32
Sabine E. Koesters Gensini La linguistica educativa:aspetti teorici e applicazioni empiriche

Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Sabine E. Koesters Gensini

La linguistica educativa:aspetti teorici e applicazioni empiriche

Page 2: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Il corso …

•  è  concepito  per  6cfu  (LM);  •  si  4ene  il  lunedì  dalle  11  alle  13  in  aula  III            e  il  giovedì  dalle  11  alle  13  in  aula  IV.        Terminerà  verso  Natale  con    un  esonero  scriDo  che  sos4tuisce          a  tuF  gli  effeF  l‘esame.  Per  poter  partecipare  all‘esonero  è  obbligatoria  la  frequenza.  •  ATTENZIONE:  La  lezione  di  giovedì,  16.10  è  sos4tuita  dalla  partecipazione  

colleFva  alla  proiezione  del  film:  Me  ne  frego  il  venerdì,  17.10,  ore  10.30  in  aula  Odeion.  

Page 3: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Struttura del modulo

•  Il  modulo  consiste  di  2  par4:  – Una  parte  teorica  in  forma  di  lezioni  piu$osto  frontali  sulla  linguis4ca  acquisizionale    

– Una  parte  applica4va  in  forma  di  seminari  su  contes4  specifici  di  acquisizione  linguis4ca.  

•  In  questa  parte  interverranno  gli  studen4  presentando  studi  empirici  effeDua4  su  apprenden4  d‘italiano  L2.  

   

Page 4: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Bibliografia •  Marina  Chini  Che  cos‘è  la  linguis1ca  acquisizionale?,  Carocci,  Roma,  2005.  

•  Tullio  De  Mauro  Silvana  Ferreri,  „Glo$odidaAca  come  linguis1ca  educa1va“,  in:  ELICA,  educazione  linguis4ca  e  conoscenze  per  l‘accesso,    a  cura  di  M.  Voghera  et  alii,  Guerra  edzioni,  Perugia,  2005,  pp.  17-­‐27.  

•  Per  i  non  frequentan4  o  coloro  che  non  presentano  un  lavoro  empirico:  

•  Sabine  E.  Koesters  Gensini,  Le  parole  so$o  la  svas1ca,  Carocci.  

Page 5: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

•  Cominciamo  a  capire  di  che  cosa  parliamo…..  

Page 6: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Che cos‘è la linguistica educativa?

•  Linguistica educativa: settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua (una lingua, ogni lingua) considerata in funzione dell‘apprendimento linguistico e del più generale sviluppo delle capacità semiotiche. Della lingua o delle lingue da apprendere (lingua madre, lingue seconde, lingue straniere, lingue letterarie, microlingue, lingue specialistiche ecc.) o di loro parti pertinentizza quegli elementi linguistici che potenziano lo sviluppo del linguaggio, a partire dall‘incremento del patrimonio linguistico già in possesso di chi apprende. Le pertinenze si misurano in base al grado di funzionalità rispetto alle possibilità di espansione dello spazio linguistico e culturale dei singoli parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili per facilitare lo sviluppo delle capacità semiotiche e l’apprendimento linguistico, ivi compreso l’insegnamento a scuola o in altri luoghi educativi.

•  (cit. De Mauro, Ferreri, 2005:27)

Page 7: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

•  Ci  occupiamo  quindi  di  uten4  e  di  usi.  

•  Come  sono  gli  usi  linguis4ci  nel  mondo  e  in  Italia?  

•  Iniziamo  con  qualche  dato…  

Page 8: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Gli usi linguistici......

•  ...  sono  variabili....    •  ….quanto  gli  uten4  e  le  situazioni  in  cui  le  lingue  vengono  usate!  

 •  In  che  senso?????    Esemplificate!    

