28
Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONISEZIONE 8: PROGETTI e ATTIVITA’

Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONI”

SEZIONE 8: PROGETTI e ATTIVITA’

Page 2: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

2

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO PER IL SOSTEGNO AI PROCESSI

DI AUTONOMIA E ALL’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

I progetti di istituto sono finalizzati alla realizzazione della mission e della vision dell’istituzione scolastica, attraverso l’ampliamento e l’arricchimento dell’offerta formativa e la realizzazione di interventi inclusivi finalizzati al conseguimento delle competenze.

Competenze chiave:

a. imparare ad imparareb. progettare soluzionic. comunicare con coetanei e con adulti esperti in situazioni di studio e lavorod. collaborare e partecipare al lavoro di gruppo gestendo eventuali conflittie. agire in modo autonomo e responsabile verso gli altri e verso l’ambientef. risolvere problemi individuando soluzioni adeguate e riconoscendo collegamenti e relazioni significativeg. gestire ed interpretare le informazioniCompetenze multidisciplinari:a. individuazione e progettazione di un tema multidisciplinare che permetta agli studenti di acquisire lecompetenze di base.b. realizzazione in classe del progetto mediante ricerca-azione, favorendo l’approccio laboratoriale.

c. Realizzazione di un lavoro interdisciplinare in cui gli studenti, affrontando una situazione problematica,mettano in atto le competenze acquisite durante il percorso formativo.

Tempistica: Orario antimeridiano e pomeridiano

Destinatari: tutti gli studenti

AREE DI INTERVENTO

1) AREA DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CONTINUITA’ E DELL’ORIENTAMENTO

La progettazione ha lo scopo di elaborare:

percorsi di accoglienza, di continuità e di orientamento;

attività specifiche in continuità con gli alunni delle scuole primarie e secondarie di secondo grado;

percorsi per migliorare l’integrazione e la socializzazione degli studenti.

2) AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

La finalità è promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso: l’alfabetizzazione emotiva, il rispetto delle differenze, lo sviluppo della capacità di cooperare, l’acquisizione delle regole di cittadinanza. La progettazione consiste nel:

Migliorare la pratica della cittadinanza attiva attraverso l’impegno dei ragazzi nel campo dellasolidarietà, quali risorse atte a favorire il rispetto degli altri, l’autostima e la formazione di personalitàautonome e responsabili, in grado di vivere e sostenere i valori della legalità, e della democrazia,trasferendone i principi nella pratica quotidiana.

Promuovere l’Educazione alla salute nella sua ampia accezione, come rimozione dei numerosi ostacoliche si frappongono alla crescita personale ed allo sviluppo relazionale dello studente.

3) AREA DELL’INCLUSIONE

Vola

alto

Page 3: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

3

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

In sintonia con le disposizioni di legge della Costituzione, con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo d’istruzione e con le disposizioni legislative sull’autonomia, l’area dell’Inclusione della Scuola secondaria 1°grado “Baldacchini-Manzoni”, si basa sulle seguenti finalità:

Essere una scuola inclusiva, nella quale ogni alunno ha diritto ad una formazione e ad una culturaimprontata a criteri di obiettività, efficacia ed equità, promuovendo le pari opportunità, consentendoad ognuno di giungere all’acquisizione degli standard fondamentali;

Realizzare iniziative di sostegno, recupero, consolidamento, potenziamento e orientamento scolasticoassicurando assistenza agli alunni disabili;

Applicare nuove strategie di intervento nelle procedure didattiche per sviluppare, in modo creativo, gliapprendimenti disciplinari attraverso la pratica d’uso delle moderne tecnologie.

4) AREA LINGUISTICA

E’ finalizzata alla valorizzazione e al potenziamento della lingua italiana e delle lingue comunitarie. La presenza delle lingue comunitarie nella stessa area della lingua italiana darà l’occasione all’alunno di esplorare i caratteri specifici del linguaggio verbale e di avviare riflessioni sulla lingua che sfruttino le conoscenze e le competenze linguistiche già acquisite, individuando omogeneità e differenze, stabilità e variabilità nelle strutture orto-morfo-sintattiche delle lingue. Queste valorizzano le possibilità specifiche del linguaggio verbale di essere usato come strumento di riflessione e di metacognizione.

5) AREA STORICO-GEOGRAFICA

Attraverso lo studio delle società umane, nello spazio e nel tempo, e il costante confronto tra passato e presente, si intende sviluppare la cultura della memoria e far maturare la consapevolezza che solo per mezzo della conoscenza del nostro passato si può comprendere il presente e progettare il futuro. La progettazione si svilupperà grazie a uno strumentario diversificato: manuali, fonti di genere diverso, atlanti e testi storici e geografici, i media, strumenti tecnologici in ambienti di apprendimento interattivi, il patrimonio storico/artistico, l'ambiente e il territorio. In questo processo di formazione, la lezione, lo strumento tradizionale di insegnamento, si combina con i momenti di laboratoriali e innovativi, per produrre un apprendimento significativo negli studenti.

6) AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

L’ area matematico-scientifico-tecnologica, attraverso lo studio di argomenti di matematica, di scienze dell'uomo e della natura, di tecnologia sia tradizionale sia informatica, consente di sviluppare:

- Il pensiero logico degli studenti, consentendo loro di mettere in relazione il "pensare" e il "fare";- Le capacità di analisi e di sintesi, di critica e di giudizio;- La consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni con un supporto scientifico;

- L‘attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri.

7) AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA

L’area artistico espressiva racchiude al suo interno progetti e attività di Arte, Musica ed Educazione fisica. Lo studio dell’arte consente lo sviluppo e il potenziamento nell’alunno della capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse opere d’arte, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico. La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza e dell’intelligenza umana, consente l’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, l’acquisizione di strumenti di conoscenza e autodeterminazione, la valorizzazione della creatività e della socializzazione, lo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché il dialogo interculturale. Le attività motorie e sportive promuovono la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie possibilità di movimento. Contribuiscono, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identità psico-fisica, nonché della necessità di prendersi cura della propria persona nella sua interezza e del proprio benessere.

Page 4: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

4

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

Aree progettuali

1) AREA DELL’ ACCOGLIENZA, DELLA CONTINUITA’ E DELL’ ORIENTAMENTO

2) AREA DELL’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

3) AREA DELL’INCLUSIONE

4) AREA LINGUISTICA

5) AREA STORICO-GEOGRAFICA

6) AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

7) AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA

PROGETTI PON

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Page 5: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

1

1. Area ACCOGLIENZA, CONTINUITA’ e ORIENTAMENTO

“ProgettoAccoglienza”

FINALITA’

• Avviare un proficuo inserimento nel nuovo ambientescolastico, superando ansie, timori epaure.

• Realizzare un clima rassicurante, favorire rapportipositivi. • Favorire la gestione dell’autonomia e delleemozioni • Favorire un rapporto di scambio proficuo tra scuola efamiglia. • Creare situazioni favorevoli all’apprendimento. • Passaggio di informazioni tra docenti di ordinidiversi

Referenti F.S

DESTINATARI Alunni in ingresso classi prime

RISORSE UMANE COINVOLTE

Docenti, alunni, genitori

ATTIVITA’ E CONTENUTI Incontro con classi in verticale dello stesso corso, consegna di cartoline di benvenuto, preparazione di attività comuni.

