110
SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. IL LESSICO DELLE DISCIPLINE Gabriella Ravizza Aulla, 20 giugno 2017

SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE.

IL LESSICO DELLE DISCIPLINE

Gabriella Ravizza

Aulla, 20 giugno 2017

Page 2: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Contenuti della presentazione

• Il “salto discorsivo” tra lingua comune e lingua veicolo di conoscenza

• Un’ idea di lingua e un’ idea di apprendimento

della lingua

• Lo sviluppo della competenza lessicale:

il vocabolario di base, i linguaggi delle discipline

• Piste di lavoro in classe

Page 3: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Il “salto discorsivo” tra lingua comune e lingua veicolo

di conoscenza.

Page 4: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

L’approccio alle diverse discipline

- sul piano cognitivo attiva processi mentali nuovi e diversi

- sul piano linguistico fa accedere il bambino a un lessico

meno referenziale e meno “ambiguo” rispetto alle parole

della lingua comune.

(A.A. Sobrero, 2009)

Page 5: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

La lingua per l’insegnamento e l’apprendimento

[…]

riinvia a un uso della lingua

più specializzato, più formale e necessario alla

riflessione, alla concettualizzazione e al confronto

delle idee.

Consiglio d’Europa, 2016:12

«Gli allievi sono in grado di usare la lingua per

scopi sociali e informali - relativamente alla loro

età ma devono poterla utilizzare per

- apprendere i differenti contenuti disciplinari

- esprimere la loro comprensione

- poter interagire con gli altri sul significato e

sulle implicazioni di ciò che apprendono.»

Page 6: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lingua di scolarizzazione

la principale lingua nazionale o regionale dominante nell’insegnamento (più lingue di scolarizzazione possono essere usate in uno stesso sistema educativo)

le caratteristiche linguistiche delle discipline scolastiche e gli aspetti della competenza linguistica che sono valutati o richiesti dalla scuola.

La lingua di

scolarizzazione

spesso non è la

prima lingua

per molti allievi

Ci può aiutare anche la distinzione -nota ai docenti di italiano L2 -

introdotta da Cummins (Cummins, 1979) tra

- BICS (Basic Interpersonal Communication Skills)

- CALP (Cognitive Academic Language Proficiency)

Page 7: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Una lingua per comunicare

e una lingua per studiare Le BICS rappresentano la competenza linguistica

necessaria per affrontare e superare le difficoltà

legate alla comunicazione interpersonale

le CALP sono invece l’espressione della competenza

linguistica indispensabile per operazioni

cognitivamente superiori (confrontare, instaurare

relazioni logiche, fare sintesi, argomentare,

esprimere relazioni causali e temporali, ecc..).

Queste ultime sono trasversali a tutte le

discipline e svolgono un ruolo centrale nella

riuscita scolastica.»

Bosc. F, 2012. Fare italiano con storia e geografia. Come affrontare la lingua delle discipline :

43. 44

Bosc. F.

2012

Page 8: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Un’idea di lingua

e un’idea di apprendimento della

lingua

Page 9: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

La funzione cognitiva del linguaggio

Il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione,

ma è per il bambino «una sorta di strumento per rappresentare,

categorizzare e spiegare ciò che gli sta intorno, è insomma

un modo per venire a conoscenza del mondo

e per comunicare e condividere con gli altri esseri umani suoi

simili contenuti, esperienze, pensieri, emozioni, desideri ecc.»

Basile G. 2012 La conquista delle parole. Roma: Carocci. p.36

Page 10: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Cercare le parole:

trovare il mondo

Page 11: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

“Vi è coralità e socialità non solo del funzionamento,

ma prima ancora, dell’apprendimento delle lingue,

anzi dell’apprendimento in generale.

Non cresciamo in solitudine,

e sviluppiamo le nostre capacità, le nostre coscienze e

conoscenze in un rapporto continuo con gli altri.”

Page 12: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

“Parole di giorni lontani”

Page 13: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lo spazio linguistico, oggi

L’apprendimento della lingua avviene oggi in uno spazio

antropologico caratterizzato da una varietà di elementi:

-la persistenza, anche se diversificata, della dialettofonia

-la ricchezza e la varietà delle lingue minoritarie

-la compresenza di più lingue di tutto il mondo

-la presenza dell’italiano parlato e scritto […] con marcate

varianti regionali.

(Indicazioni 12:36)

Page 14: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

(Berruto 1993:12)

Asse diamesico

(il mezzo: parlato-scritto)

Asse diastratico

(lo strato sociale di cui fa

parte il parlante)

Asse diafasico

(la situazione comunicativa:

dal massimo di formalità

al massimo di informalità)

*registri

*sottocodici

Le varietà della lingua

Page 15: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

(Berruto 1993:12)

Asse diamesico

(il mezzo: parlato-scritto)

Asse diastratico

(lo strato sociale di cui fa

parte il parlante)

Asse diafasico

(la situazione comunicativa:

dal massimo di formalità

al massimo di informalità)

*registri

*sottocodici

Le varietà della lingua

Page 16: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

La lingua

e la competenza lessicale

La competenza lessicale è predittiva della più

generale competenza linguistica.

Esistono relazioni di causalità tra la competenza

lessicale e le prestazioni in lettura e scrittura.

Page 17: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

«I docenti di tutto il primo ciclo dovranno promuovere,

all’interno di attività orali, di lettura e scrittura, la competenza

lessicale relativamente

• all’ampiezza del lessico compreso e usato

• alla padronanza nell’uso

• alla sua crescente specificità».