Page 9: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Gli usi linguistici nel mondo

                                     Quante  sono  le  lingue  parlate  nel  mondo?    – Ethnologue  (Barbara  Grimes):  2008:  7.000  scarse  

•  Le  lingue  variano  molto  per  numero  di  parlan4:    – cinese  quasi  un  miliardo,  altre  alcune  poche  decine  di  parlan4  (cfr.  Unserdeutsch)    

 •  8  lingue  (cinese,  inglese,  spagnolo,  hindi,  bengalese,  portoghese,  russo,  giapponese)  coprono  40%  delle  persone.  

Page 10: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

E ancora....

•  Le  20  lingue  più  parlate:    Cinese  mandarino  845,  spagnolo  329,  inglese  328,  arabo  221,    hindi  182,  bengalese  181,  portoghese  178,  russo  144,    giapponese  122,  tedesco  90,  3,  giavanese  84,6,  cinese  WU    (Shanghai)  77,2,  telegu  (India)  69,8,  vietnamita  68,  6,  marathi    (India)  68,1,  francese  67,8,  coreano  66,3,  tamil  65,7,  punjabi    62,  6,  italiano  61,7)    

•  La  metà  delle  lingue  ha  meno  di  10.000  parlan4  •  Legame  Lingua-­‐  Stato:  225  -­‐  250  Sta4:  relazione  Sta4-­‐  

lingue1:                27;  occorre,  dunque,  abbandonare  l’idea  del  monolinguismo.  

Page 11: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Gli usi linguistici in Italia: qualche dato storico

•  L'italiano  è  oggi  l'idioma  più  diffuso  in  tuDo  il  territorio  nazionale.    

•  Anni  cinquanta  del  Novecento:  –  il  64%  della  popolazione  non  usava  aFvamente    l'italiano,  ma  parlava  sempre  e  solo  uno  dei  dialeF  italoromanzi;  

 –  il  18%  usava  alterna4vamente  uno  dei  dialeF  e  l'italiano  e    

–  solo  il  18%  usava  abitualmente  l'italiano  (ma  il  dato  con4ene  certamente  molte  "risposte  di  pres4gio"  di  chi  aveva  difficoltà  ad  ammeDere  di  non  usare  l'italiano).    

Page 12: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Tre fattori hanno contribuito ad ampliare i confini

dell'italofonia:

–  (1)  la  crescita  della  scolarità  tra  le  fasce  più  giovani  della  popolazione    •  Anni  cinquanta  il  60%  della  popolazione  ultraquaDordicenne  era  privo  di  licenza  elementare;  

•  nel  2006  solo  una  piccola  percentuale  è  priva  di  licenza  elementare);    

–  (2)  le  grandi  migrazioni  interne  dalle  aree  montane  e  agricole  di  tuDo  il  paese,  specie  del  Sud,  verso  i  grandi  centri  urbani,  in  par4colare  del  Nord;    

–  (3)  a  par4re  dalla  fine  degli  anni  cinquanta,  la  grande  diffusione  dell'ascolto  abituale  delle  trasmissioni  televisive,  che  oggi  investe  oltre  il  90%  della  popolazione.    

(fonte:  T.  De  Mauro,  Storia  linguis1ca  dell’Italia  unita,  Laterza,  1°  ed.,  Bari  196  

Page 13: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano e dialetto nell‘Italia contemporanea

                         1987-­‐88                  1995                  2000                      2006*  usano  sempre  solo                                                          42,0                                    44,4                    44,1                42,5  l'italiano      alternano  italiano  e  dialeDo                                43,0                          47,3                    48,3                48,6  (o  una  lingua  tutelata)                                                                usano  solo  uno  dei  dialeF                        6,8                                7,8                      7,6                      8,9  delle  lingue  tutelate  

Page 14: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Le lingue di minoranza in Italia

•  Sardo  (1.000.000-­‐1.500.000  parlan4)  •  Friulano  (600.000  parlan4)  •  Tedesco  (270.000  parlan4)  •  Francese  (100.000  parlan4)  •  Sloveno  (100.000  parlan4)  •  Francoprovenzale  (90.000  parlan4)  

•  Albanese  d’Italia  (80.000  parlan4)  

•  Ladino  (30.000  parlan4)  •  Catalano  (20.000  parlan4)  •  Greco  (10.000  parlan4)  •  Walser  e  altri  dialeF  

germanici  (9.000  parlan4)  •  Croato  (2.500  parlan4).    

