15
1 Prot. n. 2980/b2A Foggia, 3.9.2015 ALBO PRETORIO ON LINE - Ai sigg. docenti Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I Grado - Al D.S.G.A. SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S. 2015/2016 E DELEGA A PRESIEDERE I I CONSIGLI DI CLAS- SE/INTERCLASSE/INTERSEZIONE Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle attività funzionali all’insegnamento adottato, per l’anno scolasti- co 2015/2016, ai sensi della Delibera n° 11/2015 del Collegio dei docenti del 3.9.2015. La calendarizzazione contenuta negli Allegati A, B e C ha valore di ordine di servizio. Eventuali modifiche al calendario potranno essere apportate per ragioni di carattere contingente, oggi imprevedibili. In tal caso ver- rà data apposita comunicazione con congruo anticipo. Disposizioni per i consigli di classe/interclasse/intersezione In caso di impedimento del Dirigente Scolastico i Consigli di classe della scuola secondaria saranno presieduti dal docente di sostegno con maggior numero di ore nella classe. In mancanza, dal docente di tecnologia. Per gli altri ordini di scuola, i consigli di interclasse saranno presieduti dai coordinatori di interclasse; il consiglio di intersezione sarà presieduto dalla referente della Scuola dell’Infanzia. I segretari o i docenti incaricati del coordinamento didattico verbalizzeranno le sedute I docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado con più di 6 classi o su cattedra con orario esterno sono inoltre invitati a veri- ficare il monte ore complessivo previsto e, in caso di sforamento delle ore previste dal CCNL, a: 1. presentare presso la segreteria della scuola entro il 30 Ottobre 2015 un documento riepilogativo delle ore impegnate 2. concordare con il Dirigente scolastico gli incontri in cui saranno esonerati dalla presenza. Senza tali comunicazioni non saranno giustificate le assenze agli incontri programmati. I Presidenti, in sede di consiglio, dovranno verificare la presenza di tutti i componenti, e segnalare immediatamente al Diri- gente eventuali assenze. Gli insegnanti esonerati o assenti con autorizzazione del Dirigente dai consigli di classe, sono tenuti a dare comunicazione per iscritto ai coordinatori didattici degli elementi necessari per una completa discussione, valutazione e/o programmazione degli interventi nelle classi.

Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

1

Prot. n. 2980/b2A Foggia, 3.9.2015

ALBO PRETORIO ON LINE

- Ai sigg. docenti

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria I Grado

- Al D.S.G.A.

SEDE

OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S. 2015/2016 E DELEGA A PRESIEDERE I I CONSIGLI DI CLAS-

SE/INTERCLASSE/INTERSEZIONE

Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle attività funzionali all’insegnamento adottato, per l’anno scolasti-

co 2015/2016, ai sensi della Delibera n° 11/2015 del Collegio dei docenti del 3.9.2015.

La calendarizzazione contenuta negli Allegati A, B e C ha valore di ordine di servizio.

Eventuali modifiche al calendario potranno essere apportate per ragioni di carattere contingente, oggi imprevedibili. In tal caso ver-

rà data apposita comunicazione con congruo anticipo.

Disposizioni per i consigli di classe/interclasse/intersezione

In caso di impedimento del Dirigente Scolastico

i Consigli di classe della scuola secondaria saranno presieduti dal docente di sostegno con maggior numero di ore

nella classe. In mancanza, dal docente di tecnologia. Per gli altri ordini di scuola, i consigli di interclasse saranno

presieduti dai coordinatori di interclasse; il consiglio di intersezione sarà presieduto dalla referente della Scuola

dell’Infanzia.

I segretari o i docenti incaricati del coordinamento didattico verbalizzeranno le sedute

I docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado con più di 6 classi o su cattedra con orario esterno sono inoltre invitati a veri-

ficare il monte ore complessivo previsto e, in caso di sforamento delle ore previste dal CCNL, a:

1. presentare presso la segreteria della scuola entro il 30 Ottobre 2015 un documento riepilogativo delle ore

impegnate

2. concordare con il Dirigente scolastico gli incontri in cui saranno esonerati dalla presenza.

Senza tali comunicazioni non saranno giustificate le assenze agli incontri programmati.

I Presidenti, in sede di consiglio, dovranno verificare la presenza di tutti i componenti, e segnalare immediatamente al Diri-

gente eventuali assenze.

