64
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale dell’economia DFE Ufficio dell’integrazione DFAE/DFE Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea Rapporto di valutazione e analisi degli aspetti problematici Gennaio 2010

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Dipartimento federale dell’economia DFE

Ufficio dell’integrazione DFAE/DFE

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali

tra la Svizzera e l’Unione europea

Rapporto di valutazione e analisi degli aspetti problematici

Gennaio 2010

Page 2: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 2/64

Page 3: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 3/64

Indice

1 Aspetti principali .......................................................................................................... 5

1.1 Obiettivo ......................................................................................................................... 5 1.2 Accordi bilaterali Svizzera - UE: un bilancio nell’insieme positivo .................................. 5 1.3 Gli Accordi bilaterali hanno dato buoni risultati… ........................................................... 6 1.4 …tuttavia persistono alcune difficoltà attuative: qualche esempio ................................. 6

2 Introduzione .................................................................................................................. 7

2.1  Obiettivo del sondaggio .................................................................................................. 7 2.2  Procedura ....................................................................................................................... 7 2.2.1  Questionario e destinatari ............................................................................................... 7 2.2.2  Segnalazioni ................................................................................................................... 8 2.2.3  Tipologia dei casi pertinenti ............................................................................................ 8 

3  Valutazione - quadro generale ponderato – ............................................................... 9 

3.1  Numero di risposte per Accordo ..................................................................................... 9 3.2  Tipologia delle possibili violazioni degli Accordi ........................................................... 10 3.3  Valutazione ................................................................................................................... 10 

4  Analisi dei singoli Accordi ......................................................................................... 11 

4.1  Accordo di libero scambio (ALS) .................................................................................. 11 4.2  Appalti pubblici ............................................................................................................. 12 4.3  Ricerca ......................................................................................................................... 12 4.4  Libera circolazione delle persone ................................................................................. 12 4.5  Ostacoli tecnici al commercio ....................................................................................... 14 4.6  Agricoltura (Accordo agricolo) ...................................................................................... 14 4.7  Trasporto aereo ............................................................................................................ 15 4.8  Prodotti agricoli trasformati ........................................................................................... 15 4.9  Schengen / Dublino ...................................................................................................... 15 4.10  Fiscalità del risparmio ................................................................................................... 16 4.11  Agevolazioni e sicurezza doganali ............................................................................... 16 

5  Allegato: dati e analisi relativi a singoli Accordi ..................................................... 17 

6  Allegato: breve descrizione degli Accordi ............................................................... 43 

6.1  Accordo di libero scambio ............................................................................................ 43 6.2  Accordo sulle assicurazioni .......................................................................................... 43 6.3  Appalti pubblici ............................................................................................................. 44 6.4  Ricerca ......................................................................................................................... 45 6.5  Libera circolazione delle persone ................................................................................. 46 6.6  Ostacoli tecnici al commercio ....................................................................................... 46 6.7  Agricoltura (Accordo agricolo) ...................................................................................... 47 6.8  Trasporti terrestri .......................................................................................................... 48 

Page 4: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 4/64

6.9  Trasporto aereo ............................................................................................................ 49 6.10  Lotta contro la frode ...................................................................................................... 50 6.11  Prodotti agricoli trasformati ........................................................................................... 51 6.12  MEDIA .......................................................................................................................... 52 6.13  Schengen / Dublino ...................................................................................................... 53 6.14  Statistica ....................................................................................................................... 54 6.15  Ambiente ...................................................................................................................... 54 6.16  Fiscalità del risparmio ................................................................................................... 55 6.17  Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali ....................................................... 56 

7  Allegato: esempio di questionario ............................................................................ 58 

8  Allegato: elenco delle abbreviazioni ......................................................................... 59 

Page 5: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 5/64

1 Aspetti principali

1.1 Obiettivo Il presente rapporto verte sull’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE (Ac-cordo di libero scambio, Accordo sulle assicurazioni, Accordi bilaterali I e II, Accordo sulla fa-cilitazione e la sicurezza doganali) e, in quest’ambito, pone in evidenza i problemi e le diffi-coltà incontrate sul piano attuativo. Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi relativi all’attuazione degli Accordi bilaterali. A tale scopo, l’UI si è rivolto agli Uffici federali interessati, alla Missione della Sviz-zera presso l’Unione europea, alle ambasciate svizzere presso i Paesi membri dell’UE, alla Conferenza dei Governi cantonali (CdC), nonché alle principali associazioni e organizzazioni del settore dell’economia privata: economiesuisse, l’Unione Svizzera dei Contadini, i sinda-cati e le Camere di commercio bilaterali.

Alla luce dell’ampio ventaglio di destinatari, il numero di questi ultimi che ha segnalato un problema attuativo all’UI è relativamente basso. Inoltre, diverse unità amministrative, soprat-tutto della rete esterna del DFAE, non hanno rilevato alcun problema di applicazione. Oltre a queste indicazioni (implicitamente) positive, l’UI ha raccolto più di 100 pareri, riguardanti cir-ca 120 presunti problemi attuativi. Successivamente, i casi notificati sono stati analizzati con la collaborazione delle unità interessate dell’Amministrazione federale. Anche da queste analisi risulta un quadro della situazione globalmente positivo. In effetti, i problemi attuativi che, secondo un’analisi giuridica dell’UI, sarebbero riconducibili ad una possibile violazione di un Accordo bilaterale, concernono soltanto un quinto dei casi problematici notificati mentre negli altri casi, le difficoltà riscontrate sono imputabili alla carenza d’informazione e alle diffe-renze tra gli ordinamenti giuridici nazionali.

1.2 Accordi bilaterali Svizzera - UE: un bilancio nell’insieme positivo L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) riveste un’importanza particolare per l’economia e i cittadini svizzeri. Ciò risulta evidente osservando la frequenza dei casi in cui le sue disposizioni trovano applicazione. In considerazione della complessità e dell’entità del campo d'applicazione dell'Accordo, da un lato, come pure dell’elevato numero di unità amministrative e persone interessate, non sorprende che sul piano attuativo esso sia il tratta-to che pone maggiori difficoltà. Si tratta perciò anche dell’Accordo per cui è stato segnalato all’UI il maggior numero di casi problematici. Il Consiglio federale e l’Amministrazione federa-le, d’intesa con la Commissione europea e gli Stati membri interessati, si stanno tuttavia adoperando al fine di trovare una soluzione ai problemi evidenziati.

Anche l’Accordo di libero scambio del 1972 è all’origine di alcuni problemi attuativi a causa del suo vasto campo d’applicazione. I problemi segnalati spaziano dall’adeguamento dei prezzi delle materie prime (contemplato dal Protocollo 2 dell’Accordo) agli ostacoli tecnici al commercio di alcuni beni di consumo. Tuttavia, soltanto un numero esiguo di casi deriva da una supposta violazione dell’Accordo.

Le medesime considerazioni valgono anche per l’Accordo agricolo del 1999: in un solo caso è stata rilevata una possibile violazione dell’Accordo, la cui applicazione, stando alle parti in-teressate, sembra quindi procedere senza intoppi. Inoltre, è opportuno notare che diversi ca-si segnalati sono stati nel frattempo risolti grazie all’intervento delle autorità svizzere.

Nonostante il vasto campo d’applicazione, in merito all’attuazione dell’Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio non sono stati riscontrati problemi particolari. I casi segnalati all’Amministrazione sono stati trattati dalle autorità svizzere d’intesa con quelle dei Paesi membri interessati.

Page 6: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 6/64

Anche nel caso dell’applicazione dell’Accordo di associazione Schengen / Dublino non sus-sistono problemi rilevanti. Secondo il parere espresso dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CDDGP) in risposta al sondaggio dell’UI, la situazione è molto positiva e non sono stati segnalati importanti problemi attuativi.

Gli Accordi concernenti la fiscalità del risparmio, gli appalti pubblici, la ricerca e il trasporto aereo non hanno causato problemi attuativi rilevanti. Dei cinque casi segnalati all’UI, soltanto due costituivano una probabile violazione di Accordo.

Il nuovo Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali – applicato provvisoriamente dal 1° luglio 2009 in sostituzione dell’Accordo sui controlli delle merci del 1990 – non pone parti-colari problemi attuativi: all’Amministrazione sono stati segnalati soltanto pochi casi.

1.3 Gli Accordi bilaterali hanno dato buoni risultati… Dai risultati del presente sondaggio emerge un quadro relativo all’applicazione degli Accordi globalmente soddisfacente. I numerosi pareri positivi raccolti, e il fatto che dalla maggior par-te delle unità amministrative della rete esterna del DFAE non siano giunte segnalazioni di casi problematici, testimoniano della validità degli Accordi bilaterali. In risposta al sondaggio svolto dall’UI, l’organizzazione mantello economiesuisse afferma che gli Accordi sono “indi-spensabili e irrinunciabili”. L’insieme degli Accordi garantisce, in gran parte, alle imprese svizzere un accesso sostanzialmente senza discriminazioni al mercato europeo. Come è sta-to rilevato anche dall’Unione svizzera delle arti e mestieri (USAM), le aziende attive sul mer-cato dell’UE non incontrano difficoltà particolari. Anche la politica europea della Svizzera sembra dare frutti, garantendo i diritti dei cittadini e delle imprese svizzeri che si sono stabiliti nell’UE. Quando si verificano casi di presunta violazione degli Accordi o di discriminazione, diretta o indiretta, essi sono spesso imputabili a scarsa conoscenza o consapevolezza, da parte delle autorità degli Stati membri dell’UE, degli aspetti legati all’applicazione degli Accordi conclusi con la Svizzera.

Sotto questo profilo, ci sembra importante rilevare, anche se ciò non rientra negli aspetti trat-tati dal presente rapporto, che dal dibattito con i nostri partner dell’UE – soprattutto in seno ai comitati misti o in occasione di incontri politici – emerge una loro valutazione ampiamente positiva dell’applicazione dei diversi Accordi stipulati con il nostro Paese, con l’eccezione di alcune riserve espresse in merito a singoli aspetti problematici.

1.4 …tuttavia persistono alcune difficoltà attuative: qualche esempio Come già accennato in precedenza, la maggior parte delle segnalazioni giunte all’UI riguarda l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (qui appresso ALCP). In relazione all’applicazione di questo Accordo il potenziale discriminatorio sussiste soprattutto nel settore della prestazione transfrontaliera di servizi: si tratta infatti di un’attività potenzialmente in con-flitto con le norme giuridiche nazionali in materia di protezione dei lavoratori e con gli interes-si finanziari dello Stato destinatario. I problemi connessi con la “garanzia decennale” richie-sta in Francia o gli obblighi contributivi nei confronti delle casse congedi tedesche (ULAK) o italiane figurano da tempo sulla lista delle vertenze in discussione con i nostri “vicini” nonché con Bruxelles. Tra i casi problematici segnalati più volte rientra anche la cauzione chiesta per l’esportazione temporanea di macchine edili, soprattutto verso l’Italia. I problemi inerenti al campo d’applicazione dell’ALCP concernono anche il mancato riconoscimento di diplomi svizzeri: si tratta di inconvenienti ricorrenti e, per le persone direttamente interessate, molto spiacevoli. Tuttavia, alla luce delle esperienze maturate finora, le difficoltà legate al ricono-scimento dei diplomi vengono risolte, nella maggioranza dei casi, grazie all’intervento delle autorità federali. I problemi relativi all’applicazione dell’ALCP emersi nel quadro del presente sondaggio erano già noti all’Amministrazione federale e sono già stati portati all’attenzione della Commissione europea o degli Stati membri dell’UE interessati.

Page 7: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 7/64

Per le compagnie aeree interessate (soprattutto Swiss) l’applicazione di tasse di atterraggio più elevate in numerosi aeroporti degli Stati membri dell’UE comporta ripercussioni non indif-ferenti sotto il profilo economico: si tratta di una palese violazione del principio di non discri-minazione contemplato dall'Accordo sul trasporto aereo. Ripetuti interventi presso le città coinvolte e la Commissione europea hanno già permesso, in alcuni casi, di porre fine a que-sta misura discriminatoria. Un'ultima categoria di problemi attuativi riguarda sia l’ALCP sia l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (ARR): i ca-si di applicazione scorretta di questi Accordi – come ad esempio le limitazioni poste al com-mercio di equipaggiamenti di protezione personale o i controlli eccessivi ai quali le importa-zioni di derrate alimentari vengono sottoposte in Italia – comportano incidenze economiche notevoli sulle industrie interessate, determinando costi più elevati a loro carico. In tutti questi casi, le autorità federali si sono già attivate allo scopo di trovare una soluzione a questi pro-blemi.

2 Introduzione

2.1 Obiettivo del sondaggio Le attività dell’UI – svolte con la collaborazione dei competenti enti e servizi interni e esterni all’Amministrazione federale e delle rappresentanze all’estero – sono volte a garantire un’applicazione per quanto possibile corretta degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’Unione europea. Le esperienze maturate finora indicano che l’applicazione degli Accordi da parte degli Stati membri dell’UE è, nella maggior parte dei casi, corretta e che i diritti delle ditte e dei cittadini svizzeri sono effettivamente garantiti. Tuttavia all'Amministrazione federale ven-gono regolarmente segnalati singoli casi problematici, dovuti ad un incompleto recepimento delle disposizioni degli Accordi negli ordinamenti nazionali oppure ad un’applicazione inade-guata di tali disposizioni o delle prescrizioni giuridiche corrispondenti.

L’obiettivo del sondaggio era di fornire un quadro complessivo dei problemi esistenti in meri-to all’applicazione dei principali Accordi bilaterali (Accordo di libero scambio, Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali, Accordo sulle assicurazioni, Accordi bilaterali I e II).

2.2 Procedura

2.2.1 Questionario e destinatari

Per garantire che il rilevamento dei casi problematici risultasse uniforme, l’UI ha inviato un questionario a 77 unità amministrative e servizi, sia all’interno sia all’esterno all’Amministrazione federale. Sono state contattate 26 unità dell’Amministrazione federale. Inoltre il questionario è stato inviato alla Missione della Svizzera presso l’Unione europea e alle ambasciate svizzere nell’UE. A loro volta, queste ultime hanno invitato i consolati e i consolati generali a parteciparvi. In Svizzera il sondaggio è stato trasmesso, tramite la Con-ferenza dei Governi cantonali (CdC), anche ai competenti Uffici ed unità amministrative can-tonali.

Sono stati contattati i seguenti enti o associazioni e servizi esterni all'amministrazione: eco-nomiesuisse, inclusa l’Unione svizzera delle arti e mestieri, l’Unione Svizzera dei Contadini, l’Unione svizzera degli imprenditori e i sindacati (USS, Unia, Travail.Suisse), invitandoli a trasmettere il questionario ai loro membri. Altri enti e servizi esterni all’Amministrazione a cui sono stati inviati i questionari: Camere di commercio bilaterali degli Stati limitrofi (Svizzera - Francia, Svizzera - Germania, Svizzera - Austria, Svizzera - Italia), Camere di commercio dei Cantoni di confine, l’Associazione delle imprese svizzere in Germania (Verein Schweize-rischer Unternehmen in Deutschland - VSUD) e l’Union des Associations suisses de France (UASF).

Page 8: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 8/64

Agli enti e servizi contattati è stato chiesto di descrivere i casi problematici riscontrati, di for-nire indicazioni circa i passi già intrapresi allo scopo di risolvere i problemi in questione, di tracciare un quadro della situazione al momento del sondaggio e di pronunciarsi sulla natura delle supposte violazioni degli Accordi.

2.2.2 Segnalazioni

All'UI sono giunte più di 100 risposte, in cui sono stati descritti complessivamente circa 120 problemi attuativi.

Si è trattato di risposte dai contenuti estremamente vari e spaziano da osservazioni generali relative alla politica europea della Svizzera alla descrizione di problemi concreti di natura giu-ridica.

Non tutte le segnalazioni contemplavano la descrizione di effettivi problemi di applicazione dei vigenti Accordi bilaterali Svizzera - UE. In alcune risposte sono state ad esempio formula-te ulteriori richieste, inerenti a nuovi negoziati. Alcuni pareri auspicavano una rapida conclu-sione delle trattative in corso nel settore agroalimentare, nel comparto chimico (REACH) oppure l'avvio di negoziati nel ramo delle assicurazioni. Considerati gli obiettivi del sondag-gio, le richieste di ulteriori negoziati così come le questioni relative all’attuazione a livello na-zionale non sono state prese in considerazione nella presente analisi. Tuttavia, se erano per-tinenti, esse sono state trasmesse alle competenti unità dell’Amministrazione federale. L’analisi concerne pertanto tutti i casi (qui appresso “casi pertinenti”) che, alla luce di una prima valutazione giuridica da parte dell'UI, riguardano un problema attuativo transfrontaliero inerente agli Accordi esaminati (Accordo di libero scambio, Accordo sulle assicurazioni, Accordi bilaterali I e II, Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali).

In merito alle conseguenze finanziarie o economiche dei problemi attuativi segnalati, non è possibile formulare alcuna valutazione. Soltanto in pochi casi sono state date indicazioni circa tali aspetti.

2.2.3 Tipologia dei casi pertinenti

Tra i casi pertinenti considerati, si possono distinguere quelli riguardanti la presunta violazio-ne di un Accordo da quelli attinenti a problemi attuativi di altra natura. Tra questi ultimi figu-rano ad esempio i problemi risultanti dalle differenze tra gli ordinamenti giuridici nazionali, che non presuppongono una reale e comprovata violazione delle disposizioni contemplate da un Accordo.

Per la classificazione delle presunte violazioni di Accordi è stata adottata la tipologia seguen-te:

Mancato recepimento nell’ordinamento giuridico nazionale

Si è in presenza del mancato recepimento nelle normative nazionali delle disposizioni giuri-diche che risultano dagli Accordi bilaterali quando una parte contraente non adotta tutte le misure necessarie sotto il profilo attuativo.

Applicazione scorretta

Le parti contraenti sono tenute ad attuare un Accordo in buona fede, secondo il senso comune da attribuire ai suoi termini nel loro contesto e alla luce del suo oggetto e del suo scopo. Quando ciò non avviene si è in presenza di un’applicazione scorretta dell’Accordo in questione. Discriminazione diretta o indiretta Fatte salve disposizioni contrarie, in linea di principio nell’ambito del campo d’applicazione di un Accordo, le parti contraenti non possono operare discriminazioni basate sulla nazionalità.

Page 9: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 9/64

Tale principio vale per le discriminazioni dirette o indirette. Si è in presenza di discriminazio-ne indiretta quando gli effetti di disposizioni applicabili indistintamente ricadono, di fatto, maggiormente su cittadini o imprese di determinate nazionalità determinando così indiretta-mente una disparità di trattamento qualificata. Può trattarsi, ad esempio, della richiesta di specifiche conoscenze linguistiche non motivate da effettive necessità professionali. Inoltre, per ragioni di semplicità espositiva, l’analisi seguente include nella categoria delle discrimi-nazioni indirette anche le limitazioni illegittime.

