46
TEOLOGIA SPIRITUALE

TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

  • Upload
    tranque

  • View
    223

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

TEOLOGIASPIRITUALE

Page 2: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea
Page 3: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

205

Teologia spirituale

ISTITUTO MONASTICO

TEOLOGIA SPIRITUALECoordinatore: Bernard Sawicki [email protected]

L’Istituto Monastico si dedica attraverso la ricerca e l’insegnamento alla “teologia spirituale” con profilo specificamente benedettino e monastico.

La “teologia spirituale” (spesso non correttamente chiamata “teologia del-la spiritualità”), è una delle materie di studio previste da Sapientia christiana (Art. 51, 1b) per la formazione teologica. Studiarla significa accettare la sfida di una riflessione e di un approfondimento teologico della “spiritualità”, tema spesso carico di connotazioni effettive. Come “teologia” questa riflessione comporta svariate dimensioni: lo studio delle fonti della spiritualità e del mo-nachesimo, la storia della spiritualità e del monachesimo, i fondamenti dog-matici e biblici, il dialogo interculturale, interreligioso e interconfessionale, le questioni legate alle scienze umane (la psicologia) e pratiche. In questo modo è possibile giungere ad una comprensione integrale del fenomeno della “spi-ritualità” con uno specifico profilo benedettino e monastico. La spiritualità cristiana vuole includere tutto l’uomo nella relazione con Dio e comprende anche il confronto intellettuale; perciò, lo studio della spiritualità è esso stesso un evento spirituale.

Corso in «Teologia spirituale»

Il curriculum dei corsi e seminari in “Teologia spirituale” si articola in 6 moduli:

- Modulo I: Le fonti della teologia spirituale- Modulo II: Storia del monachesimo cristiano- Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale- Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e reli-

gioni- Modulo V: Spiritualità e scienze umane- Modulo VI: Metodologia e propedeutica

I corsi (non i seminari) del modulo I sono obbligatori, quelli dei moduli II-VI sono corsi tra i quali gli studenti devono scegliere. In accordo con il coordi-natore al massimo un corso dei moduli II-VI al semestre può essere sostituito attraverso un corso preso da altre facoltà e specializzazioni.

Page 4: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

206

Teologia spirituale

Inoltre l’Istituto Monastico offre almeno una volta all’anno una «giornata di studi». La partecipazione è obbligatoria per gli studenti che aspirano alla li-cenza e al diploma e sostituisce i corsi/seminari regolari del giorno rispettivo. Una delle giornate di studi deve essere approfondita attraverso un elaborato di ca. 7-8 pagine.

Gli studenti che aspirano alla licenza sono tenuti a stendere due recensioni scritte di due opere diverse di teologia monastica/spirituale, concordate con un professore e stese sotto la sua direzione (ogni opera di ca. 200 pag.; ogni recensione di ca. 4-5 pag.).

Il piano di studi prevede per gli stessi studenti (licenza/diploma) due semi-nari di due moduli diversi. Si presuppone la partecipazione attiva agli incontri e (normalmente) la stesura di un elaborato.

Al momento l’Istituto Monastico rilascia cinque tipi di titoli:

A) Gradi accademici teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattolica,dall’Unione Europea e da molti altri stati.

1. Il grado di «Licenza in Teologia» (ST.L.) con specializzazione in«Teologia spirituale» (2° ciclo).

a) Condizioni per l’ammissione al corso di Licenza:- l Baccalaureato in Teologia, o una preparazione teologica equivalente

da verificare con un esame di ammissione;- una conoscenza sufficiente del latino e dell’italiano da dimostrare at-

traverso il superamento di esami di verifica alla fine di settembre /inizio di ottobre (vedi «Calendario dell’Ateneo»);

- oltre alla lingua italiana la conoscenza di altre due lingue moderne(inglese, francese, tedesco, spagnolo).

b) Requisiti per il grado.Gli studenti per il grado della Licenza devono giungere ad un nu-mero totale di 120 crediti ECTS (90 ECTS devono essere coperti dacorsi, seminari, recensioni e dall’elaborato della giornata di studi; 30dalla tesina di licenza, dalla difesa della tesina di licenza e dall’esa-me comprensivo):

- 4 ECTS per la stesura obbligatoria di 2 recensioni di 2 libri diversi;- 2 ECTS per un elaborato obbligatorio che approfondisce il tema di

una giornata di studi;- 6 ECTS per 2 seminari obbligatori (partecipazione attiva e stesura di

un elaborato);

Page 5: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

207

Teologia spirituale

- 78 ECTS per i 26 corsi (preparazione, partecipazione, lavoro privato,esami);

- 30 ECTS per l’esame comprensivo, la tesi di licenza e la difesa dellalicenza.

Con l’approvazione del Decano possono essere elaborati programmi per-sonalizzati.

Il voto della Licenza è calcolato per il 30% sulla media degli esami, per il 30% sulla tesina di licenza, per il 10% sulla difesa della tesina in sede di discussione e per il 30% sull’esame comprensivo.

2. Il grado di «Dottorato in Teologia» (ST.D.) (3° ciclo).Il 3° ciclo mira al completamento della formazione scientifica con la ste-

sura, la difesa e la pubblicazione di una tesi di Dottorato che offra un reale contributo al progresso della teologia.

a) Condizioni per l’ammissione al 3° ciclo.Il grado di «Licenza in Teologia» (ST.L.) con specializzazione in «Teologiaspirituale monastica» (oppure «specializzazione monastica») dell’IstitutoMonastico con il grado minimo di «magna cum laude». Gli studenti chehanno conseguito altrove il grado di licenza possono essere ammessi alciclo del dottorato alle stesse condizioni solo se la licenza ottenuta è coe-rente con la specializzazione. Se la continuità tra i cicli viene parzialmentea mancare, spetta al Consiglio del Decano, sentito il Coordinatore, deter-minare il piano di studi da seguire.b) Requisiti per il grado:

- 2 corsi;- un seminario (annuale) per dottorandi;- la stesura, difesa e pubblicazione di una tesi di Dottorato.

B) Gradi accademici non-teologici riconosciuti dalla Chiesa Cattoli-ca.

3. Il grado di «Licenza in Studi Monastici» (SM.L.).Con il cambiamento degli statuti approvato dalla Congregazione per l’E-

ducazione Cattolica il 14 novembre 2001 la Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo S. Anselmo può rilasciare il grado accademico di Licenza in Studi Monastici senza una specifica preparazione teologica.

a) Condizioni per l’ammissione al corso di Licenza:- una congrua preparazione teologica (si esaminerà caso per caso tra-

mite un colloquio);- una laurea dottorale, o un grado accademico civile equivalente ad

una licenza canonica, in storia, lettere, filosofia o in altre discipline

Page 6: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

208

Teologia spirituale

attinenti agli studi monastici;- una sufficiente conoscenza del latino e dell’italiano da provare attra-

verso il superamento di esami di verifica alla fine di settembre / iniziodi ottobre (vedi “Calendario dell’Ateneo”);

- oltre alla lingua italiana, la conoscenza di altre due lingue moderne(inglese, francese, tedesco, spagnolo).

b) Requisiti per il grado: vedi «Licenza in Teologia».

4. Il grado di «Dottorato in Studi Monastici» (SM.D.).Dopo aver conseguito la Licenza in Studi Monastici lo studente può ot-

tenere il Dottorato in Studi Monastici secondo le stesse modalità del grado accademico del Dottorato in teologia.

C) Gradonon-accademicodelPontificioAteneoS.Anselmo.

5. Il «Diploma di Studi Monastici» / «Diploma di Spiritualità Monasti-ca».

a) Condizioni per l’ammissione al corso:- occorre aver conseguito un diploma di studi medi superiori, che am-

mette all’Università civile nel paese di origine dello studente (non ènecessario essere in possesso del baccalaureato in teologia [ST.B.]);

- una sufficiente conoscenza dell’italiano da provare attraverso il supe-ramento dell’esame di verifica alla fine di settembre / inizio di ottobre(vedi “Calendario dell’Ateneo”).

b) Requisiti per il grado:- 63 ECTS (due seminari inclusi);- lavoro finale.

Curriculum del corso in «Teologia spirituale monastica»

1° anno - (ogni corso/seminario di 3 ECTS - tranne il Seminario per i dottorandi e licenziandi)

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale- Il pensiero monastico negli scritti di S. Agostino, il suo con testo sto-

rico e significato teologico- La spiritualità dei padri alessandrini- Introduzione a Evagrio Pontico- Regola di S. Benedetto, II: la sezione «disciplinare» (RB 8-73)- Seminario: Sant‘Anselmo: Epistolario e Orazioni

Page 7: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

209

Teologia spirituale

Modulo II: Storia del monachesimo cristiano - Storia del monachesimo greco e latino in epoca patristica- Storia del monachesimo occidentale I: da Benedetto da Norcia alla

vigilia della riforma protestante

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale- Introduzione alla «Teologia della spiritualità»- Teologia monastica contemporanea- Tradizioni e generazioni in dialogo – Le strutture portanti dell’espe-

rienza spirituale nella Bibbia- Chiesa, società, monachesimo- Eucaristia: Struttura dei riti e testi; teologia e spiritualità- Monastic Practices of Spiritualit�: hermeneutical and interdiscipli-Monastic Practices of Spiritualit�: hermeneutical and interdiscipli-

nar� explorations- Seminario: «Temi centrali della teologia spirituale monastica e il dia-

rio di Dag Hammarskjöld – un dialogo sfidante»

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni- Monachesimo e mistica nelle religioni I: Le religioni orientali- Inculturazione, spiritualità e monachesimo

Modulo V: Spiritualità e scienze umane- La psicologia e la spiritualità: Scienza, storia, letteratura, e pratica I- La psicologia e la spiritualità: Scienza, storia, letteratura, e pratica II

Modulo VI: Metodologia e propedeutica- Nel paesaggio dei testi: proseminario metodologico della teologia spi-

rituale (obbligatorio per gli studenti nel I anno)- Seminario per i dottorandi e licenziandi

2° anno - (ogni corso/seminario di 3 ECTS)

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale- La letteratura spirituale del monachesimo latino antico [ecc. Agosti-

no]- Storia della Teologia e dell‘esegesi II.l (sec. VII-XII) [-Letteratura spi-

rituale del medioevo latino]- La spiritualità dei Padri Cap padoci- Regola di S. Benedetto. I: la sezione spirituale (prol.; cc. 1-7)

