Storia e Cause Secolarismo

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    1/123

    La crisi di fede nel Terzo Millennio: come si giunti a questa situazione?

    Per una storia del secolarismo e delle sue cause

    1. INDICE

    2. FONDMENTO !C"O: ntica legge# !tato cristiano#

    3. $E"!O IL DI!!OL$IMENTO: Conflitti di societ%# Mosaico euro&eo#

    4. INDIFFE"EN' E NT("LI!MO: Conferme# Il sogno di )rozio#

    5. )I("I!DI'IONLI!MO E ILL(MINI!MO: Deisti # Diritto di natura e ragione#

    6. DLL "I$OL('IONE L *"EMODE"NI!MO: !ecolarismi regali# )rossi equi+oci

    7. !OCIET, (TONOM E MO"TE DI DIO: Laicismo- modernismo- &rogressismo#ncora conferme#

    8. "IE*ILO)O E CONCL(!IONI#

    *"E!ENT'IONE

    .uesto +olume quanto mai o&&ortuno nell,attuale momento in cui corrono a scaffali le/o&ere0- quasi tutte a li+ello di &am&1let &ro&agandistici- dei sostenitori 2 anc1e cristiani e

    cattolici 2 dell,/ine+ita3ile0- /irre+ersi3ile0 secolarismo- tutte 3en /lanciate0 da orc1estrata

    &u33licit%4 al contrario- le &oc1e- quasi sem&re serie e c1e si sforzano di far &ensare sui gra+i

    &ro3lemi c1e il tema com&orta- se&&ellite di &ro&osito nel silenzio#

    Il testo- cosa rara oggi- argomenta dal &unto di +ista cattolico a &artire dal /fondamento

    sacro0 fino ai +ociferanti intorno alla /morte di Dio04 e argomenta sulla 3ase di /&rinci&i0 edella /tradizione0 +i+a 2 l,una e gli altri irrinuncia3ili 2 e sul solido terreno della storia della

    cultura- in modo da mettere in e+idenza il &rocesso di dissol+imento della societ% cristiana e

    insieme gli elementi indis&ensa3ili da recu&erare &er il suo rinno+amento e ri&ristino# In tal

    modo- quali c1e &ossano essere le riser+e in questo o quel &unto- si riesce a dare un quadro

    com&leto nell,essenziale e orientati+o so&rattutto- &er quanti non siano s&ecialisti del tema o

    studiosi di &rofessione# (n &unto- tra gli altri- ci sem3ra oggi essenziale: il rifiuto critico della &osizione di quanti

    cristiani- di questo o di altri tem&i 2 la catena lunga 2 cosiddetti teologi o no- in+ece di o&&orsi

    alla secolarizzazione del di+ino e del sacro- si esercitano in funam3olismi &er adattare i +alori

    cristiani alle ric1ieste di un mondo sem&re meno cristiano e sem&re &i5 secolarizzato- facendo

    &ro&rie le istanze dei 3anditori della /morte di Dio0 e del rifiuto della metafisica# )iustamente

    si o3ietta: /il mondo si secolarizza o accelera la &ro&ria secolarizzazione nella misura in cui ilcristiano lo segue nell,o&era di assoluto disim&egno dal sacro nella +ita comune# La scienza e la

    tecnica sono il &retesto- l,occasione- la tentazione- o le cause seconde: la causa +era nel

    &ensiero dell,uomo- formicolante delle realt% contingenti c1e +i+e nella maniera autonoma c1e

    la laicizzazione gli suggerisce- c1e la desacralizzazione gli facilita0#

    Ci auguriamo c1e questa +oce- c1e si unisce a quella di altri scrittori- &ossa essere ascoltata4

    in qualsiasi caso la ricom&ensa della testimonianza del cristiano la testimonianza stessa c1e

    non si as&etta niente dal secolo: questo il coraggio c1e lo fa umilmente forte di fronte al

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    2/123

    mondo#

    Mic1ele Federico !ciacca

    )eno+a- 67 luglio 89;#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    3/123

    FONDMENTO !C"O

    NTIC LE))E

    Tertulliano ci dice c1e il cristianesimo fu res&into dal !enato romano &erc1< l,alto consesso

    non =a+e+a &ro+e dirette di quei fatti= c1e a++alora+ano la di+init% di Cristo# Lo storico Euse3io mette a+anti una questione di &restigio fra il !enato e l,im&eratore Ti3erio

    c1e a+re33e a+uto il torto di non sotto&orre- a+anti- aisenesla &ro&osta di riconoscimento della

    nuo+a di+init%- secondo un,antica legge#

    !i tratta di 3en altro c1e un ca+illo giuridico e di menomazione di &restigio#

    nc1e accolta la &ro&osta- com,era a++enuto &er molte altre di+init% sconosciute ai romani-

    mai i seguaci del Cristo si sare33ero adattati a farlo entrare nel *ant1eon- a rendere

    all,im&eratore gli onori di+ini- a riconoscere &er sommo &ontefice un estraneo alla loro

    gerarc1ia ecclesiastica#

    C, un assolutismo dottrinale nel cristianesimo- fondato sulla ri+elazione di un unico Dio c1e

    lega a !< gli uomini in un,unica fede- stretti nell,unica societ% religiosa istituita dal Figlio !uo-c1e non &u> tollerare com&arteci&azioni di culto#

    .uesta intolleranza teorica- fondata sul &rinci&io di non contraddizione c1e- se esiste un solo

    Dio- tutti gli dei del cielo mitologico- e la di+init% in forma umana c1e si augusta nel seggio

    im&eriale- son fantasie e ar3itrio sacrilego- 1a una &ratica a&&licazione nel rifiuto dei cristiani

    di adattarsi alle consuetudini idolatric1e e statolatric1e della +ecc1ia "oma &agana# La quale-

    &er>- con &i5 intelligenza di molte nazioni odierne- non era giunta a tanto &er &uraimmaginazione di &oeti e &er sem&lice am3izione di regnanti#

    La &olitica di "oma- nella sua &i5 alta es&ressione- era la legge4 e la legge non era ritenuta

    una con+enzione umana- almeno quella fondamentale- &rimordiale- &recostituti+a- di tutto

    l,ordinamento giuridico#Nessun romano 1a mai &ensato c1e l,o33ligatoriet% della legge- e quindi il &otenziamento

    normati+o dello !tato- do+esse sentirsi sufficientemente garantito da una giustificazione umana-con+into com,era- &er tradizione e naturale riflessione- del fondamento etico 2 religioso del

    diritto#

    Dice Cicerone nelDe legibus: =Tro+o c1e questo fu il &ensiero degli uomini &i5 sa&ienti- c1e

    la legge non sia un,escogitazione di umani intelletti- n< un qualc1e decreto dei &o&oli- ma

    alcunc1< di eterno- c1e go+erna l,uni+erso con saggezza nel comandare e nel &roi3ire=4 &asso

    c1e &u> com&letare l,altro- notissimo- delPro Milone- c1e afferma esistere =questa legge nonscritta- ma innata- c1e non a33iamo n< im&arato n< accettato o letta- ma a33iamo assunto-

    attinto- rica+ato dalla natura stessa=#

    !i s&iega- quindi- c1e- in mancanza di una distinta societ% religiosa de&ositaria di una legge

    ri+elata- tutta la societ% ci+ile a33ia assunto in certo modo- nella antica "oma- un carattere

    sacrale di fronte a una legge di natura- qualificata come es&ressione della +olont% di+ina- c1e

    do+e+a esser fatta osser+are dagli organi dello !tato- &er non dire i ca&i e sacerdoti dellaci+itas- i quali +eni+ano cos a s+olgere un,azione +icaria di detta +olont%#

    Il fondamento sacro della legge ri+este della stessa sacralit% c1i ne tutore ed alto esecutore

    nella citt% costituita- dimodoc1

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    4/123

    &ontificale e ci+ile- quel tanto di religioso de&osto dal &rimo negli atti tem&orali +iene assunto

    dal secondo- c1e li com&enetra di &remesse religiose#

    C1e l,im&eratore romano di+enga anc1e &ontefice massimo- la conseguenza logica di un

    &otere c1e regge una societ% unica con un,unica legge +ale+ole &el sacro e &el &rofano- in

    quanto il diritto naturale# equi+ale- &er l,antica "oma- alla ri+elazione del +olere della di+init%

    nell,ordinamento del comune +i+ere# !em&re nelDe legibus- s&iega Cicerone c1e =&oic1< nulla di meglio +i della ragione e

    questa si tro+a sia nell,uomo c1e in Dio- la ragione la &rima comunione dell,uomo con Dio4

    fra quelli stessi &oi- cui comune la ragione- comune anc1e la retta ragione4 e questa essendo

    legge- &ure &er legge ne +iene c1e noi uomini do33iamo ritenerci legati con gli dei=#

    Dir% (l&iano c1e =la scienza del diritto la nozione delle cose di+ine e umane=- ri&etendo

    una con+inzione della greca ci+ilt%- c1e sentiremo confermata da successi+i giuristi- come

    Marciano- il quale citer% Demostene nell,affermare c1e =la legge dono di Dio=#

    =Le nostre leggi osser+ano solo quello c1e santo e +enera3ile=- tro+iamo scritto nell,Editto

    del 69@ di Diocleziano e Massimiano- e- nel successi+o- del A;6: =)li dei immortali- con la loro

    &ro++idenza- si sono degnati di ordinare e dis&orre quelle cose c1e sono 3uone e +ere### econtro le quali non lecito andare=#

    La sacralit% della legge certamente l,occasione &i5 &ro&izia al &assaggio dall,augusto

    &ontificato dell,im&eratore alla di+inizzazione della sua &ersona#

    Nella concezione &agana- la massima uni+ersale es&ressione +i+ente della legge-

    im&ersonante il di+ino +olere- era fatale c1e assumesse una qualifica corris&ondente al fer+ore

    mitologico di ele+are a deit% il &otente# Ma nell,errore c,era una +erit% &rofonda e quindi il nocciolo di un insegnamento +alido &er

    tutti i tem&i e i reggimenti societari: non esiste e non &u> esistere legge +incolante senza una

    giustificazione adeguata c1e la trascenda#

    Bisogna+a as&ettar un millennio e mezzo circa &er im&arare dal cos detto &adre delgiusnaturalismo moderno- (go )rozio- c1e il diritto naturale sare33e +alido anc1e se fossimo

    con+inti =non esse Deum=# E 3isogna+a attendere ancora un secolo e mezzo &er a&&rendere c1e c,era una morale da

    seguire inderoga3ilmente- anc1e senza rendersi conto- col lume di ragione- della sua giustificata

    &resenza in noi# Da senza Dio garante a senza ragione giustificante- il &asso era meno lungo di

    quel c1e si &otesse credere#

    *er ca&ire la necessit% assoluta di mantenere la legge nell,im&ostazione datale dall,origine

    trascendentale- s&ecie quando si tratta &el &otere di im&orre un,azione +incolante- i "omaniface+ano a modo loro il ragionamento c1e Leone III s+olger% in questi termini- nell,enciclica

    Diuturnum: =Ed inoltre assai im&ortante c1e coloro- &er la cui autorit% la cosa &u33lica

    amministrata- de33ano &otere o33ligare in guisa i cittadini ad o33edire- c1e il non o33edire &er

    questi sia &eccato# Nessuno degli uomini &er> 1a in s< o da s< di c1e &otere con siffatti +incoli

    di comando legare la li3era +olont% degli altri# (nicamente a Dio creatore di tutte le cose e

    legislatore a&&artiene questa &otest%: e quelli c1e la esercitano necessario la esercitino comeloro comunicata da Dio###

