51
SITI WEB E SICUREZZA DEI DATI DIGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011 1 www.saperesimpliciter.it email: [email protected] Mario Bellomo Tecnologie e Sviluppo Sapere Simpliciter SNC

S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

SITI WEB E SICUREZZADEI DATI DIGITALIModulo I

Comunicazione ed Informazione via Web

Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

1

www.saperesimpliciter.itemail: [email protected]

Mario BellomoTecnologie e Sviluppo

Sapere Simpliciter SNC

Page 2: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

2Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

o Lo scenario competitivo per gli studi legali

o La comunicazione ed il Legal Marketing

o Lo sviluppo del sito ed il posizionamento sui motori di ricerca

o Siti specifici per avvocati e studi legali

o Le funzionalità necessarie ad uno studio legale

Page 3: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

3Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Studio legale tradizionale

Il concetto di studio legale “tradizionale” si fondava su di un concetto legato alla figura di avvocati che si occupavano, in particolare, delle attività coperte da riserva legale, o ius postulandum, e solo in misura marginale svolgeva attività di consulenza o stragiudiziale.

LO SCENARIO COMPETITIVO PER GLI STUDI LEGALI

Page 4: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

4Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SCENARIO COMPETITIVO PER GLI STUDI LEGALI

Studio legale oggi

L’attuale scenario economico, politico, legislativo e sociale nel quale si muovono la professione forense sta registrando una serie di mutamenti che hanno spinto il mercato verso una evoluzione competitiva. Ciò è dovuto ai seguenti fattori:- apertura a società multidisciplinari di professionisti- presenza sempre più diffusa di studi internazionali sul territorio- concorrenza perpetrata anche da altre figure professionali- maggiore complessità delle prestazioni richieste dai clienti- un cliente oggi più preparato, più consapevole, più esigente

Page 5: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

5Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SCENARIO COMPETITIVO PER GLI STUDI LEGALI

Tale involuzione ha determinato:

o una variazione della proporzione in termini di tempo, clientela e redditività;o una frammentazione della realtà degli e negli studi legali da non poter essere facilmente categorizzata o il definitivo superamento del tradizionale spartiacque tra civilisti e penalisti (e la più elitaria categoria degli amministrativisti),o quindi la fine dell’avvocato che un tempo si occupava di tutto un po’, spaziando in molteplici aree del diritto, venendo chiamato ad una maggiore identificazione e specializzazione, sia dall’aumentata complessità dell’ordinamento giuridico, sia dalle mutate esigenze della clientela, sia ancora dall’allargamento dei mercati che hanno introdotto forme inaspettate di concorrenza, ma anche dato vita a nuovi settori di mercato.

Page 6: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

6Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SCENARIO COMPETITIVO PER GLI STUDI LEGALI

Ricapitolando:

o Il mercato é in continua evoluzione e sempre più competitivoo Il cliente é più preparato, consapevole ed esigenteo La concorrenza é più aggressiva

Ne consegue la necessità di attrezzarsi e affrontare le sfide con nuovi strumenti:

o Analisi e pianificazione marketingo Forme di comunicazione adeguate per rivolgersi al mercato

Page 7: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

7Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

IntroduzioneMolti di voi leggendo il titolo del convegno e soprattutto l’argomento marketing, avranno pensato: “Come può il marketing interessare il mio studio legale, non sono certo un’azienda…”

Qualcosa è cambiato e da pochissimo il marketing (sotto il nome di Legal Marketing), sta pian piano prendendo piede nel territorio italiano. In altre nazioni europee e negli USA non è strano parlare di legal marketing già da decenni.

Page 8: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

8Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Decreto Bersani

Con l’entrata in vigore di questo decreto, gli schemi rigidi della deontologia forense sono stati scalfiti introducendo i seguenti concetti (oscuri alla maggioranza del settore):

o Comunicazioneo Libera concorrenzao Differenziazioneo Specializzazione

I colleghi anglosassoni conoscono molto bene la materia, organizzando i loro studi come vere e proprie imprese, informatizzandole, dotandoli di strategie comunicative ad hoc e di servizi dedicati ai loro clienti.

Page 9: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

9Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Perché il marketing per gli studi professionali?

