97
e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Allegato A RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL’ANNO 2006 Con lettera del 02.02.2007, prot. n. 124/07 il MUR ha richiesto la relazione annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo relativa all’attività dei Corsi di Dottorato di Ricerca svolta nell’anno 2006. Al fine di disporre delle informazioni indispensabili alla stesura della relazione, il Nucleo ha predisposto una scheda per la rilevazione delle informazioni che i coordinatori dei dottorati dovevano compilare. Sono pervenute le schede dei seguenti dottorati attivati presso la nostra sede: o Teoria e analisi del testo o Metodi computazionali per le previsioni e decisioni economiche e finanziarie o Economia e management della tecnologia o Antropologia ed epistemologia della complessità o Tecnologie per l’energia e l’ambiente o Marketing per le strategie di impresa o Psicologia clinica o Letterature euroamericane o Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea Il Nucleo, esaminate le schede predisposte dai coordinatori dei corsi di dottorato relative alle attività svolte nell’anno 2006, esprime le seguenti valutazioni: A) Dottorato in Teoria e Analisi del Testo 1. Cicli attivati XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 3 posti Dottorandi XXI ciclo: 4 posti 2. Attività didattica 2.1. struttura del corso e docenti coinvolti Conferenze, seminari e convegni.

Relazione completa per sito Nucleo - UniBg- Rudin W., Analisi reale e complessa, Boringhieri. - Appunti del Docente • Processi Stocastici: 1. Processi stocastici discreti (circa

  • Upload
    others

  • View
    29

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Allegato A

    RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO SULL'ATTIVITA' SVOLTA DAI DOTTORATI DI RICERCA NELL’ANNO 2006 Con lettera del 02.02.2007, prot. n. 124/07 il MUR ha richiesto la relazione annuale del Nucleo di Valutazione di Ateneo relativa all’attività dei Corsi di Dottorato di Ricerca svolta nell’anno 2006. Al fine di disporre delle informazioni indispensabili alla stesura della relazione, il Nucleo ha predisposto una scheda per la rilevazione delle informazioni che i coordinatori dei dottorati dovevano compilare. Sono pervenute le schede dei seguenti dottorati attivati presso la nostra sede: o Teoria e analisi del testo o Metodi computazionali per le previsioni e decisioni economiche e finanziarie o Economia e management della tecnologia o Antropologia ed epistemologia della complessità o Tecnologie per l’energia e l’ambiente o Marketing per le strategie di impresa o Psicologia clinica o Letterature euroamericane o Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea Il Nucleo, esaminate le schede predisposte dai coordinatori dei corsi di dottorato relative alle attività svolte nell’anno 2006, esprime le seguenti valutazioni: A) Dottorato in Teoria e Analisi del Testo 1. Cicli attivati

    XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 3 posti Dottorandi XXI ciclo: 4 posti

    2. Attività didattica

    2.1. struttura del corso e docenti coinvolti

    Conferenze, seminari e convegni.

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Anche nel 2006 le attività di formazione hanno riunito i dottorandi dei tre anni in un unico gruppo di lavoro a struttura seminariale. Questa scelta, consolidata negli anni, favorisce l'inserimento dei nuovi allievi nel contesto di lavoro e un fecondo scambio intellettuale fra i dottorandi dei tre anni. L’attività didattica è stata svolta attraverso lezioni, conferenze, seminari. Come deliberato dal Collegio, le attività sono state organizzate secondo un progetto elaborato dalla professoressa Amelia Valtolina, in collaborazione col professor Francesco Lo Monaco, dal titolo Le immagini del potere, con la partecipazione di docenti interni, esterni e appartenenti a università straniere. Questo il programma: FEBBRAIO presentazione del nuovo ciclo di dottorato Simone Regazzoni: “L'effigie del Führer. Sull’esposizione del corpo politico-cinematografico di Hitler” MARZO Elena Caruso, Alessandra Riggio: “Percorsi bibliografici” Alberto Castoldi: “Lo spazio del potere” APRILE Davide Ferrario: ”Autoritarismo e rappresentazione: appunti di viaggio in Bielorussia” Giovanni Villa: “L'immagine del potere nella Venezia di Giovanni Bellini” Koji Taki: “Il ritratto dell’imperatore” MAGGIO “L’immagine rubata. Enigmi e astuzie dell'ékphrasis”- giornata di studi sull’ékphrasis Interventi di: Lucia Corrain, Paolo Fabbri, Grazia Pulvirenti, Victor Stoichita Piero Morpurgo: “L'ordine dei governi” Dott.ssa Francesca Signorelli (dottoranda): ”L’immagine della voce” GIUGNO Maria Nadotti: “Corpi sviliti, corpi allucinati: i segni del potere su chi lo subisce” un dottorando presenta la sua ricerca sul tema del ciclo LUGLIO Barbara Grespi, Alessandra Violi: “Figure del corpo e figure del potere” Dott. Massimiliano Fierro (dottorando): “Con e senza macchina da presa. Dalle immagini del potere al potere delle immagini” OTTOBRE Hersant: “Come rappresentare un monarca assoluto: il caso Luigi XIV” Alessandra Marzola: “Othello e l'immaginario del potere”

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    NOVEMBRE Philippe Bonnefis: “Grandeur du petit” Luigi Forte : “Metamorfosi del potere nella poesia di Bertold Brecht” Dott.ssa Maristella Cervi (dottoranda): “Abuso dell’arte per un’estetica al potere. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer come spiegazione dell’interdipendenza tra arte e politica nel terzo Reich” Dott.ssa Valentina Locatelli (dottoranda): “Arte e Terzo Reich. Ambiguità e ambivalenze”. DICEMBRE Claudia Villa “I simboli del potere” Dott. Giovanni Parenzan (dottorando): “La caduta nel tempo: descrizione, ripetizione e trauma tra Minimalismo e Nouveau Roman” Dott. Gabriele Bugada (dottorando): “La pazzia del tiranno: ritratti di un potere bandito”. I singoli dottorandi hanno al tempo stesso atteso alle loro ricerche individuali, dandone conto mensilmente ai loro supervisori e svolgendo relazioni dei lavori in corso. A partire dall’aprile 2006 il Dottorato in Teoria e Analisi del Testo costituisce, insieme al Dottorato in Letterature Euroamericane, la Scuola di Dottorato in Scienze Letterarie. Nel corso del 2006, in vista di una prossima azione congiunta di maggior incisività, i dottorandi di entrambi i dottorati hanno usufruito anche di parte delle attività didattiche organizzate dall’altro Dottorato. Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 3. Attività svolta dai dottorandi

    3.1. produzione scientifica

    Pubblicazioni: XXI ciclo Gabriele Bugada:

    • “Lo specchio del sogno. Lo statuto della rappresentazione in Mulholland Drive di David Lynch” in Paragrafo, I, 2006;

    • in corso di pubblicazione articolo: “Uno sguardo nella notte: liminarità e onirismo nel cinema noir”.

    Maristella Cervi:

    • “La parola ferita” in La giovane germanistica italiana. Pisa 25-27 settembre 2006 a cura di De Angelis, Jacques e suoi quaderni, Pisa n. 46.

    Valentina Locatelli:

    • “Giovanni Morelli:sulle tracce del frammento romantico” in La giovane germanistica italiana, Jacques e suoi quaderni, Pisa;

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • in corso di pubblicazione articolo: “Corista Wolf. Una moderna Medea in California” in Paragrafo, n. II, 2006.

    Giovanni Parenzan:

    • in corso di pubblicazione articolo per la rivista Paragrafo dal titolo “La caduta nel tempo. Descrizione, ripetizione e trauma tra Minimalismo e Nouveau Roman”.

    XX ciclo Massimiliano Fierro:

    • “Il paesaggio musicale nel cinema cinese” in corso di pubblicazione; • tre recensioni cinematografiche sulla rivista Karasciò; • il saggio “Per un’immagine opaca:omaggio a Stan Brakhage e Patrick Bokanowski”.

    XIX ciclo Sara Mamprin:

    • “Hans Magnus Enzensberger tra letteratura e giornalismo. Dalla morte della letteratura all’agonia del reportage” in La giovane germanistica italiana, a cura di De Angelis, Pisa, 2006;

    • quattro recesioni sulla rivista “Nuova informazione Bibliografica”.

    3.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

    XVIII ciclo - proroga Alessandra Zucchelli: ha svolto 10 ore di insegnamento di lingua inglese per i Corsi di Alfabetizzazione linguistica. XXI ciclo Maristella Cervi: ha svolto 60 ore di tutorato a supporto degli insegnamenti di “Letteratura teatrale tedesca”, “Letteratura tedesca A” e “Letteratura tedesca B”; Valentina Locatelli: ha svolto 10 ore di insegnamento nel corso propedeutico di tedesco.

    3.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

    Pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

    Nessuna attività di collaborazione alle attività di ricerca è stata svolta presso l’Ateneo dai dottorandi.

    4. Modalità di verifica dell’apprendimento

    I dottorandi sono costantemente seguiti nelle loro attività di ricerca dai tutor a ciò preposti dal Collegio Docenti. I dottorandi sono tenuti ogni anno a presentare due relazioni scritte su temi diversi da quelli della loro ricerca individuale. Tali relazioni vengono discusse in forma seminariale.

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguata agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVIII e XIX ciclo

    XVII ciclo: un dottore di ricerca è insegnante presso un istituto di formazione professionale, un dottore di ricerca è titolare di borsa di studio post-dottorato e un dottore di ricerca è titolare di assegno di ricerca. XVIII ciclo: I tre dottorandi hanno chiesto una proroga per la presentazione dell’esame finale.

    Nel corso del 2006 è stata inoltre effettuata la selezione per il XXII ciclo:

    posti banditi: n. 4 partecipanti: n. 11 idonei: n. 5 iscritti: n. 4 posti coperti con borse: n. 2 provenienza: 1 da Università degli studi di Bergamo, 1 da Università degli studi di Milano, 1 da Università degli studi di Parma, 1 da Università degli studi di Verona

    Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2006. B) Dottorato in Metodi computazionali per le previsioni e decisioni

    economiche e finanziarie 1. Cicli attivati

    XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 4 posti Dottorandi XXI ciclo: 8 posti

    2. Attività didattica

    2.1 struttura del corso

    • gennaio 2006 - Prof. Elisabetta Allevi, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Ottimizzazione statica.