RISULTATI ATTESI

Creazione di un clima accogliente e rassicurante per facilitare l’inserimento nella nuova realtà scolastica. Collaborazione scuola – famiglia Promozione del desiderio di essere parte attiva della comunità scolastica

RISORSE FINANZIARIE Progetto in orario curriculare – Nessuna risorsa

“Progetto continuità”

FINALITA’

Favorire il passaggio tra la scuola primaria e la scuola secondaria primo grado. Prevenire il disagio, l’insuccesso, l’abbandono scolastico Stimolare la curiosità. Organizzare giornate di accoglienza nella Scuola secondaria di primo grado con attività laboratoriali. Partecipazioneailaboratori.

Referenti F.S

DESTINATARI Alunni di classe V delle Scuole Primarie e Alunni classi prime dell’Istituto

RISORSE UMANE COINVOLTE F.S. e docenti interni

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Incontri programmati con alunni e genitori delle classi V della scuola primaria. Attività laboratoriali nelle classi I con gli alunni delle classi V della scuola primaria: • Canto di Natale:Un’esperienza di apprendimento cooperativo sul testo ‘Canto di

Natale’ di C.Dickens,con laboratorio di musica,danza,teatro,coregrafia,scenografia.

• Il Natale, il Dècoupage e la Cartapesta (Laboratorio di dècoupagee ) • Piccoli Artisti Crescono (laboratorio dimurales) • Anch’io posso farlo (laboratorio di arte e riciclo creativo peralunni BES • da tenersi il sabato in orariocurricolare) • GiochImpariamo con la LIM Fare Grammatica,Storia,Geografia c • Let’s Play with English (utilizzare online Voki e conPixton) • L’Arco a Scuola (laboratorio di tiro conl’arco) • L’Orienteering:Un’occasione per esplorare l’ambiente. • GIOCHI…SENZA TEMPO Far riscoprire,attraverso il gioco,lapurezza,la semplicità ed I valori

di altri tempi. • Open Day • Digital day

Page 6: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

2

“Progetto Orientamento”

FINALITA’

Saper progettare le fasi di sviluppo della propria vita; Conoscere le scuole presenti sul territorio; Coinvolgere e far collaborare le famiglie; Effettuarescelteconsapevoli.

Referenti Docentiinterni

DESTINATARI Alunni di classi II e III

RISORSE UMANE COINVOLTE Docentiinterniedesterni

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Incontro degli alunni di classe III con i docenti delle scuole Secondarie di secondo grado presenti sul territorio Visite programmate alle Scuole Secondarie di 2° grado Incontri con i responsabili del Comune ed Enti. Sportello informativo Genitori-Docenti scuola superiore

Incontri degli alunni di classe seconda con la psicologa.

TEMPI

I fase(settembre/ottobre): approvazione da parte del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto, pianificazione delle attività. II fase(novembre/febbraio): incontri con Docenti delle scuole secondarie di II grado Sportello orientamento per gli alunni e i genitori delle classi terze

III Fase (marzo-maggio): Incontri degli alunni di classe seconda con la psicologa.

RISULTATI ATTESI Saper progettare consapevolmente il proprio percorso di studi anche in relazione alle informazioni sulla realtà occupazionale del territorio Coinvolgere e collaborare con i genitori Saper scrivere il curriculum vitae in formato europeo.

RISORSE FINANZIARIE Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 41 Progetto “ Orientamento

6

TEMPI I fase (settembre/ottobre) Pianificazione e organizzazione - II fase (novembre –dicembre) attuazione laboratory

RISULTATI ATTESI

RISORSE FINANZIARIE

Sistema SICOGE ( Cedolino Unico ) P. O. S. 463 “ Baldacchini –Manzoni: 5.530,00 ( cinquemilacinquecentotrenta/00) per retribuzione Personale Docente –n. 158 ( centocinquantotto ) ore aggiuntive di insegnamento.

Page 7: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

3

2. Area EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA

Progetto UNESCO: “Io,gli altri e l’ambiente.Il capitale umano e naturale da salvaguardare”

FINALITA’

La finalità è promuovere lo sviluppo di competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso: l’alfabetizzazione emotiva, il rispetto delle differenze, lo sviluppo della capacità di cooperare, l’acquisizione delle regole di cittadinanza.

DESTINATARI Alunni di classi I II III

RISORSE UMANE COINVOLTE I docenti di Italiano, Storia, Inglese, Francese, Arte, Musica, Educazione fisica.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Il progetto è alquanto articolato e le attività previste coinvolgono diversi ambiti disciplinari: linguistico, storico, artistico, musicale e coreutico.

Il filo conduttore che accomuna le diverse attività sarà l’Educazione alla cittadinanza attiva e democratica; esse si svolgeranno nelle aule didattiche dotate di LIM, nei laboratori linguistico e multimediale, nella biblioteca, nell’aula di musica, in palestra.

Nell’ambito linguistico i ragazzi effettueranno uno scambio virtuale attraverso piattaforme didattiche (e-Twinning) e social network protetti (Edmodo, Fidenia) con altri studenti provenienti da diversi Stati dell’Unione Europea.

Si effettueranno dei laboratori di ricerca al fine di conoscere l’evoluzione della lingua italiana nei suoi aspetti narrativo, espressivo e sociale, nella convinzione che solo a partire dalla consapevolezza delle proprie radici si possa formare il cittadino di oggi e di domani. Nell’ambito storico gli studenti saranno coinvolti in attività di ricerca- azione e in concorsi sulla storia locale e nazionale, con particolare riferimento a: -nascita e all’evoluzione delle istituzioni locali, nazionali ed europee attraverso le varie epoche storiche; -ricostruzione storica delle prime leggi a difesa dell’ambiente,risalendo alle antiche civiltà

Nell’ ambito artistico i ragazzi svolgeranno lavori a tema in orario curricolare ed extracurricolare; a fine anno tutti i lavori prodotti saranno esposti in una mostra.

Nell’ambito musicale e coreutico verrà organizzato una manifestazione che prevedrà momenti di recitazione, canto, danza e musica strumentale (chitarra, pianoforte). Le attività finalizzate alla realizzazione dello spettacolo si svolgeranno in orario extra-curricolare e saranno condotte da insegnanti della scuola.

In ambito scientifico si prevede di promuovere l’educazione ambientale attraverso:

- La sensibilizzazione degli adolescent alle problematiche legate alla tutela dell’ambiente;

- La conoscenza, il rispetto del territorio e la valorizzazione del territorio;

- L’educazione al rispetto dell’ambiente domestico,scolastico,urbano e natural;

- L’educazione al risparmio energetico ed alla raccolta differenziata dei rifiuti.

TEMPI Dicembre-Giugno RISORSE FINANZIARIE Progetto in orario curriculare – Nessuna risorsa

Page 8: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

4

7Progetto Viaggi d’istruzione

FINALITA’

Promuovere una scuola nuova che estenda il proprio sapere aldilà dei singoli contenuti disciplinari, promuovendo l’acquisizione di competenze civiche grazie al confronto interculturale. Sviluppare competenze linguistiche.

Favorire la socializzazione, l’ ampliamento e approfondimento culturale vissuto con i docenti in una dimensione nuova.

Stimolare lo sviluppo e la formazione della personalità degli alunni fornendo loro conoscenze specifiche del mondo circostante, anche ai fini dell’orientamento.

DESTINATARI Tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti di classe

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Visite guidate e viaggi d’istruzione nel proprio ambiente e nel territorio regionale, nazionale. Uscite didattiche, visite guidate , viaggi di istruzione rispondenti alle finalità formative e culturali esplicitate nel P.T.O.F.

TEMPI Nell’arcodell’annoscolastico

RISULTATI ATTESI Acquisizione di un comportamento civilmente corretto ed adeguato . Sviluppo della capacità di stare con gli altri rispettandoli e socializzando le esperienze .