La risposta può essere riassunta nei tre elementi che abbiamo esaminato nell’introduzione:

o Il mercato (in continua evoluzione e sempre più competitivo)o Il cliente (più preparato, consapevole ed esigente)o La concorrenza (più aggressiva)

La risposta dello studio legale a questi tre fattori è il

Legal Marketing

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 10: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

10Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Definizione:

Il Marketing viene definito come quel processo sociale e manageriale diretto a soddisfare bisogni ed esigenze attraverso processi di creazione e scambio di prodotti, servizi e valori. È l' arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto.

Il Legal Marketing è il marketing applicato alle esigenze dello studio legale.

Page 11: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

11Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

“Internet sta rivoluzionando ogni cosa. Il mondo del lavoro é cambiato. Quello che era vero 20 anni fa, oggi non esiste più. Le persone hanno nuove esigenze, nuovi ritmi, un nuovo modo di chiedere le cose e di ottenerle. E anche il modo di percepire il valore dei beni e dei servizi offerti é completamente cambiato.”da “Speciale Avvocati – La rete a strascico n.2 del 24 Febbraio 2011”

o processo socialeo soddisfare bisogni ed esigenzeo creazione e scambio di servizi

Sono i tre aspetti fondamentali della definizione di marketing.

Page 12: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

12Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Da tutto questo capiamo che il marketing legale pone al centro di ogni cosa il cliente ed influenza, in maniera consapevole, le decisioni e gli obiettivi di permanenza e crescita sul mercato.

o abbandonare un approccio passivoo essere propositivi nei confronti dei bisogni del mercatoo adottare adeguate strategie marketing

Page 13: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

13Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Il processo del marketing nello studio legale

Il processo di un marketing per essere penetrante non può essere improvvisato o frutto di scelte più o meno casuali.I suoi compiti sono di importanza vitale per la competitività e l’organizzazione aziendali e possono così essere riassunti:

1) analisi2) pianificazione strategica3) implementazione operativa4) monitoraggio e controllo.

Lo sviluppo di questo processo ha natura circolare e quindi deve riprendere ogni qualvolta sia completato.

Page 14: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

14Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

L’ANALISI sarà di tre tipi:

o analisi di mercato (raccolta di dati e informazioni e studio delle tendenze sociali, economiche, demografiche, politiche e analisi della concorrenza)o analisi della domanda (indagare i comportamenti di acquisto delle prestazioni professionali cercando di capire le discriminanti che influiscono sulla scelta dell’avvocato. Cpire le principali tendenze di mercato, percezione della soddisfazione e della capacità dello studio di rafforzarla, tipologia di cliente, reddito, lavoro dalla contabilità)o analisi del cliente (conoscere i clienti, cosa pensano di noi, bisogni e obiettivi. Aspetti da indagare sono la fedeltà, il passaparola, scambio di clienti tra soci dello stesso studio. I feedback sono merce preziosa, sarebbe opportuno una intervista)

Page 15: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

15Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

La PIANIFICAZIONE

Raccolte tutte le informazioni sul proprio mercato di riferimento, analizzata la domanda e il range di servizi che potenzialmente può creare od offrire e a quali target client, per attuare una pianificazione strategica occorre individuare la cosiddetta mission dello studio e quindi un piano Marketing.

Il Piano Marketing

È quel documento in cui sono descritte le caratteristiche del mercato, le intenzioni di posizionamento, le scelte strategiche e gli strumenti finanziari per supportare gli investimenti in questo senso.

Page 16: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

16Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

L’IMPLEMENTAZIONE

Si tratta di mettere in pratica quanto stabilito per conseguire gli obiettivi stabiliti. E’ un passaggio delicato in cui bisogna fare attenzione alle seguenti fasi:

o scegliere le azioni o gli strumenti più opportuni o la composizione del proprio portafoglio-servizi o i contenuti della prestazione, o la politica dei prezzi, o le modalità di erogazione del servizio o le modalità di comunicazioneo definizione dei servizi legali offerti

Page 17: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

17Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

CONTROLLO

o analisi dei clienti, osservandone la maggiore o minore remuneratività, o analisi della concorrenza, vagliandone le azioni,o analisi dell' andamento dello studio secondo trend periodici,o distribuzione razionale dei carichi di lavoroo formazione dei collaboratorio organizzazione di eventio sponsorizzazione di manifestazionio interviste ai clienti, l'attuazione di pratica relativa alla cosiddetta customer satisfaction

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 18: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

18Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Sintetizzando, fare marketing significa pianificare ab initio, monitorare gli andamenti delle azioni in corso e controllarne i risultati al termine per ridurre ed evitare gli errori, tutto ciò per soddisfare al massimo le aspettative del cliente le quali, naturalmente, si trasformeranno in un ritorno sugli investimenti per lo studio.

