31
L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Università Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA Classe L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso Scienze e Tecnologie Erboristiche adeguamento di: Scienze e Tecnologie Erboristiche (1013709) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso italiano Codice interno all'ateneo del corso Il corso é trasformazione ai sensi del DM 16 marzo 2007, art 1 Tecniche erboristiche (MODENA ) cod 19717 Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009 Data di approvazione del consiglio di facoltà 24/03/2009 Data di approvazione del senato accademico 31/03/2009 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 19/01/2009 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni 02/07/2007 Modalità di svolgimento convenzionale Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Facoltà di riferimento ai fini amministrativi FARMACIA Massimo numero di crediti riconoscibili 40 Numero del gruppo di affinità 1 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attività metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualità dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualità dei prodotti diagnostici e chimico-clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonchè integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico-tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica. I curricula finalizzati ad attività professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attività pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale. I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico. Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) La trasformazione della laurea è stata progettata per adeguare l'offerta formativa al DM 270/2004 nel rispetto delle normative nazionali che regolano i corsi di laurea della classe. Nella trasformazione sono state apportate alcune variazioni tese alla migliore razionalizzazione del percorso formativo e in accordo con quanto indicato dal Comitato di indirizzo. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La denominazione del corso è chiara e comprensibile dagli studenti. Le parti sociali sono state consultate e la continuità dei rapporti è stata assicurata mediante la costituzione di un Comitato di Indirizzo. Gli obiettivi formativi specifici sono

Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche

Scienze e Tecnologie Erboristiche

Università Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Classe L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche

Nome del corso Scienze e Tecnologie Erboristiche adeguamento di: Scienze eTecnologie Erboristiche (1013709)

Nome inglese  

Lingua in cui si tiene il corso italiano

Codice interno all'ateneo del corso  

Il corso é

trasformazione ai sensi del DM 16 marzo 2007, art 1

Tecniche erboristiche (MODENA )cod 19717

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009

Data di approvazione del consiglio di facoltà 24/03/2009

Data di approvazione del senato accademico 31/03/2009

Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 19/01/2009

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello localedella produzione, servizi, professioni

02/07/2007 

Modalità di svolgimento convenzionale

Eventuale indirizzo internet del corso di laurea  

Facoltà di riferimento ai fini amministrativi FARMACIA

Massimo numero di crediti riconoscibili 40

Numero del gruppo di affinità 1

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-29 Scienze e tecnologie farmaceuticheI laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, delchimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico-analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e dellafisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivitàmetaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologiaal fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelleformulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali; essere in grado di utilizzareefficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado diutilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed ilmonitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, laproduzione e il controllo di qualità dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualità dei prodotti diagnostici e chimico-clinici nelsettore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loroderivati, nonchè integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico-tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. Inogni caso, la formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea dellaclasse: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia;fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.

I curricula finalizzati ad attività professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attività pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici ecaratterizzanti quel determinato profilo professionale.

I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori,nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglesescientifico.

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270(DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C)

La trasformazione della laurea è stata progettata per adeguare l'offerta formativa al DM 270/2004 nel rispetto delle normative nazionali che regolano i corsi di laurea dellaclasse.Nella trasformazione sono state apportate alcune variazioni tese alla migliore razionalizzazione del percorso formativo e in accordo con quanto indicato dal Comitato diindirizzo.

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazioneLa denominazione del corso è chiara e comprensibile dagli studenti.Le parti sociali sono state consultate e la continuità dei rapporti è stata assicurata mediante la costituzione di un Comitato di Indirizzo. Gli obiettivi formativi specifici sono

segreteria
Casella di testo
ALLEGATO NR. 1 COMPOSTO DI NR.5 PAGINE
Page 2: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

descritti in modo sufficientemente dettagliato, così come le modalità e gli strumenti didattici e di verifica utilizzati. Le conoscenze per laccesso sono precisate in modochiaro e dettagliato e verificate mediante un test che non preclude liscrizione, ma può comportare lattribuzione di obblighi formativi aggiuntivi. La progettazione è stataeseguita in modo corretto. Le risorse di docenza sono adeguate, grazie a possibili mutuazioni dalle altre facoltà scientifiche; la disponibilità di aule e laboratori ècommisurata al numero di iscritti. Gli sbocchi professionali sono indicati con precisione.Requisiti di efficienza: il numero medio annuo di crediti acquisiti per studente nel corso attivo nel precedente ordinamento è sotto la media dellAteneo. Il personale docentedella Facoltà risulta efficientemente utilizzato. Il corso di laurea preesistente in Tecniche Erboristiche ha registrato un trend in crescita degli iscritti negli ultimi due anni; iltasso di abbandono tra il primo e il secondo anno è diminuito, pur rimanendo comunque abbastanza significativo. Il livello di soddisfazione manifestato dagli studentimediante la risposta al questionario di valutazione della didattica risulta crescente nel tempo.

Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioniIl progetto di trasformazione dell'ordinamento della laurea in Tecniche Erboristiche in quello della laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche, è stato presentato al Comitatodi Indirizzo del corso di studio in Tecniche Erboristiche il 2 luglio e il 1 ottobre 2007.Il Comitato di indirizzo ha espresso parere favorevole all'ordinamento e ritenendo che ci debba essere uno spazio formativo nel mondo del lavoro, per completare laformazione soprattutto riguardo agli aspetti più applicativi della produzione, del controllodi qualità e della immissione in commercio, si è impegnato ad integrare il piano di studi con tirocini obbligatori da svolgerepresso le erboristerie ed aziende del territorio.Le parti sociali e in particolare il Comitato di Indirizzo sono stati successivamente consultati, anche non in contesti ufficiali, ed hanno attivamente partecipato alla stesura delRAD fino alla sua presentazione.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativoIl corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attivitàdi produzione, lavorazione, trasformazione, confezionamento, controllo e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di piante, loro parti e derivati, destinati ad usoerboristico.Esso è finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi biologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego,alla loro stabilità e alle tecniche di lavorazione.Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso: attività di base (fisiche, matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solidapreparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; attività caratterizzanti (biologiche, chimiche, farmaceutiche etecnologiche), integrate da discipline biomediche, necessarie a sviluppare competenze nel riconoscimento delle piante officinali, nella conoscenza delle caratteristichechimico-farmaceutiche, farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi vegetali, nel controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti ed inoltre competenzelegislative per la commercializzazione dei prodotti salutistici a composizione vegetale.A completamento delle attività formative citate, allo studente verranno offerte altre attività formative di libera scelta.Il corso di laurea intende fornire ai propri laureati una buona conoscenza della lingua inglese, anche in relazione alle terminologie di uso nellesercizio della professione.Il percorso di studio prevede inoltre altre attività formative quali tirocini, visite guidate, attività seminariali, ulteriori conoscenze linguistiche ed informatiche.

Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)La Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche formerà esperti del settore dotati delle competenze necessarie- alla comprensione della morfologia delle piante officinali, della struttura e funzioni dell'organismo vegetale e del suo biochimismo, in relazione soprattutto alla produzionedei principi attivi;- alla comprensione delle proprietà chimico-fisiche dei principi naturali e delle relazioni tra la loro struttura e lattività in sistemi biologici;- al riconoscimento delle droghe vegetali, sia allo stato fresco che essiccato, nonchè delle loro proprietà farmaco-tossicologiche;- alla comprensione dei metodi di estrazione e purificazione, dei metodi di analisi chimica e strumentale utilizzati per la separazione e il controllo delle piante officinali e deiprincipi attivi in esse contenuti;- allacquisizione delle tecnologie per l'utilizzo di piante officinali e derivati in fitocosmesi e nella alimentazione;- degli effetti salutistici e/o tossicologici di fitocomplessi o principi attivi puri di origine vegetale attraverso la conoscenza degli aspetti farmacologici e fisiologici inerenti illoro meccanismo di azione- alla conoscenza delle norme legislative, nazionali e comunitarie, relative alla coltivazione, raccolta, trasformazione, conservazione, commercializzazione e utilizzazionedelle piante officinali e dei loro derivati.Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni. Le modalità di verifica comprendono leforme classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)I laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono capaci di:- applicare le conoscenze della biologia vegetale e della botanica per lindividuazione ed il trattamento delle piante officinali;- applicare e ottimizzare idonee procedure di estrazione e formulazione per ottenere preparati erboristici di elevato standard qualitativo;- applicare metodiche analitiche per il controllo quali- e quantitativo dei principi attivi, controlli tecnologici delle forme erboristiche ad uso fitoterapico, dietetico ecosmetico, tecniche di controllo microbiologico secondo le indicazioni dei protocolli di qualità;- applicare le conoscenze delle proprietà chimiche, biologiche e tossicologiche dei principi vegetali e delle loro associazioni per un corretto utilizzo nelle preparazionierboristiche;- applicare le conoscenze della legislazione erboristica sia nazionale che europea nello svolgimento della professione.Gli strumenti didattici privilegiati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali sia attività di laboratorio, seminari professionalizzanti, stages pressoerboristerie e/o aziende convenzionate e preparazione della tesi di Laurea.