    • gennaio 2006 - Prof. M.T. Vespucci, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Programmazione lineare

    • gennaio 2006 - Prof. Emilio Spedicato, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti:

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • Soluzione numerica di sistemi lineari • Metodi ABS per sistemi lineari e non lineari

    • dicembre 2005 – febbraio 2006 - Prof. Sergio Ortobelli, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Teoria della misura Bibliografia: - Rudin W., Analisi reale e complessa, Boringhieri. - Appunti del Docente • Processi Stocastici: 1. Processi stocastici discreti (circa 6 ore) a) Definizione assiomatica delle catene di Markov. Probabilità di transizione in n passi. Tempi di arresto. Classificazione degli stati. Classi irriducibili. Classi ricorrenti e tempo di ritorno. Il teorema fondamentale di convergenza. Cenni su alcune possibili applicazioni delle catene di Markov. 2. Processi stocastici continui (circa 9 ore) a) Moti browniani. Filtrazioni e tempi d'attesa. b) Teoria delle martingale. Disuguaglianze di Doob. c) Teorema di decomposizione di Doob-Meyer. 3. Integrazione stocastica e introduzione alle equazioni differenziali stocastiche.(circa 9 ore) a) Costruzione dell'integrale stocastico. b) La regola di Ito. Teorema di rappresentazione. c) Teorema di Girsanov. d) Soluzioni forti e deboli alle equazioni differenziali stocastiche. Teoremi di esistenza e unicità.

    • febbraio 2006 - Prof. Giovanni Barone-Adesi (Università di Lugano), Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Prodotti strutturati e derivati energetici

    • febbraio 2006 - Prof. Scarelli, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Multicriteria decision making

    • febbraio 2006 - Prof. L. Bertoli Barsotti, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Teoria della probabilità • Inferenza statistica • Stima parametrica puntuale • La verifica delle ipotesi statistiche • Intervalli di confidenza • Modelli previsivi.

    • febbraio 2006 - Prof. Igor Konnov, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Equilibrium Models in Economics

    • marzo 2006 - Prof. Svetlozar Rachev, Via dei Caniana 2, Bergamo • PART I. Introduction to Mathematical Finance - Primary Asset Valuation: Discrete and Continuous Models (random walks, continuous time limits - diffusions), Forward and backward equations, Frequently

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Occurring Continuous Stochastic Processes; Arithmetic Brownian Motion; Geometric Brownian Motion; Mean-Reverting Process; Ito's Lemma and Its Multivariate Extensions; Introduction to Jump Processes; Limitations of Diffusions as Models; Simple Financial Applications of Ito's Lemma; Time-Inhomogeneous Cases; Separability and Homogeneity of Cash Flows; Discount Rate for Financial Assets; Recursive Techniques in Asset Valuation. - Pricing Derivative Securities: Basic Concepts (Underlying Asset Prices, Futures, Options and Other Derivatives, Interest Rates and Bonds); Black-Scholes Theory (Arbitrage Opportunities, Pricing Forward and Futures Contracts, European Option Pricing, the Black-Scholes PDE, and Risk-Neutrality, Closed Form Solutions, Extensions to Path-Dependent Options); Numerical Methods of Option Pricing (Finite Difference Methods, Monte Carlo methods), Exotic Options, Limitations of the Black-Scholes Theory - Imperfect Markets (Arbitrage Pricing and Equivalent Martingale Measures, Asset Price Models for which Arbitrage Pricing Fails, Transaction Costs) • PART II. Term-Structure Models and Portfolio Theory - Term-Structure Models: One-Factor Term-Structure Models, Cox-Ingersoll-Ross Model, Affine Single-Factor Models, Term-Structure Derivatives, Hedging, Green's Function and Term Structure, Multifactor Models, The Multifactor CIR Term-Structure Model, Mortgage Backed Securities, The Heath-Jarrow-Morton Model of Forward Rates - Optimal Portfolio and Consumption Choice: Stochastic Control, Merton's Problem, Solution to Merton's Problem, The Infinite Horizon Case, The Martingale Solution, The Utility Gradient Approach - Equilibrium: The Primitives, Security-Spot Market Equilibrium, Arrow-Debrew Equilibrium, Real Security Prices, Optimality with Additive Separable Utility, Equilibrium with Smooth-Additive Utility, The Consumption -Based CAPM, The CIR Term Structure, The CCAPM without Dynamic Spanning • PART III. Introduction to Risk Management and Financial Engineering - Financial Optimization and Risk Management, Risk Indicators at Instrumental Level; (Single Fixed Flow, Fixed Rate Bond, FRA, Interest Rate Futures, Interest Rate Swaps, FX Spot, FX Forward, Plain Vanilla Options), Credit Risk, Risk Indicators at the Portfolio Level (Pricing Environment, Interest Rate Factors, FX Factors), Value-at-Risk (VAR) and Asset-Liability Management, Risk Metrics - Market Risk in a Single Position, Measures of Market Risk: (Linear and Non-linear Positions), Market Risk Limits, Calibrating Valuation and Risk Models Performance Evaluation, Probability Distributions and Statistical Assumptions Forecasting Volatilities and Correlations (Basic Design, Ex-post Estimation, Ex-ante Estimation - Forecasting, Defining the Optimal Decay Factor), Assessing Performance (Univariate and Multivariate Tail Probabilities), Mathematics of Structures Monte Carlo (Generating Statistics, Properties of the Correlation Matrix), Mapping Algorithms (Fixed Income, Foreign Exchange, Commodities, Options).

    • marzo 2006 - Prof. Stoyan Stoyanov (Società Finanalytica), Via dei Caniana 2, Bergamo • seminario “Optimal Portfolio Management in Highly Volatile Markets” • seminario “Optimal Portfolio Problems, the Cognity System” • seminario “Optimal Portfolio Problems, Funds of Funds”

    • marzo 2006 - Prof. Joszef Abaffy, Via dei Caniana 2, Bergamo

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Argomenti: • Applicazioni dei metodi ABS all’algoritmo del simplesso.

    • aprile 2006 - Prof. Nicholas Topaloglou, Università di Atene • seminario “Stochastic programming model for international portfolio” • seminario “Testing for stochastic dominance efficiency”

    • aprile 2006 - Prof. Gianfranco Gambarelli, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Introduzione alla teoria dei giochi

    • aprile 2006 - Prof. Vittorio Moriggia, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Il corso richiama i fondamenti della programmazione strutturata in Linguaggio C per poi concentrarsi sulla programmazione ad oggetti in Linguaggio C ++. • Evoluzione della programmazione • Il linguaggio C • Programmazione ad oggetti • Le basi del linguaggio C++ • Gli oggetti in C++• Progettazione in C++

    • aprile 2006 - Dr. Nicholas Topaloglou • Stochastic programming model for international portfolio management • Testing for stochastic dominance efficiency

    • aprile 2006 - Prof. Luca Bertazzi, Contrada S. Chiara 50, Brescia Argomenti: • Programmazione intera e complessità computazionale

    • aprile 2006 - Prof. Maria Grazia Speranza, Contrada S. Chiara 50, Brescia Argomenti: • Complessità computazionale

    • aprile 2006 - Prof. Gennady Samorodnitsky Argomenti: • Tail estimation with high frequency data : ideas and pitfalls

    • aprile 2006 - Prof. Florian Potra Argomenti: • Interior point methods

    • maggio 2006 - Prof. Mike Biggs, Via dei Caniana 2, Bergamo: Argomenti: • Introduction to optimization problems • Methods for one-variable problems • Methods for unconstrained n-variable optimization I: - steepest descent - the search direction/line search cycle • Newton-like methods - advantages and drawbacks - Gauss-Newton for sums of squares - trust region approaches • quasi-Newton and conjugate gradient methods • Introduction to constrained optimization - equality constraints - quadratic programming - penalty methods • Inequality constrained optimization

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    - quadratic programming - penalty and barrier functions • Sequential quadratic programming • Interior point methods • Examination

    • maggio 2006 - Prof. William Ziemba (British Columbia University), Via dei Caniana 2, Bergamo Seminari: • Risk management of insurance companies,pension funds and hedge funds using stochastic programming asset-liability models. • Incentives and risk taking in hedge funds.

    • maggio 2006 - Prof. Siegfried Schaible, Via dei Caniana 2, Bergamo • Generalized Convexity in Optimization and Economics • Some Recent Developments in Fractional Programming • Vector Equilibrium Problems under Generalize Convexity/Monotonicity • A System of Vector Equilibrium Problems • Combined Relaxation Method for Mixed Equilibrium Problems (an example of current research)

    • giugno 2006 Summer School INTAS, 5 - 10 Giugno Prof. Raisz Péter, Via dei Caniana 2, Bergamo : 12-13 giugno 2006 Argomenti: • Option pricing in discrete and continuous time

    • luglio 2006 Prof. Elisabetta Allevi, Via dei Caniana 2, Bergamo Argomenti: • Stochastic optimisation

    • ottobre 2006 • Prof. Yves Smeers (Università Catholique de Louvain), Via dei Caniana 2, Bergamo Seminario: Modelli per il mercato elettrico • Prof. William Ziemba (British Columbia University and M.I.T. Chicago) e prof. Giorgio Consigli (DMSIA, University of Bergamo), Via dei Caniana 2, Bergamo: Seminari: - Financial Instability in International Equity Markets - Equity market instability and the Predictive Ability of the Bond Stock Earnings yield differential - The CMZ Model : a Cox Process with Endogenous Shocks • Prof. William Ziemba (British Columbia University), Via dei Caniana 2, Bergamo Seminario: Risk management of insurance companies using stochastic programming asset-liability models.