Modulo II: Storia del monachesimo cristiano- Forme monastiche speciali nell’Oriente cristiano: Il monachesimo si-

Page 8: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

210

Teologia spirituale

riaco e palestinense- Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante

all‘età contemporanea

Modulo III: Temi monografici di teologia spirituale- Chi sono quando prego? Antropologia e spiritualità- Il Libro dei Salmi: sfida spirituale e programma teologico- Seminario: Ildegarda di Bingen: Teologia di una monaca- La Scrittura negli «Apophthegmata Patrum»

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni- Lettura di testi monastici orientali I+II: Giovanni Climaco, Filosseno

di Mabbug e Isacco di Ninive- Monachesimo e mistica nelle religioni. II. Islam- Monachesimo e spiritualità ortodossa contemporanea

Modulo V: Spiritualità e scienze umane- Esperienza spirituale cristiana: Difficoltà psicologiche e discerni-

mento psico-spirituale- Maturità affettiva e psicosessuale: Aspetti psicologici e formativi- Seminario: Insegnare la teologia della spiritualità

Modulo VI: Metodologia e propedeutica- Nel paesaggio dei testi: pro-seminario metodologico della teologia

spirituale (obbligatorio per gli studenti nel I anno)- Introduzione generale alla Regula Benedicti- Seminario per dottorandi e licenziandi

Page 9: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

211

Teologia spirituale

PROGRAMMA DEI CORSI PER L’ANNO 2016-2017

I SEMESTRE (2 anno del ciclo)

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale

55038 La letteratura spirituale del monachesimo latino antico [ecc. Agostino] 3 ECTS

M. Monfrinotti

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:• conosce i dati principali delle biografie dei rappresentanti più importantidel monachesimo latino antico (ecc. Agostino), le loro opere monasticheprincipali (struttura, forma letteraria, intenzioni) come anche le argomen-tazioni e i concetti principali della loro teologia spirituale nel loro contestoculturale greco-romano;• trasferisce le conoscenze acquistate attraverso le opere analizzate nel cor-so ad altre opere del monachesimo antico latino;• enuclea utilità e limiti delle argomentazioni patristiche in considerazionedelle mentalità dell’uomo moderno;• presenta con parole proprie e con ragionamenti stringenti le materie e ledomande riguardanti il corso utilizzando correttamente e con precisione iconcetti tecnici;• utilizza in modo efficace gli strumenti elementari di lavoro: bibliografie,biblioteca, edizioni, siti web.Argomenti: Fin dall’inizio la spiritualità del movimento monastico orientale

ha ispirato il mondo occidentale. Il risultato è un’ampia letteratura spirituale di profilo monastico nell’epoca dal secolo IV al VI. Pian piano la tradizione occidentale assume le proprie caratteristiche. Il corso prevede dopo un’intro-duzione biografica e teologica, la lettura e l’analisi dei testi scelti degli autori più significativi della tradizione latina. Alla spiritualità di Agostino è dedicato un altro corso (54009).

StrutturaI. La spiritualità latina precristiana: L‘esempio dello stoicismoII. L‘Itinerarium Egeriae (II metà del IV sec.): La spiritualità della mimesisIII. Ambrogio di Milano (* c.a. 333 d.C.): La «spiritualizzazione» della

spiritualitàV. Gerolamo (*347 d.C.)V. Paolino di Nola (* c.a. 355 d.C.) – Monachesimo come rete sociale

Page 10: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

212

Teologia spirituale

VI. Giovanni Cassiano (* 360 d.C.)VII. Sulpicio Severo (* c.a. 363 d.C.): La «latinizzazione» di AntonioVIII. Il monachesimo di LerinoIX. Gregorio Magno (* c.a. 540 d.C.)X. Le regole latine prebenedettineModalità di svolgimento: Lezioni frontali presentano i fatti; la lettura gui-

data dei testi centrali fornisce conoscenze approfondite e competenza metodo-logica nei riguardi di testi antichi; discussioni allargano l’orizzonte verso temi attuali.

Modalità di verifica: Esami orali che coprono i tre livelli: ripetizione di cono-scenze, applicazione di conoscenze, innovazione/conclusioni.

Bibliografia: A. De Vogüé, Histoire litteraire du mouvement monastique dans l’antiquité, Paris 1991 segg.; iD., Il monachesimo prima di san Bene- det-to, Seregno 1998; Il monachesimo occidentale dalle origini alla Regola Magi-stri. XXVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana. Institutum Patristicum Augustinianum (Studia ephemeridis Augustinianum 62), Roma, 8-10 maggio 1997, Roma 1998

55027 La spiritualità dei Padri cappadoci 3 ECTSM. Monfrinotti

Obiettivi: Al termine del corso lo studente sarà in grado di:• conoscere i dati principali delle biografie di Basilio di Cesarea e di Grego-rio di Nissa, le loro opere monastiche principali (struttura, forma letteraria,intenzioni) e le argomentazioni e i concetti principali della loro teologiaspirituale.• enucleare utilità e limiti delle argomentazioni patristiche in considerazio-ne delle mentalità dell’uomo moderno.• presentare le materie e le domande riguardanti il corso utilizzando corret-tamente e con precisione i concetti tecnici.• utilizzare in modo efficace gli strumenti elementari di lavoro: bibliografie,biblioteca, edizioni, siti Web.Argomenti: Il corso intende un’introduzione biografica e teologica alla spi-

ritualità degli autori più significativi della tradizione monastica della Cappado-cia. L’attenzione sarà rivolta principalmente ai rappresentati più significativi: Basilio e Gregorio di Nissa, dei quali verranno lette e commentate le opere monastiche facendone emergere le linee di pensiero.

Page 11: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

213

Teologia spirituale

Struttura:I. BASILIO DI CESAREA

1. Vita e opere2. Scritti monastici

A) Discorso ai giovaniB) Epistula 2 a Gregorio di NazianzoC) Le cosiddette «regole» di Basilio: L’Asceticon

II.GREGORIO DI NISSA1. Vita e opere2. Opere monastiche

A) Vita di Santa MacrinaB) La Vita di MosèD) Omelie sul Cantico dei Cantici

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con momenti di confronto e di-battito a partire dalla lettura e dal commento di testi antichi.Modalità di verifica: Esame orale.

Bibliografia: J. gribomont, Histoire du Texte des Ascétiques de S. Basile, Louvain 1953; U. neri (ed.), Basilio di Cesarea, Opere Ascetiche, Torino 1980; g.m. Colombàs, Il monachesimo delle origini, Tomo 2, Spiritualità (Comple-menti alla storia della chiesa), Milano 1990; gregorio Di nissA, La Vita diMosè, Milano 1996; Id., Vita di Macrina, Cinisello Balsamo 1988; Basilio fraOriente e Occidente. Convegno internazionale «Basilio il grande e il mona-chesimo orientale» (Cappadocia 5-7 ottobre 1999), Magnano 2001; C. more-sChini, I Padri cappadoci, Roma 2008.

Modulo II: Storia del monachesimo

55046 Storia del monachesimo occidentale. II: Dalla riforma protestante all’età contemporanea 3 ECTS M. Dell’Omo

Obiettivi: Al termine del corso lo studente● Valuta il cammino del monachesimo scaturito dal carisma di san Be-nedetto a partire dalla riforma protestante fino alla nascita della confedera-zione benedettina e alla diffusione globale del monachesimo tra XIX e XXsec.;● Comprende la complessità del fenomeno monastico nella storia mo-derna e contemporanea, tra simultanei e concorrenti fattori politici, istitu-zionali, culturali, spirituali;

Page 12: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

214

Teologia spirituale

● Si apre ad una lettura motivata dell’esperienza monastica di Regolabenedettina nel confronto con le spinte della modernità e le sfide del mondocontemporaneo;● Ben considerando le varie svolte epocali in cui il monachesimo bene-dettino esercita il suo ruolo di azione-contemplazione, può cogliere le tappedi questa sintesi tra XVI e XX sec.;● Impara sempre più a fare sintesi tra programmi di studio, scelte diinteresse personale e mezzi di informazione culturale (dal cartaceo al vir-tuale).Argomenti: Il corso si articola lungo un arco cronologico che va dalla fasecruciale vissuta dal monachesimo europeo tra riforma protestante ed etàtridentina, fino al sec. XX, allorché la diffusione del monachesimo si faglobale, e il concilio vaticano II (1962-1965) anche per la vita monastica diRegola benedettina è fonte di rinnovamento e impulso decisivo a moltepliciesperienze di ritorno alle sorgenti.StrutturaI. Il monachesimo nell’età della riforma protestante e della restaurazionetridentina.II. Il monachesimo in età barocca. Consolidamento di antiche e nascita dinuove congregazioni.III. Il Settecento e l’età napoleonica. La crisi del monachesimo nell’epocadei lumi, della rivoluzione francese e di Napoleone Bonaparte.IV. L’Ottocento, un secolo di vita monastica tra soppressioni, restaurazionie nuove fondazioni.V. Nascita della confederazione benedettina.VI. Diffusione globale del monachesimo benedettino nel XX sec.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali e lettura di fonti.Modalità di verifica: Esami orali vertenti sulla discussione di alcuni temistorico-monastici inquadrati nel contesto generale della storia del mondomoderno e contemporaneo.

