10
Ricerca e sperimentazione Con la collaborazione di Vittoria operatrice del Istituto musicale “Tonelli”... ...alimenti bianchi nelle bottigliette di plastica diventano “strumentini musicali” per accompagnare i movimenti “Ti è piaciuta l'esperienza fatta con Vittoria? Cosa ti è piaciuto di più?” Daniele: Sì, toccare la farina. Stefano: E io il riso! Valeria: Si, mi è piaciuta la Vittoria perchè era contenta! Samantha: Mi è piaciuto fare il suono e toccare il riso. Sofia C. : Mi è piaciuto sentire i profumi della farina (talco) e il riso. Francesca: Sì, ... il “salame” (riferendosi alla bottiglia ricoperta di stagnola...). Filippo: Sì, il sale era “muono” e perchè Vittoria bella! Manuel: Mi è piaciuto sentire il lupo perchè è più forte .... (La lettura della storia è stata accompagnata da un sottofondo musicale in cui era inserito un ululato di un lupo). Francesca: ... perchè c'ha vuota la pancia... Lucia: .... che ha mangiato tante nonne!! A me è piaciuto toccare la farina. Edoardo: A me non è piaciuto ... non mi è piaciuto suonare perchè non volevo giocare! Nicolò: Mi è piaciuto, tanto! Il sale che si mangia è buono! Con lo zucchero filato! Rosaria: Sì, con il riso l'ho messo dentro la bottiglia e ho fatto così ( e compie il gesto del suonare la maracas ...)! Nicolò: La musicale ... Si fa così ( ripetendo il gesto dello scuotere ): anche a me è piaciuto! Kimberly: A me è piaciuto sentire il lupo nella storia! Giulio: Mi è piaciuto toccare il sale ... anche il talco! Rosa: Si, lo zucchero .. mangiarlo! Umal: Sì, lo zucchero. Marta: Sì, lo “duchero”! Alessia: Si, con le bottiglie (suonare con ...) e toccare il sale! Marco: Sì, ...ato (abbiamo suonato) e ba- bau (riferendosi all'ascolto del verso del lupo, durante la storia)

Saperi e sapori, ricerca

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Percorso di educazione alimentare 2

Citation preview

Page 1: Saperi e sapori, ricerca

Ricerca e sperimentazione

Con la collaborazione di Vittoria operatrice del Istituto musicale “Tonelli”......alimenti bianchi nelle bottigliette di plastica diventano “strumentini musicali” per accompagnare i movimenti

“Ti è piaciuta l'esperienza fatta con Vittoria? Cosa ti è piaciuto di più?”

Daniele: Sì, toccare la farina. Stefano: E io il riso!Valeria: Si, mi è piaciuta la Vittoria perchè era contenta! Samantha: Mi è piaciuto fare il suono e toccare il riso.Sofia C. : Mi è piaciuto sentire i profumi della farina (talco) e il riso.Francesca: Sì, ... il “salame” (riferendosi alla bottiglia ricoperta di stagnola...).Filippo: Sì, il sale era “muono” e perchè Vittoria bella!Manuel: Mi è piaciuto sentire il lupo perchè è più forte .... (La lettura della storia è stata accompagnata da un sottofondo musicale in cui era inserito un ululato di un lupo).Francesca: ... perchè c'ha vuota la pancia...Lucia: .... che ha mangiato tante nonne!! A me è piaciuto toccare la farina.Edoardo: A me non è piaciuto ... non mi è piaciuto suonare perchè non volevo giocare!Nicolò: Mi è piaciuto, tanto! Il sale che si mangia è buono! Con lo zucchero filato!Rosaria: Sì, con il riso l'ho messo dentro la bottiglia e ho fatto così ( e compie il gesto del suonare la maracas ...)!Nicolò: La musicale ... Si fa così ( ripetendo il gesto dello scuotere ): anche a me è piaciuto!Kimberly: A me è piaciuto sentire il lupo nella storia!Giulio: Mi è piaciuto toccare il sale ... anche il talco!Rosa: Si, lo zucchero .. mangiarlo! Umal: Sì, lo zucchero. Marta: Sì, lo “duchero”!Alessia: Si, con le bottiglie (suonare con ...) e toccare il sale!Marco: Sì, ...ato (abbiamo suonato) e ba- bau (riferendosi all'ascolto del verso del lupo, durante la storia)

Page 2: Saperi e sapori, ricerca

I cibi bianchi, gialli, rossi e verdi diventano elemento di gioco, di scoperta e di...assaggi!!