    XXI ciclo I anno Il primo anno è dedicato all'apprendimento di nozioni di base attraverso seminari specialistici (si veda il sito www.unibg.it, Dipartimento, Phd, Programma del XXI ciclo) organizzati presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bergamo o presso le sedi consorziate. I dottorandi sono anche sollecitati, a seconda delle opportunità che di anno in anno si attivano anche presso altri Dottorati, alla partecipazione di

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    corsi o convegni su tematiche inerenti gli obiettivi del Dottorato. Durante il primo anno le verifiche sono periodiche, alla fine di ciascun ciclo di seminari. XX ciclo II anno Il secondo anno è, di norma, trascorso presso l'Università straniera. Il soggiorno presso l'Università straniera prevede o un percorso di studi all'estero che deve essere certificato tramite gli esiti degli esami sostenuti o un percorso di ricerca sotto la supervisione di un docente straniero. I dottorandi del XX ciclo sono presso le seguenti strutture: Dott. Oggioni – Università di Louvain – Belgio; Dott. Iaquinta – Università di Lugano – Zurigo; Dott. Leccadito - University City of London – Gran Bretagna; Dott. Staino – Brunel University – Londra. XIX ciclo III anno Il terzo anno è dedicato allo sviluppo della tesi di Dottorato. In casi particolari e con l'autorizzazione del Collegio dei Docenti è possibile trascorrere il secondo anno anche presso enti o centri particolarmente qualificati. Il terzo anno prevede una serie di controlli intermedi sullo stato di avanzamento della tesi sia con rapporti intermedi che con presentazione davanti al Collegio dei Docenti. I dottorandi del XIX hanno elaborato le loro ricerche presso le seguenti strutture: Dott. Brunetti – Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Economia Politica; Dott. De Giovanni – Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche; Dott. Gambaro – Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Matematica, Statistica, Informatica e Applicazioni; Dott. Orlandini – Università degli Studi di Brescia – Dipartimento Metodi Quantitativi; (N.B. attualmente ha sospeso la borsa in quanto si è impiegato; ha richiesto la proroga di un anno per la presentazione della tesi di dottorato); Dott. Russo – Brunel University di Londra – West London e Università di Vienna; Dott. Taschini – ISB – Institute of Swiss Banking – UNI Zurich – ETH (N.B. Ha richiesto la proroga di un anno per la presentazione della tesi di dottorato). I dottorandi del XIX ciclo dott. Brunetti, dott. De Giovanni e dott. Russo hanno completato il terzo anno nel settembre 2006, discutendo la tesi di dottorato in data 21/12/2006. I dottorandi del XIX ciclo dott. Orlandini e dott. Taschini hanno prorogato di un anno la discussione della tesi. La dott. Gambaro discuterà la tesi nel primo trimestre dell’anno 2007 in cotutela con l’ Université Paris 1 Panthéon Sorbonne.

    Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 3. Attività svolta dai dottorandi

    3.1. produzione scientifica

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    dott. Luca Taschini: • Title: "An Econometric Analysis of Emission Trading Allowances" • "An Analysis of the Dynamic of Emission Allowances and a basic Application to

    Option Pricing" dott. Emilio Russo:

    • Costabile, M., Massabò, I., Russo, E. (2006). “An adjusted binomial model for pricing Asian options”. Review of Quantitative Finance and Accounting, vol. 27: 285-296. Casa editrice: Springer, Netherlands 2006.

    • Costabile, M., Massabò, I., Russo, E. (2006). “A binomial model for pricing American-style average options with reset features”. Atti del XXIX Convegno AMASES, Palermo 2005. Apparirà come quaderno di dipartimento MSIA – Università di Bergamo.

    • Leccadito, A., Ortobelli, L. S., Russo, E., Iaquinta, G. (2006). "Financial Risk Modeling with Markov Chains" . Lecture Notes in Computer Science 4224: 1275-1282. Casa editrice: Springer-Verlag, Berlin Heidelberg 2006.

    • Russo, E., Spagnolo, F., Mamon, R. (2006). “An empirical investigation of the unbiased forward exchange rate hypothesis in a regime switching market”. Apparirà in una monografia edita da Elliott, R. e Mamon, R. e dalla casa editrice Springer, USA, nel Febbraio 2007.

    • Leccadito, A., Ortobelli, L. S., Russo, E. (2006). “Portfolio Selection and Risk Management with Markov Chains”. Sottomesso al Journal of Multinational Financial Management.

    • Costabile, M., Massabò, I., Russo, E. (2006). “A lattice model for pricing equity linked policies”. Atti del XXX Convegno AMASES, Trieste 2006. dott. Marianna Brunetti:

    • M. Brunetti - C. Torricelli (2007), "The internal and cross market efficiency in index option markets: an investigation of the Italian market", Applied Financial Economics, 17, 25-33. Working Papers

    • M. Brunetti - C. Torricelli (2006), "The Effect of Population Ageing on Household Portfolio Choices in Italy", Materiali di Discussione, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia, N.545, Dicembre.

    • M. Brunetti (2006), "The Population Ageing in Italy: is it really exceptional?", Materiali di Discussione, Dipartimento di Economia Politica Università di Modena e Reggio Emilia, N. 544, Dicembre.

    • M. Brunetti - C. Torricelli (2006), "The Population Ageing in Italy: Facts and Impact on Household Portfolios" . Presentato al 26th SUERF Colloquium on Money, Finance and Demography - the Consequences of Ageing, Universidade Nova de Lisboa, Ottobre 2006.. Scelto per la pubblicazione in Special SUERF Colloquium Studies Issue for Commission III.

    • M. Brunetti - C. Torricelli (2005), "Economic Growth Rates and Recession Probabilities: The Predictive Power of the Term Spread in Italy", Materiali di Discussione, Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia, N. 518 . versione rivista presentata a Computing in Economics and Finance (CEF), Cyprus, June 2006. Abstract pubblicato su CEF06 Book of Abstracts,

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    disponibile all'indirizzo: http://www.csdassn.org/europe/cef06/AbstractsCEF06.pdf . In revisione per pubblicazione su rivista internazionale dott. Arturo Leccadito:

    • Leccadito A., Ortobelli L. S., Russo E., Iaquinta G. (2006) "Financial Risk Modeling with Markov Chains"

    • Lecture Notes in Computer Science 4224, 1275-1282. dott. Carlotta Balestra:

    • C. Balestra, Environmental Externalities and Fiscal Policy in an Overlapping Generations Model, Catholic University of Louvain, January 2006. dott. Gaetano Iaquinta

    • “Moment based approaches to value the risk of contingent claim portfolios.” AnnOR Special Volume UMOPTFIN anno 2006 Coautori: Fabio Lamantia, Ivar Massabo, Sergio Ortobelli

    • “Financial Risk Modeling with Markov Chains,” Lecture Notes in Computer Science, Vol. 4224/2006, 1275-1282 Coautori: Leccadito A., Ortobelli S.L., Russo E. Editore: Springer Berlin / Heidelberg Libro: Intelligent Data Engineering and Automated Learning – IDEAL 2006

    • "Distributional Approximation of Asset Returns with Nonparametric Markovian Trees,” International Journal of Computer Science and Network Security, Vol.6 No.10, Coautore: Ortobelli S.L.

    • “Option Pricing with Nonparametric Markovian Trees,” Quaderno di Dipartimento MSIA, Coautore: Ortobelli S.L. dott. Michele Leonardo Bianchi:

    • Descent method with inexact linesearch for monotone EPs, spedito al Pacific Journal of Optimization

    • Combined regularization and descent method for monotone equilibrium problems, Proceedings of INTAS Summer School - Nonlinear Analysis with Applications in Economics, Energy and Transportation, Bergamo. dott. Paolo Pisciella:

    • Paolo Pisciella (2006) (con C. Bertini, S. Ortobelli) "Extensions, applications and representations of multivariate stochastic orderings" presentato ad AMASES 2006, Trieste. dott. Alessandro Staino:

    • Ortobelli, L. S., Staino, A., (2007). “American options under Lévy processes approximated by Markov chains”. Working progress.

    • Staino, A., (2006). “Analysis and Quantification of Market and Credit Risks”. Tesi per il conseguimento del “Master of Philosophy (MPhil)” presso la Brunel University di Londra.

    3.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o

    integrativa

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Attività di tutorato: dott. Paolo Pisciella (XXI ciclo)

    3.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

    pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

    • La dott. Giorgia Oggioni ha collaborato con la prof. Bertocchi e la prof. Allevi nell’attività di ricerca relativa a tematiche energetiche.

    • Il dott. Vito Sessa ha collaborato con il prof. Consigli e con la prof. Bertocchi nell’attività di ricerca relativa a metodi e modelli per la misurazione e controllo del rischio di credito di imprese medio piccole, nonché alla valutazione di Hedge fund.

    • I dott. Arturo Leccadito e Vito Sessa hanno collaborato con il prof. Moriggia nell’attività di ricerca 40% anno 2005.

    • I dott. Gaetano Iaquinta, Emilio Russo, Domenico De Giovanni, Alessandro Staino, Paolo Pisciella, Arturo Leccadito, Michele Leonardo Bianchi hanno collaborato con il prof. Ortobelli nell’attività di ricerca relativa alle applicazioni finanziarie di funzionali di probabilità e ordinamenti stocastici.

    4. Modalità di verifica dell’apprendimento

    Per il I anno sono previste verifiche periodiche al termine di ciascun ciclo di seminari; per il II anno sono previsti esami presso le Università dove si sono svolti i corsi di insegnamento; per il III anno sono previsti controlli intermedi sullo stato di avanzamento delle tesi.

    Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguata agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVII e XVIII ciclo

    XVII ciclo: due dottori sono inseriti presso due istituti bancari, un dottore è inserito presso una compagnia di assicurazioni, un dottore è inserito presso un’azienda privata; XVIII ciclo: due dottori non si sono ancora inseriti nel mondo del lavoro, un dottore sta svolgendo un Phd a Los Angeles, un dottorando ha chiesto una proroga di un anno per la presentazione dell’esame finale.

    Nel corso del 2006 è stata inoltre effettuata la selezione per il XXII ciclo:

    posti banditi: n. 6 partecipanti: n. 8 idonei: n. 6 iscritti: n. 3 posti coperti con borse: n. 3 provenienza: 1 da Università degli studi di Brescia, 1 da Università degli studi dell’Insubria, 1 da Università degli studi della Calabria

    Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2006.

