100
RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI dott. ing. LUCA PONTICELLI C.N.VV.F. (Area V – D.C.P.S.T.) Seminario tecnico Parma, 18 settembre 2013

RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE ANNESSI … da scaricare/Metodi analitici di... · possibile limitare l'impiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco

Embed Size (px)

Citation preview

RESISTENZA AL FUOCO DELLE

STRUTTURE ANNESSI NAZIONALI

DEGLI EUROCODICI

dott ing LUCA PONTICELLICNVVF (Area V ndash

DCPST)

Seminario tecnicoParma 18 settembre 2013

1 IL COMPORTAMENTO AL

FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

ASPETTI GENERALI

DA UN PUNTO DI VISTA qualitativo NEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO

23

CA LEGNO METALLO

1

LE STRUTTURE IN CA

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Bassa conducibilitagrave

(150 dellrsquoacciaio ca)bull

Sezioni molto spesse (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Presenza di acqua nel materiale (ldquospallingrdquo

dei

cls HSC)

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600 Perdita della capacitagrave

portante

500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti

400

300 Il cls assume colore rosato

200 ndash

400 Possibili fenomeni di spalling

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

1 IL COMPORTAMENTO AL

FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE

ASPETTI GENERALI

DA UN PUNTO DI VISTA qualitativo NEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO

23

CA LEGNO METALLO

1

LE STRUTTURE IN CA

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Bassa conducibilitagrave

(150 dellrsquoacciaio ca)bull

Sezioni molto spesse (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Presenza di acqua nel materiale (ldquospallingrdquo

dei

cls HSC)

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600 Perdita della capacitagrave

portante

500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti

400

300 Il cls assume colore rosato

200 ndash

400 Possibili fenomeni di spalling

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

DA UN PUNTO DI VISTA qualitativo NEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO

23

CA LEGNO METALLO

1

LE STRUTTURE IN CA

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Bassa conducibilitagrave

(150 dellrsquoacciaio ca)bull

Sezioni molto spesse (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Presenza di acqua nel materiale (ldquospallingrdquo

dei

cls HSC)

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600 Perdita della capacitagrave

portante

500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti

400

300 Il cls assume colore rosato

200 ndash

400 Possibili fenomeni di spalling

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LE STRUTTURE IN CA

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Bassa conducibilitagrave

(150 dellrsquoacciaio ca)bull

Sezioni molto spesse (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Presenza di acqua nel materiale (ldquospallingrdquo

dei

cls HSC)

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600 Perdita della capacitagrave

portante

500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti

400

300 Il cls assume colore rosato

200 ndash

400 Possibili fenomeni di spalling

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600 Perdita della capacitagrave

portante

500 Limite convenzionale per le sezioni resistenti

400

300 Il cls assume colore rosato

200 ndash

400 Possibili fenomeni di spalling

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo

DEL CA

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LE STRUTTURE IN LEGNO

Caratteristiche salientiPREGIbull

Bassa conducibilitagrave

dello strato carbonizzato

bull

Sezioni massicce (bassi ldquofattori di sezionerdquo)

DIFETTIbull

Combustibilitagrave

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

RISCALDAMENTO

Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500

400

300

lt 200 Ersquo

la temperatura del legno non carbonizzato

SEZIONE RESIDUA

SEZIONE RESIDUA

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LE STRUTTURE IN METALLO (acciaio ed alluminio)

Caratteristiche salientiPREGIbull

Incombustibilitagrave

bull

Assenza di acqua nel materiale

DIFETTIbull

Alta conducibilitagrave

bull

Sezioni snelle (alti ldquofattori di sezionerdquo)

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

RIS

CA

LDA

ME

NTO Temperatura (degC) Cosa accade

1000

900 In genere questa egrave

la massima temperatura

800

700

600

500 Perdita della capacitagrave

portante

400

300

200 ndash

400

Acciaio

Alluminio

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

2 LE METODOLOGIE PER LA

VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CAMPO DI APPLICAZIONEIl DM 16207 si applica ai prodotti ed agli elementi costruttivi incorporati permanentemente in opere civili e per i quali egrave

richiesto il requisito di ldquoresistenza al

fuocordquo

La prestazione nei confronti della resistenza al fuoco di un prodotto o di un elemento costruttivo puograve essere effettuata mediante

VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

PROVE SPERIMENTALI CALCOLI ANALITICI CONFRONTO CON TABELLE

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO

Simbolo Significato Campo di applicazione Simbolo Significato Campo di applicazione

R Capacitagrave

portante Muri solai tetti travi colonne balconi scale passerelle controsoffitti pavimenti sopraelevati

PPH

Continuitagrave

di corrente o capacitagrave

di segnalazione

Cavi elettrici e loro sistemi di protezione dal

fuoco

E Tenuta

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoG

Resistenza allrsquoincendio della

fuliggineCamini

I Isolamento

Muri solai tetti controsoffitti facciate continue pavimenti

sopraelevati sistemi di sigillatura porte canalizzazioni condotte di ventilazione serrande tagliafuoco condotti di

estrazione del fumoK Capacitagrave

di protezione al fuoco

Rivestimenti per pareti e soffitti

W Irraggiamento Muri facciate continue porte chiusure DDurata della stabilitagrave

a temperatura costante

M Azione meccanica Muri DHDurata della stabilitagrave

lungo la curva standard temperatura

ndash

tempo

CDispositivo

automatico di chiusura

Porte chiusure di passaggi FFunzionalitagrave

degli evacuatori motorizzati

di fumo e calore

Evacuatori di fumo motorizzati

S Tenuta al fumo Serrande tagliafuoco condotti di estrazione del fumo BFunzionalitagrave

degli evacuatori naturali di

fumo e calore

Evacuatori di fumo naturali

Classi 15 20 30 45 60 90 120 180 240 360 minuti

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOAllegato C ndash

Modalitagrave

per la classificazione in base ai risultati di calcoli

C1 I metodi di calcolo della resistenza al fuoco hanno lobiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti separanti o non separanti resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e ladozione di particolari costruttivi

