1
Festival della Scienza 1/1 Conferenza il 29 ottobre, alle 14:30 Palazzo Ducale Sala del Maggior Consiglio Piazza Matteotti, 9 Qualcosa di grandioso L'infinita bellezza e complessità di tutto ciò che esiste Telmo Pievani, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Gilberto Corbellini, Carlo Rovelli, Paolo Zellini, Moderatore: Armando Massarenti Da 16 anni "C'è qualcosa di grandioso in questa idea della vita, con le sue infinite potenzialità#". Così Charles Darwin concludeva la sua Origine delle specie, l'opera che nell'ultimo secolo e mezzo ha cambiato radicalmente la visione scientifica del mondo e la concezione stessa della vita. Questa "meraviglia", per lo scienziato e l'uomo comune, è inesauribile, come la complessità e la bellezza della vita in tutte le sue forme. Sei tra i più importanti scienziati e studiosi italiani compongono un ritratto corale dello spettacolo grandioso della natura e della sfida della scienza nello svelare la sua complessità. Il viaggio parte dalla straordinaria creatività dei processi evolutivi sulla Terra, e dalla loro imperfezione. Processi che agiscono nel nostro sistema immunitario o nel cervello. Le diverse voci degli ospiti finiscono poi per narrare la storia contingente e provvisoria delle specie viventi. In ultimo, si intuisce l'immagine delle grandi forze che tengono assieme lo spazio e la materia dell'Universo. Il racconto dell'affascinante complessità del mondo, tratteggiato passando per il perno di tutto: la nostra mente. E i suoi strumenti, ossia la filosofia che aiuta a orientarci nei nostri progressi, e la logica, che, a partire dal semplice enumerare gli oggetti, arriva a costruire l'ordine matematico del mondo. Biografie Armando Massarenti è il responsabile del supplemento culturale «Sole 24 Ore-Domenica». Per Guanda ha pubblicato Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima (2007), Staminalia (2008), Il filosofo tascabile (2009) e Dizionario delle idee non comuni (2010). Ha curato per Laterza il volume Stramaledettamente logico. Esercizi filosofici su pellicola (2009) e per Einaudi, insieme a P. Donghi e G. Corbellini, Bi(bli)oetica. Dizionario per l'uso, da cui Luca Ronconi ha ricavato uno spettacolo teatrale nel 2006. Telmo Pievani è professore associato di Filosofia della Scienza presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, direttore di Pikaia - Il portale dell'evoluzione, e Socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze. E' autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005); La teoria dell'evoluzione (Il Mulino, 2010); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007); Nati per credere (Codice Edizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara). Collabora con «Il Corriere della Sera» e con le riviste «Le Scienze», «Micromega» e «L'Indice dei Libri». Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, ha dato contributi fondamentali nello studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell'uomo. Insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Collabora a «Le Scienze» e al «Corriere della Sera». Tra i suoi ultimi libri: I nostri geni (Einaudi, 2008); L'etica della vita (Rizzoli, 2008); Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009); Lo scimmione intelligente (con G. Giorello, Rizzoli, 2009); Mi ritorno in mente (Longanesi, 2010); Lettera a un bambino che vivrà 100 anni(Rizzoli, 2010). Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi saggi: Di nessuna chiesa (Cortina, 2005), La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic (Cortina, 2007), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (con Dario Antiseri, Bompiani, 2008), Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli, Rizzoli, 2009), Lussuria (Il Mulino, 2010) e Senza Dio (Longanesi, 2010). Gilberto Corbellini insegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza di Roma. È direttore del bimestrale scientifico «Darwin» e co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica. Tra i suoi ultimi libri: Perché gli scienziati non sono pericolosi (Longanesi, 2009); La razionalità negata (Bollati Boringhieri, 2008), Medicina Basata sull'Evoluzione (Laterza, 2007), Breve storia delle idee di salute e malattia (Carocci, 2004). Ha scritto tre pièces teatrali sui dilemmi della bioetica dirette da Luca Ronconi. Carlo Rovelli, fisico di fama mondiale, attualmente è ordinario di Fisica Teorica all'Università di Marsiglia. È tra i fondatori della "gravità quantistica a loop", una delle principali ipotesi teoriche oggi allo studio per combinare la relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. In italiano ha pubblicato Che cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo, 2004) e Che cos'è la Scienza - La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori, 2011). Paolo Zellini è Professore Ordinario di Analisi Numerica all'Università Tor Vergata di Roma. I suoi studi, apparsi sulle più importanti riviste internazionali, vanno dall'algebra lineare numerica, alla complessità degli algoritmi, all'ottimizzazione numerica. Ha rivolto le sue ricerche anche verso una storia della matematica e, più in generale, una storia delle idee. Ha pubblicato per Adelphi: Breve storia dell'infinito (1980), La ribellione del numero (1985), Gnomon, una indagine sul numero (1999) e Numero e logos (2010). In collaborazione con Baldini Castoldi Dalai editore Ingresso: Biglietti Festival Prenotazione: consigliata

Qualcosa Di Grandioso

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Qualcosa di grandioso

Citation preview

Page 1: Qualcosa Di Grandioso

Fest ival della Scienza

1/1

Conferenza

il 29 ottobre, alle 14:30

Palazzo Ducale Sala del Maggior ConsiglioPiazza Matteotti, 9

Qualcosa di grandiosoL'infinita bellezza e complessità di tutto ciò che esisteTelmo Pievani, Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Gilberto Corbellini, Carlo Rovelli, Paolo Zellini, Moderatore: Armando Massarenti