Infatti l’uso del lessico, a seconda delle discipline, dei destinatari, delle

situazioni comunicative e dei mezzi utilizzati per l’espressione orale e

quella scritta richiede lo sviluppo di conoscenze e capacità di selezione

e adeguatezza ai contesti.

Page 18: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lo sviluppo della competenza lessicale 1. acquisizione spontanea legata alle esperienze

Page 19: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Il carattere incrementale del lessico

“Gli studiosi convengono sulla natura processuale

dell’acquisizione lessicale e concordano sul fatto che, a

differenza della sintassi o della fonologia, il cui possesso si

stabilizza entro un periodo di tempo definito, la conoscenza

delle parole di qualsiasi lingua, nativa e/o seconda, avvenga

per gradi e non possa dirsi mai conclusa per la natura

stessa della componente lessicale.”

Ferreri.S. 2005. L’alfabetizzazione lessicale. Roma : Aracne

Page 20: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Patrimonio lessicale in entrata

Variabili che incidono sul costituirsi di un primo nucleo di vocaboli:

- famiglia, nido, spazi di socializzazione e gioco

- ascolto di storie, incontro con i libri, esposizione ai media

- livello di istruzione dei genitori, condizioni socioeconomiche

- luogo di residenza.

«I bambini entrano nella scuola primaria con un patrimonio

lessicale diverso da un allievo all’altro. […]»

Numerosità - aderenza ai significati – adeguatezza

del costrutto sintattico (Ferreri S. 2015: 7,8).

Page 21: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Acquisizione spontanea

legata alle esperienze

«Anno dopo anno ogni allievo acquisisce quasi senza sforzo parole

del vocabolario di base, del più ampio vocabolario comune e talora

persino parole desuete, come effetto secondario dell‘incontro con gli

altri:

- parole pronunciate dagli insegnanti e dai compagni

- ascoltate per radio o in televisione, lette sui giornali o nei libri

- parole provate oralmente, messe per iscritto, cantate.

Di questa acquisizione spontanea la scuola si avvantaggia ma non può

accontentarsi. Buona parte del vocabolario di base non è noto e non

lo sono certamente le molte accezioni di senso dei vocaboli più

frequenti».

(Ferreri S. 2005:139)

Page 22: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lessico compreso

e lessico usato

«Fra le parole di cui abbiamo competenza non tutte fanno

parte del lessico che noi impieghiamo attivamente nel

parlare o nello scrivere. Quelle che usiamo davvero

rappresentano la nostra competenza attiva, mentre quelle

che comprendiamo senza usarle rappresentano la nostra

competenza passiva».

Sudicio

Lurido

Sordido

Lercio

Sporco

Sporchissimo

(Lombardi Vallauri, 2012:32)

Page 23: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parole difficili da dire, somiglianze che

ingannano, parole inventate, fraintendimenti

• A-r-e-o-plano a-r-e-o-porto

• A-e-r-o-plano a-e-r-o-porto

• Non ti avvicinare a quell’albero: è avvolto da un nuvolo

di calabroni!

• Non si sentiva niente, l’autoparlante non funzionava.

• La profe di matematica non ci lascia far niente, ma quella

di italiano è abbastanza lasciva.

• Giovanna d’Arco fece una brutta fine: prima fu bruciata

viva e poi fu presa a cannonate (canonizzata).

Semplificazione suoni

Page 24: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parole settoriali: rischi per inesperti

• Pirlo avanza sulla destra e tira verso Balottelli

passa

Settore calcio

non sai niente di calcio

(Lombardi Vallauri, 2012:72)

Page 25: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parole delle scienze: errori

• Il solfato di rame (CuSO₄) è un miscuglio di rame, zolfo, ossigeno

Terminologia della disciplina.

«in proporzioni stabilite e istituendo fra

loro dei legami chimici»

Nomenclatura

«insieme di termini ciascuno dei quali ha una definizione

concettuale esplicita all’interno di una tassonomia gerarchica [...]determinata da una classificazione scientifica o tecnica che

dipende da strutture concettuali tipiche della disciplina» ( Sobrero A.A., 1993:237)

composto

(Lombardi Vallauri, 2012:78)

Page 26: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Definizioni spontanee

vs definizioni formali

acqua

è quando un bambino beve

è una cosa trasparente

a. FA RIFERIMENTO A SITUAZIONE TIPICA

b. COGLIE TRATTO DISTINTIVO

acqua [àc-qua] s.f. – Composto chimico

incolore, inodore, insapore, la cui molecola è formata da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno; costituente fondamentale degli organismi viventi, è presente in natura allo stato liquido (fiumi, laghi, mari), allo stato solido (neve, ghiaccio), allo stato aeriforme (vapor acqueo). Sabatini-Coletti

Sostenere l’allievo nel progressivo passaggio dalla conoscenza legata

all’esperienza spontanea all’organizzazione gerarchica e categoriale

IDENTIFICA UNA CATEGORIA GENERALE

SPECIFICA TRATTI DISTINTIVI

(Papa E. 2014: 185)

Page 27: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Acquisizione vs Apprendimento

Conoscenza linguistica implicita Conoscenza linguistica esplicita

Conoscenza intuitiva Conoscenza metalinguistica

Acquisita in modo incidentale

ed inconscio (risultato della

comunicazione)

Appresa intenzionalmente e

consciamente

Applicazione automatica

nell'uso linguistico spontaneo

Applicazione controllata

nell'uso linguistico pianificato

Acquisita in contesti naturali

(attraverso la comunicazione)

Appresa in contesti strutturati

http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/insegnare-e-apprendere-il-lessico-in-italiano-l1l2/

Page 28: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Significa possedere un lessico in tutt‘e tre le sue dimensioni:

• Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale

• Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola

• Automaticità parola inserita nella memoria a lungo termine.

