22
RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE “ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena Tel. 059/353242 Fax 059/351005 C.F. / P.I. 94177200360 Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it Anno scolastico 2016 / 2017 Disciplina ITALIANO Insegnante DE MARIA ANNA Classe III F GLI OBIETTIVI FISSATI SONO STATI RAGGIUNTI? SE NO, QUALI E PERCHÈ: I CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE SONO STATI TUTTI SVOLTI? SE NO, QUALI E PERCHÈ: CI SONO STATE INTEGRAZIONI AI CONTENUTI PROGRAMMATI? SE SI, QUALI E PERCHÈ: si si si no no no

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ITALIANO … 3F.pdf · L’Età dei conquistadores CAPITOLO 15, L’uomo al centro del mondo. Il Rinascimento: Riscoperta dei classici

Embed Size (px)

Citation preview

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Anno scolastico 2016 / 2017

Disciplina ITALIANO

Insegnante DE MARIA ANNA

Classe III F

GLI OBIETTIVI FISSATI SONO STATI RAGGIUNTI?

SE NO, QUALI E PERCHÈ:

I CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE SONO STATI TUTTI SVOLTI?

SE NO, QUALI E PERCHÈ:

CI SONO STATE INTEGRAZIONI AI CONTENUTI PROGRAMMATI?

SE SI, QUALI E PERCHÈ:

si

si

si

no

no

no

A QUALI MOSTRE E CONCORSI SI È PARTECIPATO?

QUALI VISITE DI ISTRUZIONE E/O USCITE CULTURALI SI SONO EFFETTUATE?

QUALI ATTIVITÀ DI RECUPERO O DI SOSTEGNO SONO STATE EFFETTUATE?

Data 06/06/2017 Insegnante DE MARIA ANNA

Firma Anna De Maria

Eventuali specifiche più dettagliate devono essere prodotte su fogli aggiuntivi Fogli allegati N°

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: ITALIANO Classe: III F Docente: DE MARIA ANNA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: MODULO 1, IL MEDIOEVO

Le istruzioni , l’economia, la società

La cultura e la letteratura

MODULO 2, LA POESIA EPICA E IL ROMANZO CORTESE

La poesia epica

Il romanzo cortese

MODULO 3, LA POESIA ITALIANA DEL DUECENTO

Le tendenze poetiche nell’Italia del Duecento

La poesia religiosa

La poesia lirica

La poesia comico-realistica

Francesco d’Assisi, Cantico delle creature

Guido Guinizzelli, Rime

Chi è questa che vèn

Cecco Angiolieri, Rime

S’i fosse foco MODULO 4, DANTE ALIGHIERI

La vita

Le opere

Il pensiero e la poetica

Rime Guido,i’vorrei che tu e Lapo e d io Vita nova La lode di Beatrice Commedia Inferno: Canto I, Canto V, Canto XXVI

MODULO 5, FRANCESCO PETRARCA

La vita

Le opere

Il pensiero e la poetica

Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

MODULO 6, IL DECAMERON DI BOCCACCIO

L’autore

Il Decameron: antidoto contro la peste

Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Federigo degli Alberighi Chichibìo Calandrino e l’elitropia

MODULO 10, NICOLO’ MACHIAVELLI

La vita

Le opere

Il pensiero e la poetica

Il principe Cesare Borgia

PRODUZIONE SCRITTA:

la sposa normanna

lettura quotidiana

Tipologie testuali:

Testo argomentativo

Testo storico

saggio breve

Analisi del testo

Parafrasi

Riassunto

Ricerca

Articolo di giornale

RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Anno scolastico 2016 / 2017

Disciplina STORIA

Insegnante DE MARIA ANNA

Classe III F

GLI OBIETTIVI FISSATI SONO STATI RAGGIUNTI?

SE NO, QUALI E PERCHÈ:

I CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE SONO STATI TUTTI SVOLTI?

SE NO, QUALI E PERCHÈ:

CI SONO STATE INTEGRAZIONI AI CONTENUTI PROGRAMMATI?

si no

si no

si no

SE SI, QUALI E PERCHÈ:

A QUALI MOSTRE E CONCORSI SI È PARTECIPATO?