Fare marketing per uno studio legale, dunque, è saper razionalizzare un modello organizzativo di stile manageriale che permetta di osservare il core business dall'alto e di pianificarne le attività, per una più efficace ed efficiente ottimizzazione dei risultati attesi.

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 19: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

19Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Dopo aver capito cos’è e come funziona il legal marketing, è di fondamentale importanza un altro aspetto:

la COMUNICAZIONE

Solo tramite una adeguata comunicazione è possibile farsi conoscere dai prospects, o potenziali clienti. Il prospect però ha una particolarità: non è un potenziale cliente qualunque, ma un potenziale cliente profilato, cioè estrapolato dalla massa secondo determinati requisiti.Il requisito del prospect viene identificato e stabilito nell’aspetto dell’analisi del legal marketing, la comunicazione dovrà essere fatta ad hoc per agganciarlo.

Page 20: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

20Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Nell’ambito della comunicazione individuiamo due aspetti fondamentali:

METODISono l’insieme delle strategie da adottare per comunicare, cosa comunicare (relativamente ai prospect), con quale modalità (compilazione di form, richiesta contatto), in quale ambito (internet, convegni) e il momento in cui farlo (carpe diem).

MEZZIOltre ai contenuti della comunicazione, bisogna preoccuparsi del mezzo utilizzato per veicolarla: a cosa stai pensando? Volantini? Biglietti da visita? Cene sociali? Ricordiamo che questi sono mezzi tradizionali, raggiungono poche persone per volta, per cui si perde più tempo e soprattutto… ricordiamo il prospect! Questi metodi non ci aiutano a profilare i nostri contatti, possiamo considerarli mezzi “orizzontali”, appiattiscono la percezione del contatto rendendolo uguale agli altri e soprattutto mettono l’avvocato al centro dell’attenzione, non il cliente.

Page 21: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

21Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Questo modulo educativo è stato creato per mostrare i vantaggi della comunicazione via web.In effetti se ne possono trarre solo vantaggi:

o basso costoo aggiornamento progressivo a discrezione dell’utenteo profilazione del contatto (prospects)o fidelizzazione del contattoo social networks (a discrezione: Facebook, Twitter, LinkedIn)

Bisogna fare attenzione, sempre e comunque, alla qualità delle informazioni pubblicate: sono quelle che fanno la differenza.I nostri contatti non cercano lavapiatti o camerieri, cercano degli chef.Rammentiamo nel legal marketing l’aspetto concorrenti…

Page 22: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

22Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Sai come essere contattato dai potenziali clienti (prospects)?

Qual è il pricipale obiettivo del sito di uno studio legale?Sicuramente chiudere il contatto!

E allora, perché il tuo non ci riesce?Magari il sito web si presenta bene, ha anche una buona “Call to action”, cioè un buon incentivo che spinge l’utente a chiedere un colloquio allo studio.Il visitatore clicca su “Contattaci” (attenzione, sta per diventare un prospect!!) ma… si accorge che sarebbe stato più semplice compilare il formulario dell’INPS, dove gli viene chiesto di tutto, mancando solo il cognome da nubile della nonna materna…A questo punto il visitatore pensa a quanto tempo ci vorrà per compilare il form e, anche se interessato, manda tutto a quel paese decidendo che forse ti contatterà in seguito: purtroppo non ci sarà una prossima volta.

Page 23: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

23Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Suggerimenti:

o richiedere solo le informazioni necessarie (“meno è più”)o se si dispone di segreteria, far contattare il prospect chiedendo telefonicamente le informazioni aggiuntiveo scrivere una guida (ebook) che venga scambiata gratuitamente con i dati personali del prospect (es. infortunistica stradale: si può pensare di scrivere un piccolo ebook dal tema “10 cose da fare in caso di lesioni per incidente”)

Page 24: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

24Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

La comunicazione che abbiamo visto ora si riferisce essenzialmente all’acquisizione del contatto, dei suoi dati e la fidelizzazione: se il prospect ha trovato interessante la guida che ha scaricato gratutiamente (wow!!), la porterà con sé, la passerà agli amici, tornerà sul sito di tanto in tanto per vedere se c’è qualcos’altro.

