4
Risorse umane dell’azienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione svolto senza vincolo di subordinazione, con retribuzione periodica prestabilita Collaborazione saltuaria o continuativa senza vincolo di subordinazione, compenso concordato volta per volta Art. 2094 c.c: rapporto di collaborazione con vincolo di subordinazione, con retribuzione periodica prestabilita Professionisti della gestione ed organizzazione aziendale, svolgono funzioni amministrative Proprietario, soci, azionisti, che investono il capitale di rischio a fini di lucro

Risorse umane dellazienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Risorse umane dellazienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione

Risorse umane dell’azienda

Imprenditore e sociImprenditore e soci

ManagerManager

Lavoratori subordinatiLavoratori subordinati

Lavoratori parasubordinatiLavoratori parasubordinati

Lavoratori autonomiLavoratori autonomi

Rapporto di collaborazione svolto senza vincolo di subordinazione, con

retribuzione periodica prestabilita

Collaborazione saltuaria o continuativa senza vincolo di subordinazione,

compenso concordato volta per volta

Art. 2094 c.c: rapporto di collaborazione con vincolo di subordinazione, con retribuzione periodica prestabilita

Professionisti della gestione ed organizzazione aziendale, svolgono

funzioni amministrative

Proprietario, soci, azionisti, che investono il capitale di rischio a fini di

lucro

Page 2: Risorse umane dellazienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione

Caratteristiche del lavoro subordinato

Vincolo di subordinazioneVincolo di subordinazione

Retribuzione prestabilita e commisurata alla durata o al risultato della prestazioneRetribuzione prestabilita e commisurata

alla durata o al risultato della prestazione

Partecipazione “indiretta” al rischio d’impresaPartecipazione “indiretta” al rischio d’impresa

Presenza stabile all’interno dell’aziendaPresenza stabile all’interno dell’azienda

Page 3: Risorse umane dellazienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione

Organigramma

Descrive sinteticamente la struttura organizzativa, la

suddivisione dei compiti tra i diversi organi e le loro relazioni.

Quadri

Impiegati

Intermedi

Operai

Dirigenti

Apprendisti A domicilio

La struttura organizzativa stabilisce compiti, responsabilità e relazioni che debbono instaurarsi

(linee di influenza).

Al suo interno sono definiti gli organi ai quali sono delegate

specifiche funzioni.

Direzione del

personale

Scelte strategiche sulla struttura organizzativa;

Piani di reclutamento, selezione e formazione;

Programmazione dell’uso della forza lavoro;

Adempimenti amministrativi, giuridici e fiscali.

Page 4: Risorse umane dellazienda Imprenditore e soci Manager Lavoratori subordinati Lavoratori parasubordinati Lavoratori autonomi Rapporto di collaborazione

Particolari tipologie contrattuali

Un’Agenzia del lavoro autorizzata (somministratore)

assume un lavoratore e lo mette a disposizione di

un’impresa (utilizzatore). Gli oneri previdenziali ed

assistenziali sono a carico del somministratore.

Sono presenti due contratti:

•Tra somministratore e utilizzatore

•Tra lavoratore e somministratore

I contratti di lavoro intermittente possono riguardare:

•giovani disoccupati di età inferiore ai 25 anni;

•lavoratori disoccupati di oltre 45 anni di età;

•altri soggetti limitatamente a prestazioni di

carattere discontinuo o intermittente.

Collaboratore a progetto:

•Esistenza di un progetto di lavoro;

•Assenza di vincoli di subordinazione;

•Autonomia gestionale;

•Coordinamento con l’organizzazione del committente.

SomministrazioneSomministrazione

Lavoro intermittenteLavoro intermittente

Lavoro a progettoLavoro a progetto

Prestazioni occasionaliPrestazioni occasionali

Prestazioni occasionali:

• Durata complessiva con il medesimo committente non

superiore a 30 giorni in un anno;

• Compenso complessivo per prestazione non superiore a

€ 5.000.

Lavoro natura occasionale in particolari ambiti:

• Lavori domestici

• Lavori di giardinaggio

• Pulizia e manutenzione edifici, strade, parchi, monumenti

• Insegnamento privato supplementare

• Attività agricole stagionali

Prestazioni accessoriePrestazioni accessorie

Lavoro ripartitoLavoro ripartito

Lavoro part-timeLavoro part-time

TelelavoroTelelavoro

Contratto di inserimentoContratto di inserimento• Orizzontale (riduzione orario giornaliero)

• Verticale (attività limitata a determinati periodi)

• Misto (una combinazione delle precedenti modalità)

Job sharing: due o più lavoratori assumono in solido l’adempimento di un’unica obbligazione lavorativa, possono sostituirsi tra loro e ciascun lavoratore può estinguere l’intera obbligazione.

Prevede agevolazioni contributive e dura da 9 a 18 mesi:• Età compresa tra 18 e 29 anni• Disoccupati di lunga durata fino a 32 anni di età• Lavoratori disoccupati di età superiore a 45 anni• Donne residenti in aree a basso tasso di occupazione• Persone affette da grave handicap fisico o psichico