Gli insegnanti esonerati o assenti con autorizzazione del Dirigente dai consigli di classe, sono tenuti a dare comunicazione per

iscritto ai coordinatori didattici degli elementi necessari per una completa discussione, valutazione e/o programmazione degli

interventi nelle classi.

Page 2: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

2

Contiene All. A - All. B – All. C

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

Le attività di insegnamento, finalizzate alla realizzazione degli interventi didattici curricolari previsti dal D. Lgs. n. 59/2004, saranno

realizzate secondo i tempi di seguito indicati

Inizio delle lezioni 14 Settembre 2015

Termine lezioni Scuola Primaria

e Scuola Secondaria di Primo Grado 8 Giugno 2016

Termine attività educative Scuola infanzia 30 Giugno 2016 (a partire dal giorno 9 Giugno sarà possibile

riorganizzare le sezioni sulla base delle frequenze effettive)

Le lezioni saranno sospese, secondo il calendario delle festività nazionali, nei seguenti giorni

Tutte le domeniche 8 Dicembre, Immacolata concezione 25 dicembre, Natale 26 dicembre, S. Stefano 1° gennaio, Capodanno 6 gennaio, Epifania Lunedì dopo Pasqua 25 aprile, anniversario della Liberazione 2 giugno, festa nazionale della Repubblica

Le lezioni saranno sospese, oltre che per le Festività nazionali, anche per

2 Novembre (ponte) 7 Dicembre (ponte) Vacanze natalizie dal 23 dicembre 2015 al 5 Gennaio 2016 Vacanze pasquali dal 24 al 29 Marzo 2016 Ricorrenza del Santo Patrono (qualora coincida con un giorno in cui non si effettuino lezioni o attività educative e didatti-

che non si darà luogo ad alcun recupero).

Inoltre, il Consiglio di Istituto, nella riunione del 12.6.2015, ha deliberato la sospensione delle lezioni nei seguenti giorni

8 e 9 Febbraio 2016

ORARIO DELLE LEZIONI E DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE

Scuola dell’Infanzia

Sezioni a tempo normale (25 h settimanali) Ingresso ore 8.10 Uscita ore 13.15 (dal LU al VE – Sabato libero)

Sezioni a tempo pieno (43 e ½ h settimanali) Ingresso ore 8.10 Uscita ore 16.00 (dal LU al VE – Sabato: ore 8.15/13.15)

Scuola Primaria

Sezione C (Tempo pieno) (40 h settimanali) Ingresso ore 8.25 Uscita ore 16.30 (dal LU al VE – Sabato libero)

Tutte le altre classi (27h settimanali) Ingresso ore 8.25 Uscita ore 13.00

Scuola Secondaria di Primo Grado

Tutte le classi Ingresso ore 8.10 Uscita ore 13.15

FLESSIBILITA’ A norma del Regolamento di Istituto Gli alunni della Scuola dell’Infanzia potranno posticipare l’ingresso dalle ore 8.15 alle ore 9.00.

Page 3: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

3

Gli alunni della Scuola dell’Infanzia, che frequentano classi a tempo ridotto, potranno anticipare l’uscita di 10 minuti (ore 13.05).

Gli alunni della Scuola dell’Infanzia, che frequentano classi a tempo normale (con mensa), potranno anticipare l’uscita di 15 minuti (ore 15.45).

Per tutti gli alunni di 3 anni ci sarà una flessibilità negli orari di entrata ed uscita, per un massimo di un mese

Il Dirigente scolastico F.to dr. Alfonso Rago

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

Page 4: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

4

ALL. A - CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI DOCENTI SCUOLA INFANZIA - A.S. 2015/2016

ATTIVITA’ SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO

COLLEGIO DOCENTI ordinario 16 h Straordinario, all’occorrenza, 4h

3 Gio 3h 9 Me 1h 29 Ma 3h

20 Ma - 2h Data da defi-nirsi – 2 h

Entro la seconda decade - 2h

30 Gio 3h

PROGRAMMAZIONE e ORGANIZ-ZAZIONE INIZIO ANNO (9 h; ore 9/12)

7 – 8 – 9

Definizione proposte ampliamento offerta formativa 2015/16 coerenti con i nuclei fondanti del POF