    Non +oler deri+are dall,autorit% di Dio il diritto di comandare- altro non c1e +oler stra&&are

    dalla &olitica &otest% il suo &i5 3ello s&lendore e toglierle le maggiori sue forze=#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    5/123

    "iflettiamo sulla ragione del carattere sacro della legge e del &otere +incolante- es&ressa dal

    *a&a: nessun uomo 1a in s< o da s< questo &otere

    ltrimenti- &otre33e modificarlo a &iacimento- so&&rimerlo- ri&renderlo- trascurarlo-

    mortificarlo- come &rodotto della &ro&ria +olont%- unicamente legato alle +icende di quaggi5#

    Non esistere33e una legge naturale- un,autorit% o33ligante- &erc1< misura di tutte le cose

    sare33e solo l,uomo- il quale le es&lic1ere33e a suo 3ene&lacito# (nico diritto- quello im&osto e regolato dal &i5 forte- o dal &i5 scaltro#

    Ecco &erc1< la concezione romana della legge- e del &otere- ra&&resenta una +ale+ole

    conquista- c1e +a 3en oltre la ci+ilt% c1e ne fruisce#

    L,im&eratore2dio era l,esas&erazione della sacralit% del diritto4 &er questo- col diffondersi del

    cristianesimo- and> decadendo +ia +ia la mitologia im&erialistica ed affermandosi sem&re &i5-

    in+ece- la giustificazione trascendentale delle naturali istituzioni#

    =Dal !ignore +i stato dato il &otere e la so+ranit% dall,ltissimo= detto nel li3ro della

    !a&ienza# =Non a+resti &otere alcuno so&ra di me= ris&onde )es5 a *ilato- =se non ti fosse stato

    dato dall,alto=#

    =Non &otest% se non da Dio= scri+e !an *aolo nell,E&istola ai "omani# !an *olicar&o dice nella lettera ai Fili&&esi: =Noi siamo stati istruiti a onorare i ca&i e le

    &otest% ordinate da Dio- in quella guisa c1e con+iene e c1e non a&&orta nessun &regiudizio alla

    eterna sal+ezza=:

    =La gestione statale gli all,im&eratore stata in certo modo affidata da Dio= insegna Teofilo

    d,ntioc1ia nel suo li3roAd Autolico#

    Clemente lessandrino gi% &recisa c1e =l,arte regale com&orta una &arte di+ina: quella- adesem&io- &er cui il re si conforma a Dio e al suo santo Figlio=#

    =Noi lo l,im&eratore onoriamo come la &ersona &rescelta dal !ignore nostro- s c1e a

    ragione &otrei dire: Cesare &i5 nostro c1e +ostro- essendo stato sta3ilito dal nostro Dio=-

    s&iega con una &unta di esu3eranza Tertulliano nel suoApologeticum. Origene- in un commentario all,E&istola ai "omani- conferma c1e =ogni autorit% stata data

    da Dio ,a castigo dei catti+i ed a lode dei 3uoni,- e Dio &unir% con giusto castigo coloro c1eado&erarono la &otest% rice+uta seguendo l,em&iet% &ro&ria e non le leggi di+ine=#

    Come si +ede dal &oco c1e a33iamo ri&ortato da una letteratura a non finire- il cristianesimo

    non si s&a+enta dell,im&eratore &agano come autorit% terrena su fondamenti legali divini4

    rifugge solo dalla tras&osizione- di quel di+ino in origine- dalla legge alla &ersona im&eriale c1e

    la fa +alere nel ci+ile ordinamento#

    La lotta di tre secoli condotta dai cristiani entro l,im&ero &agano &u> essere riassunta suquesto &unto con le ferme es&ressioni dellaDiuturnum: =La &otest% dei ci+ili reggitori- essendo

    quasi una comunicazione della &otest% di+ina- acquista di continuo &er questo stesso moti+o

    una dignit% maggiore della umana: non gi% quella em&ia e grandemente assurda cercata un

    tem&o dagli im&eratori &agani- c1e si arroga+ano onori di+ini- ma quella +era e solida ed a+uta

    quasi &er dono e 3enefizio di+ino=#

    Tutta la ci+ilt% romana si s+ilu&&ata su quel concetto sacrale della legge- c1e tene+a unitol,im&ero come una immensa societ% ci+ico 2 religiosa- giustificata- nell,assestarsi e

    nell,es&andersi- dal +olere della di+init%#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    6/123

    Il fatto nuo+o il decadere della romana &otenza e il dilatarsi- &er le +ie im&eriali- della

    cristianit% fino a &ermeare il +ecc1io mondo del suo soffio rinno+atore e dei suoi uomini

    tem&rati dalle &ersecuzioni#

    Il cos detto Editto di Milano- del A8A- non fa c1e riconoscere una situazione largamente

    scontata- &ermettendo al cristianesimo di s+olgersi all,a&erto- nel regime di tolleranza 3ene+ola

    iniziato da )alerio due anni a+anti e instaurato da Costantino# Molti cristiani di oggi- c1e si fan storici a 3raccio- manifestano delle curiose &re+enzioni

    contro questo im&eratore- carico indu33iamente di note+oli meriti e demeriti- ma non

    dell,asser+imento dello s&irituale al tem&orale nel senso c1e il cesarismo di corte dar% a

    quest,azione#

    I de&recatori odierni della C1iesa costantiniana &ro3a3ilmente non conoscono 3ene n< la

    &arte c1e l,im&eratore fu s&esso costretto a ra&&resentare- n< il mondo cristiano di allora-

    tro+atosi di &unto in 3ianco a do+er dar continuit% a una creatura non sua come l,im&ero#

    Non c1e mancassero &ericoli di confusione e intrusione da &arte di Costantino- tentato- come

    molti altri &rima e do&o di lui- di sollecitare- con regali fa+ori- i ser+igi della C1iesa- aiutato in

    questo da una manatella di $esco+i dis&osti a riconoscere con Ottato di Mile+i- un &recursoredella formuletta di Montalem3ert e Ca+our- c1e /non lo !tato nella C1iesa- ma la C1iesa

    nello !tato=4 &er> mai si giunse all,asser+imento detto- e &er la resistenza della maggioranza

    dell,e&isco&ato- e &er la stessa &olitica dell,im&eratore c1e do+e+a essere orientata a un ideale

    molto &i5 +asto c1e il &untiglioso cesaro&a&ismo#

    !i &ensi alla contraddizione storica in cui si tro+a Costantino#

    L,im&ero c1e 1a in mano formalmente tenuto ancora in unit% da una strutturazione &oliticagiustificata solo da una legge ci+ico 2 religiosa c1e il &aganesimo 1a es&resso- e a questa unit%

    si storicamente giunti- come si crede- anc1e &er l,unione del sacro e del &rofano nella &ersona

    unica dell,im&eratore- e non si 1anno esem&i- in "oma e altro+e- di una disgiunzione di &oteri

    nell,ordinamento +erticale dello !tato#C1e a++err% ora col cristianesimo- c1e 1a &ermeato l,im&ero- +uol mantenere la sacralit%

    originaria della legge e sciogliere nello stesso tem&o il nodo fra i due &oteri- senza c1e si siaancora affermata una c1iara dottrina di ra&&orti fra !tato e C1iesa?

    Costantino non &u> in+entare di col&o una formula sostituti+a del +ecc1io ordinamento

    sacro2&rofano- tanto &i5 c1e la maggioranza numerica dei sudditi sem&re &agana4 e si

    com&rende quindi c1,egli mantenga il titolo di &ontefice massimo e nello stesso tem&o tenti di

    rinsanguare l,im&ero con l,effer+escenza di un nuo+o gio+anile im&eto religioso- senza

    dimenticare umano le &ro&rie im&eriali am3izioni# Il &ericolo dell,in+adenza statale in cam&o strettamente cristiano c,era e and> aggra+andosi

    coi successori di Costantino- anc1e &erc1< il &otere ecclesiastico non a+e+a la forza di a33attere

    l,anarc1ia &ro+ocata dagli eretici- senza l,inter+ento dell,esecuti+o im&eriale# Leggiamo- infatti-

    c1e il $esco+o Osio di Cordo+a- il quale a+e+a &resieduto il Concilio di Nicea ed era stato

    consigliere di Costantino- scri+e+a all,im&eratore Costanzo II di non immisc1iarsi negli affari

    ecclesiastici- &erc1< =Dio dette a te l,im&ero- a questi sacerdoti l,amministrazione delle cosedell,anima=#

    Molto &i5 +eemente il $esco+o di *oitiers- Ilario- c1e in questi termini a&ocalittici condanna

    la &olitica d,intrusione dell,im&eratore: =Ma ora com3attiamo contro un inganne+ole

    &ersecutore- contro un nemico c1e ci 3landisce- contro Costante l,nticristo- c1e non ci 3atte la

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    7/123

    sc1iena ma ci solletica il +entre e c1e in+ece di cacciarci fuor dal carcere +erso il su&&lizio c1e

    sare33e una li3erazione- ci tiene dentro il suo &alazzo con onore &er asser+irci e non ci taglia il

    ca&o con la s&ada ma ci uccide l,anima con i regali e non ci minaccia &u33licamente il fuoco

    ma ci in+ia singolarmente all,inferno=#

    !an )regorio Nazianzeno comincia a &orre a raffronto i due &oteri# =nc1e noi +esco+i=

    &recisa- =godiamo di un,autorit%- e- aggiungo- di un,autorit% &i5 alta e &erfetta=# Nello stesso tem&o- cio sem&re nel quarto secolo- comincia a delinearsi la &rogredente

    azione del cristianesimo- sostituti+a della concezione &agana del &otere nell,articolazione ci+ico

    2 religiosa dell,im&eriale ordinamento#

    Canta il &oeta cristiano *rudenzio: / questo fu destinato l,im&ero- affinc1< tanto meglio la

    legge cristiana unisse con un solo +incolo il genere umano# Concedi- Cristo- ai tuoi romani c1e

    sia cristiano lo !tato &er mezzo del quale 1ai concesso l,unit% religiosa=#

    Tutta+ia non era facile ancora ca&ire un,unit% religiosa e &olitica disgiunte in due &oteri

    coordinati- +i+enti in un medesimo grande organismo accentratore come lo im&ero romano#

    L,unit% religiosa non a+e+a ra&&resentato &articolari difficolt% &er la +ecc1ia "oma- dis&osta

    ad accogliere nel suo cielo mitologico tutte le di+init% dei &o&oli soggetti# Col cristianesimo- in+ece- tali di+init% +engono s&azzate +ia- insieme con quel cielo tro&&o

    &o&olato di esseri so&rannaturali- e resta un unico Dio &er tutti- un,unica fede intransigente e

    quindi un,unica +erit% religiosa +ale+ole &er i +ari &o&oli della terra#

    Ora- &ur ammettendo negli im&eratori le am3izioni e &re&otenze di quasi tutti i &otenti- non

    &ossiamo non tener conto del ragionamento- es&licito o im&licito- cui do+e+ano condurli le

    tradizioni- le giustificazioni- gli ordinamenti etico2statali dell,im&ero stesso# Non era conce&i3ile- allora- un,unit% &olitica c1e non a+esse un fondamento religioso nella

    legge: e questo era gloria del diritto romano#

    Non era conce&i3ile un fondamento religioso disgiunto da una religione c1e &otesse

    a33racciare e con+incere tutti i &o&oli dell,im&ero: e questo era una o&&ortunissimaim&ostazione teorica c1e in &ratica +eni+a risolta col sem&licismo c1e sa&&iamo: la con+i+enza

    in unum di tutte le di+init% adorate dalle +arie genti# Non era conce&i3ile- od era difficilmente ammissi3ile- c1e il ra&&resentante massimo di

    quella unit% ci+ico 2 religiosa c1e im&osta+a i fondamenti dell,ordine statale- &otesse reggere-

    l,im&ero in un tutto unico- &ri+andosi di una delle due &otest%- s&ecie di fronte a &o&oli non

    cristiani- legati a "oma da una comune religione di !tato#

    Non 3isogna dimenticare c1e secoli di &aganesimo a+e+ano a3ituato un &o, tutti a

    considerare lo !tato costituito come una c1iesa- o !tato e c1iesa uniti in un tutto unicoinscindi3ile# La forza dell,im&ero era l%- nell,unione onni&otente del ci+ile e del sacro#

