8
Cari concittadini, da oggi c’è! L’Amministrazione ha deciso di impegnarsi e di pubblicare periodicamente (ogni quattro mesi) uno opuscoletto, agile e moderno; spe- riamo che sia gradito a tutti i cittadini. Un giornalino che, in realtà, non ha un grosso costo economico, ma racchiude un serio impegno per migliorare la co- noscenza dei servizi erogati dal nostro Comune e per avvicinare l’Ente alla cittadinanza. È il mezzo più tradizio- nale per raggiungervi e per stimolare il contatto e l’interazione con voi. Le notizie che verranno trattate possono interessare sia il singolo cittadino, sia tutta la comunità. Buona lettura e chiediamo scusa per eventuali caren- ze, ma essendo il primo numero avre- mo senz’altro modo di migliorare. Ad un anno di distanza da quando mi avete eletto Sindaco, sento la necessità di ringraziarvi ancora per la fiducia che allora mi avete accordato, nella speranza di non averla finora delusa. Come sapete non desidero fare il Sin- daco per scaldare la poltrona: se così fosse tornerei a fare il cittadino Stec- chetti dedicando il tempo al lavoro ed alla famiglia (attuale e futura…) che, mio malgrado, sono costretto a trascu- rare per mancanza di tempo. Ma devo dire che il nostro Comune ha bisogno di molto lavoro ed impegno da parte di tutti, per poter raggiungere dei ri- sultati. Colgo perciò l’occasione per ringraziare gli Assessori ed i Consi- glieri comunali che mi coadiuvano at- tivamente, il Direttore Generale, i Re- sponsabili di Settore e tutti i dipenden- ti del Comune. Il nostro territorio ha necessità di notevoli investimenti per realizzare le infrastrutture che tutti in- vochiamo; ma oltre a questo c’è la ne- cessità di far funzionare meglio l’esi- stente, migliorare e potenziare taluni servizi comunali importanti per la vi- vibilità del paese. Le scelte (che non devono essere su- perficiali, ma oculate e pianificatorie), gli equilibri, la difficoltà gestionale e la burocrazia impongono tempi note- voli per la realizzazione di qualsiasi cosa. Quindi invoco “pazienza”. Ab- biate fiducia: con il giusto tempo ve- drete che il Comune di Sorisole recu- pererà gli anni perduti e diventerà dav- vero e finalmente “esempio e luce” per gli altri Comuni. A nome dell’Amministrazione comu- nale auguro a tutti voi e alle vostre fa- miglie i più sinceri auguri di Buon Na- tale e felice anno nuovo. Il sindaco Simone Stecchetti Sorisole Sorisole Informazioni dal Comune Informazioni dal Comune Supplemento al n. 12 - dicembre 1999, anno 8, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di Bergamo Redazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 79 Con questo giornale ci sarà più dialogo tra Comune e cittadini • Intervista al Sindaco...............................2 • È tempo di indossare un nuovo “abito urbanistico” .................................3 • Silter, eseguiti i lavori ............................3 • Lavori Pubblici ......................................4 • Mense scolastiche ..................................4 • Piano per il Diritto allo Studio ...............5 • Biblioteca, servizi potenziati ..................6 • Meno scarti col nuovo millennio ...........7 • Un anno di collaborazioni ......................7 • Inaugurato ad Azzonica il campo di calcio a sette ........................7 • Orari di apertura al pubblico degli uffici comunali ..............................8 SOMMARIO LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune alla Ikonos Editore SRL vengono utilizzate unicamente per l’invio del Notiziario Comunale; ogni cittadino, in qualsiasi momento, potrà richiedere la cancella- zione dei suoi dati, per questo uso, con una comunicazione in Comune.

Sorisole 1-1999

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bollettino Comune Sorisole 1-1999

Citation preview

Page 1: Sorisole 1-1999

Cari concittadini,da oggi c’è! L’Amministrazione hadeciso di impegnarsi e di pubblicareperiodicamente (ogni quattro mesi)uno opuscoletto, agile e moderno; spe-riamo che sia gradito a tutti i cittadini.Un giornalino che, in realtà, non ha ungrosso costo economico, ma racchiudeun serio impegno per migliorare la co-noscenza dei servizi erogati dal nostroComune e per avvicinare l’Ente allacittadinanza. È il mezzo più tradizio-nale per raggiungervi e per stimolare ilcontatto e l’interazione con voi. Lenotizie che verranno trattate possonointeressare sia il singolo cittadino, siatutta la comunità. Buona lettura echiediamo scusa per eventuali caren-ze, ma essendo il primo numero avre-mo senz’altro modo di migliorare.Ad un anno di distanza da quando miavete eletto Sindaco, sento la necessitàdi ringraziarvi ancora per la fiduciache allora mi avete accordato, nella

speranza di non averla finora delusa.Come sapete non desidero fare il Sin-daco per scaldare la poltrona: se cosìfosse tornerei a fare il cittadino Stec-chetti dedicando il tempo al lavoro edalla famiglia (attuale e futura…) che,mio malgrado, sono costretto a trascu-rare per mancanza di tempo. Ma devodire che il nostro Comune ha bisognodi molto lavoro ed impegno da partedi tutti, per poter raggiungere dei ri-sultati. Colgo perciò l’occasione perringraziare gli Assessori ed i Consi-glieri comunali che mi coadiuvano at-tivamente, il Direttore Generale, i Re-sponsabili di Settore e tutti i dipenden-ti del Comune. Il nostro territorio hanecessità di notevoli investimenti perrealizzare le infrastrutture che tutti in-vochiamo; ma oltre a questo c’è la ne-cessità di far funzionare meglio l’esi-stente, migliorare e potenziare taluniservizi comunali importanti per la vi-vibilità del paese.

Le scelte (che non devono essere su-perficiali, ma oculate e pianificatorie),gli equilibri, la difficoltà gestionale ela burocrazia impongono tempi note-voli per la realizzazione di qualsiasicosa. Quindi invoco “pazienza”. Ab-biate fiducia: con il giusto tempo ve-drete che il Comune di Sorisole recu-pererà gli anni perduti e diventerà dav-vero e finalmente “esempio e luce”per gli altri Comuni.A nome dell’Amministrazione comu-nale auguro a tutti voi e alle vostre fa-miglie i più sinceri auguri di Buon Na-tale e felice anno nuovo.

Il sindaco Simone Stecchetti

SorisoleSorisoleI n f o r m a z i o n i d a l C o m u n eI n f o r m a z i o n i d a l C o m u n eSupplemento al n. 12 - dicembre 1999, anno 8, di Notizie dal Comune - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2, comma 20/b, legge 622/96 - Filiale di Bergamo

Redazione ed amministrazione: IKONOS Editore - 24048 TREVIOLO - Tel. 035/200.515 - Fax 035/201.041 - Http://www.ndc.archivio.it - NdC 79

Con questo giornale ci sarà più dialogo tra Comune e cittadini

• Intervista al Sindaco...............................2• È tempo di indossare un nuovo

“abito urbanistico” .................................3• Silter, eseguiti i lavori ............................3• Lavori Pubblici ......................................4• Mense scolastiche ..................................4• Piano per il Diritto allo Studio ...............5• Biblioteca, servizi potenziati..................6• Meno scarti col nuovo millennio ...........7• Un anno di collaborazioni......................7• Inaugurato ad Azzonica

il campo di calcio a sette........................7• Orari di apertura al pubblico

degli uffici comunali ..............................8

SOMMARIO

LEGGE 675/96 ART 13 Le etichette fornite dal Comune allaIkonos Editore SRL vengono utilizzateunicamente per l’invio del NotiziarioComunale; ogni cittadino, in qualsiasimomento, potrà richiedere la cancella-zione dei suoi dati, per questo uso, conuna comunicazione in Comune.

