2
OGGI 5 PRIMO PIANO \ SCUOLA A colloquio con il professor Anthony Mollica, “padre” della Ludolinguistica e curatore di una nuova rubrica Giocare con le parole A PUBBLICITÀ al volume «Ludolin- guistica e Glottodidattica», con la Prefazione di De Mauro e la Postfa- zione di Bartezzaghi (Perugia, Guer- L 5 GENNAIO 2014 7 7 7 7 7 di Massimo di Massimo di Massimo di Massimo di Massimo Maggini Maggini Maggini Maggini Maggini ra Edizioni, 2010), ti identifica come il «cre- atore della Ludolinguistica nella Glottodi- dattica». Come reagisci a questa asserzio- ne? «De Mauro, a cui ho espresso sorpresa del successo di questa “nuova” disciplina, mi ha detto: “Non devi meravigliarti: era una nicchia che nessuno aveva scoperto e l’hai scoperta tu”. Infatti, io facevo Ludo- linguistica anche quando non conoscevo ancora questa “voce”». A quando risalgono le prime pubblicazio- ni sull’argomento? «Esempi di giochi di parole si possono rintracciare nell’antichità. Forse il gioco di parole più popolare dell’antichità è l’acrostico “Sator”, ritrovato a Pompei. Le parole possono essere tradotte con “Arepo, il seminatore, conduce” o “Arepo, il semi- natore conduce il carro con attenzione”, o ancora con “Il seminatore con il suo aratro, tiene in opera le ruote”. La sua composizio- ne è unica: può essere letto da sinistra a destra, da destra a sinistra, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto, e si tratta di verba nel curriculum scolastico». Che differenza esiste tra la pubblicazio- ne di Zamponi e la tua? Entrambi suggerite attività creative per l’apprendimento dell’ita- liano. «Il libro della Zamponi riguarda l’inse- gnamento dell’italiano L1 ed è il risultato di attività sperimentate durante corsi di so- stegno da lei tenuti in una scuola media sul lago d’Orta, dal 1982 al 1985. Il mio volu- me “Ludolinguistica” si rivolge invece a stu- denti d’italiano L2/LS, sebbene possa esse- re utile anche a docenti di italiano L1. Ogni capitolo contiene informazioni di base per ta di una sfida tra il creatore dell’enigma e il solutore. Il primo crea un concetto in maniera oscu- ra, il secondo deve trovare la soluzione per mezzo del- l’ingegno. Un esempio ben noto è l’enig- ma che la Sfin- ge sottopone a Edipo. Nel- la Ludolingui- stica l’accen- MAGAZINE ogni gioco discusso, numerosi esempi che l’insegnante può usare in classe e suggeri- menti per l’insegnante. Si tratta di saggi che avevo precedentemente pubblicato in varie riviste che finalmente ho raccolto in un uni- co volume». Chi sono gli altri “ludolinguisti” in Ita- lia che si occupano di giochi di parole? «L’Italia può essere fiera di avere, e di aver avuto in passato, dei grandi ludolin- guisti, fra cui, per nominarne alcuni, Dosse- na, Bartezzaghi, Francipane, Peres, Rossi. Di questi solo Dossena e Bartezzaghi hanno pubblicato delle attività ludiche. A Dosse- na va il merito di essere stato il primo gior- nalista a rendere popolari i giochi di paro- le sui maggiori quotidiani italiani. E Bar- tezzaghi è stato l’unico a pubblicare recen- temente “Il libro dei giochi per le vacanze” (Milano, Mondadori, 2009). Ma il libro di Bartezzaghi è diretto a lettori di madrelin- gua e non a studenti che imparano la lin- gua italiana come L2/LS. E non dimentichia- mo che Bartezzaghi viene da una famiglia di enigmisti. Infatti il padre, Piero, pubbli- cava regolarmente sulla “Settimana Enig- mistica” un cruciverba così difficile che ve- niva chiamato “Il Bartezzaghi”. Il “gioco- logo” Peres