16
•Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. •La concentrazione delle stelle è massima al centro e decresce rapidamente verso l'esterno. •La distribuzione degli ammassi è sferica, con il centro coincidente con il centro stesso della Galassia. •Le stelle che li compongono sono molto evolute, in prevalenza giganti rosse, segno

Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

•Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico.

•La concentrazione delle stelle è massima al centro e decresce rapidamente verso l'esterno.

•La distribuzione degli ammassi è sferica, con il centro coincidente con il centro stesso della Galassia.

•Le stelle che li compongono sono molto evolute, in prevalenza giganti rosse, segno che essi sono fra gli oggetti più antichi della Galassia. Le età stimate sono dell'ordine dei 10 miliardi di anni o anche superiori.

Page 2: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

R.A. 17h 40m 41.3s DEC –53h 40m 25s Distanza dal Sole 7200 anni luce ossia 2.2 kpc Distanza dal centro galattico 19560 anni luce ossia 6.0 kpc

Magnitudine apparente integrata: +5,16 Magnitudine assoluta integrata: –6.58Diametro 26 arc min 16.6 pcVelocità di avvicinamento 18.9 m/s

Immagine tratta dall’archivio consultabile in rete: http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_form (STScI Digitized Sky Survey)

Page 3: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Campo A

Campo B

Le immagini sono state prese nel 1997 al ESO/DUTCH 91cm in notti con buon seeing.Riferimento bibliografico:Rosenberg A., Piotto G., Saviane I. & Aparicio A., A.A.S.S. 144, 5-38 (2000)

La nostra indagine fotometrica ha utilizzato gli strumenti di IRAF, basandosi su immagini ottenute con vari tempi di esposizione (da 15 a 900 s) sia in V che in I, oltre che immagini di flat field.

Page 4: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Diagramma HR

Rosenberg A., Piotto G., Saviane I. & Aparicio A., A.A.S.S. 144, 5-38 (2000) Bellunato M., Forieri I., Girardini D. & Pinzan G. (2004)

Page 5: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Sequenza principale

Ramo delle Giganti Rosse

Ramo Orizzontale

Gap delle RR Lyrae

Punto di turn off

Stelle di campo non appartenenti all’ammasso (?)

Page 6: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Commenti al lavoro di fotometria

•Abbiamo ottenuto un diagramma HR ben definito•Abbiamo riconosciuto le varie zone del diagramma che avevamo studiato a scuola•Abbiamo capito meglio come sia costruito, “dal punto di vista tecnico”

•Anche l’aspetto tecnico (utilizzo di altri sistemi operativi, utilizzo di IRAF) è stato interessante, era sicuramente qualcosa di nuovo per noi

•Ci siamo resi conto del gran numero di problemi che devono essere affrontati per ottenere il diagramma, così come appare sui libri

Page 7: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

•Per prendere confidenza con le formule che legano magnitudine assoluta , magnitudine apparente e distanza

•Per ripassare le formule che legano distanza angolare di due oggetti e loro distanza radiale

•Per immergerci meglio nello stato fisico in cui si trova il punto dello spazio che osserviamo

•Per fare un esercizio di simulazione

•Per fare un esercizio di geometria tridimensionale

Esercizio di applicazione

Immaginare il cielo visto dal centro del campo che osservavamo

Motivazioni

Page 8: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione
Page 9: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione
Page 10: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Terra x = ” 2200/206265 pc

p = random * 7 pc

CS

Distanza CS= radq(x2+ p2)

Page 11: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

x

p

y

Dist ( - )= radq(x2+y2+p2)

Page 12: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Abbiamo utilizzato un foglio elettronico Excel

Abbiamo considerato 0,45” per pixelAbbiamo assunto una distanza di 2200 parsec dell’ammasso dalla Terra

Ci siamo limitati alle stelle del campo ACi siamo posizionati al centro, sul pixel di posizione 256x256

Questi sono i risultati che abbiamo ottenuto

Possiamo dire che la simulazione sembra fondata su una costruzione verosimile, perché il ricalcolo non modifica sostanzialmente le conclusioni

Note tecniche

Page 13: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

•Dal centro del parallelepipedo ci sono oltre 100 stelle, solo tra quelle del campo, con mapp negativa•Le stelle più luminose hanno quasi sicuramente magnitudine apparente inferiore a quella di Venere vista dalla Terra

Magnitudine della stella più luminosa

0 2 4 21

79

284

568

498

141

21

-6,6

0

100

200

300

400

500

600

700

-10 -8 -8 -6 -6 -4 -4 -2 -2 0 0 +2 +2 +4 +4 +6 +6 +8 +8 +10 +10 +12

Magnitudine apparente dal punto C

Co

nte

gg

i p

er c

lass

e d

i m

agn

itu

din

e

Page 14: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

•La nostra analisi considera poche stelle tra quelle meno luminose

Magnitudine della stella più luminosa

0 0 329

75

290

549500

156

16

-5,0

0

100

200

300

400

500

600

700

-10 -8 -8 -6 -6 -4 -4 -2 -2 0 0 +2 +2 +4 +4 +6 +6 +8 +8 +10 +10 +12

Magnitudine apparente dal punto C

Co

nte

gg

i p

er c

lass

e d

i m

agn

itu

din

e

Page 15: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Magnitudini assolute

0 0 0 2 329

87

700

626

165

60

100

200

300

400

500

600

700

800

-10 -8 -8 -6 -6 -4 -4 -2 -2 0 0 +2 +2 +4 +4 +6 +6 +8 +8 +10 +10 +12

Classi di magnitudine assoluta

Cont

eggi

in c

lass

i

•In particolare, dalla successiva analisi delle magnitudini assolute, abbiamo visto che vengono perse molte stelle con Mass > +6 mapp > +18

Page 16: Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione

Conclusioni

•Il cielo visto da punti “privilegiati” dello spazio è molto diverso da quello che noi osserviamo dalla Terra •Il cielo dal “Punto C” è molto più luminoso di quello visto dalla Terra•… e non abbiamo considerato quella “Via Lattea” circolare che è il centro dell’ammasso