RELAZIONE 1

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 RELAZIONE 1

    1/2

    Peruzzo Matteo II H 2/10/07

    N esperienza: 1

    Titolo: calcolo della densit di metalli incogniti.

    Scopo: dimostrare che la D una misura intrinseca e diagnostica.Materiali: metalli incogniti (cilindro x: grigio chiaro, cilindro y: dorato,cilindro z: grigio scuro, cilindro m: marrone; H2O, pinza, cilindrograduato di 25 ml.

    Strumenti: bilancia tecnica con massima portata di 1.7 Kg, con sensibilit di 0.01 g.

    Procedimento: si lavorato in gruppo di quattro persone.per individuare la densit dei cilindri metallici incogniti, bisogna avere due dati a

    disposizione quali il volume (V) e la massa (m), e si applica la formula:

    D= m

    V

    Calcolo della massa: per scoprire la massa dei metalli incogniti, bisogna pesarli su unabilancia, in questo caso si usata una bilancia tecnica dalle caratteristiche riportate suglistrumenti.Calcolo del volume:

    Per calcolare il volume, si deve per prima cosa avere a disposizione un cilindro, riempirlodi 15 ml di H2O. Inclinando il cilindro, con una pinzetta, molto delicatamente per non faruscire lacqua sotto forma di schizzi che altererebbero la misura, si fa scendere un cilindrodi metallo incognito per volta.Attraverso la sottrazione del volume del cilindro pi quello del metallo incognito meno ilvolume del cilindro : (Vcilindro + Vmetallo incognito) Vcilindro.Risultati:Dati osservati:Dalle misurazioni della massa sono risultati i seguenti dati:

    x = 10.93 g

    y = 32.63 g z = 46.47 g m = 30.02 g

    Figura a sinistra una pinzetta dalaboratorio. Foto a destra un cilindrograduato.

    Figura a sinistra una bilancia tecnicocon 0.01 grammi di precisione.

  • 7/30/2019 RELAZIONE 1

    2/2

    *: Lasterisco sta ad indicare lerrore compito dal gruppo 6, di cui ha invertito i dati di m con

    i dati di z.

    Dalle misurazioni del volume si ottengono i seguenti risultati:a) x = 40 mlb) y = 40 mlc) z = 40 mld) m = 40 ml

    Dalla formula della densit si ricavato che:

    x = 2.73 g/cm3 y = 8.15 g/ cm3 z = 11.6 g/ cm3 m = 7.50 g/ cm3

    Lettura dei dati:

    Dopo lesperimento, i dati del gruppo sono stati confrontati con gli altri gruppi ed risultato che:

    Gruppo1

    Gruppo2

    Gruppo3

    Gruppo4

    Gruppo5

    Gruppo6

    Media Confrontocon la tab.del libro

    m: p.marrone

    7.50g/cm3

    10g/cm3

    10.34g/cm3

    6.7g/cm3

    7.50g/cm3

    8.69*g/cm3

    8.73g/cm3

    7.86g/cm3 =ferro (Fe)

    x: p.

    grigiochiaro

    2.73

    g/cm32.92

    g/cm3

    3.67

    g/cm32.73

    g/cm32.73

    g/cm32.74

    g/cm32.92

    g/cm32.70

    g/cm3

    =allumino(Al)

    z: p.grigioscuro

    11.50g/cm3

    11.4g/cm3

    15.023g/cm3

    11.25g/cm3

    11.6g/cm3

    7.51*g/cm3

    11.43g/cm3

    11.4g/cm3 =piombo(Pb)

    y: p.dorato

    8.14g/cm3

    8.15g/cm3

    8.13g/cm3

    8.16g/cm3

    8.15g/cm3

    8.16g/cm3

    8.15g/cm3

    8.15g/cm3 =ottone(Cu+Zn)

    Interpretazione e discussione dei dati:dai dati, si potuto quindi dimostrare che la densit D, una misura fondamentale perlindividuazione di elementi incogniti, e si dimostrato che la densit una proprietintrinseca.