Bibliografia: m. Dell’omo, Storia del monachesimo occidentale dal me-dioevo all’età contemporanea. Il carisma di san Benedetto tra VI e XX secolo (Complementi alla Storia della Chiesa diretta da Hubert Jedin. Già e non an-cora 493), Milano 2011: i capp. XIII-XVIII; g. m. Colombás, La Tradición Benedictina. Ensajo histórico, da vol. 6: Los siglos XV � XVI, a vol. 9, 1-2: El siglo XX, Zamora 1996-2002; P. King, Western Monasticism: A History of the Monastic Movement in the Latin Church, Kalamazoo MI 1999

Page 13: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

215

Teologia spirituale

ModuloIII:Temimonograficiditeologiaspirituale

55112 Il Libro dei Salmi: sfida spirituale e programma teologico 3 ECTSL. Simon

Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le se-guenti competenze:● è sensibile all’articolazione poetica dei salmi;● sa riconoscere il contesto storico di produzione del Libro dei Salmi;● è capace di comprendere le prospettive teologiche dei vari generi letterari;● sa individuare i diversi approcci e metodi dell’esegesi moderna e con-temporanea;● sa discernere e interpretare i temi fondamentali della teologia dei salmi.Argomenti: La ricerca sui Salmi nel ‘900 è percorribile schematicamente

in tre tappe, permettendoci di cogliere le forme legate alle situazioni sociali vitali (Gunkel), il valore poetico, considerando i salmi quali singole autonome composizioni (Alonso-Schökel, Ravasi). Attualmente la ricerca punta verso un’esegesi del Salterio in quanto Libro, riconoscendolo dotato di una propria organizzazione redazionale-editoriale (Wilson, Auwers). Il corso, oltre alla presentazione di questi nuovi approcci, vuole affrontare due aspetti fondamen-tali del Salterio, i quali lo rendono difficile e ostico per la spiritualità cristiana: la violenza e la devozione incentrata sulla Torà.

Struttura1. Il percorso2. Poiēsis e theo-logia3. Nota ermeneutica4. Tra l’istante fuggevole e il ricordo paradigmatico5. Racconto e poesia6. Due salmi

6.1. Il più breve: Sal 1176.2. Il più lungo: Sal 119

7. L’indagine sui salmi nel ‘9007.1. Storia delle forme – Sitz im Leben – momento generico7.2. Poetologica – Sitz im Psalm – momento specifico7.3. Olistica – Sitz im Buch – momento complessivo7.4. Diversi orientamenti all’interno della “terza ricerca”7.5. Opposizione, critiche, perplessità riguardo alla metodologia e

all’ermeneutica8. In cerca di un contesto: il Sal 239. Il posto del Libro dei Salmi nei manoscritti e nelle liste antiche

Page 14: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

216

Teologia spirituale

10. Le dossologie dei cinque “libri” del Salterio11. Datazione del Salterio12. L’inizio e la fine del Libro dei Salmi

12.1. Sal 1 e 212.2. Davide tra i profeti12.3. La struttura del Salterio12.4. Le dossologie12.5. Il Sitz im Leben del Salterio

13. Violenza e preghiera13.1. I lati oscuri di Dio13.2. Salmi di vendetta?

13.3. Per un’ermeneutica dei salmi del nemico e di vendettaModalità di svolgimento: Lezioni frontali con momenti di confronto e di-battito in gruppi.Modalità di verifica: Esame orale.

Bibliografia: J.-m. AUwers, La composition littéraire du Psautier, Paris 2000; s. e. gillinghAm, The Poems and Psalms of the Hebrew Bible, Oxford 1994; b. JAnowsKi, Konfliktgespräche mit Gott: Eine Anthropologie der Psal-men, Neukirchen-Vlu�n 2003; A. wénin, Entrare nei Salmi, Bologna 2002; g. h. wilson, The Edition of the Hebrew Psalter, Chico 1985.

41403 Seminario: Ildegarda di Bingen: la teologia di una monaca 3 ECTSA. Simón

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni

55128 Lettura di testi monastici orientali II [siriaci]: “Giovanni il Solitario, Filosseno di Mabbug e Isacco di Ninive”. 3 ECTSE. Aljamhoury

Obiettivi:● Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di discernerele differenze e le diversità dell’altra cultura per avvicinarsi e comprendere“l’altro”, soprattutto per un eventuale profondo dialogo;● I temi e le idee che possono interessare lo studente riguarderanno ilsettore della spiritualità patristica orientale, in particolar modo la spirituali-tà siriaca, volta ad arricchire la sua formazione monastica;● La conoscenza e lo studio approfondito di altre tradizioni aiuterà lostudente ad orientare le sue conoscenze e completare la sua formazione

Page 15: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

217

Teologia spirituale

secondo il modus pensandi “orientale”;● Scoprire la bellezza dell’Altro, nella sua diversità, darà allo studentela capacità di effettuare una certa critica positiva per confermare magari lasua appartenenza “spirituale”;● La conoscenza dei Padri siriaci fa sì che lo studente prenda consape-volezza di ciò che è differente e lo faccia suo quello che è diverso, così daformulare un giudizio oggettivo e magari “completare” la sua formazionein un contesto ecclesiale;● Il corso aiuterà lo studente ad assorbire un contenuto, magari “nuovo”,per mostrare e provare a se stesso quanto è capace di apprendere in un con-fronto dialettico.Argomenti: Lo studio di alcuni testi scelti permette di conoscere la spiri-

tualità dei Padri Siriaci partendo da Giovanni il Solitario che ha influenzato la tradizione posteriore, quella di Filosseno di Mabbug e Isaco di Ninive. Il fine di tale studio è dato dal raggiungimento dei tre gradi di vita spirituale, cioè la “purezza” per raggiungere la “chiarezza” illuminandosi dalla “Parola di luce”.

Si tratta di una breve presentazione dei tre Padri nel contesto patristico siriaco. Da Giovanni il solitario che elenca le passioni dell’anima, le Dodici Omelie di Mabbug rappresentano il progresso spirituale che il monaco attra-verso la fede e il timore di Dio tende alla realizzazione dell’uomo “nuovo” o “perfetto”. Isacco di Ninive, nei suoi Discorsi Ascetici, propone un cammino per uscire “dalle tenebre” ed abbracciare la quiete, sinonimo del fine a cui tende la vita spirituale monastica.

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali presentano i fatti; la lettura guidata dei testi centrali fornisce conoscenze approfondite e competenza metodologica nei riguardi di testi antichi; discussioni allargano l’orizzonte verso temi attuali.Modalità di verifica: Esami orali che coprono i tre livelli: ripetizione di conoscenze, applicazione di conoscenze, innovazione/conclusioni.

Bibliografia: Verrà comunicata durante il corso.

55124 Monachesimo e mistica nelle religioni. II. Islam 3 ECTSP. Trianni

Obiettivi:Al termine del corso lo studente: ● conosce la storia dell’islam e le sue dottrine essenziali;● comprende le differenze teologiche e spirituali che distinguono il cri-stianesimo e l’ebraismo;● è consapevole di quali siano le problematiche connesse al dialogo in-terreligioso, anche quello monastico;

Page 16: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

218

Teologia spirituale

● sa argomentare i principi dottrinari della spiritualità cattolica rispettoa quella islamica;● è capace di leggere in in modo autonomo il Corano ed interpretare lamistica dei più noti autori sufi.Argomenti: Una migliore conoscenza della religiosità islamica è oggi un’ur-genza storica che interoga il cristianesimo. La teologia spirituale monasticaè chiamata a conoscerne limiti e virtù, e può trarre benifici dall’approfondi-mento delle comunità sufi e dai testi dei suoi mistici che deve saper valutarein modo adeguato.StrutturaI. Storia e dottrina dell’islamII. Lettura comparta del Corano (parellelismi veterotestamentari)III. Lettura comparta del Corano (parallelismi neotestamentari)IV. Sufismo: storia e spiritualità (parte prima)V. Sufismo: storia e spiritualità (parte seconda)VI. Un esempio di “Regola”. La comunità sufiVII. Mistici sufi: Rabi’aVIII. Mistici sufi: HallajJIX. In dialogo con l’islam: Louis Massignon e la sua scuolaX. In dialogo con l’islam: George Anawati e Louis GardetXI. La condizione femminile nell’islam e nel sufismoXII. Lettura antologica di testi sufiModalità di svolgimento: Lezioni frontali con momenti di confronto e di-battito in gruppi.Modalità di verifica: Esami orali.

Bibliografia: A. bAUsAni (ed.) Il Corano, Milano 2006; g sCAttolin, Spi-ritualità nell’Islam, Bologna 2004; A. sCArAbel, Il sufismo. Storia e dottrina, Roma 2007; l. mAssignon, Essai sur les origines du lexique technique de la mystique musulmane, Paris 1968; J. s. triminghAm, The sufi Orders in Islam, Oxford 1998

Modulo V: Spiritualità e scienze umane

55129 Esperienza spirituale cristiana: Difficoltà psicologiche e discernimen-to psico-spirituale 3 ECTS B. Manzocchi

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:● Ha una adeguata comprensione dell’esperienza spirituale cristiana edelle diverse difficoltà psicologiche delle persone sia in generale che all’in-

Page 17: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

219

Teologia spirituale

terno di un cammino di discernimento psico-spirituale;● Applica i criteri di un adeguato discernimento psico-spirituale allepersone in formazione e sa riconoscere eventuali difficoltà psicologiche;● Sa evidenziare le criticità di natura psicologica delle persone in for-mazione alla vita sacerdotale o religiosa;● Sa comunicare con competenza gli aspetti e le criticità di natura psi-cologica delle persone in formazione alla vita sacerdotale o religiosa;● Sviluppa un adeguato livello di curiosità e di capacità di comprenderele problematiche centrali presenti tra le tematiche del corso.Argomenti: Il corso vuole offrire una visione d’insieme dell’ esperienza spi-rituale cristiana e delle difficoltà psicologiche dei soggetti in formazione,offrendo una prospettiva delle varie criticità che possono presentarsi nelcammino di discernimento psico-spirituale.

StrutturaI. La visione antropologica cristiana della persona umana e dell’espe-rienza spirituale.II. La maturità essenziale al sacerdozio e alla vita consacrata.III. Visione d’insieme dei vari tipi di disturbi psicologici, psichiatrici eneurologici.IV. La Diagnosi differenziale.V. Principi di discernimento psico-spirituale.VI. Analisi di casi o autocasi per un corretto discernimento psico-spiritualeVII. Elementi di Andragogia.Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con analisi e discussioni di grup-po di casi e autocasi.Modalità di verifica: Esame orale con possibilità di tesina.

