110
RELAZIONE SANITARIA AZIENDALE AZIENDA USL 4 di PRATO Anno 2001

relazione sanitaria aziendale 2001 - allegati.usl4.toscana.itallegati.usl4.toscana.it/dl/20110126113753658/06relazione... · 3.1.3 GLI ACCORDI INTERAZIENDALI ... LOTTA CONTRO I TUMORI

Embed Size (px)

Citation preview

RELAZIONE SANITARIA AZIENDALE AZIENDA USL 4 di PRATO

Anno 2001

2

RELAZIONE SANITARIA AZIENDALE - AZIENDA USL 4 di PRATO

I N D I C E SEZIONE I ILQUADRO EPIDEMIOLOGICO .............................................................................................................4

1.1 LA STRUTTURA DEMOGRAFICA............................................................................................................................4 1.2 LO STATO DI SALUTE ED I BISOGNI SANITARI DELLA POPOLAZIONE ....................................................................5

1.2.1 Comportamenti importanti per la salute (con particolare riferimento ad alimentazione, fumo, alcol, consumo sostanze illecite e tossicodipendenze) ...........................................................................................................................................5 1.2.2 Utilizzo dell’ospedale da parte dei residenti (con particolare riferimento a: patologie di ricovero, interruzioni volontarie di gravidanza, nascite)..................................................................................................................................................6 1.2.3 Mortalità generale, per cause e mortalità evitabile......................................................................................................7 1.2.4 Malattie infettive (incidenza principali malattie infettive con relativa copertura vaccinale)....................................10 1.2.5 AIDS, incidenza e mortalità .....................................................................................................................................11 1.2.5 Infortuni sul lavoro ...................................................................................................................................................11 1.2.6 Handicap...................................................................................................................................................................12 1.2.7 Patologia psichiatrica ................................................................................................................................................12 1.2.8 La non autosufficienza dell’anziano .........................................................................................................................12

1.3 ELEMENTI SIGNIFICATIVI VERIFICATISI NELL’ANNO CHE HANNO MODIFICATO LO STATO DI SALUTE.................13 1.3.1 Rapporti tra eventuali problemi emergenti a livello ambientale e stato di salute ......................................................13 1.3.2 Modificazioni della struttura economica, della struttura demografica e ripercussioni sullo stato di salute...............13

SEZIONE II GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI ED I RISULTATI RAGGIUNTI ............................14 2.1 IL QUADRO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI E DEI RISULTATI RAGGIUNTI: ..............................14 2.2 LE AREE DI CRITICITÀ E GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI VERIFICATISI NELL’ANNO: ....................................................16

SEZIONE III IL PROFILO GESTIONALE - AMMINISTRATIVO ED ECONOMICO - FINANZIARIO .........18 3.1 L’ORGANIZZAZIONE ..........................................................................................................................................18 3.1.1 PRINCIPALI ADEMPIMENTI ( L.R. 72/97, L.R. 72/98, PSR 1999/2001)..................................................................18 3.1.2 L’ARTICOLAZIONE DISTRETTUALE........................................................................................................................18 3.1.3 GLI ACCORDI INTERAZIENDALI...............................................................................................................................18 3.2 I LIVELLI DI ASSISTENZA .......................................................................................................................................19 3.2.1 I SERVIZI OSPEDALIERI IN RETE..........................................................................................................................19 3.2.2 I SERVIZI SANITARI TERRITORIALI ED IL LORO SVILUPPO .......................................................................................20 3.2.3 LA PREVENZIONE COLLETTIVA ................................................................................................................................20 3.3 LA GESTIONE DEI SERVIZI ..................................................................................................................................21 3.3.1 LA GESTIONE DIRETTA.......................................................................................................................................21 3.3.2 LA GESTIONE ESTERNA (SANITÀ PRIVATA, VOLONTARIATO, ONLUS) .................................................................21 3.3.3 LA GESTIONE ASSOCIATA ..................................................................................................................................21 3.3.4 GLI SCAMBI INTERAZIENDALI ............................................................................................................................21 3.4 L’EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO...........................................................................................................22 3.4.1 LA STRUTTURA DELLA SPESA PER LIVELLI DI ASSISTENZA (TABELLE N. 6, 7, 7A) ..................................................22 3.4.2 AZIONI INTRAPRESE PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL’USO DELLE RISORSE: .......................................................22 3.5 LO SVILUPPO DELLA RETE DEI PRESIDI..............................................................................................................25 3.5.1 STATO DI AVANZAMENTO ALLA DATA DEL 31/12/01 DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER GLI INTERVENTI DI NUOVA EDIFICAZIONE O DI RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DI STRUTTURE ESISTENTI ...............................................................25 3.5.2 STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MANTENIMENTO DEL PATRIMONIO STRUTTURALE E STRUMENTALE..................................................................................................................................................................27

SEZIONE IV LE POLITICHE AZIENDALI PER LA QUALITA’........................................................................29 4.1 QUALITÀ AZIENDALE.......................................................................................................................................29 4.2 IL PERCORSO ASSISTENZIALE ............................................................................................................................29 4.3 LA COMUNICAZIONE..........................................................................................................................................30 4.4 LA CARTA DEI SERVIZI.......................................................................................................................................30 4.5 LA PARTECIPAZIONE E LA TUTELA.....................................................................................................................31 4.6 I TEMPI DI ATTESA ...................................................................................................................................................31 4.7 LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE............................................................................33 4.8 LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE ..........................................................................................33 4.9 LA BIOETICA.....................................................................................................................................................34 4.10 LA FORMAZIONE DEL PERSONALE ..........................................................................................................................35 4.11 L’ACCREDITAMENTO.........................................................................................................................................37 4.12 LE SPERIMENTAZIONI GESTIONALI..........................................................................................................................38 4.13 LE POLITICHE PER L’INNOVAZIONE....................................................................................................................38

3

4.14 I PROGRAMMI INTERAZIENDALI DI INTERESSE REGIONALE PROPOSTI DALLE AZIENDE SANITARIE ..........................40 4.15 LA VALORIZZAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA NELLE ZONE INSULARI E MONTANE ....40

SEZIONE V LE POLITICHE DI SETTORE...........................................................................................................41 5.1 PREVENZIONE COLLETTIVA .......................................................................................................................................41 5.2 PROGETTI OBIETTIVO ................................................................................................................................................43 5.2.1 LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ................................................................................................................43 5.2.2 SALUTE DELLA DONNA, PROCREAZIONE RESPONSABILE, INFANZIA E ADOLESCENZA ........................................44 5.2.3 PREVENZIONE E CURA DELLE CONDOTTE DI ABUSO E DELLE DIPENDENZE.........................................................44 5.2.4 HANDICAP .........................................................................................................................................................48 5.2.5 TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI .............................................................................................................48 5.3 AZIONI PROGRAMMATE .............................................................................................................................................50 MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DEI NEFROPATICI CRONICI .........................................................................50 LOTTA CONTRO I TUMORI E L’ASSISTENZA ONCOLOGICA..................................................................................................50 DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE...............................................................................................51 LOTTA ALLE MALATTIE METABOLICHE.............................................................................................................................51 PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI........................................................................................................52 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ALCOLOGICI .....................................................................................................................52 5.4 IL PIANO SANGUE E PLASMA .....................................................................................................................................57 5.5 IL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E URGENZA..........................................................................................................58 5.6 LA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA ..............................................................................60 5.7 ASSISTENZA PROTESICA ............................................................................................................................................60 5.8 INTEGRAZIONE DELLE MEDICINE NON CONVENZIONALI NEGLI INTERVENTI PER LA SALUTE......................................61 5.9 LA POLITICA DEL FARMACO ......................................................................................................................................61

SEZIONE VI CORREDO DOCUMENTALE.............................................................................................................84 6.1 TABELLE: ..................................................................................................................................................................84

Tabella n. 1 - L'articolazione distrettuale: l'assetto a fine anno rispetto a quello programmato nel PAL...........84 Tabella n. 2 - I servizi ospedalieri in rete: andamento dei ricoveri.........................................................................85 Tabella n. 3 - I servizi ospedalieri in rete: andamento dei ricoveri dei residenti per tipologia di struttura e confronto con l'anno precedente..................................................................................................................................86 Tabella n. 4 - I servizi ospedalieri in rete: posti letto in esercizio...........................................................................87 Tabella n. 5 - I servizi sanitari territoriali e il loro sviluppo: assistenza domiciliare ..... integrata, cure domiciliari, strutture e modalità assistenziali innovative................................................................................................................88 Tabella n. 6 - La struttura della spesa per livelli di assistenza: anno 2001 e confronto con l'anno precedente ......89 Tabella n. 7 - La struttura della spesa per le convenzioni nazionali ........................................................................90 Tabella n. 7/a - La struttura della spesa per i trasporti sanitari .................................................................................90 Tabella n. 8 - Lo sviluppo della rete dei presidi: il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale .......................................................................91 Tabella n. 9 - Il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale ..........................................................................................................................................92 Tabella n. 10 - Il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale ..........................................................................................................................................93 Tabella n. 11 - Qualità aziendale: i progetti di miglioramento più significativi (max 5) portati a conclusione nell'anno ......................................................................................................................................................................94 Tabella n. 12 - La comunicazione: Iniziative di comunicazione interna ...................................................................95 Tabella n. 13 - La comunicazione: Iniziative di comunicazione esterna ...................................................................96 Tabella n. 14 - La comunicazione: costi aziendali ....................................................................................................97 Tabella n. 15 - La carta dei servizi: gli impegni dichiarati .......................................................................................98 Tabella n. 16 - La promozione della cultura della salute: interventi realizzati nell’anno.......................................100 Tabella n. 17 - La promozione della cultura della salute: dati di spesa...................................................................102 Tabella n. 18 - La formazione del personale: tematiche e ambiti formativi dell’azienda ........................................103 Tabella n. 19 - La formazione del personale: esperienze significative portate a conclusione nell’anno .................104 Tabella n. 20 - La formazione del personale: investimento aziendale......................................................................105 Tabella n. 21 - L’accreditamento: elenco dei presidi del “Programma accreditamento” accreditati nell’anno di riferimento ................................................................................................................................................................106 ALLEGATO Tab. 21 - L’accreditamento...................................................................................................................108

6.2 INDICATORI SPECIFICI PER LIVELLO DI ASSISTENZA.................................................................................................109 6.2.1 INDICATORI SPECIFICI PER LIVELLO DI ASSISTENZA (calcolati per azienda e per zona) .....Errore. Il segnalibro non è definito.

4

RELAZIONE SANITARIA AZIENDALE

SEZIONE I ILQUADRO EPIDEMIOLOGICO

1.1 La struttura demografica L’archivio anagrafico regionale più aggiornato riporta i dati sulla struttura per sesso ed età della popolazione residente nel territorio dell’ASL di Prato nel 2000. Da questo sono esclusi gli immigrati in possesso di regolare permesso di soggiorno ma non iscritti all’anagrafe dei residenti, e gli immigrati senza permesso di soggiorno (“irregolari”) o con permesso di soggiorno scaduto. Sulla base di questa fonte, la popolazione residente nell’ASL di Prato nel 2000 ammonta a 230.369 (112.660 maschi e 117.709 femmine). A differenza degli anni passati, non sono disponibili le stime regionali del 2000 sul numero di immigrati stranieri con regolare permesso di soggiorno (16.098 nel 1999), gli immigrati irregolari (2.788 nel 1999) ed i ROM (234 nel 1999). Nell’ipotesi restrittiva che questi numeri fossero invariati, la popolazione totale residente nell’Asl di Prato nel 2000 ammonterebbe perciò a circa 250.000 abitanti, di cui 7.6% costituito da soggetti con documentazione di residenza diversa da quella delle anagrafi comunali. Di qui in poi, per analisi demografiche e sanitarie dettagliate facciamo però solo riferimento al totale di 230.369 residenti, con esclusione delle stime degli immigrati di cui non conosciamo l’equivalente dettaglio demografico. Il dato provvisorio della popolazione iscritta alle anagrafi comunali al 31.12.2001 fornitoci dagli uffici anagrafici dei comuni dell’Asl è di 232.496 (113.690 maschi e 118.806 femmine). Questo numero non può, però, essere al momento confrontato con quello del 2000 perché di fonte diversa. Rispetto alle altre ASL, la popolazione pratese è distribuita su un piccolo territorio (365 Kmq.) creando le condizioni per la più alta densità abitativa regionale (631ab. x Kmq.). Tre abitanti su quattro nel 2001 sono residenti nel Comune di Prato (175.930 ab.), mentre il rimanente 25% vive in uno degli altri 6 comuni che compongono l’ASL. Di questi solo Montemurlo si avvicina ai 20.000 abitanti (17.992 ab.). I tre comuni meno popolosi sono nella zona montana (Cantagallo: 2.850 ab.; Vernio: 5.720 ab.; Vaiano: 9.253 ab.), mentre intorno ai 10.000 abitanti ruotano i comuni di Carmignano (11.968 ab.) e Poggio a Caiano (8.783 ab.). Sulla base degli indicatori forniti dall’Agenzia Regionale di Sanità (ARS), si rileva che nell’ASL di Prato è presente una popolazione se non più giovane certamente meno anziana, ed un processo di invecchiamento più rallentato rispetto alla media toscana. L’attesa di vita alla nascita è sovrapponibile alla già elevata media toscana per i maschi (77,4 a Prato e 77,0 in Toscana), ed è ancora più alta nelle femmine (83.2 anni a Prato e 82.7 in Toscana). La classe di età 0-14 anni è proporzionalmente più rappresentata a Prato (12.8% della popolazione totale) rispetto a tutte le altre ASL toscane (mediamente 11.6%), così come la proporzione di soggetti con età maggiore di 65 anni è a Prato la più bassa tra tutte le ASL toscane (18,5% a Prato, rispetto al 22,1% dell’intera Toscana). L’indice di vecchiaia dell’ASL di Prato, cioè il rapporto tra anziani ultra-sessantacinquenni e giovani di età inferiore ai 15 anni, è il più basso della toscana: 144 anziani ogni 100 giovani, rispetto al valore medio regionale di 190 anziani per 100 giovani. Ciò è vero anche per l’indice di dipendenza degli anziani, che esprime il rapporto tra la popolazione anziana (> 64 anni) e quella economicamente “produttiva” (15-64 anni) : 26,9 x 1.000 a Prato contro la media toscana di 33,3. Anche il processo di invecchiamento nel corso del tempo, tipico della realtà toscana, è più contenuto nella popolazione pratese. Ciò è dovuto ad un quoziente di incremento naturale (saldo tra nati vivi e deceduti x 1.000 ab.) positivo a Prato, l’unico nel panorama regionale delle Asl (0.26 x 1.000 ab. a Prato e – 3,55 x 1.000 ab. in regione) e soprattutto ad un sostenuto tasso di incremento migratorio positivo (saldo tra immigrati ed emigrati): 9,90x 1.000 ab. a Prato e 4.65 x 1.000 in Toscana. A sua volta questo è sostenuto per il 23% dall’immigrazione dall’estero contro il 14% del parametro regionale. L’altra parte proviene in misura rilevante da territori confinanti, ed in particolare da Firenze. L’immigrazione dall’estero è sostenuta perlopiù da giovani adulti e, in corrispondenza del ricongiungimento familiare, anche da bambini. Il tasso di incremento totale annuale (incremento

5

naturale + incremento migratorio) è a Prato di gran lunga il più elevato in Toscana (rispettivamente, 10,2 x 1.000 ab. e 3,2 x 1.000 ab.), segnalando una dinamicità demografica peculiare di questa area. Le proiezioni demografiche al 2006 e 2011 effettuate nel 1996, riportano una popolazione totale rispettivamente di 232.247 e 235.274 residenti, con gli anziani (> 65 anni) che rappresenteranno il 20-21% della popolazione rispetto all’attuale 17%, mentre gli ultraottantenni saranno il 5-6% rispetto all’attuale 4% (la regione toscana sarà rispettivamente al 23-24% ed al 6-7%).

1.2 Lo stato di salute ed i bisogni sanitari della popolazione (con riferimento ai flussi codificati e ad eventuali esperienze locali e studi ad hoc)

1.2.1 Comportamenti importanti per la salute (con particolare riferimento ad alimentazione, fumo, alcol, consumo sostanze illecite e tossicodipendenze)

Alimentazione. Non essendo disponibili ancora informazioni nutrizionali sulla popolazione di Prato, si possono stimare alcune condizioni sulla base di parametri elaborati in popolazioni probabilmente assimilabili. In particolare, sulla base dell’indice di massa corporeo calcolato nell’indagine Istat del 1999-2000 e disponibile dall’ARS sugli adulti toscani (Indagine multiscopo sulle famiglie, stato di salute e ricorso ai servizi sanitari), si calcolano a Prato circa 70.000 soggetti in sovrappeso, 15.000 con obesità evidente o grave. Circa 8.000 sarebbero invece quelli sottopeso e la metà (circa 100.000) quelli di giusto peso. Alcol. Nel corso del 2001-2002 nell’Asl di Prato è stata effettuata un’indagine postale su un campione di circa 800 soggetti rappresentativi dei residenti adulti, i cui risultati sono in fase di analisi. Dai dati preliminari risulterebbe che il 73% degli adulti pratesi sarebbe consumatore di qualche bevanda alcolica (84% dei maschi e 62% delle femmine): si tratterebbe pertanto di circa 140.000 soggetti. I non bevitori rappresentano il 27% del campione, di cui il 7% costituito da ex-bevitori (circa 15.000 adulti) ed il 20% da coloro che non hanno mai bevuto nel corso della vita (circa 40.000 soggetti). Secondo altre fonti di livello nazionale, i bevitori di alcolici ad “alto rischio”, definiti come coloro che consumano oltre 60 grammi di alcol anidro/die, sarebbero a Prato circa 10.000, mentre coloro che bevono al di sopra dei “limiti raccomandati” dall’OMS (40 gr/die per i maschi e 20 gr./die per le femmine) sarebbero circa 30.000. Quasi impossibile definire il numero degli alcolisti nella popolazione generale. Se fossero l’1% degli adulti, come riportato spesso in letteratura, sarebbero circa 2.000 alcolisti nella sola provincia di Prato. Gli alcolisti in trattamento presso i servizi dell’ASL di Prato (GOA p/o SerT), che rappresentano solo la frazione emersa del problema, nel 2001 sono stati 70, mentre nel 1999 erano 79. I nuovi ingressi sono stati 19, in sensibile diminuizione rispetto ai 34 del 2000. Negli anni più recenti aumentano proporzionalmente le femmine ed i più giovani. Seguendo le stime della letteratura nazionale e regionale, tra le conseguenze dell’abuso di alcol nell’ASL di Prato si annoverano 100-120 decessi per anno e circa 4.000 ricoveri ospedalieri. Si deve comunque ricordare che in Toscana, così come in Italia, è in corso una forte contrazione dei consumi di alcolici, in particolare di vino, solo parzialmente compensata dall’aumento del consumo di birra, che fa sperare in una prossima riduzione delle conseguenze sociali e sanitarie correlate. Fumo. Anche per il fumo possiamo far riferimento all’indagine postale condotta nel corso del 2001-2002 ed i cui risultati preliminari indicano che nell’ASL di Prato gli adulti che fumano sarebbero oltre 55.000 (32.000 maschi e 24.000 femmine), di cui oltre la metà fumatori “eccessivi” (> 10 sigarette/die), e di questi circa 18.000 “tabagisti” (fumatori di 20 o più sigarette/die). I non fumatori sarebbero circa 140.000 di cui, però, circa 50.000 rientrerebbero nella categoria degli ex-fumatori. Non abbiamo informazioni sul fumo nei giovani a Prato nel corso degli anni. Il trend regionale, comunque, segnala un preoccupante aumento di fumatori tra le donne giovani. Tra le conseguenze sanitarie più gravi del fumo di tabacco si contano circa 250 decessi/anno nella provincia di Prato, di cui quasi 200 dovuti a tumori, e circa 300 nuovi casi di diagnosi di tumore. Se anche a Prato si consoliderà il trend storico decrescente registrato in Italia e Toscana per il fumo di tabacco, in futuro si dovrebbe registrare una riduzione di queste casistiche cliniche.

6

Sostanze illecite e tossicodipendenze Se il consumo negli ultimi tre mesi di sostanze illecite nei giovani pratesi (15-24 anni; maschi+femmine: 24.815) fosse simile a quello registrato in una recente inchiesta condotta a Roma, nell’ASL di Prato vi sarebbero circa 6.500 consumatori di hashish e marijuana, 1.300 di cocaina, 1.300 di farmaci sedativi, 600 di ecstasy, 250 di Lsd, 500 di farmaci stimolanti il sistema nervoso centrale. In un’indagine condotta nel 2001-2002 su 200 alunni del 2° e 4° anno di scuole medie superiori di Prato, il 22% ha dichiarato di aver consumato hashish e marijuana nel trimestre precedente l’inchiesta, il 7% cocaina, il 4% ecstasy, il 2% Lsd e l’1% eroina. Il numero dei tossicodipendenti da eroina (TD) ed altre sostanze illegali presenti nella popolazione generale è sconosciuto. E’ stato calcolato con metodi epidemiologici indiretti (formula del moltiplicatore) che nel 1999 i TD a Prato sarebbero circa 800. Nel corso del 2001, 565 tossicodipendenti si sono rivolti almeno una volta al SerT, valore stabile rispetto ai 568 del 2000. I nuovi utenti sono aumentati da 49 del 2000 a 63 del 2001 con una lieve flessione dei reingressi. I maschi costituiscono quasi il 90% degli utenti, che mediamente hanno circa 33 anni. Negli ultimi anni cresce nell’utenza la proporzione di maschi, meno giovani, con maggiori problemi di occupazione e di uso di altre sostanze, tra cui soprattutto l’alcol. Sulla base degli indicatori dei servizi e della composizione per età della popolazione stimata, per i prossimi 5-10 anni è attesa una diminuzione della tossicodipendenza da eroina ed un incremento dell’uso di droghe alternative. Nel periodo 1987-1999 si sono verificati 32 decessi per overdose, di cui 30 nei maschi e 2 nelle femmine (l’ultimo decesso femminile è del 1992). Come riscontrato a livello regionale, negli ultimi anni la mortalità per overdose è stabile o leggermente aumentata. Complessivamente nel corso del 1999, 8 su 33 decessi di giovani adulti (15-34 anni) di Prato sarebbero da attribuirsi direttamente (overdose) od indirettamente alla tossicodipendenza da sostanze. E’ interessante notare come il numero dei decessi occorsi a Prato nel 1999 e causato dalle tre sostanze più spesso correlate alla dipendenza (fumo, alcol ed eroina) è di circa 250 per il fumo di tabacco, 100 per l’alcol e 10 per l’eroina. Queste differenze si riducono se le conseguenze sono misurate in anni di vita persi piuttosto che in numero assoluto di decessi.

1.2.2 Utilizzo dell’ospedale da parte dei residenti (con particolare riferimento a: patologie di ricovero, interruzioni volontarie di gravidanza, nascite)

I dati più aggiornati del 2001, che non comprendono i ricoveri di pratesi effettuati fuori regione, indicano che si sono verificati 41.871 ricoveri a carico di residenti nell’ASL di Prato, di cui il 67.4% effettuati nell’Ospedale di Prato, il 26,3% in altre strutture sanitarie regionali, ed il 6.3% in case di cura convenzionate. La stima del tasso grezzo di ospedalizzazione del 2001 è di 180.1 per 1.000 abitanti (166.5 x 1.000 ab. se nel denominatore sono incluse le stime degli immigrati). Il dato è in diminuzione rispetto al valore di 181.1 x 1.000 abitanti del 2000. Per l’anno 2000 disponiamo invece del quadro completo, comprensivo dei ricoveri di pratesi fuori regione. Nel corso del 2000 si sono verificati 42.018 ricoveri, di cui il 71% in presidi ospedalieri di Prato, il 25% in altre Asl toscane, ed il 4% fuori regione. Negli ultimi 3 anni (1998-2000) queste proporzioni sono stabili. Il numero di ricoveri dei non residenti nell’ASL pratese è di 7.102 nel 2000, in aumento rispetto al 1999 (6.373). Dopo aver escluso i casi di ospedalizzazione riferibili a neonati sani, il tasso di ricovero standardizzato per età nel periodo 1996-2000, indipendentemente dal sesso, è decisamente in diminuzione: 181,5 x 1.000 abitanti nel 1996, 170,1 nel 1997, 173,3 nel 1998, 167,2 nel 1999 e 165,5 nel 2000. La diminuzione è evidente in entrambi i sessi (Maschi: 179,9 nel 1996, 171,1 nel 1997, 175,3 nel 1998, 164,9 nel 1999 e 162,5 nel 2000; Femmine: 184,7 nel 1996, 171,0 nel 1997, 173,9 nel 1998, 171,8 nel 1999 e 170,9 nel 2000). La contrazione dei ricoveri ha interessato soprattutto quelli in regime ordinario che nel 1996 rappresentavano l’85,2% del totale dei ricoveri e nel 2000 il 74,8%, mentre sono proporzionalmente aumentati quelli in DH. La causa più frequente di ricovero nel 2001 è rappresentata dalle malattie cardiocircolatorie (15,8%), seguite dai tumori (10.2%), dalle malattie dell’apparato digerente (8.9%), dai traumatismi (8,5%), e dalle malattie dell’apparato genitourinario (8.5%). All’interno dell’area vasta, escludendo i ricoveri a Prato, quelli più frequenti nel 2000 sono a Careggi (10,8% del totale) e nell’ASL fiorentina (5.7%). Per i confronti regionali inter-aziendali usiamo i dati forniti dall’Osservatorio Epidemiologico dell’ARS. Secondo questi si rileva che la proporzione di ricoveri in regime ordinario e DH, standardizzata per età, è nella media regionale (71% ordinari e 29% DH dei pratesi, rispetto a 72%

7

ordinari e 27% DH della regione toscana), anche se i pratesi, rispetto ai residenti di altre Asl, tendono ad utilizzare maggiormente il regime di DH. Rispetto alle altre Asl toscane, a Prato si rileva un maggior tasso standardizzato per età di ospedalizzazione delle femmine, ma non dei maschi. Analizzando nel dettaglio le principali cause di ricovero in base ai raggruppamenti diagnostici maggiori, a Prato si rileva un numero di ricoveri maggiore della media regionale per le malattie infettive dei maschi, dell’apparato osteomuscolare delle femmine, per quelle cardiovascolari, dell’apparato genitourinario e dei traumi di entrambi i sessi. Viceversa tassi minori rispetto al dato regionale si rilevano per i disturbi del sistema nervoso dei maschi. Per tutte le altre cause, i tassi di ospedalizzazione rientrano nei valori medi regionali. Ciò è vero anche per i ricoveri effettuati per by-pass o angioplastica coronarica, sia nei maschi che nelle femmine. D’altra parte la percentuale di soggetti ricoverati per infarto miocardico che sono sottoposti a by-pass o angioplastica è elevata a Prato in entrambi i sessi (39,3% dei maschi infartuati e 20,1% delle femmine a Prato, contro i valori regionali rispettivamente di 23,1% e 13,2%). In questo sono superati solo dall’Asl di Firenze (maschi:44,1%; femmine:29,4%). Secondo i dati dell’ARS usati per confronti regionali, il tasso di abortività volontaria delle donne residenti nell’Asl di Prato è inferiore al valore medio regionale ed il più basso, dopo quello dell’Asl di Lucca, della regione: 9,27 ospedalizzazioni per IVG per 1.000 donne di età 15-49 anni rispetto a 10,2 x 1.000 della regione. L’abortività spontanea è invece nella media regionale (6,92 x 1.000 a Prato e 6,08 x 1.000 in regione). Molto significativo è,invece, il minor ricorso a interventi cesarei delle donne pratesi rispetto a quelle di altre Asl (Prato: 17,5% dei parti; Regione: 24,4%), indicatore di notevole rilevanza nella valutazione della qualità degli interventi nell’area materno-infantile. In base ai dati dell’ARS elaborati dagli archivi dei Certificati di Assistenza al Parto (CAP), le nascite nel 2000 nell’Asl di Prato sono state 2.076, di cui 2.071 riferite a nati vivi e 5 a nati morti, con un tasso di nati-mortalità (nati morti/nati vivi x 1.000) di 2,41 x 1.000, inferiore al valore regionale di 3,52 x 1.000. Il 2,8% sono nati da parto plurimo, stesso valore della media regionale. L’archivio toscano delle malformazioni segnala un tasso di malformazioni leggermente più elevato a Prato rispetto alla media regionale nel periodo 1997-1999: 26,6 soggetti con almeno una malformazione x 1.000 nati vivi a Prato e 20,71 x 1.000 in regione. Nello stesso periodo, il tasso di mortalità neonatale precoce (morti tra il 1° ed il 7° giorno di vita/nati vivi) e totale (morti tra il 1° ed il 28° giorno di vita/nati vivi) è simile a quello regionale. Lo stesso è vero per il tasso di mortalità infantile (morti nel 1° anno di vita/nati vivi).