ogni anno crea quello che defi- nisce “il cruciverba più difficile del mon- do”. La difficoltà di questo particolare cru- civerba risiede nel fatto che quasi tutte le definizioni sono elaborate in forma ambi- gua e fuorviante». Immagino che quando Wynne pubblicò il primo cruciverba per la pagina dei passa- tempi dell’edizione domenicale del “World” di New York del 21 dicembre del 1913, con molta probabilità non si rese conto del suc- cesso che questo gioco era destinato ad ave- re... «Molti hanno narrato in vari volumi la storia dei giochi di parole, ma non tutti co- loro che si occupano di giochi di parole vogliono essere identificati come “ludolin- guisti”». Per esempio? «Bartezzaghi, in un’intervista rilasciata in occasione di un incontro presso il locale Caffé Letterario di Crema, preferisce essere denominato “saggista” o “enigmista”. Men- tre Peres, che scrive regolarmente su “Li- nus”, ha coniato per se stesso la voce “gio- cologo”. Altri, infine, si dichiarano “enig- misti” o “ludolinguisti”». Che differenza c’è tra Enigmistica e Lu- dolinguistica? «L’Enigmistica accentua gli “enigmi”: l’indovinello, il cruciverba, i rebus. Si trat- sull’importanza del gioco, come dell’attivi- tà fisica nella Glottodidattica, ma pochi - anzi rari - quelli che hanno posto l’accento sui giochi con carta e matita (Fixx, Freddi, Palmer e Rodgers, Omaggio, Rixon, per iden- tificarne alcuni)». Esiste interesse tra i giovani insegnanti per questa nuova disciplina? «Certamente! Che io sappia, ci sono al- meno più di una decina di laureandi che stanno scrivendo la loro tesi sulla Ludolin- guistica. Una corsista dell’Università della Calabria, Daniela Meringolo, di cui ho co- diretto la tesi su “La Ludolinguistica in Glot- todidattica: una possibile applicazione nel- la didattica dell’arbërishtja delle comunità della Sila greca” (2010-2011) e una più re- cente in tedesco di Madara Komarovska, “Der Einsatz von Sprachlerspielen am Bei- spiel des deutschen Wortschatzerwerbs” (2013), dell’Università di Riga, Lettonia. Ho suggerito alla Meringolo di fare un sondag- gio tra riviste e giornalini rivolti a ragazzi e S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S una commistione tra acrostico, quadrato magico, e palindromo (che può essere letto in un senso e nell’altro)». E oggigiorno quali sono i testi più si- gnificativi sull’argomento? «In base alle mie conoscenze, posso dire che personalmente ho pubblicato il primo saggio sulla Ludolinguistica nell’ottobre del 1979, “Games and Language Activities for the Italian High School Classroom” nel periodico Foreign Language Annals (vol. XII, 5: 347-354), nel quale suggerivo l’in- troduzione nel programma d’italiano della scuola superiore di cruciverba, crucipuzz- le, labirinti, modi di dire, anagrammi, dia- loghi, attività sull’Italia ecc. Sette anni dopo, in Italia, Ersilia Zamponi, un’inse- gnante di scuola media, ottenne un grande successo con “I draghi locopei”, anagram- ma di “Giochi di parole” (Torino, Einaudi, 1986), recensito da Eco. Successivamente, il testo di Eco ne divenne la Presentazione in una edizione posteriore. L’ultima edizio- ne, che risale al 2007, contiene una Postfa- zione di Bartezzaghi. Nel 1988, in Canada io ho pubblicato una serie di quaderni foto- copiabili di cruciverba in varie lingue, che hanno avuto un notevole successo editoria- le. Almeno due editori italiani hanno segui- to la mia strada, ottenendo ottimi risultati dalla pubblicazione di testi analoghi. Inol- tre, una