Page 2: Sorisole 1-1999

Giovanni Cornago, Assessore

Simone Stecchetti, Sindaco

Francesco Collura, Segretario Comunale

Lino TaschiniMassimo Baggi

Andrea MorelliRenata Rigoni

Michele Stecchetti

Valerio Lorenzi

Gianfranco Panza, Assessore

Vittorio Rondi

Eugenio Zambelli

Guerino Milesi

Adriano Baggi

Giuseppe Baggi '66, Assessore

Oscar CarminatiStefano Gamba

Giuseppe Baggi '45, Assessore

Ad un anno dall’insediamento dellanuova Giunta leghista a Sorisole, ca-peggiata da Simone Stecchetti, uno deipiù giovani sindaci d’Italia e in assolu-to il “meno anziano” sul territorio ber-gamasco, appare opportuno fare unpo’ il punto della situazione sulle ope-re già avviate e quelle messe in cantie-re per il nuovo secolo. È allo stessoprimo cittadino che abbiamo chiestodi abbozzare un sommario bilancio.

“Per prima cosa – dice Stecchetti – cisiamo preoccupati di rendere più effi-cienti i servizi comunali e in tale otticaabbiamo ritenuto opportuno rafforzaregli uffici con tre assunzioni che stannoper essere perfezionate, mentre è giàavvenuta quella di un vigile. L’obietti-vo è far ripartire al meglio la macchi-na amministrativa rimasta di recenteun po’ attardata rispetto alle innova-zioni legislative”.

In quali settori, dal vostro insedia-mento avvenuto nel dicembre delloscorso anno, sono state impiegate lemaggiori risorse ed energie?“Abbiamo cercato di produrre unosforzo omogeneo perché sono nume-rosi i settori che attualmente necessita-no di interventi urgenti. Cito ad esem-pio quello delle opere pubbliche, rima-sto un po’ fermo soprattutto con il

commissariamento del Comune avve-nuto nel marzo dello scorso anno.Inoltre abbiamo riservato notevole at-tenzione al servizio di vigilanza, nonsolo provvedendo a rinforzare l’orga-nico dei vigili, ma predisponendo an-che delle pattuglie serali”.

Questo vuol dire che avete colto nel-la gente il bisogno di ottenere mag-giore sicurezza?“A mio avviso è diventata un’esigenzadiffusa quella di essere meglio tutelatidalle istituzioni, non riguarda più sol-tanto i cittadini dei grossi centri inquanto la criminalità sta dimostrandodi non avere frontiere e di essere ingrado di colpire un po’ ovunque”.

Quale è il sogno nel cassetto del sin-daco Stecchetti?“Posso anticipare, e sarò più esplicitodurante uno dei prossimi incontri pub-blici, che è in corso da parte dell’Am-ministrazione una seria valutazione ri-guardante una migliore organizzazio-ne delle scuole, in vista anche delle in-novazioni concernenti l’autonomiascolastica e la riforma dei cicli. Offriredei contenitori adatti alla pubblicaistruzione è un compito istituzionaledel Comune, non è una cosa che pos-siamo decidere se farla oppure no. An-zi dobbiamo garantire la maggiore ef-

ficienza possibile a tali strutture”.

E a livello di riorganizzazione delterritorio cosa ci dice?“Abbiamo fatto la seconda adozionedel Prg, in fase di trasmissione allaRegione, stimolando così anche l’edi-lizia privata che stava mostrando sin-tomi di rallentamento”.

Quali tempi sono stati ipotizzati af-finché tale Piano torni al mittente?“Penso che ci vorrà ancora un annoper ottenere l’approvazione definitivadalla Giunta Regionale. Quindi è undiscorso che saremo necessariamenteobbligati ad affrontare nel dicembredel 2000, salvo imprevisti”.

In generale quali altri obiettivi sonostati individuati?“Posso dire che il centro civico dellafrazione Petosino, fermo da anni, or-mai è giunto nella fase di progettazio-ne esecutiva”.

E cosa bolle in pentola ad Azzonica,altra grossa frazione?“Si sta predisponendo la fognatura e lasistemazione di tutta via Colle delleViti. Inoltre sarà creato un parcheggionel centro storico”.

Francesco Lamberini

22 S o r i s o l eS o r i s o l e

“Migliorare i servizi rivolti alla genteè stata la nostra prima preoccupazione”

Il sindaco Simone Stecchetti traccia un bilancio degli interventi varati nel primo anno di amministrazione

Simone Stecchetti

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALES o r i s o l eInformazioni dal Comune

Direttore responsabile: Carlo BaruffiRedazione: Francesco Lamberini

Coordinamento editoriale: Federico BassaniResponsabile impaginazione

e controllo qualità: Cecilia ModiRedazione, amministrazione e stampa:

IKONOS srl - Via C. A. Dalla Chiesa, 1324048 Treviolo

Tel. 035 200 515 - Fax 035 201 041IKONOS Editore - Bergamo

Aut. n° 9 del 10/2/1986 Tribunale di Bergamo- mensile -

Periodico associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Page 3: Sorisole 1-1999

Sono state necessarie quattro sedute delConsiglio Comunale per controdedurre al-le 228 osservazioni presentate dai cittadi-ni, associazioni e partiti politici al Pianoregolatore generale adottato nel marzodello scorso anno. Di queste, 68 sono stateaccolte, 63 parzialmente accolte e 97 re-spinte.Certo, si è trattato di un notevole contribu-to che i presentatori hanno voluto sotto-porre all’esame dei consigliericomunali prima della secondae definitiva adozione di questostrumento cardine della piani-ficazione comunale.Il vecchio Prg, ancora vigente,era stato approvato dalla Giun-ta Regionale della Lombardianel lontano 1975; uno stru-mento urbanistico quindi irri-mediabilmente superato e nonpiù idoneo alle reali esigenzedi Sorisole, in considerazioneanche delle mutate condizionisocio-economiche del paese,nonché delle disposizioni legi-slative in materia introdotte nelcorso degli anni.Tre ordini di elementi hannoinfluenzato la formazione delnuovo Prg:1 – Elementi inseriti nel terri-torio comunale e cioè configu-razione del suolo, vincoli terri-toriali, risorse naturali, popola-zione residente, dislocazione degli attualiinsediamenti residenziali, relazione neirapporti funzionali e sociali tra i nucleiabitati, tradizioni storiche e culturali, ca-ratteristiche sociali, infrastrutture e serviziesistenti, attività della popolazione.2 – Elementi di coordinamento con i Co-

muni confinanti, vale a dire viabilità, de-stinazione d’uso delle aree limitrofe ecc.3 – Elementi di riferimento alla pianifica-zione intercomunale (Piano Territorialedel Parco dei Colli di Bergamo).Alcuni di questi elementi sono dati di fattooggettivi (ad esempio la geografia fisica ela demografia), altri dipendono da fattoriumani e strutturali modificabili per evolu-zione spontanea o per decisioni operative.

