98
SILSIS 2004/05 I semestre Classi 43 e 50 Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

SILSIS 2004/05I semestre

Classi 43 e 50

Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Page 2: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

1. L’educazione linguistica nei programmi e nella formazione del docente

Page 3: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Educazione linguistica nel curricolo scolastico secondario La competenza comunicativa (e linguistica?)

è presupposto di ogni competenza centralità dell’educazione linguistica nella

formazione!! educazione linguistica non solo verbale, ma le lingue

verbali sono centrali per potenza e flessibilità del codice verbale

trasversalità disciplinare e continuità curricolare dell’educazione linguistica

luogo privilegiato sono i curricola di italiano e lingue straniere

Page 4: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Educazione linguistica: competenze specifiche del curricolo di italiano

Sviluppare la competenza:• LINGUISTICA: saper usare la lingua (abilità

produttive e recettive, scritte e orali; corretto uso del lessico e della morfosintassi)

• METALINGUISTICA: saper parlare della lingua (saper analizzare la lingua, sia dal punto di vista lessicale sia dal punto di vista morfosintattico).

Svilluppare la competenza:• NATIVA (italiano come L1)

• NON NATIVA (lingua straniera, italiano come L2)

Page 5: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

La formazione del docente:linguistica e “grammatica tradizionale”

Carenze della formazione linguistica nel normale curriculum di studio dei laureati in lettere (cfr. invece la matematica o la geometria)

Difficoltà di correlare le nozioni di linguistica (forse) apprese all’università con quelle di grammatica apprese e usate a scuola, per diversità di temi, terminologia, obiettivi

obiettivo dei corsi di “linguistica” nei due anni SIS è inserire le nozioni della grammatica tradizionale nel loro contesto di studi linguistici per aggiornare i futuri insegnanti e dotarli di strumenti di riflessione critica

Page 6: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il curricolo di formazione linguistica nei due anni SIS - Pavia

• Area 1: Educazione linguistica

I anno: la competenza metalinguistica• Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

• Laboratorio di grammatica

• Laboratorio di analisi linguistica dei testi

II anno: la competenza linguistica• Didattica delle varietà dell’italiano

• Laboratorio di italiano L2

• Laboratorio di italiano scritto e parlato

Page 7: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il corso di “Strumenti per la riflessione e l’analisi della lingua”

I parte. • L’educazione linguistica nel curricolo di italiano:

programmi e problemi

• Gli strumenti di riferimento per l’insegnante II parte.

• Affrontare un “argomento di lingua”: approcci alla sintassi di frase

• Prospettive descrittive della frase: approcci formali, semantici, funzionali

• L’impostazione tradizionale e proposte didattiche alternative

Page 8: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Le origini del dibattito sull’educazione linguistica

La situazione sociolinguistica italiana• la dialettofonia

• la lingua italiana

L’evoluzione della scuola• legge Casati 1859: scuola pubblica obbligatoria

• la condizioni reali: cfr. inchiesta Corradini di inizio ‘900

• la “questione della lingua” nella scuola (Manzoni vs. Ascoli, De Sanctis)

• 1962: innalzamento obbligo scolastico e scuola media unica

Page 9: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il dibattito negli anni ’60 - ‘70

I punti centrali del dibattito:• Che cosa insegnare?

• Quale lingua insegnare?

• Quale modello descrittivo adottare? La sperimentazione scolastica dei “maestri” La ricerca fra università e scuola

• 1973 GISCEL (LEND, Italiano&Oltre)

• 1975 “Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica”

• Nuovi programmi della scuola media 1979

Page 10: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Le “10 tesi”: critiche e proposte per lo sviluppo della competenza metalinguistica

Critiche alla didattica tradizionale: • sbilanciato su singoli aspetti• fondato su una lingua “artificiale” insegnamento incompleto, scorretto, inutile

Proposte:• primo obiettivo deve essere l’educazione linguistica• attenzione alla funzionalità comunicativa delle strutture• attenzione a tutti i livelli di analisi e alle dimensioni di

variazione• attenzione alla competenze e abilità di partenza• attenzione alla formazione e all’aggiornamento di strumenti

e docenti

Page 11: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

2.L’insegnamento della sintassi

Page 12: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

I livelli di analisi:• Fonologia

• Morfologia

• Sintassi

• Lessico

• Testo

Le dimensioni di variazione:• diacronica, diatopica, diastratica, diafasica, evolutiva

I livelli e le dimensioni di descrizione di una lingua

Analisi grammaticale

Analisi logica

Analisi del periodo

C’era un re seduto sul sofà che disse alla sua serva raccontami

una storia

Page 13: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Che cosa è “grammatica”?

