2

Click here to load reader

Relazione sull'unità di apprendimento: "Il Peso" - classe 3° primaria - a.s. 2008-09

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Relazione sul lavoro svolto con le classi III A,B,C della scuola primaria A.Saffi, 3° Circolo, Siena. A.S. 2008-2009

Citation preview

Page 1: Relazione sull'unità di apprendimento: "Il Peso" - classe 3° primaria - a.s. 2008-09

RELAZIONE SUL PERCORSO “IL PESO”Classi III

Scuola Primaria A. Saffi – A.s. 2008/2009

Le classi terze A, B e C della Scuola Primaria “ A.Saffi” di Siena hanno effettuato nel primo

quadrimestre di questo anno scolastico una sperimentazione di scienze con argomento: il peso.

Nella prima fase i bambini sono stati invitati a raggruppare alcuni oggetti secondo attributi scelti da

loro ( colore, grandezza, materiale ecc….) . Non è stato semplice pensare a raggrupparli in base al

peso, infatti ci sono arrivati per piccoli passi guidati nel ragionamento dalle insegnanti.

Successivamente sono stati letti i

raggruppamenti ed è emerso che per stabilire

la maggiore o minore pesantezza, gli oggetti

erano stati soprattutto soppesati con le mani,

mentre alcuni bambini hanno “pesato a

occhio” valutando il materiale o la grandezza.

Gli oggetti sono stati poi ordinati in una

tabella dal più leggero al più pesante.

Nella seconda fase i bambini hanno progettato la loro personale bilancia. Sono stati utilizzati

materiali diversi: scatole, pezzi di legno, grucce appendiabiti, ecc…

Non sempre le bilance sono risultate funzionati

( bracci non uguali, costruzioni approssimative,

ecc…), in quel caso dopo aver riflettuto insieme sul

perché del mancato funzionamento, le bilance sono

state progettate e costruite nuovamente finché non

hanno funzionato decentemente.

E’ emerso chiaramente in questa fase l’importanza

della lunghezza dei bracci e del materiale utilizzato

per i piatti.

Inizialmente i bambini hanno messo gli oggetti a

confronto stabilendo quale fosse il più pesante fra

due.

Nell’ultima fase sono state svolte concrete operazioni di peso prima con oggetti di vario

tipo( castagne, nocciole, chiodini ecc…)e poi con unità di misura convenzionali.

Page 2: Relazione sull'unità di apprendimento: "Il Peso" - classe 3° primaria - a.s. 2008-09

Il tutto è stato riportato in tabella:

righello penna forbici dizionario quadernon. chiodinin. nocciolen. castagnen. graffette

Per la verifica i bambini hanno riportato in tabella il peso reale degli oggetti utilizzando misure

convenzionali e pesando gli oggetti con le loro bilance e con quella della scuola :

CON LA MIA BILANCIArighello penna forbici dizionario quadernoPeso in grammi

CON LA BILANCIA DELLA SCUOLArighello penna forbici dizionario quadernoPeso in grammi

A questo punto sono state fatte considerazioni e confronti fra i dati ottenuti.

Il dato più rilevante emerso è stato che la maggiore

pesantezza non dipende dalla grandezza.

Possiamo affermare che i bambini alla fine del

percorso hanno imparato a usare le unità di misura

convenzionali in modo creativo e partecipato.

Grazie a questa metodologia tutti i bambini hanno

lavorato con entusiasmo e hanno raggiunto gli

obiettivi prefissati.

Il presente lavoro è stato adattato da Il peso- percorso didattico scuola primaria a cura di C.

Fiorentini, sperimentazione didattica di D. Martinucci e R. Nencini.

Cristiana Marcocci

Lidia Schifano