1.2.3 Mortalità generale, per cause e mortalità evitabile La Tabella riporta separatamente per maschi e femmine il numero assoluto di decessi dei residenti dell’ASL di Prato, il tasso grezzo ed il tasso standardizzato per età di mortalità riportato dal Registro di Mortalità Regionale (RMR) nel 1999. Tra i residenti dell’ASL di Prato nel corso del 1999 si sono verificati 2.111 decessi (1.029 maschi e 1.082 femmine), equivalenti ad un tasso grezzo di 923,9 x 100.000 abitanti nei maschi e 927,5 x 100.000 nelle femmine, ed ad un tasso standardizzato per età nel periodo 1997-1999 di 749,9 x 100.000 nei maschi e 437,9 nelle femmine. Pertanto la mortalità generale è del 40% più elevata nei maschi rispetto alle femmine. Come atteso, la principale causa di morte è rappresentata dalle malattie cardiovascolari (36% dei decessi nei maschi e 47% nelle femmine), dai tumori (M: 38%; F:25%), dalle malattie dell’apparato respiratorio (M: 7%; F:5%) e dagli infortuni (M:6%; F: 4%). Tra le singole cause, in ordine decrescente nei maschi troviamo la cardiopatia ischemica (14%), i tumori del polmone (11%), le malattie cerebrovascolari (10%), le malattie dell’apparato respiratorio (7%) ed i traumi (6%), mentre nelle femmine si rilevano le malattie cerebrovascolari (17%), la cardiopatia ischemica (10%), le malattie dell’apparato respiratorio (5%) ed i tumori dell’intestino (4%). L’analisi per classe di età dimostra come in entrambi i sessi nell’età 15-24 la prima causa di morte è rappresentata dai traumi, situazione che persiste nel sesso maschile fino ai 34 anni, mentre è superata dai tumori nelle donne di età 25-34 anni. Importante anche il ruolo in età giovanile dei decessi per AIDS. I tumori rappresentano invece la principale causa di morte nei maschi di 35-74 anni e nelle femmine di 25-74 anni, mentre le malattie circolatorie prevalgono su tutte oltre i 75 anni indipendentemente dal sesso. Confrontando i tassi standardizzati per età del periodo 1997-1999 dell’ASL di Prato rispetto a quelli della Regione Toscana, si rilevano valori tendenzialmente sempre inferiori a quelli regionali. Al contrario, per nessuna causa di morte l’ASL di Prato si trova a livelli significativamente più alti in Toscana, sia nei

8

maschi che nelle femmine. Rilevante è il riscontro di un tasso di mortalità per infarto miocardio nelle femmine significativamente inferiore alla media regionale. Il basso tasso di decessi per “stati morbosi mal definiti” è un significativo indice di buona qualità della certificazione medica. Il positivo quadro della mortalità generale e per causa specifica, trova anche riscontro in alcune stime di morbosità per rilevanti cause. In particolare dai dati dell’ARS del 1999 emerge un tasso di incidenza di infarto miocardico standardizzato per età minore del valore regionale, sia nei maschi (Prato: 187,5 x 100.000 ab.; Regione: 198,7) che nelle femmine (Prato: 61,4 x 100.000 ab.; Regione: 63,6), anche se le differenze non sono statisticamente significative. I dati più aggiornati sull’incidenza di tumori a Prato, riportati dal Registro Tumori Toscano e relativi al 1997, riportano un totale di 1137 nuovi casi per anno (615 maschi e 522 femmine). Le stime ARS parlano di 1.220 nuovi casi nel 2.000 (657 maschi e 563 femmine), mentre la stima dei casi prevalenti di tumore presenti nell’Asl di Prato nello stesso anno ammonterebbe a circa 3.000. I dati sulla mortalità evitabile per il periodo 1996-1998 forniti dal Registro di Mortalità regionale, distinguono tra cause di morte evitabili con interventi di prevenzione primaria (fumo, alcol, lavoro, tossicodipendenze, sicurezza stradale), secondaria (screening oncologici, terapia oncologica precoce) e con corrette procedure terapeutico - assistenziali (malattie infettive, leucemie, diabete, cardiopatie reumatiche croniche. Ipertensione, ecc..). Il dato della mortalità evitabile va letto al contrario di quello della mortalità generale: valori più bassi sono infatti più auspicabili. L’ASL di Prato occupa per i tre raggruppamenti di cause evitabili le ultime posizioni nell’ambito regionale, sia per i maschi che per le femmine. In particolare, rispetto alle 12 ASL toscane spicca l’ultimo posto (12°) occupato per la mortalità evitabile con la prevenzione primaria nelle femmine (7° nei maschi), la bassa classifica per mortalità evitabile con diagnosi e terapie tempestive (8° nei maschi e 7 nelle femmine), ed il 10° posto per mortalità evitabile con migliori procedure diagnostico-terapeutiche nei maschi, ma non nelle femmine (4° posto regionale). Confortante è anche la riduzione sistematica della mortalità evitabile nei tre raggruppamenti a Prato nel periodo 1996-1998 rispetto al 1987-1989. Una recente ricerca condotta nel 1999 e nel 2000 dal CNR (indagine “Prometeo”) su alcuni parametri sanitari, confermerebbe che l’ASL di Prato occupa i gradini più bassi anche della distribuzione nazionale dei tassi di mortalità evitabile.

9

MORTI PER CAUSA E SESSO; NUMERO ASSOLUTO, MORTALITA' PROPORZIONALE (%),

TASSO GREZZO (X 100.000 abitanti) E TASSO STANDARDIZZATO (X 100.000 abitanti) NEL PERIODO 1997-1999

Tasso Tasso Liv Tasso Tasso Liv

n. assoluto % Grezzo Stand. signif n. assoluto % Grezzo Stand. signif

Mal. infettive e parassitarie 6 0,6 5,4 4,3 1 0,1 0,9 1,7

Tumori 395 38,4 354,7 260,4 270 25,0 231,4 137,2

di cui: T. stomaco 32 3,1 28,7 22,2 27 2,5 23,1 13,2

T. intestino 62 6,0 55,7 38,1 40 3,7 34,3 22,5

T. polmone 115 11,2 103,3 75,8 16 1,5 13,7 9,3

T. mammella - - - - 41 3,8 35,1 21,9

T. utero - - - - 10 0,9 8,6 4,6

T. ovaio - - - - 12 1,1 10,3 7,2

T. prostata 28 2,7 25,1 17,8 - - - -

T. vescica 24 2,3 21,5 11,5 4 0,4 3,4 1,3

Leucemie 17 1,7 15,3 9,7 9 0,8 7,7 5,5

Mal. delle ghiandole endocrine 34 3,3 30,5 22,7 53 4,9 45,4 20,5

di cui: Diabete e altre M. endocr. 24 2,3 21,5 14,1 49 4,5 42 16,7

AIDS 4 0,4 3,6 4 - - - 1

Mal. del sangue 4 0,4 3,6 3,8 5 0,5 4,3 2,4

Disturbi psichici 11 1,1 9,9 9,9 35 3,2 30 9

di cui: Overdose 1 0,1 0,9 2 - - - -

Mal. del sistema nervoso 18 1,7 16,2 15,5 30 2,8 25,7 13,9

Mal. del sistema circolatorio 374 36,3 335,8 277,9 509 47,0 436,3 176,2

di cui: Cardiopatia ischemica 147 14,3 132,0 107,2 112 10,4 96 42,6

Infarto miocardico 54 5,2 48,5 44,4 38 3,5 32,6 13,9 *

Mal.cerebrovascolari 109 10,6 97,9 77,7 188 17,4 161,2 64,1

Mal. dell'apparato respiratorio 71 6,9 63,8 47,6 56 5,2 48 18,5

di cui: Bronchite, enfisema, asma 35 3,4 31,4 26 13 1,2 11,1 7,2

Mal. dell'apparato digerente 32 3,1 28,7 28,8 37 3,4 31,7 17,3

di cui: Cirrosi epatica 11 1,1 9,9 12,9 14 1,3 12 7,6

Mal. dell'apparato genitourinario 16 1,6 14,4 9,1 12 1,1 10,3 6,1

Mal. della pelle e del sottocutaneo - - - 0,2 2 0,2 1,7 0,4

Mal. del sistema osteomuscolare 2 0,2 1,8 2,4 11 1,0 9,4 4

Malformazioni congenite 3 0,3 2,7 5 2 0,2 1,7 4

Alcune cause di origine perinatale 2 0,2 1,8 7,2 1 0,1 0,9 4,2

Stati morbosi mal definiti 1 0,1 0,9 2,5 * 9 0,8 7,7 2,8 *

Traumatismi ed avvelenamenti 60 5,8 53,9 51,6 47 4,3 40,3 19,1

di cui: Incidenti stradali 18 1,7 16,2 18,3 6 0,6 5,1 4,5

Suicidi 14 1,4 12,6 13,3 8 0,7 6,9 3,2

TUTTE LE CAUSE 1.029 100,0 923,9 749,9 1.082 100,0 927,5 437,9

* = TASSO SIGNIFICATIVAMENTE INFERIORE AL TASSO REGIONALE (P<0,05)

CAUSE DI MORTE ANNO 1998

USL 4 - PRATO

MASCHI FEMMINE

Decessi Decessi

10

1.2.4 Malattie infettive (incidenza principali malattie infettive con relativa copertura vaccinale)

L’attuale sistema di sorveglianza delle malattie infettive, che consiste nella raccolta sistematica e continua di informazioni sulla diffusione delle malattie infettive nella popolazione con lo scopo di definire ed attivare gli interventi di prevenzione e diagnosi e cura più appropriati, prevede la suddivisione delle malattie infettive in cinque classi, caratterizzate da tempi e modalità di notifica diverse e proporzionali alla rilevanza della classe di appartenenza. Complessivamente nel corso del 2001 sono state notificate 766 malattie infettive, con un netto decremento (-52%) rispetto al numero notificato nell’anno precedente, verosimilmente questo è correlato alla riduzione del numero di casi di varicella e di parotite epidemica piuttosto che ad una accentuazione del fenomeno della sottonotifica. In accordo con quanto verificato negli anni precedenti le malattie infettive più frequentemente notificate sono state quelle di classe II e III con 517 casi (67,5%), non è stata notificata nessuna malattia di classe I, mentre 64 sono state le segnalazioni di focolai di malattie infettive di classe IV e 183 le malattie di classe V. La varicella, che rappresenta il 38,1% di tutte le malattie notificate, rimane la malattia più frequente, nel 77,7% dei casi colpisce bambini di età inferiore a 14 anni con una lieve prevalenza per il sesso femminile (155 femmine contro 138 maschi). Rispetto alle malattie dell’infanzia prevenibili mediante vaccinazione, nel corso dell’anno sono stati rilevati 18 casi di parotite epidemica, 2 casi di morbillo e 2 casi di rosolia; l’età più frequentemente coinvolta è stata quella infantile ( 83,3% dei casi hanno un’età inferiore a 14 anni), eccetto un caso di morbillo in un soggetto di 16 anni e tre casi di parotite in giovani adulti della classe di età 25-34 anni. Analogamente all’anno 2000, tutti i casi di morbillo e di rosolia notificati si sono presentati in soggetti non vaccinati, mentre per la parotite i soggetti non vaccinati erano soltanto il 55%, a conferma della non ottimale efficacia protettiva di alcuni ceppi vaccinali. Il trend delle tre affezioni, come è noto, è strettamente correlato alla disomogenea copertura vaccinale che non ha impedito finora la circolazione dei virus selvaggi, l’obiettivo della eradicazione delle tre malattie (Circ. Min. n.12 del 13 luglio 1999 e Del. GRT n. 492 del 28 dicembre 1999) ha portato ad un notevole incremento della copertura vaccinale, che nella nostra ASL ha superato il 90% a 24 mesi, con il conseguente prolungamento dell’intervallo interepidemico, per il morbillo infatti l’epidemia attesa per il 2000 non si è ancora verificata, e un ritardo dell’età di insorgenza (età media dei nostri casi di morbillo è stata di 10,5 anni). Relativamente alle malattie legate agli alimenti nel 2001 sono stati notificati 39 casi di salmonellosi non tifoidee (-20% rispetto all’anno precedente), 1 caso di paratifo A in un soggetto che aveva soggiornato in Pakistan, 4 casi di epatite virale A (-42,8% rispetto all’anno precedente). Sicuramente per la salmonellosi non tifoidea, prevenibile con norme di corretta preparazione igienico sanitaria degli alimenti, esiste una notevole sottonotifica come suggerito dall’osservazione che solo per un caso è stato segnalato un focolaio epidemico. Per quanto riguarda le altre forme di epatite virale nel corso dell’anno sono stati notificati 11 casi di epatite B (-21,4 % rispetto all’anno precedente), prevalentemente in soggetti di sesso maschile e in età giovane adulta ( età media 36,5 anni), e 6 casi di epatite non A non B, esclusivamente da virus C, in maschi giovani adulti. I casi di tubercolosi notificati nel 2001 sono stati complessivamente 62, di cui 5 recidive della malattia. Analizzando la distribuzione dei casi per sesso, paese di origine e classe di età si osserva una modesta prevalenza della malattia nel sesso maschile (59,7%), diversamente da quanto osservato nell’anno precedente in cui i maschi rappresentavano il 76% circa dei casi; rispetto alla cittadinanza sono stranieri, diversamente da quanto osservato negli anni precedenti, il 53,2% dei casi . Relativamente all’età di insorgenza persiste l’andamento bimodale con due picchi: uno in età giovanile (25-34 anni), sostenuto prevalentemente da soggetti extracomunitari (72,2 %), ed uno in età avanzata (65-74 anni) rappresentato esclusivamente da italiani. La localizzazione anatomica più frequente è quella polmonare con il 74,2% dei casi, mentre tra le forme extrapolmonari prevale la sede linfonodale (9,5% dei casi) e pleurica (6,5% dei casi ). Il trend della malattia dal 1994 al 2001 evidenzia un andamento progressivamente crescente dei casi notificati, analogamente a quanto osservato a livello regionale e nazionale, sebbene con notevoli oscillazioni annuali. Nel corso dell’anno sono stati notificati 3 casi di malaria (-72,7% rispetto all’anno precedente), in maschi in età giovane adulta (età media 32,0 anni) e di nazionalità straniera, che avevano contratto

11

la malattia durante la sosta africana del viaggio per l’immigrazione o a seguito di un periodo di permanenza nel paese d’origine.

1.2.5 AIDS, incidenza e mortalità Secondo i dati dell’ARS, nel periodo compreso tra l’1.1.1985 ed il 31.12.1999 i casi notificati di AIDS nei residenti dell’ASL di Prato sono stati 116, che rappresentano il 4.0% del totale dei casi in Toscana. I casi incidenti nel 1997 sono stati 14, un solo caso nel 1998, e nuovamente 14 nel 1999, corrispondenti rispettivamente ad un tasso di incidenza del 6.3, 0.4 e 6,2 x 100.000 abitanti. Il tasso standardizzato di incidenza nel periodo 1997-1999 a Prato è minore di quello regionale, anche se non in maniera statisticamente significativa. Nei maschi, pur con le oscillazioni annuali legate alle scarse dimensioni del territorio, l’andamento temporale dell’incidenza di AIDS segue quello regionale toscano, anche se a livelli apparentemente un po’ inferiori. Anche la prevalenza dell’AIDS a Prato ha subito un certo decremento, passando dai 39 casi del 1997 ai 26 casi del 1998 ed ai 38 del 1999. Nell’interpretazione di questi dati si deve tener conto che la registrazione regionale si riferisce ai casi conclamati e non alla sieropositività. La disponibilità negli anni ’90 di nuove terapie capaci di rallentare il passaggio dallo stato di sieropositività alla malattia conclamata ed al decesso può spiegare in parte l’andamento della curva di incidenza, che peraltro potrebbe risentire anche di efficaci interventi di prevenzione primaria. Il tasso standardizzato per età di mortalità per AIDS nel periodo 1997-1999 è di 4,0 x 100.000 nei maschi e 1,0 x 100.000 nelle femmine, valori in linea con il dato medio regionale (rispettivamente, 3,5 e 1,0 x 100.000). Facendo riferimento ai dati locali ospedalieri di sieropositività, rispetto agli anni precedenti si assiste ad aumento proporzionale della via di trasmissione eterosessuale (70%) rispetto alla omosessuale (25%), mentre sono quasi assenti i casi di trasmissione da tossicodipendenza. Comunque le variazioni di breve periodo e le statistiche basate sulla sieroprevalenza risentono della variabilità geografica legata alle piccole dimensioni territoriali ed alle modalità di raccolta dei dati, e debbono pertanto essere interpretate con precauzione.

1.2.5 Infortuni sul lavoro Dopo una fase di avvio sperimentale nel corso del 1999, è attualmente attivo nel territorio dell’Asl di Prato l’Osservatorio degli Infortuni sul Lavoro, che raccoglie non solo le statistiche INAIL, ma soprattutto i dati del flusso informativo tra Pronto Soccorso Ospedaliero e UO di Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro. I dati attualmente disponibili, segnalano 4669 infortuni nel corso del 2001, equivalenti al 7% di decremento in numeri assoluti rispetto ai 4.977 infortuni del 2000 (5.146 nel 1999). Sui dati del 2000, l’infortunio è occorso nel 35% dei casi in aziende di area tessile, il 12% nell’industria meccanica ed il 10% nell’edilizia. Nel comparto tessile, il settore maggiormente coinvolto è quello della rifinizione e della tessitura dove si registrano rispettivamente l’8% ed il 6% degli infortuni. Gli infortuni mortali sono stati 4 (2 nel 200 e 3 nel 1999). Rispetto al 1998 si osserva una riduzione degli eventi infortunistici di circa il 18%, mentre è invariato o modificato di poco, il numero di decessi, il tipo di lesione ed il settore occupazionale prevalentemente interessato. Secondo i dati ARS del periodo 1997-1999, il tasso di infortuni per 1.000 addetti per provincia di residenza mostra a Prato i valori più elevati di infortuni occorsi negli addetti dell’industria tessile (44,0 x 1.000 addetti) e conciaria (32,6 x 1.000), ed i più bassi per quelli dell’industria del legno, chimica e delle trasformazioni e per gli addetti alla pubblica amministrazione.

12

1.2.6 Handicap Nel corso del 1999 i soggetti con riconoscimento dello stato di handicap a Prato sono stati 950. La reale presenza dell’handicap nella popolazione generale è difficile da stimare anche per la sovrapposizione di categorie diagnostiche e per la confusione nei termini “disabilità”, “handicap”, “ritardo mentale”, ecc.. Se la prevalenza di ritardo mentale (RM) e dell’handicap a Prato fosse simile a quanto riscontrato in Toscana nel 1988 nella popolazione di età 0-18 anni, si stima un totale di circa 90 soggetti con RM e 260 con handicap (130 handicap da patologia psichica primaria; 70 con associata patologia psichica secondaria e 60 per causa fisica). Se utilizzassimo invece il tasso di prevalenza di handicap riscontrato in Toscana nel 1987-1988 in studenti di scuole materne, elementari e medie, a Prato ci sarebbero circa 500 soggetti con handicap di tutti i gradi nell’età compresa fra 0 e 14 anni.

1.2.7 Patologia psichiatrica Dai dati disponibili a livello dei servizi aziendali, si ricava con difficoltà il numero di soggetti che hanno richiesto assistenza psichiatrica. I ricoveri per disturbi psichici sono stati 911 nel 2000, in diminuzione rispetto ai 1072 del 1999 ed ai 1317 del 1998. Facendo riferimento alle prestazioni ambulatoriali, sappiamo che nel periodo 1995-1999 il 40% delle prestazioni psichiatriche è sostenuto da disturbi di ansia ed affettivi, mentre le forme dovute a sindromi organiche, a disturbi della personalità, schizofrenia, dipendenze da alcol e sostanze illecite rappresenterebbero tra il 5% ed il 10% dell’utenza. Le forme psicorganiche e schizofreniche sarebbero stabili nel quinquennio, mentre sarebbero in leggero aumento le forme di disturbo di personalità e le dipendenze da alcol. Il dimensionamento della diffusione dei disturbi mentali nella popolazione generale indipendente dagli accessi ai servizi dell’ASL è assai complesso per una serie di fattori: oggettive difficoltà di classificazione diagnostica, frequente ricorso ai servizi privati, rilevante variazione territoriale e temporale dell’incidenza di queste patologie, tipologia ed allocazione dei servizi pubblici e dei punti di rilevazione. Applicando alla popolazione residente nell’ASL di Prato di età maggiore di 14 anni la media dei tassi di prevalenza annuali dei disturbi psichiatrici calcolati dai registri di patologia psichiatrica di Portogruaro, Sestri e Verona Sud, si stima che a Prato sarebbero presenti circa 450 soggetti affetti da “psicosi” (psicosi schizofreniche, distimiche ed organiche). Aggiungendo a questi anche il numero di neurosi (circa 650) ed altra patologia psichiatrica (circa 600), il totale dei soggetti con disturbi psichici di interesse clinico nell’ASL di Prato ammonterebbe a circa 1.700.

1.2.8 La non autosufficienza dell’anziano La proporzione di anziani (> 65 anni) non autosufficienti e disabili rispetto al totale degli anziani è stata stimata in numerosi studi, nessuno dei quali però si riferisce alla popolazione di Prato. Le differenze rilevate nelle varie ricerche sono rilevanti e da attribuire alle metodologie impiegate ed alle popolazioni oggetto di studio. Per la stima a Prato abbiamo scelto di utilizzare i dati dell’ARS. Secondo questi parametri, a Prato si conterebbero circa 1.100 soggetti anziani totalmente non autosufficienti. Gli anziani che necessitano di assistenza giornaliera sarebbero circa 2.700, mentre quelli che hanno necessità di un appoggio più o meno saltuario sarebbero circa 4.000. Gli anziani che vivono soli in condizioni di disabilità grave o completa sarebbero circa 350. Le patologie neurologiche dell’anziano che ne compromettono in modo rilevante l’autonomia e le relazioni sociali sono costituite soprattutto dalla demenza, da malattie cerebrovascolari e da parkinsonismi, ed una parte di queste sono incluse nella precedente stima della non autosufficienza. A causa dei rilevanti bisogni assistenziali e residenziali correlati a queste specifiche condizioni, abbiamo cercato di quantificarne le dimensioni utilizzando le stime dello studio ILSA. Se da questo punto di vista la popolazione pratese fosse omologabile a quella toscana, ci aspettiamo nell’ASL di Prato circa 2.300 casi di demenza, di cui 900 di tipo Alzheimer e 500 di tipo vascolare, mentre i rimanenti sarebbero demenze secondarie ad altre patologie e forme miste. Gli anziani con sofferenza neurologica indotta da ictus sarebbero circa 2.500 e quelli con m. di Parkinson circa 700. Nei prossimi anni (2006, 2011)

13

si dovrebbe assistere ad un incremento del 3-5% di queste condizioni per il solo effetto “invecchiamento” della popolazione.

1.3 Elementi significativi verificatisi nell’anno che hanno modificato lo stato di salute

1.3.1 Rapporti tra eventuali problemi emergenti a livello ambientale e stato di salute Rispetto alla relazione sanitaria dell’ultimo anno, non si sono verificati significativi elementi di novità. Persiste il problema del traffico veicolare nell’area urbana e meridionale con fenomeni di inquinamento atmosferico. E’ ancora in corso lo studio epidemiologico sui possibili effetti sulla salute del depuratore di Baciacavallo.

1.3.2 Modificazioni della struttura economica, della struttura demografica e ripercussioni sullo stato di salute Non si rilevano significative variazioni annuali. Persiste nell’ASL di Prato la specificità dell’immigrazione da paesi extracomunitari, ed in particolare dalla Cina, e, più recentemente da Pakistan, ed il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, quest’ultimo, comunque, non specifico dell’azienda sanitaria pratese.

14

SEZIONE II GLI OBIETTIVI STRATEGICI PERSEGUITI ED I RISULTATI RAGGIUNTI

2.1 Il quadro sintetico degli obiettivi strategici perseguiti e dei risultati raggiunti: Gli obiettivi strategici perseguiti hanno riguardato:

• Il consolidamento dell’assetto organizzativo e l’investimento strutturale per l’area ospedaliera • Il consolidamento delle attività distrettuali e di integrazione socio sanitaria • Il consolidamento degli investimenti nell’area della prevenzione • l’implementazione e lo sviluppo del sistema informativo

Nel corso del 2001 l’azienda ha consolidato gli strumenti di gestione attraverso l’adozione: • del regolamento aziendale • del programma annuale come fase di sviluppo del PAL • della programmazione di budget con attribuzione di obiettivi e risorse ai Centri di

Responsabilità aziendali • del sistema di controllo di gestione sviluppando il monitoraggio delle attività,dei costi e del

grado di raggiungimento degli obiettivi attraverso il sistema di reporting. Consolidamento dell’assetto organizzativo ed investimento strutturale dell’assistenza ospedaliera Le linee di fondo dello sviluppo dell’ assistenza ospedaliera che hanno portato alla realizzazione: 1) della qualificazione dell’attività attraverso:

• la revisione dell’attività ambulatoriale ed il controllo delle liste di attesa • l’aumento dell’attività svolta in day hospital e day surgery • la riorganizzazione dell’attività delle sale operatorie • l’attenzione al contenimento della degenza media e dei ricoveri ripetuti • monitoraggio e controllo delle infezioni ospedaliere e delle piaghe da decubito

2) della revisione organizzativa dell’assistenza ospedaliera attraverso:

• il completo sviluppo e la definizione delle responsabilità delle Aree Funzionali • definendo le azioni finalizzate alla attivazione degli organi dell’Area funzionale/Dipartimento

3) della revisione di processi attraverso:

• l’ampliamento dell’arco orario di svolgimento delle attività cliniche con un maggior utilizzo degli spazi e delle attrezzature

• diminuzione dei tempi di refertazione diagnostica ed una conseguente più tempestiva assunzione di decisioni circa i percorsi terapeutici

4) ulteriore contenimento del tasso di ospedalizzazione, passato dal 160,99/000 del 2000 al 159,78/000, attraverso:

• l’attivazione delle azioni finalizzate alla erogazione di prestazioni a domicilio,nel quadro della integrazione socio-sanitaria e tra ospedale e territorio

• lo sviluppo di progetti condivisi con i Medici di Medicina generale finalizzati alla riduzione dei ricoveri impropri e alla riduzione delle liste di attesa per alcune prestazioni ambulatoriali attivando i percorsi diagnostico- terapeutici facilitati.

5) dell’adeguamento strutturale e tecnologico attraverso :

• l’acquisizione di una nuova sala radiologica con sistema di digitalizzazione indiretta per il Pronto Soccorso

15

• l’acquisizione ed istallazione di nuovi impianti di ventilazione e sterilizzazione, ed arredi tecnici per le sale operatorie

• l’acquisizione ed istallazione di apparecchiature elettromedicali, nuove o in sostituzione di apparecchi obsoleti, in diverse Unità Operative

• l’avanzamento del programma di adeguamenti strutturali con particolare attenzione al Pronto Soccorso ed adeguamento al tema della sicurezza / prevenzione incendi.

Consolidamento dell’attività distrettuale e d’integrazione socio sanitaria Nel PAL e nel programma 2001 l’azienda ha individuato nel Distretto il luogo dove può avvenire la integrazione tra servizi sanitari e quelli sociali e lo sviluppo della assistenza primaria coinvolgendo i medici di medicina generale e di pediatri di libera scelta quali elemento fondante del sistema. Questo obiettivo è stato raggiunto attivando le azioni di: 1) la revisione organizzativa:

• ridefinizione delle responsabilità dei Direttori del Distretto • messa in atto delle azioni finalizzate alla formalizzazione degli organi di distretto

2) realizzazione di progetti condivisi con i Medici di Medicina generale quali:

• “comunicazione” con la finalità della messa in rete degli operatori appartenenti al sistema aziendale favorendo l’accessibilità e lo scambio d’informazioni in tempo reale, in particolare con il Presidio ospedaliero, rinforzando, nel contempo, il senso di appartenenza al sistema di tutti gli attori. A tal scopo ad ogni Medico di Medicina generale è stato fornito, nel corso del 2001, di

un apparecchio di telefonia cellulare con un elenco di numero con i quali si può accedere alle strutture aziendali

un personal computer collegato alla rete telematica aziendale per la comunicazione, in una prima fase, attraverso la posta elettronica

• “buon uso del farmaco” attraverso il monitoraggio della spesa farmaceutica ed i momenti confronto tra professionisti finalizzati all’analisi e all’individuazione di azioni finalizzate realizzando il contenimento della stessa

• “percorsi diagnostico-terapeutici” per prestazioni ambulatoriali urgenti, per pazienti affetti patologie croniche e per il paziente neoplastico (CORD) che prevedono la possibilità di accedere, con priorità, alle prestazioni ambulatoriali. Al fine di valutare l’andamento dei progetti sono stati attivati dei tavoli tecnici che hanno valutato l’appropriatezza e l’efficacia dei percorsi individuati.

3) attività socio-sanitaria Nel corso del 2001 è stato ulteriormente sviluppato il metodo di approccio multiprofessionale al bisogno del paziente che prevede la valutazione e la presa in carico del paziente “complesso” (anziano, portatore di handicap, oncologico ecc). Il metodo è orientato a:

• sostenere la continuità assistenziale al momento della dimissione ospedaliera, cercando di dare le risposte più tempestive ed appropriate al bisogno e, nel contempo, limitare la permanenza del paziente in ospedale alla fase di acuzie

• a limitare il ricorso al ricovero ospedaliero in quelle situazioni in cui il bisogno può essere soddisfatto a livello territoriale attivando le risorse disponibili.

Consolidamento degli investimenti nell’area della prevenzione Tra gli obiettivi carattere generale la scelta d’incrementare le risorse della prevenzione si è concretizzata nella consistente assunzione di operatori di varie qualifiche professionali. L’utilizzo della struttura di Epidemiologia, oltre che come servizio collegato al progetto di governo della sanità pubblica, come strumento di conoscenza anche nel campo della prevenzione collettiva, si inserisce nel quadro generale del rafforzamento dell’area: è stato realizzato un osservatorio infortuni sul lavoro, fortemente richiesto dalla comunità, che fornirà uno strumento conoscitivo

16

efficace per lo studio del fenomeno infortunistico al fine di mettere in atto le necessarie azioni di prevenzione da parte di tutti i soggetti coinvolti. Implementazione e lo sviluppo del sistema informativo Lo sviluppo della rete informatica, concretizzatosi nel 2001 sia in azioni di carattere generale, che in determinati ambiti strutturali, ha determinato il potenziamento globale del sistema informativo aziendale; altre strutture sono in avanzato stato di definizione altre azioni tese alla realizzazione ed al potenziamento dell’esistente, con l’acquisizione di nuove attrezzature hardware. Ad esempio, si è provveduto all’informatizzazione della struttura della prevenzione oncologica e del SERT (con programma integrato a livello regionale), della farmacia, alla stesura di una nuova dorsale in fibra ottica per la rete locale del Presidio Ospedaliero. Sono state attivate diverse iniziative con carattere sperimentale in alcune strutture, come lo sviluppo di una cartella infermieristica informatica, l’avvio di una sperimentazione di connessione di cinque reparti ospedalieri con i MMG collegati alla rete aziendale, per poter seguire tutte le fasi del ricovero. È stato effettuato un corso di formazione, rivolto a 200 MMG per l’uso della posta elettronica.