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    C) Dottorato in Economia e Management della tecnologia 1. Cicli attivati

    XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 9 posti

    Dottorandi XXI ciclo: 8 posti

    2. Attività didattica

    2.1. struttura del corso e docenti coinvolti

    XXI ciclo I anno Si sono svolte le attività didattiche previste, articolate in corsi per complessive 300 ore di lezione (equivalenti a 50 crediti didattici), nei seguenti ambiti disciplinari: economia ed organizzazione aziendale, microeconomia ed economia dei sistemi industriali, metodi statistici ed econometrici, economia e gestione dell’innovazione tecnologica, analisi dei sistemi finanziari. Sempre nel corso del primo anno ciascun dottorando ha provveduto a completare la propria preparazione anche in considerazione di eventuali specifiche esigenze derivanti dal particolare percorso di studio seguito in precedenza. Al termine dei corsi il dottorando ha sostenuto i corrispondenti esami. Tutti i dottorandi hanno superato le prove d’esame, ad eccezione del dottorando autorizzato ad un soggiorno all’estero da parte del Collegio Docenti, che non ha sostenuto le prove relative al Term Autunnale (le sosterrà al rientro dal periodo di soggiorno all’estero). Nel primo anno del XXI ciclo (I anno) si sono svolti i seguenti corsi:

    Cognome Nome Insegnamento Calderini Mario

    Economia dell’innovazione

    Buzzacchi Luigi Economia industriale

    Cassia Lucio Strategia

    Fassò Alessandro Statistica

    Galeotti Marzio Microeconomia

    Martini Gianmaria Economia industriale

    Mutinelli Marco Strategia

    Nicolis Orietta Statistica

    Paleari Stefano Finanza

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Redondi Renato Controllo di gestione

    Rolfo Secondo Economia dell’innovazione

    Salanti Andrea Microeconomia

    Scarpa Carlo Economia industriale

    Urga Giovanni Econometria Si sono svolti i seguenti seminari didattici, ai quali hanno partecipato i dottorando del XX e XXI ciclo:

    Cognome Nome Titolo

    Cambini Carlo Aspetti economici e profili di concorrenza nel settore delle telecomunicazioni Fattore Michael Emerging businesses in declining industries

    Franzoni Chiara Do scientists get fundamental ideas by solving practical problems?

    Khurshed Arif Institutional investment in UK firms: do corporate internal control mechanisms matter?

    Manzini Raffaella Metodologie per la ricerca in ambito economico – gestionale

    Martini Gianmaria Recommended Retail Prices, Maximum RPM and the Role of Buyer Power Merlino Massimo Impresa e cambiamento organizzativo Ranci Ortigosa Pippo Lezione Magistrale Graduation Day

    Scarpa Carlo Aspetti economici e profili di concorrenza nel settore dell’energia Trapani Lorenzo The Asymptotics for Panel Models with Common Shocks

    Vismara Silvio Equity Valuation Using DCF: a Theoretical Analysis of the Long Term Hypotheses

    Borsa Italiana S.p.a I mercati gestiti da Borsa Italiana e il processo di listing

    Il Collegio dei Docenti del Dottorato nella seduta del 18.12.2006, in base al comma 11 dell’art. 10 del vigente regolamento, avendo analizzato le relazioni dei seguenti dottorandi iscritti al 21° ciclo: Bannò Mariasole, Bonardo Damiano, Callea Giuditta, Sterzi Valerio e Novero Serena, ha deliberato la loro ammissione al 2° anno. XX ciclo II anno I dottorandi hanno proseguito il loro lavoro di ricerca nelle sedi sotto specificate:

    • Bassani Luca: Università di Bergamo e Baruch College City University of New York (periodo di soggiorno all’estero da ottobre 2006 a Marzo 2007);

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • Colombelli Alessandra: Università di Bergamo e Cass Business School (Londra) (periodo di soggiorno all’estero da settembre 2006 ad aprile 2007);

    • Wail Katach: Università di Bergamo; • Dario Moncalvo: Università di Bergamo e Politecnico di Torino; • Elisa Ughetto: Università di Bergamo e Politecnico di Torino.

    I dottorandi hanno inoltre presentato i work in progress della loro attività di ricerca in due Workshop seminariali alla presenza del Collegio dei Docenti. Il primo workshop si è svolto il 22 e 23 Giugno 2006 presso il Politecnico di Milano, il secondo il 9 e 10 novembre 2006 presso il Real Collegio di Moncalieri (TO). Il Collegio dei Docenti del Dottorato nella seduta del 18.12.2006, in base al comma 11 dell’art. 10 del vigente regolamento, avendo analizzato le relazioni dei seguenti dottorandi iscritti al XX° ciclo: Bassani Luca, Alessandra Colombelli, Wail Katach, Dario Moncalvo e Elisa Ughetto, ha deliberato la loro ammissione al 3° anno.

    XIX ciclo III anno I dottorandi hanno proseguito il loro lavoro di ricerca e di preparazione delle tesi finali, nelle sedi sotto specificate:

    • Andrea Camargo: Università di Bergamo; • Matteo Dentella: Università di Bergamo e Politecnico di Torino; • Greta Falavigna: Ceris-CNR e Politecnico di Torino; • Pierluigi Invernizzi: Università di Bergamo • Marco Marchesi: Università di Bergamo • Michele Meoli: Università di Bergamo e Cass Business School, Londra (dal

    01/04/2006 al 31/05/2006). I dottorandi hanno inoltre presentato i work in progress della loro attività di ricerca in due Workshop seminariali alla presenza del Collegio dei Docenti. Il primo workshop si è svolto il 22 e 23 Giugno 2006 presso il Politecnico di Milano, il secondo il 9 e 10 novembre 2006 presso il Real Collegio di Moncalieri (TO). Sulla base delle esposizioni svolte, tutti i dottorandi sono stati autorizzati dal Collegio dei docenti a presentare domanda di ammissione all’esame finale di dottorato. XVIII ciclo (anno di proroga) I dottorandi:

    Daniela Defazio Simone Frigerio Silvana Revellino Elena Santanera

    durante l’anno di proroga hanno completato il loro progetto di ricerca. I dottorandi hanno inoltre presentato i work in progress della loro attività di ricerca in due Workshop seminariali alla presenza del Collegio dei Docenti. Il primo workshop si è svolto il 22 e 23 Giugno 2006 presso il Politecnico di Milano, il secondo il 9 e 10 novembre 2006 presso il Real Collegio di Moncalieri (TO).

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Sulla base delle esposizioni svolte, tutti i dottorandi sono stati autorizzati dal Collegio dei docenti a presentare domanda di ammissione all’esame finale di dottorato. Per tutti i cicli: Tutti i dottorandi hanno partecipato a diverse conferenze sia nazionali che internazionali, talvolta presentando i loro lavori di ricerca. Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 3. Attività svolta dai dottorandi

    3.1. produzione scientifica

    Colombelli Alessandra: • Colombelli A. (2006), “Modelli di trasformazione territoriale: Lezioni per Torino?”, in

    C. Bava, G. Russo, P. Terna (eds) Produrre a Torino, Otto Editore, Torino. • Cassia L., Colombelli A., Paleari S. (2006), “Entrepreneurial dimension behind

    business performance: an empirical investigation”, RENT XX, Brussels, 23-24 November 2006.

    • Cassia L., Colombelli A. (2006), “Entrepreneurship as Regional Development Catalyst”, ERSA 2006, 46th Congress of the European Regional Science Association, Enlargement, Southern Europe & the Mediterranean, Volos, 30 Agosto - 3 Settembre 2006.

    • Cassia L., Colombelli A. (2006), “Imprenditorialità e strategie di crescita nella media impresa”, XVII Riunione Scientifica AiIG, Reti, Servizi e Competitività delle Imprese: Sistemi Globali e Sistemi Locali per lo Sviluppo, Roma, 12-13 Ottobre 2006.

    • Brioschi M.S., Cassia L., Colombelli A., (2006), “Sistemi regionali di innovazione in Europa: lezioni per le province italiane ad alta specializzazione industriale”, working paper n. 05/EM - 2006.

    Falavigna Greta: • Falavigna, G., 2006, "Models for Default Risk Analysis Focus on Artificial Neural

    Networks, Model Comparisons, Hybrid Frameworks", Working Paper Ceris-CNR, 10/2006

    Revellino Silvana: • Revellino, S., “Retracing techno-political associations: The interplay between political

    and technical capital in the generation and diffusion of innovation”, paper presented to the Critical Management Study Stream Collective Creativity as part of the pre-conference program for the Academy of Management Conference Atlanta (Georgia), August 11-12th , 2006

    • Revellino, S.,“The conceptualization of technical and political capital and the significance of intellectual capital” , paper presented to the 2nd EIASM workshop on “Visualising, Measuring, and Managing Intangibles and Intellectual Capital”, University of Maastricht, the Netherlands, October 25-27, 2006.

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • Revellino, S.,"Finding Intellectual Capital: Designing for Innovation in Complex Worlds" paper presented to the R&D Management Conference, Taiwan, November 7-10, 2006.

    Moncalvo Dario: • Moncalvo, D., contributo al libro del consorzio mClusters (Coordination Action del

    FP6 dell’Unione Europea) – “mWatch Europe 2006: A survey of Mobile Readiness in European Cities and Regions” – Copenhagen (2006) ISBN: 978-87-92039-00-6

    • Moncalvo, D., con M. Alba, J. Costa, L. Gabbrielli, C. Leone, M. Mauro, “MULTIS: innovation initiative for multimodal freight transport” – paper presentato a TRA 2006 Conference – Goteborg (2006)

    Bassani Luca: • Bassani, L., Martini, G., Determinants of innovation in the province of Bergamo,

    mimeo • Bassani, L., Determinants of credit denial for U.S. SMEs, mimeo

    Bannò Maria Sole: • Bannò, M., “The attitude towards HRM abroad: Are SMEs really different?”, 31st

    EIBA Annual Conference “Landscape and Mindscape in a Globalized World”, European International Business Academy, BI Norwegian School of Management, 10-13 Dicembre 2005 Oslo, Norway.

    Santanera Elena: • Santanera, E., “Firms Diversification Strategies: a Methodology to Discriminate the

    Fundamental Drivers” alla conferenza “11th International Joseph A. Schumpeter Society Conference” tenutasi a Sophia-Antipolis, Nizza, 21- 24 giugno, 2006.

    Meoli Michele: • Meoli, M., “Uso ed abuso del diritto d’opzione nelle operazioni di aumento di capitale”

    (2006) con S. Paleari e G. Urga, Rivista AIAF, October • Meoli, M., “Use and Abuse of Rights Issues. Do they really protect minorities?” (2006)

    con S. Paleari e G. Urga, mimeo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Bergamo.

    • Meoli, M., "Corporate Governance Changes and Minority Protection. The case of Telecom Italia" (2006) con S. Paleari e G. Urga, mimeo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Università degli Studi di Bergamo.