Bibliografia: AmeriCAn PsyChiAtriC AssoCiAtion, DSM-5. Manuale dia-gnostico dei disturbi mentali, Milano 2014; l. sPerry, Psicologia, Ministero, Comunità, Bologna 2007; g. soVernigo, Le dinamiche personali nel discerni-mento spirituale. elementi di psicologia della pastorale, padova 2010; g.CreA – F.mAstroFini, Preti e Suore Oggi. Come riconoscere e prevenire i problemi,Bologna 2012; glen o. gAbbArD, Psichiatria psicodinamica. Quinta edizionebasata sul DSM-5, Milano 2015; Materiali forniti dal docente (Slide, Articoli,Video)

Modulo VI: Metodologia e propedeutica

Page 18: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

220

Teologia spirituale

54500 Nel paesaggio dei testi. Proseminario metodologico della teologia spirituale 3 ECTSB. Sawicki

Obiettivi: Al termine del proseminario lo studente:• avrà l’esperienza e facilità più grande nelle lettura analitica dei testi spirituali;• sarà in grado di utillizare gli strumenti bibliografici alla disposizione sia inbiblioteca, sia sull’internet;• potrrà determinare il valore scientifico e contenutistico di un testo dellateologia spirituale;• saprà come fare una sintezzi creativa di un testo letto;• avrà una capacità di confrontare vari testi sullo stesso argomento;• sarà in grado di comporre un testo su dato argomento;• potrà progettare un discorso e preparare la bibliografia per la presentazionedi un argomento;Argomenti: Il proseminario mira alla preparazione dello studente al lavoro

scientifico nel campo della teologia spirituale. Il suo programma ha carattere introduttivo al seminario proprio per i licenziati e dottoranti. Come punto di partenza si propone i vari tipi di lavoro con testo:lettura analitica, sintesi, con-fronto dei vari testi, valutazione critica. Viene anche considerato il problema dell’aparato bibliografico. Seguendo la tradizione benedettina, sarà sottolineata l’importanza del contatto personale con testo e della sua lettura nel proprio contesto esistenziale. Tutto dovrà facilitare la capacità sia di raccogliere e poi comunicare il messaggio del testo, sia di esprimere le sue proprie idee attraver-so un testo metodologicamente corretto e coinvolgente.

Struttura1. L’arte di leggere il testo (comprensione, valutazione, consapevolezza

del contesto della propria conoscenza e biografia)2. Materia e struttura del testo (messaggio, forma, fonti – bibliografia)3. “Abitare un testo” (riflessione, meditazione, incanto, preghiera)4. Sintezzi e confronto (riassunto, relazione, discussione, critica)5. Il testo come ispirazione (lettura come arricchimento, sviluppo, con-

fusione e provocazione)6. Trasmissione delle proprie idee (imperativo, mezzi, comunicazione,

convinzione, persuasione)Modalità di svolgimento: Esposizione frontale dei temi principali (con uso delle presentazioni multimediali), esercizi, compiti scritti, analisi e discus-sione dei testi, analisi congiunta dei testi.Modalità di verifica: Non ci sarà esame. Il voto sarà determinato come me-dia delle valutazioni delle attività degli studente, degli esercizi fatti a casa e dei testi specialmente preparati..

Page 19: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

221

Teologia spirituale

Bibliografia: Testi degli autori in: Library of Christian Latin Texts, www.brepolis.net.; e. VilAnoVA, Storia della teologia, I, Roma 1991. h. De lUbAC, Esegesi Medievale, 3 voll., Milano 1988-96. J. leClerCq, Cultura umanistica e desiderio di Dio, Firenze 2002. A. simón, «”Teología Monástica”. La recepción � el debate en torno a un concepto innovador (I)», Studia Monastica 44 (2002), pp. 313-372; ibid. (II), Studia Monastica 45 (2003), pp. 189-233. ID., «Il metodo teologico di Gregorio Magno. Il processo plurisemantico della analogia meta-esegetica», www.mondodomani.org/reportata. A. simón (ed.), Conoscenza ed affectus in Anselmo d’Aosta, (Studia Anselmiana 161), Roma 2014.

43400 Seminario per i dottorandi e licenziati 3 ECTSL. Simon

Descrizione nella sezione Storia della Teologia

II SEMESTRE (2 anno del ciclo)

Modulo I: Le fonti della teologia spirituale

41007 Storia della Teologia e dell’esegesi II.l (sec. VII-XII) [-> Letteratura spirituale del medioevo latino] 3 ECTSA.Simón

Obiettivi: Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze:● Conosce il contesto storico, teologico ed esegetico altomedievale e ilpensiero degli autori rappresentativi di ogni secolo;● Identifica la diversità di criteri e la pluralità ermeneutica dell’esegesimedievale;● Comprende le chiavi di lettura e interpretazione della fede nelle cor-renti teologiche del periodo storico altomedievale;● Coglie la specificità del linguaggio dei diversi autori e generi letterariteologici;● Riflette sulle potenzialità simboliche, esperienziali e razionali delletematiche teologiche medievali, e la loro originalità o meno;● Analizza la continuità e discontinuità il confronto teologico tra PietroAbelardo e san Bernardo;● Individua lo sfondo filosofico particolare che è alla base delle diverse

Page 20: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

222

Teologia spirituale

teologie;● Valuta criticamente il significato attuale dei diversi soggetti e prospet-tive.Argomenti: La teologia, l’esegesi e a spiritualità degli autori monaci, cano-

nici e altri maestri del medioevo occidentale tra i secoli VII e XII: S. Gregorio Magno, S. Beda il Venerabile, S. Anselmo, Pietro il Venerabile, Ildegarda di Bingen, S. Bernardo, Abelardo, Guglielmo di Saint-Thierr�, Ugo di S. Vittore. Studio comparato tra teologia monastica e teologia scolastica nel secolo XII. Analisi di testi riguardanti il mistero di Cristo, i sacramenti, la Scrittura, l’espe-rienza di Dio, la bellezza e l’amore.

Nel XII secolo la teologia e l’esegesi sapienziale della tradizione patristico-monastica, attenta all’esperienza spirituale e alla prospettiva della storia della salvezza, incontra la nuova teologia scolastica definita come scienza razionale della fede. Il corso studia la storia della teologia e dell’esegesi nel periodo al-tomedievale (secoli VII-XII) attraverso gli autori e i testi più rappresentativi.

1. Introduzione storiografica e metodologica alla teologia e all’esegesialtomedievale

1.1 Presentazione delle Storie della Teologia recenti che trattano questo periodo.1.2 Il concetto di teologia monastica creato da Jean Leclercq comechiave di comprensione degli autori e dei testi monastici medievali.1.3 Teologia patristica e teologia monastica. Teologia, spiritualità eliturgia.1.4 Teologia monastica e teologia scolastica nel XII secolo.1.5. Esegesi, ermeneutica e teologia. Simbologia, estetica, esperienzae razionalità della fede tra medioevo e attualità.

2. Secoli VI e VII: S. Gregorio Magno (+604), S. Colombano (+615), S.Ildefonso di Toledo (+667).

3. Secoli VIII e IX: S. Beda il Venerabile (+735), Beato di Liébana (+799),Alcuino (+804), Rabano Mauro (+856), Pascasio Radberto (+859).

4. Secoli X – XI: S. Pier Damiani (+1072), Giovanni di Fécamp (+1078), S.Anselmo (+1109), Bruno di Segni (+1123).

5. Secolo XII:5.1 Autori benedettini: Ruperto di Deutz (+1129), Pietro il Venerabile (+1156), Giuliano di Vézela� (+1165), S. Ildegarda di Bingen (+1179), Pietro di Celle (+1183).5.2 Autori canonici: Ugo di S. Vittore (+1141), Riccardo di S. Vittore (+1173).5.3 Autori scolastici: Pietro Abelardo (+1142), Pietro Lombardo (+1160).

Page 21: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

223

Teologia spirituale

Autori cistercensi: Guglielmo di Saint-Thierr� (+1148), S. Bernardo (+1153), Aelredo di Rievaulx (+1167), Isacco della Stella (+1168?), Gertrude di Helfta (+1301)

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali, analisi di testi scelti, colloquio di confronto e dibattito in aula.Modalità di verifica: Esame orale o elaborato scritto (10-15 pp.) a scelta del-lo studente. Lettura di un’opera medievale scelta a piacere dallo studente.

Bibliografia: Testi degli autori in: Librar� of Christian Latin Texts, www.bre-polis.net. e. VilAnoVA, Storia della teologia, I, Roma 1991; h. De lUbAC, Ese-gesi Medievale, 3 voll., Milano 1988-96; J. leClerCq, Cultura umanistica e de-siderio di Dio, Firenze 2002; A. simón, «”Teología Monástica”. La recepción � el debate en torno a un concepto innovador (I)», in Studia Monastica 44 (2002) pp. 313-372; ibid. (II), in Studia Monastica 45 (2003), pp. 189-233. ID., «Il me-todo teologico di Gregorio Magno. Il processo plurisemantico della analogia metaesegetica», www.mondodomani.org/reportata. A. simón (ed.), Conoscen-za ed affectus in Anselmo d’Aosta, (Studia Anselmiana 161), Roma 2014.

55032 Regola di S. Benedetto. I: la sezione spirituale (prol.; cc. 1-7) 3 ECTSM. Scheiba

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:● Conosce sia il genere letterario e la genesi della RB sia il sottofondobattesimale, la struttura, il contenuto e la inerente logica della cosiddettasezione iniziale di essa;● È in grado di presentare l’esegesi e l’ermeneutica del Prologo e deiprimi sette capitoli della RB nel modo dettagliato, considerando il contestodi oggi e di Benedetto, partendo dalle fonti, spiegando concetti centrali etermini tecnici della teologia spirituale monastica e mettendo in chiaro laparticolarità dell’approccio e della posizione di Benedetto e le rispettive im-plicazioni teologiche (antropologiche, cristologiche, ascetico-morali ecc.);● Discute con argomenti razionali la rilevanza dell’insegnamento dellaRB sia per le comunità monastiche e dei cristiani di oggi sia per la vita ditutti i gli uomini del 21° secolo;● Presenta con parole proprie e con ragionamenti stringenti le materie ele domande riguardanti il corso utilizzando correttamente e con precisionei concetti tecnici;● Utilizza in modo efficace gli strumenti elementari di lavoro: biblio-grafie, biblioteca, edizioni, commenti della RB, siti web.Argomenti: Vengono esaminati i problemi di natura letteraria, dottrinale e

spirituale presentati dal Prologo e dai primi sette capitoli della Regola di San Benedetto. Partendo dalla RB e facendo attenzione ai presupposti testuali si

Page 22: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

224

Teologia spirituale

mettono in luce temi fondamentali della teologia spirituale monastica, special-mente le loro implicazioni per una vita comunitaria riuscita, e infine si presen-tano stimoli per una vita spirituale approfondita di ogni cristiano nel mondo di oggi.

