reteta

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Reteta ca la mama acasa

Citation preview

Torta di melaIngredientiMele 700 grUova 2Zucchero 200 grFarina 200 grBurro 100 grLimoni la scorza e il succo di 1Latte 200 mlLievito chimico in polvere 1 bustinaCannella in polvere 1cucchiaino raso(scortisoara)Sale 1 pizzicoVaniglia 1 baccaIngredienti per cospargereZucchero al velo q.b.Cannella in polvere 1/2 cucchiainoPreparazione

Sbucciate le mele, levate il torsolo con lapposito attrezzo (1), tagliatele in quattro parti e riducetele a fettine (2) quindi mettetele in un contenitore con il succo del limone (3), al quale avrete prima grattugiato la buccia; questa operazione serve per non fare annerire le mele.

In un contenitore, usando uno sbattitore a fruste, miscelate le uova con lo zucchero (4) e, quando sar completamente disciolto, unite il burro precedentemente sciolto a bagnomaria (5). Unite a mano a mano tutti gli altri ingredienti, la scorza del limone e la cannella (6), il latte, la bustina di lievito, la bustina di vanillina, di cucchiaino di sale e per ultima versate a pioggia la farina e mescolate molto bene. Annunci Google

Otterrete cos un composto omogeneo non troppo liquido al quale andrete a unire le mele (7) precedentemente sgocciolate dal succo di limone. Mescolate in modo da sparpagliare le mele (8) e subito dopo imburrate e infarinate una tortiera di circa 25 cm di diametro e versateci il composto (9), spolverizzando la superficie di zucchero a velo misto a cannella. Cuocete in forno statico gi caldo a 180 gradi per circa 50-60 minuti, poi sfornate la torta di mele e lasciatela raffreddare. Servite la torta di mele spolverizzando di nuovo la superficie con altro zucchero a velo misto a cannella. Di solito, tra le mele in commercio, quelle pi usate per questo genere di dolce sono: le Golden, con la buccia sottile giallo intenso, e la polpa dolce, succosa e profumata di colore giallo oro; le Fuji dalla buccia rosso chiaro allo scuro su fondo giallo verde, con polpa croccante e succosa e dal sapore dolce, acidulo e aromatico; la Royal Gala, ha buccia bicolore, rossa e gialla, dimensioni medie, una polpa fine, croccante e succosa dal sapore dolce.

Torta della nonaTorta della nonna Dolci - Torte 616 commenti Aggiungi al mio ricettario

Watch in English Difficolt:Bassa Cottura:50 min Preparazione:30 min Dosi per:10 persone Costo:Medio Nota Aggiuntiva: + 30 minuti di riposo in frigoriferoTorta Pasqualina La torta della nonna un delicato dolce tipicamente ligure, ma diffuso anche in Toscana, composto da un involucro di pasta frolla ricoperto di pinoli e zucchero al velo che nasconde un ripieno di golosa crema pasticcera.

Per realizzare la torta della nonna, dovrete preparare due dischi di pasta frolla con i quali foderare e ricoprire una tortiera che riempirete con della crema pasticcera. Ingredienti per la pasta frollaFarina 400 grZucchero al velo 150 grSale 1 pizzicoUova 4 tuorliBurro 200 grVaniglia 1 baccaIngredienti per la crema pasticceraLatte fresco 1 litroUova 8 tuorliZucchero 250 grLimoni la scorza di 1/2 Farina 80 grVaniglia 1 baccaIngredienti per la ricoperturaPinoli 120 grZucchero a velo vanigliato q.b.Preparazione

Annunci GoogleZweirder sind unsre WeltAlles fr Motorrder, Fahrrder und e-Bikes. Zubehr, Kleidung, Service leupimoto.ch/lizenzierter-Partner Preparate la pasta frolla seguendo il procedimento indicato (clicca qui), ma attenendovi alle dosi di questa ricetta. Una volta pronta la pasta frolla, datele la forma di un panetto basso, avvolgetela nella pellicola trasparente e ponetela in frigorifero per almeno un'ora. Nel frattempo preparate la crema pasticcera seguendo il procedimento indicato (clicca qui) sempre attenendovi alle dosi di questa ricetta. Una volta pronta la crema pasticcera, lasciatela raffreddare in frigorifero in una teglia bassa coperta da una pellicola che deve rimanere a contatto con la crema, di modo che non si formi una pellicina, estraete dal frigorifero la pasta frolla, prendete dallintero impasto 2/3 della stessa (1) e stendetela in un disco (2) che possa foderare (coprendo anche i lati) una tortiera (3) del diametro di circa 24-26 cm. Imburrate e infarinate la tortiera, quindi avvolgete il disco di pasta frolla sul matterello e srotolatelo sulla tortiera, coprendo cos fondo e lati.

Volendo, potete eliminare leccesso di pasta passando il matterello sui bordi della tortiera (4), oppure tagliandolo a filo con un coltellino dalla lama liscia. Con i rebbi di una forchetta bucherellate la superficie della pasta frolla (5), e poi versate al suo interno la crema pasticcera (6) lasciando un piccolo rilievo nel centro (in questo modo eviterete che si formi un avvallamento nel centro dopo la cottura).

Stendete quindi la restante pasta frolla e ricavate un cerchio (7) della stessa misura del diametro della tortiera, quindi avvolgete anchesso sul matterello (8) e poi srotolatelo sulla crema (9), chiudendo cos la torta.

Bucherellate la superficie della torta e, sempre con i rebbi di una forchetta, potete decorare i bordi della torta (10) imprimendo dei segni su tutto il perimetro; questo servir anche per sigillare gli strati di frolla. Spennellate quindi la superficie della torta con del latte, dell'acqua o con un po' di albume. Distribuite i pinoli su tutta la superficie (11) della torta, premendo leggermente con le mani per farli aderire alla pasta frolla, quindi infornate la torta (12) della nonna in forno gi caldo a 180 per circa 45-50 minuti.

Trascorso il tempo necessario, estraete la torta dal forno (13) e lasciatela raffreddare; prima di servirla spolverizzate la superficie (14) con abbondante zucchero al velo vanigliato e la vostra torta della nonna sar pronta per essere gustata (15). Numerose sono le varianti che si possono applicare durante la preparazione della torta della nonna, che per esempio, pu essere farcita con una crema al cioccolato, oppure pu essere infornata senza la copertura di pasta frolla; i pinoli possono essere distribuiti non solo in superficie ma anche parzialmente mischiati al ripieno di crema.