156
REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-07-2013 (punto N 34 ) Decisione N 34 del 22-07-2013 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI STELLA TARGETTI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile ALESSANDRO COMPAGNINO Estensore DANAE TITA Oggetto Rapporto sullo stato di avanzamento del Piano di Indirizzo Generale Integrato (P.I.G.I.) di cui all'art. 31 della L.R. 32/2002 al 31 dicembre 2012 Presenti ENRICO ROSSI SALVATORE ALLOCCA ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON GIANNI SALVADORI GIANFRANCO SIMONCINI STELLA TARGETTI LUIGI MARRONI VITTORIO BUGLI VINCENZO CECCARELLI Assenti CRISTINA SCALETTI ALLEGATI N°1 ALLEGATI Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento A Si Cartaceo+Digitale P.I.G.I. 2012-2015

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-07-2013 (punto N 34 ) Decisione N 34 del 22-07-2013 Proponente GIANFRANCO SIMONCINI STELLA TARGETTI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile ALESSANDRO COMPAGNINO Estensore DANAE TITA Oggetto Rapporto sullo stato di avanzamento del Piano di Indirizzo Generale Integrato (P.I.G.I.) di cui all'art. 31 della L.R. 32/2002 al 31 dicembre 2012 Presenti ENRICO ROSSI SALVATORE ALLOCCA ANNA RITA BRAMERINI ANNA MARSON GIANNI SALVADORI GIANFRANCO SIMONCINI STELLA TARGETTI LUIGI MARRONI VITTORIO BUGLI VINCENZO CECCARELLI

Assenti CRISTINA SCALETTI ALLEGATI N°1 ALLEGATI Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento A Si Cartaceo+Digitale P.I.G.I. 2012-2015

Page 2: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

STRUTTURE INTERESSATE Tipo Denominazione Area di Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE,

ORIENTAMENTO E LAVORO Area di Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO EDUCAZIONE,

ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA

Page 3: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

LA GIUNTA REGIONALE

Vista la Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32, recante “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro” e successive modifiche e in particolare l'art. 31, comma 6 che prevede che la Giunta regionale trasmetta annualmente al Consiglio regionale, il rapporto sullo stato di avanzamento del Piano di indirizzo generale integrato circa le attività svolte e i risultati conseguiti, al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di verifica e di controllo; Visto il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 agosto 2003, n. 47/R e ss.mm, recante "Regolamento di esecuzione della l.r. 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)"; Viste: - la Deliberazione del Consiglio Regionale 20 settembre 2006, n. 93, recante “Piano di indirizzo generale integrato 2006-2010, di cui all’articolo 31 della legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro)”, e preso atto che detto Piano è stato prorogato dall’art. 133 della L.R. n. 66/2012; - la Deliberazione del Consiglio Regionale 17 aprile 2012 n. 32 recante “Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro) Articolo 31. Piano di indirizzo generale integrato (P.I.G.I.) 2012 – 2015” che approva le strategie di intervento e gli indirizzi per le politiche regionali individuati dal PRS 2011 – 2015 nelle materie dell’educazione, istruzione, orientamento, formazione e lavoro; Ritenuto di approvare il Rapporto sullo stato di avanzamento del Piano di Indirizzo Generale Integrato al 31dicembre 2012 di cui all’Allegato “A” parte integrante e sostanziale del presente atto; A VOTI UNANIMI

DECIDE

1. di approvare, in esecuzione dell’art. 31 della l.r. 32/2002, il Rapporto sullo stato di avanzamento del Piano di Indirizzo Generale Integrato al 31 dicembre 2012, di cui all’Allegato “A” parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di procedere, tramite la Segreteria della Giunta, alla trasmissione del citato Rapporto al Consiglio Regionale, al fine di assicurare lo svolgimento delle funzioni di verifica e di controllo di cui all’art. 31, comma 6 della l.r. 32/2002. Il presente provvedimento, compreso l’Allegato A, è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta Regionale ai sensi dell’art. 18 comma 2 della l.r. n. 23/07.

SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO BARRETTA

Il Dirigente Responsabile ALESSANDRO COMPAGNINO Il Dirigente Responsabile MARCO MASI Il Direttore Generale

Page 4: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

ALESSANDRO CAVALIERI

Page 5: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

All. “A” REGIONE TOSCANA

Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI) 2012-2015 in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e

lavoro

(L.R. 32/2002)

Rapporto sulle attività realizzate nel 20 12

Page 6: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

SOMMARIO

INTRODUZIONE ............................................................................................................................................................ 1

0. SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL RAPPORTO.................................................................................................. 6

1. L’OFFERTA DI SERVIZI E ATTIVITÀ NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE E DELL’ISTRUZIONE, NEL QUADRO DI UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA STRATEGIA REGIONALE PER L’APPRENDIMENTO LUNGO TUTTO L'ARCO DELLA VITA...... 17

1.1 I servizi e le attività per l’infanzia nella continuità educativa da 0 a 6 anni .......................................................... 20

1.2 Un'offerta didattica innovativa e di qualità per migliorare i livelli di apprendimento e prevenire la dispersione scolastica............................................................................................................................................................... 30

1.3 Le opportunità educative e di socializzazione per lo sviluppo di percorsi personali di apprendimento e l’acquisizione di competenze essenziali per la vita sociale e lavorativa ..................................................................... 41

1.4 Le attività per il potenziamento del sistema dell’educazione e istruzione ed il supporto all’efficacia della programmazione degli interventi............................................................................................................................ 44

2. LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI E L’INTEGRAZIONE TRA SCUOLA, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ E IMPRESE..................................................................................................................................................................... 46

2.1 Le opportunità di qualificazione professionale offerte nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale ......................................................................................................................................................... 48

2.2 Le misure di sostegno all’accesso all’istruzione universitaria e alla promozione dell’alta formazione universitaria post laurea ............................................................................................................................................................ 64

3. IL SUPPORTO ALLE STRATEGIE DI SVILUPPO DEI TERRITORI E AI PROCESSI DI INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE UMANO..................................................................................................................... 72

3.1 Le azioni per incrementare la capacità di risposta del sistema della formazione ai mutamenti del mercato del lavoro e della domanda di competenze................................................................................................................... 74

3.2 La formazione rivolta ai lavoratori e alle imprese per sostenere la competitività dei sistemi economici locali ...... 77

4. LE POLITICHE PER PROMUOVERE LA CREAZIONE DI LAVORO QUALIFICATO E RIDURRE LA PRECARIETÀ..................... 81

4.1 Il potenziamento del sistema di governo del mercato del lavoro e dell’intervento della rete dei servizi per l’impiego ............................................................................................................................................................... 83

4.2 Le aree prioritarie di intervento delle politiche a sostegno dell’occupabilità e i servizi per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro..................................................................................................................................................... 90

4.3 Il sostegno ai processi di crisi e alle ristrutturazioni nell’ottica di sostenibilità del modello di intervento e di rilancio dell’economia regionale........................................................................................................................... 106

5. IL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE E DELL'ORIENTAMENTO.................................................................... 111

5.1 Il sistema regionale delle competenze ............................................................................................................ 112

5.2 L’offerta dei servizi di orientamento a supporto delle scelte e dei processi decisionali degli individui ............... 116

6. LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E LA COOPERAZIONE A SUPPORTO DELL’ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELL'OCCUPABILITÀ ................................................................................................................................................. 120

6.1 Iniziative per ampliare le reti di cooperazione con organismi e istituzioni di altri paesi per lo sviluppo della mobilità delle persone e per l'innovazione dei sistemi e dei modelli di intervento ................................................. 122

6.2 Il sostegno alla mobilità internazionale dei singoli cittadini e degli attori del sistema integrato......................... 128

7. ATTUAZIONE FINANZIARIA.................................................................................................................................... 134

7.1 Il quadro delle disponibilità finanziarie............................................................................................................ 134

7.2 Impegni e pagamenti...................................................................................................................................... 137

7.3 Impegni e pagamenti – dettaglio per obiettivo specifico e per azione ............................................................. 142

Page 7: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

1

INTRODUZIONE

L’adozione del Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI) per gli anni 2012-2015 è avvenuta ad

aprile 2012, con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 32.

Il PIGI rappresenta lo strumento di indirizzo strategico con cui la Regione orienta, ai vari livelli e

articolazioni territoriali, l’attività di programmazione delle politiche in materia di educazione,

istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro. Lo stesso documento costituisce, pur

nel rispetto dei regolamenti comunitari, anche il principale quadro di riferimento per la

definizione delle priorità della programmazione regionale del FSE, nonché il più importante

elemento di connessione tra le politiche promosse nei settori appena richiamati, ai più generali

obiettivi di sviluppo della Regione, così come definiti dal PRS 2011-20151.

Le nuove priorità di intervento del PIGI vertono sul potenziamento delle dimensioni che lo stesso

PRS individua come componenti fondamentali per determinare il percorso di sviluppo sociale e

economico della regione; tra queste un peso rilevante è assegnato alla qualità del capitale umano

e dei processi educativi e di formazione. Un altro elemento distintivo del nuovo PIGI è costituito

da un deciso orientamento verso l’attuazione di politiche integrate, miranti al recupero del deficit

di competitività dei sistemi socio-economici regionali. Per il 2012-2015 il Piano promuove in

maniera esplicita un modello di intervento volto ad assicurare uno stretto coordinamento con

altre politiche settoriali, in particolare con il Piano Regionale dello Sviluppo economico (PRSE)2,

prospettando, a tal fine, anche l’introduzione di strumenti attuativi incentrati sull’integrazione

strategica, operativa e finanziaria, che consentano di intervenire con maggiore incisività in

risposta ai bisogni espressi dai territori. Anche sotto il profilo della governance, il PIGI mirerà ad

estendere il modello di cooperazione tra pubblico e privato, oltre lo stretto ambito delle misure

anti-crisi in cui questo si è consolidato, per ampliare gli strumenti di intervento a sostegno della

formazione continua e dell’occupabilità dei lavoratori della Toscana.

Va, infine, ricordato la priorità assegnata alle misure afferenti al progetto “Giovani Sì“, di cui il PIGI

costituisce il più importante strumento di attuazione. Quelle del sostegno all’occupabilità dei

giovani, dell’accompagnamento delle transizioni scuola-lavoro, del supporto all’accesso a percorsi

di istruzione e formazione di qualità e alla loro verticalizzazione, fino ai più alti gradi

dell’istruzione universitaria e della formazione post laurea, sono tematiche destinate a rivestire in

futuro una centralità sempre maggiore. 1 Adottato con Risoluzione n. 49 nella seduta del Consiglio regionale del 29 giugno 2011 2 Approvato dal Consiglio regionale con delibera n. 59 dell' 11 luglio 2012

Page 8: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

2

Ciò in ragione sia della condizione di vera e propria emergenza occupazionale in cui versa questa

fascia di popolazione, sia della necessità di allineare le politiche nazionali e regionali ai recenti

orientamenti e indicazioni che provengono dal quadro strategico europeo che nel corso del 2012,

con l’adozione del Pacchetto per l’occupazione giovanile, si è arricchito di un ulteriore strumento

per coordinare gli interventi in materia. Con questo ambito di intervento si intrecciano poi

l’insieme di riforme e misure volte a rafforzare i legami tra competenze in uscita dai percorsi di

istruzione e formazione con il mondo del lavoro, prime tra tutte il consolidamento dell’offerta di

tirocini e apprendistati che, per la loro attuazione, richiederanno, in prospettiva, lo sviluppo di

politiche di sistema volte a rafforzare le partnership tra datori di lavoro e istituzioni che

presiedono il governo del mercato del lavoro (servizi per l'impiego, province, regioni, livello

centrale, sindacati e altri servizi per i giovani).

Queste prospettive sembrano essere già pienamente integrate all’interno del PIGI, come si evince

anche dall’articolazione di azioni, obiettivi specifici e globali adottati per il periodo 2012-2015

(riprodotta nello schema successivo).

Nei capitoli che seguono, dopo una breve rassegna sui principali risultati conseguiti dal Piano nel

2012, le attività realizzate nell’ambito di ciascun obiettivo globale sono descritte in dettaglio, con

riferimento alle priorità perseguite, alle azioni attivate e alle tipologie di destinatari raggiunti.

Page 9: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

3

ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI DEL PIGI 2012-2015 OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONI

1.a Potenziare l’offerta di attività e servizi per l’infanzia nell’ottica di consolidamento di un modello di continuità educativa rispondente ai bisogni degli individui e delle famiglie

1.a.1 Servizi educativi per la prima infanzia 1.a.2 Interventi per la generalizzazione della scuola dell’infanzia 1.a.3 Azioni di continuità educativa

1.b Promuovere l’innovazione e l’efficacia dell’offerta didattica per prevenire la dispersione scolastica, migliorare i livelli di apprendimento e la qualità dell’istruzione facendo leva sul valore aggiunto della programmazione territoriale integrata

1.b.1 Programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica

1.b.2 Interventi a sostegno dell'integrazione scolastica 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio scolastico 1.b.5 Percorsi di alternanza scuola lavoro 1.b.6 Interventi a supporto della qualità dell’edilizia scolastica e dell’infanzia

1.c Fornire alla popolazione opportunità educative e di socializzazione tese a supportare la realizzazione di percorsi personali di apprendimento, nonché l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze essenziali per la vita sociale e lavorativa

1.c.1 Attività di educazione non formale e per la socializzazione rivolte agli adolescenti, ai giovani e alle famiglie 1.c.2 Educazione formale e non formale degli adulti 1.c.3 Sistema regionale di e-learning per l’apprendimento permanente (TRIO)

1 PROMUOVERE I PERCORSI DI SVILUPPO PERSONALE, CULTURALE E FORMATIVO DEI CITTADINI, ATTRAVERSO L‘OFFERTA DI OPPORTUNITÀ EDUCATIVE E LA CRESCITA QUALITATIVA DEL SISTEMA SCOLASTICO TOSCANO, NEL QUADRO DI UN APPROCCIO INTEGRATO PER L’APPRENDIMENTO LUNGO TUTTO L'ARCO DELLA VITA

1.d Sostenere l’efficacia della programmazione attraverso l’ampliamento della base di conoscenza disponibile ed il rafforzamento delle funzioni di monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica

1.d.1 Sistemi informativi a supporto delle decisioni 1.d.2 Attività di monitoraggio, studio, ricerca e valutazione nel settore dell’istruzione e dell'infanzia

2.a Dare sostegno alla qualificazione professionale dei giovani, nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale regionale

2.a.1 Apprendistato per l’adempimento del diritto dovere all’istruzione e formazione 2.a.2 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 2.a.3 Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) 2.a.4 Percorsi di istruzione tecnica superiore (ITS) 2.a.5 Programma regionale di tirocini retribuiti

2 PROMUOVERE E SOSTENERE L’ACCESSO AD UN’OFFERTA FORMATIVA DI ALTO VALORE PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI, SECONDO UNA LOGICA DI INTEGRAZIONE FRA SCUOLA, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ E MONDO DEL LAVORO

2.b Sostenere il raggiungimento di elevati livelli di istruzione e qualificazione attraverso politiche per il diritto all'istruzione universitaria e promuovendo l’accesso e l’offerta di percorsi di alta formazione

2.b.1 Sistema regionale del diritto allo studio universitario (DSU) 2.b.2 Borse di studio per dottorati di ricerca internazionali 2.b.3 Prestiti d’onore per percorsi di alta specializzazione 2.b.4 Voucher alta formazione

Page 10: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

4

OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONI

3.a Promuovere la qualificazione e innovazione del sistema della formazione per rafforzare la capacità di risposta ai mutamenti nel mercato del lavoro e nella domanda di competenze

3.a.1 Sistema regionale di accreditamento degli organismi formativi 3.a.2 Catalogo dell'offerta formativa personalizzata 3 SOSTENERE LE STRATEGIE DI SVILUPPO DEI

TERRITORI E I LORO PROCESSI DI INNOVAZIONE ATTRAVERSO UN’OFFERTA FORMATIVA DI ELEVATA QUALITÀ, CAPACE DI VALORIZZARE LE ECCELLENZE E RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA SOCIETÀ

3.b Realizzare un’offerta qualificata di formazione continua rivolta ai lavoratori e alle imprese a supporto delle politiche di sviluppo e innovazione locali nell’ottica di valorizzazione delle eccellenze e delle vocazioni dei territori

3.b.1 Formazione continua 3.b.2 Formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo

4.a Rafforzare l’efficacia del sistema di governo del mercato del lavoro tramite il potenziamento della rete dei servizi e l’integrazione tra intervento pubblico privato

4.a.1 Interventi per il potenziamento e l’integrazione della rete dei Servizi per il lavoro a livello territoriale 4.a.2 Autorizzazione accreditamento servizi per il lavoro 4.a.3 Potenziamento degli strumenti online per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro 4.a.4 Potenziamento del Sistema informativo del lavoro 4.a.5 Attività di monitoraggio e analisi dei sistemi del lavoro, formazione e istruzione

4.b Supportare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo le forme di lavoro qualificato attraverso misure e sostegni diversificati, con specifica priorità all’occupabilità femminile, all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e alla tutela dei lavoratori atipici

4.b.1 Servizi di informazione 4.b.2 Servizi di orientamento e consulenza 4.b.3 Servizi alle imprese 4.b.4 Informazione, assistenza e consulenza a supporto dei lavoratori atipici 4.b.5 Apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e ricerca 4.b.6 Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile. Microcredito 4.b.7 Misure per l’inserimento e reinserimento delle donne nel mercato del lavoro 4.b.8 Fondi per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e per il mantenimento al lavoro di lavoratori a tempo determinato e collaboratori a progetto 4.b.9 Fondo di garanzia per l’accesso al credito 4.b.10 Fondi di incentivazione all’assunzione di giovani laureati, dottori di ricerca, tirocinanti 4.b.11 Supporto all’inserimento lavorativo degli immigrati e dei soggetti svantaggiati 4.b.12 Azioni rivolte all’inserimento lavorativo dei disabili 4.b. 13 Azioni di contrasto al lavoro sommerso e irregolare

4 PROMUOVERE LA CREAZIONE DI LAVORO QUALIFICATO E RIDURRE LA PRECARIETÀ

4.c Sviluppare un sistema integrato per il sostegno ai processi di crisi e alle ristrutturazioni in un’ottica di sostenibilità del modello di intervento e di rilancio dell’economia regionale

4.c.1 Sostegno ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga 4.c.2 Sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria e rimasti privi di reddito 4.c.3 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità 4.c.4 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori prossimi alla pensione e privi di ammortizzatori sociali 4.c..5 Fondo per la concessione di integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono ai contratti di solidarietà 4.c.6 Attività di assistenza e mediazione nelle vertenze aziendali

Page 11: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

5

OBIETTIVO GLOBALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONI

5.a Implementare e perfezionare il sistema regionale delle competenze

5.a.1 Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) 5.a.2 Sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle competenze 5.a.3 Formazione degli operatori 5.a.4 Attività di cooperazione interregionale per la condivisione dei repertori

5 SVILUPPARE IL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE E DELL'ORIENTAMENTO

5.b Rafforzare e integrare le attività di orientamento lungo tutto l’arco della vita rendendole a pieno titolo un diritto

5.b.1 Sostegno all’integrazione della rete dei servizi per l’orientamento e allo sviluppo di modelli e prassi comuni di intervento 5.b.2 Azioni per la qualità del sistema regionale di orientamento e per la formazione degli operatori 5.b.3 Formazione degli operatori del sistema dell’orientamento 5.b.4 Orientamento per l’attuazione del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione 5.b.5 Orientamento in uscita dal secondo ciclo di istruzione e nel periodo universitario 5.b.6 Rafforzamento dell’orientamento nei servizi al lavoro

6.a Ampliare le reti di cooperazione con organismi e istituzioni di altri paesi per lo sviluppo della mobilità delle persone, dell'innovazione dei sistemi e dei modelli di intervento nell'ambito delle politiche per l’educazione, l’istruzione, l’orientamento, la formazione e il lavoro

6.a.1 Interventi per lo sviluppo di accordi bilaterali e di partenariato europeo 6.a.2 Partecipazione alla costruzione delle politiche europee attraverso Earlall 6.a.3 Partecipazione a reti tematiche e a progetti transnazionali e interregionali per lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di modelli comuni di interventi attraverso l’implementazione di progetti pilota 6.a.4 Progetti a carattere transnazionale attivati dagli organismi territoriali del sistema regionale di lifelong learning

6 PROMUOVERE POLITICHE DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E DI COOPERAZIONE A SUPPORTO DELL’ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELL'OCCUPABILITÀ

6.b Sostenere la mobilità internazionale dei singoli cittadini e degli attori del sistema integrato a fini formativi e professionali

6.b.1 Incentivi per l’acquisizione di competenze rivolti a studenti delle scuole secondarie 6.b.2 Stage all’estero per i percorsi IFTS 6.b.3 Voucher per work experience all'estero 6.b.4 Progetti di mobilità e cooperazione transnazionale 6.b.5 Progetti di mobilità settoriale 6.b.6 Servizi di informazione, orientamento e accoglienza

Page 12: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

6

0. SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL RAPPORTO

L’Analisi dell’attuazione fisica del Piano, ha messo in evidenza una serie di risultati raggiunti nel

corso del 2012, evidenziati di seguito per ciascun obiettivo globale.

1. L’OFFERTA DI SERVIZI E ATTIVITÀ NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE E DELL’ISTRUZIONE, NEL QUADRO DI UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA STRATEGIA REGIONALE PER L’APPRENDIMENTO LUNGO TUTTO L'ARCO DELLA VITA

In linea con gli obiettivi definiti in ambito europeo che puntano ad una crescita intelligente,

sostenibile e inclusiva, il Piano di Indirizzo Integrato assume come prioritaria, nell’ambito del

primo obiettivo globale, la promozione dell’apprendimento permanente quale strumento per

garantire la realizzazione personale, sociale e professionale degli individui. Le linee di intervento

programmate riguardano tutti i contesti (formale, informale e non formale); sono rivolte a tutta la

popolazione residente (dalla fascia di età 0-3 anni alla popolazione adulta); si articolano sia in

azioni specificamente rivolte alle persone che in azioni di sistema, finalizzate alla qualificazione

dell’offerta, e vanno ricondotte a 4 differenti obiettivi specifici che riguardano, rispettivamente:

1. il potenziamento delle attività e dei servizi per l’infanzia, nell’ottica del potenziamento

della continuità educativa (obiettivo specifico 1.a);

2. la qualificazione dell’offerta didattica finalizzata a prevenire la dispersione scolastica e a

migliorare i livelli di apprendimento anche attraverso il potenziamento della

programmazione territoriale integrata (obiettivo specifico 1.b);

3. l’offerta a giovani e adulti di opportunità di socializzazione ed educative che consentano

l’acquisizione o l’aggiornamento di competenze essenziali per la vita sociale e lavorativa

(obiettivo specifico 1.c);

4. il rafforzamento di strumenti (banche dati, monitoraggio, valutazione) a supporto della

corretta ed efficace programmazione degli interventi regionali (obiettivo specifico 1.d).

Nel corso del 2012, il perseguimento delle finalità enunciate per le azioni rivolte alle persone ha

consentito di:

Ø raggiungere, attraverso l’incremento dei servizi educativi per la prima infanzia (azione 1.a.1),

un tasso di copertura della domanda che si attesta al 31,7% (contro un dato medio nazionale

del 19%) e di raggiungere, attraverso i servizi educativi zonali, 14.655 bambini;

Page 13: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

7

Ø ampliare i servizi in 1.160 sezioni delle scuole di infanzia paritarie (private e degli enti locali),

per un totale di bambini coinvolti pari a 3.300 unità (azione 1.a.2);

Ø attivare interventi a sostegno della continuità educativa che hanno complessivamente

coinvolto, sia pure in forma indiretta, 1.378 bambini (azione 1.a.3);

Ø implementare, nell’ambito dei PEZ, interventi formativi e di laboratorio sui temi

dell’integrazione scolastica cui hanno partecipato 3.327 operatori e 48.164 allievi e

incrementare le ore di docenza di lingua italiana di 1.440 docenti, per un totale di allievi

destinatari pari a 12.833 unità (azione 1.b.2);

Ø erogare incentivi per il diritto allo studio scolastico a 52.716 studenti (azione 1.b.4);

Ø finanziare attività di educazione non formale e di socializzazione rivolte ai ragazzi che hanno

interessato 63.350 destinatari (azione 1.c.1);

Ø coinvolgere in attività di educazione non formale e di educazione continua 6.410 adulti

(azione 1.c.2) e raggiungere, attraverso il sistema regionale di web learning TRIO, altri 45.346

utenti (azione 1.c.3).

Le azioni di sistema hanno invece portato:

Ø alla definizione del Piano regionale dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete

scolastica, costruito sulla base di quanto previsto dai corrispondenti Piani provinciali annuali

riferiti al I e al II ciclo di istruzione (azione 1.b.1);

Ø al finanziamento di linee di intervento a sostegno della qualificazione dell’offerta didattica

(quali quelle destinate al potenziamento dell’offerta di educazione scientifica, musicale e di

cittadinanza attiva, azione 1.b.3);

Ø al finanziamento di attività gestite a livello provinciale per la formazione di tutor da

impiegare nei progetti di alternanza (azione 1.b.5) che hanno complessivamente raggiunto

1.234 destinatari;

Ø al finanziamento di interventi di edilizia scolastica (azione 1.b.6);

Ø alla prosecuzione delle attività propedeutiche alla realizzazione di un'anagrafe integrata per

le attività realizzate nel campo dell'istruzione e dell'educazione (azione 1.d.1);

Ø alla pubblicazione di alcuni rapporti sui temi dell’istruzione e dell’educazione dell’infanzia

(azione 1.d.2).

2. LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI E L’INTEGRAZIONE TRA SCUOLA, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ E IMPRESE

Page 14: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

8

All’interno della seconda direttrice di intervento del Piano (afferente all’Obiettivo globale 2 -

Promuovere e sostenere l’accesso ad un’offerta formativa di alto valore per la qualificazione

professionale dei giovani, secondo una logica di integrazione fra scuola, formazione, università e

mondo del lavoro), la Regione attua politiche di investimento in capitale umano e conoscenza,

fornendo ai giovani l’opportunità di accedere, su basi paritarie, a occasioni qualificate di istruzione

e formazione, a partire dall’offerta realizzata dal sistema di istruzione e formazione professionale

(Apprendistato per il diritto-dovere all’istruzione e formazione, percorsi di IeFP), per arrivare alla

formazione tecnica superiore (IFTS e ITS), all’istruzione universitaria e all’alta formazione.

Le politiche promosse in questo ambito dal Piano concorrono, pertanto, in modo diretto e

sostanziale al perseguimento dell’obiettivo sancito nel quadro di Europa 2020 di migliorare i livelli

d’istruzione riducendo l’abbandono scolastico al di sotto del 10% e aumentando almeno al 40% la

percentuale delle persone tra i 30 e i 34 anni in possesso di una laurea. Una delle priorità al centro

dell’attività del Piano 2012-2015 è rappresentata infatti dallo sviluppo e consolidamento di un

sistema regionale deputato all’offerta di formazione e istruzione rivolto ai giovani, che consenta,

da un lato, di garantire a questa fascia di popolazione pari opportunità nell’accesso (e di mobilità

verticale) a percorsi professionalizzanti di elevata qualità, fortemente ancorati ai fabbisogni del

mercato del lavoro, in una prospettiva di progressione verso i livelli più elevati di qualificazione e di

istruzione; dall’altro, di concorrere - insieme alle altre politiche settoriali della Regione - a

sostenere i processi di innovazione e valorizzazione delle eccellenze regionali in coerenza con le

direttrici di sviluppo indicate dal PRS 2011 – 2015.

Nel corso del 2012, l’attuazione di questo obiettivo globale è stata sostenuta sia attraverso azioni

di sistema volte alla messa a punto dell’offerta regionale di istruzione e formazione professionale,

sia attraverso il cofinanziamento azioni formative, sia infine attraverso incentivi, servizi e misure

di accompagnamento finalizzate ad agevolare l’accesso all’istruzione universitaria, a percorsi di

alta formazione e a dottorati di ricerca internazionali.

In particolare le azioni realizzate hanno consentito:

Ø di disciplinare la regolamentazione dell’Apprendistato per la Qualifica e per il Diploma

Professionale, modificando, allo scopo, le precedenti normative e disposizioni regionali al

fine di adeguarle alle innovazioni nel frattempo introdotte a livello nazionale in merito alle

figure professionali (Accordo Stato Regioni del 19 gennaio 2012), ai profili formativi

dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (Accordo in sede di Conferenza

permanente del 15 marzo 2012) e in merito alla definizione di un sistema nazionale di

certificazione delle competenze comunque acquisite in apprendistato (Accordo in Conferenza

Stato Regioni tra il Ministro del Lavoro, il Ministro dell’Istruzione e le Regioni del 19 aprile

2012), nonché di regolamentare l’offerta formativa pubblica nell’ambito del contratto di

Page 15: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

9

apprendistato professionalizzante finalizzata all’acquisizione di competenze di base e

trasversali, prevedendo, tra l’altro, la costituzione e la promozione da parte della Regione di

un catalogo pubblico che contempli anche percorsi formativi blended caratterizzati

dall’utilizzo delle risorse didattiche del sistema TRIO (azione 2.1.a);

Ø di ridefinire gli indirizzi per la realizzazione dell’offerta regionale di IeFP (azione 2.1.b) alla

luce delle innovazioni introdotte con l’Accordo in Conferenza Stato – Regioni del 27 luglio

2011 in merito agli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di

istruzione e formazione professionale, nonché di approvare il Piano dell’offerta regionale dei

percorsi di IeFP finalizzati al conseguimento della qualifica triennale in regime di sussidiarietà

integrativa realizzati dagli IPS per l’anno 2012-2013 che prevede un numero complessivo di

utenti pari a 17.168 unità (contro i 10.941 allievi dell’anno formativo 2011-2012);

Le opportunità formative e le misure di sostegno promosse in questo primo anno di operatività del

PIGI 2012-2015 hanno consentito il coinvolgimento di 117.269 giovani. Di questi, una quota pari

all’87% è rappresentata dagli studenti universitari che nel corso del 2012 hanno beneficiato

dell’ampio ventaglio di supporti (borse di studio; prestiti; servizi abitativi, servizio mensa, ecc.).

Sono oltre 15mila, quanti, invece, hanno avuto accesso alle opportunità formative offerte nei

vari segmenti della filiera formativa regionale; tra questi vanno richiamati i 12mila ragazzi inseriti

nei percorsi offerti dal sistema di IeFP regionale e i 2.481 giovani coinvolti dal Programma

regionale di tirocini retribuiti, promosso nell’ambito del Progetto GiovaniSì del PRS.

3. IL SUPPORTO ALLE STRATEGIE DI SVILUPPO DEI TERRITORI E AI PROCESSI DI INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Questa direttrice di intervento, che discende dal terzo obiettivo globale del Piano (Sostenere le

strategie di sviluppo dei territori e i loro processi di innovazione attraverso un’offerta formativa di

elevata qualità, capace di valorizzare le eccellenze e rispondente alle esigenze del mercato del

lavoro e della società) si articola in due macro aree di attività:

• la prima, afferente all’obiettivo specifico 3.a, fa leva su azioni prettamente di sistema,

orientate ad innalzare la qualità e l’efficacia della formazione realizzata sul territorio

regionale,

• la seconda, costitutiva della strategia dell’obiettivo specifico 3.b, è deputata ad incidere sui

profili e i livelli di qualificazione della forza lavoro e imprenditoriale della regione e ad

accompagnare i processi di ristrutturazione e riposizionamento competitivo dei sistemi

produttivi locali, attraverso l’offerta diffusa di opportunità di formazione per occupati e la

formazione a supporto dell’inserimento e reinserimento lavorativo.

Page 16: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

10

Nell’ambito del primo dei due obiettivi specifici appena richiamati, le azioni di sistema promosse

nel corso del 2012 si sono concretizzate nelle realizzazione delle attività funzionali alla gestione del

dispositivo regionale di accreditamento delle sedi formative (le attività implementate hanno

comportato, nello specifico: la sospensione dell’accreditamento per 28 strutture formative; 20

revoche; 35 nuovi accreditamenti; 6 reimmissioni; la sottrazione di punti a 25 strutture, azione

3.a.1) e nella prosecuzione del confronto con le Province, propedeutico alla definizione degli

indirizzi necessari a alla costruzione di un Catalogo regionale dell'offerta formativa che si configuri

come elemento di raccordo e sommatoria virtuosa delle analoghe esperienze provinciali (azione

3.a.2).

Nell’attuare la linea di intervento afferente all’obiettivo specifico 3.b del Piano (Realizzare

un’offerta qualificata di formazione continua rivolta ai lavoratori e alle imprese a supporto delle

politiche di sviluppo e innovazione locali…) la Regione assume quale principio guida il

rafforzamento dei legami tra la formazione programmata per lavoratori e imprese e le traiettorie

di sviluppo sociale ed economico dei territori. La capacità di rispondere ai fabbisogni di

competenze dei diversi sistemi economici locali e di sostenere, al contempo, in modo diffuso e

continuativo, processi di qualificazione e aggiornamento degli occupati - imprenditori, lavoratori

autonomi, dipendenti, ma in particolare delle fasce più deboli del mercato del lavoro come gli

atipici e i lavoratori in età avanzata -, è strettamente connessa alla possibilità di differenziare gli

interventi sulla base delle specificità dei destinatari e dei contesti produttivi e di ottimizzarli,

coordinando attori, strumenti e risorse disponibili. Sul piano della governance, tale approccio

viene sostenuto attraverso un confronto costante con gli attori del mondo istituzionale, sociale e

produttivo, teso a garantire le condizioni necessarie per valorizzare al meglio le possibili aree di

integrazione su obiettivi, strumenti operativi e risorse. Nel corso del 2012 sono stati 1.140 i

percorsi giunti a conclusione nell’ambito della formazione continua e della formazione per

l’inserimento lavorativo, per un totale 5.836 formati (il 41% dei quali costituito da donne); in

questo quadro, la formazione continua rappresenta lo strumento di gran lunga prevalente, cui va

ascritta infatti una quota pari al 91% dei destinatari raggiunti all’interno di questo obiettivo

specifico.

4. LE POLITICHE PER PROMUOVERE LA CREAZIONE DI LAVORO QUALIFICATO E RIDURRE LA PRECARIETÀ

Il secondo obiettivo globale viene attuato dalla Regione in un quadro di stretta integrazione

strategica con le politiche messe in atto dalle altre direttrici di intervento.

L’obiettivo viene promosso con una grande attenzione per le persone più deboli del mercato del

lavoro, quali disoccupati in età avanzata e in condizione di difficile riposizionamento, donne,

giovani, soggetti con svantaggio di tipo psichico, fisico e sociale. A tal fine, un primo gruppo di

Page 17: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

11

misure ha riguardato il rafforzamento del sistema di governo del mercato del lavoro, attraverso il

potenziamento della rete dei servizi e una maggiore integrazione tra intervento pubblico e

privato, elementi, questi, che costituiscono la base per lo sviluppo di efficaci politiche attive per la

promozione di lavoro qualificato e la riduzione delle forme discriminatorie in entrata nel mercato

del lavoro. In parallelo a questi interventi, un ambito di misure specifico ha riguardato il sostegno

ad imprese e lavoratori interessati da processi di crisi aziendali, in un’ottica di sostenibilità del

modello di intervento e di rilancio dell’economia regionale.

In particolare, l’azione dispiegata dalla Regione a supporto all’occupabilità delle persone, si è

focalizzata sui seguenti campi di intervento:

- Promozione delle pari opportunità

- Sostegno ai soggetti svantaggiati

- Sostegno all’imprenditorialità, con particolare attenzione a quella giovanile e femminile

- Sostegno alla stabilizzazione dell’occupazione per i lavoratori a tempo determinato e

“atipici”

- Riduzione della disoccupazione

- Mediazione nelle vertenze aziendali

- Sostegno ai lavoratori e alle imprese in crisi attraverso l’erogazione degli ammortizzatori

sociali

Tra i principali risultati conseguiti nel 2012, vanno richiamati:

- quelli conseguiti nell’ambito delle politiche di sostegno all’imprenditoria giovanile e

femminile, che complessivamente hanno permesso l’avvio di 881 attività;

- le politiche per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato, che hanno visto la

trasformazione di 630 contratti a tempo indeterminato;

- le politiche di sostegno per i lavoratori atipici tramite cui sono stati raggiunti 18mila

destinatari;

- i fondi attivati per incentivare l’assunzione di giovani laureati o con dottorato di ricerca,

che hanno riguardato 54 destinatari;

- le politiche di supporto all’inserimento lavorativo dei soggetti con svantaggio che hanno

finanziato un contributo per 55 inserimenti; inoltre, le attività promosse dall’Asse

Inclusione sociale del POR FSE, giunte a conclusione nel corso del 2012, hanno interessato

in tutto 1.389 persone (783 donne e 606 uomini);

Nell’ambito dell’azione di contrasto agli effetti della crisi su imprese e lavoratori, vanno segnalati:

i 16mila lavoratori sostenuti tramite la cassa integrazione in deroga e le politiche attive ad essa

correlate; le politiche di sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria e

rimasti privi di reddito, che hanno interessato 784 destinatari; il fondo per la concessione di

Page 18: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

12

integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono ai contratti di solidarietà, tramite cui sono

stati sostenuti 7.940 lavoratori. Va ricordata, infine, l’attività di assistenza e mediazione svolta

dalla Regione nelle vertenze aziendali, che ha riguardato 67 casi aziendali che hanno interessato

un totale di 12mila lavoratori.

5. IL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE E DELL'ORIENTAMENTO

Il processo che ha portato alla definizione dell’architettura complessiva del dispositivo regionale

di certificazione delle competenze (obiettivo specifico 5.a) si è concluso nel 2006 con

l’approvazione della DGR n. 344 che ha definito gli “indirizzi regionali per l’attuazione dei processi

di riconoscimento e certificazione delle competenze realizzati nell’ambito del sistema di istruzione

e formazione professionale”. La gestione operativa del dispositivo impone, tuttavia, la costante

implementazione di alcune linee di intervento, attivate anche nel 2012. In corso d’anno, infatti, la

Regione ha approvato altre schede da inserire nel Repertorio delle figure professionali (che

costituisce uno strumento imprescindibile per la messa in trasparenza dei percorsi formativi e la

certificazione delle competenze); ha approvato il format per la progettazione delle azioni di

accompagnamento e sostegno ai percorsi degli Istituti Professionali di Stato e ha aggiornato

l’elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze inserendo

nello stesso elenco gli operatori appositamente formati con i percorsi avviati nel 2011. L’obiettivo

di garantire l’integrazione e la mobilità tra sistemi, finalità prioritaria dell’obiettivo globale 5, è

stato inoltre perseguito, anche nel corso del 2012, finanziando progetti finalizzati ad erogare

servizi di orientamento, al lavoro e allo studio (obiettivo specifico 5.b). A questo riguardo, va

ricordato il ruolo prioritario svolto dalla rete territoriale dei CPI nell’erogazione di servizi di

orientamento al lavoro e, con riferimento alle attività implementate nel corso del 2012, vanno

segnalati, in particolare:

Ø il rifinanziamento del progetto PROMETEO (Rete di sportelli per il sostegno ai lavoratori

atipici), gestito da CGIL, CISL e UIL con capofila USR Cisl Toscana;

Ø la sottoscrizione di uno schema di protocollo con cui sono state disciplinate le attività di

competenza dell’ARDSU in materia di informazione, pubblicizzazione e orientamento

rivolte agli studenti dell’ultimo biennio delle superiori, diplomati, universitari, neo-

laureati;

Ø l’attivazione di un progetto sperimentale (TUO – Toscana Università Orientamento),

anch’esso affidato all’ARDSU, che prevede la realizzazione di servizi di orientamento post

diploma destinati agli studenti dell’ultimo biennio della scuola secondaria superiore e che,

nel primo anno di operatività, ha già coinvolto 2.668 studenti;

Page 19: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

13

Ø l’emanazione di linee guida regionali relative alle attività di orientamento realizzabili dagli

Istituti scolastici a favore degli studenti delle seconde e terze classi della scuola

secondaria di primo grado e delle prime e seconde classi degli Istituti Professionali di

Stato e degli Istituti Tecnici, nonché delle attività di orientamento realizzabili dalle

amministrazioni provinciali a favore dei drop out.

VI. LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E LA COOPERAZIONE A SUPPORTO DELL’ISTRUZIONE, DELLA

FORMAZIONE E DELL'OCCUPABILITÀ

Le attività di cooperazione transnazionale promosse all’interno del VI obiettivo globale

costituiscono uno strumento prezioso per rafforzare e qualificare ulteriormente le politiche

complessivamente realizzate dal Piano. Questo obiettivo promuove circuiti virtuosi di

apprendimento, attraverso lo scambio di esperienze e la moltiplicazione delle occasioni di

cooperazione e partecipazione a reti a livello transnazionale e interregionale, nonché tramite la

sperimentazione di approcci innovativi in ambiti di policy di interesse strategico per la regione

Toscana. Le attività svolte, nel corso del 2012, hanno interessato tutte e due gli obiettivi specifici,

rivolti rispettivamente :

• allo sviluppo di reti di cooperazione transnazionale o interregionale tra organismi o

istituzioni, finalizzate a supportare sia la mobilità dei cittadini, che lo scambio di

esperienze per l’innovazione di sistemi e lo sviluppo di modelli di intervento comuni;

• all’estensione dell’accesso alle opportunità di mobilità all’estero sia a fini formativi che

professionali per i singoli cittadini.

La linea d’intervento dedicata alla creazione di reti di cooperazione con istituzioni e organismi di

altri paesi è stata attuata attraverso un accordo d’Intesa con la Regione Catalogna che ha avuto

come obiettivo quello di rendere più efficaci le politiche per l’educazione, la formazione,

l’occupazione e lo sviluppo economico dei due paesi.

All’interno della seconda azione dedicata all’attività di cooperazione internazionale, l’attuazione è

proseguita in buona parte attraverso la partecipazione della Regione Toscana alla rete EARLALL, la

rete europea di autorità locali e regionali istituita nel 2001 su iniziativa della Regione Toscana a

sostegno della costruzione di modelli comuni di intervento.

Per facilitare la partecipazione a reti tematiche e sviluppare dei progetti di cooperazione

transnazionale per lo scambio di buone pratiche in grado di dare un valore aggiunto in termini

d’innovazione, la Regione Toscana ha proseguito le sue attività in riferimento al progetto “OSA-

One step ahead” (Un passo in avanti) che si propone di identificare le migliori misure in ambito

Page 20: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

14

sociale, lavorativo e di lifelong learning da attuare per agevolare l’inserimento lavorativo e nella

vita sociale di giovani tra i 16 e i 32 anni.

Ha inoltre aderito al “Cert Ent: Applying ECVET and ECTS to Certify Learning Outcomens and

Qualification of the Entrepreneur in Construction sector” volto a rafforzare le capacità del

sistema regionale in ambito di apprendimento permanente.