Acquisizione di maggiori spazi di autonomia personale al di fuori dell’ambiente vissuto.

Aumento della conoscenza del territorio nei vari aspetti: culturali, sociali, ambientali, storici, artistici.

RISORSE FINANZIARIE Nessuna risorsa

Page 9: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

5

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: Incontro con le istituzioni- Progetto minivigili

FINALITA’

Sviluppare la capacità di comprendere, condividere consapevolmente, rispettare e generare nei propri atteggiamenti e comportamenti i valori etico-civili insiti nelle norme. Approfondimento della lingua inglese parlata; Fornire alla città di Barletta, nei mesi estivi, un elemento di folklore che coadiuvi la promozione del territorio dal punto di vista turistico; Motivare ad uno stile di vita sano e rispettoso delle regole di civile convivenza e accrescere l’autostima attraverso attività che responsabilizzino gli studenti.

DESTINATARI Classi I-II-III

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti di classe Risorse esterne: Rappresentanti dei vigili urbani (classi I-II), Carabinieri (classi II), Ufficio delle Entrate, Polizia Postale (classi III).

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Incontri con i rappresentanti delle Istituzioni Educazione al rispetto della legge Preparazione di cartelloni riepilogativi Lezioni frontali e visite guidate presso aziende locali; stage formativo

TEMPI Nell’arco dell’anno scolastico. Stage formativo nei mesi di luglio ed Agosto

RISULTATI ATTESI Conoscere ed applicare le norme di convivenza civile

RISORSE FINANZIARIE

Nessuncostoprevisto

EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL’AFFETTIVITA’ Prevenzione cardiovascolare - Un dono per la vita (A.I.D.O.) - Cancro io ti boccio-

Telethon - Adolescenti ed affettività

FINALITA’

Riconoscere ragioni e regole per attuare la prevenzione; Adottare comportamenti corretti in situazione di pericolo ambientale o personale; Pervenire ad uno sviluppo armonico della persona attraverso la salvaguardia della salute fisica e psichica; Riconoscere l’importanza delle attività della ricerca scientifica e sensibilizzazione al sostegno per la Ricerca.

DESTINATARI Tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE

I docenti di classe, in particolare i docenti di scienze Risorse esterne: Esperti /Operatori ASLBAT Dietologo, Psicologo, Cardiologo, Medici del Consultorio IPERCOOP; Divulgatori A.I.R.C.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Lezioni-dibattito a cura di Esperti rivolte ad alunni e genitori.; Manifestazioni promosse da AIRC; I fattori che influenzano e alterano lo stato di benessere; La prevenzione. Ed. Alimentare: composizione e valore energetico degli alimenti. Alimentazione equilibrata. Fabbisogno energetico in rapporto all’età, all’attività e al sesso. Denutrizione, malnutrizione, ipernutrizione. Fumo e salute; le malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio; incidenza del fumo attivo e passivo; Educazione all’affettività e alla sessualità; Assumere una postura corretta.

TEMPI Novembre 2017-Aprile 2018

RISULTATI ATTESI

Attuazione di comportamenti corretti e stili di vita più sani per contrastare l’insorgenza di patologie croniche e degenerative Conoscere il proprio corpo e il suo funzionamento Analizzare le problematiche affettive e psicologiche tipiche della preadolescenza; Sostenere la Ricerca.

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

Page 10: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

6

Progetto ‘STOP THE GAME NOW’

FINALITA’

• Sensibilizzare al tema del gioco d'azzardo gli utenti della comunità; • Raggiungere la consapevolezza di una possibile ricaduta in un'altra

dipendenza; • Diventare consapevoli della propria dipendenza al gioco d'azzardo; • Diventare consapevoli della similitudine e delle dinamiche legate ad

ogni dipendenza

DESTINATARI N.8 classi seconde

RISORSE UMANE COINVOLTE Psicologa

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Visione di film e spezzoni di film inerenti al tema dell'azzardo; • Visioni di programmi e reportage televisivi riguardanti il tema

dell'azzardo;

• Schede da compilare dopo la visione dei film e dei reportage televisivi; • Attività di gruppo e di piccolo gruppo; • Lettura di testimonianze, articoli e discussione in gruppo; • Visione in gruppo del sito: ”azzardo e nuove dipendenze”;

• Ripresa delle tematiche emerse in gruppo con l'educatore di riferimento del progetto individuale;

TEMPI Novembre-Dicembre

RISULTATI ATTESI

• Prendere coscienza dell’importanza del tema del gioco d'azzardo nella società;

• Migliorare la risposta sociale al fenomeno delle eventuali ricadute sui fenomeni delle dipendenze;

RISORSE FINANZIARIE

EDUCAZIONE AMBIENTALE Festa dell’albero - Edulife-Operazione scuole Pulite

Raccolta Differenziata-FAI (Fondo Ambientale Italiano)

FINALITA’

Acquisire conoscenze relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio; Individuare e valutare i problemi inerenti all’elettrosmog, all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno; Adottare comportamenti corretti per evitare l’effetto serra, la deforestazione; Far conoscere agli studenti gli interventi delle istituzioni pubbliche che si occupano di problemi ambientali; Sensibilizzare le nuove generazioni al tema dello sviluppo sostenibile.

DESTINATARI Tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE Risorse interne: Tutti i docenti, in particolare i docenti di scienze

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Analisi scientifica di problemi ambientali individuati nel territorio relativi a rifiuti e a raccolta differenziata Salvaguardia della risorsa idrica: uso corretto, conservazione e salvaguardia della risorsa idrica Giornata dedicata all’Operazione Scuole Pulite Apprendisti Ciceroni Mattinate F.a.i. per la scuola Giornate fai di primavera Partecipazione al concorso FAI “SottoSopra” Le Zone umide e le saline Margherita di Savoia

TEMPI Ottobre-maggio

Page 11: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

7

RISULTATI ATTESI

Conoscere la realtà territoriale in relazione ai problemi di tutela del proprio habitat naturale: salvaguardare le acque e l’aria, con riferimento all’inquinamento marino e atmosferico;Identificare i comportamenti errati di ognuno e promuovere una corretta educazione ambientale; Promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti; Conoscere e riqualificare un monumento dellapropriacittà.

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

‘A come Ambiente, Animali, Amore’

FINALITA’ Attivare una profonda riflessione sull’accettazione della diversità e sul rispetto della natura in genere.

DESTINATARI Classi I G-I H RISORSE UMANE COINVOLTE Docentiinterni

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Ricerche ed elaborati finalizzati a rispondere ai seguenti quesiti: Chi sono gli animali? Perché rispettarli? Come difendere la vita e la biodiversità?

TEMPI Nell’arco dell’anno scolastico, ore di laboratorio del Sabato.

RISULTATI ATTESI Valorizzare agli occhi degli alunni gli animali quali esseri viventi con proprie caratteristiche e propri bisogni, da non sovrapporre a quelli umani ma da rispettare in quanto tali ed evidenziare gli aspetti gratificanti di un positivo rapporto con loro.

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

‘BARLETTA COME LA VORREI’

FINALITA’

Favorire nei giovani la consapevolezza del bisogno di una riqualificazione del territorio di Barletta al fine di migliorare la qualità della vita e l’economia della nostra città attraverso lo sviluppo del settore turistico.

DESTINATARI Tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE Esperti esterni

ATTIVITA’ E CONTENUTI Produzioni di elaborati,di progetti dal punto di vista urbanistico, ambientale,

culturale,di un quartiere o di una strada.