circolare del Ministero della Pub- blica Istruzione del 16 luglio 1999 suggeri- sce e incoraggia l’introduzione dei cruci- A partire da questo mese di gennaio, il prof. Anthony Mollica (nella foto) terrà una rubrica su queste pagine con cadenza bisettimanale. Chiunque voglia già rivolgergli domande relative a questa intervista, o porgli dei quesiti cui rispondere negli spazi assegnati alla nuova rubrica, può liberamente farlo scrivendogli a: [email protected] to è sui giochi di parole: anagrammi, acro- stici, mesostici, “crucipuzzle”...». Il compianto Giovanni Freddi, che, con Bona Cambiaghi, Gianfranco Porcelli, Wan- da D’Addio Colosimo e particolarmente il recentemente scomparso Renzo Titone (vero precursore della Glottodidattica, la cui ope- ra “Le lingue estere” risale al 1966), è ri- conosciuto unanimamente tra i fondatori della Glottodidattica italiana, suggerisce il “gioco” nell’insegnamento linguistico. Qua- li differenze fondamentali vedi tra gioco e Ludolinguistica? «Prima di darti una risposta, lasciami menzionare Katerin Katerinov, un grande glottodidatta che ha fatto molto per la diffu- sione dell’italiano come L2/LS, sia in Italia che nel mondo. Ma vengo alla “differenze” tra gioco e Ludolinguistica. Freddi sugge- risce il gioco come “attività fisica”, come “azione”; la Ludolinguistica focalizza l’at- tenzione sulle attività con carta e matita ed è questo che, personalmente, prendo in con- siderazione e valorizzo con la Ludolingui- stica. Numerosi sono gli autori italiani e stranieri che hanno scritto saggi e volumi di elencare i giochi presenti in que- ste pubblicazioni. I risultati dell’in- dagine svolta confermano che ai gio- vani lettori piacciono i cruciverba, i rebus, gli anagrammi ecc. Inoltre, l’Università per Stranieri di Siena ogni luglio organizza un corso di una settimana di Ludolinguistica che io insegno e a cui partecipano corsisti da tutto il mondo. Inoltre due corsisti della Università del Sacro Cuore di Milano verranno all’Uni- versità di Toronto Mississauga nel gennaio del 2014 a seguire alcuni miei corsi e scrivere tesi di laurea sulla Ludolinguistica». Dunque, una “disciplina” molto popolare? «Sì, si tratta di tecniche molto versatili che possono essere utiliz- zate sia per compiti specifici, che coprono punti discreti (rinforzo strutturale, conoscenza lessicale), sia per compiti di tipo interattivo (interazione orale, funzioni comunicative). De Mauro, nella sua Prefazione al Manua- le, afferma che il gioco di parole, nelle sue varie forme, può stimolare e verificare l’ap- prendimento linguistico a diversi livelli di età. Eco lo mette al quarto posto tra i biso- gni fondamentali dell’uomo, dopo il nutri- mento, il sonno, l’affetto e prima di “chie- dersi il perché”». Fino a poco tempo fa pubblicavi settima- nalmente la rubrica «Giochiamo con le pa- role» sul Corriere Canadese che hai dovuto sospendere, dato che la pubblicazione del Corriere si è interrotta dopo ben 59 anni... «Sì, infatti. Volevo sospenderla ma sic- come inviavo la rubrica in pdf a oltre un migliaio di indirizzi, le colleghe e i colleghi mi hanno suggerito di continuare la rubri- ca. Ed è ciò che sto facendo settimanalmen- te a chi mi manda l’indirizzo elettronico». Altre possibilità di pubblicazione? «Ho ricevuto un invito da America Oggi, il quotidiano statunitense in lingua italia- na. E adesso sono lieto di accettare anche l’invito della rivista “InSegno - Italiano L2 in classe”, che ospita la rubrica».

