34
Ministero dell’Istruzione dell’’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: LI04 LINGUISTICO Tema di: LINGUA STRANIERA ESEMPIO PROVA LINGUA INGLESE Il candidato è tenuto a svolgere la prova di comprensione interpretazione e produzione su uno dei testi proposti. TESTO DI ATTUALITA’ TESTO STORICO-SOCIALE TESTO DI LETTERATURA TESTO ARTISTICO ___________________________________________________________ Durata massima della prova: 6 ore. E’ consentito soltanto l’uso di dizionari bilingue e monolingue. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Simulazioni seconda prova licei

Embed Size (px)

Citation preview

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI04 LINGUISTICO

    Tema di: LINGUA STRANIERA

    ESEMPIO PROVA LINGUA INGLESE

    Il candidato tenuto a svolgere la prova di comprensione interpretazione e produzione

    su uno dei testi proposti.

    TESTO DI ATTUALITA

    TESTO STORICO-SOCIALE

    TESTO DI LETTERATURA

    TESTO ARTISTICO

    ___________________________________________________________ Durata massima della prova: 6 ore.

    E consentito soltanto luso di dizionari bilingue e monolingue. Non consentito lasciare lIstituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

  • Tema di: LINGUA INGLESE TESTO DI ATTUALITA

    The log-on degree

    Digital technology can make college cheaper without making it worse, says Michael Crow, the

    president of Arizona State University (ASU) in Phoenix and co-author of Designing the New American University. This idea is not new. For a few years now, massive open online courses (MOOCs) have enabled universities to beam lectures to wide audiences for a tiny marginal cost. The problem has always been that taking a MOOC is not the same as attending college in person. 5 ASU seeks to mix online and face-to-face instruction in a way that makes both more effective. For

    example, one reason why college costs so much is that many students fail to graduate on time. Only

    three-fifths finish a four-year degree within six years. This may be because they are ill-prepared

    when they arrive: shaky numeracy leads many to drop out of courses that require maths. ASU uses

    technology to diagnose and address such shortcomings. All students are tested on arrival and given 10

    remedial help if they need it.

    Teachers cannot keep an eye on all their charges, so the universitys eAdvisor system nags them instead. Since 2008 it has given all freshmen an online achievement plan, including a constantly

    updated dashboard that shows whether they are on track or drifting towards the exit.

    Online introductory courses, full of prompts and explanations, ensure that teachers do not have to 15 keep going over the basics in seminars. This frees time to teach the more difficult stuff. Data

    analytics allow tutors to identify which students are stuck and arrange the right response.

    Early results look good: ASU has almost doubled undergraduate enrolments since 2002, to 82,000,

    kept its degree costs reasonably low ($10,000 a year for in-state applicants) and increased the share

    of students who graduate after four years from under one-third to half. 20

    As well as chivvying laggards, software can make courses more fun. One of the most popular at

    ASU, on space exploration, offers nifty interactive sessions, allowing students to learn astronomy

    by way of a quest to find out what a habitable extraterrestrial world might be like.

    Providing more of its coursework online also helps a university to serve students far away. Phil

    Regier, the dean of online studies at ASU, says that the number of students who study remotely is 25 growing fast.

    This works out well for the university, which can educate more fee-paying students without

    building bigger lecture halls. Extra sources of income are handy at a time when the state of Arizona

    is cutting funding for higher education. Mr. Crow is quick to spot opportunities: ASU has linked up

    with Starbucks, a coffee chain, to provide online degrees for company staff. 30

    The notion that online degrees are inferior is starting to fade. Top-notch universities such as

    Pennsylvania State and Columbia now offer them in many subjects. Georgia Tech has had an

    online-only masters degree in computer science since 2014, which it considers just as good as its campus version. Minerva, a virtual university based in San Francisco, offers online seminars to students who hop from city to city gaining work and cultural experience. 35

    Even Harvard, long a digital resister, has softened a bit. From this year, its masters course in public health can be done full-time, part-time or in intense bursts. For much of it, students do not need to

    be present on campus, so long as they gain the required course-credits. That touches on another idea

  • that could change the way other courses are taught, paid for and accredited: the SPOC (Small

    Private Online Course). 40

    Whereas the mass-market MOOC is aimed at large numbers of people with different levels of

    knowledge and commitment, SPOCs are focused on particular groups of students who are qualified

    to take the course and ready to interact with others while learning. Harvards Kennedy School of Government runs a popular SPOC on American security policy: alongside the campus students in

    Cambridge, Massachusetts, 500 more take the course online. They are required to dedicate time to it 45 and do lots of homework, but so far they can receive no formal credit for it.

    Adapted from The Economist, 14 March 2015 print edition: United States

    Comprehension and interpretation

    Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

    1. What is Michael Crows idea about digital technology?

    2. What advantages do MOOCs bring?

    3. What does Arizona State University (ASU) employ technology for?

    4. What is the eAdvisor system?

    5. Explain who chivvying laggards (line 21) are by referring to the text.

    6. What does This refer to? (line 27)

    7. What main advantage does online teaching represent for universities?

    8. What constitutes a proof that the bad reputation of on-line degrees is changing?

    9. Explain what SPOCs are?

    10. Explain the relevance of the title of the article by referring to the whole text.

    Production

    Choose one of the following questions.

    Number your answer clearly to show which question you have attempted.

    Either

    1. Have you ever experienced on-line teaching and learning? Would you like to? Discuss the

    advantages and challenges of on-line teaching and learning in a 300-word paragraph.

    Or

    2. According to the article Digital technology can make college cheaper without making it

    worse. Do you agree with this statement? Why? Why not? Express your views on the topic

    in a 300-word paragraph.

  • Tema di: LINGUA INGLESE TESTO STORICO-SOCIALE

    Emancipation Proclamation

    Washington, D.C.

    January 1, 1863 By the President of the United States of America:

    A Proclamation.

    Whereas, on the twenty second day of September, in the year of our Lord one thousand eight

    hundred and sixty two, a proclamation was issued by the President of the United States, containing, 5 among other things, the following, to wit:

    "That on the first day of January, in the year of our Lord one thousand eight hundred and sixty-

    three, all persons held as slaves within any State or designated part of a State, the people whereof

    shall then be in rebellion against the United States, shall be then, thenceforward, and forever free;

    and the Executive Government of the United States, including the military and naval authority 10 thereof, will recognize and maintain the freedom of such persons, and will do no act or acts to

    repress such persons, or any of them, in any efforts they may make for their actual freedom.

    "That the Executive will, on the first day of January aforesaid, by proclamation, designate the States

    and parts of States, if any, in which the people thereof, respectively, shall then be in rebellion

    against the United States; and the fact that any State, or the people thereof, shall on that day be, in 15 good faith, represented in the Congress of the United States by members chosen thereto at elections

    wherein a majority of the qualified voters of such State shall have participated, shall, in the absence

    of strong countervailing testimony, be deemed conclusive evidence that such State, and the people

    thereof, are not then in rebellion against the United States."