Le previsioni degli insediamenti residen-ziali e produttivi sono commisurate allepresumibili esigenze della popolazione at-tuale e del suo sviluppo nell’arco tempora-le di un decennio.La revisione del Prg ha come aspetto prio-ritario il miglioramento della “qualità del-la vita” dei residenti. Il vigente piano ha

accentuato la differenziazione fra i varinuclei, tant’è che si è cercato di dare a cia-scuna unità una connotazione di paese do-tato di tutti i servizi.Se da un lato la scelta può avere avutoaspetti positivi legati alla mobilità dellepersone, in particolare dei ragazzi, dall’al-tro ha portato a realizzare opere a se stanti,quasi mai in correlazione fra di loro e cheoggi comportano problemi e costi gestio-

nali.In nessuno dei centri è statocreato un polo pubblico di aggre-gazione con più funzioni. La re-visione generale del Piano gettale basi per riorganizzare, attra-verso interventi attuativi di ini-ziativa pubblica, le infrastrutturecomunali in relazione alle mutateesigenze.Concludendo, il nuovo Prg sipropone di operare il passaggioda una situazione urbanistica or-mai cristallizzata; vuole quindiessere uno strumento flessibileche non abbia in sé i contenutiper lo sviluppo del paese. Deveconsentire, nel rispetto delle nor-me di legge, la possibilità di in-tervento sul territorio in manieraadeguata e sotto la spinta dellarealtà che cambia; deve esserevisto come “strumento di riorga-nizzazione e trasformazione delterritorio” più che un “piano per

le espansioni”.L’approvazione definitiva del nuovo stru-mento urbanistico spetta alla Giunta Re-gionale della Lombardia e a tale propositoquesta Amministrazione invierà tutta ladocumentazione necessaria al Pirelloneentro la fine dell’anno.

S o r i s o l e S o r i s o l e 33

COMMISSIONE EDILIZIA PROMOSSA A PIENI VOTI

Un ruolo di primaria importanza nella struttura municipale è ri-coperto dall’ufficio tecnico per la parte che compete al settoredell’edilizia privata. È a questo ufficio che vengono inoltrate lepratiche edilizie per ottenere le concessioni o autorizzazioni ne-cessarie all’esecuzione delle opere che si intendono realizzare.Dal marzo dello scorso anno, inoltre, dopo l’adozione del nuo-vo Piano regolatore generale, sono due gli strumenti urbanisticiche la commissione edilizia nell’esaminare le singole pratichedeve costantemente considerare; tecnicamente siamo in regimedi “salvaguardia”.Nel bilancio di previsione per l’anno in corso, inizialmente erastata prevista un’entrata di oneri per 330 milioni di lire aumen-tata poi, attraverso una variazione di bilancio, di 200 milioniper un totale quindi di 530. Finora sono stati incamerati quasi500 milioni e vi è certezza che per fine anno la cifra prevista abilancio verrà superata.Tutto questo grazie al lavoro preparatorio di istruzione dellepratiche svolto da chi ne è preposto e, non da ultimo, al lavorodella commissione edilizia che settimanalmente si riunisce perl’esame delle pratiche.

È tempo di indossare un nuovo “abito urbanistico”Il vecchio Piano regolatore generale era stato approvato dalla Regione nel lontano 1975

Assessore all’Urbanistica e Edilizia Privata, Giovanni Cornago

La scorsa estate sono stati eseguiti i lavori di risanamento delle nostre baite, usate per latransumanza, presso l’alpeggio Monte Celtro (Sìlter) in Mezzoldo. Tra l’altro questo mon-te è stato mèta, all’inizio della bella stagione, di una gita organizzata per i bambini del Cre(Centro ricreativo estivo) di Sorisole.L’escursione ha rappresentato un’occa-sione per mostrare agli adolescenti co-me vivevano gli abitanti di questa zonaall’inizio del secolo. La gita si è svolta aluglio con numerosi pullman affollati dibambini, accompagnati nella circostan-za dalle rispettive famiglie.Nelle fotografie, che ritraggono la “Ca-séra”, si noti lo scarico dei materialinella prima e la nuova copertura nellaseconda immagine.

SILTER, ESEGUITI I LAVORI DI RISANAMENTO DELLE BAITE

Page 4: Sorisole 1-1999

44 S o r i s o l eS o r i s o l e

Dopo l’inaugurazione dei nuovi locali riservatialla mensa nell’istituto scolastico di via Tonale,a questo punto il servizio che si rivolge ancheagli alunni delle scuole di via Roccoli può dirsiiniziato a pieno ritmo e a quanto pare con gran-de soddisfazione da parte dei diretti interessati. I ragazzi utenti, infatti, non solo hanno dimo-strato di gradire le proposte culinarie loro offer-te, ma si sono anche rivelati dei... buongustai.La fotografia ritrae i locali ariosi e confortevoli,messi a disposizione della mensa di Petosino,subito dopo le pulizie.

CANTIERE APERTO IN VIA RIGLA

Sono ormai terminati i lavori di cosiddetto “consolida-mento scarpata” avviati qualche tempo fa in via Rigla. A questo punto è già nella fase progettuale l’operapubblica che consentirà di ultimare gli interventi alcampo sportivo della stessa via Rigla.

Allievi “buongustai” alle mense scolastiche

In questo primo numero del giornale comunale non è sem-brato opportuno pubblicare l’intero Piano delle Opere Pub-bliche a mo’ di “lista della spesa”. Non si nega infatti che talvolta si è indotti a formulare delleprevisioni ottimistiche, soprattutto sui tempi di realizzazio-ne. Tali previsioni sono dettate da necessità di equilibrio neivari esercizi finanziari. Riteniamo infatti che questo serviziodel Comune (l’investimento in lavori pubblici) sia il più vi-sibile e riscontrabile da tutti, soprattutto quando il cantiere ègià aperto come nei seguenti casi.Sono attualmente in corso interventi di riqualificazione in

via Martiri della Libertà a Petosino e la realizzazione delleseguenti opere: - un’area verde in via Aldo Moro sempre a Petosino, - marciapiedi nelle vie Roma, S. Francesco d’Assisi e Papa

Giovanni, - un percorso ciclopedonale d’accesso alle scuole di Soriso-

le, - un itinerario pedonale e ciclabile fra via Zambelli e le

scuole di Petosino, - il rifacimento del tratto sud di via Zambelli e l’asfaltatura

di diverse strade comunali.

Assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzione, Giuseppe Baggi (classe ‘45)

Maquillage in corso sulle strade comunali

Ordinanze sulla viabilità a PetosinoL’intervento di riqualificazione di via Martiri della Libertàha suscitato critiche e in altri casi più equilibrate prese di po-sizione (sia positive che negative) da parte di un po’ di tutti.I lavori sono ormai giunti in fase di ultimazione, ma solocon l’asfaltatura, che avverrà nella prossima primavera, saràpossibile fare valutazioni più oggettive. Parcheggi pubblici a Petosino, nonostante tutto ci sono; ecomunque sono previste anche altre piccole aree di sostanelle zone adiacenti a via Martiri della Libertà. Studi e pro-getti sul traffico, ma anche approfondimenti a carattere poli-tico-sociale, hanno avvalorato la necessità di procedere a re-golamentazioni viabilistiche con l’istituzione di alcuni sensiunici: via Gasparotto nell’ultimo tratto a scendere, via Tironi

e via Ca’ de Magn,sempre nell’ultimotratto in discesa. Di conseguenza, èstato ordinato il di-vieto di fermatapermanente nellaprima parte di viaAldo Moro e dun-que verrà messo infunzione il semafo-ro.

Page 5: Sorisole 1-1999

S o r i s o l eS o r i s o l e 55

Ecco il Piano “in cifre” per il diritto allo studioCon la deliberazione numero 72 del 27 luglio scorso ilConsiglio Comunale ha approvato il Piano per ilDiritto allo Studio come previsto dalla LeggeRegionale n. 31 del 20 marzo 1980 che stabilisce lenorme di attuazione da parte del Comune e le funzioniamministrative allo stesso attribuite in materia.L’impegno economico del Comune di Sorisole perattuare gli interventi previsti dalla Legge Regionale sisuddivide nei seguenti Sette settori di intervento:1) TRASPORTIPer l’anno scolastico 1999/2000 il servizio di trasportoalunni sarà organizzato dal Comune facendo uso deiseguenti automezzi:• Scuolabus di proprietà comunale• Autobus e pulmino di proprietà di una ditta appalta-trice, quest’ultimo impiegato al fine di superare unaparte di quei problemi di orario (soprattutto della mat-tina) che interessano gli studenti abitanti nelle zonepiù decentrate del paese.Il servizio di “trasporto alunni” è effettuato per chi fre-quenta le scuole materne, elementari e medie dellostesso territorio. Le tariffe scuolabus per l’anno scola-stico 1999/2000 non sono state aumentate rispetto aquello precedente. Le entrate relative a questo servizioderivano dalle quote a carico delle famiglie che paga-no in base alla fascia di reddito. Si prevede perquest’anno un’entrata di £.55.000.000 pari a circa il26% dei costi.2) MENSEDal 4 ottobre 1999 è stato attivato il servizio mensaalla scuola media di Sorisole capoluogo e alle elemen-tari e medie di Petosino. La Ditta S.I.R. di Azzano SanPaolo che ha in gestione il servizio provvede:• Alla preparazione dei pasti che è effettuata in unapposito centro di cottura della stessa ditta;• Al trasporto dei pasti caldi e/o freddi;• Alla preparazione delle tavole e alla distribuzione deipasti agli utenti;• A pasto concluso, all’asportazione di rifiuti e stovi-glie nonché alla pulizia giornaliera di tutte le attrezza-ture e dei locali adibiti a mensa.La Ditta deve attenersi, nella preparazione dei pasti,all’osservanza delle tabelle dietetiche predisposte oautorizzate dal Servizio Igiene degli Alimenti e dellaNutrizione del Dipartimento di Prevenzione dellaA.S.L. di Bergamo. Per gli utenti affetti da particolaripatologie, comprovate da certificazione medica, saran-no predisposti menù personalizzati secondo le disposi-zioni mediche.Il costo di ogni pasto, comprensivo di un primo, unsecondo, verdura, pane, frutta e acqua minerale natu-rale è di lire 7.800.3) SCUOLE MATERNENel novembre 1996 è stata approvata la convenzioneche regola i rapporti tra L’Amministrazione Comunalee le scuole materne autonome ai sensi dell’art. 5 dellalegge Regionale numero 31 del 20 marzo 1980; laconvenzione ha definito i diritti ed i doveri sia delle“Comunità educanti” e sia dell’AmministrazioneComunale ed è stata sottoscritta da tutte e tre le scuolematerne private presenti sul territorio. Per il correnteanno scolastico la somma stanziata per i contributi allescuole è di £ 96.800.000.Tali erogazioni sono assegnate in funzione del numerodelle sezioni e dei bambini residenti rispettando iseguenti criteri:A) Per ciascuna sezione funzionante lire 8.000.000B) Per ciascun bambino residente nel Comune iscrittoal 31 dicembre lire 60.000Inoltre sono stati stanziati £ 32.000.000 quale contri-buto alle famiglie dei bambini iscritti e residenti nelnostro Comune, che saranno assegnati in funzionedella fascia di reddito di appartenenza indicatanell’apposito regolamento comunale. Relativamenteall’anno scolastico 1998/1999, alle scuole materne,per il diritto allo Studio, sono stati erogati i seguenticontriti:MATERNA DI SORISOLE lire 28.320.000MATERNA DI PETOSINO lire 46.960.000MATERNA DI AZZONICA lire 18.160.000È stato inoltre corrisposto il contributo regionale asostegno del funzionamento delle scuole stesse nella

