34
A ir o n e Alla prova! 3 3 Soluzioni Soluzioni Carla Tondelli Terza Classe Scuola Secondaria di I Grado ITALIANO Copia gratuita allegata al volume Alla prova! ITALIANO 3 Testo conforme alla legge 30.10.2008 n. 133, art. 5 in materia di edizione mista e/o online.

Soluzione ITA inva 3:GuidaITA inva1 - Airone Editore AIRONE/Invalsi/Soluzione_ITA_inva_3.… · 4 soluzioni - alla prova! 3 • la prova nazionale di italiano valuta la padronanza

  • Upload
    vumien

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Airone

Alla prova!

33SoluzioniSoluzioni

Carla Tondelli

Terza Classe Scuola Secondaria di I Grado

ITALIANO

Copia gratuita allegataal volume Alla prova! ITALIANO 3

Testo conforme alla legge 30.10.2008 n. 133, art. 5 in materia di edizionemista e/o online.

Indice

Alla prova! 3Presentazione p. 3

Parte prima 3• Come preparare gli alunni alla prova nazionale d’esame? 3

• La prova nazionale di italiano valuta la padronanza linguistica. Ma cosa si intende per padronanza linguistica? 4

• Quali sono gli ‘oggetti’ linguistici che si intendono valutare? 7

• Quali sono i processi di lettura che si intendono valutare? 8

Parte seconda 10• Correzione 2a tappa 10

• Correzione 3a tappa 11

• Correzione 4a tappa 12

• Correzione 5a tappa 13

• Correzione prova 2009 (6a tappa)

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2009 14Indicazioni per la valutazione della prova nazionale 2009 16La valutazione complessiva della prova A + B + C 16

• Correzione prova 2010 (7a tappa) 17Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2010 18Tabella: dalla correzione alla valutazione 19

• Correzione prova 2011 (8a tappa) 20Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2011 20

• Correzione prova 2012 (9a tappa) 22Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2012 22

• Correzione prova 2013 (10a tappa) 30Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2013 30

Copyright (2011) by Aironee-mail: [email protected]

Impaginazione: Sergio Olimbo

Parte prima• COME PREPARARE GLI ALUNNI ALLA PROVA NAZIONALE D’ESAME?

È evidente che la vera preparazione è quella che si svolge durante l’intero anno scolasti-co attraverso le lezioni e le attività che l’insegnante ritiene più valide in base alla propriaformazione, alla propria esperienza e alla situazione della classe e del singolo alunno.Perciò il fascicolo Alla prova! si propone semplicemente di preparare gli alunni adacquisire dimestichezza con le diverse tipologie di prova, con il genere di quesiti cheverranno loro proposti, con i procedimenti logici da seguire.Per ogni tipologia (A. comprensione testo narrativo, B. comprensione testo espositivo-informativo, C. conoscenze grammaticali), vengono fornite 4 prove graduate che pos-sono essere proposte agli alunni per esercitazioni individuali o collettive, a casa o ascuola (cap. 2,3,4). Al termine di ogni esercitazione, l’alunno viene invitato a confron-tare le proprie soluzioni con quelle corrette, al fine di favorire l’autovalutazione e ilrecupero delle conoscenze non ancora sicure.Il 5° capitolo contiene una prova completa – quella proposta in occasione dell’esame distato 2008 – parzialmente guidata e fornita di soluzioni per l’autocorrezione.Il 6° e 7° capitolo forniscono invece le prove complete degli esami 2009 e 2010 senzaalcun aiuto e senza le soluzioni, che vengono allegate solo in questo fascicolo: l’inse-gnante potrà utilizzare le prove come esercitazioni, come simulazioni della prova d’e-same o come verifiche da utilizzare per la valutazione.

3

SoluzioniSoluzioni

Alla prova! 3Presentazione

PARTE PRIMA Sono chiarite le finalità e le modalità di utilizzodell’opera e vengono presentati i presupposti teori-ci e metodologici che stanno alla base delle provenazionali predisposte dall’INVALSI.Può essere utile per l’insegnante avere a disposi-zione una sintesi significativa dei documenti cheesplicitano ambito e finalità dell’insegnamentoscolastico della lingua italiana, nonché gli oggetti ei processi che si intendono valutare con la provanazionale.

PARTE SECONDA Vengono fornite le soluzioni delle prove 2009 e2010 (cap. 6 e 7 del volume per gli alunni) con stru-menti adeguati per una veloce correzione e valuta-zione.

Il presente fascicolo, ad uso degli insegnanti, è diviso in due parti.

4

Soluzioni - Alla prova! 3

• LA PROVA NAZIONALE DI ITALIANO VALUTA LA PADRONANZA LINGUISTICA. MA COSA SI INTENDE PER PADRONANZA LINGUISTICA?

(tratto dal QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO, 2009)

1. La ‘padronanza linguistica’: che cosa è possibile valutareLa padronanza linguistica, una delle competenze di base che la scuola deve fornire, con-siste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacità di servirsene per ivari scopi comunicativi e si esplica in tre àmbiti:

I interazione verbale (= comunicare verbalmente in vari contesti);II lettura (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo);III scrittura (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi).

La padronanza linguistica può essere articolata in un certo numero di conoscenze e com-petenze, organizzate gerarchicamente e strettamente interdipendenti (le più elementari,come ad esempio la competenza grammaticale, condizionano infatti fortemente le superio-ri, come, ad esempio, la competenza testuale). Si distinguerà qui semplicemente tra cono-scenze, le informazioni, i dati di cui si dispone, e competenze, vale a dire le capacità diselezionare, far interagire ed elaborare conoscenze per la comprensione e la valutazione diuna porzione della realtà (nel nostro caso, un testo), o per la soluzione di un problema.Per motivi di tipo essenzialmente tecnico, è difficile, in una valutazione di tipo censuario,valutare l’interazione verbale e anche la scrittura autonoma. Quindi le prove Invalsi valu-teranno la competenza di lettura, intesa come comprensione, interpretazione e valutazio-ne del testo scritto, e le conoscenze lessicali e grammaticali, il cui apprendimento è pre-visto nelle indicazioni curricolari dei vari gradi di scuola, necessarie al suo sviluppo.L’ambito della lettura comprende anche la competenza del testo letterario, cioè quelpossesso e impiego degli strumenti per la fruizione e l’apprezzamento estetico del testoletterario (figure del significante, in particolare fonetico e metrico, e del significato;strutture narrative e poetiche; specifici effetti espressivi, ecc.). Questa competenza deltesto letterario svolge del resto un ruolo importante nei curricula di italiano della scuo-la secondaria di I e II grado.