CONSIGLI INTERSEZIONE 19 h

22 Ma 2 h (solo docenti)

27 Ma 4h Elezione rap-presentanti

10 Ma 2h Con i geni-tori

15 Ma 2 h (solo docenti)

2 Ma 3h Verifica an-damento att. educative (1h con geni-tori

8 Ma 2 h (solo do-centi)

19 Ma 2 h (solo do-centi)

10 Ma 2 h (1 h con genitori)

COLLOQUI CON I GENITORI 4 h

24 Ma 2h 12 Ma 2h

ATTIVITA’ DI PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO,AUTOANALISI E DOCUMENTAZIONE per interse-zione (9h)

In orario antimeridiano, in relazione alla riorganizzazione delle Sezioni in base alle frequenze effettive dei bambini 27 Lu 3h 28 Ma 3h 29 Me3h 30 Gio 3h (termine atti-vità)

GRUPPI DI LAVORO OPERATIVI PER L’HANDICAP (GLHO)

Date da concordare con il Servizio Sovradistrettuale di Assistenza Riabilitativa – ASL Foggia

Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività Educative e P.E.I a.s. 2015/2016 (Funzione strumentale POF/Referente BES))

Sabato 18 Giugno 2016 Termine entro il quale consegnare tutte le relazioni e documentazioni varie (Funzione strumentale POF) + a) domanda di ferie con l’indicazione di un recapito telefonico e di un indirizzo di reperibilità(Segreteria)

Giovedì 30 Giugno 2016 consegna dei registri (Coordinatrice S.I.)

Page 5: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

5

ALL. B - CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI DOCENTI SCUOLA PRIMARIA - A.S. 2015/2016

ATTIVITA’ SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO COLLEGIO DOCENTI ordinario 16 h Straordinario, all’occorrenza, 4h

3 Gio 3h 9 Me 1h 29 Ma 3h

20 Ma - 2h Data da definir-si – 2 h

Entro la seconda decade - 2h

30 Gio 3h

PROGRAMMAZIONE e ORGANIZZA-ZIONE INIZIO ANNO (9 h; ore 9/12)

7 – 8 – 9

Programmazione per moduli organizzativi; definizione proposte ampliamento offerta formativa 2015/16 coerenti con nuclei fondanti POF

Continuità formativa tra team docenti ex quinte classi EE 2014/15 e consigli di classe prime MM 2015/16

VERIFICA FINE ANNO (6 h) 9 Gio 3h 10 Ve 3h

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (Ma 3h– ore16.30/19.30) 66 h

15 - 22 6- 13 3 - 17 1 - 15 12 - 19 - 26 16 –23 8 – 15 - 22 5 -19-26 3 - 17 -24

CONSIGLI INTERCLASSE (9 h)

27 Ma 4h Elezione rappre-sentanti

10 Ma 2h Con i genitori Delibera viaggi istruzione e visi-te guidate

2 Ma 1h (con i genitori)

10 Ma 2h Andamento didattico + eventuale esame e propo-ste adozione libri testo

SCRUTINI (5 h) 2 Ma 2h Valutazione I Q (Solo docenti)

13 Lu 3h

COLLOQUI CON I GENITORI (4 h) 24 Ma 2h 12 Ma 2h

INFORMAZIONE SUI RISULTATI SCRU-TINI (4 h)

11 Gio 2h

Schede 20 Lu 2h

Schede

ATTIVITA’ DI MONITORAG-GIO,AUTOANALISI E DOCUMENTA-ZIONE per interclasse (9h)

14 Ma 3h 15 Me 3h 16 Gio 3h

GRUPPI DI LAVORO OPERATIVI PER L’HANDICAP (GLHO) 6 h

4 Ve _ GLHI Date da concordare con il Servizio Sovradistrettuale di Assistenza Riabilitativa – ASL Foggia

Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani di Studio Personalizzati e P.E.I a.s. 2015/2016 (Funzione strumentale POF/Referente BES))

Sabato 18 Giugno 2016 Termine entro il quale consegnare tutte le relazioni e documentazioni varie (Funzione strumentale POF) + a) agende programmazione e registri di classe (sig.ra Mazza) ; b) do-manda di ferie con l’indicazione di un recapito telefonico e di un indirizzo di reperibilità (Segreteria) + c) consegna relazioni subconsegnatari

Page 6: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

6

ALL. C - CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA I GRADO - A.S. 2015/2016