Page 15: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Questa condizione spiega diversi fenomeni (Tullio De Mauro, Dislivelli linguistici):

•  la  presenza  cospicua  di  dialeDalismi  bene  acceF  nel  parlato  comune  e  nella  leDeratura  (cfr.  Laura  Pariani,  Luigi  Meneghello,  Vincenzo  Consolo,  Andrea  Camilleri  ecc.)  e  in  altre  forme  di  speDacolo  (teatro,  cinema..)  

•  il  GRADIT  registra  circa  7500  parole  o  accezioni  di  parole  ancor  oggi  avver4te  come  dialeDali;      

•  la  formazione,  già  dal  primo  Novecento,  di  varietà  regionali  di  italiano,  seDentrionale,  specie  milanese,  veneta,  emiliano-­‐romagnola,  romana,  napoletana,  siciliana;  

•  il  passaggio  di  mol4  italianismi  nei  dialeF,  fonologici,  morfologici,  lessicali,  a  spese  degli  elemen4  più  marcatamente  municipali,  e  quindi  la  progressiva  italianizzazione  dei  dialeF.  

Page 16: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

La scolarizzazione degli italiani

   

I titoli scolastici posseduti dalla popolazione italiana cifre percentuali anni di scuola complessivi

Laureati 7,57% x17= 128,69 Diplomati 25,85% x13 = 336,05 Lic. Media 30,12% x 8 = 240,96 Lic. Elementare 25,41% x 5 = 127,05 Senza titolo 9,66% x 2 = 19,32 Analfabeti 1,45% x 0 = 0 Totale anni scuola 1170,44 Ø L'indice di scolarità pro capite è dunque nel decennio presente di 11,7 anni di scuola. Nel 1951 appena superiore a 3; nel 1991 era di 6,8

Page 17: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

•  Come  parlano  gli  italiani?  

Page 18: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano.?.?.?.?.?.?.

Quale sarà il mio foturo in poche parole e sempre presente il rientro in Patria visto anche liniziativa contro gli stranieri ci anno dato linsicuressa e ci anno fatto sentire di essere ancora più Italianissimi, io non vedo certamente come tanti nostri emigranti una seconda Patria, di Patria per me e i miei figli ce ne una Sola L’Italia, dalle mie esperienze anche i compatrioti che criticano oppure criticavano la sua Patria li vedo quando compiono i 60 anni che anno accquisito il diritto di pensione Italiana corrono verso i Patronati per vedere se possono otenere anche con pochi contributi versati il diritto alla minima pensione … Perche sanno che la sua seconda patria se un giorno dovrebbero rientrare, anche con una buona pensione Svizzera non avranno niente solo la pura pensione ma l’italia anche povera e criticata ma onesta al momento del rientro ci dara sicuramente la sicuressa di un dottore e farmacia specialmente in quell’eta che anno stremamente bisogno.

Page 19: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano.?.?.?.?.?.?. –  Si  io  capisci  questo  4  ho  deDo  io  pagare  e  …  sedia  –  Su  questo  qua  ci  vuole  la  riservazione  obbligatoria,  altrimen4  non  sale  

–  tu  non  capisci  –  io  capisco  l’italiano,  te  l’ho  deDo  pure  in  inglese.  Must  reserve  for  this  train,  is  no  possible  if  you  have  no  the  sit  the  reserve  

–  come  –  is  no  possible  today  because  today  we  have  the  strike,  tomorrow  past  seven  o’clock  

Page 20: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano.?.?.?.?.?.?.