2.2 Le aree di criticità e gli elementi significativi verificatisi nell’anno:

• L’azienda è interessata in maniera forte dal fenomeno dell’immigrazione multietnica, in particolare cinese. Il fenomeno pone un criticità a livello dell’offerta di servizi sanitari in relazione ai bisogni espressi da questi pazienti determinando la necessità di una mediazione culturale sul sistema salute e di momenti formativi a sostegno degli operatori per gestire le situazioni. Sul piano più generale di programmazione sanitaria è necessario aumentare i livelli di conoscenza del fenomeno (ad esempio il progetto Albero della salute) che porteranno ad una definizione di obiettivi strategici in questo campo.

• La posizione geografica di questa Azienda favorisce il ricorso a strutture ospedaliere Careggi e Meyer anche per ricoveri di specialità presenti nel nostro ospedale. Nel 2001 sono stati effettuati 28.220 ricoveri per residenti su un totale 32.478 ricoveri mentre il numero dei ricoveri di residenti in altre aziende regionali è risultato stabile nei confronti dell’anno precedente (11.010 ricoveri, a fronte dei 10.669 del 2000). Sul versante dell’attività sono stati effettuati 4.258 ricoveri per residenti regionali, confermando l’incremento di tale attività rilevato nel 2000 in rapporto agli anni precedenti, sia per il numero che per la complessità dei casi trattati (aumento del 14% del valore dei DRG rispetto al 1999).

• Come rilevato lo scorso anno, la gestione del personale ha continuato a rappresentare una criticità importante per l’elevato turn over del personale infermieristico (fenomeno attenuato, ma tutt’ora consistente) per la difficoltà di reperimento di queste figure professionali. L’Azienda ha attivato, a livello sperimentale, l’inserimento degli OTA ad integrazione dell’assistenza infermieristica nel piano assistenziale nelle UO chirurgiche, con successo. Il perdurare di tale situazione determina difficoltà di gestione in particolari aree di assistenza ospedaliera, come le Sale operatorie e la Terapia intensiva: in tali reparti si è cercato di contenere il turn over. Le azioni intraprese per il controllo del fenomeno vedono: o L’attuazione di un concorso per infermieri professionali nel 2001 ed il bando di una nuova

selezione per il 2002 o La continuazione del progressivo inserimento dei processi assistenziali degli OTA a

supporto del personale infermieristico ed OTA o la formazione del personale interno con la qualifica di OSS.

• L’adeguamento strutturale e tecnologico in relazione al grado di obsolescenza rappresenta una criticità consistente in particolare per la sicurezza, specificatamente la prevenzione incendi, per gli aspetti igienico-sanitari e di accreditamento delle strutture aziendali, che solo in parte possono essere affrontate attraverso la definizione dei protocolli comportamentali. Gli interventi programmati di adeguamento, che richiedono sforzi economici ed organizzativi consistenti, sono orientati alla riduzione dei rischi e necessitano di programmi di attuazione di durata pluriennale.

17

• Pronto Soccorso: nonostante le numerose campagne di informazione rivolte ai cittadini, il ricorso a questa struttura continua a rappresentare una criticità. Nel corso del 2001 gli accessi sono stati complessivamente 60.920, con una riduzione del 9.7 % rispetto al 2000. La richiesta di prestazioni di pronto soccorso per il codice rosso e giallo (tipica attività) rappresenta solo l’11 %, mentre i codici bianco e verde (definibili accessi impropri) rappresentano ben l’89 %: in ogni caso la tendenza rilevata nel corso dell’anno è quella di una progressiva diminuzione dei “codici bianchi”. La composizione degli accessi per codice di gravità è stata: 0,9 % (codice rosso), 10,1 % (codice giallo), 74,5 % (codice verde), 14,5 % (codice bianco). Nel corso dell’anno sono continuate le azioni per l’adeguamento strutturale.

18

SEZIONE III IL PROFILO GESTIONALE - AMMINISTRATIVO ED ECONOMICO - FINANZIARIO

3.1 L’organizzazione

3.1.1 Principali adempimenti ( L.R. 72/97, L.R. 72/98, PSR 1999/2001) SI NO • Regolamento aziendale:

- approvato X � • PAL:

- approvato X � • Programma attuativo annuale X �

• N° programmi operativi zonali approvati n° //

• Bilancio preventivo

- approvato X �

• Bilancio di esercizio - approvato X �

• Atti di concertazione interaziendali di contenuto

programmatico - organizzativo approvati, relativi a: - sviluppo in rete dei servizi ospedalieri � � - erogazione dei servizi sanitari territoriali � � - erogazione dei servizi di prevenzione collettiva � �

3.1.2 L’articolazione distrettuale L’assetto dell’articolazione distrettuale a fine 2001, come risulta nella tabella 1, rispetta quanto previsto nel PAL, con una definizione puntuale dei 4 distretti previsti, sia per la precisazione dei confini, che per l’articolazione prevista

3.1.3 Gli accordi interaziendali Tipologia Struttura organizzativa Aziende interessate Consulenze in chirurgia plastica Area Funzionale Chirurgia Azienda Ospedaliera Careggi Consulenze in genetica medica U.O. Ostetricia e Ginecologia Azienda Ospedaliera Careggi Consulenze in neurochirurgia Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Careggi Consulenze in radioterapia oncologica U.O. Ostetricia e Ginecologia -

CORD Azienda Ospedaliera Careggi

Interventi di emodinamica U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Careggi Assistenza domiciliare a C.M. Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Meyer Consulenze in chirurgia pediatrica U.O. Pediatria Azienda Ospedaliera Meyer Interventi di prevenzione oncologica Centro prevenzione oncologia-

CORD C.S.P.O. - Firenze

Pareri su cause di servizio Direzione Università di Siena

19

3.2 I livelli di assistenza Valutazione dei risultati raggiunti anche in riferimento agli indicatori riportati nella sezione VI

3.2.1 I servizi ospedalieri in rete L’ottimizzazione dell’attività ospedaliera (tabella n.2) Il trend di deospedalizzazione (tabelle 3, 4)

Dall’analisi dei classici indicatori di funzionalità, si evince l’immagine di un presidio ospedaliero ben organizzato, e capace di rispondere in maniera adeguata ai bisogni della popolazione, sia in termini di efficacia che di efficienza. Il numero di ricoveri complessivi per residenti si è mantenuto stabile rispetto agli anni precedenti, tuttavia la diversificazione dell’offerta risulta più ampiamente praticata. I ricoveri in regime ordinario sono ulteriormente diminuiti dell’1,3 %; il regime diurno è stato utilizzato ancora più largamente rispetto agli anni precedenti, con un aumento dell’8% rispetto al 2000; in particolare si rileva un ulteriore incremento della Day Surgery, che rappresenta il 59% dell'attività in regime diurno, aumentata rispetto al 2000 del 10%.

Anno Ricoveri (di cui residenti)1996 34.434 (28.799) 1997 33.381 (27.567) 1998 36.454 (29.886) 1999 34.769 (28.620) 2000 34.860 (28.032) 2001 35.229 (28.220)

34434

28799

33381

27567

36454

29886

34769

28620

34860

28032

35229

28220

0

50001000015000

20000250003000035000

40000

1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dimessi Ospedale Misericordia e Dolce di Prato

ricoveri ricoveri Residenti ASL4

Il tasso di occupazione si mantiene anche quest’anno ad un livello elevato: 87,6%. Rispetto al 2000 il grado di copertura del fabbisogno interno (cioè i residenti curati nel nostro ospedale) si è mantenuto stabile, mentre l'indice di attrazione di residenti provenienti da fuori Provincia è aumentato, questo nonostante che nell'ambito territoriale di questa azienda i posti letto disponibili presentino un tasso fra i più bassi della Toscana, pari al 3,1 per mille abitanti. La complessità della casistica trattata si dimostra ancora in aumento (incremento del case mix). Sempre rispetto al 2000, sono inoltre migliorati, in riferimento ai ricoveri ordinari per acuti, sia il tasso di occupazione (87,6 %) che l’indice di rotazione (40,3). Come effetto derivante dal più appropriato utilizzo della risorsa ospedaliera, oltre che da un miglioramento dei flussi interni al presidio, si è rilevata una diminuzione della degenza media nei ricoveri per acuti (7,93 giorni).

20

Nel processo di deospedalizzazione che si è consolidato il buon risultato rilevato negli anni precedenti. A fronte di un tasso di ospedalizzazione del 182 per mille abitanti del 1996 si è annualmente registrato un progressivo contenimento fino al 168,36 del 1999, del 160,99 del 2000, del 159,78 nel 2001, raggiungendo così l'obiettivo stabilito dai Piani Sanitari Regionale e Nazionale. Residua ancora un certo numero di "ricoveri ordinari brevi" (0-1 g.) ammontante all' 8,7% dei ricoveri ordinari, ma che manifesta un evidente trend di diminuzione con una diminuzione del 17% rispetto al ‘99.

3.2.2 I servizi sanitari territoriali ed il loro sviluppo

L’assistenza domiciliare integrata e le cure domiciliari (tabella n. 5) L’Azienda è stata impegnata, nel corso del 2001, ad effettuare la riclassificazione e la riorganizzazione dell’assistenza domiciliare. Tale processo di revisione ha comportato definizione di un programma, con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (così come prevista dall’ACN dei MMG), per il percorso dell’assistenza domiciliare integrata, che prevede la valutazione multiprofessionale di ogni caso trattato. Tale percorso, che richiede importanti revisioni organizzative interne ed accordi convenzionali con soggetti esterni, sarà reso operativo nei primi mesi del 2002. Nel frattempo, nell’anno 2001 l’assistenza domiciliare è proseguita nelle diverse modalità già attivate, e di seguito elencate.

n. pazienti Assistenza infermieristica 4668 Assistenza domiciliare medica e infermieristica, e/o riabilitativa 1598

Assistenza domiciliare sociale / sanitaria 182 Assistenza domiciliare a pazienti oncologici e/o cure palliative (algologo, infermiere, medico) 1080

Strutture e modalità assistenziali innovative Il progetto definitivo per la realizzazione di un hospice presso la struttura “Rosa Giorgi” è in attesa del rilascio dei permessi edilizi da parte del Comune, immediatamente dopo si potrà definire il progetto esecutivo. In tale struttura verranno assicurati sia l’assistenza alla persona, che il trattamento terapeutico mirato, secondo piani terapeutici definiti.

3.2.3 La prevenzione collettiva Nel corso del 2001, le azioni messe in atto per l’attuazione degli obiettivi programmati sono risultate complessivamente adeguate; sono state realizzate importanti iniziative finalizzate da un lato ad un consolidamento delle risorse ed ad una contemporanea razionalizzazione delle stesse anche mediante il trasferimento di alcune strutture dipartimentali in nuove sedi più confacenti alle esigenze sia dell’utenza che del personale dipendente, dall’altro a dare concreta attuazione a precisi progetti di lavoro sui versanti della conoscenza epidemiologica, della vigilanza e del controllo, dell’informazione e della assistenza all’utenza. Gli obiettivi di carattere generale di cui al piano sanitario regionale sono stati complessivamente raggiunti. Il processo di incremento delle risorse nel settore della prevenzione è proseguito anche nel corso del 2001, verso l’obiettivo del 5% pur scontando alcune difficoltà legate in gran parte, per quanto attiene l’assunzione di personale, al complesso meccanismo delle procedure concorsuali. Rilevante è risultato l’impegno sul versante della conoscenza epidemiologica di cui l’osservatorio infortuni costituisce un esempio, della comunicazione del rischio e della vigilanza e controllo nel settore dell’igiene e sicurezza sul lavoro nel quale abbiamo assistito ad un ulteriore calo del fenomeno infortunistico, in quello dell’igiene degli alimenti coinvolto fra l’altro, con particolare riguardo all’area della veterinaria e nell’igiene pubblica sempre più attenta, fra l’altro, alle problematiche sanitarie connesse ai fenomeni legati all’immigrazione ed all’ambiente.

21

3.3 La gestione dei servizi

3.3.1 La gestione diretta La politica aziendale anche nel corso dell’anno 2001 si è caratterizzata per un rapporto tendenzialmente equilibrato fra gestione diretta e gestione esterna, in cui ci si è avvalsi delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative sociali per quei servizi che richiedevano necessariamente un’alta integrazione (es. Centri diurni).

3.3.2 La gestione esterna (sanità privata, volontariato, onlus) Per quanto attiene alla gestione dei servizi socio-sanitari, l’Azienda si è avvalsa del settore no-profit, coinvolgendo il volontariato e le Cooperative sociali in varie attività che nel corso del 2001 hanno avuto uno sviluppo; fra le nuove attività la convenzione con la Croce Rossa per l’accoglienza al Pronto Soccorso, quella con l’Associazione dei Carabinieri in pensione per la sorveglianza al Presidio Ospedaliero. Per quanto riguarda le prestazioni specialistiche ambulatoriali, sono stati stipulati contratti con la sanità accreditata sulla base di tetti predefiniti di fabbisogno; inoltre si è sviluppala la collaborazione, incrementando l’inserimento di prestazioni all’interno del CUP aziendale. Rispetto agli anni precedenti, anche alla luce delle indicazioni regionali, si è proceduto alla contrattazione non più sulla base della sola spesa storica, ma valutando il fabbisogno complessivo di prestazioni da parte dei cittadini assistiti, dando priorità alle branche per cui risultavano liste di attesa e che rivestivano comunque particolare importanza ai fini della prevenzione; questo ha comportato naturalmente lo spostamento di risorse fra le varie branche specialistiche.

3.3.3 La gestione associata E’ continuata la collaborazione con la Casa di Cura “Villa Fiorita” presso la quale sono attivati posti letto di Riabilitazione e di Day Surgery.

3.3.4 Gli scambi interaziendali Sono state per la maggior parte rinnovate le convenzioni con le Aziende sanitarie limitrofe (Firenze, Pistoia, azienda Ospedaliera Careggi, Azienda Ospedaliera Meyer) nonché con il Carcere Circondariale per le prestazioni infermieristiche.

Sono inoltre iniziate nuove collaborazioni con l’Agenzia Regionale di Sanità, l’A.R.P.A.T. di Prato, il Centro di Prevenzione Oncologica di Firenze.

22

3.4 L’equilibrio economico-finanziario

3.4.1 La struttura della spesa per livelli di assistenza (tabelle n. 6, 7, 7a) • Analisi degli scostamenti rispetto agli indici del P.S.R. 1999/2001 e confronto con la

spesa dell’anno precedente - Prevenzione collettiva: il processo di sviluppo previsto per raggiungere il 5% di spesa

nel settore è continuato anche nel 2001 che registra un consolidamento rispetto al 2000. Permangono ancora alcune criticità legate in gran parte alla difficoltà, per il reperimento delle risorse umane necessarie.

- Assistenza sanitaria territoriale: anche quest’anno la percentuale di risorse assorbite a questo settore è molto vicina a quanto previsto dal Piano Sanitario regionale e manifesta il risultato di un percorso finalizzato a trasferire ulteriormente risorse dall’Ospedale e dal Centro Direzionale verso i servizi Territoriali ed in particolare verso i Distretti Socio Sanitari.

In questo livello di assistenza sono da evidenziare i rilevanti incrementi registrati nel 2001 nelle voci di Assistenza Sanitaria di Base legati ai rinnovi contrattuali del personale convenzionato, e Farmaceutica convenzionata che ha interessato tutto il territorio nazionale. - Assistenza ospedaliera: l’indice raggiunto in linea con quanto indicato nel Piano, si conferma il trend da alcuni anni in decremento. Da segnalare a questo proposito la voce relativa alla mobilità passiva di ricovero che si mantiene, nonostante il contenimento del numero di ricoveri ottenuto, a livelli elevati. E’ inoltre stata considerata la voce di mobilità extra regionale ai medesimi livelli del 2000, non disponendo ad oggi dei dati relativi che sono elaborati a livello regionale.

• Analisi della spesa e dei risultati:

Il risultato di esercizio dell’anno 2001 è da ritenere pienamente soddisfacente in quanto l’Azienda ha utilizzato con efficienza ed efficacia le risorse disponibili con i risultati che i numerosi indicatori di questa relazione evidenziano e con un risultato economico positivo.

3.4.2 Azioni intraprese per la razionalizzazione dell’uso delle risorse: a)- personale dipendente, attuazione dell’accordo stipulato a livello regionale nel corso del 1998, con le OO.SS. che prevede una gestione controllata del turn-over

SI NO � X se no, specificare: in attesa di raggiungere un accordo con le OO.SS.

Specificare: Differenza tra n. unità di personale dipendente presente a fine anno e n. unità di personale dipendente previsto sul PAL / N. unità di personale dipendente previsto sul PAL x100 (riportare numeratore, denominatore, indicatore calcolato)

23

b)-attivazione di forme di gestione interaziendale di procedure tecnico-amministrative per

acquisti e manutenzione SI NO

X � (solo per acquisti) Nel corso del corrente anno, conformemente agli indirizzi regionali, in una ottica di

razionalizzazione delle procedure tecnico – amministrative, nonché in relazione ad obiettivi di tipo economico (maggiori risparmi attesi) sono state molteplici le iniziative operative che hanno coinvolto sul piano procedurale livelli gestionali interaziendali. In particolare nell’ambito di programmi di acquisto (concordati con il Dipartimento del Diritto alla Salute) aventi per finalità beni prevalentemente di tipo sanitario (farmaci, dispositivi medico chirurgici, reagenti di laboratorio, ecc.) numerose procedure sono state oggetto di acquisti “centralizzati” in ambito regionale, con il coinvolgimento di tutte le Aziende Sanitarie,

specificare: tipologia procedura aziende interessate

Acquisto, mediante procedura centralizzata, di farmaci, sieri e vaccini

1. vaccini antinfluenzali, campagna 2001-2002 2. vaccini ad uso umano 3. farmaci

Tutte le Aziende Sanitarie della Regione

Acquisizione, mediante procedura interaziendale, di test diagnostici per HCV

USL11, USL4

Acquisizione, mediante procedura centralizzata, di dispositivi medico – chirurgici e materiale sanitario

1. guanti chirurgici 2. deflussori 3. materiale per disinfezione 4. provette sottovuoto 5. aghi e siringhe 6. pannolini

Tutte le Aziende Sanitarie della Regione

Acquisizione, mediante procedura centralizzata, di materiale di natura economale, approvvigionamento carta da ufficio

Gara centralizzata a livello regionale

Tutte le forniture sopra indicate prevedono, come procedura di acquisizione, l’espletamento di gare secondo la normativa CEE, trattandosi di importi con valore contrattuale sopra la soglia dei 200.000. SI NO c)-spesa farmaceutica territoriale: programmi attivati per la riduzione

Organico Ruolo PAL 99/01 (del.329 del 10/03/00)

Ruolo effettivo 31.12.2001 Differenza indicatore %

Sanitario: 1637 1592 -45 -2,75Tecnico 453 481 28 6,18Professionale 8 8 0 0,00Amministrativo 235 236 1 0,43

Totale 2333 2317 -16 -0,69

Personale non di ruolo 10 30 20 200,00

24

del consumo di farmaci x �

se si, specificare: - monitoraggio spesa farmaceutica e controlli prescrizione Medici di Medicina

Generale; integrazione dell’attività mensile di reporting per il medico; effettuazione di colloqui diretti con i Medici di Medicina Generale con una maggiore spesa farmaceutica per assistito.

- promozione uso dei farmaci generici anche attraverso distribuzione ai medici di liste aggiornate.

- controlli sulla prescrizione ai sensi della legge 425/96 e successive linee guida regionali.

- sensibilizzazione di medici e pazienti sull’opportunità del ritiro diretto dei farmaci ex nota CUF 37 direttamente presso la Farmacia interna dell’ospedale.

- dal mese di giugno 2001, ai sensi delle Deliberazioni Regionali 698, 699 e 700, attivazione della distribuzione diretta dei farmaci per proseguimento terapia, ai pazienti dimessi dall’ospedale; tale attività è stata successivamente potenziata con estensione della distribuzione diretta all’intero ciclo terapeutico, alle prescrizioni specialistiche ed alle RSA.

d)-attivazione sistema di budget: SI NO

X �

se si: Servizi ospedalieri in rete:

livello di contrattazione ____________________________________________ presidio area funz. altro (specificare*) x x x

* Centro di Responsabilità Servizi territoriali di zona:

livello di contrattazione ______________________________________________________________ dip.to prevenzione zona distretto unità funz. altro (specificare*) x � x � x

* Centro di responsabilità La retribuzione di risultato è correlata anche al raggiungimento degli obiettivi di budget

SI NO x �

25

3.5 Lo sviluppo della rete dei presidi

3.5.1 Stato di avanzamento alla data del 31/12/01 del programma triennale per gli interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale di strutture esistenti

a) per gli interventi finanziati (tabella n. 8):

Interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale di strutture esistenti

OSPEDALE la spese prevista riconducibile agli interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale di strutture esistenti nel triennio 1999-2001 è di € 2.713.464,54 (£. 5.254.000.000). Per l’anno 2001 non era stata prevista alcuna spesa in quanto si prevedeva di realizzare l’intero programma nei primi 2 anni. In realtà i tempi di realizzazione del programma sono stati ridefiniti e nel 2001 sono stati realizzati interventi previsti nel biennio precedente e precisamente: Cablaggio Presidio Ospedaliero Lavori per la fornitura e l’installazione di una rete in fibra ottica …………………………………….. € 596.267 (£.1.154.533.904)

Altri lavori di ristrutturazione del Presidio Ospedaliero Vari lavori di ristrutturazione nei locali della Cardiologia. Lavori imprevisti nei locali del Pronto Soccorso e delle Sale operatorie di Ortopedia e Chirurgia. Ristrutturazione Ambulatorio Antalgico e locali guardaroba.. Intervento di adeguamento del laboratorio di analisi e della sezione di microbiologia. Lavori complementari per la fornitura e posa in opera della nuova centrale frigorifera e della macchina di trattamento aria del laboratorio di analisi. Interventi completati. Totale di …………………………………………………… € . 1.472.770 (£.2.851.680.368) La spesa effettiva per gli interventi ospedalieri è di € 2.069.037 (£. 4.006.214.272) al 31.12.2001. Per quanto riguarda gli altri interventi programmati e non realizzati si precisa quanto segue: a) l’intervento per la costruzione della pensilina stoccaggio rifiuti non è al momento

realizzabile stante le difficoltà di autorizzazione dal parte del Comune; b) la realizzazione dell’impianto gas-medicali sarà probabilmente realizzata nel quadro della

gara di fornitura dei gas medicali; c) la cabina madre sarà appaltata e realizzata in questo esercizio.

26

AIDS

Palazzina AIDS Al 31.12.2001 sono stati realizzati e contabilizzati lavori (SAL dal n. 21 al n. 27, con notule), per un totale di € 1.275.689 (£. 2470.078.340). E’ in corso la consegna dell’opera.

Psichiatria

Distretto di Via Luti La ristrutturazione del presidio di via Luti sarà appaltata e realizzata nel corso del 2002.

Anziani (allegato 5 del PAL) La spesa prevista per gli interventi sulle RR.SS.AA aziendali è di €.2.995.450,01 (£.5.800.000.000) nel triennio 1999-2001 ed è stata finalizzata alla manutenzione delle RR.SS.AA. Rosa Giorgi, Seano e Villa Filicaia e alla realizzazione della RSA di Montemurlo. La realizzazione e il completamento del programma ha avuto tempi più lunghi di quelli previsti e le procedure per l’appalto di tutti gli interventi sono iniziate nel corso degli anni 2000-2001 e si sono concluse nei primi mesi del 2002. Il programma prevedeva un flusso di spesa 2001 di €.1.549.370,69 (£ 3.000.000.000) per il completamento della RSA di Montemurlo. Ritornando sugli appalti conclusi, si forniscono i seguenti dati: Realizzazione RSA DI Montemurlo L’appalto per la realizzazione della Residenza è stato aggiudicato provvisoriamente ed è in corso l’approvazione definitiva dell’intervento. Il quadro economico è di € 2.582.284. I lavori inizieranno entro la fine di giugno RRSSAA di Rosa Giorgi, Seano e Villa Filicaia Con delibera di aggiudicazione n. 14 del 14.1 2002 è stato aggiudicato l’appalto di manutenzione delle RRSSAA per un totale di € 356.355. In conclusione nel corso del 2001 non stati realizzati interventi nel settore delle Residenze per gli anziani ma sono continuate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di realizzazione e ristrutturazione delle RR.SS.AA. di Montemurlo, Rosa Giorni, Seano e Villa Filicaia, procedure che sino concluse nei primi mesi del 2002 I dati sugli interventi non sono inseriti nella tabella 8, poiché non erano stati previsti nella Scheda 1 (interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale di strutture esistenti) del PAL.

Altro

Presidio di Porta a Leone (allegato 6 del PAL)

La spesa prevista per l’intervento di ristrutturazione del presidio di Porta a Leone nel triennio 1999-2001 è di € 387.342,67 (£750.000.000). Al 31.12.2001 era previsto un flusso di spesa € 206.582,75 (£ 400.000.000) per il completamento della palazzina di Porta a Leone. Nel corso del 2001 sono state attivate le procedure per l’appalto dei lavori e nel mese di maggio del corrente anno sarà aggiudicato l’intervento di ristrutturazione del Presidio di porta a Leone. Il quadro economico è di € 750.027 (£. 1.460.000.000).

27

Sala Pellegrinaio Novo – Sala Congressi e percorso museale

Intervento completato Al 31.12.2001 sono stati contabilizzati lavori e spese professionali ( Sal n. 2 e SAL n. 8,

con quote notule professionisti), per l’anno 2001 e per un totale di € .670.489.

3.5.2 Stato di avanzamento del programma di interventi di mantenimento del patrimonio strutturale e strumentale

a) per le strutture ospedaliere (tabella n. 9): Interventi per il mantenimento delle strutture e degli impianti tecnologici. Per i lavori strutturali e impiantistici le risorse previste per l’anno 2001 sono individuate sinteticamente nella scheda 3.a, avente per oggetto il programma per il mantenimento del patrimonio strutturale e strumentale del Presidio Ospedaliero Il flusso di spesa previsto è di € 1.213.673 (£.2.350.000.000), così articolato: € 826.331 (£. 1.600.000.000), per il mantenimento delle strutture;

€ 387,342 (£. 750.000.000), per gli impianti tecnologici. Una parte degli interventi previsti dal P.A.L. non sono stati realizzati nell’anno 2001 ma sono stati rinviati al triennio 2002-2004, nel quadro del programma triennale lavori di cui alla Legge 109/94, in relazione a nuove considerazioni e priorità aziendali.

Al 31.12.2000 sono stati contabilizzati lavori per la manutenzione delle strutture e degli impianti tecnologici ospedalieri per un totale di € 668286, così articolati interventi di mantenimento strutture - lavori risanamento tetti . 1° parte. ………………… € 115.561 (£. 223.757.000) - lavori di manutenzione straordinaria corridoi ………… € 118.747 (£. 229.926.000) del Presidio ospedaliero lavori risanamento conservativo facciate ……… … € 88.000 (£. 170.291.000) Totale mantenimento strutture ………… …………… € 322.308 (£. 624.074.000) Interventi di mantenimento impianti tecnologici - lavori di somma urgenza ascensori . Quota 2001……… € 47.565 (£. 92.098.600) - Lavori per l’estensione della rete in rame ………… € 105.357 (£.203.999.600) - Lavori per il rifacimento impianto elettrico archivio u.o. Segreteria ……………………………………………..….. € 56.874 (£. 110.123.420) - lavori per la realizzazione di impianti elettrici, telefonici e trasmissione dati per il Centro Stella della rete informatica ……………………………………. € 37.235 (£. 72.097.000) - lavori per il rifacimento dell’impianto acqua trattata u.o. nefrologia ……………………………… € 90.793 (£.175.790.760) - Vari lavori per il mantenimento …………………… €. 8.154 (£. 15.788.350)

- Totale mantenimento impianti tecnici ………………. €. 345.978 (£. 669.906.820) Interventi per l’acquisizione e il manutenzione delle apparecchiature elettromedicali. Per l’acquisto delle attrezzature le risorse programmate sono state fissate in € 5.164.568 (£.10.000.000.000) per l’intero triennio 1999-2001 e sono state inserite nella scheda 3.a del P.A.L., avente per oggetto il programma degli interventi nel settore delle apparecchiature elettromedicali. La distribuzione delle risorse nel triennio è fissata nell’allegato 7 al PAL che prevede per il 2001 un flusso di spesa di € 1.549.370 (£.3.000.000.000) per il potenziamento della radiologia e il rinnovo delle apparecchiature elettromedicali. Per la manutenzione delle apparecchiature ospedalieri il programma non indica alcuno stanziamento

28

Nell’esercizio 2001 sono state acquistate apparecchiature per un totale di € 2.412.978 (£. 4.672.176.912) e gli interventi più significativi sono stati la realizzazione della Sala radiologica del Pronto Soccorso (€ 136.499), l’acquisizione degli ecocardiografi per la Cardiologia (€ 176.628), l’acquisto di 4 autoclavi per varie SS.OO. del Presidio (€ 108.951), l’acquisto di 4 ventilatori per il Blocco operatorio del 4° piano (€ 126.428), l’acquisto del telecomandato per la Radiologia ospedaliera (€ 232.405). Sul totale complessivo degli interventi gli acquisti per l’accreditamento sono stati pari a €. 625.028 (£. 1.210.222.966). Per la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali la spesa registrata nel corso del 2001 è di € 1.345.811 (£. 2.605.853), su un totale complessivo aziendale di € 1.395.811 (£.2.702.666.965). Il totale complessivo della spesa 2001 per l’acquisto e il mantenimento delle apparecchiature elettromedicali è di € 3.758.789 (£. 7.278.030.377).

b) per le strutture territoriali (tabella n.10) Interventi per il mantenimento delle strutture e degli impianti tecnologici. Per i lavori strutturali e impiantistici le risorse previste per il triennio 1999-2001 sono individuate sinteticamente nella scheda 3.b del PAL, avente per oggetto il programma per il mantenimento del patrimonio strutturale e impiantistico extraospedaliero. Il flusso di spesa programmato nel triennio è di € 511.292 (£.990.000), per il solo mantenimento delle strutture. Per il triennio non sono state programmate risorse per il mantenimento degli impianti tecnologici e per l’acquisizione delle apparecchiature elettromedicali. Per l’esercizio 2001 non sono state previste risorse per nessuno degli interventi di mantenimento del patrimonio strutturale e strumentale Ciò nonostante, al 31.12.2001 sono stati contabilizzati: Interventi per il mantenimento delle strutture e degli impianti tecnologici.