(Sobrero, A.A. 2009:218-219)

Che cosa si intende per

«possedere il lessico di una lingua»?

Page 29: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lo sviluppo

della competenza lessicale

2. Ampiezza. Vocabolario di base e lessico

delle discipline

Page 30: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Ampiezza. Vocaboli di base

e parole chiave delle discipline

«Il patrimonio iniziale dovrà essere consolidato in

un nucleo di vocaboli di base (fondamentali e di

alto uso), a partire dal quale si opererà man mano

un’estensione alle parole-chiave delle discipline

di studio: l’acquisizione dei linguaggi specifici

delle discipline deve essere responsabilità

comune di tutti gli insegnanti.»

Page 31: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

L’accesso ai discorsi e ai testi

«Più letture ed esperienze si fanno in campi diversi, maggiore è il dominio

di parole diverse.

-Testi redatti con parole TS o desuete possono essere compresi solo da

parlanti con alto livello di istruzione e con competenze specifiche;

-testi redatti con parole AU sono compresi solo dal 50% della popolazione

italiana;

- testi redatti con parole FO sono compresi dal 90% della popolazione (da

tutti coloro che hanno almeno una istruzione elementare).

Per permettere agli adulti di inserirsi a pieno titolo nella vita di una

comunità, senza esserne esclusi, la scuola del primo ciclo deve assicurare

a tutti il possesso pieno almeno delle 7000 parole di base.»

Page 32: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità
Page 33: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Vocabolario di base

7000 parole

che hanno la maggiore frequenza statistica

nella nostra lingua

https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana

Page 34: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Frequenza: posizione di una parola in una lista di

frequenza, data mettendo in ordine decrescente le parole

in base al numero di occorrenze in un corpus.

Dispersione: numero di categorie di testi diversi

(stampa, saggistica: testi divulgativi, scolastici), letterari

(narrativa, poesia), spettacolo (copioni cinematografici,

teatro), comunicazione mediata dal computer (chat),

registrazioni di parlato, in cui la parola compare.

Uso: frequenza x dispersione.

https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-

base-della-lingua-italiana

Page 35: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Grafico in http://blog.terminologiaetc.it/2016/12/29/vocabolario-base-italiano-demauro/

FO: circa l’86%

delle occorrenze

Il vocabolario di base

AU: circa il 6%

delle occorrenze

nel restante 8%

parole AD

Page 36: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• Vocabolario fondamentale (FO)

1.991 parole più usate in assoluto nella nostra lingua

(esempi: acqua, amore, lavoro, pane).

• Vocabolario di alto uso (AU)

2.750 parole molto usate, ma meno di quelle del

Vocabolario fondamentale (esempi: alunno, babbo, leggenda).

• Vocabolario di alta disponibilità (AD)

2.337 parole poco usate nella lingua scritta, ma molto in quella

parlata (esempi: alluvione, castagna, tuta).

Page 37: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

FO

- parole grammaticali articoli il, un; pronomi egli, che;

- congiunzioni di, con; ausiliari essere, avere

- verbi dal significato generale fare, stare, sapere, vedere…

- verbi come abitare, addormentarsi, andare

- parole come acqua, aria, aiuto…

Page 38: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

AU

Parole grammaticali: congiunzioni e avverbi anzittutto,

bensì, eccome, frattanto …

Nomi e verbi come gesso, gita, giudice, gonfiare,

governare, ideare, illustrare…

*dovrebbero essere note a chi ha un livello di istruzione corrispondente a sette/otto anni

di scuola

Page 39: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

AD

Verbi come sbottonare, sbucciare, sbuffare, scongelare….

Nomi come sacchetto, salame, saliva, sbadiglio, sbarra …

*parole a disposizione in memoria perché legate a esperienze usuali e ripetute

Page 40: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

In classe, consolidare il dominio del

VdB vuol dire… dare a tutti gli allievi, qualsiasi sia la loro lingua materna, le

chiavi per accedere a ciò che si legge o si ascolta.

Ad esempio, possedere le parole del VdB permette

di riconoscere «parole non note» e, quindi, di attivare strategie per comprenderne il significato (il contesto, la forma, il glossario sulla pagina di studio, il dizionario)

Il possesso dei vocaboli fondamentali

-è scontato per i bambini italofoni nativi

-non è scontato per i bambini che hanno una diversa

lingua materna (Ferreri S. 2015 :15).

Page 41: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli

fondamentali e quelli di alto uso, capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. (Traguardi al termine della scuola primaria)

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale, di alto uso, di alta disponibilità)

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e ali interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. (Traguardi al termine della scuola secondaria di primo grado)

Page 42: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Le fasce sono progressivamente più complesse? Quindi AD «si aggiunge» solo nella scuola secondaria di primo

grado?

FO

AU benché, anziché, difatti, giacché, pertanto, sebbene

AD abbottonare, accendino, acciuga, aceto, …

«la fascia di vocaboli AD non è legata alla frequenza oggettiva … essa ci è

familiare perché presente nella vita quotidiana e, sebbene scarsamente

oralizzata o scritta, rimane nella mente a disposizione …è già in dotazione

Sono le parole AU, non sempre quotidiane, a offrire maggiori difficoltà,

avendo al loro interno congiunzioni che richiedono una gestione di modi e

tempi verbali non sempre alla portata dei bambini della primaria»

(Ferreri S., 2015:32)

Page 43: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

il VdB 1980 come è stato utilizzato?