misura seguente:MATERNA DI SORISOLE lire 15.326.553MATERNA DI PETOSINO lire 19.760.650MATERNA DI AZZONICA lire 11.374.422Per quanto riguarda le partecipazioni economiche desti-nate alle famiglie che versano in particolari condizionidi reddito, sono stati erogati i seguenti contributi com-plessivi:MATERNA DI SORISOLE £. 4.000.000MATERNA DI PETOSINO £. 15.300.000MATERNA DI AZZONICA £. 4.000.0004) ASSISTENZA SOCIOPSICOPEDAGOGICALe finalità dell’assistenza scolastica sono: educativa,d’integrazione, di sostegno alle famiglie.Tutto ciò dovrà avvenire in collaborazione con ilcorpo docente al quale per legge compete la program-mazione didattica.Istituzionalmente infatti il recupero didattico per glialunni in difficoltà compete esclusivamente agli inse-gnanti di sostegno statali mentre l’assistenza “ad per-sonam”, in presenza di diagnosi funzionale, è di perti-nenza dell’Amministrazione Comunale. Il servizio èattivato, anche per quest’anno scolastico, in tutti gliistituti del territorio e cioè materne, elementari, medie.Tale servizio è espletato dalla ditta che ha vintol’appalto triennale per gli anni scolastici 1997/1998,1998/1999 e 1999/2000 secondo quanto stabilitodall’apposita convenzione.L’investimento economico previsto per l’anno scola-stico 1999/2000, per la copertura di non più di 10.900ore di assistenza, è di £ 260.000.000 (Iva e adegua-mento indice ISTAT compreso).È inoltre prevista, come per gli altri anni, l’assistenzadurante il servizio di trasporto organizzata dalComune sia per i soggetti disabili e sia per i bambinidelle scuole materne. Nell’anno scolastico 1998/1999l’investimento economico per tale servizio è stato di £.246.370.000.5) LIBRI E MATERIALE DIDATTICOPer la Scuola Elementare, l’acquisto dei libri di testo èper legge interamente a carico del Comune, dunque lostanziamento previsto è di £ 25.000.000.Per la Scuola Media, a differenza degli anni scorsi nonsono stati previsti i contributi a favore delle famiglieche devono sostenere l’acquisto dei libri di testo pergli alunni delle classi prime, erogati in base al regola-mento comunale, in quanto la Legge 23.12.1998 n.448 (collegato alla finanziaria 1999), tra le nuove fun-zioni in materia sociale ed assistenziale, ha previstoanche assegni alle famiglie di tutti gli alunni che fre-quentano la scuola dell’obbligo per l’acquisto appuntodei libri di testo. Le norme applicative sono state fissa-te con Decreto Ministeriale e il calcolo del redditofamiliare per accedere alle prestazioni è calcolato con icriteri previsti dal cosiddetto “riccometro” (ISE indi-catore della situazione economica). Lo stanziamentoprevisto per questo intervento è di £. 15.000.000.6) SOSTEGNO ALLA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICASi tratta di fondi erogati direttamente alla Direzione edalla Presidenza delle scuole quali contributi alle ele-mentari e medie per lo svolgimento delle varie attivitàdidattiche e integrative da effettuarsi nelle ore scolasti-che e che si possono così riassumere:• Fornitura di attrezzature e sussidi didattici a sostegnodelle attività di laboratorio e in particolare: materialedi facile e minimo consumo - attrezzature e sussidi• Servizi speciali e sussidi per l’integrazione scolasticadegli alunni portatori di handicap e in situazione disvantaggio.• Sostegno a progetti finalizzati all’innovazione didat-tico-metodologica deliberati dai competenti organiscolastici quali:- Progetti interdisciplinari- Progetto di animazione teatrale- Visite guidateSia alla Direzione delle scuole elementari che allaPresidenza delle medie sono stati erogati a titolo dicontributo £. 32.000.000 ciascuna.Per l’anno scolastico 1999/2000, alla media è statoerogato un ulteriore contributo di £. 5.000.000 perl’acquisto di un personal computer costituito da parti

“speciali” indispensabile per le attività didattiche dialunni disabili. 7) CONVITTI E ASSEGNI DI STUDIOSono fondi destinati all’erogazione di assegni di studioa favore degli studenti del territorio meritevoli e incondizioni economiche disagiate che nell’anno scola-stico 1999/2000 frequentano le scuole medie superioristatali di ogni ordine e grado con corso triennale, qua-driennale e/o quinquennale.È riconfermato sia l’entità dello stanziamento di £4.000.000 che i criteri di assegnazione e le fasce direddito come previste per lo scorso anno scolastico.L’ammontare complessivo della somma stanziata di £4.000.000 sarà così ripartita:1) N° 4 assegni di studio di £ 500.000 riservati aglistudenti che hanno frequentato il 1° anno di un corsoalmeno triennale.2) N° 5 assegni di studio di £ 400.000 riservati aglistudenti che hanno frequentato il:2° e 3° anno di un corso triennale;2° - 3° - 4° anno di un corso quadriennale;2° - 3° - 4° - 5° anno di un corso quinquennale;Il bando di concorso sarà pubblicato entro il mese difebbraio del 2000. Ad ogni concorrente sarà assegnatoil punteggio in base alla valutazione scolastica conse-guita nell’anno scolastico 1998/1999 ed al redditocomplessivo del nucleo familiare del 1998.Per l’anno scolastico 1998/1999 sono stati erogati ottoassegni di studio così ripartiti:tre assegni a studenti iscritti al primo anno superiore;due agli iscritti al terzo anno superiore;tre assegni a quelli del quarto superiore.

Come per gli scorsi anni, per quel che riguarda i libridi narrativa richiesti sia dalle scuole elementari, siadalle scuole medie, l’acquisto sarà effettuato attraver-so la Biblioteca Comunale. Gli stessi libri potranno essere consegnati in “comoda-to d’uso” a quegli insegnanti che ne faranno richiesta.Per offrire a tutti gli studenti del territorio maggioriopportunità di verifiche, sarà inoltre messo a disposi-zione lo scuolabus comunale per consultazioni di clas-se presso le biblioteche comunali.

TABELLA RIEPILOGATIVA

SCUOLE MATERNEContributo alla gestione £ 96.800.000Contributo di integrazione rette £ 32.000.000Totale £ 128.800.000

SCUOLA ELEMENTAREAcquisto libri di testo Scuole Elementari £ 25.000.000Contributi per acquisto materiale didattico – servizi ed attività integrative £ 32.000.000Totale £ 57.000.000

SCUOLA MEDIAContributo per l’acquisto libri di testo £ 15.000.000Contributi per acquisto materiale didattico– servizi ed attività integrative £ 32.000.000Acquisto personal computer per disabile £ 5.000.000Totale £ 52.000.000

ALTRI SERVIZI SCOLASTICIAssistenza ad alunni portatori di handicap £ 260.000.000Servizio di trasporto alunni (scuolabus comunale) £ 76.000.000Servizio di trasporto alunni (servizio in appalto) £ 145.381.500Assegni di studio £ 4.000.000Totale £ 485.381.500

Costo complessivo dell’intervento economicofinalizzato all’attuazione del Diritto allo Studioper l’anno scolastico 1999/2000 £. 723.381.500

L’assessore al Bilancio, alla Pubblica Istruzione

e Cultura, Gianfranco Panza

Page 6: Sorisole 1-1999

66 S o r i s o l eS o r i s o l e

Biblioteca, servizi potenziati con l’arrivo del nuovo secoloNelle due sedi saranno ampliati gli orari di accesso nei giorni di apertura

La biblioteca comunale di Sorisole ha duesedi: una in via Piave 9b nel capoluogo el’altra in via Martiri della Libertà 65 aPetosino. Il patrimonio complessivo è costitui-to (al 31 dicembre 1998) da 13.264 volumi:l’anno scorso sono stati prestati 8.430 volumi a1.015 utenti iscritti; per il solo prestito hannofrequentato le due sedi della biblioteca 3.890persone (1.108 maschi, 2.696 femmine, 86biblioteche e/o scolaresche).UTENTISono utenti della biblioteca comunale tutticoloro che si iscrivono al prestito senza alcunvincolo di età, sesso e luogo di residenza: èsufficiente fornire i propri dati anagrafici erecapito. Anche le classi di scuola elementaree media del territorio possono essere iscritte.L’ISCRIZIONE È GRATUITAPRESTITO A DOMICILIOUna volta che l’utente ha scelto i libri (massi-mo 3) prelevandoli direttamente dagli scaffali,il prestito è segnato in un apposito programmacomputerizzato di gestione dei dati. Normalmente il prestito dei volumi è di 30giorni ma è possibile chiedere la proroga delperiodo, anche telefonicamente, sempreammesso che il libro non sia già stato richiestoda un altro utente. IL PRESTITO DEI VOLU-MI A DOMICILIO E’ GRATUTITO.PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO Nel caso in cui l’utente non reperisca il librodesiderato a Sorisole, sia perché la bibliotecane è sprovvista, sia perché il volume è già statodato ad un’altra persona, si può ricorrere alprestito interbibliotecario.Questo servizio gratuito, accessibile a chiun-