    Now, therefore I, Abraham Lincoln, President of the United States, by virtue of the power in me 20

    vested as Commander-in-Chief, of the Army and Navy of the United States in time of actual armed

    rebellion against the authority and government of the United States, and as a fit and necessary war

    measure for suppressing said rebellion, do, on this first day of January, in the year of our Lord one

    thousand eight hundred and sixty three, and in accordance with my purpose so to do publicly

    proclaimed for the full period of one hundred days, from the day first above mentioned, order and 25 designate as the States and parts of States wherein the people thereof respectively, are this day in

    rebellion against the United States, the following, to wit:

    Arkansas, Texas, Louisiana, (except the Parishes of St. Bernard, Plaquemines, Jefferson, St. Johns,

    St. Charles, St. James Ascension, Assumption, Terrebonne, Lafourche, St. Mary, St. Martin, and

    Orleans, including the City of New Orleans) Mississippi, Alabama, Florida, Georgia, South-30 Carolina, North-Carolina, and Virginia, (except the forty-eight counties designated as West

    Virginia, and also the counties of Berkley, Accomac, Northampton, Elizabeth-City, York, Princess

    Ann, and Norfolk, including the cities of Norfolk and Portsmouth), and which excepted parts, are

    for the present, left precisely as if this proclamation were not issued.

    And by virtue of the power, and for the purpose aforesaid, I do order and declare that all persons 35

    held as slaves within said designated States, and parts of States, are, and henceforward shall be free;

    and that the Executive government of the United States, including the military and naval authorities

    thereof, will recognize and maintain the freedom of said persons.

  • And I hereby enjoin upon the people so declared to be free to abstain from all violence, unless in

    necessary self-defence; and I recommend to them that, in all cases when allowed, they labor 40 faithfully for reasonable wages.

    And I further declare and make known, that such persons of suitable condition, will be received into

    the armed service of the United States to garrison forts, positions, stations, and other places, and to

    man vessels of all sorts in said service.

    And upon this act, sincerely believed to be an act of justice, warranted by the Constitution, upon 45 military necessity, I invoke the considerate judgment of mankind, and the gracious favor of

    Almighty God.

    In witness whereof, I have hereunto set my hand and caused the seal of the United States to be

    affixed.

    Done at the City of Washington, this first day of January, in the year of our Lord one thousand eight 50 hundred and sixty three, and of the Independence of the United States of America the eighty-

    seventh.

    By the President: ABRAHAM LINCOLN

    WILLIAM H. SEWARD, Secretary of State.

    http://www.abrahamlincolnonline.org/lincoln/speeches/emancipate.htm

    Comprehension and interpretation

    Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

    1. Who issued the Emancipation Proclamation and when?

    2. When did it come into force?

    3. Who or what was responsible for seeing that the proclamation was recognized?

    4. What is the purpose of the Emancipation Proclamation?

    5. What does the Emancipation Proclamation promise the freed slaves?

    6. Who does it apply to?

    7. On what grounds is the abolition of slavery justified? Support your answer by referring to the text.

    8. Who was it approved by?

    9. How does the Proclamation affect the Union Military?

    10. Would you define the Emancipation Proclamation an argumentative speech? Why? Why not?

  • Production

    Choose one of the following questions.

    Number your answer clearly to show which question you have attempted.

    Either

    3. How would you relate the legacy of the Emancipation Proclamation to any present day

    issues involving physical and ideological confrontation? Write 300 words on the topic.

    Or

    4. Imagine you are a historian who has found an e-mail from Lincoln in which he tells about

    the content of the Emancipation Proclamation he is going to write. Report the content of the

    e-mail. (300 words max)

  • Tema di: LINGUA INGLESE TESTO DI LETTERATURA

    At Childress in the hot sun we turned directly south on a lesser road and highballed across abysmal

    wastes to Paducah, Guthrie, and Abilene, Texas. Now Dean had to sleep, and Stan and I sat in the

    front seat and drove. The old car burned and bopped and struggled on. Great clouds of gritty wind

    blew at us from shimmering spaces. Stan rolled right along with stories about Monte Carlo and

    Cagnes-sur-Mer and the blue places near Menton where dark-faced people wandered among white 5

    walls. Texas is undeniable: we burned slowly into Abilene and all woke up to look at it. Imagine

    living in this town a thousand miles from cities. Whoop, whoop, over there by the tracks, old town

    Abilene where they shipped the cows and shot it up for gumshoes and drank red-eye. Look out

    there! yelled Dean out the window with his mouth contorted like W. C. Fields. He didnt care

    about Texas or any place. Red-faced Texans paid him no mind and hurried along the burning 10

    sidewalks. We stopped to eat on the highway south of town. Nightfall seemed like a million miles

    away as we resumed for Coleman and Brady - the heart of Texas, only, wildernesses of brush with

    an occasional house near a thirsty creek and a fifty-mile dirt road detour and endless heat. Old

    dobe Mexicos a long way away, said Dean sleepily from the back seat, so keep her rolling, boys,

    and well be kissing senoritas bdawn cause this old Ford can roll if yknow how to talk to her and 15

    ease her along - except the back ends about to fall but dont worry about it till we get there. And

    he went to sleep. I took the wheel and drove to Fredericksburg, and here again I was crisscrossing

    the old map again, same place Marylou and I had held hands on a snowy morning in 1949, and

    where was Marylou now? Blow! yelled Dean in a dream and I guess he was dreaming of Frisco

    jazz and maybe Mexican mambo to come. Stan talked and talked; Dean had wound him up the night 20

    before and now he was never going to stop. He was in England by now, relating adventures

    hitchhiking on the English road, London to Liverpool, with his hair long and his pants ragged, and

    strange British truck-drivers giving him lifts in glooms of the Europe void. We were all red-eyed

    from the continual mistral-winds of old Tex-ass. There was a rock in each of our bellies and we

    knew we were getting there, if slowly. The car pushed forty with shuddering effort. From 25

    Fredericksburg we descended the great western high plains. Moths began smashing our windshield.

    Getting down into the hot country now, boys, the desert rats and the tequila. And this is my first

    time this far south in Texas, added Dean with wonder. Gawd-damn! this is where my old man

    comes in the wintertime, sly old bum. Suddenly we were in absolutely tropical heat at the bottom

    of a five-mile-long hill, and up ahead we saw the lights of old San Antonio. You had the feeling all 30

    this used to be Mexican territory indeed. Houses by the side of the road were different, gas stations

    beater, fewer lamps. Dean delightedly took the wheel to roll us into San Antonio. We entered town

    in a wilderness of Mexican rickety southern shacks without cellars and with old rocking chairs on

    the porch. We stopped at a mad gas station to get a grease job. Mexicans were standing around in

    the hot light of the overhead bulbs that were blackened by valley summerbugs, reaching down into 35

    a soft-drink box and pulling out beer bottles and throwing the money to the attendant. Whole

    families lingered around doing this. All around there were shacks and drooping trees and a wild

    cinnamon smell in the air. Frantic teenage Mexican girls came by with boys. Hoo! yelled Dean.

    Si! Maniana! Music was coming from all sides, and all kinds of music. Stan and I drank several

    bottles of beer and got high. We were already almost out of America and yet definitely in it and in 40

    the middle of where its maddest. Hotrods blew by. San Antonio, ah-haa!

    From On the Road by Jack Kerouac

  • Comprehension and interpretation

    Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

    1. Who is the narrator with?

    2. Where are they?

    3. How are they travelling?

    4. What is Deans thought when they enter Abilene?

    5. What comes to the narrators mind when they get to Fredericksburg?

    6. Does the group of friends take the opportunity to experience Texas? Why? Why not?

    7. Explain why Texas is undeniable (line 5).

    8. What is the reason for their travelling?

    9. Explain the sentence We were already almost out of America and yet definitely in it and in the middle of where its maddest (lines 37-38) in the context of the passage.