3 Valutazione - quadro generale ponderato –

3.1 Numero di risposte per Accordo La maggior parte dei casi notificati riguarda l’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP), l’Accordo di libero scambio (ALS), l’Accordo sugli ostacoli tecnici al commercio, l’Accordo sul reciproco riconoscimento (ARR) e l’Accordo agricolo. L’Accordo oggetto del maggior numero di risposte (46) è stato l’ALCP, seguito dall’Accordo agricolo (11), dall’ALS e dall’ARR (9 risposte per entrambi).

Riguardo agli Accordi in materia di ambiente, assicurazioni, trasporti terrestri, lotta alla frode (formalmente non ancora entrato in vigore), statistica, MEDIA e pensioni, non sono stati se-gnalati problemi attuativi significativi. La tabella 1 riassume per ogni Accordo il numero di risposte, di casi pertinenti e di casi di presunta violazione.

Tabella 1 – Dati quantitativi relativi ai singoli Accordi

Accordo N. risposte N. casi perti-nenti

N. casi di sup-posta violazio-ne

ALS 7 4 3

Scambio di lettere Svizzera - UE del 30 giugno 1996 relative al setto-re agricolo

1 1 1

Appalti pubblici 1 1 0

Ricerca 1 1 0

ALCP 46 33 12

ARR 9 7 4

Agricoltura 11 8 1

Trasporto aereo 1 1 1

Protocollo n. 2 ALS 2 1 1

Schengen / Dublino 6 3 0

Fiscalità del risparmio 2 2 1

Facilitazione e sicurezza doganali 3 2 1

Totale 90 64 25

Page 10: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 10/64

3.2 Tipologia delle possibili violazioni degli Accordi Dai problemi attuativi segnalati sono emersi complessivamente 64 casi pertinenti, di cui 25 – secondo l’UI – costituiscono una presunta violazione di uno degli Accordi. Secondo la valu-tazione giuridica dell’UI, i problemi attuativi segnalati, e le infrazioni ad essi correlate, sono per lo più imputabili ad un’applicazione scorretta degli Accordi (quindici casi); in quattro casi si tratta di discriminazione diretta e cinque casi sono riconducibili a discriminazione indiretta; da ultimo, un caso è dovuto al mancato recepimento di un Accordo nell’ordinamento giuridico nazionale

A causa della loro complessità e della vastità del loro campo d’applicazione, sono soprattutto l’ALCP e in parte l’ARR ad essere applicati scorrettamente dalle autorità competenti.

I problemi attuativi dovuti a discriminazione diretta interessano l’ALCP, l’Accordo sul traspor-to aereo e l’Accordo sulla fiscalità del risparmio. Dei quattro casi in questione, è opportuno menzionare i problemi legati all’applicazione di tariffe differenziate per le tasse passeggeri e all’assegnazione di fasce orarie alle compagnie aeree svizzere.

Da ultimo, per quanto concerne i rimanenti cinque casi si tratta di presunte violazioni quali -

discriminazione indiretta nell’ambito della libera circolazione delle persone (garanzia decen-nale) o, sempre in tale ambito, al mancato recepimento dell’Accordo nell’ordinamento giuridi-co nazionale (prestazione transfrontaliera di servizi).

3.3 Valutazione Un quinto degli oltre 100 pareri trasmessi concernenti i diversi Accordi bilaterali – in cui ven-gono descritti circa 120 problemi attuativi – riguarda una possibile violazione di un Accordo bilaterale. Alla luce del numero totale di casi problematici segnalati nell’ambito del sondag-gio, e del limitato numero di supposte violazioni di un Accordo, si può ritenere che l’applicazione degli Accordi bilaterali sia complessivamente soddisfacente. È inoltre opportu-no notare che all’UI sono giunti anche numerosi pareri con una valutazione positiva degli esi-ti raggiunti grazie agli Accordi bilaterali.

Si può pertanto ritenere che nella maggior parte dei casi, l’applicazione transfrontaliera degli Accordi è, nel complesso, buona. Il maggior numero di segnalazioni, relative a casi proble-matici, riguarda gli Accordi ALCP, ALS, ARR e l’Accordo agricolo. I maggiori problemi attua-tivi derivano verosimilmente dalla complessità o dall’entità del campo d’applicazione di questi Accordi. Inoltre, rispetto agli altri Accordi, quelli in esame sono più conosciuti dai cittadini e influiscono direttamente sulla loro quotidianità in misura maggiore di quanto lo faccia, ad esempio, l’Accordo sugli appalti pubblici. Per questa ragione, considerando soltanto il nume-ro di casi segnalati è impossibile trarre direttamente delle conclusioni di tipo qualitativo.

La pertinenza dei problemi notificati varia molto e va dalla carenza di informazioni ai casi di applicazione scorretta di un Accordo da parte delle competenti autorità statali. Come già rile-vato in precedenza, la presunta violazione di un Accordo costituisce il tipo di problema che si presenta con maggiore frequenza. Spesso, le autorità esecutive degli Stati membri dell’UE non sono a conoscenza del fatto che, in molti settori, gli Accordi bilaterali sottoscritti con il nostro Paese determinano l’equiparazione dei cittadini e delle ditte svizzere a quelli dell’UE. Vi sono inoltre casi problematici chiaramente dovuti a ragioni protezionistiche. Da ultimo occorre ricordare che spesso gli ostacoli amministrativi, che sovente si incontrano in alcuni Stati membri dell’UE, ad un’attenta analisi, non risultano discriminatori sotto il profilo dell’inadempienza contrattuale bensì derivano, ad esempio, dalle diverse modalità con cui abitualmente operano le amministrazioni statali in questione. Si tratta però di difficoltà che penalizzano anche i cittadini e le imprese di altri Stati, membri dell’UE o dello stesso Stato in questione. Queste situazioni sono le più difficili da risolvere e in molti casi suscitano malcon-tento tra i cittadini svizzeri interessati poiché vengono percepiti come disparità di trattamento.

Page 11: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 11/64

In tali frangenti, si constata spesso che le imprese e i cittadini svizzeri riescono a trovare, in un modo o nell’altro, una soluzione (ad es. con l’aiuto di un interlocutore nello Stato membro in questione), pur essendo ciò in contrasto con il senso e lo scopo degli Accordi e, solitamen-te, fonte di costi supplementari.

L’analisi dei casi segnalati ha mostrato che l’Amministrazione federale è già a conoscenza delle maggior parte dei problemi di natura transfrontaliera. Con poche eccezioni, questi ultimi sono già stati affrontati sul piano intergovernativo o con la Commissione europea. Qualche problema attuativo notificato all’UI è stato così, nel frattempo, risolto (ad es.: il documento che in precedenza veniva richiesto per esportare formaggio in Francia ora non è più neces-sario).

Dal sondaggio emerge un quadro globalmente positivo: tuttavia, i risultati attestano carenze informative, in alcuni Paesi dell’UE, che si riflettono nella scarsa conoscenza del contenuto degli Accordi bilaterali. Sotto questo profilo, spetta al Consiglio federale e alle autorità fede-rali, nel quadro delle relazioni con gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea, porre all’attenzione di questi ultimi, con costanza e fermezza, gli aspetti problematici e i diritti dei cittadini svizzeri e delle imprese del nostro Paese. In linea di principio, la ricerca di soluzioni avviene dapprima a livello bilaterale, ossia con gli Stati interessati; in una seconda fase, la discussione coinvolge la Commissione europea. Da anni, le autorità federali affrontano i pro-blemi in modo diretto con Bruxelles: quando è necessario, infatti, le questioni vengono solle-vate in seno ai comitati misti degli Accordi interessati e di norma si arriva ad appianare le difficoltà.

4 Analisi dei singoli Accordi Nel presente capitolo vengono brevemente riassunte le segnalazioni concernenti singoli Accordi, emerse nelle risposte. Per maggiori dettagli si rimanda alla tabella allegata.

4.1 Accordo di libero scambio (ALS)

Risposte: 7 Casi pertinenti: 4 Possibili violazioni dell’Accordo: 3

Il campo d’applicazione dell’ALS del 1972 disciplina buona parte dei rapporti economici che intercorrono tra la Svizzera, l’UE e i Paesi che ne fanno parte. Da un lato, esso garantisce che nei settori più importanti – prodotti industriali, prodotti semilavorati e materie prime desti-nate all’industria – gli scambi commerciali avvengano, per quanto possibile, senza ostacoli e discriminazioni. D’altro canto, l’ALS contempla anche disposizioni inerenti alle sovvenzioni statali e alle restrizioni commerciali applicate dalle parti contraenti. Tale varietà di aspetti si rispecchia nei contenuti dei pareri forniti in risposta al questionario. Dei quattro casi pertinenti segnalati, tre si rilevano possibili violazioni dell’Accordo. Un caso concerne la cooperazione doganale: le autorità doganali tedesche hanno adeguato autonomamente le regole di origine vigenti per gli scambi bilaterali. L’intervento della Direzione generale delle dogane presso le competenti autorità tedesche ha portato ad un Accordo. Il secondo caso interessa gli oneri procedurali eccessivi richiesti dalle autorità doganali italiane per l’importazione in Italia di de-terminate derrate alimentari. L’ultimo caso attiene alla cauzione versata per l’esportazione temporanea di macchine edili nell’ambito di lavori di costruzione. I problemi sono stati affron-tati in occasione degli incontri bilaterali e in seno al comitato misto di cooperazione doganale. D’intesa con la Commissione europea, la Svizzera organizzerà prossimamente una riunione di esperti allo scopo di rimuovere gli ostacoli ancora presenti.

Page 12: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 12/64

4.2 Appalti pubblici

Risposte:1 1 Casi pertinenti: 1 Possibili violazioni dell’Accordo: 0

Dal sondaggio emerge che l’applicazione dell’Accordo bilaterale sugli appalti pubblici proce-de correttamente. All’UI è stata trasmessa in proposito un'unica segnalazione relativa al mancato aggiornamento dell’elenco con gli enti competenti in materia di gare d’appalto pub-bliche nei nuovi Stati membri. Sul piano formale, non si tratta di una violazione dell'Accordo. Nel frattempo, la Commissione europea ha informato la Svizzera circa il prossimo aggiorna-mento delle liste.

4.3 Ricerca

Risposte: 1 Casi pertinenti: 1 Possibili violazioni dell’Accordo: 0

L’Accordo sulla ricerca, che garantisce ai ricercatori svizzeri la possibilità di partecipare sen-za restrizioni ai programmi quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’UE (PQRS), sembra funzionare senza intoppi. All’UI è giunta la segnalazione di un unico caso, inerente alle diffi-coltà, da parte svizzera, di accesso alle iniziative parzialmente o interamente escluse dai programmi quadro. Tuttavia, ciò non equivale ad una violazione dell’Accordo.

4.4 Libera circolazione delle persone

Risposte: 46 Casi pertinenti: 33 Possibili violazioni dell’Accordo: 12

In relazione all’ALCP sono stati notificati 33 casi pertinenti (in alcuni casi, il medesimo pro-blema è stato rilevato più volte): si tratta chiaramente dell’Accordo che comporta le maggiori difficoltà attuative. Ciò in buona parte si spiega alla luce della complessità e della vastità del suo campo d’applicazione, nonché del numero elevato di enti e servizi interessati a livello esecutivo. Inoltre, l’alto numero di problemi attuativi segnalati all’UI può essere dovuto anche al fatto che i cittadini sono i diretti “destinatari” dell’Accordo. Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che parte dei problemi segnalati pone delle difficoltà anche all’interno dell’UE (ad esempio, in relazione al riconoscimento di diplomi o all’accertamento dell’autonomia lavorati-va).

La libera circolazione delle persone in senso stretto è stata oggetto di un numero relativa-mente esiguo di segnalazioni. Per contro, fra gli aspetti segnalati, vi è quello relativo al fatto che in alcuni Paesi membri dell’UE (Spagna, Grecia, in un caso anche Ungheria) alcuni mu-sei statali applicano prezzi d’entrata diversi a seconda della cittadinanza dei visitatori (UE o svizzera), soprattutto quando si tratta di concedere tariffe ridotte. Inoltre, secondo alcune au-torità fiscali cantonali l’imposizione fiscale sui prestatori autonomi di servizi domiciliati all’estero, nonché sui lavoratori provenienti dall’UE che soggiornano in Svizzera soltanto per un breve periodo di tempo, risulterebbe particolarmente difficoltosa. Ulteriori problemi emer-gono, a volte, nella determinazione del domicilio legale o della residenza principale di cittadi-ni dell’UE che risiedono in luoghi diversi (in Svizzera e nell’UE).

Alla luce del numero ragguardevole – circa 20 – di segnalazioni concernenti la prestazione transfrontaliera di servizi è evidente che questo settore rappresenta un “punto nevralgico” della questione relativa all’applicazione dell’Accordo. Le difficoltà in questo settore – segna-

Page 13: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 13/64

tamente sul piano giuridico – risultano, in modo particolare, dal fatto che la Svizzera sotto-scrivendo l’ALCP ha accolto nel suo ordinamento solo una parte delle prescrizioni europee che consentono la libera prestazione di servizi nell’UE; tuttavia, non tutte le disposizioni vi-genti in tale materia sono state recepite e, inoltre, il nostro Paese non fa parte dell’Unione doganale europea. In diversi pareri si è fatto riferimento alla discutibile introduzione in Fran-cia di una “garanzia decennale” specifica per le imprese estere. Le modalità da seguire per stipulare questa assicurazione contro i rischi legati alla costruzione rendono in pratica più dif-ficoltoso, se non quasi impossibile, l’accesso al mercato francese da parte di imprese svizze-re. Sono stati motivo di reclamo anche i contributi obbligatori da destinare alla “deutsche Ur-laubskasse” (ULAK), alle Casse edili italiane e ai contributi che a volte vengono richiesti in Francia per i “congés payés” (indennità vacanze; casi relativi alla ULAK e alle Casse edili sono stati segnalati più volte). In relazione alla notifica del distacco di lavoratori in alcune re-gioni italiane, altre segnalazioni hanno evidenziato lacune procedurali e l’assenza di interlo-cutori di riferimento, nonché un adeguamento della normativa in materia di prestazioni di servizi di sicurezza ancora oggi in sospeso. Inoltre è stato rilevato un certo potenziale di-scriminatorio in relazione all’albo degli artigiani tedeschi. Da ultimo, diverse risposte hanno ri-levato il problema del lavoro autonomo fittizio, che riveste un ruolo importante soprattutto nell’ambito dell’attuazione delle misure d’accompagnamento.

Parecchie risposte erano inerenti al coordinamento del sistema della sicurezza sociale (Alle-gato II). L’applicazione delle disposizioni previste da questo Allegato è particolarmente com-plessa. Non sorprende perciò che diversi casi problematici notificati riguardassero la man-canza d’informazione. Non è da escludere inoltre che determinati problemi siano riconducibili a sviste, come ad esempio nel caso, riportato da un ente assicurativo svizzero, riguardante errori di conteggio verificatisi nell’ambito dell’assistenza reciproca in materia di prestazioni. Sono stati altresì rilevati i problemi seguenti: inadempienze nella rispedizione del formulario E - 108 (notifica di sospensione o di soppressione del diritto alle prestazioni in natura di assi-curazione malattia-maternità) da parte delle competenti istituzioni francesi; presunta insuffi-cienza nel controllo dell’estensione della copertura assicurativa in relazione al diritto d’opzione previsto dall’ALCP in materia di assicurazione malattie; eccessiva complessità (pe-rizia medica troppo particolareggiata) del formulario E - 213 relativo al coordinamento dei si-stemi pensionistici e dell’assicurazione invalidità (AI); assenza nell’ALCP (o nell'acquis co-munitario) di disposizioni relative all’assunzione delle spese dovute al rimpatrio dei cittadini di uno Stato contraente al termine delle cure (di pronto intervento).

Nell’ambito del riconoscimento dei diplomi (Allegato III) sono state inviate otto segnalazioni relative a casi pertinenti: per sei di questi si trattava però di problemi attuativi già noti (e in fa-se di esame), dovuti all’applicazione scorretta di Accordi da parte delle competenti autorità italiane, portoghesi e greche.

Nel quadro dei contatti permanenti che le autorità federali mantengono con gli Stati membri dell’UE e la Commissione europea, viene rivolta un’attenzione costante alla soluzione dei problemi attuativi. Ad esempio, in merito alle disparità relative al prezzo d’ingresso in alcuni musei sono in corso diversi interventi. In questo tema, nel 2007 è stato possibile raggiungere un’intesa con lo Stato italiano. Le difficoltà legate alle prestazioni transfrontaliere di servizi sono state discusse in più occasioni, sia a livello intergovernativo sia in seno al comitato mi-sto ALCP. Riguardo alla garanzia decennale richiesta dalla Francia, Svizzera ha richiesto una presa di posizione della Commissione europea mediante un promemoria ufficiale. At-tualmente, in seno alla Commissione intergovernativa tripartita dell’Alto Reno (DE / CH / FR) è in corso la ricerca di possibili soluzioni concrete. Anche per quanto concerne il versamento dei contributi alla cassa congedi tedesca, sono in corso incontri a livello di esperti tra le auto-rità svizzere e tedesche competenti, allo scopo di raggiungere una soluzione. Nel settore del-le prestazioni transfrontaliere di servizi, gli aspetti problematici sono stati o verranno sollevati nel quadro d’incontri ufficiali con i rappresentanti dei Paesi interessati.

Page 14: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 14/64

Il carattere tecnico degli ostacoli incontrati nel settore della sicurezza sociale richiede che essi vengano affrontati soprattutto da esperti in materia, cioè direttamente dalle unità ammi-nistrative interessate della Confederazione e dagli enti europei corrispondenti. Ciò vale an-che per il riconoscimento dei diplomi; le esperienze maturate in questi ambiti mostrano che le difficoltà riscontrate in questi due settori possono spesso essere risolti intervenendo a livello intergovernativo.

4.5 Ostacoli tecnici al commercio

Risposte: 9 Casi pertinenti: 7 Possibili violazioni dell’Accordo: 4

Nell’ambito dell’ARR, sono stati notificati sette casi pertinenti, concernenti i settori commer-ciali più disparati. Al termine di un primo esame, l'UI è giunto alla conclusione che in quattro casi sussiste una possibile violazione dell'Accordo. Presa visione delle segnalazioni pervenu-te, sono stati contattati gli Stati membri interessati e le autorità svizzere competenti. Se da questi contatti non scaturirà una soluzione ai problemi in esame, si potrà intervenire in seno al comitato misto Svizzera - UE. Dei casi suddetti, due concernono i medicamenti, uno l’equipaggiamento di protezione personale (occhiali da nuoto) e un altro gli autoveicoli. Nei tre casi restanti viene chiesta una precisazione o un’integrazione dell’Accordo. A tale riguar-do, le unità amministrative interessate stanno valutando l’avvio di negoziati o l’adozione di decisioni da parte del comitato misto. Per quanto concerne questo Accordo, la prossima riu-nione del comitato misto si terrà presumibilmente nei primi mesi del 2010.