    Con l,affermarsi del cristianesimo- il &ro3lema di mantenere l,unit% religiosa nell,im&ero fu

    risolto in modo drastico- ma storicamente com&rensi3ile- dagli im&eratori )raziano e Teodosio-

    c1e decretarono il nuo+o credo religione dello !tato#

    Nelle condizioni in cui si tro+a+a l,im&ero non c,era la &ossi3ilit% di altra scelta- giacc1< lo

    !tato &agano ormai era finito e non era ancor +enuto al mondo l,in+entore dello !tato agnosticodi diritto o di fatto#

    Meno facile si &resenta+a l,im&resa di conciliare i due &oteri in un regime &er forza di cose

    accentratore- c1e non a+e+a alle s&alle una tradizione di con+i+enza distinta del sacro e del

    &rofano#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    8/123

    !ant,m3rogio conforta s l,autorit% di un riconoscimento solenne- assicurando c1e =da Dio

    deri+a l,ordinazione del &otere=4 ma sa dar sulla +oce a tem&o e luogo anc1e al reggitore

    dell,im&ero- ammonendolo di non credere- &erc1< 1a le redini in mano dell,amministrazione

    statale- di =&oter a+anzare qualc1e diritto &olitico in questioni religiose=#

    E- giacc1< si tratta ormai di im&ero cristiano- sa aggiungere c1e =al re sono stati affidati i

    cor&i- al &rete le anime=- e quindi =il secondo &rinci&ato su&eriore al &rimo- &erci> il re c1inail ca&o da+anti al sacerdote=#

    !TTO C"I!TINO

    !ant,gostino raccomanda di u33idire alle autorit% =&er tutto ci> c1e concerne la terra=- ma

    se il &otente =ci ordina di fare qualcosa c1e &roi3ito- senza esitazione 3isogna dis&rezzare

    l,autorit%=#

    In un tutto unitario c1e si sta com&onendo fra im&ero e cristianesimo- &ur nel dualismo

    immanca3ile e nella contro+ersia della su&eriorit% fra i due &oteri- un altro &ro3lema si &resentaim&ellente alla nuo+a societ% organizzata#

    Come trattare i renitenti?

    Oggi c1e si 1a un concetto dello !tato molto di+erso da allora e c1e all,unit% morale dei

    &o&oli si &ensa &oco e male- la ris&osta non sare33e quella di !ant,gostino- il quale- a+endo

    +isto c1e il renitente lasciato a s< di+enta+a un disgregatore +iolento della societ%- confessa+a

    di a+er do+uto mutare &arere- non &er le =&arole dei miei o&&ositori- ma dagli esem&i offertimidall,es&erienza4 in ogni circostanza il timore delle leggi- &romulgando le quali i re ser+ono Dio

    nel timore- fu cos salutare c1e ora io dico c1e erano necessarie=#

    gostino a+e+a +isto e sofferto le inaudite +iolenze dei Circumcellioni e dei Donatisti- e

    quindi sa&e+a c1e- in quelle condizioni di &ericolo continuo &er i fedeli e la societ%- la se+erit%di+enta+a indis&ensa3ile#

    Ma la questione maggiore resta sem&re quella dell,accordo fra le due &otest%- c1e gli e+entistorici- &er>- si incaricano in &arte di a&&ianare mettendo la C1iesa nella condizione di do+er

    assumere- &er la decadenza &reci&itosa dell,im&ero- anc1e molte mansioni ci+ili# ="omanus

    or3is ruit= &iange+a !an )irolamo#

    Ormai il defensor ci+itatis- &er la carenza del &otere ci+ile- resta il $esco+o e il &o&olo a lui

    solo si ri+olge &er la &rotezione dei suoi legittimi interessi- c1e +anno dalle liti di tri3unale

    all,educazione dei gio+ani- allo scam&o dai 3ar3ari in+asori# L,esem&io &i5 clamoroso di questa sostituzione indis&ensa3ile di &oteri- in cui il &restigio

    del sacro de+e &rendere il &osto della forza del &rofano- *a&a Leone c1e affronta- inerme-

    ttila sui cam&i di Lom3ardia e lo con+ince ad a33andonare la facile im&resa di &orre a sacco

    l,Italia#

    Da questo momento lo stesso *a&a &u> scri+ere c1e =s&etta al &otere im&eriale di re&rimere

    con sollecitudine i &ertur3atori della &ace della C1iesa e i nemici di quello !tato c1e si gloriadel nome di cristiano=- &erc1< il cristianesimo di+entato la nuo+a legge e la nuo+a ossatura di

    una &otenza romana c1e non 1a legioni 3astanti a fermare i 3ar3ari ma &ossiede una ci+ilt%

    idonea a con+ertirli#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    9/123

    )li assalti dei sel+aggi eserciti calanti su "oma si trasformano in necessit% di conquista del

    suo &restigio e della sua legge- radiante ora di una &i5 effusi+a luce s&irituale#

    Il +isigoto taulfo dic1iara c1e a+re33e +oluto distruggere fin il nome di "oma &er fondare

    un im&ero gotico- ma &oi s,era accorto c1e gli sare33e stato im&ossi3ile la fondazione di uno

    !tato simile senza lo s&lendore della romanit%#

    =La &ro++idenza di+ina= s&iega *a&a Leone- =1a +oluto estendere l,im&ero romano affinc1 non &ensa mai di assumere in &ro&rio i &oteri

    dell,autorit% ci+ile- anc1e se costretto a +olte a rimediarne come &u> la carenza e a

    rammentare quali sono i do+eri di un &rinci&e cristiano in uno !tato c1e si regge &i5 sui sacri

    canoni c1e sulle ordinarie leggi# Non &er sca+alcamento di &oteri ma &er necessit% di cose#

    Non fa &arte di questo saggio seguire le +icende dell,im&ero e dei +ari regni 3ar3arici c1e +i

    si insediano- n< le lotte scatenate in Italia fra )oti e Bizantini- n< quelle &ro+ocate dalle eresie-

    s&ecie l,arianesimo- cui il &otere ci+ile qualc1e +olta non disdegna ricorrere nella lotta contro

    "oma- &erc1< il &ro&osito nostro la ricerca dei fondamenti di un,im&ostazione sacrale dello!tato c1e &u> consegnare alla nostra riflessione &arecc1ia materia di studio e &reziosi

    insegnamenti storici#

    La contro+ersia fra *a&ato e im&eratore- asso&itasi in &arte do&o il regno di Costanzo II-

    tende a ri&resentarsi +i+amente alla ri3alta della contur3ata scena &olitica man mano c1e ci

    a++iciniamo al tem&o di )iustiniano @62@G@#

    Intendiamoci- *a&a e regnante 1anno la medesima concezione dello !tato cristiano in cuio&erano su due seggi di+ersi#

    L,articolazione del diritto romano 1a- &er entram3i- i fondamenti di una legge manifestante

    non &i5 il +olere degli dei ma un ordine di natura im&resso nelle cose da Dio creatore- e- in una

    cristiana societ% come quella desiderata dai due &oteri- un insieme di disci&line s&iritualiinsegnate da Dio ri+elatore#

    !cri+er% )regorio Magno- alla fine del $I secolo- c1e =il &otere stato dato dal cielo agliim&eratori &erc1< aiutassero i 3uoni- a&rissero meglio la +ia del cielo e mettessero al ser+izio

    del regno di+ino quello umano=- &ur essendo costretto a far intendere all,im&eratrice Costanza-

    3en lontana da "oma- c1e da 6 anni era lui c1e do+e+a +edersela coi Longo3ardi e duramente

    &agare =&er questa citt%=#

    )iustiniano a+e+a detto all,arci+esco+o E&ifanio: =I maggiori doni di+ini concessi dalla

    clemenza celeste agli uomini sono il sacerdozio e l,im&ero- l,uno c1e amministra le cose di Dio-l,altro c1e &resiede a quelle umane e mostra in ci> la sua diligenza# Entram3i deri+ano dallo

    stesso &rinci&io ed a33elliscono la +ita umana### noi stanno molto a cuore le +erit% di fede e la

    condotta dei sacerdoti=#

    Dante- nel canto sesto del *aradiso- &resenta il giurista im&eratore con questi +ersi di

    riassunti+a auto3iografia:

    =Cesare fui e son )iustiniano- 2 c1e- &er +oler del &rimo amor c1,i, sento- 2 d,entro le leggitrassi il tro&&o e ,l +ano=#

    .uel la+oro di trarre il tro&&o e il +ano dalle leggi ci 1a dato un Corpus iuris civilis c1e solo

    gli s&ecialisti conoscono nella sua stesura- ma c1e &resente- direttamente o di riflesso- nel

    meglio della legislazione di tutti i &o&oli ci+ili- e c1e ra&&resenta- nel cam&o della

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    10/123

    giuris&rudenza- quel c1e si anda+a facendo nell,ordinamento &olitico: una su3limazione del &i5

    &uro romanesimo &er mezzo del cristianesimo#

    =*oic1< le nostre leggi +ogliono c1e i canoni non a33iano efficacia minore delle leggi= dice

    )iustiniano- =dis&oniamo c1e quello c1e dis&osto nei sacri canoni de+e essere osser+ato come

    se fosse scritto nelle leggi ci+ili### I dommi sanciti nei suddetti quattro concili Nicea-

    Costantino&oli- Efeso- Calcedonia accettiamo al &ari delle !acre !critture e tali regoleosser+iamo come fossero leggi=#

    E ancora: =Di tutti gli argomenti di studio- nessuno &i5 degno di quello dell,autorit% delle

    leggi- c1e felicemente ordina le cose di+ine ed umane- e &one fine all,iniquit%=#

    La di+ergenza non era qui- ma su come mantenere uno !tato unitario cristiano- a&&ellandosi

    nelle questioni contro+erse a un,ultima autorit% su&rema c1e +eni+a contesa fra il *a&a e

    l,im&eratore#

    Tanto &i5 c1e il &rimo incontro coi &o&oli anglosassoni- i3erici- alemanni- mora+i- ungari-

    sla+i ecc#- s&etta+a all,azione missionaria della C1iesa- e quasi sem&re ai monaci dar loro una

    ci+ilt%#

    Dice+ano i regalisti- con )iustiniano: =!oltanto Dio go+erna il mondo e l,im&eratore c1e losegue### Do&o Dio l,im&eratore il &adre di tutti### *oic1< con l,antica legge- c1e si qualifica

    regia- tutto il diritto ed ogni &otere del &o&olo romano stato trasferito alla &otest% im&eriale-

    noi non di+idiamo il &otere legislati+o con alcuno=# L,im&eratore al di so&ra di tutto-

    l,es&ressione del diritto- in certo senso legi3us solutus#

    "e&lica+ano gli o&&ositori- con Isidoro di !i+iglia- c1e =le autorit% tem&orali sono soggette

    alla disci&lina ecclesiastica=# L,im&eratore o&era+a nelle sue terre immediate in modo da assoggettarsi e rimuo+ere

    ar3itrariamente $esco+i e sacerdoti- &re&arando cos il distacco della C1iesa orientale da "oma4

    in Italia il *a&ato non solo &ote+a sottrarsi alle &retese cesaree- ma s&esso do+e+a inter+enire in

    cam&o ci+ile &er la carenza dell,autorit% tem&orale# In tutti i modi- questa lotta a distanza 1a un fondamento dottrinale c1e &otremmo &recisare in

    una domanda: lasciando gli a3usi e le contingenti eccezionali condizioni da una &arte edall,altra- ammessi i due distinti go+erni nei domini assegnati all,una e all,altra autorit%- quale

    dei due &oteri de+e a+ere l,ultima &arola in un dissenso su una questione di comune com&etenza

    o di contro+ersa s&ettanza?