Ai fini della fidelizzazione è importante che i contenuti siano sempre aggiornati: all’avvocato non costa nulla pensare ad un ebook da scrivere ogni tanto, solo un po’ di tempo per buttare giù dei concetti che ha già in mente. Si possono sfruttare nuovi studi fatti di recente e pubblicare queste mini guide. Il ritorno d’immagine, di contro, sarà strabiliante. Sembra difficile?

Page 25: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

25Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

L’esperto modiale di marketing, Philip Kotler scriveva già nel 1991:

“il compito principale di un'organizzazione consiste nell'individuare le esigenze e i desideri dei potenziali clienti e di soddisfarli tramite la progettazione, la comunicazione, la determinazione del prezzo e la distribuzione di offerte appropriate e competitive”

Può quindi applicarsi questo concetto anche agli studi professionali in generale e a quelli legali in particolare.

Se è possibile farlo possiamo senz’altro paragonare la campagna pubblicitaria della RED BULL a quella di uno studio legale localizzato.

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 26: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

26Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Studiamo brevemente il caso della ormai famosa bevanda energetica, che non tutti sapranno essere nata in Thailanda e commercializzata in Giappone come energizzante per agricoltori, camionisti e operai edili: sarà facile comprendere la forza di una ottima strategia di marketing diretta prevalentemente in questo caso a creare un mercato ad hoc per il proprio prodotto . La Red Bull ha creato questo canale collegando il suo brand ad una azione ben diversa da quella che la aveva caratterizzata in passato “rivitalizza corpo e mente” sostituita invece dal concetto “ti mette le ali”.

Così facendo si è posizionata nella mente del suo possibile consumatore in maniera incisiva divenendo un prodotto leader tra i soft drink Energy.

Page 27: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

27Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Vi svelerò un segreto, con una ottima strategia anche lo studio legale di una piccola località potrebbe ottenere il medesimo risultato, se sarà talmente forbito da evidenziare in maniera straordinariamente unica i suoi servizi e i suoi punti di forza e così lungimirante da controllare la sua attività monitorando la soddisfazione dei suoi clienti sul servizio offerto, così da ottenere un margine di miglioramento sempre attuabile e rinvigorente.

Vediamo un esempio?

Page 28: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

28Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

www.lettucelawyers.com

Page 29: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

29Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Ad esempio un famoso studio legale Americano Noland, Hamerly, Etienne & Hoss che si è identificato e posizionato tra i suoi possibili clienti con ottimo successo, perché specializzato nel rappresentare aziende del settore agricolo etichettandosi scherzosamente e coraggiosamente “avvocati lattuga” (www.lettucelawyers.com).

Eccentrici o geniali americani?Credo sicuramente pionieri e intraprendenti.

Page 30: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

30Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Un altro studio americano dichiarò: “se il vostro prodotto non è generico, perché lo è il vostro studio legale?” In questo modo aveva comunicato non esplicitamente la diversità del suo studio rispetto ai suoi competitors , ottenendo semplicemente un risultato ottimo grazie alla sua arguta intuizione.

I modus operandi nel campo professionale sono svariati: vanno dalla possibilità di creare una strategia di un legal brand alla possibilità di organizzare uno spazio web collegato ai social network più affermati alla opportunità in caso di bassi margini di investimento di indirizzarsi verso network di settore in grado di veicolare pratiche specialistiche ai membri professionali.

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 31: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

31Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Una porta in legno con sopra l'insegna arrugginita "Men at work" (lavori in corso).

Ecco la pubblicità scelta dallo studio LabLaw, specializzato in diritto del lavoro, sotto l'immagine precisa:

“Ogni giorno ci mettiamo al lavoro”

E ancora,

“Il lavoro duro lo facciamo noi”

Con questa iniziativa lo studio LabLaw, ha voluto fare in modo che l’immagine pubblicitaria, oltre ad essere attraente e d’impatto, fosse facilmente associabile alla loro principale area di expertise.

Page 32: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

32Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

La pubblicità come strumento di comunicazione, ha acquisito una crescente popolarità tra gli studi legali, rimane però tutt’ora soggetta ai limiti stabiliti dal codice deontologico che, è sempre bene ricordare, si possono riassumere nel divieto di forme di pubblicità comparativa e che possano ledere la dignità e al decoro professionale.