Autonomia di giudizio (making judgements)I laureati di questo corso di studi devono possedere la capacità di:- selezionare, sviluppare ed applicare protocolli estrattivi ed analitici per lottenimento di fitocomplessi o principi attivi puri;- applicare protocolli adeguati per la certificazione di qualità di fitopreparati;- consigliare correttamente i prodotti per la salute;- reperire ed usare dati per formulare risposte a problematiche nel settore delle piante officinali e dei prodotti naturali ad impiego salutistico.La capacità ed autonomia di giudizio sarà in particolare raggiunta durante i tirocini professionalizzanti e nella preparazione della tesi di Laurea.

Abilità comunicative (communication skills)Il titolo finale può essere conferito a studenti che siano in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni a tutti gli utenti della loro attività.I laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono capaci di comunicare, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano.La verifica delle abilità comunicative comprende le forme classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto richieste per il superamento di ogni esame di profitto,durante i tirocini professionalizzanti e nella discussione della tesi di Laurea.

Page 3: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

Capacità di apprendimento (learning skills)I laureati di questo corso di studio devono possedere la capacità:- di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata;- di intraprendere con un alto grado di autonomia studi più avanzati orientati ad un ulteriore sviluppo professionale quali Masters e Corsi di Specializzazione, o altra laurea olaurea magistrale.Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le altre attività formative, il tirocinio e lo svolgimento della tesi di laurea.

Conoscenze richieste per l'accesso(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciutoequipollente.Le conoscenze richieste agli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono: 1.Matematica (Proporzioni, percentuali, potenze,logaritmi, equivalenze, equazioni di primo grado); 2.Fisica (Grandezze fisiche, Unità sistemi di misura); 3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi,miscele e composti. Concetto di reazione chimica, Passaggi di stato); 4.Biologia (Conoscenze generali sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecolebiologiche).La valutazione delle conoscenze richieste sarà effettuata attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di settembre. Il test sarà ripetuto alla fine di settembre inconcomitanza con l'inizio delle lezioni.Per gli studenti che non dimostrino di avere le conoscenze richieste sarà attivato un corso di tutorato.

Caratteristiche della prova finale(DM 270/04, art 11, comma 3-d)

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo a:- raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa);- attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facoltà, o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate appositeconvenzioni (tesi sperimentale).Le modalità di compilazione della domanda di tesi, di affidamento della tesi e di valutazione della tesi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)

I Laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche grazie alle conoscenze acquisite su: riconoscimento, raccolta e conservazione delle piante officinali; approvvigionamento, immagazzinamento, controllo, distribuzione delle piante officinali e dei loro derivati; estrazione, analisi e dosaggio dei principi attivi; effetti biologici dei principi attivi delle piante officinali; aspetti tossicologici dellutilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti; studio, progettazione, conduzione dei processi di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati; riconoscimento delle droghe vegetali, individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni; gestione della qualità dei prodotti a base di piante officinali e derivati; applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dellalimentazione e della cosmesi; commercializzazione sia allingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati; legislazione e norme deontologiche del settore,potranno svolgere attività professionali relativamente alla produzione, trasformazione, confezionamento di droghe vegetali, loro parti e derivati con valenza salutisticaalimentare e cosmetica, garantendone la qualità secondo quanto disposto dalle leggi vigenti. Potranno svolgere attività professionale in:- Erboristerie e parafarmacie;- Aziende di coltivazione, importazione e distribuzione di piante officinali;- Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale;- Industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale;- Aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici ed integratori alimentari a base di piante officinali;- Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale;- Strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.

Il corso prepara alla professione di

Tecnici del controllo della qualità industriale - (3.1.5.2)Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici - (3.2.1.9.0)Tecnici biochimici ed assimilati - (3.2.2.3)

Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno dialmeno 40 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 §2.

Attività di base

ambito disciplinare settore

CFU minimoda D.M.perl'ambito

min max

Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche FIS/03 Fisica della materiaMAT/03 Geometria

7 7 6

Page 4: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganicaCHIM/06 Chimica organica

14 14 12

Discipline Biologiche e MorfologicheBIO/09 FisiologiaBIO/15 Biologia farmaceuticaBIO/16 Anatomia umana

25 25 12

Minimo di crediti riservati dall'ateneo :minimo da D.M. 30 46  

Totale Attività di Base 46 - 46

Attività caratterizzanti

ambito disciplinare settore

CFU minimoda D.M.perl'ambito

min max

Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche CHIM/08 Chimica farmaceuticaCHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo

45 45 25

Discipline Chimiche CHIM/10 Chimica degli alimenti 12 12 10

Discipline Biologiche BIO/14 Farmacologia 15 15 15

Minimo di crediti riservati dall'ateneo :minimo da D.M. 60 72  

Totale Attività Caratterizzanti 72 - 72

Attività affini

ambito disciplinare settore

CFU minimoda D.M.perl'ambito

min max

Attività formative affini o integrative

MED/42 - Igiene generale e applicataBIO/14 - FarmacologiaBIO/15 - Biologia farmaceuticaMED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica

24 24 18  

Totale Attività Affini 24 - 24

Altre attività

ambito disciplinare CFUmin

CFUmax

A scelta dello studente 12 12

Per la prova finale e la lingua straniera (art. 10, comma 5, letterac)

Per la prova finale 6 6

Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 5 5

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. c 11

Ulteriori attività formative(art. 10, comma 5, lettera d)

Ulteriori conoscenze linguistiche 0 3

Abilità informatiche e telematiche 0 3

Tirocini formativi e di orientamento 6 10

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo dellavoro

0 6

Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d  

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - -

Totale Altre Attività 29 - 45

Riepilogo CFU

Page 5: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

CFU totali per il conseguimento del titolo 180

Range CFU totali del corso 171 - 187

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe(BIO/14   BIO/15   MED/07   MED/42   )

Il settore BIO/14 è stato inserito nelle attività affini e integrative per completare la formazione farmacologica con particolare attenzione alla tossicologia delle pianteofficinali, delle sostanze in esse contenute, degli eventuali effetti indesiderati durante il loro impiego e alla fitoviglianza.Il settore BIO/15 è stato previsto per arricchire le conoscenze della botanica farmaceutica in relazione soprattutto al riconoscimento e classificazione di piante ad usoofficinale.I settori MED/07 e MED/42 sono stati inseriti per meglio comprendere l'uso delle piante medicinali e loro derivati per il mantenimento di un buono stato psico-fisico e per laprevenzione di infezioni microbiche o di patologie croniche.

Note relative alle altre attivitàIl percorso formativo include inoltre un tirocinio di istruzione, regolato da apposite convenzioni, presso aziende erboristiche, laboratori erboristici o erboristerie per fornire ailaureati del corso di laurea: conoscenze pratiche sullorganizzazione delle attività di coltivazione e trasformazione delle piante officinali e derivati, sullorganizzazionedellattività di laboratorio relativamente allapplicazione di metodiche estrattive ed analitiche e al controllo di qualità, ed esperienze dirette relativamente alla distribuzione ecommercializzazione dei prodotti salutistici.Sarà inoltre data la possibilità di seguire ed essere accreditate come ulteriori attività formative seminari, visite guidate, corsi di lingua, di informatica e di gestione aziendaleaventi la finalità di completare ed integrare le conoscenze relative al settore erboristico e della distribuzione.

