3
Antonio Ferrara vive a Novara. Ha lavorato per sette anni presso una comunità alloggio per minori; durante questo periodo si è accostato sempre piú intensamente alla psicologia dell’età evolutiva e alla scrittura come strumento per narrare il disagio. Alcuni suoi racconti sono stati rappresentati da compagnie teatrali. Tiene laboratori di scrittura creativa presso scuole, biblioteche, librerie, carceri, associazioni culturali, ospedali. Nel mese di Settembre 2017 A. Ferrara pubblica il suo ultimo romanzo Pusher. Antonio Ferrara Tonino è un giovane spacciatore che a dodici anni già gestisce una piazza di spaccio di Napoli. È il figlio di un importante boss della città, temutissimo. Non frequenta la scuola, se non saltuariamente. Un giorno, in sella a uno scooter, Tonino partecipa a un attentato ad un gioielliere. Durante l’attentato una pallottola esplosa dalla sua pistola ferisce un uomo che si trovava a passare di lì proprio in quel momento. La polizia cattura Tonino che, in quanto minore di 14 anni, non può essere condannato. Viene così affidato a una scuola di formazione dove studia, oltre a tutte le altre materie, anche l’attività di panificatore. L’educatrice che lo segue accompagnerà con grande fatica il suo inserimento presso un forno di produzione del pane, con l’obiettivo di avviare il ragazzo a un lavoro onesto. Il panettiere, che ha un braccio paralizzato per via di un incidente, insegnerà a Tonino ad impastare il pane, a farlo lievitare e a farlo cuocere per bene, e intanto finirà per volergli bene. P u s h e r Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Storie e rime Età: 12+ Prezzo: 11,00 Euro Semplicemente EROI «Casa Lampedusa» Sarebbe impossibile ricordare e raccontare tutti gli atti di silenzioso eroismo che da anni compiono gli abitanti di Lampedusa. Antonio Ferrara ha scelto di raccontare la storia di finzione di un ragazzo che rappresenta simbolicamente tutta la popolazione che da sempre si prodiga i per accogliere i profughi sbarcati a migliaia su quelle coste. Gesti spontanei di gente semplice, uomini e donne sconosciuti che non hanno mai chiesto nessun riconoscimento e che molti hanno definito meritevoli del Nobel per la Pace. La storia esemplare dell’isola dell’accoglienza. Marchio: Einaudi Ragazzi Collana: Semplicemente eroi Età: 9+ Prezzo: 10,00 Euro Nel mese di Maggio 2018 vince la 61esima edizione del Premio Bancarellino con Pusher.

Semplicemente EROI «Casa Lampedusa» fileaccompagnerà con grande fatica il suo inserimento presso un forno di produzione del pane, con l’obiettivo ... per i fiori che non incontra

Embed Size (px)

Citation preview

Antonio Ferrara vive a Novara. Ha lavorato per sette

anni presso una comunità alloggio per minori; durante questo periodo si è accostato

sempre piú intensamente alla psicologia dell’età evolutiva e alla scrittura come strumento per narrare il disagio. Alcuni

suoi racconti sono stati rappresentati da compagnie teatrali. Tiene laboratori di

scrittura creativa presso scuole, biblioteche, librerie, carceri,

associazioni culturali, ospedali. Nel mese di Settembre

2017 A. Ferrara pubblica il suo ultimo romanzo

Pusher.

Antonio Ferrara

Tonino è un giovane spacciatore che a dodici anni già gestisce una piazza di spaccio di Napoli. È il figlio di un importante boss della città, temutissimo. Non frequenta la scuola, se non saltuariamente. Un giorno, in sella a uno scooter, Tonino partecipa a un attentato ad un gioielliere. Durante l’attentato una pallottola esplosa dalla sua pistola ferisce un uomo che si trovava a passare di lì proprio in quel momento. La polizia cattura Tonino che, in quanto minore di 14 anni, non può essere condannato. Viene così affidato a una scuola di formazione dove studia, oltre a tutte le altre materie, anche l’attività di panificatore. L’educatrice che lo segue accompagnerà con grande fatica il suo inserimento presso un forno di produzione del pane, con l’obiettivo di avviare il ragazzo a un lavoro onesto. Il panettiere, che ha un braccio paralizzato per via di un incidente, insegnerà a Tonino ad impastare il pane, a farlo lievitare e a farlo cuocere per bene, e intanto finirà per volergli bene.