Da 16 anni

"C'è qualcosa di grandioso in questa idea della vita, con le sue infinite potenzialità#". Così Charles Darwin concludeva la sua Origine dellespecie, l'opera che nell'ultimo secolo e mezzo ha cambiato radicalmente la visione scientifica del mondo e la concezione stessa della vita. Questa"meraviglia", per lo scienziato e l'uomo comune, è inesauribile, come la complessità e la bellezza della vita in tutte le sue forme. Sei tra i piùimportanti scienziati e studiosi italiani compongono un ritratto corale dello spettacolo grandioso della natura e della sfida della scienza nello svelarela sua complessità. Il viaggio parte dalla straordinaria creatività dei processi evolutivi sulla Terra, e dalla loro imperfezione. Processi che agiscononel nostro sistema immunitario o nel cervello. Le diverse voci degli ospiti finiscono poi per narrare la storia contingente e provvisoria delle specieviventi. In ultimo, si intuisce l'immagine delle grandi forze che tengono assieme lo spazio e la materia dell'Universo. Il racconto dell'affascinantecomplessità del mondo, tratteggiato passando per il perno di tutto: la nostra mente. E i suoi strumenti, ossia la filosofia che aiuta a orientarci neinostri progressi, e la logica, che, a partire dal semplice enumerare gli oggetti, arriva a costruire l'ordine matematico del mondo.

BiografieArmando Massarenti è il responsabile del supplemento culturale «Sole 24 Ore-Domenica». Per Guanda ha pubblicato Il lancio del nano e altriesercizi di filosofia minima (2007), Staminalia (2008), Il filosofo tascabile (2009) e Dizionario delle idee non comuni (2010). Ha curato per Laterzail volume Stramaledettamente logico. Esercizi filosofici su pellicola (2009) e per Einaudi, insieme a P. Donghi e G. Corbellini, Bi(bli)oetica.Dizionario per l'uso, da cui Luca Ronconi ha ricavato uno spettacolo teatrale nel 2006. Telmo Pievani è professore associato di Filosofia dellaScienza presso l'Università degli studi di Milano Bicocca, segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, direttoredi Pikaia - Il portale dell'evoluzione, e Socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti per la classe di Scienze. E' autore dinumerose pubblicazioni, fra le quali: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi, 2002); Introduzione alla filosofia della biologia (Laterza, 2005);La teoria dell'evoluzione (Il Mulino, 2010); Creazione senza Dio (Einaudi, 2006); In difesa di Darwin (Bompiani, 2007); Nati per credere (CodiceEdizioni, 2008, con V. Girotto e G. Vallortigara). Collabora con «Il Corriere della Sera» e con le riviste «Le Scienze», «Micromega» e «L'Indicedei Libri». Edoardo Boncinelli, fisico e genetista, ha dato contributi fondamentali nello studio della genetica e della biologia molecolare deglianimali superiori e dell'uomo. Insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso la facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaeledi Milano. Collabora a «Le Scienze» e al «Corriere della Sera». Tra i suoi ultimi libri: I nostri geni (Einaudi, 2008); L'etica della vita (Rizzoli,2008); Perché non possiamo non dirci darwinisti (Rizzoli, 2009); Lo scimmione intelligente (con G. Giorello, Rizzoli, 2009); Mi ritorno in mente(Longanesi, 2010); Lettera a un bambino che vivrà 100 anni(Rizzoli, 2010). Giulio Giorello è ordinario di Filosofia della scienza all'Università degliStudi di Milano e collabora con il «Corriere della Sera». Tra i suoi numerosi saggi: Di nessuna chiesa (Cortina, 2005), La scienza tra le nuvole.Da Pippo Newton a Mr Fantastic (Cortina, 2007), Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (con Dario Antiseri, Bompiani, 2008), Loscimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli, Rizzoli, 2009), Lussuria (Il Mulino, 2010) e Senza Dio (Longanesi, 2010). Gilberto Corbelliniinsegna Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza di Roma. È direttore del bimestrale scientifico «Darwin» e co-presidente dell'AssociazioneLuca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica. Tra i suoi ultimi libri: Perché gli scienziati non sono pericolosi (Longanesi, 2009); La razionalitànegata (Bollati Boringhieri, 2008), Medicina Basata sull'Evoluzione (Laterza, 2007), Breve storia delle idee di salute e malattia (Carocci, 2004).Ha scritto tre pièces teatrali sui dilemmi della bioetica dirette da Luca Ronconi. Carlo Rovelli, fisico di fama mondiale, attualmente è ordinario diFisica Teorica all'Università di Marsiglia. È tra i fondatori della "gravità quantistica a loop", una delle principali ipotesi teoriche oggi allo studio percombinare la relatività generale di Einstein con la meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. In italiano ha pubblicatoChe cos'è il tempo? Che cos'è lo spazio? (Di Renzo, 2004) e Che cos'è la Scienza - La rivoluzione di Anassimandro (Mondadori, 2011). Paolo Zelliniè Professore Ordinario di Analisi Numerica all'Università Tor Vergata di Roma. I suoi studi, apparsi sulle più importanti riviste internazionali, vannodall'algebra lineare numerica, alla complessità degli algoritmi, all'ottimizzazione numerica. Ha rivolto le sue ricerche anche verso una storia dellamatematica e, più in generale, una storia delle idee. Ha pubblicato per Adelphi: Breve storia dell'infinito (1980), La ribellione del numero (1985),Gnomon, una indagine sul numero (1999) e Numero e logos (2010).

In collaborazione conBaldini Castoldi Dalai editore

Ingresso: Biglietti Festival

Prenotazione: consigliata