TEMPI Entro 15 Marzo 2018

RISULTATI ATTESI Sviluppare una maggiore coscienza delle potenzialità economiche,artistiche culturali del territorio; Acquisire maggiore consapevolezza sulle capacità e risorse umane della città dal punto di vista turistico.

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

Progetto ‘EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETA’ A.I.R.C. Telethon

FINALITA’

Diffondere e divulgare valoriuniversal efondamentaliperilpresenteeilfuturo:lasolidarietà, ilrispettoperil“raro”eil“diverso”,l’importanza deldono,lacapacitàdiascoltoelacondivisione costruttiva delledifficoltà.

DESTINATARI Tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE Docentiinterniedesterni

Page 12: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

8

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Produzioni degli studenti consistenti in elaborazioni, disegni, prodotti multimediali afferenti I temi della solidarietà ed inclusione. Iniziative finalizzate alle realizzazioni di ricerche,produzioni di vario genere dedicate alla comprensione e alla diffusione di materiale scientifico sull’argomento.

TEMPI Tuttol’anno

RISULTATI ATTESI

Prendere coscienza dell’importanza del tema della solidarietà,delrispetto,della capacità di ascolto delle difficoltà dell’altro;

Migliorare la risposta sociale al fenomeno frequente di comportamenti intolleranti e non inclusivi.

RISORSE FINANZIARIE

3.Area INCLUSIONE

"IO COME TE" :ATLETICA LEGGERA PER ALUNNI CON DISABILITA’

FINALITA’

Promuovere, attraverso l'attività motoria, la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, gli oggetti e contribuire alla formazione della personalità dell’alunno. Attraverso il movimento l’alunno potrà conoscere il proprio corpo, esplorare lo spazio circostante ed orientarsi in autonomia, comunicare e relazionarsi con i pari in modo efficace, incentivando l’autostima e migliorando progressivamente la sua esperienza, arricchendola di stimoli sempre nuovi, modulando e controllando le proprie emozioni, migliorando notevolmente le proprie condizioni psico-fisiche e la qualità della vita.

DESTINATARI Alunni con disabilità di diversa tipologia.

RISORSE UMANE COINVOLTE Docente interno di Educazione Fisica Docenti di sostegno degli alunni coinvolti

ATTIVITA’ E CONTENUTI

CORSA ; SALTI LANCI CORSA CAMPESTRE Il laboratorio è rivolto trasversalmente a tutti gli alunni disabili della scuola, maschi e femmine, della categoria CADITTI/E. Partecipazione alle gare dei Campionati Sportivi Studenteschi.

TEMPI In orario curriculare, sul potenziamento, durante i laboratori del sabato mattina.

RISULTATI ATTESI

Gli alunni: riconoscono nella pratica motoria, fisica e sportiva, uno strumento

efficace per sviluppare la consapevolezza delle propriecapacità; identificano lo sport come occasione per assumere stili di vita attivi,

abitudini corrette e sano approccio allacompetizione

RISORSE FINANZIARIE Nessuncostoprevisto

Progetto:’The Gifted’ FINALITA’ afferenti all’ alunno :

conoscere e convalidare la propria specificità di funzionamento smussare le proprie spigolosità empatico- emotive attraverso il confronto con esperti

adulti operatori in vari campi lavorativi fare impresa di se stesso investire, con cognizione di causa, sul proprio futuro afferent alla famiglia: ridescrivere la personalità dell’alunno alla luce del suo inserimento in un appropriato

e nuovo contesto di vita agiata afferent alla scuola: capovolgere l’idea di didattica esclusivamente legata ai programmi riconoscere, convalidare e investire sulla diversità puntata all’alto afferenti al mondo dell’ impresa: reclutaretalenti investire sui talenti contribuire allo sviluppo del mondo imprenditoriale italiano in termini di convalida

delle eccelenze

Page 13: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

"SCUOLA, SPORT E DISABILITA’ "

FINALITA’

Il progetto è finalizzato a promuovere attività di avviamento alla pratica sportiva, riferita in modo particolare: • ai più comuni sport di squadra, quali: palla rilanciata (classi prime), pallavolo (classi

seconde e terze); • sport individuali praticati nella scuola, quali l’atletica leggera nelle sue specialità. Le attività proposte coinvolgeranno gli alunni normodotati e disabili delle classi prime, seconde e terze, non solo attraverso la pratica sportiva, ma anche attraverso compiti di organizzazione e gestione dell’attività come l’arbitraggio delle gare, la scelta della composizione dei gruppi squadra/classe, per rendere gli alunni protagonisti nella creazione di situazioni di gioco, cercando di incrementare gli atteggiamenti di fiducia e di cooperazione all’interno del gruppo curando il rispetto delle regoledel fair-play.

DESTINATARI Alunni con disabilità grave, media o lieve + alunni normodotati delle classi I, II e III.

RISORSE UMANE COINVOLTE

Docenti interni di Educazione fisica Docenti di sostegno degli alunni coinvolti (nel numero utile al bisogno)

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Le attività proposte coinvolgeranno gli alunni normodotati e disabili delle classi prime, seconde e terze, non solo attraverso la pratica sportiva, ma anche attraverso compiti di organizzazione e gestione dell’attività come l’arbitraggio delle gare, la scelta della composizione dei gruppi squadra/classe, per rendere gli alunni protagonisti nella creazione di situazioni di gioco, cercando di incrementare gli atteggiamenti di fiducia e di cooperazione all’interno del gruppo curando il rispetto delle regole del fair-play.

TEMPI

Il progetto si realizzerà nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico, in orario extracurricolare, per due giorni a settimana.

RISULTATI ATTESI

Glialunni: riconoscono nella pratica motoria, fisica e sportiva, uno strumento efficace per

sviluppare la consapevolezza delle propriecapacità; identificano lo sport come occasione per assumere stili di vita attivi, abitudini corrette

e sano approccio allacompetizione; sono allenati all’inclusione sociale, alla cooperazione tra giovani accomunati nel gioco

dall’entusiasmo, dall’impegno e dalla passione.

DESTINATARIO Alunni con plus dotazione certificata,

Referente Docente di sostegno TEMPI Tuttol’anno scolastico. RISORSE UMANE COINVOLTE

ATTIVITA’ con industrie/ aziende esterne

RISULTATI ATTESI afferenti all’ alunno : conosce e convalida la propria specificità di funzionamento smussa le proprie spigolosità empatico- emotive attraverso il confronto con esperti

adulti, operatori nei campi dell’informatica e della meccanica fa impresa di se stesso investe, con cognizione di causa, sul proprio futuro è orgoglioso di essere un plusdotato afferentiallafamiglia: ridescrive la persona di Simone alla luce dei riscontri positivi resi dall’ appropriato e

nuovo contesto di vita agita afferentiallascuola: capovolge l’idea di didattica come esclusivamente legata ai programmi riconosce, convalida e investe sulla diversità puntata all’alto destina, a chi di competenza, il valore aggiunto rappresentato dal gifted supera lo scollamento esistente tra scuola e mondo del lavoro afferenti al mondo dell’ impresa: reclutatalenti investe sui talenti impianta dinamiche di partnership con il mondo della scuola contribuisce allo sviluppo del mondo imprenditoriale italiano in termini di convalida

delle eccelenze divulga buone prassi riguardo alla presa in carico del soggetto gifted

RISORSE FINANZIARIE Nessuna risorsa prevista

Page 14: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

10

RISORSE FINANZIARIE

Sistema SICOGE ( Cedolino Unico ) P. O. S. 463 “ Baldacchini –Manzoni: €. 3156,01( tremilacentocinquantasei/01) per retribuzione Personale Docente –n. 100 ( cento ) ore aggiuntive di insegnamento.