LA COMUNICAZIONE ED IL LEGAL MARKETING

Page 33: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

33Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

INTRODUZIONE

Nella sezione precedente, riguardante la comunicazione, è già stata accennata l’importanza di utilizzare degli strumenti web per poter comunicare al meglio, velocemente, andando a colpire esattamente le persone che possono avere interesse (prospects) nei servizi offerti dallo studio legale, individuando così un target ben definito.Avere un sito non basta: il sito deve avere determinate caratteristiche per poter essere efficace e deve avere un buon posizionamento sui motori di ricerca per poter essere consultati da chi effettua la ricerca.

SITI SPECIFICI PER AVVOCATI E STUDI LEGALI

Page 34: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

34Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Di assolta importanza oggi è il sito internet dello studio E’ IL VOSTRO BIGLIETTO DA VISITA VIRTUALE

La progettazione del sitoPer questo molta attenzione va riposta nella progettazione del sito internet, tale fase è un’attività molto peculiare che vede coinvolte capacità di analisi, di sintesi, di scrittura creativa e tecnica, di tecnologia, di abilità comunicativa e di creatività grafica.

Il sito deve essere caratterizzato da:leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza.

Un aspetto da non tralasciare è Facebook

SITI SPECIFICI PER AVVOCATI E STUDI LEGALI

Page 35: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

35Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

CONTENUTI - Un buon sito si costruisce tenendo a mente:

o che la pagina/videata non si legge ma si visualizza e che la visualizzazione dura in media 20 secondi;o che non tutte le aree dello schermo vengono guardate con la stessa attenzione;o che spesso si naviga senza sapere cosa si sta cercando né se lo si troverà;o che le parti scritte di un sito devono essere brevi ed essenziali e, se necessariamente corpose, divise in molte videate, per evitare lo scrolling (l’attività di scorrere le pagine scendendo nel video), nonché fruibili in una diversa versione, quella impaginata per la stampa (printable version);o che i concetti considerati più importanti vanno ripetuti molte volte all’interno del sito, a cuio non si accede sempre dalla home page;o che il contenuto non meramente descrittivo e in particolare le notizie e i documenti devono essere costantemente verificati e aggiornati; nel caso restino a lungo sul sito, vanno muniti di data di pubblicazione o di ultimo aggiornamento;o che il contenuto non meramente descrittivo e in particolare le notizie e i documenti devono essere costantemente verificati e aggiornati; nel caso restino a lungo sul sito, vanno muniti di data di pubblicazione o di ultimo aggiornamento;o che la composizione grafica del testo sia curata con importanza essenziale

SITI SPECIFICI PER AVVOCATI E STUDI LEGALI

Page 36: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

36Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Quale tipologia di sito scegliere?

o sito vetrina, un sito che non ha finalità commerciali immediate, ma che serve a presentare i prodotti e servizi dell’azienda, contribuendo semmai alla costruzione o rafforzamento del brand aziendale.

o blog, sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni riflessioni, considerazioni, ed altro. Nato, un po’ come Facebook, per essere utilizzato come diario personale, ma che si è rivelato utile per le aziende, i professionisti e tutte le attività business che hanno bisogno di comunicare.

SITI SPECIFICI PER AVVOCATI E STUDI LEGALI

Page 37: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

37Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SVILUPPO DEL SITO ED IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA

Non si può dire che un approccio di questo tipo sia sbagliato a priori o completamente da scartare: ciò che mi sento di contestare sono le motivazioni per le quali si affronta la progettazione web in questo modo.

Molto spesso, infatti, dietro a questo tipo di approccio si nasconde una “pigrizia” progettuale di fondo.Ossia non c’è sufficiente cura per l’aspetto strategico e commerciale che ogni sito internet può e deve avere.

In sostanza, ricorrere all’etichetta di “sito vetrina” é un rapido stratagemma per iniziare il progetto saltando completamente una fase di analisi degli obiettivi commerciali da affidare al sito, passando subito alla progettazione di struttura e grafica.

Page 38: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

38Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SVILUPPO DEL SITO ED IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA

Un sito vetrina non ha informazioni dinamiche, si basa su poco meno di una decina di pagine statiche che descrivono più o meno bene l’attività che rappresenta.

Un sito vetrina è caratterizzato da una struttura snella, rigida, essenziale possiamo definirla dove, solitamente è l’aspetto grafico a fare da padrone. E’ un po’ come una brochure online: una volta guardata, il visitatore non torna a consultarla perché ne conosce già il contenuto.