4.6 Agricoltura (Accordo agricolo)

Risposte: 11 Casi pertinenti: 8 Possibili violazioni dell’Accordo: 1

L’applicazione dell’Accordo relativo agli scambi di prodotti agricoli sembra avvenire in modo soddisfacente. La maggior parte dei problemi attuativi notificati all’UI riguarda l’Allegato 11, relativo al commercio di animali vivi e di prodotti animali.

Soltanto uno degli otto casi pertinenti segnalati all’UI riguarda una probabile violazione dell’Accordo. Si tratta della constatazione di inadempienze, da parte di alcuni Paesi membri, in relazione all’obbligo di effettuare controlli di frontiera nel settore fitosanitario. L’Amministrazione federale ha avviato iniziative volte al chiarimento della situazione.

I rimanenti casi riguardano problemi attuativi concernenti le concessioni tariffarie dell’UE e problemi legati alla normativa doganale, e non costituiscono una violazione formale dell’Accordo.

Da ultimo, occorre ricordare anche il fatto che tre casi sono stati risolti da tempo dopo l’intervento, da parte del governo, presso la Commissione europea (il documento che in pre-cedenza veniva richiesto per esportare formaggio in Francia ed ora non più necessario; il certificato di origine per le esportazioni di bovini; le difficoltà legate all’esportazione di salu-mi).

Page 15: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 15/64

4.7 Trasporto aereo

Risposte: 1 Casi pertinenti: 1 Possibili violazioni dell’Accordo: 1

In merito all’applicazione dell’Accordo sul traffico aereo, all’UI è giunta la segnalazione di un unico caso problematico importante. Fatta eccezione per il caso in questione, l’attuazione dell’Accordo sembra procedere senza intoppi. Nel caso suddetto – relativo all’adempimento del divieto di operare discriminazioni nell’ambito delle tariffe aeroportuali e concernente tre Paesi membri: Italia, Portogallo e Austria – si tratta dell'applicazione di tariffe differenziate per il calcolo delle tasse passeggeri e l’assegnazione delle fasce orarie. Questo tipo di situa-zione si è verificato più volte ed il problema è stato risolto, sul piano generale, grazie all'inter-vento da parte del governo svizzero presso la Commissione europea. Finora, quest’ultima si è sempre dimostrata disponibile a prendere in esame i casi segnalati e a sollecitare il rispetto del principio di non discriminazione da parte degli Stati membri e delle loro strutture aeropor-tuali.

4.8 Prodotti agricoli trasformati

Risposte: 2 Casi pertinenti: 1 Possibili violazioni dell’Accordo: 1

Sono giunte due segnalazioni di casi problematici concernenti il Protocollo n. 2 dell’ALS: una di esse riguardava la lentezza dell’adeguamento dei prezzi di riferimento ai prezzi dei mercati mondiali, caratterizzati da una rapida evoluzione. Il problema in questione è riconducibile alla complessità delle procedure di autorizzazione vigenti in seno all’UE e potrà essere risolto de-finitivamente soltanto nel quadro di un libero scambio completo, tale da rendere superflua la compensazione dei prezzi. La seconda segnalazione riguardava una certa resistenza da par-te della Commissione europea nei confronti degli adeguamenti dei prezzi di riferimento che offrono una migliore compensazione dei prezzi per i prodotti agricoli trasformati svizzeri. L’impegno della Svizzera in quest’ambito è costante; sia in seno al comitato misto relativo all’Accordo di libero scambio, sia in occasione di incontri di esperti; nel 2009, è stato possibi-le appianare alcuni di questi “ostacoli”. Il prossimo adeguamento dei prezzi di riferimento ver-rà effettuato il 1° febbraio 2010.

4.9 Schengen / Dublino

Risposte: 6 Casi pertinenti: 3 Possibili violazioni dell’Accordo: 0

In relazione agli Accordi di Schengen / Dublino, all’UI sono stati notificati sei problemi attuati-vi. Di questi, tre casi riguardano questioni di carattere esclusivamente nazionale. Negli altri tre casi si tratta di: assunzione delle spese dovute alle cure di cittadini di Stati terzi nell'area Schengen; problemi di sovrapposizione delle disposizioni contemplate dall’Accordo di Schengen e dagli Accordi bilaterali stipulati precedentemente; nonché mancato riconosci-mento da parte di Germania e Francia della carta europea d’arma da fuoco rilasciata dalla Svizzera.

Page 16: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 16/64

4.10 Fiscalità del risparmio

Risposte: 2 Casi pertinenti: 2 Possibili violazioni dell’Accordo: 1

Alla luce dei due soli casi segnalati, l’applicazione dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio sembra non creare grossi problemi. Il caso più importante è quello legato alla violazione del-la clausola dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio applicabile alle società madri e figlie che viene giustificata da parte italiana, avanzando critiche nei confronti dei regimi fiscali cantona-li. Si tratta di un caso già noto da tempo all’Amministrazione federale e che è già stato di-scusso con la Commissione dell’UE. Quest’ultima prevede di intraprendere un’analisi appro-fondita della questione.

4.11 Agevolazioni e sicurezza doganali

Risposte: 3 Casi pertinenti: 2 Possibili violazioni dell’Accordo: 1

L’Accordo del 1990 relativo alla semplificazione dei controlli delle merci è stato recentemente integrato con un capitolo vertente sulle misure relative alla sicurezza doganale. Questo nuo-vo Accordo viene applicato provvisoriamente dal 1° luglio 2009, tuttavia deve ancora essere approvato dal Parlamento. Complessivamente, sono stati notificati tre casi problematici, di cui uno interessa esclusivamente l’attuale Accordo del 1990. A tale riguardo, è stato fatto no-tare all’Amministrazione federale che lo sdoganamento degli invii di merce da o verso la Svizzera viene svolto con maggiore lentezza da parte degli uffici doganali dell’UE. Ciò è in buona parte dovuto al fatto che gli invii all’interno dell’UE devono adempiere ad un numero nettamente minore di formalità doganali (unione doganale). Tuttavia, quando si tratta di casi discriminazione da parte degli uffici doganali dell’UE – ad esempio se lo sdoganamento di invii viene intenzionalmente ritardato od omesso – le autorità svizzere intervengono. I due casi problematici restanti sono inerenti allo sdoganamento elettronico: le relative modifiche procedurali sono ora state inserite nell’Accordo. Uno di questi casi costituisce una possibile violazione dell’Accordo, dovuta al fatto che singoli Stati membri non applicano ancora corret-tamente le disposizioni dell’Accordo recentemente riveduto. L’Ufficio federale competente, la Commissione europea e gli Stati membri stanno discutendo allo scopo di giungere rapida-mente ad una soluzione.

Page 17: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

5 Allegato: dati e analisi relativi a singoli Accordi Settore / tema Accordo interes-

sato Paese Problema / analisi Possibile violazione dell’Accordo?

(valutazione dell’UI)

Mancato recepimento nella normativa nazionale.

Applicazione scorretta.

Discriminazione diretta.

Discriminazione indiretta.

In so-speso

Attualmente una valutazione è impossibile.

No Nessuna violazione.

Problema inerente all’Accordo.

1 Prova dell’origine per vecchi indumenti

Accordo di libero scambio (ALS) del 1972

Germania Problema: l’amministrazione doganale tedesca non ac-cetta più la prova d’origine emessa per i vecchi indumenti raccolti in Svizzera. Questa modifica della prassi doganale in materia di regole di origine avviene senza che l’amministrazione doganale tedesca abbia svolto le proce-dure di consultazione previste dall’ALS. Analisi: mancata osservanza delle disposizioni procedu-rali contemplate dall’Accordo. Intervento delle competenti unità amministrative della Confederazione.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione diretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 17/64

Page 18: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2 I regimi fiscali cantonali vengono considerati

alla stregua di un sussidio statale Accordo di libero scambio (ALS) del 1972.

UE Problema: aspre critiche, ingiustificate, mosse dall’UE creano problemi alla piazza economica svizzera.

Analisi: l’eventuale adozione di sanzioni concrete o “mi-sure di protezione” da parte dell’UE nei confronti della Svizzera potrebbero costituire una violazione dell’Accordo.

Nessuna violazione dell’Accordo

3 Esportazione temporanea di macchine edili Accordo di libero scambio (ALS) del 1972 / Accordo sulla libera circo-lazione delle per-sone (ALCP) del 1999

Italia e Francia

Problema: liberalizzazione della fornitura di servizi nel quadro dell’ALCP (90 giorni): cauzione IVA per l’esporta-zione temporanea di macchine edili nell’ambito di lavori di costruzione. Analisi: discriminazione indiretta. Di per sé, la riscossione dell’IVA è legittima. Tuttavia, le condizioni di rimborso va-nificano gli sforzi in materia di liberalizzazioni compiuti nel quadro dell’ALCP e penalizzano i prestatori di servizi sviz-zeri all’estero. In Italia per ottenere il rimborso occorrono fino a due anni di tempo. Sussistono problemi anche con gli altri Paesi limitrofi. I rappresentanti delle competenti au-torità e unità amministrative svizzere sono intervenuti a più riprese.

Possibile violazione dell’Accordo, di-scriminazione indiretta

4 Attestato sanitario obbligatorio rilasciato dal-le autorità italiane per l’importazione di de-terminate derrate alimentari di origine non animale

Accordo di libero scambio (ALS) del 1972

Italia Problema: l’importazione di alcune derrate alimentari di origine non animale è soggetta al rilascio di un nulla osta da parte delle autorità doganali italiane. L’ottenimento del nulla osta è non solo oneroso sul piano amministrativo ma anche arduo. Analisi: l’Italia è l’unico Paese dell’UE ad attuare questa prassi nei confronti della Svizzera. Dal punto di vista sviz-zero, l’esigenza di un nulla osta è in contrasto con quanto previsto all’articolo 13 dell’ALS (divieto di introdurre nuove restrizioni quantitative all’importazione o misure di effetto equivalente). Sono in corso interventi a livello ministeriale.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione diretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 18/64

Page 19: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

5 Aggiornamento dell’elenco degli enti aggiu-

dicatori tenendo conto dei 12 nuovi Stati membri

Accordo sugli ap-palti pubblici del 1999

UE Problema: gli elenchi con gli enti aggiudicatori non sono stati aggiornati tenendo conto delle nuove adesioni all’UE avvenute nel 2004 (+10) e nel 2007 (+2). In effetti si tratta di una mancanza di trasparenza che può comportare una discriminazione indiretta degli offerenti svizzeri nella fase di accesso al mercato, poiché non sono a conoscenza de-gli enti aggiudicatori degli ultimi 12 Stati entrati a far parte dell'UE.

Analisi: non si tratta di un problema di applicazione dell’Accordo bilaterale sugli appalti pubblici, considerato che l’aggiornamento degli elenchi alla luce dei nuovi Stati membri è una questione puramente formale. La Commis-sione europea ha comunicato che l’aggiornamento in que-stione dovrebbe avvenire entro quest’anno.

Nessuna violazione dell’Accordo

6 Contributo svizzero ai programmi quadro di ricerca (PQRS) dell’UE

Accordo sulla ri-cerca del 1999 e del 2007

UE Problema: non viene garantito l’accesso automatico a tut-te le iniziative correlate con il programma quadro di ricerca (PQRS) dell'UE cofinanziato dalla Svizzera.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo, bensì dell’inopportuna propensione allo stanziamento di fondi, che sarebbero destinati ai programmi quadro di ricerca, per iniziative totalmente o parzialmente autonome. Vista la complessità delle modalità vigenti per la partecipazione della Svizzera a questi progetti – in parte a causa del suo status di Paese terzo, in parte a causa delle normative na-zionali interne – in alcuni casi i ricercatori svizzeri si trova-no di fatto svantaggiati rispetto agli istituti di ricerca e ai ri-cercatori degli Stati dell’UE che possono aderire con mag-giore facilità alle iniziative in questione.

Nessuna violazione dell’Accordo

7 Prestazione di servizi: congés payés (inden-nità vacanze)

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Francia Problema: alcune unità amministrative francesi richiedono il pagamento dei congés payés (indennità vacanze) da parte delle aziende svizzere nonostante si tratti di perso-nale distaccato. Analisi: non è chiaro se si tratti di una violazione dell'Ac-cordo poiché non sono disponibili informazioni dettagliate in merito alle disposizioni vigenti in tale materia in Francia. Si pone soprattutto la questione circa la comparabilità dei contributi previsti dalla normativa francese e da quella svizzera. Sono in corso verifiche.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 19/64

Page 20: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

8 Permuta della licenza di condurre Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Francia Problema: la normativa francese prevede, nel caso di tra-sferimento del domicilio in Francia, che i cittadini svizzeri entro un anno procedano alla permuta della loro licenza di condurre svizzera con una francese. Trascorso un anno, la licenza svizzera perde la sua validità e gli interessati sono tenuti a ripetere l’esame di guida in Francia. Analisi: dall’entrata in vigore dell’ALCP, normalmente ai cittadini svizzeri non viene più rilasciata la “carte de sé-jour”. Ciononostante sembra che, a causa di carenze in-formative, in alcune prefetture tale documento venga ri-chiesto ai cittadini svizzeri per la permuta della licenza. Sono in corso verifiche circa il rapporto con i diritti sogget-tivi previsti dall'ALCP.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

9 Prestazione di servizi: Deutsche Urlaub-skasse (ULAK)

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Germania Problema: in caso di prestazioni transfrontaliere di servizi, le imprese edili svizzere (edilizia, genio civile e rami ac-cessori dell’edilizia) in Germania devono pagare l’indennità vacanze.

Analisi: si tratta di un onere ingiustificato poiché i datori di lavoro svizzeri versano già in Svizzera prestazioni simili. Secondo l’ALCP e la giurisprudenza pertinente della Corte di giustizia, le prestazioni di servizi possono essere limita-te unicamente per ragioni impellenti di interesse generale, se il medesimo requisito non viene già soddisfatto nel Pa-ese di provenienza.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione indiretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 20/64

Page 21: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

10 Prestazione di servizi: casse edili Accordo sulla libe-

ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Italia Problema: le imprese edili che inviano i loro dipendenti a lavorare in un cantiere in Italia sono tenute al versamento di premi assicurativi alle casse edili italiane anche se que-sti premi vengono già pagati in Svizzera. Si tratta di con-tributi relativi all’indennità vacanze e alla tredicesima men-silità che possono arrivare fino al 24 per cento dei salari corrisposti. Mentre la normativa svizzera permette alle im-prese italiane che vengono a lavorare in Svizzera e che provano di aver versato i contributi sociali in Italia, di bene-ficiare dell’esenzione dal pagamento di tali contributi; alle imprese svizzere ciò viene consentito solo in parte dalla legislazione italiana. Analisi: si tratta di un onere ingiustificato poiché i datori di lavoro svizzeri versano già in Svizzera prestazioni simili. Secondo l’ALCP e la giurisprudenza pertinente della Corte di giustizia, le prestazioni di servizi possono essere limita-te unicamente per ragioni di interesse generale, se il me-desimo requisito non viene già soddisfatto nel Paese di provenienza.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione indiretta

11 Imposizione fiscale sui dimoranti temporanei con un'attività autonoma o dipendente

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

UE Problema: onere amministrativo importante dovuto alla registrazione (per l’imposizione alla fonte) di persone che soggiornano in Svizzera per al massimo tre mesi, eserci-tando un’attività indipendente oppure che esercitano un’attività in Svizzera come frontalieri (il permesso di sog-giorno non è richiesto). Analisi: in casi del genere, l’introduzione della libera cir-colazione delle persone e del soggiorno non soggetto a permesso, comportano un certo onere supplementare in relazione al trattamento degli aspetti fiscali. Non si tratta di un problema specificamente inerente ai rapporti tra la Svizzera e l’UE.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 21/64

Page 22: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

12 Elusione delle disposizioni transitorie da par-te di cittadini dell’UE - 8

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Parecchi nuovi Stati membri dell'UE

Problema: elusione delle disposizioni transitorie del Pro-tocollo I relativo all’Accordo sulla libera circolazione delle persone da parte di cittadini dell’UE - 8, in seguito al rila-scio di un permesso di lavoro per un settore specifico (e successivo cambiamento di posto di lavoro o settore).

Analisi: dal momento in cui un cittadino dell’UE - 8 ha a-vuto accesso al mercato del lavoro svizzero, egli viene equiparato ad un cittadino dell’UE - 17 e beneficia pertan-to della mobilità professionale e geografica. Un cittadino dell’UE - 8 può quindi, dopo il rilascio di un permesso di lavoro per un settore specifico, cambiare attività e svol-gerne una per cui inizialmente non avrebbe ottenuto un permesso. Se tale procedura non è legata ad una strate-gia finalizzata all'elusione, sotto il profilo giuridico essa non deve essere oggetto di contestazioni. Se invece l’unità amministrativa competente in materia di permessi e immigrazione constata che un contratto di lavoro viene stipulato unicamente allo scopo di ottenere successiva-mente un altro posto di lavoro, eludendo il principio della preferenza nazionale (o priorità ai lavoratori indigeni), es-sa deve rifiutare il permesso.

Nessuna violazione dell’Accordo

13 Collaboratrici domestiche e personale infer-mieristico

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP) del 1999

Parecchi nuovi Stati membri dell'UE

Problema: carenza di informazioni relative al livello di formazione dei cittadini (soprattutto donne) provenienti dai Paesi dell’Europa dell’Est, intenzionati a lavorare nel set-tore della collaborazione domestica e/o a svolgere sempli-ci attività nell’ambito delle cure infermieristiche (ad es. tramite Spitex). Analisi: bisogna valutare se, per ottenere un miglioramen-to della situazione, occorre intervenire sul piano nazionale (per precisare la definizione delle qualifiche professionali richieste da parte svizzera) oppure richiedere informazioni, tramite l’unità amministrativa competente o la Croce ros-sa, allo scopo di stabilire quali corsi di formazione esistono nei Paesi in questione e accertare se sono equiparabili a quelli svizzeri. Sono in corso verifiche.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 22/64

Page 23: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

14 Prestazione di servizi: procedura di notifica Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Germania Problema: in Germania, la procedura di notifica di un in-stallatore svizzero per un impiego di breve durata è più onerosa rispetto a quella corrispondente adottata in Sviz-zera. Analisi: da parte dell'amministrazione tedesca alcune in-formazioni, concernenti le basi giuridiche nazionali in ma-teria di lavoratori distaccati, vengono pubblicate su Internet; inoltre, per determinati settori sono disponibili moduli di notifica standardizzati. Allo stato attuale, una va-lutazione definitiva del caso notificato è impossibile.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

15 Prestazione di servizi: iscrizione nell’albo degli artigiani

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Germania Problema: possibile penalizzazione delle imprese svizze-re a causa dell’iscrizione obbligatoria nell’albo degli arti-giani tedeschi (Handwerksrolle). Analisi: è in corso un chiarimento della situazione.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

16 Difficoltà nelle verifiche relative all’individuazione della residenza principale.

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I.