Progetto ‘ARTE,BENESSERE E RICICLO’

FINALITA’

Sviluppare in ogni alunno il potenziale espressivo e quello comunicativo attraverso letture,ricerche, colloqui legati al programma di studio.

DESTINATARI Alunni BES della Scuola ‘Baldacchini-Manzoni’.

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenteinterno; Espertiesterni.

ATTIVITA’ E CONTENUTI Utilizzo del material in modo corretto facendo attenzione a non sprecarlo e a rimetterlo in ordine dopo averlo usato in quanto proprietà di tutti.

TEMPI Intero anno scolastico

RISULTATI ATTESI

Sviluppo della motricità fine della mano attraverso la manipolazione.Miglioramento della coordinazione oculo-maculare attraverso l’uso dei materiali diversi.

RISORSE FINANZIARIE Nessuncostoprevisto

“SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO”

FINALITA’

Favorire un armonico sviluppo psicologico e sociale negli studenti, al fine di incoraggiare una fluida comunicazione con docenti e famiglie; incrementare la coscienza del sé e il rispetto dell’altro; prevenire ogni tipo di disagio e sofferenza; aumentare il senso di autonomia.

DESTINATARI Classi I-II-III; famiglie e docent

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti interni - Esperto esterno: psicologa

ATTIVITA’ E CONTENUTI Varie fasi operative; colloqui con genitori, docenti e studenti

TEMPI Intero anno scolastico

RISULTATI ATTESI

Collaborazione con le famiglie per la prevenzione del disagio e dell’abbandono scolastico; formazione e riqualificazione del personale docente; prevenzione del disagio evolutivo; promuovere la motivazione allostudioeundialogotragenitoriestudentietrastudentieinsegnanti; accrescerel’autostima.

RISORSE FINANZIARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 48 “ Sportello di Ascolto 2017/18 “ Finanziamento: MIUR Funzionamento amministrativo gennaio agosto 2018 - €. 3.200,00 ( tremiladuecento/00 ) per retribuzionePsicologa.

Progetto scacchi “PENSA PRIMA DI MUOVERE”

FINALITA’

Ridurre l’insorgenza dei comportamenti disturbanti degli alunni ADHD, dop e con irrequietezza comportamentale attraverso la didattica scacchistica.

DESTINATARI

Tutti gli alunni delle classi Prime, Seconde e Terze caratterizzati da deficit di attenzione, iperattività, da disturb oppositivo provocatorio oppure da atteggiamenti e comportamenti

demotivati rispetto all'acquisizione dei saperi scolastici standard.

RISORSE UMANE COINVOLTE Figure interne: docenti di sostegno Esperto esterno: istruttore FSI

Page 15: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

11

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Contenuti: lo scopo, la storia, le regole del gioco degli scacchi

Attività: illustrazione della scacchiera, dei pezzi e delle mosse. Esercitazioni e .partite simultanee (l’istruttore gioca contemporaneamente contro ogni singolo allievo);partite tra gli allievi (individuali e a squadre) sotto la supervisione degli istruttori con verifica della correttezza delle mosse e del comportamento. Quiz e problemi scacchistici da risolvere singolarmente o in gruppi. A fine corso verrà svolto un torneo presso l’istituto scolastico con coppe per i primi classificati assoluti e di età e medaglie e attestati di partecipazione per tutti i partecipanti.

TEMPI Da gennaio a maggio, nelle ore laboratoriali del sabato

RISULTATI ATTESI

Gli alunni migliorano: le capacità attentive, la riflessione,la concentrazione e l’autocontrollo; la capacità di autocontrollo; la capacità di tollerare la frustrazione; la capacità di rispettare le regole.

‘LABORATORIO EURO’

FINALITA’

Il laboratorio si propone di insegnare agli studenti ad attivare le capacità acquisite nell'uso dell'euro in situazioni reali, al di fuori della lezione scolastica. Sono previste pertanto una fase finale di attuazione pratica delle competenze acquisite, con prove di generalizzazione in situazione reale e, soprattutto, una fase intermedia nella quale l'alunno viene condotto gradualmente a un uso spontaneo dei procedimenti automatizzati attraverso attività di tipo ludico, che spostano la sua attenzione dal processo al risultato.

DESTINATARI gruppo d'interclasse di alunni con disabilità di grado medio/lieve

RISORSE UMANE COINVOLTE docenti di sostegno, oppure educatori, degli alunni partecipanti

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Contenuti: conoscenza dell'Euro; gestione logico-matematica dell'Euro; spendibilità dell'Euro in contesti agiti. Attività: discussione e brainstorming sull'Euro ( cosa è l’ Euro? Cosa si fa con l’ Euro? Come è fatto l’ Euro? ); confidenza con l'aspetto percettivo delle monete e banconote; valore delle monete e banconote; confronto tra 2 o più prezzi (costa di più/costa di meno); proposta di un prodotto: scelta di una moneta, o banconota, per poter pagare; scelta di 2 prodotti : calcolo della somma da pagare e raffigurazione di 2 possibili modi di pagare (con resto /senza resto); arrotondamento del prezzo: approssimazione per eccesso; data la proposta di 1 o più prodotti, individuazione della moneta, o banconota, più vicina al prezzo totale per avere minor resto possibile; risoluzione di problemi con l' Euro.

TEMPI Da gennaio a marzo nelle ore laboratoriali del sabato.

RISULTATI ATTESI

Glialunni : conosconomonete e banconoteEuro confrontanosomme inEuro quantificano la necessaria disponibilità di Euro per poter fareun

determinato acquisto sanno calcolare il resto da ricevere dopo unacquisto sanno controllare il resto ricevuto dopo unacquisto

RISORSE FINANZIARIE Nessuncostoprevisto

Page 16: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

12

‘LABORATORIO DELLE RELAZIONI AMICALI’

FINALITA’

Il laboratorio prende in considerazione un tempo e uno spazio quotidianamente agiti dai ragazzi: il tempo libero dalla scuola, lo spazio della città e dei suoi luoghi conviviali. Con la crescita i ragazzi con disabilità, così come tutti gli adolescenti, maturano l'esigenza di sganciarsi dalle figure genitoriali per poter avere una "propria vita" fuori casa. Diventa, però, sempre più difficile l'aggregazione spontanea con i propri pari perché si allarga la forbice delle competenze relazionali che consentono di condividere interessi,tessere relazioni di amicizia, vivere le prime "storie".

DESTINATARI

gruppo d'interclasse di alunni con disabilità intellettiva di grado medio/lieve, con spettro autistico, con ADHD

RISORSE UMANE COINVOLTE docenti di sostegno, oppure educatori, degli alunni partecipanti

ATTIVITA’ E CONTENUTI Contenuti: imparare a scegliere;) imparare ad organizzarsi; programmare un’uscita; affrontare l’imprevisto.

Attività: si proporranno la presentazione e l'illustrazione funzionale di LUOGHI da poter consapevolmente scegliere e/o proporre. Il laboratorio presenterà delle situazioni in cui l'aiuto degli altri sarà chiesto a completamento del protagonismo possibile di ciascuno. Soltanto attraverso l'organizzazione partecipata e condivisa delle risposte,il gruppo riuscirà a costruire le premesse per raggiungere l'obiettivo.

Il laboratorio, per aiutare i ragazzi ad auto-organizzarsi, prevederà attività strutturate che diano la possibilità di conoscere, scegliere e decidere insieme agli altri. La successione dei "passi" da porre in essere sarà finalizzata alla programmazione mirata e condivisa dell'uscita.