Nella stessa linea d’intervento la Regione ha presentato varie candidature progettuali nell’ambito

dei programmi comunitari tra i quali ricordiamo:

• il progetto Build Entrepreneurship Skill in School- BESiS (Costruire le competenze

imprenditoriali), che coinvolge ben 8 partner, il cui obiettivo è quello di promuovere

progetti ad alto valore aggiunto a livello europeo in materia di istruzione per

l'imprenditorialità;

• il progetto “Establishing a partnership to set up a Youth Guarantee scheme in

Tuscany"(“Costruzione di un partenariato finalizzato alla creazione di un piano di garanzia

per i giovani in Toscana”) che coinvolge 13 partner e mira alla definizione di modelli

innovativi di intervento nell’ambito del supporto rivolto ai giovani di età compresa tra i 15

e i 24 anni.

L’avviso pluriennale per Progetti transnazionali presentati da Province e Comuni Toscani, dal

momento dell’avvio nel 2008, al 31/12/12, ha visto 1.500 destinatari coinvolti dalle attività

finanziate dal bando.

La linea di intervento dedicata alla mobilità delle persone è stata attuata soprattutto attraverso la

realizzazione di azioni che discendono dal Progetto Giovanisì e dall’iniziativa “Youth on the

Move”.

Relativamente alla mobilità internazionale a fini formativi le attività principali si sono

concretizzate nei seguenti atti che attuano due delle misure del suddetto Progetto dedicate alla

mobilità all’estero di giovani e studenti, e cioè:

§§§ l’emanazione del “Bando per la concessione di contributi a favore della mobilità

internazionale per gli studenti delle scuole secondarie di II grado toscane – Anno 2012/2013”

attraverso il quale sono state finanziate 32 scuole, in attività che hanno interessato 631

studenti;

§§§ il finanziamento degli stage all’estero, previsti dal Bando IFTS, che ha interessato 58 allievi dei

percorsi IFTS;

Nell’ambito delle azioni di mobilità internazionale a fini professionali è proseguita l’azione di

supporto alle esperienze lavorative condotte all’estero, realizzata in attuazione dell’Asse V del

POR FSE, attraverso il finanziamento dei Voucher di mobilità transnazionale a supporto di attività

di lavoro all’estero rivolti a diplomati e laureati inoccupati e disoccupati con meno di 40 anni di

Page 21: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

15

età. Nel corso dell’anno sono stati finanziati 66 voucher con un impegno finanziario di 500.000,00

euro.

In questo stesso ambito d’intervento si deve ricordare l’aggiornamento della graduatoria del

progetto TransEngine, per un totale di 24 giovani laureati inseriti nell’“Archivio regionale”. Questo

progetto, nato da un protocollo d’intesa tra la Regione Toscana e la Duale Hochschule Baden-

Württemberg, si prefigge di garantire a giovani laureati in ingegneria l’opportunità di realizzare

un’esperienza di formazione e lavoro presso imprese ad alto contenuto tecnologico del Baden

Württemberg.

Nell’ambito di supporto di “Azioni di Mobilità di cooperazione transnazionale” sono stati coinvolti

complessivamente nel 2012, 363 destinatari , di cui 100 maschi e 263 femmine, a valere

sull’avviso di chiamata di “Azioni Transnazionali”.

A valere sullo stesso avviso ed in particolare in riferimento alle seguenti ulteriori due Azioni: “

Azioni a supporto di reti e partenariati transnazionali delle Parti sociali e delle imprese” e “Progetti

pilota e di trasferimento dell’innovazione”. I destinatari rilevati nel 2012 sono stati

complessivamente 299.

Infine nell’ambito di “Progetti di mobilità settoriale”, finalizzati a favorire la crescita professionale

di soggetti impegnati in un particolare settore o ambito produttivo a vocazione transnazionale, i

destinatari raggiunti nel 2012, a valere sul relativo avviso, sono stati in tutto 340, di cui 173

maschi e 167 femmine.

Attuazione finanziaria

Nel corso del 2012 il valore delle risorse finanziarie stanziate per l’attuazione del Piano di

Indirizzo Generale Integrato ha raggiunto un ammontare pari a € 412.451.422,89, destinato per

l’85% (€ 350.753.713,33) alla copertura di spese correnti; per il rimanente 15% (€ 61.697.709,57)

alla copertura di spese per investimenti. Rispetto al 2011 l’ammontare stanziato ha subito una

contrazione di circa 20 milioni di euro, pari a 5 punti percentuali: tale riduzione è imputabile

essenzialmente alla riduzione avvenuta nelle risorse di fonte nazionale, ridottesi di oltre 30 milioni

di euro: a fronte di questa contrazione, rimane pressoché stabile lo stanziamento delle risorse

regionali, mentre aumentano sia quelli di fonte UE che quelli di altri Fondi.

L’attuazione degli interventi del Piano ha comportato nel corso del 2012 l’assunzione di impegni

per € 233.609.192,69 e l’erogazione di pagamenti per € 111.998.014,74. Rispetto al 2011, che è

stato l’ultimo anno di attuazione del precedente Piano di Indirizzo Generale Integrato, relativo al

periodo 2006-2010, si registra un calo nell’ammontare sia degli impegni assunti che delle spese

erogate.

Page 22: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

16

I fondi impegnati nel corso del 2012 derivano per poco meno di 100 milioni di euro (per una quota

pari al 42,6% del totale) da risorse di fonte regionale; fondi nazionali hanno contribuito per il

39,9% agli impegni complessivi, mentre fondi della UE hanno finanziato il 15,6% degli impegni

totali. La riduzione complessiva nel valore degli impegni registrata nel 2012 è legata pressoché

completamente alla diminuzione registrata negli impegni finanziati con fondi statali, diminuiti di

oltre 36 milioni di euro rispetto al 2011.

Per completare il quadro finanziario legato all’attuazione del Piano nel corso del 2012, si deve

inoltre ricordare che per la realizzazione delle attività delegate previste dal POR FSE 2007/2013

per l’annualità 2012 è stato trasferito a favore delle amministrazioni provinciali e all’Unione di

Comuni Empolese/Valdelsa un volume di risorse pari a € 50.086.367,93. Ulteriori € 1.861.128,86

di impegni sono stati assunti per spese relativa all’Assistenza Tecnica del Por. Ob. 2 FSE 207/2013.

Relativamente all’articolazione strategica del Piano, emerge che l’attuazione delle politiche per

l’occupazione, programmate nel quadro del quarto obiettivo globale, ha avuto nel 2012 un ruolo

centrale nella gestione complessiva del Piano: gli impegni assunti in questo ambito ammontano a

89,9 milioni di euro e rappresentano poco meno del 40% del totale degli impegni 2012. Da

sottolieare che un ammontare di impegni pari a 40,9 milioni di euro è stato assunto in relazione a

interventi diretti al sostegno dei lavoratori maggiormente interessati dalle situazioni di crisi

L’attuazione degli interventi programmati per la realizzazione della strategia regionale per la

qualificazione professionale dei giovani, secondo Obiettivo Globale del Piano, ha prodotto circa un

terzo degli impegni complessivi del Piano e la metà dei pagamenti: le voci di costo più rilevanti in

questo ambito di intervento sono relative alle azioni realizzate per il diritto allo studio

universitario che hanno comportato l’assunzione di impegni per 58,2 milioni e pagamenti per 51,1

milioni di euro.

L’attuazione degli interventi programmati nel campo del diritto all’apprendimento lungo tutto

l‘arco della vita, primo Obiettivo Globale, ha comportato nel 2012 l’assunzione di un quarto degli

impegni complessivi del Piano e il 19% dei pagamenti erogati nel corso dell’anno.

Le risorse impegnate nel corso del 2012 per la realizzazione delle attività previste nel quadro del

sesto Obiettivo Globale, a sostegno degli interventi per promozione della mobilità transnazionale,

ammontano a 2,3 milioni di euro.

Infine, soltanto quote marginali di impegni e di spese derivano dall’attuazione degli interventi

relativi agli Obiettivi Globali 3 (Offerta formativa per la qualificazione del capitale umano) e 5

(Sistema regionale delle competenze e dell’orientamento).

Page 23: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

17

1. L’OFFERTA DI SERVIZI E ATTIVITÀ NEL CAMPO DELL'EDUCAZIONE E DELL’ISTRUZIONE, NEL QUADRO DI UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA STRATEGIA REGIONALE PER L’APPRENDIMENTO LUNGO TUTTO L'ARCO DELLA VITA

In linea con le indicazioni del Consiglio dell’Unione Europea e gli obiettivi di Europa 2020

riguardanti una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, il PIGI sostiene la realizzazione

personale, sociale e professionale di tutti gli individui in una prospettiva di apprendimento

permanente in tutti i contesti (formale, non formale, informale) e a tutti i livelli (dalla prima

infanzia agli adulti). Ciò nella consapevolezza che l’istruzione costituisce ancora un fondamentale

“ascensore sociale”, si riflette sulla dimensione collettiva della società, è un mezzo di

emancipazione dalla povertà e incide sull’occupabilità e sul reddito lavorativo. La centralità

assegnata a questo ambito di policy discende, inoltre, dalla convinzione che lo sviluppo e la

qualificazione del capitale umano permettono di fronteggiare meglio le sfide poste dai

cambiamenti globali.

Le linee di intervento programmate nell’ambito dell’Obiettivo globale 1 (Promuovere i percorsi di

sviluppo personale, culturale e formativo dei cittadini, attraverso l’offerta di opportunità educative

e la crescita qualitativa del sistema scolastico toscano, nel quadro di un approccio integrato per

l’apprendimento lungo tutto l'arco della vita) sono pertanto finalizzate a sostenere l’accesso e la

permanenza nei percorsi di educazione e istruzione, nell’ambito di una strategia integrata che

promuova la qualità e l’innovazione dei sistemi e consenta il superamento delle barriere

all’istruzione rappresentate da situazioni di svantaggio familiare e/o individuale di natura socio-

economica, connesse a situazioni di disabilità, di diversità di lingua e di cittadinanza.

Gli interventi programmati puntano inoltre al rinnovamento del sistema di governance al fine di

coinvolgere tutti i livelli istituzionali (Comuni, Conferenze per l’istruzione, Province e Regione) e

garantire l’efficacia dell’azione pubblica, in una fase di generalizzato decremento delle risorse

disponibili.

La realizzazione delle priorità appena descritte è sostenuta dalle azioni previste nell’ambito di

quattro obiettivi specifici, come rappresentato schematicamente nel box sottostante e illustrato

in dettaglio nelle sezioni successive.

Page 24: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

18

Page 25: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

19

Box 1 Attività realizzate e destinatari raggiunti nel 2012, nell’ambito dell’obiettivo globale 1

Obiettivo specifico 1.a

Potenziare l’offerta di attività e servizi per l’infanzia nell’ottica di consolidamento di un modello di continuità educativa rispondente ai bisogni degli individui e delle famiglie

Azioni Destinatari

1.a.1 Servizi educativi per la prima infanzia 14.655

1.a.2 Interventi per la generalizzazione della scuola dell’infanzia 3.300

1.a.3 Azioni di continuità educativa 1.378

Obiettivo specifico 1.b

Promuovere l’innovazione e l’efficacia dell’offerta didattica per prevenire la dispersione scolastica, migliorare i livelli di apprendimento e la qualità dell’istruzione facendo leva sul valore aggiunto della programmazione territoriale

integrata

Azioni Destinatari

1.b.1 Programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica

Sistema

1.b.2 Interventi a sostegno dell'integrazione scolastica 60.997

1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica

Sistema

1.b.4 Interventi per il diritto allo studio scolastico 52.716

1.b.5 Percorsi di alternanza scuola lavoro ND

1.b.6 Interventi a supporto della qualità dell’edilizia scolastica e dell’infanzia

Sistema

Obiettivo specifico 1.c

Fornire alla popolazione opportunità educative e di socializzazione tese a supportare la realizzazione di percorsi personali di apprendimento, nonché l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze essenziali per la vita sociale e lavorativa

Azioni Destinatari

1.c.1 Attività di educazione non formale e per la socializzazione rivolte agli adolescenti, ai giovani e alle famiglie

63.350

1.c.2 Educazione formale e non formale degli adulti 6.410

1.c.3 Sistema regionale di e-learning per l’apprendimento permanente (TRIO)

45.346

Obiettivo specifico 1.d

Sostenere l’efficacia della programmazione attraverso l’ampliamento della base di conoscenza disponibile ed il rafforzamento delle funzioni di monitoraggio, valutazione e assistenza tecnica

Azioni Destinatari

1.d.1 Sistemi informativi a supporto delle decisioni Sistema

1.d.2 Attività di monitoraggio, studio, ricerca e valutazione nel settore dell’istruzione e dell'infanzia

Sistema

Page 26: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

20

1.1 I servizi e le attività per l’infanzia nella continuità educativa da 0 a 6 anni

L’obiettivo di potenziare l’offerta di attività e servizi per l’infanzia parte dal presupposto che

l’ECEC (Early Childhood Education and Care) costituisce la base essenziale per il buon esito

dell’apprendimento permanente, dell’integrazione sociale, dello sviluppo personale e della

successiva occupabilità, assume un ruolo complementare rispetto a quello centrale della famiglia

e rappresenta una solida politica preventiva rispetto ad eventuali rischi successivi di abbandono

precoce degli studi.

Le politiche per l'educazione e la cura per la prima infanzia sono quindi il volano fondamentale

attraverso cui realizzare lo sviluppo personale dell'individuo, in termini di apprendimento

permanente, consapevolezza di sé e successiva occupabilità. Le condizioni perché le finalità

perseguite si verifichino sono: l’offerta di servizi di alta qualità, il coinvolgimento attivo dei

genitori nel progetto educativo, la disponibilità di personale e operatori con una buona

formazione di base.

Queste dimensioni rappresentano le premesse teoriche che orienteranno le politiche regionali nel

campo della prima e della seconda infanzia, informando trasversalmente le linee di intervento

previste.

L’obiettivo specifico 1.a, come evidenziato anche nel box riportato sopra, si articola in 3 azioni

(l’Azione 1.a.1 Servizi educativi per la prima infanzia; l’Azione 1.a.2 Interventi per la

generalizzazione della scuola dell’infanzia e l’Azione 1.a.3 Azioni di continuità educativa), tutte

rivolte all’infanzia, che sono state implementate, nel corso del 2012, anche attraverso azioni di

tipo trasversale. In corso d’anno, infatti:

Ø sono stati trasferiti ad ARTEA (responsabile dei pagamenti connessi alla gestione del PAR

FAS), le risorse necessarie al finanziamento dei 7 progetti strutturali sulle scuole di infanzia

(azione 1.a.2), ammessi a finanziamento sul bando emanato nel corso del 2010 e la cui

implementazione è stata rallentata dai vincoli imposti dal patto di stabilità (DD 670/12);

Page 27: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

21

Ø è stato emanato un avviso, su risorse del PAR FAS – Fondo Aree Sottoutilizzate, per la

realizzazione di infrastrutture per i servizi per la prima infanzia e per la scuola dell`infanzia

(DD 1054/20123), sul quale sono stanti stanziati 4.240.647,00 euro per:

§ la realizzazione di servizi per la prima infanzia (azione 1.a.1) al fine “di favorirne la

diffusione nelle realtà che ne sono prive attraverso la diversificazione e il

potenziamento dei servizi stessi riducendo, laddove presenti, le liste di attesa

comunali”;

§ il potenziamento e la qualificazione della scuola dell’infanzia per una migliore

distribuzione qualitativa e quantitativa dei servizi sul territorio (azione 1.a.2);

§ la realizzazione di centri educativi pilota (Centri zerosei), come esperienze di

sperimentazione utili per alimentare la prospettiva di un progetto educativo integrato

da 0 a 6 anni, nonché la possibilità della continuità tra servizi educativi rivolti alla

prima e alla seconda infanzia (azione 1.a.3);

Ø sono stati impegnati, a favore dei Comuni, 9,7 milioni di euro per la realizzazione dei progetti

educativi zonali (PEZ) destinati alla prima e alla seconda infanzia (azioni 1.a.1, 1.a.2 e 1.a.3,

DD 3930/2012), ai sensi di quanto disposto dalla DGR n. 444/2012 (Linee guida per la

programmazione e la progettazione territoriale integrata territoriale – anno scolastico

2012/2013) con la quale, oltre a definire il processo e gli attori della governance del sistema

territoriale, sono stati definiti caratteristiche, contenuti e metodologie di formulazione e

gestione dei PEZ. Si noti, per inciso, che con la DGR 444 è stata introdotta una forte

innovazione di sistema in quanto i PEZ sostituiscono precedenti strumenti (i Piani Educativi

Zonali e i Progetti Integrati d’Area), superando così le criticità che derivavano dalla presenza

di elementi di sovrapposizione tra Piani Educativi e Progetti Integrati, soprattutto nell’area

dell’educazione non formale, e consentendo di rispondere all’esigenza di disporre di progetti

educativi coerenti, articolati per fasce di età. Si noti, inoltre, che le linee guida approvate con

la DGR 444 rispondono alle seguenti finalità:

§ portare a sistema la programmazione, l’impegno e l’intervento dei diversi soggetti che

operano nell’ambito dell’istruzione e dell’educazione;

3 A integrazione dell’avviso sono anche stati emanati il DD 1957/2012 (che ha prorogato, causa la concomitanza di elezioni amministrative in molti comuni, la data prevista per la scadenza della presentazione dell e domande), il DD 4988/2012 (che dettagliava i criteri di selezione da utilizzare nella valutazione dei progetti presentati), il DD 6111/2012 (con il quale sono state recepite le integrazioni fornite da alcune Conferenze di Zona in merito alla priorità da assegnare ai progetti presentati) e il DD 6496/2012 (con il quale lo stanziamento previsto dall’avviso è stato impegnato a favore di ARTEA, struttura incaricata di effettuare i pagamenti dei progetti cofinanziati dal PAR FAS).

Page 28: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

22

§ valorizzare il ruolo dei diversi soggetti istituzionali coinvolti rafforzando la logica della

sussidiarietà;

§ rafforzare l’integrazione a livello di zona tra soggetti e interventi;

§ migliorare l’efficienza e l’efficacia degli interventi;

§ razionalizzare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane, finanziarie e strumentali;

§ eliminare eventuali sovrapposizioni di competenze;

§ razionalizzare la tempistica e i tempi di erogazione dei finanziamenti.

Premesso quanto sopra, si evidenziano, di seguito, le finalità proprie di ciascuna azione e gli

interventi attivati per il perseguimento delle stesse finalità nel corso del 2012.

Azione 1.a.1 Servizi educativi per la prima infanzia

I servizi educativi per la prima infanzia (nidi e servizi integrativi) costituiscono il primo

fondamentale segmento nel percorso di apprendimento degli individui; in questo ambito l’azione

regionale si è sviluppata, lungo tre filoni di intervento:

1. il potenziamento dell’offerta (attraverso contributi per la gestione dei servizi, assegnati

prioritariamente attraverso la Programmazione di Zona, e contributi in conto investimenti

finalizzati all’ampliamento dei servizi esistenti e alla realizzazione di nuove strutture

assegnati prevalentemente a valere su risorse FAS e FESR);

2. il sostegno della domanda (attraverso l’erogazione di voucher di conciliazione e buoni

servizio);

3. la creazione e il rafforzamento di un sistema di rete dei servizi (attraverso azioni

finalizzate a potenziare il coordinamento dell’offerta, sotto il profilo pedagogico,

qualitativo e tariffario).

Nell’ambito dei servizi per la prima infanzia (azione 1.a.1), la Regione promuove, quindi, sia

interventi di sistema che misure rivolte alle persone al fine di assicurare:

Ø la diffusione dei servizi nei territori che ne sono privi o carenti;

Ø il consolidamento dei servizi di qualità esistenti;

Ø lo sviluppo del sistema integrato pubblico/privato, anche facendo leva su adeguati dispositivi

di autorizzazione, accreditamento e monitoraggio per il presidio della correttezza e della

qualità delle funzioni di gestione, regolazione e funzionamento della rete dei servizi;

Page 29: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

23

Ø la riduzione delle liste di attesa nei servizi per la prima infanzia comunali;

Ø la diffusione di esperienze di continuità educativa tra i servizi per la prima infanzia e le scuole

dell’infanzia.

La centralità assegnata a tali finalità ha contribuito ad incrementare, nel corso degli ultimi anni, i

servizi disponibili, pari, nel 2012, a 1.037 (graf. 1). Ha inoltre contribuito ad innalzare la ricettività

potenziale e consentito di assicurare, nell’a.e. 2011/12:

Ø un tasso di copertura dei bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi pari al 31,7%, contro un

dato medio nazionale che si attesta al 19% (tab. 1);

Ø un tasso di copertura della domanda espressa dal territorio cresciuta di circa 8 punti

percentuali tra il 2007/08 e il 2011/12 (tab. 2 e graf. 2);

Ø la presenza di operatori impegnati in funzioni di coordinamento pedagogico nell’88,5% dei

servizi educativi per la prima infanzia e nel 91% dei nidi.

Graf. 1 Distribuzione % dei servizi – 2012 (v.ass. 1.037 servizi)

Fonte: Dal nido alla scuola superiore. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale, Giunta Regionale, 2013

Tab. 1 Ricettività delle strutture (asili nido e servizi integrativi) Province 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12

Arezzo 2.121 2.273 2.345 2.328 2.427

Firenze 8.074 8.539 8.415 8.891 8.559

Grosseto 1.276 1.268 1.454 1.561 1.489

Livorno 2.045 2.262 2.316 2.667 2.330

Lucca 1.922 2.314 2.426 2.497 2.432

Massa Carrara 769 847 883 967 935

Pisa 2.752 3.030 3.061 3.349 3.466

Prato 2.318 2.445 2.267 2.386 2.212

Pistoia 2.101 2.201 2.560 3.118 2.677

Siena 1.913 2.038 2.084 2.231 2.215

Toscana 25.291 27.217 27.811 29.995 28.742

di cui pubblici (%) 65,7% 62,7% 60,4% 56,9% 55,9%

Fonte: Dal nido alla scuola superiore. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale, Giunta Regionale, 2013

Page 30: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

24

Tab. 2 Rapporto tra richieste e inserimenti nelle strutture educative per la prima infanzia

2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12

Arezzo 78,5 79,3 89,6 86,9 91,0

Firenze 72,6 71,2 69,8 68,9 72,1

Grosseto 96,0 81,1 82,3 81,5 87,8

Livorno 66,0 72,1 78,7 89,0 75,9

Lucca 70,5 74,7 82,6 71,4 87,0

Massa Carrara 79,6 79,2 74,3 90,0 95,2

Pisa 81,6 87,0 79,3 83,9 83,5

Prato 76,7 78,5 73,9 85,2 96,3

Pistoia 72,6 80,7 87,0 102,4 107,6

Siena 81,6 81,7 91,4 74,0 87,1

Toscana 75,3 76,6 78,0 79,1 83,2 Fonte: Dal nido alla scuola superiore. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale, Giunta Regionale, 2013

Graf. 2 Domande, capacità ricettiva e liste di attesa nei servizi educativi per la prima infanzia

Fonte: Elab. su dati desunti Dal nido alla scuola superiore , Giunta Regionale, 2013

I risultati raggiunti in termini di incremento della disponibilità dei servizi e della ricettività sono il

frutto sia dei finanziamenti erogati per il potenziamento dei servizi che delle procedure messe in

atto per garantire l’integrazione dell’offerta pubblica e privata.

Per quanto concerne il potenziamento dei servizi, va sottolineato che, nel 2012:

Ø si è provveduto (DD 1701/2012) allo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi a

valere sull’avviso “Bando per la realizzazione di nuovi servizi per la prima infanzia: contributi

per spese di gestione – Anno educativo 2010/2011” (approvato con DD 3660/2010),

finanziando altri 4 nidi (per un importo complessivo di 167.572,07 euro), precedentemente

non finanziati per esaurimento delle risorse stanziate;

Ø è stato emanato l’avviso (già richiamato in premessa) con cui sono stati destinati oltre 4

milioni di euro di risorse del PAR FAS alla realizzazione di infrastrutture per i servizi per la

prima infanzia e per la scuola dell`infanzia (DD 1054/2012);

Page 31: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

25

Ø sono stati impegnati, come già ricordato 9,7 milioni di euro a favore dei Comuni per la

realizzazione dei progetti educativi zonali (PEZ) destinati alla prima e alla seconda infanzia.

Per quanto concerne l’integrazione, va invece evidenziato che nell’a.e. 2011/12 la quota dei

bambini ospitati in strutture pubbliche è pari al 54,6% del totale mentre quelle dei bambini

ospitati in strutture private o convenzionate sono rispettivamente pari al 32,2% e al 13,2%.

In questo ambito, anche alla luce dell’esperienza realizzata nel quinquennio precedente, è stata

introdotta una importante innovazione di sistema, rappresentata dalla maggiore centralità alla

dimensione dell’integrazione nella gestione dei servizi per l’infanzia. Le linee guida per la

programmazione e la progettazione integrata territoriale per l’anno scolastico 2011/20124

(emanate nel 2011) hanno infatti individuato nel coordinamento pedagogico zonale per i servizi

0-6 lo strumento d’elezione tramite cui assicurare coerenza e continuità sul piano educativo e

omogeneità ed efficienza sul piano dell’organizzazione e gestione degli interventi, ponendo così le

condizioni per realizzare l’integrazione, all’interno di una cornice progettuale unitaria, tra

componente pubblica e privata e tra sistema educativo e sistema scolastico.

Si noti, peraltro, che l’obiettivo dell’integrazione è stato perseguito anche sul piano degli

strumenti e delle fonti di finanziamento. In ragione della duplice valenza delle finalità

programmate (la prima correlata alla funzione educativa dei servizi all’infanzia, la seconda

collegata al ruolo che gli stessi servizi assumono per migliorare le opportunità di inserimento

occupazione delle donne), la Regione ha infatti scelto di convogliare sull’obiettivo del

potenziamento dei servizi educativi per l’infanzia non solo le risorse e gli strumenti propri delle

politiche sociali ed educative, ma anche parte di quelli resi disponibili dal POR FSE nell’ambito del

sostegno alla presenza delle donne nel mercato del lavoro. Pertanto, anche nel 2012 (DD 2059 e

DD 2892/2012) sono stati approvati avvisi per il finanziamento di progetti, a titolarità comunale,

per la conciliazione vita familiare-vita lavorativa finalizzati all’erogazione di buoni servizio per

l’accesso a servizi educativi per la prima infanzia. Le risorse stanziate, a valere sulle risorse del

POR FSE, per tale tipologia di intervento, ammontano a 2 milioni di euro, nel 2011, e a 1,6 milioni,

nel 2012 (DD 3454).

In aggiunta a quanto sopra, va sottolineato che:

Ø in termini di realizzazioni fisiche, le attività promosse attraverso il finanziamento dei progetti

educativi zonali hanno consentito di raggiungere i destinatari e garantire i servizi indicati

nella tabella che segue;

Tab. 3 Progetti Educativi Zonali 2011/2012

4 DGR n. 314/2011

Page 32: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

26

Indicatore Nidi di infanzia Servizi integrativi Totale

Gestione servizi comunali Bambini 7.202 1.220 8.422

Coordinamento pedagogico comunale N. servizi coinvolti 93 25 118

Buoni servizio per servizi privati N. buoni erogati 1.799 96 1.895

Convenzioni servizi privati N. posti acquistati 963 33 996

Ore aggiuntive 2.236 58 2.294

Bambini coinvolti 306 30 336 Ampliamento orario di funzionamento

Servizi coinvolti 16 2 18

Servizi coinvolti 10 3 13

Servizi attivati (nuovi) - 1 1 Incremento ricettività

Bambini 216 70 286

Integrazione servizi nei periodi di sosp. Bambini 2.720

Fonte: Dal nido alla scuola superiore. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale , Giunta Regionale, 2013

Ø scelta di garantire crescenti tassi di copertura della domanda di servizi per la prima infanzia

anche attraverso l’integrazione dell’offerta pubblica e privata ha, ovviamente, imposto la

necessità di adottare specifici strumenti di presidio della qualità. A tale scopo, è quindi

previsto che i servizi educativi privati possano ricevere finanziamenti pubblici solo se

accreditati (ai sensi di quanto disposto dal Titolo III del DPGR n. 47/R 2003) e che tutti i servizi

educativi, privati e pubblici (ad eccezione di quelli gestiti direttamente dai Comuni) debbano

ricevere una preventiva autorizzazione al funzionamento, rilasciata (ai sensi di quanto

disposto dal Regolamento attuativo della L.R. 32/2002) a seguito della verifica del possesso di

determinati requisiti tecnico strutturali e di qualità. Il numero di servizi autorizzati e

accreditati nell’a.e. 2011/12 è riportato nella tab. 4.

Tab. 4 Servizi educativi a titolarità privata autorizzati e accreditati per provincia (a.e. 2011/2012)

Totale Di cui autorizzati * Di cui accreditati Provincia

VA VA % VA %

Arezzo 38 38 100,0% 22 57,9%

Firenze 166 166 100,0% 106 63,9%

Grosseto 38 38 100,0% 26 68,4%

Livorno 41 41 100,0% 21 51,2%

Lucca 34 34 100,0% 15 44,1%

Massa-Carrara 14 14 100,0% 2 14,3%

Pisa 72 72 100,0% 54 75,0%

Pistoia 32 32 100,0% 23 71,9%

Prato 58 58 100,0% 55 94,8%

Siena 45 45 100,0% 23 51,1%

Totali 538 538 100,0% 347 64,5%

Page 33: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

27

Fonte: dati Regione Toscana *Il totale dei servizi autorizzati è inferiore al totale dei servizi privati in quanto non comprende la tipologia di servizio “educatore domiciliare familiare” per la quale non è richiesta l ’autorizzazione.

Azione 1.a.2 Interventi per la generalizzazione della scuola dell’infanzia

La finalità perseguita con l’azione 1.a.2 è quella di potenziare e generalizzare la scuola

dell’infanzia per garantire ai bambini la partecipazione ad un’esperienza fondamentale per lo

sviluppo delle potenzialità di autonomia, creatività, apprendimento e socializzazione. Tale finalità

è prioritariamente perseguita attraverso azioni di stimolo all’integrazione fra interventi pubblici e

privati, indispensabile al fine di colmare il gap tra offerta e domanda, e alla collaborazione tra tutti

i soggetti del sistema toscano (scuole pubbliche, scuole paritarie, Comuni che si convenzionano

con le scuole paritarie al fine di ampliare l’offerta di servizi) sia in termini di programmazione che

di gestione degli interventi.

Date le finalità perseguite, in continuità con quanto già realizzato anche nelle annualità

precedenti, la Giunta ha sottoscritto, il 17 luglio 2012, uno schema di accordo di collaborazione

con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e l’ANCI finalizzato alla prosecuzione, nell’anno

scolastico 2012/2013, del “Progetto Pegaso” (che prevede la destinazione di risorse regionali

all’estensione dell’offerta scolastica e alla sua qualificazione).

In attuazione di quanto previsto dalla DGR 628/2012 (con la quale è stato approvato lo schema di

accordo siglato a luglio), il DD 3416/2012 (modificato e integrato con DD 3652 e DD 3840) ha

disposto, tenuto conto delle informazioni nel frattempo raccolte dagli Enti comunali

relativamente alle liste di attesa presenti, un cofinanziamento regionale a favore delle scuole

dell’infanzia, finalizzato a soddisfare i fabbisogni non coperti dagli organici assegnati dal M.I.U.R.

per l’a.e. 2012/13, per un impegno complessivo di spesa di 5.869.000,00 euro che ha consentito di

intervenire su 108 sezioni.

Con riferimento all’a.e. 2011/12, va invece sottolineato che:

Ø l’impegno di spesa originariamente assunto per l’attuazione del progetto Pegaso (DD 3607 e

4097 del 2011) è stato integrato, nel 2012, finanziando ulteriori richieste presentate

dall’Istituto comprensivo statale di Santa Croce sull’Arno, dalla Scuola di San Quirico D’Orcia,

dall’Istituto comprensivo statale “Raffaello” di Pistoia e dall’Istituto comprensivo scolastico

statale di Pelago (DD 1327/2012). Complessivamente, pertanto, le risorse regionali stanziate

(pari a circa 5,3 milioni di euro) hanno consentito di incrementare gli organici assegnati dal

MIUR in 102 sezioni;

Ø la Regione ha stanziato 3,7 milioni di euro per sostenere l’ampliamento dei servizi nelle

scuole di infanzia paritarie private e degli enti locali (DD 2157/2012). Sulla base delle

Page 34: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

28

richieste formulate dalle Province alla luce dei dati desunti dagli Osservatori scolastici

provinciali, il suddetto finanziamento regionale è stato assegnato a 804 sezioni delle scuole

paritarie private e a 356 sezioni delle scuole paritarie pubbliche (tab. 1);

Ø i bambini iscritti nelle scuole destinatarie dell’intervento regionale ammontano a quasi 27

mila unità (tab. 2) e i bambini destinatari diretti dell’intervento regionale ammontano a 3.300

unità.

Tab. 1 Contributi assegnati alle scuole paritarie – a.e. 2011/12

Paritarie private Paritarie pubbliche Provincia

Sezioni Finanziamento Sezioni Finanziamento AR 85 222.016,00 22 98.876,00 FI 192 501.493,00 129 579.775,00 GR 47 122.762,00 17 76.405,00 LI 80 208.955,00 54 242.697,00 LU 64 167.164,00 18 80.899,00 MS 45 117.537,00 2 8.989,00 PI 115 300.372,00 15 67.415,00 PO 84 219.404,00 28 125.843,00 PT 54 141.044,00 43 193.258,00 SI 38 99.255,00 28 125.843,00 Toscana 804 2.100.002,00 356 1.600.000,00

Fonte: DD 2157/2012

Tab. 2 Iscritti nelle scuole paritarie pubbliche e private finanziate (a.e. 2011/12)

Tipologia Scuole Numero iscritti

Paritarie private 18.666

Paritarie pubbliche 8.032

Totale 26.698 Fonte: Dati Regione Toscana

Azione 1.a.3 Azioni di continuità educativa

L’azione 1.a.3 è finalizzata a valorizzare la continuità educativa da zero a sei anni, muovendosi in

due distinte direzioni, tra loro interrelate: quella verticale tra nidi e scuole dell’infanzia e quella

orizzontale tra strutture educative e famiglie, dato che solo con il coinvolgimento di queste ultime

è possibile pervenire ad un pieno sviluppo del bambino, fine ultimo della continuità educativa

stessa.

Nel porre attenzione alla prospettiva “zerosei” la Regione Toscana ha messo in campo negli ultimi

anni alcune iniziative di intervento e di studio: la promozione di sperimentazioni di continuità

educativa, iniziative di rilevazione di buone pratiche territoriali e, infine, la costituzione di un

tavolo interistituzionale con il compito di approfondire le tematiche connesse sia alla

programmazione della rete dei servizi sul territorio che alla formazione in servizio di educatori dei

Page 35: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

29

servizi alla prima infanzia e di insegnanti di scuole dell’infanzia. Il tavolo –cui partecipano la

Regione Toscana, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’ANCI, l’Istituto degli Innocenti, la FISM

(Federazione Italiana Scuole Materne), nonché rappresentanze degli operatori privati nel campo

dei servizi educativi per la prima infanzia- si è insediato il 28 aprile 2011, è coordinato dall’Istituto

degli Innocenti e ha già prodotto documenti di analisi dai quali si desumono alcuni elementi di

criticità del sistema educativo rivolto ai bambini 0-6 di cui la Regione ha tenuto conto al fine, in

particolare, di superare le problematiche che ancora ostacolano l’integrazione tra le diverse

tipologie di offerta.

In linea con tale impostazione strategica, nel 2012, è stato finanziato (DD 2619/2012) il progetto

presentato dal Comune di Pisa in collaborazione con la Società della Salute Zona Pisana e

l’Università di Pisa, finalizzato, con riferimento ai bambini da 0 a 5 anni, a promuovere azioni

mirate al sostegno alla genitorialità, al sostegno della funzione educativa, nonché alla ricerca e

sperimentazione di modelli di relazione e apprendimento per la realizzazione della continuità

didattica (progetto presentato ai sensi di quanto disposto dalla DGR 47/2009).

Va sottolineato, infine, che le risorse destinate ai progetti educativi zonali nell’a.e. 2011/12 hanno

consentito, in aggiunta a quanto già evidenziato con riferimento all’azione 1.a.1, di realizzare

interventi di sostegno alla genitorialità (si precisa, al riguardo, che sono stati organizzati 349

laboratori che hanno coinvolto 4.692 famiglie); interventi a sostegno della funzione educativa

della famiglia (228 incontri che hanno coinvolto 2.768 famiglie) e interventi a sostegno della

continuità educativa che hanno complessivamente coinvolto, sia pure in forma indiretta, 1.378

bambini, e hanno comportato la realizzazione di 166 incontri tra educatori dei nidi e insegnanti

della scuola di infanzia (per un totale di 420 operatori coinvolti).

Page 36: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

30

1.2 Un'offerta didattica innovativa e di qualità per migliorare i livelli di apprendimento e prevenire la dispersione scolastica

La Regione persegue gli obiettivi fissati a livello comunitario dalla Strategia EU2020 con

riferimento all’abbandono scolastico e, in generale, con riferimento alla qualificazione del capitale

umano e al sostegno ad una “crescita intelligente” attraverso un percorso di razionalizzazione e

adeguamento dei sistemi, finalizzato a coinvolgere maggiormente gli attori istituzionali,

nell'intento di individuare i fabbisogni del territorio senza perdere di vista la finalità di garantire

un’offerta didattica che risulti attrattiva per i ragazzi.

Tale strategia è alla base del complesso di interventi volti all'innalzamento della qualità dei

“luoghi dell'apprendimento” previsti nell’ambito dell’obiettivo specifico in esame che si articolano

in misure per l’edilizia scolastica della prima e seconda infanzia, per la prevenzione e la lotta

all'abbandono scolastico, per la promozione della qualità dell’offerta didattica, per il diritto allo

studio e per l’alternanza scuola lavoro.

Azione 1.b.1 Programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete

scolastica

Con la riforma del Titolo V della Costituzione, fatte salve le norme generali sull’istruzione, i

principi della materia e la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni che competono allo

Stato, sono state attribuite alle Regioni alcune delle più importanti scelte attinenti le “politiche”

riferite alla programmazione dell’offerta formativa e al dimensionamento della rete scolastica.

Tale opportunità viene colta, a livello regionale, per impostare interventi programmatori

finalizzati ad armonizzare le esigenze educative e di crescita personale con le esigenze di

formazione specifica e di sviluppo economico territoriale, nonché per sostenere obiettivi di

"verticalizzazione", condivisi dal territorio, che portino alla costruzione di nuove scuole di base

attraverso l’aggregazione di più scuole nell’ambito di istituti comprensivi.

L’obiettivo è quello di stimolare la costruzione di progetti educativi e didattici coordinati ed

unitari, favorendo così una migliore realizzazione della continuità educativa.

La strategia di intervento adottata si è tradotta, nel 2012, nella definizione del Piano regionale

dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica di cui alla DGR 41/2012 con la

quale sono stati approvati i Piani provinciali annuali contenenti la programmazione dell’offerta

formativa e il dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome per l’anno scolastico

Page 37: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

31

2012/13 riferiti al I e al II ciclo di istruzione. Lo stesso Piano regionale è stato successivamente

integrato:

Ø con la DGR 57/2012 per esplicitare anche ulteriori opzioni delle aree di indirizzo riferibili al

secondo biennio e al quinto anno dei percorsi di studio degli Istituti Tecnici e degli Istituti

Professionali;

Ø con la DGR 415/2012 al fine di recepire alcune modifiche e integrazioni proposte dalle

amministrazioni provinciali di Firenze e Livorno.

Azione 1.b.2 Interventi a sostegno dell'integrazione scolastica

Gli abbandoni scolastici precoci (early school leavers), costituiscono un fenomeno che, ancora

oggi, si impone alla massima attenzione; si registrano infatti dati che, pur evidenziando una

situazione regionale migliore del contesto medio nazionale, segnalano comunque la presenza di

forti criticità.

La logica che sottende l’azione regionale di prevenzione della dispersione (e delle conseguenze

che ne derivano in termini di qualificazione del capitale umano, inclusione sociale e occupabilità)

si muove lungo tre filoni di intervento:

a. la realizzazione di azioni, prevalentemente di sistema, finalizzate alla gestione della diversità

nell’ambito della programmazione territoriale che puntano a mettere a frutto le esperienze

già realizzate nell’ambito dei Progetti Integrati di Area (P.I.A.) perseguendo però l’obiettivo di

un ulteriore investimento collettivo e un maggior coordinamento tra la Regione, le Province,

le Conferenze zonali per l’istruzione, i Comuni e le Istituzioni scolastiche in termini di politiche,

interventi, risorse finanziare ed umane dedicate e servizi prestati;

b. l’incremento di servizi di orientamento e prevenzione del disagio in ambito scolastico (ad

esempio, tramite la promozione della didattica orientativa e la creazione di un sistema di

“mentoring” che prevede l’individuazione e la formazione di figure specifiche, che svolgano la

loro attività in scuole o reti di scuole, territorialmente definite);

c. l’inserimento di azioni specifiche per l’inclusione scolastica degli studenti stranieri che

valorizzino la sperimentazione già in essere di modelli di accoglienza e di integrazione

scolastica realizzati in questi anni nei Piani Educativi di Zona.

Per l’attuazione della strategia di intervento descritta, nel 2012, la Regione ha assegnato agli Enti

locali 500.000,00 euro a titolo di contributo per la gestione del servizio di trasporto scolastico

degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado diversamente abili (DD 6190), ripartendo

Page 38: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

32

il cofinanziamento per Provincia sulla base del numero di destinatari presenti nelle diverse realtà

territoriali (tab. 3).

Tab. 3 Destinatari finanziamento regionale per il sostegno al trasporto scolastico

Provincia Alunni Finanziamento

Arezzo 314 46.921,70

Firenze 760 113.568,43

Grosseto 182 27.196,65

Livorno 350 52.301,26

Lucca 330 49.312,61

Massa Carrara 185 27.644,95

Pisa 336 50.209,21

Prato 211 31.530,19

Pistoia 442 66.049,01

Siena 236 35.265,99

Toscana 3.346 500.000,00 Fonte: DD 6190/2012

Sempre nel 2012, inoltre, la Regione ha approvato un “Avviso pubblico per la concessione di

finanziamenti per la realizzazione di percorsi formativi rivolti a dirigenti scolastici, docenti, figure

di sistema e operatori delle scuole di ogni ordine e grado sul tema della gestione delle diversità"

(DD 574/2012), finanziato sull’Asse IV del POR FSE per un 1,3 milioni di euro. A seguito dell’avviso,

sono stati ammessi a valutazione 7 progetti (DD 2060/2012), 3 dei quali finanziati (DD

2846/2012). Con DD 2338/2012, infine, ha impegnato 1 milione di euro a favore delle 10 scuole

“polo”, individuate dall’Ufficio Scolastico regionale quali capofila, nel proprio ambito provinciale

di riferimento, per la sperimentazione di azioni di sistema a favore dell’integrazione degli alunni

diversamente abili nelle scuole di ogni ordine e grado.

Si sottolinea, infine, che il finanziamento regionale dei PEZ nell’a.s. 2011/2012 ha consentito di

formare sui temi dell’integrazione 3.327 operatori; di coinvolgere in attività di laboratorio 48.164

allievi; di incrementare le ore di docenza di lingua italiana di 1.440 docenti e per 12.833 allievi.