2. Competenza di letturaOggetto precipuo delle prove di valutazione Invalsi di italiano sono quelle sotto-com-petenze della padronanza linguistica che intervengono nell’àmbito II sopra citato, quel-lo della lettura.‘Lettura’, ‘leggere’ sono termini polivalenti, che vengono abitualmente applicati ad atti-vità eterogenee accomunate dal denominatore generale del ricavare informazioni per-correndo con lo sguardo dei segni di qualche codice (linguistico, figurativo o altro)inscritti su un particolare supporto. Queste attività si possono effettuare:i) su codici molto diversi; i testi ‘passibili di lettura’ sono eterogenei per contenuto,

lunghezza e organizzazione, anche limitandosi ai soli codici linguistici o linguistico-iconici;

ii) secondo scopi diversi e molteplici, organizzati gerarchicamente in scopi principalie subordinati; ad esempio, per:a) scoprire di quale argomento e sottoargomenti tratta il testo (è la ‘lettura esplorativa’),b) cercare informazioni, dati specifici (è la ‘lettura di ricerca-dati’, o di ‘ricerca-temi’),c) capire in maniera approfondita i contenuti del testo e il ragionamento dell’autore

(è la ‘lettura analitico-argomentativa’),d) capire in maniera approfondita come è formalmente fatto il testo e valutarne gli

aspetti formali (è la ‘lettura analitico-formale’),

5

La prova nazionale di italiano…

e) riflettere sul testo e valutarne i contenuti (è la ‘lettura riflessiva e valutativa’);iii) secondo diversi ‘modi di lettura’ funzionali agli scopi perseguiti dalla lettura.Noi distingueremo, per i compiti di valutazione, tra le seguenti tre sottocompetenze(d’ora in poi, per brevità, le definiremo ‘competenze’, ma sono comunque sottese allapiù generale competenza di lettura), che riteniamo costitutive della capacità di lettura:i) la competenza testuale,ii) la competenza grammaticale,iii) la competenza lessicale.È evidente che queste competenze vanno acquisite gradualmente nei successivi livelliscolastici. Anche il punto di arrivo dell’esame di Stato a conclusione della secondariadi 2° grado non sarà che una tappa di un percorso, di un apprendimento in progredire.Quello che si intende valutare, dunque, è un certo grado di competenza relativo ad undeterminato livello nel curriculum dell’allievo.

2.1 Competenza testualePer competenza testuale relativa alla lettura si intende la capacità di individuare, a par-tire dalla lettera del testo in una determinata situazione comunicativa e da conoscenzedi carattere generale, l’insieme di informazioni che il testo veicola, assieme al modoin cui queste informazioni sono veicolate: in altri termini, l’organizzazione logico-con-cettuale e, più in generale, formale del testo stesso.La costruzione delle prove si basa su una riflessione sui processi di comprensione, inter-pretazione e valutazione del testo ritenuti fondamentali ai diversi livelli di scolarità.Per comprendere, interpretare e valutare un testo, il lettore deve essere in grado dicoglierne l’intenzione comunicativa, il suo senso globale e i suoi significati partico-lari, il genere cui appartiene. A tal fine è necessaria una competenza testuale che siesplica nei seguenti processi:1) il saper cogliere e tener conto dei fenomeni di coesione testuale, cioè dei segnali lin-

guistici che indicano l’organizzazione del testo, in particolare connettivi e coesivi,ma anche titolazione, scansione in capoversi e paragrafi, rilievi grafici ecc.;

2) il saper cogliere e tener conto dei fenomeni locali che contribuiscono alla coerenzatestuale, in particolare la modalità di successione e la gerarchia delle informazioni,la differenza tra informazioni in primo piano o sullo sfondo comunicativo, i legamilogico-semantici tra frasi o periodi (ad esempio, legami di conseguenza, opposizio-ne, similarità, generalizzazione, esemplificazione ecc.);

3) il saper operare le inferenze (ricavando cioè i contenuti impliciti) pertinenti alla compren-sione del testo (ad esempio: La moglie di Luca è partita -> Inferenza: Luca è sposato);

4) il riconoscimento del registro linguistico, determinato dalle scelte morfosintattiche elessicali dominanti. Per la secondaria di secondo grado, in riferimento in particolareal testo letterario, saranno indicatori di questa competenza anche il riconoscimento el’interpretazione dei principali procedimenti retorici o in generale espressivi.

2.2 Competenza grammaticaleLa competenza grammaticale consiste in primo luogo nella padronanza delle regolegrafiche e interpuntive e delle strutture morfosintattiche dell’italiano. Essa è unpre-requisito fondamentale per la comprensione delle frasi e dei testi – a tal punto cheha senso proporre di valutare la competenza grammaticale due volte, da una parte indi-rettamente per i suoi effetti sulla competenza di lettura e dall’altra direttamente comeinsieme autonomo di competenze, e, a monte, di conoscenze.

6

Soluzioni - Alla prova! 3

La valutazione delle conoscenze e delle competenze grammaticali non può non tenerconto della pluralità, nella scuola italiana, di modelli teorici di riferimento per l’inse-gnamento della grammatica e della conseguente mancanza di una terminologia unitaria.I quesiti verteranno dunque sulle conoscenze grammaticali imprescindibili ai fini di unacomprensione approfondita e critica dei testi, avendo come oggetto di indagine la strut-tura morfosintattica della frase, unità sintattico-semantico fondamentale.Per competenza grammaticale relativa alla lettura si intende dunque la capacità di indi-viduare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in fun-zione della loro pertinenza testuale, dal punto di vista cioè del loro apporto allacostruzione e configurazione dei significati del testo. Sarà dunque oggetto di valutazio-ne il saper riconoscere e utilizzare efficacemente nella comunicazione:a) le forme e i valori della morfologia verbale, con particolare attenzione alle funzio-

ni modali, temporali e aspettuali;b) le forme e i valori del sistema pronominale, con particolare attenzione alla funzio-

ne deittica (es. Prendi questo: il pronome indica un oggetto individuabile solo in uncerto contesto), anaforica (es. Sono nato a Genova: per questo amo il mare: il pro-nome questo si riferisce a ciò che è stato detto prima), cataforica (es. Questo volevodirti: mi hai deluso: il pronome questo si riferisce a ciò che segue);

c) le tradizionali parti del discorso, con attenzione alle loro caratteristiche morfologi-che, alle potenzialità sintattiche e al valore semantico che assumono nel testo;

d) le principali funzioni sintattiche, con particolare attenzione a soggetto, predicato,oggetto diretto e indiretto, e alle funzioni attributive, predicative e appositive;

e) i rapporti logico-semantici tra sintagmi (principali complementi) e tra frasi (princi-pali tipi di coordinate e subordinate);

f) i valori sintattici – cioè di segnalazione tra i segmenti costituivi della frase e del perio-do – e prosodici – cioè di segnalazione di pause, cambiamento di intonazione peresprimere attesa, sorpresa… – della punteggiatura.