    10. How would you describe the style of the passage?

    Production

    Choose one of the following questions.

    Number your answer clearly to show which question you have attempted.

    Either

    5. According to Kingsley Widmers The Literary Rebel, to take to the road is initiation ritual

    and educational foray, as well as a rebellion against the given circumstances (Widmer,

    Kingsley. The Literary Rebel. Carbondale: Southern Illinois UP, 1965). How do young

    people rebel against given circumstances nowadays? Write 300 words on the topic.

    Or

    6. Kerouac is regarded as a leading figure of the Beat Generation. Do you know other Beat

    writers? Describe the characteristics of the Beat literary movement in a 300-word paragraph.

  • Tema di: LINGUA INGLESE TESTO DI AMBITO ARTISTICO

    ANDY WARHOL BIOGRAPHY

    More than twenty years after his death, Andy Warhol remains one of the most influential figures in

    contemporary art and culture. Warhols life and work inspires creative thinkers worldwide thanks to

    his enduring imagery, his artfully cultivated celebrity, and the ongoing research of dedicated

    scholars. His impact as an artist is far deeper and greater than his one prescient observation that

    everyone will be world famous for fifteen minutes. His omnivorous curiosity resulted in an 5

    enormous body of work that spanned every available medium and most importantly contributed to

    the collapse of boundaries between high and low culture.

    A skilled (analog) social networker, Warhol parlayed his fame, one connection at a time, to the

    status of a globally recognized brand. Decades before widespread reliance on portable media

    devices, he documented his daily activities and interactions on his traveling audio tape recorder and 10

    beloved Minox 35EL camera. Predating the hyper-personal outlets now provided online, Warhol

    captured lifes every minute detail in all its messy, ordinary glamour and broadcast it through his

    work, to a wide and receptive audience.

    The youngest child of three, Andy was born Andrew Warhola on August 6, 1928 in the working-

    class neighborhood of Oakland, in Pittsburgh, Pennsylvania. Stricken at an early age with a rare 15

    neurological disorder, the young Andy Warhol found solace and escape in the form of popular

    celebrity magazines and DC comic books, imagery he would return to years later. Predating the

    multiple silver wigs and deadpan demeanor of later years, Andy experimented with inventing

    personae during his college years. He signed greeting cards Andr, and ultimately dropped the

    a from his last name, shortly after moving to New York and following his graduation with a 20

    degree in Pictorial Design from the Carnegie Institute of Technology (now Carnegie Mellon

    University) in 1949.

    Work came quickly to Warhol in New York, a city he made his home and studio for the rest of his

    life. Within a year of arriving, Warhol garnered top assignments as a commercial artist for a variety

    of clients including Columbia Records, Glamour magazine, Harpers Bazaar, NBC, Tiffany & Co., 25

    Vogue, and others. He also designed fetching window displays for Bonwit Teller and I. Miller

    department stores. After establishing himself as an acclaimed graphic artist, Warhol turned to

    painting and drawing in the 1950s, and in 1952 he had his first solo exhibition at the Hugo Gallery,

    with Fifteen Drawings Based on the Writings of Truman Capote. As he matured, his paintings

    incorporated photo-based techniques he had developed as a commercial illustrator. The Museum of 30

    Modern Art (among others) took notice, and in 1956 the institution included his work in his first

    group show.

    The turbulent 1960s ignited an impressive and wildly prolific time in Warhols life. It is this

    period, extending into the early 1970s, which saw the production of many of Warhols most iconic

    works. Building on the emerging movement of Pop Art, wherein artists used everyday consumer 35

    objects as subjects, Warhol started painting readily found, mass-produced objects, drawing on his

    extensive advertising background. When asked about the impulse to paint Campbells soup cans,

    Warhol replied, I wanted to paint nothing. I was looking for something that was the essence of

    nothing, and that was it. The humble soup cans would soon take their place among the Marilyn

  • Monroes, Dollar Signs, Disasters, and Coca Cola Bottles as essential, exemplary works of 40

    contemporary art.

    Operating out of a silver-painted, and foil-draped studio nicknamed The Factory, located at 231

    East 47th Street, (his second studio space to hold that title), Warhol embraced work in film and

    video. He made his first films with a newly purchased Bolex camera in 1963 and began

    experimenting with video as early as 1965. Now considered avant-garde cinema classics, Warhols 45

    early films include Sleep (1963), Blow Job (1964), Empire (1963), and Kiss (1963-64). With sold

    out screenings in New York, Los Angeles, and Cannes, the split-screen, pseudo documentary

    Chelsea Girls (1966) brought new attention to Warhol from the film world. Art critic David

    Bourdon wrote, word around town was underground cinema had finally found its Sound of Music

    in Chelsea Girls. Warhol would make nearly 600 films and nearly 2500 videos. Among these are 50

    the 500, 4-minute films that comprise Warhols Screen Tests, which feature unflinching portraits of

    friends, associates and visitors to the Factory, all deemed by Warhol to be in possession of star

    quality.

    Adapted from ANDY WARHOL BIOGRAPHY http://www.warholfoundation.org/legacy/biography.html

    Comprehension and interpretation

    Answer the following questions by using complete sentences and your own words.

    1. Who is Andy Warhol?

    2. Why is Andy Warhol still an inspirational artist?

    3. Explain the expression skilled (analog) social worker (line 8) by referring to the text.

    4. What kind of things make up the essence of Warhols art?

    5. What did Warhol do during his college years?

    6. What movement did he follow?

    7. What are the different stages in Warhols career?

    8. What is Warhols thought behind his paintings of Campbells soup cans?

    9. What are Warhols most iconic works?

    10. How are Warhols films judged now?

  • Production

    Choose one of the following questions.

    Number your answer clearly to show which question you have attempted.

    Either

    1. Whats great about this country is that America started the tradition where the richest consumers buy essentially the same things as the poorest. You can be watching TV and see

    Coca-Cola, and you know that the President drinks Coke, Liz Taylor drinks Coke, and just

    think, you can drink Coke, too. A Coke is a Coke and no amount of money can get you a

    better Coke than the one the bum on the corner is drinking. All the Cokes are the same and

    All the Cokes are good. Liz Taylor knows it, the President knows it, the bum knows it, and

    you know it. Andy Warhol, source of artist quotes and Pop Art philosophy: The Philosophy of Andy Warhol (from A to B and Back again), Andy Warhol; Harcourt Brace Jovanovich, New York 1975, pp. 100 101

    Comment on the statement above by referring to your knowledge and your experience. (300

    words max)

    Or

    2. Do you have any favourite artists? It could a musician or a painter or an inventor either

    modern or old. Talk about him or her and describe what his or her artistic production

    consists of. Write some 300 words max on the topic.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI10 GRAFICA

    Tema di: DISCIPLINE GRAFICHE

    ESEMPIO PROVA

    Valorizzare la vera cucina italiana e le eccellenze agroalimentari che la contraddistinguono uno degli

    obiettivi principali di molti grandi chef. Uno in particolare ha da poco inaugurato nella tua Regione un

    ristorante, avendo come obiettivo quello di servirsi esclusivamente di prodotti italiani. Inoltre molte delle

    materie prime utilizzate per preparare i piatti sono di sua produzione: ad esempio nel ristorante vengono

    serviti solo formaggi e vini delle sue tenute. Il ristorante si chiama Il Bel Paese; si presenta dunque

    lesigenza di progettare il marchio e logo del ristorante, che figurer anche sulle etichette dei formaggi e dei

    vini.