Azione 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta

didattica

In relazione agli apprendimenti degli studenti, il quadro del territorio toscano presenta una

situazione in cui circa un quinto dei ragazzi di quindici anni ha competenze di base insufficienti

nella lettura e nella matematica, con un’incidenza percentuale inferiore al dato nazionale, ma

Page 39: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

33

superiore al valore medio sia del nord che del centro Italia5, e comunque ancora distante dal

benchmark fissato da Europa 2020.

L’obiettivo perseguito è pertanto quello di arricchire e innovare l'offerta didattica attraverso

alcune specifiche linee di intervento:

1. Educazione scientifica

La finalità di questa linea di intervento è quella di portare a sistema gli esiti dell’esperienza

maturata nell’ambito del Progetto di iniziativa regionale “L’Educazione scientifica nella scuola”

che, attraverso la validazione e la valorizzazione delle “buone pratiche” presenti nelle scuole

toscane, ha reso possibile la messa a punto di un modello di Laboratorio del Sapere Scientifico, da

proporre quale strumento di ricerca/sviluppo della qualità dell'insegnamento delle scienze e della

matematica, supportandone la realizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado.

2. Educazione musicale

Analogamente a quanto indicato per l’Educazione scientifica, la Regione persegue l’obiettivo di

promuovere e sostenere, negli istituti scolastici autonomi di ogni ordine e grado, la costituzione di

gruppi di lavoro multidisciplinari a carattere permanente che, attraverso attività di formazione-

ricerca, diano luogo a contesti organizzativi ottimali per lo sviluppo, la promozione e la

valorizzazione dell’insegnamento musicale.

3. Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile

L’articolo 27 del D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226 “Definizione delle norme generali e dei livelli

essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai

sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53” prevede, tra l’altro, l’incremento fino al 20% della quota

dei piani di studio rimessa alle istituzioni scolastiche, da utilizzarsi nei loro Piani di Offerta

Formativa (POF), nell’ambito degli indirizzi definiti dalle Regioni, in coerenza con il profilo

educativo, culturale e professionale in uscita delle diverse tipologie di istituzioni scolastiche. In

applicazione di tale norma la Regione Toscana ha compiuto la scelta, prima regione in Italia, di

emanare specifici indirizzi alle istituzioni scolastiche, che perseguono l’obiettivo di supportare la

scuola contribuendo al miglioramento degli apprendimenti e sono orientati in via prioritaria

5 “L’Istruzione in Toscana – Rapporto 2010” IRPET, 2011

Page 40: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

34

all’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Nell'ambito di tali indirizzi, un ruolo

rilevante è assegnato all'educazione ambientale, sulla scia delle numerose attività implementate

nel corso degli ultimi anni che hanno portato a costruire il Sistema toscano di educazione

ambientale, fondato sui principi di integrazione, sussidiarietà, cooperazione, governance. Un

ulteriore indirizzo, sulla base anche di quanto disposto dalla Legge Regionale n. 19 del

11/05/2011 è poi costituito dall'educazione alla sicurezza stradale.

4. Innovazione a scuola: “Scuola 2.0”

La finalità perseguita con la linea di intervento “Scuola 2.0” è quella di valorizzare l’impiego

consapevole di nuove tecnologie didattiche e pedagogiche nelle scuole toscane, soprattutto in

quelle realtà caratterizzate da situazioni di svantaggio legate in modo particolare a condizioni

orografiche, geografiche e sociali, anche con l’obiettivo di favorire l’integrazione tra scuole di

differenti territori, in modo da evitare l’isolamento didattico e culturale delle piccole realtà e

fornire ai più giovani strumenti di comunicazione efficaci e sicuri. Rientrano, pertanto, in tale

filone di intervento i progetti: Errequ@dro (finalizzato a garantire anche alle scuole dei piccoli

comuni un assetto tecnologico che permetta di sviluppare in maniera significativa la loro offerta

formativa ed educativa); Trool (Tutti i Ragazzi Ora On Line, gestito dall’Istituto degli Innocenti che

ha realizzato un portale, fruibile via web, finalizzato ad accrescere le competenze digitali dei

bambini in un ambiente a navigazione è sicura) e Smart Inclusion (che integra servizi di

teledidattica, intrattenimento e gestione di dati clinici, attualmente operativo presso l'ospedale

Meyer di Firenze, ed finalizzato allo sviluppo di iniziative rivolte a bambini e ragazzi che, per

problemi legati a malattie o incidenti, non possono partecipare alle lezioni in classe).

5. Senza Zaino

L’intervento consiste nella proposizione di una modalità didattica che, a partire dall'esperienza

realizzata in piccole comunità, introduce metodologie innovative e ruota attorno a tre concetti

chiave: responsabilità, comunità, ospitalità. In Senza Zaino gli studenti si assumono la

responsabilità nel e del proprio apprendimento. Nell’apprendimento ci riferisce alla modalità per

cui il sapere non si trasmette, ma è frutto dell’azione intenzionale del soggetto. I metodi attivi

basati sulla ricerca e il problem solving e quelli empatici sono al fondamento dell’agire didattico.

Dell’apprendimento, invece, nel senso che gli studenti sono coinvolti nella progettazione e

gestione della scuola e delle attività didattiche. Per Senza Zaino l’apprendimento avviene nella

Page 41: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

35

comunità, dove la personalizzazione e la comunità si integrano. La scuola è una comunità di

apprendimento e di ricerca nella quale si scambiano le risorse cognitive e le pratiche di lavoro.

Tutto questo tanto tra alunni, quanto tra docenti, favorendo sia il cooperative learning che il

cooperative teaching. La comunità implica, inoltre, un pieno coinvolgimento dei genitori visti

come partecipi dell’attività didattica. L’ospitalità è intesa nel senso di un ambiente fisico ben

organizzato, gradevole e funzionale alla metodologia e nel senso di ospitare le varie diversità: di

genere, cultura, abilità, intelligenze, linguaggi, modi di apprendere.

In attuazione della strategia descritta, nel 2012:

Ø si è ritenuto di dare continuità alle attività finalizzate al miglioramento della qualità

nell’insegnamento delle scienze e della matematica e di garantire la messa a sistema dei

Laboratori, prevedendone un consistente incremento numerico, estendendo la durata

temporale delle attività dei Laboratori coperte dal cofinanziamento regionale (che è

diventata triennale) e provvedendo all’acquisizione di un supporto tecnico e organizzativo,

per le relative attività di monitoraggio, che è stata affidata al CRED di Scandicci, da anni

impegnato nelle tematiche dell’innovazione didattica (DD 375/2012, così come integrato dal

DD 3521/12);

Ø è stato emanato un avviso pubblico, rivolto alle istituzioni scolastiche, per l’assegnazione di

contributi finalizzati all’ampliamento dei Laboratori del Sapere Scientifico presenti nelle

scuole di ogni ordine e grado, stanziando, allo scopo, 280.000,00 euro (DD 3520/2012). A

seguito dell’avviso, sono stati presentati 55 progetti ammissibili (DD 5535 e 6091/2012);

Ø è stata formalizzata la costituzione di un Comitato scientifico, che garantisce

l’aderenza dell’azione regionale al modello proposto, ha il compito di valutare i progetti

presentati a valere sull’avviso di cui al punto precedente, nonché quello di supportarne e

monitorarne l’andamento. Il Comitato è composto da rappresentanti dei 3 atenei toscani, da

rappresentanti dei gruppi nazionali IIS e M@tabel, da rappresentanti delle principali

associazioni professionali degli insegnanti, con sede in Toscana. Con DD 5188 e DD

6123/2012, è stato anche approvato il regolamento di funzionamento dello stesso Comitato;

Ø sono stati impegnati (DD 3461/2012) 295.000,00 € per il finanziamento dei II e III anni di

attività dei Laboratori del Sapere Scientifico già ammessi a finanziamento;

Page 42: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

36

Ø è stato approvato (DGR n. 1079/2012) un intervento finalizzato a diffondere negli Istituti

scolastici di ogni ordine e grado il progetto “La scuola tra i suoni” mettendo a sistema il

progetto RE.MU.TO, già realizzato negli ultimi quattro anni scolastici. L’intervento prevedeva,

tra l’altro, la costituzione di un gruppo di pilotaggio (composto da rappresentanti degli uffici

regionali competenti, rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale e rappresentanti del

progetto RE.MU.TO) cui sono stati affidati compiti di verifica e monitoraggio. La rete

RE.MU.TO. interessa, ad oggi, circa 120 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e si

avvale di un finanziamento regionale annuale pari a 100.000,00 €;

Ø è stata approvata, in attuazione del Piano Regionale di Azione Ambientale (PRAA), l’azione di

sistema “Un patto per l’acqua” (DGR n. 962/2012) che prevede la definizione di percorsi di

educazione ambientale incentrati sulla “risorsa acqua”;

Ø sono stati trasferiti ai Comuni e alle Unioni di Comuni, capofila delle Conferenze Zonali per

l’Istruzione, 431.795,29 euro per l’attuazione dei percorsi di educazione ambientale definiti

nell’ambito del “patto per l’acqua” di cui al punto precedente (DD 6396/2012);

Ø è stata affidata al consorzio Lamma la realizzazione dell’azione 2.4 (formazione insegnanti

nella scuola secondaria di II grado per la costituzione di unità didattiche) del “Patto per

l’acqua” (DD 6396/2012);

Ø è stato realizzato, il 3 dicembre 2012, il convegno “Scuola 3.0. Didattica, Tecnologie,

Ambiente: per il successo formativo di tutti”;

Ø sono stati finanziati 3 progetti per azioni di informazione agli studenti sulla sicurezza stradale

(DD 6035/2012).

Va ricordato, infine, che con la DGR 814/2012 è stato approvato lo schema d’accordo tra la

Regione Toscana, il MIUR e l’Ufficio Scolastico regionale per lo sviluppo, a livello locale, del Piano

Nazionale Scuola Digitale e che con DD 6236/2012, sono state integrate le risorse stanziate sul

bando predisposto dall’Ufficio Scolastico regionale (Scuol@2) con 727 mila euro da destinare agli

enti locali per interventi da implementare negli edifici scolastici secondo gli indirizzi del suddetto

Piano Nazionale.

Azione 1.b.4 Interventi per il diritto allo studio scolastico

Il sistema regionale per il diritto allo studio scolastico è uno dei canali attraverso cui viene

contrastata la dispersione scolastica e formativa e si concretizza nell’erogazione di sostegni

economici a favore degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado in

Page 43: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

37

condizioni di svantaggio che, a partire dall'anno scolastico 2012/13, integrano in un’unica

provvidenza economica le tre diverse tipologie di incentivo precedentemente esistenti (borse di

studio ordinarie, borse di studio riservate agli studenti residenti nelle isole, contributi per il

rimborso totale o parziale dei libri di testo scolastici).

Con la DGR 494/2012 (“Diritto allo studio scolastico – Indirizzi per l’anno scolastico 2012/13”)

sono stati definiti, tempi, ruoli e procedure dei diversi enti coinvolti nella gestione degli interventi

rivolti a garantire il diritto allo studio ed è stata introdotta la nuova forma unificata di incentivo,

denominata “pacchetto scuola”, che sostituisce, attraverso un contributo forfettario, le forme di

sostegno precedenti. La nuova tipologia di incentivo introdotta è destinata a studenti iscritti ad

una scuola primaria o secondaria (di primo o di secondo grado), statale, paritaria privata o degli

Enti locali, appartenenti a nuclei familiari con redito ISEE non superiore a 15.000,00 euro (20 mila,

nel caso delle isole minori) ed è finalizzata a sostenere la frequenza scolastica attraverso

l’erogazione di un contributo forfettario - quantificato in base all'ordine e grado di scuola ed

all'anno di iscrizione - , erogato dai Comuni, nell’ambito di soglie minime e massime individuate

dalla DGR 494 (tab. 4).

La stessa DGR 494 dispone, inoltre, che i Comuni possano attivare progetti locali di comodato

gratuito dei libri scolastici e disciplina le modalità operative per l’assegnazione del “pacchetto

scuola” nonché i criteri per il riparto delle risorse disponibili.

Tab. 4 – Quantificazione del “pacchetto scuola” Ordine e grado Anno di corso Importo standard Importo minimo Scuola primaria Tutti 120,00 84,00

I 210,00 147,00 Suola secondaria di I grado II e III 150,00 105,00

I 280,00 196,00 II 170,00 119,00 III 190,00 133,00 IV 190,00 133,00

Scuola secondaria di II grado

V 190,00 133,00 Scuola secondaria di II grado - Isole minori Tutti 1.500,00 1.050,00

Fonte: dati Regione Toscana

Precisato quanto sopra, si riportano di seguito i destinatari degli interventi attivati a sostegno del

diritto allo studio nell’anno scolastico 2011/12 (tab. 5), nonché i destinatari dei progetti di

comodato gratuito attivati, per lo stesso anno scolastico, dai Comuni (tab. 6).

Tab. 5 Incentivi alle persone per l’istruzione scolastica – a.s. 2011-2012

Tipo di incentivo N. Destinatari Importo erogato

Page 44: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

38

Borse di studio per studenti del primo e secondo ciclo 25.376 4.103.400,00

Contributi individuali per libri di testo per la scuola secondaria di primo e secondo grado

25.442 3.643.075,00

Borse di studio studenti Isole Minori 22 33.000,00

Totale 50.840 7.779.475,00

Fonte: dati Regione Toscana Tab. 6 Progetti comodato gratuito libri di testo scuole secondarie secondo grado, destinatari a.s. 2011/2012

Provincia/ Circondario

Istituti coinvolti Finanziamenti Domande

presentate Domande

accolte ISI di Barga 10.000,00 132 132 Provincia di

Lucca IPSIA Giorgi di Lucca 9.998,88 180 150 Liceo Scientifico Statale Giotto Ulivi Borgo S. Lorenzo 4.410,96 237 237

Provincia di Firenze

ISIS Leonardo da Vinci Firenze 10.000,00 77 70 Istituto Istruz. Statale Sup. G. Carducci Volterra 10.000,00 67 48

Provincia Pisa Ist. Tecnico Comm. Geometri F. Niccolini Volterra 10.000,00 146 120 Ist. di Istruzione Sup. G. da Castiglione Castiglion F.no 6.896,69 76 76 Provincia

Arezzo Isituto Statale di Istruzione Superiore Margaritone Arezzo 9.934,25 80 76 Istituto Scolastico Gramsci Keynes Prato 7.834,00 40 40 ITS Paolo Dagomari Prato 3.962,59 47 47 Provincia Prato Istituto G. Marconi Prato 5.000,00 9 8 IIS. Caselli Siena 4.333,33 72 72 ITI - LST T.Sarrocchi Siena 6.405,37 51 50 Provincia Siena IIS G. Roncalli Poggibonsi 4.613,90 30 30 IIS Barsanti Sede Associata IPSIA Barsanti 6.200,00 150 150 IIS Barsanti Sede Associata IPSSCT Aldo Salvetti 6.200,00 188 188 IIS. Barsanti Sede Associata Fiorillo 3.800,00

Provincia Massa Carrara

IIS. Barsanti Sede Associata Einaudi 3.800,00 40 40 Provincia Grosseto ISIP L. da Vinci - E. Balducci Arcidosso 9.084,10 108 108 Circondario Empoli VE LSS Il Pontormo Empoli 10.000,00 62 62

IPSIA A. Pacinotti Pistoia 7.605,52 94 94 ISIS G. Sismondi - A Pacinotti Pescia 6.494,06 54 54

Provincia Pistoia

IPSSCTS L. Einaudi 5.900,42 24 24 Totale 162.474,07 1.964 1.876

Fonte: Regione Toscana

Si sottolinea, inoltre, che, nel corso del 2012:

Ø è stato impegnato un ulteriore milione di euro a favore degli interventi locali finalizzati

all’erogazione di borse di studio per l’anno scolastico 2011/2012 a integrazione delle risorse,

risultate insufficienti, già impegnate nel 2011 (DD 550/2012);

Page 45: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

39

Ø sono stati ripartiti tra le Province 3,6 milioni di euro (fondi ministeriali) per l’erogazione di

contributi all’acquisto dei libri di testo (DD 899/2012);

Ø sono stati impegnati e liquidati, a favore dei Comuni delle Province di Arezzo, Firenze,

Grosseto, Livorno, Pistoia, Siena, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Prato i finanziamenti regionali

destinati alle borse di studio, di cui ai DD 5586 e 6474 del 2011 e al DD 550/2012, e i

finanziamenti regionali destinati al rimborso per l’acquisto dei libri di testo, di cui al DD

899/2012 (DD 1459/2012, poi modificato con il DD 2221/2012, e DD 1878, 2040, 2111, 2215

e 2995 del 2012);

Ø sono stati impegnati e liquidati i finanziamenti di cui al DD 899 a favore dei Comuni della

Provincia di Grosseto (DD 2494/2012);

Ø sono stati ripartiti, tra le diverse amministrazioni provinciali, i fondi regionali per il diritto allo

studio a.s. 2012/2013 (3.909.303,86 euro) destinati al “pacchetto scuola” di cui alla DGR

494/2012 (DD 2906/2012).

Azione 1.b.5 Percorsi di alternanza scuola - lavoro

Nonostante l'alternanza scuola-lavoro sia di specifica competenza del MIUR, la Regione Toscana

ha inteso comunque promuovere e sostenere l'attività delle scuole trasferendo alle Province fondi

FSE, allocati sull'asse IV del POR, da utilizzare per azioni formative rivolte ai tutor scolastici e

aziendali. Si ricorda, infatti, che i percorsi di alternanza si rivolgono a giovani che hanno compiuto

i 15 anni di età (per quanto concerne la fase dell’orientamento) e i 16 anni (soglia prevista per

l’ingresso in azienda) che vanno adeguatamente seguiti, durante il loro percorso, sia all’interno

della scuola che in azienda. I percorsi di alternanza sono strutturati sulla base di una metodologia

didattica che, a partire dall’individuazione dei fabbisogni formativi degli studenti, prevede

l’offerta di opportunità di apprendimento in contesti lavorativi (apprendimento attraverso il fare)

in un quadro di alternanza tra periodi di studio e periodi di pratica. Rispetto alle esperienze

tradizionali di stage e tirocinio l’alternanza si caratterizza per gli elementi di continuità dei

percorsi che vengono concepiti fin dall’inizio in una prospettiva pluriennale, come esperienze a

valenza orientativa, volte a valorizzare le vocazioni personali e a sviluppare competenze valutabili

e spendibili nel mercato del lavoro. Al termine dell’anno scolastico, infatti, lo studente consegue

(oltre al titolo di studio previsto dal percorso curricolare) una o più certificazioni relative alle

competenze acquisite attraverso la partecipazione alla formazione in alternanza. Un ulteriore

elemento qualificante è costituito dal legame tra scuola e territorio, assicurato dal modello di

Page 46: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

40

progettazione incentrato su una stretta collaborazione tra istituzione scolastica, aziende,

associazioni, enti pubblici e privati.

La strategia perseguita a livello regionale, declinata nelle linee guida per la progettazione dei

percorsi di alternanza scuola lavoro per gli anni scolastici 2011-2012, 2012-2013 e 2013-2014

(approvate con la DGR n. 1111 del 12/12/2011), ha portato, nell’a.s. 2011/12, al finanziamento di

25 progetti e alla formazione di 1.234 tutor.

Azione 1.b.6 Interventi a supporto della qualità dell’edilizia scolastica e dell'infanzia

In attuazione della strategia regionale in materia di edilizia scolastica e per l’infanzia, nel corso del

2012, sono stati stanziati 3 milioni di euro (DGR n. 614/2012) per ciascuna delle annualità 2012,

2013 e 2014, da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi urgenti. Le risorse disponibili

per l’annualità 2012 sono state assegnate ai Comuni richiedenti con DD 3442 (Giuncugnano, San

Romano in Garfagnana, Monteroni d’Arbia, San Miniato, Anghiari, San Sepolcro e Londa), con DD

5941 (Marciano della Chiana) per un finanziamento complessivo di 2.310.700,00 euro. Sempre nel

2012, inoltre, sono stati finanziati, sulla base di quanto disposto dalla DGR 1195/2011, i progetti

relativi all’esecuzione di lavori urgenti riferiti all’edilizia scolastica nei comuni di Barga e Castel del

Piano.

Page 47: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

41

1.3 Le opportunità educative e di socializzazione per lo sviluppo di percorsi personali di apprendimento e l’acquisizione di competenze essenziali per la vita sociale e lavorativa

La Regione ha assunto quale obiettivo fondamentale della propria politica in materia di

qualificazione del capitale umano l’attuazione di interventi integrati a supporto dei percorsi di

crescita degli individui (ragazzi, adolescenti e adulti), volti a favorire la costruzione di competenze

chiave, essenziali per la realizzazione e lo sviluppo personale, per la cittadinanza attiva, per

l’inclusione sociale e funzionali all’occupazione. La strategia regionale si concretizza, nel caso dei

giovani, soprattutto in interventi finalizzati a garantire la continuità educativa tra strutture e

ambiti di apprendimento (scuola, extra-scuola e famiglie). Nel caso degli adulti, invece,

nell’attivazione di misure diversificate, volte a sostenere l’innalzamento dei livelli di

partecipazione dei cittadini ad iniziative di educazione degli adulti (EdA) affidando, in un’ottica di

sussidiarietà progettuale, alle Conferenze zonali per l’istruzione il ruolo di realizzare progetti

educativi coerenti che sappiano valorizzare le specificità dei singoli territori e costruire “comunità

educanti”.

Azione 1.c.1 Attività di educazione non formale e per la socializzazione rivolte agli adolescenti,

giovani e famiglie

Come anticipato, le politiche di apprendimento non formale rivolte a infanzia, adolescenti e

giovani si concretizzano in interventi tesi a favorire una socializzazione positiva e l’acquisizione di

strumenti di conoscenza e di autodeterminazione attraverso la qualificazione delle attività di

educazione non formale e del tempo libero e tenendo presente sia la valenza educativa che questi

contesti possono rivestire anche per le famiglie, come sostegno alle funzioni genitoriali attraverso

l’attivazione di percorsi specifici di confronto e scambio di esperienze, sia l'importanza della

continuità educativa “orizzontale” tra bambini adolescenti e giovani da un lato e le loro famiglie

dall'altro.

Per perseguire le finalità assunte, nel corso del 2012, sono stati stanziati e impegnati, 450.000,00

euro (DD 1147, 2961 e 4247 del 2012), destinati all’attivazione di interventi per il tempo libero di

continuità educativa rivolti ai ragazzi al di sotto dei 18 anni di età, realizzati da enti senza scopo di

lucro e con modalità residenziali. Complessivamente, sono stati finanziati 88 interventi cui hanno

partecipato circa 3.600 ragazzi ai quali si aggiungono i 59.750 ragazzi destinatari delle attività

Page 48: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

42

socializzanti realizzate, in corso d’anno, nell’ambito dei PEZ. Sempre nel 2012, inoltre, sono state

riprogrammate le economie accertate sugli Accordi di Programma Quadro “infrastrutture socio-

educative per lo sviluppo locale”, cofinanziati dal PAR FAS 2000-06 e ciò ha consentito di

assegnare altri 500 mila euro a progetti già inseriti negli stessi Accordi per i quali si sono registrati

costi di realizzazione superiori a quelli preventivati ex ante. I finanziamenti aggiuntivi sono stati

assegnati, nello specifico, al CIAF del Comune di Rufina e al CIAF e al Centro Informagiovani del

Comune di Campiglia Marittima (DD 6490/2012).

Azione 1.c.2 Educazione formale e non formale degli adulti

Per le attività finalizzate a garantire il diritto all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita,

favorendo al contempo il pieno esercizio del diritto di cittadinanza, nel corso del 2012:

Ø è stato emanato un avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di percorsi formativi di

natura formale rivolti agli adulti da realizzarsi, in continuità con gli interventi attivati nel

corso del 2011, su aree sovraprovinciali e stanziando, allo scopo, 900.000,00 euro (DD

260/2012). A seguito dell’avviso, sono pervenute 4 proposte progettuali, tutte ritenute

ammissibili, ma solo 3 delle quali finanziate;

Ø è giunto a conclusione il progetto Accedi (Accesso al Diploma), finanziato nel 2010 per un

importo di 250.000,00 euro e realizzato dall’ATI con capofila l’IIS Polo Commerciale Artistico

Grafico Musicale di Grosseto;

Ø per garantire il buon risultato delle azioni finalizzate all’innalzamento dei livelli di istruzione

della popolazione adulta, è stato siglato un Accordo con l’Ufficio Scolastico regionale per

l’attivazione di progetti formativi che prevedano l’utilizzo di una didattica “mista” (cioè anche

con momenti formativi a distanza, DGR 647/2012).

Complessivamente, nel corso del 2012, gli adulti destinatari di interventi di educazione non

formale e di interventi di formazione continua sono stati 6.176 cui si aggiungono 234 adulti

destinatari di interventi di educazione formale.

Azione 1.c.3 Sistema regionale di e-learning per l’apprendimento permanente (TRIO)

L’azione è finalizzata al potenziamento del sistema regionale di Web Learning che mette a

disposizione di tutti, in forma totalmente gratuita, prodotti e servizi formativi afferenti ad aree

tematiche trasversali e specifiche.

Page 49: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

43

Si ricorda, al riguardo, che a fine 2012 su TRIO erano disponibili 1.795 prodotti formativi, suddivisi

in:

Ø “percorsi certificazioni di mercato”, per l’acquisizione di certificazioni riconosciute dal

mercato del lavoro in area informatica, linguistica e della qualità;

Ø “percorsi sistema regionale delle competenze”, finalizzati all'acquisizione parziale o completa

delle conoscenze necessarie al conseguimento di certificati di competenza e attestati di

qualifica di alcune figure professionali del Repertorio regionale;

Ø “percorsi tematici”, aggregazioni di corsi finalizzate all'acquisizione di conoscenze articolate

su argomenti di particolare rilevanza;

Ø “collane didattiche”, aggregazioni organiche di corsi, organizzate su competenze chiave per

l'apprendimento permanente, finalizzate all'acquisizione di conoscenze abilitanti per

l'inserimento nel mercato del lavoro.

Oltre ai corsi fruibili on line, TRIO offre un servizio di tutoraggio, un servizio di orientamento, un

servizio di help desk, la disponibilità di aule virtuali, ecc. e consente l’eventuale acquisizione di

attestati di frequenza (previo superamento di specifici test di verifica).

Le realizzazioni raggiunte con l’attuazione del progetto sono di assoluto rilievo; non solo per il

costante incremento dell’offerta formativa e per l’impegno che Regione e Province hanno speso

nella realizzazione di una rete molto capillare di PAAS (punti per l’accesso assistito ai servizi on-

line), ma anche per la rilevanza del numero di utenti complessivamente raggiunto. Dal 2002 al

2012 si sono infatti registrate 281.399 iscrizioni. Di queste, 45.346 sono avvenute nel corso del

solo 2012 (anno durante il quale sono stati complessivamente portati a termine 104.398 corsi).

In aggiunta a quanto sopra va poi ricordato che, per l’implementazione del progetto, nel corso del

2012, è stata completata la procedura di gara, avviata nel 2011, finalizzata all’affidamento della

gestione del sistema (DD 2559, poi annullato a seguito di pronunciamento del TAR in merito ad

una procedura di ricorso dell’ATI risultata non aggiudicataria, e DD 3451 e 3419 con cui si è

proceduto ad un affidamento provvisorio in attesa del pronunciamento definitivo del TAR) ed è

stata avviata la procedura aperta per l’affidamento del servizio relativo alla produzione della

reportistica da utilizzare ai fini della verifica di conformità dei prodotti TRIO (DD 2384).

Page 50: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

44

1.4 Le attività per il potenziamento del sistema dell’educazione e istruzione ed il supporto all’efficacia della programmazione degli interventi

In un approccio che individua come fondamentale il processo di programmazione integrata che

coinvolge i diversi livelli del sistema territoriale, acquisisce sempre maggior importanza la

possibilità di disporre di dati utili per la pianificazione, la valutazione e la riprogrammazione degli

interventi. L’obiettivo perseguito nell’ambito dell’obiettivo specifico 1.d è quindi quello di

implementare un sistema diffuso di monitoraggio che coinvolga tutti i livelli – dalla Regione agli

Enti Locali – e permetta di svolgere le necessarie verifiche di efficienza e di efficacia dell’azione

complessiva sulle tematiche di interesse.

Azione 1.d.1 Sistemi informativi a supporto delle decisioni

La disponibilità di informazioni aggiornate e accurate sulle politiche realizzate, nonché sul

contesto di riferimento in cui queste agiscono è condizione imprescindibile per l'efficacia

dell'azione regionale.

Pertanto, la Regione ha perseguito l’obiettivo di rafforzare e sviluppare i sistemi informativi per

l'educazione e l'istruzione disponibili che possono essere ricondotte alle seguenti tre tipologie:

− anagrafe degli studenti toscani;

− anagrafe delle strutture educative;

− anagrafe degli interventi regionali.

Per quanto riguarda l'anagrafe degli studenti, va detto che, ad oggi, nell'ambito del Sistema

Scolastico Regionale (SISR), gestito dall'Osservatorio Scolastico Provinciale di Pisa, è operativa

una banca dati che raccoglie le informazioni relative ai percorsi scolastici dei giovani in obbligo

scolastico e in diritto-dovere residenti in Toscana e consente di individuare i giovani a rischio di

dispersione scolastica e formativa, la presenza degli studenti stranieri e la loro collocazione

territoriale, la presenza di studenti disabili, l'insuccesso scolastico, la migrazione in entrata ed in

uscita dalla regione. E’ però necessario sottolineare che l’ulteriore implementazione del sistema

ha subito un rallentamento a causa di quanto disposto con l'Accordo in Conferenza Unificata del

16 dicembre 2010, che prevede una gestione centralizzata a livello nazionale della raccolta dei

dati. Compito della Regione sarà pertanto quello di organizzare il SISR in modo che questo possa

interfacciarsi con la banca dati che verrà strutturata a livello centrale.

Page 51: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

45

Per quanto concerne l’anagrafe delle strutture educative, è invece ancora in corso l’attività

propedeutica all’integrazione in un unico sistema informativo delle informazioni attualmente

raccolte attraverso il SISR (anagrafe dell’edilizia scolastica) e attraverso il Sistema Informativo

Regionale dell’Infanzia ed Adolescenza (S.I.R.I.A.)6, nonché l’attività propedeutica all’ampliamento

della base dati disponibile che dovrà garantire la disponibilità di dati riferiti anche al segmento

prescolare per i bambini da zero a sei anni e consentire il completamento dell’anagrafe

dell’edilizia scolastica attraverso l’integrazione dei dati riferiti alle scuole dell'infanzia paritarie.

Sono ancora in corso, inoltre, le azioni propedeutiche alla realizzazione di un'anagrafe integrata

per le attività realizzate nel campo dell'istruzione e dell'educazione.

Ricordato quanto sopra, va segnalato che nel corso del 2012 sono stati realizzati incontri di

informazione e orientamento sul nuovo SIRIA, sviluppato su una piattaforma accessibile dal web e

in grado di garantire ai soggetti tenuti all'inserimento dei dati la possibilità di estrarre

direttamente dal sistema informativo dati e informazioni relative al proprio ambito territoriale.

Sempre nel 2012, infine, è stato approvato il programma di attività predisposto di concerto con

l’Istituto degli Innocenti di Firenze, per un importo complessivo pari a 271.890,00 euro, che

prevede la realizzazione, da parte dell’Istituto, di attività di supporto alla programmazione degli

interventi territoriali sulle tematiche dell’infanzia, nonché la collaborazione all’implementazione

del sistema informativo SIRIA.

Azione 1.d.2 Attività di monitoraggio, studio, ricerca e valutazione nel settore dell’istruzione e

dell'infanzia

La conoscenza del tessuto socio economico su cui insistono gli interventi regionali relativi ai

sistemi dell'istruzione e dell'educazione – a partire dalla prima infanzia fino a giungere ai livelli di

istruzione post laurea – è condizione imprescindibile per realizzare attività di “fine tuning” delle

politiche. Da qui l'importanza delle attività di studio, ricerca e informazione che, nel corso del

2012, hanno portato alla pubblicazione del Rapporto IRPET sulla scuola ed il territorio in Toscana

(del 24/07/2012) e alla redazione del Rapporto, pubblicato nel 2013, ma con dati aggiornati all’a.s.

2011/12, “Dal nido alla scuola superiore. I dati della Toscana a supporto della programmazione

educativa territoriale”, nonché all’organizzazione del seminario “Teach Truth to Power – Il ruolo

dell’istruzione come fattore di coesione”, svoltosi a Firenze il 18 maggio 2012.

6 Il sistema informativo S.I.R.I.A. è attualmente in fase di modifica sia per tipologia di informazioni rilevate, sia per modalità di raccolta delle informazioni.

Page 52: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

46

2. LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI GIOVANI E L’INTEGRAZIONE TRA SCUOLA, FORMAZIONE, UNIVERSITÀ E IMPRESE

All’interno della seconda direttrice di intervento del Piano (afferente all’Obiettivo globale 2 -

Promuovere e sostenere l’accesso ad un’offerta formativa di alto valore per la qualificazione

professionale dei giovani, secondo una logica di integrazione fra scuola, formazione, università e

mondo del lavoro), la Regione attua politiche di investimento in capitale umano e conoscenza,

fornendo ai giovani l’opportunità di accedere, su basi paritarie, a occasioni qualificate di istruzione

e formazione, a partire dall’offerta realizzata dal sistema di istruzione e formazione professionale,

per arrivare alla formazione tecnica superiore, all’istruzione universitaria e all’alta formazione.

Le politiche promosse in questo ambito dal Piano concorrono, pertanto, in modo diretto e

sostanziale al perseguimento dell’obiettivo sancito nel quadro di Europa 2020 di migliorare i livelli

d’istruzione riducendo l’abbandono scolastico al di sotto del 10% e aumentando almeno al 40% la

percentuale delle persone tra i 30 e i 34 anni in possesso di una laurea.

Una delle priorità al centro dell’attività del Piano 2012-2015 è rappresentata infatti dallo sviluppo

e consolidamento di un sistema regionale deputato all’offerta di formazione e istruzione rivolto ai

giovani, che consenta da un lato di garantire a questa fascia di popolazione pari opportunità

nell’accesso a percorsi professionalizzanti di elevata qualità e fortemente ancorati ai fabbisogni del

mercato del lavoro in una prospettiva di progressione che promuova il conseguimento di

qualifiche e titoli di studio di livello terziario - dall’altra, di concorrere - insieme alle altre politiche

settoriali della Regione - a sostenere i processi di innovazione e valorizzazione delle eccellenze

regionali in coerenza con le direttrici di sviluppo indicate dal PRS 2011 – 2015.

Come sarà illustrato con maggior dettaglio nei paragrafi che seguono le azioni realizzate in questo

primo anno di operatività del nuovo PIGI hanno consentito il coinvolgimento di 117.269 giovani.

Di questi, una quota pari all’87% è rappresentata dagli studenti universitari che nel corso del 2012

hanno beneficiato dell’ampio ventaglio di supporti (borse di studio; prestiti; servizi abitativi,

servizio mensa, ecc.). Sono oltre 14mila, invece, quanti hanno avuto accesso alle opportunità

formative offerte nei vari segmenti della filiera formativa regionale; tra questi vanno richiamati i

12mila ragazzi inseriti nei percorsi offerti dal sistema di IeFP regionale e i 2.481 giovani coinvolti

dal Programma regionale di tirocini retribuiti, promosso nell’ambito del Progetto GiovaniSì del

Page 53: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

47

PRS.

Box 1 Attività realizzate e destinatari raggiunti nel 2012 nell’ambito dell’obiettivo globale 2

Obiettivo specifico 2.a

Dare sostegno alla qualificazione professionale dei giovani, nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale regionale

Azioni Destinatari

2.a.1 Apprendistato per l’adempimento del diritto dovere all’istruzione e formazione Nd

2.a.2 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) 12.000

2.a.3 Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) 380

2.a.4 Percorsi ITS 79

2.a.5 Programma regionale di tirocini retribuiti 2.481

Obiettivo specifico 2.b

Sostenere il raggiungimento di elevati livelli di istruzione e qualificazione attraverso politiche per il diritto all'istruzione universitaria e promuovendo l’accesso e l’offerta di percorsi di alta formazione

Azioni Destinatari

2.b.1 Sistema regionale del diritto allo studio universitario (DSU) 101.776

2.b.2 Borse di studio per dottorati di ricerca internazionali 100

2.b.3 Prestiti d’onore per percorsi di alta specializzazione 22

2.b.4 Voucher alta formazione 431

Page 54: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

48

2.1 Le opportunità di qualificazione professionale offerte nell'ambito del sistema di istruzione e formazione professionale

L’ambito della qualificazione professionale dei giovani è stato investito, nel corso degli ultimi anni,

da innovazioni che hanno rideterminato il quadro complessivo dell’offerta, attualmente costituito:

Ø dal nuovo sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP);

Ø dall’apprendistato, così come riformato con il Testo unico approvato nel 2011;

Ø dai due segmenti formativi dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e degli

Istituti Tecnici Superiori (ITS).

In questo scenario, l’azione regionale è essenzialmente finalizzata a garantire: a) certezza nel

tempo dell'offerta formativa, b) il collegamento del sistema di formazione professionale alle

specializzazioni produttive locali, c) modalità organizzative e di integrazione tali da assicurare nel

lungo periodo efficacia e sostenibilità dell’intervento, d) un adeguato raccordo del sistema con le

altre politiche di sviluppo settoriali, in particolare con quelle promosse dal PRSE, per assicurare la

disponibilità di competenze altamente qualificate nel quadro di una politica integrata di rilancio

dei sistemi economici locali della Toscana, promuovendo anche, a questo scopo, un’intesa

cooperazione con i Poli di Innovazione, strutture intermediarie deputate, nell’ambito di intervento

del PRSE, a stimolare e recepire la domanda di innovazione delle imprese e ad accompagnarne

l’accesso alle conoscenze e ai servizi avanzati.

Azione 2.a.1Apprendistato per l’adempimento del diritto dovere all’istruzione e formazione

A seguito dell’approvazione del Testo Unico di cui al D. lgs. 167/2011, l’apprendistato può essere

indirizzato verso tre diverse finalità formative e pertanto si distingue in:

1. apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere;

2. apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale;

3. apprendistato di alta formazione e ricerca.

Tuttavia, fino al 2011, l’unica tipologia di apprendistato attivabile, in assenza delle necessarie

norme nazionali attuative delle riforme introdotte con il Testo Unico, era costituita

dall’apprendistato per l’adempimento del diritto dovere (azione 2.a.1), implementato, a livello

regionale, in linea con quanto disposto dalla normativa nazionale previgente, prevedendo

Page 55: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

49

un’integrazione tra formazione interna all’azienda, a carico del datore di lavoro, e formazione

esterna, a carico delle Province e garantita:

Ø dalla rete regionale di punti di accesso alla formazione a distanza (TRIO), espressamente

realizzata per assicurare a tutti gli apprendisti il diritto alla formazione;

Ø dai servizi erogati all’interno dei centri per l’impiego che forniscono assistenza sia agli

apprendisti che alle imprese ospitanti per la definizione del piano formativo individuale che

costituisce parte integrante del contratto di assunzione e descrive il percorso formativo

(interno ed esterno) dell’apprendista per tutta la durata del rapporto di lavoro.

Nel corso del 2012, la Regione ha assegnato alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa, sulla

base dei criteri stabiliti dalla DGR 1213/05 (“Ripartizione alle Province di risorse destinate alle

attività di formazione esterna per l'apprendistato di cui all'art. 44 del Regolamento n° 22/R del

2/02/2005”), 330.000,00 euro da destinare all’attività di formazione esterna degli apprendisti (DD

3050/2012, tab. 1), nonché liquidato alle stesse amministrazioni provinciali le spese sostenute per

la realizzazione di attività di tutoraggio dell’apprendistato e per l’erogazione di carte ILA da

utilizzare per la formazione esterna (DD 2792, 3387, 3419, 3514, 3531, 3691, 3935, 4211, 4519 e

4526).

Tab. 1 – Assegnazione risorse per formazione esterna in apprendistato – DD 3050/2012

Province/Circondario Assegnazione in base al

n. di apprendisti Assegnazione standard Totale

Massa Carrara 5.391,00 20.000,00 25.391,00

Lucca 13.118,00 20.000,00 33.118,00

Pistoia 7.455,00 20.000,00 27.455,00

Firenze 25.449,00 20.000,00 45.449,00

Livorno 9.932,00 20.000,00 29.932,00

Pisa 12.201,00 20.000,00 32.201,00

Arezzo 9.770,00 20.000,00 29.770,00

Siena 7.091,00 20.000,00 27.091,00

Grosseto 5.469,00 20.000,00 25.469,00

Prato 8.324,00 20.000,00 28.324,00

Circondario E.V. 5.800,00 20.000,00 25.800,00

Totale 110.000,00 220.000,00 330.000,00

In corso d’anno, inoltre, tenuto conto di quanto nel frattempo sancito a livello nazionale in merito

alle figure professionali (Accordo Stato Regioni del 19 gennaio 2012), ai profili formativi

Page 56: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

50

dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (Accordo in sede di Conferenza

permanente del 15 marzo 2012) e in merito alla definizione di un sistema nazionale di

certificazione delle competenze comunque acquisite in apprendistato (Accordo in Conferenza

Stato Regioni tra il Ministro del Lavoro, il Ministro dell’Istruzione e le Regioni del 19 aprile 2012),

la Regione ha:

Ø approvato la L.R. 16 del 7/5/2012 con la quale sono state modificate le disposizioni in

materia di apprendistato contenute nella L.R. 32/2002;

Ø modificato (DGR n. 408 e 511 del 2012 e DPGR n. 28/R 2012) i regolamenti di esecuzione

della previgenti normative regionali di riferimento;

Ø approvato gli “Indirizzi per la regolamentazione dell’Apprendistato per la Qualifica e per il

Diploma Professionale” (box 1);

Ø regolamentato l’offerta formativa pubblica nell’ambito del contratto di apprendistato

professionalizzante (o contratto di mestiere) finalizzata all’acquisizione di competenze di

base e trasversali, prevedendo, tra l’altro, la costituzione e la promozione da parte della

Regione di un catalogo pubblico che contempli anche percorsi formativi blended

caratterizzati dall’utilizzo delle risorse didattiche del sistema TRIO. L’avviso per la costituzione

del catalogo è stato emanato il 12 dicembre 2012 (DD 5841).