2.3 Competenza lessicaleLa padronanza attiva di un ricco patrimonio lessicale costituisce un indice fondamenta-le, forse quello di più immediata percezione, per valutare la produzione linguistica di unindividuo. Al lessico attivo, quello delle parole normalmente utilizzate nella propriaproduzione linguistica, si affianca un più ampio e meno determinato insieme di paroleconosciute ma che non vengono in genere utilizzate, ad esempio perché ‘non vengonoin mente’ quando si parla o scrive. Si tratta del lessico passivo, che può comprendereanche il lessico inferito dal contesto.Per competenza lessicale relativa alla lettura si intende specificamente la capacità diindividuare il significato di un vocabolo che è pertinente in un determinato contesto ele relazioni di significato tra vocaboli in vari punti del testo. È evidente che più ampioe articolato è il lessico attivo e più esteso quello passivo, più elevata (cioè di grado ele-vato) sarà la competenza lessicale di lettura: molto più agevole sarà ad esempio isolareed interpretare contestualmente le parole nuove. Nella competenza lessicale di letturaintervengono comunque in maniera determinante i seguenti processi:a) il saper selezionare a partire dal contesto immediato, ma anche dall’insieme delle

informazioni del testo, la particolare accezione di significato pertinente;b) il saper formulare ipotesi sul possibile significato o per lo meno sull’area di signifi-

cato di vocaboli non noti a partire dal contesto immediato, ma anche dall’insiemedelle informazioni del testo;

7

Quali sono gli ‘oggetti’ linguistici…

c) il saper individuare i legami semantici (sinonimia, contrasto, iponimia, iperonimiaecc.) e morfologici (derivazione, alterazione ecc.) tra vocaboli nel testo;

d) il saper individuare i diversi campi semantici del testo, la loro strutturazione internae le relazioni tra di essi.

• QUALI SONO GLI ‘OGGETTI’ LINGUISTICI CHE SI INTENDONO VALUTARE?(dal sito Invalsi)

1. Competenza / Conoscenze grammaticaliORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURADivisione delle parole in sillabe; divisione delle parole («ce l’hai», «gliel’hanno» ecc.);uso specifico e non distintivo delle lettere c e q; uso dell’accento e dell’apostrofo (macautela: sono egualmente corretti «sé stesso» e «se stesso»); uso dell’h; nessi consonan-tici complessi, consonanti doppie, resa grafica di omofoni, uso della lettera i nella for-mazione dei plurali (-ce/-cie; -ge/-gie – ma cautela: l’alternanza è attualmente piutto-sto fluida) e nei digrammi (sc, n/gn, l/gl ). Segnali interpuntivi e loro funzioni: i) scan-sione dei sintagmi, delle frasi, dei periodi; ii) articolazione e gerarchia informativa.

MORFOLOGIA E SINTASSICategorie grammaticali (lessicali: verbo, sostantivo, aggettivo, avverbio; e funziona-li: articolo, pronome, preposizione, congiunzione). Funzioni sintattiche (soggetto eoggetto sintattici, funzione predicativa, copulativa, attributiva, appositiva), rapportidi reggenza, accordo. Aspetti sintattici della punteggiatura.

2. Competenza lessicaleLESSICOAspetti morfologici del significato (derivazione, alterazione, composizione); signifi-cato contestuale delle parole, relazioni di significato tra parole (sinonimia e antoni-mia; iponimia e iperonimia; campi semantici); uso figurato del lessico.

3. Competenza testualeCOMPRENSIONE LOCALE E GLOBALE DEL TESTOParafrasi, sintesi, confronto di contenuti testuali; riconoscimento della gerarchia trale informazioni esplicite, riconoscimento delle informazioni implicite essenziali perla comprensione del testo. Individuazione del tema del testo e interpretazione del suosignificato complessivo. Individuazione di elementi specifici del testo (ad esempiopersonaggi e loro azioni e funzioni, caratteristiche dell’ambiente, contesto di riferi-mento ecc.).

ORGANIZZAZIONE LOGICA ENTRO E OLTRE LA FRASERelazioni interne alla frase: tempo, spazio, causa, fine, condizione, mezzo, modo,(s)vantaggio, comparazione ecc.; relazioni tra i significati di frasi indipendenti o porzio-ni di testo: motivazione, consecuzione, riformulazione, esemplificazione, opposizione,particolarizzazione, generalizzazione, successione temporale ecc. Individuazione deiriferimenti pronominali, di anafore e in genere degli elementi di coesione del testo.

ASPETTI FORMALI E RETORICIDisposizione (tipo)grafica del testo (anche per quanto riguarda i testi non continui),varietà di registro; principali figure retoriche (metafora, metonimia, similitudine; cli-max, chiasmo; ambiguità, ironia, iperbole); principali forme metriche. Elementi dinarratologia, generi testuali. Modelli strutturali propri dei testi non continui. (Gli aspetti retorici sono testati esclusivamente nelle prove della scuola secondaria)

