14
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9 1 Che Cosa La “Vision” La “Mission” Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SPORTELLO INNOVAZIONE (SPIN)

SP ORTELLO IN NOVAZIONE (SPIN)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

SP ORTELLO IN NOVAZIONE (SPIN). Che Cosa La “Vision” La “Mission” Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business. SP ORTELLO IN NOVAZIONE. Che Cosa La “Vision” La “Mission” Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

1

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE (SPIN)

Page 2: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

2

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

la globalizzazione dei mercati, la nascita di nuovi competitorsha determinato modificazioni irreversibili sugli scenari macroeconomici tali da rendere imprescindibile per le nostre imprese il mantenimento/recupero della competitività attraverso nuove leve “qualitative” che spesso passano attraverso azioni innovative di prodotto, di processo e della “filosofia” complessiva del fare impresa

SPORTELLO INNOVAZIONE

Page 3: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

3

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

un centro di servizi per le imprese innovative e che chiedonoinnovazione; un collettore a beneficio delle imprese che favorisce la creazione di network tra le stesse, che agevola biunivocamente i rapporti tra queste e gli enti di governo locale, che favorisce le relazioni con i centri di R&D di eccellenza, nelle azioni di trasferimento di innovazione

SPORTELLO INNOVAZIONE

Page 4: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

4

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

sportelloinnovazione

università

centri r&d

ee.ll.

imprese

Page 5: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

5

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

organo esecutivo

comitato scientifico

■ indirizzo/coordin.■ fx consultiva■ fx istituzionale

■ att.piattaforma strategica■ azioni

Prov. Livorno

Comune Livorno

Confindustria Li

Università ….

Linee diindirizzogenerale

Feedbackinformativo

Soggetto gestore(PST-BIC)

SoggettiAttuatori terzi

SPORTELLO INNOVAZIONE

Page 6: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

6

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

procedura di monitoraggio e controllo

Riferimento ai Misuratori Definiti al tavolo da Innovazione (es.)

N° collaborazioni formali tra imprese-enti su prj di innovazione tecnologica e org.va

N° contratti di rete tra imprese

N° di aziende innovative a start up create/attratte

N° brevetti registrati

n° progetti presentati su bandi x R&D e innovazione

…………

SPORTELLO INNOVAZIONE

Page 7: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

7

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Creare e sviluppare reti di impresa con l’obiettivo di favorire processi di trasferimento di informazioni e di innovazione

Creare e sviluppare reti di impresa con l’obiettivo di attrarre sul territorio imprese innovative

Sostenere la nascita e lo sviluppo di network di eccellenza tra imprese e tra imprese e centri di ricerca pubblici e privati

Partecipare alla focalizzazione ed alla realizzazione di politiche di mktg territoriale per attrarre imprese innovative

Individuare e favorire iniziative degli EEPPLL per stimolare relazioni strutturate tra imprese, centri di ricerca di eccellenza, centri di riqualificazione

Favorire le relazioni tra imprese e EEPPLL e centrali per l’attivazione di politiche di attrazione di risorse da destinare a imprese innovative e progetti innovativi

Page 8: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

8

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Elaborare “metodologie agili” per favorire il trasferimento alle pmi di conoscenze e innovazione

Partecipare in partenariato con aziende e/o enti di ricerca alla definizione di progetti innovativi su bandi di agevolazione attivi

Partecipare alla realizzazione di progetti pilota – repllicabili nel territorio – per la diffusione e il trasferimento dell’innovazione dalla ricerca all’impresa

Promuovere azioni di disseminazione per favorire la circolazione delle idee tra gli attori e da questi alle imprese

Favorire le azioni a tutela dell’idea innovativa, la dove questo sia possibile

Promuovere percorsi di formazione e riqualificazione delle risorse umane per favorire l’attuazione di processi di “gestione” dell’innovazione da parte delle pmi

Page 9: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

9

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Promuovere percorsi di formazione, riqualificazione e di alta formazione per favorire il radicamento e l’attrazione di capitale umano, in collaborazione con università e altri organismi di eccellenza

Favorire la creazione di “laboratori aperti” per facilitare l’accesso a idee e processi innovativi anche da parte delle pmi, favorendo l’abbassamento delle barriere di accesso

………….

Page 10: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

10

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Focalizzazione delle bi (business planning)

Orientamento nella fase precompetitiva (consulenza fiscale, legale, sulla proprietà intellatuale, ecc. – attraverso professionisti abilitati iscritti negli opportuni albi pofessionali)

Incubazione dell’impresa (anche con f(x) di “virtual incubator”)

Accompagnamento della “bi” per operazioni di finanziamento e di venture capital

Fund rising attraverso lo scouting delle opportunità legislative attive

Formazione manageriale e tecnica

Consulenza per percorsi di coaching d’impresa

Page 11: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

11

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Consulenza su mktg dell’innovazione

Consulenza organizzativa

Assistenza per ingegnerizzazione di nuovi prodotti e/o nuovi processi

…………..

Page 12: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

12

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Consulenza mktgFocalizzazione b.i. Consulenza mktg

Consulenza strategica

Supporto all’innovaz

Fund rising

Tutela/protezione idea

Formazione Formazione

Consulenza org.va

Page 13: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

13

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

creazi

one d

el

netw

ork

delle

com

pete

nze

monit

ora

ggio

dell’

esi

genza

sp

eci

fica

sele

zione d

el

Part

ner

ideale

form

aliz

zazi

one

Dell’

acc

ord

o

realiz

zazi

one

del pro

gett

o /

busi

ness

Lettere di intento Guida allo start up

Due diligence(ficalizzazione b.i.)

Consulenza mktgConsulenza strategica

Accordo partenariato, rete, ecc.

Fund rising Consulenza organ.va

Formazione

Incubazione

Page 14: SP ORTELLO  IN NOVAZIONE (SPIN)

I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno 2010 11 9

14

Che Cosa

La “Vision”

La “Mission”

Gli attori

Gli obiettivi di dettaglio

I servizi

Modello di business

SPORTELLO INNOVAZIONE

Si ringrazia l’avv. Cristina Cerrai per la preziosa collaborazione offerta nella costruzione del progetto