StutturaI. RB Prologo

1. Introduzionea) Approccio di oggib) Regole monastiche antichec) Prologo della RMd) Breve excursus: Manoscrittie) Il Prologo nella RBf) Visione d’insieme

2. Esegesi (versetto dopo versetto o gruppi di versetti)3. Elementi di ogni vocazione in RB Prologo

II. RB 11. Introduzione

a) Approccio di oggib) Contesto di S. Benedettoc) Preliminarid) Contesto immediato

2. Esegesi3. Conclusione

III. RB 21. Introduzione

a) Il nostro contesto (leadership)b) Contesto di S. Benedettoc) Un proprio «genere letterario»d) Struttura possibile di RB 2

2. Esegesi3. Riassunto

IV. RB 31. Introduzione

a) Approcci di oggib) Contesto di S. Benedettoc) Paragone con la RMd) Contesto immediatoe) Schema del capitolo 3f) Struttura chiastica possibileg) Cap. 3 nel contesto della RB

Page 23: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

225

Teologia spirituale

2. Esegesi3. Conclusione

V. RB 41. Introduzione

a) Fontib) Paragone RM –RBc) Genus litterariumd) Struttura

2. Esegesi3. Conclusione: Il capitolo intero

VI. RB 51. Introduzione

a) Approccio dal contesto di oggib) Tradizione, contesto di S. Benedettoc) RM 7 paragonato con RB 5d) Le tre partie) Campo semanticof) Testi della Scritturag) Chiasmo del capitolo intero

2. Esegesi3. Riassunto

VII. RB 61. Introduzione

a) Approcci dal nostro contestob) Sacra Scritturac) Approcci dal contesto di S. Benedettod) Paragone RM e RBe) Silentium – Taciturnitasf) Struttura di RB 6

2. Esegesi3. Direzioni del silenzio nella RB

VIII. RB 71. Introduzione

a) Approccio da oggib) Fontic) Confronto RM 10 – RB 7

2. Esegesi (gradino dopo gradino)3. Scala dell’orgoglio (S. Bernardo) - Scala dell’umiltà (S. Benedetto

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali presentano la struttura, l’esegesi e l’ermeneutica del Prologo e dei primi sette capitoli della Regola; la lettura guidata di alcuni brani centrali fornisce conoscenze approfondite e compe-

Page 24: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

226

Teologia spirituale

tenza metodologica nei confronti di testi antichi come la RB e le sue fonti; discussioni allargano l’orizzonte verso esigenze e sfide attuali.Modalità di verifica: Esami orali che coprono i livelli: ripetizione e appli-cazione di conoscenze, innovazione/conclusioni.Bibliografia: Oltre le edizioni critiche della RB e dei commenti: A.

böCKmAnn, «Zum Prolog der Regel Benedikts», in Erbe und Auftrag 79 (2003) pp. 5-16; pp. 124-137; pp. 224-235; pp. 308-313; pp. 389-407; pp. 487-496; 80 (2004) pp. 28-33; m. CAsey, Truthful Living. Saint Benedict’s Teaching on Hu-mility, Petersham 1999; V. gAUDrAt, “L’ obéissance adulte”, in Collectanea Ci-sterciensia 75 (2013) pp. 119-138; AA.VV., Silenzio e parola. XXXIX incontro di studiosi dell’antichità cristiana, Roma, 6-8 maggio 2010, SEA 127, Roma 2012. Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.

Modulo II: Storia del monachesimo

54031 Forme monastiche speciali nell’Oriente cristiano: Il monachesimo si-riaco e palestinense. 3 ECTS I. Baán

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:● Conosce la storia dello sviluppo del monachesimo cristiano in MedioOriente;● Conosce gli autori e le opere principali della letteratura monastica an-tica di lingua siriaca e greca del Medio Oriente;● Riesce ad interpretare e a inserire in un contesto storico-spiritualetesti della letteratura monastica antica del Medio Oriente;● Può stabilire legami fra i vari centri e tra le varie epoche del mona-chesimo antico riconoscendo gli influssi e lo sviluppo dei temi dell’insegna-mento spirituale;● Può distinguere fra insegnamenti ortodossi e eterodossi nella tradizio-ne monastica orientale secondo la regula fidei;● Riesce ad approfondire questioni dottrinali e dogmatiche partendo daitesti della letteratura monastica del Medio Oriente cristiano;● Riesce a comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le sue cono-scenze e i risultati del suo studio a interlocutori specialisti e non specialisti;● È capace di studiare testi della tradizione siriaca e bizantino-palesti-nese di autori non trattati nel corso;● Sa trarre idee e ispirazioni dalla tradizione del monachesimo orientaleper un rinnovamento della priopria tradizione contemporanea, occidentale.Argomenti: Il corso propone lo studio della storia e della letteratura dei cen-

tri monastici di lingua siriaca e greca del Medio-Oriente dalle origini fino al

Page 25: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

227

Teologia spirituale

VII secolo. Vengono proposti all’approfondimento testi di Afraat, della Storia Filotea, dei padri di Gaza (l’epistolario di Giovanni e Barsanufio, opere di Do-roteo) e fonti del monachesimo sabaita (scritti di Cirillo di Scitopoli).

StrutturaI. Coordinate geografiche e cronologiche della storia monastica nel Medio-OrienteII. Il monachesimo di lingua siriaca

1. Statuto teologico e spazio ecclesiale dell’ascetismo pre-monasticoin Siria

a. I figli e le figlie del patto (Afraat)b,. Il Liber graduum

2. Le prime testimonianze da Giuliano Saba a Giovanni il Solitario3. Sguardo panoramico sui centri monastici siriaci: La Storia Filotea

di Teodoreto di Cirro4. I padri della spiritualità del monachesimo siriaco: Filosseno diMabbug e Isacco di Ninive

III. Il monachesimo palestinese di lingua greca1. Gli inizi del monachesimo cristiano in Palestina (sec. III-V)2. La fioritura del centro monastico di Gaza (sec V-VI)

a. Caratteristiche storico-geograficheb. Monaci di Gaza nel V secolo (Isaia di Scete)c. Barsanufio e Giovannid. Doroteo di Gaza

3. La fioritura del monachesimo nel deserto di Gerusalemme (sec. V-VI.)a. Sant’Eutimio, San Gerasimo, San Saba, San Teodosiob. Santi discepoli dei grandi fondatori: Giovanni l’Esicasta e Ciriacoc. Cirillo di Scitopoli

4. La seconda controversia origenista5. Il declino (sec. VII)

a. Giovanni Moscob. Sofronio di Gerusalemmec. La vita di Giorgio di Choziba

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con momenti di confrontoModalità di verifica: Esame orale.

Bibliografia: V. berti, “Il monachesimo siriaco” in g. FilorAmo (ed.), Il monachesimo orientale. Un’introduzione, Brescia 2010, pp. 139-191; m. PAPA-rozzi (trad.), Doroteo di Gaza: Insegnamenti spirituali (CPT 21), Roma 1993; F. loVAto - l. mortAri (trad.), Barsanufio e Giovanni di Gaza: Epistolario,(CTP 93), Roma 1991; r. bArDelli - l. mortAri (trad.), Cirillo di Scitopoli:Storie monastiche del deserto di Gerusalemme, (Scritti monastici 15), Abbazia

Page 26: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

228

Teologia spirituale

di Praglia 1990.

ModuloIII:Temimonograficiditeologiaspirituale

55003 La Scrittura negli «Apophthegmata Patrum» 3 ECTSI. Baán

Obiettivi: Al termine del corso lo studente● Conosce l’importanza e il significato delle diverse versione di AP el’uso della Scrittura che i padri facevano. Conosce i diversi approcci deglistudiosi contemporanei in questo campo, insieme con una conoscenza degliautori e titoli della bibliografia che rappresentono questi approcci;● È in grado di riconoscere lo stile di esegesi dei diversi padri in unascelta di testi letti insieme;● Riesce di capire la ragione per la scelta di una citazione della Scritturadalla parte dei padri in risposta ad una domanda particolare di un discepolo;● Sa come usare Apophthegmata Patrum come guida di come si puòancora leggere la Scrittura oggi nella vita monastica;● Riesce articolare la rilevanza contemporanea dei temi principali delpensiero di AP, mettendo in rilievo l’ultilità del suo modo di interpretare laScrittura.Argomenti: Si esaminerà l’uso della sacra scrittura nel primo monachesimo

come si trova negli «Apophthegmata Patrum»; i tempi e le maniere di leggerla e meditarla, l’uso delle diverse tradizioni d’interpretazione e l’insistenza sul «praticare» la parola di Dio.

StrutturaI. Domande critiche riguardanti APII. L’uso delle Scritture nel desertoIII. Alcuni Racconti Particolarmente Incisivi per Illustrare i Diversi Ap-

procci alle Scritture.IV. La grande influenza di una persona particolare: Poemen.V. Il monachesimo di AP and il monachesimo di Evagrio PonticoModalità di svolgimento: Lezioni dalla parte del professore e una lettu-ra guidata di testi scelti, insieme con discussioni e domande. Schemi sulwhiteboard accompagnono lezioni e letture come chiavi di interpretazione.Modalità di verifica: Un esami orale di 15 minuti dove lo studente deveessere in grado di esporre qualsiasi testo di AP già letto insieme durante lelezioni.

Bibliografia: Patres Graeci 65, pp. 71-440; J.C. Gu�, Les Apophtegmes des Peres (SC 387, 474, 498). Parigi 1993, 2003, 2006; l. mortAri, I padri del

Page 27: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

229

Teologia spirituale

deserto: detti. Roma 1980; Id., Vita e detti dei padri del deserto 2 voll. Roma, 1986; l. CremAsChi, Detti inediti dei Padri del Deserto. Magnano (VC), 1986; D. bUrton-Christie, The Word and the Desert. Oxford 1992; Ital. La parola neldeserto. Magnano, 1998.