UE Problema: difficoltà nelle verifiche relative all’individuazione della residenza principale di cittadini de-gli Stati dell’UE / AELS, poiché in alcuni Paesi è possibile avere due domicili. L’accertamento delle intenzioni di sog-giornare durevolmente in Svizzera e dell’effettiva perma-nenza nel nostro Paese, comporta un’intrusione nella sfe-ra privata. Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. L’ALCP distingue tra la residenza principale nello Stato ospitante e la residenza principale al di fuori di quest’ultimo. Per questa ragione, l’autorità cantonale competente in materia di permessi di soggiorno deve ac-certare quale sia l’effettiva residenza principale (centro degli interessi vitali) dell’acquirente, indipendentemente dal fatto che un cittadino estero possa avere anche più di un domicilio. Una sentenza del Tribunale federale ha con-fermato questa modalità procedurale. Le verifiche relative alla residenza principale sono necessarie: in caso contra-rio, la “lex Koller” non potrebbe essere applicata e i citta-dini dell’UE e dell’AELS che hanno fissato la loro residen-za effettiva all'estero, potrebbero acquistare abitazioni di vacanza senza autorizzazione e senza tener contro dei contingenti.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 23/64

Page 24: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

17 Prestazione di servizi: garantie décennale Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Francia Problema: in Francia, numerosi lavori svolti nel settore dell’edilizia sono soggetti all’obbligo di fornire una garan-zia decennale in relazione ai difetti di costruzione, che de-ve essere adempiuto dal prestatore dei servizi mediante copertura assicurativa (“garantie décennale”). Si tratta di un obbligo legale ed eventuali inadempienze vengono sanzionate penalmente. Le aziende svizzere che devono ottemperare a tale obbligo non possono rivolgersi alle compagnie d’assicurazione svizzere, le cui offerte non contemplano i casi in questione non essendo questi previ-sti dalla normativa svizzera. Devono perciò ricorrere alle compagnie di assicurazione francesi. Queste ultime repu-tano tuttavia la copertura assicurativa di un’impresa sviz-zera più rischiosa di quella delle imprese francesi e, in ge-nerale, si rifiutano di stipulare un contratto.

Analisi: si tratta di una violazione dell’Accordo, in quanto secondo l’ALCP i prestatori di servizi svizzeri dovrebbero di norma poter operare alle medesime condizioni dei pre-statori di servizi nazionali. Discriminazione indiretta. La Svizzera è già intervenuta più volte in merito a questo dossier.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione indiretta

18 Prestazioni di servizi – mancato adegua-mento della normativa in materia di servizi di sicurezza

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Italia Problema: per la fornitura di servizi di sicurezza (sorve-glianza, ecc.) la normativa italiana prevede l’ottenimento di una licenza specifica, contravvenendo così alle disposi-zioni dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone.

Analisi: considerato che le imprese dell’UE possono ac-cedere al mercato delle prestazioni di servizi suddette, l’esclusione delle imprese svizzere non può essere moti-vata facendo riferimento alla clausola concernente le “atti-vità legate all’esercizio dei pubblici poteri”. Grazie a ripetu-ti interventi della Svizzera presso le preposte autorità ita-liane, come pure nell’ambito del comitato misto, essa ha ottenuto alla fine del 2009 una risposta ufficiale dal Mini-stero degli esteri italiano, nella quale viene affermata, con riserva di un’analisi più approfondita della questione, la correttezza della posizione svizzera.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione diretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 24/64

Page 25: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

19 Prezzo d’entrata nei musei statali Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Ungheria, Spagna e Grecia

Problema: determinate categorie di visitatori di musei sta-tali (ad es. pensionati o scolaresche) possono beneficiare di riduzioni del prezzo di entrata. Ciò vale per i cittadini dell’UE, mentre i visitatori svizzeri devono pagare un prez-zo più elevato.

Analisi: se il domicilio è nello Stato in questione, si tratta di una violazione dell’ALCP.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione diretta

20 Prestazione di servizi: lacune procedurali e assenza di interlocutori di riferimento

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

Italia Problema: mancanza di chiarezza e lacune procedurali o assenza di interlocutori di riferimento per quanto concerne il distacco di lavoratori in Italia; ciò rende molto difficile se non impossibile il distacco di lavoratori dalla Svizzera in I-talia. In seguito ai reclami sporti dal Cantone dei Grigioni, le Camere di commercio di Como e Sondrio si sono offerte di fungere da ente di riferimento o di costituire un’unità amministrativa regionale a cui assegnare tale ruolo. Analisi: attuazione lacunosa delle disposizioni in materia di prestazione di servizi previste dall’Accordo. Inoltre, nell’Allegato I si fa riferimento alla direttiva sui lavoratori distaccati. Quest’ultima impone agli Stati membri dell’UE di adottare misure adeguate allo scopo di rendere gene-ralmente accessibili ai prestatori di servizi e ai lavoratori esteri le informazioni relative alle condizioni di lavoro e d’impiego.

Possibile violazione dell’Accordo, mancato recepimento nell’ordinamento giuridico nazionale

21 Lavoro autonomo fittizio. Accordo sulla libe-ra circolazione delle perso-ne(ALCP), Allegato I

UE Problema: ottenimento fraudolento di un permesso di soggiorno sulla base di un’autocertificazione (lavoro auto-nomo soltanto fittizio). Analisi: la soluzione del problema dei lavori autonomi fitti-zi è un compito impegnativo anche per le autorità degli Stati membri dell’UE. Si tratta di singoli casi di frode e non di una scorretta applicazione dell'ALCP da parte di enti statali. In tale ambito, l’Amministrazione federale collabora con alcuni Stati membri dell’UE allo scopo di contrastare questo fenomeno.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 25/64

Page 26: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

22 Prestazione di servizi: prova dell’esercizio di un’attività indipendente, formulario E - 101

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato I

UE Problema: un prestatore di servizi deve provare l’effettivo esercizio di un’attività indipendente, poiché le speciali pre-scrizioni in materia di condizioni salariali e di lavoro vigenti per i lavoratori distaccati in Svizzera in questo caso non sono applicabili. Si rileva la scarsa disponibilità alla colla-borazione da parte di alcune autorità / enti assicurativi e-steri, incaricati del rilascio del formulario E - 101. Analisi: secondo quanto affermato dell’unità amministrati-va competente, l’ottenimento del formulario E - 101 di per sé non rappresenta un problema. Inoltre, le autorità sviz-zere decidono autonomamente quali requisiti porre in re-lazione alla prova dell’esercizio di un’attività indipendente.

Nessuna violazione dell’Accordo

23 Assicurazioni sociali: prestazioni in caso di malattia, diritto d’opzione

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

Francia Problema: i frontalieri non sono inclusi nel regime genera-le di assicurazione francese. Hanno la facoltà di esercitare un diritto d’opzione a beneficio di una compagnia d'assicu-razioni privata. Non sussiste alcuna garanzia di continuità della copertura (ad es. quest’ultima può essere revocata nel caso di mancato versamento dei premi). Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Il dirit-to d’opzione è previsto nell’Allegato II e non concerne sol-tanto l’assicurazione malattie pubblica. Le modalità con cui viene controllata la continuità della copertura assicura-tiva verranno definite dall’unità amministrativa competente nell’ambito di discussioni con la Francia.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

24 Assicurazioni sociali: rimpatrio in seguito ad un trattamento d’urgenza

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: l’ALCP non contempla l’assunzione dei costi, da parte dei regimi nazionali di sicurezza sociale, relativi al rimpatrio dei cittadini dell’UE. Al termine di un trattamento d’urgenza (E - 111), se il formulario E - 112 non viene for-nito, la copertura delle spese di rimpatrio è interamente a carico dell’ospedale curante. Analisi: in effetti, la questione non viene disciplinata dall’ALCP o dal pertinente acquis comunitario. In questo caso gli ospedali devono decidere caso per caso cosa sia più vantaggioso per loro. Non si tratta di una violazione dell’Accordo.

Nessuna violazione dell’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 26/64

Page 27: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

25 Assicurazioni sociali: assistenza reciproca in materia di prestazioni, formulario E - 108

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

Francia Problema: la rispedizione degli esemplari del formulario E - 108 (notifica di sospensione o di soppressione del dirit-to alle prestazioni in natura dell’assicurazione malattie - maternità) da parte delle competenti istituzioni francesi, avviene molto di rado cosicché l’ente assicurativo svizzero è tenuto alla prestazione nonostante il diritto a quest’ultima sia già estinto.

Analisi: il problema è noto ed è già stato sollevato diverse volte nei confronti della Francia. Presumibilmente questo problema verrà risolto al termine del processo di ottimiz-zazione discusso e previsto in seno all'UE. Si tratta di un problema attuativo risolvibile a livello di assicurazioni ma-lattie.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

26 Assicurazioni sociali: mancata presentazio-ne della carta europea di assicurazione ma-lattie

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: la mancata presentazione, da parte di pazienti provenienti dagli Stati dell’UE / AELS, di una carta euro-pea di assicurazione malattie al momento del loro ricovero in ospedale in Svizzera, rende difficile la ricerca delle ga-ranzie finanziarie nell’ambito dell’assistenza reciproca in materia di prestazioni. Risulta complesso anche l’ottenimento a posteriori di un certificato provvisorio sosti-tutivo da parte dell’ente regionale competente.

Analisi: si tratta di difficoltà che occasionalmente si pre-sentano nell’ambito del coordinamento del settore delle assicurazioni malattie (è il caso, ad esempio, dei pazienti ricoverati in stato d'incoscienza).

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

27 Assicurazioni sociali: termine di prescrizione Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

Francia Problema: il termine di prescrizione previsto dal Codice di sicurezza sociale francese è di due anni, mentre le pre-scrizioni della LAMal fissano tale termine a cinque anni. Nei casi più complessi, questa differenza può essere all’origine di problemi (due anni non sono sufficienti per ot-tenere le informazioni necessarie affinché l’ospedale pos-sa fatturare le prestazioni all’ente a cui spetta il loro pa-gamento). Analisi: la situazione richiede ulteriori chiarimenti, attual-mente in corso.

Attualmente una valutazione è impossi-bile

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 27/64

Page 28: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

28 Assicurazioni sociali: assunzione da parte dei Cantoni delle spese ospedaliere dovute ai cittadini dell’UE / AELS titolari di una ren-dita

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: per quanto concerne i cittadini dell’UE / AELS titolari di una rendita (formulario E - 121), gli ospedali fat-turano le prestazioni all’ICL secondo la tariffa cantonale applicabile agli assicurati che risiedono nel Cantone: la ta-riffa in questione non include l'insieme delle spese ospe-daliere, poiché il Cantone partecipa alle spese per oltre il 50 per cento.

Analisi: il Cantone di domicilio deve partecipare alle spe-se così che la fattispecie descritta corrisponda ad una cor-retta attuazione delle regole di coordinamento (Allegato II, art. 28 cpv. 1).

Nessuna violazione dell’Accordo

29 Assicurazioni sociali: assistenza reciproca in materia di prestazioni, fatturazione indebita

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: conteggi indebiti o scorretti ottenuti da assicu-rati negli Stati dell’UE / AELS poiché la fatturazione delle prestazioni arriva all’Istituzione comune LAMal con diversi anni di ritardo e/o perché contiene informazioni insufficien-ti ai fini della valutazione della legittimità dei costi fatturati.

Analisi: problema attuativo che può essere ridotto ma non eliminato. Le responsabilità attuative spettano all’Istituzione comune LAMal. Questa problematica è già stata affrontata più volte con gli enti di collegamento degli Stati dell’UE / AELS interessati. Si tratta dell’applicazione scorretta dell’Accordo da parte delle assicurazioni malat-tie.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 28/64

Page 29: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

30 Assicurazioni sociali: previdenza professio-nale, versamento in contanti della prestazio-ne di libero passaggio

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: in alcuni casi, gli accertamenti relativi agli ob-blighi delle assicurazioni sociali negli Stati dell’UE / AELS per le persone che lasciano la Svizzera dura troppo a lun-go. Gli oneri relativi al pagamento degli interessi che ma-turano fino al conteggio d’uscita o fino al versamento della prestazione di libero passaggio sono a carico della cassa pensioni svizzera interessata. Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Le ri-chieste di un’accelerazione delle procedure di accerta-mento da parte degli enti preposti negli Stati dell’UE / AELS possono essere formulate soltanto a determinate condizioni, trattandosi di norma dell’adempimento di diret-tive specificamente svizzere. Le attività dell’ente di colle-gamento che si occupa del fondo di garanzia LPP sono già volte a garantire una procedura di accertamento per quanto possibile rapida.

Nessuna violazione dell’Accordo

31 Assicurazioni sociali: attribuzione delle com-petenze nel caso di attività svolte in due Pa-esi, mancanza di chiarezza

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: per le imprese, alcuni aspetti della procedura da seguire in merito alla copertura assicurativa di persone che lavorano in due Paesi diversi sono poco chiari.

Analisi: mancanza d’informazione.

Nessuna violazione dell’Accordo

32 Assicurazioni sociali: attribuzione delle com-petenze relative a domicilio e lavoro negli Stati dell’UE, mancanza di chiarezza

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: mancanza di chiarezza sulla prassi seguita in materia di assoggettamento contributivo (assicurazioni so-ciali) nel caso di persone che risiedono e lavorano nell’area UE come collaboratori di una ditta svizzera che non ha sede in un Paese dell’UE.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Ca-renza di informazioni. Per ciò che concerne i dipendenti che risiedono in uno Stato dell’UE, si applica il diritto dello Stato in questione. La loro posizione corrisponde a quella che avrebbero se la loro ditta (datore di lavoro) avesse sede in quel Paese: in altri termini, sono assicurati anche contro la disoccupazione. Il fatto che la ditta (datore di la-voro) abbia sede in Svizzera e non abbia alcuna filiale nel-lo Stato in questione non la esenta dal pagamento dei contributi sociali previsti dalla legge di detto Stato. La ditta può tuttavia concordare con il lavoratore che quest’ultimo si occupi del conteggio dei contributi.

Nessuna violazione dell’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 29/64

Page 30: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

33 Assicurazioni sociali: formulario E - 213 Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: onere amministrativo supplementare dovuto agli accertamenti medici svolti per stabilire le prestazioni AVS / AI, poiché la richiesta di un rapporto medico appro-fondito per un assicurato estero deve avvenire tramite il formulario E - 213, molto dettagliato.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Si tratta di un problema attuativo a livello cantonale (AI, me-dici), la cui soluzione rappresenta un compito impegnativo anche per gli Stati dell'UE. L’utilizzazione del formulario E - 213 è previsto a livello europeo nel quadro del coordi-namento dei sistemi pensionistici e di assicurazione inva-lidità e a tale riguardo non possono essere adottati cam-biamenti unilaterali. Presumibilmente questo problema verrà risolto al termine del processo di ottimizzazione di-scusso e previsto in seno all'UE.

Nessuna violazione dell’Accordo

34 Assicurazioni sociali: assistenza reciproca in materia di prestazioni, compensazione dei rischi

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato II

UE Problema: per i pensionati titolari di una rendita che risie-dono in Stati dell’UE / AELS in cui vige il diritto di scelta delle cure e che devono essere assicurati secondo le di-sposizioni dell’ALCP, l’ente assicurativo non ottiene alcu-na compensazione dei rischi.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Corri-sponde all’attuale situazione giuridica.

Nessuna violazione dell’Accordo

35 Riconoscimento di diplomi: economista a-ziendale

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato III

Grecia Problema: in Grecia, il diploma di un economista azienda-le è stato riconosciuto ma ad un livello inferiore, che non gli consente di accedere alle attività che può svolgere in Svizzera.

Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. La Svizzera è intervenuta più volte nei con-fronti delle autorità greche allo scopo di chiarire la situa-zione. I dati relativi a questo caso sono stati trasmessi alla Commissione europea in occasione della riunione del co-mitato misto dell’ALCP.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 30/64

Page 31: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

36 Riconoscimento di diplomi: istruttore di sci, misure compensatorie eccessive

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato III

Italia Problema: il riconoscimento del diploma di un istruttore di sci e guida alpina è stato condizionato, da parte delle au-torità italiane, all’adempimento di misure compensatorie.

Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. Le misure compensatorie appaiono eccessi-ve alla luce della formazione della persona lesa, che è guida alpina. I dati relativi a questo caso sono stati tra-smessi alla Commissione europea in occasione della riu-nione del comitato misto dell’ALCP.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

37 Riconoscimento di diplomi: architetto Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato III

Portogallo Problema: un architetto svizzero deve superare un esame di deontologia anche se il diploma in suo possesso lo au-torizzerebbe a lavorare senza l’obbligo di ulteriori esami.

Analisi: la professione di architetto è una delle sette pro-fessioni per cui sono state elaborate direttive settoriali specifiche: in altri termini, il diploma delle professioni in questione viene riconosciuto automaticamente poiché i re-lativi percorsi formativi sono armonizzati a livello europeo. Lo Stato ospitante non ha il diritto di controllare i contenuti della formazione estera e non può applicare misure com-pensatorie (nella fattispecie: esame di deontologia). La de-legazione svizzera ha trasmesso alla Commissione euro-pea i dati relativi a questo caso in occasione della riunione del comitato misto che si occupa delle questioni inerenti al riconoscimento dei diplomi, svoltasi il 25 marzo 2009 a Bruxelles.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 31/64

Page 32: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

38 Riconoscimento di diplomi: tecnico in radio-logia medica, misure compensatorie ecces-sive

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato III

Italia Problema: il riconoscimento di un diploma di tecnico in radiologia medica è stato condizionato alla ripetizione di buona parte della formazione sotto forma di misure com-pensatorie.

Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. Il ministero italiano della sanità ha chiesto misure compensatorie equivalenti a 22 punti ECTS o uno stage di 12 mesi (20 punti ECTS). Nella sua decisione, il ministero non spiega perché ritiene che le misure com-pensatorie siano indispensabili per l’esercizio della profes-sione e non tiene conto del fatto che si tratta di contenuti formativi già trattati nell’ambito della formazione in Svizze-ra. I dati relativi a questo caso sono stati trasmessi alla Commissione europea in occasione della riunione del co-mitato misto dell’ALCP.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

39 Riconoscimento di diplomi: ritardi nelle deci-sioni

Accordo sulla libe-ra circolazione delle persone (ALCP), Allegato III

Italia Problema: un’infermiera in pediatria aspetta da tre anni il riconoscimento del suo diploma in Italia.

Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. La negligenza delle autorità sanitarie italiane costituisce un’applicazione scorretta dell’ALCP.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

40 Mancanza di capitoli settoriali nell’ARR Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

Germania Problema: ostacoli al commercio di natura non tariffaria, causati dal nuovo diritto comunitario (acquis comunitario) nel settore dei beni industriali. Esempio: lastre in fibroce-mento ondulate utilizzate per la copertura dei tetti. Analisi: con l’estensione del campo d’applicazione dell’Accordo ai “prodotti edili”, il problema è stato risolto. L’inserimento di nuove categorie settoriali avviene tuttavia con estrema lentezza. A questo proposito, da parte sviz-zera gli sforzi sono volti ad accelerare la procedura. È in corso l’inserimento di nuove categorie settoriali; quelle già presenti sono in fase di revisione.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 32/64

Page 33: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

41 Stoccaggio dei campioni di riserva Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

Germania Problema: Le prescrizioni tedesche relative alla buona prassi di fabbricazione (Good Manufacturing Practice; GMP) prevedono che i campioni in questione vengano stoccati in uno Stato dello SEE, mentre le linee guida dell’UE consentono di stoccare i campioni anche in Sviz-zera. Analisi: le linee guida summenzionate fanno parte dell’ARR – capitolo 15, sezione I – e devono essere appli-cate anche nei confronti della Svizzera. Si tratta perciò di un caso di applicazione scorretta dell’ARR. Le competenti unità amministrative si stanno occupando del caso con le autorità tedesche.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

42 Mancata omologazione da parte dell'Ufficio centrale della motorizzazione tedesco

Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

Germania Problema: mancata omologazione da parte dell'Ufficio centrale della motorizzazione tedesco (KBA): non sono stati accettati i risultati di un esame svolto da un organi-smo di valutazione della conformità riconosciuto dall’ARR.

Analisi: conformemente all’art. 1 dell’ARR, i risultati degli esami svolti dagli organismi svizzeri di valutazione della conformità riconosciuti, di cui al capitolo 12, devono esse-re accolti dal KBA. Ciò è stato confermato dall’USTRA all’organismo interessato; l’USTRA ha comunicato al fab-bricante la propria disponibilità a rilasciare, se del caso, una propria omologazione. Il fabbricante ha deciso di inca-ricare dello svolgimento di tutti gli esami un organo tede-sco di omologazione accreditato, la cui omologazione è ri-conosciuta dall’Ufficio centrale della motorizzazione tede-sco. L’Ufficio federale competente predisporrà un interven-to presso il ministero tedesco dell’economia responsabile della nuova normativa tedesca in materia di accreditamen-to.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

43 Attuazione della sorveglianza del mercato nel settore dell’equipaggiamento di protezio-ne personale

Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

Germania Problema: un’autorità tedesca contesta il fatto che l’informazione relativa ad un prodotto destinato alla prote-zione personale (occhiali da nuoto) menziona soltanto un indirizzo svizzero del fabbricante, senza alcun indirizzo UE. Tuttavia, l’ARR non contempla disposizioni a tale ri-guardo.

Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. Sono stati presi opportuni provvedimenti e il problema è stato risolto.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 33/64

Page 34: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

44 Macchine edili e ordinanza contro l’inquinamento atmosferico

Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

UE Problema: normativa svizzera derogatoria in materia am-bientale (protezione dell’aria); conseguenze per la presta-zione transfrontaliera di servizi.

Analisi: le prescrizioni svizzere relative alle emissioni di particolato dei motori diesel delle macchine edili (più seve-re) non contravvengono alle disposizioni dell’ARR. Quest'ultimo contempla unicamente prescrizioni relative alle emissioni foniche di tali macchine.

Nessuna violazione dell’Accordo

45 Certificazione a lotti o sportello unico (Batch-Certification versus Single Entry Point)

Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

UE Problema: di norma, i prodotti farmaceutici esportati dalla Svizzera nell’UE devono essere registrati da un importato-re nell’UE. Un organo esecutivo tedesco chiede che l’importazione di tutti questi prodotti debba avvenire anche materialmente mediante detto importatore, rinunciando all'invio diretto dalla Svizzera. Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo. La richiesta dell’autorità tedesca è in contra-sto con le note esplicative relative al capitolo 15 dell’ARR. Le competenti unità amministrative si stanno occupando del caso con le autorità tedesche.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

46 Definizione del concetto di “fabbricazione” Accordo sul reci-proco riconosci-mento in materia di valutazione del-la conformità (ARR) del 1999

UE Problema: non viene riconosciuta la validità delle analisi effettuate in Svizzera per il rilascio dei medicamenti che vengono soltanto imballati o distribuiti da parte svizzera.

Analisi: non si tratta di una violazione dell'Accordo. In li-nea di principio la fattispecie corrisponde alle disposizioni di cui al capitolo 15 dell’ARR e alla direttiva UE in tale ma-teria. Tuttavia, in seno all’UE l'interpretazione del concetto di “fabbricazione” non è ancora univoca. La questione vie-ne attualmente esaminata dal competente gruppo di lavo-ro dell’Agenzia europea per i medicinali (EMEA) che si oc-cupa specificamente di questioni relative alla prassi di buona fabbricazione (Good Manufacturing Practice - GMP). Alle attività del gruppo la Svizzera partecipa in qualità di osservatore.

Nessuna violazione dell’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 34/64

Page 35: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

47 Ritardi nell’adeguamento dell’Accordo agri-colo da parte dell’UE

Accordo agricolo del 1999

UE Problema: l’aggiornamento dell’Accordo agricolo da parte delle competenti istituzioni dell’UE avviene con eccessiva lentezza. Esempi: ritardi nella soppressione dei titoli d’importazione di formaggio nell’UE e nell’aggiornamento dell’Allegato 7, relativo al commercio di prodotti vitivinicoli.

Analisi: si tratta di un problema attuativo e non di una vio-lazione dell’Accordo. I ritardi nell’adeguamento dell’Accordo, nonostante i notevoli sforzi compiuti da parte svizzera costituiscono una problematica fondamentale del-la via bilaterale.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

48 Ostacoli all’esportazione di salumi e prodotti insaccati causati dalla mancanza di chiarez-za delle disposizioni UE in materia di impor-tazione

Accordo agricolo del 1999; Allegato II (concessioni doganali dell’UE)

UE Problema: la decisione n. 2/2008 del comitato misto per l’agricoltura (del 24 giugno 2008) prevede maggiori con-cessioni doganali dell’UE: ora la Comunità europea accor-da un contingente annuale di importazione di salumi e prodotti insaccati in franchigia doganale di 1 900 tonnella-te (peso netto). All’articolo 4 del regolamento (CE) 1399/2007, il rilascio dei titoli d’importazione viene subor-dinato alla presentazione di una prova di precedenti im-portazioni (avvenute con determinate modalità). L’adempimento di questa condizione risulta quasi impos-sibile e perciò il contingente doganale non può essere uti-lizzato. Analisi: si tratta di un problema attuativo e non di una formale violazione dell’Accordo. Il problema è stato risolto in seno al comitato misto per l’agricoltura. Non occorre più alcun titolo d’importazione.

Nessuna violazione dell’Accordo

49 Documento per l’esportazione di formaggio Accordo agricolo del 1999, Allegato III (liberalizzazio-ne del commercio di formaggio)

Francia Problema: per ciò che concerne il formaggio, dal 1° giu-gno 2007 tra l’UE e la Svizzera vige la libertà di commer-cio. Tuttavia le importazioni di formaggio svizzero in Fran-cia sono soggette al rilascio di un documento da parte del-la dogana francese, con informazioni sulla merce importa-ta e ad un’autorizzazione da parte dell’autorità centrale competente. Ciò impone agli esportatori diversi giorni di attesa. Analisi: nei confronti della Svizzera si tratta di una viola-zione dell’Accordo. Recentemente è stato possibile risol-vere questo problema in seno al comitato misto per l’agricoltura.

Nessuna violazione dell’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 35/64

Page 36: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

50 Esportazioni di formaggio attraverso gli uffici doganali situati nel Cantone dei Grigioni

Accordo agricolo del 1999, Allegato 3 (liberalizzazione del commercio di formaggio) e Allegato XI (aspet-ti veterinari)

Italia, Austria.

Problema: le esportazioni di formaggio attraversi gli uffici doganali situati nel Cantone dei Grigioni verso l’Italia e l’Austria avvengono spesso con notevoli difficoltà. Esem-pio: nell’ottobre 2008, i funzionari doganali italiani di Tau-fers (nel Trentino-Alto Adige) applicavano una disposizio-ne secondo cui i quantitativi di formaggio esportato pote-vano essere al massimo di 5 kg per veicolo. Analisi: si tratta verosimilmente di un caso isolato. Con la decisione 1/2008 del comitato misto veterinario, del 31 gennaio 2008, e la relativa estensione dell’Allegato veteri-nario, del 1° gennaio 2009, gli scambi tra la Svizzera e l’UE non sono più soggetti a controlli veterinari (spazio ve-terinario comune Svizzera - UE). Per ciò che concerne il formaggio, dal 1° giugno 2007 tra l’UE e la Svizzera vige la libertà di commercio. Secondo l’Amministrazione fede-rale delle dogane (AFD) attualmente non sussisterebbero problemi.

Nessuna violazione dell’Accordo

51 Alcuni Stati membri dell’UE non svolgono i controlli fitosanitari delle merci destinate alla Svizzera

Accordo agricolo del 1999, Allegato IV (prote-zione dei vegetali)

Olanda Problema: l’obiettivo dell’Allegato 4 consiste nella facilita-zione del commercio di piante e prodotti di origine vegeta-le tra la Svizzera e l’UE. A tale scopo, i controlli fitosanitari all'importazione devono essere ridotti al 10 per cento degli invii di piante e prodotti di origine vegetale. Tale riduzione dei controlli è però possibile soltanto se questi ultimi ven-gono effettuati al momento in cui la merce viene introdotta nell’UE, come previsto dalla direttiva 2000/29/CE. Da par-te svizzera si presuppone che i controlli delle merci in transito verso la Svizzera siano effettuati al momento della loro entrata nell’UE. Da alcune verifiche effettuate tramite campionamento risulta però che le attività di controllo di alcuni Paesi dell’UE sono insufficienti. Analisi: secondo gli accertamenti svolti dall’unità ammini-strativa competente, si tratta di una violazione dell’Accordo. Sono già stati presi provvedimenti finalizzati a chiarire la situazione.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 36/64

Page 37: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

52 Certificato di ascendenza per le esportazioni di bovini

Accordo agricolo del 1999, Allegato XI (aspet-ti veterinari)

Germania Problema: negli ultimi anni, l’esportazione di bovini costi-tuiva un problema per gli allevatori svizzeri poiché le com-petenti autorità tedesche non erano disposte ad inserire i tori svizzeri e i loro discendenti nel cosiddetto “herd-book” e/o a rilasciare il certificato di ascendenza, importante ai fini della determinazione del valore commerciale degli a-nimali. Analisi: il problema si è posto poiché le autorità tedesche non riconoscevano l’equivalenza della normativa svizzera in tale materia. In seguito a diversi interventi presso dette autorità tedesche, soprattutto da parte delle unità ammini-strative competenti, è stato possibile risolvere in larga par-te il problema in questione. Tuttavia non è da escludere che in singoli casi esso possa ripresentarsi.

Nessuna violazione dell’Accordo

53 Oneri supplementari dovuti ai controlli vete-rinari relativi all’esportazione di bestiame

Accordo agricolo del 1999, Allegato XI (aspet-ti veterinari)

Italia Problema: l’esportazione di bovini in Italia è soggetta, da parte delle autorità italiane competenti, a controlli che in parte non sono previsti dalle pertinenti disposizioni incluse nell’acquis comunitario (in particolare in merito alla rino-tracheite infettiva dei bovini [RIB] e alla lotta contro gli in-setti vettori della malattia della lingua blu nelle strutture di stabulazione da cui provengono gli animali).

Analisi: riguardo agli esami relativi alla rinotracheite infet-tiva dei bovini: non si tratta di una prescrizione veterinaria applicata alle esportazioni, bensì di una richiesta in mate-ria di controlli ammissibile, formulata dall’azienda di desti-nazione sulla base di un accordo privato. Non sussiste al-cuna violazione dell’Allegato 11 dell’Accordo agricolo. In merito alla lotta contro gli insetti vettori: il controllo in que-stione è previsto a livello comunitario dal regolamento (CE) 394/2008. Non sussiste alcuna violazione dell’Allegato 11 dell’Accordo agricolo.

Nessuna violazione dell’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 37/64

Page 38: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

54 Esportazioni di animali e di derrate alimenta-ri di origine animale

Accordo agricolo del 1999, Allegato XI (aspet-ti veterinari)

Italia, Austria

Problema: il transito al confine di animali e derrate ali-mentari di origine animale può avvenire soltanto presso gli uffici doganali di Chiasso (TI) e St. Margrethen (SG). Ne consegue uno stallo delle esportazioni a causa della mag-giore distanza di trasporto e del corrispondente aumento degli oneri amministrativi e dei costi. Analisi: dal 1° gennaio 2009, esiste lo spazio veterinario comune tra la Svizzera e l’UE. Di conseguenza, i controlli veterinari al confine sono stati abrogati per quanto con-cerne i prodotti di origine animale. Il problema menzionato non sussiste più.

Nessuna violazione dell’Accordo

55 Titoli per l’esportazione di mangime per cani e gatti verso la Svizzera

Accordo in forma di scambio di let-tere tra la Svizze-ra e l’UE, del 30 giugno 1996, nel settore agricolo

Diversi Stati membri dell’UE.

Problema: secondo l’Accordo in forma di scambio di lette-re, del 30 giugno 1996, la Svizzera assegna all’UE un con-tingente di 6 000 tonnellate di importazione di mangime per cani e gatti in franchigia doganale. L’Accordo prevede che la merce in questione sia accompagnata da un titolo d’esportazione dell’UE. Tuttavia stando agli importatori svizzeri, in alcuni Paesi dell’UE non vengono più rilasciati titoli d’esportazione. Analisi: si tratta di un caso di applicazione scorretta dell’Accordo, che in primo luogo danneggia gli esportatori dell’UE. Le unità amministrative competenti stanno valu-tando i provvedimenti da attuare.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

56 Tasse passeggeri e di atterraggio più eleva-te per i vettori aerei svizzeri

Accordo sul tra-sporto aereo del 1999

Italia, Por-togallo Austria

Problema: tariffe differenziate per le tasse passeggeri (Roma, Venezia, Lisbona) o per l’assegnazione di fasce orarie (Austria) rispetto alle compagnie aeree comunitarie.

Analisi: si tratta di un caso di discriminazione e, di conse-guenza, di una violazione dell’Accordo sul trasporto aereo. La questione di tali pratiche discriminatorie è già stata sol-levata diverse volte nei confronti della Commissione euro-pea. In diversi Paesi sono state abolite. Gli interventi da parte svizzera proseguono.

Possibile violazione dell’Accordo, discriminazione diretta

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 38/64

Page 39: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

57 Prodotti agricoli trasformati: adeguamento dei prezzi di riferimento.

Accordo di libero scambio del 1972, Protocollo n. 2

UE Problema: di recente, soprattutto nell’UE, rispetto al pas-sato si registra una volatilità molto maggiore dei prezzi delle materie prime agricole, soggetti al meccanismo di compensazione dei prezzi del Protocollo n. 2. Per gli im-portatori e gli esportatori interessati ciò comporta frequen-temente delle compensazioni eccessive o insufficienti. I-noltre, la Commissione europea è sempre più renitente ad effettuare i regolari adeguamenti dei prezzi, soprattutto quando le differenze di prezzo sono in aumento. Facendo riferimento alla normativa OMC, la Commissione europea ha messo in questione la prassi svizzera in materia di con-tributi all’esportazione, nota ed accettata da anni, bloc-cando da ultimo gli adeguamenti dei prezzi di riferimento chiesti dalla Svizzera. Analisi: alla luce dell’onerosità delle procedure (modifica di un accordo di diritto internazionale pubblico) non è pos-sibile intervenire autonomamente sulla rapidità dell’adeguamento dei prezzi di riferimento anche perché parte del problema è inerente al sistema. Invece un blocco degli adeguamenti dei prezzi contravviene agli obiettivi dell’Accordo. Diversi interventi a livello ministeriale non hanno finora portato ad una soluzione di questo problema. Con la stipulazione di un accordo nel settore agroalimen-tare si dovrebbe poter risolvere la questione in modo defi-nitivo.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

58 Schengen: carta europea d’arma da fuoco per le armi sportive

Accordo di asso-ciazione a Schen-gen del 2004

Francia, Germania

Problema: la carta europea d’arma da fuoco per le armi sportive e da caccia non viene accettata senza un ulterio-re permesso rilasciato da uno Stato membro dell’UE. Vi è inoltre carenza di uniformità sotto il profilo grafico. La rac-comandazione 96/129/CE disciplina infatti unicamente i contenuti della carta europea d’arma a fuoco, tralasciando gli aspetti grafici. Analisi: si sono verificati singoli casi con le autorità tede-sche e francesi. Alcune autorità tedesche del sud richie-devano un “permesso di trasferimento” [(Verbringungser-laubnis) alla luce della mancanza, nella normativa tede-sca, di disposizioni circa l’”equivalenza” della Svizzera. Il problema con le autorità del Baden-Württemberg è stato risolto. Anche le difficoltà nei rapporti con le autorità italia-ne sono state appianate. Nel complesso la situazione è migliorata; non si registrano nuovi casi problematici.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 39/64

Page 40: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

59 Visto: garanzia finanziaria Accordo di asso-ciazione a Schen-gen del 2004

UE Problema: informazioni relative alle garanzie, fornite tra-mite il visto; si verificano frequentemente casi in cui i pa-zienti si rifiutano di presentare un documento che attesti il possesso di un visto Schengen (e, di conseguenza, che la copertura delle spese di cura è garantita). Inoltre, anche disponendo del visto è difficile ottenere la dichiarazione di garanzia o l’identità del garante. Per quanto riguarda l’assicurazione viaggi, che deve coprire le spese di cura e del rimpatrio, l’esclusione degli “stati di salute precedenti” comporta l’esclusione di qualsiasi copertura delle spese.