C2 Le condizioni di esposizione al fuoco sono definite in specifici regolamenti e basate sugli scenari di incendio in essi prescritti o su quelli attesi Nei medesimi regolamenti sono definite le combinazioni di carico da considerare agenti

insieme allazione del fuoco e i coefficienti di sicurezza sui materiali e sui modelli

Condizioni di esposizione al fuoco (ossia incendi di progetto)

Definiti nelle regole tecniche di prevenzione incendi o nel DM 9

marzo 2007

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC) per le attivitagrave

non soggette ai controlli VF in base al DPR 1512011

Combinazioni di carico e coefficienti di sicurezza

Definiti nel DM 14 gennaio 2008 (NTC)

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO

SIgrave NO

APPROCCIO PRESCRITTIVO (classe RREI imposta dal

DM xxxx)

SIgrave

SIgrave

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

NO

VERIFICA PER TUTTA LA DURATA DELLrsquoINCENDIO

(ed anche con classe RREI ridotta)

NO

CLASSE RREI IN FUNZIONE DEL LIVELLO DI

PRESTAZIONE IMPOSTO

SIgrave

ATTIVITAgrave NORMATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI DI

PREVENZIONE INCENDI (DM xxxx)

ATTIVITAgrave SOGGETTA AI CONTROLLI VVF (DM 1621982)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 932007)

APPROCCIO PRESCRITTIVO (DM 1412008)

APPROCCIO PRESCRITTIVO =

APPROCCIO PRESTAZIONALE =

LEGENDA

DPR 1512011

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

COMBINAZIONI DELLE AZIONI - DM 932007 punto 5

SUCCESSIVA- MENTE

ENTRARONO IN VIGORE LE

NTC 2008

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

NTC 2008 (DM 1412008 ndash in corso di revisionehellip)

G

G

Q

G

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MUTUE INTERAZIONI TRA GLI ELEMENTI

DM 932007 punto 5

QUINDI LrsquoANALISI STRUTTURALE CON CURVE NATURALI DI INCENDIO VA CONDOTTA DI NORMA SULLrsquoINTERA STRUTTURA

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

APPROCCI ALLrsquoANALISI STRUTTURALE

ANALISI PER SINGOLI ELEMENTICOMODA ED USATA GENERALMENTE SE LrsquoINCENDIO EgraveMODELLATO CON CURVE

NOMINALI

ANALISI DI PARTI DI STRUTTURE O DELLrsquoINTERO COMPLESSO

DA USARE SE LrsquoINCENDIO Egrave

MODELLATO CON CURVE NATURALI

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC3 I metodi di calcolo da utilizzare ai fini del presente decreto sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati se completi delle appendici

contenenti i parametri

definiti a livello nazionale (NOPS

)

C31 EN 1991-1-2 laquoAzioni sulle strutture -

Parte 1-2 Azioni generali -

Azioni sulle strutture esposte al fuocoraquo

C32 EN 1992-1-2 laquoProgettazione delle strutture di calcestruzzo -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C33 EN 1993-1-2 laquoProgettazione delle strutture di acciaio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C34 EN 1994-1-2 laquoProgettazione delle strutture miste acciaio calcestruzzo - Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C35 EN 1995-1-2 laquoProgettazione delle strutture di legno -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C36 EN 1996-1-2 laquoProgettazione delle strutture di muratura -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

C37 EN 1999-1-2 laquo(Progettazione delle strutture di alluminio -

Parte 1-2 Regole generali -

Progettazione strutturale contro lincendioraquo

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

GLI ANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI E LA CIRCOLARE 4638 DEL 5 APRILE 2013

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC4 In attesa della pubblicazione delle appendici nazionali degli Eurocodici egrave

possibile limitare limpiego dei metodi di calcolo alla sola verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti con riferimento agli Eurocodici indicati in C32 C33 C34 e C35 con i valori dei parametri da definire a li-vello nazionale presenti nelle norme stesse come valori di riferimento ovvero con riferimento alle norme UNI di seguito indicate

C41 UNI 9502 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di conglomerato cementizio armato normale e precompressoraquo

C42 UNI 9503 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di acciaioraquo

CA3 UNI

9504 laquoProcedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costrut-tivi di legnoraquo

POSSIBILITAgrave CESSATA

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL FOCUS SUL METODO ANALITICOC5 I metodi di calcolo di cui in C3 e C4 possono necessitare della determinazione al variare delle temperature dei parametri termofisici dei sistemi protettivi eventualmente presenti sugli elementi costruttivi portanti In questi casi i valori che assumono detti parametri vanno determinati esclusivamente attraverso le prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto ed elencate nella tabella A3 dellallegato A (Norme EN ndr)

I valori dei parametri presenti nelle norme citate in C4 possono essere ancora utilizzati purcheacute

il produttore sulla base di idonee esperienze sperimentali dichiari

sotto la propria responsabilitagrave che il sistema protettivo garantisca le prestazioni definite in suddette norme noncheacute

aderenza e coesione per tutto il tempo

necessario e ne fornisca le indicazioni circa i cicli di posa o di installazione Tale possibilitagrave

decade con lobbligo della marcatura CE dei sistemi protettivi

prevista in

conformitagrave

alla pertinenti specificazioni tecniche ovvero dopo 3 anni dallentrata in vigore del presente decreto (possibilitagrave decaduta ndr)