SCUOLA Giocare con le parole - ludolinguistica.com Oggi - 5 gennaio-19 gennaio... · scuola superiore di cruciverba, crucipuzz-le, labirinti, modi di dire, anagrammi, dia-loghi, attività

Embed Size (px)

Citation preview

O G G I5PRIMO PIANO \ SCUOLAA colloquio con il professor Anthony Mollica, “padre”della Ludolinguistica e curatore di una nuova rubrica

Giocare con le parole

A PUBBLICITÀ al volume «Ludolin-guistica e Glottodidattica», con laPrefazione di De Mauro e la Postfa-zione di Bartezzaghi (Perugia, Guer-L

5 G

EN

NA

IO2014

77777

di Massimodi Massimodi Massimodi Massimodi MassimoMagginiMagginiMagginiMagginiMaggini

ra Edizioni, 2010), ti identifica come il «cre-atore della Ludolinguistica nella Glottodi-dattica». Come reagisci a questa asserzio-ne?

«De Mauro, a cui ho espresso sorpresadel successo di questa “nuova” disciplina,mi ha detto: “Non devi meravigliarti: erauna nicchia che nessuno aveva scoperto el’hai scoperta tu”. Infatti, io facevo Ludo-linguistica anche quando non conoscevoancora questa “voce”».

A quando risalgono le prime pubblicazio-ni sull’argomento?

«Esempi di giochi di parole si possonorintracciare nell’antichità. Forse il giocodi parole più popolare dell’antichità èl’acrostico “Sator”, ritrovato a Pompei. Leparole possono essere tradotte con “Arepo,il seminatore, conduce” o “Arepo, il semi-natore conduce il carro con attenzione”, oancora con “Il seminatore con il suo aratro,tiene in opera le ruote”. La sua composizio-ne è unica: può essere letto da sinistra adestra, da destra a sinistra, dall’alto versoil basso e dal basso verso l’alto, e si tratta di

verba nel curriculum scolastico».Che differenza esiste tra la pubblicazio-

ne di Zamponi e la tua? Entrambi suggeriteattività creative per l’apprendimento dell’ita-liano.

«Il libro della Zamponi riguarda l’inse-gnamento dell’italiano L1 ed è il risultatodi attività sperimentate durante corsi di so-stegno da lei tenuti in una scuola media sullago d’Orta, dal 1982 al 1985. Il mio volu-me “Ludolinguistica” si rivolge invece a stu-denti d’italiano L2/LS, sebbene possa esse-re utile anche a docenti di italiano L1. Ognicapitolo contiene informazioni di base per

ta di una sfidatra il creatoredell’enigma eil solutore. Ilprimo crea unconcetto inmaniera oscu-ra, il secondodeve trovarela soluzioneper mezzo del-l’ingegno. Unesempio bennoto è l’enig-ma che la Sfin-ge sottoponea Edipo. Nel-la Ludolingui-stica l’accen-

MAGAZINE

ogni gioco discusso, numerosi esempi chel’insegnante può usare in classe e suggeri-menti per l’insegnante. Si tratta di saggi cheavevo precedentemente pubblicato in varieriviste che finalmente ho raccolto in un uni-co volume».

Chi sono gli altri “ludolinguisti” in Ita-lia che si occupano di giochi di parole?

«L’Italia può essere fiera di avere, e diaver avuto in passato, dei grandi ludolin-guisti, fra cui, per nominarne alcuni, Dosse-na, Bartezzaghi, Francipane, Peres, Rossi.Di questi solo Dossena e Bartezzaghi hannopubblicato delle attività ludiche. A Dosse-na va il merito di essere stato il primo gior-nalista a rendere popolari i giochi di paro-le sui maggiori quotidiani italiani. E Bar-tezzaghi è stato l’unico a pubblicare recen-temente “Il libro dei giochi per le vacanze”(Milano, Mondadori, 2009). Ma il libro diBartezzaghi è diretto a lettori di madrelin-gua e non a studenti che imparano la lin-gua italiana come L2/LS. E non dimentichia-mo che Bartezzaghi viene da una famigliadi enigmisti. Infatti il padre, Piero, pubbli-cava regolarmente sulla “Settimana Enig-mistica” un cruciverba così difficile che ve-niva chiamato “Il Bartezzaghi”. Il “gioco-logo” Peres ogni anno crea quello che defi-nisce “il cruciverba più difficile del mon-do”. La difficoltà di questo particolare cru-civerba risiede nel fatto che quasi tutte ledefinizioni sono elaborate in forma ambi-gua e fuorviante».

