64
RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabet

RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

RIPASSO“Biologia”

Prof.ssa Flavia Frabetti

Page 2: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

PROPRIETA’ COMUNI

degli

ESSERI VIVENTI

riproduzione crescita e sviluppomorte

programma interno

ordine

omeostasi

reattività

capacità diPRENDERE,TRASFORMAREUSAREl’energia dell’ambienteesterno

adattamento

all’ambiente

Page 3: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

TEMI TRASVERSALIFONDAMENTALIIN BIOLOGIA

1) gerarchia dell’organizzazione2) correlazione tra struttura e funzione3) unità nella diversità4) interazione tra organismi ed ambiente5) base cellulare della vita6) ereditarietà della informazione genetica

Page 4: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

3- Tessuto

6- Organismo

5- Sistema

4- Organo

1- Molecola2- Cellula

GERARCHIA DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

Page 5: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

BASE CELLULARE DELLA VITA

La cellula è l’unità strutturale e funzionale degli organismi viventi.Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita.

cellula PROCARIOTA

cellula EUCARIOTA

Page 6: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Teoria cellulare (Schleiden e Schwann 1839

Virchow 1859):1. tutti i viventi sono

costituiti di cellule2. le cellule sono unità in

cui avvengono i processi vitali

3. “Omnis cellula e cellula”, ogni cellula deriva da un’altra cellula, capacità riproduttiva

Weismann 1880Importante corollario: tutte le cellule viventi hanno una origine in comune

La cellula come UNITA’ CONCETTUALE dei viventi come l’atomo lo è della materia

Page 7: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

ORDINE ED ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE

StruttureFunzioni

INTEGRAZIONEFUNZIONALE TRA LE PARTI

UnitàDiversità

Cellule diverse per:Posizione reciproca degli organuliDimensioni e volume occupatoNumerosità relativa degli stessi

Page 8: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Le forme cellulari sono le più varie:

Page 9: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Ciò ci fa ragionare su:1) natura modulare degli organismi2) presenza di una copia del patrimonio genetico in ogni cellula dell’organismo

L’evoluzione ha portato ad organismi pluricellulari

Page 10: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Le cellule si sono originate grazie alla formazione di

membrane

Page 11: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Membrane biologiche

Definizione:“Pellicola oleosa sottilissima”

Importanza biologica

Membrana plasmaticaMembrane interne Unità nella diversità

Page 12: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Struttura e funzione

Page 13: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Struttura: modello a mosaico fluido - Cosa significa?

A) Fluidità delle membrane

sistema dinamico

B) Le membrane sono MOSAICI strutturali e funzionali

Le proteine delle membranesono di diversi tipi e quindi con funzioni diverse

Page 14: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Trasporto di membrana

molecole piccole molecole grosse

trasporto passivotrasporto attivo(con pompe o cotrasportatori)

diffusione semplicediffusione facilitata(da canali o permeasi)

endocitosiesocitosi

Mantenere una permeabilità altamente selettiva Trasporto regolato in modo attivo

Page 15: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Tutte le caratteristiche di una cellula dipendono dalle molecole che contiene

Page 16: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

cellula

organuli

strutture sopra-molecolari

macromolecole

molecole organiche piccole

Page 17: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

COSTITUENTI CHIMICIDELLACELLULA

LIPIDI

ACQUA

PROTEINEACIDI NUCLEICI

- DNA

- RNA

INORGANICISALI MINERALI

ORGANICI GLUCIDI

Page 18: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

PROTEINE (15%)

Cellula batterica

Page 19: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

POLIMERI

= grandi molecole costituite dall’unione di molte subunità identiche o simili

nella cellula, tra cellule, tra individui, tra specie

MONOMERI

ENORME VARIABILITA’

pochi monomeri di base (40-50 tipi)

varia la SEQUENZA per grandi lunghezze

variabilità potenziale infinitalogica: piccole molecole comuni a tutti gli organismi ordinate a formare macromolecole peculiari

?