Note relative alle attività di base

Note relative alle attività caratterizzanti

RAD chiuso il 02/04/2009

Page 6: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

2IIHUWD�IRUPDWLYD�����������,Q�FROODERUD]LRQH�FRQ�&LQHFD

8QLYHUVLWj�GHJOL�6WXGL�GL�02'(1$�H�5(**,2�(0,/,$�

Università Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA Classe L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche Nome del corso Scienze e Tecnologie Erboristiche Denominazione inglese Herbal Sciences and Technologies Codice interno all'ateneo del corso

Il corso è

trasformazione di

Tecniche erboristiche (MODENA) (cod 19717)

numero di anni trasformati �

Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009

Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 05/05/2009

Data di approvazione del consiglio di facoltà 24/03/2009

Data di approvazione del senato accademico 31/03/2009

Modalità di svolgimento convenzionale Indirizzo internet del corso di laurea www.farmacia.unimore.it Facoltà FARMACIA 6HGH�GHO�FRUVR�02'(1$ Organizzazione della didattica semestrale Modalità di svolgimento degli insegnamenti convenzionale

Data di inizio dell'attività didattica 21/09/2009

Utenza sostenibile 150

5HOD]LRQH�IDYRUHYROH�GHO�1XFOHR�GL�YDOXWD]LRQH�LQ�GDWD�����������

Requisiti di trasparenza: Per l’a.a. 2008/09 il CdS in esame soddisfa pienamente tutti i requisiti di trasparenza ad eccezione di una compilazione parziale di alcune informazioni relative ai singoli insegnamenti. Il NdV sta valutando in itinere la preparazione del manifesto 2009/10 per verificare il soddisfacimento di tutti i requisiti di trasparenza.

segreteria
Casella di testo
ALLEGATO NR. 2 COMPOSTO DI NR. 9 PAGINE
Page 7: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

Requisiti per l’assicurazione della qualità: Indicatori di efficienza: L’impegno medio annuo per docente della Facoltà è circa di 12 CFU. Il numero medio di crediti acquisiti per studente è al di sotto della media dell’Ateneo. Il numero degli iscritti è diminuito negli ultimi tre anni, anche se nell’ultimo anno c’è stata una lieve ripresa; la media dei frequentanti desunta dal questionario di valutazione della didattica risulta buona rispetto agli iscritti. Il tasso di abbandono tra il primo e il secondo anno, negli ultimi tre anni, è al di sopra della media di Ateneo. Il numero di laureati nel 2008 è in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente. Il presidio della qualità è assicurato dalla Commissione di Qualità della Facoltà sotto la supervisione del NdV. Indicatori di efficacia: Sono presenti strumenti di verifica del possesso dell’ adeguata preparazione iniziale ai fini degli accessi al CdS, con modalità definite annualmente dai competenti organi della Facoltà. Il livello di soddisfazione manifestato dagli studenti è buono e in crescita. Da quanto risulta dalle indagini Alma Laurea, la soddisfazione dei laureandi è positiva per il 78%; la percentuale di laureati della Facoltà di Farmacia che si iscrive a una LS è del 9%, la percentuale di impiego a 1 anno dal conseguimento del titolo è del 84%, a 3 anni il 83% e a 5 anni il 88%. Requisiti necessari di docenza: L’analisi, svolta preliminarmente dal NdV a livello di Facoltà, ha dimostrato la presenza dei requisiti necessari sia quantitativi sia qualitativi. E’ soddisfatto il requisito di copertura dei crediti con docenti di ruolo, calcolato in sede di programmazione didattica dalla Facoltà. Requisiti di numerosità: Il CdS rispetta i requisiti di numerosità minima. Requisiti di strutture: La Facoltà dispone di aule e laboratori sufficienti e adeguati per l’offerta formativa 2009/10. Il NdV esprime parere positivo all’attivazione del Corso. 6LQWHVL�GHOOD�FRQVXOWD]LRQH�FRQ�OH�RUJDQL]]D]LRQL�UDSSUHVHQWDWLYH�D�OLYHOOR�ORFDOH�GHOOD�SURGX]LRQH��VHUYL]L��SURIHVVLRQL Il progetto di trasformazione dell'ordinamento della laurea in Tecniche Erboristiche in quello della laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche, è stato presentato al Comitato di Indirizzo del corso di studio in Tecniche Erboristiche il 2 luglio e il 1 ottobre 2007. Il Comitato di indirizzo ha espresso parere favorevole all'ordinamento e ritenendo che ci debba essere uno spazio formativo nel mondo del lavoro, per completare la formazione soprattutto riguardo agli aspetti più applicativi della produzione, del controllo di qualità e della immissione in commercio, si è impegnato ad integrare il piano di studi con tirocini obbligatori da svolgere presso le erboristerie ed aziende del territorio. Le parti sociali e in particolare il Comitato di Indirizzo sono stati successivamente consultati, anche non in contesti ufficiali, ed hanno attivamente partecipato alla stesura del RAD fino alla sua presentazione.

2ELHWWLYL�IRUPDWLYL�TXDOLILFDQWL�GHOOD�FODVVH I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi

Page 8: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

funzionali e degli aspetti chimico-analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attività metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attività professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza. I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualità dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualità dei prodotti diagnostici e chimico-clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonchè integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico-tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovrà enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica. I curricula finalizzati ad attività professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attività pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale. I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonché soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

2ELHWWLYL�IRUPDWLYL�VSHFLILFL�GHO�FRUVR�H�GHVFUL]LRQH�GHO�SHUFRUVR�IRUPDWLYR

Il corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche è finalizzato alla formazione di un laureato dotato delle competenze tecniche e gestionali attinenti le attività di produzione, lavorazione, trasformazione, confezionamento, controllo e commercializzazione all'ingrosso ed al dettaglio di piante, loro parti e derivati, destinati ad uso erboristico. Esso è finalizzato alla formazione di un laureato con adeguata conoscenza relativa alle droghe vegetali, ai principi biologicamente attivi in esse contenuti, al loro impiego, alla loro stabilità e alle tecniche di lavorazione. Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso: attività di base (fisiche, matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti; attività caratterizzanti (biologiche, chimiche, farmaceutiche e tecnologiche), integrate da discipline biomediche, necessarie a sviluppare competenze nel riconoscimento delle piante officinali, nella

Page 9: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

conoscenza delle caratteristiche chimico-farmaceutiche, farmacologiche e tossicologiche dei principi attivi vegetali, nel controllo di qualità delle materie prime e dei prodotti finiti ed inoltre competenze legislative per la commercializzazione dei prodotti salutistici a composizione vegetale. A completamento delle attività formative citate, allo studente verranno offerte altre attività formative di libera scelta. Il corso di laurea intende fornire ai propri laureati una buona conoscenza della lingua inglese, anche in relazione alle terminologie di uso nell’ esercizio della professione. Il percorso di studio prevede inoltre altre attività formative quali tirocini, visite guidate, attività seminariali, ulteriori conoscenze linguistiche ed informatiche.

5LVXOWDWL�GL�DSSUHQGLPHQWR�DWWHVL��HVSUHVVL�WUDPLWH�L�'HVFULWWRUL�HXURSHL�GHO�WLWROR�GL�VWXGLR (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) &RQRVFHQ]D�H�FDSDFLWj�GL�FRPSUHQVLRQH��NQRZOHGJH�DQG�XQGHUVWDQGLQJ�

La Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche formerà esperti del settore dotati delle competenze necessarie - alla comprensione della morfologia delle piante officinali, della struttura e funzioni dell'organismo vegetale e del suo biochimismo, in relazione soprattutto alla produzione dei principi attivi; - alla comprensione delle proprietà chimico-fisiche dei principi naturali e delle relazioni tra la loro struttura e l’ attività in sistemi biologici; - al riconoscimento delle droghe vegetali, sia allo stato fresco che essiccato, nonchè delle loro proprietà farmaco-tossicologiche; - alla comprensione dei metodi di estrazione e purificazione, dei metodi di analisi chimica e strumentale utilizzati per la separazione e il controllo delle piante officinali e dei principi attivi in esse contenuti; - all’ acquisizione delle tecnologie per l'utilizzo di piante officinali e derivati in fitocosmesi e nella alimentazione; - degli effetti salutistici e/o tossicologici di fitocomplessi o principi attivi puri di origine vegetale attraverso la conoscenza degli aspetti farmacologici e fisiologici inerenti il loro meccanismo di azione - alla conoscenza delle norme legislative, nazionali e comunitarie, relative alla coltivazione, raccolta, trasformazione, conservazione, commercializzazione e utilizzazione delle piante officinali e dei loro derivati. Tali conoscenze sono conseguite mediante lezioni frontali ed esercitazioni. Le modalità di verifica comprendono le forme classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto.

&DSDFLWj�GL�DSSOLFDUH�FRQRVFHQ]D�H�FRPSUHQVLRQH��DSSO\LQJ�NQRZOHGJH�DQG�XQGHUVWDQGLQJ� I laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono capaci di: - applicare le conoscenze della biologia vegetale e della botanica per l’ individuazione ed il trattamento delle piante officinali; - applicare e ottimizzare idonee procedure di estrazione e formulazione per ottenere preparati erboristici di elevato standard qualitativo; - applicare metodiche analitiche per il controllo quali- e quantitativo dei principi attivi, controlli tecnologici delle forme erboristiche ad uso fitoterapico, dietetico e cosmetico, tecniche di controllo microbiologico secondo le indicazioni dei protocolli di qualità; - applicare le conoscenze delle proprietà chimiche, biologiche e tossicologiche dei principi vegetali e delle loro associazioni per un corretto utilizzo nelle preparazioni erboristiche;

Page 10: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

- applicare le conoscenze della legislazione erboristica sia nazionale che europea nello svolgimento della professione. Gli strumenti didattici privilegiati per raggiungere i suddetti obiettivi includono sia lezioni frontali sia attività di laboratorio, seminari professionalizzanti, stages presso erboristerie e/o aziende convenzionate e preparazione della tesi di Laurea.