1 - lavori per la manutenzione delle strutture e degli impianti tecnologici ospedalieri per un totale di € 79.129 (£.153.215.000), così articolati

1.1 interventi di mantenimento strutture…………………… € 21.701 (£. 42.018.000) 1.2 Interventi di mantenimento impianti tecnologici ……… € 57.428 ((£. 111.196.000) Interventi per l’acquisizione e il manutenzione delle apparecchiature elettromedicali.

2 - acquisti di apparecchiature ed interventi di manutenzione sul patrimonio delle apparecchiature elettromedicali ospedaliere per un totale di €. 133.660 (£. 258.801.848), di cui:

2.1 - € 83.660 (£ 161.988.348), per l’acquisto di 1 ecografo per il centro di prevenzione oncologica di Porta a Leone. 2.2.- € 50.000 (£ 96.813.500), per la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali in dotazione alle uu.oo. extraospedaliere.

29

SEZIONE IV LE POLITICHE AZIENDALI PER LA QUALITA’

4.1 Qualità aziendale

E’ adottato un documento che delinea le politiche/strategie SI NO di qualità delle strutture organizzative: X � se si, specificare: Manuali Qualità per l’Accreditamento per le seguenti Strutture/ attività: Dialisi, Riabilitazione, Laboratorio Analisi, Radiologia, Medicina Nucleare.

E’ stato redatto un piano, a valenza triennale, per il miglioramento della qualità: X � se si, specificare: Piano miglioramento del Pronto Soccorso ospedaliero

Esiste nell’azienda una struttura organizzativa (o un responsabile/referente, in relazione alla complessità dell’azienda) che presiede alle attività di valutazione e miglioramento della qualità: X � Riportare i progetti di miglioramento più significativi portati a conclusione nell’anno di riferimento (massimo 5) che riguardano complessivamente i diversi aspetti della qualità (organizzativa, professionale, percepita) nella tabella n. 11.

4.2 Il percorso assistenziale a) Iniziative di organizzazione interna che agevolano lo sviluppo di un corretto percorso assistenziale Nell’anno 2000 sono state intraprese le seguenti azioni: 1) PERCORSI DIAGNOSTICI PREFERENZIALI PER PATOLOGIE SELEZIONATE.

Già sperimentati per alcune patologie, attualmente si ritengono utilizzabili anche per i pazienti in Assistenza Domiciliare Integrata, laddove sia impossibile o non sufficiente la consulenza specialistica a domicilio.

2) PERCORSO URGENZE DIFFERIBILI, a disposizione dei medici di medicina generale e dei

pediatri di libera scelta che vi hanno accesso tramite un numero telefonico dedicato del CUP per pazienti che non hanno bisogno di un pronto soccorso, ma che non possono nemmeno aspettare il tempo della lista d’attesa della branca specialistica interessata. Il soddisfacente utilizzo degli spazi riservati nel corso dell’anno, ha consentito di allargare il servizio ad altre discipline specialistiche, con particolare riguardo a quelle con tempi di attesa più lunghi.

3) PERCORSO di cui alle LINEE GUIDA REGIONALI della DELIBERA 244/2000. E’ un percorso

già utilizzato nella maggior parte dei casi, per accordi pregressi a livello aziendale fra le varie categorie di medici, ma che è opportuno che sia stato ufficialmente codificato dalla Regione per richiamarlo con maggior forza ogni volta che se ne presenta l’occasione.

30

4) PERCORSO PER LE DIMISSIONI OSPEDALIERE. La dimissione programmata, che è già attuata da alcuni reparti, anche per l’attivazione dell’ADI, viene riproposta con forza nel corrente anno, con il coinvolgimento di tutte le Aree Funzionali Ospedaliere.

5) PERCORSO PER LA DISTRIBUZIONE DIRETTA DEI FARMACI, di cui alla delibera regionale

n°848/2000: È stato adottato dall’Azienda dal 2000, ed ha portato, nel 2001, all’erogazione diretta di farmaci per quasi 1.400.000 Euro, pari al 3,5 % del costo complessivo degli stessi. Prosegue la campagna di informazione e sensibilizzazione di tutti i medici circa la prescrizione dei FARMACI NON COPERTI DA BREVETTO o/e del PRINCIPIO ATTIVO, di cui alla delibera regionale 881/2000, a cui è anche associato il controllo delle prescrizioni alla dimissione dall'’ospedale.

6) Continua poi l’applicazione dei percorsi già individuati negli anni precedenti, a disposizione dei

PAZIENTI CON. HANDICAP e CON PROBLEMATICHE PSICHIATRICHE. b) iniziative di organizzazione definite a livello di area vasta che agevolano lo sviluppo di un

corretto percorso assistenziale A livello di area vasta sono state concordate iniziative specifiche che mirano ad una ottimizzazione del percorso assistenziale con particolare riferimento alla prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. Infatti sono in corso di definizione layout organizzativi per l’attivazione di un Centro Unico di Prenotazioni per l’intera area vasta fiorentina. Inoltre sono stati definiti percorsi che tendono a valorizzare l’effettuazione di prestazioni di ricovero di alta specialità nelle Aziende ospedaliere (A.O. Careggi, A.O. Meyer), concentrando, invece, le prestazioni a media bassa specialità nell’ambito dei presidi ospedalieri delle Aziende territoriali.

4.3 La comunicazione SI NO

E’ stato adottato un piano di comunicazione aziendale X �

Numero di punti informativi localizzati in presidi territoriali ed ospedalieri, collegati all’URP, per zona:

zona 1 zona 2 Zona 3 zona 4 zona 5 totale Si tratta di Azienda monozonale 1

SI NO

Esistenza di un punto esclusivamente dedicato per l’informazione telefonica X � Sono stati attivati protocolli d’intesa con altre amministrazioni per la creazione di sportelli unici � X

Tabelle n.12, n.13, n.14.

4.4 La carta dei servizi SI NO

Aggiornamento nell’anno della Carta: X �

La carta è parte integrante del piano per il miglioramento continuo della qualità

� X

31

L’azienda, nel periodo di riferimento, ha adottato standard intesi come obiettivi aziendali da raggiungere per migliorare la qualità dei servizi: X � se si, compilare la tabella n.15 Gli impegni e gli standard sono stati pubblicizzati X � se si specificare gli strumenti utilizzati: Conferenza dei Servizi del 26 maggio 2001, Diffusione della Carta dei Servizi a circa 700 soggetti. Gli standard specifici di qualità sono obiettivo di budget per il personale: X �

4.5 La partecipazione e la tutela SI NO

Convocazione nell’anno della conferenza dei servizi: X � se si, sono stati portati al confronto pubblico i risultati della valutazione del sistema carta X �

Sono stati stipulati protocolli con le associazioni di volontariato e tutela: X � E’ stata attivata la Commissione mista conciliativa: X � E’ stata definita una procedura per l’analisi dei reclami X � E’ stato pubblicizzato il diritto al reclamo X �

se si, specificare le modalità Opuscoli, sito web, Carta dei Servizi

Numero reclami pervenuti all’U.R.P.: n.......130... Numero reclami mandati in CMC: n.....4.....

SI NO Sono state intraprese azioni di miglioramento a seguito dei reclami X � se si, specificare

informazione sulle modalità di accesso al Pronto Soccorso, attuazione di un ambulatorio per i codici bianchi

procedure per regolare l’accesso di prestazioni specialistiche urgenti

4.6 I tempi di attesa

E’ stato attivato un sistema di prenotazione in grado di gestire l’accesso alle prestazioni specialistiche erogate da tutti i presidi e i servizi delle aziende medesime:

(con riferimento a quanto riportato nell’allegato 3 della delibera n.

SI NO

32

851/98 “Articolo 3, comma 10 del D.Lgs. 29 aprile 1998, n. 124. Criteri per la determinazione dei tempi massimi per l’erogazione delle prestazioni”): In particolare: Il sistema è facilmente accessibile sotto il profilo logistico e procedurale, con regole di accesso identiche per ogni punto di prenotazione della stessa azienda

SI NO

Il sistema è adeguatamente pubblicizzato SI NO

Il sistema è adeguatamente controllabile da parte del cittadino SI NO

La prenotazione delle prestazioni viene rilasciata contestualmente alla presentazione della richiesta da parte del cittadino

SI NO

Le prenotazioni sono registrate su agende aperte a scorrimento SI NO

Gli appuntamenti sono personalizzati, con indicazione dell’orario e della struttura di esecuzione della prestazione

SI NO

Gli appuntamenti sono adeguatamente scaglionati al fine di evitare affollamenti nelle sale di attesa

SI NO

E’ prevista l’integrazione delle prenotazioni in relazione alla programmazione di prestazioni multiple

SI NO

Segnalare le 10 prestazioni specialistiche (tra le prestazioni specialistiche ambulatoriali e le prestazioni specialistiche in D.H. di cui agli allegati 1 e 2 della D.G.R. 851 del 27/07/98 ) che, nel mese di giugno, presentavano a livello aziendale i maggiori tempi di attesa (prestazioni critiche): Prestazioni critiche (ritenute tali in base alla rilevanza dell’attività e allo scostamento dal tempo massimo prefissato dall’azienda) al mese di giugno (indicare tra parentesi il tempo massimo registrato di attesa aziendale e il tempo massimo prefissato dall’azienda) 1) Visita Allergologica (180 giorni; 30 giorni) 2) Holter Pressorio (90 giorni; 30 giorni) 3) Elettromiografia (80 giorni; 30 giorni) 4) Visita Ortopedica (90 giorni; 30 giorni) 5) ECG da sforzo (80 giorni; 30 giorni) 6) Impedenzometria (80 giorni; 30 giorni) 7) Visita Oculistica (35 giorni; 30 giorni) Segnalare le prestazioni per le quali si registra per il ritiro del referto un tempo di attesa superiore a 10 gg (indicare in parentesi il tempo massimo registrato di attesa aziendale): nessuna. Interventi messi in atto per migliorare le situazioni critiche: L’Azienda ha messo in atto una serie di interventi complessi finalizzati all’abbattimento dei tempi di attesa che si sono concretizzati fondamentalmente nell’acquisto di prestazioni aggiuntive ricorrendo sia all’attivazione della libera professione intramoenia di supporto all’attività istituzionale sia all’incremento delle prestazioni fornite attraverso i privati accreditati. Sono in corso anche incontri ad hoc con i Medici di Medicina generale finalizzati a definire maggiori ambiti di appropriatezza nella prescrizioni delle prestazioni specialistiche

33

ambulatoriali Riferire sugli esiti del monitoraggio dei tempi di attesa nelle branche di radiodiagnostica, cardiologia e oculistica: Radiodiagnostica: Tempo medio Ponderato per l’intera branca specialistica : 25 giorni Cardiologia: Tempo medio Ponderato per l’intera branca specialistica : 35 giorni Oculistica: Tempo medio Ponderato per l’intera branca specialistica : 25 giorni.

4.7 La semplificazione delle procedure amministrative Nel proseguire l’opera di diffusione all’interno ed all’esterno dell’azienda, delle opportunità offerte dalla legge 127/97 in materia di autocertificazione, è stato adottato il procedimento di controllo sulla veridicità delle dichiarazione sostitutive, fatti salvi i sistemi di controllo previsti da specifiche normative di settore.

4.8 La promozione della cultura della salute La pianificazione delle azioni di educazione alla salute è stata rapportata: SI NO

1- alle priorità regionali X �

2- alle scelte aziendali relative ai bisogni del territorio X �

Sono state individuate strategie di integrazione con enti e istituzioni territoriali X � se si, specificare:

Scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Prato: protocollo di intesa con il Provveditorato agli Studi, in cui sono state definite la metodologia ed i criteri di valutazione Farmacie della Pratofarma SpA: offerta di collaborazione con piano dettagliato degli interventi TV locali: collaborazione nell’allestimento di programmi in ottemperanza a precise delibere regionali e mandati aziendali UIMdV (Unione Italiana Mutilati della Voce): collaborazione reciproca nell’ambito del programma “Lotta al tabagismo” previsto dai PSN e PSR Polizia Municipale: intesa di collaborazione nell’ambito del progetto “Giovani ed uso di sostanza psicoattive”, in modo specifico per quanto riguarda l’abuso di alcool prima della guida.

SI NO Sono state realizzate azioni di educazione alla salute in collaborazione con altre aziende sanitarie � X Indicare nella tabella n. 16 gli interventi realizzati dall’azienda con risorse proprie al netto dei finanziamenti regionali a destinazione vincolata

Analizzare e commentare la tabella n.17 relativa ai finanziamenti e ai dati di spesa.

34

4.9 La bioetica SI NO

♦ Istituzione Comitato etico locale: X

Se si, sottocomitato sperimentazione farmacologica X ♦ Strumenti organizzativi di supporto : Ufficio di segreteria X

Altro X ♦ Periodicità con cui si riunisce il Comitato etico locale: mensile bimestrale semestrale X Periodicità con cui si riunisce il sottocomitato sperimentazione farmacologica: mensile X bimestrale semestrale ♦ Indicare le attività svolte dal Comitato etico locale: SI NO 1. CONSULENZE (richiesta di pareri) X 2. FORMAZIONE (per i membri del CEL e/o personale aziendale) X 3. EDUCAZIONE/INFORMAZIONE SUI TEMI BIOETICI X (convegni, seminari, conferenze aperti all'utenza) 4. ALTRO (linee guida, documenti, regolamenti) X Per ognuna delle voci sopra indicate specificare più in dettaglio le attività svolte: Formazione: Partecipazione di alcuni membri del comitato al Convegno Internazionale “Science vs man” tenutosi a Massa Altro: adozione del nuovo regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Locale. in particolare specificare: Numero totale di pareri espressi nell’anno dal Comitato etico locale: 29 Numero di pareri espressi per la sperimentazione clinica dei medicinali: 27. ♦ Indicare le tematiche sulle quali si è indirizzata l’attività del Comitato etico locale:

SI NO

Consenso informato X Sperimentazione sul farmaco X

Donazioni d’organo X Altro X.

35

4.10 La formazione del personale Indicare con quali modalità sono stati rilevati i bisogni di formazione nel periodo di riferimento: All’inizio dell’anno 2001 questa Azienda ha provveduto alla rilevazione dei bisogni formativi: A questo scopo sono stati invitati tutti i Responsabili di Unità Operative, Area o Dipartimento a compilare una scheda, appositamente predisposta, che partendo dall’analisi delle criticità organizzative, evidenzia le necessità formative finalizzate alla soluzione o miglioramento dei problemi. Tale raccoglie le seguenti informazioni i criteri e i dati con i quali sono state evidenziate le criticità:

- per chi la criticità è più rilevante (cittadino-utente, Operatori, Azienda) - i risultati operativi che si intendono raggiungere attraverso l’intervento formativo - indicatori di verifica - le metodologie didattiche ritenute più utili - il personale cui può essere rivolta l’iniziativa - gli obiettivi didattici - i principali contenuti didattici - la spesa presunta

Finalità formative a cui sono stati prevalentemente orientati gli interventi realizzati a livello aziendale con risorse proprie, al netto dei finanziamenti regionali a destinazione vincolata, in riferimento alla tabella n.18:

Le tematiche e gli ambiti formativi cui si è prevalentemente indirizzata l’attività formativa di Questa Azienda nel corso dell’anno 2000, sono stati quelli finalizzati all’acquisizione della metodologia del lavoro e organizzazione dei servizi (n. 13 iniziative) nell’ottica di un miglioramento continuo dei servizi, e quelli inerenti l’aggiornamento tecnico scientifico e sulle innovazioni normative (n° 18 iniziative). Numero delle attività formative a livello aziendale ricomprese nella programmazione annuale:

Iniziative inserite nel Piano Annuale di Formazione n° 65 Di cui n° ___44__ a carattere aziendale e n° ___21___ a carattere regionale

Specificare quante di queste sono state concluse: a carattere aziendale n° 20 iniziative completamente svolte a carattere regionale n° 15 iniziative completamente svolte Iniziative in corso: n. 10 aziendali e n° regionali n° 3 Numero ore di formazione obbligatoria effettuate in azienda: 1131 Numero interventi di formazione realizzati non ricompresi nel programma annuale: n° 20 N° unità di personale coinvolte in attività formative/N° totale personale X100 (specificare numeratore, denominatore, indicatore):

Dipendenti in servizio n° 2317 Partecipanti a corsi organizzati in azienda 2175, pari al 94%

Riportare max 3 esperienze significative concluse nell’anno, indicando per ciascuna di esse quanto riportato in tabella 19

36

Analizzare e commentare la tabella n. 20 relativa ai finanziamenti e ai dati di spesa.

Come evidenziato nella tabella 20 questa Azienda, pur avendo effettuato numerose iniziative di formazione aziendali (n 40), ha sostenuto una spesa limitata ( Lit. 113.000.000) grazie all’utilizzo di formatori interni che hanno effettuato l’attività di docenza in orario di lavoro, senza percepire compensi aggiuntivi. Durante l’anno 2001 così come nel precedente si è cercato di incentivare la formazione individuale obbligatoria destinando a quest’ultima maggiori finanziamenti rispetto agli anni precedenti. Sono stati inoltre effettuati investimenti abbastanza cospicui in materiale bibliografico e multimediale (ca. Lit. 166.000.000). La spesa per la formazione del personale ha rappresentato lo 0,50 % del costo totale aziendale destinato al personale.

37

4.11 L’accreditamento

Sono state realizzate iniziative di informazione sul processo di accreditamento SI NO

X Se si specificare: sono state realizzate le seguenti 2 iniziative di informazione:

1) Specifico intervento su Qualità ed Accreditamento: programmi e priorità durante la Conferenza dei Servizi del 26 maggio 2001, a cui hanno partecipato circa 300 persone;

2) Incontro per programma di accreditamento dei presidi aziendali – Requisiti strutturali e tecnologici, con i Responsabili dei distretti, delle strutture dell’area tecnica, Responsabile Prevenzione e Protezione dei rischi. N° di personale interno coinvolto: n. 241 dipendenti, partecipanti alla Conferenza dei Servizi

Sono state coinvolte nelle iniziative di informazione altre tipologie di soggetti (es. medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, associazione di volontariato e tutela, org. Sindacali ecc.) SI NO

X Se si specificare. Sono state realizzate iniziative di formazione: SI NO X Indicare il numero di personale coinvolto: Area sanitaria Area tecnico

professionale Area Amministrativa

Totale

Dirigenza 5 4 1 10 Comparto 22 5 3 30 Specificare le strutture organizzative di erogazione coinvolte nel processo di autovalutazione, connesso al programma regionale accreditamento di cui al PSR 1999/2001: U.O. Nefrologia, U.O. Medicina Nucleare, U.O. Radiologia, U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale, U.O. Cardiologia, U.O. Analisi Chimico Cliniche, U.O. Dermatologia, U.O. Oculistica, U.O. Urologia, U.O. Chirurgia I, U.O. Chirurgia II Specificare le strutture organizzative di supporto tecnico amministrativo coinvolte nel processo di autovalutazione, connesso al programma regionale di accreditamento di cui al P.S.R. 1999/2001: U.O. Controlli di Gestione, U.O. Gestione del Personale, U.O. Politiche del Personale, U.O. Tecnologie e Procedure Informatiche, U.O. Sistema Informativo, U.O. Acquisizione Beni e Servizi, U.O. Manutenzione Immobili, U.O. Nuove Opere e Ristrutturazioni, U.O. Tecnologie Sanitarie, U.O. Relazioni Esterne e AA.GG., U.O. Affari Legali e Contratti, U.O. Segreteria, U.O. Assicurazione Qualità, U.F. Prevenzione e Protezione dai Rischi, U.F. Organizzazione Servizi sanitari, Dipartimento di Prevenzione

38

4.12 Le sperimentazioni gestionali Nel corso del 2001sono state attuate le seguenti iniziative, con caratteristiche di innovazione tali da poter essere considerate sperimentazioni gestionali: • Governo delle attività sanitarie rese in regime di libera professione, finalizzando l’erogazione di

tali prestazioni alla riduzione delle liste di attesa; • Gestione diretta di posti letto a ciclo diurno presso la struttura privata accreditata Casa di Cura

Villa Fiorita (attività già iniziata dal 1999), per l’erogazione di prestazioni di Day Surgery, in integrazione con l’attività resa nell’ambito del Presidio Ospedaliero, con la finalità di ottimizzare l’attività di ricovero a ciclo diurno, per perseguire la migliore appropriatezza dei livelli di prestazione ospedaliera, stanti i vincoli strutturali esistenti all’incremento di tale attività nel contesto dell’Ospedale;

• Gestione diretta di posti letto a ciclo continuo di cure presso la struttura privata accreditata Casa di Cura Villa Fiorita, per l’erogazione di prestazioni di Riabilitazione, in integrazione con l’attività resa nell’ambito del Presidio Ospedaliero, con la finalità di incrementare l’attività Riabilitazione e Recupero Funzionale, stanti i vincoli strutturali esistenti all’incremento di tale attività nell’Ospedale stesso.

4.13 Le politiche per l’innovazione Nei punti seguenti vengono esplicitati lo stato di avanzamento dei programmi e dei risultati conseguiti nel 2001per: a) Programma di acquisizione e gestione di nuove tecnologie al servizio della salute Tutte le apparecchiature elettromedicali che vengono acquisite dall’Azienda sono ovviamente al servizio della salute dei cittadini in quanto sono rivolte al miglioramento delle capacità di diagnosi o di cura della Struttura Ospedaliera o dei distretti. La programmazione degli acquisti viene effettuata in base alla necessità di rinnovo e di potenziamento delle attrezzature. Rinnovo per quelle apparecchiature già in dotazione che necessitano di sostituzione in quanto presentano problematiche di obsolescenza tecnologica , di non rispetto delle attuali normative di sicurezza, o evidenziano eccessivi problemi manutentivi con eccessivi fermo macchina. Potenziamento per l’attivazione di nuove metodiche o per l’apertura di nuovi reparti. Tra le principali acquisizioni effettuate nell’anno 2001 si segnalano:

• n. 1 Sala radiologica di pronto soccorso completa di sistema di digitalizzazione indiretta • n. 1 Ecocardiografi per la Cardiologia • n. 4 ventilatori per varie SS.OO. • n. 4 autoclavi per varie SS.OO. • n. 3 pensili per S.O. IV piano • n. 1 telecomandato digitale diretto per Radiologia ospedaliera • n. 3 elettromiografi • n. 2 ecografi per entro di Prevenzione Oncologica di Porta a Leone e per Pediatria • n. 1 fluoroscan per la S.O. di Ortopedia • n. 1 videocolonscopio e n. 1 videoduodenoscopio • n. 2 apparecchi aereospray

Le apparecchiature elettromedicali di nuova acquisizione vengono regolarmente collaudate ed inventariate al momento dell’installazione. Su tutte le apparecchiature è attivata la gestione informatizzata, la manutenzione correttiva, la manutenzione preventiva e le verifiche periodiche di sicurezza a cura del servizio di Ingegneria Clinica. b) Potenziamento del sistema informativo del Servizio sanitario regionale

39

Di seguito sono elencati i risultati e lo stadio di avanzamento dei programmi di acquisizione e gestione di nuove tecnologie informatiche specificatamente dedicate al servizio della salute e più in generale relative al potenziamento del sistema informativo:

• Informatizzazione Prevenzione Oncologica. Realizzata la rete di reparto e collegata alla Rete Telematica Aziendale ad alta velocità (2Mbit/sec). Installazione di tre pc in rete locale con uso della cartella clinica interna. Progetto aziendale.

• Gara in fibra ottica dorsale Ospedale. Stesura di una dorsale in fibra ottica per collegare le reti locali dei reparti ospedalieri tramite appalto esterno alla azienda Ericsson.

• Lavori conclusi e collegati alla rete esistente. • Gestione acquisti ed assegnazione risorse hardware ai c.d.r. Sono stati installati e messi

a regime circa i personal computer assegnati secondo i piani aziendali e budget 2001 installati. Progetto aziendale.

• Sviluppo cartella infermieristica proposta dalla U.O. Medicina III. Installata e a regime. • Migrazione di tutte le procedure alla nuova moneta Euro. • Migrazione al nuovo programma di Gestione Stipendi compatibili EURO. Il programma

presenta avanzate funzionalità rispetto al precedente. Attualmente esistono problemi di personalizzazione.

• Avviata sperimentazione di connessione di cinque reparti ospedalieri con tutti i Medici di Medicina Generale connessi alla Rete Aziendale per seguire l'iter di ricovero. Il progetto prevede l'invio dei referti radiologici e del Laboratorio Analisi tramite posta elettronica.

• Progetto di Informatizzazione SERT con integrazione a livello regionale. Il programma è a regime ed il personale è già stato formato. In futuro il programma dovrà essere manutenuto dalla USL come per tutti gli altri software acquistati dall'esterno. Software a finanziamento regionale. Rete ed hardware a finanziamento aziendale.

• Gestione carico/scarico farmacia con penna ottica. Riconfigurata e reinstallate le penne ottiche per la lettura del codice a barre dei tecnici per scarico/carico automatico del software di magazzino.

• Corso di formazione a circa 200 Medici di Medicina Generale per l'uso della posta elettronica. Effettuato con personale interno ed aula affittata presso l'Istituto Keynes in collaborazione con la U.O. Politiche del Personale.

c) Sistema di controllo delle prescrizioni farmaceutiche La lettura delle ricette spedite dalle farmacie aperte al pubblico della provincia di Prato viene mensilmente effettuata da una ditta esterna che fornisce i risultati su supporto informatico; anche le schede di attivazione del registro USL sono registrate su uno specifico programma informatico. Questo permette di avere la lettura del 100% delle prescrizioni farmaceutiche e di evidenziare quelle redatte in deroga alle indicazioni della normativa vigente in materia di rispetto delle note CUF e di tenuta del registro USL (legge 425/96; deliberazione della Regione Toscana n.254 del 08.03.1999). Inoltre i dati di lettura delle ricette sono il supporto per l’elaborazione dei report mensili di spesa per singolo medico e per analisi più approfondite, per singolo medico, per categoria di farmaci, per paziente, da utilizzare poi a fini epidemiologici, statistici e di monitoraggio dei consumi e della spesa. Dall’anno 2000 la scheda mensile di report per singolo medico è stata integrata con la suddivisione della spesa per categoria ATC e relativo scostamento dalla media aziendale, rendendo possibile il monitoraggio delle prescrizioni territoriali dei farmaci ex nota 37, sono stati fatti report dei pazienti in trattamento con farmaci che richiedevano l’attivazione del registro USL, evidenziando la scadenza del piano terapeutico.

40

4.14 I programmi interaziendali di interesse regionale proposti dalle aziende sanitarie Attivazione CUP di Area Vasta Sono proseguiti gli incontri del Gruppo di Lavoro dei Direttori Sanitari delle Aziende dell’Area Vasta Fiorentina, con il supporto dell’Agenzia Sanitaria Regionale e del Dipartimento per il Diritto alla Salute, per procedere, entro l’anno in corso, all’attuazione di un CUP interaziendale di Area Vasta, per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali.

4.15 La valorizzazione e la qualificazione dell’assistenza sanitaria nelle zone insulari e montane Le caratteristiche geomorfologiche del territorio rendono particolarmente importante la possibilità di comunicazioni efficaci, con l’impiego delle varie tecnologie disponibili. In tale ottica, nel corso del 2001 si è provveduto ad attrezzare ogni Medico di Medicina Generale con un posto di lavoro PC, completando il collegamento alla rete informatica dell’Azienda; inoltre, ogni MMG è stato fornito di un telefono cellulare con accesso facilitato ai numeri della rete telefonica aziendale. La fornitura di tali strumenti, che ha interessato tutti i medici di medicina generale, si è resa necessaria per risolvere la peculiarità rappresentata dalla presenza di una comunità montana nel territorio della provincia pratese.

41

SEZIONE V LE POLITICHE DI SETTORE Specificare per ciascun progetto riportato nel programma annuale le azioni intraprese ed

i risultati raggiunti utilizzando lo schema tipo (allegato a) tenendo conto anche degli indicatori riportati nella sezione VI “Indicatori specifici per livello di assistenza”.

Per la prevenzione collettiva fare riferimento a quanto previsto e riportato nelle “schede di progetto” e nei “report di progetto” contenute nella pianificazione annuale del Dipartimento della prevenzione: D.G.R. 342/99 e D.G.R. 989/99.