•  minkia!  Ma  quanto  sei  pg  per  ‘sta  cosa?  Porta4  da  studiare,  ciao  cibe  •  Poi  io  non  è  che  mi  posso  meDere  a  fare  le  telefonate  per  niente,  ogni  

minuto.  U  telèfunu  u  pavu  iù  •  Che  ben  du  pist  gros  da  du  machan  l’assaggiatore  di  polpeDe    •   CH-­‐  Cinese,  43/169,  sincero,  onesto  e  educato  ha  tante  voglia  

conoscere  e  inammorarsi  in  una  italiana  fra  25-­‐35  anni.  AspeDo  con  ansia  massima  aDenzione,  con  o  senza  foto.  Poi  scrive  me  in  italiano,  tedesco  o  pure  in  inglese.    (cit.  da  G.  Berruto  (2004),  Prima  lezione  di  sociolinguis1ca,  Roma-­‐Bari:  Laterza.  pp.3-­‐5.  

Page 21: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano.?.?.?.?.?.?. •  L’esigenza  epistemologica  non  deve  per  questo  essere  

esclusa  dalla  seman4ca.  Ma  non  deve  neppure  essere  strumentalizzata  in  sede  di  metafisica,  a  fondamentare  la  priorità  logica  d’una  prospeFva  fenomenologica  sulle  altre.  L’aspeDo  più  convincente  dell’insegnamento  del  Merleau-­‐Ponty  esprime  infaF  la  primaria  esigenza  di  interpretazione  dialeFca  del  discon4nuo  nel  con4nuo,  e,  d’altro  canto,  di  chiarificazione  del  concreto  nelle  sue  sezioni  d’analisi  […].  

Page 22: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Italiano.?.?.?.?.?.?.

•  A:  della  serie  ve  lo  cuccate  cosi'  come  dio  ve  l'ha  mandato  [RISATE]  e  •  c'e'  Le4zia  che_  che  dovrebbe  andar  via  per  adesso  sono  dieci  giorni  •  e'  a  Parigi  perche'  s'e'  comprata  una  casa  #  e  allora  ci  dovrebbe  

 lasciare  BrigiDe  come  insegnante  e  poi  rimaniamo  io  e  Monica  o  spesso  •  io  solamente  con  lei  e  questo_  Claudio  •  B:                                                                          e  Fabio  •  A:  lei  ha  deDo  be'  veramente  sono  un  po'  preoccupata  di  lasciarvi  

 solo  con  lui  perche'  e'  uno  un  po'  e'  un  po'  strano  in  un  senso  eh  •  B:  non  si  sa  quello  che  potrebbe  fare?  •  A:  ma  no  non  quello  pero'_  eh  e'  una  persona  strana  

Page 23: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Chi deve imparare che cosa?

•  Bambini  •  Ragazzi  •  Adul4  •  Stanieri  

Page 24: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

•  Vediamo  anche  qualche  dato  su  chi  acquisisce  o  apprende  l’italiano  come  L2  

Page 25: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Presenze di stranieri in Italia nel 2011

•  Romania  968.576    •  Albania    482.627    •  Marocco  452.424    •  Cina    209.934  •   Ucraina  200.730    •  Filippine  134.154    •  Moldavia  130.948    •  India    121.036    •  Polonia    109.018    •  Tunisia    106.291  •  Perù      98.630  

•  Ecuador  91.625    •  EgiHo    90.365    •  Macedonia  89.900    •  Bangladesh  82.451    •  Sri  Lanka  81.094    •  Senegal  80.989    •  Serbia    Montenegro  Kosovo  80.320    •  Pakistan  75.720    •  Nigeria  53.613    •  Bulgaria  51.134  

Page 26: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Ancora dati sull’immigrazione:

•  I  comuni  italiani  con  più  ciDadini  stranieri  residen4,  al  1º  Gennaio  2011,  sono  nell'ordine:  

•  Roma  (294.571  unità),    •  Milano  (217.324)  •  Torino  (127.717),  •   Genova  (50.415)  •  Firenze  (50.033),    •  Bologna  (48.466)  

•  Brescia  (36.884),    •  Verona  (36.666)  •  Padova  (30.933),    •  Napoli  (29.428)  •  Venezia  (29.281),  •   Reggio  nell'Emilia  (28.856)  •  Prato  (28.402)  

Page 27: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Dati riassuntivi sulla presenza di stranieri in Italia

•  Secondo  i  da4  Istat  più  recen4,  rela4vi  al  1º  gennaio  2011,  sono  presen4  in  Italia  4.570.317  stranieri,  pari  al  7,5%  della  popolazione  totale    

•  L'acquisizione  della  ciDadinanza  italiana  di  quasi  66  000  stranieri.  Il  fenomeno  delle  naturalizzazioni,  seppure  in  costante  aumento  negli  ul4mi  anni  (+11,1%  rispeDo  al  2009)  è  tuDavia  ancora  limitato  in  Italia.    