    *a&a )elasio- sulla fine del sesto secolo- si ri+olge all,autorit% secolare in questi termini:

    /Due sono in+ero- o im&eratore augusto- le autorit% sulle quali in &rinci&ale modo si regge

    questo mondo: quella sacra dei &ontefici e quella regia# Di esse tanto &i5 gra+e la res&onsa3ilit% dei sacerdoti in quanto essi do+ranno render conto

    a Dio anc1e dell,anima dei re4 tu sai infatti c1e- 3enc1< tu sia su&eriore a tutti gli uomini in

    dignit%- nella religione de+i &iegar umilmente il collo di fronte al sacerdote=#

    Era un,indicazione entro la tesi dualistica- ma la domanda rimase ancora a&erta &er altri molti

    secoli#

    D,altra &arte- se l,autorit% ecclesiastica a+esse ceduto su questo &unto- la &oliticacesaro&a&ista si sare33e a&&ro&riata di tutti i &oteri nel sacro e nel &rofano come ai tem&i

    dell,antica "oma- riducendo di nuo+o la sudditanza a uno sc1ia+ismo materiale e morale#

    )iustiniano ne era un esem&io &ratico#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    11/123

    !e gli storici &arlano di un,unit% religiosa dell,im&ero c1e riesce &oi a confederare &o&oli

    di+ersi- e a dar unit% &olitica a nazioni come l,Ing1ilterra- c1e eserciter% sulla cultura

    dell,Euro&a d,allora un,influenza mai &i5 raggiunta4 se riconoscono nell,azione missionaria della

    C1iesa &resso le genti lontane da "oma un,o&era di ci+ilt% insostitui3ile &el &rogresso del

    mondo di quel tem&o- c1e riesce a dare una coscienza euro&ea comune- &oi una consuetudine

    ci+ica alle +arie &o&olazioni del continente- do&o a+er- fra l,altro- tolto ogni fondamento moralealla sc1ia+it5 e alla so+ra&&osizione della societ% alla &ersona umana4 se attestano c1e la

    fusione di ellenismo e romanesimo nel rifacimento cristiano risol+e in effer+escente tradizione

    classica un immenso &atrimonio filosofico- letterario- artistico- c1e rifluir% in misura minore

    nelle scuole e&isco&ali e &arrocc1iali e in &i5 +asta e fonda dimensione nei centri dottrinali

    monastici e nelle uni+ersit%- risol+endo in ideale di integrale formazione l,insegnamento

    &rofano e religioso4 se ammettono c1e l,azione ecclesiastica d% una &lasmatura unitaria

    solidissima alla famiglia- un ca&o+olgimento salutare ai costumi della societ%- un 3enefico

    rinno+amento nel cam&o della giustizia e delle relazioni umane in genere- un a++iamento

    &olitico &i5 accessi3ile alle ric1ieste dei &o&oli4 se dic1iarano c1e il concetto di li3ert% non

    a+re33e a+uto un significato &reciso senza il c1iarimento cristiano c1e c,erano istituzioni edesigenze etic1e indi&endenti dalle leggi statali e dallo !tato4 se tutto questo accettato dagli

    studiosi- non 3isogna dimenticare c1e una delle cause dell,unitario inci+ilimento- forse la

    maggiore- l,o&era di su&remazia nello s&irituale- e fin do+e era &ossi3ile nelle materie miste e

    in quelle tem&orali legate allo s&irituale- fatta +alere dal *a&ato nei confronti del regio dominio-

    con quella forza di &restigio c1e- unica- &ote+a e+itare una com&leta soggezione- anima e

    cor&o- dei sudditi all,ar3itrio della &otest% ci+ile# Non 3isogna farsi illusioni sugli effetti immediati di quella &enetrazione religiosa fra genti di

    ce&&o 3ar3aro- altrimenti risc1ieremmo di &erdere i lineamenti storici dell,unitaria cristiana

    modellatura- &er dis&erderci nella frammentaria cronaca non sem&re esem&lare#

    Noi sa&&iamo- ad esem&io- c1e l,arci+esco+o inglese !an Bonifacio- morto nel @7-s,infuria+a di &i5 c1e giusto sdegno nell,a&&rendere c1e molto do+e+a il meretricio in Francia e

    in Italia ai &ellegrinaggi &romossi da donne della sua &atria# Ma sa&&iamo anc1e- ed questo l,essenziale- c1e senza il Corpusgiustinianeo le condizioni

    della donna non a+re33ero &ermesso in &ratica altra scelta &er lei c1e la sc1ia+it5 &i5 o meno

    moderata e la &rostituzione &i5 o meno saltuaria#

    "oma- con una fascia di terre sem&re &i5 sue- cerca di mantenere le &ro&rie &rerogati+e nella

    lotta fra Longo3ardi e Bizantini- e- &oi- Franc1i- i quali- stretti attorno a Carlo Magno-

    ricostituiscono unsacro romano impero c1e a+e+a a+uto &er ideatori e fondatori Costantino eTeodosio- se non +ogliamo &arlare di un is&iratore intermedio ra&&resentato da !ant,m3rogio-

    il quale a+e+a delineato un suo a33ozzo di im&ero cristiano- risol+ente la &olitica di una

    ordinata cristianit%#

    $ediamo come si &recisano i termini- fra i due &oteri- della direzione &olitico2religiosa della

    communitas christiana- di+enuta una societ% religioso2&olitica#

    !cri+e Carlo Magno a *a&a Leone III: =Mio com&ito - con l,aiuto di+ino- difendereall,esterno la c1iesa uni+ersale dalle incursioni dei &agani e dalle de+astazioni degli infedeli-

    mentre all,interno la fortifico con la conoscenza della dottrina cattolica# $ostro com&ito- o &adre

    santo- quello di aiutare i miei sforzi ele+ando le mani al cielo in &reg1iera- come Mos-

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    12/123

    affinc1< con la +ostra intercessione il &o&olo cristiano &er grazia di Dio a33ia sem&re e

    o+unque la +ittoria so&ra i nemici=#

    Il discorso non c1iaro#

    lcuino- maestro di corte dell,im&eratore- in una lettera del 99- &arla di una =dignit% regia

    c1e N#!# )es5 Cristo 1a dato a +oi Carlo &er far+i il ca&o del &o&olo cristiano- &i5 &otente del

    &a&a e dell,im&eratore comesola autorit temporale- &i5 rimarc1e+ole &er la +ostra saggezzae &i5 grande &er la no3ilt% del +ostro go+erno# La sal+ezza della C1iesa ora ri&osa in +oi=#

    E aggiunge+a- a miglior c1iarimento:

    E, la &otenza di+ina c1e 1a munito delle due s&ade +ostra +enerata Eccellenza=#

    (n ser+ilismo aulico di tal genere &reannuncia quasi sem&re un cesarismo in attesa di

    fa+ore+oli occasioni#

    Le decisioni del Concilio di *arigi- dell,anno H69- &resentano il =cor&o di tutta la santa

    c1iesa= di+iso =&rinci&almente in due esimie &ersone- cio la sacerdotale e la regale### Nessuno

    su&eriore al &ontefice nella C1iesa- nessuno all,im&eratore nello stato=#

    )ionata- $esco+o di Orl

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    13/123

    !i ri3atte+a dall,altra &arte- tenendo &resente la &articolare situazione di un im&ero

    cristianamente im&ostato &er mantenere un unit% &olitico2religiosa- c1e =se il re non go+erna-

    ma a&&rofitta della sua autorit% &er tiranneggiare- commettere ingiustizie- tur3are la &ace e

    danneggiare la fede- allora c1i gli giur> fedelt% rimane sciolto dal +incolo di o33edienza ed il

    &o&olo li3ero di de&orlo e di nominarne un altro4 su questo &unto s&etta al &a&a di rassicurare

    il &o&olo allorc1< constata c1e il re non si &reoccu&a &i5 dei &romessi giuramenti= Manegoldodi Lauten3ac1#

    =$i sono di quelli= scri+e Onorio d,utun- =c1e si dicono sa&ienti- e sono stolti- &erc1< osano

    affermare c1e ai re &ermesso distri3uire e&isco&ati- a33azie e altre dignit% canonic1e- &erc1 decidere con

    com&etenza# .uesta un,affermazione falsissima- c1e tra+isa una +erit%: il re non

    sacerdote###=

    Enrico I$ l,a+e+a dimenticato- sostenuto da una mala 3rigata di concu3ini- am3iziosi-

    simoniaci- teste dure- entrati con l,intrigo a far &arte del ceto ecclesiastico#

    Le catti+e costumanze dei tem&i &ermette+ano simili intrusioni e un *ier Damiano- sia &ure

    con la +erga &uniti+a alzata- non 3asta+a da++ero a dis&erderle# )regorio $II +ole+a la conciliazione- tanto +ero c1e in una lettera del 8;A &arla di

    sacerdozio e im&ero ser+endosi di un &aragone onorifico in ugual misura &er le due &otest%#

    =Come il cor&o umano rice+e da due occ1i la sua luce materiale- cos certo c1e il cor&o della

    c1iesa retto ed illuminato nel suo lume s&irituale da queste due dignit% concordi nella +era

    religione=#

    *er>- di fronte a un Enrico I$ c1e dis&one a suo talento delle sedi +esco+ili- non tiene contodei canoni contro i simoniaci- con+oca una dieta c1e gli consente di scri+ere al &ontefice c1e

    =un falso monaco e non &i5 &a&a=- )regorio sceglie la difesa &i5 efficace c1e i tem&i

    fa+oriscono al &otere s&irituale- sciogliendo tutti i cristiani dal +incolo del giuramento c1e gli a

    Enrico 1anno &restato=- e cam3iando &aragone nel &resentare le due autorit%# =Come Dio- &er la 3ellezza del mondo +isi3ile- agli occ1i del cor&o &ose il sole e la luna &er

    le di+erse ore- su&eriori ad ogni altro lume- cos affinc1< la creatura c1e 3enignamente 1acreato a sua immagine non fosse in questo mondo tratta in &ericolo mortale da erronee dottrine-

    Dio sta3il c1e l,uomo fosse go+ernato con di+erso com&ito dalla a&ostolica e dalla regale

    autorit%4 tutta+ia la dignit% regia guidata- do&o Dio- dalla cura e dalle dis&osizioni dell,autorit%

    a&ostolica=#

    Non era il &assaggio da una diarc1ia di com&iti di+ersi a una &a&ale teocrazia- se cos &u>

    dirsi- ma una &recisazione ric1iesta dagli a3usi di un &otere tem&orale c1e si face+a forte a suo&iacimento di quello s&irituale- e c1e- quindi- anda+a non solo ridimensionato- ma &osto di

    fronte all,autorit% c1e &ote+a giudicarlo dell,a3uso commesso- &er esser stata c1iamata in causa

    direttamente e &er un &rimato indiretto- come si dice- ratione peccati, c1e si estende alle azioni

    di tutti i cristiani- dal re all,ultimo suddito- quando ci son di mezzo interessi s&irituali#