que e svolto da tutte le biblioteche dellaProvincia di Bergamo, consiste nel richiedereil volume ad altre biblioteche; tale operazioneè svolta dall’assistente di biblioteca che prov-vede a compilare ed inviare un apposito modu-lo di richiesta. Un corriere della Provincia diBg passa settimanalmente (per Sorisole illunedì pomeriggio) ritira le richieste e già dallunedì successivo il libro richiesto può esseredisponibile presso la biblioteca che lo harichiesto.Il prestito interbibliotecario è subordinato a :- possesso del libro richiesto da parte di alme-no una biblioteca della Provincia;- disponibilità del libro al prestito.Stante tutto ciò si può affermare che l’utentedella biblioteca di Sorisole può usufruire ditutto il patrimonio librario catalogato dellebiblioteche della Provincia di Bergamo.Prossimamente anche quella di Sorisole saràdotata del programma UOL (User On Line) esarà possibile consultare direttamente il catalo-go informatizzato delle opere di tutte le biblio-teche della provincia che sono state catalogatedal centro di Catalogazione Provinciale.Questo programma è utile perché fornisceimmediatamente le informazioni richieste (seil libro c’è, dov’è, se è disponibile al prestito)ma soprattutto perché permette di effettuare laricerca delle opere non subordinata alla cono-scenza del titolo o dell’autore ma anche soloper argomento; inserendo cioè una “parola -chiave” si ottiene l’elenco dei volumi che trat-tano l’argomento e la loro collocazione.OPERE IN CONSULTAZIONEOltre ai volumi destinati al prestito a domicilio

ci sono le opere in consultazione, per lo più“enciclopedie”, che possono essere utilizzatedagli utenti in biblioteca per ricerche e/oapprofondimenti.A tal fine si fa presente che recentemente sonostate acquistate:- enciclopedia “GEDEA multimediale” (22volumi + 25 cd rom)- “GEDEA XX SECOLO” (10 volumi + 20videocassette + 30 pag. giornale d’epoca)- “INVENZIONI E INVENTORI” (52 volu-metti + 26 videocassette)- “ESPLORANDO IL CORPO UMANO” (55volumetti + 26 videocassette)- “PICCOLA TRECCANI CON VOCABO-LARIO” (12 volumi + 6 volumi vocabolario +cd rom).In biblioteca è inoltre disponibile il catalogo sucd rom della Mediateca della Provincia diBergamo. i cui video possono essere richiesti edati in consultazione all’utente usufruendo delprestito interbibliotecario; limitatamente a que-sto settore, il prestito è di una settimana.Presso la biblioteca Comunale è inoltre consul-tabile il cd-rom contenente il catalogo deidocumenti ”storici” presenti nell’archiviocomunale. Sono stati infatti inventariati gli attia partire dal primo documento, risalente al1752, e fino al 1897. Il cd-rom contiene anchel’inventario degli atti della Misericordia –Congregazione di carità.Dal gennaio 2000, per permettere ai cittadiniuna maggiore fruibilità dei servizi della biblio-teca, verranno modificati gli orari di aperturaal pubblico mentre rimarranno invariati i gior-ni di apertura.

ATTIVITÀ CULTURALIIl Comune ha patrocinato la lodevole iniziativa pro-mossa dal Consiglio d’Istituto delle scuole medie diSorisole, Petosino e Ponteranica che ha organizzatoun seminario di studi svoltosi il 10 marzo e il 16aprile di quest’anno all’Auditorium di Ponteranica,il 23 marzo e il 12 aprile presso la Sala Convegnidella Banca di Credito Cooperativo di Sorisole. Tema del seminario è stato “Sapere che”, un percor-so esplorativo nella cultura odierna per condividereesperienze e orientamenti formativi. Nelle vesti direlatori sono intervenuti il ricercatore nel campodell’epistemologia educativa e delle scienze cogniti-ve presso l’Università degli Studi di BergamoTelmo Pievani e il prof. Pietro Barbetta docente dipedagogia dell’Università degli Studi di Bergamo.Il seminario è stato chiuso dall’intervento del presi-de delle medie prof. Carla Topan sul tema “La pro-posta formativa della scuola”. Si ringraziano gliorganizzatori di questo importante seminario, i rela-tori e soprattutto la preside della nostra scuolamedia per l’impegno profuso.

Il 12 novembre scorso il sindaco e l’assessore aiServizi Scolastici sono stati invitati dalla presidedelle medie alla presentazione di un documentario,curato dagli alunni della 3° media (anno scolastico1998-1999) sotto l’esperta direzione del prof.Mastrorocco docente di Educazione Musicale allamedia del Comune, dal titolo “Sorisole, suoni eimmagini”. È stata cura dell’Amministrazione farriprodurre il video che verrà acquisito nel patrimo-

nio comunale e distribuito alle famiglie degli alunniiscritti alla prima media.

Il 21 novembre 1999 è stata ufficialmente inaugura-ta la nuova sede della scuola materna di Azzonica.L’edificio, di proprietà comunale che ospitava nelpassato le elementari, è stato ristrutturato ed adatta-to alle esigenze dei piccoli ospiti che ora potrannogodere di spazi accoglienti e funzionali in relazionealle attività svolte nella materna.

È stata riproposta, in collaborazione con l’Oratoriodi Azzonica, l’iniziativa di carattere culturale deno-minata “Rassegna SegnoCinema” consistente nellaproiezione di sette film d’autore. La rassegna si ètenuta presso l’Oratorio di Azzonica dal 7 maggio al18 giugno il venerdì sera alle 20.30.

Lo scorso 25 novembre l’AmministrazioneComunale ha avuto l’onore di accogliere i parteci-panti al seminario internazionale del Consigliod’Europa: “Conoscenza della Storia del ‘900 e con-sapevolezza etico-politica dei giovani” organizzatodal Ministero della Pubblica Istruzione, dalConsiglio d’Europa e dal Provveditorato agli Studidi Bergamo e svoltosi a Bergamo dal 23 al 27novembre 1999, con la partecipazione di docenti deiPaesi membri dell’Unione Europea. Direttore delseminario è stato l’autorevole concittadino prof.Luigi Roffia. Motivo della visita al nostro paese erala conoscenza delle “tradizioni, la scuola e la vita

del Comune”. Dopo l’accoglienza ed il saluto delsindaco, i convegnisti hanno potuto visitare la casadel concittadino Vittorio Rondi, ricercatore e custo-de di numerosi oggetti, arredi e strumenti di lavorodel passato che sono la testimonianza della nostrastoria e delle nostre radici. I convegnisti sono poiandati nelle scuole per salutare docenti ed allievi edhanno visitato la chiesa parrocchiale. A ricordodell’incontro è stato donato agli ospiti ed ai rappre-sentanti del Ministero e del Provveditorato il librodi Sorisole dal sec. VIII al XIX.