    1 FASE

    Il candidato progetti il marchio e logotipo del ristorante.

    2 FASE

    Il candidato realizzi letichetta per una bottiglia di vino rosso Il tralcio, ottenuto da uve Cabernet,

    gradazione 13

    o, in alternativa,

    un pieghevole, formato A4 con due pieghe, contenente: riferimenti alla regione e alla zona di produzione, il

    marchio e logotipo, i prodotti dellazienda, limmagine del ristorante. Il pieghevole dovr contenere:

    N O M E N C L A T U R A

    Il brand Il marchio e logo Il Bel Paese.

    Il visual La parte illustrata dellannuncio (foto, disegni, immagini create al computer).

    Lhead-line La frase che indica la caratteristica del ristorante: Solo prodotti italiani.

    Il body copy Il testo che descrive lattivit dellazienda e dei suoi prodotti (il candidato pu utilizzare

    del falso testo).

  • Gli elaborati dovranno comprendere:

    - Gli studi preliminari attraverso i quali dovranno essere evidenziati la logica delliter progettuale e la

    scelta dei criteri per la soluzione adottata.

    - Lo sviluppo tecnico-grafico del progetto (ogni candidato ha la facolt di utilizzare le esperienze

    acquisite, facendo emergere le attitudini personali nellautonomia creativa).

    - La realizzazione di un particolare del progetto stesso, ossia una campionatura tecnica.

    - Una relazione scritta che motivi le ragioni della scelta progettuale effettuata e che descriva le

    problematiche tecniche di realizzazione.

    _________________

    Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno) consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi

    digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

  • ALLEGATI

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI11 SCIENZE UMANE

    Tema di: SCIENZE UMANE

    ESEMPIO PROVA

    Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti.

    PRIMA PARTE

    A causa della differenza dei climi, delle intelligenze, delle energie, dei gusti, delle et, dei punti di

    vista, leguaglianza tra gli uomini impossibile. Si deve pertanto considerare lineguaglianza come

    una legge inflessibile della natura. Ma noi possiamo rendere questa ineguaglianza inavvertita, cos

    come non ci accorgiamo della pioggia o degli orsi. In questo senso fanno molto leducazione e la

    cultura. (Renata Viti Cavaliere, Per una filosofia della diversit in Criterio Anno VIII, n.1,

    1990, pag.51)

    SECONDA PARTE

    a) Il ruolo delleducazione al rispetto delle diversit nella societ odierna

    b) La prospettiva multiculturale nella realt scolastica odierna

    c) Leducazione alla coesione sociale nella prassi scolastica

    d) Le prospettive della formazione culturale nella attuale societ del Networking tecnologico.

    _____________________

    Durata massima della prova: 6 ORE.

    consentito luso del dizionario della lingua italiana.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI12 SCIENZE UMANE

    OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

    Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

    ESEMPIO PROVA TIPOLOGIA A

    Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti.

    PRIMA PARTE

    DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E TUTELA DEL BENE COMUNE

    Il candidato, rifacendosi al contenuto dei contributi documentali sotto riportati, si soffermi sul

    ruolo centrale del governo nelle moderne democrazie per effetto della progressiva

    marginalizzazione del parlamento ed evidenzi come ci influisca sulle scelte di politica

    economica

    DOCUMENTO A): Nelle democrazie liberali la maggioranza e la minoranza si equivalgono, nel senso

    che sono entrambe tutelate dalla legge e dalla consuetudine. La maggioranza governa, la minoranza

    controlla. La maggioranza deve poter realizzare il suo programma. La minoranza deve poter ambire a

    diventare maggioranza. Ma il bilanciamento tra ruolo del governo e ruolo dellopposizione potrebbe non

    bastare. Di qui la necessit di pesi e contrappesi per impedire a chi vince le elezioni di fare lasso

    pigliatutto, quasi fosse un redivivo monarca feudale.

    Il politico e politologo francese, Alexis de Tocqueville (1805-1859), maestro di liberalismo, aveva

    compreso prima degli altri che un fantasma si sarebbe aggirato dopo la fine dei regimi dispotici e

    lavvento della democrazie: la dittatura delle maggioranze parlamentari.

    Da qui la necessit di corredare il sistema con organi di garanzia (esempi odierni: la presidenza della

    Repubblica e Corte Costituzionale), strutture giurisdizionali (la magistratura), autorit di controllo,

    sistemi informativi, organismi finanziari neutrali, in grado di fermare sul nascere la possibile tentazione

    del Moderno Principe di spadroneggiare come lAntico Principe.

    LAmerica e i sistemi politici anglosassoni sono la palestra del bilanciamento dei poteri. Il presidente degli

    Stati Uniti luomo pi potente del pianeta. Ma anche il Congresso di Washington lassemblea pi

    potente del globo. Giuseppe de Tomaso, su La Gazzetta del Mezzogiorno.it del 21 aprile 2011

  • DOCUMENTO B) Da sempre, gli uomini avanzano rivendicazioni di libert individuale, ma

    anche di appartenenza collettiva. Il bene comune e il bene individuale non vanno per sempre

    nella stessa direzione. La democrazia, grazie alla sua natura mista, si sforza di preservarli entrambi.

    In passato, le cosiddette democrazie popolari che ho conosciuto da giovane in Bulgaria in nome

    dell'interesse collettivo - non lasciavano alcuna libert all'individuo. Oggi le democrazie corrono il

    rischio contrario, vale a dire la tirannia dell'individuo che, in nome di una libert assoluta e

    smisurata, sottomette tutta la vita sociale al dominio di un'economia regolata esclusivamente dalle

    leggi del mercato. In questa prospettiva, si postula l'assenza di ogni controllo della societ e della

    politica sulle forze individuali dell'economia. Intervista di Fabio Gambaro a Tzvetan Todorov su la

    Repubblica, 13.9.2012, in Contro la dittatura del presente. Perch necessario un discorso sui fini di

    G. Zagrebelsky, Ed. Laterza, Roma-Bari, 2014.

    SECONDA PARTE

    Quesiti di approfondimento, da trattarsi in modo sintetico.

    1. Le forme di governo repubblicane

    2. Quali sono i meccanismi costituzionali che garantiscono lequilibrio dei poteri dello Stato?

    3. Strumenti di politica economica finalizzati a garantire luguaglianza

    4. Le politiche di redistribuzione del reddito

    _____________________

    Durata della prova : 6 ore

    Sussidi consentiti: Dizionario della lingua italiana, Costituzione Italiana, Codice

    Civile e leggi complementari, non commentati.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI12 SCIENZE UMANE

    OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

    Tema di: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

    ESEMPIO PROVA TIPOLOGIA B

    Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti.

    PRIMA PARTE

    Introduzione:

    Il tema delle migrazioni ritornato al centro del dibattito nazionale, europeo ed internazionale, anche in

    seguito alla recentissima tragedia dellannegamento dei migranti dinnanzi alle coste della Libia. Le vittime

    sarebbero pi di 900. Erano partiti da un porto a 50 chilometri da Tripoli, stipati dagli scafisti in unaltra

    delle tante carrette del mare verso la speranza.