Page 20: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Polimero NON INFORMATIVO

POLIMERO INFORMATIVO

PROTEINE ed ACIDI NUCLEICI

POLISACCARIDE come il glicogeno

GGGGGGGGGGGG

ARPE RAPE PERA

Page 21: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

PROTEINEdal greco “al 1° posto”

La funzione di una proteina dipende dalla specifica CONFORMAZIONE NATIVA

NH3+ COO-

H

R

Cgruppoaminico

gruppocarbossilico

catenalaterale

• più del 50% del peso secco degli organismi viventi• molecole informazionali, polimeri di aminoacidi• molecole estremamente varie dal punto di vista funzionale

Page 22: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

STRUTTURALI CONTRATTILI

DI TRASPORTO

DI DIFESA

ENZIMATICHE ORMONALI

RECETTORIALI

FUNZIONI DELLE PROTEINE

Page 23: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

ACIDI NUCLEICI

DNAacido desossiribonucleico

RNAacido ribonucleico

DNA RNA

= POLIMERI DI NUCLEOTIDI

P

ZUCCHEROPENTOSO

BASEAZOTATA

1’

2’3’

4’

5’

Page 24: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Le istruzioni biologiche (o progetto interno della cellula)

sono contenute nel DNA.

L’informazione biologica è contenuta in una sequenza di 4 nucleotidi entro la molecola di DNA

A G CT

In analogia all’alfabeto e ai messaggi verbali: ARPE RAPE PERA

con 4 lettere ottengo, dalle diverse sequenze, diversi significati!

Page 25: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCTTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGACTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGTCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCACATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATTGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATAATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCCGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCAATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA

TTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCTTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGACTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGTCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCACATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATTGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATAATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCCGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATTAGCACTACCGTATTTGCGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTGCATTACCAGATTAGAGAAATGCTAGTCGATCTATCGATCGGCTATTCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGCAAAGCTGCGCGACTGCGATGCGCTAGCATGCGATTCGCGATCGCCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGCGAGCGCTCGCGAGCGCGCTAGCGGAATACTATATAGCGCGGATCAGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGTCTAGATCTATGAGATCGATAGCGATCTAGAGATAGGATCGAGATCGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGAGGCGAGATCATATGAGCGCGGCTATTTAGGCTTAGAGGATTCGGAGATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCATTCGGAGCTTAGGATTACAGAGAGCTTCTTAGGCGCTCCCGGTATCGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATGCTCCCATCCCATATTAAAATCTATCGATCGAGCTCTCCAATGCGATCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCCGATAGGACTAGTAGCTAGCTAGCTGAGCATGATAGGCTCGATGAGCATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCAATGAGATGCATGTACGACTGCATAGGCATGACTGATCGACTGCATCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCATGACGCATGACTGCATGCATGACTGCATATGACGGACTCGCA

Nel “libro”

DNA, le pagine

sono scritte in codice

GENE

Page 26: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

L’informazione genetica?

Trascrizione e TraduzioneCodice geneticoMeccanismi di CONTROLLO della espressione genica

Dove è scritta l’informazione genica:DNACromatina / cromosomiNucleo eucariotico

Come è organizzata l’informazione genica:

GenomaGeni - come concetto - “struttura del gene eucariota tipo”

Come si esprime l’informazione genica:

Page 27: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

filamento di DNA

doppia elica di DNAdoppio filamento di DNA

costruzione del nucleotide

COMPLEMENTARIETA’DELLE BASI

Struttura e funzione

nel DNA sono codificate le istruzioni che programmano tutte le attività cellulari

Page 28: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

cromatina

m. nucleare internam. nucleare esterna

reticolo endoplasmatico

nucleolo

cromatinaLamina nucleare

NUCLEO

Page 29: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

CROMATINA

La cromatina è un complesso tra DNA eucariotico e proteine. Le proteine principali sono gli istoni

Il grado di condensazione varia durante il ciclo vitale della cellula,nucleo interfasico:

Eucromatina

Eterocromatina

Page 30: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

cromosoma in metafase

breve regione di DNA

fibre di cromatinadi 30 nm: nucleosomi impaccati

cromatina a “collana di perle”

domini ad ansa legati ad un supporto proteico

riavvolgimento ulteriore

core = ottamero istonico

nucleosoma

scaffold proteico

Page 31: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Eucromatinaattivamente espressa cioè trascrivibile

Eterocromatina inattiva cioè non trascrivibile Può essere però di 2 tipi:

costitutiva sequenze mai trascritte

facoltativa sequenze non trascritte in alcune cellule, varia secondo l’attivitàtrascrizionale del tipo cellulare.