- in diversi dizionari è stato usato per marcare le parole VdB rispetto alle altre

- nel GRADIT e in alcuni dizionari «di apprendimento» è stato usato per costruire l’inizio delle definizioni del significato dei lemmi

- in case editrici scolastiche per migliorare la leggibilità dei testi;

- in Editori Riuniti -collana «Libri di base»- per introdurre in modo comprensibile molte parole estranee al VdB utili alla trattazione dei temi più diversi

- nel 1992 è stato assunto come riferimento del Codice di stile delle comunicazioni dell’amministrazione pubblica

http://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana

Page 44: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

amicizia (s.f.) FO 1a. sentimento e legame tra persone basato su reciproco

affetto, stima, fiducia: stringere a. con qcn, allacciare,

rompere un’a …

[a-mi-cì-zia] s.f.

1 Sentimento di affetto, di simpatia, di solidarietà, di stima

tra due o più persone, che si traduce in rapporti di

dimestichezza e familiarità: a. sincera, profonda; fare a.

amicizia

Il nuovo

De Mauro

http://dizionario.internazionale.it

cartaceo

Page 45: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

TS

CO

CO: circa 40.000 parole utilizzate in più ambiti e mestieri

TS: circa 100.000 parole di ambiti specifici

un gruppo di parole CO

fa da ponte tra VdB e TS

e agevola la costruzione di

significati delle parole da

apprendere

«parole definitorie» VdB

TS (TS .fis – TS chim - …)

Oltre il vocabolario di base

Page 46: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

LE

RE

ES

BU

VdB

CO

TS

Page 47: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Oltre il vocabolario di base le parole delle discipline Lingue speciali Varietà di lingua utilizzate per comunicare

determinati argomenti legati a particolari attività

lavorative e professionali, come ad esempio la

matematica, la biologia, la storia, la musica, lo sport.

La principale caratteristica delle lingue speciali è di

avere un lessico specialistico che si configura come

una vera e propria nomenclatura, cioè un insieme di

termini che hanno una definizione univoca ed esplicita all’interno di quella disciplina.

Sobrero A.(a cura di), L’italiano contemporaneo

Page 48: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Il lessico delle discipline Ogni disciplina, come la chimica, la biologia, la

matematica, la geografia, la fisica, possiede un lessico

specialistico: un insieme di termini, ciascuno dei

quali esplicitamente definito, che rinvia alle

strutture concettuali proprie di ciascuna materia di

studio.

Ad esempio

-in chimica, l’opposizione tra i suffissi –ico /-ato applicati a una

stessa base lessicale distingue gli acidi dai sali : (acido) solforico

vs solfato

-in medicina, l’opposizione tra –osi vs –ite distingue una patologia

che tende alla cronicizzazione (artrosi) da un processo infiammatorio

(artrite)

Page 49: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parole vs termini

Bolondi G.. 2015. Matematica parlata, matematica ascoltata, matematica scritta. Accademia della

Crusca

Il termine è un elemento lessicale (sia una parola singola che una locuzione)

che è proprio del linguaggio settoriale di una determinata specializzazione e

che ha un significato univoco, solo denotativo (Accademia della Crusca).

Page 50: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Con la terza primaria “l’orizzonte del bambino si allarga

dal mondo dell’esperienza al mondo della scienza che si

esprime anche e soprattutto con il linguaggio tecnico

scientifico.

È forse il 'salto‘ più forte nel suo processo di

apprendimento”.

(Sobrero 2009: 219, 220)

Page 51: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Trasversalità

Lo sviluppo della competenza di lettura riguarda tutte le

discipline. È compito di ciascun insegnante favorire con

apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione

dei testi che possono annidarsi a livello lessicale o sintattico

oppure a livello della strutturazione logico-concettuale

Una pista di lavoro Italiano-Matematica

Trasversalità. Problemi e “parolacce”

Page 52: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Di che cosa deve farsi carico l’insegnante?

1. Le parole chiave delle discipline

- rappresentano i concetti portanti di un campo del sapere

- su questi concetti, anno dopo anno, si costruiranno

nuovi concetti

Ferreri S. 2015. Il lessico in classe : 35

:

amigdala

australopitechi

homo abilis

paleontologo Storia / Preistoria

archeologo

era

fonti archeologiche / fonti storiche

Page 53: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

La definizione espone attraverso parole il significato di una

parola o un concetto non noto; si tratta di un testo

prevalentemente a dominanza espositiva prodotto a

scopo informativo.

La definizione muove dall’identificazione della categoria

generale di appartenenza e procede specificando i tratti

distintivi dell’elemento da definire.

2. Le definizioni

Rame Metallo di colore rosso chiaro (simbolo Cu), duttile e malleabile, ottimo

conduttore di calore ed elettricità

Page 54: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Quali parole entrano nelle definizioni?

Acqua COMPOSTO CHIMICO TS, CO (in alcune accezioni)

Acqua COSTITUENTE TS

Era SUDDIVISIONE CO, TS (in alcune accezioni)

Era SISTEMA FO SISTEMA DI COMPUTO CO

Era PERIODO STORICO FO

Martello UTENSILE CO

Testa PARTE DEL CORPO FO

Ferreri S. 2015 : 37:

Page 55: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

«Una parola specialistica, non compresa, motivo per cui la

si ricerca nel dizionario, viene spiegata con altre parole

specialistiche: un esempio di circolarità definitoria» Ferreri S. 2015 : 35

:

Una pista di lavoro

Riformulare definizioni. Stabilire ponti tra i

sensi più comuni e il senso specialistico

(quando il termine è una accezione specialistica di

un vocabolo)

Page 56: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

3. I testi del manuale

Lessico tecnico-specialistico TS

- termini, parole-chiave della disciplina*

-parole della lingua comune che diventano 'termini’ (forza)

- neologismi spesso composti (idrografia, orogenesi)

- prestiti dalle lingue straniere (pack)

- sigle e acronimi (OGM)

- denominazioni analogiche (valvole a farfalla)

- nominalizzazioni (classificazione)

Gl definizioni,

glosse

Parole per veicolare l’informazione

-quante parole del VdB?