55130 Pregare come discepolo di Cristo nella Chiesa 3 ECTSC. Falletti

Obiettivi: Al termine del corso, lo studente:● Lo studente verrà condotto a una conoscenza della tradizione dellapreghiera cristiana sia della Chiesa d’Occidente, che di quella d’Oriente;● Potrà non solo avere un aiuto nella sua preghiera personale, ma potràanche guidare altri in percorsi di preghiera secondo diverse modalità;● Dovrà saper discernere fra preghiere legate alla tradizione della Chie-sa e le molte altre forme che nascono da varie sorgenti: importanza deldiscernimento;● potrà guidare gruppi di preghiera, senza farli deviare nella facile emo-zione o nel freddo intellettualismo;● Dovrà poter scegliere e praticare stili di preghiera e saper accoglieresenza deviare dal Vangelo gli stimoli che vengono anche da altre religioni.Argomenti: In un percorso che parte necessariamente dalla Sacra Scrittura,

attraverso l’osservazione dei Padri del deserto e di quanti sono stati Maestri nella storia della Chiesa, vedere ciò che è continuo ed essenziale e ciò che dipende dal momento storico. Importanza della fedeltà anche nella preghiera personale all’insegnamento della Chiesa nelle varie epoche.

Il punto di partenza sarà la frase evangelica: Signore insegnaci a pregare.Da lì percorrendo alcuni testi biblici e approfondendo alcuni Padri: Cassia-

no, Agostino, i Padri del Deserto ecc e arrivando a Benedetto, giungere ad una conoscenza della preghiera nella Chiesa antica, particolarmente la monastica.

In seguito sfiorando la preghiera esicasta e qualche mistico medioevale, arriverei alla devotio moderna. Infine uno sguardo alla preghiera e al pensiero dei tempi attuali.

Non sarà una “Storia della preghiera nella Chiesa cristiana”, ma una cono-scenza che vorrà permettere uno sguardo ampio che possa aiutare nella vita personale e in quella pastorale.

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con scambi e letture comuni di testi.Modalità di verifica: Esame orale.

Bibliografia: Sarà presentata all’inizio del corso

Page 28: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

230

Teologia spirituale

55131 Monastic engagement with the world: hermeneutical and interdisciplina-ry explorations 1,5ECTSTh. Quartier

Obiettivi: ● Students gain knowledge and understanding of contemporar� con-templative engagement in a monastic context;● Students appl� the knowledge and understanding of empirical methodand theor� to the fields of monastic hospitalit�, monastic care and monasticpacifism;● Students learn to judge the practices of hospitalit�, care and pacifismin their own context;● Students acquire skills to communicate about cases from their owncultural context with students from another discipline (liturgical studies) ina shared workshop to enhance their interdisciplinar� learning skills.Argomenti: Monastic life is constituted b� contemplative practice, but neverseparated from the world it surrounds. When it comes to contemplative en-gagement, a first form of engagement of spiritual centers like monasteries isto offer support to big groups of persons as guests or participants in activi-ties. What does this hospitalit� mean, and how can it be interpreted as enga-gement with the world? Second, contemplative practice itself can be seen asan engagement with the world. Monastic practices of spiritualit� are acts ofcompassion that include the suffering as being God’s creatures. What doesthis mean in times of crisis, and how does it relate to other traditions of con-templative engagement? To understand what it means to discover monasticcontemplative engagement toda�, it is necessar� to hermeneuticall� anal�zesources like the Rule of St Benedict and bring it in dialogue with contem-porar� experiences. In this course, we explore three topics: contemplativehospitalit�, contemplative care and contemplative pacifism. In a concludingworkshop, students will explore their own spiritual context and exchangewith one-another and students from another discipline (liturgical studies).Modalità di svolgimento:● During the lectures, basic concepts of monastic engagement with theworld are presented which are related to the literature;● Ever� lecture contains responsive parts in which students appl� theconcepts to their own cultural and spiritual background;● During the workshop the students present and discuss cases from theirown background in an interdisciplinar� setting.Modalità di verifica: Written paper (5 pages) for 1.5 EC.

Bibliografia: qUArtier, thomAs, Engaged Contemplation: Dialogical Ex-

Page 29: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

231

Teologia spirituale

plorations of Critical Spirituality from a Monastic Perspective, In Westerink, Herman & Bocken, Inigo, Critical Spirituality. Leiden, Brill, 2016. qUArtier, thomAs, Contemplative hospitality. Empirical Explorations of Spiritual Expe-riences among Abbey Visitors, In Studies in Spirituality 24, 2014, pp. 271-289; wAAiJmAn, Kees, Spirituality. Forms, Foundations, Methods, Leuven: Peeters Pbl (selected chapters)., 2012.

Modulo IV: Monachesimo e spiritualità tra culture, confessioni e religioni

55042 Monachesimo e spiritualità ortodossa contemporanea 3 ECTSE. Aljamhoury

Obiettivi: Al termine del corso lo studente● Si renderà conto che la diversità delle tradizioni monastiche ortodossemostra la ricchezza dei mezzi per raggiungere lo scopo monastico valido,anche oggi, e per tutti: Vivere secondo lo Spirito Santo che si attua concre-tamente con la preghiera del cuore;● Conoscerà un modo particolare di vita monastica: la conoscenza per-sonale davanti al Signore per rimanere in Lui;● Sarà aiutato nella ricercare della positività della sua scelta, creando ilsuo cammino personale;● Riuscirà a capire che ciò che rimane è lo specchio oggettivo di ciò cheè il suo cuore;● Potrà entrare nella mentalità del “pellegrinaggio”, come una uscita dase stesso verso Dio, per poter verificare il senso personale di questo uscireda se stesso;● Vedrà il legame tra la conoscenza di se stesso e di essere un Capax Dei.Argomenti: Il Monte Athos o La Montagna di Dio, conosciuto come il Giar-

dino della Madonna, riassume questa passaggio dall’eremo al cenobio con Ata-nasio per ripartire oggi dal cenobio all’eremo.

Partire dalle Meteore fino al Monte Athos, il monachesimo ortodosso mo-derno, basato sull’esicasmo, offre al pellegrino di oggi la radicalità della vita monastica, come un passaggio dalle tenebre alle Luce di Dio. In tutto questo, il cuore occupa un posto privilegiato per realizzare questo scopo nonostante l’esistenza dei vari modi culturali: greco, bulgaro, russo etc…

Athos, è un punto di incontro delle diverse tradizioni ortodosse. Dopo un lungo cammino, la spiritualità monastica ortodossa ha ripreso il suo slancio con delle figure attuali: Silvano del Monte Athos, Basilio di Iviron, Efrem di Katounakia,... e il più conosciuto attualmente: l’eremita Paisios.

Il pellegrinaggio nel monte Athos è anche, e soprattutto, spirituale dove il

Page 30: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

232

Teologia spirituale

monaco cerca, ovunque, di unirsi con l’Assoluto in vista della sua deificazione: E una esperienza spirituale e personale.

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali.Modalità di verifica: Esami orali.

Bibliografia: eVDoKimoV P., L’Ortodossia, EDB, 2010; AA.VV., Atanasio e il monachesimo del Monte Athos, Qiqajon, 2005; AntigA D.r., Storia e spiri-tualità del Monte Athos, Casa dei Libri, 2007; elDer PAisios, With pain and love for contemporary man, Souroti, 2011.

Modulo V: Spiritualità e scienze umane

55120 Maturità affettiva e psicosessuale: Aspetti psicologici e formativi 3 ECTS

B. Manzocchi

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:● Conosce il quadro scientifico di riferimento dei concetti di maturitàaffettiva e sessuale con particolare riferimento ai disturbi della sessualità edell’affettività;● Ha una adeguata competenza nell’identificare e descrivere i problemirelativi all’immaturità affettiva e psico-sessuale in generale e nella vita con-sacrata;● Conosce le varie difficoltà associate all’immaturità affettiva e psico-sessuale e può prendere decisioni adeguate;● Comunica con appropriatezza gli aspetti e le criticità di natura psico-logica della maturità vs immaturità affettiva e psico-sessuale in generale enei contesti formativi;● Sviluppa un adeguato livello di curiosità e di capacità di comprensio-ne delle problematiche centrali presenti tra le tematiche del corso.Argomenti: Il corso vuole offrire un quadro sulla maturità affettiva e psico-

sessuale e sui risvolti nello sviluppo della personalità in generale e della cresci-ta vocazionale della persone in formazione.

I. L’importanza della maturità affettiva e psico-sessuale nella dottrina della Chiesa;II. Aspetti teorici della maturità e i suoi risvolti evolutivi;III. Lo sviluppo dell’identità sessuale e della personalità;IV. I diversi problemi e disturbi nell’ambito della sessualità;Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con discussioni di gruppo di casie autocasi.

Page 31: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

233

Teologia spirituale

Modalità di verifica: Esame orale con possibilità di tesina.

Bibliografia: g.F. Poli-g. CreA, Tra Eros e Agape. Nuovi Itinerari per un amore autentico, Roma 2009; A. CenCini, Verginità e celibato oggi. Per una sessualità pasquale, Bologna 2005; glen o. gAbbArD, Psichiatria psicodina-mica. Quinta edizione basata sul DSM-5, Milano 2015; Materiali forniti dal docente (Slide, Articoli, Video).

55520 Seminario “Come far crescere se stesso e gli altri?” Gli aspetti pratici della teologia spirituale 3 ECTSB. Sawicki

Obiettivi: Alla termine del seminario lo studente:● Saprà in quale direzione muoversi per integrare la conoscenza teoreti-ca della teologia spirituale con la vita pratica;● Sarà in grado di applicare i temi della teologia spirituale nel lavoroformativo e pastorale;● Potrà valutare vari testi spirituali per la pratica formativa e spirituale;● Saprà come comunicare i valori spirituali in vari contesti pratici -stuazionali e personali;● Saprà come studiare le fonti per trovare la loro attualità ed applicarla.Argomenti: L’attualità della teologia spirituale richiede tante competenze

di coloro che la insegnano. La condizione primaria ed indispensabile la pro-pria affidabilità umana e spirituale dell’insegnante (o formatore, oppure ac-compagnatore spirituale). Questo seminario propone uno sguardo integrale ed integrante sulle nostre esperienze spirituali - sia queste vissute che quelle da trasmettere. Qui si tratta non solo di una applicazione dei contenuti teorici ma di una capacità di gestire bene varie situazioni, talvolta critiche, partendo pro-prio dalla base di ogni esperienza spirituale cioè l’incontro concreto con Gesù stesso, la fonte di ogni Sapienza.