Il laboratorio stimolerà la ricerca di strategie per sapersela cavare di fronte al "Che fare se.......". Attraverso l'induzione alla flessibilità dell'approccio mentale rispetto a qualcosa di programmato e attraverso le indicazioni sul cosa bisogna sempre avere con sé quando si esce da soli, il gruppo impareràa:

• ragionare considerando l'ottica del "piano2" • non pregiudicare l'esito di una piacevole esperienza a causa di

sprovveduti comportamenti generati dal "non ci avevopensato" TEMPI Da marzo a maggio nelle ore laboratoriali del sabato.

RISULTATI ATTESI

Glialunni: sanno gestire in autonomia il proprio tempovuoto riescono ad impiantare relazioni funzionali al proprio benessere di

adolescenti integranolepropriecompetenzesocialiall'internodelgruppo amicable

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

14

Page 17: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

13

Area a rischio: “A SCUOLA SENZA DIFFICOLTA' “

FINALITA’

La necessità di prevenzione della dispersione sommersa, che rappresenta sicuramente il modo migliore per rispondere alle problematichesocio-culturali sempre piùcomplesse; favorire le condizioni per innalzare i livelli di socializzazione, di integrazione e di apprendimento sostanziali, senza fermarsi all’assolvimento formale dell’obbligo scolastico; offrire le opportunità per rendere gli alunni sempre più partecipi e consapevoli dei personali processi formativi e culturali, oltre che avviati ad un orientamentomotivato; prevenzione del disagio e dell'insuccesso scolastico

Referenti Docentiinterni DESTINATARI Alunni a rischio, alunni disabili, alunni stranieri

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti e Personale ATA

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Si prevedono attività suddivise in quattro fasi; Prima Fase Accoglienza: In questa fase si collocano gli interventi di prevenzione della dispersione scolastica. Seconda Fase: “Orientamento e ri-orientamento” Terza Fase: “Azioni di sostegno per eventuali situazioni di difficoltà”

“Corsi di recupero Quarta Fase: ““Approfondimento” Produzione di: testi, grafici, disegni significativi, lavori multimediali, ricerca di fonti, creazione e gestione di documenti, per i diversi usi conoscitivi, culturali elavorativi.

TEMPI TUTTO L’ ANNO

RISULTATI ATTESI

prevenzione del disagiosocio-educativo; promozione del successoformativo; contrasto alla dispersione scolastica e alla demotivazione allostudio; garantire l’autodeterminazione, l’accettazione del proprio sé ela

consapevolezza dei mezziculturali; dirigere il comportamento verso rinforzi culturalipositivi; garantire il recupero delle abilità di base e delle difficoltàmetacognitive; indurre all’acquisizione di atteggiamenti più aperti verso glialtri; promuovere la cultura della Legalità e dellatolleranza; rispettodellediversità;

RISORSE FINANZIARIE Fondi destinati ai Progetti:’Aree a rischio’

CONOSCIAMO GLI SPORT DI SQUADRA

FINALITA’ Conoscenze delle regole nella pratica ludico-sportiva.Conoscenza di se stesso e degli altri.Apprendimento delle più elementari tecniche.tattiche e regole degli sport di squadra.

Referenti Docente interno DESTINATARI Alunni a rischio, inadempienti,problematici (max 20)

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenteinterno

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Attività in circuito e ludiche.Giochi per incrementare le capacità motorie di base.Giochi a confronto.Partite.

TEMPI TUTTO L’ ANNO

RISULTATI ATTESI Incremento delle capacità motorie di base.Incremento delle capacità condizionali e di coordinamento.

RISORSE FINANZIARIE Fondi destinati ai Progetti:’Aree a rischio’.

Page 18: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

14

Progetto “IL CINEMA INSEGNA”

FINALITA’

Offrire un’occasione di d’incontro e aggregazione; Utilizzare la cultura dell’immagine quale stimolo per dibattere e affrontare le tematica del bullismo e dell’integrazione sociale delle persone di diversa etnia.

DESTINATARI ClassiTerze

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti Interne

ATTIVITA’ E CONTENUTI Visione e discussione di Film afferenti le tematiche affrontate.

TEMPI Anno scolastico

RISULTATI ATTESI Maggiore consapevolezza sui fenomeni denominati ’Bullismo’ e ‘Immigrazione’, allo scopo di aprire spazi di confronto e discussione produttivi, tesi ad aumentare la capacità di analisi e comprensione delle nuove generazioni.

RISORSE FINANZIARIE Fondi destinati ai Progetti:’Aree a rischio’.

Page 19: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

15

3. AreaLINGUISTICA “Progetto LATINO”

FINALITA’

Conoscenza degli elementi basilari della fonetica latina; conoscenza delle fondamentali strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina; acquisizione di un lessico base; potenziamento attraverso lo studio del lessico latino, delle competenze lessicali in lingua latina; capacità di individuazione delle funzioni logiche in latino; capacitàdi tradurre le frasi latine o brevi brani dal latino all’italiano eviceversa.

Potenziamento e valorizzazione delle eccellenze; maggiore consapevolezza e conoscenza della lingua italiana;percorso significativo per l’orientamento alla scuola secondaria di II grado.

Referenti Docenteinterno DESTINATARI classi III RISORSE UMANE COINVOLTE DOCENTI DI LETTERE

ATTIVITA’ E CONTENUTI

L’alfabeto Latino, la pronuncia, la quantità e l’accento; le parti del discorso:le5declinazioni,ilcaso,leparticolarità;l’aggettivofemminile di prima classe e la concordanza dell’aggettivo; il verbo SUM; il predicato verbale e nominale; le coniugazioni latine; Nomi parisillabi ed imparisillabi; costruzione della frase e icomplementi.

Concetto di evoluzione della lingua, mutamenti fonetici e morfosintattici dal latino all’italiano; la pronuncia del latino; teoria dellaflessione,temaedesinenza;elementidelladeclinazione;laprima e la seconda declinazione, Aggettivi della prima classe: concordanza dell’aggettivo; Le nozioni generali del verbo SUM; Paradigma delle 4 coniugazioni attive; Esercitazioni di analisi logica; lettura di vocaboli, frasi e brani semplici in latino e confronto con la lingua italiana; analisi di nomi e voci verbali latini; declinazione di nomi e coniugazionidi

tempi verbali; traduzioni di vocaboli; voci verbali, frasi e semplici brani.

TEMPI II quadrimestre in orario extracurricolare, rispettivamente nei plessi Baldacchini e Manzoni.

RISULTATI ATTESI Conoscere il latino per padroneggiare meglio la lingua italiana; Arricchire il bagaglio culturale di mezzi espressivi.

RISORSE FINANZIARIE

Sistema SICOGE ( Cedolino Unico ) P. O. S. 463 “ Baldacchini –Manzoni: €. 700,00 ( settecento/00) per retribuzione Personale Docente –n. 20 ( venti ) ore aggiuntive di insegnamento.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

FINALITA’

Approfondire la conoscenza della lingua inglese, curando in particolare l’interazione parlata; conseguire le certificazioni linguistiche Trinity College of London e/o Cambridge, riconosciute in tutto il mondo e spendibili tanto nel curriculum scolastico quanto in quello lavorativo.

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI CLASSI TERZE

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti lingua straniera Risorse esterne: Insegnante madrelingua inglese

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Conversazioni sul tempo libero, la scuola, lo sport e le azioni quotidiane; attività diversificate volte a sviluppare le 4 abilità Role play; drammatizzazioni e simulazioni d’esame.