-quante «parole colte»?

Page 57: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

VARIETÀ DEI CLIMI

L‘estensione in latitudine dell‘Italia, le masse d‘aria di diversa provenienza che affluiscono e la conformazione del territorio conferiscono ai climi italiani particolarità regionali molto spiccate.

La varietà dei climi spiega la ricchezza di vegetazione, di colture agricole e di attrattive turistiche che rendono unico il nostro Paese.

Tuttavia l‘incostanza del clima, dovuta alle rapide perturbazioni che attraversano il territorio, provoca a volte ondate di maltempo con disastrose conseguenze per l‘agricoltura.

TS

Un esempio Sobrero A.. 2009:223

Page 58: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

VARIETÀ DEI CLIMI

L‘estensione in latitudine dell‘Italia, le masse d‘aria di diversa provenienza che affluiscono e la conformazione del territorio conferiscono ai climi italiani particolarità regionali molto spiccate.

La varietà dei climi spiega la ricchezza di vegetazione, di colture agricole e di attrattive turistiche che rendono unico il nostro Paese.

Tuttavia l‘incostanza del clima, dovuta alle rapide perturbazioni che attraversano il territorio, provoca a volte ondate di maltempo con disastrose conseguenze per l‘agricoltura.

TS

Parole non VdB

Un esempio Sobrero A.A., 2009 : 223

Page 59: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Scienze

Difficoltà della disciplina

a. processi di generalizzazione, classificazione, seriazione, sintesi;

b. attivazione di concetti “scientifici” ed il mutamento di «conoscenze

ingenue» in concetti rigorosi

c. importanza della precisione (scarsi spazi per la sinonimia) e delle

definizioni.

Page 60: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• TS batterio, cellula, embrione, ossigeno, specie,…

• Parole usate con una accezione specifica: tessuto, rifiuto, forza,

massa ..

• Parole per derivazione e composizione (prefissi e suffissi veicolo

di significato): produttore, consumatore, decompositore,

decomposizione, pluricellulare, viviparo, oviparo, unicellulare, anfibio,

permeabile/impermeabile

• Iponimi e iperonimi: gatto > animale > quadrupede > felino >

mammifero

• Nominalizzazioni articolazione, respirazione, inspirazione,

espirazione, circolazione

• *Indicatori di causa, conseguenza; limitazione,

Page 61: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Storia

Difficoltà della disciplina

- concetti e termini astratti, soprattutto in relazione a nozioni politico-sociali

di cui i bambini non hanno schemi preesistenti – problema di intercultura

- lontananza dal qui-ed-ora (solo con l’adolescenza l’allievo sviluppa un

concetto di tempo ‘maturo’; importanza delle espressioni e gli indicatori di

tempo: prima, durante, mentre, in seguito, prima di Cristo, nel III secolo …

- lessico specialistico non specifico della storia, appartenente ad altre lingue

speciali (politica, economia, …

Page 62: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parole usate con una accezione specifica: stato, …

Frequenza di termini astratti plebe, oligarchia, democrazia;

monarchia, economia, nomadismo

Necessità di “temporalizzare” il significato di alcune parole

chiave, democrazia;

lessico specialistico non specifico (geografia, arte, religione…):

documento, fonte storica, reperto, ….

*indicatori di tempo linea del tempo, era, periodo, età, ordine

cronologico, datazione, secolo, millennio, presente, passato,

successione (successivo)

Page 63: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

stato [stà-to] s.m., 1 Condizione, modo di essere o di trovarsi: s. di salute | 2 Modo di vivere di persone o di gruppi umani o di animali, in relazione al grado e alla forma di civiltà o al comportamento della specie: popolazioni che vivono allo s. primitivo 3 chim., fis. Modalità di aggregazione delle molecole di una sostanza: s. liquido, solido, gassoso 6 Nel regno di Francia e in altre nazioni, prima della Rivoluzione del 1789, ognuno dei tre ordini sociali in cui era suddivisa la società SIN ceto, classe || primo, secondo, terzo s., la nobiltà, il clero, la borghesia 7 mil. s. maggiore, corpo di ufficiali che dirigono i comandi delle grandi unità nelle diverse armi che compongono le forze armate, posti sotto i rispettivi capi: ufficiale, capo di s. maggiore; 8 (anche con iniziale maiusc.) Entità giuridica e politica sovrana costituita da un territorio, da una popolazione che lo occupa e da un ordinamento giuridico attraverso cui la sovranità viene esercitata SIN nazione: lo s. italiano

Page 64: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Geografia a. concetti difficili per specificità culturale (anche se meno della storia, ad

es.)

b. astrattezza di alcuni concetti (ad es. di geografia economica o politica

Page 65: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Termini generali astratti densità della popolazione; economia,

risorsa naturale, clima temperato

Termini specifici altitudine, mare, oceano, arcipelago, costa, isola,

penisola; polo, asse terrestre, latitudine, longitudine, temperatura,

pressione, emisfero, equatore, fuso orario, meridiano, parallelo,

corpo celeste, stella cometa, costellazione, pianeta, satellite,

meteorite, moto di rotazione, -di rivoluzione …

Parole usate in senso metaforico letto (del fiume), fianchi (della

montagna), gole (dei monti), fronte (del ghiacciaio) catena (di

montagne);