Page 32: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Come è organizzata l’informazione?

Una enorme quantità di informazione dentro ad ogni singola cellula: il GENOMAAprendo ogni libro si trovano brani così scritti:…..ATCCGAGCTTTACGTACGGTTACCGGATCGAGCATACT……

Page 33: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

il complesso dell'informazione

genetica di una cellula

la massa totale del DNA cellulare

il patrimonio ereditario

dell'organismo a cui appartiene

Genoma

Page 34: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Organizzazione generale del genoma umano

Il genoma umano è distribuito in cromosomi:22 AUTOSOMI

1 ETEROCROMOSOMA (X o Y)Corredo aploide 3.200.000.000 bp ovvero 3,2 Gbp Contenenti, si stima, circa 25000 geni

Page 35: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

GENE

IL GENE È UNA REGIONE DI DNA

TRASCRITTA

Gene - come concetto

Page 36: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

TATADNAPROMOTORE

+1-25

E 1 E 2 E 3

TrascrittoPrimario o pre-mRNA

Esone 1 Esone 2 Esone 3

AUG UGA

Proteina NH2 COOH

I 1 I 2

ESONI (in giallo), intervallate da lunghi INTRONI (in grigio)

mRNA AUG UGA

5’ UTR 3’ UTR

Gene - struttura

Page 37: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Immagine mentale della attivazione dei geni lungo il DNA:I geni lungo il DNA sono come “luci di Natale” lungo lamatassa dei fili: si accendono e si spengono ad intermittenza e con una intensità che va da MASSIMA luminosità a MINIMAluminosità e può essere modulata cioè regolata

Page 38: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

IL DNA HA UN DUPLICE RUOLO:

DNA

informazionitrasmesse allaprogenie

espressionedelle informazioni:

DNA RNA

PROTEINEDNA

DNA

DNA

1. Ereditarietà 2. Controllo cellulare

Page 39: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

I geni sono le unità responsabili delle caratteristiche ereditarie. Un carattere è in generale un aspetto dell'oggetto che osserviamo.

Desamparados-“Abbandonati” Picasso, 1917

Page 40: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Che ruolo assolve l’RNA nel flusso di informazione genetica dalDNA alle proteine?

Esemplificazione del flusso di informazione genetica:

DNA RNA proteine

replicazione o duplicazione

trascrizione della

informazione

traduzione della

informazione

Page 41: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

ESPRESSIONE DELLA INFORMAZIONE BIOLOGICA

dalprogetto

allacostruzioneprotei

na

DNA

Page 42: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

L’informazione genetica, contenuta nel DNA, ha lo scopo di:1) mantenere lo stato vitale (strutture e funzioni)2) realizzare l’adattamento (risposta ad un cambiamento)3) determinare il differenziamento (specializzazione di strutture e funzioni)

ESPRESSIONE della INFORMAZIONE GENETICA

Page 43: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

1. Trascrizione

Sintesi delle proteine

2. Traduzione

tRNA

rRNA

mRNA

Page 44: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Promotore

RNA polimerasi Direzione della trascrizione

TRASCRIZIONE

PROMOTORE

Page 45: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

codice genetico anni ‘60

Codice genetico è un codice a triplette dette “codoni”43=64 codoni in totale

Page 46: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Inizio sintesi proteica

Allungamento sintesi proteica

Terminazione sintesi proteica

Met

5’ 3’mRNA

AUG

Met

3’

Ser

5’mRNA

Met-SerProMet-Ser-Pro-Thr

5’mRNA

Met-Ser-Pro-Thr-...-...-...-

UGA

STOP!

3’

NH3 COO-

Page 47: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

“Ciclo cellulare” o ciclo di divisione cellulare

Negli organismi pluricellulari avviene per consentire:

1) sviluppo dalla prima cellula (zigote),

2) rinnovamento delle cellule che muoiono nell’adulto

3) riparazione a eventi accidentali di perdita cellulare

ciclo riproduttivo della cellula cioè la sequenza ordinata di eventi per cui una

cellula duplica il suo contenuto e si divide

Page 48: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Descrizione del ciclo di divisione cellulare

8-10 ore 6 - 8 ore

4 - 6 ore

30 - 45 minMitosi (M) è il processo di divisione nucleare che ultima con la citocinesi o citodieresi ovvero la divisione del citoplasma

Interfase = G1+S+G2

Page 49: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

M FASE SSintesi oduplicazione del DNA

Replicazione del DNA o duplicazione del DNA,meccanismo atto a mantenere invariatoil patrimonio informativo ed è indispensabile premessadi ogni processo di divisione cellulare.