“Insieme delle strutture e delle regole di funzionamento di una lingua”

grammatica come competenza (grammatica Interna)

grammatica come descrizione (grammatica Esterna)• descrittiva: descrive il sistema

• normativa: descrive la norma

Page 14: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Strumenti per la descrizione di una lingua Grammatiche teoriche Grammatiche di riferimento descrittive Grammatiche di riferimento normative Grammatiche didattiche (manuali)

• Per madrelingua

• Per non madrelingua Dizionari

Page 15: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

L’insegnamento della sintassi nei programmi

Contenuti: conoscenza di…

• struttura e funzione dei sintagmi

• struttura logica e comunicativa della frase Obiettivi: abilità di…

• analisi dei sintagmi, dei loro rapporti gerarchici, del loro valore semantico e comunicativo

• attribuire specifici profili comunicativi alla frase

Page 16: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

L’insegnamento della sintassi nei programmi

Metodi:• Stimolare la riflessione critica

• Partire dalla competenza posseduta

• Basarsi su diversi tipi testuali

Scopi:• Stimolare la riflessione “astratta” (cfr. logica,

matematica, filosofia)

• Sviluppare la capacità di costruire le frasi per specifici scopi comunicativi

Page 17: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Fenomenologia dell’insegnamento (meta)linguistico tradizionale

Il soggetto è colui che compie l’azione

Il soggetto (o il complemento oggetto) risponde alla domanda

“chi / che cosa?”

Per il soggetto si usano io, tu, egli…

Il soggetto è il centro di

attenzione del messaggio

Il soggetto va prima del verbo

L’azione del verbo transitivo passa (ricade, transita)

sull’oggetto

Verbi transitivi e intransitivi Verbi transitivi usati in

senso assoluto

Verbi transitivi con oggetto sottinteso

Verbi intransitivi con complemento

dell’oggetto interno

…devo insegnare

tutto questo?

Page 18: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Problema 1: Come definisco vs. come individuo il soggetto di una frase?

Il Presidente non ha rilasciato dichiarazioni ai numerosi giornalisti intervenuti

Il Presidente è stato eletto con il più ampio consenso dalla popolazione

Il Presidente è apparso al pubblico visibilmente commosso

E’ subito apparso chiaro ai suoi più stretti collaboratori che il Presidente fosse molto nervoso

Page 19: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Problema 2:Verbo transitivo o intransitivo?

Mangiare:• Carlo mangia volentieri

• Carlo mangia una mela

Iniziare:• Gianni inizia a lavorare

• Gianni inizia un nuovo progetto

• Il concerto inizia

• ‘Concerto’ inizia per ‘c’

Page 20: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Problema 3:Avverbio o congiunzione?

Ma, però, tuttavia, anche se, ciononostante• Il treno era lontano, ma lui salutava ancora

• Il treno era lontano, però lui salutava ancora

• Il treno era lontano, tuttavia lui salutava ancora

• Anche se il treno era lontano, lui salutava ancora

• Il treno era lontano, ciononostante lui salutava ancora

Page 21: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Problema 4:Cos’è che regge il congiuntivo?

Bisogna che finiate tutto entro domani Devo dire che avevi ragione Prima che il gallo canti mi rinnegherai tre

volte Dopo che te ne sei andato tu è stato il

caos Credo che non ci sia più niente da fare So che non è colpa tua

Page 22: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

3. La sintassi nei manuali e nelle grammatiche descrittive

Page 23: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

La collocazione della sintassi nei manuali

a comun, fono, morfo, sint, testo, abilità, storia

b comun, abilità, lessico, varietà, fono, morfo, sint

c comun, varietà, abilità, fono, morfo, sint

d comun, lessico, fono, morfo, sint, varietà, abilità, testo

e comun, lessico, morfo, fono, sint, varietà; testo, abilità

f comun, testo, sintassi, lessico, abilità, morfo, fono

Cecilia Maria Andorno
I testi sono:a. Bottiroli / Corno / De Mauro, Dire fare capire, Paravia, 1995b. Peressini / Ravizza, Grammatica italiana, Bruno Mondadori, 1993c. Oli / De Bernardis / Sorci, Il mondo della parola, Le Monnier, 1995d. Sensini, Le parole, la lingua, il testo, Arnoldo Mondadori, 1995e. Della Casa, Capire e comunicare, La Scuola, 1991f. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1984
Page 24: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