Visto il successo delle passate edizioni, è statariproposta, nelle serate delle domeniche di Avvento,in collaborazione con le Parrocchie, le Corali diSorisole, Madonna dei Campi, Petosino edAzzonica, l’iniziativa denominata “Musica in itine-re”. Questo incontro con la musica sacra è diventatoun appuntamento importante che richiama ed acco-muna sempre più numerose persone di tutte le età.Si ringraziano i rappresentanti delle corali chehanno contributo alla buona realizzazione anche diquesta edizione.

È in corso di pubblicazione il volume su “Santelleed immagini sacre del territorio di Sorisole” chesarà distribuito a tutte le famiglie del nostroComune. Si ringrazia la direzione della Banca diCredito Cooperativo e tutti coloro che, con ruolidiversi, hanno contribuito alla realizzazionedell’opera.

Page 7: Sorisole 1-1999

Sul fronte dei servizi socialil’Amministrazione ha consolidato irapporti di collaborazione con leAssociazioni presenti sul territorio. Sono state organizzate diverse manife-stazioni e tra queste “Una giornata perl’albero” che è stata particolarmentesentita. Un’altra manifestazione otti-mamente riuscita è stata quella pro-mossa lo scorso 19 settembre denomi-nata “Una giornata per la vita” orga-nizzata allo scopo di sensibilizzare lapopolazione sul tema della donazionedel midollo osseo. A livello nazionaleda alcuni anni si è costituita l’Admo(Associazione donatori midollo osseo)e nel nostro Comune gli iscritti sono56. Per far conoscere l’attività di que-sta Associazione e di aumentare ilnumero dei donatori iscritti alleAssociazioni AVIS, AIDO, ADMO cisi è avvalsi della collaborazione deiresponsabili del territorio di Sorisoledell’ADMO, dei gruppi AIDO diSorisole, Azzonica e Petosino, AVIS diSorisole e Petosino e altre associazionidi volontariato del territorio comunale.Tale manifestazione si inserisce nelprogetto “Città Sane”, movimentointernazionale che fa capo allaOrganizzazione Mondiale della Sanità(O.M.S.) finalizzato alla promozionedei principi della SALUTE PERTUTTI. Da ricordare, inoltre, l’inaugu-razione della via intitolata a GiancarloTironi un ragazzo morto negli anni set-tanta e che è stato il primo donatore diorgani di Sorisole.

È continuata la collaborazione con leParrocchie che organizzano i C.R.E. eanche per quest’anno sono stati erogaticontributi atti alla copertura del 90%del passivo dichiarato dalle Parrocchie.Si ritiene che tale servizio estivo sia dinotevole rilevanza sociale proprio per-ché offerto ai ragazzi ed alle loro fami-glie in un momento dell’anno in cui lescuole sono chiuse e di conseguenzaanche le attività ad esse legate.Proseguirà anche per il 2000 la collabo-razione con l’Associazione di volonta-riato RUOTAMICA, impegnata in varieattività sociali, in particolare per quantoriguarda i seguenti servizi di volontaria-to rivolti ad anziani e disabili:- Servizi di trasporto a richiesta dei cit-tadini utilizzando il pullmino attrezzatoe l’autovettura dell’Associazione versoe dai centri di riabilitazione e curadell’Azienda Sanitaria Locale dellaProvincia di Bergamo, o da questaindividuati e autorizzati, entro l’ambitoterritoriale Provinciale.- Servizi di trasporto a richiesta delComune di Sorisole o su iniziativadell’Associazione Ruotamica, comun-que autorizzati dal Comune diSorisole, finalizzati a favorire l’inte-grazione sociale ed il migliore utilizzodel tempo libero di anziani e disabili.- Servizi di trasporto a richiesta delComune di Sorisole e/o delle Autoritàscolastiche dei disabili (anche tempo-ranei), frequentanti le scuole del terri-torio, per attività scolastiche entrol’ambito territoriale provinciale.

S o r i s o l e S o r i s o l e 77

L’attuale Amministrazione si è particolarmen-te impegnata, in questo primo tratto del suomandato, sul fronte dell’ambiente; con ilnuovo millennio si intende ridurre al minimogli scarti. Innanzitutto, spiega il competenteassessore Giuseppe Baggi, sono stati distribuitia titolo gratuito nello scorso aprile, alle perso-ne che ne avevano fatto domanda, circa centobiocomposter e 2.700 biopattumiere.Il biocomposter è un recipiente destinato adaccogliere gli scarti della cucina e i rifiutivegetali in genere trasformando il tutto, graziead un sistema di ventilazione e con l’aggiuntadi un bioattivatore, in un ottimo fertilizzante.Tale contenitori sono stati dati a quelle fami-glie che possiedono un giardino o comunqueuno spazio esterno alla casa dove collocarli.Per ottenerlo, gratis, è sufficiente rivolgersiall’ufficio tecnico e compilare un modulo incui si concede l’autorizzazione a ricevere visi-te ispettive finalizzate a verificare il buon fun-zionamento dell’impianto. Naturalmente i bio-composter restano di proprietà del Comunequando l’utente decide di non utilizzarlo più.La distribuzione delle biopattumiere ai cittadi-ni è stata invece accompagnata dalla consegnadi un tesserino (con nome, cognome e numerodi ruolo della tassa) che consente l’accesso

all’attuale stazione ecologica, in attesa di quel-la nuova che verrà ultimata il prossimo anno edove sarà meglio razionalizzata la raccolta deirifiuti, con una migliore gestione. Con il 2000 si procederà ad eliminare le “cam-pane”, comode ma causa di notevoli problemiambientali e igienici eliminando sgradevolirumori e mantenendo vie e piazze del paesepiù decorose e pulite, che saranno sostituitedalla raccolta differenziata “porta a porta”anche per i materiali riciclabili come il carto-ne, la plastica, il vetro, l’umido e il RSU ‘rifiu-to solido urnano, ovvero sacco nero).Attualmente, infatti, la potenzialità di raccoltadifferenziata del Comune di Sorisole si attestasul 40-50 per cento. Una percentuale che siritiene possa essere migliorata con il nuovoservizio. Il Comune ha rinnovato la convenzio-ne con le Parrocchie per la raccolta di ferro,stracci, alluminio, rame, ottone, piombo cheverrà effettuata su tutto il territorio l’ultimosabato di ogni mese, erogando un contributo di28 milioni e mezzo.Le Parrocchie sostituiran-no il servizio dell’ecoveicolo. Gli incaricati sirecheranno direttamente al domicilio deirichiedenti il servizio per prelevare apparec-chiature elettroniche, elettrodomestici, e frigo-riferi. Gli interessati dovranno segnalare le

proprie necessità all’Ufficio Tecnico comunaleche provvederà ad in formare gli incaricatidelle Parrocchie. La Parrocchia di Sorisole siprenderà inoltre cura del servizio di pulizia delparco di via Paganelli per cinque volte durantel’anno. L’Amministrazione ha poi organizzatoad aprile e a dicembre, in collaborazione conle scuole e le associazioni del territorio, duegiornate di sensibilizzazione verso l’ambienteattraverso la piantumazione di circa 150 albe-relli nei due complessi scolastici di Sorisole ePetosino e in alcune vie del paese. Inoltre, dal prossimo anno, in applicazionedella cosidetta Legge Rutelli, sarà abbinatauna pianta a ogni bambino nato e a tale propo-sito sono stati localizzati due terreni a Sorisolee a Petosino. Infine, sempre nel 2000, sarannoeseguite delle rilevazioni circa l’inquinamentodell’aria mentre quest’anno si è proceduto adanalizzare le acque delle sorgenti presenti sulterritorio. Dopo le opportune verifiche,l’Amministrazione ha esortato i cittadini a nonutilizzare tali sorgenti spontanee. Il discorsoovviamente non coinvolge le abitazioni. Da sottolineare, sempre nel contesto ambienta-le, che l’Amministrazione ha recentementecollocato nei parchi una serie di giochi perbambini realizzati con plastica riciclata.