8

Soluzioni - Alla prova! 3• Q

UA

LISO

NO

IPR

OC

ESSI

DI

LETT

UR

AC

HE

SIIN

TEN

DO

NO

VALU

TAR

E?PR

OC

ESSI

DI L

ETTU

RA

SU

I QU

ALI

SO

NO

CO

STR

UIT

I I Q

UES

ITI i

n ba

se a

lle p

iù re

cent

i ind

agin

i int

erna

zion

ali

OC

SE-P

ISA

Inda

gine

inte

rnaz

iona

le c

he v

alut

a la

com

pete

nza

di le

ttura

deg

li st

uden

ti di

qui

ndic

i ann

i

Indiv

iduar

e inf

orma

zioni

Des

criz

ione

: gli

stud

enti

devo

no m

ette

re in

rela

zion

e le

info

rmaz

ioni

dat

e ne

lla d

oman

da c

on le

info

rmaz

ioni

cor

rispo

nden

ti ne

l tes

to, e

spre

sse

in fo

rma

lette

rale

o s

inon

imic

a, e

util

izza

rle p

erin

divi

duar

e la

nuo

va in

form

azio

ne c

he è

rich

iest

a. N

ei c

ompi

ti ch

e fa

nno

rifer

imen

to a

que

sto

tipo

di p

roce

sso,

il ri

trova

men

to d

i inf

orm

azio

ni è

bas

ato

sul t

esto

ste

sso

e su

lle in

form

azio

nies

plic

itam

ente

dat

e in

ess

o. L

o st

uden

te d

eve

cogl

iere

o id

entif

icar

e un

o o

più

elem

enti

esse

n-zi

ali d

el q

uesi

to p

osto

: per

sona

ggi,

luog

o/te

mpo

, con

test

o ec

c. e

qui

ndi c

erca

re u

na c

orris

pon-

denz

a ch

e pu

ò es

sere

“al

la le

ttera

” o

in fo

rma

di s

inon

imia

. Il

ritro

vam

ento

di i

nfor

maz

ioni

può

impl

icar

e va

ri gr

adi d

i am

bigu

ità. I

diff

eren

ti liv

elli

di p

re-

staz

ione

ass

ocia

ti a

ques

to p

roce

sso

di c

ompr

ensi

one

poss

ono

esse

r mis

urat

i var

iand

o si

stem

a-tic

amen

te g

li el

emen

ti ch

e co

ncor

rono

alla

diff

icol

tà d

el c

ompi

to.

Comp

rende

re il s

ignifi

cato

gene

rale

del te

stoD

escr

izio

ne: p

er q

uest

o tip

o di

ope

razi

one,

il le

ttore

dev

e co

nsid

erar

e il

test

o co

me

un tu

tto o

in u

n’am

pia

pros

petti

va. P

er d

imos

trare

di e

sser

ne in

gra

do, a

gli s

tude

nti s

i può

ric

hied

ere

diid

entif

icar

e l’a

rgom

ento

prin

cipa

le o

il m

essa

ggio

o lo

scop

o fo

ndam

enta

le d

el te

sto.

Ese

mpi

di

com

piti

che

impl

ican

o qu

esto

tipo

di p

roce

sso

sono

la s

celta

o la

cre

azio

ne d

i un

titol

o pe

r il

test

o, o

anc

he la

sint

esi d

ella

tesi

pro

post

a da

l tes

to; l

a sp

iega

zion

e de

ll’or

dine

di s

empl

ici i

stru

-zi

oni,

o l’i

dent

ifica

zion

e de

lle d

imen

sion

i prin

cipa

li di

un

graf

ico

o di

una

tabe

lla. A

ltri e

sem

pico

mpr

endo

no la

rich

iest

a al

lo st

uden

te d

i des

criv

ere

il pr

otag

onis

ta o

il c

onte

sto

d’un

a st

oria

, di

iden

tific

are

il te

ma

o il

mes

sagg

io d

i un

test

o le

ttera

rio, o

di s

pieg

are

lo s

copo

o l’

uso

d’un

am

appa

o d

i una

figu

ra. L

o st

abili

re q

uale

sia

l’id

ea p

rinci

pale

impl

ica

di s

tabi

lire

una

gera

rchi

atra

idee

e s

cegl

iere

la p

iù c

ompr

ensi

va o

que

lla p

redo

min

ante

.Sv

ilupp

are u

n’int

erpret

azion

eD

escr

izio

ne: q

uest

o tip

o di

pro

cess

o im

plic

a un

a co

mpr

ensi

one

logi

ca, p

oich

é i l

etto

ri de

vono

elab

orar

e il

mod

o in

cui

l’in

form

azio

ne è

org

aniz

zata

nel

test

o. E

ssi d

evon

o di

mos

trare

di c

om-

pren

dere

la c

oere

nza

del t

esto

. In

alcu

ni c

asi,

per s

vilu

ppar

e un

’inte

rpre

tazi

one

i let

tori

devo

nopr

oces

sare

una

sequ

enza

di a

lmen

o du

e pr

opos

izio

ni b

asan

dosi

su fe

nom

eni d

i coe

sion

e lo

cale

,ch

e pu

ò es

ser s

egna

ta d

alla

pre

senz

a di

mar

cato

ri co

me

l’uso

di “

prim

o” e

“se

cond

o” p

er in

di-

care

una

sequ

enzi

alità

. In

casi

più

diff

icili

, (ad

es.,

per

indi

care

rela

zion

i di c

ausa

ed

effe

tto) p

IEA

-PIR

LS –

200

6In

dagi

ne in

tern

azio

nale

che

val

uta

la c

ompe

tenz

a di

lettu

ra a

live

llo

di q

uarto

ann

o de

lla s

cuol

a pr

imar

ia

Rica

vare

infor

mazio

ni e c

once

tti esp

licita

mente

espr

essi n

el tes

toEs

empi

:• i

dent

ifica

re l’

info

rmaz

ione

con

grue

nte

con

lo s

copo

spe

cific

o de

lla le

ttura

• tro

vare

idee

spe

cific

he• c

erca

re d

efin

izio

ni d

i par

ole

o es

pres

sion

i• i

dent

ifica

re l’

ambi

ente

di u

na s

toria

• tro

vare

la fr

ase

o l’i

dea

prin

cipa

le (q

uan-

do s

ia e

splic

itam

ente

esp

ress

a)

Fare

sempli

ci inf

erenz

eEs

empi

:• i

nfer

ire c

he u

n ev

ento

ne

ha p

rovo

cato

un

altro

• ded

urre

qua

l è il

pun

to c

oncl

usiv

o di

una

serie

di a

rgom

enta

zion

i• d

eter

min

are

il re

fere

nte

di u

n pr

onom

e• i

dent

ifica

re le

gen

eral

izza

zion

i fat

te in

un

test

o• d

escr

iver

e la

rela

zion

e fr

a du

e pe

rson

aggi

Inter

preta

re e i

ntegr

are i

nfor

mazio

ni e

conc

etti

Esem

pi:

• ind

ivid

uare

il m

essa

ggio

o il

tem

a fo

nda-

men

tale

di u

n te

sto

Indi

vidu

are

info

rmaz

ioni

date

nel

test

o

Elab

orar

e un

a co

mpr

ensio

negl

obal

e de

l tes

to

e sv

ilupp

are

un’

inte

rpre

tazi

one

9

Quali sono i processi di lettura…

non

esse

rci a

lcun

mar

cato

re e

splic

ito. E

sem

pi d

i com

piti

che

coin

volg

ono

ques

to ti

po d

i pro

ces-

so s

ono

il co

glie

re c

ongr

uenz

e e

dive

rgen

ze tr

a in

form

azio

ni, d

i tra

rre

infe

renz

e e

iden

tific

are

ed e

lenc

are

argo

men

ti di

pro

va a

sost

egno

d’u

na te

si. A

nche

il ri

chie

dere

agl

i stu

dent

i di c

oglie

-re

le in

tenz

ioni

del

l’aut

ore

e di

indi

vidu

are

gli e

lem

enti

nel t

esto

a so

steg

no d

ella

pro

pria

inte

r-pr

etaz

ione

rien

tra in

que

sto

gene

re d

i pro

cess

o.

Rifle

ttere

sul c

onten

uto de

l testo

e va

lutar

loD

escr

izio

ne: i

l let

tore

dev

e qu

i col

lega

re le

info

rmaz

ioni

dat

e in

un

test

o co

n co

nosc

enze

pro

-ve

nien

ti da

altr

e fo

nti (

enci

clop

edia

, altr

i tes

ti ec

c.).

Egli

deve

anc

he g

iudi

care

le a

fferm

azio

ni fa

tte n

el te

sto

in ra

ppor

to a

lla su

a pe

rson

ale

cono

scen

-za

del

le c

ose.

Spe

sso

ai le

ttori

si ri

chie

de d

i arti

cola

re e

dife

nder

e i p

ropr

i pun

ti di

vis

ta. P

er fa

rqu

esto

, i le

ttori

devo

no e

sser

cap

aci d

i svi

lupp

are

una

com

pren

sion

e ap

prof

ondi

ta d

i qua

nto

sidi

ce e

si in

tend

e ne

l tes

to, d

evon

o ci

oè ra

ccog

liere

gli

elem

enti

a so

steg

no d

i una

cer

ta p

osiz

io-

ne a

ll’in

tern

o de

l tes

to e

con

fron

tarli

con

altr

e fo

nti d

’info

rmaz

ione

, ric

orre

ndo

sia

a co

nosc

en-

ze g

ener

ali c

he s

peci

fiche

e ra

gion

ando

ast

ratta

men

te.

Esem

pi d

i com

piti

che

impl

ican

o qu

esto

tipo

di p

roce

sso

di c

ompr

ensi

one

incl

udon

o il

forn

irepr

ove

o ar

gom

enti

pres

i da

font

i di

vers

e da

l tes

to, v

alut

ando

la p

ertin

enza

di p

artic

olar

i inf

or-

maz

ioni

o p

rove

. La

cono

scen

za e

ster

na a

l tes

to n

eces

saria

per

il c

onfr

onto

può

pro

veni

re d

alle

cono

scen

ze p

erso

nali

dello

stu

dent

e, d

a al

tri te

sti f

orni

ti ne

lla p

rova

di v

alut

azio

ne o

da

idee

dire

ttam

ente

esp

ress

e ne

lla d

oman

da.

Rifle

ttere

sulla

form

a del

testo

e valu

tarla

Des

criz

ione

: i c

ompi

ti ch

e im

plic

ano

ques

to ti

po d

i pro

cess

o ric

hied

ono

al le

ttore

di a

ssum

ere

una

posi

zion

e di

stac

cata

dal

test

o, d

i con

side

rarlo

da

un p

unto

di v

ista

ogg

ettiv

o e

di v

alut

arne

la q

ualit

à e

l’app

ropr

iate

zza.

Il sa

per c

oglie

re la

stru

ttura

test

uale

, il g

ener

e e

il re

gist

ro g

ioca

noqu

i un

ruol

o im

porta

nte.

Il v

alut

are

quan

to si

a st

ato

abile

l’au

tore

nel

trat

tegg

iare

cer

ti pe

rson

ag-

gi o

nel

per

suad

ere

il le

ttore

dip

ende

non

solo

dal

le c

onos

cenz

e so

stan

zial

i, m

a an

che

dal s

aper

cogl

iere

le s

fum

atur

e de

l lin

guag

gio,

ad

esem

pio

com

pren

dere

che

la s

celta

di u

n pa

rtico

lare

agge

ttivo

“col

ore”

all’

inte

rpre

tazi

one.

Ese

mpi

di c

ompi

ti ch

e rie

ntra

no in

que

sta

cate

goria

com

pren

dono

lo st

abili

re l’

adeg

uate

zza

di u

n pa

rtico

lare

test

o ad

uno

spec

ifico

scop

o e

il sa

per

valu

tare

l’us

o ch

e un

cer

to a

utor

e fa

di p

artic

olar

i car

atte

ristic

he te

stua

li e

proc

edim

enti

cost

rut-

tivi p

er ra

ggiu

nger

e un

det

erm

inat

o ob

ietti

vo. S

i può

anc

he c

hied

ere

agli

stud

enti

di d

escr

iver

eo

com

men

tare

il re

gist

ro li

ngui

stic

o o

lo s

tile

di u

n au

tore

.