Box 2 – Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale (DGR 609/2012)

Principi generali: Ø diritto dell’apprendista ad una adeguata preparazione per l'acquisizione delle competenze di base,

trasversali e tecnico professionali comuni e specifiche previste in esito ai percorsi di IeFP, facendo dell’apprendistato un canale equivalente per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale;

Ø definizione dell’offerta formativa con chiaro riferimento: § alle competenze tecnico professionali comuni di qualifica professionale nelle aree qualità,

sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale definite con D.I. del 15 giugno 2010; § agli standard minimi formativi delle competenze tecnico professionali previste dal Repertorio

nazionale di cui all’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011 e s.m.; § alle competenze di base di cui all’Accordo in Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011; § agli standard del Sistema Regionale delle Competenze per l’identificazione dei profili regionali di

riferimento correlati alle figure di cui al Repertorio nazionale; Ø adozione di modelli didattico-organizzativi che favoriscano l'integrazione lavoro – formazione

strutturata, finalizzati all'acquisizione delle competenze non facilmente conseguibili nel solo contesto lavorativo;

Ø valorizzazione delle competenze pregresse dei giovani al fine di rendere la formazione maggiormente aderente alle esigenze dell’apprendista;

Ø qualificazione e caratterizzazione del sistema dell’offerta formativa attraverso un’organizzazione strutturata e allo stesso tempo modulare e flessibile di erogazione che preveda l’intervento delle

Page 57: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

51

agenzie formative e delle istituzioni scolastiche anche in forma congiunta; Ø adozione del Piano Formativo Individuale (PFI) e pianificazione delle attività formative che tenga

conto della correlazione fra quanto previsto dagli standard professionali e formativi e il percorso di sviluppo personale dell’apprendista, valorizzando le competenze in ingresso dello stesso ai fini del riconoscimento dei crediti formativi;

Ø valorizzazione dell’impresa quale soggetto formativo che, sulla base del PFI concordato con l’istituzione scolastica e l’agenzia formativa, favorisca la realizzazione del programma formativo al fine del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti;

Ø interazione tra impresa e agenzia formativa, anche in collegamento con le istituzioni scolastiche, garantita da concrete forme di interazione tra il tutor didattico, l’esperto di valutazione degli apprendimenti e delle competenze e il tutore o referente aziendale;

Ø valorizzazione del ruolo delle Parti sociali anche mediante il coinvolgimento degli organismi bilaterali; Ø diritto alla certificazione delle competenze acquisite dall’apprendista sia attraverso la formazione

strutturata, sia attraverso l'esperienza di lavoro in contesti produttivi allo scopo organizzati. Destinatari: giovani tra i 15 e i 25 anni d’età: Ø in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado; Ø che frequentino, o abbiano frequentato in tutto o in parte, percorsi di IeFP; Ø in possesso di una qualifica professionale (per l'acquisizione del Diploma professionale). Durata: Ø percorsi biennali o triennali per la qualifica Ø percorsi quadriennali per il diploma. Soggetti attuatori della formazione esterna:

Ø Agenzie formative accreditate, anche in associazione con istituzioni scolastiche Azione 2.a.2 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

L’evoluzione della normativa nazionale di riferimento ha portato alla necessità, nel 2011, di

ridefinire l’architettura del sistema di IeFP regionale (azione 2.a.2) costruita in coerenza con le

scelte strategiche operate nella fase transitoria di attuazione della riforma del secondo ciclo di

istruzione e formazione professionale.

Nel nuovo assetto, i percorsi IeFP possono essere realizzati sia nell’ambito dell’offerta regionale di

formazione programmata dalle Province e dall’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, sia negli

Istituti Professionali di Stato (IPS) che possono attivare, in via sussidiaria, nell’ambito dei propri

percorsi di durata quinquennale, percorsi di qualifica triennale, svolgendo un ruolo integrativo

rispetto al sistema della formazione.

A partire dall’anno 2011-2012 gli studenti iscritti ai percorsi quinquennali degli IPS hanno quindi la

possibilità, al termine del terzo anno (oltre che di assolvere l’obbligo di istruzione fino a sedici

anni), di acquisire una qualifica professionale relativa all’indirizzo frequentato, previo

superamento dell’esame regionale, mentre alle Istituzioni scolastiche spetta il compito di

organizzare i curricoli per consentire agli studenti interessati la prosecuzione dei percorsi

quinquennali. Questo sistema prevede inoltre l’attivazione di moduli e interventi integrativi di

Page 58: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

52

supporto professionalizzante e per la riduzione della dispersione scolastica e formativa, il cui

finanziamento spetta alla Regione.

Gli indirizzi regionali per l’attuazione dei percorsi di qualifica triennali del sistema IeFP - anno

scolastico e formativo 2011/2012 – sono stati approvati - facendo seguito a uno specifico

protocollo d’intesa tra la Regione e l'Ufficio Scolastico Regionale (DGR 69/2011) - con DGR n. 549

del 04/07/2011; la predisposizione dell’offerta concernente il quarto anno, finalizzata al rilascio di

diplomi professionali, è stata invece rinviata ad una fase successiva a quella di messa a regime del

sistema. Gli indirizzi approvati nel 2011 definiscono le modalità di attuazione dell’offerta

formativa regionale e delle misure da realizzare nei seguenti ambiti:

1. sistema regionale di offerta sussidiaria integrativa realizzato dagli IPS;

2. interventi provinciali di formazione per drop-out ed integrazione dei sistemi;

3. azioni di sistema, di orientamento e di certificazione delle competenze;

4. monitoraggio e valutazione.

Il modello dell’offerta si basa sul nuovo quadro di Qualifiche e Diplomi concordato a livello

nazionale e, pur vedendo il concorso di una pluralità di soggetti (Regione e Province, agenzie

formative, IPS), mira a configurare un sistema di offerta unitario e integrato che, oltre a garantire

la spendibilità dei titoli rilasciati, assicuri la complementarietà tra i livelli di intervento e l’assenza

di sovrapposizioni tra sistema scolastico e sistema della formazione.

Il Piano dell’offerta regionale dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, anno

2011-2012, risulta articolato territorialmente come illustrato nella tabella successiva.

Tab. 2 Piano dell’offerta regionale dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale realizzato dagli IPS in regime di sussidiarietà integrativa (anno 2011-2012)

Provincia Numero Percorsi Allievi Previsti Arezzo 43 973 Circondario E.V. 37 825 Firenze 170 2.611 Grosseto 32 764 Livorno 45 1.011 Lucca 51 1.123 Massa Carrara 39 823 Pisa 42 969 Pistoia 67 1.616 Prato 26 677 Siena 25 522 Totale 534 10.941

Fonte:DGR n. 549 del 04/07/2011

Per integrare al meglio le metodologie didattiche della formazione professionale all’interno di tali

percorsi, la Regione ha provveduto a ripartire tra le province le risorse (€.6.314.000, con DD n.

Page 59: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

53

3254/2011 e €.4.500.000 con DD n. 4581/2011) da destinare alla realizzazione di azioni di

accompagnamento e sostegno volte a rafforzare le seguenti componenti dei percorsi:

• tutoraggio per tirocini e stage;

• laboratori di pratica professionale,

• compresenza dei docenti.

Si sottolinea, inoltre, che, nell’ambito del sistema descritto, alle Province spetta anche il compito

di realizzare azioni di orientamento e formazione specificamente rivolte ai ragazzi che hanno

assolto all’obbligo di istruzione e che sono fuoriusciti dal percorso scolastico.

Stante il contesto descritto, nel 2012, la Regione ha:

Ø approvato (DGR 41) il piano regionale relativo alla programmazione dell’offerta formativa

che disciplina i percorsi IeFP per l’anno scolastico 2012/2013;

Ø siglato un accordo con l’Ufficio Scolastico regionale per la realizzazione negli anni 2012-2015

di percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale in regime di

sussidiarietà da parte degli IPS (DGR 217) che tiene conto sia di quanto stabilito nell’ Accordo

in Conferenza Stato – Regioni del 19 gennaio 2012 in merito all’ampliamento del Repertorio

delle figure professionali di riferimento nazionale che degli indirizzi per la realizzazione

dell’offerta IeFP regionale, approvati con la DGR 549 del 2011. L’accordo, oltre a identificare

gli IPS presso i quali sarà possibile acquisire qualifiche professionali, stabilisce l’impegno delle

parti contro la dispersione scolastica e formativa e per la definizione di ambiti di equivalenza

formativa, nonché l’impegno alla collaborazione, anche attraverso forme di integrazione tra

istituzioni scolastiche e formative, riguardanti, in particolare, la realizzazione di:

§ tirocini formativi ed esperienze in alternanza scuola-lavoro, in relazione alle figure

professionali caratterizzanti i percorsi formativi;

§ laboratori, anche a carattere territoriale, per lo sviluppo ed il recupero degli

apprendimenti;

§ interventi territoriali di orientamento;

§ azioni, anche sperimentali, di sostegno ai processi di riconoscimento dei crediti formativi e

di valorizzazione e certificazione delle competenze.

Ø approvato gli indirizzi per la realizzazione dell`offerta regionale di istruzione e formazione

professionale per l`anno scolastico formativo 2012-2013 (DGR 259/2012), delineando il

quadro delle azioni regionali per l’attuazione dei percorsi triennali e delle relative misure di

Page 60: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

54

accompagnamento e fornendo indicazioni in merito: al sistema regionale di offerta

sussidiaria integrativa realizzata dagli IPS; agli interventi provinciali di formazione per i drop-

out e per l’integrazione dei sistemi; alla certificazione delle competenze propedeutica a

garantire il passaggio tra sistemi; alle attività di monitoraggio e valutazione da intraprendere;

Ø assegnato e in parte liquidato alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa (DGR 259 e

DD 4280) 12 milioni di euro per la realizzazione degli interventi di loro competenza;

Ø ridefinito gli indirizzi per la realizzazione dell’offerta regionale di IeFP alla luce delle

innovazioni introdotte con l’Accordo in Conferenza Stato – Regioni del 27 luglio 2011 in

merito agli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di istruzione e

formazione professionale (box 3);

Box 3 – Principali innovazioni introdotte con l’Accordo Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2011

In sintesi, con l’Accordo si definiscono alcuni rilevanti elementi del Sistema nazionale: Ø il format descrittivo delle figure nazionali e i criteri metodologici di descrizione e

aggiornamento periodico del Repertorio nazionale; Ø le aree professionali di riferimento per le figure del Repertorio per fornire un referenziale

omogeneo a livello nazionale per il mondo economico e delle professioni; Ø gli standard formativi minimi (in coerenza con quelli definiti nell’Accordo del 29 Aprile 2010

sopra citato) relativi alle competenze tecnico-professionali delle figure che costituiscono il Repertorio nazionale dell’offerta di Istruzione e Formazione Professionale;

Ø gli standard minimi formativi relativi alle competenze di base linguistiche, matematiche, scientifiche, tecnologiche (fatto salvo il riferimento unitario al profilo educativo, culturale e professionale di cui all'articolo 1, comma 5 e al relativo allegato A) del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226);

Ø i modelli e relative note di compilazione di attestato finale di qualifica professionale e di diploma professionale, per il riconoscimento, tra i sistemi regionali e tra questi e il sistema dell’istruzione, delle qualifiche professionali rilasciate dalle Regioni a conclusione nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione professionale;

Ø il modello e relative note di compilazione per l’attestazione intermedia delle competenze acquisite per gli studenti che interrompono i percorsi di formazione prima del conseguimento della qualifica o del diploma professionale.

Ø approvato, in attuazione di quanto disposto dalla DGR 259, il format per la progettazione

delle azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi degli IPS; il format della scheda di

Page 61: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

55

valutazione che le Province devono utilizzare per l’ammissione a finanziamento dei progetti

presentati dagli IPS e il format del Dossier individuale delle competenze quale documento

progressivo descrittivo degli esiti raggiunti e delle competenze comunque acquisite

dall’allievo per il conseguimento della qualifica di Istruzione e formazione professionale nel

sistema regionale di istruzione e formazione professionale (DD 1512);

Ø approvato il Piano dell’offerta regionale dei percorsi di IeFP finalizzati al conseguimento della

qualifica triennale in regime di sussidiarietà integrativa realizzati dagli IPS per l’anno 2012-

2013 sulla base dei risultati trasmessi dalle Amministrazioni Provinciali e dal Circondario

Empolese-Valdelsa in merito alle procedure di selezione dei progetti presentati dagli stessi

IPS (DD 4175, tab. 2);

Tab. 2 Piano dell’offerta regionale dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale realizzato dagli IPS in regime di sussidiarietà integrativa (anno 2012-2013)

Provincia Numero percorsi Allievi previsti

Arezzo 66 1.446

Circondario E.V. 62 1.382

Firenze 232 3.548

Grosseto 50 1.045

Livorno 65 1.435

Lucca 75 1.714

Massa Carrara 65 1.373

Pisa 52 1.268

Pistoia 96 2.312

Prato 35 827

Siena 39 818

Totale regione 837 17.168 Fonte: DD 4175/2012

Ø affidato all’RTI con mandataria la società PricewaterhouseCoopers Advisory S.p.A. i servizi

relativi: 1. al supporto metodologico e all’accompagnamento per la progettazione e

realizzazione dei percorsi in sussidiarietà integrativa da parte degli IPS; 2. al supporto al

monitoraggio dei progetti avviati dagli IPS; 3. al supporto al monitoraggio dei progetti per i

ragazzi in dispersione scolastica programmati e gestiti dalla Province; 4. al supporto al

monitoraggio delle azioni di sistema, orientamento e di certificazione delle competenze;

Ø approvato (DD 4825) le linee guida per la gestione, il monitoraggio e la rendicontazione dei

progetti IeFP gestiti dagli IPS.

Ø assegnato alle Province 6.432.000,00 euro (DD 2214) euro per la realizzazione di interventi

formativi rivolti ai drop out e degli interventi di integrazione dei sistemi previsti dalla DGR

259 (tab. 3);

Page 62: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

56

Tab. 3 - Risorse assegnate con DD 2214/2012

Province/Circondario Coeff. Irpet utilizzati per il riparto Risorse assegnate Massa Carrara 4,8 308.736,00 Lucca 10,5 675.360,00 Pistoia 9,5 611.040,00 Firenze 19,1 1.228.512,00 Livorno 8,9 572.448,00 Pisa 11,2 720.384,00 Arezzo 10 643.200,00 Siena 7,3 469.536,00 Grosseto 5,7 366.624,00 Prato 7,9 508.128,00 Circondario E.V. 5,1 328.032,00

Totale 100 6.432.000,00

Ø approvato (DD 4386), ai sensi di quanto disposto dalla DGR 710/2012, il testo della

convenzione da stipulare con l'istituto Leonardo da Vinci, capofila della rete di Istituti

Professionali coinvolti nella realizzazione del progetto “Innovare”, finalizzato al contrasto

dell'abbandono scolastico nelle prime classi degli istituti professionali .

Nel 2012 gli allievi che risultano destinatari dell’offerta regionale dei percorsi IeFP sono in tutto 12.000.

Azione 2.a.3 Percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

La Regione promuove i progetti IFTS con l’obiettivo di sviluppare un sistema articolato e condiviso

di integrazione fra istruzione - scolastica ed universitaria -, formazione professionale e lavoro.

Inoltre, con riferimento alle diverse tipologie di target, cui questi interventi sono rivolti, tali

attività mirano a:

• migliorare l’occupabilità dei giovani, promuovendone l’orientamento verso le

professioni tecniche e favorendo l’acquisizione di competenze tecniche superiori

pertinenti con i fabbisogni del mondo del lavoro, spendibili all’interno di un sistema

integrato di certificazione;

• consentire agli adulti occupati il completamento e la qualificazione delle competenze

possedute e delle esperienze professionali maturate, per sostenere il diritto alla

formazione in ogni fase della vita, la mobilità e l’arricchimento professionale;

Page 63: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

57

• consentire agli adulti inoccupati o disoccupati, la riconversione e l’ampliamento delle

opportunità professionali mediante l’acquisizione di specifiche competenze connesse

ai fabbisogni del mondo del lavoro.

L’iter di programmazione per il triennio 2011-2013 dei percorsi del sistema dell’Istruzione e della

Formazione Tecnica Superiore (IFTS) ha preso avvio con l’adozione delle Linee guida regionali,

avvenuta con D.G.R. n. 558 del 4/07/2011 (modificate successivamente con DGR n. 606/2012).

Tramite questo documento di indirizzo, che ha destinato alla realizzazione dei percorsi un

finanziamento pari a 5.820.000 euro, la Regione ha stabilito:

• le modalità di programmazione dell’offerta, con tre termini per la presentazione dei

progetti: 30 settembre 2011; 30 marzo 2012; 29 marzo 2013;

• l’articolazione della programmazione regionale nel triennio, in base alla quale è

previsto che ogni provincia/circondario possa attivare 2 percorsi IFTS l’anno, di cui

uno stabile nel triennio, da dedicare a una figura professionale per la quale si prevede

una domanda costante da parte del territorio;

• gli standard dei percorsi, articolati in due semestri, per un totale di 800 ore (innalzato

a 1000 qualora sia previsto lo stage all’estero) e finalizzati al conseguimento di un

certificato di specializzazione tecnica superiore;

• l’iter da seguire per la selezione e il finanziamento dei percorsi che, successivamente

alla presentazione dei progetti alla Regione, prevede: la costituzione di un nucleo di

valutazione composto da tre rappresentanti della regione e due delle province;

l’approvazione, a conclusione dell’istruttoria di valutazione, del Piano triennale con

delibera di Giunta, e il trasferimento di risorse alle province per la gestione degli

interventi.

Per quanto riguarda il 2012, con decreto n. 1433 (modificato con decreto n. 1700 del 20/04/2012)

la Regione ha proceduto ad approvare l’avviso pubblico per la presentazione dei progetti dei

percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, anni 2012-2013, finalizzato al finanziamento

di un corso annuale per ciascuna Provincia/Circondario, con riferimento alle figure professionali

proposte dal Bando. Con lo stesso atto viene inoltre confermata la realizzazione della seconda

annualità dei progetti triennali, finanziati precedentemente con DGR 1061/2011.

Page 64: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

58

Alla scadenza del 15 maggio 2012 sono pervenuti complessivamente 27 progetti IFTS; con DD n

3420 del 13 Luglio 2012 è stata approvata la graduatoria risultante dall’istruttoria di valutazione e

definito il piano regionale 2012 dei progetti IFTS (vedi tabella successiva), comprendente sia i

progetti IFTS che configurano la parte di offerta più flessibile, sia la seconda annualità dei progetti

approvati nel 2011, che costituiscono la quota di offerta stabile della programmazione del triennio

2011-2013. I progetti finanziati sono in tutto 19, per complessivi 2.280.000,00 euro.

I destinatari della formazione giunta a conclusione nel 2012 sono stati in tutto 380.

Tab. 4 Piano Regionale dei Percorsi IFTS 2012 (DD n. 3420/2012)

OI SETTORE FIGURA PROGETTO SOGGETTO GESTORE CAPOFILA

COSTO APPROVATO

AR Edilizia Tecnico superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati Assoservizi 120.000,00 €

AR Industria e Artigianato

Tecnico superiore commerciale per il marketing e l'organizzazione delle vendite – II° annualità Ascom 120.000,00 €

CEV Industria e Artigianato Tecnico superiore per la produzione

Asev – Agenzia Sviluppo Empolese Valdelsa 120.000,00 €

FI ICT Tecnico superiore per la comunicazione e Il multimedia

Cst – Centro Studi Turistici 120.000,00 €

FI Industria e Artigianato

Tecnico superiore sistema qualità del prodotto e del processo- II annualità

Csl – Cooperativa Scuola Lavoro 120.000,00 €

GR Ambiente Tecnico superiore per l'ambiente l'energia e la sicurezza in azienda Cosvig 120.000,00 €

LI Industria e Artigianato Tecnico Superiore logistica integrata Sfera 120.000,00 €

LI Industria e Artigianato

Tecnico superiore per l'industrializzazione del prodotto e del processo- II° annualità

Confindustria Toscana Servizi 120.000,00 €

LU Ambiente Tecnico superiore per l'ambiente l'energia e la sicurezza in azienda I.T.I.S. ”Fermi” 120.000,00 €

LU Industria e Artigianato

Tecnico superiore sistema di qualita' del Prodotto e del processo I.P.S.I.A. “Giorgi” 120.000,00 €

MS Industria e Artigianato

Tecnico superiore programmazione Produzione/logistica Copernico 120.000,00 €

PI ICT Tecnico superiore per le Telecomunicazioni Copernico 120.000,00 €

PI INDUSTRIA E ARTIGIANATO

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI- II° annualità Cosvig 120.000,00 €

PT AMBIENTE Tecnico superiore per i sistemi di raccolta e smaltimento rifiuti Sophia 120.000,00 €

PT INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Tecnico superiore commerciale per il marketing e l'organizzazione delle vendite- II° annualità Servindustria 120.000,00 €

PO INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Tecnico superiore disegno e progettazione industriale Pin S.C.R.L. 120.000,00 €

PO INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Tecnico superiore commerciale per il marketing e l'organizzazione delle vendite- II° annualità I.P.S. "F. Datini" 120.000,00 €

SI COMMERCIO Tecnico superiore commerciale per il marketing e l'organizzazione delle vendite Eurobic Toscana Sud Spa 120.000,00 €

SI TURISMO Tecnico superiore per la ristorazione e la Eurobic Toscana Sud Spa 120.000,00 €

Page 65: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

59

OI SETTORE FIGURA PROGETTO SOGGETTO GESTORE CAPOFILA

COSTO APPROVATO

valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche II° annualità

TOTALE 19 PROGETTI €2.280.000,00

Azione 2.a.4 Percorsi ITS

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", istituite per

rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la

competitività e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.

Si costituiscono attraverso la forma della Fondazione, cui partecipano scuole, enti di formazione,

imprese, università e centri di ricerca, enti locali.

Le caratteristiche dei percorsi ITS possono esse così sintetizzate:

§ Durata: 4 semestri per 1800/2000 ore (con possibilità di realizzare percorsi di 6

semestri in convenzione con l'università);

§ Didattica in laboratorio;

§ Tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all'estero;

§ 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni;

Il titolo rilasciato è Diploma di Tecnico Superiore, con l'indicazione dell'area tecnologica e della

figura nazionale di riferimento.

Gli ITS complessivamente istituiti nel territorio nazionale sono 62:

• 28 nell'area delle nuove tecnologie per il made in Italy;

• 11 nell'area della mobilità sostenibile;

• 9 nell'area dell’efficienza energetica;

• 6 nell'area delle tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;

• 6 nell'area delle tecnologie della informazione e della comunicazione;

• 2 nell'area delle nuove tecnologie della vita.

In Toscana gli ITS sono 3: uno dedicato all’area dell’efficienza energetica; i due restanti alle nuove

teconologie per il made in Italy.

Lo schema successivo riporta, per ciascun ITS della regione, la sede e la composizione del

partenariato fondatore dell’istituto.

Analizzando in modo aggregato il network attivato dalle tre fondazioni emerge che

complessivamente questo è costituito da 75 soggetti, tra questi, i più rappresentati sono le

Page 66: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

60

imprese (19 in tutto), seguono le agenzie formative (16) e gli Istituti secondari di secondo grado

(13); quattro i dipartimenti universitari coinvolti e tre gli enti di ricerca.

Con riferimento all’anno 2011-2012, gli studenti iscritti ai corsi attivati sono stati in totale 79; di

questi:

• 20 sono stati rilevati per il corso dell’area energia e ambiente, efficienza energetica dell’ITS di

Siena;

• 39 per il corso sulle nuove tecnologie per il made in Italy (sistema meccanica-meccatronica)

dell’ITS di Livorno;

• 20 per il corso sulle nuove tecnologie per il made in Italy (sistema moda) dell’ITS di Scandicci.

Page 67: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

61

Istituti tecnici superiori presenti in Toscana ITS SEDE SOCI FONDATORI DELL'ITS

ITS ENERGIA E AMBIENTE, EFFICIENZA ENERGETICA

Colle Val d’Elsa (SI);

Istituto Tecnico Industriale Tito Sarrocchi (SI) - (Ente di riferimento) Provincia di Arezzo; Provincia di Grosseto; Provincia di Siena Assoservizi Toscana Sud - Rete d'Imprese (AR) Cescot Formazione Società a Responsabilità Limitata (GR) Circolo Festambiente-Legambiente (GR) Comitato Regionale Toscano Geometri (FI) Comune di Colle di Val d'Elsa (SI) Consorzio “Arezzo Formazione Abaco” (AR) CORALI (LI) Coseca (GR) Cosvig (SI) C.R.E.A. (SI) Dipartimento di chimica (SI) Dipartimento di Energetica "Sergio Stecco" (FI) Edilpiù snc (SI); Ente Senese Scuola Edile (SI) IIS Roncalli- Poggibonsi (SI) Ist. Stat.Istr.Sup. "L.Da Vinci - E.Fermi" (GR) Ist Tec Commerciale e per Geometri S. Bandini (SI) Istituto Superiore Caselli (SI) Istituto Superiore IIS Valdichiana (SI) Istituto Tecnico Industriale Avogadro (SI) Istituto Tecnico Industriale Galilei (AR) NOVA E S.R.L (SI) Nuove Acque Spa – (AR) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena (SI) Polo Universitario Grossetano Società Consortile A R.L (GR) Power One (AR) RAMASOL (Partner straniero) Siena Solar Nanotech (SI) Società "COINGAS S.P.A." (AR) Tenuta il Cicalino- (GR) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Arezzo (AR)

ITS - MITA MADE IN ITALY TUSCANY ACADEMY (SISTEMA MODA)

Scandicci (FI) I.S.I.S.T.L. RUSSELL-NEWTON (FI) - (Ente di riferimento) Ambiente impresa s.r.l. (FI) Associazione (FI) Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze (FI) Associazione per la Scuola Superiore di Tecnologie Industriali (FI) Associazione Russell Formazione Scandicci - ARS (FI) Associazione San Colombano – Alta Scuola di Pelletteria (FI) Banca di Credito Cooperativo di Signa - Società Cooperativa (FI) Comune di Prato (PO); Comune di Scandicci (FI) CONFARTIS SRL (FI) Cooperativa Scuola Lavoro – Cooperativa Sociale (FI) GUCCIO GUCCI SPA (FI) MONNALISA S.p.A. (AR) PIN SOC. CONS. A R.L. - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze (PO) Provincia di Firenze (FI) Provincia di Prato (PO) TESSILFORM S.p.A. (PO)

ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY (SISTEMA MECCANICA-MECCATRONICA)

Rosignano Marittimo, Pistoia e Firenze

ISIS MATTEI ROSIGNANO (LI) - (Ente di riferimento) Amministrazione Provinciale di Livorno (LI) ANSALDO BREDA - gruppo FINMECCANICA (PT) Associazione per la Scuola Superiore di Tecnologie Industriali (FI) C.I.O.F.S. - F.P. Toscana (LI) Comune di Rosignano Marittimo (LI) CONFINDUSTRIA LIVORNO (LI) Consorzio Polo Tecnologico Magona (LI) Dipartimento di Energetica 'Sergio Stecco' (FI) Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (ex Facoltà Ingegneria Università di Pisa) (PI) GKN DRIVELINE SPA (FI) IIS "Leonardo Da Vinci" (FI) Istituto Tecnico Industriale Statale "Galileo Galilei" (LI); Istituto Tecnico Tecnologico Statale FEDI (PT) La Toscana Impianti s.r.l. (LI) Nuovo Pignone G.E Oil & Gas SpA di Firenze (FI) O.C.E.M. S.r.l. (FI) SELEX GALILEO SPA (FI)

Page 68: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

62

SERVINDUSTRIA PISTOIA SRL (PT) Whitehead Sistemi Subacquei S.p.A. (LI)

Azione 2.a.5 Programma regionale di tirocini retribuiti

Questa azione è stata introdotta dal Piano Regionale di Sviluppo 2011-2015, nel quadro di

intervento del PIS Giovanisì, con l’intento specifico di tutelare la qualità dei tirocini formativi e di

orientamento affinché questi possano rappresentare per i giovani tra i 18 e 30 anni un’effettiva

opportunità di apprendimento e di inserimento nel mondo del lavoro. A questo scopo è stato dato

avvio ad un processo di definizione del quadro regionale di regolamentazione di questo

strumento, conclusosi nel 2012, con la legge regionale n. 3 del 27 gennaio7. La legge rende

obbligatorio il rimborso spese forfetario per i tirocini extracurricolari, per un importo minimo di

500 euro mensili, con la possibilità da parte del soggetto ospitante di richiedere alla Regione un

contributo fissato, con DGR n.256/2012, nella misura di 300 euro. Per i soggetti disabili e le

categorie svantaggiate il rimborso spese forfetario è totalmente a carico della Regione. E’ previsto

inoltre un incentivo per l’assunzione a tempo indeterminato del tirocinante, di 8.000 euro; tale

importo è elevabile a 10.000 euro nel caso di persone disabili o in condizione di svantaggio.

Le tipologie di tirocini non curricolari si distinguono in:

• tirocini di formazione e orientamento;

• tirocini di inserimento al lavoro;

• i tirocini di reinserimento al lavoro

• tirocini di inserimento o reinserimento al lavoro destinati a categorie di soggetti

svantaggiati.

La durata prevista per i tirocini va da un minimo di 2 mesi fino a un massimo di 6; da 2 mesi a 12

nel caso di laureati impegnati in tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro o qualora i

destinatari appartengano a categorie svantaggiate. Tale durata è estesa fino ad un massimo di 24

mesi se i destinatari sono persone con disabilità.

La nuova legge introduce inoltre la possibilità, per la Regione, di promuovere lo sviluppo anche dei

tirocini curricolari, prevedendo l’assegnazione di contributi per la corresponsione dell’indennità

da parte dei professionisti ai praticanti per lo svolgimento dei tirocini finalizzati all’accesso alle

professioni.

Per consentire lo sviluppo dell’operatività del programma regionale dei tirocini sono stati firmati 2

protocolli con 39 professioni, 7 Università e scuole di alta formazione in Toscana.

7 Entrata in vigore il 31/03/2012, a seguito della pubblicazione sul BURT del suo regolamento di attuazione (n.11/R del 22/03/2012).

Page 69: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

63

Complessivamente sono 80 i soggetti con cui la Regione Toscana ha stipulato accordi per

promuovere e collaborare sui tirocini di qualità.

Nel 2012, tramite l’avviso adottato ad aprile con DD n. 1537/2012, sono stati stanziati 7.996.894

euro (a valere sul POR FSE, Asse II e Asse IV) per l’assegnazione del contributo regionale per la

copertura totale o parziale del rimborso spese da corrispondere al tirocinante e dell’incentivo

all’inserimento lavorativo con contratto a tempo indeterminato.

I tirocini attivati nel corso del 2012 sono stati in tutto 2.481. Gli inserimenti lavorativi a tempo

indeterminato presso l’azienda ospitante, rilevati per i tirocini giunti a conclusione nel 2012, sono

stati 80.

Tab. 5 Programma regionale di tirocini retribuiti – Attuazione anno 2012 PROVINCIA TIROCINI ATTIVATI Arezzo 331 13,3% Firenze 483 19,5% Circ. Empolese Valdelsa 222 8,9% Grosseto 165 6,7% Livorno 122 4,9% Lucca 348 14,0% Massa Carrara 47 1,9% Pisa 320 12,9% Pistoia 183 7,4% Prato 132 5,3% Siena 128 5,2% Tot. 2.481 100,0%

Page 70: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

64

2.2 Le misure di sostegno all’accesso all’istruzione universitaria e alla promozione dell’alta formazione universitaria post laurea

Attraverso le politiche promosse in questo ambito la Regione mira, in primo luogo, ad assicurare ai

giovani pari opportunità di accesso ai percorsi di studio universitari, attraverso un’offerta diffusa e

diversificata di servizi e sostegni economici, realizzata nell’ambito di un sistema regionale per il

diritto allo studio universitario fortemente orientato alla valorizzazione del merito e dell’equità

sociale.

A fianco di questo corpo di policy, si colloca il sistema degli incentivi e delle misure promosso dalla

Regione al fine di estendere le fasce di giovani che accedono ai percorsi di formazione post laurea

e di rafforzare i legami tra le imprese e l’offerta di ricerca e di competenze altamente qualificate

espressa dalle Università. Tale finalità viene perseguita attraverso un ampio ventaglio di misure

che va dai voucher per la frequenza a corsi di alta formazione, al prestito d’onore, sino alla

promozione di corsi di dottorato ad alta qualificazione e carattere internazionale, realizzati in

partenariato da Atenei, Istituti di ricerca, imprese ed altri soggetti qualificati del mondo del lavoro

e delle professioni.

Azione 2.b.1 Sistema regionale del diritto allo studio universitario (DSU)

Sull’obiettivo del sostegno all’accesso e alla frequenza ai corsi universitari e, per questo tramite,

su quello di contribuire all’innalzamento della quota di popolazione in possesso di un titolo di

istruzione di livello terziario, il PIGI fa convergere un ampio ventaglio di supporti: borse di studio;

prestiti; servizi abitativi (erogati in forma di assegnazione diretta di posti letto o di contributo

affitto); servizio mensa; servizi per studenti disabili; servizi d'ausilio ai poli universitari

penitenziari; servizi informativi, culturali e di orientamento.

Tali interventi sono attuati dall’Azienda unica per il diritto allo studio universitario, sulla base di

indirizzi adottati annualmente dalla Regione in merito a requisiti, criteri e modalità di

assegnazione dei benefici a favore degli studenti universitari. Gli indirizzi relativi all’a.a. 2012-2013

sono stati adottati con DGR N. 661 del 23-07-2012.

Le risorse finanziarie assegnate annualmente all’Azienda DSU derivano dalle seguenti fonti:

Page 71: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

65

a) risorse regionali;

b) entrate provenienti dalla tassa regionale DSU (per borse di studio);

c) trasferimenti statali provenienti dal fondo integrativo statale per borse di studio.

Per la realizzazione degli interventi e dei servizi agli studenti universitari la Regione ha trasferito

all’Azienda DSU nel corso del 2012 un totale di 51.762.960 euro, cui vanno aggiunti 6.5000.000 di

euro per spese investimenti..

Il principale beneficio è costituito dalla borsa di studio, che integra l’erogazione di sostegni di

diversa natura. I destinatari della borsa di studio hanno diritto, infatti:

• ad un contributo economico variabile da un minimo di 610 a un massimo di 1.860 euro

annui, in funzione delle condizioni soggettive e della provenienza geografica dello

studente;

• alla fruizione gratuita del servizio mensa, il cui valore annuo viene stimato tra 850 e 1.600

euro, variabile secondo la provenienza geografica dello studente;

• nel caso di vincitori del bando per il posto alloggio, all’assegnazione gratuita dello stesso

nelle residenze universitarie o, in caso di indisponibilità di posti, all’erogazione del

contributo affitto (1.920 euro annui).

Dal punto di vista gestionale, l’iter di attuazione prevede l’adozione di un bando annuale e la

definizione da parte degli operatori dell’Azienda DSU Toscana di un’unica graduatoria regionale

per l’assegnazione di borse di studio e posti alloggio. Le attività realizzate nel 2012, hanno

consentito di raggiungere complessivamente 101.776 studenti universitari, ripartiti tra i diversi tipi

di sostegni, come riportato nella successiva tabella di riepilogo.

Tab. 6 Destinatari degli interventi per il diritto allo studio universitario (Anno 2012)

Tipo di sostegno N. Destinatari

Borse di studio 11.215

Servizio mensa 84.623

Servizi abitativi 5.689

Contributi mobilità internazionale 249

Totale 101.776

Fonte: Regione Toscana

Di seguito si procede a descrivere in dettaglio i risultati dell’analisi condotta sulle attività

realizzate nel 2012, con riferimento alle singole misure del Diritto allo studio universitario.

Page 72: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

66

• Borse di studio

Le borse di studio assegnate nel 2012 sono state in totale 11.215, corrispondenti al 75,2% delle

richieste totali e con una capacità di risposta pressoché del 100% degli aventi diritto. l 41% delle

borse di studio è stato assegnato dall’articolazione territoriale di Pisa, il 33,8% da Firenze e il 25,1

da Siena.

Tab. 7 Borse di studio assegnate nell’ a.a. 2011/ 2012 per il sostegno alla frequenza dei corsi universitari

Sede territoriale Domande pervenute Domande ammissibili Borse assegnate

Firenze 5.017 3.792 3.790

Pisa 6.555 4.603 4.603 Siena 3.348 2.820 2.820

Totale 14.920 11.215 11.215

Fonte: Regione Toscana

• Integrazione delle borse di studio per la mobilità internazionale

Si segnalano, inoltre, i contributi per la mobilità internazionale, fino a un massimo di 1.900 euro,

integrativi delle borse di studio, assegnati a 249 studenti borsisti, di cui:

• 76 dell’Università di Firenze

• 83 dell’Università di Pisa

• 90 dell’Università di Siena.

Obiettivo della Regione in questo ambito è quello di consentire agli studenti la frequenza di

programmi di studio all’estero, della durata di almeno 10 mesi (per soggiorni di durata inferiore

l'importo è ridotto di 160 euro al mese), validati dalle Università.

Tab. 8 Contributi per mobilità internazionale a.a. 2011/12

Sede territoriale Domande pervenute Contributi assegnati Importo

Firenze 76 76 163.074,00

Pisa 83 83 51.490,00 Siena 90 90 175.111,59

Totale 249 249 389.675,59

Fonte: Regione Toscana

Page 73: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

67

• Servizio di mensa

Sono stati 84.623 gli studenti che nel 2012 hanno usufruito del servizio di mensa, per un totale di

3.749.892 pasti complessivamente distribuiti. Il 43,8% dei destinatari si concentra nell’area di

Firenze (a fronte di una quota pari al 36% dei pasti complessivamente erogati), il 36,9% a Pisa (con

il 41% dei pasti erogati) e il 20,3% a Siena.

Tab. 9 Destinatari del servizio di mensa – Anno solare 2012

Sede territoriale N utenti N. pasti erogati

Firenze 37.059 1.358.758

Pisa 30.401 1.536.447

Siena 17.163 854.687

Totale 84.623 3.749.892 Fonte: Regione Toscana

• Servizi abitativi

Gli studenti che nel 2012 hanno presentato richiesta per l’assegnazione di un alloggio sono stati

8.408, di cui 6.354 risultate ammissibili. Dei 5.689 vincitori del bando, 4.222 hanno beneficiato

dell’assegnazione diretta di un posto letto, mentre i rimanenti 1.467 che non hanno trovato

disponibilità presso le strutture dell’Azienda, hanno beneficiato di un contributo per l’affitto.

Tab. 10 Servizi abitativi anno accademico 2011/2012

Sede territoriale Domande pervenute Domande ammissibili Posti letto assegnati N. Contributi affitto

Firenze 2.591 1.990 1.340 650

Pisa 3.476 2.549 1.548 546

Siena 2.341 1.815 1.334 271

Totale 8.408 6.354 4.222 1.467 Fonte: Regione Toscana

Page 74: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

68

Box 4 Gli investimenti per l’ampliamento dell’offerta pubblica di alloggi agli studenti

L’ampliamento dell’offerta pubblica di alloggi per gli studenti costituisce un ambito di intervento particolarmente

importante per la Regione che, a tal fine, ha approvato e finanziato, a partire dal 2002, il piano pluriennale di

investimenti 2002-2005 (DCR 80/2002): tramite questo piano sono stati stanziati per gli anni 2002-2005, 43,9

milioni di euro, ed è stata prevista la realizzazione di 2.800 nuovi posti letto nelle residenze universitarie toscane.

Con legge finanziaria regionale per il 2005 sono stati assegnati ulteriori 28 milioni di euro (12 milioni per il 2005, 12

milioni per il 2006 e 4 milioni per il 2007) per la ristrutturazione e il miglioramento di immobili esistenti, il

completamento di progetti già avviati e per l’edificazione di altri 319 nuovi posti letto. La legge finanziaria

regionale per il 2006 ha destinato 5 milioni di euro per ciascuna annualità 2007 e 2008 per ulteriori interventi. Il

quadro finanziario del piano investimenti prevede al 31 dicembre 2009 fondi per oltre 155 milioni, di cui 81,9

milioni regionali, mentre le restanti sono risorse pubbliche e private. Le risorse regionali sono state interamente

impegnate, con pagamenti per 81,9 milioni di euro.

Successivamente al piano straordinario, nel corso del 2009 sono stati altresì stanziati nel bilancio regionale per

investimenti a favore dell’Azienda 7,5 milioni di euro, cui si è aggiunto un altro milione di euro nel periodo 2010-

2011. Questi ultimi 8,5 milioni sono stati destinati dall’Azienda per nuove residenze in particolare a Calenzano e

Firenze. Nel 2012 sono stati assegnati all’ARDSU per investimenti 6,5 milioni di euro.

Tra gli interventi principali conclusi negli ultimi anni si segnalano:

§ La realizzazione delle residenze universitarie (Maragliano, Novoli, Varlungo), la ristrutturazione della casa

dello studente Calamandrei e della residenza Salvemini, la realizzazione della mensa universitaria di Novoli,

l’acquisizione della residenza di Via del Mezzetta (nel 2012) a Firenze;

§ l’acquisto, ristrutturazione e arredamento delle residenze universitarie di via XXIV Maggio e via

Piccolomini, la ristrutturazione degli immobili di Viale Sardegna, Sperandie e Tognazza, la realizzazione ed

acquisizione della residenza loc Uopini (nel 2012) a Siena;

§ l’acquisto dell’ex-hotel Nettuno, la realizzazione della mensa della facoltà di Ingegneria, il cablaggio della

residenza di Via Parigi; la conclusione dei lavori della residenza universitaria Praticelli, gli interventi di

completamento arredi della residenza Don Bosco a Pisa.

Per quanto riguarda gli interventi principali programmati vanno ricordati la ristrutturazione della mensa via Martiri

a Pisa e la realizzazione della residenza Loc. S.Cataldo a Pisa.

Tra gli strumenti attivati sono compresi i prestiti fiduciari, una particolare forma di sostegno

economico finalizzato ad agevolare l’accesso al credito da parte di studenti universitari privi dei

requisiti necessari ad ottenere la borsa di studio ed il posto alloggio. Agli studenti ammessi, viene

concessa un’apertura di credito per un massimo di € 4.000 annuali, per una durata di 3 anni. I

prestiti sono assistiti da un fondo di garanzia regionale, per complessivi 694.751,69 euro. Il

rimborso può avvenire alla fine dei 3 anni, entro un periodo massimo di 5 anni. L’assegnazione dei

prestiti avviene tramite avviso a sportello (l’ultimo , adottato nel 2011, si è chiuso a fine 2012). Il

persistere delle difficoltà nel far decollare questo strumento, in parte da ascrivere a un possibile

effetto di ‘scoraggiamento’, determinato dalle incertezze connesse all’attuale contesto di crisi,

può essere all’origine del basso numero di adesioni (6 beneficiari in tutto) registrate per il 2012.

Page 75: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

69

Azione 2.b.2 Borse di studio per dottorati di ricerca internazionali

Nel 2012, in attuazione delle misure previste dal PRS 2011-2015 all’interno del Progetto GiovaniSì

per il rafforzamento dell’alta formazione e qualificazione professionale dei giovani, con

deliberazione della Giunta regionale n. 137 del 27/02/2012 sono state approvate le Linee guida

per la prosecuzione dell’azione Borse di studio Pegaso anno 2012. Queste borse di studio sono

finalizzate a sostenere la frequenza di giovani laureati a dottorati internazionali realizzati dalle

Università toscane e a promuoverne lo sviluppo delle competenze e dell’occupabilità. Le linee

guida hanno previsto l’adozione di un avviso regionale (avvenuta a marzo 2012 con DD n. 1003),

tramite cui sono stati stanziati 4,2 milioni di euro per il finanziamento 70 borse triennali (a valere

sulle risorse dell’Asse IV Capitale Umano del POR, obiettivo specifico L) a seguito della

presentazione da parte delle Università dei corsi di dottorato per i quali si richiedono le borse di

studio; le linee guida prevedono inoltre che la Regione, a conclusione dell’istruttoria di

valutazione delle richieste pervenute, proceda all’assegnazione dei finanziamenti alle Università.