$XWRQRPLD�GL�JLXGL]LR��PDNLQJ�MXGJHPHQWV� I laureati di questo corso di studi devono possedere la capacità di: - selezionare, sviluppare ed applicare protocolli estrattivi ed analitici per l’ ottenimento di fitocomplessi o principi attivi puri; - applicare protocolli adeguati per la certificazione di qualità di fitopreparati; - consigliare correttamente i prodotti per la salute; - reperire ed usare dati per formulare risposte a problematiche nel settore delle piante officinali e dei prodotti naturali ad impiego salutistico. La capacità ed autonomia di giudizio sarà in particolare raggiunta durante i tirocini professionalizzanti e nella preparazione della tesi di Laurea.

$ELOLWj�FRPXQLFDWLYH��FRPPXQLFDWLRQ�VNLOOV� Il titolo finale può essere conferito a studenti che siano in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni a tutti gli utenti della loro attività. I laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono capaci di comunicare, in forma scritta e orale, in inglese, oltre che in italiano. La verifica delle abilità comunicative comprende le forme classiche del colloquio orale e/o dell'elaborato scritto richieste per il superamento di ogni esame di profitto, durante i tirocini professionalizzanti e nella discussione della tesi di Laurea.

&DSDFLWj�GL�DSSUHQGLPHQWR��OHDUQLQJ�VNLOOV�

I laureati di questo corso di studio devono possedere la capacità: - di utilizzare strumenti informatici per la consultazione di banche dati e della letteratura specializzata; - di intraprendere con un alto grado di autonomia studi più avanzati orientati ad un ulteriore sviluppo professionale quali Masters e Corsi di Specializzazione, o altra laurea o laurea magistrale. Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono le altre attività formative, il tirocinio e lo svolgimento della tesi di laurea.

&RQRVFHQ]H�ULFKLHVWH�SHU�ODFFHVVR (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. Le conoscenze richieste agli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche sono: 1.Matematica (Proporzioni, percentuali, potenze, logaritmi, equivalenze, equazioni di primo grado); 2.Fisica (Grandezze fisiche, Unità sistemi di misura); 3. Chimica (Sistema periodico degli elementi. Sostanze, elementi, miscele e composti. Concetto di reazione chimica, Passaggi di stato); 4.Biologia (Conoscenze generali sulla cellula. Conoscenza di base delle principali molecole biologiche). La valutazione delle conoscenze richieste sarà effettuata attraverso un test da svolgersi nei primi giorni di settembre. Il test sarà ripetuto alla fine di settembre in concomitanza con l'inizio delle

Page 11: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

lezioni. Per gli studenti che non dimostrino di avere le conoscenze richieste sarà attivato un corso di tutorato.

&DUDWWHULVWLFKH�GHOOD�SURYD�ILQDOH

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto relativo a: - raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa); - attività sperimentale presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente della Facoltà, o di altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale). Le modalità di compilazione della domanda di tesi, di affidamento della tesi e di valutazione della tesi sono riportate nel regolamento didattico del corso di laurea.

6ERFFKL�RFFXSD]LRQDOL�H�SURIHVVLRQDOL�SUHYLVWL�SHU�L�ODXUHDWL (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)

I Laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche grazie alle conoscenze acquisite su: • riconoscimento, raccolta e conservazione delle piante officinali; • approvvigionamento, immagazzinamento, controllo, distribuzione delle piante officinali e dei loro derivati; • estrazione, analisi e dosaggio dei principi attivi; • effetti biologici dei principi attivi delle piante officinali; • aspetti tossicologici dell’ utilizzo dei principi attivi e dei prodotti finiti; • studio, progettazione, conduzione dei processi di lavorazione delle piante officinali e dei loro derivati; • riconoscimento delle droghe vegetali, individuazione delle sofisticazioni e di eventuali contaminazioni; • gestione della qualità dei prodotti a base di piante officinali e derivati; • applicazioni delle piante officinali e loro derivati come prodotti ad uso salutistico, inclusi i settori dell’ alimentazione e della cosmesi; • commercializzazione sia all’ ingrosso che al dettaglio delle piante officinali e dei loro derivati; • legislazione e norme deontologiche del settore, potranno svolgere attività professionali relativamente alla produzione, trasformazione, confezionamento di droghe vegetali, loro parti e derivati con valenza salutistica alimentare e cosmetica, garantendone la qualità secondo quanto disposto dalle leggi vigenti. Potranno svolgere attività professionale in: - Erboristerie e parafarmacie; - Aziende di coltivazione, importazione e distribuzione di piante officinali; - Imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; - Industrie alimentari, cosmetiche che utilizzino materie prime di origine vegetale; - Aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici ed integratori alimentari a base di piante officinali; - Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di materie prime di origine vegetale; - Strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale

Page 12: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

,O�FRUVR�SUHSDUD�DOOH�SURIHVVLRQL�GL

• Tecnici del controllo della qualità industriale • Tecnici della medicina popolare ed altri tecnici paramedici • Tecnici biochimici ed assimilati

'RFHQWL�GL�ULIHULPHQWR Prof. Stefania BENVENUTI Prof. Federica PELLATI Prof. Paola ZANOLI 7XWRU�GLVSRQLELOL�SHU�JOL�VWXGHQWL Dott. Chiara FERRAGUTI Dott. Carlo MARZO 3UHYLVLRQH�H�SURJUDPPD]LRQH�GHOOD�GRPDQGD Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999) no

Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999) no

$WWLYLWj�IRUPDWLYH�GL�EDVH DPELWR�GLVFLSOLQDUH VHWWRUH &)8

Discipline Matematiche, Fisiche, Informatiche e Statistiche

FIS/03 Fisica della materia � �FIX��� • Fisica e Matematica (Prof. PAOLA BANDIERI)

MAT/03 Geometria � �FIX��� • Fisica e Matematica (Prof. PAOLA BANDIERI)

7

min 6

Discipline Chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica � �FIX��� • Chimica generale con elementi di Chimica inorganica

(Prof. ERIKA FERRARI)

CHIM/06 Chimica organica � �FIX��� • Chimica organica (Prof. FRANCESCA PARENTI)

14

min 12

Discipline Biologiche e Morfologiche

BIO/09 Fisiologia � �FIX��� BIO/15 Biologia farmaceutica � �FIX����

• Biologia vegetale (Prof. CARLO ROMAGNOLI) Botanica delle piante officinali e Tecniche

25

min 12

Page 13: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

farmacognostiche (Prof. CARLO ROMAGNOLI)

BIO/16 Anatomia umana � �FIX��� • Istologia ed Anatomia umana (Prof. LAURA BERTONI)

7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�GL�EDVH� � ��� ����� 46 $WWLYLWj�IRUPDWLYH�FDUDWWHUL]]DQWL DPELWR�GLVFLSOLQDUH VHWWRUH &)8

Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche

CHIM/08 Chimica farmaceutica �� �FIX���� CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo � �FIX����

45

min 25 Discipline Chimiche

CHIM/10 Chimica degli alimenti � �FIX���� 12

min 10 Discipline Biologiche

BIO/14 Farmacologia � �FIX���� 15

min 15 7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�FDUDWWHUL]]DQWL� � ��� ����� 72

$WWLYLWj�DIILQL�HG�LQWHJUDWLYH

DPELWR�GLVFLSOLQDUH VHWWRUH &)8 Attività formative affini o integrative

BIO/14 Farmacologia � �FIX��� BIO/15 Biologia farmaceutica � �FIX���

• Botanica delle piante officinali e Tecniche farmacognostiche (Prof. CARLO ROMAGNOLI)

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica � �FIX��� MED/42 Igiene generale e applicata � �FIX���

24

7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�DIILQL�HG�LQWHJUDWLYH� � ��� �� �� 24

$OWUH�DWWLYLWj�IRUPDWLYH��'�0������DUW������� DPELWR�GLVFLSOLQDUH &)8 A scelta dello studente 12 Per la prova finale 6 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 5 Ulteriori conoscenze linguistiche 0 Abilità informatiche e telematiche 0 Tirocini formativi e di orientamento 9 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

7RWDOH�FUHGLWL�DOWUH�DWWLYLWj�� 38

Page 14: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

farmacognostiche (Prof. CARLO ROMAGNOLI)