Pusher

Marchio: Einaudi RagazziCollana: Storie e rimeEtà: 12+Prezzo: 11,00 Euro

Semplicemente EROI«Casa Lampedusa»

Sarebbe impossibile ricordare e raccontare tutti gli atti di silenzioso eroismo che da anni compiono gli abitanti di Lampedusa. Antonio Ferrara ha scelto di raccontare la storia di finzione di un ragazzo che rappresenta simbolicamente tutta la popolazione che da sempre si prodiga i per accogliere i profughi sbarcati a migliaia su quelle coste. Gesti spontanei di gente semplice, uomini e donne sconosciuti che non hanno mai chiesto nessun riconoscimento e che molti hanno definito meritevoli del Nobel per la Pace. La storia esemplare dell’isola dell’accoglienza.

Marchio: Einaudi RagazziCollana: Semplicemente eroiEtà: 9+Prezzo: 10,00 Euro

Nel mese di Maggio 2018 vince la 61esima edizione

del Premio Bancarellino con Pusher.

associazioni culturali, ospedali.

Clara e Moreno. Un nome chiaro e un nome scuro. lei luminosa, lui un po’ cupo. lei che ama la fotografia e sogna di diventare una grande fotografa, lui che adora la natura e sogna di diventare un grande esperto di botanica. Sono nella stessa classe della stessa scuola. lei ha un mucchio di amici, nella speranza che lo scatto e il successivo ritocco con Photoshop facciano di ciascuno di loro un divo da esibire su Facebook. lui non ha tanti amici, invece. Uno soltanto. Moreno ha la passione per la natura, per i giardini,

Certi fiori stanno all’ombra

per i fiori che non incontra la curiosità dei suoi coetanei. Clara è attratta da Moreno, invece, dal suo trattare i fiori come esseri umani, dal fatto che lui coi fiori ci parla, e intanto ne è come spaventata, perché frequentare Moreno è impegnativo, impopolare. È attratta anche da un altro ragazzo, Clara, che però è ben diverso da Moreno: Rosario, uno che veste alla moda, che nella cerchia di amici riscuote un grande successo. non sa chi scegliere, Clara, anche se in cuor suo ha già deciso. il mondo degli adulti sarà sullo sfondo, lontano ma presente, nelle sembianze della madre di Clara, dinamica e a volte complice, del padre di Moreno, triste per la morte di sua moglie, di una prof che parla in una maniera buffa e retorica e di una prof in gamba, sensibile al mondo dei ragazzi e capace di produrre nei loro confronti una grande empatia. Sarà proprio lei che, avendo capito tutto, in vista di una verifica scolastica, suggerirà a Clara e Moreno di unire le loro passioni in un’unica tesina. E galeotta sarà la tesina.

Marchio: Edizioni ELCollana: Young Età: 14+Prezzo: 10,50 Euro

La storia di un grande e ricco cacciatore che spara e uccide con voluttà animali selvatici di tutti i tipi e di tutte le latitudini. Torna a casa ricco di trofei, e li esibisce con orgoglio nella sua grande villa sul mare, dove tiene spesso delle ricche feste. Ma a un certo punto tre ragazzini, due maschi e una femmina, giocano nel giardino che confina con il suo. Schiamazzano, gridano e giocano spesso con un’oca, che a sua volta starnazza e non lo lascia riposare. Il cacciatore ci mette poco a decidere di farla fuori. Un giorno il cacciatore resterà vittima di un grave incidente proprio in casa sua, mentre è da solo. Saranno proprio l’oca e i bambini a salvarlo. Si tratta di una fiaba moderna che parla di coraggio e di avventura, ma anche di rispetto della terra e del mondo. Della presunzione dell’uomo di essere padrone degli altri animali. Della violenza che si scontra con la purezza e la semplicità. Della forza che hanno i semplici di cambiare il mondo.