Immagino che quando Wynne pubblicò ilprimo cruciverba per la pagina dei passa-tempi dell’edizione domenicale del “World”di New York del 21 dicembre del 1913, conmolta probabilità non si rese conto del suc-cesso che questo gioco era destinato ad ave-re...

«Molti hanno narrato in vari volumi lastoria dei giochi di parole, ma non tutti co-loro che si occupano di giochi di parolevogliono essere identificati come “ludolin-

guisti”». Per esempio?«Bartezzaghi, in un’intervista rilasciata

in occasione di un incontro presso il localeCaffé Letterario di Crema, preferisce esseredenominato “saggista” o “enigmista”. Men-tre Peres, che scrive regolarmente su “Li-nus”, ha coniato per se stesso la voce “gio-cologo”. Altri, infine, si dichiarano “enig-misti” o “ludolinguisti”».

Che differenza c’è tra Enigmistica e Lu-dolinguistica?

«L’Enigmistica accentua gli “enigmi”:l’indovinello, il cruciverba, i rebus. Si trat-

sull’importanza del gioco, come dell’attivi-tà fisica nella Glottodidattica, ma pochi -anzi rari - quelli che hanno posto l’accentosui giochi con carta e matita (Fixx, Freddi,Palmer e Rodgers, Omaggio, Rixon, per iden-tificarne alcuni)».

Esiste interesse tra i giovani insegnantiper questa nuova disciplina?

«Certamente! Che io sappia, ci sono al-meno più di una decina di laureandi chestanno scrivendo la loro tesi sulla Ludolin-guistica. Una corsista dell’Università dellaCalabria, Daniela Meringolo, di cui ho co-diretto la tesi su “La Ludolinguistica in Glot-todidattica: una possibile applicazione nel-la didattica dell’arbërishtja delle comunitàdella Sila greca” (2010-2011) e una più re-cente in tedesco di Madara Komarovska,“Der Einsatz von Sprachlerspielen am Bei-spiel des deutschen Wortschatzerwerbs”(2013), dell’Università di Riga, Lettonia. Hosuggerito alla Meringolo di fare un sondag-gio tra riviste e giornalini rivolti a ragazzi e

S A T O RA R E P OT E N E TO P E R AR O T A S

una commistione tra acrostico, quadratomagico, e palindromo (che può essere lettoin un senso e nell’altro)».

E oggigiorno quali sono i testi più si-gnificativi sull’argomento?

«In base alle mie conoscenze, posso direche personalmente ho pubblicato il primosaggio sulla Ludolinguistica nell’ottobredel 1979, “Games and Language Activitiesfor the Italian High School Classroom” nelperiodico Foreign Language Annals (vol.XII, 5: 347-354), nel quale suggerivo l’in-troduzione nel programma d’italiano dellascuola superiore di cruciverba, crucipuzz-le, labirinti, modi di dire, anagrammi, dia-loghi, attività sull’Italia ecc. Sette annidopo, in Italia, Ersilia Zamponi, un’inse-gnante di scuola media, ottenne un grandesuccesso con “I draghi locopei”, anagram-ma di “Giochi di parole” (Torino, Einaudi,1986), recensito da Eco. Successivamente,il testo di Eco ne divenne la Presentazionein una edizione posteriore. L’ultima edizio-ne, che risale al 2007, contiene una Postfa-zione di Bartezzaghi. Nel 1988, in Canadaio ho pubblicato una serie di quaderni foto-copiabili di cruciverba in varie lingue, chehanno avuto un notevole successo editoria-le. Almeno due editori italiani hanno segui-to la mia strada, ottenendo ottimi risultatidalla pubblicazione di testi analoghi. Inol-tre, una circolare del Ministero della Pub-blica Istruzione del 16 luglio 1999 suggeri-sce e incoraggia l’introduzione dei cruci-