Page 50: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

ACCGTTACCTAA

CCGTTACCTA

ACCGTTACCTA

TGGCAATGGATT

GGCAATGGAT

TGGCAATGGAT

Meccanismo molecolareSEMICONSERVATIVO

DUPLICAZIONEDNA Avviene sulla base della

complementarietà delle basi

Page 51: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Dimensioni medie:- 2nm diametro- 8 cm lunghezza

Li vediamo solo quando:-1 µm di diametro- alcuni µm di lunghezza

cromosomi

Cosa sono i cromosomi? Molecole di DNA!

DUPLICAZIONEDEL DNA

cromosomi dicromatidici

Page 52: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Con eccezione delle cell. germinali, le cellule umane hanno due copie di ognuno dei cromosomi: uno di origine materna ed una di origine paterna

23 coppie di cromosomi46 cromosomi

Corredo cromosomico DIPLOIDE

CORREDO CROMOSOMICODIPLOIDE

CON DUE SERIE DI CIASCUN CROMOSOMA

2n

23

23

Page 53: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

MITOSI DIVISIONE CELLULARE

CELLULE SOMATICHE

2n

DA 1 CELLULA SI OTTENGONO2 CELLULE GENETICAMENTE

UGUALI TRA LORO E ALLA CELLULA MADRE

2n 2n

CORREDO CROMOSOMICODIPLOIDE

CORREDO CROMOSOMICODIPLOIDE

Page 54: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

2n

n n

n n n n

MEIOSI IProfaseMetafaseAnafaseTelofasecitodieresiMEIOSI IIProfaseMetafaseAnafaseTelofasecitodieresi

RISULTATO DELLA MEIOSI:4 CELLULE APLOIDI

DIVERSE TRA LORO E ALLA CELL MADRE

DIVISIONERIDUZIONALE

DIVISIONEEQUAZIONALE

CELLULA DIPLOIDE

MEIOSI

Page 55: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Significato della MEIOSI

1) Porta alla APLOIDIA, premessa indispensabile per

la fecondazione (unione di 2 patrimoni ereditari diversi)

2) Il crossing over e l’assortimento indipendente dei cromosomi

portano ad un rimescolamento del patrimonio ereditario

di ogni singolo gamete rispetto a quello dell’organismo che lo produce

Page 56: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Adulti pluricellulari diploidi (2n = 46)

GONADI

MEIOSI

Gameti aploidi (n = 23)

FECONDAZIONE

Zigote diploide (2n = 46)Mitosi e

sviluppo

Page 57: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

VARIABILITA’ GENETICA

CROSSING OVER

ASSORTIMENTO INDIPENDENTE(METAFASE I)

FECONDAZIONE

MEIOSI

Page 58: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

Riproduzione sessuata o gamica quando

RIPRODUZIONE, cioè la formazione di un nuovo organismo

è accompagnata da

SESSUALITA’, cioè l’organismo figlio ha una combinazione

genica diversa da quella dagli organismi che lo hanno generato

“Sessualità” indica un processo di ricombinazione genica.

Page 59: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

FECONDAZIONE unione dei due gameti

Page 60: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi
Page 61: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

EREDITARIETA’ DELLA INFORMAZIONE BIOLOGICA

ORDINE INFORMAZIONE

sono necessarie ISTRUZIONI che devono essere CONSERVATE e TRASMESSE

Page 62: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi
Page 63: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

BIOLOGIA è la scienza della vita che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi

biologia animale

biologia cellulare

biologia molecolare

Page 64: RIPASSO “Biologia” Prof.ssa Flavia Frabetti PROPRIETA’ COMUNI degli ESSERI VIVENTI riproduzionecrescita e sviluppomorteprogramma interno ordine omeostasi

scienza: da scire = conoscere

Max Perutz, Nobel, biochimico“fare una scoperta è come innamorarsi e, allo stesso tempo, raggiungere la vetta di un monte dopo una difficile scalata, è un’estasi provocata non da una droga, ma dalla rivelazione di un volto della natura che nessuno ha mai scorto prima”