COLLEGIO DOCENTI - ART. 29 COMMA 3 LETTERA a CCNL 29.11.2007 – 15 h

MESE GIORNO

SETTEMBRE 3 GIOVEDI’ 3 h

9 MERCOLEDI’ 1 h

29 MARTEDI’ 2 h

OTTOBRE 20 MARTEDI’ 2 h

FEBBRAIO DATA DA DEFINIRSI 2 h

MAGGIO ENTRO LA SECONDA DECADE 2 h

GIUGNO 30 GIOVEDI’ 3h

CONSIGLI DI CLASSE - ART. 29 COMMA 3 LETTERA b CCNL 29.11.2007

MESE GIORNO CLASSI DALLE ORE ALLE ORE

SETTEMBRE

I Consigli saranno presieduti dal docente di sostegno con

maggior numero di ore nella classe. In mancanza, dal do-

cente di tecnologia. La verbalizzazione sarà a cura del do-

cente coordinatore (o del segretario in caso di funzioni

disgiunte)

Modalità di accoglienza degli alunni della Scuola Primaria (Classi prime) – Riunione congiunta con i docenti della scuola primaria degli alunni delle classi quinte

Modalità di utilizzazione delle informazioni rica-vate dalla somministrazione delle prove di in-gresso/livelli di partenza

Linee programmatiche del PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO della Classe

Definizione delle linee guida del PEI per gli alun-ni con BES

Definizione delle intese metodologiche e delle modalità di verifica e valutazione degli appren-dimenti

Definizione delle modalità - di recupero/potenziamento

- di sviluppo delle eccellenze

Eventuali proposte per visite guidate/viaggi di istruzione

Linee guida delle attività di orientamento (Classi terze)

7

LUNEDI’

1^A 9.00 10.00

1^D 10.00 11.00

2^A – 2^D 11.00 12.00

3^A – 3^D 12.00 13.00

8

MARTEDI’

1^B 9.00

10.00

2^B – 2^E 10.00 11.00

3^B– 3^E 11.00 12.00

9

MERCOLEDI’

1^C 9.00 10.00

2^C 10.00 11.00

3^C

11.00 12.00

Page 7: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

7

MESE GIORNO CLASSE DALLE ORE ALLE ORE

OTTOBRE

senza la componente genitori

Risultati delle prove di ingresso e analisi situa-zione di partenza della classe: definizione delle attività di recupe-ro/consolidamento/potenziamento degli ap-prendimenti

Implementazione delle UU. AA. disciplinari, defi-nite a livello dipartimentale, nella bozza di PIA-NO DI STUDIO PERSONALIZZATO (Piano di lavo-ro annuale della classe)

Verifica/programmazione degli interventi indi-vidualizzati per gli alunni con disabilità e DSA

Eventuali intese circa gli itinerari da proporre al C.d.D. per le visite guidate e i viaggi d’istruzione

Valutazione e approvazione di attività ed espe-rienze didattiche e formative non ancora delibe-rate (concorsi, mostre, …)

14

MERCOLEDI’

1^A 15.50 16.40

2^A 16.40

17.30

3^A 17.30 18.20

2^D 18.20 19.10

3^D 19.10 20.00

15

GIOVEDI’

1^B 16.40

17.30

2^B

17.30 18.20

3^B 18.20 19.10

16

VENERDI’

1^C 15.00 15.50

2^C

15.50 16.40

3^C

16.40 17.30

1^D 17.30 18.20

2^E 18.20 19.10

3^E 19.10 20.00

MESE GIORNO CLASSE DALLE ORE ALLE ORE

NOVEMBRE

con la sola presenza dei docenti (50’) Analisi situazione didattica-disciplinare della

classe

Tabulazione delle valutazioni delle singole disci-pline, formulazione del voto di condotta

Rilevazione delle caratteristiche dei singoli alun-ni e programmazione di interventi di recupe-ro/consolidamento/potenziamento degli ap-prendimenti

Verifica delle UU. AA. svolte, ratifica del PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO predisposto dal coordinatore della classe

Verifica/programmazione degli interventi indi-vidualizzati per gli alunni con disabilità e DSA

Valutazione e approvazione di attività ed espe-rienze didattiche e formative non ancora delibe-rate (concorsi, mostre ,..)