A partire da questo mese di gennaio,il prof. Anthony Mollica (nella foto)terrà una rubrica su queste paginecon cadenza bisettimanale.Chiunque voglia già rivolgerglidomande relative a questa intervista,o porgli dei quesiti cui risponderenegli spazi assegnati alla nuova rubrica,può liberamente farloscrivendogli a:[email protected]

to è sui giochi di parole: anagrammi, acro-stici, mesostici, “crucipuzzle”...».

Il compianto Giovanni Freddi, che, conBona Cambiaghi, Gianfranco Porcelli, Wan-da D’Addio Colosimo e particolarmente ilrecentemente scomparso Renzo Titone (veroprecursore della Glottodidattica, la cui ope-ra “Le lingue estere” risale al 1966), è ri-conosciuto unanimamente tra i fondatoridella Glottodidattica italiana, suggerisce il“gioco” nell’insegnamento linguistico. Qua-li differenze fondamentali vedi tra gioco eLudolinguistica?

«Prima di darti una risposta, lasciamimenzionare Katerin Katerinov, un grandeglottodidatta che ha fatto molto per la diffu-sione dell’italiano come L2/LS, sia in Italiache nel mondo. Ma vengo alla “differenze”tra gioco e Ludolinguistica. Freddi sugge-risce il gioco come “attività fisica”, come“azione”; la Ludolinguistica focalizza l’at-tenzione sulle attività con carta e matita edè questo che, personalmente, prendo in con-siderazione e valorizzo con la Ludolingui-stica. Numerosi sono gli autori italiani estranieri che hanno scritto saggi e volumi

di elencare i giochi presenti in que-ste pubblicazioni. I risultati dell’in-dagine svolta confermano che ai gio-vani lettori piacciono i cruciverba,i rebus, gli anagrammi ecc. Inoltre,l’Università per Stranieri di Sienaogni luglio organizza un corso diuna settimana di Ludolinguisticache io insegno e a cui partecipanocorsisti da tutto il mondo. Inoltre duecorsisti della Università del SacroCuore di Milano verranno all’Uni-versità di Toronto Mississauga nelgennaio del 2014 a seguire alcunimiei corsi e scrivere tesi di laureasulla Ludolinguistica».

Dunque, una “disciplina” moltopopolare?

«Sì, si tratta di tecniche moltoversatili che possono essere utiliz-zate sia per compiti specifici, checoprono punti discreti (rinforzostrutturale, conoscenza lessicale),sia per compiti di tipo interattivo

(interazione orale, funzioni comunicative).De Mauro, nella sua Prefazione al Manua-le, afferma che il gioco di parole, nelle suevarie forme, può stimolare e verificare l’ap-prendimento linguistico a diversi livelli dietà. Eco lo mette al quarto posto tra i biso-gni fondamentali dell’uomo, dopo il nutri-mento, il sonno, l’affetto e prima di “chie-dersi il perché”».

Fino a poco tempo fa pubblicavi settima-nalmente la rubrica «Giochiamo con le pa-role» sul Corriere Canadese che hai dovutosospendere, dato che la pubblicazione delCorriere si è interrotta dopo ben 59 anni...

«Sì, infatti. Volevo sospenderla ma sic-come inviavo la rubrica in pdf a oltre unmigliaio di indirizzi, le colleghe e i colleghimi hanno suggerito di continuare la rubri-ca. Ed è ciò che sto facendo settimanalmen-te a chi mi manda l’indirizzo elettronico».