1. Preparazione delle conferenze per la formazione spirituale;2. Uso della Bibbia e dei scritti monastici in formazione (con enfasi sulla

lectio divina);3. Introduzione alla preghiera vista come un camino per l’integrazione

personale;4. Importanza e le forme di comunicazione nel processo di formazione;5. Gestione delle situazioni di crisi6. Sinergia e differenze tra accompagnamento spirituale, confessione e

amicizia

Page 32: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

234

Teologia spirituale

Modalità di svolgimento: Breve presentazione del contenuto teorico, eser-cizi pratici, preparazione e discussione dei testi presentati dagli studenti.Modalità di verifica: Il voto finale risulterà dalla intensità e qualità della partecipazione nel seminario.

Bibliografia: AA.VV., Direzione spirituale e accompagnamento vocazio-nale : teologia e scienze umane al servizio della vocazione , a cura del Centro Nazionale Vocazioni, Milano : Àncora, 1996; Agostino, Il Maestro (De Ma-gistro), Milano Mursia 1993; Agostino, La dottrina cristiana (De Doctrina Christiana), Paoline Editoriale Libri, 2015; bUber, m., Between man and man, introduction b� mAUriCe FrieDmAn ; translated b� ronAlD gregor smith; New York : The Macmillan Compan�, 1965; bUber, m., Sul dialogo, San Paolo Edi-zioni 2013; bUnge, g., La paternità spirituale nel pensiero di Evagrio, Qiqajon 2009; bUnge, g., Vasi di argilla : la prassi della preghiera personale secondo la tradizione dei santi padri, Magnano (BI) : Edizioni Qiqajon, 1996; eVAgrio, Gli otto spiriti della malvagità : sui diversi pensieri della malvagità traduzio-ne, introduzione e note di FrAnCesCo mosCAtelli, Roma : San Paolo, 2006; eVAgriUs, Über die acht Gedanken, Eingeleitet und übersetzt von Gabriel Bun-ge, Beuron : Beuroner Kunstverlag, 2011; Foster, D., Reading with God: Lectio Divina; Bloomsbur� Academic, 2006; gArgAno, i., La lectio divina nella vita dei credenti, Cinisello Balsamo : San Paolo, 2008; leVinAs, e., g. mArCel, P. riCoeUr, Il pensiero dell’altro, Edizioni Lavoro 2008; loUF, A., Generati dallo Spirito : l’accompagnamento spirituale oggi, Qiqajon, 1994; mArr, A., Tools for Peace Tools for peace: the spiritual craft of St. Benedict and René Girard, Pine Lake Road (Lincoln) : iUniverse, 2007; nAUlt, J.-Ch., Il demonio meri-diano. L’accidia, un’insidia sconosciuta del nostro tempo, San Paolo Edizioni 2015; VAnier, J., La comunità: Luogo del perdono e della festa, Milano : Jaca Book, 1980; zeVini, g., La lectio divina nella comunità cristiana : spiritualità, metodo, prassi, Brescia : Queriniana, 1999.

Modulo VI: Metodologia e propedeutica

55031 Introduzione generale alla Regula Benedicti 3 ECTSM. Scheiba

Obiettivi: Al termine del corso lo studente:● Sa collocare la RB nel suo contesto storico-letterale, conosce la ine-rente logica della sua struttura e redazione e è in grado di comprendere imetodi essenziali di esegesi ed ermeneutica per l’interpretazione di essa;● Sa usare metodi esegetici ed ermeneutici per l’interpretazione dellaRB in generale, considerando sia il suo contesto storico sia le esigenze e

Page 33: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

235

Teologia spirituale

questioni di oggi, partendo dalle fonti della Regola, spiegando alcuni con-cetti centrali e i principali termini tecnici della teologia spirituale monasti-ca e mettendo in chiaro la particolarità dell’approccio e della posizione di Benedetto e le rispettive implicazioni teologiche (antropologiche, cristolo-giche, ascetico-morali ecc.);● Discute con argomenti razionali la rilevanza e le implicazioni teolo-gico-spirituali di una regola monastica sia per le comunità monastiche delpassato e per quelle di oggi sia per la vita dei cristiani e di tutti gli uominidel 21° secolo;● Presenta con parole proprie e con ragionamenti stringenti le materie ele domande riguardanti il corso utilizzando correttamente e con precisionei concetti tecnici;● Utilizza in modo efficace gli strumenti elementari di lavoro: biblio-grafie, biblioteca, edizioni, commenti della RB, siti web.Argomenti: Vengono esaminati problemi generali relativi alla Regula Be-nedicti: l’epoca e l’ambiente socio-culturale, politico ed ecclesiale di S. Be-nedetto; il genere letterario e il testo della RB, la lingua e lo stile, le fontipatristiche e monastiche, con l’attenzione particolare alla Bibbia e alla Re-gula Magistri; la struttura, la redazione e la datazione della RB. La presen-tazione dei principali metodi esegetici e dell’ermeneutica della RB mostraanche il significato della spiritualità monastica nel mondo di oggi.

Struttura0. Introduzione

0.1. Terminologia e concetti di base0.2. Interpretazione e Ermeneutica

0.2.1. Interpretazioni soggettive1. L’epoca e l’ambiente

1.1. Situazione politica1.2. Situazione socio-culturale

1.2.1. Situazione durante il regno di TEODORICO1.2.2. Situazione durante le guerre1.2.3. La situazione culturale

1.3. Natura e ambiente (costumi)1.3.1. Tempo e ore (temporali)1.3.2. Abitazione (casa e orto, … campi, … dormire ecc.)

1.3.2.1. La casa1.3.2.2. L’orto

1.3.3. Cibo (nel mondo monastico) 1.3.4. I Vestiti 1.3.5. Cultura del corpo (lavarsi, bagni ecc.)

Page 34: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

236

Teologia spirituale

1.3.6. Situazione morale1.4. Situazione ecclesiale

1.4.1. Situazione religiosa1.4.2. Situazione politico-ecclesiale1.4.3. Le eresie e i monaci

1.4.3.1. Eresie cristologiche1.4.3.2. Eresie del pelagianesimo e “semi-pelagianesimo”

1.4.4. I monaci nel contesto del loro tempo1.4.5. Il diritto e i monaci

2. La RB e le sue fonti2.1. Fonti patristiche e monastiche della RB

2.1.1. Padri ortodossi, nominati, cattolici della Chiesa2.1.2. Istituzioni e Collazioni2.1.3. Vitae Patrum2.1.4. Regula nostri patris Basilii2.1.5. Altre fonti non esplicitamente menzionate2.1.6. La RB nel contesto delle regole antiche latine

2.2. La RB e la RM2.2.1. La storia della ricerca2.2.2. Argomenti per la priorità della RM

2.2.2.1. GENESTOUT2.2.2.1.1. Il paragone dei testi2.2.2.1.2. Altri indizi2.2.2.1.3. Argomenti contenutistici2.2.2.1.4. La Sobrietà2.2.2.1.5. Lo Sviluppo delle istituzioni2.2.2.1.6. L’influsso di Sant’AGOSTINO2.2.2.1.7. La RM non può essere un testo anteriore alla RB, ma fatto dello stesso au tore2.2.2.1.8. Citazioni scritturistiche

2.2.2.2. DE VOGÜÉ2.2.2.2.1. Lessico2.2.2.2.2. L’uso delle fonti letterarie2.2.2.2.3. Il metodo redazionale di BEN se condo le sue fonti (AGOSTINO e RM)2.2.2.2.4. Punto importante: lo sviluppo delle istituzioni

2.2.2.3. Riassunto: Alcuni argomenti per la priorità della RM

2.2.3. I manoscritti della RM

Page 35: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

237

Teologia spirituale

2.2.4. Tempo e luogo della RM2.2.4.1. Luogo

2.2.4.2. Tempo 2.2.5. Redazione, struttura, lingua e autore (RM)

2.2.5.1. Redazione2.2.5.2. Stile e lingua2.2.5.3. Autore

2.2.6. Dottrina e spiritualità2.3. La RB e la Sacra Scrittura (SS) 2.3.1. Il concetto della SS

2.3.1.2. Parti della SS e unità della SS2.3.1.3. La SS e la tradizione

2.3.2. La “scelta” di Benedetto2.3.3. Funzione delle citazioni 2.3.3.1. Principi per la guida 2.3.3.2. La condivisione dei beni secondo la necessità 2.3.3.3. Riverenza davanti a ognuno 2.3.3.4. Come trattare delle debolezze 2.3.3.5. Realismo e ottimismo3. Lingua, stile e testo della RB3.1. La lingua 3.1.1. Ortografia quanto alla fonetica 3.1.2. Grammatica 3.1.3. Vocabolario 3.1.4. La lingua di BEN, il suo carattere in generale3.2. Lo Stile 3.2.1. Il Ritmo prosaico 3.2.2. Forme stilistiche3.3. Il Testo della RB 3.3.1. Textus purus (Y) (cf. Sangallensis 914) 3.3.2. Textus interpolatus (S) (cf. OVS) 3.3.3. Textus receptus – et contaminatus4. Struttura, redazione e datazione4.1. Struttura della RB in paragone con RM 4.1.1. Prima parte della RB 4.1.2. Seconda parte della RB 4.1.3. Struttura della RB in sé4.2. Redazione 4.2.1. Cambiamenti nella prima parte 4.2.2. Il codice liturgico 4.2.3. Il codice della correzione

Page 36: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

238

Teologia spirituale

4.2.4. Cenni per una comunità maggiore o in altre regioni4.2.5. Cenni della guerra e della sua conseguenza4.2.6. Cenni di un’esperienza negativa4.2.7. Cammino di maturazione (cf. A. BORIAS)

4.3. Genere letterario4.4. Datazione

5. Metodi esegetici e l’ermeneutica della RB5.1. Metodi diacronici

5.1.1. Critica testuale5.1.2. Critica letteraria5.1.3. Storia della redazione5.1.4. Storia delle forme – genere letterario5.1.5. Storia della ricezione, dell’interpretazione

5.2. Metodi sincronici5.2.1. Analisi linguistica-sintattica

5.2.1.1. Lessico – tipo di vocaboli5.2.1.2. Grammatica5.2.1.3. Concatenazioni5.2.1.4. Stile e retorica (forme stilistiche)5.2.1.5. Composizione e strutturazione

5.2.2. Analisi semantica5.2.2.1. Prima lettura e suddivisioni5.2.2.2. Inventario semantico5.2.2.3. Scrivere in forme differenti5.2.2.4. Quadrilatero semiotico5.2.2.5. Parole chiavi – sense lines

5.2.3. Analisi narrativa5.2.3.1. Sequenza narrativa5.2.3.2. Actantes e interazioni

5.2.4. Analisi pragmatica5.3. Altri approcci

Modalità di svolgimento: Lezioni frontali con momenti di confronto e di-battito. La partecipazione attiva degli studenti nella discussione delle que-stioni controverse o particolarmente rilevante allarga l’orizzonte anche ver-so le esigenze e le sfide attuali.Modalità di verifica: Esami orali che coprono i livelli: ripetizione e appli-cazione di conoscenze, innovazione/conclusioni.