• con

side

rare

pos

sibi

li al

tern

ativ

e al

le a

zio-

ni d

ei p

erso

nagg

i• t

rova

re s

omig

lianz

e e

diffe

renz

e tra

le

info

rmaz

ioni

dat

e da

uno

o p

iù te

sti

• inf

erire

il to

no e

il li

vello

em

otiv

o di

una

stor

ia• i

nter

pret

are l

’info

rmaz

ione

del

test

o ric

on-

duce

ndol

a a

situ

azio

ni d

i vita

real

e

Anali

zzare

e valu

tare i

l con

tenuto

, la

lingu

a e gl

i elem

enti t

estua

liEs

empi

:•

valu

tare

la

poss

ibili

tà c

he g

li ev

enti

desc

ritti

poss

ano

real

men

te a

ccad

ere

• de

scriv

ere

il m

odo

in c

ui l

’aut

ore

haco

stru

ito u

n fin

ale

a so

rpre

sa• g

iudi

care

la

com

plet

ezza

o l

a ch

iare

zza

delle

info

rmaz

ioni

forn

ite d

a un

test

o• i

ndiv

idua

re il

pun

to d

i vis

ta d

ell’a

utor

e su

lte

ma

cent

rale

Rifl

ette

re

sul c

onte

nuto

e

sulla

form

ade

l tes

to

e va

luta

rli

10

1. LA RISPOSTA

• Correzione 2a tappa

2. COME I PRIMI UOMINI BIANCHI

ARRIVARONO DAGLI CHEYENNE

3. VIA DE’ MAGAZZINI

4. IL DONO

Domanda La risposta giusta

1. B

2. A

3. C

4. D

5. B

Domanda La risposta giusta

A1. C

A2. A

A3. D

A4. C

A5. C

A6. C

A7. A

A8. D

A9. B

A10. D

Domanda La risposta giusta

1. A2. B3. Durante la malattia della mamma.

4. B5. C6. D7. Un centinaio/cento.

8. B9. La guerra.

10. Mario, Renzo, Vanda, Corinna,Gualtiero, Giulio.

11. D

12. C

13. Pane e frutta.

14. B

15. Le caccia dentro il fazzoletto e le impri-giona sotto il bicchiere capovolto.

16. B17. C18. B19. A20. D

Domanda La risposta giusta

1. C2. B3. D4. A5. C6. A7. B8. C9. D

10. C

Parte seconda

11

Correzione 3a tappa

3. LA CUCINA SOLARE

Domanda La risposta giusta

1. D

2. B

3. C

4. B

5. C

6. D

7. C

8. A

9. B

10. C

• Correzione 3a tappa

1. STARE COMODI

NELLE SCARPE SPORTIVE

4. LE ARMI

DELLA POLIZIA SCIENTIFICA

2. I CANI

Domanda La risposta giusta

1. B

2. D

3. A

4. D

5. C

Domanda La risposta giusta

1. B

2. D

3. B

4. C

5. C

6. A

7. D

8. C

9. C

10. A

Domanda La risposta giusta

1. B

2. A

3. C

4. B

5. C

6. B

7. A

8. D

9. C

10. D

12

Soluzioni - Alla prova! 3

ESERCITAZIONE 1

• Correzione 4a tappa

La risposta giusta

1. B

2. C

3. A

4. B

5. D

6. D

7. Fosse stato avvisato

8. D

9. C

10. A

ESERCITAZIONE 3

ESERCITAZIONE 4ESERCITAZIONE 2

La risposta giusta

1. A

2. C

3. B

4. B

5. C

6. A

7. D

8. A

9. A

10. D

La risposta giusta

1. A

2. Sono stata assalita da un tremendo sensodi colpa per non essere rimasta con te

3. B

4. Avessi perso

5. D

6. C

7. C

8. B

9. B

10.Domenica scorsa, appena alzato, pensaiche mi sarei messo a studiare dopo un’oracosì avrei finito presto.

La risposta giusta

1. Vi, ve, li, mi, alcuni, voi, li, tutto, me, li

2.Durante l’inverno, un branco di lupi erastato visto più volte intorno al villaggiodagli abitanti dal piccolo paese di montagna

3.1. Pronome (relativo); 2. Aggettivo (escla-mativo); 3. Congiunzione; 4. Pronome (interrogativo)

4. Avessi saputo

5. D6. A7. B

8. D9. C

10.

Il tuo amico a cui hai prestato il mio CD èun tipo affidabile? oppureÈ affidabile il tuo amico a cui hai prestatoil mio CD?

13

Correzione 5a tappa

TESTO NARRATIVO

• Correzione 5a tappa

Risposta corretta

A1. D

A2. si mimetizza, si finge morta, aspetta,nemmeno respira

A3. preda (accettabile anche riccio)

A4. C

A5. A

A6. B

A7. D

A8. C

A9. B

A10. A

A11.(Dopotutto) un riccio non vale tantospreco di trovate [prima parte] / e nep-pure tanta ostinazione [seconda parte]

A12. C

A13.prudente, compunto, strano, ottuso(accettabili anche circospetto, goffo,lento, impacciato)

A14. C

A15. D

CONOSCENZE GRAMMATICALI

Risposta corretta

B1. fossi venuto

B2. B

B3. Mai, subito

B4. da cui (dal quale)/ di cui (della quale)

B5. la regina Elisabetta I; nuotare

B6. A

B7. D

B8. che / perché

B9.

1. Giovanna mi chiese quando sarebbevenuto il medico. 2. Alcuni turisti mi hanno chiesto qualefosse la strada più breve per il Duomo.

B10. B

14

Soluzioni - Alla prova! 3

• Correzione prova 2009 (6a tappa)

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2009

A. Il buonnome

DomandaSoluzioni Cosa si valuta?

A1. A Competenza lessicale. Riconoscere il significato di parole ed espressioni.

A2. C Comprensione locale del testo. Individuare informazioni date nel testo.

A3. B Organizzazione logica entro e oltre la frase. Comprendere nessi espliciti.

A4. C Organizzazione logica entro e oltre la frase. Comprendere relazioni tra i significati di frasi.

A5. C Organizzazione logica entro e oltre la frase. Comprendere nessi sintattici e testuali espliciti.

A6. A Competenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni.

A7. C Aspetti formali e retorici. Individuare i significati veicolati dall’uso di particolari termini edi artifici grafici.

A8. D Organizzazione logica entro e oltre la frase. Individuare l’oggetto di un riferimento anaforico.

A9. B Comprensione locale del testo. Sviluppare un’interpretazione integrando informazioni econcetti.

A10. A Comprensione locale del testo. Individuare il significato nel contesto dei segni d’interpunzione.

A11. D Comprensione locale del testo. Sviluppare un’interpretazione integrando informazioni econcetti.

A12. A Comprensione locale del testo. Sviluppare un’interpretazione integrando informazioni econcetti.

A13. B Comprensione locale del testo. Sviluppare un’interpretazione integrando informazioni econcetti.

A14. C Comprensione globale del testo. Elaborare un’interpretazione globale del testo.

A15. B Comprensione locale del testo. Individuare informazioni date nel testo.

A16. D Comprensione globale del testo. Elaborare un’interpretazione globale del testo.