Altre possibilità di pubblicazione?«Ho ricevuto un invito da America Oggi,

il quotidiano statunitense in lingua italia-na. E adesso sono lieto di accettare anchel’invito della rivista “InSegno - Italiano L2in classe”, che ospita la rubrica».

MAGAZINEOGGIOGGIOGGIOGGIOGGI 61

9 G

EN

NA

IO2014

TEATRO \ BROADWAY & DINTORNI“Rumore d’acque” di Marco Martinelli & Ermanna Montanariporterà al La MaMa la tragedia degli immigrati nel Mediterraneo

di Mariodi Mariodi Mariodi Mariodi MarioFrattiFrattiFrattiFrattiFratti

Lampedusa a N.Y.

IL LA MAMA (74 East 4th Street), bril-lantemente diretto di Mia Yoo, invita com-pagnia da decine di paesi europei ed asia-tici. Anche gli italiani, spesso. Vedremo

ora il Teatro delle Albe in "Rumore d’acque”,un poetico dramma sulla tragedia degli immi-grati nel Mediterraneo. Scritto da Marco Mar-tinelli ed Ermanna Montanari. Basato su sto-rie vere con musica di Enzo e Lorenzo Man-cuso (dal 30 gennaio al 16 febbraio; tel.212\475-7710). Approvato da decine di criticinella sua tournée. Consigliato.

Il governo giapponese sovvenziona ric-che produzioni di nuovi testi di autori giova-ni. Abbiamo ora nel bel teatro Japan Society(333 East 47th Street) "La stanza che nessu-no conosce" del giovane psicanalista NiwaGekidan Penino. Era in sala e ci ha narratomolti dettagli sulla sua produzione. Iniziò nelsuo appartamento con venticinque spettato-ri. Furono tutti scioccati dal tema. Farà orauna tournée in 5 città americane. Ricche, ele-ganti scene su due livelli (Michiko Inada).Due stanze basse e claustrofobiche. Infatti idue fratelli che si incontrano per celebrare ilcompleanno devono camminare carponi. Ce-lebrano anche una relazione sessuale con lot-te, sforzi contorcimenti ed avviluppi difficili.Bravo l'autore-regista a darci chiare idee sen-za essere volgare. Salgono al piano di sopraattraverso una botola. C'è più spazio e si go-dono mobili ed oggetti altamente erotici. Cheè successo al moralissimo Giappone che ab-biamo liberato nel 1945? Sono ora all'avan-guardia, osando improbabile oscenità. Il fol-to pubblico ha seguito con interresse, ha ap-plaudito con calore e chiesto poi timide do-mande. Come han reagito genitori, fratelli edamici? Male. Lo han condannato. Suo padre,anche lui psicanalista, si è rifutato di vederelo spettacolo. Penino è ora felice di essere

accettato ed applaudito in America.Ho approffitato della tanta neve per rive-

dere il noto “Betrayal” di Harold Pinter alteatro Ethel Barrymore (243 West 47th Stre-et). Caso unico nel teatro di Broadway tutti ibiglietti sono stati venduti in anticipo moltesettimane precedenti la "prima". È ancora dif-ficile trovarli ora. Le ragioni sono ovvie: re-putazione del testo, uno dei più teatrali diPinter; la regia del noto Mike Nichols, tre at-tori che venderebbero biglietti se leggesserol'elenco telefonico. Tre stelle nel mondo dellospettacolo. Teatro e cinema. Rachel Weisz eDaniel Craig (moglie e marito anche nella vita)e Rafe Spall (visto in molti film inglesi ed in

77777

televisione). Nella prima scena Jerry (Spall)attende nervosamente Emma (Weisz), mogliedel suo amico Robert (Craig). È il 1977 e nonsi vedono da due anni dopo una relazioneintima durate sette anni. Non si desideranopiù. Emma ha ora un nuovo amante che i dueuomini nella sua vita conoscono. Malcelatagelosia in Jerry. Un grande amore durato set-te anni ed è ora rimpiazzato, forse dimentica-to. Come sta tuo marito? Come sta tua mo-glie? Se lo son domandato spesso nei tantiincontri. Perché Emma ha bisogno di un mari-to ed un amante? Vuole sentirsi viva, vuolepassione. Il marito la prende a volte con bru-talità. Vuole forse punirla? Però è chiaro che

mario [email protected]