Sale e farina...Edoardo: Guarda come piove! .. è morbida! Marco: ...Neve!Giulio: Faccio una neve per terra!Manuel: E' buona perchè si mangia ... E' una torta!Edoardo: Faccio una pioggia.Giulio: Io la faccio con le mani ... non fa rumore, non suona!Nicolò: E' fredda! E' un camioncino che porta la neve!

Granaglie e farina gialla....Intissar: Abbiamo giocato con i semini ...Sofia C.: Con la farina di “seta” ... Edoardo: ...con le palline!Lucia: Con la farina..Sofia C.: Era una farina gialla ... di seta! Stefano: Con il miglio!!Nicolò: Con il mais... E' duro, è come il mio pantalone (riferendosi al colore). Stefano: Sì, è giallo!Filippo: E' tutto giallo! Edoardo: No, è anche un po' arancione! Alessandro: Io, a casa mangio i popcorns!Stefano: Il mais si mangia quando diventa cotto, è tutto giallo! Il miglio un po' giallo, un po' nero... no, marrononcini e neri! Lo mangiano gli uccellini!Kimberly: Mi è piaciuto giocare con la farina di avena perchè ho fatto la pioggia e ho fatto i cani .. pure i gatti!

I bambini sono invitati a portare da casa cibi di colori diversi che sono raccolti, “sperimentati” e classificati

Page 3: Saperi e sapori, ricerca

Le foglie di verdura viste attraverso la lavagna luminosa...

Francesco: la luce le illumina: si vedono questi!( indica le venature)....i microbi!!Giovanni: con la luce si vedono i buchi (le venature)Beatrice: sono lucide e si vede queste “cosette” (le venature)...ci sono delle “briciolette”!Ruì: le foglie sono di vene!Nicola: quella è liscia (indica l'insalata) e quella è ruvida (indica la verza)

il bruco...da infilare e da mangiare

Page 4: Saperi e sapori, ricerca

Le piante aromatiche a scuola e...in gita a Correggio alla “Casa nel parco”

I bambini trovano una scatola...cosa conterrà?Ruì: è fatta rotonda...forse è una patata o no!Riccardo: è qualcosa di rotondo, è un mandarinoElisa L.: è rotondo, è una melaGregorio, Angela, Serena, Andrea: è un arancio...è rotondo!Giovanni: ce ne sono tre...sono mandarini!Luca: mandarino Beatrice: è tondo!Christian: è una palla! Patrick: é una fragola rotonda!Camilla: è rotonda, è un arancio, è un po' tenero!Federico B: è un “rancio”Elisa F: è un arancio perché ho sentito la pelle e poi sono tre!Tommaso: è una pera ohh!Finalmente si scopre il contenuto della scatola: 4 aranceCome sono? Elisa F.: rotonde! Ruì: e arancioni! Elisa F: e uno è un po più rosso!Sono rotondiI bambini hanno rilevato la forma rotonda....Cosa sembrano?Ruì: come la pallacanestro Riccardo: come una palla da tennis Beatrice: una palla fatta con la pastella! Elisa F: un brillantino Federico B: calcio Camilla: una perlina come quella della collanina Elisa F: come una faccia, come i piatti! Ruì: come una ruota Riccardo: come un disco della ruota Federica: come un cerchio Camilla: come una mela Federico R: come una palla da ping pong Ruì: rotondo come un buco, come una luna Elisa F: come l'orologio Elisa C: come un braccialetto

rotonde come....

Page 5: Saperi e sapori, ricerca

Le emozioni suscitate dai sensi determinano il gusto alimentare....

Mi piace....non mi piace...classificazioni

Elisa F: quelli che non piacciono sono quelli verdi, quelli che piacciono sono rossi.

Tommaso: no! Quelli che gli piacciono sono verdi!

Vito: abbiamo fatto il pesce, le carote, la pizza.....

Elisa F: ma non si capisce così!! Perché bisogna dire il gioco, non le figure!!

Federico B: facevamo tutto questo giro...pane, pesce....

Tommaso: mettevi i bollini attaccato!

Giovanni: in una di quelle strisce di quelle foto lì!

Elisa: li attaccavamo nella riga del pane e mettevamo i bollini!

Federico R: c'erano i bollini nella vaschetta e poi io li ho attaccati!

Camilla: l'Elisa e la Federica hanno fatto il non mi piace e io e la Bea il mi piace!

Gregorio: nella fila dell'insalata ci sono più rossi!