    C,era &oi da considerare c1e- se l,im&ero accoglie+a ormai solo la )ermania- l,Italia- e

    qualc1e altra terra- una s&ecie di +assallaggio in grande lega+a al *a&a nazioni come l,(ng1eriae l,Ing1ilterra- e le restanti non si sottrae+ano a una comune soggezione religiosa#

    =Il &ontefice= dice )regorio durante il Concilio del 8;H;- = res&onsa3ile da+anti al Tri3unale

    dell,ltissimo dei re e dei fedeli e de+e render conto dei loro &eccati=#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    14/123

    *oc1i decenni do&o- con ferma moderazione- (go di !an $ittore insegna c1e =di quanto

    &i5 degna la +ita s&irituale della terrena e lo s&irito del cor&o- di tanto la &otest% s&irituale

    &recede la terrena- o secolare- in onore e dignit%### L,autorit% s&irituale non su&eriore a tal

    &unto a quella terrena da &ortarle &regiudizio nei suoi diritti- ma altrettanto de+e fare l,autorit%

    tem&orale- non &ortando &regiudizio a quella s&irituale=#

    $E"!O IL DI!!OL$IMENTO

    CONFLITTI DI !OCIET,

    (sando es&ressioni di oggi- si &otre33e dire in linea di &rinci&io- come fa )iuse&&e Casoria

    nel suo li3ro Chiesa e Stato- c1e =nel caso di conflitti tra due !ociet% &erfette- distinte

    formalmente e non solo materialmente- come uno !tato si distingue da un altro- de+e&re+alere il diritto della societ% su&eriore- cui s&etta il giudizio sui termini del conflitto e sulla

    sua soluzione=#

    Ma- allora- &i5 c1e al concetto di societ% distinte- si mira+a a una s&ecie di fusione

    comunitaria ascendente dal tem&orale allo s&irituale- sotto la guida intermedia del so+rano- ed

    ultima- &er dignit% e im&ortanza di com&iti- del &ontefice#

    *ier Damiano- &ro&rio &er amore di s&irituale unit%- a+e+a sostenuto- &ur dis&rezzando gliecclesiastici &resi dalle faccende tem&orali e riconoscendo al &otere regio un &ro&rio terreno

    d,azione- c1e Cristo =3eato +itae aeternae Cla+igero terreni simul et coelestis im&erii ura com2

    misit=#

    .uesta unit% societaria &olitico2sacrale do+e+a costituire il +incolo di comune intesa fra lenazioni dell,Euro&a cristiana- coordinate dall,alta guida c1e "oma &one+a al di so&ra di tutti i

    confini e le di+erse genti# Le crociate- i comuni- gli ordini religiosi- os&edalieri e ca+alleresc1i- le cor&orazioni saran

    a++enimenti fa+ore+oli al tentati+o sem&re &i5 serrato di unione nella &reminenza orientati+a

    dello s&irituale- c1e im&egna anc1e il tem&orale#

    !an Bernardo scri+e a Corrado III c1e =com&ito di Cesare d,a+er cura della corona &ro&ria e

    di difendere la c1iesa4 il &rimo com&ito gli s&etta in quanto re- il secondo in quanto a++ocato

    della c1iesa=# Meglio &recisata questa unit% ascendente nel ri&reso esem&io delle due s&ade- c1e tro+iamo

    nelDe consideratione dell,3ate di C1iara+alle: =La s&ada s&irituale e la s&ada materiale

    a&&artengono l,una e l,altra alla c1iesa- ma una de+e esser ado&erata dalla c1iesa- l,altra a +an2

    taggio della c1iesa4 l,una nelle mani del &rete- l,altra del soldato- ma agli ordini del sacerdote

    ed ai comandi dell,im&eratore=#

    *er restare allo stesso esem&io dei due 3randi- ecco quel c1e ne &ensa Egidio "omano: =Les&ade erano due- ma si legge c1e una sola stata tirata fuori e c1e *ietro se ne ser+ito &er

    col&ire il ser+itore del gran sacerdote# C1e significa questo### se non c1e la c1iesa &ossiede

    entram3e le s&ade- ma la s&irituale quantum ad usum e la materiale non ad usum sed quantum

    ad nutum?=

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    15/123

    Federico Bar3arossa- in+ece- cerca+a di rinforzare la &ro&ria am3izione con un argomento

    storico de&redatore- sostenendo c1e la forza romana =&ass> da "oma a

    Costantino&oli e &oi i Franc1i &ortarono +ia quanto resta+a ancora di no3ilt% dell,(r3e# !e si

    +uole oggi +edere la gloria- la dignit%- il +alor militare dei "omani- si de+e +enire &resso di noi

    &erc1< tutte queste qualit% si trasferirono &resso di noi insieme con l,im&ero=#

    *er c1i non a+esse 3ene inteso l,estensione di quelle qualit% trasferite- aggiunge+a c1e=l,im&ero a&&are &assar da+anti in gloria e grandezza a tutti gli altri regni ed a qualsiasi altra

    autorit% e dignit%- allo stesso modo c1e il sole su&eriore agli altri astri=#

    Dimentica+a c1e la trasmissione del titolo- o il trasferimento- era stato accolto da Carlo

    Magno dalle mani di *a&a Leone III# Ne e33e contezza solo a Legnano- da+anti ai comuni in

    armi contro di lui- nel nome di quella religione c1e egli a+e+a oltraggiato in lessandro III#

    C1i &i5 e33e ardimento- &ossanza e successo nella lotta &el &rimato unitario- Innocenzo III-

    cos ri&rende+a l,astrale &aragone: =Come Dio creatore dell,uni+erso 1a fissato due grandi

    luminari nel firmamento- quello maggiore &erc1< &resiedesse al giorno e quello minore &er la

    notte- cos &er il 3uon andamento della C1iesa intera istitu due grandi dignit%- la maggiore c1e

    comandasse alle anime- c1e sono il giorno- e la minore c1e comandasse ai cor&i- c1e sono lanotte4 queste dignit% sono l,autorit% &ontificia e la &otest% regale# Ma- come la luna rice+e la sua

    luce dal sole &erc1< minore di quello &er grandezza- &er qualit%- &er sito e &er effetti- cos la

    &otest% regale rice+e dall,autorit% &ontificia lo s&lendore della sua dignit%#####

    Non nostra intenzione giudicare la questione dei feudi- c1e s&etta al su&eriore feudale

    dirimere- ma +ogliamo sentenziare in materia di &eccato &erc1< non +i du33io c1e

    quest,argomento s&etta a noi###Nessuno &u> du3itare c1e non sia com&ito della nostra caricaric1iamare qualunque cristiano se commette &eccati mortali4 se &oi dis&rezza la nostra

    correzione- a33iamo anc1e il &otere di &unirlo secondo la disci&lina ecclesiastica### Nel

    territorio del *atrimonio di !# *ietro noi esercitiamo la &iena autorit% anc1e nel cam&o

    tem&orale4 in altre regioni &u> a++enire c1e l,esercitiamo incidentalmente in conseguenza dicerte condizioni &articolari c1e +i si +erificano- ossia non &erc1< +ogliamo &ortare &regiudizio

    ai diritti altrui od usur&are un,autorit% c1e non ci s&etta=# Innocenzo III non rinnega- dunque- i due &oteri- ma- in un,Euro&a cristiana- su3ordina

    all,unit% religiosa tutto l,andamento ordinati+o dell,im&ero e dei +ari regni# In questo senso

    =romanus &ontifeJ non solum in s&irituali3us 1a3et summam- +erum etiam in tem&orali3us

    magnam a3 i&so domino &otestatem=#

    !iamo all,inizio del III secolo#

    La lotta fra le due s&ade e fra il sole e la luna rim3alzer% negli scritti contrastanti di FedericoII e di )regorio I- &er non dire com&lessi+amente dei seguaci del &rimato im&eriale e dei

    fedeli alla su&eriorit% &ontificia- o regalisti da una &arte e curialisti dall,altra#

    .ualc1e esem&io ancora#

    In un dialogoanonimo della fine del III secolo- un ca+aliere si ri+olge in questi termini al

    suo interlocutore: =Cos- signor c1ierico- frenate la +ostra lingua e riconoscete c1e il re al di

    so&ra delle leggi- delle consuetudini- dei +ostri &ri+ilegi e delle li3ert% concesse con regio &ote2re4 riconoscete c1e egli &u> aggiungere e togliere qualsiasi cosa- &urc1< agisca con giustizia=#

    *ressa&&oco nello stesso tem&o- )iacomo da $iter3o sostene+a- in+ece- c1e =la &otest%

    s&irituale &u> giudicare quella tem&orale ratione delicti e &u> ric1iederne l,inter+ento in difesa

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    16/123

    della fede### L,autorit% s&irituale non de+e d,ordinario esercitare immediatamente la

    giurisdizione tem&orale- 3enc1< la &ossieda=#

    (n anonimo del tem&o anda+a molto &i5 in l% nella concessione- affermando c1e =il

    &ontefice l,anima del mondo ed ogni moto- senso ed o&erazione +itale deri+ano da lui#

    Dal c1e si deduce c1e la giurisdizione im&eriale di&ende eJ +irtute et auctoritate dal &a&a=#

    =Entram3e le s&ade= a+e+a sostenuto Innocenzo I$- =giacciono nel grem3o della C1iesa4 la&otest% della s&ada materiale im&licita nella C1iesa ma si es&lica &er mezzo dell,im&eratore

    c1e l,1a rice+uta da essa4 cos quello c1e- nel seno della C1iesa- era solo &otenziale e incluso-

    di+iene- trasferito al &rinci&e- attuale ed efficiente=#

    Ne +edremo la ragione nel riassunto es&licati+o c1e stenderemo a suo tem&o- do&o a+er

    mostrato- in 3re+e e &er citazioni- i con+incimenti delle due &arti:

    NelDe regimine principum- !an Tommaso riconosce un &otere secolare- &er di+ina

    dis&osizione- nella sfera del tem&orale- distinta da quella s&irituale affidata =in modo s&eciale al

    sommo sacerdote successore di *ietro- +icario di Cristo- &ontefice romano- al quale tutti i re

    della cristianit% de33ono star soggetti come a Cristo stesso &erc1< giusto c1e siano soggetti a

    colui cui a&&artiene la =cura dell,ultimo fine coloro cui a&&artiene il com&ito dei fini secondari-affinc1< siano diretti a&&unto all,ultimo fine dal suo comando=#

    Nella Summa- &i5 +olte afferma deri+are entram3i i &oteri da Dio- ma l,autorit% tem&orale

    essere =sotto&osta all,altra in quelle cose c1e concernono la sal+ezza dell,anima=#

    Dante- &er tornare al linguaggio metaforico- &arla nel *urgatorio di una "oma c1e sole+a

    =due soli a+er=- s&iegando nelDe monarchia c1e =l,uomo e33e 3isogno di un du&lice rettore

    secondo il du&lice fine= e =il &otere tem&orale non rice+e da quello s&irituale n< l,essere n< la+irt5 c1e l,autorit% sua- n< la sem&lice azione4 ma rice+e questo- c1e &ossa o&erare &i5

    secondo giustizia- &er mezzo del lume della grazia c1e gli infonde Dio nel cielo- e- sulla terra-

    la 3enedizione del sommo *ontefice=#

    Era un linguaggio augurale- c1e a+re33e colto nel segno in una situazione 3en di+ersa daquella in cui si tro+> misc1iato e su&erato# Lui e il suo Enrico $II#

    Tra+olto in &arte- con fiera dignit%- anc1e Bonifacio $III- il quale dice s nella 3olla Unamsanctam c1e = necessario c1e una s&ada sia sotto&osta all,altra e c1e l,autorit% tem&orale si

    assoggetti a quella s&irituale= ma nel significato da lui es&resso nell,allocuzione del concistoro

    del 6 giugno 8A;6- in cui a+e+a dic1iarato =di non +oler affatto usur&are la giurisdizione regia-

    ma il re e tutti i suoi fedeli non &ossono dimenticare c1e sono soggetti a me ratione peccati

    cio- io giudico se nelle loro azioni c, +iolazione della legge morale=#

    Il domenicano )io+anni di *arigi tenta+a di intromettersi con una sua s&iegazione non &ri+adi 3uonsenso ma non tro&&o c1iara nei termini#

    !entiamolo#

    =!ia il &a&a sia il re +engono nominati da Dio con funzioni s&ecific1e4 il &a&a &oi non dirige

    il re in quanto re ma accidentalmente in quanto il re un fedele cristiano- e se +iene nominato

    dal &a&a non lo &er quanto riguarda il go+erno ma in quello c1e concerne la fede###

    !i conclude c1e il &otere secolare deri+a direttamente da Dio 3enc1< sia guidato alla +itaeterna &er mezzo del &otere s&irituale=#

    L,idea della organizzazione e azione unitaria so&ra+anza quasi sem&re la necessit% di &orre

    limiti 3en definiti all,uno e all,altro &otere# In certo senso- la dottrina sulle due autorit% segue da

    +icino &i5 gli s+olgimenti storici c1e una teoria &a&ale indiscussa- c1e del resto come tale non

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    17/123

    esiste- anc1e &er la ine+ita3ile mescolanza- in quelle condizioni- dell,elemento &olitico con

    quello religioso- c1e ris&ecc1ia in &arte le due tendenze- antro&ocentrica e teocentrica- della

    societ% stessa#

    Come uscirne con c1iarezza e giustizia?