•  I  da4  delle  sta4s4che  ufficiali  basate  sulla  residenza,  come  è  ovvio,  non  comprendono  i  numerosi  stranieri  che  dimorano  illegalmente  sul  territorio  nazionale.  La  Fondazione  Ismu-­‐Inizia4ve  e  studi  sulla  mul4etnicità  con  una  sua  ricerca  del  1º  gennaio  2008  s4ma  la  presenza  di  un  17,9%  in  più.    

Page 28: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

L’età media degli stranieri in Italia

•  La  popolazione  straniera  presenta  un'età  media  decisamente  più  bassa  di  quella  italiana;  nel  2009  i  minorenni  erano  932.675  (il  22%  del  totale)  mentre  gli  stranieri  na4  in  Italia  (le  cosiddeDe  seconde  generazioni)  erano  ormai  573  mila,  cioè  il  13,5%  del  totale  degli  stranieri.  In  par4colare,  gli  stranieri  na4  in  Italia  nel  2010  hanno  rappresentato  il  14%  del  totale  delle  nascite,  un'incidenza  circa  doppia  rispeDo  a  quella  degli  stranieri  sul  totale  della  popolazione  residente.  

Page 29: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

•  E  lo  studio  dell’italiano  all’estero?  •  Anche  qui  qualche  dato….  

Page 30: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Studio dell'italiano all'estero

 Da4  del  2000  pubblica4  nell'indagine  Italiano  2000,            L'italiano  è  V  lingua  straniera  più  studiata  nel  mondo.      Sono  circa  50.000  gli  studen4  di  italiano  come  lingua  straniera  che  frequentano  i  corsi  del  Ministero  degli  Affari  esteri.  

 

Page 31: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

Motivi per lo studio della lingua italiana all’estero

•  lavoro  in  aDo,    •  turismo  e  tempo  libero,    •  studio,    •  inves4mento  in  vista  di  una  professione  futura,    

•  programmi  di  mobilità  europei.    

Page 32: Sabine E. Koesters Gensini · parlanti e apprendenti. La linguistica educativa definisce e elabora inoltre per il suo oggetto approcci, metodi, tecniche, risorse tecnologiche utili

L’italiano •  Il  ques4onario  di  Italiano  2000  ha  dato  interessan4  risulta4  nella  parte  rela4va  alla  

posizione  dell’italiano  rispeDo  alle  altre  lingue  apprese.    •  Fra  le  lingue  straniere  che  vengono  scelte  per  prime:  •  1.  inglese  (69,2%),    •  2.  spagnolo  (10,3%),    •  3.  francese  (7,7%),  •  4.  tedesco  (2,6%)  •  5.  l’italiano  e  da  altre  lingue.    •  L’italiano  non  è  mai  la  lingua  scelta  come  prima  lingua  straniera  insegnata  /  appresa.  Fra  le  

lingue  straniere  che  vengono  scelte  per  seconde,  al  primo  posto  si  colloca  il  francese  (50%),  seguita  dall’inglese  (15%),  dallo  spagnolo  (10%)  e  dall’italiano,  al  quarto  posto  con  il  7,5%,  a  pari  posizione  con  il  tedesco.  Tra  le  terze  lingue  straniere,  al  primo  posto  sale  il  tedesco  (40,9%)  e  l’italiano  va  al  secondo  posto  (25%).  Tra  le  quarte  lingue  scelte,  l’italiano  è  al  primo  posto  (63,9%).