    Il candidato, dopo aver letto e consultato attentamente i documenti e i dati riportati di seguito, analizzi il

    fenomeno delle migrazioni nei suoi aspetti politici, economici e sociali; ne individui inoltre i punti di

    maggiore criticit; rifletta infine sui possibili interventi e sul ruolo al riguardo delle Istituzioni

    internazionali.

    DOCUMENTO A): Ogni volta la tragedia pi grande - e lo sar sempre pi - e ogni volta si dice,

    mentendo in buona fede a se stessi, che si raggiunto il colmo. E che vicino il momento in cui si volter

    pagina, proprio perch intollerabile che continui questo crescendo di orrori. Invece con ogni probabilit

    continuer, se non accadr qualche radicale e inimmaginabile cambiamento nella situazione e nella politica

    mondiali. La piet, lindignazione e lo sgomento del mondo - di noi tutti - si accenderanno, sinceri e inutili, a

    ogni nuovo episodio di barbarie. Ma forse sempre meno, perch ci si abitua a tutto e proprio il ripetersi delle

    orrende e criminose tragedie render pi assuefatte e meno reattive le coscienze. Che fare, come dice il titolo

    di un famoso pamphlet politico? Il problema tragico, perch agli immigrati e senza nome e senza destino si

    oppongono non solo le livide, imbecilli e regressive paure di chi teme ogni forestiero incapace di

    bestemmiare nel suo dialetto e sogna un mondo endogamico e gozzuto di consanguinei. Alla doverosa

    accoglienza umana di tanti fratelli perseguitati e infelici si oppone e purtroppo si opporr una difficolt o

    impossibilit oggettiva, il numero di questi fratelli infelici, che un giorno potrebbe essere materialmente

    impossibile accogliere. Un ospedale che ha cento posti letto pu ospitare, in situazioni di emergenza, 150

    malati, ma non 10 mila, e chi facesse entrare nelle sue corsie 10 mila persone creerebbe, irresponsabilmente,

    la premessa di nuove difficolt e di nuovi conflitti. Queste infami tragedie sono la prova di unaltra triste

    realt: linesistenza dellEuropa. Il problema dei dannati della Terra che arrivano sulle nostre coste

    europeo, non italiano; coinvolge lEuropa, non solo lItalia. Che lUnione Europea se ne disinteressi

    oscenamente autodistruttivo; come se il governo italiano si sbarazzasse del problema dicendo che affare

    della regione di Sicilia, visto che i naufraghi, vivi o morti, non arrivano a Roma o a Torino. Se lUnione

    Europea se ne disinteressa, e non pu essere un tardivo intervento a dimostrare il contrario, significa che

    lUnione Europea non esiste. Che fare? Certo, si possono adottare piccole misure. Ad esempio, sarebbe

    opportuno che i mercanti di schiavi, colpevoli spesso volontariamente di crimini, fossero sottoposti, data

    lemergenza di questa vera guerra per lItalia, al codice marziale. Non sarebbe male se i mercanti di schiavi e

  • di morte sbrigassero i loro affari rischiando la morte come i loro schiavi. Fa impressione leggere di alcuni di

    questi assassini arrestati e presto scarcerati e tornati al loro traffico lurido e lucroso. Che fare? Nessuno,

    sembra, lo sa. Claudio Magris, Dove cessa lumanit, Corriere della sera del 20 aprile 2015.

    DOCUMENTO B): Il fenomeno delle migrazioni: un bene o un male? Viviamo in un'epoca in cui coesistono due punti di vista contrastanti. Il primo, secondo cui i migranti che attraversano i nostri confini sottraggono posti di lavoro ed erodono il tessuto sociale del nostro paese. Il

    secondo, viceversa, secondo cui nonostante disagi trascurabili a breve termine, i flussi migratori

    internazionali costituiscono un vantaggio poich generano innovazione e dinamismo favorendo la crescita

    economica a lungo termine. A mio giudizio entrambe le versioni sono troppo semplicistiche. Il prezzo delle

    migrazioni si paga a breve termine e a livello locale, e quindi ha conseguenze sociali e politiche reali, mentre

    i benefici sono pi diffusi e dilazionati nel tempo. Come avviene per i dibattiti relativi al commercio, in cui

    gli istinti protezionisti tendono a sopraffare l'esigenza a lungo termine di societ pi aperte, il ruolo

    fondamentale svolto dai migranti nello sviluppo economico viene spesso contrastato da misure difensive

    volte a frenare i flussi migratori. Dal punto di vista economico l'argomentazione chiara: le migrazioni

    aiutano le economie, sia quelle sviluppate sia quelle dei paesi in via di sviluppo. Come per il commercio e la

    libera circolazione delle idee, la chiusura dannosa.

    Perch si emigra? Le generalizzazioni sulle migrazioni sono pericolose. Gran parte del flusso annuale costituito da circa 15 milioni di migranti rientra in una delle quattro categorie di circolazione transfrontaliera: migranti per motivi

    economici, studenti, migranti per cause sociali e rifugiati/richiedenti asilo. Ogni anno circa 5 milioni di

    persone migrano per motivi economici. I migranti altamente qualificati portano oltre confine eccellenza o

    formazione che colmano lacune della forza lavoro autoctona. I migranti non qualificati tendono a colmare le

    carenze di manodopera o a svolgere lavori meno desiderati dalla forza lavoro locale. Ogni anno migrano

    circa 3,5 milioni di studenti. Sebbene alcuni paesi, come il Regno Unito, insistano affinch gli studenti

    rientrino in patria, altri, come l'Australia e gli Stati Uniti, hanno acquisito eccellenze consentendo ad alcuni

    studenti di restare. Per esempio, il 68 per cento degli studenti stranieri che nel 2000 ha conseguito un

    dottorato negli Stati Uniti, cinque anni dopo si trovava ancora nel paese. Motivi sociali e familiari

    determinano la migrazione di circa 2 milioni di persone all'anno, per ricongiungimento familiare. Ci molto

    comune nelle nazioni costituite in gran parte da generazioni di immigrati pi recenti (Stati Uniti, Canada e

    Australia) nonch negli ex imperi coloniali (in particolare Regno Unito e Francia).

    Conflitti e persecuzioni spingono le persone a lasciare la propria patria e ad attraversare i confini. Rifugiati e richiedenti asilo rappresentano in media due milioni di migranti all'anno. Alla fine del 2012 c'erano 15,4

    milioni di rifugiati ufficialmente riconosciuti in tutto il mondo, di cui l'80 per cento ospitati da paesi in via di

    sviluppo, in aumento rispetto al 70 per cento di dieci anni fa. impossibile sapere quanti migranti non

    documentati ci siano in tutto il mondo, ma si stima che negli Stati Uniti ve ne siano circa 11 milioni su un

    totale di circa 50 milioni di migranti, pari a circa il 22 per cento del totale.