Elaborazioni numeriche dei valori di detti parametri che esulano dallambito delle prove indicate allarticolo 2 comma 4 del presente decreto o dalle norme citate in C4 sotto le condizioni suddette non sono valide ai fini della verifica della resistenza al fuoco degli elementi costruttivi portanti (si seguono esclusivamente le norme di prova ndr)

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL METODO TABELLARE

LrsquoUNICO METODO TABELLARE INTESO NEL

SENSO FORNITO DAL DM 4 maggio 1998 Egrave QUELLO DEL

DM 16 febbraio 2007

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IPOTESI DI BASEbull

IL METODO TABELLARE Egrave

UN METODO RIGIDO

NON SONO AMMESSE INTERPOLAZIONI O ESTRAPOLAZIONI

bull

GLI ELEMENTI TRUTTURALI SONO ESPOSTI ALLrsquoINCENDIO STANDARD

bull

SONO ESCLUSI I PROFILATI DI CLASSE 4bull

SI CONSIDERANO TRAVI APPOGIATE COLONNE E TIRANTI

bull

IL PRODUTTORE DEI RIVESTIMENTI DEVE DICHIARARNE LrsquoIDONEITArsquo

bull

LA POSSIBILITArsquo

DI RICORRERE ALLE TABELLE DELLrsquoACCIAIO Ersquo

DECADUTA IL 2592010

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

3 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN ACCIAIO

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ACCIAIO

METODI ANALITICI SEMPLIFICATI DELLrsquoEUROCODICE 3 PARTE 1-2

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo

Nellrsquoipotesi di distribuzione uniforme della temperatura la condizione di collasso si verifica quando lrsquoeffetto dei carichi (eventualmente ridotti a seguito di ridistribuzione) eguaglia la resistenza della membratura

Efid = Rfid(θcr)

Nellrsquoipotesi che la resistenza a caldo si possa esprimere come aliquota di quella ad inizio incendio mediante il coefficiente di riduzione della tensione di snervamento (e dunque NON NEL CASO DI VEIRFICHE DI STABILITAgrave)

Efid = k(θcr)sdotRfid0 Introdotto il coefficiente di utilizzazione ad inizio incendio μ0

d0fi

dfi0 R

E=μ

La condizione di collasso diviene

da cui si deduce la θcrμ0 = kyθcr

(1)

(2)

(3)

(4)Per le sezioni

snelle

in

acciaio θcra

= 350degC

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LrsquoANALISI TERMICA

( )t

VA

cK

a

g Δsdotsdot

minussdot=Δ

aρθ

θθ

Analisi semplificata

Modellazione dellrsquoincendio

Proprietagrave del materiale

Analisi FEM

hellip materiale non protetto hellip

Fattoredi sezione

Ksdot(θg ndash θ) sdotdt sdotA = δQ = dU = ρ sdotV sdotca sdotdθ

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LrsquoANALISI TERMICA

Modellazione dellrsquoincendio

Fattoredi sezione

Proprietagrave del protettivo

hellip materiale protetto hellip VA

dρcρc p

paa

pp sdotsdotsdot

sdot=φ

gt10atgtp

aap

pat ∆θ1e-∆t

31

θθV

Aρcd

λ∆θ ⎟

⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛minussdot

+

minussdotsdot

sdotsdot=

φ

φ

Proprietagrave del materiale

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LE PROPRIETAgrave

DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO

Si valutano in base alle due norme europee

EN 13381-4 reattivi e passivi

EN 13381-8 reattivi

Egrave

di fondamentale importanza la definizione del fattore di sezione AV

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LE CURVE DI

RISCALDAMENTO

Per gli elementi protetti queste curve possono essere costruite solo se sono noti i valori dei parametri termofisici dei protettivi in base alle norme EN 13381-4 e EN 13381-8

00 =sdotsdotsdot

sdot=rArr=

VA

dρcρc

c pp

aa

ppp φ

Si trascura lrsquoassorbimento del protettivo

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

UN ESEMPIO APPLICATIVO PROGETTO DI

UNA TRAVE INFLESSA R30

qfid

= 200kNm

L = 60 m

Mfid

= qfid

xL28= 90 kNm

Mrd0

= Wxfy

γa

= 642550x23510 = 151 kNm

(γa

= 10 in base al NAD)

μ0

= Mfid

Mrd0

= 90151 = 06

HE200B (AV aderente = 156 m-1)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA

θacr

(06) = 554degC

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti

760degC gt 554degC

LA TRAVE DEVE ESSERE PROTETTA

AV = 156 m-1

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PROGETTO DEL PROTETTIVOSi sceglie un protettivo di tipo reattivo applicato a pennello sulla trave testato in base alla EN 13381-4 Dal rapporto di valutazione emesso da un laboratorio abilitato si evince che servono 400 μm di protettivo per tenere il profilo al di sotto della

temperatura critica

R30

350degC

400degC

450degC

500degC

550degC600degC

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

0 50 100 150 200 250 300

AmV (m-1)

Spes

sore

di p

rote

ttivo

( μm

)

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

UN ESEMPIO APPLICATIVO VERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA

HEA 200

A = 5380 mm2

p = 1136 mm

Acciaio S355

H = 3m

Nfid

= 400 kN Esposizione 15 minuti allrsquoincendio ISO 834 sui quattro lati

La verifica egrave

soddisfatta se

Nfid lt Nbfiθrd

mfi

yθyfidRθbfi

fkAN

γχ

sdotsdotsdot=

= 10

MEMO

Relazione valida solo per profilati di classe 1 2 e 3 Per i profilati di classe 4 la θcr

egrave di 350 degC

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (θa

)