Parole usate in senso specialistico scala, carte, pianta, stretto,

passo, rilievo, versante, altezza, precipitazione, fasce, aspro, dolce,

salato…

Page 66: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Matematica

Parole prese dalla lingua comune e ridefinite.

base, espressione, seno, potenza, raggio, asse, binario, moda, insieme, funzione

Formazioni dotte ottenute sfruttando i procedimenti di suffissazione e prefissazione: addendo, dividendo, moltiplicando, poligono, equivalenza, equidistante

Prestiti, sigle, abbreviazioni arcotang per arcotangenti

Eponimi teorema di Pitagora

Nominalizzazioni proiezione, sottrazione

Page 67: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lo sviluppo

della competenza lessicale

3. Profondità. La qualità delle conoscenze

lessicali

Page 68: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• Profondità è l‘insieme delle conoscenze connesse

con ogni parola:

- la forma fonica, la forma grafica

- la struttura morfologica

- le compatibilità e la combinatoria sintattica

- la pluralità dei significati (anche metaforici) e delle

accezioni

- le relazioni di significato (sinonimi, antonimi, iperonimi)

- le combinazioni in strutture fisse, polirematiche.

(Sobrero, A.A. 2009:218-219)

Page 69: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• L‘automaticità si ottiene quando la parola è stata inserita

nella memoria a lungo termine. Assicura al parlante la

capacità di richiamarla, e utilizzarla, in qualunque

momento: non solo nell‘interrogazione del giorno dopo ma

nel lungo periodo, a distanza di mesi e di anni..

«La profondità si incrementa con attività insieme di riflessione e di uso

della lingua, così da dare al bambino la percezione fisica della 'profondità‘

di ogni parola, la capacità e la voglia di controllare e di migliorare la propria

competenza».

(Sobrero, A.A. 2009:218-219)

Page 70: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

A partire da situazioni

di interazione, oralità, lettura, scrittura

Consolidare e ampliare il lessico.

• Nelle prime due classi della scuola primaria:

situazioni di gioco, esplorazione, manipolazione

• Nelle altre classi: rinforzare i meccanismi di acquisizione attraverso

conoscenze

- le relazioni di significato tra le parole

- il riconoscimento di prefissi e suffissi, meccanismi di formazione

- la configurazione sintattica e la collocazione

strategie

- distinguere le parole note da quelle che non si conoscono

- ‘indovinare‘ il significato dal contesto

- ‘indovinare‘ il significato da morfemi

- consultare il dizionario.

Page 71: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Esempi dai banchi La forma tonica, la forma grafica

G. Lombardi

Page 72: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

G. Lombardi

Page 73: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Qual è il colmo per un

gatto?

Vivere in una topaia!

nome m. Top (o) + suffisso –aia = topaia, nome f

Esempi dai banchi

Riflettere sui morfemi e sulla derivazione

Silvana Loiero. GISCEL ER 2014

Page 74: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

GISCEL ER 30/01/2014 Silvana Loiero

Page 75: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• Inseriamo TOPO RISO ABETE GHIACCIO COLOMBO FUNGO

Osserviamo:

Dal nome maschile…

si ottengono sostantivi

femminili che indicano la

presenza di cose in grande

quantità, o luoghi in cui di

solito si trova, vive, cresce o è

riposto ciò che è indicato dal

sostantivo di base.

Topaia

Abetaia

Colombaia

Fungaia

Ghiacciaia

Risaia

Silvana Loiero. GISCEL ER 2014

Page 76: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Esempi dai banchi

Scomporre e ricomporre

Lombardi, AID

Page 77: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Lombardi G., AID

Page 78: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Piste di lavoro

Scomporre e ricomporre

Etimologie

Page 79: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Esempi dai banchi

Definizioni. Costruiamo le flash card

Le parole delle

discipline

Page 80: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Serafini MT, Fornili F., 2005. Giscel. Gestione della classe con BEN e BES

FLASH CARD mazzi di carte con cui giocare

Page 81: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità
Page 82: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Uso riflessivo del dizionario

Orientarsi tra le relazioni di significato

topaia s.f.

fig. baracca, catapecchia, tugurio, abituro, stamberga, spelonca,

bicocca

CONTR palazzo, reggia.

topaia [to-pà-ia] s.f.

1. Nido di topi

2 fig. Casa o stanza molto sporca e squallida

• • sec. XVI

Page 83: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Uso riflessivo del dizionario

Orientarsi tra le accezioni

Page 84: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità
Page 85: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Abbinamento della parola al suo significato, con la parola inserita in frasi significative

CIVILE

- fra cittadini di uno stato

- persone che non erano dei soldati

- bene, in modo educato

In quella guerra sono morti molti CIVILI

(=_________ )

Bisogna comportarsi in maniera CIVILE

(= ________ )

E' scoppiata una guerra CIVILE

(= ________ )

F. Bosc, Le parole della storia

Page 86: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

La combinazione lessicali dell’italiano

Può essere utilizzato fin dalla scuola primaria stimolando gli alunni

alla ricerca dei termini più appropriati e all’arricchimento del

linguaggio.

È estremamente utile ai non madrelingua per l’ampliamento del

lessico e il corretto uso delle collocazioni proprie della lingua italiana

Page 87: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Collocare la parola giusta nel contesto giusto

Il dizionario delle collocazioni

Com’è quel film? E quel libro?

La prima risposta che viene in mente è

bello oppure brutto.

