2
INDIPENDENTI. La dipendenza, la droga, il fumo,l'alcool, il cibo. DIFESE IMMUNITARIE PREVENTIVIAMO. PREVENZIONE INDIPENDENTEMENTE, IL VALORE DELLA DIPENDENZA. Dipendenza. Una parola, mille significati. Un mondo a se'. Un mondo a parte. Una parola che fa paura, una parola che temiamo, che non riusciamo a controllare. Una realtà che tentiamo sempre di spingere fuori da noi, fuori dalle nostre vite, da quelle dei nostri familiari. Un fantasma. Un fantasma che però grava pesantemente, fortemente sopra noi. Un fantasma che spezza vite, ne rovina altre. Cambia persone, le isola. Cambia la nostra società. E quindi guardiamolo, osserviamolo,studiamolo, cerchiamo di capirlo o quantomeno di razionalizzarlo. Diamone una Quando discutiamo di dipendenze, ci sembra sempre di raccontare la storia di altri, di pochi, di diversi. Tristemente falso, tristemente tragico. La dipendenza, da alcol, da fumo, da droga. E' attorno a noi. Ci accerchia. Non possiamo continuare a chiudere gli occhi, senza interesse. E allora ragioniamo. Cerchiamo di capire il fenomeno, alla radice, alla base. Vediamo da dove è nato, come lo ha fatto, perchè soprattutto. Studiamone il mutamento e il cambiamento, l'evoluzione che come ogni altro processo umano ha seguito. E capiamo cos'è arrivato a significare per noi, giovani del 2010. capiamoci meglio.cos'e una dipendenza? Una dipendenza è un mutamento del nostro modo di essere. E' una ricerca smodata e senza freni di ottenere il piacere tramite sostanze esterne, che arriva a portarci patologicamente a cambiare il nostro modo di essere. Una dipendenza modifica le nostre abitudini, le nostre scelte, una dipendenza ci condiziona profondamente e si inserisce prepotentemente come elemento determinante per le nostre scelte. La dipendenza, fisica o psicologica che sia, è indotta e quindi naturlamente estena al nostro corpo; sono infatti determinate esperienze piacevoli che aprono nuovi spiragli per la nostra mente e inducono a ripetere, talvolta anche compulsiavamente un'azione. Molte volte sono state riscontrati anche casi di dipendenza involontaria, come può essere quella causata dall’inquinamento urbano da ossido di carbonio, che ha conodotto taluni individui a patire di vere e proprie crisi d'astinenza una volta iniziata una vita in aree esposte in maniera minore. Introducendo anche il concetto di astinenza, come stato di necessità, che implica sia dipendenza fisica che psicologica, osserviamo come vi sia ancora ricorrente una cconversione della necessità psicologica, in dolore fisico, la cosiddetta somatizzazione. E' infatti un dato oggettivo coem nel nostro organismo, dopo l'assunzione di sostanze stupefacienti vi sia una variazione di livelli di dopamina e di alcune proteine come le endorfine. Che cos'è l'uso? L'uso ricreativo di una sostanza, finalizzato nella maggior parte dei casi a quello che puo essere lo sballo, il divertimento di gruppo, la novità , è una pratica assai diffusa ultimamente nell'occidente. La pratica, molte volte ritualizzata in gruppo, consiste nell'introdurre

sfasdxfcasbtdh gsec sdf

Embed Size (px)

DESCRIPTION

dafadsweqwddq e fwrfwefwerfwqfef werfqwefwefqweqwrewertwertdsafsddfd

Citation preview

INDIPENDENTI.La dipendenza, la droga, il fumo,l'alcool, il cibo.DIFESE IMMUNITARIEPREVENTIVIAMO.PREVENZIONE INDIPENDENTEMENTE, IL VALORE DELLA DIPENDENZA.