TEMPI 2° quadrimestre in orarioextracurricolare

RISULTATI ATTESI Comprendere e produrre spontaneamente in lingua inglese. Comprendere ed usare espressioni di uso frequente Saper interagire su argomenti legati alle esperienze personali.

RISORSE FINANZIARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 43 “Formazione Continua 2017/18 “ Finanziamento: MIUR Funzionamento amministrativo gennaio agosto 2018 - €. 5.065,00 ( cinquemilasessantacinque/00 ) per retribuzione lettori Madrelingua e Docenti Interni.

Page 20: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

16

“ProgettoE-TWINNING”

FINALITA’

Acquisire competenze comunicative nell’ottica di una formazione plurilingue europea; Favorire un confronto interculturale; Apprendere un codice diverso dal proprio;

Conoscere e praticare funzionalmente la lingua straniera per potenziare le competenze linguistiche; Sviluppare la competenza comunicativa nell’interazione orale, per comunicare in situazioni pratiche. Enhance our students’ understanding and knowledge of different European cultures; Promote a feeling of tolerance and open-mindedness towards others; Increase students’ interest towards foreign languages and promote the role of English as a common means of communication. Améliorer les compétences de communication enfrançais. Utiliser les TIC; Avoir des amisfrancophones

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Classi II-III

RISORSE UMANE COINVOLTE DOCENTI di lingua straniera

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Interventi sulla piattaforma e-twinning; uso di software informatici utili a sviluppare presentazioni on line da pubblicare su una piattaforma mediaticaeuropea (twinspace)

TEMPI Intero anno scolastico

RISULTATI ATTESI

Comprendere e produrre testi in lingua inglese e francese. Comprendere ed usare espressioni di uso frequente Saper interagire su argomenti legati alle esperienze personali (scuola, festività, musica, usanze e tradizioni)

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

LETTORATO DI LINGUA INGLESE e FRANCESE

FINALITA’

Migliorare le capacità di ascolto e parlato in lingua straniera; approfondire leconoscenzesuaspettidiculturaeciviltàdeipaesidicuisistudialalingua; potenziare le competenze comunicative, nell’ottica di una formazione plurilingue europea; migliorare la qualità dell’esperienza diapprendimento delle lingue straniere; catalizzare la motivazione e l’interesse degli alunni.

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Classi I-II-III

RISORSE UMANE COINVOLTE Docenti lingua straniera Risorse esterne: Insegnante madrelingua inglese e francese

ATTIVITA’ E CONTENUTI Conversazioni sul tempo libero, la scuola, lo sport e le azioni quotidiane. Role play

TEMPI II quadrimestre: lezioni settimanali di 60 minuti

RISULTATI ATTESI Comprendere e produrre spontaneamente in lingua inglese e francese. Comprendere ed usare espressioni di uso frequente Saper interagire su argomenti legati alle esperienze personali.

RISORSE FINANZIARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 47 “ Lettorato di Lingue 2017/17 “ Finanziamento: a carico delle famiglie degli alunni partecipanti - €.6.875,00 ( seimilaottocentosettantacinque/00 ) per retribuzione lettori Madrelingua.

17

Page 21: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

17

4. AreaSTORICO-GEOGRAFICA “Barletta tra Storia e Memoria”

FINALITA’

Sviluppare la cultura della memoria attraverso il confronto tra il passato e il presente Educare ai valori della democrazia e della libertà Favorire l’interesse e il coinvolgimento nella Ricerca Storica Acquisire ed incentivare una metodologia di ricerca-azione in ambito storico

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Alunni di tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE Risorse interne: Docenti di Storia Risorse esterne : Esperti dell’Archivio della Resistenza e della memoria:(Progetto:Comunicare la storia) Società di storiapatria:(Progetto:Viaggio nella cultura del vino); Anmig-ancr:(Progetto:Mostra fotografica ‘Quel Settembre del 1943’)

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Partecipare ad uscite didattiche, con corsi ed eventi organizzati sul territorio dalle associazioni storiche partner della Scuola. Produrre elaborati di tipo cartaceo e multimediale tramite consultazione di fonti e documenti storici. Partecipare a concorsi nazionali e locali

TEMPI Intero anno scolastico

RISULTATI ATTESI Maturare la consapevolezza della cittadinanza attiva Sviluppare la coscienza critica e la capacità di giudizio Valorizzare l’apprendimento storico attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze.

RISORSE FINANZIARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 19 “ Storia e Memoria “ Finanziamento: a Premi alla Memoria della P.ssa Grasso Tarantino anni 2014-15-16 - €.1.889,79 ( milleottocentoottantanove/79 ) per acquisto stampati – spese per viaggi – beni di investimento.

19

Page 22: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

18

5. AreaMATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

“Progetto Nuova ECDL”

FINALITA’ Fornire agli alunni delle competenze informatiche fruibili in futuro in ogni settore del lavoro.

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Classi I RISORSE UMANE COINVOLTE ESPERTO ESTERNO

ATTIVITA’ E CONTENUTI Computer Essentials Word Processing

TEMPI Da novembre a maggio

RISULTATI ATTESI

Saper usare i dispositivi elettronici, saper gestire e creare i file; conseguire competenze riguardo alle reti e alla sicurezza deidati.

Saper usare un programma di elaborazione testi per creare letteree documenti.

RISORSE FINANZIARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 51 “ ECDL A SCUOLA 2016/17 “ Finanziamento: a carico delle famiglie degli alunni partecipanti - €.2.000,00 ( duemila/00 ) per prestazioniistruttore.

Progetto ‘ NATIVI DIGITALI’

FINALITA’ Utilizzare in modo consapevole Internet, rispettare la privacy.Saper produrre testi,video,immagini ,destinati ad usi diversi.

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Tutte le classi RISORSE UMANE COINVOLTE Docenteinterno

ATTIVITA’ E CONTENUTI Il mondo di Google.Microsoft Word-Powerpoint.Lasicurezza:pubblicare foto e documenti.Frazione di un blog.

TEMPI 30 ore durantel’annoscolastico RISULTATI ATTESI Potenziare e padroneggiare le conoscenze e le competenze digitali. RISORSE FINANZIARIE FIS

SCACCHI

FINALITA’

Sviluppare la riflessione, la pazienza, l’attenzione, la concentrazione, la logica, le abilità strategiche e lo spirito decisionale Affinare la capacità di interpretare situazioni differenti e attuare una risposta adeguata a problemi specifici, correggere in modo autonomo le proprie azioni Acquisire le regole fondamentali del gioco nel confronto leale

DESTINATARI 20 alunni delle classi prime, seconde e terze: TEMPI Ottobre - Maggio

RISORSE UMANE COINVOLTE Espertoesterno

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Storia del gioco degli scacchi, regole del gioco degli scacchi Collegamenti tra scacchi e matematica, scienze e arte, musica, letteratura, cinema, attraverso le risorse multimediali della scuola. Studio e applicazione delle regole del gioco.

RISULTATI ATTESI Saper applicare le regole del gioco degli scacchi e svolgere partite complete, anche nell’ambito di competizioni sportive.

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 42 “ Scacchi 2017/18 “ Finanziamento: a funzionamento amministrativo e didattico settembre dicembre 2017 - €.500,00 ( cinquecento/00 ) per prestazioniistruttore.

Page 23: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

19

6. AreaARTISTICO-ESPRESSIVA

IMPARIAMO A NUOTARE

FINALITA’ Favorire il controllo dell’emotività; stimolare la capacità di iniziativa e

22 risoluzione dei problemi; sviluppare coerenti comportamenti relazionali; sviluppare capacità ed abilità; promuovere uno sviluppo psicomotorio completo.