Am

V = pA = 11365380 = 0211 mm-1

= 211 m-1

θa cong

620 degC

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyθd

)

fyθd

= fy

sdot

kyθ γmfi

=

= 355 sdot

042 10 =

= 150 Nmm2

620 degC

ky620 = 042

kE620 = 027

θa = 620degC

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

Parametri Formulazione a freddo Formulazione a caldo

χ χfi 22 λΦΦ

1

minus+

2θθ λΦΦ

1

minus+

Φ Φθ 05[1+η+ λ 2] 05[1+ηθ+ λ θ2]

η ηθ η = α ( λ -02) η = αθ λ θ

α αθ Valore tabellato (013 divide 076) y

θ f235065α =

λ λ θ cr

y

NfA

λsdot

= θE

θy

θE

θy

cr

yθ k

kk

NfA

λ =sdotsdot

=

Snellezza adimensionalizzata

Parametro di imperfezione

θ

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (χfi

)

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

=

09830270420788

kk

λkk

NfA

λθE

θy

θE

θy

cr

yθ ===sdot

sdot=

0529355235065

f235065α

yθ ===

052009830529λαη θθθ =sdot=sdot=

050098312431243

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0520+09832) = 1243

3 m

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

4 VERIFICA A CALDO

KN 40010

3550425380050fk

ANmfi

yθyfidRθbfi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot=γ

χ

La verifica egrave soddisfatta

La temperatura di 620degC egrave

la temperatura critica del profilato in quanto la resistenza eguaglia lrsquoazione corrispondente

Qualora la verifica non fosse stata soddisfatta sarebbe stato necessario proteggere opportunamente il profilato per

ritardarne il riscaldamento

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA

NEL CASO DI VERIFICHE DI STABILITArsquo IL METODO DELLA TEMEPRATURA CRITICA NON RISULTA CONSERVATIVO

d0fi

dfi0 R

E=μ

Efid

= 400 kN

KN 164210

355105380086fk

ANRmfi

yθyfidRbfi20d0fi =

sdotsdotsdot=

sdotsdotsdot==γ

χ

μ0

= 4001642 = 024 (coefficiente di utilizzazione)

= 697 degC gt 620 degC

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO

3077kN3000

13360000210000πL

EIπN 2

2

2

2

cr =sdotsdot

==

07883077000

3555380N

fAλ

cr

y =sdot

=sdot

0529355235065

f235065α

yθ ===

041707880529λαη θθθ =sdot=sdot=

086078808480848

1

λΦΦ

1222

θ2

θθ

fi =minus+

=minus+

Φθ

= 05[1+ηθ

+λθ2]=05(1+0417+05292) = 0848

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO

0692355235085

f235085ε

y===

A caldo

ANIMA

20665134

tc

w==

ALI

821082

tc

f==

LA SEZIONE Egrave DI CLASSE 3

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

hellip un decalogo per ricapitolare hellip

1) Dallo schema strutturale (isostatico o iperstatico per la ridistribuzione delle azioni)2) Dalle azioni agenti in condizioni di incendio (per il calcolo coefficiente di utilizzazione μ0 )3) Dalle proprietagrave meccaniche del materiale4) Dalle proprietagrave

termiche del materiale 5) Dalla modellazione dellrsquoincendio (curve nominali curve naturali)6) Dalla presenza di rivestimenti protettivi (lastre vernici hellip)7) Dalla classificazione delle sezioni e dalla loro forma8) Dal fattore di sezione che influisce sulla velocitagrave

di riscaldamento della stessa (AV)

helliped

inoltre

9) Dalla corretta esecuzione ad opera di personale specializzato10) Dalla corretta manutenzione delle strutture

La resistenza al fuoco di una costruzione in generale dipende

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

4 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN CLS ARMATO

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CEMENTO ARMATO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

2 PARTE 1-2

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)

H

B

beff

heff

Isoterma a 500degC

Barra reagente alla temperatura θs

Sezione di cls reagente a 20degC

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ESEMPIO CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA

IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2

B = 100 cm

H = 25 cm

Copriferro netto 2 cmBarre Oslash 1010rdquo

a =

25

cm

Calcestruzzo fcd

= fck

γcfi

= 2510 = 250 Nmm2

Acciaio fyd

= fyk

γsfi

= 44010 = 4400 Nmm2

εsy

= fyd

Es

= 440(10 x 200000) = 022

I COEFFICIENTI PARZIALI DI SICUREZZA SONO RIPORTATI NEI NAD

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MAPPATURA TERMICA

θs = 450degC

δgt500degC = 2 cm

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE

ηsdotfcd λsdotx

Assdotσs

x

t = 60

T60

= 08sdotAs sdot

fyd

= 08sdot10 sdot π sdot 1024 sdot

440100 = 2765 kN

C60

= h sdot

fcd

sdot λ sdot x sdot

B

mm 138100008

102510

276500Bf

Tx

cd

60 =sdotsdotsdot

=sdotsdotsdot

=λη

( ) ( ) 5351383513825-250

xxa-H cu3

s =minus=minus=ε

ε

Mud60

= C60

x (H ndash

a ndash

λsdotx2) = 2764 (250 ndash

25 ndash

08sdot1382) = 607 kNm

lt 25 -

2 = 23 cm

gt εsy

= 022

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PROGETTO DEL PROTETTIVONellrsquoipotesi che il momento di progetto della soletta sia superiore a

quello

resistente calcolato per lrsquoesposizione allrsquoincendio di 60 minuti (75kNm) si progetta lo spessore di protettivo da applicare per garantire la

resistenza

richiesta dopo il prefissato tempo di esposizione allrsquoincendio

Si adottano i risultati di test condotti in base alla norma ENV 13381-3

Md

= 75 kNm

Mrd60

= 607 kNm

Affinchegrave

il momento resistente di progetto sia pari a 75 kNm egrave

necessario che aumenti lo sforzo di trazione delle barre di armatura penalizzato dalla temperatura raggiunta (450degC rArr

k = 08) Lrsquoapplicazione del protettivo

ldquoraffreddardquo

la sezione e ne incrementa la capacitagrave

portante

Procedendo per tentativi si calcola lo sforzo di trazione delle

barre affincheacute

si raggiunga la richiesta resistenza Tale sforzo egrave

di 345 kN ottenibile con una

tensione di snervamento non ridotta per effetti termici In sostanza lrsquoacciaio deve essere mantenuto ad una temperatura non superiore a 400degC