BIO/16 Anatomia umana � �FIX��� • Istologia ed Anatomia umana (Prof. LAURA BERTONI)

7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�GL�EDVH� � ��� ����� 46 $WWLYLWj�IRUPDWLYH�FDUDWWHUL]]DQWL DPELWR�GLVFLSOLQDUH VHWWRUH &)8

Discipline Farmaceutiche e Tecnologiche

CHIM/08 Chimica farmaceutica �� �FIX���� CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo � �FIX����

45

min 25 Discipline Chimiche

CHIM/10 Chimica degli alimenti � �FIX���� 12

min 10 Discipline Biologiche

BIO/14 Farmacologia � �FIX���� 15

min 15 7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�FDUDWWHUL]]DQWL� � ��� ����� 72

$WWLYLWj�DIILQL�HG�LQWHJUDWLYH

DPELWR�GLVFLSOLQDUH VHWWRUH &)8 Attività formative affini o integrative

BIO/14 Farmacologia � �FIX��� BIO/15 Biologia farmaceutica � �FIX���

• Botanica delle piante officinali e Tecniche farmacognostiche (Prof. CARLO ROMAGNOLI)

MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica � �FIX��� MED/42 Igiene generale e applicata � �FIX���

24

7RWDOH�FUHGLWL�ULVHUYDWL�DOOH�DWWLYLWj�DIILQL�HG�LQWHJUDWLYH� � ��� �� �� 24

$OWUH�DWWLYLWj�IRUPDWLYH��'�0������DUW������� DPELWR�GLVFLSOLQDUH &)8 A scelta dello studente 12 Per la prova finale 6 Per la conoscenza di almeno una lingua straniera 5 Ulteriori conoscenze linguistiche 0 Abilità informatiche e telematiche 0 Tirocini formativi e di orientamento 9 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 6 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

7RWDOH�FUHGLWL�DOWUH�DWWLYLWj�� 38

Page 15: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

&)8�WRWDOL�SHU�LO�FRQVHJXLPHQWR�GHO�WLWROR� 180

Page 16: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

1

MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE D.M. 270/04

(A. A. 2009/2010)

I ANNO I SEMESTRE  II SEMESTRE 

[A]  Chimica generale con elementi di Chimica Inorganica (7 CFU) (CHIM/03) 

[A] Chimica organica  (7 CFU) (CHIM/06)

[A]  Biologia vegetale (6 CFU)(BIO/15) [C]/ [A] Botanica delle piante officinali (6 CFU) (BIO/15)/Tecniche Farmacognostiche (4 CFU) (BIO/15) 

[A]/[A]   Fisica (3 CFU) (FIS/03)/ Matematica (4 CFU) (MAT/03) 

[A] Fisiologia (8 CFU) (BIO/09) 

[E]  Lingua (5 CFU) [A] Istologia ed anatomia umana (7 CFU) (BIO/16)  

altre attività formative (seminari e visite guidate)[F] (3 CFU)Legenda: A= di base, B= caratterizzanti, C=affini; E= lingua/prova finale 

MUTUAZIONI “DA” E “PER” ALTRI CORSI

Attività didattiche PER CLM CTF Istologia ed anatomia umana SI

segreteria
Casella di testo
ALLEGATO NR. 3 COMPOSTO DI NR. 16 PAGINE
Page 17: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

1

FACOLTA’ FARMACIA Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Insegnamento CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA Codifica Articolazione in moduli e numero

1

Tipologia dell’attività didattica

base

Docente FERRARI ERIKA Posizione SSD Curriculum scientifico

Ricercatore CHIM/03 http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/

Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti.

Crediti (CFU) 7 Forma didattica Lezioni frontali ed esercitazioni in aula Ore 56 Ore riservate allo studio

119

Anno di corso 1° Periodo 1° semestre Lingua principale di insegnamento

Italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it http://www.esse3.casa.unimore.it/ListaFacolta.do;jsessionid=D7C14A6196BD14CA3BD8342A414F5199.jvm_unimore4

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

Nessuna

Risultati attesi Acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica Generale e Inorganica e del linguaggio chimico L’esame consta di una prova scritta e una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze dei concetti di chimica generale e delle reazioni chimiche inorganiche (bilanciamento, calcoli ponderali, pH)

Tipologia esame L’esame consta di una prova scritta e una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di avere acquisito conoscenze dei concetti di chimica generale e delle reazioni chimiche inorganiche (bilanciamento, calcoli ponderali, pH).

Contenuti Introduzione alla Chimica: materia, composti, miscele Struttura dell’atomo: numero atomico, numero di massa, massa atomica relativa, peso atomico relativo, gli isotopi Formule chimiche: peso molecolare relativo La mole: definizione e numero di Avogadro, peso molare e calcoli ponderali

4

Numeri quantici e orbitali: le configurazioni elettroniche, principi per il riempimento degli orbitali (minima energia, Pauli, Hund), stato fondamentale e stato eccitato, regola dell’ottetto, espansione dell’ottetto e valenza

4

La tavola degli elementi e le proprietà periodiche: energia di ionizzazione, 2

Page 18: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

2

elettropositività, affinità elettronica, elettronegatività, raggi atomici e ionici, regola dell’ottetto

Il legame chimico: interazioni forti e deboli, legame ionico, polarità, legame covalente, legame dativo, legame metallico, formule di Lewis, carica formale, legami semplici e multipli; legame a idrogeno, forze di van der Waals, forze di London

4

Teoria Valence Bond (VB): legami σ e π, orbitali ibridi Teoria Valence Shell Electron Pair Repulsion (VSEPR): previsione delle geometrie molecolari

4

Elementi di chimica inorganica: numero di ossidazione e valenza, regole di nomenclatura, composti e caratteristiche degli elementi dei gruppi principali (I, II, III, IV, V, VI, VII e gruppo zero), formule di struttura e reattività, alcuni elementi di transizione (Fe, Cr, Mn, Cu, Co, V, Zn, Se).

8

La reazione chimica: reazioni di sintesi, dissociazione, doppio scambio, neutralizzazione e ossidoriduzione, bilanciamento, reagente limitante e calcoli ponderali

5

Termodinamica chimica: definizione di sistema aperto, chiuso e isolato, energia interna, lavoro e calore, entalpia, processi esotermici ed endotermici, entropia, energia libera di Gibbs, spontaneità di un processo, principi di termodinamica

4

Equilibrio chimico: definizione di equilibrio, legge di azione di massa, Kc, e Kχ, ΔG0 = -RTlnKc, grado di dissociazione, il principio di Le Chatelier, equilibri eterogenei

2

Le soluzioni: espressioni della concentrazione, diluizioni 4 Acidi e basi: definizioni di Arrhenius, Brönsted-Lowry e Lewis; acidi e basi deboli

espressioni della Ka e Kb, prodotto ionico dell’acqua Kw; definizione di pH e scala del pH;

4

Calcolo del pH di acidi forti monoprotici, basi forti, acidi deboli, basi deboli, soluzioni tampone e sali che danno idrolisi

4

Stato liquido: curve di raffreddamento e di riscaldamento, diagramma di stato dell’acqua e della CO2, i passaggi di stato, la regola delle fasi; tensione di vapore, legge di Raoult, soluzioni ideali e reali, distillazione frazionata e cenni sugli azeotropi; proprietà colligative (abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico e pressione osmotica), diagramma di stato e curva di raffreddamento di una soluzione

4

Il prodotto di solubilità 1 Elettrochimica (cenni): pila Daniell, elettrodo standard a idrogeno, scala dei potenziali

elettrodici standard, equazione di Nernst e forza elettromotrice (f.e.m.) 2

Materiale didattico

Dispense elettroniche fornite dal docente

Page 19: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

3

FACOLTA’ Farmacia Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Attività didattica CHIMICA ORGANICA Codifica Articolazione in moduli e numero

1

Tipologia dell’attività didattica

base

Docente PARENTI FRANCESCA Posizione Ricercatore SSD CHIM/06 Curriculum scientifico http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/ Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti

Crediti (CFU) 7 Forma didattica Lezioni frontali Ore 56 Ore riservate allo studio

119

Anno di corso 1° Periodo II semestre Lingua principale di insegnamento

Italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it http://www.esse3.casa.unimore.it/ListaFacolta.do;jsessionid=D7C14A6196BD14CA3BD8342A414F5199.jvm_unimore4

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA (Consigliata)

Risultati attesi

Essere in grado di individuare classe di appartenenza, gruppi funzionali, nome IUPAC e chimismo di molecole organiche.