    Ughetto Elisa: • Ughetto, E., “Le banche ed il finanziamento dell’innovazione. Problematiche,

    opportunità e nuovi sviluppi”, Bancaria, 2007, forthcoming • Ughetto, E., “Territorial proximity and credit constraints to innovation: evidence from a

    sample of Italian firms”, in Bracchi G. e Masciandaro D. (a cura di), Banche e Geografia. Nuove mappe produttive e metamorfosi del credito, XXI Rapporto sul sistema finanziario italiano, Edibank, 2006

    • Ughetto, E., “Industrial districts and financial constraints to innovation”-mimeo

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • Ughetto E., con Giuseppe Scellato, “The Basel II reform and the provision of finance for R&D activities in SMEs: an analysis for a sample of Italian companies”, paper presentato alla Schumpeter Society Conference, 21-24 giugno 2006 e al convegno Research in economics, Volterra, 7-9 settembre

    • Ughetto, E., “The financing of innovative activities by banking institutions: policy issues and regulatory options”, paper presentato all’International Symposium “Knowledge, Finance and Innovation”, 26-30 settembre 2006

    Novero: • Novero, S., I progetti di trasferimento tecnologico del DTC: analisi d’impatto sul

    territorio

    3.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

    • Bassani Luca: ciclo di esercitazioni nell’ambito del corso di Istituzioni di economia. • Callea Giuditta: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Economia ed

    organizzazione aziendale (allievi gestionali ed allievi meccanici) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.

    • Colombelli Alessandra: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei corsi di Sistemi organizzativi e Management delle imprese multinazionali presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.

    • Invernizzi Pierluigi: ciclo di esercitazioni nell’ambito dei seguenti corsi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo: - Marketing industriale - Economia applicata all’ingegneria - Gestione dell’informazione aziendale - Sistemi di controllo di gestione

    • Meoli Michele: ciclo di esercitazioni nell’ambito del corso di Economia industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo.

    3.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

    pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

    Bannò Maria Sole e Wail Katach, Rapporto “Il processo di internazionalizzazione nell'area mediterranea: opportunità e criticità della filiera chimico-tessile”, Progetto di ricerca diretto da Proff. Marco Mutinelli e Stefano Paleari.

    4. Modalità di verifica dell’apprendimento

    L’ammissione al II° anno avviene previo superamento delle prove scritte relative ai corsi del primo anno e giudizio favorevole del collegio dei docenti circa la proposta di programma di ricerca. L’ammissione al III° anno avviene previo giudizio favorevole del collegio dei docenti circa l’attività svolta dal dottorando nel corso del II° anno (sulla base della relazione presentata dal dottorando e del giudizio del supervisore).

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguata agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVII e XVIII ciclo

    XVII ciclo: Un dottore di ricerca è imprenditore. XVIII ciclo: Un dottore di ricerca è imprenditore, un dottore di ricerca è ricercatore universitario. Quattro dottorandi, avendo richiesto una proroga di un anno, sosterranno l’esame finale nei primi mesi del 2007.

    Nel corso del 2006 è stata inoltre effettuata la selezione per il XXII ciclo:

    posti banditi: n. 8 partecipanti: n. 8 idonei: n. 8 iscritti: n. 6 posti coperti con borse: n. 5 provenienza: 1 da Università degli studi di Bergamo, 1 da Università degli studi di Brescia, 1 da Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 1 da Politecnico di Milano, 1 da Politecnico di Torino, 1 da Università straniera

    Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2006. D) Dottorato in Antropologia ed epistemologia della complessità 1. Cicli attivati

    XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 3 posti

    Dottorandi XXI ciclo: 3 posti

    2. Attività didattica

    2.1. struttura del corso e docenti coinvolti

    Percorso formativo – attività didattiche e seminariali

    XXI ciclo - I anno Nel corso del 2006 i dottorandi del XXI Ciclo, che il Collegio Docenti ha ammesso al secondo anno in data 14.12.2006, hanno seguito un percorso formativo così articolato:

    • Storia delle scienze – Insegnamento di base tenuto dal Prof. Enrico Giannetto

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Titoli degli incontri: 18.01.06 – La complessità storica e antropologica del pensiero scientifico 25.01.06 – Simboli matematici e astronomici: la scienza nel mito 01.02.06 – La scienza nella filosofia greca 08.02.06 – La scienza e la storia del Cristianesimo 15.02.06 – La scienza medioevale 22.02.06 – La rivoluzione copernicana 01.03.06 – Giordano Bruno 08.03.06 – La rivoluzione scientifica e la concezione meccanicista della natura 15.03.06 – Descartes, Galilei, Bacone, Newton 22.03.06 – Leibniz e la complessa armonia della natura vivente 29.03.06 – Illuminismo e meccanicismo 05.04.06 – La scienza romantica 03.05.06 – La rivoluzione darwiniana 10.05.06 – Le rivoluzioni della fisica del Novecento 17.05.06 – Le scienze della complessità

    • Lineamenti di storia globale – Insegnamento di base tenuto dal Prof. Gianluca Bocchi Titoli degli incontri: 09.03.06 – Il concetto di emergenza, fisica e biologia, teoria del caos e determinismo 14.03.06 – Il reale e il possibile. La spiegazione nelle scienze storiche 22.03.06 – Questioni di evoluzione umana. Il “cespuglio” degli ominidi 10.05.06 – Le grandi svolte della storia umana: la rivoluzione agricola e l’incontro colombiano del 1492 16.05.06 – Relazioni genetiche e genealogiche nella specie umana (ospite il Prof. Steve Olson) 23.05.06 – Identità etniche, linguistiche, nazionali: confini, conflitti, convivenze 31.05.06 – Creatività artistica, letteraria, naturale. Vincoli, possibilità e creazioni (ospiti la Prof.ssa Sebregondi e il Prof. Aragona) 07.06.06 – Le radici della teoria del caso: da Poincaré a Lorenz 21.06.06 – I problemi della gnomica: ricerca e comunicazione scientifica 21.06.06 – Wittgenstein: conoscenza e forme di vita (ospite il Prof. Gargani)

    • Epistemologia della complessità – Insegnamento di base tenuto dal Prof. Mauro Ceruti

    Titoli degli incontri: 18.01.06 – Sistemi complessi 25.01.06 – Sistemi autopoietici 04.03.06 – Ordine e disordine 11.03.06 – Evoluzione e adattamento 18.03.06 – Margini del caos 25.03.06 – Caso, necessità e contingenza 01.04.06 – Previsione e imprevedibilità 08.04.06 – Coevoluzione

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    29.04.06 – Teoria dell’osservatore 06.05.06 – Complicazione e complessità

    • Seminari con ospiti provenienti da altri Atenei italiani – organizzati in collaborazione con i docenti e i ricercatori del CE.R.CO. – Centro di Ricerca sull’Antropologia e l’Epistemologia della Complessità:

    Titoli degli incontri: 09.02.06 – Scienze cognitive e filosofia della matematica (Dott. Roberto Arpaia) 17.02.06 – Prospettive antropologiche sull’educazione (Prof. Hervé Varenne) 17.02.06 – Alla ricerca dell’educazione nel contesto familiare (Prof. Hervé Varenne) 21.02.06 – Il modello Venezia: la nuova struttura del sistema di comunicazione nell’era post-accademica della scienza (Prof. Pietro Greco) 02.03.06 – Alfabetizzazione ed emigrazione come vie di accesso alla modernità. Etnografia e scrittura letteraria a confronto; Presentazione del libro di Matilde Callari Galli, “Antropologia senza confini. Percorsi nella contemporaneità” (Prof.ssa Matilde Callari Galli e Vincenzo Consolo) 21.03.06 – L’ibridazione dei codici della scienza e della filosofia: relazionalità e complessità (Prof. Aldo Giorgio Gargani) 28.03.06 – Violenza politica e spazio sacrificale (Prof. Paul Dumouchel) 03.05.06 – Antropologia applicata e antropologia dello sviluppo (Prof. Paolo Palmeri) 03.05.06 – Bambini e adolescenti in Africa (Dott.ssa Anna Maria Picarelli) 09.05.06 – La ricerca moderna nelle neuroscienze. Una sfida alla complessità (Prof. Giovanni Gaviraghi) 16.05.06 – Looking beyond race: genetic and genealogical connections in the human species (Prof. Steve Olson) 23.05.06 – Evoluzione delle libertà (Prof. Marcello Buiatti) 30.05.06 – Antropologia e processi migratori (Dott. Bruno Riccio) 30.05.06 – Migrazione e cooperazione decentrata: opportunità e limiti del co-sviluppo (Dott. Bruno Riccio) 31.05.06 – Il vincolo come motore di creatività: letteratura potenziale e testi a contrainte (Maria Sebregondi e Raffaele Aragona) 01.06.06 – Emergenza, post-emergenza e sviluppo: ricostruzione e displacement negli interventi post –tsunami in Sri Lanka (Prof.ssa Mara Benadusi) 01.06.06 – Antropologia della fame. Cooperazione per la lotta all’insicurezza alimentare in Nicaragua (Dott. Vittorio Rinaldi) 14.06.06 – Young people in luminal situations: between mental illness, violence and criminalità (Prof.ssa Ida Hydle) 20.06.06 – Tecnologia e complessità (Prof. Giuseppe O. Longo) 21.06.06 – Ludwig Wittgenstein: ultimi sviluppi e riflessioni (Prof. Aldo Giorgio Gargani) 26.06.06 – Dall’etnografia della Guerra all’etnografia della disorientazione (Prof.ssa Maria Rosaria Pandolfi) 27.07.06 – La cosmopoli umanitaria: percorsi critici dell’antropologia medica (Prof.ssa Maria Rosaria Pandolfi) 27.06.06 – Violenze contemporanee (Prof.ssa Maria Rosaria Pandolfi)

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • Eventi Convegno: Apprendere a guardare. Antropologia della visione e sguardi competenti, 15-16 giugno 2006