Dipendenza. Una parola, mille significati. Un mondo a se'. Un mondo a parte. Una parola che fa paura, una parola che temiamo, che non riusciamo a controllare. Una realtà che tentiamo sempre di spingere fuori da noi, fuori dalle nostre vite, da quelle dei nostri familiari. Un fantasma. Un fantasma che però grava pesantemente, fortemente sopra noi. Un fantasma che spezza vite, ne rovina altre. Cambia persone, le isola. Cambia la nostra società. E quindi guardiamolo, osserviamolo,studiamolo, cerchiamo di capirlo o quantomeno di razionalizzarlo. Diamone una

Quando discutiamo di dipendenze, ci sembra sempre di raccontare la storia di altri, di pochi, di diversi. Tristemente falso, tristemente tragico. La dipendenza, da alcol, da fumo, da droga. E' attorno a noi. Ci accerchia. Non possiamo continuare a chiudere gli occhi, senza interesse. E allora ragioniamo. Cerchiamo di capire il fenomeno, alla radice, alla base. Vediamo da dove è nato, come lo ha fatto, perchè soprattutto. Studiamone il mutamento e il cambiamento, l'evoluzione che come ogni altro processo umano ha seguito. E capiamo cos'è arrivato a significare per noi, giovani del 2010.

capiamoci meglio.cos'e una dipendenza?Una dipendenza è un mutamento del nostro modo di essere. E' una ricerca smodata e senza freni di ottenere il piacere tramite sostanze esterne, che arriva a portarci patologicamente a cambiare il nostro modo di essere. Una dipendenza modifica le nostre abitudini, le nostre scelte, una dipendenza ci condiziona profondamente e si inserisce prepotentemente come elemento determinante per le nostre scelte. La dipendenza, fisica o psicologica che sia, è indotta e quindi naturlamente estena al nostro corpo; sono infatti determinate esperienze piacevoli che aprono nuovi spiragli per la nostra mente e inducono a ripetere, talvolta anche compulsiavamente un'azione.Molte volte sono state riscontrati anche casi di dipendenza involontaria, come può essere quella causata dall’inquinamento urbano da ossido di carbonio, che ha conodotto taluni individui a patire di vere e proprie crisi d'astinenza una volta iniziata una vita in aree esposte in maniera minore. Introducendo anche il concetto di astinenza, come stato di necessità, che implica sia dipendenza fisica che psicologica, osserviamo come vi sia ancora ricorrente una cconversione della necessità psicologica, in dolore fisico, la cosiddetta somatizzazione.E' infatti un dato oggettivo coem nel nostro organismo, dopo l'assunzione di sostanze stupefacienti vi sia una variazione di livelli di dopamina e di alcune proteine come le endorfine.

Che cos'è l'uso?L'uso ricreativo di una sostanza, finalizzato nella maggior parte dei casi a quello che puo essere lo sballo, il divertimento di gruppo, la novità , è una pratica assai diffusa ultimamente nell'occidente. La pratica, molte volte ritualizzata in gruppo, consiste nell'introdurre

all'interno del prorpio corpo sostanze stupefacienti in dosi relativamente basse e con frequanza non costante, non creando i prerequisiti per una dipendenza, ma inserendo comunque nella vita dei singoli soggetti esperienze nuove e gratificanti, che molte volte sono preludio di una successiva perdita di controllo.

La differenza tra uso e dipendenza sta nella quantità e nella frequenza con cui una qualsiasi sostanza stupefaciente, e quindi psicoattiva, viene inserita all'interno del nostro organismo. Una dipendenza sveglia in noi fattori fisici e psichichici non volontari, ci induce e costringe a continuare a consumare questa sostanza. Nascono in noi sensazioni di astinenza, di necessità. Cambia le nostre abitudini.

Parlando di dipendenze, osserviamole.Le dipendenze piu famose e che piu negli ultimi anni stanno facendo scalpore sono quelle legate al consumo di droga, alcool, mancato o eccessivo di cibo,quelle legate al fumo di sigaretta,al gioco d'azzardo; altre ancora particolari, totalmente legali e non dannose per la salute, come ad esempio la cioccolata, il caffé o altri cibi.Partendo dalle piu tragicamente famose, il consumo di alccol e droga, sono stase sempre insite nell'uomo e nella sua cultura. Che un uomo sia occidentale, orientale, musulmano, cristiano, induista o di una qualsiasi altra etnia o religione, la droga è sempre stata nella sua cultutra e attorno a lui, ma gari inconsciamente o velatamente. Ma ripercorriamo la storia di alcool e droga, partendo non dal secolo scorso o dal 1500, ma da piu di duemila anni fa. Nell'impero romano.