    [] Impatto per le aziende In futuro diventer ancora pi imperativo assicurare una solida offerta di forza lavoro incrementata da

    lavoratori stranieri. A livello globale la popolazione sta invecchiando. Nel 1950 c'erano solo 14 milioni di

    ultra ottantenni. Oggi ce ne sono ben oltre i 100 milioni e le proiezioni attuali indicano quasi 400 milioni di

    ultra ottantenni nel 2050. Con il calo della fertilit al di sotto del livello di sostituzione in tutte le regioni

    eccetto l'Africa, si prevede un rapido aumento degli indici di dipendenza e un calo della forza lavoro

    dell'OCSE da circa 800 milioni a quasi 600 milioni di unit nel 2050. Il problema particolarmente sentito in

    Europa, Nord America e Giappone. Ma anche i paesi in via di sviluppo ne risentiranno; si prevede che nel

    2050 circa il 20 per cento della popolazione indiana e il 31 per cento di quella cinese avranno 65 anni o pi. Ian Goldin, Il fenomeno delle migrazioni: un bene o un male? (cenni sull'Autore: Ian Goldin professore e direttore della Oxford Martin School e Professor of Globalization and Development presso l'Universit di

    Oxford. Il documento tratto dallarticolo pubblicato nel suo libro "Exceptional People: How Migration Shaped Our World and Will Define Our Future", edito da Princeton University Press nel 2012)

  • ALCUNI DATI DI APPROFONDIMENTO

  • Distribuzione della popolazione straniera per et e per genere

    Et Stranieri

    Maschi Femmine Totale %

    0-4 178.506 172.769 351.275 8,0%

    5-9 141.904 136.751 278.655 6,4%

    10-14 115.019 109.835 224.854 5,1%

    15-19 115.692 103.092 218.784 5,0%

    20-24 153.782 156.019 309.801 7,1%

    25-29 213.431 241.402 454.833 10,4%

    30-34 258.982 282.875 541.857 12,3%

    35-39 251.998 269.699 521.697 11,9%

    40-44 216.373 240.151 456.524 10,4%

    45-49 160.557 195.702 356.259 8,1%

    50-54 108.723 163.537 272.260 6,2%

    55-59 65.600 115.794 181.394 4,1%

    60-64 34.082 67.486 101.568 2,3%

    65-69 18.236 32.214 50.450 1,1%

    70-74 12.822 20.319 33.141 0,8%

    75-79 7.879 10.907 18.786 0,4%

    80-84 3.790 5.406 9.196 0,2%

    85-89 1.622 2.613 4.235 0,1%

    90-94 596 1.064 1.660 0,0%

    95-99 131 277 408 0,0%

    100+ 28 56 84 0,0%

    Totale 2.059.753 2.327.968 4.387.721 100%

  • Distribuzione della popolazione straniera per area geografica

    Regione Cittadini stranieri % Stranieri

    su popolaz.

    totale

    Variazione

    % anno

    precedente Maschi Femmine Totale %

    Lombardia 501.090 527.573 1.028.663 23,4% 10,50% +8,0%

    Emilia-Romagna 228.430 260.059 488.489 11,1% 11,16% +7,4%

    Veneto 233.984 253.046 487.030 11,1% 9,98% +6,1%

    Lazio 223.927 253.617 477.544 10,9% 8,59% +11,5%

    Piemonte 178.733 206.263 384.996 8,8% 8,80% +6,7%

    Toscana 161.304 189.457 350.761 8,0% 9,50% +8,7%

    Campania 73.821 97.117 170.938 3,9% 2,96% +13,7%

    Marche 63.838 75.962 139.800 3,2% 9,05% +4,3%

    Sicilia 67.733 71.677 139.410 3,2% 2,79% +10,0%

    Liguria 53.952 65.994 119.946 2,7% 7,66% +7,1%

    Friuli-Venezia Giulia 48.704 53.864 102.568 2,3% 8,39% +5,4%

    Puglia 43.792 52.339 96.131 2,2% 2,37% +14,9%

    Umbria 41.044 51.750 92.794 2,1% 10,47% +5,4%

    Trentino-Alto Adige 42.273 48.774 91.047 2,1% 8,76% +6,5%

    Abruzzo 33.905 41.034 74.939 1,7% 5,71% +9,0%

    Calabria 33.701 40.368 74.069 1,7% 3,78% +10,7%

    Sardegna 15.286 20.324 35.610 0,8% 2,17% +14,5%

    Basilicata 6.398 8.330 14.728 0,3% 2,56% +11,6%

    19. Valle d'Aosta 3.993 5.155 9.148 0,2% 7,16% +8,0%

    20. Molise 3.845 5.265 9.110 0,2% 2,91% +11,8%

    Totale ITALIA 2.059.753 2.327.968 4.387.721 100,0% +8,3%

  • SECONDA PARTE

    Quesiti di approfondimento, da trattarsi in modo sintetico.

    1. Quale messaggio vuole lanciare Magris con il titolo dell'editoriale Dove cessa l'umanit?

    2. Quali essenziali elementi qualitativi e quantitativi emergono dalle tabelle fornite?

    3. Qual secondo la Costituzione italiana la condizione giuridica dello straniero?

    4. Perch lo sviluppo sostenibile richiede il superamento dellarretratezza del Terzo Mondo?

    _____________________

    Durata della prova : 6 ore

    Sussidi consentiti: Dizionario della lingua italiana, Costituzione Italiana, Codice

    Civile e leggi complementari, non commentati.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI13 MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE

    Tema di: TEORIA, ANALISI E COMPOSIZIONE

    ESEMPIO PROVA TIPOLOGIA B

    Realizza il Basso Dato su due righe a parti strette o late elaborandone unadeguata melodia con un opportuno sviluppo accordale ed eventuale inserimento di note di passaggio e di volta;

    Ernst Friedrich Eduard Richter Trattato dArmonia Editori G. Ricordi & C. Milano 1935

    Consegne

    1) Indica i gradi di riferimento, o le etichette funzionali, con relativa numerica.

    2) Sulla base dellelaborazione svolta, evidenzia le varie occorrenze cadenzali presenti, distinguendo le pi forti da quelle pi deboli.

    3) Specifica poi le modulazioni presenti.

    4) Suggerisci la fraseologia musicale, con riferimento alla voce superiore, separando le varie frasi melodiche.

    5) Indica le note di fioritura utilizzate nel Basso (volta, passaggio, ritardi, ecc.) ed aggiungi una breve riflessione sul modo in cui esse influiscono sulla fraseologia musicale.

    6) Fornisci qualche alternativa allarmonizzazione proposta, limitatamente ad uno o pi particolari segmenti del Basso che tu stesso puoi scegliere.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI07 AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

    Tema di: DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

    ESEMPIO PROVA

    ALCOL E GIOVANI

    Il consumo e labuso di alcol fra i giovani e gli adolescenti un fenomeno preoccupante. LOrganizzazione mondiale della sanit raccomanda la totale astensione dal consumo di alcol fino ai 15 anni, in Italia con la Legge 8.11.2012 n.189 vige il divieto di somministrazione e vendita di

    bevande alcoliche ai minori di 18 anni, da ci si deduce che i giovani di et inferiore ai 18 anni che

    consumano anche una sola bevanda alcolica durante lanno presentano un comportamento a rischio nel consumo di alcol.