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CALCOLO DEL COPRIFERRO DI

PROGETTO DELLrsquoACCIAIO

30 mm

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI

PROGETTO

Per garantire i 3 cm di copriferro egrave

necessario applicare uno spessore di protettivo allrsquointradosso della soletta tale da risultare equivalente ai 5 mm di calcestruzzo mancanti per i 60 minuti di esposizione allrsquoincendio standard

La norme ENV 13381-3 introduce il concetto di spessore equivalente

Se ne riporta un esempio

dp

(mm) 30 min 60 min 90 min 120 min 180 min 240 min

εdpmin

(mm) 20 39 78 99 101 - -

εpdmax

(mm) 40 53 110 149 165 166 159

La norma ammette lrsquointerpolazione lineare Dallrsquoesempio si vede che uno spessore di 2 mm di protettivo egrave

sufficiente

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IN CASI PIUgrave

COMPLESSI (SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)

Dominio di interazione N-M colonna 40x40 in ca armata con 4Oslash16(esposizione su 4 lati)

-250

-200

-150

-100

-50

0

50

100

150

200

250

-500 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000N (KN)

M (k

Nm

)

A freddo 30 min60 min90 min120 min180 min

Punto di progetto

Inizio incendio

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

CEMENTO ARMATO

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ELEMENTI IN CA (R)TRAVI APPOGGIATE

Classe Combinazioni possibili di b e a bw

30 b = 80a = 25 120 20 160 15 200 15 80

60 b = 120a = 40 160 35 200 30 300 25 100

90 b = 150a = 55 200 45 300 40 400 35 100

120 b = 200a = 65 240 60 300 55 500 50 120

180 b = 240a = 80 300 70 400 65 600 60 140

240 b = 280a = 90 350 80 500 75 700 70 160

PILASTRI CIRCOLARI (b = Oslash) O RETTANGOLARI (b = bmin )

Classe Esposti su piugrave

lati Esposti su un lato

30 b = 200 a = 30 300 25 160 25

60 b = 250 a = 45 350 40 160 25

90 b = 350 a = 50 45040 160 25

120 b = 350 a = 60 450 50 180 35

180 b = 450 a = 70 - 230 55

240 - - 300 70

ClassePARETI PORTANTI PARETI NON

PORTANTI

Esposte su un lato Esposte su due lati Esposte su un lato

30 s = 120 a = 10 120 10 s = 60

60 s = 130 a = 10 140 10 s = 80

90 s = 140 a = 25 170 25 S = 100

120 s = 160 a = 35 220 35 S = 120

180 s = 210 a = 50 270 55 S = 150

240 s = 270 a = 60 350 60 S = 180

I valori di a devono essere non inferiori ai minimi di regolamento per le opere di ca e cap

In caso di armatura pre-tesa aumentare i valori di a di 15 mm In presenza di intonaco i valori di b e a ne devono tenere conto nella maniera indicata nella tabella relativa ai solai in ca e

cap

Per ricoprimenti di calcestruzzo superiori a 50 mm prevedere una armatura diffusa aggiuntiva che assicuri la stabilitagrave

del ricoprimento

b b b

bw

COLONNE O PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 mCOLONNE O

PARETI ESPOSTE

Hmax le60m

Hmax le45 m

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

5 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN LEGNO

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LEGNO

METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

5 PARTE 1-2

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

Perimetro iniziale

Linea di carbonizzazione

Spessore carbonizzato

Zona carbonizzataZona di pirolisi

Zoom

DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave

DI CARBONIZZAZIONE

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

SEZIONE RIDOTTA

SEZIONE INIZIALE

ELEMENTI NON PROTETTI ED ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI AVENTI

tchle 20 min

ELEMENTI PROTETTI CON MATERIALI

AVENTI tchgt 20 min

t (min) t (min)

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RIDOTTA

PERIMETRO DELLA SEZIONE

RESIDUA

SPESSORE CARBONIZZATO

βn sdot t

SPESSORE IN FASE DI

CARBONIZZAZIONE

ZONADI

PIROLISI

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

12 cm

26 cm

sezione residua

hfi

bfi sezione iniziale

2fiM

20modfid mm

N03001

02425101f

kf =sdot

sdot=γ

=

322

fififi cm 9506

692285

6hb

W =sdot

=sdot

=

fid2fi

fifi f

mmN813

5069007000000

WM

lt===σ

Il frattile al 20 della resistenza egrave

pari a kfi

sdotfk

= 125sdot240 = 30 Nmm2

Il coefficiente kmod

egrave

posto pari a 10La resistenza di progetto del legname egrave

pari a

Dopo 30 minuti di esposizione allrsquoincendio lo spessore carbonizzato egrave

pari adef

= dcharn

+ k0

sdotd0

= 08sdot30 + 10sdot7 = 310 mmLa sezione residua avragrave

le seguenti dimensionibfi

= 12 -

2sdot31 = 58 cmhfi

= 26 ndash

31 = 229 cmIl modulo di resistenza ridotto della trave vale

La massima tensione normale nel legno vale pertanto

Mfid

= 7 kNm

Legno

C24

βn

= 08 mmmin

Verifica

R30

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

6 LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI

ELEMENTI IN MURATURA

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MURATURA

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

6 PARTE 1-2

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)

