Relazione Finale 2014 (2)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

eerer

Citation preview

CIRCOLO DIDATTICO COLLODI

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLODI

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE CONTINUITA-ORIENTAMENTO

Anno scolastico 2013/14

Le funzioni strumentali continuit-orientamento Lupi e Bergomi si sono incontrate a met settembre per analizzare e condividere il materiale prodotto negli anni, e per individuare le aree organizzative e didattiche, alla luce della costituzione del nuovo istituto comprensivo, sulle quali avrebbe dovuto operare la commissione durante lanno.La Commissione Continuit durante questo anno scolastico si riunita quattro volte : per meglio utilizzare le ore a disposizione i due sottogruppi , infanzia/primaria e primaria/secondaria di I grado, hanno spesso lavorato separatamente.Obiettivi:1. Permettere una continuit educativa concreta tra i diversi ordini di scuola.1. Favorire un corretto passaggio di informazioni.1. Verificare i vari protocolli di accoglienza.1. Creazione di un curricolo verticale.1. Strutturazione delle prove di ingresso di italiano e matematica per la sec di I grado.1. Stesura di un questionario di valutazione oggettivo delle prove di ingresso .1. Revisione del questionario relativo alle motivazioni della scelta della secondaria di I grado.Attivit:

1. Analisi piano di accoglienza e prove di ingresso relativi al passaggio infanzia-primaria.1. Revisione del protocollo continuit primaria-secondaria.1. Stesura della verifica del piano di accoglienza relativo al passaggio primaria secondaria.1. Stesura del curricolo verticale per linserimento nel P.O.F.1. Stesura delle prove di ingresso di italiano e matematica per gli alunni delle prime classi della secondaria di I grado.1. Creazione di un fascicolo per la valutazione delle competenze degli anticipatari alla primaria.1. Tabulazione dati del questionario relativo alle motivazioni della scelta della scuola sec di I grado.

CONTINUITA INFANZIAPRIMARIA

Il gruppo di lavoro ha inizialmente analizzato i dati emersi dalla verifica sul Piano di accoglienza, i pre-requisiti e le prove di ingresso.Per quanto riguarda il protocollo di accoglienza si verificato che stato attuato regolarmente in tutti i plessi delle scuole primarie del circolo, anche nei paesi dove la scuola dellinfanzia di riferimento non statale.In generale le modalit di raccordo sono risultate adeguate.Si proceduto alla stesura di un fascicolo di prove per la valutazione dei bambini anticipatari da allegare alla scheda di passaggio, tale lavoro dovr essere concluso nel prossimo anno per poterlo attuare in modo completo.Il confronto stato positivo, la partecipazione costante e produttiva.Le scuole materne di riferimento, anche le non statali, sono state complessivamente presenti agli incontri.

CONTINUITA PRIMARIA-SECONDARIA I GRADO

Si partiti dallanalisi del protocollo di accoglienza della scuola secondaria: si deciso di posticipare lincontro tra i docenti dei due ordini di scuola al mese di Febbraio affinch i professori possano avere pi tempo per conoscere meglio i ragazzi ed avere un quadro di valutazione pi aggettivo.Si ritiene necessario predisporre alla scuola secondaria dei faldoni, divisi per classi, contenenti le schede di passaggio stilate dalle insegnanti della primaria affinch i vari consigli di classe possano prenderne visione alloccorrenza. stato creato un modulo per la verifica del piano di accoglienza dei ragazzi delle classi prime.Il confronto stato positivo, la scuola secondaria di I grado di Cerro al Lambro ha sempre partecipato agli incontri.Si creato un gruppo di lavoro omogeneo, collaborativo e un clima di interscambio positivo che ha reso proficuo il lavoro.