Tipologia esame Orale e/o scritto Contenuti Ore

Introduzione alla Chimica Organica (rappresentazione di molecole organiche, gruppi funzionali, acidità e basicità, tipi di reazioni organiche con cenni di cinetica)

5

Nomenclatura, proprietà fisiche e reattività di: Alcani e ciclo alcani 4 Alcheni e alchini (isomeria cis-trans, E,Z-alcheni ciclici, polieni, terpeni) 5 Stereochimica (chiralità, enantiomeri e diastereoisomeri, nomenclatura R,S, attività

ottica) 2

Alogenuri alchilici 1 Alcoli, fenoli, eteri, tioli, solfuri e disolfuri 5 Ammine 2

Page 20: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

4

Aldeidi e chetoni 4 Acidi carbossilici 1 Derivati funzionali degli acidi carbossilici (Alogenuri acilici, Anidridi, Esteri,

Ammidi) 4

Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica e di eliminazione 4 La sostituzione nucleofila acilica 2 I Composti aromatici (benzene, nomenclatura, proprietà fisiche e reattività,

sostituzione elettrofila aromatica) I composti eterociclici

4

2 I polimeri organici (polimeri di addizione e di condensazione, polimerizzazione

radicalica, anionica, cationica) 2

I carboidrati (nomenclatura degli zuccheri, forme cicliche degli zuccheri, mutarotazione, oligo e polisaccaridi)

4

Amminoacidi (definizione e proprietà acido-base, punto isoelettrico- elettroforesi- cenni su polipeptidi e proteine, acidi nucleici)

3

I Lipidi (struttura molecolare di trigliceridi, fosfolipidi) 2 Materiale didattico Testi consigliati:

Janice Gorzynski Smith "Fondamenti di Chimica Organica" Ed. McGraw-Hill H. Hart, L.E.Craine, D.J.Hart and C. M. Hadad "Chimica Organica" Ed. Zanichelli

Page 21: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

5

FACOLTA’ FARMACIA Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Attività didattica FISICA/MATEMATICA Codifica Articolazione in moduli e numero

Corso integrato articolato in due moduli

Tipologia dell’attività didattica

base

Docente Brunetti Rossella (Fisica) Bandieri Paola (Matematica) Posizione Professore associato Professore associato SSD Fis/03 Mat/03 Curriculum scientifico http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/ Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti.

Crediti (CFU) 3 + 4 Forma didattica Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Ore 24 + 32 Ore riservate allo studio

51 + 68

Anno di corso 1° Periodo 1° semestre Lingua principale di insegnamento

Italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it/ http://www.esse3.casa.unimore.it/ListaFacolta.do;jsessionid=D7C14A6196BD14CA3BD8342A414F5199.jvm_unimore4

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

Nessuna

Risultati attesi

Abilità nella applicazione degli strumenti di matematica e fisica di base a problemi di interesse nell’ambito della formazione universitaria e dell’ambiente lavorativo. Capacità di utilizzo di prodotti informatici per produzione di testi, semplici operazioni di trattamento di dati e per ricerche e aggiornamenti tecnico-scientifici.

Tipologia esame L’esame consta di una prova orale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper anche applicare i concetti studiati ad esercizi che, su richiesta dello studente, possono essere assegnati secondo le modalità di una prova scritta.

Contenuti FISICA Ore

Introduzione al linguaggio e alle leggi della fisica. Richiami di meccanica ed elettromagnetismo classici .

6

Concetti elementari della dinamica dei fluidi. Alcune proprietà fisiche dei liquidi. Applicazioni biologiche .

5

Introduzione ai fenomeni elettrici ed esempi delle loro applicazioni biologiche. 5

Page 22: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

6

La luce, lo spettro elettromagnetico, interazione radiazione-materia, lenti e microscopi ottici . MATEMATICA

8

Richiami di algebra e geometria elementare. Potenze. Logaritmi. Semplici equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, logaritmiche.

4

Limiti di funzioni. Continuità. 6 Derivate. Applicazioni allo studio di funzioni. 5 Studio di funzioni. 5 Cenni di statistica. 4 Cenni di Informatica (realizzazione di pieghevoli pubblicitari e/o informativi; semplici

presentazioni in Power Point, con finalità pubblicitarie e/o informative; basi di dati: cosa sono e come funzionano; internet e motori di ricerca; un esempio di funzionamento di un programma: Excel applicato alla elaborazione ed allo studio statistico dei dati (indici di posizione, di variazione, regressione lineare).

8

Si prevedono alcune ore di tutorato da svolgersi in aula informatizzata Materiale didattico

Appunti a cura dei Docenti Giancoli: Fisica, Editore EdiSes Marcellini, Sbordone “ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA UNO” Liguori editore.

Page 23: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

7

FACOLTA’ FARMACIA

Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Insegnamento FISIOLOGIA Codifica Articolazione in moduli e numero

1

Tipologia dell’attività didattica

base

Docente Posizione SSD Curriculum scientifico

BIO/09 http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/

Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti.

Crediti (CFU) 8 Forma didattica Lezioni frontali Ore 64 Ore riservate allo studio

136

Anno di corso 1° Periodo 2° semestre Lingua principale di insegnamento

Italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it http://www.esse3.casa.unimore.it/ListaFacolta.do;jsessionid=D7C14A6196BD14CA3BD8342A414F5199.jvm_unimore4

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

ISTOLOGIA ED ANATOMIA UMANA (Consigliata)

Risultati attesi Acquisizione dei concetti fondamentali della fisiologia dell’organismo umano. Tipologia esame L’esame consta di una prova orale in cui lo studente deve dimostrare di avere acquisito

conoscenze e capacità di comprensione dei processi fisiologici che sono alla base del funzionamento dell’organismo umano

Contenuti Ore Cenni di biochimica

Introduzione allo studio della fisiologia Definizioni e limiti della fisiologia Le discipline fisiologiche - La ricerca fisiologica - Preparati e modelli animali Mezzo interno ed omeostasi Caratteristiche chimico-fisiche del mezzo interno - Sistemi di regolazione omeostatica - Regolazione a feedback negativo e positivo - Sistemi biologici di controllo Organi ed apparati Specializzazione funzionale - Integrazione delle funzioni

3

Page 24: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

8

Fisiologia generale del sistema nervoso Piano organizzativo e funzioni del sistema nervoso La funzione sensoriale, integrativa, motoria Fisiologia del neurone I neuroni: eventi elettrici nel neurone: potenziale di membrana e potenziale d’azione - Comunicazione interneuronale: sinapsi, trasmissione sinaptica, neurotrasmettitori Ingresso sensoriale al sistema nervoso I recettori sensoriali - La trasduzione sensoriale - La trasmissione dell’informazione sensoriale ai centri nervosi Uscita motoria dal sistema nervoso Sinapsi periferiche e neurotrasmettitori Riflessi Riflessi incondizionati e riflessi condizionati - Arco riflesso - Classificazioni dei riflessi - Principali centri riflessi nel sistema nervoso centrale

8

Fisiologia generale del sistema endocrino La comunicazione intercellulare mediante segnali chimici secreti Segnalazione sinaptica, paracrina, endocrina - Piano organizzativo del sistema endocrino Ormoni e neurormoni Processi cellulari regolati dagli ormoni - Ormoni idrosolubili ed ormoni liposolubili - Attività biologica - Trasporto nel sangue - Metabolismo degli ormoni e loro escrezione Trasduzione del segnale ormonale Meccanismi d’azione degli ormoni liposolubili - Meccanismi d’azione degli ormoni idrosolubili Controllo della secrezione ormonale Segnali di controllo: ioni, metaboliti, neurotrasmettitori, ormoni - Secrezione di insulina - Secrezione di adrenalina - Secrezione di cortisolo

5

Sistema Cardiovascolare Generalità Diffusione e scambi materiali - Sistema circolatorio nei mammiferi: piano organizzativo Il cuore Proprietà funzionali dei tessuti cardiaci - Attivazione elettrica del cuore ed elettrocardiogramma - Meccanica cardiaca: il ciclo cardiaco ed effetti sui vasi - Energetica cardiaca - Controllo nervoso ed ormonale dell’attività cardiaca Il sistema vascolare Caratteristiche funzionali del circolo sistemico e polmonare - Emodinamica - Arterie e pressione arteriosa - Microcircolazione e scambi capillari - Letto venoso - Controllo nervoso dei vasi sistemici e fattori vasoattivi - Il sistema linfatico - Cenni di fisiopatologia: l’edema

10

Sistema digerente Generalità Piano organizzativo e funzioni - Processi fondamentali: secrezione, motilità, digestione, assorbimento La bocca Funzioni - Masticazione e deglutizione - Salivazione: ghiandole salivari, saliva, controllo della secrezione salivare Lo stomaco Funzioni - Succo gastrico: composizione e secrezione - Controllo della secrezione gastrica - Barriera mucosa gastrica - Digestione ed assorbimento gastrico - Motilità e svuotamento gastrico L’intestino tenue: le secrezioni Funzione digestiva dell’intestino tenue: succo intestinale - Succo pancreatico: composizione e regolazione della secrezione - Bile: secrezione, composizione, funzioni L’intestino tenue: digestione ed assorbimento