A17. C Comprensione globale del testo. Elaborare un’interpretazione globale del testo.

15

Correzione prova 2009 (6a tappa)

B. Consigliper il

domaniSoluzioni Cosa si valuta?

B1. B Comprensione locale del testo. Fare semplici inferenze.

B2. C Organizzazione logica entro e oltre la frase. Comprendere nessi sintattici impliciti.

B3. A Competenza lessicale. Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni.

B4. D Comprensione locale del testo. Sviluppare un’interpretazione, integrando informazioni econcetti.

B5. C Comprensione locale del testo. Individuare informazioni date nel testo.

B6. A Comprensione locale del testo. Comprendere le relazioni tra il significato di frasi.

B7. B Organizzazione logica entro e oltre la frase. Comprendere, nel contesto, l’uso figurato dellessico.

B8. C Competenza lessicale locale del testo. Individuare informazioni date nel testo.

B9. D Competenza lessicale. Riconoscere il significato di parole ed espressioni.

B10. A Comprensione locale del testo. Individuare informazioni date nel testo.

B11. C Organizzazione logica entro e oltre la frase. Esplicitare una frase implicita.

B12. B Comprensione globale del testo. Elaborare un’interpretazione globale del testo.

B13. D Comprensione globale del testo. Elaborare un’interpretazione globale del testo.

C.Grammatica Soluzioni Cosa si valuta?

C1. C Ortografia e punteggiatura: riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura nell’articolazione della frase e del periodo.

C2. A Morfologia e sintassi: riconoscere le categorie grammaticali (pronome).

C3. D Morfologia e sintassi: riconoscere le forme verbali (voce passiva).

C4. B Morfologia e sintassi: riconoscere le forme verbali.

C5. A Morfologia e sintassi: riconoscere le funzioni logico-sintattiche in una frase (complemen-to di modo).

C6. D Morfologia e sintassi: saper distinguere le proposizioni di un periodo e riconoscere i rap-porti di reggenza.

C7. C Morfologia e sintassi: saper riconoscere le principali tipologie di frasi subordinate in unperiodo (sub. temporale).

C8. B Morfologia e sintassi: riconoscere il significato e la funzione dei connettivi nell’articolazio-ne del periodo.

C9. C Morfologia e sintassi: riconoscere il significato e la funzione dei connettivi nell’articolazio-ne del periodo.

C10. B Morfologia e sintassi: riconoscere la funzione comunicativa di un enunciato.

16

Soluzioni - Alla prova! 3

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2009

Il fascicolo di Italiano della Prova nazionale si compone di due parti: la prima parterichiede la lettura di due testi, uno di carattere letterario e uno di carattere informativo,seguiti rispettivamente da 17 e 13 domande, che ne verificano la comprensione; laseconda parte si compone di 10 quesiti, che hanno per oggetto la riflessione sulla lin-gua italiana (grammatica). Tutte le domande sono a scelta multipla con quattro alterna-tive di risposta. Il punteggio grezzo teorico oscilla dunque fra 0 (nessuna risposta cor-retta) e 40 (tutte le risposte corrette).Per l’attribuzione di un punteggio di 60/100 (sufficienza), si propone il criterio del rag-giungimento, da parte dell’alunno, di almeno 7 risposte corrette alle domande relati-ve al testo letterario, 5 risposte corrette alle domande relative al testo informativoe 4 risposte corrette alle domande di grammatica. In alternativa, nel caso in cui ilcandidato non abbia raggiunto il criterio di sufficienza secondo la modalità suddetta, perottenere un punteggio di 60/100 dovrà aver fornito almeno 22-24 risposte corrette (parial 55%- 60% di risposte esatte sul totale degli item), qualunque sia la natura e la com-binazione di esse. Una volta identificata la soglia della sufficienza, il prospetto chesegue indica in che modo attribuire i punteggi per gli alunni che si collochino al di sottoe al di sopra di tale soglia.

LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA A+B+C

NUMERO RISPOSTE CORRETTEPUNTI (:10 PER OTTENEREUN PUNTEGGIO IN DECIMI)

Da 1 a 3 10

Da 4 a 6 20

Da 7 a 9 30

Da 10 a 12 40

Da 13 a 15 50

16 risposte corrette così composte: 7 testo letterario, 5testo informativo, 4 grammatica (in alternativa: 22-24risposte corrette di qualunque natura)

60

Da 1 a 6 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppureda 25 a 28 risposte corrette di qualunque natura) 70

Da 7 a 12 risposte corrette alle restanti 24 domande (oppu-re da 29 a 32 risposte corrette di qualunque natura) 80

Da 13 a 18 risposte corrette alle restanti 24 domandeoppure da 33 a 36 risposte corrette di qualunque natura) 90

Da 19 a 24 risposte corrette alle restanti 24 domande(oppure da 37 a 40 risposte corrette di qualunque natura) 100

17

Correzione prova 2010 (7a tappa)

La Prova nazionale si compone di tre parti:

1) comprensione di un testo di carattere letterario: 20 domande;

2) comprensione di un testo di carattere informativo: 17 domande;

3) grammatica: 12 domande.

La maggior parte delle domande sono a scelta multipla con quattro alternative di rispo-sta; alcune sono però a risposta aperta univoca.Alla sezione di Italiano della Prova nazionale sono attribuiti massimo 50 punti e altret-tanti alla sezione di Matematica.La sezione di Italiano si articola in due parti: blocco A (massimo 30 punti) e blocco B(massimo 20 punti).Per ottenere i 30 punti del blocco A l’alunno deve rispondere correttamente a un sottoin-sieme di domande che sono state identificate seguendo i seguenti criteri:

1) relativa “facilità” (il 50% o più degli alunni ha risposto correttamente in sede di pre-test);

2) copertura equilibrata di tutte e tre le parti del fascicolo di Italiano;

3) coerenza sia con le Indicazioni Nazionali sia con le prassi più diffuse a livello d’in-segnamento nelle scuole.