    I comportamenti di consumo diffusi tra i giovani richiedono una particolare attenzione e adeguati

    interventi, per la possibilit di gravi implicazioni di ambito non solo sanitario ma anche psico-

    sociale, data la facilit di associazione con altri comportamenti a rischio, assenze scolastiche,

    riduzione delle prestazioni scolastiche, aggressivit e violenza, oltre alle possibili influenze negative

    sulle abilit sociali e sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Essi possono inoltre portare a condizioni

    patologiche estreme come lintossicazione acuta alcolica o lalcoldipendenza. Altri problemi nascono dalla diffusione di un uso dellalcol simile a quello delle altre sostanze psicoattive, con finalit di sballo e ricerca dellubriachezza, uso che rischia tra laltro di fungere da ponte verso le sostanze psicoattive illegali.

    dal sito del Ministero della salute Temi e professioni Prevenzione Alcol e alcoldipendenza http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=2351&area=alcol&menu=vuoto

    Al candidato richiesto di ideare e progettare uno spot di 30 secondi riguardante il problema

    dell'alcolismo, che sia in grado di evidenziare e comunicare le possibili conseguenze di tale grave

    fenomeno a carico dei soggetti stessi e della societ.

    Sono richiesti:

    Schizzi preliminari e bozzetti;

    Lo storyboard;

    La realizzazione di un prototipo di una parte significativa del progetto;

    La relazione finale sulle scelte di progetto.

    _____________________

    Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

    consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LI08 SCENOGRAFIA

    Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

    ESEMPIO PROVA

    "L'assurdo nasce dal confronto fra il richiamo umano e il silenzio irragionevole del mondo. Albert Camus - Il mito di Sisifo - Bompiani - trad. Attilio Borelli - 1994

    "Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trov trasformato, nel suo letto, in

    un enorme insetto immondo." Franz Kafka - La metamorfosi - Oscar Mondadori - trad. Rodolfo Paoli - 2015

    Il Teatro dellassurdo, fenomeno letterario affermatosi in Europa a partire dalla seconda guerra Mondiale, trova le sue radici nella coeva filosofia dellEsistenzialismo e in vari artisti dellinizio del secolo, come Alfred Jarry e il suo Ubu Re, Antonin Artaud e il suo Teatro della crudelt, Franz

    Kafka, i dadaisti del Cabaret Voltaire, i surrealisti. Il Teatro dellassurdo , per definizione, un teatro della crisi didentit e dellincomunicabilit. Esso rifiuta i canoni del dramma classico, perch autori come Samuel Beckett, Eugne Ionesco, Arthur Adamov o, pi tardi, Harold Pinter si

    oppongono a ogni riproduzione mimetica della realt, che potrebbe favorire lillusione di una somiglianza tra verit e rappresentazione teatrale . In un celebre saggio pubblicato nel 1961, il

    critico inglese Martin Esslin, (al quale dobbiamo lespressione Teatro dellassurdo) afferma che le opere di questi autori mostrano luomo immerso in un mondo che non pu n rispondere alle sue domande, n soddisfare i suoi desideri; un mondo che, nel senso esistenzialista del termine,

    assurdo. Lessere umano non ha pi punti di riferimento e le sue ambizioni, le sue iniziative, gli obiettivi che si fissato nella vita diventano insignificanti e futili. Gli autori del Teatro dellassurdo mostrano situazioni paradossali, ambientate in luoghi strani, sconnessi e surreali, dove il linguaggio

    ridotto allessenziale. Le parole pronunciate dai personaggi si allontanano da ogni volont realistica per mettere in evidenza le espressioni vuote, il nonsenso, lassenza di comunicazione. Anche la loro azione riflette questa assurdit: i gesti quotidiani diventano meccanici e insensati,

    compiuti in situazioni dove i personaggi si limitano ad esistere in un mondo divenuto folle. Si tratta

    dunque di una vita dove ci che accade non spiegabile logicamente e razionalmente, dove la storia

    e il tempo non esistono pi.

    I personaggi del Teatro dellassurdo e di altri autori precursori o affini emergono dal quotidiano per essere posti, attraverso situazioni apparentemente inspiegabili, di fronte alle questioni fondamentali

    dellesistenza: la vita, la morte, la libert, la morale, lincomunicabilit, la solitudine, lisolamento, lansia, lalienazione.

    Sulla base delle metodologie e delle esperienze progettuali e laboratoriali di indirizzo acquisite nel

    corso degli studi, coniugando le esigenze espressive e concettuali con le necessit strutturali, il

    candidato sviluppi una personale proposta sul tema, ipotizzando la scenografia di un atto o di una

    scena, per una pice del Teatro dellassurdo, per la trasposizione teatrale di unopera di Franz Kafka o per qualunque opera del Novecento, di origine teatrale o non, che affronti le tematiche

    citate: lassurdo, il surreale, la solitudine, lalienazione o lincomunicabilit.

  • Le caratteristiche dello spazio scenico sono a scelta del candidato e dovranno essere descritte

    allinterno del progetto proposto (es. dimensioni, teatro aperto/chiuso, allitaliana o non, dimensioni di eventuale boccascena, etc.).

    Sono richiesti:

    Schizzi preliminari, con note chiarificatrici che accompagnano il percorso espressivo;

    Bozzetto definitivo policromo, in scala a scelta del candidato, realizzato con tecniche grafico-pittoriche a scelta;

    Disegni esecutivi di una parte rappresentativa della scenografia e illustrazioni grafico-scritte degli aspetti tecnici essenziali dellallestimento;

    Eventuale bozzetto grafico o grafico-pittorico di un costume;

    Realizzazione, con mezzi tradizionali o con strumenti informatici, di un particolare o di un elemento significativo del progetto, in scala ridotta, elaborato secondo individuali preferenze

    espressive e in relazione alle strumentazioni disponibili nell'istituzione scolastica;

    Relazione che illustri le caratteristiche della propria idea progettuale, i materiali usati ed eventuali schede tecniche.

    _____________________

    Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

    consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LIB6 - ARTI FIGURATIVE

    CURVATURA ARTE DEL GRAFICO-PITTORICO

    Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE

    ESEMPIO PROVA

    La Giornata mondiale dell'acqua, in inglese World Water Day, una ricorrenza, istituita dalle

    Nazioni Unite nel 1992, che cade il 22 marzo; con tale iniziativa l'Onu ha inteso ricordare a tutto il

    mondo l'importanza della salvaguardia dell'acqua come bene comune prezioso per l'umanit e per il

    Pianeta. In questa data gli Stati membri sono invitati a promuovere iniziative concrete sul tema

    allinterno del proprio territorio nazionale. Il tema principale del World Water Day 2015 stato: "Acqua e sviluppo sostenibile". Il messaggio

    legato al risparmio idrico rivolto sia ai cittadini che alle aziende; se i cittadini possono intervenire

    per non sprecare acqua tra le mura domestiche e nella vita quotidiana, le aziende hanno un ruolo

    importante nella riduzione dell'impiego di acqua nei processi produttivi.

    In aggiunta agli stati membri, una serie di organizzazioni non governative ha utilizzato il giorno

    internazionale per l'acqua come un momento per sensibilizzare lopinione pubblica sulla questione dell'acqua, tanto critica nella nostra epoca, mostrando particolare attenzione ai temi dell'accesso

    all'acqua dolce e della sostenibilit degli habitat acquatici. Ogni tre anni, a partire dal 1997, il

    "Consiglio mondiale sull'acqua" ha coinvolto migliaia di persone nel World Water Forum (Forum

    sullacqua). Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita e che la struttura sociale patriarcale,

    dominante in certi Paesi, determina inique priorit nella fruizione dell'acqua disponibile.

    La 7a edizione del World Water Forum 2015 si svolta ad aprile a Daegu in Corea del Sud ed ha

    avuto come slogan Lacqua per il nostro futuro.