    Programma del 15.06.2006 Introduzione: Prof.ssa Cristina Grasseni, Questione di sguardi. Il sapere visivo in prospettiva antropologica Prima sessione – Lo sguardo antropologico Interventi di: Prof. Francesco Faeta, Perché non possiamo non dirci visualisti. Una riflessione sullo sguardo e sulle immagini nelle scienze sociali Dott. Carmelo Marabello, Contact – Le immagini antropologiche tra segno e senso Prof.ssa Ida Hydle, Youth gaze: filming with young people in luminal situations Seconda sessione – Sguardi nell’arte Interventi di: Prof. Antonio Marazzi, Dall’idea alla forma. Spunti per una iconologia culturale Dott.ssa Alice Guareschi e Dott.ssa Emanuela De Cecco, Sguardi all’opera: due ipotesi che implicano un’azione Prof. Riccardo Putti, Gente in mostra Terza sessione – Lo sguardo storico, tra cinema e antropologia Interventi di: Prof.ssa Letizia Bindi, Italia immaginata. Media, appartenenza e produzione della località Prof. Diego Leoni, “I volti svelati”. Il racconto della Grande Guerra nella “trilogia trentina” di Gianikian e Ricci Lucchi Sessione serale – Interrogare il fotogramma: il cinema di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi Proiezione del film Prigionieri della guerra (1995), a cura del Lab80 di Bergamo presso la Sala Curò, in Piazza della Cittadella a Bergamo. Con un’introduzione di Angelo Bendotti, direttore dell’Istituto Bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, e Diego Leoni. Programma del 16.06.2006 Tavola rotonda con interventi di: Dott.ssa Elena Bougleux Prof. Francesco Ronzon Prof. Felice Tiragallo

    Convegno: Le storie che curano. Ferite sociali, costruzioni identitarie, frontiere… e altri paradossi, 17-20 ottobre 2006

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Programma del 17.10.2006 – Antropologia culturale e “museizzazione” Introduzione di: Dott. Martino Doni e Dott.ssa Chiara Brambilla (dottorandi XIX Ciclo in Antropologia ed Epistemologia della Complessità) Interventi di: Dott.ssa Valentina Porcellana (dottoranda XIX Ciclo in Antropologia ed Epistemologia della Complessità), Ecomuseo e identità. Il caso Walser nella valle del Lys (Aosta) Dott.ssa Lia Zola (dottoranda XIX Ciclo in Antropologia ed Epistemologia della Complessità), Oggetti simbolici nell’immaginario dell’arco alpino Prof.ssa Cristina Grasseni (Università di Bergamo), Reinventare il sé. Eco-museizzazione e auto-folklorizzazione. Progettare un ecomuseo della Valtaleggio Prof.ssa Claudia Costin (Università di Suceava, Romania), I musei del “sat” in Romania Programma del 18.10.2006 – Mitologia, storia e “autoaffermazione” del moderno Introduzione di: Dott.ssa Raffaella Trigona Interventi di: Prof.ssa Claudia Costin (Università di Suceava, Romania), Elementi di mitologia romena. Tradizione, mentalità e socializzazione dell’identità Prof. Giovanni Leghissa (Università di Trieste), Il gioco delle identità tra mito e storia Discussant: Prof. Gianluca Bocchi Programma del 19.10.2006 – Mobilità delle frontiere e confini geo-politici Introduzione di: Dott.ssa Chiara Brambilla (dottoranda XIX Ciclo in Antropologia ed Epistemologia della Complessità) Interventi di: Prof.ssa Elena Dell’Agnese (Università di Milano Bicocca), Confini, limiti, territori: fra opportunità e sicurezza Prof. Enrico Squarcina (Università di Milano Bicocca), Geopolitiche dei Balcani: luoghi, percorsi, narrazioni Prof.ssa Claudia Costin (Università di Suceava, Romania), Elementi multietnici della Bucovina Discussant: Prof. Gianluca Bocchi Programma del 20.10.2006 – Struttura narrativa della dimensione psico-socio-educativa Introduzione di:

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Prof. Stefano Tomelleri (Università di Bergamo) Interventi di: Prof. Ivo Lizzola (Università di Bergamo), Identità narrative e multilinguismo culturale Prof. Paride Braibanti (Università di Bergamo), La cura delle storie. Salute e malattie nella costruzione dell’identità narrativa Tavola rotonda L’integrazione a partire dai vissuti culturali dei migranti nel paese d’origine e le loro mutazioni nel processo migratorio, con interventi di: Eugenio Tornese, Agenzia per l’Integrazione di Bergamo Mimmo Boninelli, Comune di Bergamo Claudia Costin, Università di Suceava Victor Carcale, Università di Suceava Moderatore: Prof.ssa Cristina Grasseni, Università di Bergamo

    • Presentazione di libri

    02.03.06 - Antropologia senza confini. Percorsi nella complessità (Prof.ssa Matilde Callari Galli)

    • Seminario di guida alla ricerca – seminario di approfondimento a cura del Prof.

    Gianluca Bocchi Il seminario è dedicato alla presentazione e alla discussione collettiva delle ipotesi e dei progetti di ricerca individuali dei dottorandi. Gli incontri risultano essere un utile momento di scambio di informazioni e opinioni.

    • Seminario sulla creatività – seminario di approfondimento a cura del Prof. Gianluca Bocchi.

    XX Ciclo – II anno e XIX Ciclo – terzo anno I dottorandi del XX e del XIX Ciclo nel corso di questa annualità hanno seguito percorsi di ricerca individuali diretti alla preparazione e alla stesura della tesi di dottorato. I dottorandi si sono periodicamente incontrati con i docenti della Scuola di Dottorato per verificare la qualità del lavoro svolto, per pianificare la permanenza trimestrale all’estero e per partecipare – quando possibile – ai seminari organizzati per i dottorandi del XXI Ciclo, ritenuti momenti di ulteriore approfondimento e rivisitazione delle tematiche affrontate nel percorso formativo obbligatorio del primo anno. Studio individuale I dottorandi del XXI Ciclo hanno integrato la frequenza obbligatoria ai seminari con lo studio individuale, necessario momento di riflessione personale per approfondire le tematiche toccate durante gli incontri con i docenti e i ricercatori. Lo studio individuale è invece risultato momento privilegiato del lavoro svolto dai dottorandi del XX e del XIX Ciclo, che dopo la fase di formazione comune hanno potuto

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    dedicarsi con maggiore regolarità e attenzione ai percorsi individuali di ricerca diretti alla stesura della tesi di dottorato. Percorsi formativi orientati all’esercizio di attività di ricerca e di alta qualificazione presso Università, enti pubblici o soggetti privati XIX Ciclo Dott.ssa Elisabetta Bonadeo

    • Periodo di studio e ricerca presso l’Università di Reading (UK), a Londra presso la Tate Modern e il British Film Institute

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 22-26.05.06 Partecipazione alla conferenza “The Use-Value of Document: Bataille/Einstein/Le iris”, organizzata dal Courtauld Institute of Art e dalla Hayward Gallery

    Dott.ssa Chiara Brambilla

    • Periodo di studio e ricerca presso il Nijmegen Centre for Border Research dell’Università di Nijmegen (Olanda). Durante il soggiorno la Dott.ssa Brambilla ha tenuto due seminari sui temi trattati nella sua tesi di dottorato: - Borders and complexity: a transdisciplinary approach on borders between geography and anthropology; - Border representation: from colonial cartography to participatory map.

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 19-22.04.2006 partecipazione in qualità di relatore all’Association for Borderland Studies Annual Meeting, svoltasi a Phoenix, Arizona, con l’intervento “Ethnography of the Border Between Angola and Namibia: Story of an Invention”; - 11-14.06.2006 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Borderscapes: Spaces in conflicts, Symbolic Spaces, Networks of Peace, organizzato dall’Università degli Studi di Trento, con l’intervento “Borders and Identitites: the Cartographic Invention of the Ghana/Togo Boundary and the Ewe Identity”; - 21-25.09.2006 partecipazione in qualità di relatore alla BRIT VIII Conference: Neighbours, Citizens and Boders. The Making of Geo-Political Relations and Communities, svoltosi a Lublin (Polonia) e Lviv (Ucraina) con l’intervento, insieme al Prof. Kramsh, “Rethinking Europe-African Border(s): Between Cross Border Cooperation and the Colonial Difference”; - 20-21.10.2006 partecipazione in qualità di relatore al workshop Global Migration and European Union’s Policy Interventions, finanziato dall’Unione Europea e organizzato da GLOMIG – Global Migration From the Eastern Mediterranean and Eurasia: Security and Human Rights Challenges to Europe press oil Nijmegen Centre for Border Research, University of Nijmegen, Olanda, con l’intervento “Europe-Africa Boder(s) and the Immigration Policies of the EU: Overcoming the Double-Bind towards a Pluriversal Citizenship.

    Dott. Luigi Cepparrone • Partecipazione ad altri seminari e convegni

    - 13-16.10.2006 Partecipazione in qualità di relatore al congresso nazionale dell’Associazione degli Italianisti Italiani, svoltosi a Monopoli (Ba), con un intervento dal titolo “Il tema dell’emigrazione nella narrativa di E. De Amicis”;

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    - 08-10.12.2006 Partecipazione al convegno su antropologia e letteratura dal titolo “L’odore della bellezza. Antropologia del fitness e del wellness”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno e dall’Associazione Italiana per le Scienze Etnoantropologiche – Sezione Antropologia e Letteratura, a Minori (Sa).

    Dott. Martino Doni • Periodo di studio e ricerca in Romania, presso l’Università Stefan cel mare” di

    Suceava. Dott.ssa Silvia Grabbi

    • Periodo di studio e ricerca presso l’Università di Reading (Uk) e presso la British Library di Londra.

    Dott.ssa Sara Hejazi

    • Periodo di studio e ricerca a Parigi per l’effettuazione di ricerche bibliografiche presso la Biblioteca Nazionale di Parigi e per effettuare un colloquio con il Prof. Farad Khosrokhavar, docente di Scienze Sociali presso la Ecole des Etudes en Sciences Sociales, esperto iraniano.

    Dott. Carmelo Marabello

    • Periodo di studio e di ricerca a Parigi per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Musée du Quai de Branly;

    • Periodo di studio e di ricerca presso la Columbia University, la Library of Congress e lo Smithsonian Institute di Washington.