A loro volta, le Università erogano le borse regionali “Pegaso” ai dottorandi utilmente classificati

nella graduatoria di ammissione al corso di dottorato. L’importo per ciascuna borsa è di 20.000

euro annui, per un contributo massimo di 60.000 euro per un triennio di corso. Al fine di

rispettare le finalità del FSE, e coerentemente con le politiche sostenute dal PIS “ GiovaniSI”, i

dottorandi che beneficiano della borsa devono essere residenti o domiciliati in Toscana, con età

non superiore a 35 anni.

La graduatoria dei progetti di dottorato presentati è stata approvata a giugno 2012 (DD n.

3022/2012); i corsi finanziati sono stati 10, per un totale di 70 borse di studio assegnate (vedi

tabella successiva).

Tab. 11 Corsi di dottorato internazionali e borse di studio sostenuti nel 2012

Ateneo/Istituto Corsi dottorato finanziati Borse di studio assegnate

DD n. 3022 del 19/06/2012

Firenze 3 21

Pisa 4 28 Siena 3 21

Totale 10 70 DD n. 4109 del 06/09/2012

Firenze 4 8 Pisa 3 6

Siena 4 8

Scuola Normale Superiore 3 3 Scuola Superiore S. Anna 3 3

Università per Stranieri di Siena 2 2

Totale 19 30

TOTALE COMPLESSIVO 29 100

Page 76: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

70

Sempre nella stessa annualità la Regione ha approvato, con DGR n. 416 del 21 maggio le Linee

guida per l’attuazione dell’azione Borse di studio nell’ambito di settori di ricerca ritenuti strategici

per lo sviluppo regionale. Gli indirizzi regionali prevedevano, inoltre, la contestuale

sperimentazione, in collaborazione con ANVUR (l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema

Universitario) di modalità di valutazione della qualità scientifica e della capacità di fare e divulgare

ricerca nell’ambito dei corsi di dottorato, al fine di definire e testare un modello di valutazione

della qualità da utilizzare per l’attribuzione di finanziamenti regionali a sostegno dell’alta

formazione universitaria. Con DD 2449 del 06/06/2012 è stato adottato l’avviso per la

presentazione dei progetti di dottorato e per l’attivazione della collaborazione con ANVUR,

destinando al finanziamento di tali attività un ammontare di risorse pari a 1,8 milioni di euro. In

questo ambito i progetti finanziati sono stati in tutto 19 (si veda il dettaglio riportato nella tabella

11), per 30 borse complessivamente assegnate (DD n. 4109 del 06/09/2012).

Azione 2.b.3 Prestiti d’onore per percorsi di alta specializzazione

La Regione sostiene, attraverso l’attivazione di prestiti d’onore investimenti da parte di giovani

laureati in percorsi di alta formazione e specializzazione, della durata massima di tre anni, sia in

Italia che all’estero. Nel caso di percorsi di durata superiore, la domanda può essere presentata

con riferimento agli ultimi 3 anni. I percorsi di formazione per cui è possibile ricorrere al prestito

d’onore sono:

§ corsi di dottorato di ricerca,

§ corsi di specializzazione post laurea magistrale,

§ master di II livello.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 390 del 04/05/2012 si è proceduto ad estendere

l’accesso al prestito anche ai giovani in possesso di laurea triennale, per finanziare master o corsi

di specializzazione di 1° livello. Successivamente con decreto n. 2252 del 30/05/2012 è stato

adottato il nuovo Regolamento per il funzionamento del Prestito d’onore e delle modalità di

presentazione della domanda.

Il prestito, assistito da garanzia regionale a rilascio gratuito, può avere un importo massimo pari a

50 mila euro per la copertura delle spese di iscrizione e frequenza, per il materiale didattico,

viaggio, vitto e alloggio. I destinatari sono tenuti ad avviare il rimborso entro 12 mesi dall’ingresso

nel mercato del lavoro o, in ogni caso, entro 24 mesi dalla conclusione del percorso di studi. Il

finanziamento bancario ha durata massima di 20 anni.

Gli studenti che nel corso del 2012 risultano beneficiari di questa misura sono in tutto 22 (12, le

femmine).

Page 77: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

71

Azione 2.b.4 Voucher alta formazione

In attuazione dell’obiettivo specifico del PIS GiovaniSì concernente lo sviluppo delle opportunità di

studio, formazione, apprendimento e specializzazione, il Piano ha dedicato una specifica linea di

azione (fino ad un massimo di 4mila euro) finalizzata ad agevolare l’accesso, tramite il

finanziamento di voucher, a percorsi di ricerca, specializzazione, accrescimento delle competenze

professionali da parte di laureati e ricercatori, di età non superiore a 35 anni. Più in particolare,

l’azione prevede la concessione di un finanziamento, fino ad un massimo di 4mila euro, a

copertura delle spese di iscrizione per percorsi, realizzati da Università o da altre Scuole di alta

formazione e specializzazione riconosciute dalle Autorità competenti, ricompresi tra le seguenti

tipologie:

• Master di I e II livello,

• Dottorati di ricerca,

• Specializzazioni di I e II livello,

I corsi finanziabili devono avere una durata minima di almeno 8 mesi e rilasciare almeno 60 CFU.

La Regione, nel 2012, ha adottato un avviso (DD n. 893 del 07/03/2012) stanziando 1,25 milioni di

euro per il finanziamento dei suddetti voucher. A fronte di 564 domande presentate (di cui 486 le

ammissibili, con 32 rinunce), i voucher assegnati nel 2012 sono stati in tutto 431.

Page 78: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

72

3. IL SUPPORTO ALLE STRATEGIE DI SVILUPPO DEI TERRITORI E AI PROCESSI DI INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA QUALIFICAZIONE DEL CAPITALE UMANO

Con la strategia Europa 2020 gli stati dell’Unione si sono dotati di un quadro di riferimento

comune per l’attuazione di politiche volte a realizzare un’economia intelligente, sostenibile,

inclusiva, caratterizzata da alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.

In questo contesto, la Regione assume come prioritario l’obiettivo di sostenere una strategia di

modernizzazione e qualificazione del sistema regionale di formazione professionale.

La Regione opera in questo ambito nella consapevolezza che la capacità di rispondere ai

fabbisogni di competenze dei diversi sistemi economici locali e di sostenere in modo continuativo

processi di qualificazione e aggiornamento degli occupati - imprenditori, lavoratori autonomi,

dipendenti, ma in particolare delle fasce più deboli del mercato del lavoro come gli atipici e i

lavoratori in età avanzata -, è strettamente connessa alla possibilità di differenziare gli interventi

sulla base delle specificità dei destinatari e dei contesti produttivi e di ottimizzarli, coordinando

attori, strumenti e risorse disponibili.

Questa direttrice di intervento, che discende dal terzo obiettivo globale del Piano (Sostenere le

strategie di sviluppo dei territori e i loro processi di innovazione attraverso un’offerta formativa di

elevata qualità, capace di valorizzare le eccellenze e rispondente alle esigenze del mercato del

lavoro e della società) si articola in due macro aree di attività:

• la prima, afferente all’obiettivo specifico 3.a, fa leva su azioni prettamente di sistema,

orientate ad innalzare la qualità e l’efficacia della formazione realizzata sul territorio

regionale,

• la seconda, costitutiva della strategia dell’obiettivo specifico 3.b, è deputata ad incidere sui

profili e i livelli di qualificazione della forza lavoro e imprenditoriale della regione e ad

accompagnare i processi di ristrutturazione e riposizionamento competitivo dei sistemi

produttivi locali, attraverso l’offerta diffusa di opportunità di formazione per occupati e la

formazione a supporto dell’inserimento e reinserimento lavorativo.

Nei paragrafi che seguono sono descritte le attività realizzate nel corso del 2012 nell’ambito delle

due linee di intervento appena richiamate. Nel box successivo si fornisce una griglia di riepilogo in

cui sono evidenziati i dati relativi agli indicatori annuali di realizzazione.

Page 79: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

73

Box 1 Attività realizzate e destinatari raggiunti nel 2012, nell’ambito dell’obiettivo globale 3 Obiettivo specifico 3.a Promuovere la qualificazione e innovazione del sistema della formazione per rafforzare la capacità di risposta ai mutamenti nel mercato del lavoro e nella domanda di competenze

Azioni Destinatari

3.a.1 Sistema regionale di accreditamento degli organismi formativi Sistema, Agenzie formative

3.a.2 Catalogo dell'offerta formativa personalizzata Sistema Obiettivo specifico 3.b Realizzare un’offerta qualificata di formazione continua rivolta ai lavoratori e alle imprese a supporto delle politiche di sviluppo e innovazione locali nell’ottica di valorizzazione delle eccellenze e delle vocazioni dei territori

Azioni Destinatari

3.b.1 Formazione continua 5.333

3.b.2 Formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo 503

Page 80: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

74

3.1 Le azioni per incrementare la capacità di risposta del sistema della formazione ai mutamenti del mercato del lavoro e della domanda di competenze

Dalle considerazioni appena esposte appare evidente la centralità assegnata al tema del

rafforzamento della capacità del sistema della formazione di assicurare una stretta connessione

tra i percorsi offerti e la domanda di innovazione e di occupazione qualificata proveniente dai

territori. Particolare attenzione, anche in questo ambito, viene riservata a quello che costituisce

una delle priorità di questa legislatura, il supporto all’occupabilità dei giovani, perseguito da

questo obiettivo specifico attraverso un complesso di misure di sistema finalizzate a garantire la

qualità e l’efficacia dell’offerta.

Azione 3.a.1 Sistema regionale di accreditamento degli organismi formativi

La previsione che la formazione finanziata con risorse pubbliche possa essere gestita solo da

organismi accreditati costituisce, dal 2003, uno dei cardini principali della strategia regionale di

garanzia della qualità dei sistemi (azione 3.a.1).

A questo proposito va ricordato che il dispositivo regionale di accreditamento è stato

profondamente rivisto con la DGR n. 968/07 (così come modificata e integrata dalle DGR n.

401/08, 1013/08 e 910/09) che ha disposto l’adozione di un sistema di accreditamento “a punti”.

Nella fase di passaggio tra il precedente dispositivo e quello attualmente in vigore, il numero delle

sedi formative accreditate si è di fatto dimezzato e dal momento dell’entrata in vigore del nuovo

dispositivo alla fine del 2012, considerate le revoche, le rinunce, i nuovi accreditamenti e le

reimmissioni, il numero delle sedi accreditate è sostanzialmente stabile.

In considerazione di ciò, la gestione del dispositivo regionale di accreditamento dell’offerta

formativa va ormai considerato a regime e, nel corso del 2012, sono state esclusivamente

espletate le procedure previste per la verifica del possesso dei requisiti da parte delle strutture

richiedenti e per la verifica del mantenimento dei requisiti da parte delle strutture accreditate.

Le attività espletate in corso d’anno hanno comportato, nello specifico:

Ø la sospensione dell’accreditamento per 28 strutture formative;

Ø 20 revoche;

Ø 35 nuovi accreditamenti;

Page 81: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

75

Ø 6 reimmissioni;

Ø la sottrazione di punti a 25 strutture.

Azione 3.a.2 Catalogo dell'offerta formativa personalizzata

L’obiettivo di garantire la qualità dell’offerta formativa è stato perseguito anche al fine di assicurare

ai destinatari di voucher formativi la rispondenza dei percorsi formativi fruiti a standard di qualità

predefiniti. A tale scopo, nel 2003 (DGR n. 895), sono stati delineati gli indirizzi per la fase di avvio

e sperimentazione di un Catalogo dell’offerta formativa personalizzata (azione 3.a.2); nel 2004

(DGR n. 1197), sono state fornite le disposizioni per l’impianto e l’avvio del Catalogo; nel 2007

(DGR n. 930), sono stati approvati gli indirizzi per il suo funzionamento e per il suo aggiornamento

ed è stato emanato l’avviso pubblico per l’individuazione dei percorsi formativi da inserire nel

Catalogo (i corsi da individuare afferivano alle macrotipologie relative ai percorsi di 1°

qualificazione; di sviluppo tecnico professionale; di alfabetizzazione per gli adulti; di

approfondimento e di aggiornamento tecnico-professionale - DD n. 6404/07). Nel 2008 e nel 2009

è stato approvato l’inserimento nel catalogo regionale di circa 70 proposte formative.

Nel 2009, inoltre, causa le modifiche contestualmente introdotte nel sistema regionale di

certificazione delle competenze e la previsione di un raccordo puntuale tra standard formativi,

processi di validazione e certificazione delle competenze e dei contenuti dei percorsi formativi

finanziati, si è deciso di rivedere l’impostazione complessiva del Catalogo in modo da garantire che

anche le attività formative “a catalogo” fossero progettate in coerenza con gli standard

professionali esplicitati nel nuovo Repertorio regionale delle Figure professionali.

Nel 2010, sono stati valutati positivamente e quindi inseriti nel Catalogo regionale dell’offerta

formativa individualizzata 22 proposte progettuali ma, con la DGR n. 939, “considerato che i

voucher formativi per loro natura devono essere uno strumento agile, facilmente fruibile e

funzionale ai percorsi individuali di formazione”, è stato eliminato il vincolo, sancito dalla DGR n.

930/2007, relativo alla spendibilità dei voucher solo su percorsi “a catalogo”.

Nel 2011, infine, sono state inseriti nel catalogo altre 19 proposte progettuali , ma, considerata

l’abrogazione del vincolo relativo alla spendibilità dei voucher su percorsi a catalogo e considerata

la predisposizione di Cataloghi per l’offerta formativa predisposti anche a livello provinciale, si è

deciso (DD 4536) di revocare l’avviso di cui al DD 6404/2007 e s.m. a partire dal 1° gennaio 2012.

Nel corso del 2012, tuttavia, in attuazione di quanto disposto dal regolamento di esecuzione della

L.R. 32/2002 ( che prevede che la Giunta regionale stabilisca ogni anno le modalità di erogazione

Page 82: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

76

della formazione pubblica agli apprendisti e che l’offerta formativa pubblica sia erogata sulla base

di un catalogo di attività formative determinato con procedure ad evidenza pubblica), nonché

dall’allegato B alla DGR n. 609/12 (che contiene gli indirizzi per la regolamentazione

dell’apprendistato professionalizzante), si è provveduto ad emanare un avviso per la costituzione

di un catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante (DD

5841).

Page 83: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

77

3.2 La formazione rivolta ai lavoratori e alle imprese per sostenere la competitività dei sistemi economici locali

La linea di intervento deputata all’attuazione dell’obiettivo specifico 3.b del Piano (Realizzare

un’offerta qualificata di formazione continua rivolta ai lavoratori e alle imprese a supporto delle

politiche di sviluppo e innovazione locali nell’ottica di valorizzazione delle eccellenze e delle

vocazioni dei territori) assume quale principio informatore delle politiche da attuare il

rafforzamento dei legami tra la formazione programmata per lavoratori e imprese e le traiettorie

di sviluppo sociale ed economico dei territori. Lavoratori e imprese costituiscono, peraltro, un

target che la Regione colloca al centro di un approccio integrato, derivante da un modello di

governance teso a mettere a sistema gli strumenti di finanziamento disponibili, con l’obiettivo di

evitare sovrapposizioni, massimizzare l’efficacia delle politiche ed assicurare la più ampia

copertura alle diverse fasce di utenza.

Nel corso del 2012 sono stati 1.140 i percorsi giunti a conclusione nell’ambito della formazione

continua e della formazione per l’inserimento lavorativo, per un totale 5.836 formati (il 41% dei

quali costituito da donne); in questo quadro, la formazione continua rappresenta lo strumento di

gran lunga prevalente, cui va ascritta infatti una quota pari al 91% dei destinatari raggiunti

all’interno di questo obiettivo specifico.

Azione 3.b.1 Formazione continua

Sono molteplici gli strumenti che insistono sulla formazione dei lavoratori: strumenti che

discendono da filoni di finanziamento nazionali (L. 236/93 e L. 53/2000) ed europei (POR Ob. 2

FSE 2007-2013, Asse I Adattabilità). Alle risorse pubbliche si affiancano i fondi interprofessionali,

dispositivi attraverso cui le parti sociali concorrono ad ampliare le opzioni formative rivolte agli

occupati. La capacità di rispondere ai fabbisogni di competenze dei diversi sistemi economici

locali e di sostenere al contempo, in modo diffuso e continuativo, processi di qualificazione e

aggiornamento degli occupati - imprenditori, lavoratori autonomi, dipendenti, ma in particolare

delle fasce più deboli del mercato del lavoro come gli atipici e i lavoratori in età avanzata -, è

strettamente connessa alla possibilità di differenziare gli interventi sulla base delle specificità dei

Page 84: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

78

destinatari e dei contesti produttivi e di ottimizzarli, coordinando attori, strumenti e risorse

disponibili.

Sul piano della governance, tale approccio implica un confronto costante con gli attori del mondo

istituzionale, sociale e produttivo, al fine di valorizzare al meglio le possibili aree di integrazione su

obiettivi, strumenti operativi e risorse.

Il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2007 tra Regione e parti sociali, ha rappresentato un

elemento cardine di questo percorso, cui il protocollo d’intesa del 2009 e i successivi accordi

specifici siglati per la formazione dei lavoratori in cassa integrazione in deroga hanno impresso

una ulteriore accelerazione.

I due protocolli d’Intesa tra Regione e Parti sociali del 2010 (“Linee Guida per la Formazione in

Toscana” e “Sinergia tra le risorse pubbliche e le risorse dei Fondi interprofessionali a sostegno

della occupabilità e della salvaguardia del capitale umano”) hanno delineato ancora più

compiutamente il modello per l’utilizzo integrato di risorse pubbliche e private per la formazione

dei lavoratori. Nel solco di quanto previsto da questo quadro di intervento, che demandava a

successivi accordi, specifici per ogni Fondo Interprofessionale, la definizione delle modalità

attuative, nel 2012 è stato approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Regione Toscana e

Fondo FON.TER8, quale cornice amministrativa di riferimento per l`avvio e lo sviluppo di processi

integrati per la formazione continua nel terziario e nel turismo e per la sperimentazione di piani

formativi sostenuti in maniera congiunta, rivolti a lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e

imprenditori.

I lavoratori formati dai 1.062 percorsi di formazione continua giunti a conclusione nel corso del

2012 sono stati in tutto 5.333, di questi 2273 erano donne. All’interno di questo gruppo, inoltre,

i beneficiari di voucher formativi sono stati 439: 250 donne e 189 uomini

Azione 3.b.2 Formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo

In questo ambito, la Regione interviene con l’obiettivo di contrastare la riduzione dei livelli

occupazionali, finanziando la realizzazione di progetti formativi rivolti alle imprese al cui interno

siano stati sottoscritti contratti di solidarietà, in base ai quali vengono introdotte quote di

riduzione dell'orario di lavoro per fronteggiare situazioni di criticità dovute a diminuzione delle

esigenze produttive, o accordi per consentire l'assunzione di nuovo personale per incrementare

l'occupazione aziendale.

8 Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario

Page 85: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

79

Attraverso questa azione la Regione mira ad assicurare la riqualificazione professionale dei

lavoratori che operano nelle aziende con contratti di solidarietà al fine di migliorare le loro

opportunità occupazionali, anche favorendo la riconversione delle competenze possedute e

supportandone la mobilità interna ed esterna alle imprese di appartenenza.

Nel 2012 sono proseguite le istruttorie per il finanziamento di progetti di formazione rivolti a

imprese e lavoratori interessati da contratti di solidarietà e a soggetti destinati all'assunzione

presso imprese in forza di accordi sindacali (a valere sulle risorse stanziate dalla legge n. 53/2000,

tramite l’avviso pubblicato nel 2010 con DD n. 3751/2010, e sulle risorse della legge n. 236/93, di

cui all’avviso pubblicato con DD n. 6605/2010). Complessivamente sono stati finanziati dieci

progetti aziendali, per un totale di 1.222.780,84 euro, ripartiti tra le due linee di finanziamento

come di seguito specificato:

• 572.660,84 euro per il finanziamento dei sei progetti, presentati sull’avviso di cui al

decreto n. 3751/2010, a valere sulle risorse della legge n. 53/20009.

• 650.120 euro per il finanziamento di quattro progetti presentati sull’avviso approvato con

decreto 6605/2010, a valere sulle risorse della legge n. 236/9310.

Sono 503 i destinatari della formazione realizzata tramite queste due linee di finanziamento. In

questo gruppo le donne costituiscono una quota ancora minoritaria, che si aggira attorno al

26,4%.

Tab. 1. Destinatari della formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo – Anno 2012

Strumento Attività concluse Maschi Femmine Totale

L. 236/93 45 212 66 278

L. 53/00 33 158 67 225

Totale 78 370 133 503

Fonte: Regione Toscana

La Regione promuove l’occupabilità delle persone anche attraverso il sostegno della progettualità

individuale nei percorsi di inserimento lavorativo.

9 Finanziamenti approvati con: DD n. 1600/2012; DD n. 3450/2012; DD n. 5426/2012. 10 Finanziamenti approvati con DD n. 3051/2012; DD n. 5082/2012.

Page 86: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

80

In questo ambito, con DD. n 6352/2012 sono state trasferite le risorse 2012 alle Amministrazioni

Provinciali, per complessivi € 540.000,00 euro, destinandole al finanziamento delle carte ILA

(Individual Learning Account) per la promozione di progetti formativi personalizzati.

Page 87: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

81

4. LE POLITICHE PER PROMUOVERE LA CREAZIONE DI LAVORO QUALIFICATO E RIDURRE LA PRECARIETÀ

Con la strategia di “Europa 2020”, rafforzata nelle sue linee principali dal quadro della nuova

politica di coesione 2014-2020, l’Unione europea ha indicato una serie di azioni prioritarie per il

sostegno al lavoro e la lotta alla precarietà, che hanno trovato successivamente una loro

conferma nei documenti “Libro verde: ristrutturare e anticipare i mutamenti: quali insegnamenti

trarre dall’esperienza recente?” (7 gennaio 2012), “Pacchetto Occupazione” (aprile 2012),

“Pacchetto per l’occupazione giovanile” presentato dalla Commissione Europea nel dicembre

2012.

In questo quadro di fondo, possono essere lette tutta una serie di misure attivate negli ultimi anni

e finalizzate al rafforzamento dell’occupabilità – al cui interno quelle rivolte ai giovani, sono

divenute una delle priorità principali- attraverso il supporto all’ingresso in percorsi di

qualificazione professionale, i sostegni offerti ai lavoratori che hanno perso il lavoro e a rischio

di esclusione dal mercato del lavoro, il collocamento dei soggetti con svantaggio, la riduzione della

condizione di precarietà contrattuale.

Nel tracciare le direttrici di intervento per il 2012-2015, in materia di istruzione, formazione,

orientamento e lavoro, il Piano di Indirizzo Generale Integrato ha promosso un quadro di raccordo

strategico e operativo con gli altri Piani di settore per il sostegno della più ampia strategia di

sviluppo regionale, perseguita dal PRS.

Per quanto concerne l’Obiettivo globale n.4 del Piano, gli interventi proposti possono essere

classificati secondo tre macro-aree di riferimento (vedi box n. 1).

Un primo gruppo di misure riguarda il rafforzamento del sistema di governo del mercato del

lavoro attraverso il potenziamento della rete dei servizi e una maggiore integrazione tra

intervento pubblico e privato. In altre parole, i Servizi per l’Impiego dovranno costituire uno snodo

cruciale – diretto o indiretto – nei confronti della cittadinanza e del mondo del lavoro,

potenziando l’informatizzazione delle procedure, la qualità dell’incrocio tra domanda/offerta e

l’erogazione di Livelli Essenziali di servizio omogenei, anche mediante il consolidamento del

modello di integrazione tra soggetti pubblici e privati, avviato nella precedente legislatura.

La seconda area di intervento riguarda invece l’offerta di servizi e il complesso di attività

finalizzate all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attività svolta dalla rete regionale dei

servizi per il lavoro, nel quadro degli obiettivi più generali di promozione di modalità di lavoro

qualificato, di riduzione delle forme discriminatorie in entrata nel mercato del lavoro, con una

particolare attenzione alle componenti femminili e giovanili della popolazione attiva. Un ruolo di

assoluto rilievo è svolto anche da una serie di azioni specifiche dedicate all’inserimento lavorativo

Page 88: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

82

dei soggetti disabili, svantaggiati o a rischio di marginalità sociale, cui sono rivolti interventi

integrati di natura preventiva, inclusiva, e di contrasto alle forme di discriminazione presenti nel

mercato del lavoro.

Un terzo gruppo di misure riguarda infine il sostegno ad imprese e lavoratori interessati da

processi di crisi e da ristrutturazioni, in un’ottica di sostenibilità del modello di intervento e di

rilancio dell’economia regionale. In questo senso, un ruolo di particolare rilevanza è stato svolto

dagli interventi promossi attraverso la cassa integrazione e mobilità in deroga nel quadro degli

accordi inter-istituzionali con il Governo, nonché dalla partecipazione attiva della Regione nella

gestione delle principali vertenze aziendali.

Box 1 Attività realizzate e destinatari raggiunti nel 2012, nell’ambito dell’obiettivo globale 4 Obiettivo specifico 4.a Rafforzare l’efficacia del sistema di governo del mercato del lavoro tramite il potenziamento della rete dei servizi e l’integrazione tra intervento pubblico privato Azioni Destinatari 4.a.1 Interventi per il potenziamento e l’integrazione della rete dei Servizi per il lavoro a livello territoriale

Sistema

4.a.2 Autorizzazione accreditamento servizi per il lavoro Sistema 4.a.3 Potenziamento degli strumenti on-line per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro Sistema 4.a.4 Potenziamento del Sistema informativo del lavoro Sistema 4.a.5 Attività di monitoraggio e analisi dei sistemi del lavoro, formazione e istruzione Sistema Obiettivo specifico 4.b Supportare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, promuovendo le forme di lavoro qualificato attraverso misure e sostegni diversificati, con specifica priorità all’occupabilità femminile, all’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e alla tutela dei lavoratori atipici Azioni Destinatari 4.b.1 Servizi di informazione 95.874 4.b.2 Servizi di orientamento e consulenza 146.521 4.b.3 Servizi alle imprese 8.664 4.b.4 Informazione, assistenza e consulenza a supporto dei lavoratori atipici 18.065 4.b.5 Apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e ricerca 23.303 4.b.6 Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile. Microcredito 881 4.b.7 Misure per l’inserimento e reinserimento delle donne nel mercato del lavoro 531 4.b.8 Fondi per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e per il mantenimento al lavoro di lavoratori a tempo determinato e collaboratori a progetto

630

4.b.9 Fondo di garanzia per l’accesso al credito 173 4.b.10 Fondi di incentivazione all’assunzione di giovani laureati, dottori di ricerca, tirocinanti 54

4.b.11 Supporto all’inserimento lavorativo degli immigrati e dei soggetti svantaggiati 1.389 (POR-FSE) di cui 55 (Avviso Decreto 2208/12)

4.b.12 Azioni rivolte all’inserimento lavorativo dei disabili 3.613 (consulenza orientativa)

4.b. 13 Azioni di contrasto al lavoro sommerso e irregolare Obiettivo specifico 4.c Sviluppare un sistema integrato per il sostegno ai processi di crisi e alle ristrutturazioni in un’ottica di sostenibilità del modello di intervento e di rilancio dell’economia regionale Azioni Destinatari 4.c.1 Sostegno ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga 16.215 4.c.2 Sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria, privi di reddito 784 4.c.3 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità 437 4.c.4 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori prossimi alla pensione e privi di 12 4.c.5 Fondo per la concessione di integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono ai contratti di solidarietà

7.940

4.c.6 Attività di assistenza e mediazione nelle vertenze aziendali 12.129 lavoratori 67 imprese

Page 89: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

83

4.1 Il potenziamento del sistema di governo del mercato del lavoro e dell’intervento

della rete dei servizi per l’impiego

Azione 4.a.1 Interventi per il potenziamento e l’integrazione della rete dei Servizi per il lavoro a

livello territoriale

La crisi globale ha prodotto anche in Toscana un processo di sostanziale recessione produttiva e

salariale, trasversale ai singoli settori economici e le realtà tradizionalmente più dinamiche. In

particolare, il mercato del lavoro regionale sembra avere accentuato la sua natura segmentata e

“duale” dove, oltre alle tradizionali differenze territoriali, di genere e di età, si sono strutturate nel

tempo le differenze legate al possesso o meno di un capitale sociale adeguato per cercare e

trovare lavoro11.

Per questi motivi, la rete dei servizi per l’impiego si è trovata ad essere, in breve tempo,

l’epicentro delle diverse pressioni provenienti da un mercato del lavoro che negli ultimi anni ha,

da una parte, sempre più accentuato processi di consistente espulsione di manodopera mentre,

dall’altra, ha mostrato profonde disuguaglianze in accesso, per lo più legate ai processi di

precarizzazione delle condizioni lavorative imposte dalla recessione economica e dall’aumento del

lavoro sommerso.

Queste disuguaglianze si ritrovano anche nelle stesse modalità di accesso ai servizi, che

riguardano solitamente i livelli di istruzione, variabile che poi però si incrocia spesso con il genere,

la durata della ricerca, il livello di disponibilità ad accettare orari e contratti diversi rispetto a quelli

tradizionali. Tendenzialmente, infatti, come hanno evidenziato alcune ricerche sul placement

svolte negli ultimi anni12, i più istruiti cercano lavoro attraverso i canali istituzionali o mediante la

selezione del mercato mentre i meno istruiti ricorrono alle reti di conoscenze o al collocamento.

Tuttavia, nelle situazioni di crisi o di declino industriale, anche coloro che dispongono di un

capitale culturale maggiore privilegiano, allo stesso modo dei meno istruiti, le relazioni dirette.

Inoltre, la gestione del carico di utenza rappresentato dai lavoratori percettori di ammortizzatori

sociali in deroga, con i necessari interventi di politica attiva, secondo quanto previsto dalle Linee

guida della Regione Toscana, ha richiesto ai Servizi per l’impiego un impegno straordinario nel

funzionamento generale del sistema.

In questo senso, accanto a misure di potenziamento del servizio stesso (ad esempio il

collegamento con la rete dei soggetti gestori degli sportelli “Prometeo”), sono stati promossi

interventi finalizzati ad una maggiore interazione tra pubblico e privato in direzione della

11Irpet, Rapporto sul mercato del lavoro, 2013. 12 Iris, Rapporto di valutazione degli esiti occupazionali degli interventi formativi, Regione Toscana, 2011 e 2012.

Page 90: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

84

valorizzazione della bilateralità, dei Fondi Interprofessionali e delle agenzie accreditate in materia

di lavoro e formazione, con il coinvolgimento ampio delle parti sociali in funzioni che incidono

sull’equilibrio e sulla trasparenza del mercato del lavoro.

Sempre al fine di rafforzare l’azione integrata attivata sul tema, sono state anche incentivate

iniziative territoriali ad hoc in grado di attrarre una maggiore partecipazione attiva del mondo

imprenditoriale e delle parti sociali, così da fornire risposte più idonee alle esigenze diversificate

proprie della forza lavoro in cassa integrazione.

In stretto collegamento con gli interventi promossi dal progetto GiovaniSì, in primo luogo con il

Programma regionale dei tirocini e sulla scia dei provvedimenti europei, la Regione ha inoltre

aderito, in qualità di soggetto proponente e capofila (D.G.R. 929/2012), al progetto (descritto in

dettaglio nel paragrafo 6.1) “Establishing a partnership to set up a Youth Guarantee scheme in

Tuscany" (“Costruzione di un partenariato finalizzato all’istituzione di una garanzia per i giovani in

Toscana”), la cui attuazione potrà avere importanti ricadute sul piano dell’operatività del sistema,

con specifico riferimento alla capacità di supportare transizioni veloci dai percorsi scolastici

formali al mondo del lavoro e dallo stato di disoccupazione e NEET a quello di studente,

lavoratore e/o imprenditore. Il modello prevede che tali misure siano attuate in cooperazione tra

servizi pubblici e privati per l’impiego, parti sociali e datoriali, rappresentanti delle organizzazioni

di giovani.

Infine, ma non ultimo per importanza, è necessario rimarcare un passaggio sistemico assai

rilevante.

Dopo l’approvazione del Decreto legge n.201 del 6 dicembre 2011, poi modificato da interventi

legislativi successivi (l’ultimo dei quali con la legge n.135 del 7 agosto 2012), è stato infatti avviato

nel paese un processo di riordino territoriale delle province e delle sue funzioni che, tuttavia, non

ha stabilito tempi e risorse certi.

Al fine di supplire al periodo di latenza determinato dai provvedimenti sopra citati e garantire

comunque l’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini, in particolar modo per quanto concerne le

attività fondamentali svolte dai servizi per l’Impiego, la Regione ha approvato la Delibera n. 786

del 3/09/2012 “Approvazione Indirizzi alle Province per garantire la continuità nell’erogazione dei

servizi per l’Impiego e delle politiche attive del lavoro in attesa della conclusione del processo di

riordino territoriale e delle funzioni delle province stesse”.

Questo provvedimento ha permesso l’erogazione delle prestazioni secondo gli standard di

efficienza e i livelli essenziali previsti, procrastinando nel tempo eventuali cambiamenti e/o

modifiche.

Page 91: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

85

Azione 4.a.2 Autorizzazione e accreditamento servizi per il lavoro

Con Decreto Dirigenziale n. 5272 del 24/11/2011 sono stati approvati i formulari per la

presentazione delle domande di Autorizzazione e di iscrizione all'Albo regionale delle Agenzie per

il Lavoro e delle domande di Accreditamento allo svolgimento dei servizi al lavoro e di iscrizione

nel relativo elenco regionale.

L'Autorizzazione può essere richiesta da soggetti pubblici o privati che intendono svolgere

esclusivamente nel territorio della Regione le seguenti attività: intermediazione; ricerca e

selezione del personale; supporto alla ricollocazione professionale. L'Accreditamento può essere

richiesto da soggetti pubblici o privati che intendono svolgere le seguenti attività: orientamento;

servizi per l'incontro fra domanda e offerta di lavoro; monitoraggio dei flussi del mercato del

lavoro; sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori; ogni altro servizio connesso e strumentale

alle funzioni dei servizi pubblici per l'impiego, diverso da quelli sottoposti alle procedure di

autorizzazione e da quelli riservati dalla legge in via esclusiva ai soggetti pubblici.

Con D.D. 20/06/2008 n° 2791, in attuazione del D.P.G.R. n° 22/R del 02/02/2005 e del D.P.G.R. n°

968 del 17/12/2007, i soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di orientamento, secondo

le procedure previste dalla formazione professionale, sono stati iscritti d'ufficio all'elenco dei

soggetti accreditati per lo svolgimento dei servizi al lavoro per l'orientamento.

L’elenco regionale dei soggetti accreditati è direttamente scaricabile dal sito della Regione

all’indirizzo: http://www.regione.toscana.it/-/autorizzazioni-e-accreditamenti-elenco-regionale-

dei-soggetti-accreditati-accreditamenti.

Nella tabella sottostante si riporta invece un quadro di riepilogo sui servizi erogati per provincia in

cui viene svolta l’attività al fine di rappresentarne il grado di copertura regionale.

Page 92: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

86

Tab. 1 Strutture accreditate per sede legale, province i cui viene svolta l’attività e servizi erogati

Sede legale del soggetto accreditato

Province toscane in cui viene svolta l'attività oggetto di accreditamento

Orientamento

Servizi per l'incontro fra domanda e offerta di lavoro

Monitoraggio dei flussi del mercato del lavoro

Sostegno alla mobilità geografica dei lavoratori

FI LU, PI, PT • • • • FI PO • • • • FI tutte • • • • FI PO • • FI PO • FI PO • • FI PO • FI PO • • • • FI PO • • FI PO • • FI PI • • FI PI • • • • FI PO,PI,PT • • FI PO • FI MS,PO • FI PO • • FI PO • FI PI • FI PI • • • • FI MS,PO • AR FI • AR FI • • AR FI • • • • LI PI • • • • LU MS • • • • PI LI,LU • • • • PI FI,LI • • PI LI,LU • • PI LI,LU • • PO FI,PT • • PO FI,PT • • PO FI,PI • SI FI • SI FI • • • • SI GR • • • • GE FI,SI • • GE FI,SI • • • • RM FI,MS,PI,PO • • • •

RM AR,FI,GR,LU,PI,PT,PO • •

RM FI,LI,PI,SI • • • • MI LU,PI,MS • • • • MI FI,PI,LU • • • •

PC FI,AR,LU,MS,PO,PT • • • •

VE FI,AR • • • •

Page 93: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

87

Azione 4.a.3 Potenziamento degli strumenti on-line per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Tra le azioni di potenziamento degli strumenti on line, la novità più significativa è senza dubbio

rappresentata dal sistema “Idolweb”, il nuovo servizio on line dedicato all’incontro tra domanda e

offerta di lavoro realizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione delle Province.

Questo nuovo servizio, creato per facilitare l’accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio

provinciale, è completamente gratuito e accessibile in modo personalizzato: cittadini e datori di

lavoro vi possono accedere per utilizzare liberamente i servizi di informazione, supporto e ricerca

messi a disposizione dalla rete dei servizi all’impiego.

Chi cerca lavoro può consultare tutte le offerte pubblicate, avendo la possibilità o di rivolgersi

direttamente alle aziende (per le offerte a contatto diretto) o autocandidarsi on line al Centro per

l’Impiego (per le offerte in preselezione), mentre chi offre lavoro può inserire la propria proposta

di lavoro nonché accedere e verificare se nella banca dati sono presenti le figure professionali

ricercate.

Il servizio è comunque gestito e mediato dai Centri Impiego, garantendo così un elevato grado di

attendibilità sia per le offerte di lavoro direttamente inserite nel portale dalle aziende, sia per le

candidature immesse dai cittadini.

Attivato nel corso del 2012, Idolweb nasce dall’esigenza di fornire alle province, in parallelo con il

completo rifacimento e la reingegnerizzazione di Idol (il sistema informatico per la gestione di

tutte le funzioni relative alla gestione degli adempimenti propri del sistema dei servizi al lavoro),

un prodotto web omogeneo e integrato capace di rendere il servizio più efficace e veloce,

sfruttando anche l’interoperabilità con altri portali quali “Borsa Lavoro Toscana” e “Cliclavoro”.

Al momento è attivo nelle province di Grosseto, Prato, Siena e Pistoia e si stima che anche le altre

province potranno adeguare i loro strumenti informatici entro l’anno.

L’obiettivo è quello di potenziare e rendere più fruibile la gestione dei servizi per il lavoro

attraverso un sistema aperto e trasparente di incontro, dove cittadini, datori di lavoro operatori

pubblici e privati possono trovare e utilizzare tutte le informazioni utili.

Questo servizio svolge un ruolo particolarmente importante per il collocamento mirato,

garantendo la possibilità di prenotarsi e di richiedere informazioni utili (oltreché di visionare le

proposte) direttamente da casa e permettendo quindi alle persone con difficoltà motorie di

usufruire di un servizio essenziale senza doversi spostare.

Page 94: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

88

Sistema informativo del lavoro

Nell’ambito specifico del potenziamento del Sistema informativo del lavoro, si registrano due

importanti azioni di sostegno e implementazione generale, quali l’affidamento dei servizi per la

manutenzione ordinaria e la sua pianificazione nell’arco temporale 2012-2014.

In riferimento a questi processi si evidenziano gli estremi di due Decreti dirigenziali:

- l’affidamento dei servizi per la manutenzione ordinaria del sistema informativo del

lavoroal raggruppamento temporaneo di imprese formato da Caribel programmazione srl

e data Possrl, così come da Decreto dirigenziale n. 538 del 13 febbraio 2012, ai sensi

dell’art.57, comma 2 lettera b, del D.Lgs. 163/2006,;

- l’affidamento della "Progettazione, sviluppo, assistenza e manutenzione del Sistema

Informativo del Lavoro per il biennio 2012 - 2014" al RTI formato da Insiel Mercato Spa,

Caribel programmazione srl e Data Pos Srl, così come da Decreto dirigenziale 2072 del 8

aprile 2012.

Azione 4.a.5 Attività di monitoraggio e analisi dei sistemi del lavoro, formazione e istruzione

Com’è noto, a partire dalla seconda metà del 2008, la fase di crisi economica che ha interessato il

sistema produttivo toscano ha sollecitato in profondità il contesto regionale, facendo registrare,

in particolare, alcuni processi tra loro intrecciati: una generalizzata crisi produttiva; una crescita

elevata della disoccupazione; un aumento delle ore di cassa integrazione; una forte crescita di

modalità di lavoro atipiche, soprattutto per donne e giovani. Con ripercussioni dirette e indirette

sul sistema formativo e dell’istruzione.

L’Osservatorio regionale sul mercato del lavoro effettua un monitoraggio costante sui

cambiamenti del sistema del lavoro, formazione e istruzione, al fine di fornire agli uffici regionali

tutte le informazioni necessarie sulle quali impostare risposte efficaci. Inoltre, l’Osservatorio

consente anche, mettendo le informazioni on line, a tutti coloro che volessero un

approfondimento sulle dinamiche in corso, di trovare facilmente una serie di statistiche, letture,

ricerche sul tema.

Oltre alla possibilità di effettuare nell’apposita sezione "Consultazione dati" una ricerca libera e

personalizzata tra i dati messi a disposizione, filtrando eventualmente le variabili di interesse in

modo da crearsi in autonomia le tabelle ed i grafici che rispondono alle proprie esigenze

conoscitive, l’homepage fornisce anche una serie di tabelle e grafici di sintesi nella sezione

"Tavole standard", con dati già estrapolati e strutturati in formato pdf. Nella sezione

"Pubblicazioni", invece, sono resi disponibili i rapporti di analisi annuali (quali, ad esempio: "il

Page 95: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

89

Mercato del Lavoro in Toscana", "Dati occupazionali dei Servizi per l'Impiego della Toscana" e

"Masterplan regionale dei Servizi per l'Impiego") e tutti i report trimestrali, come ad esempio

quelli pubblicati nella collana "Flash Lavoro Notizie".

Con Decreto dirigenziale n.4708 del 3 ottobre 2012, la Regione ha affidato ad Irpet, nell’ambito

delle attività comuni con la Giunta e il Consiglio a supporto delle politiche di formazione,

istruzione e lavoro, quattro specifiche attività di ricerca: Rapporto sul mercato del lavoro – Flash

Lavoro; Donne e pari opportunità nelle imprese medio-grandi; I giovani e il mercato del lavoro; I

servizi per l’impiego in Toscana: i modelli organizzativi.

Al momento sono disponibili on line dal sito dell’Osservatorio i seguenti documenti:

Il mercato del lavoro in Toscana – Anno 2012

- Irpet, Rapporto sul mercato del lavoro in Toscana. Anno 2011, gennaio 2012.

Flash Lavoro Notizie - Anno 2012

- “Tengono i livelli di occupazione, sostenuti da importanti interventi di CIG”, n.15,

dicembre;

- “Segnali di tenuta occupazionale in un mercato del lavoro sotto pressione”, n.14,

settembre;

- “In aumento le persone alla ricerca di lavoro”, n.13, giugno;

- “Disoccupazione in moderato rialzo”, n.12, marzo.