QUALI VISITE DI ISTRUZIONE E/O USCITE CULTURALI SI SONO EFFETTUATE?

QUALI ATTIVITÀ DI RECUPERO O DI SOSTEGNO SONO STATE EFFETTUATE?

In itinere

Data 06/06/2017 Insegnante DE MARIA ANNA

Firma Anna De Maria

Eventuali specifiche più dettagliate devono essere prodotte su fogli aggiuntivi Fogli allegati N°

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: STORIA Classe: III F Docente: DE MARIA ANNA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: CAPITOLO 1 , Il quadro dell’Europa nell’Alto Medioevo :

Tra VI e VIII secolo : lo scenario geopolitico

L’impero di Carlo Magno

Il sistema feudale

Economia e società nell’Alto Medioevo

CAPITOLO 2 , La rinascita dell’Europa dopo l’anno mille:

Ripresa demografica ed espansione agricola

La rinascita della città

Economia urbana, mercati e commerci

CAPITOLO 3, Imperatori, papi e re:

Gli Ottoni e la restaurazione dell’impero

La riforma della chiesa e la lotta per le investiture

La nascita delle monarchie feudali

CAPITOLO 4, l’Italia dei comuni e l’imperatore Federico Barbarossa:

Lo sviluppo dei comuni

Il conflitto tra Federico Barbarossa e i comuni

CAPITOLO 5, Le crociate:

Le crociate: contesto e ragioni

Le crociate in terra santa

La Reconquista e le crociate del Nord

L’impero mongolo e l’Europa

CAPITOLO 6, Istituzioni universali e poteri locali:

La Magna Charta libertatum

L’Impero di Federico II

CAPITOLO 7, La nuova società urbana:

La società urbana e i suoi valori

CAPITOLO 8, La crisi del XIV secolo e le trasformazioni dell’economia:

La fame

La grande epidemia di peste

CAPITOLO 9,Verso l’Europa delle monarchie nazionali:

Poteri in crisi, poteri in ascesa

CAPITOLO 11, Oltre le frontiere orientali dell’Europa:

La via della seta, un mercato globale del Medioevo

Le esplorazioni portoghesi e la nuova via per le indie

CAPITOLO 12, L’Europa alla conquista di nuovi mondi:

La scoperta dell’America

I portoghesi nell’oceano Indiano e in Africa

L’America precolombiana

L’Età dei conquistadores

CAPITOLO 15, L’uomo al centro del mondo. Il Rinascimento:

Riscoperta dei classici e dignità dell’uomo

Sapere teorico e sapere pratico nel Rinascimento

La scienza e la filosofia rinascimentale

CAPITOLO 16, La Riforma protestante:

Le promesse e il contesto della Riforma: la questione delle indulgenze

Le principali dottrine di Lutero e la condanna della chiesa

La diffusione della Riforma. Il calvinismo e la chiesa anglicana

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Progettazione tessile, abbigliamento, moda e costume Classe: III F Docente: Di Iorio Raffaella

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULI CONTENUTI

MODULO 1 RIPASSO

U.D. 1- STUDIO TIPOLOGIE DI ABITI Studio di varie tipologie di abiti: - Sottoveste, impero, a vita bassa e a sirena - Rilievo di capi - Disegno in piano di particolari tecnici Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizione tecnico-stilistica

MODULO 2 LA CAMICIA

U.D. 1- STUDIO TIPOLOGIE DI CAMICIA Studio di varie tipologie di camicia: - Classica di ispirazione maschile, romantica, coreana, con jabot, shirt-

dress - Rilievo di varie tipologie di camicia - Disegno in piano di particolari tecnici Output - Elaborati prodotti: Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecniche con Software specifici di settore (Photoshop)

MODULO 3 CORSO DI ILLUSTRATOR

U.D. 1- CORSO DI ILLUSTRATOR Con esperto esterno - Area di lavoro, i menu, barra degli strumenti - Il disegno, forme - Tracciati e i livelli - Gestione del colore: riempimenti, selezioni, modifica e sfumature - Usare i pattern - Creazione e inserimento del testo Output - Elaborati grafici prodotti:

Creazione di disegni tecnici, capi in piano, particolari, patterns decorativi, stampe e ricami

MODULO 4 COLLEZIONE DI MODA

U.D. 1 – PROGETTO GRACE D Progettazione minicollezione con esperto Imput: Le favole Output - Elaborati prodotti: - Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica

con Software specifici di settore (Photoshop).- realizzazione capi.