fono morf sint altri liv. abilità

a. 816 5% 34% 21% 29% 11%

b. 815 6% 34% 27% 33%

c. 920 6% 37% 23% 25% 9%

d. 847 6% 49% 19% 14% 12%

e. 1184 3% 14% 20% 33% 30%

f. 730 5% 7% 26% 52% 10%

Lo spazio dedicato alla sintassi nei manuali

“grammatica”

55%

61%

60%

68%

34%

33%

Cecilia Maria Andorno
I testi sono:a. Bottiroli / Corno / De Mauro, Dire fare capire, Paravia, 1995b. Peressini / Ravizza, Grammatica italiana, Bruno Mondadori, 1993c. Oli / De Bernardis / Sorci, Il mondo della parola, Le Monnier, 1995d. Sensini, Le parole, la lingua, il testo, Arnoldo Mondadori, 1995e. Della Casa, Capire e comunicare, La Scuola, 1991f. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1984
Page 25: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Problemi dell’esposizione della sintassi tradizionalmente offerta dai manuali

Per lo sviluppo della competenza metalinguistica:• Propone una nomenclatura amplissima, eterogenea,

contradditoria e non problematizzata Non aiuta a individuare l’esistenza di gerarchie e

regolarità Non stimola la riflessione critica

Per lo sviluppo della competenza linguistica:• Discute poco il problema delle funzioni comunicative

di diverse strutture sintattiche• Si basa solitamente su esempi “fuori contesto” Non aiuta a recepire la sintassi come mezzo

espressivo

Page 26: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Che cos’è la sintassi?Le grammatiche didattiche

a. sintassi: il modo in cui le parole si combinano fra loro (an. logica e del periodo)

b. sintassi: come si uniscono le parole per formare i discorsi, la funzione dei gruppi di parole

c. analisi logica: il rapporto logico esistente fra gli elementi della frase e la loro funzione

d. nessuna definizione

e. nessuna definizione f. analisi logica: i rapporti funzionali e logici delle parole

nella frase (esempio della bicicletta)

Cecilia Maria Andorno
I testi sono:a. Bottiroli / Corno / De Mauro, Dire fare capire, Paravia, 1995b. Peressini / Ravizza, Grammatica italiana, Bruno Mondadori, 1993c. Oli / De Bernardis / Sorci, Il mondo della parola, Le Monnier, 1995d. Sensini, Le parole, la lingua, il testo, Arnoldo Mondadori, 1995e. Della Casa, Capire e comunicare, La Scuola, 1991f. Sabatini, La comunicazione e gli usi della lingua, Loescher, 1984
Page 27: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Che cos’è la sintassi?

La sintassi è visibile nelle frasi / nei testi per il fatto che…• …ci sono parole che non si possono separare

e altre che si separano più facilmente

• …ci sono regole sull’ordine delle parole

• …ci sono parole che si modificano reciprocamente o che “cambiano insieme”

Sintassi: insieme delle regole relative a come le parole “stanno insieme” (si combinano) nelle frasi

Page 28: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Le unità di analisi.Grammatiche didattiche

a. le parole sono collegate fra loro per formare organismi di senso compiuto

b. gruppi di parole compongono i discorsi; la frase composta di soggetto e predicato *box: sintagma*

c. la frase è composta da due elementid. frase, insieme di parole accostate nel rispetto delle

norme per esprimere un senso; una frase deve contenere almeno due elementi

e. frase risultato della combinazione dei suoi elementi; le parole si organizzano attorno a dei centri; si aggregano in gruppi (detti sintagmi); i gruppi entrano in relazione

f. frase composta da più elementi

Page 29: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

4. Le unità di analisi

• denominazione:

• definizione:

• descrizione:

• identificazione:

come si chiama?

che cos’è?

come è fatta?

come la riconosco?