Una ulteriore parte di monitoraggio delle politiche attivate in materia viene svolto attraverso

l’attività di valutazione in itinere del Programma Operativo Regionale – Fondo sociale Europeo

(Decreti n.2212 del 15 maggio 2012 e n.4690 del 10 ottobre 2012) e attraverso il monitoraggio e

la rendicontazione dei progetti di istruzione e formazione professionale degli anni scolastici e

formativi 2011/2012 e 2012/2013 (Decreto n.4825 del 18 ottobre 2012).

Page 96: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

90

4.2 Le aree prioritarie di intervento delle politiche a sostegno dell’occupabilità e i servizi

per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Azione 4.b.1 Servizi di informazione

Nell’anno 2012 i dati di flusso dell’utenza per quanto concerne l’erogazione dei servizi di

informazione registrano 95.874 destinatari finali in condizione di disoccupazione, inoccupazione e

occupazione. Tra i destinatari, i disoccupati rappresentano il 71% del totale del totale, gli occupati

il 25% e, con una quota complessiva più marginale, gli inoccupati. La fascia di età maggiormente

interessata dal servizio risulta essere la fascia tra i 35-44 anni sia tra i disoccupati che gli occupati,

mentre tra gli inoccupati la fascia dei giovani tra i 19-25 anni mostra un peso maggiore rispetto

alle altre.

Interessante appare anche la variabile di genere; le donne sono infatti più numerose rispetto agli

uomini sia tra i disoccupati che tra gli inoccupati mentre diventano meno numerose tra gli

occupati.

Tab. 2. Utenza dei servizi di informazione offerti dai Centri per l’impiego – Anno 2012

Condizione occupazionale Età F M Totale 14- 7 7 14 15-18 88 183 271 19-25 5.568 5.953 11.521 26-34 9.051 7.489 16.540 35-44 10.036 8.419 18.455 45-54 7.543 7.007 14.550

DISOCCUPATO

55+ 3.123 3.792 6.915 subtotale disoccupato: 35.416 32.850 68.266

15-18 68 87 155 19-25 613 622 1.235 26-34 240 147 387 35-44 156 55 211 45-54 117 38 155

INOCCUPATO

55+ 62 27 89 subtotale inoccupato: 1.256 976 2.232

14- 1 1 15-18 401 578 979 19-25 1.479 2.152 3.631 26-34 2.423 3.028 5.451 35-44 3.314 3.460 6.774 45-54 2.794 3.044 5.838

OCCUPATO

55+ 1.244 1.458 2.702 subtotale occupato: 11.656 13.720 25.376

totale: 48.328 47.546 95.874

Fonte: Regione Toscana

Page 97: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

91

Azione 4.b.2 Servizi di orientamento e consulenza

Com’è noto, i servizi di orientamento e consulenza sono rivolti alle persone che necessitano di un

percorso di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, sulla base delle loro esperienze,

competenze conoscenze ed aspirazioni professionali e tenendo conto della situazione del mercato

del lavoro e dell’offerta formativa.

Il servizio è articolato in uno o più colloqui di orientamento individuale e, per coloro che hanno

rilasciato la dichiarazione di immediata disponibilità, il progetto di inserimento o reinserimento

viene sancito con il Patto di servizio integrato previsto dalla legge.

Nel 2012 il numero dei destinatari di questi servizi è stato di 146.521 persone, con una netta

prevalenza di donne e di persone appartenenti alla fascia di età 35-44.

Tab. 3. Iscritti alle liste di disoccupazione che hanno usufruito del servizio di orientamento e consulenza. Anno 2012

sesso Fascia d'età

F M Totale

14- 2 7 9

15-18 629 1.088 1.717

19-25 12.980 13.526 26.506

26-34 19.292 14.977 34.269

35-44 22.214 16.475 38.689

45-54 17.151 13.405 30.556

55+ 7.349 7.426 14.775

Totale 79.617 66.904 146.521 Fonte: Regione Toscana

Azione 4.b.3 Servizi alle imprese

Negli ultimi anni, la Regione ha operato nella direzione di un rafforzamento della capacità dei

servizi di attrarre le imprese, coinvolgendole maggiormente nella promozione di politiche attive

per il lavoro.

L’intervento attivato tramite l’informatizzazione del matching tra domanda e offerta (mediante il

supporto Idolweb), descritto nell’azione 4.a.3, offre una prima concreta risposta in questa

direzione. Tra le altre attività promosse per migliorare i servizi alle imprese si possono evidenziare

anche il potenziamento dei servizi di ricerca, la preselezione e la formazione del personale, in un

più stretto collegamento con i fabbisogni aziendali.

Page 98: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

92

La tabella che segue registra il numero delle imprese che sono state prese in carico dal servizio

nell’anno 2012 aggregate per macro-settori produttivi, ovvero 8.664.

Come si può notare, dopo le attività manifatturiere (1603 imprese), i settori con una maggiore

presenza di imprese sono stati il “commercio all'ingrosso e al dettaglio e la riparazione di

autoveicoli e motocicli” e le “attività dei servizi di alloggio e ristorazione”.

Tab. 4. Imprese prese in carico dal servizio nel 2012 per macro-settori produttivi Macro settore Ateco N° imprese

Agricoltura, Silvicoltura e Pesca 274

altre attività di servizi 465

Amministrazione pubblica, difesa, assicurazione sociale obbligatoria 28

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 470

Attività dei servizi di Alloggio e di ristorazione 906

Attività di Famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico … 199

Attività finanziarie ed Assicurative 100

Attività Immobiliari 56

Attività Manifatturiere 1603

attività Professionali, Scientifiche e Tecniche 825

Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli 1463

Costruzioni 599

Estrazione di Minerali da cave e miniere 7

Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento 85

fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 35

Istruzione 197

Noleggio, Agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 309

Organizzazioni e organismi extraterritoriali 3

Sanità e assistenza sociale 109

Servizi di informazione e comunicazione 358

Trasporto e magazzinaggio 573

Totale 8664

Azione 4.b.4 Informazione, assistenza e consulenza a supporto dei lavoratori atipici

Uno strumento di supporto ai lavoratori atipici è costituito dalla rete “Prometeo”, che opera in

raccordo con i Servizi per l’Impiego ed è finalizzata ad offrire informazioni e orientamento per

quanto concerne la contrattualistica, il funzionamento del mercato del lavoro, le forme di

patronato esistenti, le normative su salute e sicurezza. Con decreto n. 1747 del 18/04/2012 è

stata rinnovata la concessione del finanziamento per il triennio 2011/2013 relativa al progetto

“Prometeo 3 - rete di sportelli per il sostegno ai lavoratori atipici”, è stato approvato lo schema di

convenzione per la realizzazione del progetto e sono stati assunti gli impegni finanziari a favore di

USR Cisl Toscana quale capofila di ATI, soggetto gestore del progetto.

Va ricordato, inoltre, che a seguito dell’accordo integrativo siglato il 22/03/2010 con le Parti

Sociali e le Amministrazioni Provinciali lo spettro di azione di questa rete, nata originariamente

Page 99: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

93

per supportare i lavoratori atipici, è stato ampliato ad includere anche delle competenze

specifiche per la realizzazione di politiche attive per i cassa-integrati che fruiscono di cassa

integrazione in deroga. Una convenzione firmata da Regione e sindacati nel luglio 2012 garantisce

e rafforza i servizi offerti dagli sportelli che forniscono, fra l’altro, anche un supporto informativo

sul progetto Giovani Sì.

I dati numerici che riportiamo nel grafico sottostante, pertanto, si compongono anche della

importante quota di lavoratori in cassa in deroga che si sono rivolti a questi sportelli nelle

modalità previste dalla legge (DGR 663 del 27/7/2009 e successive modifiche).

Graf. 1 Prometeo: Utenti complessivi nella serie storica 2009-2012

Azione 4.b.5 Apprendistato professionalizzante e apprendistato di alta formazione e ricerca

Il contratto di apprendistato professionalizzante può essere attivato per soggetti di età compresa

tra i 18 e i 29 anni, per una durata non inferiore a due anni e non superiore a sei. Vi possono

accedere tutti coloro che, in tutti i settori di attività, devono conseguire qualifiche professionali,

tecnico-professionali e di alta formazione e ricerca.

La Delibera n. 609 del 10/07/2012, che attiva i profili formativi introdotti dalla Legge regionale

n.16 del 7 maggio 2012, ad integrazione e modifica della legge regionale 32/2002 (Testo Unico

della Regione Toscana nelle materie dell’educazione, istruzione, orientamento, formazione

professionale e lavoro) in materia di apprendistato e del suo successivo regolamento attuativo

(D.P.G.R. n.28 – 18 giugno 2012), approva gli Indirizzi regionali di apprendistato per la qualifica e il

diploma e indirizzi regionali per l’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.

Page 100: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

94

Successivamente, con Decreto n. 5841 del 12/12/2012 è stato approvato l’avviso pubblico per la

presentazione di progetti per la costituzione del catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica

nell’apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere.

Tab. 5. Numero lavoratori avviati nel 2012 con contratto di apprendistato professionalizzante F M Totale

APPRENDISTATO EX ART.16 L. 196/97 78 137 215

APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE E PER IL DIPLOMA PROFESSIONALE

798 864 1.662

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE 9.786 11.584 21.370

APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA 16 40 56

Totale 10.678 12.625 23.303 Fonte: regione Toscana

Azione 4.b.6 Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile. Microcredito

Con le modifiche introdotte dalla L.R. 28/2011, la Regione ha ampliato la sfera di operatività della

L.R. 21/2008, adeguandola alle nuove condizioni economiche e del mercato del lavoro, ovvero: tra

i soggetti beneficiari, elevando il limite per i giovani da 35 a 40 anni e includendo nuove tipologie,

quali donne e lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali; tra le imprese, includendo non solo

le imprese ad alto contenuto tecnologico così come era previsto dalla precedente legge, ma tutti i

settori di attività; per quanto concerne la tipologia di agevolazioni, attraverso l’attivazione della

garanzia e il contributo per la riduzione del tasso di interesse.

Le risorse messe a disposizione, per questa prima fase, sono state complessivamente 12,2 milioni

di euro in tre anni. Per il 50% sono destinate a finanziare le imprese di giovani fino a 40 anni, per il

30% le imprese a titolarità femminile, per il 20% le imprese costituite da lavoratori destinatari di

ammortizzatori sociali13.

Lo strumento attuativo è stato individuato in Fidi Toscana, una società per azioni che opera nel

settore dei servizi finanziari per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese in Toscana,

che ha creato Fidi Toscana Giovani (info www.fiditoscanagiovani.it), interamente dedicata alla

nascita ed alla crescita dell’imprenditoria giovanile.

A tal proposito, nel corso del 2012 sono state decretate le seguenti azioni:

13Dati Regione Toscana.

Page 101: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

95

§ Con decreto n. 4145 del 07/09/2012 sono state approvate le graduatorie delle domande di

ammissione al contributo al 29/02/2012 ai sensi dell’art. 8 del Regolamento degli interventi

previsti dalla legge regionale n. 21/2008;

§ Con decreto n. 4913 del 23/10/2012 sono stati impegnati e liquidati euro 1.273.434,25 a valere

sul Bilancio 2012 a favore di Fidi Toscana S.p.A. per l’attuazione degli interventi previsti dall’art.

5 comma 1 lettera a) della LR 21/2008;

§ Con decreto n. 5710 del 30/11/2012 sono state approvate le graduatorie delle domande di

ammissione al contributo al 31/03/2012 ai sensi dell’art. 8 del Regolamento degli interventi

previsti dalla legge regionale n. 21/2008;

§ Con decreto n. 6109 del 18/12/2012 sono state approvate le graduatorie delle domande di

ammissione al contributo al 30/04/2012 ai sensi dell’art. 8 del Regolamento degli interventi

previsti dalla legge regionale n. 21/2008;

§ Con decreto n. 6154 del 18/12/2012 sono stati impegnati e liquidati euro 400.000,00 a valere

sul Bilancio 2012 a favore di Fidi Toscana S.p.A. per l’attuazione degli interventi previsti dall’art.

5 comma 1 lettera a) della LR 21/2008.

Dal 15/12/2011 al 27/11/2012 sono pervenute a Fidi Toscana 1.037 richieste (importo medio €

68.530), di cui 720 per finanziamenti fino a 50mila euro e 253 per finanziamenti oltre 50mila euro.

Tab. 6. Risorse finanziarie per singola annualità

Anno di gestione Stanziato Impegnato Liquidato

2011 2.200.000,00 2.200.000,00 2.200.000,00

2012 6.673.434,25 6.673.434,25 6.273.434,25

Totale 13.873.434,25 13.873.434,25 8.473.434,25 Fonte: Regione Toscana

Nelle tabelle successive, riportiamo i principali indicatori di realizzazione relativi al periodo 2011-2012, sopra considerato anche per quanto concerne l’attuazione finanziaria:

Tab. 7. Distribuzione dei delle richieste e dei finanziamenti assegnati per settore

SETTORI N. IMPRESE RICHIEDENTI

IMPORTO RICHIESTO

N. IMPRESE FINANZIATE

IMPORTO DELIBERATO

Attività manifatturiere 120 8.616.995,54 92 5.856.344,79

Fornitura di energia elettrica 7 1.232.530,00 7 1.275.730,00

Fornitura di acqua; reti fognarie, gestione rifiuti 2 96.500,00 2 96.500,00

Costruzioni 28 1.714.688,58 20 682.188,58

Comm. ingr./dett.; riparazione auto e moto 346 20.016.129,55 271 14.143.758,93

Trasporto e magazzinaggio 10 489.550,00 9 419.260,00

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 295 24.479.187,58 211 16.651.938,30

Servizi di informazione e comunicazione 16 840.903,00 10 497.614,00

Attività professionali, scientifiche e tecniche 26 1.715.300,00 19 1.209.206,00

Page 102: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

96

Noleggio, ag. viaggio, servizi a imprese 40 2.633.533,26 27 1.646.123,26

Sanità e assistenza sociale 18 734.178,97 17 690.152,18

Attività artistiche, sport, intrattenimento e divertimento

24 1.488.000,00 19 1.293.500,00

Altre attività di servizi 138 6.335.092,36 106 4.444.475,77

Imprese da costituire 116 8.660.222,54 71 4.540.250,22

Totale 1.186 79.052.811,38 881 53.447.042,03 Fonte: Regione Toscana

Tab. 8. Distribuzione delle richieste e dei finanziamenti assegnati per provincia

PROVINCE N. IMPRESE RICHIEDENTI

IMPORTO RICHIESTO N. IMPRESE FINANZIATE

IMPORTO DELIBERATO

Arezzo 174 10.657.462,18 145 8.759.560,23

Firenze 321 20.694.319,24 230 13.175.469,09

Grosseto 51 3.527.114,28 42 2.752.561,44

Livorno 91 5.948.175,38 70 4.142.144,68

Lucca 134 9.736.455,32 87 5.765.396,45

Massa Carrara 75 5.832.411,97 58 4.621.061,35

Pisa 114 7.365.260,44 92 5.418.847,39

Pistoia 64 4.187.734,00 47 2.698.759,25

Prato 96 6.277.438,31 66 3.213.091,64

Siena 66 4.826.440,26 44 2.900.150,51

Totale 1.186 79.052.811,38 881 53.447.042,03 Fonte: Regione Toscana

Tab. 9. Distribuzione delle richieste e dei finanziamenti assegnati per fascia di importo e tipo di impresa

Finanziamenti di importo fino a Euro 50.000,00

N. IMPRESE RICHIEDENTI

IMPORTO RICHIESTO N. IMPRESE FINANZIATE

IMPORTO DELIBERATO

Imprese femminili 417 15.362.954,71 360 13.139.938,13

Imprese giovanili e d.a.s.

408 15.143.099,01 278 10.093.543,87

Totale 825 30.506.053,72 638 23.233.482,00

Finanziamenti di importo superiore a Euro 50.000,00

N. IMPRESE

RICHIEDENTI IMPORTO RICHIESTO

N. IMPRESE FINANZIATE

IMPORTO DELIBERATO

Imprese femminili 152 20.680.831,77 118 15.222.110,00

Imprese giovanili e d.a.s.

209 27.865.925,89 125 14.991.450,03

Totale 361 48.546.757,66 243 30.213.560,03

Page 103: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

97

Totale finanziamenti

N. IMPRESE

RICHIEDENTI IMPORTO RICHIESTO

N. IMPRESE FINANZIATE

IMPORTO DELIBERATO

Imprese femminili 569 36.043.786,48 478 28.362.048,13

Imprese giovanili e d.a.s.

617 43.009.024,90 403 25.084.993,90

Totale 1.186 79.052.811,38 881 53.447.042,03 Fonte: Regione Toscana

Azione 4.b.7 Misure per l’inserimento e reinserimento delle donne nel mercato del lavoro

La Regione ha potenziato le misure di incentivazione all’occupazione femminile previste in via

sperimentale nel PIGI 2006-2010 e divenute operative nell’ultimo biennio. Si tratta di incentivi alle

assunzioni rivolti alle imprese tramite uno specifico fondo finanziato da risorse regionali, mirato

all’incremento dell’occupazione femminile per donne che abbiano compiuto 30 anni, mediante

l’assunzione a tempo indeterminato con contratti full-time e part-time. In questo quadro,

un’attenzione particolare è stata dedicata anche al rafforzamento delle misure di sostegno alle

donne in condizione di svantaggio nel mercato del lavoro (donne over 45 disoccupate, donne in

mobilità, donne giovani con rapporti di lavoro a termine ecc.).

Nell’anno 2012 le donne interessate da questa azione sono state 531.

Azione 4.b.8 Fondi per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e per il

mantenimento al lavoro di lavoratori a tempo determinato e collaboratori a progetto

Alla fine del 2011 è stato sottoscritto un Protocollo organizzativo tra Regione Toscana e Sviluppo

Toscana S.p.A. per la gestione degli interventi di cui alla DGR 252/2011, l’atto con il quale la

Giunta ha confermato una serie di importanti interventi a sostegno dell’occupazione e per le

politiche di reimpiego, trasferendo a Sviluppo Toscana la dotazione iniziale del Fondo per

l’incentivazione all’occupazione pari a 2 milioni di euro. Tale gestione è stata riconfermata anche

per il 2012.

Nell’ambito degli interventi attivati nell’anno 2012, con la Delibera di Giunta n.96 del 13 febbraio

2012 la Regione Toscana ha promosso una serie di incentivi alle imprese per le assunzioni dei

lavoratori a tempo determinato ed il supporto a lavoratori in condizione contrattuale atipica.

In particolare, questi interventi sono diretti alla assunzione o stabilizzazione di alcune specifiche

categorie di soggetti:

1. assunzione a tempo indeterminato (part-time o full-time) di donne over 30,

disoccupate/inoccupate, iscritte ai Centri per l’impiego della Toscana;

Page 104: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

98

2. assunzione a tempo indeterminato di giovani laureati (part-time o full-time) o assunzioni a

tempo determinato con contratto di assunzione almeno a dodici mesi;

3. assunzione a tempo indeterminato di dottori di ricerca (part-time o full-time) o assunzioni

a tempo determinato con contratto di assunzione almeno a dodici mesi;

4. assunzione a tempo indeterminato (part-time o full-time) lavoratori provenienti dalle liste

di mobilità;

5. contributo di inserimento lavorativo di soggetti prossimi alla pensione, in situazione di

disoccupazione o mobilità non indennizzate o che siano comunque privi di ammortizzatori

sociali;

6. stabilizzazione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, se

effettuata almeno quattro mesi prima della scadenza del contratto a tempo determinato;

7. proroghe di contratti a tempo determinato e/o trasformazioni dei contratti co.pro in

contratti a tempo determinato (per le sole aziende in crisi).

Successivamente alla Delibera di Giunta n.96, l’iter attuativo di questa azione del Piano ha visto

l’approvazione (con DD n. 1535/2012) dell’avviso pubblico per la concessione di aiuti a favore di

imprese a sostegno dell’occupazione per l’anno 2012, con scadenza 31/12/2012, cui hanno fatto

seguito i decreti di approvazione degli esiti delle istruttorie di valutazione per il finanziamento

delle richieste di contributo pervenute in corso d’anno (Decreti : 4625/2012; 5294/2012;

5295/2012; 6108/2012)

Per quanto concerne il supporto a lavoratori in condizione contrattuale atipica, il Fondo prevede

la concessione di specifici contributi alle imprese per promuovere:

a) il rinnovo di un anno di contratti a tempo determinato o la trasformazione di contratti di

collaborazione in contratti a tempo determinato di un anno per aziende in crisi (€ 2.000 full-

time e € 1.200 part-time)

b) la trasformazione di contratti in essere in contratti a tempo indeterminato sia full-time che

part-time (€ 6.000 full-time e € 3.000 part-time).

Come è possibile osservare nella tabella che segue, nel corso del 2012 sono stati stabilizzati,

attraverso la trasformazione dei contratti in essere in contratti a tempo indeterminato, 630

lavoratori.

Tab. 10. Azioni per la stabilizzazione dei lavoratori - Indicatori di realizzazione 2011-2012

2011

Dipendenti stabilizzati o con contratto rinnovato

1.407 Tipologia a Tipologia B

Page 105: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

99

5 1.402

2012

Dipendenti stabilizzati o con contratto rinnovato

Tipologia A Tipologia B 630

0 630 Fonte: Regione Toscana

Azione 4.b.9 Fondo di garanzia per l’accesso al credito degli atipici

La Regione ha attivato un Fondo di garanzia per i lavoratori non a tempo indeterminato, con il

quale si fa garante nei confronti delle banche affinché i lavoratori e le lavoratrici che non hanno

un contratto di lavoro a tempo indeterminato possano ottenere un prestito fino ad un massimo di

15mila euro, per necessità riguardanti la condizione familiare, di alloggio, scolastica, formativa,

lavorativa e di salute nonché all'acquisto di beni strumentali che aumentino la possibilità di

assunzione a tempo indeterminato, senza dover prestare ulteriori garanzie reali o personali.

Per il fondo di garanzia, dal 2009 sono stati impegnati 3,5 milioni di euro e sono stati concessi

circa 450 prestiti, di cui 173 nel corso del 2012.

Tab. 11. Fondo di garanzia per l’accesso al credito degli atipici - Indicatori di realizzazione 2011-2012

2011

Richiedenti 277 Pari a € 2.373.700,00

Garanzie € 1.675.190,00

Escussioni € 234.127,58

Risorse accantonate € 545.314,29

2012

Richiedenti 173 Pari a € 1.507.200,00

Garanzie € 1.124.075,00

Escussioni € 376.200,00 Fonte: Regione Toscana

Alle azioni sopra descritte si aggiunge l’attività di assistenza e consulenza a sostegno dei lavoratori

atipici a rischio di disoccupazione con funzioni di informazione, orientamento e rafforzamento

delle capacità e delle competenze attraverso il funzionamento della rete Prometeo3.

Azione 4.b.10 Fondi di incentivazione all’assunzione di giovani laureati, dottori di ricerca,

tirocinanti

Page 106: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

100

La Regione ha potenziato le misure di sostegno specifiche per alcuni specifici target di giovani che,

pur in possesso di un’elevata qualifica professionale, incontrano problemi di inserimento nel

mercato del lavoro dovuti al mancato allineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Per questi motivi, la regione prevede la possibilità di richiedere un contributo per l’assunzione di

giovani laureati e dottori di ricerca: 6.000 euro per singolo laureato e 6.500 per dottore di ricerca

in caso di assunzione con contratto a tempo indeterminato full-time; 3.000/3.250 euro per

assunzioni con contratto a tempo indeterminato part-time. Nel caso, invece, di assunzione con

contratto a tempo determinato full-time, della durata di almeno 12 mesi, il contributo sarà pari a

3.000/3.250 euro (e di 2.000/2200 euro per il part-time). Se, entro il termine di scadenza del

contratto a tempo determinato, il lavoratore venisse stabilizzato, l’azienda potrà richiedere il

differenziale tra le due tipologie contributive.

Alla fine del 2011 è stato sottoscritto un Protocollo organizzativo tra Regione Toscana e Sviluppo

Toscana S.p.A. per la gestione degli interventi di cui alla DGR 252/2011 ed è stata trasferita a

Sviluppo Toscana la dotazione iniziale del Fondo per l’incentivazione all’occupazione pari a 2

milioni di euro. Tale gestione è stata riconfermata anche per il 2012.

L’iter attuativo della misura è stato governato attraverso i seguenti atti gestionali:

§ Con Delibera n. 96 del 13/02/2012 la Giunta regionale ha approvato gli interventi a sostegno

dell’occupazione per l’anno 2012 , includendo gli incentivi alle imprese per le assunzioni dei

lavoratori.

§ Con Decreto n. 1535 del 26/03/2012 è stato approvato l’avviso pubblico per la concessione di

aiuti a favore di imprese a sostegno dell’occupazione per l’anno 2012.

§ Con Decreto n. 4625 del 03/10/2012 sono state approvate le richieste di contributo pervenute

nel mese di maggio 2012.

§ Con Decreto n. 5294 del 12/11/2012 sono state approvate le richieste di contributo pervenute

nel mese di giugno 2012.

§ Con Decreto n. 5295 del 12/11/2012 sono state approvate le richieste di contributo pervenute

nel mese di luglio 2012.

§ Con Decreto n. 6322 del 05/12/2012 è stata trasferita a Sviluppo Toscana la somma di

186.266,00 euro per incentivi alle imprese per le assunzioni di giovani laureati e dottori di

ricerca di cui all’avviso pubblico n. 1535/2012.

§ Con Decreto n. 6108 del 18/12/2012 sono state approvate le richieste di contributo pervenute

nel mese di agosto 2012.

Page 107: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

101

La deliberazione della Giunta regionale n. 1170 del 17/12/2012 ha stabilito gli interventi a

sostegno dell’occupazione con incentivi alle imprese per le assunzioni dei lavoratori per l’anno

2013.

Tab. 12. Risorse finanziarie14:

Anno di gestione Stanziato Impegnato Liquidato

2011 400.000,00 397.000,00 397.000,0015

2012 400.000,00 270.750,00 186.266,0016

Tab. 13. Fondi di incentivazione all’assunzione di giovani laureati, dottori di ricerca, tirocinanti - Indicatori di realizzazione 2011 -2012:

2011

Assunti Genere

M F 101

84 17

2012

Assunti Genere Titolo di studio

M F Laurea Dottorato di ricerca 54

35 19 53 1

Azione 4.b.11 Supporto all’inserimento lavorativo degli immigrati e dei soggetti svantaggiati L'obiettivo è quello di promuovere l'inserimento occupazionale di soggetti non rientranti nella

tutela di cui alla L. 68/1999, ma che hanno una ridotta occupabilità in quanto soggetti deboli a

rischio di processi di esclusione sociale.

I destinatari delle attività promosse dall’Asse Inclusione sociale del POR FSE, giunte a conclusione

nel corso del 2012 sono stati in tutto 1.389 (783 donne e 606 uomini).

Nell’ambito del POR FSE, quasi l’80% (circa 32 milioni di euro) delle risorse destinate all’Asse III

Inclusione Sociale, è stato assegnato alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa, mentre una

parte significativa della quota riservata alla Regione (circa 7,5 milioni di euro) viene gestita tramite

la Sovvenzione Globale ESPRIT.

Nel corso del 2012, ESPRIT:

Ø ha lanciato un’iniziativa volta a favorire pratiche di progettazione condivisa tra le

organizzazioni del terzo settore e promosso, a tal fine, vari incontri divulgativi;

14I dati fanno riferimento a stanziamenti, impegni e liquidazioni fatti dalla Regione Toscana in favore di Sviluppo Toscana. 15Le risorse erogate da Sviluppo Toscana alle aziende sono pari a 180.000,00 euro. 16Le risorse erogate da Sviluppo Toscana alle aziende sono pari a 73.524,44 euro.

Page 108: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

102

Ø ha emanato un ulteriore avviso riferito agli interventi progettuali (con uno stanziamento

di 1,8 milioni di euro che ha consentito di finanziare 56 proposte progettuali);

Ø ha bandito due gare per l’acquisizione di servizi relativi alla realizzazione di percorsi

individuali per la creazione di impresa, l’autoimpiego e l’inserimento lavorativo rivolti: a

giovani disoccupati con disabilità intellettiva residenti in provincia di Grosseto (avviso

1/2012); a disoccupati diversamente abili o in percorsi di fuoriuscita dalla dipendenza

residenti nel territorio della Valle del Serchio (avviso 2/2012); a donne con minori con

grave disagio sociale e a soggetti under 35 con problematiche socio sanitarie residenti nel

territorio di riferimento della Società della Salute del Mugello (avviso 3/2012); a giovani

NEET residenti in lunigiana (avviso 4/2012);

Ø realizzato una ricerca valutativa sull’impatto prodotto dagli interventi promossi

sull’inclusione socio-lavorativa dei destinatari raccogliendo “storie di vita” che

testimoniano il successo delle misure attivate.

Con il Decreto dirigenziale n. 2208 del 17/05/201217, la Regione ha inoltre promosso un Avviso

pubblico per l’attuazione delle misure di politica attiva per l’inserimento/reinserimento di soggetti

in condizioni di svantaggio sul mercato del lavoro, individuando le risorse sui capitoli di bilancio

afferenti al POR-FSE ob. CRO 2007-2013 e facendo seguire poi le approvazioni delle graduatorie

per l’erogazione dei contributi (Decreti n.4952 del 18/10/2012 e n. 5546 del 19/11/2012).

Nella tabella sottostante il quadro degli ammessi nel 2012 per tipologia di svantaggio e relativi

contributi.

Tab. 14. Domande ammesse: numero dei lavoratori per target e totale contributo ammesso – Anno 2012

Donne over 40 Over 50 Disabili Svantaggiati Totale

Totale contributo ammesso

Giugno 1 1 630

Luglio 4 9 5 18 78.581

Agosto 0 2 3 5 42.000

Settembre 9 16 3 3 31 134.336

TOTALE 13 28 6 8 55 255.547 Fonte: Regione Toscana

Azione 4.b.12 Azioni rivolte all’inserimento lavorativo dei disabili

L'obiettivo di questa azione è quello di agevolare l'inserimento lavorativo dei soggetti iscritti

all'elenco dei disabili ai sensi della L. 68/1999. Gli interventi proposti prevedono il supporto

guidato all'incontro fra domanda e offerta di lavoro, interventi di formazione professionale,

17 Successivamente modificato e integrato con il Decreto n. 5293 del 12/11/2012 e n. 2028 del 29/05/2013.

Page 109: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

103

l’attivazione di tirocini di orientamento e formativi, l’inserimento mirato, la stipulazione di

convenzioni con aziende e/o cooperative sociali, le attività di informazione e promozione,

orientamento per percorsi di integrazione lavorativa.

Con il decreto dirigenziale n.3168 del 5/07/2012, la Regione ha erogato alle province, per un

ammontare complessivo pari a 3.317.632,25 euro, le risorse del Fondo regionale per

l’occupazione dei disabili.

L’avviso pubblico per l’attuazione delle misure di politica per l’inserimento e reinserimento di

soggetti in condizione di svantaggio sul mercato dl lavoro, invece, si configura quale strumento

attuativo delle azioni rivolte all’inserimento lavorativo dei disabili presenti nel Piano di Indirizzo

Generale Integrato 2012-2015, prevedendo una sere di incentivi e voucher per il loro inserimento.

I soggetti disabili che nel 2012 hanno ricevuto un'azione di consulenza orientativa per il

collocamento mirato sono stati 3.613:

F M Somma:

15-18 1 1 2

19-25 128 187 315

26-34 235 282 517

35-44 422 482 904

45-54 558 665 1.223

55+ 252 400 652

Somma: 1.596 2.017 3.613

Azione 4.b. 13 Azioni di contrasto al lavoro sommerso e irregolare

In un quadro generale segnato dalla crisi economica e lavorativa in atto, che ha mostrato segnali

di ripresa dell’economia sommersa, la Regione si è attivata nel suo contrasto attraverso una serie

di azioni preventive (informazione e incentivazione a svolgere lavoro regolare) e repressive.

Un intervento che favorisca l’emersione di imprese presenti sul territorio in modalità irregolari, si

giustifica nella logica di eliminare i comportamenti illegittimi e mantenere il contributo che queste

attività portano all’economia ed all’occupazione, nonché il loro contributo in termini di entrate

fiscali e previdenziali.

In questa stessa logica si inscrive la sperimentazione che il PIGI sostiene nel quadro delle attività

del “Progetto Integrato di Sviluppo dell’Area Pratese” (previsto dal PRS). Il progetto prevede una

specifica linea di intervento sperimentale che, facendo proprie le priorità delle strategie di Europa

2020 (“crescita intelligente” e “inclusiva” per quanto concerne le azioni sulla emersione delle

imprese, del lavoro non regolare e per l’integrazione della comunità cinese), promuove un

Page 110: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

104

approccio integrato alle politiche di sostegno all’emersione delle imprese e del lavoro non

regolare.

Tale progettazione è stata promossa attraverso una formazione specifica per operatori per lo

sviluppo locale, indirizzato a giovani disoccupati e neo occupati, che avranno il compito di

individuare le aziende da inserire e accompagnare nei percorsi di emersione strutturati e realizzati

insieme alle associazioni di categoria del commercio, dell’artigianato e dell’industria.

Il processo di costruzione del progetto, avvenuto con il coinvolgimento attivo degli stakeholders

territoriali, ha consentito di mettere in campo un approccio strategico che, confermando

orientamenti già individuati da precedenti documenti (“Progetto Moda Prato” e “Turn around del

settore tessile”) e attraverso la capitalizzazione di quanto già sperimentato sul territorio

(“Progetto IES” del Comune di Prato, circoli di studio ..etc), ha reso possibile una definizione

condivisa degli obiettivi e delle relative azioni progettuali.

Il progetto si sviluppa attraverso quattro assi specifici che attengono: la governance

dell’intervento stesso (Asse 1); la formazione e la successiva costituzione di un’equipe territoriale

di agenti per lo sviluppo locale e per l’emersione (Asse 2); l’individuazione e l’accompagnamento

di imprese all’interno dei percorsi per l’emersione (Asse 3); la realizzazione dei percorsi per

l’emersione e la costituzioni di rete di imprese per la promozione e lo sviluppo di progettualità

comuni di natura tecnologica, industriale, commerciale e produttiva valorizzandone la

competitività sul mercato nazionale e su quelli internazionali (Asse 4).

In particolare:

Asse 1. In tale asse si prevede la selezione di un gruppo di giovani disoccupati (10) e neo

occupati (5) che abbiano la conoscenza di almeno due lingue da immettere nel successivo

percorso formativo. La formazione degli operatori per lo sviluppo locale e l’emersione delle

imprese e del lavoro prevede un percorso di 300 ore di aula e 300 ore di tirocinio pratico,

finalizzato a fornire ai partecipanti capacità analitiche e progettuali e strumenti idonei per

comprendere il cambiamento economico locale e orientarlo. La durata dell’azione è di 8

mesi, di cui 2 per la selezione e 6 per la formazione.

Asse 2. Mappatura e della conoscenza delle realtà imprenditoriali e commerciali da

“arruolare” nei percorsi di emersione. Il processo di costruzione progettuale e la sua

conseguente realizzazione evidenzia la necessità del mantenimento dell’approccio

strategico di tipo partecipativo che presuppone un’azione costante di sensibilizzazione e

coinvolgimento degli stakeholder territoriali per la costituzione di Gruppi di appoggio locale,

la costituzione di uno Steeringcommittee con funzione di cabina di regia e di coordinamento

tra i partner progettuali e la nomina di un Comitato tecnico-scientifico che sarà responsabile

Page 111: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

105

della metodologia di lavoro per la messa in opera del progetto. La tempistica prevista è di

due mesi dal momento di avvio del progetto.

Asse 3. E’ prevista in questa fase la realizzazione della ricerca-azione volta a individuare gli

strumenti più efficaci per l’attività di scouting delle imprese (artigiane, industriali e

commerciali), le modalità di approccio, motivazionale e promozionale ed i percorsi di

accompagnamento verso le attività specialistiche proprie della fase successiva. Tale azione

sarà realizzata da un’equipe degli agenti di sviluppo locale (10 operatori selezionati dal

percorso formativo), ed affiancata dal Comitato tecnico scientifico del progetto. Tale fase

avrà la durata di 6 mesi.

Asse 4. A seguito dell’attività di scouting e di accompagnamento, si attuano interventi

specialistici nelle imprese che hanno dichiarato la volontà di aderire al Progetto, anche

attraverso la firma di un Patto per l’emersione. Tale intervento sarà assistito dagli operatori

di Sviluppo, in qualità di tutor, e da consulenti/professionisti in grado di analizzare le criticità

dell’impresa, e conseguentemente elaborare un piano di intervento di emersione per

eliminare le criticità stesse. Tale intervento avrà una durata di 18 mesi e sarà successiva alle

fasi precedenti.

Page 112: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

106

4.3 Il sostegno ai processi di crisi e alle ristrutturazioni nell’ottica di sostenibilità del

modello di intervento e di rilancio dell’economia regionale

Azione 4.c.1 Sostegno ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga

Com’è noto, in Italia gli ammortizzatori sociali sono utilizzati per sostenere il reddito di lavoratori

in situazioni in cui il rapporto di lavoro è momentaneamente sospeso oppure laddove è terminato

in seguito a licenziamento o cessazione.

Rispetto al primo caso, gli ammortizzatori sociali sono utilizzati per evitare il licenziamento del

lavoratore sostenendo i costi di un periodo di transizione utile all’impresa per cercare di

riprendersi sul mercato e non ricorrere alla riduzione del personale; il lavoratore attraversa

pertanto una fase difficile, di “sospensione” lavorativa, ma non è nella condizione o nella

necessità di ritrovarsi un lavoro. Rispetto al secondo caso, invece, gli ammortizzatori sociali sono

invece utilizzati per intervenire rispetto alla perdita del lavoro, più o meno imprevista, senza far

ricadere questa situazione interamente sulle spalle del lavoratore interessato.

I principali strumenti utilizzati nel recente passato sono stati la CIGO (cassa integrazione ordinaria)

e la CIGS (cassa integrazione straordinaria), anche se dal 2004, attraverso la Legge finanziaria

350/03, sono stati introdotti numerosi interventi in deroga alla normativa che hanno ampliato la

platea di intervento a settori e aree produttive non tutelabili con la cassa ordinaria e straordinaria

vigente.

Con l’acuirsi della crisi economica, l’Accordo tra Stato e Regioni del 2009 ha rafforzato le misure di

mobilità in deroga attivando i canali finanziari del FSE18, e ampliando la platea dei destinatari degli

ammortizzatori in deroga a tutte le tipologie di lavoro subordinato e tutti i settori produttivi.

La misura è accompagnata, per il lavoratore sospeso, dall’integrazione tra politica passiva, il

sostegno economico, e politica attiva, il percorso di riqualificazione personalizzato. In questo

modello di intervento spetta alle Regioni la regia della governance dell’intero sistema, con

funzioni di programmazione, coordinamento e controllo, mentre è demandata le province una

parte consistente dell’attuazione delle politiche. La gestione operativa dell’intervento di politica

attiva è affidata ai centri per l’impiego.

Per quanto concerne l’attività realizzata nel 2012, in attuazione dell’accordo quadro sottoscritto a

inizio dicembre 2012 da Regione Toscana, INPS e Parti Sociali, la Regione ha provveduto ad

18 L’importo delle risorse di livello nazionale è stato infatti integrato da un contributo regionale di circa il 30% del costo complessivo mediante l’utilizzo del Fondo Sociale Europeo (Italia Lavoro 2010) nel primo biennio, poi passato al 40% dopo l’Accordo tra Stato e Regioni del 20 aprile 2011.

Page 113: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

107

approvare (con delibera n. 1122 del 11/12/2012) le Linee Guida deputate a regolare l`erogazione

degli ammortizzatori sociali in deroga per l`anno 2013. Sempre in questo ambito, si registra inoltre

la stipula di un protocollo tra Regione Toscana e Inps Regionale per la realizzazione dei controlli

ispettivi presso i datori di lavoro che utilizzano la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga,

necessari a garantire un uso corretto di questo strumento.

Un dato di riepilogo generale dell’andamento dal 2009 ad oggi può essere quello riportato nel

grafico sottostante:

Fonte: Regione Toscana, Ammortizzatori sociali in deroga. Analisi all’11 febbraio 2013.

Le domande di CIG in Deroga di competenza 2012 autorizzate sono state 16.215 per un totale di

24.848.192,80 ore autorizzate ed un conseguente impegno di spesa pari a 243.512.290,22 euro.

A fronte delle autorizzazioni rilasciate, per il 2012 l’Inps ha erogato 132.538.342 euro per la CIDG

e 10.884.509 euro per la mobilità in deroga.

Azione 4.c.2 Sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria e rimasti

privi di reddito

Con la Delibera n. 666 del 23/07/2012, la Regione ha proposto alcune modifiche alla Delibera di

Giunta Regionale n. 113/2011, concernenti nuove disposizioni in merito al funzionamento del

Fondo relativamente alle anticipazioni sugli stipendi dei lavoratori privi di retribuzione (Delibera

della Giunta Regionale n. 1104/2009) e l’estensione del termine di restituzione da 18 a 24 mesi

dei prestiti ai lavoratori privi di retribuzione.

Con il Decreto dirigenziale n. 4321 del 20/09/2012, la Regione ha poi trasferito Fidi Toscana S.p.A

le risorse del Fondo regionale di solidarietà per i lavoratori in cassa integrazione per il rimborso

delle spese di gestione annualità 2012.

Qui di seguito si riporta un quadro di riepilogo dati sugli anticipi CIGS e stipendi gestiti da Fidi

Toscana per l'anno 2012.

Page 114: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

108

Tab. 15. Fondo anticipazioni sugli stipendi dei lavoratori privi di retribuzione

N. operazioni accolte Importo approvato

1°semestre 2012 - anticipi cigs 363 € 1,89 milioni

1°semestre 2012 - anticipi stipendi

0 0

2°semestre 2012 - anticipi cigs 421 € 2,03 milioni

2°semestre 2012 - anticipi stipendi

21 € 103 mila

Fonte: Regione Toscana

Nel 2012 sono stati pertanto interessati da questa azione 784 lavoratori.

Azione 4.c.3 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità

I lavoratori iscritti nelle liste di mobilità sono lavoratori licenziati, con licenziamento collettivo o

individuale per giustificato motivo oggettivo, che in base alla L. 223/1991 usufruiscono di incentivi

al reimpiego fondati su agevolazioni contributive assegnate al datore di lavoro che effettui

l’assunzione.

Le principali caratteristiche di questi lavoratori, spesso di età avanzata e di difficile

riposizionamento lavorativo, rendono questa fascia di popolazione fuoriuscita dal mercato assai

fragile.

Per questi motivi, la Regione ha confermato l’operatività del fondo con risorse regionali e del POR

FSE 2007-2013, prevedendo un bonus per le imprese che effettuano assunzioni a tempo

indeterminato di lavoratori iscritti alle liste di mobilità.

Nel 2012 sono stati interessati da questa azione 437 lavoratori.