U.D. 2- PROGETTAZIONE DI MINICOLLEZIONI Imput: Il costume gotico Output - Elaborati prodotti: - Moodboard, schizzi, figurini, capi in piano, descrizioni tecnico-stilistica con Software specifici di settore (Photoshop).

MODULO 5 STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME

U.D. 1 - STUDIO DEGLI ELEMENTI STORICO-STILISTICI ANCHE IN FUNZIONE DELLA PROGETTAZIONE DI MINICOLLEZIONI - Il costume longobardo, carolingio e ottoniano - Il costume romanico - Il costume gotico - Il costume del Quattrocento italiano Output - Elaborati prodotti: Power point, elaborati grafici

U.D. 2 – STORIA DELL’ARTE - Significati - definizioni - Arte Longobarda - Arte Romanica - Arte Gotica

Output - Elaborati prodotti: Power point, elaborati grafici

Modena, lì 28.5.2017

Alunni Docente

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Matematica Classe: Terza F Docente: Fazzano Maria Assunta

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli: Modulo 0 – Riallineamento del programma svolto lo scorso anno.

Equazioni di secondo grado

Definizione. Riduzione a forma normale. Risoluzione di equazioni numeriche intere di

secondo grado complete, pure, spurie e monomie. Equazioni numeriche fratte. Somma

e prodotto delle radici, scomposizione di un trinomio di secondo grado.

Frazioni algebriche

Semplificazione di frazioni algebriche con trinomi di secondo grado a numeratore e

denominatore.

Modulo 1 – Equazioni di grado superiore al secondo

Equazioni risolubili con la scomposizione in fattori, equazioni binomie e trinomie.

Modulo 2 - Geometria analitica prima parte

Piano cartesiano

Il piano cartesiano: ascisse, ordinate, quadranti, distanza tra due punti, punto medio di

un segmento.

La retta Equazioni delle bisettrici dei quadranti. Equazione di una generica retta passante per

l’origine. Le equazioni degli assi cartesiani. Equazione generale della retta: equazione

di una retta parallela a un asse, forma esplicita, equazione della retta in forma esplicita,

dalla forma implicita alla forma esplicita. Il coefficiente angolare. Rette parallele e rette

perpendicolari. Fasci di rette: fascio improprio e fascio proprio.

Retta passante per due punti. Appartenenza di un punto ad una retta. Dall’equazione al

grafico e viceversa.

Modulo 3 – Geometria analitica seconda parte

La parabola

Definizione. Equazione della parabola con asse coincidente con l’asse y e vertice

nell’origine: concavità, apertura, dall’equazione al grafico. Equazione generica della

parabola con asse parallelo all’asse y: casi particolari, concavità, asse di simmetria,

coordinate del vertice, intersezioni con gli assi cartesiani, rappresentazione grafica.

Sistemi di secondo grado a due equazioni a due incognite

Definizione e risoluzione col metodo di sostituzione.

Retta e parabola

Studio delle intersezioni retta e parabola con metodo algebrico e grafico.

Modulo 4 – Disequazioni algebriche

Definizione di intervallo. Intervalli limitati e illimitati in R. Disequazioni di primo

grado intere.

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: Inglese Classe: 3 F Docente: Barbara Fidanzi in sostituzione della Prof. Paola Ghinelli

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: Testi in adozione:

Total Pet di O’Dell / R. Kerr - Blackcat

Keep up with fashion di Melchiori Paola

MODULO 0: WELCOME BACK

Revisione e consolidamento delle conoscenze pregresse (Riallineamento)

MODULO 1: UNIT 1- 2 -6 di TOTAL PET GRAMMATICA

Adverbs of frequency

Present simple: habits

Present continuous: present actions, future plans and activities

Present continuous vs Present Simple

Past Simple: past events

LESSICO

Daily life: days of the week, seasons, verbs for daily life, daily routine

People: members of the family, phrasal verbs: look at/for/after

Holidays and Travels: transport, people, accommodation and types of holidays, holiday vocabulary

FUNZIONI

Talking about your own daily routine, talking about your own future plans, talking about the people in your family, talking about past events and your holidays

MODULO 2: KEEP UP WITH FASHION Module 01: What is fashion?