    Dott.ssa Valentina Porcellana

    • Partecipazione ad altri seminari e convegni: - 8-9.06.2006 partecipazione in qualità di relatore al Convegno Internazionale CSAO – Centro Studi sull’Arco Alpino “Le dinamiche del cambiamento. Cultura, cittadinanza, economia nelle regioni alpine occidentali tra età moderna e globalizzazione”, svoltosi a Cuneo, con l’intervento “La costruzione identitaria di una minoranza linguistica: il caso francoprovenzale”; - 1-4.09.2006 partecipazione in qualità di relatore al Convegno Internazionale Eurethno “La fête du villane. Patrimoine festif européen” svoltosi a Braga (Portogallo), con l’intervento “Le calandrier de la fête d’une communauté francoprovençale des Alpes italiennes”; - 14-17.09.2006 partecipazione in qualità di relatore al Seminario permanente di etnografia alpina – SPEA 11 “Quaggiù sulle montagne. Identità, immaginario, turismo, pascoli, musei”, svoltosi a Malé (Tn), con l’intervento “Identità di minoranza, turismo, ecomuseo. I Walser dell’Alta Valle del Lys”; - 22-24.09.2006 partecipazione in qualità di relatore al XVI Congresso Transalpino Incontri Tra/montani “Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del paesaggio”, svoltosi a Costa Valle Imagna (Bg), con l’intervento “L’allestimento museale di un edificio Walser. Casa Thedy a Gressoney-La-Trinité”; - 2-4.11.2006 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Isole. Minoranze culturali. Migranti. Globalizzazione”, organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta a Palermo, con l’intervento “Fattori di identità in alcuni gruppi francoprovenzali del Piemonte”;

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    - 6.11.2006 partecipazione in qualità di relatore al 5° Ciclo di incontri dell’Associazione Culturale Francoprovenzali di Puglia in Piemonte “Chi sono i francoprovenzali di Puglia?”, svoltosi a Torino, con l’intervento “L’identità francoprovenzale”; - 29-30.11.2006 partecipazione in qualità di relatore al convegno “Minoranze linguistiche” organizzato dall’Università degli Studi di Foggia, a Foggia, con l’intervento “La minoranza linguistica francoprovenzale del Piemonte”; - 30.12.2005-3 e 7.01.2006 partecipazione al Corso di lingua e cultura francoprovenzale svoltosi a Ronco Canavese (To); - 05.02.2006 partecipazione alla giornata di studi “Frontiere e minoranze” svoltasi a Bardonecchia (To); - 12.02.2006 partecipazione alla conferenza “Uso della bandiera nelle comunità linguistiche storiche occitana, francoprovenzale e walser”, svoltasi a Salbertrand (To); - 30.03.2006 partecipazione alla presentazione del libro e convegno “Il Museo è qui. La natura umana delle cose”, svoltosi a Torino; - 31.03.2006 partecipazione alla conferenza “I processi di formazione dell’identità in alcune aree confinarie valdostane. Un’elaborazione culturale tra mito, ecologia e storia”, svoltasi ad Aosta; - 17-19.05.2006 partecipazione al convegno “Storia comparata, antropologia e impegno civile. Una riflessione su Carlo Tullio-Altan”, svoltosi a Udine ed Aquileia.

    Dott.ssa Francesca Scionti

    • Partecipazione ad altri seminari e convegni - 18.01.2006 partecipazione al convegno “Migrazione e diritti” organizzato dall’Università degli Studi di Foggia; - 10.03.2006 partecipazione al convegno “Il malocchio nella musica e nella tradizione popolare”, organizzato dal Conservatorio Giordano di Foggia; - 5-7.07.2006 partecipazione al X Congresso Nazionale AISEA “Cibo e alimentazione. Tradizione, simboli, saperi”, a Roma; - 19-20.09.2006 partecipazione al Seminario di etnomusicologia. Metodologie e tecniche etnomusicologiche, organizzato dall’Università degli Studi di Foggia.

    Dott.ssa Lia Zola • 04-07.07.2006 partecipazione al convegno nazionale AISEA – Associazione Italiana

    di Scienze Etno-Antropologiche, svoltosi a Roma XX Ciclo Dott. Leonardo Bich

    • Dicembre 2005-Febbraio 2006 periodo di studio e ricerca presso il Laboratorio di Neurobiologia y Biologia del Conocer della Facultas de Ciencia dell’Universidad de Chile;

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 16-20.01.2006 partecipazione alla “IV Escuela de Verano en Sistema Complejos de Valparaiso”, svoltasi presso l’Instituto de Sistemas Complejos di Valparaiso, Cile; - 02-06.10.2006 partecipazione in qualità di relatore alla “International School on Complexity: Basic Questions about the Origin of Life” organizzata dall’Ettore Majorana Foundation Center for Scientific Culture di Erice, Italia.

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Dott.ssa Clementina Ricci

    • Febbraio 2006 periodo di studio e ricerca nella Lapponia Svedese, in coincidenza con il Mercato Invernale Sami di Jokkmokk.

    Dott. Federico Tresoldi

    • Febbraio-marzo 2006 periodo di studio e ricerca presso l’Institut d’histoire et de philosophie des sciences et des techniques dell’Università Paris 1;

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 10-14.09.2006 partecipazione al workshop “Decoherence, Quantum Measurement and the Arrow of Time” a Beuggen, Germania.

    XXI Ciclo Dott.ssa Eloisa Cianci

    • Periodo di studio e ricerca presso l’Università di Siena – Facoltà di Lettere e Filosofia e presso Siena Biotech, Centro di ricerca biotecnologico internazionale;

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 09-11.06.06 partecipazione al convegno nazionale organizzato dalla Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia, svoltosi a Cagliari.

    Dott. Marco Toscano • Periodo di studio e ricerca presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales,

    partecipando ai seguenti seminari: - Biologie, anthropologie et philosophie du vivant, tenuto dal Prof. Luciano Boi; - Espaces, groupes, algèbres et univers physiques. Sur l’actualité de la pensée de W. K. Clifford, tenuto dal Prof. Luciano Boi; - Sur les rapports entre les géométrique de Riemann (1854) et les conceptions physiques d’Einstein (1921), tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Toncelli;

    • Partecipazione ad altri convegni e seminari: - 15-17.06.2006 partecipazione in qualità di relatore al “XXVI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia”, tenutosi a Roma, con un intervento dal titolo: “Un’”Astrusa” Dottrina: la relatività nel pensiero storico-filosofico di Federigo Enriques”; - 19-23.09.2006 partecipazione alla “IX Scuola Estiva di Filosofia della Fisica – Strutture dello Spazio” organizzata dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” presso il Centro Culturale San Biagio di Cesena.

    Dott. Riccardo Vrech

    • Periodo di studio e ricerca in Nepal (Katmandu) e in India (Dolanji). Il Nucleo valuta l’attività didattica adeguata agli obiettivi formativi del corso. 3. Attività svolta dai dottorandi

    3.1. produzione scientifica

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    XXI Ciclo Dott. Marco Toscano - Toscano Marco, “An “abstruse” doctrine: the historical-philosophical meaning of Einstein’s relativity in Federigo Enriques”, in Nuncius, rivista internazionale di storia della scienza, 1/2007 XX Ciclo Non risultano pubblicazioni dei dottorandi XIX Ciclo Dott.ssa Chiara Brambilla - Brambilla Chiara, Kramsch Olivier Thomas, “Rethinking Europe-African Border(s): Between Corss-Border Cooperation and the Colonial Difference”, accettato per la pubblicazione sulla rivista internazionale Mediterranean Politics nel 2007 e presentato in occasione della conferenza del network mondiale di riflessione sulle frontiere BRIT (Border Regions in Transition) tenutasi a Lublino (Polonia) e Lviv (Ucraina) dal 21 al 25.09.2006 - Brambilla Chiara, “Ethnography of the Border between Angola and Namibia: Story of an Invention”, accettato per la pubblicazione in Journal of Borderlands Studies, 2007 Dott. Luigi Cepparrone - Cepparrone Luigi, “Il “Portafoglio d’un operaio” di Cesare Cantù: morale cattolica e società industriale”, in Atti del convegno “Cesare Cantù e l’età che fu sua”, Cisalpino Editore, Milano, 2006 - Cepparrone Luigi, Il tema del diverso nella letteratura, pubblicato on line sulla piattaforma INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa nell’ambito del Progetto Poseidon promosso dal MIUR Dott. Martino Doni - Doni Martino, Arianna e l’angelo. Episteme e fantasia della contingenza, Medusa, Milano, 2006 - Doni Martino, “La “topografia morale” di Charles Taylor” in Fenomenologia e Società, 1:2006, pp. 153-155 - Doni Martino, “Il doppio legame del mito. Per un’epistemologia del mito nella cultura europea”, in Omul şi Mitul, atti del Colloquio Internazionale Universitatea “Ştefan cel Mare”, Suceava, Facultatea de Litere şi Ştiinţe ale Comunicării, Catedra de Limba şi Literatura Româna, Universitas XXI, Cluj-Napoca 2006, pp. 377-391 - Doni Martino, traduzione e postfazione di Rodney Needham, Caratteri primordiali, Medusa, Milano, 2006 - Doni Martino, traduzione, cura e postfazione di Augustus Hanry Lane-Fox Pitt-Rivers, Alle origini dell’antropologia, Medusa, Milano, 2006 - Doni Martino, Tomelleri Stefano (a cura di), Osservatori del sacro. Emozioni, credenze, miti e liturgie nelle scienze umane, Morcelliana, Brescia (in corso di pubblicazione) Dott.ssa Valentina Porcellana - Porcellana Valentina, L’istruzione primaria nel XIX secolo nel cantone svizzero del Vaud, in Chiosso Giorgio, Sibilla Paolo, Alfabetizzazione, scolarizzazione e processi formativi