(*) Questa rubrica saràpubblicata la primae la terza domenica diogni mese. Il professorAnthony Mollica insegnapresso la University ofToronto (Canada) ed èautore di numerosepubblicazioni di Ludolin-guistica.Per informazioni:www.soleilpublishing.com

a curaa curaa curaa curaa curadi Anthonydi Anthonydi Anthonydi Anthonydi AnthonyMoll ica (*)Moll ica (*)Moll ica (*)Moll ica (*)Moll ica (*)

Giochiamo con le parole

[email protected]

LUDOLINGUISTICA

la ama. Una routine che è insostitubile. Emmaha bisogno di un marito, di una situazionestabile. Meglio un tradimento accettato cheun nido vuoto. Vediamo le scene precedenti,nel passato. Robert e Jerry sono amici e sivedono spesso. Possibile che Robert nonsappia? Sospettiamo altro. Anche Robert, cheha le sue amanti di tanto in tanto, vuole unmatrimonio che duri, un focolare al quale tor-nare la notte. Ed è conveniente che sua mo-glie abbia scelto come amante il suo miglioreamico. Senza affrontare la situazione i dueuomini si studiano; si conoscono meglio. Unlinguaggio segreto. Nell'incontro 1977, dopodue anni che non si sono visti, Emma e Jerryhanno molto da dirsi. Emma ammette che ilmarito sapeva ed ha accettato. Accetta oraanche il nuove amante? Forse. Lo conosco-no tutti e due. Fa parte di questa insolita fa-miglia. Tre attori perfetti che ubbidiscono adun regista che impone comportamenti che nontroviamo nel testo scritto. Spettacolo ecce-zionale.

Il direttore artistico di "Other Side Pro-ductions" Chuck Blasius, presenta e dirige lasua commedia "I Could Say More" al teatroHudson Guild (441 West 26th Street). Carl(C. Blasius) affitta una casa a Fire Island einvita i suoi amici. Coppie gay. Carl è innamo-ratissimo di suo cognato Phil (Grant JamesVarjas) che spera di riconquistare. Phil arrivainvece con il suo giovane amante Dyson(Frank Delessio). Conflitti e gelosia. Altriospiti. La coppie Skip (Keith MacDermott) eRakel (Monique Vukovic) non sono più inti-me. Lei sta morendo di cancro. La coppia Lila(Kate Hodge) e Joe (Robert Gomes) bevemolto e litiga ma sono interressanti. Lei è vi-vacissima, piena di passione ed energia. Dopotensione, confusione, gelosia e rancore, van-no tutti via e Carl resta solo. Chi non è amatoha quel destino.

Nella foto, un barcone stracaricod’immigrati clandestininei pressi di Lampedusa

AL CONTRARIO....!Trova nel diagramma i contrari dei sostantivi elencati a sinistra.Trova nel diagramma i contrari dei sostantivi elencati a sinistra.

Le lettere rimaste daranno un messaggio.

° alba ° tramonto° alunno ° maestro° anticipo ° ritardo° assenza ° presenza° attività ° pigrizia° avarizia ° generosità° bugia ° verità° campagna ° città° colloquio ° soliloquio° compratore ° venditore° debitore ° creditore° dialogo ° monologo° difesa ° accusa° discesa ° salita° divieto ° permesso° dolore ° gioia° fine ° principio° giorno ° notte° morte ° vita° periferia ° centro° spreco ° risparmio° superbia ° umilt° guadagno ° perdita° uscita ° entrata° vecchiaia ° gioventù

LE SOLUZIONISARANNO

PUBBLICATEDOMENICAPROSSIMA