Prima individuazione del consiglio orientativo (classi terze)

In seduta congiunta con i rappresentanti dei

25

MERCOLEDI’

1^A – 1^C

15.15

16.30

2^A – 2^C

16.30

17.45

3^A – 3^C

17.45

19.00

26

GIOVEDÌ

1^B

15.15

16.30

2^B – 2^D

16.30

17.45

3^B - 3^D 17.45

19.00

Page 8: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

8

genitori (25 ‘)

Condivisione con i genitori dei risultati formativi attesi e delle strategie didattiche

Viaggi di istruzione: delibera

1^D 19.00 20.15

27

VENERDÌ

2^E

17.30

18.45

3^E

18.45

20.00

MESE GIORNO CLASSE DALLE ORE ALLE ORE

MARZO

con la sola presenza dei docenti (50’) Analisi situazione didattica-disciplinare della

classe

Tabulazione delle valutazioni delle singole disci-pline, formulazione del voto di condotta

Rilevazione dei processi di apprendimento dei singoli alunni e programmazione di interventi di recupero/consolidamento/potenziamento degli apprendimenti

Verifica delle UU. AA. svolte

Verifica/programmazione degli interventi indi-vidualizzati per gli alunni con disabilità e DSA

Valutazione e approvazione di attività ed espe-rienze didattiche e formative non ancora delibe-rate (concorsi, mostre ,..)

Primi accordi eventuale sostituzione libri di testo

In seduta congiunta con i rappresentanti dei

genitori (25 ‘)

Condivisione con i genitori dei risultati formativi attesi e delle strategie didattiche

9

MERCOLEDI’

1^A – 1^C

15.15

16.30

2^A – 2^C

16.30

17.45

3^A – 3^C

17.45

19.00

10

GIOVEDÌ

1^B

15.15

16.30

2^B – 2^D

16.30

17.45

3^B - 3^D

17.45

19.00

1^D 19.00 20.15

11

VENERDÌ

2^E

17.30

18.45

3^E

18.45

20.00

MESE GIORNO CLASSE DALLE ORE ALLE ORE

MAGGIO

Senza la componente genitori

11

MERCOLEDÌ

1^A – 1^C

15.30

16.20

Page 9: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

9

Risultati complessivi dell’azione formativa: valu-tazione analitica e globale degli alunni e raccolta dati/elementi di giudizio per lo scrutinio del II Quadrimestre

Tabulazione delle valutazioni delle singole disci-pline, formulazione del voto di condotta

Verifica delle UU. AA. svolte

Verifica degli interventi individualizzati per gli alunni con disabilità e DSA

Definizione dei criteri per la conduzione dell’Esame di Stato (Classi terze)

Linee guida della relazione finale di classe prima e seconda e della relazione di presentazione del-la classe terza all’Esame di Stato.

2^A – 2^C

16.20

17.10

3^A – 3^C

17.10

18.00

12

GIOVEDI’

1^B

15.30

16.20

2^B – 2^D

16.20

17.10

3^B - 3^D

17.10

18.00

13

VENERDI’

1^D 17.30

18.20

2^E

18.20 19.10

3^E 19.10 20.00

RIUNIONI DIPARTIMENTALI - ART. 29 COMMA 3 LETTERA a CCNL 29.11.2007 – 7,5 h

ATTIVITÀ’ MESE GIORNO DALLE ORE ALLE ORE

Page 10: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

10

Riunione per singoli dipartimenti presieduti dal coordinatore, che

provvederà a redigere un sintetico verbale. Tutti i verbali, insieme

con le Unità di Apprendimento concordate, saranno consegnati al

prof. CECE ([email protected]) ESCLUSIVAMENTE TRAMITE FILE

.PDF ENTRO IL 26 SETTEMBRE.

1) LETTERE/RELIGIONE 2) LINGUE COMUNITARIE 3) MATEMATICO/TECNOLOGICO 4) ESPRESSIVO/MOTORIO 5) STRUMENTO MUSICALE 6) B.E.S./D. S. A.

Individuare le competenze (in termini di risultati finali attesi) -da inserire nel registro elettronico per la valutazione degli scritti-

declinate per anno di corso-.

Articolarle in abilità e conoscenze.

Rilevare le “evidenze”, ovvero le prestazioni essenziali che denotano il possedimento della competenza.

Individuare i “saperi essenziali” (prediligere la qualità alla quantità della conoscenza).