5.1 Prevenzione Collettiva

Obiettivi di carattere generale Nel corso del 2001, coerentemente alle strategie aziendali inserite nel programma annuale di attività, sono state realizzate importanti iniziative finalizzate da un lato ad un consolidamento delle risorse ed ad una contemporanea razionalizzazione delle stesse anche mediante il trasferimento di alcune strutture dipartimentali in nuove sedi più confacenti alle esigenze sia dell’utenza che del personale dipendente, dall’altro a dare concreta attuazione a precisi progetti di lavoro sui versanti della conoscenza epidemiologica, della vigilanza e del controllo, dell’informazione e della assistenza all’utenza. La collaborazione con la Direzione Aziendale per la valutazione epidemiologica e la programmazione è stata garantita mediante la raccolta ed elaborazione di dati relativi all’andamento del fenomeno infortunistico e delle malattie da lavoro, delle malattie infettive, delle tossinfezioni alimentari e dello stato di salute della popolazione animale. Ciò ha consentito la predisposizione di piani di sviluppo relativi alla programmazione delle attività delle singole strutture organizzative del Dipartimento della Prevenzione sulla base di criteri improntati sulle priorità territoriali. A maggior conforto di tali scelte programmatiche sono state consultate periodicamente le parti sociali e le categorie maggiormente coinvolte nelle azioni di prevenzione collettiva. Nei suddetti piani di sviluppo è stata ipotizzata, là dove prevista, la collaborazione sia con l’ARPART che l’Istituto Zooprofilattico. Nel corso del 2001 è migliorata sensibilmente la qualità dei rapporti di collaborazione con l’Arpat, Dipartimento provinciale di Prato, nelle materie dell’inquinamento atmosferico, delle onde elettromagnetiche e in particolare è stata formulata in sintonia la valutazione della zonizzazione acustica del Comune di Prato. E’ stato inoltre data attuazione alle indicazioni regionali per quanto attiene le attività del Laboratorio di Sanità Pubblica mediante intese in ambito di Area Vasta. E’ stata razionalizzata l’attività dello sportello Unico della Prevenzione (S.U.P.), operativo dal 20 Dicembre 1999 presso 3 punti di accesso fisici. Nell’ambito dei rapporti con il S.U.A.P., Sportello Unico delle Attività Produttive del Comune di Prato, la cui attività operativa è iniziata in data 1.10.99, sono stati avviati, anche nel corso del 2001, contatti tesi a definire, nelle forme concordate, modulistica, tempi e procedure inerenti l’attività delle prestazioni erogate dal Dipartimento della Prevenzione. Sempre nel corso del 2001 è stato presentato alla Regione Toscana, un progetto di Area Vasta che ha come finalità lo sviluppo e la integrazione dei rapporti tra SUP e SUAP del Comune di Prato nell’ottica di un miglioramento continuo dei rapporti con l’utenza mediante la creazione di un portale di accesso diretto alle informazioni ed ai servizi erogati dalle due strutture che preveda la trasmissione telematica dei documenti amministrativi dei procedimenti di competenza degli stessi enti.

Obiettivi specifici in relazione a “Piani di sviluppo delle attività di prevenzione” Sui luoghi di lavoro E’ proseguita l’attività di vigilanza e controllo in settori lavorativi a maggior rischio con particolare riferimento all’edilizia, alle filature del cardato, alle rifinizioni e tintorie. Si è garantita una buona copertura del territorio anche mediante azioni di verifica periodica di apparecchi ed impianti e attraverso iniziative di formazione e informazione. Nei confronti dei Rappresentanti dei Lavoratori

42

per la Sicurezza ci siamo impegnati a mantenere un costante rapporto sia attraverso incontri di settore che in singole realtà produttive. L’obiettivo di contribuire anche con le nostre azioni ad un’ulteriore riduzione del fenomeno infortunistico è stato raggiunto con un calo degli infortuni in numero assoluto del 7% (da 4979 a 4669) mentre gli infortuni mortali sono aumentati da 2 a 4. E’ proseguita regolarmente l’attività del Comitato Territoriale di Coordinamento Interistituzionale all’interno del quale sono state attivate alcune azioni congiunte in particolare in cantieri edili. Nell’igiene e sanità pubblica In un contesto locale in cui il movimento immigratorio è e resta intenso, è continuata nel 2001 l’azione dedicata alla prevenzione e alla lotta alle malattie infettive. In tale ambito è stata molto curata la mediazione culturale, per facilitare l’inchiesta epidemiologica, l’informazione e l’educazione sanitaria. E’ stato portato ad ulteriore sviluppo il progetto di rete per la gestione delle vaccinazioni sull’intero territorio della nostra Ausl. La UO ha dato particolare impulso alla vigilanza igienica in ambito urbano, considerato l’alto numero di insediamenti destinati da immigrati extracomunitari anche ad un uso promiscuo, con relativi problemi igienico-sanitari. Grande attenzione è stata dedicata alla collaborazione con i Sindaci e l’Arpat in materia di inquinamento atmosferico, acustico e da onde elettromagnetiche Nell’igiene degli alimenti e nutrizione E’ proseguita l’attività sul versante della vigilanza ed il controllo per la prevenzione di tossinfezioni alimentari con particolare riguardo alle mense scolastiche, alle attività di ristorazione collettiva, ai pubblici esercizi ed il controllo sulla potabilità delle acque e sulla commestibilità di funghi. E’ stato svolto uno specifico programma di campionamento di alimenti finalizzato alla determinazione di eventuali contaminazioni chimiche. Sono stati inoltre effettuati interventi nel settore dell’igiene della nutrizione curando in particolare il mondo della scuola mediante l’effettuazione di un corso specifico rivolto ad insegnanti e la predisposizione e distribuzione di materiale informativo. Nella sanità veterinaria Sul versante dell’igiene degli Alimenti di Origine Animale, l’anno 2001 si è caratterizzato per impegni prioritari volti alla realizzazione di due obiettivi: a) sorveglianza a vasto raggio sulla BSE, b) occupazione della nuova sede degli uffici destinati ad accogliere le attività veterinarie e conseguente adeguamento delle strutture, degli arredi, delle attrezzature, della rete telematica. Per il primo punto i controlli sulle carni bovine sono stati effettuati su tutta la filiera alimentare. Si è trattato di controlli ispettivi, documentali, indagini di laboratorio fornite dall’Istituto Zooprofilattico di Firenze. Per quanto attiene la sanità Animale e l’Igiene degli Allevamenti è stata eradicata dal territorio provinciale la Tubercolosi Bovina e la Brucellosi Ovi-caprina. Sono stati controllati per la BSE tutti gli allevamenti per la verifica dell’assenza di farine animali nei mangimi e per l’esatta identificazione di tutti gli animali presenti. Per la Blue Tongue si è verificata l’assenza della circolazione virale attraverso prelievi ematici su “bovini sentinella” e l’assenza dell’agente vettore Colicoides Imicola attraverso il posizionamento di trappole. Nella medicina legale In ottemperanza alle disposizioni normative nazionali e regionali è stato assicurato il rispetto del termine di 90 giorni di attesa dal momento della presentazione della domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità/handicap/cecità e la visita medica. E’ stato avviato un processo di riorganizzazione di tutta l’attività verso l’informatizzazione che dovrebbe realizzarsi nel 2001. E’ iniziata l’attività della commissione istituita ai sensi della L.68/99 per l’inserimento al lavoro dei disabili nel rispetto delle indicazioni regionali. E’ stato completato il trasferimento presso la nuova sede di Via Tiepolo n. 38, più confortevole agevole per la particolare tipologia di utenza e per gli operatori tutti. E’ stato avviato un processo di riorganizzazione delle attività amministrative teso a favorire il lavoro di squadra e la comunicazione interna.

43

5.2 Progetti Obiettivo

5.2.1 La tutela della salute mentale Salute Mentale nell'Area Pratese

I servizi della salute mentale dell'Azienda USL 4, Area Pratese, fanno capo al Dipartimento Tecnico della Salute mentale (DTSM). Trattandosi di USL monozonale, le Unità Funzionali (UF) previste sono soltanto due: la UF Tutela Salute Mentale Adulti e la UF Tutela della Salute Mentale Infanzia Adolescenza. Mentre il DTSM è stato deliberato, le due UU.FF che lo compongono non sono state formalizzate, ma nei fatti stanno operando da tempo secondo un modello integrato. L'area pratese si suddivide in quattro Distretti Socio Sanitari. Il numero totale degli abitanti e' circa 240.000, di cui 204.000 > di 18 anni 36.000 < di 18 anni. I contatti con gli utenti durante il 2000 sono stati: UO di Psichiatria (unificata) >=18 4539 contatti 411 nuovi utenti Neuropsichiatria Infantile <= 18 1500 utenti (tutti coloro che, nel corso dell’anno, hanno ricevuto una o più prestazioni) 490 nuovi utenti UO di Psicologia (popolazione generale) 2500 contatti 610 nuovi utenti Risulta difficile suddividere esattamente gli utenti della psicologia al settore SM adulti, a quello infanzia e al Ser.T Punto di accoglienza della domanda aperto per 12 ore, 6 giorni alla settimana. Il personale che compone il DTSM e’ il seguente: Adulti 12 psichiatri + 1 primario + 3 psichiatri convenzionati 8 psicologi + 1 primario, 36 infermieri + 1 caposala 10 OTA 8 educatori professionali Difficilmente quantificabile il personale che lavora nelle strutture a convenzione con il DTSM (residenziali, semiresidenziali, progetti di comunità) Infanzia adolescenza 4 neuropsichiatri infantili + 1 primario + 1 neuropsichiatra convenzionato 4 infermieri + 1 caposala 3 psicologi Non e' stato possibile quantificare i tempi dei terapisti della riabilitazione in quanto sono occupati in gran parte dalla UO Riabilitazione Funzionale Al personale citato vanno aggiunti: gli operatori del servizio sociale, soprattutto per il lavoro integrato nei distretti, e il supporto del personale amministrativo. I posti nelle strutture semiresidenziali (adulti) sono 32 I posti nelle strutture residenziali (adulti) sono 26

Parametri PSR 1999-2001 Adeguamento ai parametri

Personale 1 operatore ogni 1.500 abitanti Strutture residenziali 1 posto letto ogni 10.000

44

Strutture semiresidenziali 1,5 posti ogni 10.000 abitanti SPDC 0,6 posti letto ogni 10.000 abitanti I p.l. per acuti in SPDC e DH non può comunque superare il parametro di 1 pl ogni 10.000. Il n° complessivo di p.l. in ogni SPDC non può essere superiore a 16.

5.2.2 Salute della donna, procreazione responsabile, infanzia e adolescenza L’attività di screening per le neoplasie della mammella e della cervice uterina è stata fortemente condizionata dalla improcrastinabile necessità di procedere, nel corso dell’anno, alla completa riorganizzazione del servizio di Prevenzione Oncologica. L’attività di diagnosi precoce è altresì continuata a pieno ritmo, presso il presidio di Porta Leone, con l’esecuzione di circa 10.000 esami mammografici, 3000 fra ecografie e biopsie mammarie, 2.000 colposcopie e prelievi citologici. Il problema della terza ecografia in gravidanza, più volte oggetto di contestazione, anche clamorosa, dell’utenza, è stato completamente risolto. Prosegue efficacemente la collaborazione con l’UO Psicologia, nei consultori che gestiscono efficacemente i provvedimenti per adozioni/affidi, la problematica minorile, quella legata alle interruzioni di gravidanza e le questioni d’interesse del Tribunale dei Minori.

5.2.3 Prevenzione e cura delle condotte di abuso e delle dipendenze Il consumo di droghe In assenza di indagini specifiche diventa estremamente difficile fornire un quadro preciso sul consumo di sostanze stupefacenti nella popolazione generale. Relativamente alle fasce giovanili sono disponibili dati molto parziali provenienti da indagini scolastiche effettuate nel periodo dicembre 2001 – febbraio 2002 nel quadro degli interventi di educazione alla salute. Per le modalità utilizzate ed il tipo di copertura queste informazioni sono difficilmente comparabili con quelle provenienti da indagini campionarie condotte a livello nazionale. Tuttavia, pur nella loro limitatezza, i dati raccolti forniscono alcune indicazioni sui pattern di consumo più diffusi fra i giovani del nostro territorio. La rilevazione riguarda circa 200 studenti appartenenti ad alcune classi del secondo e quarto anno delle scuole medie superiori. Dai questionari è emerso che nel trimestre precedente gli interventi il 21,6% degli intervistati aveva fatto uso di hashish e marijuana, il 6,9% di cocaina, il 3,9% di ecstasy, il 2% di lsd e l’ 1% di eroina. Altre indicazioni provengono da elaborazioni parziali effettuate su un campione rappresentativo di studenti delle scuole medie superiori della provincia di Prato. Di questa indagine sono per il momento disponibili solo i dati relativi ai licei e agli istituti professionali (237 questionari). La percentuale di studenti che ha fatto uso almeno una volta di droghe illegali è del 28%. Il 26% ha usato almeno una volta hashish e marijuana, il 7% inalanti o cocaina, il 5% ecstasy ed il 3% amfetamine o allucinogeni. Gli utilizzatori di eroina sono circa il 2/3%. Assai diffuso sembra essere dunque l’uso di cannabis, che nell’82% dei casi costituisce la prima, e spesso unica, droga illegale consumata. L’hashish e la marijuana sono stati assunti nell’ultimo anno dal 21% degli intervistati e dal 16% nell’ultimo mese. Nel primo uso assume un ruolo rilevante il gruppo dei “pari”(83% dei casi). Il profilo di consumo che emerge nella fascia di età 15-16 anni sembra coincidere con le indicazioni di alcune indagini epidemiologiche condotte a livello nazionale (ESPAD 1999). A completamento di questo scenario è importante segnalare la notevole diffusione dell’abuso di alcol fra gli studenti. Il 41% ha dichiarato infatti di essersi ubriacato almeno una volta nella vita, il 30% lo ha fatto nell’ultimo anno ed il 16% negli ultimi 30 giorni. Stima della tossicodipendenza Attraverso metodi indiretti è stata fatta una stima del consumo problematico nel territorio provinciale, che tiene conto anche del fenomeno sommerso. Per consumo problematico di stupefacenti si intende il consumo per via parenterale oppure il consumo di lunga data/regolare di oppiacei, cocaina o anfetamine. La definizione esclude quindi i consumatori di ecstasy e cannabis, oltre a coloro che usano irregolarmente oppiacei, cocaina e anfetamine. I valori ottenuti, relativi agli ultimi cinque anni, mostrano un trend lievemente ascendente. Nel 2001 il

45

tasso stimato è di 5,5 consumatori problematici per mille abitanti di età compresa fra i 15 e i 64 anni. =========================================================================== Stima della prevalenza del consumo problematico di stupefacenti nella provincia di Prato (anni 1996-2001) Fonte: SERT 2001 2000 1999 1998 1997 TASSO X 1000 ab. in età 15 - 64 anni 5,5 5,6 5,3 4,9 4,5 =========================================================================== Overdose e decessi Nella tabella seguente vengono riportati i dati degli ultimi cinque anni relativi agli episodi di overdose e ai decessi per uso di droga nella provincia di Prato. Nell’ultimo triennio (1999-2001) si sono verificati 3 decessi, 5 nel biennio precedente (1997-1998). =========================================================================== Decessi per assunzione di stupefacenti nella provincia di Prato (anni 1996 – 2001) Fonte:Prefettura di Prato 2001 2000 1999 1998 1997 Decessi 1 1 1 3 2 =========================================================================== I metodi utilizzati per stimare il consumo problematico si basano principalmente su modelli statistici che utilizzano indicatori relativi agli stupefacenti. I principali sono:

• il metodo con indicatore a più variabili • il metodo cattura-rilascio • il metodo che utilizza tre moltiplicatori basati sui dati delle forze dell’ordine, i dati delle

terapie ed i tassi di mortalità • un metodo moltiplicatore che utilizza le cifre dei consumatori di stupefacenti per via

endovenosa colpiti da HIV/AIDS, in combinazione con le percentuali di casi di HIV/AIDS fra tali consumatori.

Questi metodi non hanno sempre lo stesso gruppo di riferimento, pertanto si possono ottenere dati molto diversi. In genere si applicano più metodi e si utilizzano i valori intermedi dell’intervallo. I metodi più utilizzati sono quello cattura-rilascia e i metodi basati su moltiplicatori di vario tipo. Utenti in trattamento Gli utenti presi in carico nel corso del 2001 dal Servizio per le tossicodipendenze dell’Azienda Usl 4 di Prato sono stati 565. Si registra dunque una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente, quando erano stati sottoposti a trattamento 568 tossicodipendenti. Nell’ultimo anno si è verificato un consistente aumento dei nuovi utenti (2000:49 ; 2001: 63), bilanciato da una lieve flessione dei reingressi (2000:519; 2001: 502). Complessivamente il rapporto maschi/femmine è cresciuto (2000:7,1; 2001: 8,0) e questo indicatore è raddoppiato nel sottogruppo dei nuovi utenti (2000: 3,5; 2001:6,9). Distribuzione dei nuovi utenti per sesso (anni 1997-2001)

2001 2000 1999 1998 1997

MASCHI 55 38 61 43 38 FEMMINE 8 11 8 7 4 TOTALE 63 49 69 50 42 RAPPORTO MASCHI /FEMMINE

6,9 3,5 7,6 6,1 9,5

Prosegue l’innalzamento dell’età media, a conferma di un trend già iniziato negli anni precedenti (2000: 32,8 anni; 2001: 33,6 anni). Questa tendenza non si osserva invece nei nuovi ingressi, dove il dato rimane sostanzialmente stabile (2000: 26,8 anni; 2001: 26,4 anni). Il quadro relativo alle altre caratteristiche socio-demografiche evidenzia una situazione pressoché stabile rispetto allo status socio-culturale. In particolare, resta alta la quota di utenti disoccupati, occupati saltuariamente e/o istituzionalizzati (2000: 73%; 2001:69%). In crescita appare anche la percentuale di utenti stranieri (2000: 9%, 2001: 15%), provenienti soprattutto dal Nord Africa ed in

46

larga parte coinvolti in attività di spaccio e traffico di sostanze illegali. Rimane stabile sia la quota di utenti sottoposti a misure cautelari (2000: 39,1%; 2001: 39,3%) sia quella dei tossicodipendenti inseriti in strutture socio-riabilitative (2000: 13,1%; 2001:13,0%). Per quanto riguarda la sostanza primaria di abuso l’eroina rimane quella prevalente (2000: 89%; 2001: 88%), tuttavia occorre segnalare un ulteriore incremento dell’uso secondario di cocaina (2000: 27%; 2001: 29%), di cannabinoidi 2000: 35%; 2001: 38%). Invariato resta invece il consumo secondario di ecstasy, anfetamine, allucinogeni (2000. 14%; 2001: 13%) e di alcolici (2000: 19%, 2001: 18%). La percentuale di utilizzatori di droga per via endovenosa passa dall’ 87% del 2000 al l’84,1% del 2001. Distribuzione dei nuovi utenti per DROGA PRIMARIA (anni 1997- 2001) VALORI ASSOLUTI

2001 2000 1999 1998 1997

EROINA 22 19 24 23 27 COCAINA 13 6 9 2 1 CANNABINOIDI 20 22 32 23 14 ECSTASY E ANALOGHI

8 2 4 2 0

PERCENTUALI 2001 2000 1999 1998 1997 EROINA 34% 39% 35% 46% 65% COCAINA 21% 12% 13% 4% 2% CANNABINOIDI 32% 45% 46% 46% 33% ECSTASY E ANALOGHI

13% 4% 6% 4% 0%

Uso di DROGHE SECONDARIE nei nuovi utenti (anni 1997 - 2001) VALORI ASSOLUTI 2001 2000 1999 1999 1997

COCAINA 5 2 10 3 2 CANNABINOIDI 4 1 6 7 6 ECSTASY E ANALOGHI

2 0 4 1 1

ALLUCINOGENI 0 0 0 0 0 PERCENTUALI SUL TOTALE DEI NUOVI UTENTI

2001 2000 1999 1999 1997

COCAINA 8% 4% 14% 6% 5% CANNABINOIDI 6% 2% 9% 14% 14% ECSTASY E ANALOGHI

3% 0% 6% 2% 2%

ALLUCINOGENI 0% 0% 0% 0% 0%

Nell’ultimo anno, rispetto al 2000, sono stati osservati cambiamenti nella distribuzione degli utenti per tipo di trattamento: presso il Servizio territoriale (Sert) è diminuita la proporzione di soggetti sottoposti a detossicazioni brevi (2000: 19%; 2001: 10%), mentre è cresciuta in modo rilevante quella dei soggetti trattati con metadone protratto (2000: 44%; 2001: 64%) , in diminuzione è invece la percentuale di utenti sottoposti a trattamenti di carattere psico-sociale (2000: 32%; 2001: 22%), e quella riferita ai tossicodipendenti trattati con farmaci antagonisti ( 2000: 5%; 2001. 3%). Nel 2001 si ridimensiona il ruolo assunto dai trattamenti farmacologici nelle strutture socio-riabilitative (2000:18%; 2001: 6% ). Presso la casa circondariale non si modifica la percentuale di detenuti sottoposti a terapie farmacologiche (2000: 24%; 2001: 23%) e la quota di tossicodipendenti in trattamento protratto con terapie sostitutive ( 2000: 7%; 2001: 7%). Le tendenze degli ultimi anni (1997 - 2001). L’analisi delle rilevazioni effettuate negli ultimi cinque anni mette in risalto alcune linee di tendenza che forniscono proficue informazioni per la descrizione del fenomeno nel nostro territorio. Nello specifico, per quanto riguarda il tipo di contatto con il Servizio e le caratteristiche socio-demografiche degli utenti trattati , si osserva: un aumento dei nuovi ingressi nell’ultimo anno, dopo l’inversione di tendenza fatta registrare lo scorso anno. Subisce una battuta d’arresto il consistente aumento dei reingressi nel periodo 1998-2000, fenomeno che evidenziava una diffusa propensione alla recidività dei comportamenti d’abuso; un aumento della componente maschile negli utenti presi in carico (più contraddittorio sembra invece l’andamento di questo indicatore nel gruppo dei nuovi utenti);

47

un innalzamento dell’età media degli utenti (2001:33,6; 1997:30,9). I tossicodipendenti in trattamento con oltre 35 anni passano dal 23% del 1997 al 60% del 2001. Anche fra i nuovi ingressi l’aumento appare consistente: si passa dai 22,1 anni del 1997 ai 26,4 anni dell’ultimo anno. un incremento della quota di utenti disoccupati, occupati saltuariamente o istituzionalizzati, che denota una progressiva tendenza alla marginalizzazione. un crescente coinvolgimento degli utenti in attività di tipo criminale, evidenziato dall’aumento della proporzione di soggetti sottoposti a misure cautelari. Rispetto al consumo delle sostanze emerge:

una larga prevalenza degli eroinomani fra gli utenti trattati. un rilevante uso di droga per via endovenosa.

una crescita dell’uso di alcol, mentre il consumo di cocaina rimane abbastanza stabile su livelli elevati.

In rapporto ai trattamenti occorre segnalare: un vistoso aumento degli utenti in trattamento trasferiti da altri Sert. Questa consistente crescita della mobilità appare problematica e non sempre collegata a motivazioni chiare e definite. una diminuzione, interrotta negli ultimi due anni, della percentuale di utenti inseriti in strutture socio-riabilitative. L’interruzione di questo trend negativo si spiega probabilmente con la creazione di nuove strutture “a bassa soglia” di accesso, più adeguate e rispondenti all’attuale tipologia di utenti seguiti dal Servizio pubblico. un incremento, presso la casa circondariale, dei trattamenti farmacologici. Un analogo andamento, fatto registrare nelle strutture socio-riabilitative, ha subito un arresto nell’ultimo anno un progressivo spostamento verso l’uso di sostanze sostitutive per periodi medio – lunghi nel Servizio pubblico il costante incremento, nel periodo 1998-2000, della quota di utenti Sert inseriti in programmi di tipo psico-sociale, spesso alternativi alla detenzione, si è interrotto nel 2001.

Le tendenze recenti (1997 - 2000) Il monitoraggio della nuova utenza che si rivolge al Servizio pubblico consente di comprendere, pur con qualche ritardo temporale, l’evoluzione del consumo di sostanze stupefacenti. In questa prospettiva il tipo di contatto con le strutture terapeutiche, il cambiamento delle caratteristiche socio-demografiche degli utenti, la modalità d’uso delle diverse droghe ed i comportamenti a rischio collegati rivestono un particolare interesse. L’analisi delle rilevazioni degli anni 1997-2001 mostra come i nuovi ingressi mostrino un andamento contraddittorio negli ultimi due anni, dopo un triennio di crescita costante. Si registra un andamento diverso negli accessi “volontari” ed in quelli “indotti”: in particolare, nei primi la diminuzione è in atto dal 1999. In termini percentuali, negli anni 1999-2001, gli ingressi volontari hanno rappresentato il 20/30% del totale, nel biennio precedente costituivano invece il 60%. In anni recenti sono stati osservati alcuni cambiamenti nelle caratteristiche socio-demografiche dei nuovi utenti. Nel rapporto maschi/femmine, dopo la forte contrazione del 2000, si è sostanzialmente tornati ai livelli dei due anni precedenti. Sensibile è stato l’innalzamento dell’età media passata dai 22 anni circa del 1997 ai quasi 25 anni del 2001. Il fenomeno è stato particolarmente vistoso fra i maschi - il dato medio si è alzato di oltre tre anni nel periodo considerato - mentre nelle femmine, dopo la sensibile riduzione del biennio 1998 -1999, l’età media si è riportata ai valori del 1997. Appare migliorato anche lo status socio-culturale dei nuovi utenti: è cresciuto il livello di istruzione ed è aumentato il grado di integrazione sociale. La maggior parte degli utenti presi in carico in questi cinque anni risulta residente nel capoluogo, anche se talvolta sono stati osservati dei picchi di afflusso in alcuni comuni della provincia. Per quanto riguarda l’uso di sostanze, nel quinquennio considerato, diminuiscono i consumatori di eroina ed aumentano in misura considerevole quelli di cocaina. Il periodo 1997-2001 ha fatto registrare una riduzione dell’uso di sostanze per via endovenosa. Nell’anno appena trascorso c’è stata poi una nuova crescita del policonsumo, dopo la vistosa contrazione del 2000. Dal 1997 l’età media di primo uso di una qualsiasi sostanza illegale è cresciuta di quasi tre anni ed il periodo di latenza, ossia il lasso di tempo che intercorre fra il primo uso di una sostanza illegale e la prima richiesta di trattamento ad un Servizio, si è attestato nell’ultimo triennio sugli 8/9 anni, riducendosi a 7 nel 2001. Con specifica attenzione all’eroina, l’età media di inizio uso è passata dai 20 anni circa del 1997 agli oltre 23 del 2001, quella relativa alla richiesta di primo trattamento è salita nel

48

medesimo periodo da 24,2 a 29,4 anni. La latenza, dopo la diminuzione del 2000, è nuovamente risalita nell’ultimo anno ai valori del periodo1998-1999. Un più stretto contatto con l’Unità Operativa di Malattie Infettive ha consentito nell’ultimo biennio di avviare un monitoraggio più sistematico dei nuovi utenti, soprattutto nei confronti di quelli a più alto rischio. In cinque anni sono stati testati 84 utenti su un totale di 273 ingressi. E’ stato riscontrato un solo caso incidente di HIV, 5 casi di epatite B e 10 di epatite C. La diminuzione della percentuale dei testati negli ultimi tre anni è dovuta essenzialmente alla riduzione del consumo problematico di sostanze fra gli utenti.

5.2.4 Handicap Ampliamento della disponibilità dei posti letto di tipo residenziale della Casa Famiglia di via del Cerino 6, gestita dalla Fondazione S. Rita di Prato: a seguito della stipula della nuova convenzione, sono stati inseriti n° 6 ospiti in più, portando a 12 il numero complessivo di persone accolte. Apertura di una Casa Famiglia per i portatori di handicap adulti, situata nei Comuni della Val di Bisenzio, per rispondere ad esigenze del territorio: i lavori per il raggiungimento dell’obiettivo procedono, anche se si prevedono tempi lunghi per la realizzazione; i Comuni interessati hanno ottenuto un finanziamento dalla Regione Toscana, mediante in Piano di Zona; il Comune di Vaiano, con il terzo settore, sta individuando la struttura idonea allo scopo. Formazione dei disabili all’uso di strumenti informatici, finalizzati alla produzione di software personalizzati: il presente obiettivo proposto dal Laboratorio Zonale Ausili non è stato realizzato, sia per la difficoltà incontrata nel reperire il personale idoneo, sia per transitorie difficoltà personali intervenute al soggetto candidato alla formazione. Costituzione di un Centro Sperimentale di servizio per le attività di studio, di osservazione ed orientamento in favore prive della vista con ulteriori minorazioni di natura sensoriale, motoria, intellettiva e simbolico relazionale: si sono conclusi i lavori di ristrutturazione del Distretto Socio Sanitario di Montale, sede di realizzazione del Centro Sperimentale, si è costituita l’équipe multiprofessionale, è stata individuata l’utenza ed è stato iniziato il lavoro con gli utenti medesimi. Presentare la realtà per l’area pratese, sia per il settore sanitario e sociale che normativo per le problematiche relative alla disabilità: progetto afferente all’UO di Riabilitazione. Potenziamento del progetto per gli inserimenti socio terapeutici per portatori di handicap, con previsione di un incremento del 15-20% rispetto al 1999: l’obiettivo è stato raggiunto, avendo incrementato gli inserimenti socio terapeutici del 20%.

5.2.5 Tutela della salute degli anziani Incremento posti letto per non autosufficienti Il mantenimento della rete dei servizi residenziali per garantire continuità e specificità delle risposte assistenziali, in relazione ai bisogni della popolazione anziana, con i criteri della individualità e della flessibilità, anche in riferimento alle dimissioni ospedaliere, è stato realizzato attraverso le cinque residenze a gestione diretta e le otto strutture private in rapporto di convenzione con l’Azienda USL (nel settembre 2000 una struttura privata ha cessato la propria attività). L’incremento dei posti letto per anziani non autosufficienti è stato realizzato attraverso:

• la riconversione di 15 posti residenziali per autosufficienti in altrettanti p.l. per non autosufficienti, nelle strutture private convenzionate;

• l’ampliamento di 15 posti residenziali per non autosufficienti nella convenzione già in essere con una struttura privata (Pio Istituto S. Caterina de’ Ricci).