Analisi: concerne i cittadini di Stati terzi che entrano nell’area Schengen, muniti di un visto turistico e che vo-gliono o devono essere curati in Svizzera. Nei moduli compare una nuova sezione, in cui il richiedente e il ga-rante acconsentono alla trasmissione dei dati personali a terzi (a cui le prestazioni fornite al titolare del visto non so-no state rimborsate). Ciò risolve i problemi nei casi in cui il visto Schengen è stato rilasciato da una rappresentanza svizzera ma non in quelli in cui il visto è stato rilasciato da un altro Stato Schengen. In questo caso, l’ospedale do-vrebbe rivolgersi all’Ufficio federale competente, affinché prenda contatto con l’ambasciata e ottenga le informazioni relative alla compagnia di assicurazioni o ad un garante.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

60 Schengen: problemi relativi agli interfaccia e alla sovrapposizione

Accordo di asso-ciazione a Schen-gen del 2004

UE Problema: problemi relativi all’interfaccia e alle sovrappo-sizioni legati ad alcune convenzioni bilaterali sottoscritte prima dell’Accordo di Schengen. Si verificano talvolta casi di incertezza attuativa in merito alle disposizioni contem-plate da queste convenzioni, non ancora abrogate. Analisi: i trattati internazionali conclusi prima dell’associazione della Svizzera a Schengen (come l’Accordo di rimpatrio stipulato con l’Italia o l’Accordo sot-toscritto con la Germania in merito ai posti di controllo congiunti) sono toccati dall’applicazione dell’Accordo di Schengen. Nel corso di discussioni bilaterali con le autori-tà degli Stati interessati, tali questioni vengono chiarite.

Nessuna violazione dell’Accordo, problema inerente all’Accordo

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 40/64

Page 41: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

61 Fiscalità del risparmio: clausola relativa alle società madri e figlie

Accordo sulla fi-scalità del rispar-mio del 2004

Italia Problema: l’Italia rifiuta di applicare l’articolo 15 dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio, relativo all’imposizione fiscale su dividendi, interessi e canoni ver-sati alle società svizzere che beneficiano di condizioni fi-scali speciali a livello cantonale e comunale (società holding, d'amministrazione e miste).

Analisi: nota violazione della clausola dell’Accordo sulla fiscalità del risparmio applicabile alle società madri e figlie che viene giustificata da parte italiana avanzando critiche nei confronti del regime fiscale cantonale. Vi sono stati in-terventi da parte svizzera.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

62 Fiscalità del risparmio: dichiarazione d’interessi alle autorità fiscali tedesche.

Accordo sulla fi-scalità del rispar-mio del 2004.

Germania Problema: interpretazione errata da parte delle autorità fi-scali tedesche e richieste di ulteriori informazioni da parte di clienti di una grossa banca svizzera, domiciliati e sog-getti a tassazione in Germania.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo.

Nessuna violazione dell’Accordo

63 Dogane: abrogazione dell’ordinaria procedu-ra di sdoganamento semplificata in seguito all’attuazione dell’Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali

Accordo sulla faci-litazione e la sicu-rezza doganali del 2009

Germania Problema: in relazione all’attuazione provvisoria dell’Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali, le autorità doganali tedesche hanno soppresso le procedure di sdoganamento semplificate già esistenti. Si presentano problemi analoghi con le autorità francesi ed austriache. Analisi: si tratta di una prassi in contrasto con il senso della revisione dell’Accordo relativo alle formalità nei tra-sporti di merci e alle misure doganali di sicurezza. La que-stione è stata sollevata nei confronti delle competenti au-torità tedesche e discussa in seno al comitato misto.

Possibile violazione dell’Accordo, applicazione scorretta

64 Dogane: ritardi nello sdoganamento Accordo sulla faci-litazione e la sicu-rezza doganali del 2009; Accordo di libero scambio del 1972

Francia, Germania. Italia e Au-stria

Problema: ritardi nelle procedure di sdoganamento relati-ve alle esportazioni di prodotti tessili nei Paesi confinanti con la Svizzera.

Analisi: non si tratta di una violazione dell’Accordo. Sono in corso accertamenti volti a stabilire le ragioni del proble-ma.

Nessuna violazione dell’Accordo, attualmente una valutazione è impossibi-le

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 41/64

Page 42: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 42/64

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

Page 43: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 43/64

6 Allegato: breve descrizione degli Accordi

6.1 Accordo di libero scambio - Firma: 22 luglio 1972

- Entrata in vigore: 1° gennaio 1973

Contenuto:

L’Accordo di libero scambio (ALS) concluso nel 1972 tra la Svizzera e la Comunità economi-ca europea ha creato una zona di libero scambio per i prodotti industriali. In base a tale Accordo, i beni industriali possono circolare esenti da dazi doganali tra la Svizzera e gli Stati membri purché siano originari di questi Paesi. L’ALS vieta inoltre qualsiasi restrizione quanti-tativa all’importazione (contingenti) o provvedimenti di effetto equivalente ai dazi doganali. Sono interessati esclusivamente i prodotti industriali figuranti nell’Accordo e nei relativi alle-gati: i prodotti agricoli non sono quindi contemplati nel campo di applicazione.

Per quanto riguarda i prodotti agricoli trasformati – quali il cioccolato o la pasta alimentare – essi occupano un posto particolare, a cavallo tra il settore industriale e quello agricolo. L’ordinamento tariffale di questi prodotti è disciplinato dal Protocollo n. 2 dell’ALS, riveduto nel 2005 (vedi capitolo 6.11): la componente industriale è esente da dazi doganali mentre, per quanto concerne le materie prime agricole, la Svizzera e l’Unione europea continuano ad applicare un meccanismo di compensazione finalizzato a correggere le notevoli differenze di prezzo per mezzo di dazi doganali e di sovvenzioni all’esportazione.

Il Protocollo n. 3 dell’ALS prevede tra l’altro il cosiddetto “cumulo dell’origine” che permette a un prodotto originario (ai sensi dell’Accordo) di essere trasformato o lavorato in diversi Paesi europei senza per questo perdere il suo trattamento preferenziale (franchigia doganale).

6.2 Accordo sulle assicurazioni - Firma: 10 ottobre 1989

- Entrata in vigore: 1° gennaio 1993

Contenuto:

Nel 1989, la Svizzera e la Comunità europea hanno concluso un Accordo che concerne l’assicurazione diretta – esclusa quindi l’assicurazione sulla vita – e che mira ad aprire par-zialmente i rispettivi mercati. Questo Accordo garantisce la libertà di domicilio sulla base del-la reciprocità: gli assicuratori svizzeri possono quindi fondare o acquistare liberamente agen-zie o succursali sul territorio dell’Unione europea. Lo stesso vale per le compagnie assicura-tive europee in Svizzera. L’Accordo sulle assicurazioni è applicabile esclusivamente al setto-re dell’assicurazione diretta contro i danni (assicurazioni mobiliari, degli autoveicoli, sui viag-gi, contro la responsabilità civile, ecc.). Le assicurazioni sulla vita, le riassicurazioni e i siste-mi giuridici di sicurezza sociale non sono quindi contemplati dal campo di applicazione dell’Accordo. Inoltre esso disciplina soltanto la libertà di domicilio e non la libera prestazione transfrontaliera di servizi.

Page 44: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 44/64

6.3 Appalti pubblici - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

Contenuto:

L’Accordo tra la Svizzera e l'Unione europea amplia il campo di applicazione della normativa dell’OMC relativa agli appalti pubblici (lavori di costruzione o acquisto di beni e prestazioni di servizi). L’Accordo implica quindi la gara d’appalto nei seguenti settori:

• bandi di gare pubbliche emessi da enti o amministrazioni comunali e regionali relativi, per esempio, alla rete tranviaria, agli autobus, agli ospedali, alle strade, ai ponti, ai mu-sei e alle attrezzature informatiche, ecc.;

• bandi di gare d’appalto nei settori ferroviario e dell’energia (approvvigionamento di gas o di energia termica) presentati dalla Confederazione, da Cantoni, regioni, Comuni nonché dalle aziende pubbliche e private che operano in base a diritti speciali o esclu-sivi (p. es.: acquisto, da parte delle FFS, di carrozze per viaggiatori, acquisto di un si-stema software da parte di un’azienda del gas);

• bandi di gare d’appalto nei settori idraulico, elettrico, del traffico locale e negli aeroporti, lanciati da aziende private che operano in virtù di un diritto speciale o esclusivo (p. es.: progetto architettonico per la costruzione di un terminal per un aeroporto privato).

La normativa dell’OMC relativa all’aggiudicazione di appalti si fonda su tre principi: a) la pari-tà di trattamento tra tutti gli offerenti (principio di non discriminazione); b) la trasparenza delle procedure; c) il diritto di ricorso contro le decisioni adottate nell’ambito della procedura di bando e di aggiudicazione (al di sopra di determinati valori soglia).

Gli enti pubblici e le imprese interessate hanno pertanto l’obbligo, conformemente alle norme dell’OMC, di procedere a una gara d’appalto per gli acquisti e le commesse che superano un determinato valore soglia. In linea di massima, l’entità acquirente si impegna a scegliere l’offerta più conveniente dal punto di vista economico e del prezzo, purché i beni o le presta-zioni di servizi in questione siano comparabili qualitativamente. I termini di consegna, la qua-lità del servizio o l'impatto ambientale possono altresì costituire criteri di scelta del prestatore di servizi. l committenti possono inoltre imporre talune clausole per garantire il rispetto delle condizioni salariali e lavorative usuali a livello regionale e nel ramo professionale in questio-ne. Tuttavia questi criteri devono essere non discriminatori ed essere stabiliti chiaramente in anticipo. L’Accordo bilaterale tra la Svizzera e l’UE contempla la possibilità di escludere dal campo di applicazione gli acquisti e le aggiudicazioni di appalti in determinati settori, nei quali vigono palesi condizioni di concorrenza. Si spiega così l’esclusione, già nel 2002, del settore delle telecomunicazioni.

Page 45: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 45/64

6.4 Ricerca - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

- Rinnovi dell’Accordo: 2004 (6° PQRS, 2003 - 2006) e 2007 (7° PQRS, 2007 - 2013)

- Entrata in vigore dell’attuale Accordo: 28 febbraio 2008 (applicazione provvisoria e retroattiva al 1° gennaio 2007)

Contenuto:

L’Accordo del 1999 è stato rinnovato per la seconda volta nel 2007 al fine di permettere la partecipazione a tutti gli effetti della Svizzera al Settimo programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico dell’Unione europea (PQRS 2007 - 2013). Il Settimo PQRS mira a pro-muovere in particolar modo la ricerca in molteplici settori quali le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la sanità, l’energia, le nanotecnologie e l’ambiente. Le nuove “iniziati-ve tecnologiche comuni”, che uniscono investimenti privati e finanziamenti pubblici, sono finalizzate ad accrescere la collaborazione con il settore industriale. Inoltre la ricerca di base viene sostenuta, per la prima volta a livello europeo, grazie al settimo PQRS.

I PQRS dell’UE vertono, da un lato, sulle attività comunitarie nei settori della ricerca, dello sviluppo tecnologico e della dimostrazione e, dall’altro, sulle attività di ricerca e di formazione nell’ambito della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom).

Grazie a questo Accordo i ricercatori svizzeri (università, imprese e singole persone) sono equiparati ai loro partner provenienti dagli Stati dell’Unione europea. In particolare, ciò impli-ca che:

• i partner di progetti svizzeri sono finanziati direttamente dalla Commissione europea;

• i ricercatori svizzeri possono promuovere progetti e assumerne il coordinamento; per avviare un progetto essi devono trovare unicamente due partner provenienti dall’UE, dallo SEE o da altri Stati associati;

• i ricercatori svizzeri possono accedere ai risultati ottenuti grazie ad altri progetti di ricerca.

In qualità di Stato associato, la Svizzera può inoltre svolgere un ruolo maggiore nel processo decisionale nei vari organi di controllo e di consultazione responsabili dell’attuazione dei pro-grammi quadro. Attualmente i delegati svizzeri vengono integrati nei comitati di programmi tematici con la funzione di osservatori. Tali organi indicono tra l’altro i bandi di concorso ed elaborano i programmi di lavoro; inoltre essi devono avallare tutti i progetti selezionati il cui finanziamento supera l’importo di 1,5 milioni di euro. La Svizzera può nominare anche gli esperti che siedono nei vari organi indipendenti incaricati di valutare preliminarmente i pro-getti.

Page 46: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 46/64

6.5 Libera circolazione delle persone - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

- Firma del Protocollo I (Stati aderenti nel 2004): 26 ottobre 2004

- Entrata in vigore del Protocollo I: 1° aprile 2006

- Firma del Protocollo II (Bulgaria / Romania): 27 maggio 2008

- Entrata in vigore del Protocollo II: 1° giugno 2009

Contenuto:

L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) introduce progressivamente, tra la Svizzera e l’Unione europea, le disposizioni relative alla libera circolazione delle persone co-sì come vengono attuate nell’UE. Il principio fondamentale dell’ALCP è costituito dal divieto delle discriminazioni basate sulla nazionalità. Ai cittadini degli Stati che sono parte contraen-te all’Accordo viene quindi concesso il diritto di scegliere liberamente il Paese in cui lavorare e soggiornare. Per ottenere questo diritto essi devono possedere un contratto di lavoro vali-do o svolgere un’attività indipendente oppure – se non esercitano un’attività lucrativa – di-sporre di mezzi finanziari sufficienti per sopperire alle proprie necessità e avere stipulato un’assicurazione malattie completa.

La libera circolazione delle persone è agevolata dal riconoscimento reciproco dei diplomi nel settore delle professioni regolamentate e dal coordinamento dei sistemi nazionali di sicurez-za sociale. Inoltre l’ALCP prevede una liberalizzazione – limitata alle persone – delle presta-zioni di servizi transfrontalieri fino a 90 giorni lavorativi per anno civile. Secondo l’Accordo, le imprese svizzere e le persone che esercitano un’attività indipendente, durante tale lasso di tempo, possono fornire la prestazione di servizi alle stesse condizioni che lo Stato contraente prevede per i propri cittadini o per le proprie imprese. Fino al 2011, rispettivamente fino al 2016, saranno in vigore regimi transitori specifici che prevedono una graduale apertura del mercato svizzero del lavoro per i cittadini degli Stati che hanno aderito all’UE nel 2004 e nel 2007.

6.6 Ostacoli tecnici al commercio - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

Contenuto:

L’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (ARR) per-segue l’eliminazione dei principali ostacoli tecnici al commercio della maggior parte dei pro-dotti industriali. La valutazione della conformità permette di stabilire se un prodotto rispetta le prescrizioni tecniche vigenti (ad esempio, in materia di salute dei consumatori) e quindi se soddisfa le condizioni richieste per essere immesso sul mercato. Occorre distinguere due casi:

• un unico esame di conformità per tutte le categorie di prodotti per le quali l’Accordo prevede l’equivalenza tra la legislazione svizzera e la normativa comunitaria; tale valu-tazione della conformità può essere svolta da un ente autorizzato di una parte contra-ente basandosi sulla propria legislazione; in seguito essa viene riconosciuta automati-camente dall’altra parte contraente;

Page 47: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 47/64

• se non esiste alcun riconoscimento dell’equivalenza delle prescrizioni, rimangono ob-bligatorie due valutazioni della conformità: la prima basandosi sul diritto svizzero e la seconda fondandosi sulle norme dell’UE. Entrambe possono comunque essere svolte da un unico ente di valutazione della conformità. Ciò significa che un fabbricante sviz-zero può sottoporre il suo prodotto ad una valutazione della conformità, necessaria per l’esportazione nell’UE, effettuata da un ente autorizzato in Svizzera sulla base delle prescrizioni dell’UE.

Fra le categorie di prodotti interessati dall’Accordo, per le quali le prescrizioni svizzere e le norme comunitarie concordano ampiamente (o possono essere considerate equivalenti) figu-rano le macchine utensili, i dispositivi medici (protesi), le attrezzature a pressione, le appa-recchiature per telecomunicazioni, il materiale elettrico, gli strumenti di misura e gli imballag-gi preconfezionati, i veicoli a motore e i trattori, i controlli dei processi di fabbricazione di me-dicinali (ispezioni GMP). Fra le categorie contemplate dall’Accordo, per le quali le prescrizio-ni differiscono oppure non corrispondono (o non del tutto), figurano gli apparecchi a gas e le caldaie. Attualmente i prodotti chimici e quelli fitosanitari nonché i biocidi non sono contem-plati dall’Accordo. Quest’ultimo prevede tuttavia una clausola evolutiva: nel marzo 2008 infat-ti, è stato possibile ampliare il campo d’applicazione dell’Accordo ai materiali edili; l’estensione ai biocidi è attualmente in corso.

Inizialmente l’Accordo concerneva soltanto le merci originarie delle parti contraenti. Dal 1° febbraio 2007, questa limitazione è stata eliminata e le valutazioni della conformità, effet-tuate in Svizzera, dei prodotti extracomunitari sono riconosciute anche nell’UE.

6.7 Agricoltura (Accordo agricolo) - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

Contenuto:

L’Accordo sul commercio di prodotti agricoli (comunemente chiamato Accordo agricolo) age-vola gli scambi tra la Svizzera e l’Unione europea dei prodotti derivanti dall’agricoltura. Esso non instaura il libero scambio bensì soltanto una liberalizzazione parziale del mercato agrico-lo tramite l’abolizione di ostacoli tariffali e non tariffali al commercio di determinati settori di produzione che presentano un interesse particolare per la Svizzera e per l’UE.

Nel settore del formaggio, la completa liberalizzazione degli scambi commerciali – avvenuta il 1° giugno 2007 – rappresenta l’elemento centrale della “componente tariffale” dell’Accordo agricolo. A partire da tale data, qualsiasi tipo di formaggio può essere commerciato libera-mente, senza alcuna restrizione quantitativa (contingenti) né dazi doganali. Inoltre sono state previste sostanziali concessioni reciproche nel settore ortofrutticolo e nell’orticoltura, com-presi i fiori recisi. In misura minore ciò concerne anche talune specialità a base di carne essiccata e di vini.

Nella “componente non tariffale” dell'Accordo sono stati aboliti gli ostacoli tecnici al commer-cio nei settori veterinario, fitosanitario, dei mangimi per animali, delle sementi e dei prodotti biologici. Ciò vale anche per quanto concerne le disposizioni relative alla commercializzazio-ne di prodotti vitivinicoli nonché le norme che disciplinano la qualità dei prodotti ortofrutticoli. Per tutti questi settori l’Accordo prevede il reciproco riconoscimento dell’equivalenza delle norme (prescrizioni tecniche o disposizioni in materia di omologazione). Ciò significa che gli agricoltori svizzeri possono esportare verso l’UE frutta e verdura oppure prodotti biologici, accompagnati da un certificato svizzero, senza essere obbligati a sottoporli dapprima ad un ulteriore controllo in un Paese membro dell’Unione europea.