Page 30: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

frase

frase

proposizione proposizioneproposizione

proposizionefrase semplice

Denominare.Grammatiche didattiche

frase complessa o periodo

Page 31: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Definire, descrivere e identificare la frase. Grammatiche didattiche

“dotata di senso”• “senso compiuto”

• trasmette un’informazione

• contiene un argomento e un commento “ben costruita”

• “contenente un verbo”, “contenente un predicato”

• frase minima: soggetto e predicato

• frase minima: verbo e argomenti varie

• compresa fra due segni di interpunzione forte

• comincia con lettera maiuscola

Page 32: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Livello formale o sintattico: • forma e posizione dei costituenti

Livello semantico: • ruolo dei costituenti rispetto all’evento

Livello informativo o pragmatico: • valore informativo dei costituenti

Cfr. nozione di soggetto:• il SN di caso nominativo• il costituente che compie l’azione• ciò di cui si parla

Definire, descrivere e identificare la frase. La ricerca linguistica

TOPIC

SOGGETTOAGENTE

Page 33: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

…per riassumere: nelle grammatiche didattiche……la definizione di frase

• si basa sul livello informativo, semantico e formale• “senso compiuto”

• soggetto e predicato

…l’identificazione di una frase• si basa prevalentemente sul livello formale

• frase = presenza di verbo

• soggetto = accordo col verbo

e quando sono in conflitto?

Page 34: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

5.Il livello pragmatico o informativo - 1

Page 35: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Unità di analisi per descrivere una frase a livello informativo

TEMA (topic) vs. REMA (comment):• TEMA o topic: ciò di cui parla una frase, il punto

di partenza di una frase, ciò intorno a cui si organizza la frase

FOCUS vs. BACKGROUND:• FOCUS: l’informazione rilevante, ciò che colma

il gap informativo tra parlante e ascoltatore

Page 36: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Tipi di frase dal punto di vista informativo

Predicativa“A proposito di T, R”

• Omissione di T noto

• T recuperato alla fine

TEMA REMA

REMA

TEMAREMA

TEMA

Page 37: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Tipi di frase dal punto di vista informativo

Eventiva“Accade R”

Identificativa “R vale per T”

“E’ T che R”

REMA

TEMA REMA

TEMAREMA

Page 38: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Mezzi per isolare / evidenziare il focus

Focalizzazione contrastiva• IO ho comprato il giornale

• Ho comprato il giornale, IO

• Ho vist un re / T’la vist cus’è?

Frase scissa• E’ lui che sa tutto

• Chi è che sa tutto?

Page 39: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

6. Il livello pragmatico o informativo – 2

Page 40: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Definire e identificare la frase

Possiamo estendere più o meno la nozione di frase: si tratta di un concetto sfumato

Più che attraverso condizioni necessarie e sufficienti (per “identificare i confini”), possiamo descriverle attraverso caratteristiche prototipiche

Una frase è un’informazione trasmessa da un mittente a un destinatario

Page 41: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere la frase Una frase trasmette

informazione “nuova” : chiamiamo FOCUS il nucleo dell’informazione trasmessa, l’effettivo obiettivo comunicativo del parlante

l’informazione può appoggiarsi su informazione “nota” (espressa o non espressa) che costituisce il BACKGROUND

l’informazione può procedere gradualmente verso la parte più focale,

oppure il focus può essere nettamente distinto dal background (f. di contrasto)

l’informazione tende a “scorrere” dal noto al nuovo,

ma un focus di contrasto può occupare varie posizioni

Page 42: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere la frase

Una frase informa relativamente a un evento, un fatto, una situazione (REMA)

l’informazione può essere costruita a partire da un oggetto, un individuo, un luogo o un tempo che è posto come TEMA

la segnalazione del valore tematico è obbligatoria in alcune lingue, in altre no

il tema tende a collocarsi in prima posizione,

se il tema è mantenuto o noto, può essere omesso,

temi marcati hanno una collocazione più variabile

Page 43: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere la frase

Dalla combinazione fra i principi evidenziati risultano alcune strutture di frase tipiche:• Frase presentativa vs. frase eventiva