DESTINATARI Classi I-II

TEMPI Secondo quadrimestre in orario curricolare

RISORSE UMANE COINVOLTE Docentiinterni di disciplina

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Attivitàinformaindividualeedigruppo;Educazionerespiratoria;Sviluppo dellecapacitàdicoordinamento;Fondamentaliregoledelnuoto;Tecniche fondamentali delle quattro nuotate; Fondamentali di nuotosincronizzato; Tecniche di salvamento.

RISULTATI ATTESI Arricchimento delle capacità psicomotorie, socio-motorie ed espressivo motorie; conoscenza e applicazione delle regole sportive.

RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

Bilancio Scuola – Scheda Progetto P. 45 “ Impariamo a Nuotare 2017/18 “ Finanziamento: a carico delle famiglie degli alunni partecipanti - €.18.000,00 ( diciottomila/00 ) per uso impianto e prestazioni istruttore.

Progetto ‘MURALES’

FINALITA’ Rendere le pareti della scuola vivaci e accoglienti con soggetti interessanti.

Referenti Docenteinterno

DESTINATARI Tutte le classi RISORSE UMANE COINVOLTE Docenteinterno

ATTIVITA’ E CONTENUTI Pitturazione delle pareti con colori acrilici

TEMPI Tuttol’anno

RISULTATI ATTESI Conferire un aspetto più accogliente all'ambiente scolastico

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo previsto

Page 24: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

20

Musica a Scuola: “CORALE POLIFONICA D’ISTITUTO”

‘LABORATORIO DI MUSICA PER FLAUTI’ ‘IO SUONO…CON TE’

CORSO DI CHITARRA

FINALITA’

Acquisire competenze musicali di base; Preparare I ragazzi a formare un gruppo strumentale di musica d’insieme stimolare attenzione e memoria in funzione dello strumento studiato; Sviluppare la pratica esecutiva per il ‘Pianoforte’ e le Tastiere. sviluppare le funzioni logiche e motorie che costituiscono le componenti fondamentali nello studio della chitarra; promuovere la socializzazione tra alunni di classi diverse.

Referenti Docenti Interni

DESTINATARI Alunni di tutte le classi

RISORSE UMANE COINVOLTE DOCENTI INTERNO

ATTIVITA’ E CONTENUTI

Attività laboratoriali di pratica strumentale e teorica, di acquisizione della tecnica dello strumento ed esercitazioni su brani di vario genere (arrangiamenti di canzoni, brani natalizi, classici). Esecuzione di brani di vario genere: spiritual, arrangiamenti di canzoni, braniclassici.

TEMPI Tutto l’anno

RISULTATI ATTESI

• Formazione di un gruppo di musica d’insieme. • Consolidamento della lettura musicale; acquisizione del senso ritmico;

Acquisizione di immagine uditiva; conoscenza dei generi e delle forme musicali; acquisizione di orecchio melodico, armonico e timbrico; capacità di partecipare a formazioni di gruppi chitarristici; conoscenza delle strutture linguistico-musicali (intervalli, scale, accordi, dinamica, agogica) Avvio e consolidamento delle abilità di letturamusicale;

• Acquisizione del senso ritmico, di orecchio melodico, armonico e timbrico; conoscere le prime nozioni di tecnica pianistica.

• Acquisizione della scrittura musicale sul PC; acquisizione di immagine uditiva;conoscenzadeigeneriedelleformemusicali;capacità di comporre piccole melodie sul PC (con il programma Finale).

RISORSE FINANZIARIE Nessun costo

21

Page 25: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

25

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

Vol

a alto

Scuola Secondaria di 1°grado

“BALDACCHINI-MANZONI”

Progetti PON

Page 26: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

26

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

La Scuola, in coerenza con le azioni previste nel PTOF ha proposto la sua candidatura per il

Bando N. 19412 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio, azione 10.1.1A Interventi

per il successo scolastico degli studenti, per incrementare le azioni di recupero degli alunni,

attraverso l’attivazione dei seguenti moduli finalizzati al recupero delle difficoltà di

apprendimento, alla dispersione e all'inclusione.

Tipologia modulo Titolo Costo

Educazione motoria; sport; gioco didattico A scuola di scherma € 5.682,00

Educazione motoria; sport; gioco didattico Danza e tradizione € 5.682,00

Arte; scrittura creativa; teatro Tra passato e futuro: conosciamo le tradizioni € 5.682,00

Potenziamento della lingua straniera Learning and writing by playing € 5.682,00

Potenziamento delle competenze di base Il vernacolo .... dalla tradizione al futuro € 10.764,00

Potenziamento delle competenze di base MATE…Game € 5.682,00

TOTALE SCHEDE FINANZIARIE € 39.174,00

Il progetto presentato, andrebbe a migliorare ed incrementare le scelte già presenti nel PTOF. I moduli del PON costituirebbero da un lato un approfondimento e dall'altro sarebbero complementari ai progetti d’istituto. In particolare, il tema delle tradizioni, individuato perché vicino all'esperienza e alla vita dei ragazzi, già sperimentato con successo in precedenti anni scolastici, rappresenterebbe il filo conduttore che unisce i moduli PON ai progetti del PTOF.

PON FSE

Page 27: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

27

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

Vola alto

Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONI”

Eventi e Manifestazioni

Page 28: Scuola Secondaria di 1°grado “BALDACCHINI-MANZONIbaldacchinimanzoni.edu.it/wp-content/uploads/2016/09/PTOF-2018-sez.2.pdf1°grado aldahini -Manzoni, si asa sulle seguenti finalità:

28

Ba

lda

cch

ini-M

an

zon

i

Concorsi

Nelle settimane dal 15 al 31 gennaio, la Scuola vestirà i panni della solidarietà, della

coscienza civile, della difesa dei valori. Le normali attività curricolari saranno affiancate da

attività laboratoriali e creative, anche pomeridiane, per mezzo delle quali gli alunni

potranno riflettere sul significato di PACE, GIUSTIZIA, RESPONSABILITA', LIBERTA', DIRITTI

UMANI, DIFESA DELL’ AMBIENTE, SOLIDARIETA’

Attività programmate:

Visita al Planetario allestito nei locali della scuola

Rassegna Cinematografica sugli eventi della Shoah (27 gennaio)

Mostra d’arte

Manifestazione “Arance della salute” (27-28-29 gennaio)

Lezioni a classi aperte

Teatro

Progetto Lettura “Il Segreto di Maradesh” (Marika Misino)

Incontri con Autori vari

Tradizioni in Festa

Notte Bianca del libro

Open Day

Tutta la settimana

Incontri con i rappresentanti della associazione Intercultura e con i ragazzi provenienti da

vari stati europei ed extraeuropei che entreranno nelle nostre classi durante e si

confronteranno con i nostri alunni

Mostra pittorica

“Il Grande Ulivo di Godland”- lavori di grafica e scrittura creativa Concorso cittadino di lingua straniera (inglese); Le nostre Sfide

Eventi:

La Giornata europea delle Lingue (26 settembre)

La Giornata della Gentilezza (13 novembre)

La Giornata della Tolleranza (16 novembre)

La Festa dell’Albero (21 novembre)

La Giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio)

La Giornata di commemorazione delle vittime delle Foibe (10 febbraio)

La Giornata della Pace (30 gennaio)

Internet Day (29 aprile)

La Festa dell’Europa (9 maggio)

Mese della cultura e dei valori