    =!e il &ontefice romano- o qualsiasi altro &rete- fosse esente dal &otere coatti+o dei ca&i

    tem&orali= scri+e+a Marsilio da *ado+a nella &rima met% del trecento- =ed a+esse tale autorit%da sottrarre i c1ierici alla giurisdizione comune- come a++iene a&&unto ai nostri tem&i &er

    o&era dei ca&i- seguire33e c1e i &oteri dei &rinci&i secolari sare33ero quasi com&letamente

    annullati=#

    =Non &u> il &a&a im&orre ai cristiani= rincara+a )uglielmo di Occam- =alcunc1< di

    su&errogatorio- n< sta3ilire leggi o33ligatorie se i suoi sudditi non le accettano=#

    In tal modo cade+a l,autorit% &a&ale e la C1iesa sare33e di+enuta uno strumento di regno in

    mano ai &rinci&i#

    !i com&rende quindi la reazione della &arte a++ersa- la quale- in un mondo a3ituato ad

    ammettere un unico ultimo &rinci&io diretti+o della societ%- non &ote+a non &recisare- come

    face+a l+aro *elaKo- c1e =nessuno misconosce all,im&eratore i suoi diritti- tutta+ia ci> nonesclude c1e il &a&a a33ia autorit% anc1e nell,im&ero=#

    La se&arazione delle due &arti a++iene in maniera clamorosa: )uglielmo e Marsilio- insieme

    con una manatella di dissidenti- corrono a rifugiarsi sotto le scomunicate 3andiere di Ludo+ico

    il Ba+aro- continuando a sostener- l,uno- c1e anc1e in cam&o religioso il &otere regio era

    su&eriore a quello &a&ale4 l,altro- c1e non esiste+a una autentica gerarc1ia ecclesiastica- e c1e la

    natura umana &ote+a 3enissimo andar a+anti da s

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    18/123

    l diffondersi delle esaltazioni dei Flagellanti- della magia- della stregoneria- del naturalismo-

    dell,astrologia- si aggiunse- col tramonto della feudalit%- il frantumarsi e incrudelirsi del &otere

    nelle signorie o- in grande- nelle nazioni in lotta fra di loro- s&ecie la Francia- la !&agna- la

    )ermania- l,Ing1ilterra e la di+isa Italia#

    I nazionalismi esas&erati a&&unto- le &assioni di &arte- il decadere dell,unit% anc1e in cam&o

    religioso &ro+ocano il grande scisma- con tre &a&i a contendersi il seggio &ontificio &er unquarantennio#

    *urtro&&o- anc1e cessato lo scandalo dello scisma- l,uni+ersalismo della cristianit% nella citt%

    terrena non si ricom&orr% &i54 si far% a+anti- in+ece- uno dei maggiori &ericoli di dissenso

    ecclesiastico con la teoria del concilio su&eriore all,autorit% del *a&a e delle c1iese nazionali

    sem&re &i5 autonome dal &otere centrale di "oma e sem&re &i5 soggette al regnante- a

    cominciare da quella francese- su cui torneremo#

    *i5 insistente c1e mai circola intanto nella C1iesa la ric1iesta di una &rofonda riforma dei

    costumi- questione legata in gran &arte alle +icende del &ossesso dei 3eni da &arte degli

    ecclesiastici#

    Tutti sono d,accordo sulla con+enienza di limitare i &ossedimenti al minimo o al necessario-ma in &ratica nessuno riesce a dar una soluzione soddisfacente al &ro3lema scontroso di ridurre

    la C1iesa in esem&lare &o+ert% senza consegnarsi economicamente al &otere dell,elargitore-

    regnante o signorotto c1e fosse- le &i5 +olte tagliato non certo &er elargir doni

    disinteressatamente#

    C,era in &i5 una faccenda- tra di &restigio e di reale riconoscimento- c1e &otremmo es&orre in

    3re+e cos: il &otere &ri+o di autonomia finanziaria non gode+a di nessun credito nella societ%di allora#

    .uesto non scusa n< i molti &relati caric1i di 3enefici- n< i numerosi canonici adagiati in una

    +ita comodamente terrena- n< le tro&&e curie a caccia di &ro+enti- n< i non &oc1i $esco+i attenti

    al &arentado &i5 c1e agli interessi s&irituali delle anime- n< il ne&otismo di certi *a&i c1esare33e stato un 3ene &er tutti se in+ece della cattedra di *ietro a+essero scelto i fasti di una

    qualsiasi corte mondana4 ma questo s&iega- almeno in &arte- le resistenze della C1iesa alles&ogliazioni o&erate sui &ro&ri 3eni e la &er&lessit% sul modo di utilizzare- senza scandali- senza

    simonie e contrasti- i 3enefici#

    Molte +olte la cessione a+re33e significato asser+imento e &erdita di influenza anc1e sulle

    anime#

    Ma ai nostri fini ci> c1e conta &i5 di tutto nel disgregarsi della unit% &olitico2cristiana

    dell,Euro&a il diffondersi della con+inzione- sem&re in crescendo- c1e le nazioni- i &rinci&i- i&o&oli- la societ% tem&orale e l,uomo in genere &ossono s+olgere la loro +ita in modo

    autonomo- &rescindendo dalle diretti+e o addirittura dagli aiuti della C1iesa#

    L,umanesimo non quel mondo di immanenza terrena- in ri+olta contro la trascendenza

    tradizionale- c1e ci 1anno descritto i +ecc1i manuali- ma indu33iamente contri3uisce a

    incrementare certe tendenze naturalistic1e diffuse dai filosofi nominalisti e dai gaudenti delle

    corti# Cadute le grandi im&rese- as&irazioni- idealit% del &ieno medio e+o- l,Euro&a resta quasi

    indifferente alla minaccia dell,Islam- e il *a&ato- +ittima s&esso delle lotte di fazione anc1e

    do&o il ritorno a "oma- si tro+a sem&re &i5 stretto e costretto a una difesa di interessi territoriali

    e di&lomatici gioc1i d,influenza- in cui non age+ole distinguere la &arte &uramente &olitica da

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    19/123

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    20/123

    E qualcosa dell,antica unit% cristiana resiste+a in anime di 3uona tem&ra- se Tommaso Moro

    scri+e+a c1e =il regno nella sua totalit% come un sol uomo- se organicamente unito

    dall,amore=#

    (n tentati+o di ri&rendere la +ecc1ia intesa fra i due &oteri fu fatto &er mezzo dei concordati-

    c1e a+re33ero do+uto dar una regola- e quindi una limitazione- al gioco d,influenze- di controlli-

    di nomine- di ric1ieste fra i regnanti e il &a&ato- ma- in &ratica- l,autorit% &olitica si fece sem&re&i5 intermediaria fra i $esco+i e "oma- riuscendo a legare a s< &i5 strettamente e a

    nazionalizzare il clero- o&&ure a re&rimerlo se- come nelle meric1e- esso ri+endica+a diritti

    agli indigeni#

    Il &i5 triste esem&io di tal genere di dominio fu il gallicanesimo- c1e ri&renderemo a

    considerare nelle conclusioni finali#

    Il consolidamento delle grandi monarc1ie nazionali e l,affie+olito &restigio etico del

    &ontefice- im&egnato tro&&o so+ente in 3eg1e tem&orali- sem&re &i5 allentano la coo&erazione

    fra le due autorit%#

    umentano i contrasti- le lotte- i disaccordi fra i due ordini- aumentano le &retese e gli ar3itrii

    cesarei- aumenta il malcontento della &o&olazione ci+ile e l,indisci&lina dei c1ierici# Francia e Ing1ilterra si com3attono &er cento anni e- alla fine- la seconda si ritirer% dal

    continente- decisa a far &arte &er se stessa: un &ezzo d,Euro&a c1e si distacca dal gran cor&o

    +i+ente di una ci+ilt% unica- tenuta in &iedi nel medio e+o &ur fra difficolt% tremende#

    La )ermania si sta disgregando in feudi e citt% autonome- sotto la +aga insegna di un im&ero

    c1e &i5 non esiste- fa+orendo un distacco crescente dei *aesi del nord- della !+izzera- della

    Boemia e (ng1eria- della *olonia- e della "ussia c1e- ritenendosi erede religiosa e &olitica diCostantino&oli- caduta in mano ai turc1i- diffonde fra gli sla+i l,idea di una terza !oma

    autocratica- in cui lo zar re e &a&a a un tem&o#

    Il *ortogallo &roteso fuori del continente in una intermina3ile im&resa coloniale#

    ltrettanto la !&agna- ma con un forte &iede in Euro&a e un occ1io di ri+alit% reci&roca sullaFrancia#

    L,Italia- di+isa in signorie e staterelli- corsa da eserciti stranieri raccolti dalla Francia- dalla!+izzera- dalla !&agna- dalle &o&olazioni locali- &rotette o- le &i5 +olte- +essate da formazioni

    d,Oltral&e e da milizie indigene condotte da ca&itani di +entura#

    !imili disgrazie erano ca&itate anc1e in &assato- ma non &er un &rocesso di disgregazione

    +erso autonomie c1e dissocia+ano tutto- a cominciare dall,uomo#

    Noi non sa&&iamo se a33iano molto +alore le discussioni ancora a&erte &er definire se

    l,(manesimo e il "inascimento- al tirar di tutti i dunque- gio+arono o danneggiarono lacristiana ci+ilt%4 sa&&iamo di certo c1e fin d,allora si fatta strada- ad esem&io- nel mondo-

    l,idea di un,autonomia dell,estetica dalla morale- risolta &oi nel detto dell,arte &er l,arte- c1e non

    ser+ita certamente a mantenere la &recedente concezione unitaria dell,uomo#

    E quel c1e ci offre il cam&o dell,arte con l,es&ressione di assoluta indi&endenza dall,etica- ce

    lo &resenta il mondo &olitico colPrincipedel !egretario fiorentino- quello economico2sociale

    con l,istituzione del 3anc1iere e dell,im&renditore- a++iati a una mentalit% ca&italistica nel giocodegli affari- quello dell,uomo in genere sem&re &i5 incitato a +alorizzare se stesso come

    indi+iduo &i5 c1e come &ersona- a se&arare i di+ersi as&etti delle sue multiformi atti+it%- &i5

    c1e a tenerle legate a un &rinci&io di umana integrazione#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    21/123