Individuare esempi e compiti significativi da affidare agli allievi.

Strutturare percorsi didattici (unità di apprendimento) disciplinari e interdisciplinari centrati sulle competenze.

Prevedere attività che permettano all’allievo di esercitare le compe-tenze in contesti significativi, per risolvere problemi.

Predisposizione delle prove di ingresso e di strumenti operativi per la raccolta e tabulazione dei dati

Progettazione disciplinare comune e struttura organizzativa delle Unità di Apprendimento: Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione; Traguardi di sviluppo delle competenze; Obiettivi di apprendimento; intese metodologiche; criteri comuni per le veri-fiche e la valutazione; modalità di recupero e sviluppo degli appren-dimenti

Criteri e modalità di valutazione degli alunni

Modalità organizzative generali e per situazioni che richiedono un’attenzione particolare

Individuazione/prima strutturazione di UU. AA. disciplina-ri/interdisciplinari

Individuazione attività extrascolastiche: visite guidate, celebrazione giornate speciali, partecipazione a concorsi, ecc.

Intese metodologiche in ordine alle forme della comunicazione edu-cativa: apertura al dialogo, semplicità/chiarezza di linguaggio, enun-ciazione preliminare di finalità ed obiettivi dell’azione didatti-co/educativa, trasparenza nei sistemi di verifica/valutazione, tempe-stività nella restituzione dei risultati …

Modalità di comunicazione scuola/famiglia

SETTEMBRE 7 LUNEDI’

8 MARTEDI’

9 MERCOLEDI’

Tutti i docenti

non impegnati

nei consigli di

classe

9.00 12.00

Libri di testo MARZO DATA DA DEFI-

NIRSI

16.00 17.30

ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI GENITORI NEI CONSIGLI DI CLASSE

COORDINATORI E DOCENTI DI SOSTEGNO

MESE GIORNO CLASSI DALLE ALLE

OTTOBRE 27 Tutte 16.00 17.00

Page 11: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

11

Assemblea dei genitori

Comunicazioni del coordinatore relative al funzionamento e ai compiti dei consigli di classe, nonché alla funzione e alle competenze dei genitori all’interno di essi

Problemi della classe e informazioni sulla programmazione didattico/educativa, comprese le eventuali attività extracur-ricolari

Ottimizzazione dei rapporti scuola/famiglia: proposte dei genitori

Firma del “Regolamento di disciplina degli alunni” Si ricorda che dovrà essere redatto un sintetico verbale

dell’assemblea in cui verrà indicato il numero dei presenti, le

proposte emerse ed i nomi del presidente e degli scrutatori

DALLE ALLE

17.00 19.00

Costituzione seggio elettorale e operazioni di voto

Tutti i genitori (padre, madre, o chi ne fa le veci) hanno dirit-to al voto e possono votare per i genitori i cui figli frequenti-no la stessa classe del proprio figlio

I genitori da eleggere per ogni Consiglio di classe sono quat-tro; ciascun elettore può votare per la metà dei membri da eleggere ed esprimere quindi due preferenze

È prevista un’unica lista della quale fanno parte tutti gli elet-tori di un classe e qualora un genitore abbia più figli nella stessa classe voterà una sola volta

Votano separatamente sia il padre che la madre.

Gli elettori voteranno nei seggi costituiti presso ciascuna classe.

Il voto è segreto e deve essere espresso personalmente da ciascun elettore senza alcuna possibilità di delega.

Per ciascuna classe devono essere nominati un presidente e due scrutatori; nell’eventualità che ciò non si rendesse pos-sibile o in caso di scarsa affluenza alle urne si procederà all’abbinamento di più classi, mantenendo distinte le urne e le tabelle di scrutinio.

Gli elenchi dei genitori sono depositati presso la segreteria della scuola a disposizione di chiunque abbia interesse a prenderne visione.