Si mappa termicamente lrsquoelemento strutturale esposto allrsquoincendio standard si elimina la porzione di materiale ritenuta inefficace ai fini della resistenza e si verifica la membratura caratterizzata dalla porzione di materiale resistente con i metodi ordinari della tecnica delle costruzioni e le regole della parte generale dellrsquoEurocodice 6La resistenza al compressione di progetto per una parete o una colonna esposta allrsquoincendio standard egrave

data dalla seguente espressione

θ1

e θ2

(con θ1

lt θ2

) sono temperature che individuano tre porzioni di sezione trasversale dellrsquoelemento-il materiale a temperatura fino a θ1

egrave

considerato pienamente resistente-il materiale a temperatura superiore a θ2

egrave

considerato inefficace-il materiale a temperatura intermedia tra θ1

e θ2

egrave

considerato parzialmente resistente ()

( )22d11d)i(fidR AfAfN θθθθθ sdot+sdotsdotφ=

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

ESEMPIO METODO DELLA SEZIONE RESIDUA

B

B

Isoterma θ2

Isoterma θ1

tFr

Sezione residua

Pilastro murario 50x50 cmxcm

alto 3 m realizzato in

blocchi di laterizio pieni ed esposto allrsquoincendio standard sui quattro lati per 90 minuti

Lrsquoallegato C di EN 1996 1-2 stabilisce le seguenti due temperature limite per la muratura in esameθ1

= 100degCθ2

= 600degC

Dalla mappatura termica riportata nella figura ldquoC3rdquo

dellrsquoEurocodice EN 1996 1-2 si ricava che lo spessore di muratura a temperatura superiore a 600degC egrave

di 25 cm e lo

spessore di muratura a temperatura superiore a 100degC egrave

di 100 cmPer tale motivo il lato della sezione residua di muratura da considerare nel calcolo egrave

pari a 30 cm e tFR

egrave

pari a 45 cm Lrsquoincremento di eccentricitagrave

dei carichi egrave

in quanto il cimento termico egrave

simmetrico Si trascura il materiale oltre i 100degC

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MURATURA

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007 E DELLA

CIRCOLARE MI 1522008

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MURATURE NON PORTANTI (EI)BLOCCHI DI LATERIZIO

Classe

Blocco con percentuale di foratura gt 55

Blocco con percentuale di foratura lt 55

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 80 100 80

60 s = 150 100 120 80

90 s = 180 120 150 100

120 s = 200 150 180 120

180 s = 250 180 200 150

240 s = 300 200 250 180

Intonaco normale intonaco tipo sabbia e cemento sabbia

cemento e calce sabbia calce e gesso e simili caratterizzato da

una massa volumica compresa tra 1000 e 1400 kgm3

Intonaco protettivo antincendio Intonaco tipo gesso vermiculite o argilla espansa e cemento o gesso perlite e gesso e simili

caratterizzato da una massa volumica compresa tra 600 e 1000 kgm3

Classe

BLOCCHI DI CALCESTRUZZO NORMALE CLS ALLEGGERITO

Blocco con fori

monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Blocco con fori mono o multicamera o pieno

Blocco con fori monocamera

Blocco con fori

multicamera o pieno

Intonaco normale

Intonaco protettivo

antincendio

30 s = 120 100 () 100 () 80 () s = 100 80 ()

60 s = 150 120 () 120 () 100 () s = 120 80 ()

90 s = 180 150 150 120 () s = 150 100 ()

120 s = 240 180 200 150 s = 200 150

180 s = 280 240 250 180 s = 240 200

240 s = 340 300 300 200 s = 300 240

() Solo blocchi pieni (percentuale foratura lt 15)

BLOCCHI DI PIETRA SQUADRATA

Classe Blocco pieno

30 S = 150

60 S = 150

90 S = 250

120 S = 250

180 S = 360

240 S = 360H

le4m

ISO 834

su un lato

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

MURATURE PORTANTI (REI)Materiale Tipo blocco 30 60 90 120 180 240

Laterizio () Pieno (foratura le

15) 120 150 170 200 240 300

Laterizio ()

Semipieno e forato (15 lt foratura le

55 ) 170 170 200 240 280 330

Calcestruz

zo

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Calcestruz

zo leggero ()

Pieno semipieno e forato (foratura le

55 ) 170 170 170 200 240 300

Pietra squadrata Pieno (foratura le

15 ) 170 170 250 280 360 400

() presenza di 10 mm di intonaco su ambedue le facce ovvero di

20 mm sulla sola faccia esposta al fuoco i valori in tabella si riferiscono agli

elementi di laterizio sia normale che alleggerito in pasta

() massa volumica netta non superiore a 1700 kgm3

H le

8m

hs le

20

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

7 LA VERIFICA AL FUOCO DI

SOLAI

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

SOLAI

IL METODO TABELLARE DEL DM 1622007

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

SOLAI IN CA E CAP (R)

TIPOLOGIA 30 60 90 120 180 240

Solette piene con armatura

monodirezionale

H = 80a = 10

H = 120a = 20

H = 120a = 30

H = 160a = 40

H = 200a = 55

H = 240a = 65

Solai misti di lamiera di acciaio (cassero) con riempim in cls

Hm = 80a = 10

Hm

=

120a = 20

Hm

=

120a = 30

Hm

=

160a = 40

Hm

=

200a = 55

Hm

=

240a = 65

Solai a travetti con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Solai a lastra con alleggerimento

