11
Reti elettriche: teoria e applicazioni. Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Generalità Paolo Pelacchi Paolo Pelacchi

Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

Reti elettriche: teoria e Reti elettriche: teoria e applicazioni.applicazioni.GeneralitàGeneralità

Paolo PelacchiPaolo Pelacchi

Page 2: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 2

Struttura di un sistema elettrico per Struttura di un sistema elettrico per l’energial’energia

Caratteristiche peculiari:

- grande estensione;

- stretta integrazione;

- impossibilità di accumulo di energia elettrica in forma diretta.

Conseguenze (valide a livello europeo):

- Necessità di un elevato coordinamento nella gestione del sistema.

Page 3: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 3

Struttura di un sistema elettrico per Struttura di un sistema elettrico per l’energial’energia

Page 4: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 4

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Sistema trifase (simmetrico ed equilibrato):

- Antonio Pacinotti e la “macchinetta” (1858)

- Galileo Ferraris e il campo magnetico rotante (1885)

1

2

H 1

H 2

H ris

3

H 3

1

2

H 1

H 2

H ris

Page 5: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 5

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Tensione sinusoidale costante (valore efficace della componente fondamentale).

Page 6: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 6

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Perché la tensione deve essere sinusoidale?

dtic

v

dtiqdt

dqi

c

qvvcq

c

cc

1

dt

dil

dt

dv

ili

l

lconl

lconl

con

Page 7: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 7

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Perché la tensione deve essere costante?

UU UU UU UU UU UU

GG regolato aregolato aV=costanteV=costante

UU UU UU UU UU UU

GG regolato aregolato aI=costanteI=costante

Page 8: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 8

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Perché la tensione deve essere costante?

Page 9: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 9

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Perché la tensione deve essere costante?

V I

Page 10: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 10

Specifiche di baseSpecifiche di base

- Frequenza costante (rete sincrona a 50 Hz) ed uguale in tutta l’Europa Occidentale

- Perché la frequenza deve essere costante?

- Problemi legati al buon funzionamento dei carichi.

- Problemi legati alla sicurezza di funzionamento dei generatori.

Page 11: Reti elettriche: teoria e applicazioni. Generalità Paolo Pelacchi

reti elettriche - generalità 11

Caratteristiche particolariCaratteristiche particolari

- Distanza tra centri di produzione e centri di carico,

- Impossibilità di trasferire potenza lungo un percorso assegnato.

- Necessità di trasportare potenza attiva.

- Necessità di trasportare potenza reattiva.