Il percorso assistenziale per la popolazione anziana si è realizzato attraverso interventi articolati e differenziati, rappresentati da:

49

• inserimenti residenziali permanenti, compreso il ricovero di “patologie gravi”, quali gli stati vegetativi

• Inserimenti residenziali temporanei di sollievo, per il periodo estivo, o riabilitativi presso RSA Rosa Giorgi

• Inserimenti diurni Assistenziale Riabilitativo (in via straordinaria, presso la RSA Rosa Giorgi) Sperimentale Alzheimer.

Per gli interventi ad indirizzo specifico si conferma l’obiettivo raggiunto con l’assegnazione di 10 posti letto presso la RSA Rosa Giorgi, per inserimenti temporanei riabilitativi (massimo 3 mesi) finalizzati al recupero dell’autonomia personale di anziani non autosufficienti con esiti di ictus e fratture di femore, provenienti prevalentemente da U.O. di degenza ospedaliera. Centro Diurno Nucleo Alzheimer Il progetto sperimentale, che prevede un percorso assistenziale integrato specifico per le persone affette da malattia di Alzheimer ed altre forme di demenza, si è sviluppato nel 2001 con la prosecuzione dell’attività del Centro Diurno Alzheimer presso la RSA di Narnali e l’avvio, in via sperimentale, del servizio ADI post diurno, attivato a favore di alcuni soggetti nella fase di dimissione dal centro, per proseguire a domicilio le strategie assistenziali elaborate nel periodo di permanenza presso il centro, aiutando i familiari ad affrontare le problematiche assistenziali.

50

5.3 Azioni programmate

Miglioramento delle condizioni di vita dei nefropatici cronici Nel corso dell’anno sono stati portati a termine alcuni progetti, con riflessi sulla qualità professionale dell’assistenza ai pazienti nefropatici. I posti tecnici di emodialisi sono stati incrementati raggiungendo il numero complessivo di 32. Inoltre, è stato attivato il turno serale (19 -24) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, al fine di poter garantire il trattamento extracorporeo al crescente numero di pazienti uremici residenti nell'area pratese. Parallelamente all'adeguamento tecnologico delle apparecchiature è stato condotto l' aggiornamento del personale medico e infermieristico su temi di tecnologie dialitiche. Al fine di garantire una ottimale qualità dell'acqua di rete prima dell'impiego nella preparazione del dialisato, è stato effettuato un intervento per il rinnovo totale dell'impianto di trattamento dell'acqua, con allestimento di un sistema di biosmosi con sterilizzazione a caldo; quest'ultima procedura rappresenta un'ulteriore prevenzione nella formazione di inquinanti di origine biologica (biofilm batterico). Contemporaneamente è stato completamente sostituito l'anello di distribuzione dell'acqua così pretrattata alle varie stanze fino ai singoli monitors di dialisi. Per quanto concerne la dialisi peritoneale, sono stati effettuati corsi interni di aggiornamento al personale medico e infermieristico sui nuovi apparecchi per dialisi peritoneale automatizzata. È stata ottimizzata l'assistenza ai pazienti in dialisi peritoneale domiciliare, prevedendo in particolare l'addestramento dei pazienti all'uso delle nuove apparecchiature per dialisi peritoneale automatizzata, con specifiche sedute da parte del personale infermieristico dedicato. Ai fini del controllo della progressione della malattia renale cronica, con particolare riferimento a diabete, ipertensione arteriosa e alle glomerulopatie, sono stati incrementati i ricoveri in regime di day-hospital. La attività dell'Ambulatorio Nefrologico Divisionale è stata ulteriormente implementata al fine di ridurre le liste di attesa al di sotto del limite dei trenta giorni. In tale ambito è stata ulteriormente potenziata l'attività di controllo e monitoraggio dei pazienti trapiantati di rene, provvedendo alla distribuzione diretta dei farmaci antirigetto.

Lotta contro i tumori e l’assistenza oncologica Obiettivi perseguiti: Mantenere le liste di attesa entro i limiti di tempo regionali; Attuazione rete oncologica Aziendale; interaziendale e regionale; Attivazione G.O.M. (gruppi di lavoro multidisciplinare a) referenti b) percorsi c) linee guida; Informazione (Ospedale e territorio); Incremento degli accessi attraverso il CORD; Azioni programmate per migliorare la qualità delle prestazioni rivolte agli utenti ed agli operatori Strutture coinvolte: C.O.R.D., UO Medicina IV, UO Psichiatria, UO Psicologia, AF Medica, AF Chirurgica, AF Diagnostica, Direzione Sanitaria, U.O. Sistema Informativo. Azioni intraprese: Estensione dei programmi di informazione sul territorio,utilizzando i comuni sistemi di informazione; collaborazione con il Direttore responsabile del Distretto e con il MMG nella attivazione di un programma di assistenza domiciliare nell’ambito ADI. Attività dipartimentali (attivazione di un ambulatorio CORD per la discussione collegiale di casistiche; stesure di incontri di aggiornamento attivati nell’ambito dei programmi aziendali nello spazio della Biblioteca; Linee guida. Attivazione di un programma di collaborazione continua con le Associazioni di Volontariato nell’ambito dei programmi aziendali di assistenza ai pazienti oncologici. Spesa per investimenti: Sono state programmate spese per l’acquisto di un software per la gestione degli appuntamenti CORD, per l’allestimento di una cartella Oncologica, per un adeguamento delle macchine PC, con acquisizione di un ulteriore posto di lavoro. Risultati attesi

51

Dati epidemiologici determinanti a) incidenza b) prevalenza c) aspettative di vita d) realtà pratese. Calcolo dei volumi di attività CORD su un totale dei volumi oncologici della Azienda. Liste di attesa e tempi indicati dalla Regione. Gestione controllata accessi al CORD. Risultati raggiunti Contenimento delle liste di attesa nei tempi indicati dalla Regione per ogni singola patologia. Attivazione per tale scopo dei percorsi Aziendali/ interAziendali e Regionali di Area Vasta. Proseguimento con i programmi di informazione estesa sul territorio e in Ospedale. Incremento degli accessi al CORD in accordo coi dati di previsione. Attivazione di un percorso di assistenza domiciliare in ambito ADI. Attivazione di uno spazio di discussione su casi clinici in ambito ambulatorio dipartimentale presso il CORD e la Medicina IV. Attivazione di uno spazio/finestra di dialogo dedicato al personale infermieristico, per il burn-out.

Donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Nell’anno 2001 nell’Azienda USL 4 di Prato sono stati effettuati: 64 donazioni di cornea 3 donazioni multiorgano 1 donazione di valvole cardiache idonee 1 donazione di tessuto osseo idoneo 1 donazione di cute Sono stati donati ed impiantati i seguenti organi: 3 fegati 1 rene

Lotta alle malattie metaboliche DIABETE Obiettivi perseguiti: Prevenzione, diagnosi precoce e terapia del Diabete Mellito e delle sue complicanze. Realizzazione di attività mirate di educazione sanitaria Attuazione percorso assistenziale al paziente diabetico Sviluppo di azioni sinergiche tra centri specialistici, medicina di base, pediatria ed associazioni di volontariato Coinvolgimento di Sezione Autonoma di Diabetologia e Malattie Metaboliche, altre UO del Presidio Ospedaliero, D.E.A., Direzione Aziendale, Medici di Medicina Generale, Associazione Diabetici Area Pratese. Azioni intraprese: Interventi strutturati sui comportamenti alimentari errati e sull’obesità quale fattore di rischio per diabete mellito e complicanze cardiovascolari; Diagnosi precoce e trattamento ambulatoriale delle alterazioni glico-metaboliche in gravidanza (diabete gestazionale); prevenzione e trattamento precoce delle lesioni ulcerative a carico degli arti inferiori; Corsi di “auto-aiuto” per diabetici tipo 1, Corsi strutturati per diabetici tipo 2 neodiagnosticati, Corsi strutturati per diabetici tipo 2 in precario compenso, Corsi strutturati per diabetici ad alto rischio di lesioni ulcerative. Consulenza al Pronto Soccorso nelle ore di apertura del Servizio per ridurre i ricoveri ordinari per diabete; Riserva, in agenda appuntamenti, di un congruo numero di posti per pazienti con problemi urgenti inviati direttamente dal MMG. Progetto di assistenza integrata al paziente diabetico (“Disease Management”). Beni acquisiti: Bioimpedenziometro, telepodometro, materiale educativo, creazione banca dati informatizzata.

• Fibrosi cistica La cura primaria della malattia avviene al Meyer ; nel territorio si continuano a seguire i bambini con i trattamenti riabilitativi.

52

Prevenzione delle malattie cardiovascolari Durante l’anno 2001 sono proseguite le iniziative dell’U.O. di Cardiologia, in collaborazione con il Centro Cardiopatici Toscani, con incontri, in varie sedi (Vaiano, Montemurlo), con la cittadinanza allo scopo di illustrare le misure non farmacologiche idonee alla prevenzione delle malattie cardiovascolari quali la dieta e le variazioni dello stile di vita.

Organizzazione dei servizi alcologici

Gli alcolisti seguiti dal Centro Alcologico dell’Azienda USL 4 di Prato nel 2000 sono stati 70. Si registra dunque un sensibile decremento rispetto allo scorso anno, quando sono stati sottoposti a trattamento 79 utenti. Questa diminuzione degli accessi è imputabile soprattutto alla drastica riduzione dei nuovi ingressi (2000:34; 2001:19). Il rapporto maschi/femmine è leggermente calato (2000: 3,6; 2001: 3,1) e fra i nuovi ingressi si è più che dimezzato (2000: 4,7; 2001: 2,2). L’età media è leggermente diminuita (2000:44,6; 2001:43,2), l’andamento è stato di segno opposto nei due sottogruppi di genere (femmine: +3,3; maschi: -2,8). Un forte calo del dato medio relativo all’età è stato osservato nei nuovi ingressi (2000: 43,8; 2001: 39,6), mentre fra i rientrati si registra una sostanziale stabilità (2000: 45,3; 2001: 44,9). In particolare, occorre segnalare che, contrariamente allo scorso anno, non sono giunti al Servizio utenti appartenenti a fasce di età minorili. Il quadro relativo allo status socio-culturale non presenta variazioni di rilievo. Il livello di istruzione resta prevalentemente medio - basso, anche se cresce il numero dei diplomati. ll grado di integrazione sociale rimane discreto: il 44% degli alcolisti trattati (nel 2000 era il 48%) è occupata stabilmente. Il profilo relativo alle bevande d’abuso si presenta in parte mutato. Il vino si conferma di gran lunga come la bevanda alcolica prevalente (2000: 65%; 2001:62%), ma in forte incremento appare la birra (2000: 22%; 2001:33%). Superalcolici, amari, digestivi ed aperitivi sono invece in netto calo (2000: 13%; 2001:15%). Il consumo di sostanze stupefacenti (2000: 22%; 2001: 19%) e l’uso improprio di farmaci (2000: 4%; 2001: 4%) non presentano sostanziali cambiamenti. Nella nuova utenza l’uso di droghe illegali è in regresso (2000: 18%; 2000: 11% ). Ponendo l’attenzione sui trattamenti si osserva un aumento della percentuale di utenti sottoposti a terapie farmacologiche (2000: 92%; 2001: 100%), ma anche una lieve crescita delle psicoterapie individuali e di gruppo (2000: 14%; 2001: 17%). E’ diminuita quest’anno in misura notevole la quota di utenti inseriti in un gruppo di auto-aiuto (ACAT, Alcolisti Anonimi, altro) passando dal 46% del 2000 al 37% del 2001. Il confronto delle rilevazioni degli ultimi due anni mostra infine una flessione della percentuale di utenti inseriti in comunità terapeutica (2000: 8%; 2001: 4%). La quota di utenti sottoposta a ricovero ospedaliero si è attestata nel 2001 al 31%; l’anno scorso il dato era del 25%. Tipologia dell'utenza presa in carico (anni1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 TOTALE UTENTI 97 96 79 82 79 70 NUOVI 34 30 28 36 34 19 RIENTRATI 63 66 51 46 45 51 MASCHI 78 80 60 61 62 53 FEMMINE 19 16 19 21 17 17

Rapporto Maschi/Femmine(anni1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 NUOVI 2,1 2,7 1,8 2,6 4,7 2,2 RIENTRATI 6,9 7,2 4,7 3,2 3,1 3,6 TOTALE 4,1 5,0 3,2 2,9 3,6 3,1

Eta' media(anni 1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 NUOVI 42,8 44,3 44,4 42,3 43,8 39,6 RIENTRATI 47,4 47,6 49,6 46,2 45,3 44,9 MASCHI 46,3 47,4 48,0 44,8 45,2 42,4 FEMMINE 43,7 42,3 46,8 43,8 42,6 45,9 TOTALE 45,8 46,5 47,7 44,5 44,6 43,2

53

Distribuzione degli utenti per classi di età(anni 1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

<19 0 0 0 0 2 0 20-29 9 9 4 8 7 9 30-39 23 18 18 25 23 19 40-49 26 27 19 24 17 19 50-59 22 26 27 14 16 13 >60 17 16 11 11 14 10

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <19 0% 0% 0% 0% 3% 0% 20-29 9% 9% 5% 10% 9% 13% 30-39 24% 19% 23% 31% 28% 27% 40-49 26% 28% 24% 29% 22% 27% 50-59 23% 27% 34% 17% 20% 19% >60 18% 17% 14% 13% 18% 14% Distribuzione dei nuovi utenti per classi di età(anni 1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

<19 0 0 0 0 2 0 20-29 4 5 1 4 2 4 30-39 10 6 9 14 9 6 40-49 11 7 9 9 9 4 50-59 5 8 6 6 8 3 >60 4 4 3 3 4 2

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 <19 0% 0% 0% 0% 6% 5 20-29 12% 17% 4% 11% 6% 21% 30-39 29% 20% 32% 39% 26% 31% 40-49 32% 23% 32% 25% 26% 21% 50-59 15% 27% 21% 17% 24% 16% >60 12% 13% 11% 8% 12% 11%

Distribuzione degli utenti per titolo di studio(anni 1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

NESSUN TITOLO 8 7 6 5 2 2 LICENZA ELEMENTARE

46 53 39 30 33 28

LICENZA MEDIA 36 30 27 33 33 24 DIPLOMA 5 4 5 13 8 13 LAUREA 2 2 2 1 3 3

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 NESSUN TITOLO 8% 7% 8% 6% 3% 3% LICENZA ELEMENTARE

48% 56% 49% 37% 41% 40%

LICENZA MEDIA 37% 31% 34% 40% 42% 34% DIPLOMA 5% 4% 6% 16% 10% 19% LAUREA 2% 2% 3% 1% 4% 4%

Distribuzione dei nuovi utenti per titolo di studio(anni1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

NESSUN TITOLO 4 2 4 0 1 0 LICENZA ELEMENTARE

16 17 9 13 19 8

LICENZA MEDIA 10 10 12 16 10 7 DIPLOMA 2 2 3 7 2 4 LAUREA 0 1 0 0 2 0

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 NESSUN TITOLO 13% 6% 14% 0% 3% 0% LICENZA ELEMENTARE

50% 54% 32% 36% 56% 42%

LICENZA MEDIA 31% 31% 43% 45% 29% 37% DIPLOMA 6% 6% 11% 19% 6% 21% LAUREA 0% 3% 0% 0% 6% 0%

54

Distribuzione degli utenti per condizione professionale(anni1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

OCCUPATO STABILMENTE

43 45 37 40 38 31

DISOCCUPATO/OCCUPATO SALTUARIAM.

24 25 22 22 22 21

PENSIONATO 22 19 14 13 12 11 CASALINGA 8 7 6 6 6 7 ALTRO 0 0 0 1 1 0

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 OCCUPATO STABILMENTE

44% 47% 46% 49% 48% 44%

DISOCCUPATO/OCCUPATO SALTUARIAM.

25% 26% 28% 27% 28% 30%

PENSIONATO 23% 20% 18% 16% 15% 16% CASALINGA 8% 7% 8% 7% 8% 10% ALTRO 0% 0% 0% 1% 1% 0%

Distribuzione dei nuovi utenti per condizione professionale(anni 1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

OCCUPATO STABILMENTE

22 15 16 15 16 9

DISOCCUPATO/OCCUPATO SALTUARIAM.

7 8 5 11 10 6

PENSIONATO 4 6 2 5 5 1 CASALINGA 1 1 5 5 3 3 ALTRO 0 0 0 0 0 0

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 OCCUPATO STABILMENTE

64% 50% 57% 41% 47% 47%

DISOCCUPATO/OCCUPATO SALTUAR.

21% 27% 18% 31% 29% 32%

PENSIONATO 12% 20% 7% 14% 15% 5% CASALINGA 3% 3% 18% 14% 9% 16% ALTRO 0% 0% 0% 0% 0% 0%

COMPORTAMENTI D'ABUSO Distribuzione degli utenti per bevanda alcolica prevalente(anni1996-2001) VALORI ASSOLUTI

1996 1997 1998 1999 2000 2001

Superalcolici 11 10 6 9 7 3 Aperitivi,amari,digestivi

0 2 0 4 3 1

Vini 66 73 61 53 52 43 Birra 20 11 12 16 17 23

PERCENTUALI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Superalcolici 11% 10% 8% 11% 9% 4% Aperitivi,amari,digestivi

0% 2% 0% 5% 4% 1%

Vini 68% 77% 77% 64% 65% 62% Birra 21% 11% 15% 20% 22% 33%

USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI(anni 1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 UTENTI 11 10 5 17 17 13 % 11% 10% 6% 21% 22% 19% NUOVI UTENTI 3 1 2 11 6 2 % 9% 3% 7% 31% 18% 11%

USO IMPROPRIO DI FARMACI(anni1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 UTENTI 3 4 5 10 3 3 % 3% 4% 6% 12% 4% 4% NUOVI UTENTI 1 0 2 3 0 0

55

% 3% 0% 7% 8% 0% 0%

TRATTAMENTI SOGGETTI TRATTATI(anni 1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 Trattamento medico/farmacologico ambulatoriale

V.A. 75 65 79 58 73

% 77 68 100 71 92 Trattamento psicoterapeutico

V.A. 2 0 0 8 11

% 2 0 0 10 14 Counseling all'utente e alla famiglia

V.A. 75 78 78 81 77

% 77 81 99 99 97 Inserimento in gruppi di auto/mutuo aiuto

V.A. 27 18 5 23 36

% 28 19 6 28 46 Trattamento socio-riabilitativo

V.A. 15 31 45 30 29

% 15 32 57 37 37 Inserimento in Comunita'

V.A. 3 4 2 3 6

% 3 4 3 4 8 Ricovero ospedaliero

V.A. 16 14 14 33 20

% 17 15 18 40 25

TRATTAMENTI EFFETTUATI (ANNI 1996 - 2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 Trattamento medico/farmacologico ambulatoriale

101 88 85 74 76 73

Trattamento psicoterapeutico

2 0 0 8 11 12

Counseling all'utente e alla famiglia

91 85 78 130 103 73

Inserimento in gruppi di auto/mutuo aiuto

33 20 5 23 39 28

Trattamento socio-riabilitativo

17 36 45 38 35 29

Inserimento in Comunita'

3 4 2 3 6 4

Ricovero ospedaliero

16 14 14 38 22 28

Enti e associazioni di volontariato e privato sociale(anni1996-2001)

1996 1997 1998 1999 2000 2001 Gruppi di auto-aiuto

11 11 12 10 11 11

ACAT 9 9 10 9 10 10 AA 1 1 1 1 1 1 Altro 1 1 1 0 0 0 Cooperative sociali per l'inserimento lavorativo

1 1 1 1 1 1

Le tendenze recenti (1996 – 2001) L’analisi delle rilevazioni effettuate negli ultimi sei anni fornisce utili indicazioni. In particolare, rispetto alle caratteristiche socio-demografiche degli utenti si osserva: Una diminuzione dell’utenza, particolarmente accentuata nell’ultimo anno Dopo la flessione del 1998, il rapporto maschi/femmine, pur con qualche oscillazione, tende a stabilizzarsi. Questo indicatore si abbatte considerevolmente, dopo tre anni di costante crescita, nei nuovi ingressi; nell’ultimo anno si verifica un’inversione di tendenza fra i reingressi. L’età media si presenta abbastanza stabile negli ultimi tre anni, dopo la forte diminuzione del 1999. La stabilità del periodo 1999 - 2001 è la risultante di oscillazioni e andamenti contrastanti nei diversi sottogruppi analizzati.

56

Una sostanziale stabilità della condizione professionale degli utenti ed un innalzamento del loro livello di istruzione nell’ultimo triennio. Per quanto riguarda i comportamenti d’abuso occorre evidenziare: Nella bevanda alcolica prevalente il vino resta il più diffuso, ma un peso crescente viene assunto dalla birra. Una invariabilità nella percentuale d’uso di sostanze stupefacenti nel triennio 2000-2001; fra i nuovi ingressi, dopo il picco del 1999, si registra un progressivo e costante decremento Una crescita dell’uso improprio di farmaci dal 1996 al 1999, seguita da un’inversione di tendenza negli ultimi due anni. Relativamente ai trattamenti effettuati si nota: un’elevata percentuale, in tutto il periodo considerato, di soggetti sottoposti a trattamenti farmacologici Un’attività di counselling individuale e familiare rivolta, soprattutto negli ultimi tre anni, alla quasi totalità degli utenti un aumento, nel triennio 2000 - 2001, della quota di soggetti sottoposti a psicoterapie individuali e di gruppo. una crescita consistente, negli anni 1999 e 2000, della percentuale di alcolisti inseriti in gruppi di auto-aiuto, dopo un triennio di progressiva diminuzione, a cui ha fatto però seguito nell’ultimo anno un vistosa inversione di tendenza. La parte di utenti inviata in comunità terapeutica, ad esclusione del 2000, mostra una scarsa variabilità. Un livellamento, nel triennio 1999-2001, della quota di soggetti sottoposti a programmi socio-riabilitativi. Nel 1999 si è verificata una brusca contrazione di questa percentuale, dopo un triennio di costante crescita. Una stabilità dei ricoveri ospedalieri per patologie alcol-correlate nel periodo 1996-1998, seguita da un picco rilevante nel 1999 e da un andamento altalenante nel periodo successivo. la presenza stabile di una vasta rete di gruppi di auto-aiuto (ACAT e AA) nel territorio provinciale.

57

5.4 Il piano sangue e plasma

5.4.1: L’AUTOSUFFICIENZA DI SANGUE Le donazioni di sangue e plasma registrate presso questo Servizio, nel corso dell’anno 2001, sono così distinte: DONAZIONI DI SANGUE DA DONATORE N°6916 DONAZIONI DI SANGUE AUTOLOGO N°325 DONAZIONI DI PLASMA PER AFERESI N°1124 DONAZIONI DI PLASMA E PIASTRINE PER AFERESI N°51 TOTALE N°8416 In questi ultimi anni, le donazioni di sangue sono progressivamente aumentate, anche se non è ancora stato raggiunto il parametro di 40 donazioni per 1000 abitanti/anno, proposto come obiettivo dal piano sangue regionale. Tuttavia, l’autosufficienza locale è pienamente raggiunta e sopravanzata. Ciò ha permesso di inviare ad altre Aziende USL od Ospedaliere toscane N°1843 unità di emazie concentrate, N°45 unità di concentrato piastrinico, N°27 unità di plasma da aferesi e N°21 unità di sangue intero autologo; ad altre Regioni sono state mandate N°10 unità di sangue intero autologo e N°15 unità di emazie concentrate. Nell’intero territorio dell’Azienda USL n°4 sono state distribuite in totale N°5964 unità di sangue (globuli rossi, plasma e piastrine) e N°220 unità autologhe. Nel corso dell’anno non si sono registrati momenti di crisi per il Servizio, che non ha avuto necessità di importazioni da altre Aziende.

5.4.2: L’AUTOSUFFICIENZA DI PLASMA E PLASMA DERIVATI La produzione di plasma dell’anno 2001 è così distinta: UNITA’ DI PLASMA FRESCO CONGELATO (da singola unità) N°6865 UNITA’ DI PLASMA PER AFERESI N°1124 UNITA’ DI PLASMA DA PIASTRINOAFERESI N°51 La quantità totale corrisponde a circa 1937 litri; una certa quota è stata utilizzata all’interno delle varie U.O. del Presidio Ospedaliero, mentre ben 1762 litri sono stati spediti alla Ditta Kedrion convenzionata con la Regione Toscana, per la produzione di plasmaderivati. Quest’ultimo dato corrisponderebbe ad un ritorno al Servizio farmaceutico dell’Azienda di 44058 grammi di albumina, pari a 4405 flaconi da 50 ml al 20% e di circa 4758 grammi di immunoglobuline e.v. Le quantità suddette di plasmaderivati, condizionate dalla resa di produzione, consentono la copertura del fabbisogno locale. Per quanto riguarda il contributo all’autosufficienza regionale occorre un ulteriore sforzo per aumentare la produzione.

L’ottimo rapporto di stretta collaborazione esistente tra il Servizio e le Associazioni dei

donatori volontari di sangue consentirà di raggiungere sicuramente migliori risultati.

58

5.5 Il dipartimento di emergenza e urgenza

Nel corso del 2001 gli accessi sono stati complessivamente 64.587, di cui 60.920 sono stati trattati al Pronto Soccorso (con una riduzione del 9.7 % rispetto al 2000), mentre 3.667 utenti sono stati direttamente indirizzati agli specialisti utilizzando i percorsi brevi attivati per:

• urgenze di pertinenza oculistica • urgenze di pertinenza odontoiatrica • accesso diretto al reparto di Ostetricia, per le gestanti a termine.

Nell’insieme, il numero di persone che si sono rivolte al Pronto Soccorso è diminuito del 2.2 % rispetto al 2000.

La richiesta di prestazioni di pronto soccorso per il codice rosso e giallo (tipica attività) rappresenta l’11 %, mentre i codici bianco e verde rappresentano ben l’89 %: in ogni caso la tendenza rilevata nel corso dell’anno è quella di una progressiva diminuzione dei “codici bianchi” (v. grafico). La composizione degli accessi per codice di gravità è stata: 0,9 % (codice rosso), 10,1 % (codice giallo), 74,5 % (codice verde), 14,5 % (codice bianco).

Dal mese di settembre è stato attivato un ambulatorio per pazienti afferenti al Pronto Soccorso e classificati come codice bianco al triage, al fine di ridurre le attese degli utenti che non presentavano quadri clinici con caratteristiche di urgenza. L’attività di filtro del Pronto Soccorso è risultata più efficace, con riduzione di un punto percentuale dei ricoveri, rispetto al 2000 (25 % nel 2001). I pazienti ricoverati afferivano al Pronto Soccorso, per oltre la metà dei casi, per problematiche di tipo medico. • Centrale operativa 118 Nel corso del 2001 sono stati ultimati i

Ricoveri dal DEA, anno 2001

AF Chirurgica32%

AF Materno Infantile11%

AF Medica56%

AF Terapie Intensive

0%

DSM1%

Accessi al DEA per codice di gravità, dal 1/1/2001

1

10

100

1000

10000

gen-01

feb-01

mar-01

apr-01

mag-01

giu-01

lug-01

ago-01

set-01

ott-01 nov-01

dic-01

BIANCO VERDEGIALLO ROSSOtendenza lineare cod bianchi

59

lavori per il trasferimento della Centrale Operativa del 118, avvenuto di fatto nel 2002. È stato inoltre messo a punto il progetto aziendale di revisione dell’organizzazione del soccorso territoriale, per il quale è iniziato il confronto con le organizzazioni del Volontariato. • Piano per le maxiemergenze È stato approntato il piano per le maxiemergenze interne, coordinato dal DEA, con il coinvolgimento di tutte le UO interessate. • Formazione del personale È stato portato avanti il programma di formazione del personale, in particolare con la partecipazione a corsi ATLS e ACLS di medici, ed a corsi ATLS di infermieri.

60

5.6 La rete integrata dei servizi di assistenza riabilitativa a)-Riorganizzazione dei servizi di assistenza riabilitativa (percorso assistenziale, adeguamento rete dei servizi ospedalieri, riequilibrio dotazione posti per riabilitazione residenziale e diurna extraospedaliera) Il percorso attuale può essere solo territoriale o dall’Ospedale al territorio, oppure dal territorio all’Ospedale e quindi di nuovo al territorio in ragione del luogo ove avviene il trauma e della struttura cha per prima accoglie il paziente. Dopo la dimissione dal Presidio ospedaliero viene attivato un percorso ambulatoriale che permette, dato il tempo di attesa di 15 giorni, per assicurare la continuità di percorso in tempi rapidi. Il reparto di degenza accetta solo malati provenienti dall’Ospedale di Prato soprattutto per esiti di frattura femore, protesi arti inferiori, ictus più gravi (ma sempre trattabili) traumatizzati cranici. Proprio in virtù della buona collaborazione con tutti i reparti ospedalieri, in particolare la rianimazione e l’Ortopedia, il numero dei posti letto verrà accresciuto, anche per contenere le fughe verso l’esterno. Grazie alla collaborazione con i servizi sociali i pazienti alla dimissione sono ricollocati nelle loro famiglie, temporaneamente alla Rosa Giorgi o in residenze protette, secondo le proprie possibilità. Tutti i pazienti che lo necessitano al momento della dimissione dall’Ospedale, ricevono trattamento ambulatoriale nei vari presidi e distretti, abbreviando le degenze. Particolarmente importante ci sembra il recupero statistico di pazienti con stroke che dopo un anno hanno un Barthel superiore al 75%. Tutti i pazienti di qualsiasi tipo sono controllati una o più volte dopo la dimissione secondo la patologia, pur essendo stati rimessi in cura presso il proprio medico al momento delle dimissioni dall’Ospedale. L’Unità Operativa di Riabilitazione e Rieducazione funzionale si vorrebbe proporre come nucleo di raccolta delle informazioni per creare un registro ICTUS di tutta la USL 4. Viene svolto un programma di intervento nelle residenze USL per definire un progetto riabilitativo per tutti gli utenti che ne abbiano bisogno, in collaborazione con il Servizio di Assistenza sociale e con l’U.O. Infermieristica territoriale. b)- Interventi assistenziali riabilitativi per l’età evolutiva e le disabilità neuropsichiche Gli interventi assistenziali e riabilitativi per l'età evolutiva e le disabilità neuropsichiche sono effettuati secondo metodologie contenute in un protocollo operativo sottoscritto tra l'U.O. Neuropsichiatria Infantile e l'UORF. In sette punti è definito il percorso assistenziale che prevede la fase diagnostica, la valutazione, la elaborazione del progetto terapeutico, la presa in carico, la verifica, la dimissione, disposta sempre dai neuropsichiatri infantili con i terapisti della riabilitazione nei settori della psicomotricità, fisioterapia e linguaggio. Le sedi di erogazione delle prestazioni ambulatoriali sono tutte a livello distrettuale. c)- Interventi di assistenza domiciliare per le cerebrolesioni acquisite Realizzate nell’ambito dell’ADI.