Elisa F: che vuol dire non mi piace!

Gregorio inizia a contare quanti bollini verdi ci sono nella fila dell'insalata

Page 6: Saperi e sapori, ricerca

Esperienze sensoriali con Silvia, Operatrice del C.E.A. Di Carpi..... Con cosa sentiamo i gusti? Giovanni: con la forchetta! Vito: con la bocca! Quando mangiamo qualcosa come facciamo a sentire i gusti?Francesco: bisogna andare vicino....Beatrice: bisogna assaggiarlo...OdoratoPossiamo riconoscere il cibo anche con l'odore? Beatrice: io sento già l'odore, è un po' particolare...Che cos'è? Tutti: Boooh!Vediamo cosa c'è dentro... Elisa F: è quello per fare il caffè! Un giorno io lo bevo!E questo cos'è? Luca: oh! È cioccolato,lo possiamo mangiare?E questo cos'è? Francesco:è il tè. Elisa C: no è la camomilla! E' fatta come dei semini, come le margherite! E questo cos'è? Beatrice: è aglio, è quello che serve per fare il branzino!Vista Riconosciamo il cibo anche con gli occhi, che colori ci sono ? Elisa F: è arancio ,la carota! Poi c'è il bianco del sedano,della mela e della pera. Poi c'è il marroncino del fungo! Francesco: sai Silvia,anche noi abbiamo tagliato le verdure a pezzettini!Gusto Facciamo il gioco di indovinare .... Ecco gli assaggi con la palettina... Che gusto ha? Francesco: è fragola! Beatrice: è mirtillo! Elisa C: ma è panna! E' solo yogurt con il colorante naturale per alimenti. Elisa C. : è colorato ma non ha sapore diverso! TattoFacciamo il gioco di indovinare ... cosa c'è dentro al sacchetto senza guardare?Elisa C.: è un arancio, Francesco:è una mela, Christian:è una banana, Andrea: è una patata! Elisa F.: è una cipolla! Francesco: quella fa piangere a tagliarla! Indovinato!Udito: Suoni in cucina ... giochiamo a riconoscere i suoni registrati....

Distinzione tra: salato, dolce, amaro, aspro

Sale : Vito: E' sale, Giovanni: è buono ma mica tanto! Camilla: è troppo salato!Zucchero :Federica: ne voglio ancora! Perchè è buono! Patrick: io mi piace molto perchè è buono! Nicola: è come gelato!,Camilla: lo zucchero filato! Giovanni: come quello rotondo che ha la nonna in frigo!Caffè: Nicola: è caffè marcio, è caffè amaro! Tommaso: voglio l'acqua!!! Giovanni: è amara anche l'insalata,quella rossa, ma mi piace lo stesso! Mariafrancesca: la mia mamma prende delle medicine amare!Succo di limone: Federica: era il limone!Riccardo: a me piace da matti,era brusco! Giovanni: come il vino, il lambrusco!

Page 7: Saperi e sapori, ricerca

...e con “Mago Filippo” al centro commerciale Borgogioioso...

Mariafrancesca: abbiamo usato il naso per sentire gli odori Federico B: abbiamo mangiato la merendina Camilla: abbiamo sentito con le mani il duro e il tenero Federica: abbiamo bevuto il succo Angela: abbiamo mangiato le brioche Elisa F: abbiamo sentito nella scatola che c'era un cocco, era rotondo e poi abbiamo preso gli “schampi” con i colori Patrick Simone: abbiamo sentito l'odore del bagnoschiuma Giovanni: i pantaloni...abbiamo sentito se è duro o morbido Christian: abbiamo sentito col colore bianco sul naso

Zohra e il tè arabo....una sinfonia di profumo e sapore!

Page 8: Saperi e sapori, ricerca

Quando si mangia a scuola....

Visita alla cucina e al cuoco Franco...

A scuola: In cucina con il cuoco Franco.....

Riccardo: c'erano dei pentoloni Federico R. : il forno Elisa F: il “frigor” Camilla : le verdure Patrick: la pentola grande Riccardo: dei fornelli grandi Gregorio: in mezzo a casa ho un fornello piccolo Giovanni: il magazzino con la pasta Elisa C: il pomodoro Camilla: le pesche

E ...Franco :Vito: era buono... Elisa F: con i riccioli !Vito: attaccati con le mollette Riccardo: era vestito di biancoNicola: tutto da bianco Elisa F.: i pantaloni erano un po' grigini...Elisa Canè: i pantaloni un po' a quadretti Mariafrancesca: era gentile

Il menù della scuola fotografato è leggibile a tutti...bambini e adulti!....