14

Page 25: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

9

Generalità sui processi digestivi ed assorbenti intestinali - Digestione ed assorbimento degli glucidi - Digestione ed assorbimento delle proteine - Digestione ed assorbimento dei lipidi - Assorbimento dell’acqua e dei sali minerali - Assorbimento delle vitamine L’intestino tenue: motilità Funzioni della motilità intestinale - Tipi di contrazione - Polarità e riflesso peristaltico L’intestino crasso Generalità e funzioni - Secrezione ed assorbimento nel colon - Motilità e defecazione Fegato Funzioni metaboliche - Funzione di deposito - Funzione escretoria

Metabolismo e nutrizione Bilancio energetico e materiale Generalità - Valore calorico degli alimenti - Metabolismo basale - Consumo di energia e metabolismo di attività Composizione della dieta Fabbisogno di proteine, lipidi e glucidi - Fabbisogno di acqua, minerali e oligoelementi - Fabbisogno di vitamine Il controllo dell’ingestione degli alimenti Centri della sazietà e della fame – Leptina, grelina - Gusto ed olfatto: stimoli chimici, sapori, odori, meccanismi periferici e centrali - Le preferenze alimentari - Cenni di fisiopatologia: i disordini alimentari (anoressia, bulimia, obesità)

8

Liquidi dell’organismo, reni ed apparato urinifero I liquidi dell’organismo Compartimenti idrici - Composizione dei liquidi corporei - Omeostasi del liquido intracellulare ed extracellulare - La funzione renale Fisiologia del nefrone Processi fondamentali: filtrazione glomerulare, secrezione tubulare, riassorbimento tubulare - Filtrazione glomerulare: meccanismi di formazione dell’ultrafiltrato - Riassorbimento tubulare: meccanismi generali e cellulari - Secrezione tubulare: meccanismi generali e cellulari - Trattamento renale di glucosio, ioni inorganici, urea, proteine, idrogenioni - Processi implicati nella formazione dell’urina concentrata e diluita Il rene endocrino La renina ed il sistema renina-angiotensina - L’eritropoietina ed il controllo dell’eritropoiesi - Il calcitriolo e l’omeostasi del calcio Bilancio dei fluidi e degli elettroliti: aspetti integrati Bilancio dell’acqua - Bilancio del sodio - Bilancio del potassio La vescica e la minzione Riempimento vescicole - Sensazioni vescicali - Svuotamento vescicole

10

Fisiologia della cute Generalità Circolo cutaneo Organizzazione del letto vasale – Regolazione - Effetto del calore - Riflessi cutanei Funzioni della cute Funzione protettiva - Funzione termoregolatrice - Funzione emuntoria (acqua, sali, cataboliti) - Funzione secretoria (sebo e sudore) - Funzione sintetica (melanina e cheratina) - Azione degli ormoni sui tegumenti La funzione sensitiva della cute Sensibilità tattile, termica e dolorifica - Trasmissione della sensibilità cutanea ai centri - I due tipi di dolore cutaneo - Solletico e prurito

6

Materiale didattico ▪ Lucidi forniti dal docente ▪ R. Rhoades, R. Pflanzer “Fisiologia generale ed umana” Piccin, Padova, 2004 ▪ D.U. Silvertthorn “Fisiologia” Casa Editrice Ambrosiana, Milano,2007

Page 26: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

10

FACOLTA’ Farmacia Corso di Studio Scienze e Tecnologie erboristiche Attività didattica Botanica delle piante officinali / Tecniche farmacognostiche Codifica Articolazione in moduli e numero

Corso integrato articolato in due moduli

Tipologia dell’attività didattica

Affine o integrativa (Botanica delle piante officinali)/Base (Tecniche farmacognostiche)

Docente Andreotti Elisa (Botanica delle piante officinali)

Romagnoli Carlo (Tecniche Farmacognostiche) Posizione Ricercatore confermato

Professore associato SSD BIO/15 Curriculum scientifico http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/ Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE della morfologia delle piante officinali, della struttura e funzioni dell'organismo vegetale e del suo biochimismo, in relazione soprattutto alla produzione dei principi attivi, delle metodiche per il riconoscimento delle droghe vegetali, sia allo stato fresco che essiccato, nonchè delle loro proprietà farmaco-tossicologiche. CAPACITA’ DI APPLICARE conoscenze inerenti la biologia vegetale e la botanica e per l’individuazione ed il trattamento delle piante officinali CAPACITA’ DI comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni a tutti gli utenti della loro attività

Crediti (CFU) 6 + 4 Forma didattica Lezioni frontali Ore 48 + 32 Ore riservate allo studio

102 + 68

Anno di corso 1° Periodo 2° semestre Lingua principale di insegnamento

italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it/2008/index.php (studenti con login) http://www.esse3.casa.unimore.it/OffertaDidatticaPDSORD.do;jsessionid=ACAFC4009A08D9C1DD83F32054ECCAE2.jvm_unimore1?cds_id=10196&aa_ord_id=2008&pds_id=9999

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

Propedeuticità consigliata: Biologia vegetale

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione della morfologia delle piante officinali, capacità di applicare conoscenze inerenti la biologia vegetale e la botanica per l’individuazione ed il trattamento delle piante officinali. Comprensione ed acquisizione delle metodiche per il riconoscimento delle droghe vegetali, sia allo stato fresco che essiccato, e loro relativa applicazione.

Page 27: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

11

Tipologia esame Scritto (Botanica) Orale (Tecniche Farmacognostiche) Contenuti Modulo Botanica delle piante officinali Ore

PARTE GENERALE INTRODUZIONE alla Botanica delle Piante officinali 2 Storia della Botanica delle Piante Officinali 2 Alle radici della Botanica delle Piante Officinali 2 Introduzione allo studio della Botanica Sistematica 6 Riconoscimento e classificazione in Botanica Farmaceutica 2 Organografia Foglia Fiore Frutto 2 PARTE SPECIALE ALGHE 4 PTERIDOFITE GIMNOSPERME

ANGIOSPERME (Monimiacee, Lauraceae, Illiciaceae, Papaveraceae, Hamamelidaceae, Cannabaceae, Urticaceae, Polygonaceae, Theaceae, Clusiacee o Guttiferae, Tiliaceae, Sterculiaceae, Malvaceae, Passifloraceae, Brassicaeae o Criciferae, Ericaceae, Styracaceae, Rosaceae, Mimosaceae, Caesalpiniaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Euphorbiaceae, Rhamnaceae, Erythroxylaceae, Linaceae, Hippocastanaceae, Rutaceae ad olii ess., Rutacee ad alcaloidi, Araliacee, Apiaceae o Umbellifeare, Gentianaceae, Apocynaceae, Solanacee, Lamiaceae o Labiate, Plantaginaceae, Scrophulariaceae, Rubiacee, Valerianacee, Asteraceae o Composite, Poaceae o Gramineae, Zingiberaceae, Liliaceae, Iridaceae, Aloeaceaea)

4 24

Modulo Tecniche Farmacognostiche Introduzione al corso - Le erbe nell’antichità dall’uomo primitivo fino ai tempi nostri 3 Definizione di Farmacognosia - alcune definizioni: malattia, salute, farmaco naturale,

prodotto da banco – cenni sulla Farmacopea 2

Riconoscimento e catalogazione del farmaco naturale (Concetto di chiave analitica, Classificazione delle droghe, Metodi di riconoscimento delle droghe)

2

Dalla fonte naturale alla droga (Analisi del mercato delle droghe, Import-export del mercato erboristico, Raccolta piante spontanee: criteri di raccolta, vantaggi e svantaggi, Piante medicinali coltivate: fattori che influenzano la qualità delle piante e delle droghe, Metodi di preparazione delle droghe).

3

Riconoscimento di una droga vegetale (Droghe non organizzate, Schemi generali per il riconoscimento di una droga, Preparazione di un vetrino).

3

Cenni di reazioni di riconoscimento dei P.A (necessari per rendere comprensibili i saggi chimici di riconoscimento delle droghe).