5.7 Assistenza protesica L’assistenza protesica viene resa in tre forme: 1) Prescrizione di nuovi ausili reperibili nelle ditte convenzionate del territorio pratese o anche al di fuori di tale area. 2)Approvvigionamento attraverso maggiori ausili della USL, che permette di venire incontro ai bisogni degli utenti e non solo alla domanda legale, ricondizionando gli ausili, realizzando così un risparmio netto, nonostante le spese della la convenzione per le riparazioni e la conservazione, ed ottenendo soprattutto una maggiore estensione del servizio. 3)Laboratorio Zonale ausili: fornisce ausili sofisticati per handicappati motori gravissimi.

61

5.8 Integrazione delle medicine non convenzionali negli interventi per la salute L'Azienda ha partecipato alla elaborazione del progetto triennale di Area Vasta poi approvato e finanziato dalla Regione Toscana - "l'Albero della Salute"- col fine di attivare la medicina non convenzionale, nei suoi vari aspetti, nelle aziende che ne sono prive. In particolare, il progetto ha comportato, per l'USL 4, l'attivazione di un laboratorio di educazione della popolazione italiana e straniera alla salute multiculturale, al fine di promuovere le conoscenze sulle diverse metodiche di approccio ai problemi della salute che vengono proposte dalla medicina cinese e da quella nord africana, ed ampliare le possibilità di scelta della terapia anche per i cittadini italiani. Vengono coinvolti, oltre alle scuole, i medici, i pediatri, e gli altri operatori sanitari che lavorano a contatto col mondo degli immigrati, ivi compreso il volontariato.

5.9 La politica del farmaco Gli interventi che hanno caratterizzato la politica del farmaco per l'anno 2001 hanno coinvolto sia il settore ospedaliero che quello territoriale dell'assistenza farmaceutica. A livello ospedaliero si è mirato ad un uso più razionale dei farmaci sia monitorando le molecole utilizzate dai reparti in relazione al prontuario farmaceutico interno, sia attivando protocolli specifici con alcuni reparti, finalizzati ad una più efficace programmazione dei fabbisogni interni e, conseguentemente, ad un più corretto uso di farmaci e presidi. Si è proseguito con l’abilitazione per la richiesta informatizzata di farmaci e presidi delle Unità Operative, per accelerare il passaggio fra la ricezione della richiesta e la preparazione del materiale e di avviare una revisione dell'organizzazione del magazzino di farmacia. Particolare attenzione è stata posta alla produzione galenica, con particolare riferimento alla galenica clinica e quindi alle preparazioni estemporanee specifiche per singolo paziente anche in funzione di una continuità assistenziale ospedale-domicilio. La nutrizione artificiale risulta il capitolo più complesso di questo settore: infatti, preparazione di sacche personalizzate per la nutrizione parenterale totale è presenta le maggiori difficoltà organizzative e logistiche per quanto riguarda il trattamento del paziente a domicilio. Tutte le attività sono state costantemente associate ad un percorso di informazione e di collaborazione con i Medici Ospedalieri, concretizzatosi in incontri organizzati dalla UO Farmacia,sui temi attinenti alla prescrizione dei farmaci generici, le note CUF, i registri USL. A livello territoriale sono state intensificate le attività di monitoraggio della prescrizione farmaceutica, sia con finalità di controllo della spesa, che con lo scopo di verificare la conformità del comportamento prescrittivo dei Medici di Medicina Generale, rispetto alle indicazioni del Ministero della Sanità e della Commissione Unica del Farmaco. Sono stati attuati controlli sulle prescrizioni in conformità alla legge 465/96 (e conseguenti linee guida regionali). Questa attività ha creato occasione di confronto con i Medici di Medicina Generale, che hanno espresso la necessità di trovare nel Servizio Farmaceutico Territoriale un punto di informazione e di consulenza per tutto quello che riguarda il farmaco. In risposta a questa esigenza, a fianco della consueta attività di reporting mensile per singolo medico, sono state messe a disposizione dei medici liste aggiornate di farmaci generici, copie delle più importanti circolari ministeriali riguardanti l'uso dei farmaci e tutta la documentazione utile ai fini di una più corretta prescrizione. Attività di informazione e consulenza è stata svolta anche nei confronti delle farmacie aperte al pubblico. Interventi più diretti ai fini del contenimento della spesa sono stati: • l'avvio della distribuzione diretta dei farmaci (ex nota CUF 37, oppure per proseguimento di

terapia in pazienti dimessi dall’ospedale e per le RSA); • un'azione di sensibilizzazione dei Medici di Medicina Generale all'uso dei farmaci generici ed

incontri diretti, con quei medici che hanno fatto registrare una spesa media per assistito pesato superiore di almeno il 20% alla media aziendale.

Per quanto riguarda invece il settore dell'assistenza integrativa, si è ritenuto di facilitare l'accesso dei cittadini ai servizi trasferendo agli uffici del Servizio Farmaceutico Territoriale l'attività di rilascio

62

delle autorizzazioni per il ritiro del materiale di assistenza integrativa presso le farmacie o sanitarie convenzionate. L'assistito, o i suoi familiari, fanno quindi riferimento alle strutture della farmaceutica territoriale per il ritiro diretto del materiale oppure per il rilascio dell'autorizzazione al ritiro presso strutture esterne. Sono state inoltre condotte azioni di informazione (televisiva, e con altri ausili di informazione) rivolte alla cittadinanza, sul corretto uso dei farmaci e sui preparati generici. In seguito alle segnalazioni di effetti avversi della cerivastatina, è stata attivata una linea telefonica dedicata ai cittadini.

63

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Contributo alla riduzione del fenomeno infortunistico sul lavoro al di sotto dei 5000 infortuni l’anno 2- Centro Di Responsabilità U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato ................................................................................................................................................. 3- Azioni Effettuazione di sopralluoghi in comparti a maggior rischio, indagini ed atti di Polizia Giudiziaria, accertamenti tecnici, verifica periodica di apparecchi ed impianti, iniziative di informazione e formazione, docenze, incontri con RLS, espressione di pareri ecc. 4 - Spesa per investimenti ................................................................................................................................................ 5 - Spesa di esercizio ................................................................................................................................................ 5.1 - personale 5.2 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Per comparto lavorativo o tipologia di rischio sono stati predefiniti gli indicatori da impiegare per misurare il grado di raggiungimento dell’obiettivo di progetto. L’obiettivo di carattere generale era quello di contribuire alla riduzione del fenomeno infortunistico al di sotto dei 5000 infortuni l’anno. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Tutte le azioni programmate nei comparti maggiormente a rischio (edilizia, filature del cardato, rifinizioni e tintorie, amianto, strutture sanitarie ecc.) sono state attuate nel rispetto degli indicatori prestabiliti. Il numero dei sopralluoghi effettuati è stato superiore a quello programmato complessivamente. Il numero degli infortuni è passato da 4979 nel 2000 a 4669 nel 2001.

64

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Ricerca su rischio chimico in ambienti di lavoro 2- Centro Di Responsabilità U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato ................................................................................................................................................. 3- Azioni Acquisizione ed elaborazione dati sui prodotti chimici impiegati nel comparto delle tintorie. 4 - Spesa per investimenti ................................................................................................................................................. 5 - Spesa di esercizio ................................................................................................................................................. 5.3 - personale 5.4 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuare indagini in almeno 10 aziende ed elaborare i relativi dati 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuate indagini in più di 20 aziende ed elaborato i dati di più di 1.000 prodotti. Relazione interna.

65

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Controllo stato di salute lavoratori 2- Centro Di Responsabilità U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato ................................................................................................................................................. 3- Azioni Visite mediche, valutazione accertamenti sanitari dei medici competenti, effettuazione indagini di approfondimento, sopralluoghi mirati e accertamenti tecnici per minori lavoratrici madri, malattie professionali 4 - Spesa per investimenti ................................................................................................................................................. 5 - Spesa di esercizio ................................................................................................................................................. 5.5 - personale 5.6 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuare, nel rispetto dei tempi di attesa predefiniti, circa 2500 controlli sanitari. Garantire l’espressione di pareri per lavoratrici madri entro 7 giorni. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuati più di 3.000 accertamenti sanitari nel rispetto dei tempi predefiniti. Analogamente è stato rispettato il termine per i pareri per le lavoratrici madri.

66

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Rilascio pareri per l’esercizio di strutture sanitarie private ai sensi della L.R. 8/99 2- Centro Di Responsabilità U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, U.O: Igiene e Sanità Pubblica Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato ................................................................................................................................................. 3- Azioni Esame documentazione inviata dai Comuni, effettuazione di sopralluoghi, formulazione di pareri con eventuali prescrizioni, inoltro di questi ai Comuni per il rilascio della successiva autorizzazione 4 - Spesa per investimenti ................................................................................................................................................. 5 - Spesa di esercizio ................................................................................................................................................. 5.7 - personale 5.8 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuare delle azioni previste nel rispetto dei tempi di attesa predefiniti (circa 30 strutture sanitarie nel corso dell’anno). 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Effettuata attività di verifica presso 30 strutture sanitarie nel rispetto dei tempi predefiniti

67

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Piano di controllo della Stazione di Trasferimento Rifiuti Solidi Urbani ASMiu , via Paronese, Prato per la tutela della popolazione dai rischi sanitari derivanti dalle varie fasi di trattamento dei rifiuti.

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ: U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Altri CDR che collaborano all’obiettivio 3) AZIONI effettuazione di sopralluoghi programmati presso la stazione di trasferimento RSU e

RSAU ASMiu di via Paronese durante l’anno 2001 per il monitoraggio dell’attività; effettuazione di sopralluoghi per controllare l’avvio dell’attività di selezione

multimateriale per la valorizzazione delle raccolte differenziate nell’impianto specifico (II lotto);

partecipazione alla conferenze di servizio (Conferenza Provinciale Rifiuti) in collaborazione con Comune, Provincia e Arpat (DLgs. 22/97, LR 25/98) per l’espressione del parere igienico-sanitario finalizzato alla autorizzazione di progetti e loro modifiche, impianti e loro modifiche, particolari sperimentazioni e attività;

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.1 personale 5.2 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

mantenimento di buoni standard igienico-sanitari nello svolgimento dell’attività; riduzione dell’impatto delle emissioni in atmosfera e delle sostanze odorigene sulla popolazione;

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Il progetto è stato portato a completa conclusione. Sono stati effettuati i sopralluoghi programmati e sono stati espressi nel corso di ripetute Conferenze Rifiuti sugli impianti Asmiu numerosi pareri igienico-sanitari. Sono state inoltre formulate proposte specifiche in merito anche in base alle risultanze dei sopralluoghi effettuati;

68

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Progetto per la gestione in rete delle vaccinazione dei nuovi nati e degli adulti presenti nella USL

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ: U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Altri CDR che collaborano all’obiettivo: Attività Sanitarie di Comunità, U.O. Tecnologie e Procedure Informatiche

3) AZIONI: definizione caratteristiche funzionali e informatiche del programma,

installazione software, definizione delle modalità per il recupero dell’archivio vaccinale storico

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.3 personale 5.4 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

Accesso all’archivio vaccinazione da parte di tutti i servizi vaccinali del Comune di Prato. Formazione del personale

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Ai fini dell’acquisizione del software, avvenuta nel corso dell’anno, sono stati analizzati i prodotti presentati da varie ditte ed è stata formulata la relativa proposta di acquisto. E’ stata definita con il responsabile della U.O. TPI la modalità per il recupero dell’archivio vaccinale storico di non semplice realizzazione.

Il completamento del progetto e la formazione del personale sono previsti per il primo trimestre del 2002.

69

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Censimento delle Sorgenti di radiazioni Ionizzanti e vigilanza su quelle inserite in strutture sanitarie e industriali per la tutela della collettività dai rischi specifici.

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ: U.O. Igiene e Sanità Pubblica Altri CDR che collaborano all’obiettivo 3) AZIONI Ricezione e controllo della documentazione inviata dai detentori delle sorgenti

radianti; inserimento dei dati nell’archivio; effettuazione di sopralluoghi di controllo presso

strutture sanitarie (LR 8/99); effettuazione di sopralluoghi ai fini del rilascio nulla osta prefettizio( art.27 DLgs.

230/95); rappresentazione della distribuzione delle sorgenti radianti sul territorio;

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.5 personale 5.6 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

- censimento; - strutturazione archivio; - rappresentazione della distribuzione sul territorio delle sorgenti radianti;

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) - il censimento a livello provinciale è stato realizzato; - l’archivio è stato strutturato; - la rappresentazione della distribuzione sul territorio è stata fatta per tabelle;

70

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Formazione ed educazione degli addetti a produzione, vendita e somministrazione di alimenti.

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ: U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale

Altri CDR che collaborano all’obiettivo

3) AZIONI Iniziative di informazione educazione assistenza

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.7 personale 5.8 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Migliorare la conoscenza ed aggiornare in tempi rapidi gli operatori del settore alimentare circa gli adempimenti richiesti da nuove norme sanitarie di settore (sorveglianza BSE). Approfondire le conoscenze sui principali rischi per la salute

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Operatori formati n. 705 per un totale di 90 iniziative promosse

71

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Controllo igienico sanitario degli alimenti di origine animale in tutte le fasi di produzione commercializzazione trasporto e somministrazione

2) CENTRO I RESPONSABILITÀ: U.O: Igiene degli Alimenti di Origine Animale ALTRI CDR che collaborano all’obiettivo: U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione in collaborazione

3) AZIONI Verifica qualità alimenti, sorveglianza BSE e dei sistemi di rintracciabilità delle carni, controllo dell’autocontrollo, piano di campionamento concordato con l’Istituto Zooprofilattico, definizione protocolli e procedure di intervento

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.9 personale 5.10 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Garanzia qualità sanitaria degli alimenti di origine animale, immediata esclusione dal consumo dei prodotti non conformi. Uniformità degli interventi di controllo secondo il livello di rischio individuato. Stabilimenti CE 47/47, Esercizi di vendita carni 145/181, Mense scolastiche ed assistenziali 45/45, Campioni 152, Protocollo in caso di consegna da parte di privati di alimenti giudicati irregolari o potenzialmente pericolosi.

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Tutte le azioni previste sono state messe in atto con un raggiungimento degli obiettivi pari al 100%

72

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO

INFORMATIZZAZIONE ATTIVITA’ MEDICINA LEGALE - gestione medico amministrativa relativa a : accertamento invalidità civile, cecità civile, sordomutismo, handicap, avviamento al lavoro disabili, C.M.L., visite fiscali 2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ: U.F. Medicina Legale ALTRI CDR CHE COLLABORANO ALL’OBIETTIVO: U.O. Tecnologie e procedure informatiche 3) AZIONI Verifica e confronto software già predisposto allo scopo di adeguamento alle esigenze specifiche della U.F. di Medicina Legale. Acquisizione software e hardware

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

personale altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

Definizione entro il 30.06.2001 dei requisiti necessari per la gestione informatizzata delle attività della medicina legale e delle relative necessità di dotazione hardware.

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Raggiunto quanto stabilito nel punto precedente

73

SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Profilassi malattie infettive e diffusive, con particolare riferimento alla Tubercolosi e Brucellosi Bovina e Brucellosi ovi-caprina. 2- Centro Di Responsabilità: U.F. Sanità Veterinaria e Igiene degli Allevamenti Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato 3- Azioni Accertamenti su tutti gli allevamenti attraverso prelievi di sangue e inoculazioni diagnostiche. 4 - Spesa per investimenti 5 - Spesa di esercizio 5.9 - personale 5.10 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Potenziamento dei controlli ed eradicazione della TBC e della BRC da tutti gli allevamenti bovini ed ovi-caprini della Provincia. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Attribuita la qualifica di Ufficialmente Indenne da TBC e BRC al 100% degli allevamenti bovini ed ovi-caprini della provincia.

74

SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Controllo e vigilanza sulla distribuzione e impiego del farmaco veterinario. 2- Centro Di Responsabilità: U.F. Sanità Veterinaria e Igiene degli Allevamenti. Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato 3- Azioni Controlli fisici presso tutte le strutture autorizzate alla distribuzione, vendita, somministrazione e detenzione del farmaco veterinario. 4 - Spesa per investimenti 5 - Spesa di esercizio 5.11 - personale 5.12 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Disponibilità di una banca dati completa. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Completato il monitoraggio e la mappatura del 100% delle strutture: grossisti 2, farmacie 52, ambulatori veterinari 16.

75

SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO Vigilanza sugli allevamenti, concentrazioni e spostamenti degli animali. 2- Centro Di Responsabilità: U.F. Sanità Veterinaria e Igiene degli Allevamenti. Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato 3- Azioni Migliorare le conoscenze sull’effettiva consistenza del patrimonio zootecnico attraverso il censimento del maggior numero possibile di allevamenti. 4 - Spesa per investimenti 5 - Spesa di esercizio 5.13 - personale 5.14 - altri costi 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Individuazione di 50 nuovi allevamenti. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Sono stati censiti 75 nuovi allevamenti e precisamente; Bovini 4, Equini 17, Ovini 6, Caprini 17, Ovi-caprini 2, Ratidi 1, Apiari 7, Selvaggina 1.

76

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Formazione degli insegnanti delle scuole elementari in materia nutrizionale. Divulgare verso la popolazione informazioni finalizzate a promuovere il consumo di alimenti protettivi.

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ : U. O Igiene degli Alimenti e Nutrizione CENTRI DI RESPONSABILITA’ CHE COLLABORANO ALL’OBIETTIVO: U.O. Educazione alla

salute

3) AZIONI: progettazione ed effettuazione di un corso sugli aspetti nutrizionali dell’alimentazione. Predisposizione di materiali didattici. Avvio di una campagna su larga scala finalizzata alla promozione di frutta e verdura nei bambini.

4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.11 personale 5.12 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Riuscire a coinvolgere su questi temi un gruppo non inferiore a 20 insegnanti di scuole

elementari in maniera tale da fornire loro contenuti, strumenti e metodi per la realizzazione nella scuola di percorsi informativi in tema di alimentazione. Predisposizione e distribuzione di materiale informativo contenete consigli pratici per i genitori.

7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

L’obiettivo è stato raggiunto. Il corso denominato “mangiare in maniera corretta adeguata e piacevole” è stato svolto ed è consistito in 6 incontri di 2 ore ciascuno rivolto a 20 insegnanti. E’ stato predisposto e distribuito abbondante materiale didattico e materiale divulgativo rivolto alle famiglie dei bambini (15.000 copie di un opuscolo).

77

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1) OBIETTIVO PERSEGUITO Migliorare l’attività di sorveglianza e prevenzione delle tossinfezioni alimentari

2) CENTRO DI RESPONSABILITÀ : U. O Igiene degli Alimenti e Nutrizione CENTRI DI RESPONSABILITA’ CHE COLLABORANO ALL’OBIETTIVO: U.O. Igiene e Sanità Pubblica

3) AZIONI: Predisposizione di un registro delle tossinfezioni alimentari, interventi informativi nei

confronti dei medici, in particolare medici di medicina generale e pediatri. 4) Spesa per investimenti ...................................................................................................................................

5) Spesa di esercizio ...........................................................................................................................................

5.13 personale 5.14 altri costi 6) Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Disporre di dati più completi sull’incidenza delle tossinfezioni alimentari e contribuire alla loro

prevenzione 7) Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

L’obiettivo è stato raggiunto. E’ stata perfezionata la registrazione dei casi di tossinfezioni alimentari, sono stati sensibilizzati i medici di cui sopra sull’importanza della corretta notifica, è stato distribuito a livello di popolazione generale materiale informativo finalizzato alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari in ambito domestico.

78

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1- OBIETTIVO PERSEGUITO

1. Mantenere le liste di attesa entro i limiti di tempo regionali; 2. Attuazione rete oncologica Aziendale; interaziendale e regionale; 3. Attivazione G.O.M. (gruppi di lavoro multidisciplinare a) referenti b) percorsi c)

linee guida; 4. Informazione (Ospedale e territorio); 5. Incremento degli accessi attraverso il CORD; 6. Azioni programmate per migliorare la qualità delle prestazioni rivolte agli utenti ed

agli operatori 2- Centro Di Responsabilità: C.O.R.D. c. costo n 01/332 3- Altri CDR coinvolti e ruolo assegnato Medicina IV (attivazione del percorso oncoematologico dopo il primo approccio C.O.R.D.) con appuntamenti in cogestione; collaborazione per l’attivazione dell’ambulatorio multidisciplinare C.O.R.D.); U.O. Area dei Servizi (Radiologia; laboratorio; M. Nucleare): attivazione dei programmi di appuntamento su scheda CORD regionale; U.O. Direzione Sanitaria e U.O. Sistema Informativo ; monitoraggio flussi aziendali e invio dati regionali; U.O. Psichiatria, U.O. Psicologia ; attivazione gruppo Psiconcologia finalizzato a) formazione del personale dedicato alla oncologia per migliorare la qualità delle prestazioni e ridurre il ‘burn-out’; b) interventi specifici su casi selezionati Epidemiologia; controlli dei dati e dei risultati; trasparenza e controllo di qualità; U.O. Area Medica e Chirurgica per la stesura di programmi. 4- Azioni a) estensione dei programmi di informazione sul territorio,utilizzando i comuni sistemi di

informazione; b) collaborazione con il Direttore responsabile del Distretto e con il MMG nella attivazione di un

programma di assistenza domiciliare nell’ambito ADI c) attività dipartimentali (attivazione di un ambulatorio CORD per la discussione collegiale di

casistiche ; stesure di incontri di aggiornamento attivati nell’ambito dei programmi aziendali nello spazio della Biblioteca; Linee guida

d) attivazione di un programma di collaborazione continua con le Associazioni di Volontariato nell’ambito dei programmi aziendali di assistenza ai pazienti oncologici.

4 - Spesa per investimenti Sono state programmate spese per l’acquisto di un software per la gestione degli appuntamenti CORD, per l’allestimento di una cartella Oncologica, per un adeguamento delle macchine PC, con acquisizione di un ulteriore posto di lavoro. 5 - Spesa di esercizio (calcolata per periodo 1/01- 12/01.= 109.029) 5.1 - personale = 99.686

5.2 - altri costi = 8.327 6 - Risultati attesi (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i)

79

Dati epidemiologici determinanti a) incidenza b) prevalenza c) aspettative di vita c) realtà pratese. Calcolo dei volumi di attività CORD su un totale dei volumi oncologici della Azienda Liste di attesa e tempi indicati dalla Regione Accessi al CORD come da programma. 7 - Risultati raggiunti (sulla base dell’indicatore/i utilizzato/i) Contenimento delle liste di attesa nei tempi indicati dalla Regione per ogni singola patologia Attivazione per tale scopo dei percorsi Aziendali/ interAziendali e Regionali di Area Vasta Proseguimento con i programmi di informazione estesa sul territorio e in Ospedale Incremento degli accessi al CORD in accordo coi dati di previsione Attivazione di un percorso di assistenza domiciliare in ambito ADI Attivazione di uno spazio di discussione su casi clinici in ambito ambulatorio dipartimentale presso il CORD e la Medicina IV Attivazione di uno spazio/finestra di dialogo dedicato al personale infermieristico, per il burn-out

80

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI 1)Obiettivo perseguito: Prevenzione, diagnosi precoce e terapia del Diabete Mellito e delle sue complicanze.

2)Centro di Responsabilità: Sezione Autonoma di Diabetologia e Malattie Metaboliche 3)Altri C.d.R. coinvolti:

U.O. Psicologia U.O. Cardiologia U.O. Ostetricia e Ginecologia U.O. Chirurgia Vascolare U.O. Psichiatria (Servizio di Consultazione Ambulatoriale per l’Adolescenza)

4)Azioni:

Interventi strutturati sui comportamenti alimentari errati e sull’obesità quale fattore di rischio per diabete mellito e complicanze cardiovascolari; Diagnosi precoce e trattamento ambulatoriale delle alterazioni glico-metaboliche in gravidanza (diabete gestazionale); Prevenzione e trattamento precoce delle lesioni ulcerative a carico degli arti inferiori;

5)Spesa per investimenti:

Bioimpedenziometro (L.10.000.000) 6)Spesa di esercizio

Isorisorse (con l’attuale dotazione organica della Sezione di Diabetologia e Malattie Metaboliche)

7)Risultati attesi:

a. riduzione dei ricoveri ordinari per obesità e patologie correlate; b. riduzione dei ricoveri per diabete in gravidanza; c. riduzione delle amputazioni non traumatiche a carico dei diabetici;

8)Risultati raggiunti:

b. – 5% c. – 50% d. – 5%

81

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1)Obiettivo perseguito: Realizzazione di attività mirate di educazione sanitaria. 2)Centro di responsabilità: Sezione Autonoma di Diabetologia e Malattie Metaboliche 3)Altri C.d.R. coinvolti: Associazione Diabetici Area Pratese (A.D.A.P.)(convenzione specifica) 4)Azioni:

Corsi di “auto-aiuto” per diabetici tipo 1; Corsi strutturati per diabetici tipo 2 neodiagnosticati; Corsi strutturati per diabetici tipo 2 in precario compenso; Corsi strutturati per diabetici ad alto rischio di lesioni ulcerative;

5)Spesa per investimenti:

Telepodometro (acquisito in comodato d’uso – valore L-10.000.000) acquisito nel 2001 6)Spesa di esercizio:

Personale: i. psicologo in convenzione con A.D.A.P. ii. podologo in convenzione con A.D.A.P. iii. attuale dotazione organica della Sezione di Diabetologia e Malattie

Metaboliche Altri costi:

iv. Materiale educativo (questionari specifici, diapositive, lucidi,..)

7)Risultati attesi: b. Diminuzione HbA1c ad un anno; c. Miglioramento score questionari su qualità della vita;

8)Risultati raggiunti: a: – 0,7% HbA1c ad un anno; b: diminuzione score questionario DqoL (da 3,25 a 2,55).

82

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1)Obiettivo perseguito: Attuazione percorso assistenziale al paziente diabetico 2)Centro di Responsabilità: Sezione Autonoma di Diabetologia e Malattie Metaboliche 3)Altri C.d.R. coinvolti:

D.E.A. MMG

4)Azioni: Consulenza al Pronto Soccorso nelle ore di apertura del Servizio per ridurre i ricoveri ordinari per diabete; Riserva, in agenda appuntamenti, di un congruo numero di posti per pazienti con problemi urgenti inviati direttamente dal MMG;

5)Spesa per investimenti: nessuna 6)Spesa di esercizio: isorisorse ( con l’attuale dotazione organica di personale della Sezione di Diabetologia e Malattie Metaboliche) 7)Risultati attesi:

a. Trasformazione di proposte di ricovero ordinario in day hospital o accesso ambulatoriale;

b. Interventi in urgenza ambulatoriale; a. Elaborazione di linee guida per l’intervento in urgenza ed il ricovero del paziente

diabetico

8)Risultati raggiunti: a. 80 b. 400

83

Allegato a Per ciascun progetto obiettivo riportato nel programma annuale di attività del PAL compilare la seguente scheda: SCHEDA -PROGETTO CON I RISULTATI RAGGIUNTI

1)Obiettivo perseguito: Sviluppo di azioni sinergiche tra centri specialistici, medicina di base, pediatria ed associazioni di volontariato. 2)Centro di Responsabilità: Sezione Autonoma di Diabetologia e Malattie Metaboliche 3)Altri C.d.R. coinvolti:

MMG Direzione Aziendale Direzione di Area Medica

4)Azioni: progetto di assistenza integrata al paziente diabetico (“Disease Management”) 5)Spesa per investimenti:

Proposta di strutturazione della Diabetologia in Struttura Complessa; Incentivazione ai MMG (adeguamento studi medici); Creazione banca dati informatizzata;

6)Spesa di esercizio: da valutare 7)Risultati attesi:

a. razionalizzazione delle spese per diabete mellito; b. realizzazione del “percorso assistenziale”; c. acquisizione di dati certi sui costi della patologia diabetica nella ASL 4;

8)Risultati raggiunti: presentazione in sede di budget 2002 del progetto di “Disease Management” condiviso da Direzione Area Medica, Direzione Sanitaria Ospedale, Medici di Medicina Generale e Associazione di Volontariato.