    In relazione a tematiche ecologiche di fondamentale importanza come il valore dellacqua (denominata anche oro blu) e la conservazione dellambiente e delle specie viventi, si chiede al candidato di rendere protagonista di un proprio lavoro originale lacqua vista come bene prezioso, risorsa vitale, simbolo e anche valore storico-artistico.

    Al candidato dunque richiesta lideazione di unopera a sua scelta nelle dimensioni e nella tecnica che rappresenti le tematiche fin qui esposte e che dia prova della sua capacit interpretativa e

    espressiva e delle sue competenze tecnico-artistiche, da realizzare sulla base delle metodologie

    progettuali e laboratoriali proprie dellindirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico.

    Il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui pi congeniale e progetti unopera grafico-pittorica, illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definir, liberamente, le dimensioni

    dellopera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

  • Si richiedono i seguenti elaborati:

    schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni;

    progetto esecutivo con misure dellopera ed eventuali tavole di ambientazione;

    opera originale 1:1 o particolare dellopera in scala eseguito con tecnica libera;

    relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarit dellopera e, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla.

    _________________ Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

    consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca

    ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LIC6 ARTI FIGURATIVE

    CURVATURA ARTE DEL PLASTICO-PITTORICO

    Tema di: DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E SCULTOREE

    ESEMPIO PROVA

    La Giornata mondiale dell'acqua, in inglese World Water Day, una ricorrenza, istituita dalle

    Nazioni Unite nel 1992, che cade il 22 marzo; con tale iniziativa l'Onu ha inteso ricordare a tutto il

    mondo l'importanza della salvaguardia dell'acqua come bene comune prezioso per l'umanit e per il

    Pianeta. In questa data gli Stati membri sono invitati a promuovere iniziative concrete sul tema

    allinterno del proprio territorio nazionale. Il tema principale del World Water Day 2015 stato: "Acqua e sviluppo sostenibile". Il messaggio

    legato al risparmio idrico rivolto sia ai cittadini che alle aziende; se i cittadini possono intervenire

    per non sprecare acqua tra le mura domestiche e nella vita quotidiana, le aziende hanno un ruolo

    importante nella riduzione dell'impiego di acqua nei processi produttivi.

    In aggiunta agli stati membri, una serie di organizzazioni non governative ha utilizzato il giorno

    internazionale per l'acqua come un momento per sensibilizzare lopinione pubblica sulla questione dell'acqua, tanto critica nella nostra epoca, mostrando particolare attenzione ai temi dell'accesso

    all'acqua dolce e della sostenibilit degli habitat acquatici. Ogni tre anni, a partire dal 1997, il

    "Consiglio mondiale sull'acqua" ha coinvolto migliaia di persone nel World Water Forum (Forum

    sullacqua). Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita e che la struttura sociale patriarcale,

    dominante in certi Paesi, determina inique priorit nella fruizione dell'acqua disponibile.

    La 7a edizione del World Water Forum 2015 si svolta ad aprile a Daegu in Corea del Sud ed ha

    avuto come slogan Lacqua per il nostro futuro.

    In relazione a tematiche ecologiche di fondamentale importanza come il valore dellacqua (denominata anche oro blu) e la conservazione dellambiente e delle specie viventi, si chiede al candidato di rendere protagonista di un proprio lavoro originale lacqua vista come bene prezioso, risorsa vitale, simbolo e anche valore storico-artistico.

    Al candidato dunque richiesta lideazione di unopera a sua scelta nelle dimensioni e nella tecnica che rappresenti le tematiche fin qui esposte e che dia prova della sua capacit interpretativa e

    espressiva e delle sue competenze tecnico-artistiche, da realizzare sulla base delle metodologie

    progettuali e laboratoriali proprie dellindirizzo di studi frequentato e in coerenza con il suo percorso artistico.

    Il candidato scelga il linguaggio espressivo a lui pi congeniale e progetti unopera bidimensionale o tridimensionale, illustrandone il percorso ideativo. In fase progettuale il candidato definir,

    liberamente, le dimensioni dellopera proposta ed eventualmente il contesto nel quale essa dovrebbe essere collocata.

  • Si richiedono i seguenti elaborati:

    schizzi preliminari e bozzetti con annotazioni;

    progetto esecutivo con misure dellopera ed eventuali tavole di ambientazione;

    opera originale 1:1 o particolare dellopera in scala eseguito con tecnica libera;

    relazione illustrativa con specifiche tecniche e descrizione delle peculiarit dellopera e, eventualmente, del luogo prescelto per accoglierla.

    _____________________

    Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

    consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.

  • Ministero dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    Indirizzo: LID9 DESIGN CURVATURA INDUSTRIA

    Tema di: DISCIPLINE PROGETTUALI DESIGN

    ESEMPIO PROVA

    Seneca afferma che lo stolto colui che deve sempre ricominciare da capo

    (Aldo Rossi. Architettura per i Musei, in AA.VV. - Teoria della progettazione architettonica, Bari, Dedalo, 1968)

    Sulla base delle metodologie acquisite e delle esperienze progettuali e laboratoriali di indirizzo

    realizzate nel corso degli studi, coniugando le esigenze estetiche e concettuali con quelle funzionali e

    tecnologiche, il candidato sviluppi una personale proposta rispetto alla traccia di seguito indicata:

    Il candidato progetti una struttura espositiva per oggetti di design di piccole dimensioni da installare

    in temporary shop, fiere o eventi, prevedendo nuove forme di incontro tra tradizione e innovazione,

    attraverso inedite modalit di personalizzazione delle superfici e dei singoli elementi costitutivi.

    La struttura dovr caratterizzarsi per lutilizzo di materiali eco-sostenibili, resistenti e leggeri.

    Gli elementi che la costituiscono dovranno essere di dimensioni contenute, il pi possibile modulari,

    con un sistema di montaggio semplice e la possibilit di diverse combinazioni.

    Il prodotto, con poche e semplici modifiche, dovr potersi collocare in situazioni di spazio ristretto

    come in ambienti senza limitazioni e dovr permettere al cliente di osservare le strutture espositive

    da diversi punti di vista.

    Sono richiesti:

    Esemplificazioni grafico-espressive, coloristiche e tecnico-grafiche (schizzi preliminari, bozzetti, progetto esecutivo), nelle scale di riduzione adeguate, ritenute dal candidato adatte

    ad illustrare loggetto nelle sue caratteristiche estetico-formali, materiche, tecnologiche e funzionali.

    Eventuale scheda danalisi se coerente con il percorso progettuale.

    Realizzazione, con mezzi tradizionali o con strumenti informatici, di un particolare significativo del progetto, in scala ridotta, elaborato secondo individuali preferenze espressive

    e/o in relazione alle strumentazioni disponibili nell'Istituzione scolastica

    Relazione scritta che presenti in maniera chiara ed efficace i criteri generali esperiti e la metodica progettuale attuata

    Le modalit operative consistono in opzioni tecnico-espressive, a scelta del candidato, affinch

    emergano le attitudini personali nellautonomia creativa.

    _________________ Durata massima della prova: 3 giorni (6 ore per ciascun giorno)

    consentito luso del dizionario della lingua italiana. consentito luso dei materiali e delle attrezzature, informatiche e laboratoriali, (esclusa INTERNET), degli archivi digitali e dei materiali cartacei presenti in biblioteca disponibili nella istituzione scolastica.