    Non solo- quindi- l,arte &er l,arte- ma la &olitica &er la &olitica- l,economia &er l,economia- il

    di+ertimento &er il di+ertimento- lo studio &er lo studio#

    Cessa l,unit% nella +ariet%- &er la molte&licit% nella se&arazione#

    E giacc1< esiste ormai anc1e la storia &er la storia- &ossiamo tener dietro alle im&rese della

    "ega santa di )iulio II contro la Francia- col sem&lice occ1io dell,intenditore di guerra- e

    assistere alla lotta di Clemente $II con Carlo $- c1e andr% a risol+ersi nel non mai a33astanzade&recato Sacco di !oma 8@6- sa&endo c1e il cattolico im&eratore 1a lanciato i luterani a

    sfogarsi contro il *a&a e il *a&a si tro+a &raticamente alleato coi turc1i contro il 3attezzato

    so+rano#

    MO!ICO E("O*EO

    Nazionalismo e indi+idualismo &re+algono sull,uni+ersalismo unitario dei &o&oli e sulla

    com&lessit% unica della &ersona umana- legata al &ro&rio io e alla societ% in cui si articola# E &ro&rio il nazionalismo e l,indi+idualismo saran le cause della scissione o&erata anc1e in

    cam&o religioso- 3isogne+ole di una &rofonda riforma morale- non di un so++ertitore

    scio+inista- c1e &onga su due &iani di+ersi- indi&endenti- l,azione del credente e quella del

    cittadino#

    E, gi% stato am&iamente riconosciuto c1e il &rinci&e come lo +orre33e Lutero un,edizione

    &eggiorata di quello mac1ia+ellico4 ed tutto dire Il &essimismo infatti del tedesco sulla natura nostra molto &i5 radicale di quello del

    fiorentino- &oic1 significare al mondo lo scatenarsi della collera di+ina#

    La disgiunzione dei due &oteri nella societ% 1a nel caso del &rinci&e luterano la sua e+idenza

    ultima#

    *er quanto riguarda la nazione- siamo gi% al &rinci&io razzista dell,a&&ello ai =miei cari

    tedesc1i= contro gliscellerati, arciribaldi, miserabili, ciechi, demoni, briganti, adulatori,

    eretici, sacrileghi, tiranni romani. !i legga- in &ro&osito- =La catti+it% 3a3ilonese della C1iesa=- e si ca&ir% c1e l,odio a "oma-

    anc1e se occasionato dagli a3usi fiscali e i mali costumi della curia- 1a un suo ti&ico

    fondamento nell,inso&&orta3ilit% c1e altri- fuori dei confini- si arrog1i diritti sui fedeli tedesc1i-

    i quali- e come c1iesa locale e come cittadini- do+ranno +enire go+ernati dai loro &rinci&i-

    3uoni- catti+i o &essimi c1e siano#

    La ri+olta a "oma la ri3ellione all,uni+ersalit% &er la nazionalit%- sia in cam&o religioso siain cam&o ci+ile- la ri+incita del cesaro&a&ismo germanico sull,autorit% su&ernazionale della

    romana cattedra#

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    22/123

    C1i a+esse du33i sul germanesimo del ri+oltoso sassone- &u> leggersi nelle o&ere da lui

    lasciate le tante in+ocazioni a Dio &erc1< distrugga il seggio &a&ale dalle fondamenta e i molti

    suoi &ro&ositi di dare uno s&irito tedesco a tutto quello c1e gli +iene a mano#

    =!e do+essi tradurre Mos= afferma- =io +orrei fare di lui un tedesco4 io ne toglierei tutti gli

    e3raismi affinc1< nessuno- leggendo la mia traduzione- &otesse &ensare c1e Mos era un

    e3reo=# *rolungate nei secoli questo germanesimo esclusi+ista e arri+erete l% do+e la nazione tedesca

    non sare33e mai arri+ata senza simili maestri- laceratori dell,unit% su&ernazionale cristiana e

    teorizzatori dello !tato assolutista#

    L,altra disgiunzione +iene o&erata nell,uomo- con l,annullamento- se cos &ossiamo dire- della

    socialit% c1e lo tene+a unito a un unico credo e ad un,unica disci&lina- &er un atomismo

    indi+iduale religioso c1e ci d% tanti cristianesimi quante le teste degli inter&reti cristiani#

    L,uomo si se&ara dal cor&o mistico della C1iesa- c1iudendo in s< una fede scissa dalle

    o&ere#

    )li studiosi ci dicono c1e questa l,ultima conseguenza del +olontarismo di Occam- di cui

    Lutero era lontano disce&olo- ed giusto ed +ero4 &er> lo storico sulla sua quando aggiungec1e il terreno c1e fecond> quella stortura logica non furono tanto le teorie #$cliiane e

    hussiane sulla &redestinazione ed altre +ecc1ie eresie del genere ri&rese dal ri3elle agostiniano-

    quanto lo s&irito antiunitario c1e a+e+a disarticolato l,Euro&a e la societ%- ed ora soffia+a sui

    nazionalismi &artitori delle grandi e &iccole &otenze del continente- &er sciogliere gli ultimi

    legami da "oma- c1e le a+e+a tenute unite in un su&eriore ideale#

    (n +olontarismo ancor &i5 s&ietato- se &ossi3ile- s&inge Cal+ino a una giustificazionedell,autorit% tem&orale al di l% di ogni ammissi3ile riconoscimento# =Del resto i &rinci&i= egli

    asserisce nel Commento al %uovo &estamento- =non a3usano mai del loro &otere nel tormentare

    i 3uoni e gli innocenti al &unto da non lasciare alla loro dominazione almeno un,a&&arenza di

    giustizia4 &erci> non &u> esserci alcuna tirannia c1e non ser+a- &er qualc1e as&etto- aconser+are la societ%=#

    E ancora- nella'stituzione cristiana: =Non do+remo esitare a &orgere ad un tiranno mal+agioquell,onore di cui il nostro !ignore si sar% degnato di ornarlo=#

    !iamo a un carismatismo di !tato c1e render% assolutiste e cesaro&a&iste quasi tutte le corti

    d,Euro&a- le quali tro+eranno il loro tornaconto a lasciar correre la teoria della comunicazione

    diretta fra il &rinci&e e la Di+init%- con l,esclusione di qualsiasi altro &otere interferente in

    cam&o &olitico o nella sfera del religioso# (na s&ecie di teocrazia e statocrazia regale#

    Inutilmente- o quasi- reagiranno &oi un Etienne de la Bo

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    23/123

    e i suoi ca&ricci &assionali- il &otere ci+ile sulla nazione# Egli sar% ca&o dello !tato e si far%

    ca&o della c1iesa entro il suo regno- attuando un cesaro&a&ismo radicale c1e nessun Teodosio o

    Carlo Magno o Bar3arossa a+e+a mai sognato#

    "oma- disgraziatamente- n< con la sua forza n< col suo &restigio era in condizione di &oter

    far fronte al so&ruso- c1e a+re33e danneggiato in modo irrimedia3ile l,unit% cristiana e l,intesa

    ci+ile delle nazioni euro&ee# In+ano Francesco de $itoria- nella &rima met% del $I secolo &recisa+a c1e il *a&a d%

    =&otere e autorit% ai $esco+i e alle dignit% inferiori### ma ai re e ai &rinci&i non d% alcun &otere-

    &erc1< nessuno &u> dare quello c1e non 1a- ed egli non 1a il dominio del mondo### Con questo

    non dico c1e non sia soggetto al *a&a- &erc1< si sa &er certo c1e tutti i &oteri gli sono soggetti

    in +irt5 del suo &otere s&irituale- in quanto tutti sono &ecorelle ed egli il &astore# Ma sostengo

    c1e non soggetto a lui come signore tem&orale=#

    Intanto anc1e il &restigio dello !tato- senza un &reciso fondamento morale e religioso-

    decade+a agli occ1i dei sudditi e dei &olitici- e tanto- c1e un Cardano &ote+a- negliArcana

    politica da lui scritti- mostrarsi sommamente insensi3ile ai ric1iami &atrii ed etici#

    nc1e l,antimac1ia+ellismo +a adattandosi al com&romesso della ragion di Stato, c1e&otremmo definire un mac1ia+ellismo tem&erato o meno sco&erto#

    !entite quel c1e dice il 3elga )iusto Li&sio- della seconda met% del secolo $I- nel suo li3ro

    Della politica:

    =Conceder> almeno c1e- nelle cose afflitte e a++erse- ai &rinci&i sia lecitoseguitar non le cose

    belle in parole, ma le necessarie per commodo suo(.

    Nel qual caso ci si &otr% =leggermente scostare dalle leggi=# Caso &er caso- a noi +ien di &ensare in &ro&osito a uno scrittore umorista c1e- a &unta di

    &arole- cerca+a di s&iegare come una ragazza fosse rimasta solo lievementeincinta#

    Ma non son materia d,umorismo in quel tem&o le cose d,Euro&a- con gli scon+olgimenti

    &ortati dai grandi nazionalismi in lotta- le &rofonde scissioni religiose- i +asti decadimentimorali- c1e fan &arlare alle intelligenze lingue di+erse &ur sugli stessi temi o33ligati e &rendere

    decisioni o&&oste l% do+e la ci+ilt% unitaria cristiana a+e+a segnato un unico camminod,intendimento#

    !&agna e Francia si 3attono senza tregua fra loro- coin+olgendo nella lotta contrade italic1e-

    germanic1e- fiamming1e- di riflesso l,Ing1ilterra4 entrano in cam&o i &rinci&i luterani lasciati

    tro&&o fare dalla &olitica di Carlo $4

    !olimano in+itato a nozze di sacc1eggio sull,Italia- non 3astasse- da Francesco I4 e la corte

    &a&ale +iene inquinata- &er ne&otismo- di a++enturieri senza scru&oli- &re&arati ad ingannartutti- a cominciare dal &ontefice- il quale a+e+a gi% un tremendo daffare suo nel resistere ai

    ricatti e alle minacce dei regnanti#

    E, un momento della storia dominato- &otremmo dire- da tre ra&&resentanti delle contrastate

    +icende terrene nell,Euro&a rinascimentale: la &ol+ere da s&aro- la stam&a- il 3ello figurato#

    Cio- guerre- li3ri e li3elli- arte di forme e colori#

    Le &rime 1anno ora una digressione &enosissima nelle lotte religiose- &romosse so&rattuttodal &rotestantesimo in armi- cio dall,eresia scatenata- la quale o33liga "oma a una difesa senza

    tregua: istituti come l,indice e l,inquisizione di+engono questioni di +ita o di morte- di cui

    &rofitteranno iniquamente le corti cesaree#

    i mo+imenti di secessione in cam&o religioso +engono contra&&osti nuo+i ordini e nuo+i

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    24/123

    ordinamenti in quelli +ecc1i: si riformano i Carmelitani- i Benedettini- gli gostiniani4 sorgono

    i Teatini- le Orsoline- i !omasc1i- i Ca&&uccini- i Barna3iti- la Com&agnia di )es5- &oi i