84

SEZIONE VI CORREDO DOCUMENTALE

6.1 Tabelle:

Tabella n. 1 - L'articolazione distrettuale: l'assetto a fine anno rispetto a quello programmato nel PAL

ASSETTO PROGRAMMAT

O NEL PAL ASSETTO ALLA FINE

DELL'ANNO 2001

Popolazione al 31/12/2001 (fonte: Anagrafi Comunali)

DENOMINAZIONE DEL

DISTRETTO

COMUNI DELL'AMBITO DISTRETTUALE

POPOLAZIONE

DENOMINAZIONE DEL DISTRETTO

COMUNI DELL'AMBITO DISTRETTUALE

POPOLAZIONE

CENTRO EST

Circoscriz.Centro ed Est del comune di Prato

64.566 CENTRO EST Circoscriz.Centro ed Est del comune di Prato

64.566

NORD

Circoscriz.Prato nord, Vaiano,Vernio,Cantagallo

55.973 NORD

Circoscriz.Prato nord, Vaiano,Vernio,Cantagallo

55.973

SUD Circoscriz.Prato sud, Poggio a Caiano, Carmignano

59.875 SUD Circoscriz.Prato sud, Poggio a Caiano, Carmignano

59.875

OVEST

Circoscriz.Prato ovest, Montemurlo

52.175 OVEST

Circoscriz.Prato ovest, Montemurlo

52.175

Totale 232.589 Totale

232.589

Stranieri (ultimo dato fornito da Regione per anno 1999)

19120

TOTALE 251.709

85

Tabella n. 2 - I servizi ospedalieri in rete: andamento dei ricoveri ANNO 2001

Indici di efficienza relativi ai propri presidi

Ricoveri per residenti ovunque ricoverati 41.871

Durata media

della degenza o del ciclo

Tasso di occupazione

%

Indice di rotazione

Ricoveri per acuti

Ciclo continuo 7,93

87,60

40,30

Ricoveri nei propri presidi

Di cui DH 3,15 148,90 1,48

Ricoveri per residenti ricoverati nei propri presidi 28.220 Riabilitazione Ciclo continuo 18,54 79,20

15,59

Ricoveri per non residenti 7.079 Di cui DH == == ==

Totale 35.299

Grado di copertura del fabbisogno interno

67,40%

Indice di attrazione 20,10%

Nota: SONO STATI CALCOLATI TUTTI I RICOVERI EROGATI A RESIDENTI, OVUNQUE EFFETTUATI, SENZA ALCUNA DECURTAZIONE

86

Tabella n. 3 - I servizi ospedalieri in rete: andamento dei ricoveri dei residenti per tipologia di struttura e confronto con l'anno precedente

Dato regionale popolazione al 31/12/2000 = 230.369 ab In assenza di dati ufficiali tradizionalmente forniti dalla Regione, per la popolazione straniera si utilizza il dato regionale relativo al 1999 : n. 19.120 stranieri. Totale popolazione: 249.489 ab.

anno di riferimento 2001

N° ricoveri per

residenti USL AO PRIVATO ALTRO TOTALE

Tasso di ospedalizzazione

Anno 2001

Funzioni di base

Funzioni regionali

Totale 29347 6401 3969 148 39865 159,78

anno precedente 2000

Dato regionale: popolazione al 31/12/2000 = 247.147 ab.

N° ricoveri per

residenti USL AO PRIVATO ALTRO TOTALE

Tasso di ospedalizzazione

Anno 2000

Funzioni di base

Funzioni regionali

Totale 29467 6275 3933 114 39789 160,99

Nota. I RICOVERI SONO STATI CALCOLATI CON IL SEGUENTE ALGORITMO: SONO STATI TOLTI I RICOVERI EROGATI DA CASE DI CURA NON ACCREDITATE, I NEONATI SANI (datanasc=dataingr And drgreg="391" OR datansc=dataingr And neonat="1")

87

Tabella n. 4 - I servizi ospedalieri in rete: posti letto in esercizio

Posti letto Al 31/12/2001

Posti letto Al 31/12/2001

area medica area chirurgica

area terapie

intensive

area materno infantile

TOTALE

riabilitazione

attività ordinaria

alta specialità

Presidi di zona

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

ciclo contin

uo D.H.

1)09060801 292 40 225 22 6 1 89 8 612 71 20 0 0 0

2)09021001 20 0 26 14 0 0 6 5 52 19 0 0 0 0

3)

4)

5)

Totale aziendale 312 40 251 36 6 1 95 13 664 90 20 0 0 0

88

Tabella n. 5 - I servizi sanitari territoriali e il loro sviluppo: assistenza domiciliare integrata, cure domiciliari, strutture e modalità assistenziali innovative

Assistenza domiciliare integrata

NUMERO PAZIENTI IN ADI (anno 2000) 244

NUMERO PAZIENTI IN ADI (anno 2001) 182

OBIETTIVO DI FINE TRIENNIO Completa riorganizzazione dell’ADI

Cure domiciliari

ATTIVATE NEL 2001 n. PAZIENTI TRATTATI OBIETTIVO PAZIENTI PER ANNO

PAZIENTE ONCOLOGICO 982

PAZIENTE AFFETTO DA AIDS 3 3

PAZIENTE TERMINALE (CURE PALLIATIVE) 98 98

PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIE SOCIALI 108 530

Strutture e modalità assistenziali innovative

POSTI TECNICI TRATTAMENTI PER ANNO CASI PER ANNO

FORESTERIA

ALBERGO SANITARIO

OSPEDALE DI COMUNITA' DIURNO PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE

89

Tabella n. 6 - La struttura della spesa per livelli di assistenza: anno 2001 e confronto con l'anno precedente

Spesa anno 2001 per livelli di assistenza Spesa in milioni di lire

totali parziali totali di gruppo

% su totale diff.% tra spesa anno2001 e

anno2000 per i totali di gruppo

1 Prevenzione collettiva 17.770 3.40% +0.11%2 Assistenza sanitaria territoriale 279.833 53.51% +3.62%

2.1 Assistenza sanitaria di base 32.515 6.22% 2.1.1 Medicina generale 25.072 2.1.2 Pediatria di libera scelta 5.570 2.1.3 Attività di continuità assistenziale 1.873

2.2 Farmaceutica 86.816 16.60%2.3 Distrettuale 26.878 5.14%

2.3.1 Attività distrettuali 20.045 2.3.2 Emergenza sanitaria territoriale 6.833

2.4 Riabilitazione 17.757 3.40% 2.4.1 Riabilitazione funzionale 3.456 2.4.2 Handicap 10.558 2.4.3 Assistenza protesica 3.322 2.4.4 Assistenza termale 421

2.5 Assistenza ai non autosufficienti 14.156 2.71% 2.5.1 Residenziale 13.927 2.5.2 Semiresidenziale 229

2.6 Specialistica 83.139 15.89% 2.6.1 Specialistica 41.258 2.6.2 Diagnostica strumentale 41.881

2.7 Salute mentale 14.983 2.86% 2.7.1 SPDC., semiresidenziale

e ambulatoriale 8.826

2.7.2 Residenziale 6.157 2.8 Dipendenze SERT e alcolismo 3.589 0.69%

2.8.1 Ambulatoriale 2.447 2.8.2 Residenziale 1.142

2.9 Hospice e ospedale di comunità 3 Assistenza ospedaliera 225.374 225.374 43.09% -3.73% 3.1 Ricovero ospedaliero 218.247 3.2 Emergenza urgenza 7.127 Totali 522.977 100%

NOTA: Riportare la spesa sostenuta per le prestazioni erogate direttamente tramite i propri presidi e i presidi privati accreditati (ex

Convenzionati) localizzati nel territorio dell'azienda ed il saldo presunto per le compensazioni infraregionali e interregionali.

90

Tabella n. 7 - La struttura della spesa per le convenzioni nazionali

Convenzioni mediche nazionali

Spesa in milioni di lire Totali parziali

totali di gruppo

1. Medicina generale (DPR. 484/96) 27.902

di cui -1.1. Medicina generale

24.264

-1.2. Medicina emergenza sanitaria territoriale 1.735

-1.3. Medicina continuità assistenziale 1.710

'-1.4. Medicina dei servizi 193

2. Pediatria di libera scelta (D.P.R. 613/96) 5.508

3. Specialistica ambulatoriale (D.P.R. 500/96) 3.597

TOTALE 37.007

Tabella n. 7/a - La struttura della spesa per i trasporti sanitari

Trasporti sanitari: Totali

parziali totali di gruppo

Spesa in milioni di lire Trasporti sanitari ordinari

2.502

Trasporti sanitari di emergenza 1.525

TOTALE 4.027

91

Tabella n. 8 - Lo sviluppo della rete dei presidi: il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione o di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale

Settore di intervento Flusso di spesa previsto per il 2001 (PAL/PAO) (1)

Spesa effettiva 2001

Ospedale

0 € 2.069.037 (£. 4.006 mil)

AIDS 0 € 1.275.689

(£ 2.470 mil) Anziani 0 0

Disabili 0

Psichiatria 0 0

Poliambulatori

Distretti

Altro €.206.582(£. 400 mil)

€ 670.489 (£. 1.298 mil)

Totale € 206.582(£. 400 mil.)

€ 4.015.215 (£ 7.774 mil)

Valori espressi in euro e in milioni di lire (1) Importo secondo l'avanzamento lavori

92

Tabella n. 9 - Il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale

Edilizia ospedaliera:

Settore di intervento Risorse finanziarie previste per il 2001 (PAL/PAO)

Spesa effettiva 2001

Mantenimento strutture € 799.553 (£. 1.600 mil)

€. 322.308 (£. 624 mil)

Mantenimento impianti tecnologici

€ 387.342 (£.750 mil)

€. 345.978 (£. 669 mil)

Acquisizione e manutenzione apparecchiature elettromedicali

€ 1.549.370 (£.3.000 mil)

€ 3.758.789 (£.7.278 mil).

Valori espressi in euro e in milioni di lire

di cui per "programma accreditamento":

Interventi Risorse

finanziarie previste per il 2001 (PAL/PAO)

Spesa effettiva 2001

Acquisizione e manutenzione apparecchiature elettromedicali

€. 625.028 (£.1.210 mil).

93

Tabella n. 10 - Il patrimonio immobiliare, interventi di nuova edificazione di riorganizzazione funzionale (interventi finanziati) - dato aziendale

Edilizia extraospedaliera:

Settore di intervento Risorse finanziarie previste per il 2001 (PAL/PAO)

Spesa effettiva 2001

Mantenimento strutture 0 €. 21.701 (£. 42 mil)

Mantenimento impianti tecnologici

0 € 57.428 (£. 111 mil)

Acquisizione e manutenzione apparecchiature elettromedicali

0 € 133.660 (£.258 mil)

di cui per "programma accreditamento":

Interventi Risorse finanziarie previste per il 2001 (PAL/PAO)

Spesa effettiva 2001

Valori espressi in euro e milioni di lire

94

Tabella n. 11 - Qualità aziendale: i progetti di miglioramento più significativi (max 5) portati a conclusione nell'anno

Descrizione Obiettivo Risultati raggiunti

1) Piano per il miglioramento del Pronto Soccorso

Il piano (triennale) prevede la ristrutturazione edilizia ed impiantistica del Pronto Soccorso Ospedaliero e la costruzione di un sistema qualità in linea con i requisiti dell’accreditamento

Il piano, che costituisce, il Piano di miglioramento aziendale per il triennio 2001-2003, nel primo anno di esecuzione ha visto l’approvazione dello stesso e l’avvio delle opere edilizio-impiantistiche.

2) Miglioramento attività di prenotazione/accettazione in Medicina Nucleare

Congruità richieste con buone nome di prescrizione Miglioramento efficienza procedure di accettazione

Si prevede il completamento del piano nell’anno 2002 per l’adozione di nuovi sistemi informatici

3) Miglioramento qualità dell’acqua per emodialisi

Azzerare gli episodi febbrili (non riconducibili a patologia infettiva o sistemica) nei pazienti in trattamento dialitico

L’obiettivo è stato raggiunto per l’anno 2001. La principale azione posta in essere è stata la sostituzione dell’intero anello idrico del reparto di dialisi

95

Tabella n. 12 - La comunicazione: Iniziative di comunicazione interna Iniziative di comunicazione interna*

Descrizione Obiettivo Strumenti adottati per la verifica dell'

iniziativa

In corso Conclusa Se conclusa riportare i risultati conseguiti

Utilizzo delle bacheche aziendali

Diffondere notizie interessanti per gli

operatori e diffondere senso di

appartenenza

N.notizie affisse/anno X

Collegamento intranet ed uso della posta elettronica

Facilitare la circolazione interna delle comunicazioni

N.collegamenti ed invio messaggi di posta elettronica

X

House organ Diffondere notizie interessanti per gli

operatori e diffondere senso di

appartenenza

N. numeri/anno X

* in riferimento anche ai temi della Carta dei Servizi

96

Tabella n. 13 - La comunicazione: Iniziative di comunicazione esterna

Iniziative di comunicazione esterna* Descrizione Obiettivo Strumenti adottati

per la verifica dell'iniziativa

In corso

Conclusa Se conclusa riportare i risultati conseguiti

Trasmissioni radiofoniche e televisive

Informare i cittadini su nuovi servizi ed attività

N.Trasmissioni/anno X

Periodico “Sanità Amica” Informazione ed apprendimento

N.bollettini/anno X

Comunicati stampa Sensibilizzare gli utenti ad un corretto uso dei servizi

N.comunicati stampa X

Convegni Diffusione ed approfondimento

N.convegni X

* in riferimento anche ai temi della Carta dei Servizi

97

Tabella n. 14 - La comunicazione: costi aziendali

Costi sostenuti nell'anno in corso

Interventi comunicazione interna ________

Interventi comunicazione esterna 70.000.000

Personale 97.000.000

Totale 167.000.000

in milioni di lire

98

Tabella n. 15 - La carta dei servizi: gli impegni dichiarati

Impegni dichiarati sulla carta dei servizi anno 2001 settore di interesse (*) Standard di qualità nell'anno Indicatore calcolato sull'anno di

riferimento

Rispetto tempi di attesa pubblicati nella Carta dei Servizi 2001 relativi ai ricoveri in elezione per attività chirurgica d Rispetto tempi stabiliti

per il 100% delle 23 specialità Rispettato tempi per 16 specialità su

23 pari al 69,57 %

Miglioramento conoscenza servizi dell’ospedale c Consegna opuscolo “Guida dei ricoverati” a tutti i degenti Consegna al 100% dei ricoverati

Trasparenza liste di attesa per il ricovero c Possibilità di consultazione liste Disponibilità liste di attesa presso la

direzione sanitaria del presidio ospedaliero

Riconoscibilità degli operatori a 100% operatori che indossano il cartellino di riconoscimento

100% operatori che indossano il cartellino di riconoscimento

Pulizia servizi igienici nei reparti di degenza e Due volte al giorno ed in base alle necessità

Due volte al giorno rispettato da 28 strutture su 33 pari al 85%

In base alle necessità rispettato da 33 strutture su 33 pari al 100%

Esistenza spazio riservato ai bambini ricoverati per attività ludiche b Mq 35 a disposizione ludoteca Mq 35

Rispetto privacy pazienti ricoverati b 25% letti con tende separè 42% letti con tende separè

Velocità di accesso alla copia cartella clinica g/d Numero giorni non superiori a 10 fra richiesta e consegna 10 giorni

99

Impegni dichiarati sulla carta dei servizi anno 2001 settore di interesse (*) Standard di qualità nell'anno Indicatore calcolato sull'anno di

riferimento

Velocità risposta reclami h Entro 30 giorni dal ricevimento reclamo 30 giorni

Regolarità visite mediche nei reparti di degenza i Almeno una al giorno Almeno una al giorno nel 100% reparti di degenza

Scelta, distribuzione e consumazione pasti e In tutti i reparti di degenza

possibilità di scelta fra 3 o più opzioni per tipologia di pietanza

In tutti i reparti di degenza possibilità di scelta fra 3 o più opzioni per

tipologia di pietanza

Possibilità di usufruire del servizio barbiere e Servizio quotidiano Servizio quotidiano (su richiesta)

(*) Settore di interesse: a = aspetti relazionali b = umanizzazione c = informazioni d = tempo e = aspetti alberghieri e comfort f = strutture e logistica g = aspetti burocratici amministrativi h = tutela e ascolto i = altro (specificare)

100

Tabella n. 16 - La promozione della cultura della salute: interventi realizzati nell’anno Raggiungimento

dell'obiettivo Tematica Obiettivo Target Strumenti Si no in

parte

Ostacoli al pieno raggiungimento dell'obiettivo

Uso corretto dei farmaci

Favorire la corretta utilizzazione del farmaco; educare sulle complesse problematiche dello stesso

Studenti della Scuola Media Inf. e biennio Scuola Media Sup.

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, ecc.)

Il programma è stato condotto in 13 scuole, per un totale di 43 classi e 1052 studenti (*)

Prevenzione delle malattie infettive a trasmissione sessuale

Riduzione della morbosità AIDS ed altre malattie sessualmente trasmesse

Insegnanti e studenti della Scuola Media Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, filmati, ecc.)

Il programma è stato condotto in 8 scuole, per un totale di 34 classi, 8 insegnanti e 770 studenti (*)

Giovani ed uso di sostanze psicoattive

Sensibilizzare la popolazione scolastica ai pericoli del consumo di bevande alcoliche e sostanze psicoattive. Aumentare le conoscenze delle problematiche alcol-droga correlate

Studenti della Scuola Media Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, filmati, ecc.)

Il programma è stato condotto in 5 scuole, per un totale di 18 classi e 443 studenti (*)

Un animale per amico

Fornire metodologie educative orientate alla promozione della salute e centrate sugli interessi dei bambini per un giusto rapporto uomo – animale, adozione responsabile di animali, diminuzione del randagismo, incremento iscrizione anagrafe canina

Alunni Scuola Elementare

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, diapositive, ecc.)

Il programma è stato condotto in 6 scuole, per un totale di 11 classi e 237 studenti (*)

continua a pagina seguente

101

Seguito tabella n. 16 - La promozione della cultura della salute: interventi realizzati nell’anno

Relazioni pericolose: giovani e droghe fra rischio e piacere

Sensibilizzare gli studenti sui danni e sui rischi legati all’uso di droghe legali ed illegali. Stimolare gli studenti a riflettere sui comportamento d’abuso e sul loro significato

Studenti della Scuola Media Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, ecc.)

Il programma è stato condotto in 5 scuole, per un totale di 16 classi e 397 studenti (*)

Donazione del sangue e del midollo osseo

Sensibilizzare alla solidarietà nell’accezione più ampia del termine ed alla donazione del sangue e del midollo osseo in particolare

Studenti della Scuola Media Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali

Il programma è stato condotto in 1 scuola, per un totale di 4 classi e 80 studenti (*)

Lotta contro il fumo

Trasmettere il messaggio di una esperienza vissuta per proporre ai giovani scelte di vita consapevoli (incontri tenuti da operatori volontari della UIMdV)

Studenti della Scuola Media Inferiore e Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali

Il programma è stato condotto in 3 scuole, per un totale di 3 classi e 75 studenti (*)

Disturbi del comportamento alimentare

Educare al riconoscimento dei primi segnali dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, bing eating)

Insegnanti della Scuola Media Inferiore e Superiore

Incontri interattivi con ausilio di vari mezzi multimediali (lucidi, dispense, ecc.)

Al corso hanno partecipato 12 insegnanti, provenenti da 7 scuole (*)

Grafologia pediatrica

Decodificare, mediante l’analisi del disegno e della scrittura, i messaggi occulti del bambino che ha subito violenza psicofisica

Insegnanti della Scuola Materna ed Elementare

Incontri interattivi con gruppi di lavoro e con l’ausilio di mezzi multimediali vari

Al corso hanno partecipato 79 insegnanti suddivisi in 4 gruppi, provenenti da 19 scuole (*)

* La modifica effettiva degli stili di vita è obiettivo valutabile soltanto a medio e lungo termine. Sono invece valutabili, a completamento di ogni programma, i risultati intermedi, mediante indicatori di struttura e processo, ove previsti.

102

Tabella n. 17 - La promozione della cultura della salute: dati di spesa

Costi aziendali Costi presunti nel PAL per il 2001

Costi sostenuti nel 2001

Interventi di educazione alla salute £ 181.606.636 *

Personale £ 379.845.830 Totale £ 561.452.466 * importo al netto dei finanziamenti regionali a destinazione vincolata.

Copertura con finanziamenti non afferenti al F.S.R.

Fondi U.E. Altre forme di finanziamento in milioni di lire

103

Tabella n. 18 - La formazione del personale: tematiche e ambiti formativi dell’azienda

Tematiche e ambiti formativi N° interventi in sede

metodologia del lavoro e organizzazione dei servizi 13 formazione manageriale / orientamento, inserimento lavorativo, valutazione del potenziale dei neo-assunti /

procedure di assicurazione qualità / procedure di controllo di gestione / tematiche inerenti la prevenzione 9 sviluppo delle conoscenze in campo bioetico / Altro (agg.to tecnico scientifico, innovazioni legislative,…….) 18

104

Tabella n. 19 - La formazione del personale: esperienze significative portate a conclusione nell’anno

Bisogno/finalità Settori/figure Obiettivi Indicatori Ore Spesa Verifiche Risultati Valutazione

Richiesta della R.T. di reperire ulteriori animatori di formazione permanente per i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici dell’emergenza territoriale – Decreto dirigenziale n.1924/09.04.02

Medici di medicina generale, Pediatri di libera scelta, Medici Emergenza territoriale

I partecipanti al termine dell’intero corso dovevano essere capaci di progettare e valutare esperienze ed interventi formativi pertinenti, metodologicamente corretti, verificabili ed efficaci per la formazione continua.

L’obiettivo si riterrà conseguito se i partecipanti conseguiranno il 60% del punteggio totale stabilito per la prova finale di valutazione

32 ore £.30.000.000 La verifica era costituita da 9 quiz a risposta multipla.

6 partecipanti hanno dato 6 risposte esatte e 3 imprecise. 12 partecipanti hanno dato soltanto 2 risposte imprecise6 partecipanti 1 sola risposta imprecisa 1 partecipante ha dato tutte le risposte corrette Tutti i partecipanti hanno quindi conseguito il punteggio stabilito.

I risultati sono stati tutti raggiunti, dimostrando così che la durata, il programma, le lezioni e le esercitazioni sono stati particolarmente efficaci per il raggiungimento dei risultati. A distanza di un anno saranno valutati i corsi seguito in qualità di animatori dai partecipanti.

La richiesta è stata avanzata dal Coordinatore dei Servizi Sociali, motivata dalla criticità organizzativa per verificare il corretto uso degli eventuali mezzi contenutivi nelle RR.SS.AA.

Personale interno operante presso le RR.SS.AA., personale esterno dipendente dei consorzi ASTIR e ALICE, e personale iscritto alle Associazioni di categoria convenzionate con l’Azienda

Migliorare la formazione del personale assistenziale ed infermieristico che opera a contatto con anziani disabili

% Partecipazione sul totale degli operatori invitati. Numero risposte esatte al questionario finale Realizzazione opuscolo illustrativo

18 ore £. 2.904.300 La verifica è stata presentata con un pre-test iniziale ed un post-test valutativo riproposto a circa un mese di distanza dalla fine dell’iniziativa.

Ha partecipato al corso il 97% del personale invitato. Il gradimento rilevato è del 94,29% e tutti i partecipanti hanno risposto esattamente almeno all’80% delle domande E’ stato realizzato l’opuscolo informativo

I responsabili delle RR.SS.AA. a seguito di osservazioni sul lavoro hanno verificato un sensibile miglioramento nell’utilizzo dei mezzi contenutivi. Inoltre è stata data ampia diffusione all’opuscolo

105

Tabella n. 20 - La formazione del personale: investimento aziendale Costi aziendali:

Costi presunti nel PAL per il 2001

Costi sostenuti nel 2001

Costi sostenuti: % sul costo totale aziendale (*)

Interventi formativi 571 0.30%

Personale 307 0.17%

Totale 878 0.50%

Copertura con finanziamenti non afferenti al F.S.R.:

importi in L.

Fondi U. E. Fondi derivanti da quote di iscrizione

Altre forme di finanziamento (*) Al netto delle compensazioni passive

Utilizzo fondi aziendali: Costi sostenuti per interventi formativi per tipologia

Importi in L.

Formazione obbligatoria aziendale

113

Formazione obbligatoria individuale

268

Formazione a carattere facoltativo

24

Materiale bibliografico e multimediale

166

Totale interventi 571

in milioni di lire

106

Tabella n. 21 - L’accreditamento: elenco dei presidi del “Programma accreditamento” accreditati nell’anno di riferimento * Attività1 Sede Presidio

Denominazione Codifica denominazione indirizzo Denominazione codice2

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Centro Educazione Motoria

Via Firenze, 42 Centro Educazione Motoria

03011a

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Poliambulatorio Nord

Via Gherardi, 57

Poliambulatorio Nord

01011a

Radiologia Diagnostica

B1,2

Poliambulatorio Nord

Via Gherardi, 57

Poliambulatorio Nord

01011b

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Presidio Distrettuale di Vaiano

Via Val Bisenzio, 205

Presidio Distrettuale di

Vaiano

21011a

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Sede del Distretto Sud

Via Roma, 427

Sede del Distretto Sud

05011a

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Presidio Distrettuale di

Carmignano

Via Redi, 15/a

Presidio Distrettuale di

Carmignano

25011°

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Presidio Distrettuale di

Montemurlo

Via Montalese, 81

Presidio Distrettuale di

Montemurlo

23011°

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Poliambulatorio Sud

Via Fiorentina, 64

Poliambulatorio Sud

04031°

Radiologia Diagnostica

B1,2

Presidio di Prevenzione

Oncologia

Via Cavour, 8

Presidio di Prevenzione

Oncologica

11061b

107

Radiologia diagnostica

B1.2

Presidio Distrettuale di Vernio

Via di Bisenzio, 80

Presidio Distrettuale di Vernio

20011°

Centri e Presidi ambulatoriali di Recupero e Rieducazione Funzionale

B2.1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001°

Medicina di Laboratorio

B1.1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001c

Radiologia Diagnostica

B1.2

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001b

Medicina Nucleare

B1.3

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001b

Dialisi

B1.8

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001a

Chirurgia ambulatoriale

B1.7

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

11001b

Area di degenza

(Cardiologia invasiva interventistica e diagnostica)

C1.3

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

Piazza Ospedale, 1

Presidio Ospedaliero Misericordia e dolce

09060801

Area di Degenza

(Recupero e Riabilitazione Funzionale)

C1.3

Casa di Cura Villa Fiorita

Via di Cantagallo, 56

Presidio Ospedaliero Misericordia e Dolce

090608

1) riportare la denominazione e la codifica di cui all'allegato 2) riportare lo stesso codice utilizzato per i flussi ministeriali Nota: i dati si riferiscono alle richieste di accreditamento presentate nell’anno 2001

108

ALLEGATO Tab. 21 - L’accreditamento • SEZIONE B: individua alcune tipologie di attività sanitarie erogate a livello ambulatoriale.

La Sezione B è suddivisa in due sottosezioni: Sottosezione B1= Prestazioni di specialistica e diagnostica Sottosezione B2= Prestazioni di base Nell’ambito della sottosezione B1 vengono individuate le seguenti tipologie di prestazioni: Medicina di Laboratorio (B1.1) Radiologia Diagnostica (B1.2) Medicina Nucleare (B1.3) Cardiologia (B1.4) Endoscopia (B1.5) Radioterapia (B1.6) Chirurgia Ambulatoriale (B1.7) Dialisi (B1.8) Medicina Fisica e Riabilitazione (B1.9) Medicina dello Sport (B1.10) Nell’ambito della sottosezione B2 vengono individuati determinati momenti organizzativi caratterizzanti

l’attività territoriale di base, relativamente a: Centri e Presidi Ambulatoriali di Recupero e Riabilitazione Funzionale (B2.1)

Centro di Salute Mentale (B2.2) Consultorio Familiare (B2.3)

Centro Ambulatoriale per il trattamento dei Tossicodipendenti (B2.4) • SEZIONE C: prestazioni sanitarie in regime di ricovero a ciclo continuativo e diurno per acuti

Pronto Soccorso Ospedaliero (C1.1) Rianimazione e Terapia Intensiva (C1.2) Area di Degenza (C1.3) Day Hospital (C1.4) Day Surgery (C1.5) Punto Nascita-Blocco Parto (C1.6) Reparto Operatorio (C1.7) Frigoemoteca (C1.8) Anatomia Patologica (C1.9) Gestione Farmaci e Materiale Sanitario (C1.10) Servizio di Sterilizzazione (C1.11) Servizio di Disinfezione e Disinfestazione (C1.12) Servizio Cucina e Dispensa (C1.13) Servizio Lavanderia e Guardaroba (C1.14) Servizio Mortuario (C1.15)

• SEZIONE D: prestazioni sanitarie a ciclo continuativo e diurno in fase post-acuta Presidi di Riabilitazione Funzionale dei soggetti portatori di Disabilità Fisiche, Psichiche e Sensoriali (D1.1) Presidi di Tutela della Salute Mentale: Centro Diurno Psichiatrico e Day Hospital Psichiatrico (D1.2) Presidi di Tutela della Salute Mentale:

Struttura Residenziale Psichiatrica (D1.3) Strutture di Riabilitazione e Strutture Educativo - Assistenziali per i Tossicodipendenti (D1.4)

109

6.2 Indicatori specifici per livello di assistenza L’indicatore è una variabile quantitativa o un parametro qualitativo che registra un certo fenomeno (DPCM 19 maggio 1995). E’ di solito rappresentato da una media o da una percentuale, da una proporzione o da un tasso; generalmente viene espresso come rapporto quantitativo tra variabili, ma può anche esprimersi in termini qualitativi (manifestarsi o meno di determinati eventi, presenza/assenza di determinate strutture, attrezzature etc.). La relazione sanitaria aziendale contiene indicatori sia del tipo qualitativo che quantitativo. Lo schema riporta già negli specifici capitoli alcuni indicatori di carattere trasversale, che interessano complessivamente i processi aziendali per i vari aspetti della qualità (organizzativa, professionale, percepita dall’utenza). Considerato che tali indicatori non sono sufficienti a verificare il raggiungimento dei livelli di assistenza previsti dalla programmazione regionale, si è ritenuto opportuno individure un insieme di indicatori specifici per livello di assistenza comune a tutte le aziende sanitarie. Gli indicatori contenuti nella relazione sanitaria aziendale sono mutuati in parte da quelli stabiliti a livello ministeriale, sia con i Decreti della sanità del 24/7/1995 e del 15/10/1996 (in attuazione art.li 10 e 14 del D.Lg. 502/95) che in adempimento all’art. 28 comma 10 della legge 23/12/1998 n. 448. Considerato che a livello centrale, nonostante i decreti di cui sopra lo prevedessero, non sono stati ancora definiti i contenuti e le specifiche delle informazioni necessarie alla produzione degli indicatori, al fine di assicurare omogeneità metodologica viene fornito un Manuale con le indicazioni circa i contenuti e le modalità di rilevazione dei singoli indicatori.

110