Tutto qui? Per rendere quel film avvincente

o deludente e quel libro appassionante o

controverso, si può ricorrere a uno

strumento efficace e semplice da utilizzare,

il Dizionario delle collocazioni

Nero e bianco (?)

Bianco e nero

Page 88: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Quali aggettivi possono accompagnare un sostantivo come

“discussione” ?

(accesa, amichevole, animata, aspra, burrascosa, civile, concitata,

costruttiva, fattiva, feconda, futile, infuocata, oziosa, pacata, produttiva,

rigorosa, rovente, serrata ecc.)

Quali verbi si collocano con la parola “amicizia” ?

(allacciare, approfondire, cementare, coltivare, contare su, dare prove di,

essere legato da, incrinare, mettere alla prova ecc.)

Quali avverbi seguono un verbo come “ridere”?

(a crepapelle, allegramente, beffardamente, chiassosamente, di gusto,

forzatamente, fragorosamente, gioiosamente, istericamente,

rumorosamente, sguaiatamente, ecc.)

Page 89: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Considera le parole per la loro capacità associativa

suggerendo le parole da accostare tra loro.

Cosa sono le collocazioni? Combinazioni di due o più

parole che insieme formano un’espressione dotata di

significato: “caffè forte”, “gioia incontenibile”, “fugare un

dubbio”, “dormire profondamente”.

Le collocazioni non seguono una regola precisa ma

sono determinate e consolidate dal loro uso e spesso

non vi è alcun nesso logico che leghi le parole tra loro.

Page 90: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

«lanciare/tirare un sasso»

Ma

non sono sinonimi in «lanciare un appello», che è appunto una collocazione ristretta.

E con «maledizione» oltre a «lanciare» si può usare «tirare»?

No,

possiamo «gettare», «invocare», «lanciare», «pronunciare», «scagliare» una maledizione, ma non tirarla.

la maledizione come soggetto sceglie verbi come «si abbatte su», «cade su», «grava su», «perseguita», «pesa», «scende» su qualcuno o qualcosa.

Page 91: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

L’asse terrestre, la linea immaginaria intorno alla quale ruota

la terra, può essere materializzato con un prolungamento alle

due estremità, che intersechi il cielo.

Il punto in cui l’estremità nord incontra il cielo viene chiamato

polo celeste nord […]

Strategie

Riconoscere che un termine è

definito/spiegato nel testo

Pellizzi A., 2014, Leggo perché….Il mio quaderno di metodo, Mursia Scuola

Consulenza didattica G. Ravizza, L. Rovida

Page 92: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

I rilievi dividono il versante

tirrenico da quello adriatico.

I due versanti presentano

caratteristiche differenti […]

Le rocce di cui sono composti gl

Appennini sono meno resistenti

agli agenti atmosferici, sono più

friabili e per questo sono più

colpite dall’erosione.

Strategie

Utilizzare i glossari

Versante: ognuno dei fianchi

di un rilievo (collina o

montagna)

Agenti atmosferici: pioggia,

neve, ghiaccio, vento

Erosione:

Azione degli agenti

atmosferici che scava e

modella le rocce.

La fabbrica dei saperi, Giunti Scuola, 2017,p. 132

Page 93: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

a. Ho mangiato una buonissima carota raccolta nel mio orto.

b. I geologi hanno prelevato una carota per analizzare le

caratteristiche del sottosuolo.

Strategie

Riconoscere l’accezione settoriale di una

parola comune utilizzando il dizionario

Carota [ca-rò-ta] s.f.

1 Pianta erbacea con foglie frastagliate e fiori

composti, coltivata per la radice di colore

arancione, carnosa e commestibile; la radice

stessa: cucinare le c. || fig. politica del bastone

e della c., politica che alterna l'uso della forza

con la ricerca del consenso

2 min. Campione cilindrico di roccia o di

ghiaccio prelevato con apposita sonda […]

(Sabatini-Coletti on line)

L’abbreviazione min.

indica in quale disciplina

la parola assume quel

significato (mineralogia)

Pellizzi A., 2014, Leggo perché….Il mio quaderno di metodo, Mursia Scuola

Consulenza didattica G. Ravizza, L. Rovida

Page 94: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

PISTE DI LAVORO

IN CLASSE

- Ponti tra senso comune e senso specialistico.

Riformulare definizioni di parole chiave delle discipline

- Verso il linguaggio tecnico scientifico.

Comprendere i termini astratti

- Trasversalità dell’apprendimento del lessico.

Problemi e parolacce

Page 95: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Riformulare definizioni di vocaboli fondanti delle discipline

1. Ponti tra i sensi più comuni e il senso specialistico

Quando il termine tecnico è una accezione specialistica

di un vocabolo più frequente, l’accezione più usuale è il

tramite per accedere al senso tecnico specialistico.

(Ferreri S. 2015 : 23,24)

Fonti

storiche

Page 96: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• Fonte [fón-te] s f.

1.sorgente: acqua di f.

2 fig. Ciò da cui proviene, da cui deriva qlco. SIN origine: f. energetiche; f. di

guadagno || essere f. di, causare, provocare: essere f. di preoccupazione

3 Persona, istituzione, testo ecc. da cui si apprendono notizie su un

determinato argomento: da f. attendibile, ufficiale; (spec. pl.) testo o documento

di vario tipo da cui si attingono informazioni relative a opere letterarie, a eventi

storici o altro: studio delle f.; testi letterari a cui un autore si rifà nella sua

opera: le f. della “Divina Commedia”

• s.m. sacro f., f. battesimale, vasca che contiene l'acqua per il battesimo

Nella lingua comune si chiama fonte una sorgente d’acqua.