• Frase a focalizzazione graduata vs. frase a focalizzazione contrastata (es. identificativa)

Page 44: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Mezzi per evidenziare la struttura informativa Intonazione:

• focus accentato Ordine delle parole:

• topic first, focus last Marche morfologiche o lessicali specifiche Strutture sintattiche specifiche:

• Dislocazione• Frase passiva• Struttura presentativa• Struttura scissa

Page 45: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

7.Descrivere il livello sintattico

Page 46: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Soggetto e predicato

F SN + SV

SV SV1 + SN1

SV SV1 + SP

SV1 SV2 + SN

F

SN SV

SV1 SN1

SV2 SN

SOGG PRED

SV1 SP

Page 47: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Soggetto

Definizioni “semantico-informative” dei manuali:• agente (sempre?)

• argomento del discorso (sempre?)

Una definizione sintattica: • SN dipendente direttamente

dal nodo frase

• ha col SV una relazione di accordo

• ha caso nominativo

F

SN

SV SN

SV

Page 48: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Complemento oggetto Definizioni “semantico-

informative” dei manuali:• subisce l’azione

(sempre?)

• l’azione transita sull’oggetto (che significa?)

Una definizione sintattica: • SN dipendente dal SV

• ha caso accusativo

F

SN

SV SN

SV

Page 49: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Complemento di termine Definizioni “semantico-

informative” dei manuali:• complemento su cui

termina l’azione (che significa?)

Una definizione sintattica: • SP dipendente dal SV

• ha caso dativo

• normalmente introdotto da a, per

F

SN SV

SP

SV SN

SV

Page 50: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Complemento di specificazione?

Parla sempre di politica La lezione di economia è saltata Il cappotto di Gianni è di cammello Il cappotto di cammello è di Gianni

Page 51: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Complemento di specificazione?

Definizioni “funzionali” dei manuali:• specifica (in che

senso?)

Una definizione sintattica: • un SP retto da di

• dipende da un SN

SV SP

F

SN SV

SN SPSV SN

SV SP

Page 52: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Predicato verbale e nominale

Una definizione sintattica• SN alternativo a SAgg

• ha caso accusativo?

Una definizione lessicale (utile?)• SN / SAgg retto da un

verbo copulativo

F

SN

V SN

SV

F

SN SV

SN

SV SN

SV SAgg

Page 53: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

8. Ancora grafi ad albero: Frasi complesse e sintagmi, accordo e reggenza

Page 54: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Frase semplice e complessa

Una frase complessa è una frase che contiene al suo interno delle frasi

SV SN

F

SN SVF

F

Page 55: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

“E’ vietato attraversare i binari di corsa”

F

F SV

0 SV

SV SP

V SN

V SN

SN SP

Page 56: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

…per riassumere

L’uso dei grafi ad albero…• …consente di isolare il livello formale di organizzazione

rispetto a quello semantico

• … consente di mostrare le strutture gerarchiche e di dipendenza

• …consente di mostrare le regolarità formali a diversi livelli e profondità (cfr. frase semplice e complessa)

…dovrebbe essere uno dei criteri discriminanti per selezionare le etichette da adottare

Page 57: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Sintagma o complemento?

La nozione di sintagma “copre” gruppi diversi • consente di cogliere la regolarità strutturale della sintassi

La nozione di sintagma è ricorsiva e gerarchica• consente di descrivere la “profondità” della struttura sintattica

I criteri di etichettatura dei sintagmi e dei complementi non sono equivalenti• i primi fanno riferimento al ruolo sintattico, i secondi a criteri

ibridi sintattico-semantici

Sintagma: gruppo di parole legate da vincoli sintattici

Page 58: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Vorrei proprio incontrare…• un amico come te• una persona che mi

dica come fare• tua mamma• qualcuno che ci capisca

qualcosa• questo tuo collega

simpatico• la portinaia del palazzo

di fronte• il lettore tipico di questo

giornale

Forma e ruolo sintattico

SV SN

F

SN SV

Page 59: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Come sono fatti i sintagmi?Sintagma nominale

SPEC

(articolo, dimostrativo indefinito, numerale)

NOME MODIF

(agg. qualificativo, possessivo)

MODIF

(agg. qualificativo, possessivo, relativa)