PROVA NAZIONALE 2010 BLOCCO A BLOCCO B NUMERO DOMANDE

testo letterarioA2, A3, A7a-e, A8, A9,A11, A12, A13, A14a-e,

A16, A20

A1, A4, A5, A6, A10, A15,A17, A18, A19 20

testo informativo B1, B2, B3, B4a-c, B7,B12, B14, B15a-h

B5, B6, B8, B9, B10, B11,B13, B16, B17 17

grammatica C1, C3, C4, C8, C10a C2a, C2b, C5, C6, C7, C9,C10b 12

numero domande 24 25 49

punteggio 30 20 50

• Correzione prova 2010 (7a tappa)

18

Soluzioni - Alla prova! 3

A. Le estati del rancoreDomanda

Risposta corretta

Criteri attribuzionepunti: blocco

A1. C B

A2. C A

A3. D A

A4. C B

A5. B B

A6. B B

A7. a Narratore A“corretta” se

l’alunno ha risposto

esattamente adalmeno

4 item su 5

A7. b Narratore

A7. c Amico

A7. d Narratore

A7. e Amico

A8. A A

A9. D A

A10. B B

A11. D A

A12. A A

A13. A A

A14. a Sì A“corretta” se

l’alunno ha risposto

esattamente adalmeno

4 item su 5

A14. b No

A14. c Sì

A14. d No

A14. e Sì

A15. B B

A16. D A

A17. B B

A18.

essere amico di unaltro.

Accettabile anche:amico / essere amico/ amico di un altro.

B

A19. A B

A20. C A

B. Foreste e

desertificazioneDomanda

Risposta corretta

Criteri attribuzionepunti:

gruppo

B1. C A

B2. B A

B3. C A

B4. a No cons A“corretta” se

l’alunno ha rispostoesattamente ad

almeno 4 item su 5

B4. b Cons

B4. c Cons

B5. A B

B6. C B

B7. C A

B8. B B

B9. D B

B10. A B

B11. D B

B12. A A

B13. A B

B14. B A

B15. a Vero

A“corretta” se

l’alunno ha rispostoesattamente ad

almeno 6 item su 8

B15. b Vero

B15. c Falso

B15. d Falso

B15. e Vero

B15. f Falso

B15. g Vero

B15. h Falso

B16. D B

B17. A B

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2010

19

Correzione prova 2010 (7a tappa)

C.GrammaticaDomanda

Risposta corretta

Criteri attribuzione punti: 0 = risposta errata

1 = risposta correttaGruppo

C1. C A

C2. a Soggetto. Accettabile anche: argomento soggetto B

C2. b Complemento oggetto. Accettabile anche: argomen-to oggetto / complemento diretto B

C3. A A

C4. abbia fatto A

C5. A B

C6. B B

C7. entro un anno avrebbero inviato una forza di pace B

C8. D A

C9. C B

C10. ache ho comprato il mese scorso. Sono accettabilieventuali piccole variazioni della frase precedente

purché ci sia il pronome relativo “che”A

C10. b

di cui / della quale ti ho parlato. Sono accettabilieventuali piccole variazioni della frase precedente

purché ci sia il pronome relativo “di cui” o “della quale”

B

Tabella: dalla correzione alla valutazione

Blocco A Punti0 risposte corrette 0Da 1 a 4 risposte corrette 5Da 5 a 8 risposte corrette 10Da 9 a 12 risposte corrette 15Da 13 a 16 risposte corrette 20Da 17 a 20 risposte corrette 25Da 21 a 24 risposte corrette 30

Blocco B Punti0 risposte corrette 0Da 1 a 5 risposte corrette 2Da 6 a 10 risposte corrette 5Da 11 a 15 risposte corrette 10Da 16 a 20 risposte corrette 15Da 21 a 25 risposte corrette 20

Totale blocco A e blocco B 50

20

Soluzioni - Alla prova! 3

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2010/2011

A. Soluzioni

A1. B

A2. B

A3. Piazza Duomo

A4. Gradinata

A5. Discutere/Fumare/Stare con i grandi

A6. C

A7. una signorina della seconda mi aveva guardato

A8fis. occhi chiari o grigi/bruna/bellissima

A8abb. cappellinovestita di verde e azzurro/alti tacchi

A8fam. figlia di un colonnello

A9. D

A10. Mi misi dietro a lei/a tutte le uscite la accompagnavo/ripas-savo sotto le sue finestre/le scrissi una lettera

A11. C

A12. B

A13. D

A14. C

A15. A

A16. A

A17. B

A18. D

A19. A

• Correzione prova 2011 (8a tappa)

21

Correzione prova 2011 (8a tappa)

B. Risposta corretta

B1. D

B2. i gurppi editoriali compreso quello alquale appartengo

B3. A

B4. B

B5. A

B6. D

B7. A

B8. C

B9. A

B10. D

B11.alla pubblicita’ nei giornali /alla pub-

blicita’ nei programmi tv

B12. D

B13. usata/non usata/usata/usata

B14. A

B15. B

B16. C

B17. D

B18. a4/b2/c3/d1

B19. B

C. Risposta corretta

C1. B

C2. A

C3. un modello (avanzatissimo di treno ad altavelocita’)

C4.

sono arrivato molto presto=pper trovare un posto al cinema=subordinatadi 1 gradoe vedere il film= coordinata alla subordinatadi cui mi avevano parlato così bene= subor-dinata di 2 grado alla coordinata

C5. D

C6. f/f/v/v/f

C7. base/derivata/derivata/base/derivata/derivata/base/derivata

C8. A

C9.

1 avessimo prenotato = congiuntivo trapas-sato2 partiremmo = condizionale presente3.temo= indicativo presente4 sia = congiuntivo presente5 trovare = infinito presente6 telefona = imperativo (presente)

C10. a. un elenco / b. un discorso diretto/ c. unaconseguenza

C11. 2/2/1/1

22

Soluzioni - Alla prova! 3

Criteri di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2011/2012

• Correzione prova 2012 (9a tappa)

23

Correzione prova 2012 (9a tappa)

24

Soluzioni - Alla prova! 3

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2011/2012

25

Correzione prova 2012 (9a tappa)

26

Soluzioni - Alla prova! 3

27

Correzione prova 2012 (9a tappa)

28

Soluzioni - Alla prova! 3

29

Correzione prova 2012 (9a tappa)

30

Soluzioni - Alla prova! 1

• Correzione prova 2013 (10a tappa)

Griglia di correzione - ITALIANO - Prova nazionale Invalsi 2012/2013

Un rumorino crudele – Testo A

31

Correzione prova 2013 (10a tappa)

32

Soluzioni - Alla prova! 1

La scuola della vita – Parte prima Testo B

33

Correzione prova 2013 (10a tappa)

Grammatica – Parte Seconda

w w w . a i r o n e e d i t o r e . i t