What is fashion?

Types of fashion

Who decides Fashion trends?

Where are the world’s fashion centres?

Famous fashion designers of our times

What do you know about British fashion designers?

Module 03: Colours and Patterns

Colours

Colour Theory

Module 07: A short history of costume

Ancient Greek Clothing

Ancient Roman Clothing

DISPENSE FORNITE DALL’INSEGNANTE

Archetypes (draped costume, slip-on costume, closed sewn costume, open sewn costume and sheath costume)

The Ancient Egyptian Costume

The Byzantine Costume

The Ancient Roman Costume

MODULO 3: DISPENSE FORNITE DALL’INSEGNANTE madrelingua

Clothes

Hair Styles and Make-up

Accessories

Describing yourself

Holidays

Prepositions (at/in/on)

Verbs + prepositions

Family and adjectives for describing members of the family

How to write an informal letter

Present Perfect (just; yet/already)

COMPITI PER LE VACANZE

Ripassare accuratamente tutto il programma svolto: consolidare il lessico affrontato nei moduli di Total Pet ed esercitarsi sugli argomenti di grammatica svolti. Consolidare il lessico della microlingua (fashion, history of costume, colours)

Svolgere da Total Pet – Student’s Book: Unit 7: tutti gli esercizi pag. 34; Es. 6, 7, 8, 9, 10, 11 pag. 35; Es. 17, 19, 20 pag. 36; Es. 22, 23, 25 e 26 pag. 37. Unit 8: tutti gli esercizi di pag. 38; Es. 6, 7, 8, 9, 10, 11 pag. 39; es. 15, 16, 17, 18 pag. 40; Es. 21, 22 pag. 41. Unit 9: tutti gli esercizi di pag. 44; Es. 6, 7, 8, 9, 10, 11 pag. 45; Es. 12, 13, 14, 15 pag. 46; Es. 22, 23, 24 pag. 47.

Svolgere da Total Pet – Vocabulary: Unit 7 – 8 –9 tutti gli esercizi tranne gli esercizi di Listening e Speaking.

DEBITO FORMATIVO

Gli Studenti che avranno il Debito Formativo in Inglese dovranno: a. studiare i moduli indicati nella lettera che sarà consegnata ai genitori b. se si vuole ripassare la grammatica si consiglia il testo “Bridging Files 2 New

Edition” di P. Fiocchi e A Pitt, Trinity Whitebridge

A.S. 2016/2017

Programma svolto di

TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI,

ABBIGLIAMENTO E MODA

Classe 3^F

Docente

Nickol Cavazzoli

Modulo1

Introduzione alle fibre tessili

Fibre tessili e classificazione

Proprietà delle fibre tessili

Produzione e consumo mondiale delle fibre tessili

La filiera produttiva di un manufatto tessile

Modulo2

La materia prima naturale animale

Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.

Sete speciali: bisso e tussah (cenni)

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana

Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE

“ CATTANEO - DELEDDA ” MODENA

Strada degli Schiocchi 110 - 41124 Modena

Tel. 059/353242 Fax 059/351005

C.F. / P.I. 94177200360

Pec [email protected] http://www.cattaneodeledda.it

Modulo 3

La materia prima naturale animale

Fibre naturali animali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della lena

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali delle lane speciali

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali della seta

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lana e seta

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine animale: lana, lane speciali e seta.