Meno scarti col nuovo millennioSarà potenziata a gennaio la raccolta differenziata: un anno all’insegna del recupero dell’ambiente

L’assessore ai Servizi Sociali,all’Ambiente e allo Sport,

Giuseppe Baggi (classe ‘66)

Come strategia generale il Comune di Sorisole offre contributie patrocini per sostenere le attività delle Polisportive che ope-rano sul territorio. Recentemente è entrato in funzione ilcampo di calcio a sette di Azzonica. Il complesso, inauguratoil 1° settembre, è stato dotato di un ottimo impianto di illumi-nazione e moderni spogliatoi. “Avremmo voluto fare una con-venzione – dice l’assessore allo Sport Giuseppe Baggi – manon è stato possibile perché nessuno si è fatto avanti per gesti-re tale impianto. In ogni caso è stato messo a punto un regola-mento per l’uso del campo stesso da parte di gruppi e associa-zioni che ne facciano richiesta. Attualmente è utilizzato dallaSocietà sportiva AC Sorisole Azzonica e si pensa che comun-que sarà soprattutto la comunità di Azzonica a trarne i maggio-ri benefici visto che in questa località non c’erano strutturesportive”. Sempre nel settore sportivo si sottolinea che sianella palestra annessa alle Scuole Elementari-Medie diPetosino che nella palestra della Scuola Media di Sorisole, lepolisportive e i gruppi sportivi del territorio organizzano corsiaperti ai ragazzi, giovani, adulti ed altri specifici per la terzaetà. L’Amministrazione Comunale concede l’autorizzazioneall’uso delle strutture in orari extrascolastici ad un costo pocopiù che simbolico (duemila lire l’ora). Si tratta di una “politicaComunale” adottata per favorire al massimo lo sviluppo dellapratica sportiva a ogni livello.Sono state patrocinate diverse gare sportive tra le quali la garadi auto modelli a scoppio organizzata dalla Società ACSorisoleAzzonica e denominata 1° Trofeo Alberto Brescianialla memoria, le gare di scooter cross organizzate dallaPolisportiva Sorisolese nell’ambito della manifestazione“Estate motori” durante la quale è stata tra l’altro allestita,nella palestra della Scuola Media di Sorisole, una bellissimamostra di moto d’epoca, le gare ciclistiche e di mountain bikeorganizzate dalla Polisportiva Sorisolese. L’intervento comunale a sostegno delle varie attività delleSocietà sportive e per il patrocinio delle manifestazioni sporti-ve è stato per l’anno 1999 di circa 13 milioni di lire.

Un anno di collaborazioni INAUGURATO AD AZZONICAIL CAMPO DI CALCIO A SETTE

Page 8: Sorisole 1-1999

1° SETTORE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALIAFFARI GENERALI dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125234Segreteria, Protocollo MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Fax 035 4125245Concessioni cimiteriali, Notifiche

DEMOGRAFIA E COMMERCIO dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 09.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125246Anagrafe, Stato civile, Elettorato MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Fax 035 4128064Leva Militare, Commercio Ufficio di Petosino Tel. 035 571526

POLIZIA MUNICIPALE dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 11.30 alle ore 12.00 Tel. 035 4125249Vigilanza Urbana, Commerciale MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 17.00 alle ore 17.30Vigilanza Zooiatrica, Amministrativa

2° SETTORE GESTIONE RISORSERAGIONERIA E TRIBUTI dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125248

MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Fax 035 4125244

3° SETTORE GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIOURBANISTICA LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle ore 11.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125247EDILIZIA PRIVATA MARTEDÌ dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Fax 035 4125281SPORTELLO UNICO (ricevimento Professionisti previo appuntamento)

MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00(ricevimento Cittadini previo appuntamento)

SPORTELLO INFORMAZIONI da LUNEDÌ a VENERDÌdalle ore 10.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125247E RILASCIO ATTI AMMINISTRATIVI MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Fax 035 4125281

LAVORI PUBBLICI, PROGETTAZIONE LUNEDÌ e MERCOLEDÌdalle ore 11.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125247AMBIENTE ED ECOLOGIA MARTEDÌ dalle ore 16.00 alle ore 18.00 Fax. 035 4125281PATRIMONIO E MANUTENZIONI

SPORTELLO INFORMAZIONI VENERDÌ dalle ore 10.00 alle ore 12.00SQUADRA OPERAI

STAZIONE ECOLOGICA LUNEDÌ dalle ore 09.00 alle ore 11.50Via Roccoli MERCOLEDÌ dalle ore 14.30 alle ore 16.50

GIOVEDÌ dalle ore 14.30 alle ore 16.50SABATO dalle ore 09.00 alle ore 11.50

CIMITERI PERIODO ESTIVO dal 1 APRILE al 31 OTTOBRE dalle ore 08.00 alle ore 20.00PERIODO INVERNALE dal 1 NOVEMBRE al 31 MARZO dalle ore 08.00 alle ore 18.00

PARCHI COMUNALI PERIODO INVERNALE dal 1 OTTOBRE al 28 FEBBRAIO dalle ore 09.00 alle ore 17.00Via Paganelli e Via S. Giovanni Bosco PERIODO ESTIVO dal 1 MARZO al 30 SETTEMBRE dalle ore 09.00 alle ore 21.00

4° SETTORE SERVIZI ALLA PERSONAU.R.P. Servizi Informativi da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Tel. 035 4125322SERVIZI SCOLASTICI MARTEDÌ e GIOVEDÌ dalle ore 16.30 alle ore 18.00 Fax 035 4128221SERVIZI SOCIALISERVIZI SPORTIVISERVIZI CULTURALI

BIBLIOTECA SEDE DI SORISOLE LUNEDÌ dalle ore 08.30 alle ore 12.30 Tel. 035 577252Via Piave, 9/B (apertura solo per visite delle classi Scuole Elementari e Medie)

LUNEDÌ dalle ore 14.30 alle ore 18.00GIOVEDÌ dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00

BIBLIOTECA SEDE DI PETOSINO MARTEDÌ dalle ore 08.30 alle ore 12.30 Tel. 035 577450Via Martiri della Libertà, 65 (apertura solo per visite delle classi Scuole Elementari e Medie)

MARTEDÌ dalle ore 14.30 alle ore 18.00VENERDÌ dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00

88 S o r i s o l eS o r i s o l e

ORARI DI APERTURA DEGLI UFFICI COMUNALI DAL 3 GENNAIO 2000

}}}

}

}}

}