SN

Page 60: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Pronomi e sintagmi

La

persona sola che ho visto

I pronomi sostituiscono un intero sintagma

SNLei / costei

Page 61: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Specificatori e modificatori

Il

amico mio straniero

In inglese il possessivo è uno specificatore

SN

my

Page 62: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Specificatori e modificatori

SPEC

(articolo, dimostrativo indefinito, numerale)

NOME MODIF

(agg. qualificativo, possessivo)

MODIF

(agg. qualificativo, possessivo)

In latino non esistono gli

articoli, ma ci sono altri

specificatori

SN

Page 63: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il sintagma preposizionale (SP)

SN

SPEC SN

AGG N

PREP

SP

Page 64: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Accordo: genere e numero nel SN

SPEC

(articolo, dimostrativo indefinito, numerale)

NOME MODIF

(agg. qualificativo, possessivo)

MODIF

(agg. qualificativo, possessivo)

SN

Page 65: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Reggenza: caso nel SP

SP

PREP

NOMESPEC MODIF

SN

Page 66: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Reggenza: modo-tempo in F subordinate

CONG

F

SN V SN

SV

F

Page 67: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Reggenza: modo-tempo in F subordinate

SN V SN

SVCONG

F

F

V

SV

Page 68: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

9. Due modelli descrittivi della sintassi di frase

Page 69: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Modelli di descrizione della frase nella tradizione occidentale

Predicativo:

• bipartito:

soggetto + predicato

(NB ≠ verbo)

• parte dalla struttura informativa (“logica”) e dall’opposizione fondamentale topic - comment

Valenziale o argomentale:• a “satelliti”:

verbo + argomenti

• parte dalla struttura sintattica e dall’opposizione fra complementi nucleari e circostanziali

Page 70: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Frase nelle grammatiche descrittive

Salvi in Renzi• “unità massima in cui

vigono relazioni di costrizione”

• “gli elementi nucleari della frase sono il verbo e i suoi argomenti o valenze”

Serianni:• “unità minima di

comunicazione dotata di senso compiuto”

• “presenza di almeno un predicato con un verbo di modo finito, che può essere accompagnato da un soggetto”

Page 71: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il modello valenziale o argomentale

Una proposta “lessicale” per descrivere la sintassi di frase:• Ogni elemento lessicale (lessema) ha una struttura

di valenze (o argomenti), che possono (devono?) essere riempite

• Il numero e il tipo di valenze sono parte delle proprietà di un lessema

• Il numero e il tipo di valenze di un lessema sono spesso, ma non necessariamente, connessi con il tipo di significato che trasmettono

Page 72: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

La sintassi delle parole: i verbi

Napoleone arringò i soldati / *arringò ai soldatiNapoleone parlò ai soldati / *parlò i soldati

Napoleone partì per la Russia / *partì in RussiaNapoleone andò in Russia / ≠ andò per la Russia

Napoleone parlò / *Napoleone arringòNapoleone partì / ??Napoleone andò

Napoleone servì nell’esercito franceseNapoleone servì alla causa rivoluzionaria

Page 73: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi

parlarequalcuno

di qualcosa

a qualcuno

arringarequalcuno

?

qualcuno

Page 74: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere gli argomenti dei verbi: grafi

servirequalcuno qualcosa

servirequalcuno / qualcosa

a qualcuno / qualcosa

servirequalcuno in

qualcosa

Page 75: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrivere gli argomenti dei verbi: matrici

Parlare (SNsogg; (SPa)) Arringare (SNsogg; SNogg) Partire (SNsogg; (SPper)) Andare (SNsogg; SPa, in, su…) Servire1 (SNsogg; SPin)

Servire2 (SNsogg; SPa)

Un dizionario valenziale:

Page 76: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Non solo i verbi hanno argomenti

Guido è partito e ciò mi rattristaLa partenza di Guido mi rattrista

La storia mi interessa superficialmenteMi interesso di storia superficialmenteIl mio interesse per la storia è superficiale*Il mio interesse della storia è superficiale

Carlo si interessa di storia appassionatamenteLa storia interessa (a?) Carlo appassionatamenteL’interesse di Carlo per la storia è appassionato

Page 77: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Non solo i verbi hanno argomenti