    Fate3enefratelli- gli Oratoriani- i Camilliani- gli !colo&i#

    (n fer+ore di fondazioni e strette disci&line c1e &recede e segue il grande consesso della

    riforma cattolica: il Concilio di Trento- a&erto nel 8@7@- fra l,ostilit% delle corti cattolic1e-

    s&ecie di Carlo $- c1e fecero sudar freddo &i5 di una +olta a *a&a *aolo III- e c1iuso nel 8@GA#Diciotto anni in tutto- ma in realt% dieci furono s&esi in sos&ensioni o33ligate- c1e aumentarono

    la drammaticit% dell,im&resa e garantirono l,indi&endenza dello s+olgimento#

    Non nostro com&ito illustrare le decisioni dottrinali e disci&linari del Concilio- c1e

    c1iarirono definiti+amente i limiti fra ortodossia ed eresia su &unti fondamentali del &atrimonio

    di +erit% ecclesiastico- e &re&ararono un com3atti+o sc1ieramento di fedeli attorno al *a&ato-

    c1e rinsald> l,unit% della C1iesa- la decisione di fronteggiare con animo a&erto le secessioni

    tolleranti o aggressi+e- la +olont% di a&rir un nuo+o corso all,es&ansione missionaria- il

    &ro&osito di dar una &reminenza- assoluta allo s&irituale sul tem&orale e di contra&&orre

    l,autonomia della +ita religiosa- fatta di &iet% disci&linata- tanto al soggetti+ismo della falsa

    riforma- quanto alle &retese cesaree delle corti# Le quali non accettarono- o solo a denti stretti e decise a non a&&licarle- le decisioni del

    Concilio- s&ecie quelle c1e riconosce+ano un diritto d,inter+ento &er ragioni di ordine religioso

    nell,andamento ordinario della nazione- come il diritto- o l,a3itudine- di dare in commenda i

    3enefici ecclesiastici- o&&ure il cos detto a&&ello ab abusu- c1e distoglie+a i fedeli dal

    rimettersi alla giustizia della C1iesa in questioni ad essa s&ettanti &er a&&ellarsi all,autorit%

    regia- o tristi usi sul ti&o del duello- c1e erano un oltraggio alla morale e al 3uonsenso- oconsuetudini c1e &ote+ano com&romettere la +alidit%- la liceit%- la dignit% del matrimonio#

    La Francia- come +edremo- fu la &i5 ostinata nella resistenza atti+a e &assi+a4 ma anc1e altri

    *aesi cattolici non sc1erzarono nella renitenza e nelle riser+e#

    Na&oli- ad esem&io- &romulg> il Concilio riser+andosi tali diritti e tanti &ri+ilegi da rendereino&eranti &arecc1i 3ei decreti nel suo territorio#

    "oma face+a &aura ai lu&i &ro&rio nel momento in cui mostra+a le &ro&rie dita senza ung1ie# Il secolo $I- diciamolo- finisce male- cio con una conferma definiti+a delle se&arazioni

    a++enute in cam&o &olitico e religioso#

    Ormai le grandi &otenze non sentono nessun legame di unit% c1e le a++icini e fra cattolici-

    luterani e anglicani il 3aratro di+isorio in+alica3ile#

    Il conflitto &olitico2religioso fra la C1iesa e gli !tati cattolici non minore a +olte c1e quello

    religioso2&olitico fra "oma e i *aesi &rotestanti e anglicani#Diamo uno sguardo ai &anni di cui l,Euro&a si ri+este in quel tem&o: una sottana c1e si

    di&arte dalla !&agna e lascia to&&e del suo colore in !ardegna- !icilia- Na&oli- su su- nel

    Milanese- nel Tirolo- in ustria- nella Franca Conte a- nei *aesi Bassi4 &i5 gi5- le tante

    ra&&ezzature dell,italico sti+ale c1a +anno dagli !tati della C1iesa alla "e&u33lica di $enezia-

    Lucca- )eno+a- ai Ducati di Toscana- Modena- *arma- Manto+a- al *rinci&ato di *iemonte- al

    Marc1esato di Monferrato- di !aluzzo4 una larga cintola segna l,es&ansione germanica delluteranesimo- c1e ricade su &arte della !+izzera- si distende dal uttem3erg alla *omerania-

    con qualc1e inter+allo territoriale cattolico- e si dis&iega nella 3lusa dei *aesi nordici4 su un

    fianco- la sottana contesa dalla Francia- c1e s3occoncella qualcosa alle frontiere quando si

    ri&osa dalla lotta con la !&agna ed &enetrata dal nero ri+oltoso degli (gonotti4 sull,altro

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    25/123

    fianco- gomito a gomito in Boemia- *olonia- (ng1eria- cristiani di di+erso credo stanno

    lacerando la &arte di +este in loro &ossesso- minacciati dal grossolano manto della "ussia

    ortodossa e dalla falda 3alcanica &ercorsa dai turc1i4 distaccata- come un &ezzo di stoffa a s la gerarc1ia ecclesiastica c1e la ri+olta

    delle Fiandre di+enta anc1e un distacco religioso dalla confessione dei +ecc1i dominatori#

    (na continuazione della lotta condotta in Francia dagli (gonotti- aiutati- come le Fiandre-

    dagli inglesi: &ugne a coltello- c1e fan scendere in cam&o fazioni dell,uno e dell,altro &artito- in

    una sorda guerra ci+ile c1e si &rolunga oltre la tristemente famosa notte di !an Bartolomeo

    8@GA- fino alla con+ersione al cattolicesimo di Enrico I$ c1e- con l,editto di Nantes- tenta un

    modus +i+endi- cio una con+i+enza legale delle due confessioni nella stessa nazione#

    L,Ing1ilterra- con l,esecuzione di Maria !tuarda- la disfatta della In+inci3ile rmata s&agnolac1e tenta+a lo s3arco nell,Isola e il lungo regno della regina Elisa3etta- fuori com&letamente

    dalla cerc1ia continentale# Il suo distacco &eser% &er sem&re sull,Euro&a e- nonostante i

    successi+i fortunati e+enti 3ellici e mercantili- sulla stessa nazione inglese#

    ncor oggi ne su3iamo le conseguenze- do&o due guerre mondiali c1e ci 1an dato la

    dimostrazione dei 3ei frutti del &rinci&io di nazionalit% in un continente c1e a+e+a a+uto- a

    &lasmarlo- un,unica anima cristiana# I contrasti fra "oma e le nazioni- cattolic1e o &rotestanti- ra&&resentano quasi sem&re la lotta

    fra un internazionalismo cristiano- c1e &ote+a legare a un,intesa di comune ci+ilt% i +ari !tati- e

    le c1iesuole &olitico2religiose dei di+ersi regni- gelosi della &ro&ria egoistica autonomia#

    La religione non &i5 &ei &rinci&i un mezzo s&irituale di unione dei &o&oli di fronte allestesse leggi ed esigenze di+ine- ma uno strumento di regno &er &i5 fortemente asser+ire i

    sudditi al &otere# E, il ca&o+olgimento com&leto: non i *aesi si uniscono nell,essenziale legge di+ina c1e li 1a

    moralmente inci+iliti- ma gli !tati si &artiscono &er la religione c1e &rofessano- secondo il

    lacerante &rinci&io: cuius regio illius et religio- c1e +ale in certo senso anc1e &er le nazioni

    cattolic1e- giacc1< +aria+a in esse- se non la religione +era e &ro&ria- il modo di manifestarla

    nei termini +oluti dal regnante# Il quale- &er>- do+e+a qualc1e +olta fare i conti con i ca&i di

    famiglie di +ecc1ia no3ilt%- &assati a confessione di+ersa dalla tradizionale4 di qui- lotte-com&lotti- intrig1i- +endette a non finire# Di qui- anc1e due tendenze dottrinali- secondo una

    concezione del &otere c1e- negli uni- &ro&ende+a &er un,autorit% rimessa dal 3asso4 negli altri-

    &er un assolutismo dimanante dall,alto#

    )li emanci&atori &i5 conosciuti della teoria dei re &er diritto di+ino sono )io+anni Bodin-

    )iacomo I d,Ing1ilterra e illiam BarclaK- e i *aesi &i5 im&egnati a metterla in o&era- la

    Francia e la !cozia# C1e la situazione di di+ersi !tati- dilaniati da lotte intermina3ili- esigesse una mano &i5 c1e

    ferma &er tenerli a do+ere- un fatto accertato4 ma la teoria 1a 3en altra origine sostanziale- da

    ricercare nel +uoto c1e s, fatto fra &otere &olitico e religioso do&o l,assoluta autonomia- anzi il

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    26/123

    dic1iarato distacco dei regnanti da qualsiasi ingerenza tem&orale e s&irituale della C1iesa# !ia

    nella &roclamazione- sia nell,azione del monarca#

    Il &otere di+ino dei re +iene es&resso nel motto seguente: a Deo reJ- a "ege leJ# Niente

    altro#

    L,autorit% accentrata solo nella monarc1ia- c1e di tutto e di tutti si ser+e- riducendo ogni

    istituzione- gru&&o- famiglia a sudditanza- sgretolando qualsiasi &otere intermedio#*erdono +oce efficace i di+ersi &arlamenti- la giustizia non 1a &i5 una sua indi&endenza- i

    cor&i &rofessionali non son lasciati li3eri di agire altro c1e come categoria c1iusa dominata dal

    dis&otismo- in sottordine regio- dei maestri#

    Le nomine- gli uffici- i &ri+ilegi- i riconoscimenti +engono tutti dall,alto- e anc1e la no3ilt%

    tenuta in alto- a corte- con segni manifesti di lustre esteriori c1e la riducano a strumento del

    &otere- con elargizioni ad essa di &ro&riet% e diritti di &ro&riet% c1e asser+iscono la &o+era gente

    di cam&agna al +olere della no3lesse d,

  • 7/23/2019 Storia e Cause Secolarismo

    27/123

    Era quasi un ridare al re quella figura sacra- assimilante i due &oteri in un unico ca&o- c1e

    a+e+ano esaltato i "omani e ri&ro&osto- con meno fumo d,incenso attorno e &i5 fanatismo-

    Lutero e Cal+ino#

    Con o33es cadr% del tutto l,aureola sacro2&rofana e rester% un assolutismo statale laicizzato-

    ancor &i5 inesora3ile del &recedente#

    33iamo gi% +isto c1e contro tale assolutismo- s&ecie se tirannico- si son le+ate +oci da +arie&arti e contrade- di di+erse o&inioni e confessioni#

    Il cos detto &a&a degli (gonotti- *1ili&&e Du&lessis MornaK- 1a &u33licato le )indiciae

    contra t$rannos- nel 8@9- &er ca&o+olgere la comune o&inione regalista del monarca

    indi&endente da qualsiasi inter+ento della nazione# =Il &o&olo= egli dice- =elegge i so+rani-

    trasmette i regni- ne conferma l,elezione con i &ro&ri +oti=- cosicc1< =il &o&olo- nella sua

    totalit%- &i5 im&ortante del re=#

    !e esso si fa tiranno- contro di lui =si &u> usare tutto quanto consentito dal diritto e dalla

    legittima forza=- &erc1< la tirannide =il &i5 gra+e di tutti i crimini=#

    I gesuiti si sc1ierano contro l,assolutismo regio con la teoria del consenso- tacito o es&resso-

    del &o&olo- o della comunit% c1e detiene il &otere &olitico e &u> conferirlo a una &ersona fisicao giuridica sotto forma contrattuale e quindi con o33ligazioni 3ilaterali# Tesi sostenuta nella

    Deensio *idei di !uarez- c1e fu 3ruciata a Londra e condannata a *arigi- a dir come

    l,assolutismo regio- se &unto- sa&esse ris&ondere nel modo medesimo tanto lungo le ri+e

    cattolic1e della !enna- quanto lungo quelle anglicane del Tamigi#

    !uarez distingue i due &oteri e d% loro una di+ersa sfera d,azione- &ur riconoscendo c1e =il

    &otere s&irituale &i5 ele+ato ed in un certo modo una &arteci&azione del &otere di+ino- a+enteeffetti &i5 &erfetti- un fine &i5