4

Altri saggi (Saggi Farmacognostici FU). 2 Parte speciale: riconoscimento delle droghe (Droghe vegetali organizzate: Radici,

Rizomi, Fusti e cortecce, Foglie, Fiori, Frutti, Erbe, Gemme). 13

Materiale didattico Testi consigliati: 1) E. Maugini, L. Maleci Bini, M. Mariotti Lippi. Manuale di BOTANICA FARMACEUTICA 2) M. Nicoletti. BOTANICA FARMACEUTICA. Storia, attività ed impieghi delle piante medicinali. 3) R. CAPASSO, F. BORRELLI, R. LONGO, F. CAPASSO. FARMACOGNOSIA APPLICATA Springer Verlag Italia, Milano, 2007 Materiale fornito dai docenti

Page 28: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

12

FACOLTA’ FARMACIA Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Attività didattica ISTOLOGIA ED ANATOMIA UMANA Codifica Articolazione in moduli e numero

1

Tipologia dell’attività didattica

base

Docente BERTONI LAURA Posizione Ricercatore SSD BIO/16 Curriculum scientifico http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/ Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Fornire una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti.

Crediti (CFU) 7 Forma didattica Lezioni frontali Ore 56 Ore riservate allo studio

119

Anno di corso 1° Periodo 1° semestre Lingua principale di insegnamento

Italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it http://www.esse3.casa.unimore.it/ListaFacolta.do;jsessionid=D7C14A6196BD14CA3BD8342A414F5199.jvm_unimore4

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

Nessuna

Risultati attesi

I laureati in Scienze e Tecnologie Erboristiche devono avere sviluppato conoscenze della struttura e delle proprietà funzionali e metaboliche dei tessuti, degli organi e degli apparati del corpo umano.

Tipologia esame prova orale Contenuti Ore

ANATOMIA GENERALE Organizzazione del corpo umano

Panoramica sugli apparati del corpo umano 3

Elementi di Citologia Membrana plasmatica, citoplasma e suoi organuli, nucleo, divisione cellulare

8

Elementi di Istologia Tessuti epiteliali, muscolari e connettivi

8

Page 29: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

13

Terminologia anatomica e tecnica descrittiva degli organi (cavi e pieni)

1

ANATOMIA SISTEMATICA Apparato locomotore

Ossa e articolazioni dello scheletro assile e degli arti 2

Apparato cardiocircolatorio Cuore - Grande e piccola circolazione - Cenni di sistematica delle arterie e delle vene - Struttura microscopica dei vasi

2

Apparato linfatico Vasi linfatici - Organi e tessuti emopoietici (midollo osseo, timo, milza, linfonodi, tonsille, tessuto linfatico diffuso)

1

Apparato respiratorio Cavità nasali - Faringe - Laringe - Trachea - Bronchi - Polmoni e pleure 2

Apparato digerente Cavità orale e suo contenuto - Ghiandole salivari - Faringe - Esofago - Stomaco - Intestino tenue e crasso - Fegato e vie biliari - Pancreas – Peritoneo

4

Apparato urinario Reni e vie urinarie - Apparato iuxtaglomerulare 2

Apparato genitale maschile Testicoli e vie spermatiche - Prostata - Vescichette seminali 1

Apparato genitale femminile Ovaie e ciclo ovarico - Tube uterine - Utero e ciclo uterino - Regolazione ormonale 2

Apparato endocrino Ipotalamo endocrino - Ipofisi - Epifisi - Tiroide - Paratiroidi - Pancreas endocrino -Ghiandole surrenali - Sistema endocrino diffuso

2

Apparato tegumentario Cute e annessi cutanei 1

SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Tessuto nervoso 1 Principi generali di neuroanatomia

Suddivisione del Sistema Nervoso Centrale e Periferico, Somatico e Viscerale - Cenni di filogenesi e organogenesi del S. Nervoso

2

Midollo spinale Neuroni motori e sensitivi della sostanza grigia - Organizzazione della sostanza bianca in fasci sensitivi (della sensibilità cutanea, propriocettiva e viscerocettiva) e in fasci motori (dei sistemi piramidale ed extrapiramidale)

4

Tronco cerebrale: nuclei propri e nuclei dei nervi cranici Cervelletto: archi, paleo e neocerebello – Corteccia cerebellare e connessioni Diencefalo: talamo, epitalamo, ipotalamo e loro connessioni Telencefalo: emisferi cerebrali, corteccia cerebrale e aree corticali Meningi e liquido cefalo-rachidiano

4

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Generalità sui nervi spinali e cranici 1 Sistema nervoso viscerale: Ortosimpatico – Parasimpatico

2

ORGANI DI SENSO 3 Materiale didattico ▪ Fotocopie fornite dal docente

▪ M. ARTICO et al.: "Anatomia umana", Edi-Ermes.

Page 30: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

14

FACOLTA’ Farmacia Corso di Studio Scienze e Tecnologie Erboristiche Attività didattica Biologia Vegetale Codifica Articolazione in moduli e numero

Tipologia dell’attività didattica

Docente Prof. Romagnoli Posizione Associato SSD BIO/15 Curriculum scientifico http://farmacia-reweb.dmz-ext.unimo.it/facolta/docenti/ Coerenza con gli OFS del CdS riportati nel RAD (DM 270, 2004)

Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea verranno raggiunti attraverso: attività di base (fisiche, matematiche, chimiche e biologiche) utili a sviluppare una solida preparazione scientifica propedeutica alla comprensione ed approfondimento delle discipline caratterizzanti.

Nell’ambito disciplinare si mira alla conoscenza della morfologia delle piante officinali, della struttura e funzioni dell'organismo vegetale e del suo biochimismo, in relazione soprattutto alla produzione dei principi attivi. conoscenze inerenti la biologia vegetale e la botanica per l’individuazione ed il trattamento delle piante officinali.

Crediti (CFU) 6 Forma didattica Lezioni (48 ore, in base ai CFU assegnati) in aula. Ore 48 Ore riservate allo studio

102

Anno di corso Primo Periodo 1° semestre Lingua principale di insegnamento

italiano

Indirizzi internet in cui trovare ulteriori informazioni

www.farmacia.unimore.it http://dolly.farmacia.unimo.it/2008/index.php (studenti con login) http://www.esse3.casa.unimore.it/OffertaDidatticaPDSORD.do;jsessionid=ACAFC4009A08D9C1DD83F32054ECCAE2.jvm_unimore1?cds_id=10196&aa_ord_id=2008&pds_id=9999

Propedeuticità consigliate o obbligatorie

Nessuna

Risultati attesi

Una buona conoscenza della citologia, istologia e organografia degli organismi vegetali e dei loro principali meccanismi di crescita e produzione di metaboliti.

Tipologia esame L’esame consta di una prova orale o scritta in cui lo studente deve dimostrare di essere in grado di riconoscere e descrivere le principali strutture vegetali e il loro funzionamento

Contenuti Ore

Introduzione - Procarioti caratteristiche generali 1

Page 31: Scienze e tecnologie farmaceutiche Scienze e …...metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica,

15

Cellule eucariotiche Probabile origine degli organismi eucariotici - Principali caratteristiche della cellula eucariotica

2

Il regno vegetale Tallofite – Cormofite – Briofite – Pteridofite – Gimnosperme - Angiosperme

1

La cellula vegetale Sistema plastidiale, cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti, principali pigmenti - Sistema vacuolare, origine, importanza meccanica, importanza metabolica - Sistema parietale, lamella mediana, parete primaria, parete secondaria, modificazioni

8

La cariosside Morfologia della cariosside, germinazione della cariosside, ormoni e sistemi di regolazione dello sviluppo.

2

La fotosintesi Equazione fondamentale, fase luminosa, assorbimento della luce, catena di trasporto elettronico, produzione di ATP e NADPH, fase oscura, ciclo di Calvin

3

Istologia Tessuti meristematici e principali meccanismi di crescita – Tessuti tegumentali, epidermide, esoderma, endoderma, sughero – Tessuti parenchimatici, aerenchima, clorenchima, parenchima acquifero, parenchima di riserva – Tessuti meccanici, collenchima, sclerenchima – Sistema conduttore, xilema, floema, tipi di fasci – Metabolismo della secrezione e sistemi secretori

13

Anatomia Anatomia della foglia di dicotiledone, di monocotiledone, di gimnosperma – Anatomia del fusto, gemma apicale, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria – Anatomia della radice, apice e cuffia, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura primaria, zona di struttura secondaria

8

Organografia Organografia della foglia, del fusto, della radice

4

Il fiore Calice, corolla, androceo, gineceo - Infiorescenze

2

Cenni di riproduzione Ciclo ontogenetico – Ciclo aplonte, aplodiplonte, diplonte

1

Fattori che regolano la crescita delle piante Fattori interni, ormoni, ormoni della crescita, ormoni dell’invecchiamento – Fattori esterni, luce, fotoperiodo, temperatura, fototropismo, gravitropismo

3

Materiale didattico • Lucidi forniti dal docente

• C. Longo G. Marziani: Biologia delle piante: forme e funzioni elementari. UTET • Pasqua, Abbate, Forni: Botanica generale e diversità vegetale. Piccin