In storia si definiscono fonti (o fonti storiche) i

documenti da cui si traggono informazioni sui fatti

storici. (classe III Storia)

(Ferreri S. 2015: 23,24)

Page 97: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Stelle

2. Nuclei di spiegazioni che, per analogia e differenze,

concorrono a costruire concetti e a fissare parole tra loro

correlate.

( Ferreri S. 2015: 23,24)

Page 98: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Stelle

costellazione

galassie

pianeta

(Ferreri S. 2015: 23,24)

Page 99: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Nuclei di parole tra loro correlate

Le stelle sono corpi celesti (detti anche astri) che

emettono luce propria

I pianeti sono corpi celesti non dotati di luce propria,

che ruotano intorno a una stella e ne sono illuminati

La costellazione è raggruppamento di stelle che

vediamo in una stessa zona del cielo.

La galassia è un ammasso di centinaia di miliardi di stelle,

che forma un sistema ben distinto e isolato da altri ammassi di

stelle.

(Ferreri S. 2015: 23,24)

Page 100: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Verso il linguaggio TS.

Comprendere i termini astratti

«L‘approccio alle materie scientifiche sul piano

cognitivo richiede e innesca processi mentali nuovi e

diversi e, sul piano linguistico, fa accedere a una

semantica meno direttamente referenziale, meno

vaga di quella già posseduta, ma più ricca di concetti

astratti. «

(Sobrero A. A. 2009)

Page 101: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

• Passaggio graduale al vocabolario tecnico specialistico

• Lavorare concretamente, formulare con parole più

semplici, del dizionario di base

• Gradualmente distaccarsi dalla realtà per assumere il

vocabolario specialistico

• Fare con le mani e con tutti gli altri sensi

«Ridurre in scala"

Il percorso è tratto da S. Loiero, Parole per dirlo in matematica

GEOGRAFIA - MATEMATICA

Il percorso è tratto da S. Loiero, Parole per dirlo in matematica

Page 102: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

«è necessario che l’apprendimento della lingua sia oggetto di

specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa

prospettiva, coordineranno la propria attività».

(IN, 2012: 36)

Trasversalità dell’apprendimento del lessico

Page 103: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Conoscere e comprendere il significato di parole

• del linguaggio comune: i quantificatori ( tanti, tutti,

parecchi, ognuno, almeno, nessuno, ogni, ciascuno, in

meno, in più tanti quanti.... ), le preposizioni (per, a, ad,

in.... ), i pronomi (ne.... )

• del linguaggio matematico: somma, differenza,

quoziente, resto, divisione, totale, complessivamente,

prodotto, rimanenti, restanti, quanto manca, altrettanti, in

comune, rispettivamente metà, coppia, doppio, triplo....

Problemi e “parolacce” (Piochi. B., Problemi e “parolacce” http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/problemi-e-parolacce/)

Page 104: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Parolacce doppie

(le parole che nascondono un’operazione, un numero o entrambi)

differenza

giorno

prelevare

percepire

suddiviso

complessivo +

-

-

:

+

24 ore

doppio x2

In tutto

Risultato di una operazione di sottrazione

Il tempo della terra per fare una rotazione

Ricevere, prendere soldi

Ritirare soldi

Dividere tra più persone

Due volte la quantità

anche per gli studenti di gruppi linguistici differenti, i quali

apprendono, insieme agli altri, il significato dei termini di uso

comune nei testi di problemi scolastici».

Page 105: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Riferimenti

Basile G. 2012. La conquista delle parole. Roma: Carocci

Berruto G. 1993. Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche

in Sobrero A. A. (a cura di) «Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi». Bari: Laterza

Consiglio d’Europa.2015. Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline

riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/viewFile/7579/7352

De Mauro T. 2009. In principio c’era la parola? Bologna : Il Mulino

De Mauro T. 2006 Parole di giorni lontani Bologna : Il Mulino

De Mauro T. 1999 Grande Dizionario italiano dell’Uso. Torino: UTET

De Mauro T., Moroni G..1996. Il DIB. Dizionario di base della lingua italiana. Torino:Paravia

Page 106: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Ferreri S. 2015. Il lessico in classe in «Ferreri S., Notarbartolo D.,

«Insegnare e apprendere italiano con le Indicazioni Nazionali»,

Firenze: Giunti Scuola

Ferreri S. 2005. L’alfabetizzazione lessicale. Roma : Aracne

Lombardi Vallauri E. 2012. Parlare l’italiano. Come usare meglio la

nostra lingua. Bologna:Il Mulino

Papa E. 2014. «Il deserto è quando…» in «Colombo A., Pallotti G. (a

cura di) «L’italiano per capire». Roma: Aracne

Sobrero A.A. 2009. L’incremento della competenza lessicale, con

particolare riferimento ai linguaggi scientifici in «Italiano LinguaDue», 1

Page 107: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Laboratorio

1. Quante parole conoscono gli allievi? Quantità e qualità

delle parole conosciute. Esempi di strumenti di rilevazione.

2. Parole vs termini

3. La definizione

Page 108: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

4. Verso il linguaggio tecnico scientifico. Comprendere i

termini astratti

5.Le parole chiave e i concetti portanti delle discipline

6.Le parole delle discipline in classe multilingue: progettare

schede di lavoro

7.Le parole della matematica

Page 109: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Risorse per l’insegnante

Risorse per l’insegnante_ita_L2

Per approfondire

Page 110: SVILUPPARE LA COMPETENZA LESSICALE. · 2017-06-20 · •Ampiezza la consistenza del patrimonio lessicale •Profondità l’insieme delle conoscenze connesse con ogni parola •Automaticità

Grazie per l’attenzione

e buon lavoro!

[email protected]