Per cui gli aspetti della comunicazione del legal marketing vengono meno, come pure il concetto di fidelizzazione del prospect.

Page 39: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

39Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SVILUPPO DEL SITO ED IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA

Il blog è uno strumento fantastico che dovrebbe essere scelto ad occhi chiusi quando si valuta la creazione di un sito web. I benefici di un blog sono molteplici:

o ottenere un sito sempre aggiornato, informando clienti e lettori occasionali delle novità, della propria attività o di quello che accade nel mondo che ci influenza, proponendo soluzionio creare interesse, di conseguenza profittoo ottenere feedback dai lettori, informazioni utili per capire come la pensano, cosa vorrebbero da te, aiutandoti a migliorare i servizi. Si evita così di spendere soldi nella ricercao ottenere pubblicità per sempre con costi contenuti: non pagando campagne passeggere, ma avendo sempre nuove informazioni consultabili da chiunqueo aumentare la relazione di fiducia e la propria credibilità

Page 40: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

40Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SVILUPPO DEL SITO ED IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA

Un altro aspetto fondamentale di un sito web è la capacità di essere ricercato.Il web è come un elenco telefonico, su cui ci sono milioni di nominativi: se ho un sito web che non viene mai evidenziato da un motore di ricerca nel momento in cui l’utente inserisce la parola chiave, è come se non esistesse.

Le cose a cui il titolare del sito deve prestare attenzione sono:

nome del dominio: se nel nome del dominio é presente la parola chiave con cui il sito può essere ricercato, siamo molto avvantaggiaticontenuti: i motori di ricerca fagocitano parole, le elaborano, le indicizzano: per cui, più contenuti inseriamo (caso del blog), maggiore sarà la reputazione del sito e verrà visualizzata tra le prime posizioni.

Page 41: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

41Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

LO SVILUPPO DEL SITO ED IL POSIZIONAMENTO SUI MOTORI DI RICERCA

E’ importante capire che il posizionamento è una questione complessa, esistono appositamente agenzie SEO che ottimizzano la capacità di ricerca tramite tecniche di article marketing, cross link ecc.Basti pensare a settori in cui c’è tanta concorrenza come il turismo, in cui ci sono miriadi di siti che parlano dello stesso argomento ed è una vera battaglia farli emergere dalla massa.L’avvocato ha terreno abbastanza fertile, in quanto l’article marketing non è ancora molto diffuso in Italia. Oltretutto le nuove discipline che si stanno sviluppando (energie alternative, immigrazione, import-export), fanno sì che blog che parlino dell’argomento vengano ricercati e posizionati egregiamente.

Page 42: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

42Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Abbiamo sin qui parlato abbondantemente di comunicazione, esaminato le differenze tra un sito vetrina ed un blog ed è chiaro che bisogna orientarsi necessariamente su quest’ultimo strumento per poter fare del marketing ed essere competitivi.

Alcune funzionalità utili che possono essere implementate in un blog possono essere:

o pareri legali e giuridici on lineo area riservata ai clienti dello studio legale

Un ulteriore elemento marketing importante, collegato al dominio del sito web, è la posta elettronica.

Page 43: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

43Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Pareri legali e giuridici on lineQuesta funzionalità può permettere ad uno studio legale di emettere parcelle per prestazioni fatte on line, strutturando correttamente il sito web con le giuste funzioni di pagamento con carta di credito.Il vantaggio è quello di essere pagati prima di effettuare la prestazione: non vi è ancora capitato?!

Area riservata ai clientiStudi abbastanza grossi che hanno relazioni stabili con i loro clienti, che necessitano di scambiarsi costantemente una certa quantità di dati, documenti ecc, possono pensare di aggiungere questa funzionalità al loro sito. Il cliente ha un’area dedicata che può utilizzare per fare upload o download, ricevere comunicazioni ufficiali dallo studio, pareri, parcelle, porre domande ecc.E’ un ottimo modello di fidelizzazione e distinzione dai concorrenti.

Page 44: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

44Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Una parentesi più ampia va dedicata necessariamente ad una funzione che viene utilizzata spesso ma sottovalutata: l’indirizzo di posta elettronica.