ORIENTAMENTO CLASSI TERZE SECONDARIA I GRADO

Lattivit di orientamento ha preso avvio con lincontro tenutosi il 18 settembre presso la scuola secondaria di primo grado Cazzulani durante la quale, con i coordinatori Prof.ssa Michelini e Prof. Stefanelli, sono state stabilite le date degli open day presso le scuole medie e gli incontri serali per i genitori, cercando di far fronte a tutte le richieste dei vari plessi.Per far fronte alle esigenze delle scuole superiori stato stabilito che il nostro istituto e la scuola media dellI.C. Morzenti effettuassero lopen day nello stesso giorno (30 novembre) presso lo stabile di via Bracchi. La mattinata stata suddivisa affinch tutti gli alunni e rispettivi genitori potessero ascoltare la presentazione della Prof.ssa Michelini e poi visionare i presidi delle singole scuole secondarie di secondo grado.Purtroppo per quanto riguarda il nostro plesso laffluenza stata piuttosto scarsa anche se stata caldeggiata dai docenti che si sono occupati dellorientamento. A tal proposito si potrebbe pensare per il prossimo anno di rendere questa giornata un rientro obbligatorio.Allopen day ha fatto seguito, in data 5 dicembre, lincontro serale per i genitori degli studenti in uscita dalla scuola secondaria di I grado, previsto nel programma delle attivit del Progetto OrientaLO, presso lI.I.S. Alessandro Volta. Durante lincontro gli esperti hanno presentato i fabbisogni professionali del territorio e la spendibilit dei percorsi di istruzione e formazione professionale previsti dallofferta formativa delle scuole Secondarie di II grado e dei Centri di formazione professionale del territorio. Liniziativa aveva lo scopo di fornire informazioni ai genitori affinch potessero sostenere i propri figli nella scelta consapevole del futuro percorso di studi. Purtroppo anche a questa serata hanno partecipato pochissimi genitori. Per i prossimo anno le funzioni strumentali di SantAngelo e Borghetto hanno chiesto alla Prof.ssa Michelini di poter tenere questo incontro a SantAngelo sperando che la partecipazione sia maggiore.Pressol'auditoriumdellaBANCAPOPOLAREDILODI,aLodi, il 24 gennaio, si tenuto un incontro organizzato dallUnione Artigiani e Imprese Lodi, in collaborazione con lUfficio Scolastico di Lodi, con la Banca Popolare di Lodi e lo Studio Ako, sul tema dellorientamento dal titolo Scopriamo il tuo talento!. Lincontro era rivolto ai genitori degli alunni e agli studenti delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado con lo scopo di dare ulteriori informazioni affinch i ragazzi potessero scegliere la scuola Secondaria di II grado pi consona alle loro aspirazioni e soprattutto alle loro competenze e abilit. Anche in questa occasione i genitori non hanno colto linvito e hanno disertato levento.Il percorso orientativo stato completato da unintensa attivit svolta dai docenti di classe che hanno illustrato agli studenti lofferta formativa delle scuole secondarie di secondo grado ed inoltre hanno spiegato loro gli eventuali sbocchi lavorativi e soprattutto limpegno richiesto da ogni percorso di studi. Durante queste attivit stato distribuito il materiale proveniente dai vari istituti superiori e dallUST di Lodi.Tale percorso si concluso con la consegna del consiglio orientativo espresso dal consiglio di classe e consegnato ai genitori dei singoli alunni.A tale proposito importante sottolineare che purtroppo ben un terzo degli alunni di ogni classe non ha seguito il consiglio orientativo iscrivendosi ad una scuola superiore pi impegnativa di quella che era stata loro indicata. Durante lincontro di monitoraggio del progetto Orientalo tenutosi a Lodi il 26 maggio si discusso ampiamente sulla discrepanza tra il consiglio orientativo e le effettive iscrizioni. Da tale discussione emerso, come dimostrato dalle ricerche effettuate durante il 2011, che la maggior parte degli studenti che non ascoltano il consiglio orientativo vanno incontro ad un insuccesso scolastico e spesso abbandonano gli studi. Inoltre tutti i partecipanti allincontro sono stati concordi nellaffermare che i genitori non hanno fiducia nelle capacit di giudizio dei docenti e pensano che i propri figli abbiano delle competenze e delle abilit maggiori rispetto a quelle rilevate dagli insegnanti. Si ritiene utile iniziare lattivit di orientamento in seconda chiedendo agli studenti e ai genitori di partecipare agli incontri che questanno erano riservati agli alunni delle classi terze. Inoltre necessario trovare delle modalit per intercettare i genitori e ricostruire con loro un rapporto di fiducia atto ad una vera collaborazione che possa portare ad una scelta consapevole del percorso di studi. A tal proposito potrebbe essere utile mettere a conoscenza dei genitori i dati relativi allinsuccesso scolastico degli studenti che scelgono una scuola differente da quella consigliata dai docenti.Al termine dellincontro i docenti delle scuole Secondarie di II grado hanno fatto notare che c una forte discrepanza tra scuola media e scuola superiore per quanto riguarda limpegno, le richieste e spesso anche la valutazione. I ragazzi quando devono scegliere il futuro percorso di studi non hanno piena consapevolezza di ci che dovranno affrontare e i docenti delle scuole secondarie di primo grado dovranno impegnarsi nellultimo anno di studi ad assottigliare il gap tra i due diversi ordini di scuola.

DOCUMENTI PRODOTTI

Curricolo verticale . Protocollo continuit primaria-secondaria di I grado.( prim/sec) Verifica del protocollo primaria/secondaria ( prim/sec). Prove di ingresso alla scuola sec di matematica e lingua italiana (prim/sec). Stesura su file delle schede di passsaggio per la secondaria di I grado ( prim/sec). Questionario genitori per conoscere le motivazioni che influiscono sulla scelta della scuola secondaria.( prim/sec). Tabella relativa ai dati del questionario (prim/sec)

Alcuni documenti prodotti sono gi stati inviati ai vari plessi e alle scuole esterne rappresentate in commissione, verranno inoltre inseriti nel p.o.f. e sul sito del circolo.

PROPOSTE PER LANNO SCOLASTICO 2014/2015

Gruppo di lavoro Infanzia-Primaria1. Completamento della scheda di passaggio per gli alunni anticipatari

Gruppo di lavoro Primaria-Secondaria di I grado 1. Programmazione di attivit comuni tra i due ordini di scuola al fine di migliorare la reciproca conoscenza 1. Programmazione di attivit che coinvolgano i genitori delle classi V della primaria in previsione di una futura iscrizione.

S Angelo Lod., 27 giugno 2014 Le funzioni strumentali Bergomi Ilaria Lupi Chiara