Azione 4.c.4 Fondo di incentivazione all’assunzione di lavoratori prossimi alla pensione e privi di

ammortizzatori sociali

Tra i soggetti fragili e più difficilmente ricollocabili sul mercato del lavoro vi sono anche i lavoratori

che hanno perso il lavoro a poco tempo dal raggiungimento dell’età pensionabile e sono privi di

ammortizzatori sociali. In questi casi, come sappiamo, alla già complessa condizione di fondo si

vanno sommando anche le diverse situazioni familiari (figli a carico, separazioni..etc) e sociali

Page 115: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

109

(marginalità, problematiche legate ad uso di sostanze stupefacenti o alcoliche..ect) che possono

interessare i lavoratori in oggetto.

Per tali motivi, la Regione ha attivato un fondo specifico, con le medesime modalità finanziarie

con le quali ha attivato il precedente, prevedendo benefici per le imprese che effettuano

l’assunzione a tempo indeterminato di tali lavoratori.

Nel 2012 sono stati interessati da questa azione 12 lavoratori.

Azione 4.c.5 Fondo per la concessione di integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono

ai contratti di solidarietà

Al fine di tutelare l’occupazione, le professionalità e le competenze dei lavoratori è operativo uno

specifico fondo istituito dalla Regione che eroga una integrazione al reddito per i lavoratori di

imprese che aderiscono ai contratti di solidarietà.

Questi contratti risultano spesso nelle fasi di crisi aziendale una delle modalità più efficaci per

offrire una soluzione alle difficoltà economiche senza ricorrere ai licenziamenti.

Nel 2012 sono stati erogati contributi ai lavoratori in contratto di solidarietà per complessivi euro

5.500.000 ed hanno coinvolto circa 7.940 lavoratori.

Azione 4.c.6 Attività di assistenza e mediazione nelle vertenze aziendali

Al 31/12/2012 le vertenze seguite dall'Unità di Crisi della Regione sono state 67 per un totale di

12.129 lavoratori coinvolti. Come possiamo vedere dal grafico sottostante, la Regione ha avuto un

ruolo primario anche da un punto di vista della regia pro-attiva svolta.

Graf 2. Livello dei Tavoli attraverso i quali è stata gestita la crisi aziendale

4%

18%

21%

15%

37%

altre situazioni

MISE e regionale

provinciale

provinciale eregionale

regionale

Fonte: Regione Toscana

Page 116: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

110

Le aziende oggetto delle vertenze sono in maggioranza metalmeccaniche, seguite poi da molti

altri settori che nelle percentuali più basse è stato necessario rappresentare in una macrovoce

“altro” per la loro eccessiva eterogeneità (Graf. ) ed hanno una grandezza medio alta, visto che

nel 36% dei casi si tratta di aziende dai 50 ai 150 addetti e nel 335 dei casi con oltre 150 addetti .

Graf. 3 Principali settori delle aziende oggetto di vertenza

18%

9%

6%

6%

4%4%

52%

Metalmeccanica

Edilizia

Chimica

ICT

Siderurgico

Abbigliamento

Altro

Fonte: Regione Toscana

Graf. 4 Imprese per numero di addetti

4%

27%

36%

33%

<15

16-50

51-150

oltre 150

Fonte: Regione Toscana

Page 117: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

111

5. IL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE E DELL'ORIENTAMENTO

Gli interventi previsti al fine di perseguire l’obiettivo di rafforzare l’efficacia dell’insieme delle

politiche promosse dal Piano e realizzare un effettivo processo di integrazione all’interno del

sistema regionale per l’apprendimento permanente sono finalizzati a potenziare l’offerta di servizi

nell’area del riconoscimento e certificazione delle competenze e dell’orientamento.

Tali strumenti appaiono infatti indispensabili per di sostenere l’occupabilità e la qualificazione del

capitale umano assicurando ai cittadini la mobilità orizzontale e la progressione verticale nei

percorsi formativi e professionali.

Nell’ambito dell’obiettivo globale 5 sono pertanto programmati gli obiettivi specifici e le azioni di

seguito indicate.

Box 1 Attività realizzate nel 2012 nell’ambito dell’obiettivo globale 5 Obiettivo specifico 5.a Implementare e perfezionare il sistema regionale delle competenze Azioni Destinatari

5.a.1 Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) Sistema

5.a.2 Sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle competenze

Sistema

5.a.3 Formazione degli operatori Sistema 5.a.4 Attività di cooperazione interregionale per la condivisione dei repertori

Sistema

Obiettivo specifico 5.b Rafforzare e integrare le attività di orientamento lungo tutto l’arco della vita rendendole a pieno titolo un diritto

Azioni Destinatari 5.b.1 Sostegno all’integrazione della rete dei servizi per l’orientamento e allo sviluppo di modelli e prassi comuni di intervento

Sistema

5.b.2 Azioni per la qualità del sistema regionale di orientamento e per la formazione degli operatori

Sistema

5.b.3 Formazione degli operatori del sistema dell’orientamento

Sistema

5.b.4 Orientamento per l’attuazione del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione

ND*

5.b.5 Orientamento in uscita dal secondo ciclo di istruzione e nel periodo universitario

ND

5.b.6 Rafforzamento dell’orientamento nei servizi al lavoro Sistema * Per questa azione i dati relativi ai destinatari coinvolti saranno disponibili a partire da luglio 2013. Va ricordato infatti che la DGR n.981 e il relativo decreto di assegnazione risorse sono stati approvati a ottobre 2012 e che le attività sono partite a Gennaio 2013.

Page 118: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

112

5.1 Il sistema regionale delle competenze

La finalità perseguita, in questo ambito, è quella di consolidare il sistema regionale di

riconoscimento e certificazione delle competenze per favorire i processi di occupabilità delle

persone, valorizzando le competenze che gli individui acquisiscono, oltre che all’interno di

contesti più o meno strutturati di apprendimento, anche nell’ambito delle diverse esperienze di

vita.

Il Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) e il Sistema regionale di riconoscimento

e certificazione delle competenze (Azioni 5.a.1 e 5.a.2)

Le attività previste nell’ambito delle prime due tipologie di azioni programmate nell’ambito

dell’obiettivo specifico 5.a sono tra loro strettamente interconnesse in quanto la progettazione di

un sistema di riconoscimento e certificazione delle competenze richiede necessariamente la

presenza di un sistema regionale che definisca gli standard di professionalità e, per tale ragione, i

progressi realizzati nell’ambito delle azioni 5.a.1 e 5.a.2 vengono analizzati, di seguito,

congiuntamente.

Si ricorda, in proposito, che l’architettura del sistema regionale per il riconoscimento e la

certificazione delle competenze prevede:

- la definizione di standard professionali;

- la definizione di standard relativi ai processi di riconoscimento e certificazione delle

competenze e ai percorsi formativi.

Il processo che ha portato alla definizione di tale architettura, avviato nel 2003, si è concluso, nel

2006, con l’approvazione della DGR n. 344 che ha definito gli “indirizzi regionali per l’attuazione

dei processi di riconoscimento e certificazione delle competenze realizzati nell’ambito del sistema

di istruzione e formazione professionale”, nonché con le disposizioni delle DGR n. 466 e 532 del

2009 che hanno rispettivamente:

Ø integrato l’architettura delineata per tenere conto di quanto nel frattempo disposto dalla

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 sulla

costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente

(2008/C 111/01);

Ø approvato un nuovo “Disciplinare per l’attuazione del sistema regionale delle

competenze” stabilendo le procedure per l’identificazione, il riconoscimento e la

certificazione delle competenze e individuare le relazioni tra standard professionali

Page 119: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

113

(inseriti nel Repertorio regionale delle Figure professionali), competenze e percorsi

formativi (che devono rispondere a standard di progettazione allineati agli standard

professionali contenuti nel Repertorio).

Dato quanto sopra, tutti gli obiettivi di sistema prefissati dalla Regione in questo ambito

risultavano di fatto già raggiunti a fine 2009.

Successivamente, tuttavia, sono stati emanati vari atti con cui si è proceduto ad un

aggiornamento del sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle competenze, per

adeguarlo alle innovazioni nel frattempo introdotte nel contesto istituzionale nazionale negli

ambiti di policy di riferimento, e per integrare i dispositivi attuativi previsti e il Repertorio

regionale.

In particolare, nel corso del 2010:

Ø è stato integrato il Disciplinare (DGR n. 731), tenendo conto delle disposizioni nazionali

relative alla costituzione degli ITS19 che hanno anche modificato gli standard di durata e i

requisiti di ingresso ai percorsi IFTS;

Ø sono stati adottati gli standard formativi minimi relativi alle competenze tecnico-

professionali riferite alle 19 figure professionali di cui all’Accordo approvato dalla

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di

Trento e Bolzano del 5 febbraio 2009, quali standard di riferimento per la progettazione

dei percorsi formativi per il rilascio di una qualifica in esito ai percorsi triennali di

Istruzione e Formazione Professionale (DGR n. 371);

Ø è stato introdotto l’obbligo (DD 760) di rilasciare, in esito ai percorsi formativi finanziati

(oltre agli eventuali attestati di qualifica o di frequenza, già previsti) anche certificati di

competenze o dichiarazioni degli apprendimenti;

Ø è stato integrato il Repertorio regionale delle figure professionali con l’approvazione di

nuove schede (DD 566, 747, 1902, 3056, 4297/2010).

Nel corso del 2011:

Ø è stata aggiudicata la gara indetta nel 2010 (DD 2900) per l’affidamento del servizio di

assistenza tecnica alla gestione del sistema regionale degli standard per il riconoscimento

e la certificazione delle competenze (DD 872/2011);

19 Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008 “Linee guida per la riorganizzazione del sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli istituti tecnici superiori”.

Page 120: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

114

Ø è stato approvato (DGR n. 308/2011) un protocollo di intesa con l’Associazione Italiana

per l’Informatica e il calcolo Automatico (AICA)20 che prevede, da parte della Regione, il

riconoscimento delle certificazioni ECDL, E-CITIZEN ed EUCIP quali crediti formativi e, da

parte dell’AICA, il rilascio dell’autorizzazione, agli enti accreditati e alle scuole che

dispongano dei necessari requisiti, ad assumere la qualifica di Sede d’Esame per le stesse

certificazioni;

Ø sono state apportate alcune modifiche agli “standard di percorso relativi a filiere

formative specifiche”21 definiti con la DGR n. 532/2009 introducendo la possibilità, nel

caso dei percorsi per giovani in diritto-dovere, di un riconoscimento di crediti in ingresso

e di corsi di recupero in itinere per l’acquisizione di competenze di base (che sostituiscono

i corsi per la messa a livello delle competenze di base che gli allievi dovevano svolgere

prima di iscriversi ai corsi);

Ø sono state approvate nuove figure professionali e schede formative da inserire nel

Repertorio regionale22 provvedendo anche a disciplinare percorsi formativi regolamentati

da norme nazionali e a contestualizzare, rispetto alle esigenze territoriali, gli standard

minimi delle competenze professionali relativi ai percorsi di durata triennale e

quadriennale finalizzati al conseguimento dei titoli di 'qualifica' e di 'diploma'

professionale di cui all'art.17, comma 1, lettera a) e b) del decreto legislativo n.226/0523

Nel 2012, infine:

Ø sono state approvate/aggiornate 40 schede riferite a percorsi formativi e figure da

inserire nel Repertorio regionale 9 delle quali riferite a percorsi formativi disciplinati da

legge24;

Ø sono stati approvati il format per la progettazione delle azioni di accompagnamento e

sostegno ai percorsi degli Istituti Professionali di Stato; la scheda da utilizzare nella

valutazione dei progetti dagli IPS da parte delle Amministrazioni Provinciali/Circondario; il

dossier individuale delle competenze quale documento progressivo descrittivo degli esiti

20 Si ricorda che l’AICA costituisce per l’Italia l’Ente garante del programma europeo per il rilascio delle certific azioni ECDL, E-CITIZEN ed EUCIP (European Certification of Informatics Professionals). 21 DGR 591/2011. 22 Si vedano i DD n. 19, 1494, 2620, 2621, 3799, 5634, e 5915 del 2011. 23 Si ricorda che le figure e gli standard minimi delle competenze tecnico profes sionali contenute negli allegati 1, 2, 3, 4, e 5 dell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 29 aprile 2010 (riguardante il primo anno di attuazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale di cui all’art. 27 del D. Lgs. 226/2005) costituiscono il quadro unitario di figure di riferimento a livello nazionale, ma sono articolabili in specifici profili professionali sulla base dei fabbisogni del territorio, per il rilascio di qualifiche in esito ai percorsi triennali e quadriennali di Istruzione e formazione professionale. 24 Si vedano i DD 50, 442, 886, 1513, 3115, 3116, 4754, 4965 e 5384 del 2012.

Page 121: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

115

raggiunti e delle competenze comunque acquisite dall’allievo per il conseguimento della

qualifica di Istruzione e formazione professionale (DD 1512).

Azione 5.a.3 Formazione degli operatori

A completamento dell’architettura del sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle

competenze, la Regione ha programmato percorsi formativi per esperti di valutazione degli

apprendimenti e delle competenze. In linea con quanto previsto dalle delibere istitutive del

sistema regionale di certificazione delle competenze, la formazione di tali esperti è finalizzata alla

costituzione di un elenco regionale che è stato originariamente istituito nel febbraio 2009 (DD

415), a seguito della chiusura dei corsi approvati con DD 3323/2007, e aggiornato nel 2012 (DD

2122 e 2766), a seguito della conclusione dei percorsi approvati con il DD 729/2011.

Azione 5.a.4 Attività di cooperazione interregionale per la condivisione dei repertori

Per quanto concerne questa azione va invece segnalato che:

Ø nel 2011, è stato approvato un protocollo di intesa con la Regione Puglia (DGR n.

738/2011) che prevede la collaborazione, attraverso lo scambio di esperienze e di

materiali tecnici, per la definizione dei rispettivi sistemi di governo delle politiche di

lifelong learning, nell’ottica dell’effettiva trasparenza delle competenze acquisite e della

piena garanzia della mobilità dei cittadini;

Ø nel 2012, è stato siglato un protocollo analogo con la Regione Marche (DD 305);

Infine, come illustrato nel paragrafo 6.1 del presente rapporto, circa le iniziative di

cooperazione con organismi e istituzioni di altri paesi per lo sviluppo della mobilità delle

persone e per l'innovazione dei sistemi, va ricordato che la Regione Toscana fa parte da anni

della rete EARLALL (European Association of Regional and Local Authorities for Lifelong

Learning) ed è stata tra i promotori del progetto interregionale, ancora in corso, denominato

“Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze” nell’ambito

del quale, peraltro, sono state poste le basi per la definizione di un sistema nazionale di

certificazione.

Page 122: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

116

5.2 L’offerta dei servizi di orientamento a supporto delle scelte e dei processi decisionali

degli individui

L’orientamento è un’attività formativa che mira al potenziamento delle capacità progettuali,

comunicative, relazionali, di comprensione e gestione di situazioni complesse e di problem

solving, che favoriscono l’apprendimento e la partecipazione nei contesti sociali e negli ambienti

di vita e di lavoro.

Pertanto, l’obiettivo perseguito a livello regionale è quello di realizzare politiche, definite

attraverso un approccio unitario e integrato, finalizzate ad assicurare il diritto all’orientamento

lungo tutto l’arco della vita per sostenere i processi decisionali degli individui e promuoverne

l’autonomia progettuale nella costruzione dei personali percorsi di istruzione, formativi e

professionali. A testimonianza del livello di integrazione raggiunto anche tra le politiche

implementate si riporta di seguito un’analisi unitaria delle realizzazioni fisiche raggiunte con

l’attuazione delle diverse azioni programmate in quanto un’analisi articolata per linea di

intervento non consentirebbe di cogliere con pienezza le linee di indirizzo e l’efficacia

dell’intervento regionale.

Va innanzitutto sottolineato, a tale riguardo, che l’obiettivo di costruire un sistema integrato di

orientamento è stato essenzialmente perseguito, a livello regionale, lungo due filoni di intervento:

la promozione di servizi di orientamento al lavoro e quella di servizi di orientamento all’istruzione

e alla formazione professionale.

Nel primo filone di interventi rientrano le attività promosse nell’ambito della tipologia di azione

5.b.6 (rafforzamento dell’orientamento nei servizi al lavoro) in quanto tutte sostanzialmente

rispondenti alla scelta di incardinare l’attività di orientamento nei Centri per l’Impiego. E’ il caso,

ad esempio:

Ø del “Laboratorio regionale per l’orientamento”, attivato nel 2010, che ha coinvolto la

Regione (che ha messo a disposizione banche dati sulle borse di studio europee per i giovani

e sulle offerte di lavoro a mezzo stampa e ha realizzato il sistema informativo della

formazione professionale, all’interno del quale sono consultabili banche dati sui profili

professionali, sui corsi di formazione etc.) e le Province (titolari dell’intervento sui rispettivi

territori);

Page 123: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

117

Ø del progetto “PROMETEO - RETE DI SPORTELLI PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI ATIPICI” (già

finanziato a seguito dell’avviso di cui al DD 3936/2008 con DD 2581/09 e rifinanziato nel 2012

– DD 1747/2012), gestito da CGIL, CISL e UIL con capofila USR Cisl Toscana. Il progetto è

finalizzato ad assicurare il funzionamento di una rete, di livello regionale, di sportelli per il

sostegno ai lavoratori atipici, mediante la quale siano svolti interventi di formazione,

informazione, orientamento, assistenza rivolti a tale categoria di lavoratori, in stretta

integrazione con il sistema regionale dei Servizi per l’Impiego. Nello specifico, è previsto che

gli sportelli Prometeo eroghino servizi di orientamento di 1° livello (riguardante le

caratteristiche del mercato del lavoro a livello locale, le caratteristiche del tessuto economico

del territorio, il supporto individuale per la valutazione delle aspettative, delle capacità, degli

orientamenti professionali, delle attitudini, la redazione di bilanci di competenze, la

compilazione dei curricula, il sostegno per la preparazione ai colloqui di lavoro, la diagnosi

sulle competenze/abilità per l’acquisizione di consapevolezza del proprio lavoro e il

miglioramento della vita professionale, l’elaborazione di percorsi di crescita professionale e

personale attraverso processi formativi individualizzati, la realizzazione di seminari orientativi

a scala provinciale sulle caratteristiche del mercato del lavoro locale, sulle caratteristiche ed i

fabbisogni professionali del tessuto economico, sulle opportunità formative, anche in

connessione con i centri per l’Impiego) e che venga, invece demandata ai CPI l’erogazione di

attività di orientamento di 2° livello.

Il secondo filone di intervento è invece quello che deriva dalla scelta di costruire una rete per

l’orientamento che coinvolga anche le Università, i centri di ricerca e l’Ufficio Scolastico regionale

e che si è tradotto:

Ø nell’affidamento di specifici progetti di orientamento a strutture universitarie (azione 5.b.5).

E’ il caso, ad esempio: a) del progetto “orientamento integrato alle Facoltà di Ingegneria,

Architettura, Design e Disegno industriale e indagine sulle scelte di genere", approvato nel

2008 (DD 4723) e gestito dal Centro Interuniversitario per l’accesso alle scuole di Ingegneria e

Architettura dell’Università degli Studi di Pisa; b) Laboratori di orientamento, organizzati dalla

ARDSU nel 2011 e destinati a laureati, laureandi e studenti universitari;

Ø nella successiva identificazione della ARDSU quale OI del POR FSE e nell’approvazione (DD

2220/2012), di uno schema di protocollo in cui si disciplinano le attività di competenza della

stessa ARDSU all’interno della programmazione FSE regionale e viene identificato, quale suo

ambito di intervento, lo svolgimento di azioni di informazione, pubblicizzazione e

orientamento rivolte agli studenti dell’ultimo biennio delle superiori, diplomati, universitari,

neo-laureati (azione 5.b.5), nell'ambito della rete di Orientamento regionale fra università,

Page 124: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

118

scuola, mondo del lavoro e della ricerca per il sostegno della scelta precoce alla professione

ed all’inserimento lavorativo;

Ø nell’individuazione di una nuova azione (DGR 127/2012), specificamente rivolta

all’orientamento, nell’obiettivo specifico L dell’Asse IV del POR FSE in quanto è prevista

l’implementazione di servizi di orientamento nell’ambito della rete di Orientamento

regionale fra università, scuola, mondo del lavoro e della ricerca;

Ø nell’espansione degli ambiti di intervento inizialmente previsti a carico dell’ARDSU, in

quanto, nel 2012, la stessa struttura è stata anche incaricata di gestire, in collaborazione con

l’Ufficio Scolastico regionale, un progetto sperimentale (azione 5.b.5) per la messa a punto di

azioni di sistema finalizzate all’occupazione attraverso l’orientamento degli studi post

diploma, destinato agli studenti dell’ultimo biennio della scuola secondaria superiore,

denominato “Progetto TUO-Toscana Università Orientamento” (DGR 257), che, nel 2012, ha

coinvolto 2.668 studenti;

Ø nell’emanazione di specifiche linee guida relative alle attività di orientamento (azione 5.b.4)

realizzabili dagli Istituti scolastici a favore degli studenti delle seconde e terze classi della

scuola secondaria di primo grado e delle prime e seconde classi degli Istituti Professionali di

Stato e degli Istituti Tecnici, nonché delle attività di orientamento realizzabili dalle

amministrazioni provinciali a favore dei drop out25 (DGR n. 981/2012);

Ø nell’assegnazione di 2 milioni di euro alle Province e al Circondario Empolese Valdelsa per la

realizzazione di attività di orientamento (DD 5548/2012).

Va sottolineato, infine, che:

Ø tutte le tipologie di intervento attivate per l’implementazione dell’obiettivo specifico 5.b

hanno assunto come priorità strategica e presupposto metodologico, l’integrazione di reti di

servizi (azione 5.b.1): di quelli offerti dai servizi territoriali al lavoro, nel caso

dell’orientamento al lavoro, e di quelli del delle strutture universitarie, centri di ricerca e

mondo del lavoro, nel caso dell’orientamento all’istruzione e alla formazione

Ø entrambe le reti poggiano su un forte principio di sussidiarietà che assegna, alla Regione, il

compito di indicare gli indirizzi programmatici e finanziare progetti di carattere trasversale (in

25 Si ricorda che, nel 2012, sono stati assegnati 2 milioni di euro alle amministrazioni provinciali e al Circondario Empolese Valdelsa per la realizzazione di azioni di orientamento da implementare nel rispetto delle linee guida regionali di cui alla DGR n. 981 del 12 novembre 2012 (DD 5548).

Page 125: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

119

grado, cioè di produrre risultati rilevanti per l’intero territorio reginale) e assegna, invece, alle

Province quello di garantire la qualità dei sistemi finanziando azioni finalizzate alla

formazione degli operatori (azioni 5.b.2 e 5.b.3).

Page 126: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

120

6. LA MOBILITÀ TRANSNAZIONALE E LA COOPERAZIONE A SUPPORTO DELL’ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE E DELL'OCCUPABILITÀ

Le attività di cooperazione transnazionale promosse all’interno del VI obiettivo globale

costituiscono uno strumento cruciale per rafforzare e qualificare ulteriormente le politiche

complessivamente realizzate dal Piano. Questo obiettivo è principalmente sostenuto tramite la

programmazione regionale del Fondo Sociale Europeo che, per il periodo 2007-2013, ha destinato

alla mobilità di cittadini e operatori del sistema integrato di apprendimento permanente circa

26,4milioni di euro, a valere sull’Asse V “Transnazionalità e Interregionalità”.

Il peso assegnato a questa direttrice di intervento discende dalla consapevolezza del valore

aggiunto rappresentato dalle esperienze di mobilità all’estero per la qualità e l’efficacia dei

percorsi di istruzione, formazione e aggiornamento professionale.

La strategia delineata nel Piano 2012 – 2015 per questo obiettivo presenta forti connessioni con il

quadro di azione europeo e con gli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La

generalizzazione dell’accesso alle opportunità di studio, lavoro e formazione all’estero, costituisce

una leva di primaria importanza per la costruzione di competenze chiave per la cittadinanza

europea e per accompagnare in modo più efficace i processi di innovazione e

internazionalizzazione dell’economia regionale.

Sotto il profilo dell’impatto sui sistemi di specifico riferimento delle politiche del Piano, una

priorità di intervento è costituita dalla promozione di circuiti virtuosi di apprendimento,

attraverso lo scambio di esperienze e la moltiplicazione delle occasioni di cooperazione e

partecipazione (da parte di istituzioni, enti locali, attori del sistema regionale di lifelong learning,

imprese), a reti a livello transnazionale e interregionale, nonché tramite la sperimentazione di

approcci innovativi in ambiti di policy di interesse strategico per la regione Toscana, tra cui:

occupabilità giovanile, pari opportunità, qualificazione dei sistemi di istruzione e formazione,

qualificazione del profilo imprenditoriale e innovazione nelle imprese.

L’obiettivo globale 6 si compone di due linee di intervento:

• la prima, costituita dalle azioni ricomprese dall’obiettivo specifico 6.a, è espressamente

dedicata allo sviluppo di reti di cooperazione transnazionale o interregionale tra

organismi o istituzioni a finalizzate a supportare sia la mobilità dei cittadini, che lo

Page 127: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

121

scambio di esperienze per l’innovazione di sistemi e lo sviluppo di modelli di intervento

comuni

• la seconda linea di intervento, afferente all’obiettivo specifico 6.b, è rivolta direttamente

ai singoli cittadini ed ha come obiettivo quello di estendere l’accesso alle opportunità di

mobilità all’estero sia fini formativi che professionali.

Nei paragrafi che seguono sono descritte le attività realizzate nel corso del 2012 nell’ambito delle

due linee di intervento, la lettura è supportata da una griglia di riepilogo in cui sono evidenziati,

ove disponibili, i dati relativi agli indicatori annuali di realizzazione.

Box 1 Attività realizzate nel corso del 2012 nell’ambito dell’obiettivo globale 6

Obiettivo specifico 6.a: Ampliare le reti di cooperazione con organismi e istituzioni di altri paesi per lo sviluppo della mobilità delle persone, dell'innovazione dei sistemi e dei modelli di intervento nell'ambito delle politiche per l’educazione, l’istruzione, l’orientamento, la formazione e il lavoro

Azioni Realizzazioni

6.a.1 Interventi per lo sviluppo di accordi bilaterali e di partenariato europeo

n.accordi: 1

Regione coinvolta: accordo bilaterale con la Regione Catalogna

6.a.2 Lo sviluppo della cooperazione europea attraverso la rete EARLALL

Prosecuzione attività

Progetto: “BESiS” n. partner coinvolti: 8

Progetto “Cert Ent” (Programma Life Long Learning) n. partner coinvolti: 13

6.a.3 Partecipazione a reti tematiche e a progetti transnazionali e interregionali per lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di modelli comuni di intervento attraverso l’implementazione di progetti pilota

Progetto: OSA (prosecuzione attività )

6.a.4 Progetti a carattere transnazionale attivati dagli organismi territoriali del sistema regionale di lifelong learning

Destinatari dei progetti conclusi al 31/12/12: 1500

Obiettivo specifico 6.b: Sostenere la mobilità internazionale dei singoli cittadini e degli attori del sistema integrato a fini formativi e professionali

Azioni Realizzazioni

6.b.1 Incentivi per l’acquisizione di competenze rivolti a studenti delle scuole secondarie

Studenti delle scuole secondarie di secondo grado coinvolti: 631

Scuole coinvolte: 32

6.b.2 Stage all’estero per i percorsi IFTS Destinatari: 58

6.b.3 Voucher per work experience all'estero Destinatari: 104

6.b.4 Progetti di mobilità e cooperazione transnazionale Destinatari 662

6.b.5 Progetti di mobilità settoriale Destinatari: 340 (173 maschi e 167 femmine)

Page 128: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

122

6.1 Iniziative per ampliare le reti di cooperazione con organismi e istituzioni di altri paesi per lo sviluppo della mobilità delle persone e per l'innovazione dei sistemi e dei modelli di intervento

La presente linea di intervento, prevalentemente indirizzata al rafforzamento delle condizioni di

operatività del sistema regionale dell’offerta di opportunità di mobilità all’estero, promuove la

partecipazione di attori quali istituzioni, enti locali e altri protagonisti del sistema regionale di

lifelong learning a reti transazionali o interregionali di cooperazione.

Queste forme di partenariato mirano a individuare dei percorsi innovativi e strategici per la

Regione Toscana in ambito di qualificazione dei sistemi di istruzione, occupazione giovanile e

opportunità di mobilità per i cittadini. Le azioni in cui si articola la presente linea di intervento

sono quattro, le cui principali realizzazioni sono di seguito descritte.

Azione 6.a.1 Interventi per lo sviluppo di accordi bilaterali e di partenariato europeo

Questa azione è propriamente finalizzata allo sviluppo di accordi con governi regionali e locali di

altri paesi europei. Nel corso del 2012, sono proseguite le attività della Regione Toscana previste

nell’ambito degli accordi stipulati negli anni precedenti, tra cui ricordiamo quello con i Paesi

Baschi, Bretagna, Baden Württemberg, Vastra Gotaland e Andalusia, finalizzato alla promozione di

attività di stage e di scambio rivolte a studenti, apprendisti e lavoratori giovani e adulti, grazie al

quale sono state predisposte le condizioni per l’accoglienza delle persone e per il coinvolgimento

di scuole e agenzie formative. A queste attività si è aggiunto il protocollo d’ intesa, stipulato il 6

marzo 2012, tra Regione Toscana e Generalitat de Catalunya. L’intesa ha come obiettivo quello di

rafforzare e garantire una stretta cooperazione per rendere più efficaci le politiche per

l’educazione, la formazione, l’occupazione e lo sviluppo economico dei due paesi, focalizzandosi

in particolare sui temi dell’apprendistato, scambi e della mobilità transnazionale di lavoratori,

studenti e imprenditori.

Azione 6.a.2 Lo sviluppo della cooperazione europea attraverso la rete EARLALL

Nel 2012 prosegue anche l’impegno della Regione nell’ambito della rete E.A.R.L.A.L.L.

(Associazione Europea dei governi locali e Regionali per l’educazione lungo tutto il corso della

vita) a sostegno della costruzione di modelli comuni di intervento.

EARLALL fondata su iniziativa della regione Toscana nel 2001, registra ad oggi, la collaborazione

di 23 enti europei locali e regionali. Oltre la Regione Toscana, tra i membri permanenti ritroviamo:

- Baden- Wurttemberg, Germania - Bretagna, Francia

Page 129: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

123

- Generalitat de Catalunya, Spagna - Gobierno Basco, Spagna - Jamtland Region, Svezia - Ostsam Regional Development Council, Svezia - Provincia Autonoma Di Trento, Italia - Vastra Gotalandsregionen, Svezia - Regione Lazio, Italia - Regione of Southern Denmark, Danimarca - Regione Piemonte, Italia - Rheinland Pfalz, Germania - Regione veneto, Italia - Welch Governement,UK - Madona Council, Lettonia - Vidin District, Bulgaria

In considerazione delle finalità perseguite dall’associazione, la Commissione Europea ha, nel corso

degli anni passati, approvato e cofinanziato ad EARLALL molti importanti progetti, tra cui si

segnalano:

- European credits and transfer scheme for higher-level vocational and professional qualification

- Defining common issues across Europe for adult Education, teso alla creazione di uno schema

per il riconoscimento della qualificazione professionale di alto livello conseguita nei diversi

paesi dell’Unione Europea (Programma Leonardo);

- Valorization of the Leonardo Da Vinci products. The experience of the Region of Tuscany on

behalf of EARLALL;

- Process to define professional qualifications training and model of certification, attivato

autonomamente dalla Regione Toscana e dai Paesi Baschi, senza il grant dell’UE;

- GILAT - Guidance individual learnig account in Tuscany – che aveva come obiettivo primario la

promozione di azioni di Formazione ed Aggiornamento a Distanza e in presenza per gli addetti

ai servizi di orientamento dei Centri per l’Impiego per prepararli alla sperimentazione delle

carte di credito formativo (ILA – Individual Learning Account);

- ESVAC - European Scheme for Validation of Competences, riguardava la costruzione e la

sperimentazione di uno schema comune di riferimento da applicare ai processi di validazione

delle unità di competenza acquisite in contesti formativi di tipo formale in uso nei diversi Paesi;

- PREVALET, finalizzato a favorire il trasferimento dell’innovazione tra i governi regionali

nell’ambito delle politiche rivolte ai giovani drop out e all’educazione non formale degli adulti).

Nel corso dell’anno, tra le principali attività promosse da EARLALL che hanno contribuito alla

diffusione di risultati innovazioni nell’ambito delle politiche di interesse del Piano sono da

Page 130: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

124

richiamare le azioni di supporto alle politiche giovanili e le azioni per aumentare l’efficacia delle

politiche pubbliche volte all’apprendimento permanente.

Coordinata dalla regione Toscana, una prima Assemblea Generale è stata indetta a Bruxelles il 6

marzo 2012. In quest’occasione è stato approvato un documento “Youth: One step ahead” con

una lista di proposte indirizzate alle Istituzioni Europee concernenti nuove forme di innovazione

per il supporto della situazione giovanile e la facilitazione nell’inserimento nel mondo del lavoro. Il

documento vuole rispondere all’esigenza di miglioramento delle politiche pubbliche di lifelong

learning e l’integrazione di queste con le politiche sociali e del lavoro. I membri direttamente

coinvolti in quest’azione, oltre la Regione Toscana sono stati: Badenv - Württemberg, Paesi

Baschi, Jamtland, Stiria e Galles.

Una seconda Assemblea generale indetta a Östersund, 11 e 12 Ottobre 2012, dal titolo

"Creativity, lifelong learning and ageing population", ha affrontato un altro degli ambiti

d’interesse del Piano, strettamente correlato con la Strategia di Europa 2020, indirizzato a

sostenere una migliore coesione sociale, grazie a nuove forme di investimento e allo scambio di

esperienze tra regioni europee riguardo forme innovative di apprendimento non-formale ed

informale rivolto alla popolazione adulta.

Durante l’anno, ulteriori gruppi di lavoro sono stati attivati, su iniziativa della Regione Toscana,

per riflettere sulla promozione di accordi di cooperazione con università ed aziende e la ricerca di

fondi europei per il finanziamento della mobilità giovanile. I membri del gruppo hanno, in

particolar modo, cercato di capire come le regioni europee lavorano nell’ambito della mobilità,

quali misure applicano, con quali fondi e come gli uffici interni ed i servizi, dediti alla mobilità

giovanile, sono strutturati. Tra i membri coinvolti in queste azioni, ritroviamo: Baden-

Württemberg, Paesi Baschi, Catalogna, Vastra Gotaland e Wales.

Azione 6.a.3 Partecipazione a reti tematiche e a progetti transnazionali e interregionali per lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di modelli comuni di intervento attraverso l’implementazione di progetti pilota

Questa azione mira, da un lato, a supportare la creazione di partenariati tra regioni italiane ed

europee che permettano di coordinare degli interventi congiunti e di scambiare esperienze

innovative negli ambiti di policy di interesse del Piano, dall’altro ad incentivare la partecipazione

regionale a reti tematiche per la realizzazione di attività di policy learning e policy transfer che

siano capaci di dare un valore aggiunto in termini di innovazione.

Questa azione ha trovato attuazione con la prosecuzione delle attività della Regione in riferimento

al progetto “OSA- One step ahead” (Un passo in avanti) approvato con delibera n.660/2010.

Page 131: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

125

Attraverso lo scambio di esperienze e il confronto tra regioni europee, il progetto si propone di

identificare le migliori misure in ambito sociale, lavorativo e di lifelong learning da attuare per

agevolare l’inserimento lavorativo e nella vita sociale di giovani tra i 16 e i 32 anni. Con un

contributo della Commissione Europea di euro 349.935.00, la Regione Toscana, capofila del

progetto, è affiancata dai seguenti partner: Melius srl (IT), ERALALL European Association of

Regional and Local Authorities of Lifelong Learning (BE), Steirische Volkswirtschaftliche

Gesellschaft (AT), Volkshochshulverband Baden Wurttemberg e V.(DE), Gobierno Vasco (ES),

Università degli studi di Firenze (IT), Stiftelsen jamtli (SE), e Welsh Government Assembly (UK).

In risposta all’avviso per la presentazione di proposte sul programma Life Long Learning, la

Regione Toscana ha aderito (con decreto n.6367/2012) al progetto “Cert Ent: Applying ECVET and

ECTS to Certify Learning Outcomens and Qualification of the Entrepreneur in Construction

sector” (“Adottare ECVET e ECTS per certificare i risultati di apprendimento e qualificazione

dell’imprenditore edile”) Questo progetto, di una durata di 24 mesi e che vede coinvolti 13

partner europei, tra scuole, università, regioni, province ed istituti di formazione, è volto a

rafforzare le capacità del sistema regionale in ambito di apprendimento permanente. L’obiettivo è

quello di favorire la trasparenza e il riconoscimento delle competenze degli imprenditori edili,

adottando specifiche misure e quadri di qualificazione strutturati, a supporto della loro mobilità

all’estero e propedeutici alla definizione di standard formativi di qualificazione riconosciuti a

livello europeo.

Al fine di rendere più incisive le iniziative per la partecipazione a progetti transnazionali e lo

scambio di esperienze e misure innovative, nel corso del 2012 la Regione Toscana ha presentato

varie candidature progettuali nell’ambito dei programmi comunitari, fra queste possiamo

segnalare:

• La partecipazione, in qualità di capofila, (D.G.R. n.387/2012) al progetto Build

Entrepreneurship Skill in School- BESiS (Costruire le competenze imprenditoriali) il cui

obiettivo è quello di promuovere progetti ad alto valore aggiunto a livello europeo in

materia di istruzione per l'imprenditorialità, attraverso azioni che mirano alla

realizzazione di modelli di formazione nella scuola primaria e secondaria, attraverso

l’utilizzazione di piattaforme “web oriented”, scambio di buone pratiche ed incontri

internazionali. La prospettiva è quella di contribuire all’innalzamento dei livelli di qualità

della scuola toscana e l’ampliamento della rete di partenariato, a cui aderiscono il

consorzio CEDIT s.cons.r.l (in qualità di coordinatore tecnico di progetto), la Spagna, la

Page 132: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

126

Danimarca, la Francia, la Germania, il Regno Unito (Galles) e l’Associazione di diritto belga

EARLALL;

• La proposta di candidatura, in qualità di soggetto proponente e capofila (D.G.R.

929/2012), al progetto “Establishing a partnership to set up a Youth Guarantee scheme

in Tuscany"(“Costruzione di un partenariato finalizzato alla creazione di un piano di

garanzia per i giovani in Toscana”). Questo intervento mira, tramite lo sviluppo di forme di

partenariato inter-istituzionale, tra servizi per l’impiego pubblici e privati, comuni, servizi

di orientamento e scuole, alla definizione di modelli innovativi di intervento nell’ambito

del supporto rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni. In particolare, la

proposta di progetto è indirizzata a giovani NEET (non occupati, non studenti e non

inseriti in percorsi formativi) provenienti da territori segnati da situazioni di crisi quali

Province di Livorno, Massa Carrara e Prato. Il sostegno all’occupabilità dei giovani,

l’accompagnamento nelle transizioni scuola-lavoro, e il supporto all’accesso a percorsi di

istruzione e formazione di qualità costituiscono priorità sostenute trasversalmente dal

Piano. Nel caso specifico, sono forti i legami tra questa iniziativa e le politiche di sistema

attuate nell’ambito dell’obiettivo globale 1, dedicato all’occupazione. Va infatti ricordato

che con l’adozione, nel 2012, del Pacchetto per l’occupazione giovanile il quadro

strategico dell’Unione si è arricchito di un ulteriore strumento per coordinare gli

interventi in materia e che l’allineamento con questi indirizzi, in particolare con la prevista

istituzione di un sistema di garanzie per i giovani, richiederà in primo luogo la messa in

atto di riforme e misure volte a potenziare i legami tra competenze in uscita dai percorsi

di istruzione e formazione con il mondo del lavoro tramite il consolidamento dell’offerta

di tirocini e apprendistati e lo sviluppo politiche di sistema volte rafforzare le partnership

tra datori di lavoro e istituzioni che presiedono il governo del mercato del lavoro (servizi

per l'impiego, province, regioni, livello centrale, sindacati e altri servizi per i giovani).

Azione 6.a.4 Progetti a carattere transnazionale attivati dagli organismi territoriali del sistema regionale di lifelong learning

Quest’azione, che vede come protagonisti le istituzioni provinciali e comunali della regione, mira

alla creazione di rapporti di cooperazione tra diversi livelli di governance regionali e Governi locali

di altri paesi. Questa tipologia di progetti, finanziata dalle risorse dell’Asse V del POR FSE

2007/2013 è stata attuata tramite l’avviso pluriennale per Progetti transnazionali presentati da

Province e Comuni Toscani, approvato nel 2008 con decreto n. 6245 (in fase di chiusura attività).

Dal momento dell’avvio al 31/12/12, sono stati 1.500 i destinatari coinvolti dalle attività finanziate

dal bando.

Page 133: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

127

Page 134: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

128

6.2 Il sostegno alla mobilità internazionale dei singoli cittadini e degli attori del sistema integrato

La linea di intervento afferente al secondo obiettivo specifico ha lo scopo di facilitare l’accesso nel

mondo del lavoro dei singoli cittadini e sostenere un miglioramento nella qualificazione e

competenze acquisite nell’arco della vita attraverso esperienze di mobilità, stage, apprendistato,

lavoro all’estero. La mobilità internazionale permette di dare un valore aggiunto ai percorsi di

formazione e professionali dell’individuo. I principali destinatari di questo obiettivo sono: studenti

delle scuole secondarie, imprenditori, universitari, diplomati, apprendisti, occupati, inoccupati.

L’obiettivo è sostenuto attraverso sei differenti azioni, per la maggior parte dirette a giovani, e

che pertanto presentano numerosi legami sia con il Progetto GiovaniSì del PRS, sia con le iniziative

faro della Strategia di Europa 2020, “Youth on the Move” (volta essenzialmente a migliorare

l'efficienza dei sistemi di insegnamento e ad agevolare l'ingresso dei giovani nel mercato del

lavoro) e “Un'agenda per nuove competenze e nuovi posti di lavoro” (che nell’ottica di aumentare

la partecipazione al mercato del lavoro e di conciliare al meglio l'offerta e la domanda di

manodopera, promuove politiche di supporto al potenziamento delle competenze degli individui,

lungo tutto l'arco della vita e il sostegno alla mobilità dei lavoratori).

Azione 6.b.1 Incentivi per l’acquisizione di competenze rivolti a studenti delle scuole secondarie

Quest’azione ha un ruolo importante, da un lato, nel recepimento delle priorità di “Youth on the

Move” che vede nella promozione della mobilità per l’apprendimento una delle sue quattro linee

d’azione e dall’altro, nell’attuazione di una specifica linea d’intervento del Progetto GiovaniSì, che

mira ad accrescere il numero di soggetti che partecipano a progetti di mobilità e ad aumentare la

qualità formativa tramite la mobilità transnazionale di alunni e docenti della Toscana.

Si rivolge a studenti e docenti delle scuole secondarie, sostenendo esperienze di mobilità

all’estero per lo sviluppo di competenze linguistiche e comunicative inerenti la lingua straniera

studiata dai partecipanti e per lo svolgimento di esperienze di formazione presso centri

d’istruzione o aziende straniere.