Page 48: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 48/64

Nel settore veterinario l’equivalenza delle prescrizioni valide per tutti i prodotti di origine ani-male e per la salute degli animali è riconosciuta dal mese di dicembre 2006. Ciò significa che tutte le derrate alimentari di origine animale – quali il formaggio, le specialità a base di carne, le uova e il miele – possono ora essere esportate senza certificati quando la normativa euro-pea non li prevede esplicitamente. Dal 1° gennaio 2009, è stato possibile abolire i controlli veterinari alle frontiere ciò che rappresenta una notevole facilitazione per il commercio e una riduzione sostanziale degli oneri amministrativi.

L’Accordo garantisce reciprocamente la tutela delle denominazioni di origine controllata e/o protetta (DOC / DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP) per quanto riguarda i vini e gli alcolici. In una dichiarazione comune d’intenti, la Svizzera e l’Unione europea hanno concordato di estendere ad altri prodotti, in una fase successiva, le disposizioni relative alla protezione reciproca di tali denominazioni. Il 4 ottobre 2007 sono state avviate trattative a questo scopo. Una comune dichiarazione d’intenti è stata firmata dai principali negoziatori l’11 dicembre 2009. Essa comprende, oltre ad un’agenda con le scadenze previste fino alla firma di un trattato, anche la bozza di un accordo.

6.8 Trasporti terrestri - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

- Aumenti della TTPCP: 2005 e 2008

Contenuto:

Quale importante pilastro della politica svizzera dei trasporti, l’Accordo bilaterale sui trasporti terrestri liberalizza, da un lato, l’accesso al mercato per le aziende di trasporti stradali e fer-roviari di persone e merci. Dall’altro esso costituisce la base legale che consente di introdur-re e di aumentare gradualmente la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Dalla sua introduzione nel 2001, la TTPCP contribuisce al finanziamento delle in-frastrutture ferroviarie in Svizzera ed è uno strumento importante finalizzato a promuovere il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia. Firmando l’Accordo sui trasporti ter-restri, l’Unione europea ha in pratica riconosciuto la fondatezza di questa politica di trasferi-mento della Svizzera. Quale contropartita la Svizzera ha revocato il limite delle 28 tonnellate, accettando l’aumento progressivo del limite di peso, fino a 40 tonnellate, per gli autocarri che circolano sul suo territorio.

In linea di massima, l’Accordo sui trasporti terrestri mira ad attuare condizioni concorrenziali e di accesso al mercato paragonabili tra la Svizzera e l’Unione europea per quanto riguarda le aziende ferroviarie e quelle di trasporti stradali. A tale scopo, la normativa relativa all’accesso alla professione di camionista, le disposizioni sociali, le norme tecniche nonché i limiti di peso per i veicoli pesanti sono stati ampiamente armonizzati.

Per quanto riguarda la circolazione stradale, l’Accordo sui trasporti terrestri liberalizza l’intero mercato – vale a dire sia il trasporto di persone che il traffico di merci – in Svizzera e nei 27 Stati membri dell’UE. In base all’Accordo, dal 2005 gli autotrasportatori svizzeri possono quindi trasportare liberamente merci da uno Stato dell’UE ad un altro (“grande cabotaggio”) senza per questo essere costretti a passare per la Svizzera. Fa eccezione all’apertura del mercato unicamente il cosiddetto “piccolo cabotaggio” (trasporti all’interno di un Paese da parte di imprese estere, come per esempio da Parigi a Nizza o da Berna a Zurigo).

Grazie all’Accordo, anche le imprese ferroviarie possono beneficiare di un migliore accesso reciproco alle reti ferroviarie nel settore del trasporto di merci. Tale accesso è offerto, ad esempio, alle imprese di trasporto che effettuano trasporti combinati a livello internazionale

Page 49: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 49/64

(camion o container che vengono caricati sul treno). Il trasporto di passeggeri per ferrovia non è stato liberalizzato, come del resto non lo è ancora all’interno dell’Unione europea.

Nel suo sforzo volto a migliorare l’offerta nel settore ferroviario, la Svizzera si impegna a rea-lizzare le nuove trasversali alpine (NTFA) mentre nel contempo l'UE si incarica di migliorare l'accesso a nord e a sud delle nuove linee ferroviarie transalpine. La nuova galleria di base del Lötschberg è entrata in servizio nel mese di dicembre 2007, mentre il traforo di base del Gottardo dovrebbe essere ultimato nel 2017.

6.9 Trasporto aereo - Firma: 21 giugno 1999 (pacchetto di Accordi bilaterali I)

- Entrata in vigore: 1° giugno 2002

- Partecipazione all’AESA: dal 1° dicembre 2006

Contenuto:

L’Accordo sul trasporto aereo disciplina, basandosi sulla reciprocità, l'accesso delle compa-gnie aeree svizzere al mercato liberalizzato del trasporto aereo in Europa. Grazie alla con-cessione dei diritti di traffico e al divieto di discriminazione, le compagnie aeree svizzere sono equiparate alle loro concorrenti europee e sono libere nella scelta delle destinazioni, delle tariffe e degli aeromobili da impiegare.

Con questo Accordo, la Svizzera adotta sostanzialmente le medesime disposizioni in vigore nell’Unione europea per cui i diritti di traffico verranno concessi progressivamente alle com-pagnie aeree di entrambe le parti contraenti. Concretamente l’Accordo instaura tra la Svizze-ra e l’UE la libertà di stabilirsi e di investire nel settore dell’aviazione. Una compagnia aerea svizzera è quindi libera di assumere partecipazioni di maggioranza in una compagnia aerea dell'Unione europea senza che quest’ultima perda la propria specificità comunitaria e i diritti che ne risultano.

La Commissione europea e la Corte di giustizia delle Comunità europee (CGCE) sorvegliano il rispetto delle norme relative alla concorrenza sul mercato europeo del trasporto aereo nel quale sono ora integrate, in base all’Accordo, anche le compagnie aeree svizzere. Le istitu-zioni dell’UE non sono tuttavia competenti per quanto riguarda le sovvenzioni statali o le limi-tazioni dei diritti di atterraggio per motivi di protezione dell’ambiente in Svizzera.

Il Comitato misto responsabile dell’Accordo ha inoltre deciso, dal momento della sua entrata in vigore, la partecipazione della Svizzera sia all’Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA) che al “Cielo Unico Europeo” (SES, Single European Sky). L’AESA svolge attual-mente mansioni attinenti all’ammissione e alla sorveglianza nel settore tecnico (fabbricazione e manutenzione degli aeromobili, certificazione dei velivoli e delle aziende di manutenzione). In futuro le sue competenze verranno estese a tutti gli aspetti connessi con la sicurezza nel campo dell’aviazione civile (formazione aeronautica, servizi di volo e sicurezza di volo). Da parte sua il SES mira a ristrutturare la sicurezza della navigazione aerea in Europa allo sco-po di garantire una gestione efficiente e sicura del traffico aereo, che è sempre più conge-stionato. I due aspetti principali sono costituiti dalla certificazione delle imprese fornitrici di servizi di navigazione aerea e dalla creazione di spazi aerei che siano definiti non più in fun-zione delle frontiere nazionali bensì sulla base di criteri operativi.

Page 50: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 50/64

6.10 Lotta contro la frode - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Approvazione da parte del Parlamento: 17 dicembre 2004

- Entrata in vigore: da stabilire (l’Accordo non è stato ancora ratificato da tutti gli Sta-ti dell’UE); attuazione anticipata con alcuni Stati membri dell’UE (dall’8 aprile 2009)

Contenuto:

L’Accordo sulla lotta contro la frode migliora la cooperazione tra la Svizzera e l’Unione euro-pea nell’ambito della lotta contro il contrabbando e altre forme di delitti attinenti alla fiscalità indiretta (dazi doganali, imposta sul valore aggiunto, imposte sul consumo) nonché nell’ambito delle sovvenzioni e degli appalti pubblici. In linea di massima, l’assistenza ammi-nistrativa e giudiziaria vengono concesse per tutti i delitti di una certa gravità compiuti negli ambiti summenzionati. In caso di assistenza formulata da parte delle autorità di uno Stato membro dell’UE, la Svizzera ricorre agli stessi strumenti giuridici di quelli applicabili nella normativa svizzera (“trattamento nazionale”). Possono essere adottati provvedimenti coerci-tivi (quali perquisizioni, confische o consultazioni dei conti bancari) non solo nell’ambito dell’assistenza giudiziaria ma anche – e ciò costituisce una novità – nel quadro dell’assistenza amministrativa (cooperazione tra autorità amministrative). Pertanto l’Accordo non riguarda le imposte dirette.

L’Accordo contempla sia l’assistenza amministrativa che quella giudiziaria, vale a dire che verte sulla cooperazione internazionale tra autorità amministrative da un lato e giudiziarie dall’altro. Il campo d’applicazione dell’Accordo è limitato alle imposte indirette, alle sovven-zioni e ai delitti commessi nell’aggiudicazione di appalti pubblici. Per imposte indirette si in-tendono, per esempio, i dazi doganali, le imposte sul valore aggiunto, talune imposte speciali (accise) su prodotti di consumo come l’alcool, il tabacco, gli oli minerali, ecc. Le imposte di-rette (come ad esempio l’imposta sul reddito, sulla sostanza o sul plusvalore) non sono oggetto del presente Accordo.

L’Accordo accelera, agevola e rafforza la cooperazione tra la Svizzera e l’Unione europea. Esso prevede, tra l’altro, le seguenti disposizioni:

• impegno: la Svizzera si impegna, in linea di principio, a fornire assistenza giudiziaria e amministrativa per reati relativi alle imposte indirette; finora si trattava unicamente di una disposizione potestativa;

• “trattamento nazionale”: nell’ambito dell’assistenza giudiziaria e amministrativa, la Svizzera può ricorrere, su richiesta delle autorità dell’Unione europea, agli stessi stru-menti di quelli già applicabili attualmente nel quadro della legislazione svizzera; ciò significa per esempio: provvedimenti coercitivi (come perquisizioni, confische o consul-tazioni dei conti bancari) possono essere applicati nell’ambito della collaborazione con gli Stati membri dell’Unione europea non soltanto nei casi di frode fiscale, ma anche in quelli di sottrazione d’imposta; tali provvedimenti coercitivi possono tuttavia essere ap-plicati soltanto se il delitto è punibile anche nello Stato che ha fatto richiesta di assi-stenza giudiziaria; inoltre è possibile rifiutare questi provvedimenti se l’ammontare del delitto finanziario (o l’importo sottratto) è inferiore a 25 000 euro oppure se il valore dei prodotti importati o esportati illegalmente non supera i 100 000 euro;

• provvedimenti coercitivi anche nell’assistenza amministrativa: tali provvedimenti pos-sono essere adottati non soltanto nell’ambito dell’assistenza giudiziaria (tra autorità giudiziarie), ma anche – e ciò costituisce una novità – nel quadro dell’assistenza am-ministrativa (tra autorità amministrative); in quest’ultima fattispecie, l’autorità ammini-

Page 51: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 51/64

strativa richiedente deve tuttavia presentare un ordine di perquisizione spiccato da un giudice;

• riciclaggio di denaro: in caso di reati di riciclaggio di denaro commessi nell’Unione eu-ropea, la Svizzera fornisce assistenza giudiziaria (nel settore delle imposte indirette) quando i fondi incriminati risultano proventi di delitti che, se fossero stati commessi in Svizzera, costituirebbero frode fiscale oppure (al termine della revisione completa della legge sulle dogane) contrabbando per mestiere ai sensi della legislazione svizzera; fi-nora l’assistenza giudiziaria veniva già concessa in caso di frode fiscale; d’ora in poi, inoltre, l’assistenza giudiziaria può essere fornita anche in caso di riciclaggio di denaro proveniente da una frode fiscale che giustifichi tale assistenza; la nozione di riciclaggio di denaro prevista dal Codice penale svizzero resta immutata: di conseguenza, per gli intermediari finanziari svizzeri non risulta alcun nuovo obbligo di notifica;

• principio di specialità: questo principio assicura che le informazioni trasmesse all’estero nell’ambito dell’assistenza amministrativa e giudiziaria non possano essere utilizzate per procedure concernenti le imposte dirette;

• i funzionari esteri possono essere presenti durante l’esecuzione di una domanda di as-sistenza amministrativa o giudiziaria a condizione che l’autorità alla quale è stata pre-sentata tale domanda conceda la relativa autorizzazione; tuttavia l’istruzione vera e propria è sempre diretta da un funzionario nazionale.

6.11 Prodotti agricoli trasformati - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore: 30 marzo 2005 (attuazione anticipata: 1° febbraio 2005)

Contenuto:

L’Accordo di libero scambio (ALS) del 1972 tra la Svizzera e l’UE ha introdotto il libero scambio per i prodotti industriali, consentendo la progressiva eliminazione dei dazi doganali. I prodotti agricoli sono invece esclusi dall’Accordo. I prodotti agricoli trasformati (p. es. cioc-colato, biscotti, prodotti della pasticceria in generale, caramelle, minestre, salse, paste ali-mentari, gelati, caffè solubile, preparazioni alimentari, ecc.) costituiscono una categoria parti-colare a cavallo fra l’industria (libero scambio) e l’agricoltura (misure protezionistiche), in quanto si tratta di derrate alimentari fabbricate industrialmente a partire da materie prime a-gricole. Le modalità relative al commercio dei prodotti agricoli trasformati sono disciplinate nel Protocollo n. 2 dell’ALS: i dazi doganali sono stati aboliti il 1° luglio 1977 per quanto ri-guarda la componente industriale di tali prodotti. Mentre per la componente rappresentata dalle materie prime agricole è stato introdotto il cosiddetto meccanismo di compensazione dei prezzi; esso mira a correggere le disparità di prezzo delle materie prime tra la Svizzera e l’Unione europea: questi divari costituiscono infatti uno svantaggio concorrenziale – in parte notevole – per l’industria di trasformazione svizzera, il cosiddetto “handicap delle materie prime”. Le differenze dei prezzi delle materie prime vengono compensate all’importazione mediante i dazi doganali e all’esportazione con i relativi contributi.

Il meccanismo di compensazione dei prezzi previsto nel Protocollo n. 2 è stato rivisto e sem-plificato: finora il calcolo dei dazi doganali e dei contributi all’esportazione era basato sulle differenze dei prezzi delle materie prime tra il mercato svizzero e quello mondiale. Dal 2005, la compensazione viene calcolata sulla base delle differenze tra i prezzi delle materie prime in Svizzera e nell’UE (compensazione del prezzo netto). Siccome i prezzi delle materie prime agricole in Svizzera sono di solito più elevati rispetto a quelli nell’UE, ciò comporta le se-guenti conseguenze:

Page 52: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 52/64

• in linea di principio, l’UE non preleva più alcun dazio doganale sulle importazioni di merci di origine svizzera contemplate dall’Accordo e rinuncia a versare contributi all’esportazione ai propri esportatori;

• in compenso, la Svizzera ha ridotto i dazi doganali sulle importazioni dall'UE e i contri-buti alle esportazioni verso l'UE, al livello della differenza dei prezzi delle materie pri-me.

Oltre alla semplificazione del meccanismo di compensazione dei prezzi, l’Accordo prevede una considerevole estensione del campo di applicazione rispetto a quello del Protocollo in vigore prima del 2005. Questa estensione tiene conto degli sviluppi tecnologici in atto nel settore dell’industria alimentare; importanti prodotti d’esportazione dell’industria agroalimen-tare svizzera beneficiano dell’accesso al mercato UE esenti da dazi doganali (ad esempio: caffè, “caffè latte”).

6.12 MEDIA - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore: 1° aprile 2006

- Firma dell’Accordo rinnovato: 11 ottobre 2007

- Applicazione provvisoria: 1° settembre 2007

Contenuto:

L’obiettivo del programma dell’Unione europea MEDIA è di promuovere lo sviluppo, la distri-buzione e la commercializzazione di produzioni cinematografiche europee le quali sono pe-nalizzate dalle difficoltà strutturali di un mercato europeo frammentato a causa delle diversità culturali e delle barriere linguistiche.

La partecipazione a pieno diritto della Svizzera a MEDIA è stata concordata nel quadro degli Accordi bilaterali II: l’Accordo in questione, entrato in vigore il 1° aprile 2006, disciplinava la partecipazione della Svizzera alla precedente generazione di programmi che si è conclusa alla fine del 2006. L’Accordo è stato rinnovato al fine di stabilire le modalità della partecipa-zione svizzera alla nuova generazione di programmi "MEDIA 2007", avviata il 1° gennaio 2007. Tuttavia, nel corso della sessione invernale 2007, il Parlamento ha rifiutato di approva-re il rinnovo dell’Accordo MEDIA, rinviandolo al Consiglio federale e incaricando quest’ultimo di rinegoziarne alcuni aspetti con l’Unione europea. Si trattava in particolare di chiarire la questione dell’applicazione del diritto comunitario alle finestre pubblicitarie delle emittenti te-levisive estere. Il nuovo Accordo MEDIA viene applicato provvisoriamente dal 1° settembre 2007.

Grazie a questo Accordo, la Svizzera può partecipare, a pieno diritto, a tutte le attività di “MEDIA 2007” (2007 - 2013): ciò significa che i cineasti, i produttori e i distributori svizzeri at-tivi a livello professionistico possono beneficiare delle misure di sostegno MEDIA alle stesse condizioni previste per i loro colleghi degli Stati membri dell’UE e possono inoltre sollecitare un sostegno finanziario direttamente alla Commissione europea.

MEDIA non finanzia la produzione cinematografica in quanto tale ma i relativi settori a monte e a valle, come la formazione dei professionisti del cinema, la realizzazione di progetti (p. es. sceneggiature), i costi di acquisto e di promozione, e soprattutto la distribuzione dei film. I settori operativi di "MEDIA 2007" sono cinque:

• sviluppo di progetti cinematografici;

• distribuzione e commercializzazione di film cinematografici;

Page 53: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 53/64

• promozione dell’attività di produzione cinematografica e audiovisiva;

• attività di promovimento (sostegno dei festival del cinema);

• formazione e perfezionamento di cineasti professionisti.

6.13 Schengen / Dublino - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore formale: 1° marzo 2008; a livello operativo: 12 dicembre 2008 (negli aeroporti: 29 marzo 2009).