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    nell’arco alpino. Itinerari di studio, temi di ricerca e prospettive d’intervento, Atti del Convegno, Torino, 10-11 ottobre 2002, Libreria Stampatori, Torino, 2005, pp. 133-148 - Porcellana Valentina, L’abbigliamento femminile nel ciclo festivo giaglionese, in Sibilla Paolo (a cura di), Scolpire la tradizione. Costumi delle montagne torinesi e scultura contemporanea, Alzani Editore, Pinerolo, 2006, pp. 71-86 - Porcellana V., Identità alpine della contemporaneità: huaquiao e gavadour in Piemonte, in Studi etnoantropologici e sociologici, 2006:34, pp. 35-50 - Porcellana Valentina, Cibo e rito tra tradizione e modernità. Il caso di Giaglione in Val di Susa, in Meoni L., Kezich G. (a cura di), SM19/2006 Annali di San Michele, Atti del Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA 9) – Pane e non solo, San Michele all’Adige, 2006, pp. 449-458 - Porcellana Valentina, Un centro di documentazione a tutela della memoria orale: il Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione, in LIDI – Lingue e Idiomi D’Italia, I, 2006:1 - Porcellana Valentina, Note di nonomastica tratte da una fonte diaristica ottocentesca, in Rossebastiano A. (a cura di), Atti del convegno di onomastica, Torino, 2006 (in corso di pubblicazione) - Porcellana Valentina, Le calendrier de la fête d’une communauté francoprovençale des Alpes italiennes, in Bonnet J. (a cura di), La fête du village. Patrimoine festif européen, L’Harmattan, Paris (in corso di pubblicazione) - Porcellana Valentina, L’allestimento museale di un edificio walser. Casa Thedy a Gressoney-La-Trinité, in Abitare le Alpi. Insediamenti rurali e cultura del paesaggio, Atti del XVI Congresso Transalpino Incontri Tra/Montani, Costa Valle Imagna (in corso di pubblicazione) - Porcellana Valentina, L’homme-ours dans les cortèges masqués de la chaîne alpine, in L’homme en animal sur scène, CERPCOS (in corso di pubblicazione) - Porcellana Valentina, Fattori di identità in alcuni gruppi francoprovenzali del Piemonte, in Buttitta I. E. (a cura di), Isole. Minoranze culturali. Migranti. Globalizzazione, Atti del Convegno, Palermo, 2-4 novembre 2006, Fondazione Ignazio Buttitta, Palermo (in corse di pubblicazione) - Porcellana Valentina, La ritualità alimentare nelle Alpi occidentali. Alcuni casi a confronto, in Atti del Convegno, 24 ottobre, Cordoba, Argentina (in corso di pubblicazione) Dott.ssa Francesca Scionti - De Vita Giovanni, Scionti Francesca, Comunità albanese e comunità arbërèsh. Il caso di Torremaggiore, Edizioni del Rosone, Foggia, 2006 Dott.ssa Federica Tarabusi - Tarabusi Federica, La cooperazione e le politiche dell’identità. Rappresentazioni e retoriche nei processi di progettazione, in Pazzagli Ivo (a cura di), I nuovi territori dell’identità, Guaraldi, Rimini (in corso di pubblicazione) - Tarabusi Federica, Pazzagli Ivo, Human rights and development policies. Some critical issues on the idea of “community rights” in the development field, in De Feyter Koen, Pavlakos George (eds), The tension between group rights and human rights. A multidisciplinary approach (in corso di pubblicazione) Dott.ssa Lia Emilia Zola

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    - Zola Lia Emilia, Note sul costume festivo in alta Valle Susa: quando l’abito fa il monaco, in Sibilla Paolo (a cura di), Scolpire la tradizione. Costumi delle montagne torinesi e scultura contemporanea, Alzani Editore, Pinerolo, 2006 - Zola Lia Emilia, Les ésprits des mots: esquisse de groupe religieux Kut-Syur de Iakoutsk, in Hamayon R. (a cura di), Annuaire de l’EPHE, Centre d’Etudes Mongoles et Sibériennes, p. 2 (in corso di pubblicazione) - Zola Lia Emilia, Da San Michele all’Adige a Južno-Sachalinsk: uno sguardo sullo stato dei musei etnografici in Siberia, in Annali di San Michele, n. 20 (in corso di pubblicazione)

    3.2. svolgimento da parte dei dottorandi di limitata attività didattica sussidiaria o integrativa

    XIX Ciclo Dott. Luigi Cepparrone

    • Nell’ambito delle attività del CE.R.CO. – Centro di Ricerca sull’Antropologia e l’Epistemologia della Complessità e del dottorato di ricerca in Antropologia ed Epistemologia della Complessità in data 02.03.2006 ha tenuto un incontro sul tema “Alfabetizzazione ed emigrazione come vie di accesso alla modernità. Etnografia e scrittura letteraria a confronto”

    • Svolgimento di un seminario articolato in quattro incontri sul tema “Destino individuale e destino di comunità nella poesia di Giacomo Leopardi” nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo

    • Svolgimento di due lezioni sul tema “Formazione delle identità in contesti globalizzati” nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo

    • Organizzazione di un ciclo di incontri dal titolo “Mondo di carta. Generi e modelli letterari nella letteratura tra Otto e Novecento”, organizzato dal 02.03.2006 al 04.04.2006 dalla Direzione Scolastica Regionale della Regione Lombardia in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e l’Associazione degli Italianisti Italiani

    Dott. Martino Doni

    • Svolgimento di due lezioni sul tema “Il sacro come questione sociologica. Il problema della secolarizzazione” nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione)

    Dott.ssa Sara Hejazi

    • Favole Diverse, progetto per le scuole dell’infanzia e per le scuole primarie di Collegno, all’interno del quale sono stati sviluppati i progetti Antropologi si nasce e Migranti e integrazione

    Dott.ssa Valentina Porcellana

    • Collaborazione alle attività didattiche dell’insegnamento di Antropologia Culturale nell’ambito del Master in “Esperto di cultura regionale (Piemonte) per la formazione degli insegnanti”, Università di Cordoba, Argentina

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    Dott.ssa Francesca Scionti • Tutorato a supporto dell’insegnamento di Antropologia Culturale 1A (titolare Prof.ssa

    Mara Benadusi) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo

    Dott.ssa Francesca Tarabusi

    • Tutorato a supporto dell’insegnamento di Antropologia Culturale 1B (titolare Prof.ssa Mara Benadusi) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bergamo

    Dott.ssa Lia Emilia Zola

    • Collaborazione allo svolgimento dell’attività didattica dell’insegnamento di Antropologia Culturale tenuto dal Prof. Gian Luigi Bravo presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, per l’Anno Accademico 2005-2006. Nel corso del secondo semestre, sono state svolte le seguenti lezioni: Nuovi movimenti religiosi nell’Europa contemporanea Etnografia dei contesti alpini

    • Collaborazione allo svolgimento dell’attività didattica dell’insegnamento di Antropologia Culturale, tenuto dalla Prof.ssa Laura Bonato presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, per l’Anno Accademico 2006-2007. Nel corso del primo semestre, sono state svolte le seguenti lezioni: Lo sciamanesimo siberiano: un’introduzione Strutture dell’immaginario nei contesti alpini

    3.3. collaborazione dei dottorandi alle attività di ricerca svolte presso l’Ateneo o altri enti

    pubblici o soggetti privati congruenti con il percorso formativo

    XXI Ciclo Dott.ssa Eloisa Cianci

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Epistemologia Genetica A e B tenuto dal Prof. Mauro Ceruti

    Dott. Marco Toscano

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Storia della scienza e della tecnologia tenuto dal Prof. Franco Giudice

    XX Ciclo

    Nessuna

    XIX Ciclo Dott. Luigi Cepparrone

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Letteratura Italiana

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’Insegnamento di Antropologia Culturale 1B tenuto dalla Prof.ssa Mara Benadusi

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Sociologia 2B tenuto dal Prof. Stefano Tomelleri

    Dott. Martino Doni

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Sociologia 2A tenuto dal Prof. Stefano Tomelleri

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Filosofia della Scienza A e B tenuto dal Prof. Gianluca Bocchi

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Epistemologia Genetica A e B tenuto dal Prof. Mauro Ceruti

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Antropologia Culturale tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Trigona

    Dott. Carmelo Marabello

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Antropologia Culturale tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Trigona

    Dott.ssa Valentina Porcellana

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Antropologia Culturale 3B tenuto dalla Prof.ssa Cristina Grassoni

    Dott.ssa Francesca Scionti

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Antropologia Culturale 1A tenuto dalla Prof.ssa Mara Benadusi

    Dott.ssa Federica Tarabusi

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’Insegnamento di Antropologia Culturale 1B tenuto dalla Prof.ssa Mara Benadusi

    Dott.ssa Lia Emilia Zola

    • cultore della materia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (ora Facoltà di Scienze della Formazione) dell’Università degli Studi di Bergamo per l’insegnamento di Antropologia Culturale tenuto dalla Prof.ssa Cristina Grasseni

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    4. Modalità di verifica dell’apprendimento - Rilevazione dell’avvenuta partecipazione ai corsi di insegnamento, ai seminari di base e di approfondimento ed alle attività integrative; - Redazione di report e relazioni sull’attività svolta; - Questionari di autovalutazione.

    Il Nucleo valuta la modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento adeguata agli obiettivi del Corso. 5. Sbocchi occupazionali XVII e XVIII ciclo Non sono stati acquisiti i dati relativi ai Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel 2006.

    Nel corso del 2006 è stata inoltre effettuata la selezione per il XXII ciclo:

    posti banditi: n. 4 partecipanti: n. 28 idonei: n. 5 iscritti: n. 4 posti coperti con borse: n. 2 provenienza: 1 da Università degli studi di Milano, 1 da Università degli studi di Bologna, 1 da Università degli studi di Trieste, 1 da Università degli studi di Padova

    Tutto ciò premesso il Nucleo valuta positivamente l’attività svolta dal dottorato nel 2006. E) Dottorato in Tecnologie per l'energia e l'ambiente 1. Cicli attivati

    XIX, XX e XXI Dottorandi XX ciclo: 6 posti

    Dottorandi XXI ciclo: 6 posti

    2. Attività didattica 2.1. struttura del corso e docenti coinvolti

    XXI ciclo I anno Le attività didattiche previste, articolate in corsi per complessive 300 ore di lezione nei seguenti ambiti disciplinari: - Metodi Matematici e Numerici (Proff. Brandolini, Veneziani); - Fluidodinamica e trasmissione del calore (Proff. Bassi, Savini, Cossali);

  • e-mail: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167

    - Misure termofluidodinamiche (Proff. Re, Coghe, Barigozzi); - Combustione (Prof. Bruno); - Termodinamica avanzata (Prof. Beretta); - Trattamento degli inquinanti e problematiche ambientali (Ingg. Piana, Caserini, Lonati, Grosso); - Uso razionale dell’energia (Proff. Lozza, Consonni, Campanari, Macchi, Redondi, Mazzarella, Gaia, Pedrocchi) sono state svolte quasi interamente, restano infatti da completare due corsi non interamente svolti (Uso razionale dell’Energia e Metodi Matematici e Numerici) e da svolgere il corso di Combustione, che si prevede termineranno entro il mese di marzo 2007. L’impegno didattico è stato di circa 8 ore settimanali (in media) di lezioni frontali. I dottorandi hanno inoltre partecipato a conferenze e seminari tenutisi sia nell’Università di Bergamo che in altri Atenei. A questo deve aggiungersi lo studio individuale su argomenti