Come per gli anni precedenti, anche nel corso del 2012, è stato pubblicato il bando per la

concessione di contributi a favore della mobilità per gli studenti delle scuole secondarie di II grado

toscane per l’anno 2012/2013 (approvato con decreto n.2898/2012). Il bando è rivolto a intere

classi di studenti delle terze e quarte dei licei, licei artistici, istituti d’arte, istituti tecnici e istituti

professionali e prevede la realizzazione di una delle seguenti attività:

Page 135: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

129

• esperienze di lavoro e di formazione professionale, che abbiano come obiettivo

l’eventuale trasferibilità di processi formativi che possano contribuire, in maniera

innovativa, alla crescita delle conoscenze e delle competenze dei partecipanti;

• attività laboratoriali, conformi al curriculum didattico, da svolgersi presso i laboratori

dell’istituto di destinazione e previo accordo con il medesimo;

• esperienze didattiche applicate alla imprenditorialità.

Le risorse messe a disposizione per il bando sono state di euro 1.000.000,00 a valere sul POR FSE

2007-2013-l’Asse V “Transnazionalità e Interregionalità”.

Le scuole finanziate sono state 32 su 43 domande presentate, per un totale di 631 studenti

partecipanti. Essendo state le richieste inferiori rispetto alla disponibilità del budget, a fine anno

sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso (come

da decreto n. 5636/12 ) con scadenza prevista al 07/01/2013.

Azione 6.b.2 Stage all’estero per i percorsi IFTS

Finanziata tramite risorse del FSE, questa azione promuove esperienze di stage all’estero

all'interno di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), al fine di rafforzare

ulteriormente il profilo qualitativo di questo importante segmento dell’offerta formativa

regionale. Nel corso dell’annualità 2012 è stato approvato l’avviso pubblico (con decreto

n.1433/2012 modificato in seguito con il decreto n. 1700/2012) per il finanziamento a valere

sull’asse V del POR FSE di periodi di stage all’estero della durata di tre-otto settimane all’interno

dei corsi IFTS.

Sempre nella stessa annualità sono stati finanziati (con decreto n.4151/2012) per 350.000,00 euro

complessivamente 21 percorsi di stage, previsti da i seguenti corsi IFTS:

- Il corso per “Tecnico superiore commerciale per il marketing e per l’organizzazione delle

vendite BOOST” della provincia di Siena;

- Il corso per “Tecnico superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati – GEO TEC” della

Provincia di Arezzo.

I destinatari rilevati nel 2012 sono stati in tutto 58.

Azione 6.b.3 Voucher per work experience all'estero

Anche nell’annualità 2012 la Regione Toscana ha sostenuto la mobilità a fini professionali e il

supporto di esperienze lavorative condotte all’estero attuando così una delle linee d’intervento

del Progetto GiovaniSì.

Nel quadro di realizzazione di quest’azione, con decreto n.138/2012 è stato approvato il bando

che finanzia, nell’ambito del POR FSE asse V "Transnazionalità ed interregionalità", voucher

Page 136: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

130

individuali per la realizzazione di progetti di stage professionale presso un’ azienda, ente,

organizzazione pubblica o privata, in un paese estero.

I soggetti proponenti sono giovani toscani inoccupati, disoccupati e occupati con contratto di

lavoro a tempo determinato o contratto di lavoro atipico in possesso di qualifica professionale,

diploma di maturità o del diploma di laurea con un’età inferiore ai 40 anni. Spetta direttamente al

soggetto proporre un’azienda all’estero disponibile ad accoglierlo per una durata minima di 1

mese, fino ad un massimo di 6 mesi continuativi. In risposta all’avviso pubblico sono state

presentate 96 domande, delle quali ne sono state ritenute ammissibili ed in seguito finanziabili,

86 (con decreto n.2903/2012) per un importo totale stanziato di euro 500.000.

Degli 86 soggetti richiedenti solo 66 hanno visto l‘effettivo avvio del loro stage in quanto vi sono

stati nel corso dell’anno, 20 soggetti rinunciatari dei quali si segnalano 15 femmine e 5 maschi.

Tra i destinatari effettivi dei voucher si registra una prevalenza di maschi: 45, a fronte delle 21

donne, e con una fascia d’età compresa tra i 25- i 35 anni.

Nel quadro dell’attuazione di questa azione, si deve ricordare l’aggiornamento, attraverso il

decreto n. 1998/2012, della graduatoria del Progetto TransEngine. Questo progetto è nato da un

protocollo d’Intesa tra la Regione Toscana e la Duale Hochschule Baden-Württemberg per

garantire a giovani laureati in ingegneria, con conoscenza della lingua inglese o tedesca e con

un’età inferiore ai 35 anni, l’opportunità di realizzare un’esperienza di formazione e lavoro presso

imprese ad alto contenuto tecnologico. Con il suddetto atto sono stati inseriti in graduatoria altri

18 giovani laureati in ingegneria, come possibili beneficiari dell’iniziativa, per un totale di 24

candidati inseriti nell’“Archivio regionale del progetto TransEngine” disponibili a partecipare

all’esperienza.

Azione 6.b.4 Progetti di mobilità e cooperazione transnazionale

Quest’azione mira ad ampliare la partecipazione ad iniziative di mobilità, e alla promozione di

progetti transnazionali che vedano il coinvolgimento degli operatori del sistema toscano di

formazione e lavoro, finalizzati allo scambio di buone pratiche e allo sviluppo di processi di

cooperazione con partner operanti in altri paesi.

Nel quadro dell’attuazione di questa linea di intervento, a valere sulle risorse dell’Asse V del POR

FSE, nel corso del 2010 era stato emanato un avviso di chiamata per “Azioni Transnazionali” con

decreto n. 5016/2010.

L’avviso di chiamata prevedeva tre tipi di azioni finanziabili:

Page 137: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

131

- Azioni di mobilità transnazionale, tramite uno stanziamento di euro 1.200.00,00, questa

azione sostiene la mobilità all’estero a fini formativi e professionali, individuale ed organizzata,

indirizzata a soggetti occupati, in cerca di occupazione e imprenditori. L’obiettivo di questa

prima azione è, l’acquisizione di conoscenze e competenze che permettano di agevolare

l’inserimento lavorativo, grazie alla realizzazione di scambi, visite di studio e stage formativi. I

progetti prevedono una durata massima di 12 mesi ed i soggetti attuatori possono presentare

progetti in quanto soggetto singolo o ente aggregato: (i) associazione temporanea di imprese

o di scopo costituita o da costituire a finanziamento approvato; (ii) rete di imprese

formalizzata a mezzo di “contratto di rete”. I destinatari coinvolti nel 2012 dai progetti

finanziati da questa linea di azione, sono stati complessivamente 363, di cui 100 maschi e 263

femmine.

- Tramite la seconda tipologia di azione prevista dall’Avviso, Azioni a supporto di reti e

partenariati transnazionali delle Parti sociali e delle imprese, sono stati destinati 800.000

euro, alla prosecuzione di collaborazioni tra partnership già esistenti, create nel quadro di

precedenti progetti transnazionali o alla costituzione di nuove forme di cooperazione, che

possano essere d’impulso per lo sviluppo di nuovi accordi di interesse comune per le Parti

Sociali e le imprese. La finalità è quella di creare dei rapporti di collaborazione tra Parti Sociali

e imprese con organizzazioni corrispondenti presenti in Regioni con cui la Regione Toscana ha

già dei rapporti di cooperazione o verso cui vi è l’interesse di crearne di nuovi.

- Progetti pilota e di trasferimento dell’innovazione, con uno stanziamento di 200.000 euro

per la realizzazione di interventi presentati da reti e partnership transnazionali finalizzati allo

sviluppo di programmi congiunti, progetti innovativi, per il trasferimento, l’adattamento e lo

scambio di esperienze e di prodotti in contesti formativi e lavorativi diversi, inerenti le

tematiche del lavoro, dell’innovazione, dell’inclusione sociale.

I destinatari rilevati nel 2012 per le ultime due tipologie di azione sono stati complessivamente

299.

Azione 6.b.5 Progetti di mobilità settoriale

Gli interventi inerenti quest’azione sono finalizzati a favorire la crescita professionale di soggetti

impegnati in un particolare settore o ambito produttivo a vocazione transnazionale, grazie alla

creazione di forme di partenariato e cooperazione con attori operanti in altre regioni straniere.

Nel corso del 2012 sono proseguite le attività afferenti all’avviso adottato con DD n. 928 del

10/03/2011) a valere sull’Asse V Transnazionalità e Interregionalità del POR FSE .

Page 138: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

132

L’obiettivo dell’avviso era quello di promuovere la realizzazione di reti su base interregionale e

transnazionale con un’attenzione particolare per lo scambio di buone pratiche, promosso

attraverso azioni di mobilità individuale. Le azioni previste dal bando dovevano rientrare in uno

dei seguenti ambiti:

• turismo responsabile

• ristorazione

• ricettività turistica

• cantieristica navale e da riporto

• logistica portuale

• energia e ambiente

• manifatturiero

I progetti potevano essere presentati ed attuati da soggetti singoli (organismi rappresentativi del

mondo sindacale e datoriale; centri servizi alle imprese), o da soggetti in forma aggregata

(associazione temporanea di imprese o di scopo; rete di imprese formalizzata a mezzo di

“contratto di rete”).

Le azioni rivolte ai diversi destinatari finali dovevano essere incluse in un progetto unitario che

oltre a prevedere la realizzazione di azioni propedeutiche alla definizione degli obiettivi

dell’Accordo di cooperazione con i partner stranieri dell’ambito produttivo prescelto e del piano

di attuazione delle attività, doveva essere focalizzato su quattro tipologie di azioni:

1. Azioni di cooperazione tra imprese aventi per oggetto iniziative di partenariato, oppure di

benchmarking o scambio di informazioni e l’offerta di work experience

2. Azioni di cooperazione tra parti sociali aventi per oggetto lo scambio di buone pratiche

concernenti le politiche di sviluppo economico e la gestione delle relazioni sindacali nel

settore interessato;

3. Azioni di mobilità a favore di laureati e studenti universitari interessati a realizzare

esperienze di lavoro all’estero, da svolgere in imprese appartenenti o direttamente

connesse all’ambito produttivo interessato;

4. Azioni di mobilità a favore di diplomati in cerca di occupazione, apprendisti o studenti

delle scuole superiori per lo svolgimento di esperienze di lavoro all’estero della durata

non inferiore alle 4 settimane.

I destinatari principali di questa azione sono stati: imprenditori e dipendenti di piccole e medie

imprese, laureati e studenti universitari, diplomati in possesso di qualifica in cerca di occupazione,

apprendisti e studenti di età superiore ai 16 anni.

Page 139: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

133

I destinatari raggiunti nel 2012 dalle attività promosse dal suddetto bando sono stati in tutto 340,

di cui 173 maschi e 167 femmine.

Page 140: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

134

7. ATTUAZIONE FINANZIARIA

7.1 Il quadro delle disponibilità finanziarie

Le risorse finanziarie attivabili per l’attuazione del Piano di Indirizzo Generale Integrato sono

individuate nelle poste iscritte a bilancio in riferimento alle UPB relative alla funzione obiettivo 6.1

Promozione del sistema integrato Istruzione, Formazione e lavoro.

Il volume delle risorse finanziarie iscritte a bilancio in riferimento alla funzione obiettivo 6.1 per il

2012 ammonta a € 205.255.664,26 . I successivi assestamenti apportati al bilancio regionale

hanno innalzato il totale delle risorse a € 380.472.874,45.

Per l’attuazione del Piano inoltre sono disponibili risorse finanziarie ulteriori, derivanti da capitoli

di bilancio afferenti a altre UPB ma gestite dalla stessa direzione generale responsabile della

attuazione (UPB 133, 513, 742, 744): le risorse utilizzabili assestate iscritte a bilancio in queste

UPB ammontano a € 31.978.548,44.

Tenuto conto di queste precisazioni, sintetizzate nel prospetto seguente, l’ammontare, assestato,

delle risorse finanziarie che il Bilancio Regionale ha mobilitato nel 2012 per l’attuazione del Piano

si attesta a € 412.451.422,89.

Il complesso delle risorse stanziate è destinato per l’85%% (€ 350.753.713,33) alla copertura di

spese correnti; per il rimanente 15% (€ 61.697.709,57) alla copertura di spese per investimenti.

Page 141: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

135

Tab 1 Prospetto delle risorse finanziarie stanziate per il 2012 per l’attuazione del Piano di Indirizzo Generale Integrato

UPB Competenza 2012

Iniziale Competenza 2012

Assestata 6.1 Promozione del sistema integrato istruzione, formazione e lavoro

6.1.1 Sistema formazione professionale – Spese correnti

145.294,88 41.505.888,65

Fondi Regionali 145.294,88 151.276,72 Fondi Nazionali - 41.132.243,84

Fondi UE - 222,368,09 6.1.2 Lavoro – Spese correnti 12.715.000,00 17.739.661,10

Fondi Regionali 12.715.000,00 8.791.236,16 Fondi Regionali – cof. UE - 2.851,51

Fondi Nazionali - 4.326.894,87 Fondi UE - 27.611,49

Altri Fondi - 4.591.067,07 6.1.10 Lavoro – Spese investimento 3.780.000,00 3.780.000,00

Fondi Regionali 3.780.000,00 3.780.000,00 6.1.3 Sistema dell’educazione e dell’istruzione – Spese Correnti

71.219.135,89 125.123.493,31

Fondi Regionali 71.219.135,89 70.853.808,57 Fondi Regionali – cof. UE - 6.900,69

Fondi Nazionali - 53.874.049,11 Fondi UE - 376.683,65

Altri Fondi - 12.051,29 6.1.4 Sistema dell’educazione e dell’istruzione – Spese investimento

12.528.074,54 33.324.166,44

Fondi Regionali 250.761,51 10.750.761,51 Fondi Regionali – cof. UE - -

Fondi Nazionali 10.823.569,00 22.571.398,46 Fondi UE 1.453.744,03 2.006,47

6.1.5 Attuazione Programma Fondo Sociale Europeo – Spese correnti

104.868.158,95 158.999.664,95

Fondi Regionali – cof. UE 11.875.741,37 19.551.921,77 Fondi Nazionali – cof. UE 43.602.939,54 65.435.068,32

Fondi UE 49.389.478,04 74.012.674,82 Totale funzione obiettivo 6.1 205.255.664,26 380.472.874,45

Altre UPB 133 Attività d’informazione, comunicazione, pubblicità istituzionale- Spese correnti

44.000,00 38.494,00

Fondi Regionali 44.000,00 38.494,00 513 Interventi per lo sviluppo del sistema economico e produttivo – Spese correnti

617.765,98 3.272.657,97

Fondi Regionali 200.000,00 4.311,50 Fondi UE 417.765,98 3.268.346,47

742 Oneri non ripartibili- Spese correnti - 4.073.853,35 Altri Fondi - 4.073.853,35

744 Oneri non ripartibili- Spese di investimento 200.000,00 24.593.543,12 Fondi Regionali - 1.979.631,58

Altri Fondi 200.000,00 22.613.911,54 Totale altre UPB 861.765,98 31.978.548,44

Totale 206.117.430,24 412.451.422,89

Page 142: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

136

Rispetto all’anno precedente l’ammontare delle risorse stanziate per l’attuazione del Piano ha

subito una contrazione di circa 20 milioni di euro, pari a 5 punti percentuali. Come evidenziato

dalla tabella seguente, tale riduzione è imputabile essenzialmente alla riduzione delle risorse di

fonte nazionale, ridottesi di oltre 30 milioni di euro: a fronte di questa contrazione, rimane

pressoché stabile lo stanziamenti delle risorse regionali, mentre aumentano quelli di fonte UE e gli

altri Fondi.

Tab. 2 Prospetto degli stanziamenti 2011 e 2012 per fonte di finanziamento

2011 2012 Fonte finanziaria

v.a. % v.a. % Fondi Regionali 115.450.427,26 26,7 115.911.194,01 28,1

Fondi Statali 219.743.699,53 50,8 187.339,654,60 45,4 Fondi UE 86.655.076,12 20,0 77.909.691,03 18,9

Altro 10.811.621,21 2,5 31.290.883,25 7,6

TOTALE 432.660.824,12 100,0 412.451.422,81 100,0

Page 143: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

137

7.2 Impegni e pagamenti

L’attuazione degli interventi del Piano ha comportato nel corso del 2012 l’assunzione di impegni

per € 233.609.192,69 e l’erogazione di pagamenti per € 111.998.014,74.

Rispetto al 2011, che è stato l’ultimo anno di attuazione del precedente Piano di Indirizzo

Generale Integrato relativo al periodo 2006-2010, si registra un calo nell’ammontare sia degli

impegni assunti che delle spese erogate. Come evidenziato dalla tabella seguente i dati

dell’attuazione finanziaria relativi al 2012 si collocano rispetto ai valori medi annuali calcolati nel

periodo 2006-2011, rispettivamente al di sopra per quanto riguarda gli impegni e al di sotto

relativamente ai pagamenti. La velocità di spesa del programma, indicatore dato dal rapporto tra

impegni e pagamenti, si attesta in termini percentuali al 48%.

Tabella 1– Impegni e pagamenti 2006 – 2012 (valori in migliaia di euro)

P.I.G.I. Anno Impegni

(a) Pagamenti

(b) Capacità di spesa

(b/a) 2006 240.400 62.392 26,0 2007 157.585 84.912 53,9 2008 264.742 122.242 44,9 2009 212.376 147.904 69,6 2010 218.082 117.035 53,7 2011 268.502 169.426 63,1

2006-2010

Media 2006-2011 226.948 117.319 - 2012-2015 2012 233.265 111.998 48,0

Per completare il quadro finanziario legato all’attuazione del Piano nel corso del 2012, si deve inoltre considerare che per la realizzazione delle attività delegate previste dal POR FSE 2007/2013 per l’annualità 2012 è stato trasferito a favore delle amministrazioni provinciali e all’Unione di Comuni Empolese/Valdelsa un volume di risorse pari a € 50.086.367,93. Ulteriori € 1.861.128,86 di impegni sono stati assunti per spese relativa all’Assistenza Tecnica del Por. Ob. 2 FSE 207/2013.

I fondi impegnati nel corso del 2012 derivano per poco meno di 100 milioni di euro (per una quota pari al 42,6% del totale) da risorse di fonte regionale; fondi nazionali hanno contribuito per il 39,9% agli impegni complessivi, mentre fondi della UE hanno finanziato il 15,6% degli impegni totali.

A questo proposito, l’analisi dei dati relativi all’annualità 2012, letti in comparazione con quelli del 2011, mette in luce alcuni aspetti importanti da sottolineare:

Page 144: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

138

§§§ la riduzione complessiva nel valore degli impegni registrata nel 2012 è legata pressoché completamente alla diminuzione registrata negli impegni finanziati con fondi statali, diminuiti di oltre 36 milioni di euro rispetto al 2011;

§§§ diminuisce leggermente il valore assoluto degli impegni assunti con fondi regionali che però, considerata la diminuzione complessiva degli impegni e in particolare di quelli assunti con risorse nazionali, diventano le principali fonti di finanziamento del Piano;

§§§ aumentano, sia in valore assoluto che percentuale, gli impegni assunti con i fondi UE, che nel 2012 sono riusciti ad assicurare più del 15% delle risorse complessive necessarie alla attuazione del Piano;

§§§ diminuiscono, sia in valore assoluto che percentuale, gli impegni assunti con l’apporto di altre fonti di finanziamento.

Tabella 2 - Anni 2012 e 2011, impegni per fonte di finanziamento Fonte 2012 2011

Impegno (v.a.) Impegno

(%) Impegno (v.a.)

Impegno (%)

Fondi regionali 99.427.359,21 42,6 102.952.957,45 38,3

di cui cofin. UE 8.443.19,47 7.010.612,52 Fondi statali 92.913.388,51 39,8 129.427.433,64 48,2

di cui cofin. UE 32.101.105,65 23.938.265,59 Fondi UE 36.322.658,79 15,6 28.341.925,31 10,6

Altro 4.601.944,18 2,0 7.780.469,85 2,9

Totale 233.265.350,69 100,0 268.502.786,25 100,0

Le risorse impegnate nell’annualità 2012 sono state destinate per l’88,1% (€ 205.621.669,09) alla copertura di spese correnti; per il rimanente 11,9% (€ 27.643.681,60) alla copertura di spese per investimenti.

Rispetto all’anno precedente si registra una decisa contrazione, pari a 40 milioni di euro, degli

impegni relativi a spese correnti, ed un aumento, di poco meno di 5 milioni di euro, di quelli

relativi a spese per investimento.

Tabella 3 -Anni 2012 e 2012, impegni e pagamenti per tipologia di spesa

2012 2011

Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Spese correnti 205.621.669,09 107.146.923,85 245.547.489,38 166.407.022,46

Spese per investimenti

27.643.681,60 4.851.090,89 22.955.296,87 3.019.268,90

Totale 233.265.350,69 111.998.014,74 268.502.786,25 169.426.291,36

Page 145: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

139

In relazione alla articolazione strategica del Piano, la quota maggiore degli impegni assunti

riguarda interventi inerenti le politiche per il lavoro, condotti nel quadro dell’Obiettivo Globale 4:

per la loro attuazione sono stati assunti impegni per 89,6 milioni di euro, pari al 38,4% degli

impegni totali ed erogate spese per 33,1 milioni di euro, pari al 30% delle spese totali. Secondo,

per volume di risorse impegnate, è il complesso degli interventi afferenti l’Obiettivo Globale 2, la

cui attuazione ha comportato più della metà delle risorse erogate nel corso dell’anno.

L’attuazione degli interventi relativi all’apprendimento permanente, Obiettivo Globale 1, ha

portato all’assunzione di circa un quarto degli impegni complessivi e all’erogazione del 19% delle

spese.

L’avanzamento finanziario registrato nel corso del 2012 è stato in gran parte determinato dalla

attuazione degli interventi previsti da questi tre Obiettivi Globali che ha generato oltre il 95% degli

impegni assunti e delle spese erogate: soltanto quote marginali di impegni e spese derivano infine

dall’attuazione degli interventi relativi agli obiettivi globali 3, 5 e 6.

Tabella 4 - Attuazione finanziaria 2012 - Impegni e pagamenti per Obiettivo Globale

Obiettivo Impegnato

(a) %

Pagamenti (b)

a/b x 100

OBIETTIVO GLOBALE 1 Promuovere i percorsi di sviluppo personale, culturale e formativo dei cittadini, attraverso l‘offerta di opportunità educative e la crescita qualitativa del sistema scolastico toscano, nel quadro di un approccio integrato per l’apprendimento lungo tutto l'arco della vita

56.914.781 24,4 21.059.651 37,0

OBIETTIVO GLOBALE 2 Promuovere e sostenere l’accesso ad un’offerta formativa di alto valore per la qualificazione professionale dei giovani, secondo una logica di integrazione fra scuola, formazione, Università e mondo del lavoro

80.851.426 34,7 56.031.977 69,3

OBIETTIVO GLOBALE 3 Sostenere le strategie di sviluppo dei territori e i loro processi di innovazione attraverso un’offerta formativa di elevata qualità, capace di valorizzare le eccellenze e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro e della società

2.485.053 1,1 364.626 14,7

OBIETTIVO GLOBALE 4 Promuovere la creazione di lavoro qualificato e ridurre la precarietà

89.611.044 38,4 33.147.744 37,0

OBIETTIVO GLOBALE 5 Sviluppare il sistema regionale delle competenze e dell'orientamento

1.047.602 0,4 275.991 26,3

OBIETTIVO GLOBALE 6 Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione a supporto della formazione e dell'occupabilità

2.355.444 1,0 1.118.027 47,5

Page 146: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

140

Totale 233.265.350 100 111.998.016 48,0

In relazione agli obiettivi globali del Piano, gli impegni assunti per le due tipologie di costi (per le spese correnti e per le spese per investimento) sono suddivisi secondo quanto riportato dalla tabella seguente:

Tabella 5 -Attuazione finanziaria 2012 - impegni per obiettivo globale e tipologie di spesa

Obiettivo Globale Spese correnti % Spese per

investimenti % TOTALE

OB. GLOBALE 1 42.253.913,23 20,5% 14.660.868,14 53,0% 56.914.781,37

OB. GLOBALE 2 74.100.664,38 36,0% 6.750.761,51 24,4% 80.851.425,89

OB. GLOBALE 3 2.485.052,27 1,2% 452.051,95 1,6% 2.485.052,27

OB. GLOBALE 4 83.378.992,40 40,5% 5.780.000,00 20,9% 89.611.044,35

OB. GLOBALE 5 1.047.602,13 0,5% 0,00 0,0% 1.047.602,13

OB. GLOBALE 6 2.355.444,68 1,1% 0,00 0,0% 2.355.444,68

Totale 205.621.669,09 100,0 27.643.681,60 100,0 233.265.350,69

L’apporto delle diverse tipologie di fonti finanziarie utilizzate per gli impegni assunti nei diversi

obiettivi globali è sintetizzato nella tabella seguente:

Tabella 6 - Attuazione finanziaria 2012 – impegni assunti per obiettivo globale e fonte di finanziamento

Ob.

Glob.

Fondi Regionali Fondi Statali Fondi UE Altri Totale

1 27.223.548,48 26.765.229,31 2.915.126,47 10.877,11 56.914.781,37

2 52.110.267,01 24.157.873,30 4.583.285,58 0,00 80.851.425,89

3 105.485,97 1.819.535,59 560.030,71 0,00 2.485.052,27

4 19.735.181,51 39.241.499,22 26.043.296,55 4.591.067,07 89.611.044,35

5 118.813,90 435.487,28 493.300,95 0,00 1.047.602,13

6 134.062,34 493.763,81 1.727.618,53 0,00 2.355.444,68

Totale 99.427.359,21 92.913.388,51 36.322.658,79 4.601.944,18 233.265.350,69

La stessa tabella indica anche come esista una certa specializzazione nell’impiego dei fondi nei

diversi ambiti strategici di intervento del Piano: i Fondi regionali infatti hanno trovato impiego

soprattutto, per oltre il 50%, nel finanziamento degli interventi volti alla qualificazione

professionale dei giovani previsti nel secondo Obiettivo Globale; molto specializzati anche i Fondi

UE che hanno trovato impiego soprattutto negli interventi programmati a favore del mercato del

lavoro attuati nell’ambito del quarto obiettivo globale; nello stesso ambito strategico hanno

analogamente trovato il maggiore impiego i Fondi Nazionali, che tuttavia sono stati largamente

utilizzati anche nel quadro dei primi due obietti globali del Piano.

Page 147: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

141

Page 148: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

142

7.3 Impegni e pagamenti – dettaglio per obiettivo specifico e per azione

Le pagine successive dettagliano il quadro degli impegni e dei pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni dei singoli obiettivi globali del Piano.

7.3.1. Obiettivo Globale 1 - Le politiche per il diritto all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita

L’attuazione degli interventi programmati nel campo del diritto all’apprendimento lungo tutto l‘arco della vita ha comportato nel 2012 l’assunzione di un quarto degli impegni complessivi del Piano e il 19% dei pagamenti erogati nel corso dell’anno. Gli impegni sono stati finanziati per il 95%, in misura pressoché uguali da fondi regionali e fondi nazionali; soltanto per il 5% da fondi europei.

L’insieme delle azioni dirette alla realizzazione di attività e servizi per l’infanzia, afferenti l‘obiettivo specifico 1.a, ha generato impegni per 26,4 milioni di euro e spese per 12,7 milioni di euro. In particolare: § il finanziamento dei “Servizi educativi per l’infanzia”, azione 1.a.1, destinati alla

popolazione da 0 a 3 anni, ha generato impegni per 13,9 milioni di euro e pagamenti per 12,2 milioni, coperti per 9,7 milioni da risorse regionali;

§ mentre l’azione 1.a.3 destinata alla realizzazione di “Azioni di continuità educativa” destinate alla popolazione da 0 a 6 anni, ha generato impegni per 12,2 milioni di euro.

Il finanziamento delle azioni previste nel quadro dell’obiettivo specifico 1.b ha prodotto impegni per 27,7 milioni di euro. Centrali nel determinare il tiraggio finanziario di questo obiettivo specifico sono state: § l’azione 1.b.4 che finanzia “Interventi per il diritto allo studio scolastico” che ha generato

impegni 10,1 milioni di euro, coperti per 3 milioni da risorse regionali e per 7 milioni da risorse nazionali;

§ l’azione 1.b.6 che finanzia “Interventi a supporto della qualità dell’edilizia scolastica e dell’infanzia” che a prodotto impegni per 14,6 milioni di euro, tutti relativi a spese per investimento, coperti per 12,4 milioni di euro da risorse nazionali.

L’attuazione degli interventi previsti negli altri due obiettivi specifici di questo obiettivo globale ha generato flussi finanziari più contenuti. Da sottolineare: § gli interventi dell’azione 1.c.2 “Educazione formale e non formale degli adulti” che hanno

generato impegni per 900 mila euro; § l’intervento dell’azione 1.c.3 “Sistema regionale di e-learning per l’apprendimento

permanente (TRIO)” che ha generato impegni per 1,3 milioni di euro.

Page 149: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

143

Tabellla 7 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Primo Obiettivo Globale

2012

Impegni Pagamenti Pagamenti /

impegni Oggetto

(1) (2) (2/1)

1.a.1 Servizi educativi per la prima infanzia 13.969.719,51 12.259.427,50 87,8

1.a.2 Interventi per la generalizzazione della scuola dell’infanzia

271.890,00 0,00 0,0

1.a.3 Azioni di continuità educativa 12.226.869,39 488.117,88 4,0

Obiettivo Specifico 1.a 26.468.478,90 12.747.545,38 48,2

1.b.2 Interventi a sostegno dell'integrazione scolastica

2.049.836,95 1.124.768,15 54,9

1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica

948.154,05 103.041,06 10,9

1.b.4 Diritto allo studio scolastico 10.108.455,57 4.943.942,33 48,9

1.b.6 Interventi a supporto della qualità dell’edilizia scolastica e dell’infanzia

14.660.868,14 710.569,05 4,8

Obiettivo Specifico 1.b 27.767.314,71 6.882.320,59 24,8

1.c.1 Attività di educazione non formale e per la socializzazione rivolte agli adolescenti, ai giova

409.117,69 31.814,88 7,8

1.c.2 Educazione formale e non formale degli adulti

899.809,64 382.152,94 42,5

1.c.3 Sistema regionale di e-learning per l’apprendimento permanente (TRIO)

1.365.086,93 1.010.842,93 74,0

Obiettivo Specifico 1.c 2.674.014,26 1.424.810,75 53,3

1.d.2 Attività di monitoraggio, studio, ricerca e valutazione nel settore dell’istruzione e dell'infanzia

4.973,50 4.973,50 100,0

Obiettivo Specifico 1.d 4.973,50 4.973,50 100,0

Obiettivo Globale 1 56.914.781,37 21.059.650,22 37,0

Page 150: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

144

7.3.2. Obiettivo Globale 2 – La strategia regionale per la qualificazione professionale dei giovani

L’attuazione degli interventi programmati per la realizzazione della strategia regionale per la qualificazione professionale dei giovani ha prodotto circa un terzo degli impegni complessivi del Piano e la metà dei pagamenti. Gli impegni assunti sono stati finanziati per circa i due terzi con Fondi Regionali (52,1 milioni di euro) e per il 30% con Fondi Nazionali (24,1 milioni di euro).

A determinare l’elevato tiraggio finanziario dell’intero Obiettivo Globale sono stati in massima parte gli interventi realizzati all’interno del Sistema regionale del diritto allo studio universitario (DSU), programmato dall’azione 2.b.1, costituiti da una pluralità di realizzazioni svolte per sostenere l’accesso e alla frequenza ai corsi universitari (tra queste ricordiamo le borse di studio, i servizi di alloggio e di ristorazione, ecc.), che hanno comportato l’assunzione di impegni per 58,2 milioni e pagamenti per 51,1 milioni di euro. L’ammontare finanziario necessario è stato fornito per poco più di 50 milioni da risorse regionali, per i restanti 7,9 milioni di euro da fondi statali derivanti dal fondo integrativo statale per borse di studio (Legge 390/91).

All’interno dello stesso obiettivo specifico da segnalare:

§ il finanziamento per 3,2 milioni di euro di Borse di studio per dottorati di ricerca

internazionali, azione 2.b.2, finanziati per metà da Fondi UE (POR Ob. 2 DSE 2007/2013 Asse IV) e per altri 1,3 milioni di euro da Fondi Nazionali a cofinanziamento dei Fondi Europei;

§ il finanziamento per 1.1 milioni di euro, di voucher di alta formazione, azione 2.b.4, finanziati quasi completamente da Fondi Regionali.

Elevato il tiraggio finanziario anche dell’altro Obiettivo specifico, dove è stato centrale l’intervento dei Fondi Nazionali, attivati per finanziare:

§ l’azione 2.a.1 “Apprendistato per l’adempimento del diritto dovere all'istruzione e

formazione”, finanziata complessivamente per 6,9 milioni di euro, 6 dei qualì provenienti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'attuazione degli interventi provinciali di formazione per i drop-out ed integrazione dei sistemi;

§ l’azione 2.a.2 “Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale”, finanziata coplessivamente per 5,6 milioni di euro, 5,5 dei quali provenienti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Page 151: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

145

Tabella 8 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Secondo Obiettivo Globale

2012

Impegni Pagamenti Pagamenti /

impegni Oggetto

(1) (2) (2/1) 2.a.1 Apprendistato per l’adempimento del diritto dovere all'istruzione e formazione

6.936.200,00 3.684.216,00 53,1

2.a.2 Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

5.605.537,00 25.800,00 0,5

2.a.5 Programma regionale di tirocini retribuiti

5.361.424,38 647.183,58 12,1

Obiettivo Specifico 2.a 17.903.161,38 4.357.199,58 24,3

2.b.1 Sistema regionale del diritto allo studio universitario (DSU)

58.262.960,01 51.193.007,31 87,9

2.b.2 Borse di studio per dottorati di ricerca internazionali

3.262.999,93 103.019,03 3,2

2.b.3 Prestiti d’onore per percorsi di alta specializzazione

250.761,51 0,00 0,0

2.b.4 Voucher alta formazione 1.171.543,06 378.750,96 32,3

Obiettivo Specifico 2.b 62.948.264,51 51.674.777,30 82,1

Obiettivo Globale 2 80.851.425,89 56.031.976,88 69,3

Page 152: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

146

7.3.3 Obiettivo Globale 3 –L’offerta formativa per la qualificazione del capitale umano

Le risorse impegnate nel corso del 2012 per la realizzazione delle attività previste nel quadro del terzo obiettivo globale del Piano, ammontano a 2,4 milioni di euro, finanziate per più dei due terzi da fondi nazionali.

Tabella 9 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Terzo Obiettivo Globale

2012

Impegni Pagamenti Pag/

impegni Oggetto

(1) (2) (1/2)

3.a.1 Sistema regionale di accreditamento degli organismi formativi

334.766,67 232.555,27 69,5

Obiettivo Specifico 3.a 334.766,67 232.555,27 69,5

3.b.1 Formazione continua 387.504,70 21.735,00 5,6

3.b.2 Formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo

1.762.780,90 110.336,00 6,3

Obiettivo Specifico 3.b 2.150.285,60 132.071,00 6,1

Obiettivo Globale 3 2.485.052,27 364.626,27 14,7

Page 153: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

147

7.3.4. Obiettivo Globale 4 – La strategia regionale per la promozione di lavoro qualificato e la

riduzione della precarietà

In risposta alle pressanti domande provenienti dal mercato del lavoro regionale nel perdurare della fase di acuta emergenza occupazionale, l’attuazione delle azioni programmate in questo secondo quarto globale ha avuto nel 2012 un ruolo centrale nella gestione complessiva del Piano, che si riflette immediatamente nei dati finanziari: gli impegni assunti in questo ambito ammontanto a 89,9 milioni di euro e rappresentano poco meno del 40% del totale degli impegni 2012 del Piano.

Un ammontare di impegni pari a 40,9 milioni di euro è stato assunto in relazione a interventi diretti al sostegno dei lavoratori maggiormente interessati alle situazioni di crisi, programmati nel quadro dell’obiettivo specifico 4.c. Più precisamente:

§ sono stati impegnati 36 milioni di euro per il “Sostegno ai lavoratori beneficiari di

ammortizzatori in deroga” azione 4.c.1, derivanti per il 63% da fondi nazionali, per il 30% da fondi UE;

§ attraverso l’attivazione di apposite risorse regionali, sono stati impegnati 1,8 e 3,5 milioni di euro per l’erogazione rispettivamente di “Sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria e rimasti privi di reddito “, azione 4.c.2, e per la realizzazione di un “Fondo per la concessione di integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono ai contratti di solidarietà”, azione 4.c.3.

L’attuazione degli interventi programmati nell’ambito dell’obiettivo specifico 4.b ha comportato l’assunzione di impegni per complessivi 46,4 milioni di euro. Particolarmente importanti, per l’ammontare finanziario coinvolto, sono stati:

§ l’azione 4.b.8 “Fondi per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e per il

mantenimento al lavoro” che ha assunto impegni per 29,3 milioni di euro, finanziati per 12,2 milioni da Fondi Nazionali, per 12,5 milioni da Fondi Comunitari, per 4,6 milioni da Fondi Regionali;

§ l’azione 4.b.6 Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile. Microcredito” che ha assunto impegni per 7,6 milioni di euro, 5 dei quali risultano già spesi, finanziati per oltre il 75% attraverso apposite risorse regionali.

Infine gli interventi destinati al rafforzamento del sistema di governo del mercato del lavoro hanno prodotto impegni finanziari per 2,2 milioni di euro, coperti da risorse provenienti dall’attuazione del Por. Ob. 2 FSE 2007/2013.

Page 154: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

148

Tabella 10 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Quarto Obiettivo Globale

2012

Impegni Pagamenti Pag/

impegni Oggetto

(1) (2) (2/1)

4.a.4 Potenziamento del Sistema informativo del lavoro 750.519,66 276.214,46 36,8

4.a.5 Attività di monitoraggio e analisi dei sistemi del lavoro, formazione e istruzione 1.450.301,87 388.076,96 26,8 Obiettivo Specifico 4.a 2.200.821,53 664.291,42 30,2 4.b.1 Servizi di informazione 57.722,01 57.722,01 100,0 4.b.2 Servizi di orientamento e consulenza 2.300.306,68 75.076,68 3,3 4.b.4 Informazione, assistenza e consulenza a supporto dei lavoratori atipici 1.800.000,00 450.000,00 25,0 4.b.6 Sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile. Microcredito 7.696.434,25 5.000.000,00 65,0 4.b.7 Misure per l’inserimento e reinserimento delle donne nel mercato del lavoro 269.791,35 200.000,00 74,1 4.b.8 Fondi per la stabilizzazione dei lavoratori a tempo determinato e per il mantenimento al lavoro 29.350.147,00 1.120.000,00 3,8 4.b.10 Fondi di incentivazione all’assunzione di giovani laureati, dottori di ricerca, tirocinanti 186.266,00 0,00 0,0 4.b.11 Supporto all’inserimento lavorativo degli immigrati e dei soggetti svantaggiati 1.467.452,75 80.653,95 5,5 4.b.12 Azioni rivolte all’inserimento lavorativo dei disabili 3.317.632,82 0,00 0,0 Obiettivo Specifico 4.b 46.445.752,86 6.983.452,64 15,0 4.c.1 Sostegno ai lavoratori beneficiari di ammortizzatori in deroga 36.000.000,00 23.000.000,00 63,9 4.c.2 Sostegno ai lavoratori posti in cassa integrazione guadagni straordinaria e rimasti privi di reddito 1.380.000,00 0,00 0,0 4.c.5 Fondo per la concessione di integrazioni al reddito per i lavoratori che aderiscono ai contratti di solidarietà 3.584.469,96 2.500.000,00 69,7 Obiettivo Specifico 4.c 40.964.469,96 25.500.000,00 62,2

Obiettivo globale 4 89.611.044,35 33.147.744,06 37,0

Page 155: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

149

7.3.5 Obiettivo Globale 5 – Il sistema regionale delle competenze e dell’orientamento

Le risorse impegnate nel corso del 2012 per sostenere il sistema regionale delle competenze e dell’orientamento ammontano a poco più di 1 milione di euro, derivanti per il 44% da Fondi Nazionali, per il 29% da Fondi UE.

Tabella 11 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Quinto Obiettivo Globale

20112

Impegni Pagamenti Pag/

impegni Oggetto

(1) (2) (2/1) 5.a.2 Sistema regionale di riconoscimento e certificazione delle competenze

497.602,13 275.990,73 55,5

Obiettivo Specifico 5.a 497.602,13 275.990,73 55,5

5.b.5 Orientamento in uscita dal secondo ciclo di istruzione e nel periodo universitario

550.000,00 0,00 0,0

Obiettivo Specifico 5.b 550.000,00 0,00 0,0

Obiettivo Globale 5 1.047.602,13 275.990,73 26,3

Page 156: REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE - cesvot.it · 1.b.3 Indirizzi alle istituzioni scolastiche e interventi a sostegno della qualità dell’offerta didattica 1.b.4 Diritto allo studio

150

7.3.6. Obiettivo Globale 6 – Mobilità transnazionale e cooperazione a supporto dell’istruzione,

della formazione e dell’occupabilità

Le risorse impegnate nel corso del 2012 per la realizzazione delle attività previste nel quadro del sesto obiettivo globale del Piano, ammontano a 2,3 milioni di euro, finanziati per quasi i tre quarti da fondi comunitari.

L’ammontare complessivo degli impegni è suddiviso in maniera quasi uguale tra i due obiettivi specifici. L’attuazione dell’azione 6.a.3, ha generato impegni per 1 milioni di euro. Tra le azioni riguardanti le persone, l’azione 6.b.1 “Incentivi per l’acquisizione di competenze rivolti a studenti delle scuole secondarie” ha prodotto impegni per 683 mila euro.

Tabella 12 - Attuazione finanziaria 2012 - impegni e pagamenti per gli obiettivi specifici e le azioni del Sesto Obiettivo Globale

2012

Impegni Pagamenti Pag/

impegni Oggetto

(1) (2) (2/1)

6.a.3 Partecipazione a reti tematiche e a progetti transnazionali e interregionali per scambio di buone pratiche e lo sviluppo di modelli comuni di intervento attraverso l’implementazione di progetti pilota

1.054.087,36 769.644,56 73,0

6.a.4 Progetti a carattere transnazionale attivati dagli organismi territoriali del sistema regionale di lifelong learning

133.778,37 131.271,37 98,1

Obiettivo Specifico 6.a 1.187.865,73 900.915,93 75,8

6.b.1 Incentivi per l’acquisizione di competenze rivolti a studenti delle scuole secondarie

683.311,00 0,00 0,0

6.b.2 Stage all’estero per i percorsi IFTS 175.760,00 39.420,00 22,4

6.b.3 Voucher per work experience all'estero 301.535,32 175.698,82 58,3

6.b.4 Progetti di mobilità e cooperazione transnazionale 6.972,63 1.991,83 28,6

Obiettivo Specifico 6.b 1.167.578,95 217.110,65 18,6

Obiettivo Globale 6 2.355.444,68 1.118.026,58 47,5