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA ART. 29 COMMA 2 CCNL 29.11.2007

Informazione alle famiglie sull’andamento educativo-didattico degli alunni

MESE GIORNO CLASSI DALLE ALLE

DICEMBRE

1 MARTEDI’ Prime 16.30 18.30

2 MERCOLEDI’ Seconde 16.30 18.30

3 GIOVEDI’ Terze 16.30 18.30

APRILE 18 LUNEDI’ Prime 16.30 18.30

Page 12: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

12

19 MARTEDI’ Seconde 16.30 18.30

20 MERCOLEDI’ Terze 16.30 18.30

RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA - ART. 29 COMMA 3 LETTERA a CCNL 29.11.2007

Informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali - consegna/visione documenti valutazione

A CURA DEI SIGG. COORDINATORI

MESE GIORNO CLASSI DALLE ALLE

FEBBRAIO 11 GIOVEDI’ Tutte 17.00 18.30

GIUGNO 20 LUNEDI’ Tutte 17.00 18.30

INCONTRI DI ACCOGLIENZA con i genitori delle classi quinte

A CURA DELLE FF.SS.

MESE GIORNO CLASSI DALLE ALLE

DICEMBRE Da definire QUINTE PRIMARIA Da definire Da definire

ORIENTAMENTO CLASSI TERZE

A CURA DELLE FF.SS.

MESE GIORNO CLASSI DALLE ALLE

GENNAIO Da definire TERZE Da definire Da definire

VALUTAZIONE PRIMO QUADRIMESTRE - ART. 29 COMMA 3 LETTERA c CCNL 29.11.2007

MESE

GIORNO

CLASSE

DALLE ORE

ALLE ORE

Valutazione quadrimestrale e messa in opera di tutti gli adempimenti formali/amministrativi connessi alle attività di scrutinio (com-pilazione atti)

FEBBRAIO 3 MERCOLEDÌ

3^ C 17.00 18.00

2^ C 18.00 19.00

1^ C 19.00 20.00

Page 13: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

13

FEBBRAIO 4 GIOVEDÌ

3^A 15.00 16.00

2^A 16.00 17.00

1^A 17.00 18.00

3^ B 18.00 19.00

2^ B 19.00 20.00

1^ B 20.00 21.00

FEBBRAIO 5 VENERDÌ

3^ D 15.30 16.30

2^ D 16.30 17.30

1^ D 17.30 18.30

2^ E 18.30 19.30

3^ E 19.30 20.30

VALUTAZIONE CONCLUSIVA- ART. 29 COMMA 3 LETTERA c CCNL 29.11.2007

MESE

GIORNO

CLASSE

DALLE ORE

ALLE ORE

Valutazione finale e messa in opera di tutti gli adempimenti formali/amministrativi connessi alle attività di scrutinio (compilazione atti)

Relazione finale classi prime e seconde

Relazione di presentazione della classe all’Esame conclusivo del primo ciclo di istruzione (classi terze)

Prove differenziate alunni con BES certificati (classi terze)

GIUGNO

6-7-8 (In orario antimeridiano, compatibilmente con la frequenza degli alunni)

RIUNIONE PRELIMINARE PER ESAMI- ART. 29 COMMA 3 LETTERA c CCNL 29.11.2007

MESE GIORNO DALLE ORE ALLE ORE

GIUGNO 11 SABATO Da definirsi Da definirsi

CALENDARIZZAZIONE PROVE SCRITTE ESAME LICENZA

GIUGNO 13 LUNEDI’ ITALIANO 8.30 12.30

14MARTEDI’ MATEMATICA 11.30

15 MERCOLEDI’ FRANCESE 11.30

16 GIOVEDI’ INGLESE 11.30

17 VENERDI’ INVALSI Secondo le indicazioni

dell’Invalsi

Page 14: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

14

COSA CHI QUANDO COME DOVE NOTE

VERBALI DIPARTI-

MENTALI

Coordinatori di dipar-

timento

Entro sabato 26

settembre 2015

File pdf [email protected] Specificare : “Il presente documen-

to viene conservato, in formato

digitale, agli atti della scuola”

UNITA’ DI AP-

PRENDIMENTO

Coordinatori di dipar-

timento

Entro sabato 26

settembre 2015 File pdf [email protected] Specificare : “Il presente documen-

to viene conservato, in formato

digitale, agli atti della scuola”

PIANI DI LAVORO

DISCIPLINARI

Tutti i docenti currico-

lari

Disponibile apposita

modulistica (contatta-

re prof. Cece)

Entro sabato 26

settembre 2015 File pdf [email protected] Nel documento specificare : “Il pre-

sente piano di lavoro viene conser-

vato, in formato digitale, agli atti

della scuola”

RELAZIONI FINALI

DISCIPLINARI

Tutti i docenti currico-

lari

Disponibile apposita

modulistica (contatta-

re prof. Cece)