Sete speciali: bisso e tussah (cenni)

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lana

Etichettatura di manutenzione dei tessili in seta

Modulo 4

La materia prima naturale vegetale

Fibre naturali vegetali: classificazione e proprietà comuni

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del cotone

Composizione chimica, caratteristiche fisiche e commerciali del lino

Fibre liberiane minori: canapa, juta e ramiè (cenni)

Fibre vegetali minori: da foglia (agave o sisal), da frutto (cocco e kapok) – (cenni)

Principali trattamenti di finissaggio che possono essere effettuati sui tessili di lino e cotone

Produzione delle principali fibre tessili naturali di origine vegetale: cotone e lino

Etichettatura di manutenzione dei tessili in cotone

Etichettatura di manutenzione dei tessili in lino

Modulo5

La materia prima chimica o man-made o tecnofibre o fibre tecnologiche

Fibre man-made caratteristiche comuni

Produzione delle fibre chimiche in forma continua

Produzione delle fibre chimiche in forma discontinua

Fibre artificiali: classificazione, caratteristiche e proprietà

Fibre sintetiche: classificazione, caratteristiche e proprietà

Produzione delle principali fibre tessili artificiali

Produzione delle principali fibre tessili sintetiche

Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili artificiali

Etichettatura di manutenzione delle principali fibre tessili sintetiche

Modulo6

La filatura

Introduzione alla filatura

Cardatura e pettinatura

Torsione: giri di torsione, senso di torsione e numero di giri (cenni)

Filati: singoli, ritorti, accoppiati, lineari e fantasia (cenni)

Titolazione: diretta e indiretta (cenni)

Modulo7

I tessuti a navetta – a fili ortogonali – tradizionali

Introduzione ai tessuti

Classificazione dei tessuti

Le caratteristiche dei tessuti a navetta

Verso, cimose, altezze del tessuto, diritto e rovescio

Gli intrecci armature fondamentali: tela, saia e raso

Derivati delle armature fondamentali cenni

Controllo qualità

Firme dei rappresentanti di classe

Cognome e nome____________________________

Firma_____________________________________

Cognome e nome____________________________

Firma______________________________________

Il docente

Nickol Cavazzoli

Firma_________________________________

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: RELIGIONE CATTOLICA Classe: 3 F Docente: MARIA VITTORIA TRAVASCIO

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

Nel corso dell'anno si è lavorato sui temi del volontariato e della cittadinanza attiva, sensibilizzando alla solidarietà, intendendo aiutare gli alunni ad aprire lo sguardo sul mondo del volontariato, a considerare il senso di responsabilità civile e sociale di chi si impegna in questo ambito. A tale scopo è stato proposto “Cantieri Giovani”, progetto realizzato in

collaborazione col Centro Servizi Volontariato e le associazioni di volontariato

operanti sul territorio che offrono l’opportunità di dare concretezza alle aspirazioni al

bene, al rendersi utili agli altri, al senso di responsabilità e appartenenza sociale ed

educare alla gratuità.

Le unità didattiche approfonditi nel corso dell'anno sono state:

Il Volontariato e la cittadinanza attiva;

La solidarietà;

La giustizia sociale;

La dignità della persona;

I valori dell'accoglienza e della tolleranza: educazione alla diversità;

Immigrazione: ricchezza e problema.

Integrazione e razzismo. Il pregiudizio;

I diversi tipi di povertà;

Le nuove forme di schiavitù;

La coscienza, formazione della coscienza, coscienza erronea.

L'insegnante Gli studenti

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Classe: 3 F

Docente: VECCHI GINEVRA

Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative: PARTE PRATICA

QUALITA’ FISICHE (FORZA, RESISTENZA, VELOCITA’)

· Esercizi preatletici generali

· Esercizi di skip

· Esercizi di impulso

· Esercizi multilanci

· Andature di coordinazione

· Esercizi di stretching

· Esercizi di potenziamento a carico naturale

· Esercizi per lo sviluppo della resistenza (di breve e medio periodo)

· Esercizi con piccoli e grandi attrezzi ( quadro svedese,spalliera,scala curva, cerchi,funicelle,

ecc.)

· Esercizi in situazione di gioco delle principali discipline sportive individuali (atletica) o

collettive(pallavolo)

· circuiti allenanti le capacità fisiche.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA

· Pallavolo

Palleggio, bagher, battuta dal basso.