Bestie

Marchio: Edizioni ELCollana: Carta BiancaEtà: 12+Prezzo: 11,00 Euro

La vita di Harry Houdini raccontata dalla viva voce di lui medesimo, con un linguaggio esuberante e tenero come il suo carattere. La biografia romanzata del mago della fuga che si racconta già da ragazzo e che cresce nel corso della storia fino a diventare un fenomeno famoso in tutto il mondo. Fino alla sua morte paradossale. È un po’ una metafora dell’adolescenza, la sua storia. Sembra parlare delle sfide a cui ci si sottopone da ragazzi per mostrare a se stessi e agli altri di cosa siamo capaci. Per correre dei rischi, per mettersi in gioco e capire di che pasta siamo fatti. Harry non era un mago, era uno che i ciarlatani li smascherava, uno che lo diceva chiaramente che i suoi erano trucchi, mica magie. La magia è dentro ciascuno di noi, sembra dire Harry, si tratta solo di crederci e di allenarsi a evocarla. E poi si tratta di frequentarla. Sempre. Di attivarla continuamente per caricarsi di quell’energia che ti consente di realizzare cose importanti, che può portarti al successo. Per scappare da tutte le prigioni, per ricordarsi sempre la bellezza della libertà. Per rischiare, per inventarsi un coraggio dove gli altri ci vedono solo paura. Cercava le costrizioni, Harry, le regole che ti imprigionano. Ma solo perché senza le regole non ci può essere trasgressione e senza trasgressione non ci potrà mai essere ricerca della propria identità.

Il romanzo racconta l’impresa titanica e mai vista prima di andare col treno da un Oceano all’altro. Ma per far andare il treno in mezzo alla prateria serviva il vapore, e per il vapore l’acqua. E la riserva d’acqua, a bordo, finiva presto, e così più o meno ogni ottanta miglia bisognava riempire di nuovo il serbatoio della locomotiva. Ogni ottanta miglia ci voleva una stazione di rifornimento, dunque, ma per farla funzionare ci voleva un operatore, che spesso aveva con sé moglie e figli e magari altri parenti che avevano bisogno di una casa, di una scuola, di una chiesa, di un posto per fare la spesa e via dicendo. Insomma, intorno alla stazione ci voleva una città. Ma nessuno andava volentieri a metter su casa da solo in mezzo alla prateria. La Union Pacific, la compagnia ferroviaria, cominciò allora ad assoldare gente con la parola facile, gente che con le parole ci sapeva fare, che con le parole ti incantava, e chiese a questi tizi di convincere gli avventori dei saloon ad andare a ovest, verso il “Selvaggio West”, ad abitare terre “nuove e fertilissime”. Il romanzo è una metafora del raccontare per alimentare i sogni e realizzare grandi imprese. È in fondo una storia vera, epica, la storia della costruzione della prima ferrovia americana.

80MIGLIA

HARRY

Marchio: Einaudi RagazziCollana: In poche parolePrezzo: 8,00 Euro

Marchio: Einaudi RagazziCollana: Carta BiancaEtà: 12+Prezzo: 11,00 Euro

Marchio: Einaudi RagazziCollana: Carta BiancaEtà: 12+Prezzo: 11,00 Euro

Antonio Ferrara si è lanciato molto volentieri dentro questa storia forte, che narra di un uomo che si inventa di tutto per riuscire a conquistare una sua vecchia fiamma. Una donna che, anche se amava lui, per uno scherzo del

destino ha sposato un altro. La storia di un uomo che, nel frattempo diventato ricco, sa di non essere mai stato dimenticato e che prova dunque a riconquistare la sua innamorata cercando di impressionarla con la sua nuova ricchezza, ma soprattutto con la sua passione, con la sua tenera tenacia. Un

uomo che non esiterà a sacrificarsi per la donna amata da sempre.

Il grande Gatsby