Contenuto:

La cooperazione Schengen permette di agevolare la mobilità in Europa grazie all’abolizione dei controlli sistematici delle persone alle frontiere tra gli Stati Schengen (frontiere interne del cosiddetto “Spazio Schengen”). Nel contempo, una serie di provvedimenti consentono di mi-gliorare la lotta contro la criminalità grazie ad una cooperazione internazionale più efficace in materia di giustizia e di polizia. Questa contempla diverse misure di sicurezza, come l’intensificazione dei controlli alle frontiere esterne dello Spazio Schengen (vale a dire negli aeroporti in Svizzera), il rafforzamento della cooperazione tra i vari corpi di polizia a livello transfrontaliero o il miglioramento dell’assistenza giudiziaria.

Sul piano attuativo, l’aspetto centrale di Schengen è costituito dal Sistema d’informazione Schengen (SIS), una banca dati su scala europea che centralizza le informazioni relative a persone o oggetti ricercati. Dal 14 agosto 2008, la Svizzera ha accesso al SIS che, sin dai primi mesi, ha dato prova della sua efficacia. In media si ottengono 25 responsi utili al giorno, soprattutto in relazione ai casi di non ammissione in Svizzera.

La Svizzera partecipa anche alla politica in materia di visti comune agli Stati Schengen: il vi-sto Schengen sostituisce infatti il visto svizzero per i soggiorni di breve durata (soggiorni di tre mesi al massimo entro un periodo di sei mesi), che di regola viene richiesto dai turisti e da chi viaggia per affari. Dal 12 dicembre 2008, questi ultimi possono entrare in Svizzera con un unico visto e viaggiare liberamente negli altri Stati dello Spazio Schengen. Inoltre gli stra-nieri domiciliati in Svizzera (titolari di un permesso di soggiorno L, B o C) non necessitano più di un visto per viaggiare negli altri Paesi dello Spazio Schengen (durata massima del soggiorno: tre mesi).

L’Accordo di Dublino stabilisce quale Paese è competente per l’esame di una domanda di asilo. La banca dati elettronica EURODAC costituisce la struttura portante dell’Accordo di Dublino, rivestendo un ruolo analogo a quello svolto dal SIS in ambito Schengen. Essa con-tiene le impronte digitali dei richiedenti l’asilo e delle persone entrate illegalmente. Grazie a questa banca dati, le persone che presentano diverse domande di asilo possono essere identificate e condotte nel Paese competente per l’esame della richiesta. In tal modo si pos-sono evitare gli oneri e i costi legati alle domande d’asilo presentate due o più volte. Dalle prime esperienze maturate in seguito all’applicazione dell’Accordo di Dublino emerge che una percentuale considerevole di richiedenti l’asilo che presentano una domanda in Svizzera è già registrata nella banca dati EURODAC. Occorre comunque attendere per valutare se la riammissione dei richiedenti l'asilo da parte degli Stati destinatari che hanno aderito all'Ac-cordo di Dublino avviene effettivamente senza problemi.

Page 54: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 54/64

6.14 Statistica - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore: 1° gennaio 2007

Contenuto

Grazie all’Accordo sulla collaborazione nel settore statistico, è possibile l’armonizzazione dei rilevamenti di dati effettuati in Svizzera e nell’UE e, di conseguenza, il confronto tra le stati-stiche svizzere e quelle dei suoi partner dello Spazio economico europeo (SEE, ossia i 27 Stati membri dell’UE più la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein). La Svizzera, da un lato, ottiene l’accesso alle banche dati europee, caratterizzate da un ampio spettro tematico, in settori come il mercato del lavoro, la sicurezza sociale, i trasporti o l’ambiente. Dall’altro la Svizzera può avvalersi di una maggiore “visibilità” a livello internazionale, ad esempio quale piazza economica, grazie alla pubblicazione a livello europeo di statistiche svizzere “euro-compatibili”.

Concretamente l’Accordo bilaterale permette di adeguare il rilevamento dei dati da parte del-la Svizzera alle norme europee di Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea. Il compito principale di Eurostat consiste nel raccogliere dati statistici a livello europeo e di pubblicarli, assicurandone inoltre la comparabilità. La raccolta dei dati rimane tuttavia esclusivamente di competenza degli Istituti nazionali di statistica che verificano e analizzano i dati nazionali prima di trasmetterli a Eurostat. La Svizzera si impegna quindi ad applicare diversi atti giuri-dici dell’Unione europea relativi all’elaborazione di dati statistici specifici: a tale scopo sono stati previsti alcuni periodi transitori per consentire alla Svizzera di effettuare gli adeguamenti necessari.

L’Accordo di cooperazione statistica permette alla Svizzera di partecipare ai vari programmi europei di statistica. Oltre a ciò è stato stabilito un programma bilaterale comune, che viene ridefinito ogni anno tra la Svizzera e l’Unione europea. La Svizzera partecipa inoltre ai Comi-tati che assistono la Commissione europea nell’elaborazione dei programmi e dei provvedi-menti nell’ambito della statistica.

Infine, in base all’Accordo, gli istituti svizzeri, come le università o l’Ufficio federale di statisti-ca, possono ora partecipare ai programmi di Eurostat. Analogamente anche gli istituti stati-stici dell’Unione europea possono prendere parte ai programmi svizzeri. La Svizzera ha inol-tre la possibilità di distaccare esperti presso Eurostat.

6.15 Ambiente - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore: 1° aprile 2006

Contenuto:

L’Accordo bilaterale sull’ambiente disciplina le modalità della partecipazione della Svizzera all’Agenzia europea per l’ambiente (AEA). L’AEA (che ha sede a Copenaghen, in Danimar-ca, e impiega un centinaio di collaboratori) ha il compito di raccogliere e analizzare tutta una serie di dati relativi al quadro ambientale nei diversi Paesi europei. Nel contempo essa prov-vede affinché tutti questi dati vengano raccolti secondo criteri comuni e vincolanti, allo scopo di garantirne la comparabilità.

Page 55: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 55/64

Gli obiettivi perseguiti sono i seguenti:

• fornire dati oggettivi, affidabili e comparabili sull’ambiente;

• lavorare in comune e provvedere affinché coloro che devono prendere le decisioni poli-tiche come pure l’opinione pubblica siano informati sullo “stato di salute” dell’ambiente;

• fornire le conoscenze scientifiche e il supporto tecnico per consentire ai responsabili delle politiche ambientali di adottare provvedimenti appropriati volti a tutelare l’ambiente.

A questo scopo, l'AEA dispone di una rete d'informazione e di osservazione in materia am-bientale (EIONET) alla quale gli Stati membri dell’UE forniscono tutta una serie di dati impor-tanti.

L’Accordo permette alla Svizzera di partecipare a pieno titolo alle attività e ai progetti dell’AEA e di accedere alla rete europea d’informazione e di osservazione (EIONET). Inoltre la Svizzera ha la possibilità di partecipare al Consiglio di amministrazione dell’AEA. Anche se non dispone del diritto di voto formale in tale sede, la Svizzera può contribuire attivamente ad orientare, a livello europeo, i progetti di ricerca riguardanti l’ambiente. Inoltre i cittadini sviz-zeri possono essere assunti dall’AEA.

Quale membro dell’AEA, la Svizzera partecipa agli studi, effettuati su scala europea, che spaziano su tutti i settori riguardanti la politica ambientale (aria, acqua, suolo, rifiuti, biodiver-sità, raccolta di dati, ecc.); inoltre essa beneficia di un accesso illimitato ai dati dell’AEA e contribuisce ad alimentare la banca dati europea fornendo elementi informativi relativi al no-stro Paese. Infine le istituzioni e le organizzazioni con sede in Svizzera, come ad esempio gli istituti universitari o gli uffici privati, possono partecipare ai programmi dell’AEA: ciò significa che esse possono prendere parte ai bandi di concorso indetti dall’AEA e quindi beneficiare di un finanziamento da parte dell’Unione europea.

6.16 Fiscalità del risparmio - Firma: 26 ottobre 2004 (pacchetto di Accordi bilaterali II)

- Entrata in vigore: 1° luglio 2005

Contenuto:

Tramite l’Accordo sulla fiscalità del risparmio, la Svizzera partecipa al sistema dell’Unione europea che applica una ritenuta transnazionale alla fonte sugli interessi prodotti da fondi depositati da persone fisiche: i redditi da risparmio realizzati in Svizzera da privati cittadini aventi domicilio fiscale nell’UE sottostanno a una ritenuta fiscale (paragonabile all’imposta preventiva svizzera) prelevata da agenti pagatori (banche o gestori patrimoniali svizzeri). Questa ritenuta verrà aumentata progressivamente e passerà dal 15 per cento al 35 per cen-to a partire dal luglio 2011. I tre quarti delle somme percepite vanno retrocessi allo Stato in cui il contribuente è domiciliato fiscalmente mentre il quarto rimanente resta in Svizzera. Pre-via espressa istruzione del beneficiario effettivo degli interessi, la ritenuta fiscale può essere sostituita da una notifica volontaria di pagamento d’interessi che verrà trasmessa alle autori-tà fiscali dello Stato di residenza del beneficiario effettivo del conto.

La ritenuta fiscale permette alla Svizzera di evitare che il sistema comunitario di tassazione transnazionale dei redditi da risparmio venga aggirato dai privati cittadini che depositano i soldi nelle banche svizzere. Nel contempo l’ordinamento giuridico svizzero e il segreto ban-cario sono salvaguardati. L’Accordo prevede inoltre l’abolizione della tassazione alla fonte sui versamenti di dividendi, di interessi e di canoni di licenza tra imprese associate.

Page 56: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 56/64

Le principali disposizioni dell’Accordo sono le seguenti:

• la percentuale della ritenuta aumenterà progressivamente: dal 15 per cento i primi tre anni al 20 per cento per i seguenti tre anni quindi al 35 per cento a partire dal 1° luglio 2011;

• il gettito della ritenuta d’imposta viene versato nella misura del 75 per cento al Paese in cui si trova il domicilio fiscale; il rimanente 25 per cento spetta alla Svizzera (di cui il 90 % va alla Confederazione e il 10 % ai Cantoni);

• quale alternativa alla ritenuta d’imposta è possibile, previa espressa istruzione del be-neficiario effettivo degli interessi, la dichiarazione volontaria: l’agente pagatore procede ad una notifica relativa al versamento di interessi che viene trasmessa alle autorità fiscali dello Stato di residenza o di domicilio fiscale tramite l’Amministrazione federale delle contribuzioni;

• in caso di frode fiscale o di delitti fiscali equiparabili, le parti contraenti si impegnano a fornire un’assistenza amministrativa su richiesta motivata (purché il versamento di inte-ressi rientri nel campo d’applicazione dell’Accordo); le disposizioni pertinenti sono sta-bilite nel quadro delle convenzioni, concluse con ogni Stato membro dell’UE, riguar-danti la doppia imposizione;

• la Svizzera e l’UE rinunciano, sulla base della reciprocità, all’imposizione alla fonte di dividendi, interessi e canoni di licenza tra imprese associate (direttiva relativa alle so-cietà madri e figlie): per esempio, un’impresa con sede principale in Svizzera e filiali in Francia;

• la Svizzera e l’Unione europea avvieranno consultazioni quando disporranno di suffi-ciente esperienza dopo l’attuazione della trattenuta d’imposta alla fonte; verrà valutato il funzionamento dell’Accordo e la necessità di una sua modifica alla luce degli sviluppi della situazione a livello internazionale; le prime consultazioni si sono svolte il 3 luglio 2009;

• in un Memorandum d’intesa (Memorandum Of Understanding, MOU), l’Unione europea si è impegnata a discutere l’eventuale adozione di provvedimenti equivalenti con altri Stati terzi che dispongono di importanti piazze finanziarie al fine di evitare l’aggiramento della sua direttiva.

6.17 Accordo sulla facilitazione e la sicurezza doganali - Firma: 21 novembre 1990

- Entrata in vigore: 1° luglio 1991

- Firma dell’Accordo rinnovato: 25 giugno 2009

- Applicazione provvisoria dal 1° luglio 2009

Contenuto:

La Svizzera non forma un’unione doganale con l’UE. Per questa ragione, le merci in transito al confine sono soggette a controlli doganali. L’Accordo mira a semplificare e ad accelerare lo svolgimento delle formalità e dei controlli doganali effettuati nell’ambito degli scambi di merci tra la Svizzera e gli Stati dell’UE. I compiti legati allo sdoganamento attribuiti ai diversi enti sono stati armonizzati e si è concordato di applicare il principio del controllo saltuario delle merci e del reciproco riconoscimento dei controlli e dei documenti. Inoltre, è stato deci-so d’introdurre corsie rapide per il transito e di gestire in comune le installazioni doganali. I controlli veterinari e fitosanitari previsti dall’Accordo del 1990 vengono ora disciplinati

Page 57: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 57/64

dall’Accordo bilaterale del 21 giugno 1999 tra Svizzera e CE sul commercio di prodotti agri-coli (dal 1° gennaio 2009, i controlli veterinari sono stati aboliti).

Per motivi di sicurezza, il 1° luglio 2009 l’UE ha introdotto, per gli scambi di merci con gli Sta-ti che non fanno parte dell’UE, un obbligo di dichiarare anticipatamente le importazioni e le esportazioni da e verso Stati terzi. Considerate le strette relazioni economiche che intercor-rono tra la Svizzera e l’UE, si è cercata una soluzione che facilitasse per quanto possibile gli scambi tenuto conto dell’attuazione delle misure di sicurezza (la cosiddetta regola delle 24 ore): l’Accordo è stato modificato in conseguenza. Firmato il 25 giugno 2009 e applicato provvisoriamente dal 1° luglio 2009, questo nuovo trattato sostituisce ed integra l’Accordo sui controlli delle merci del 1990. La sua entrata in vigore è prevista per il primo semestre del 2010.

Secondo l’Accordo, all’introduzione di questa nuova disposizione non faranno seguito ulterio-ri nuovi obblighi relativi alla dichiarazione anticipata degli scambi di merci tra la Svizzera e gli Stati membri dell’UE. Alla luce del reciproco riconoscimento delle norme in materia di sicu-rezza, gli scambi con l’UE potranno proseguire senza particolari intralci.

Gli scambi di merci tra la Svizzera e gli Stati terzi sottostanno alle nuove prescrizioni di sicu-rezza dell’UE, inerenti alla dichiarazione anticipata e alle analisi di rischio. L'UE ha introdotto lo status di “operatore economico autorizzato” (Authorized Economic Operator, AEO): le aziende in possesso della relativa certificazione beneficiano di agevolazioni per quanto attie-ne alle prescrizioni doganali in materia di sicurezza applicate nell’ambito del commercio con gli Stati terzi. Anche la Svizzera ha adottato questa prassi e i certificati AEO, rilasciati sia dal-la Svizzera che dall’UE, vengono riconosciuti reciprocamente.

L'Accordo contempla inoltre una procedura che ne regolamenta l’adeguamento ai futuri svi-luppi giuridici. Esso prevede che gli esperti svizzeri vengano associati ai corrispondenti gruppi di lavoro dell'UE già durante la fase di elaborazione della nuova normativa europea. Le procedure costituzionali interne, su cui è basata l’approvazione di nuove prescrizioni, ver-ranno rispettate.

Page 58: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 58/64

7 Allegato: esempio di questionario “Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE”

Problema:

(Parole chiave)

Accordo in questione:

Breve descrizione del problema:

Pratiche intraprese / situazione attuale:

Perdita economica (e-stimo):

Tipo di violazione con-trattuale (presunta):

Mancata applicazione dell’Accordo nella legislazione nazionale

Applicazione scorretta

Non chiaro

Evidente discriminazione diret-ta a causa della sede in Sviz-zera / della cittadinanza sviz-zera

Discriminazione indiretta (p.es. maggiore onere amministrativo, requisiti linguisti-ci)

Non chiaro

Servizio amministrati-vo, organizza-zione, impresa o persona fi-sica interessata (nel caso in cui non fosse identico a p.1):

È d’accordo con l’ulteriore im-piego dei dati allo scopo di ri-solvere il problema:

Nome:

Indirizzo:

E-mail:

Telefono:

Vorrebbe rimanere anonima:

Commenti:

Risultato (deve essere compilato dall’UI):

Page 59: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 59/64

8 Allegato: elenco delle abbreviazioni

Agricoltura Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli.

ALCP Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall’altra, sulla libera circolazione delle persone.

ALS Accordo di libero scambio del 22 luglio 1972 tra la Confedera-zione Svizzera e la Comunità economica europea.

Ambiente L’Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità euro-pea sulla partecipazione della Svizzera all’Agenzia europea dell’ambiente e alla rete europea d’informazione e di osserva-zione in materia ambientale.

Appalti pubblici Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea su alcuni aspetti relativi agli appalti pubblici.

ARR Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità.

Agevolazione e sicurezza doganali

Accordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera riguardante l’agevolazione dei controlli e delle formalità nei tra-sporti di merci e le misure doganali di sicurezza.

Assicurazioni Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità econo-mica europea concernente l’assicurazione diretta diversa dall’assicurazione sulla vita.

Dublino Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sui criteri e i meccanismi per determinare lo Stato competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri o in Svizzera.

Fiscalità del risparmio Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea che stabilisce misure equivalenti a quelle definite nella direttiva del Consiglio 2003/48/CE in materia di tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi.

Lotta alla frode Accordo di cooperazione fra la Confederazione Svizzera, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri dall’altro, per lottare contro la frode e ogni altra attività illecita che leda i loro interessi finanziari.

MEDIA Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea nel settore audiovisivo che stabilisce le modalità e le condizioni della partecipazione della Confederazione Svizzera al pro-gramma comunitario MEDIA 2007.

Pensioni Accordo tra il Consiglio federale svizzero e la Commissione delle Comunità europee per evitare la doppia imposizione dei funzionari in pensione delle istituzioni e agenzie delle Comunità europee residenti in Svizzera.

Page 60: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 60/64

Protocollo n. 2 ALS Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea che modifica l’Accordo del 22 luglio 1972 tra la Confederazione Svizzera e la Comunità economica europea per quanto con-cerne le disposizioni che si applicano ai prodotti agricoli tra-sformati.

Ricerca Accordo sulla cooperazione scientifica e tecnologica tra la Con-federazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea e la Comunità europea dell’energia atomica, dall’altra.

Schengen Accordo tra la Confederazione Svizzera, l’Unione europea e la Comunità europea riguardante l’associazione della Svizzera all’attuazione, all’applicazione e allo sviluppo dell’acquis di Schengen.

Statistica Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sulla cooperazione nel settore statistico.

Trasporti terrestri Accordo fra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul trasporto di merci e di passeggeri su strada e per ferrovia.

Trasporto aereo Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul

Page 61: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 61/64

Page 62: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 62/64

Page 63: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 63/64

Page 64: Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi ... · Nel maggio 2009, l’Ufficio dell’integrazione (UI) ha svolto un sondaggio al fine di verificare la situazione dei problemi

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

Sondaggio concernente l’applicazione degli Accordi bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 64/64

2009-05-29/235 \ COO.2101.104.5.1972345 64/64