Principali norme del regolamento di gioco

· Atletica leggera

Corsa veloce, partenza da varie stazioni, partenza dai blocchi, corsa di resistenza, lancio del

peso.

· Badminton

battuta di dritto e di rovescio

palleggi

partita in doppio.

· Elementi di preacrobatica: capovolte aventi e indietro, verticale, verticale con discesa in

capovolta.

· Baseball

· Basket: conduzione della palla, passaggi, tiro in terzo tempo e tiro piazzato.

PARTE TEORICA

SRUTTURA DI UNA LEZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

· Fasi di una lezione, obiettivi delle varie fasi, mezzi delle singole fasi, esempi

· Riscaldamento (parte generale e parte specifica)

· Stretching (modalità di esecuzione)

· Parte centrale o principale della seduta

· Defaticamento o fase conclusiva

· Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

TECNICA DEI FONDAMENTALI INDIVIDUALI E COLLETTIVI DEI PRINCIPALI GIOCHI

SPORTIVI E RELATIVI REGOLAMENTI DI GIOCO

COMPITI DI GIURIA E ARBITRAGGIO

Anno Scolastico 2016 - 2017

Programma di: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI

Classe: 3F

Docente: LEA ZANASI Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative:

MODULO INTRODUTTIVO

- Presentazione programma

- Somministrazione di prove strutturate per l’accertamento dei prerequisiti

- Elementi fondamentali sulla sicurezza nei laboratori

- La vestibilità

- Calcolo del tessuto occorrente per la confezione dei vari capi

- Industrializzazione del tracciato

MODULO 1: Modello base del corpino a sacco con relativa manica

- Costruzione grafica del corpino a sacco in scala 1:5 e 1:1

- Costruzione grafica della manica in scala 1:1 e 1:5

- Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo, tacche e fori

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi del corpino a sacco e della relativa manica

MODULO 2: Camicia di linea maschile con relativa manica e casacca smanicata

- Costruzione grafica della camicia di linea maschile in scala 1:5 e 1:1

- Costruzione grafica della manica in scala 1:5 ed 1:1

- Carrè posteriore

- Spostamento della cucitura a spalla verso la parte anteriore

- Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo, tacche e fori

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi e montaggio tecnico della camicia in scala 1:1

- Costruzione grafica della casacca in scala 1:5 e 1:1

- Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo, tacche e fori

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi in scala 1:1 e 1:5

- Compilazione scheda tecnica

Modulo 3: Colletti per camicia

- Costruzione grafica dei colletti: alla coreana, con solino e vela uniti, con solino e vela separati, piatto,

leggermente montante

- Diciture tecniche: centro dietro, dritto filo e tacche

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi e montaggio tecnico dei colletti in scala 1:1

Modulo 4: Abbottonature

- Costruzione grafica delle abbottonature: semplice e ripiegata su se stessa e relative varianti, con cannoncino

riportato, con cannoncino incorporato, inglese, posizione di asole e bottoni

- Diciture tecniche: centro davanti, centro dietro, dritto filo e tacche

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi e montaggio tecnico delle abbottonature in scala 1:1

MODULO 5: Maniche corte, polsini, listini, sparati e taschini

- Costruzione grafica delle maniche corte: a palloncino, a campana

- Costruzione grafica del polsino e del listino rettangolare

- Costruzione grafica dello sparato classico

- Diciture tecniche: dritto filo e tacche

- Rilevamento e industrializzazione dei pezzi in scala 1:1

MODULO 6: Laboratorio confezione

- Confezione di 12 cuciture necessarie alla realizzazione delle camice

Taglio e confezione semi industriale della camicia:

- Preparazione del cliché

- Stesura del materasso

- Formazione dei pacchi

- Scheda fasi operative

- Compilazione scheda tecnica

- Confezione della camicia:

Surfilatura dei pezzi

Cuciture aperte e chiuse rifinite con T/C

Applicazione dei particolari:sprone, taschino, colletto con vela e solino, maniche lunghe, polsini

rettangolari con sparati

Stiro intermedio e finale, abbigliaggio

La docente

Lea Zanasi

Le alunne:

_______________________________

_______________________________

Modena, 29 maggio 2017