Niente di più semplice, direte, io ce l’ho! Benissimo, ma consideriamolo dal punto di vista del legal marketing.L’indirizzo di posta elettronica è formata da due informazioni:

o il nome della casellao il dominio su cui insiste

Esempio: [email protected]

Nome della casella: mario.rossi Dominio: gmail.com

Page 45: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

45Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Scrivere [email protected] equivale a dire che mario.rossi è membro di gmail.com, ossia identifichiamo il soggetto mario.rossi come facente parte di quella organizzazione.

Poi pensiamo, ad esempio, alle carte intestate, ai fax, ai biglietti da visita su cui fa bella mostra GMAIL.com: percepite un messaggio di appartenenza, non diventa più forte la comunicazione aziendale che fate… ma non per voi, per gmail?

Che ne dite invece di [email protected]?Oppure [email protected]?

Ma i vantaggi di un indirizzo email su dominio proprietario sono altri.

Page 46: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

46Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

5 buone ragioni per registrare un dominio proprietario

1.Comunicazione2.Raggiungibilità online3.Indirizzo mio, per sempre4.Migliore visibilità sui motori di ricerca5.Identità di gruppo e separazione della sfera privata da quella lavorativa

Page 47: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

47Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

ComunicazioneDall’indirizzo email si capisce che esiste un sito chiamatowww.studiolegalerossi.it e si può essere contattati facilmente via web,magari per una email inviata da un cliente ad un amico.

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Raggiungibilità onlineMolti vi diranno che oggigiorno basta una pagina Facebook per essere rintracciati, invece che un sito web. Nulla di più falso: molti non sanno che molti social network, tra cui Facebook, sono filtrati dalle reti aziendali e resi inaccessibili, per cui la visibilità è ridotta.

Page 48: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

48Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Indirizzo, mio per sempre.Forse usate da anni la casella email @libero.it, @gmail.com o quella che vi ha fornito il vostro operatore telefonico (@alice.it, @tin.it, @fastweb.it, @tiscali.it…). Nel primo caso, se proprio non siete un neodiplomato in cerca di primo impiego, agli occhi di molti apparirete poco professionali e un po’ “fuori moda”.Nel secondo caso, non sarete liberi di cambiare operatore telefonico senza pagare lo scotto di comunicare a tutti il vostro nuovo email, e rischiando comunque di perdere contatto con qualcuno: la portabilità degli indirizzi email, infatti, non è affatto contemplata come invece accade per quella dei numeri telefonici (esempio recente tele2 in teletu)NOTA BENE: chiedendo la certificazione del vostro dominio, potete farvi attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata semplice da ricordare e usare, molto più di alcune PEC fornite da enti di certificazione.

Page 49: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

49Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

Migliore visibilità sui motori di ricerca.Se il vostro nome di dominio è riconducibile alla vostra ragione sociale, o al vostro principale servizio o prodotto, questo vi conferisce un piccolo vantaggio in termini di posizionamento sui motori di ricerca. Un buon posizionamento ormai viene costruito da tantissimi fattori e il nome del dominio non è determinante in assoluto, ma perché trascurare i dettagli?

Identità di gruppo e separazione sfera privata e lavorativaUn dominio autonomo vi permette di assegnare a ciascuno dei vostri soci e collaboratori un indirizzo, che qualificherà come “aziendale” ogni messaggio che esca dalla vostra rete. Vi consiglio di riflettere sulle politiche di uso di tale indirizzo, e di comunicarle chiaramente a tutti, cercando il più possibile di tenere separata la vostra corrispondenza aziendale da quella personale.

Page 50: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

50Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

FUNZIONALITA’ NECESSARIE AD UNO STUDIO LEGALE

E per finire… un po’ di statistiche

Nel grafico ho inserito i 5 domini più utilizzati dagli avvocati a cui abbiamo spedito l’invito di partecipazione al convegno (circa 4700 nominativi).

Solo questi 5 domini costituiscono il 72% dei contatti. Per il restante 28% non va tanto meglio: il numero dei domini registrati è inferiore all’1% e guardacaso corrispondono a studi di un certo rilievo che prosperano.

Page 51: S ITI W EB E S ICUREZZA DEI D ATI D IGITALI Modulo I Comunicazione ed Informazione via Web Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio

MODULO ICOMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE VIA WEB

51Modulo I - Comunicazione ed Informazione via Web Lecce, 11 Luglio 2011

Grazie per l’attenzione.

Fine della presentazione.Mario BellomoTecnologie e Sviluppo

Sapere Simpliciter SNCwww.saperesimpliciter.itemail: [email protected]