.....E diventa un memory per giocare insieme

Page 9: Saperi e sapori, ricerca

Il tempo può essere scandito da: colazione, pranzo, merenda e cena....Con la collaborazione dei genitori realizziamofoto che illustrano momenti di vita quotidiana a tavola (a casa e a scuola).

La ricerca sui giornali per costruire le “scatole” del tempo...

Ma qual'è il percorso del cibo nel nostro corpo?

Secondo te perchè si deve mangiare?Elisa L: perchè mi alzo, bevo e dopo vado a giocare Beatrice: perchè così diventiamo grandiVito: perchè si mangia con la bocca, perchè abbiamo la bocca Riccardo: perchè se no si muore di fameAngela: perchè abbiamo fatto la torta, perchè la mettiamo in bocca per masticarla Federico R: perchè se no moriamoTommaso: se no moriamo di fame Francesco: per crescere Gregorio: se no si muore di fameMichael: perchè c'è la bocca e dopo diventiamo grandi Luca: io delle volte mangioChristian: perchè se non mangi ti viene male la bocca Ruì: perchè dobbiamo crescere sani e fortiGiovanni: perchè bisogna diventare grandi e quindi per diventare alti, alti, bisogna compiere gli anni e mangiare la pasta per diventare grandi Karan: coi denti...perchè piace Federica: per far diventare grandi Elisa C: perchè così non muori!Camilla: se non dopo ci viene fame Federico B: perchè è tardi...se non mangiamo vuol dire che mangiamo a casaAndrea: perchè io mangio, perchè mi piace Elisa F:perchè se no si muore Patrick Simone: perchè dobbiamo mangiare l'hamburgerSerena: perchè ho fame Mariafrancesca: perchè se no il dottore dopo dice che i denti ce li abbiamo sempre puliti Nicola: perchè si mangia a pranzo se no abbiamo fame

giochi di successione temporale

pieghevoli con: colazione, pranzo, merenda, cena

Page 10: Saperi e sapori, ricerca

Secondo te dove va il cibo dopo averlo messo in bocca?Elisa L, Beatrice, Vito, Riccardo, Angela, Gregorio, Karan, Federica, Camilla, Elisa F, Patrick Simone: nella panciaFederico R: nello stomaco e dopo va nella pancia Tommaso: nella pancia e nella boccaFrancesco: nella pancia e nello stomaco Michael: nella pancia e poi viene fuori dal sedereLuca: in gola Christian: scende giù dove va la boccaRuì, Nicola: nello stomaco Giovanni: va a finire nella pancia e poi bisogna masticarlo bene!Elisa C: nella pancia e dopo la mastichi e la metti in bocca e poi la metti sulla linguaFederico B: in gola e dopo giù...giù...giù...giù...! Andrea: nella pancia e dopo va nel “culo”Serena: nella pancia....io ingoio storto!! Mariafrancesca: nel collo e nella pancia

Consultiamo due libri per verificare e confrontare le teorie iniziali dei bambiniBeatrice: quante cose che ha quell’uomo! ( riferito al modellino del corpo umano)

Come si potrebbe realizzare l'apparato digerente nelle sagome del nostro corpo?Gregorio: sotto la maglia potrebbe avere la canottiera

Come facciamo a fare lo stomaco, l’intestino…?Elisa F.: con un colore Francesco: con un pennello VIto: con una carta Francesco : il tubicino si può fare con un bastoneElisa C.: una specie di cosa che si scoppia Beatrice: un palloncino Elisa F.: un sacchetto Tommaso: con un tubo

Dove lo troviamo un tubo? Beatrice: con delle cannucce Elisa F.: dove vanno giù le cose si può mettere un bicchierino

Come fare l’intestino?Federica: come una cosa rotonda da chiudere nella scatola ( si riferisce allo stomaco) Francesco: un sassoElisa F. : pezzo di carta, lo tagliamo quadrato e dopo ci disegniamo l’intestino Elisa C.: possiamo arrotolarloElisa F.: possiamo usare il pongo Francesco: o la pastella Camilla: prendiamo un pezzo di pastella e lo “impattiamo”Vito: ci mettiamo una foglia dentro la pancia per fare l’intestino Francesco: un ramo, poi si può arrotolareTommaso: come un percorso....possiamo attaccare un percorso nell’intestino Gregorio: sennò prendiamo una corda, tutta attorcigliata.

sagome