La storia è interessante per Carlo

*La storia è interessante a Carlo La matematica è congeniale a Guido

?La matematica è congeniale per Guido

Page 78: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti formali 1

Alcuni sintagmi argomentali sono obbligatori, altri no; I sintagmi non argomentali non sono mai obbligatori

quindi: un sintagma obbligatorio è per forza argomentale:• io abito a Parigi / *io abito a Parigi

sintagma

argomentale

Page 79: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti formali 2 La preposizione richiesta da un sintagma argomentale

dipende dall’elemento reggente:Parto per Parigi / per la Francia / per il Massiccio Centrale / per la Costa Azzurra / per il mare / per la montagna

“per x” sintagma argomentale di partire

La preposizione richiesta da un sintagma non argomentale dipende maggiormente dall’elemento dipendente:

• Ho conosciuto Carlo a Parigi / in Francia / sul Massiccio Centrale…

sintagma di luogo non argomentale per conoscere

• (Ma NB problemi, ad esempio con il sintagma argomentale di luogo dipendente da andare, o abitare: a Parigi / in Francia / nel – sul Massiccio Centrale / in Costa Azzurra / al mare / in montagna)

Page 80: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Proprietà dei sintagmi argomentali: aspetti semantici Il valore della relazione fra un sintagma argomentale e il

sintagma da cui dipende è codificata dall’insieme “sintagma reggente + preposizione”:

La partenza di Gianni / del treno (il sintagma argomentale “di x” del lessema partenza esprime sempre “colui / ciò che compie l’azione di partire”)

Il valore della relazione fra un sintagma argomentale e il sintagma da cui dipende dipende anche dal significato dell’elemento dipendente:

L’orologio di Giorgio / della torre di Londra; Un orologio di valore / d’oro / del 1500(il sintagma non argomentale “di x” rispetto al lessema orologio può esprimere diversi valori:”colui che lo possiede”, “luogo in cui si trova”, “materiale di cui è fatto”, “qualità”, “epoca in cui è stato prodotto”…)

Page 81: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Sintagmi argomentali negli schemi ad albero

I sintagmi argomentali di un lessema sono dipendenti dal sintagma del lessema stesso: cfr. “di Carlo” e “per la scuola” rispetto a “l’interesse”

“L’interesse di Carlo per la scuola è basso”

F

SN SV

SN SP

SN SP

Page 82: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di sintagmi nominali

I sintagmi non argomentali modificatori di un sintagma nominale sono dipendenti di quel sintagma: cfr. “di Carlo”, “d’oro” “del Parlamento” rispetto a “l’orologio”

L’orologio di Carlo / d’oro / del Parlamento funziona

F

SN SV

SN SP

Page 83: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di sintagmi verbali

I sintagmi non argomentali modificatori di un sintagma verbale (es. complemento di modo, di mezzo) sono dipendenti di quel sintagma: cfr. “con forza” rispetto a “protestò”

L’imputato protestò con violenza

F

SN SV

SV SP

Page 84: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Sintagmi non argomentali negli schemi ad albero: modificatori di frase

I sintagmi non argomentali modificatori di frase (es. causa, tempo, luogo…) dipendono dalla frase intera: cfr. “alle undici”, “per la nebbia” , “in strada” rispetto a “c’è stato un incidente”

Alle undici / per la nebbia / in strada c’è stato un incidente

F

SP F

SN SV

Page 85: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Descrizione per argomenti e descrizione tradizionale Dal punto di vista del lessico la

descrizione per argomenti:• evidenza la “grammatica delle parole”

• consente di descrivere in modo omogeneo varie classi lessicali (es. i verbi, i nomi, gli aggettivi)

Dal punto di vista sintattico la descrizione per argomenti :• sistematizza la distinzione tra complementi

previsti (richiesti) dal verbo (frase minima) e non previsti dal verbo (espansioni)

Page 86: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Applicazioni descrittive: schemi valenziali e l’opposizione fra transitivi e intransitivi

NB transitivo ≠ bivalente• ci sono bivalenti intransitivi (partire) e transitivi

non bivalenti (tradurre, che è quadrivalente) Proprietà dei verbi transitivi:

• C. oggetto = hanno fra le valenze un SN accusativo (obbligatorio?)