H = 160a = 15

H = 200a = 30

H = 240a = 35

H = 240a = 45

H = 300a = 60

H = 300a = 75

Valori minimi per il requisito R Le misure sono espresse in mm ldquoHrdquo

rappresenta lo spessore della soletta ldquoardquo

rappresenta la distanza dallrsquoasse delle barre di armatura dalla superficie esposta allrsquoincendio

STANDARD La tabella va letta con le indicazioni fornite nel DM 1622007

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PER I REQUISITI ldquoEIrdquo

DEI SOLAI

Classe 30 60 90 120 180 240

Tutte le tipologie h = 60 d = 40 60 40 100 50 100 50 150 60 150 60

In presenza di intonaco i valori di h e di a ne possono tenere conto nella maniera indicata nella tabella D51 In ogni caso a non deve mai essere inferiore a 40 mmIn presenza di strati superiori di materiali di finitura incombustibile (massetto malta di allettamento pavimentazione etc) i valori di h ne possono tener conto

Per garantire i requisiti di tenuta e isolamento i solai di cui alla tabella D51 devono presentare uno strato pieno di materiale isolante non combustibile e con conducibilitagrave

termica non superiore a quella del calcestruzzo di cui almeno

una parte in calcestruzzo armato La tabella seguente riporta i valori minimi (mm) dello spessore h dello strato di materiale isolante e della parte d di ca sufficienti a garantire i requisiti EI per le classi indicate

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

UN ESEMPIOa = 60 + 06 = 66 cm (copriferro lordo)

H = 60 + 150 + 50 = 260 cm (altezza strutturale)R 120

h = 60 + 50 + 40 = 150 cm (strato isolante continuo)

H = 60 + 50 = 110 cm (spessore di cls continuo nello strato isolante)

EI 240

6

15

5

barre Oslash12

4

Pavimento incombustibile + massetto

predalla

Alleggerimento (es polistirolo)

SOLAIO REI 120

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

SOLAI

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO DELLrsquoEUROCODICE

4 PARTE 1-2

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

120

ESEMPIO VERIFICA DI

UN SOLAIO MISTO

ACCIAIO-CLS

Il requisito di tenuta ldquoErdquo

si assume che sia sempre soddisfatto(cfr par 432 (6) di EN 1994 1-2)

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoIrdquoh1

= 120-58 = 62 mm

h2

= 58 mm

h3

= 0 mm (nessun massetto)

l1

= 101 mm

l2

= 62 mm

l3

= 207-101 = 106 mm

Limite Valore del parametro Verifica

500 le

h1

le

1250 mm h1

= 62 mm OK

500 le

h2

le

1000 mm h2

= 58 mm OK

800 le

l1

le

1550 mm l1

= 101 mm OK

320 le

l2

le

1320 mm l2

= 62 mm OK

400 le

l3

le

1150 mm l3

= 106 mm OK

3r5

34

r32110i l

1LAa

l1a

LAaahaat sdotsdot+sdot+sdot+Φsdot+sdot+=

VER

IFIC

A D

I APP

LIC

AB

ILIT

AgraveD

EL M

ETO

DO

tempo di superamento

del requisito

ldquoIrdquo

2212

22

212

r

2ll

h2l

2ll

h

LA

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+sdot+

⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ +sdot

=

3

2212

2

221

322

l2

llh

2ll

lh ⎟⎠

⎞⎜⎝

⎛ minus+minus⎟

⎞⎜⎝

⎛ minus++

=Φ1

fattore di sezione del ldquodenterdquo

fattore di configurazione della flangia superiore

=

dalla

norma

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

VERIFICA DEL REQUISITO ldquoRrdquo

243

r2

310a bb

LAb

l1bb Φsdot+Φsdot+sdot+sdot+=θ

354

r32

2

310s l

1ccLAczc

hu

cc sdot+αsdot+sdot+sdot+sdot+=θ

( ) fidcpl31slabi fzllF sdotsdot+sdotα=sum Equilibrio

alla

traslazione

in condizioni di plasticizzazione

Temperatura

lamiera

Temperatura

barre

di armatura

lato

acciaio lato

cls

dalla

norma

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

8 LEGHE DI

ALLUMINIO

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

LEGHE DI ALLUMINIO

IL METODO ANALITICO SEMPLIFICATO

DELLrsquoEUROCIDICE 9 PARTE 1-2

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO

00

01

02

03

04

05

06

07

08

09

10

0 100 200 300 400 500

Temperature (degC)

k 02

EN AW-5052 OEN AW-5052 H34EN AW-5083 OEN AW-5083 H113EN AW-5454 OEN AW-5454 H32EN AW-6061 T6EN AW-6063 T6EN AW-6082 T6

Per le sezioni

snelle

in lega di alluminio θcraL

= 170degC

μ0 = k02θcr

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

9 IL METODO SPERIMENTALE

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

NORMATIVA

-

I rapporti di prova emessi entro il 31121985 decadranno il 2592008-

I rapporti di prova emessi entro il 31121995 decadranno il 2592010-

I rapporti di prova emessi entro il 30092007 decadranno il 2592012

Le prove si effettuano accoppiando alla norma EN 13501 (valida in generale per tutte le prove di resistenza al fuoco) le norme di prodotto specifiche

A lato un esempio di marcatura CE di una trave prefabbricata

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI MURO RESISTENTE AL FUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI TRAVE DI ACCIAIO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PANNELLO LEGGERO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI PORTONE SCORREVOLE METALLICO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CHIUSURA COMPLESSA VETRATA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI CAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI SERRANDE TAGLIAFUOCO

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATI ATTRAVERSAMENTI SOLAIO

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

9 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

Fire Safety Engineering Design of Structures

di J A PurkissPubblicato da Butterworth

amp Heinemann

(2007)

Resistenza al fuoco delle costruzionidi Luca Ponticelli e Mauro Caciolai

a cura di Claudio De AngelisPubblicato da UTET per il CNVVF (2008)

