12
Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - PROVINCIA AUTONOMA TRENTO PROVINCIA AUTONOMA TRENTO L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTOPROVINCIA AUTONOMA TRENTO

L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Page 2: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 2 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Documenti:

• Legge Provinciale 14 / 2005, PAT;

• Piano Provinciale della Ricerca 2005-2008, PAT;

• Programma di Sviluppo provinciale XIV legislatura, PAT;

• Piano Nazionale della Ricerca 2009-2013, Bozza MIUR;

• UE 2020: Una strategia Europea per lo sviluppo, Com UE;

• Una Strategia di Legislatura per l’Innovazione sui servizi abilitata dall’ICT, del n. 2577/2010;

• Needed: A new approach for research and innovation in Europe - Joint statements of 5

expert groups on research, development & innovation policy, European Research Area Board - Business Panel on Future EU Innovation Policy - Expert Group on the Role of Community Research Policy in the Knowledge‐Based Economy - European Technology Platforms – Expert Group – Science/Business Innovation Board.

Page 3: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 3 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Equilibrio: partecipazione allo sviluppo armonioso della società trentina.

Apertura Internazionale: capacita di costruire reti, volano per l’apertura culturale del territorio

Coerenza: con le scelte programmatiche ed i grandi investimenti della Provincia

Eccellenza: fattore discriminante della ricerca e strumento per obiettivi ambiziosi.

Vocazione Territoriale: territorio e sua cultura come bene da preservare e promuovere

Focalizzazione: scelte di natura strategica su temi a forte priorità sociale

Disseminazione: contribuire alla crescita culturale del territorio divulgando i risultati della ricerca.

Principi Ispiratori

MODELLO

Ricerca Indipendente

Ricerca Strategica

Sperimentazione e Innovazione

Page 4: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 4 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

MODELLO di Finanziamento

Ricerca Indipendente:Preservare la libertà della ricerca con l’unico requisito dell’eccellenza scientifica e del riconoscimento internazionale

Ricerca StrategicaContribuisce a rispondere a sfide prioritarie della società Trentina

Sperimentazione e Innovazione:Favorire l’adeguamento tecnologico del territorio e del mondo produttivo

Page 5: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 5 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

RicercaIndipendente Strategica

Sperimentazione e Innovazione

Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT)

Scienza dei Materiali

Biotecnologie

Monitoraggio

Formazione

Disseminazione

Am

bien

te e territorio

Salu

te ed A

ssistenza

Risp

armio

energ

etico

En

ergie rin

no

vabili

Eccellen

za eR

ic. In

ternazio

nale

Principi ispiratori: Focalizzazione, coerenza, Eccellenza,Apertura Internazionale, Vocazione Territoriale, Equilibrio, Disseminazione

Pu

bb

lica Am

m.

Servizi

Setto

re Ind

ustriale

Apertura Internazionale

Page 6: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 6 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

RicercaIndipendente Strategica

Am

bien

te e territorio

Salu

te ed A

ssistenza

Risp

armio

energ

etico

En

ergie rin

no

vabili

Eccellen

za eR

ic. In

ternazio

nale

Linee di Indirizzo Ricerca Strategica:

• Affrontare sfide prioritarie Società

• Affiancare Sistema territoriale;

• Promuovere interazione Stakeholders

• Attuare forte Coordinamento

• Rafforzare Collaborazioni Internazionali

• Monitorare con continuità

• Garantire Visibilità e Trasparenza

Page 7: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 7 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Aree di Ricerca

Salute e AssistenzaSistema sanitario d’avanguardia bene primario e sfida sociale.

Risparmio Energetico e Energie Alternative Completare una scelta strategica per una risorsa fondamentale

Ambiente e TerritorioBene duraturo non replicabile.

Page 8: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 8 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Formazione Permanente:

fondamentale per preservare e rendere dinamico il patrimonio umano e culturale

Strumenti Strategici

Monitoraggio:

strumento indispensabile per qualsiasi azione di valutazione, di supporto e strategica

Disseminazione:

La visibilità e la trasparenza dei risultati sono doverosi per motivi etici e di evoluzione culturale

Apertura Internazionale:

la scienza, la cultura e l’economia languono nell’isolamento.

Page 9: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 9 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

La digitalizzazione, l’innovazione e la disponibilità di infrastrutture a banda larga sono le leve attraverso le quali promuovere la crescita economica del territorio, restando radicati al proprio tessuto sociale ma proiettati verso il futuro

L’obiettivo principale della Provincia Autonoma è quello di trasformare il Trentino nel “territorio dell’innovazione”, posizionandolo come area di eccellenza nel campo dell’ICT

In un futuro digitale le infrastrutture a banda larga costituiscono l’ossatura del tessuto economico del territorio, per questo motivo la Provincia ha deciso di realizzare un importante intervento che consenta ai suoi cittadini ed alle sue imprese di non rimanere esclusi dallo sviluppo economico, sociale ed occupazionale derivanti dall’innovazione nelle telecomunicazioni

Si stima che ogni euro investito nel settore ICT è in grado di produrre +1,45 € nel PIL della Provincia

Page 10: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 10 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Caratteristiche richieste ai progetti di innovazione in Trentino

Innovazione per il sistema trentino

•Valorizzazione delle competenze e delle vocazioni locali o•Reale introduzione di nuovi servizi, concreti e con vantaggi concreti e tangibili•Effettiva capacità di creare un vantaggio competitivo per le aziende del territorio•Identificazione e descrizione del livello e del tipo di innovazione introdotta

Coerenza con i piani provinciali, nazionali ed europei

•Sintonia al PSP ed ai piani di sviluppo del SSIEL e SSIT•Coerenza al ruolo, agli obiettivi ed all’approccio di TASLAB •Aderenza alle iniziative provinciali in tema di innovazione e sviluppo del territorio (EIT, DTT, Living Labs…)•Coerenza con gli investimenti ed i programmi in corso o futuri (Banda Larga, PiTre, …)•Aderenza ai programmi ed ai fondi di sviluppo europei

Page 11: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 11 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

Caratteristiche richieste ai progetti di innovazione in Trentino

Interesse concreto da parte dell’utente

•Espressa manifestazione di un’esigenza o dell’interesse al progetto ed ai servizi/prodotti da esso derivanti•Risposta a problemi e/o esigenze reali•Riconoscimento dell’utilità del progetto e dell’approccio tripolare allo stesso•Co-finanziamento da parte dell’utente finale o impegno alla partecipazione al progetto•Condivisione sulle modalità di trasformazione dei risultati del progetto in servizi

Sostenibilità del progetto, presenza di uno o più dei seguenti elementi:

•Chiara identificazione dei benefici attesi per gli utilizzatori finali •Individuazione e concreta esistenza di canali di finanziamento (locali, nazionali, intenrnazionali)•Stima plausibile delle ricadute attese (anche indirette) del progetto•Concreta esistenza di ritorni economici e di immagine per il territorio•Concreta possibilità di realizzare economie di scala, risparmi o profitti•Consistenza del piano dei costi, industriale e del BP•Competenza e credibilità del gruppo di progetto costituito

Page 12: PROVINCIA AUTONOMA TRENTO Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 1 - LEUROPA PER LA RICERCA E LINNOVAZIONE

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. - 12 -

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO

GRAZIE