• Hanno ausiliare avere• Consentono una ristrutturazione nella frma passiva

Non “verbi” transitivi o intransitivi ma “schemi valenziali” transitivi e non

NB diversità fra transitivo e intransitivo di mangiare e di affondare, cfr. prossima lezione

Page 87: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Altre applicazioni descrittive Descrizione del “significato delle preposizioni” vs.

“significato dei costrutti argomentali”, ovvero dei nessi “verbo / nome + preposizione”• Parto per Parigi / per la Francia / per il Massiccio Centrale /

per la Costa Azzurra / per il mare / per la montagna

• Vado a Parigi / in Francia / nel – sul Massiccio Centrale / in Costa Azzurra / al mare / in montagna

Descrizione della grammatica degli elementi lessicali in prospettiva interlinguistica:• Tutto dipende da te Dipendere (SNsogg; SPda)

• All depend on you To depend (SNsogg; SPon)

Page 88: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

10.Distinguere il livello semantico da quello sintattico

Page 89: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il problema

Le categorie della grammatica tradizionale NON distinguono tra forma e funzione:• soggetto: compie l’azione

• accorda con il verbo

…e quando non

coincidono?

Page 90: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Argomenti e attanti

Gli argomenti descrivono la forma che assumono i sintagmi

Gli attanti descrivono il valore semantico che assumono i sintagmi

Carlo guida la macchina• Argomenti: Guidare (SNsogg; SNogg)

• Attanti: Guidare (agente; paziente)

Page 91: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Attanti o ruoli attanziali

Ordinati secondo una scala di “controllo” sull’evento• Agente: che esegue l’azione espressa dall’evento

(animato)

• Strumento: attraverso il quale è realizzato l’evento (inanimato)

• Esperiente: che esperisce l’effetto dell’evento

• Beneficiario: cui è rivolto, destinato l’evento

• Tema o oggetto: che subisce le conseguenze dell’evento

• …

Page 92: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Valenze o argomenti

• Soggetto: SN, nominativo, accordo con il verbo

• Oggetto diretto: SN, accusativo

• Oggetto indiretto: SP retto da a, dativo

• Altre valenze: SP retto da da; SP retto da di, SP retto da con…

L’attante col maggior grado di controllo è di solito realizzato come soggetto

Page 93: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Quali schemi di attanti e valenze?

Mangiare:

Carlo mangia volentieri

Carlo mangia una mela Cominciare:

Gianni comincia a lavorare

Gianni comincia un nuovo progetto

Il concerto comincia

Page 94: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti Interessarsi: Io mi interesso di storia

• attanti (esperiente, paziente)

argomenti (SNsogg, SPdi)

Interessare: La storia mi interessa• attanti (paziente, esperiente)

argomenti (SNsogg, SNogg)

Page 95: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Insegnare la sintassi attraverso attanti e argomenti La SIS ha organizzato un convegno

Il convegno è organizzato dalla SIS

Organizzare:• Attanti: (agente, paziente)

• Valenze f.attiva (SNsogg, SNogg)

• Valenze f.passiva ((SPda), SNsogg)

Page 96: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti: diversi schemi attanziali / argomentali

Affondare1 aux. essere, 1 argomento/attante:

attanti: (esperiente)

argomenti: (SNsogg)

Affondare2 aux. avere, 2 argomenti/attanti:

attanti: (agente, esperiente)

argomenti: (SNsogg, SNogg)

Page 97: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Insegnare il lessico attraverso attanti e argomenti: prospettiva contrastiva

A me piace la frutta• piacere

attanti: (esperiente, paziente)argomenti: (SPa, SNsogg)

I like fruits• to like

attanti: (esperiente, paziente)argomenti: (SNsogg, SNogg)

Page 98: Strumenti per la riflessione e l’analisi sulla lingua

Il passivo, l’impersonale e altri costrutti che modificano gli argomenti

L’arbitro ha favorito la squadra avversariaLa squadra avversaria è stata favorita dall’arbitro

*L’arbitro ha favoritoLa squadra avversaria è stata favorita

??Si è favorita la squadra avversaria da parte dell’arbitroSi è favorita la squadra avversaria

Il meccanico ha riparato il guastoHo fatto riparare il guasto dal meccanico