Resistenza al fuoco delle strutturedi Roberto LenziEPC

(2004)

Progettazione di strutture in acciaio e composte acciaio-

calcestruzzo in caso di incendiodi E Nigro S Pustorino

G Cefarelli P PrinciPubblicato da Hoepli (2010)

Reazione e resistenza al fuocodi Lamberto Mazziotti Giuseppe Paduano

e Saverio La MendolaPubblicato da EPC (2010)

Structural Design for Fire Safety

di Andrew Hamilton BuchananPubblicato da Wiley

amp Sons

(2001)

TraduzioneP Gambarova

e R Felicetti

(2009) HOEPLI

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100

GRAZIE DELLrsquoATTENZIONE

DOTT ING LUCA PONTICELLI

  • RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTUREANNESSI NAZIONALI DEGLI EUROCODICI
  • 1IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONEASPETTI GENERALI
  • DA UN PUNTO DI VISTA qualitativoNEI CONFRONTI DELLrsquoINCENDIO
  • LE STRUTTURE IN CA
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI ldquoTIPICIrdquo DEL CA
  • LE STRUTTURE IN LEGNO
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTO TIPICO DELLE STRUTTURE IN LEGNO
  • LE STRUTTURE IN METALLO(acciaio ed alluminio)
  • RISCALDAMENTO
  • DANNEGGIAMENTI TIPICI DELLE STRUTTURE METALLICHE
  • 2LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA AL FUOCO DI ELEMENTI STRUTTURALI
  • CAMPO DI APPLICAZIONE
  • LA CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • RIASSUMENDO IL QUADRO NORMATIVO
  • Slide Number 18
  • Slide Number 19
  • Slide Number 20
  • Slide Number 21
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • Slide Number 23
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL FOCUS SUL METODO ANALITICO
  • IL METODO TABELLARE
  • IPOTESI DI BASE
  • 3LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN ACCIAIO
  • ACCIAIO
  • IL METODO DELLA ldquotemperatura criticardquo
  • ESPRESSIONE DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LrsquoANALISI TERMICA
  • LE PROPRIETAgrave DEI PROTETTIVI DELLrsquoACCIAIO
  • LE CURVE DI RISCALDAMENTO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOPROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA R30
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • CALCOLO DELLA TEMPERATURA DELLA TRAVE NON PROTETTA DOPO 30 minuti
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • UN ESEMPIO APPLICATIVOVERIFICA DI UNA COLONNA COMPRESSA
  • 1 DETERMINAZIONE DELLA TEMPERAURA DEL PROFILATO (qa)
  • 2 CALCOLO DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO DI PROGETTO A CALDO (fyqd)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 3 CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA PLASTICA (cfi)
  • 4 VERIFICA A CALDO
  • APPLICANDO brutalmente IL METODO DELLA TEMPERATURA CRITICA
  • hellip CALCOLO DELLA RESISTENZA AD INIZIO INCENDIO
  • 5 CLASSIFICAZIONE DELLA SEZIONE A CALDO
  • hellip un decalogo per ricapitolare hellip
  • 4LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN CLS ARMATO
  • CEMENTO ARMATO
  • IL METODO DELLrsquoISOTERMA A 500degC (EC2 1-2)
  • ESEMPIOCALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE DI UNA SOLETTA IN CA DOPO UNrsquoESPOSIZIONE ALLrsquoINCENDIO STANDARD DI 60 minuti SECONDO EC2 1-2
  • MAPPATURA TERMICA
  • CALCOLO DEL MOMENTO RESISTENTE
  • PROGETTO DEL PROTETTIVO
  • CALCOLO DEL COPRIFERRO DI PROGETTODELLrsquoACCIAIO
  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI PROTETTIVO DI PROGETTO
  • IN CASI PIUgrave COMPLESSI(SI PUOgrave RICORRERE AI DOMINI DI INTERAZIONE N-M)
  • CEMENTO ARMATO
  • ELEMENTI IN CA (R)
  • 5LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN LEGNO
  • LEGNO
  • DETERMINAZIONE DELLA VELOCITAgrave DI CARBONIZZAZIONE
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC5 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • 6LA VERIFICA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI IN MURATURA
  • MURATURA
  • IL METODO DELLA SEZIONE RESIDUA (EC6 1-2)
  • ESEMPIOMETODO DELLA SEZIONE RESIDUA
  • MURATURA
  • MURATURE NON PORTANTI (EI)
  • MURATURE PORTANTI (REI)
  • 7LA VERIFICA AL FUOCO DI SOLAI
  • SOLAI
  • SOLAI IN CA E CAP (R)
  • PER I REQUISITI ldquoEIrdquo DEI SOLAI
  • UN ESEMPIO
  • SOLAI
  • Slide Number 80
  • Slide Number 81
  • Slide Number 82
  • 8LEGHE DI ALLUMINIO
  • LEGHE DI ALLUMINIO
  • SI TRATTANO IN ANALOGIA CON LrsquoACCIAIO
  • 9IL METODO SPERIMENTALE
  • NORMATIVA
  • Slide Number 88
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISOLAIO MISTO ACCIAIO-CALCESTRUZZO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATITRAVE DI ACCIAIO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPANNELLO LEGGERO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICONTROSOFFITTO A MEMBRANA AUTOPORTANTE
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIPORTONE SCORREVOLE METALLICO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICHIUSURA COMPLESSA VETRATA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATICAMPIONE DI SIPARIO DI SICUREZZA
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATISERRANDE TAGLIAFUOCO
  • PRODOTTI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI CLASSIFICATIATTRAVERSAMENTI SOLAIO
  • 9RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Slide Number 99
  • Slide Number 100