Entro la data dello

scrutinio finale

File pdf [email protected] Includono i programmi svolti

Nella relazione specificare : “La presente relazione viene conserva-ta, in formato digitale, agli atti della scuola”

PIANI DI LAVORO

DI CLASSE

Coordinatori

Disponibile apposita

modulistica (contatta-

re prof. Cece)

Ratificati durante i

consigli di classe di

novembre 2015

File pdf [email protected] Nel documento specificare : “Il pre-

sente piano di lavoro viene conser-

vato, in formato digitale, agli atti

della scuola”

RELAZIONE FINALE DELLE CLASSI PRI-ME E SECONDE

Coordinatori

Disponibile apposita

modulistica (contatta-

re prof. Cece)

Entro la data dello

scrutinio finale

File pdf [email protected] Nel documento specificare : “Il pre-

sente documento viene conservato,

in formato digitale, agli atti della

scuola”

RELAZIONE FINALE

DELLE CLASSI TER-

ZE

Coordinatori Entro la data dello

scrutinio finale

File pdf [email protected] Relazione finale classe terza (Art. 10 del DPR n. 362 del 15 maggio 1966). Essa, predisposta secondo quanto stabilito dal Decreto Mini-steriale 26 agosto 1981 (Premessa), dalla OM n. 90 del 21 maggio 2001 (art. 9) e dalla CM 32 del 14 marzo 2008 conterrà 1. presentazione delle attività della

classe

2. i programmi d’esame

3. le linee didattiche seguite

4. gli interventi effettuati, compresi

quelli integrativi

INCONTRI GLHO/GLHI

ATTIVITÀ MESE GIORNO DALLE ORE ALLE ORE

GLHI D’ISTITUTO SETTEMBRE 4 VENERDI’ 9.00 13.00

GLHO

Orientativamente due incontri nell’anno scolastico, in relazione alle disponibilità degli esperti del Sevizio

Sovradistrettuale di Assistenza Riabilitativa

Page 15: Si trasmette il Piano annuale delle attività di insegnamento e delle … · 2015-09-07 · Sabato 14 Novembre 2015 Termine ultimo per la consegna dei Piani Personalizzati delle Attività

15

5. sintesi a consuntivo della pro-

grammazione educativa e didat-

tica

6. informazioni dettagliate sugli

alunni certificati legge 104 o con

DSA, sulle modalità di svolgimen-

to delle prove scritte e del collo-

quio (prove equipollenti o diffe-

renziate), sulle particolari misure

di valutazione per la lingua stra-

niera (soprattutto nel colloquio)

per gli alunni di cittadinanza non

italiana di recente immigrazione

(Nota Ministeriale prot. 5695 del

31 maggio 2007)

Nel documento specificare : “Il pre-

sente documento viene conservato,

in formato digitale, agli atti della

scuola”

PEI Docenti di sostegno

Utilizzare apposita

modulistica (contatta-

re prof.ssa Longo

Franca)

Entro sabato 26

settembre 2015

File pdf +

copia carta-

cea con

TUTTE LE

FIRME DEI

DOCENTI,

DEI GENI-

TORI E DEL-

LA ASL

[email protected] Nel documento specificare : “Il pre-

sente Piano Educativo Personalizza-

to viene conservato, anche in for-

mato digitale, agli atti della scuola”

VERIFICA FINALE

DEL PEI

Docenti di sostegno

Utilizzare apposita

modulistica (contatta-

re prof.ssa Longo

Franca)

Entro la data dello

scrutinio finale

File pdf [email protected] Nel documento specificare : “Il pre-

sente documento viene conservato,

in formato digitale, agli atti della

scuola”

SABATO 18 GIUGNO 2016

termine entro il quale consegnare

a) relazioni Funzioni strumentali /documentazione esperienze

b) domanda di ferie con l’indicazione di un recapito telefonico e di un indirizzo di reperibilità – Segreteria,

LUNEDI’ 20 GIUGNO 2016

Informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali - consegna/visione documenti valutazione

DALLE ORE 17 ALLE ORE 18.30 - A CURA DEI SIGG. COORDINATORI

Il DSGA è invitato a fornire le istruzioni eventualmente necessarie al personale amministrativo.

Il Dirigente scolastico

Dr. Alfonso RAGO

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi

dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993