Bibliografia: AA.VV., Atti del 7° congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto 1982; m. CAsey, «’Quod experimento didicimus’. The Heu-ristic Wisdom of Saint Benedict”, in Tjurunga 48 (1995), pp. 3-22; A. VeilleUx,

Page 37: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

239

Teologia spirituale

“De l’interprétation d’une règle monastique”, in Collectanea Cisterciensia 31 (1969) pp. 195-209; i. goméz, M., Regla del Maestro, Regla de S. Benito, Za-mora 1988; b. Kötting, “Benedikt von Nursia und seine Zeit”, in: ID., Eccle-sia peregrinans II, Münster 1988, pp. 178-185. Altra bibliografia sarà indicata durante il corso.

43400 Seminario per i dottorandi e licenziati L. Simon

Descrizione nella sezione Storia della Teologia.

Page 38: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea
Page 39: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

241

Teologia spirituale

Ore 13 febbraioLunedì

14 febbraio Martedì

15 febbraioMercoledì

16 febbraio Giovedì

17 febbraioVenerdì

10.15-11.50 55131Quartier

55131Quartier

15.30-17.05 55130Falletti

55131Quartier

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55131Quartier

43400L. Simon

Ore 20 febbraioLunedì

21 febbraio Martedì

22 febbraioMercoledì

23 febbraio Giovedì

24 febbraioVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55301 43400L. Simon

Ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

15.30-17.05 55038Monfrinotti

55112 L. Simon

55129Manzocchi

55128Al Jamhour�

41403A.Simón

17.15-18.50 55046Dell’Omo

55027Monfrinotti

54500Sawicki

55124Trianni

43400L. Simon

FACOLTÀ DI TEOLOGIA - II CICLOTEOLOGIA SPIRITUALE MONASTICA

ORARIO DELLE LEZIONI 2016-2017

2° ANNO 1° sEmEstRE

2° ANNO 2° sEmEstRE

Falletti55130

55032Scheiba

Scheiba

Page 40: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

242

Teologia spirituale

Ore 27 febbraioLunedì

28 febbraio Martedì

1 marzoMercoledì

2 marzo Giovedì

3 marzoVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

Le Ceneri

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

43400L. Simon

Ore 6 marzoLunedì

7 marzo Martedì

8 marzoMercoledì

9 marzoGiovedì

10 marzoVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

43400L. Simon

Ore 13 marzoLunedì

14 marzo Martedì

15 marzoMercoledì

16 marzoGiovedì

17 marzoVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55130 43400L. Simon

Ore 20 marzoLunedì

21 marzo Martedì

22 marzoMercoledì

23 marzoGiovedì

24 marzoVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55301Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

43400L. Simon

Scheiba55032

55032Scheiba

Falletti FallettiFalletti5513055130

Scheiba55032

55032Scheiba

Page 41: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

243

Teologia spirituale

Ore 27 marzoLunedì

28 marzo Martedì

29 marzoMercoledì

30 marzo Giovedì

31 marzoVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55042Aljamhour�

43400L. Simon

Ore 3 aprileLunedì

4 aprile Martedì

5 aprileMercoledì

6 aprileGiovedì

7 aprileVenerdì

15.30-17.05 55301Scheiba

55032Scheiba

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55130Falletti

55130Falletti

55042Aljamhour�

43400L. Simon

Ore 24 aprileLunedì

25 aprile Martedì

26 aprileMercoledì

27 aprileGiovedì

28 aprileVenerdì

10.15-11.50

Anniversario della

liberazione

55003Baán

55003Baán

15.30-17.05 55301Scheiba

55020Baán

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55020Baán

55301 43400L. Simon

55042

55042 55042

Aljamhour�

Aljamhour� Aljamhour�

Aljamhour�55042

Scheiba

Page 42: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

244

Teologia spirituale

Ore 1 maggioLunedì

2 maggioMartedì

3 maggioMercoledì

4 maggioGiovedì

5 maggioVenerdì

10.15-11.50

Festa del lavoro

55020Baán

55003Baán

55003Baán

15.30-17.05 55032Scheiba

55020Baán

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 55130Falletti

55130Falletti

55130 43400L. Simon

Ore 8 maggioLunedì

9 maggioMartedì

10 maggioMercoledì

11 maggioGiovedì

12 maggioVenerdì

10.15-11.50 55003Baán

55003Baán

55003Baán

15.30-17.05 55020Baán

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55020Baán

55020Baán

55042Aljamhour�

43400L. Simon

Ore 15 maggioLunedì

16 maggioMartedì

17 maggioMercoledì

18 maggioGiovedì

19 maggioVenerdì

10.15-11.50 55020Baán

55020Baán

55003Baán

55003Baán

15.30-17.05 55020Baán

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55130Falletti

55130Falletti

55042Aljamhour�

43400L. Simon

Falletti

Page 43: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

245

Teologia spirituale

Ore 22 maggioLunedì

23 maggioMartedì

24 maggioMercoledì

25 maggioGiovedì

26 maggioVenerdì

10.15-11.50 55003Baán

55003Baán

15.30-17.05 55301Scheiba

55020Baán

55120Manzocchi

55520Sawicki

17.15-18.50 41007A.Simón

55003Baán

55020Baán

55042Aljamhour�

43400L. Simon

Page 44: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

246

Teologia spirituale

INSEGNAMENTO A DISTANZA

Con questa iniziativa didattica vogliamo raggiungere attraverso i nostri corsi tutte le persone che non possono seguire l’offerta curricolare in aula ma sono interessati alla spiritualità monastica. Pensiamo ai religiosi che vivono in tutto il mondo, ma anche ai laici che cercano uno sviluppo spirituale.

Il primo corso, sugli aspetti formativi del canto gregoriano, è stato attivato a giugno 2015.

Ora apriamo i nuovi corsi: sulla meditazione, sulla preghiera del cuore, sulla storia del monachesimo, sulle piante medicinali nella tradizione mona-stica ed altri corsi in fase di progettazione. I corsi sono interattivi, si seguono interamente a casa o nel proprio domicilio, con consulenze on-line o

telefoniche con i docenti. Anche il questionario finale per il rilascio dell’at-testato viene fatto on-line. Questi corsi conferiscono dei crediti accademici (ECTS), previo il superamento di un ulteriore esame on-line, che possono essere riconosciuti in altri programmi universitari.

Ad oggi abbiamo attivato 4 corsi a distanza, ma altri sono in arrivo:

1) Il Canto Gregoriano nella formazione estetica, spirituale e psico-logica.

Il principio del corso è l’uso del canto gregoriano come metafora for-mativa e leva di sviluppo personale. Il Canto Gregoriano è un evento spiri-tuale che può offrire una intuizione o una chiave di volta per nuovo punto di equilibrio personale.

Il corso è rivolto a tutti.

2) La meditazione: teoria e prassi. Forme di preghiera contempla-tiva nelle religioni.

In questo corso faremo un’introduzione generale alla meditazione ed in seguito vedremo i suoi aspetti nell’induismo e nel buddismo. Vedremo infine la meditazione cristiana dalle sue radici greche fino alla riscoperta novecentesca dell’oriente.

Il corso è rivolto a religiosi e laici.

3) Piante ed erbe officinali nella tradizione monastica.In questo corso imparerai: a conoscere le piante nei loro aspetti biolo-

gici; a conoscere la classificazione delle piante; a riconoscere alcune fami-glie di piante ed erbe; a riconoscere le piante officinali ed i loro principi attivi; le modalità d’impiego dei principi attivi; la storia della scoperta delle piante officinali; come ha influito il monachesimo nella scoperta delle piante officinali; i principi delle cure di Santa Ildegarda.

Page 45: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

247

Teologia spirituale

Il corso è rivolto a religiosi e laici.

4) Storia del monachesimo greco e latino in epoca patristicaIn questo corso daremo una definizione del fenomeno religioso del

monachesimo. Vedremo attraverso un percorso geografico e storico le sue caratteristiche in Egitto, in Asia Minore, in Palestina e sul Sinai, in Siria e nell’Occidente Latino.

Il corso è rivolto a religiosi e laici.

I corsi si trovano sul sito http://elearning.anselmianum.com e per il re-ligiosi costano 70€ (140€ per i laici) e hanno tutti 3 crediti accademici. La piattaforma elearning è anche raggiungibile dal sito www.eAnselmo.com oppure dal sito www.anselmianum.com (facendo clic su Università e poi su eLearning)

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’indirizzo mail: [email protected] ai numeri: +39 06 5791256 +39 407 7797367

Page 46: TEOLOGIA SPIRITUALE - anselmianum.com · 210 Teologia spirituale riaco e palestinense - Storia del monachesimo occidentale. II: dalla riforma protestante all‘età contemporanea

248

Teologia spirituale

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

“CDCS - Cultural Dimensions of Christian Spirituality”Two-year summer programme 2016/2017

From the ver� beginning Christians have traversed two worlds: their spir-itualit� arises at the crossroads between Christian traditions and the contempo-rar� cultures. The relationship between Christian traditions and contemporar� cultures in the context of spiritualit� can be theologicall� anal�sed from dif-ferent points of view:

- The Bible and its reception- Earl� Christian theolog� and literature (and in particular the Rule of

St. Benedict) in which the roots of later spiritualities can be uncovered- The particular mental horizons of the 21st centur�- The concrete ritual forms spiritualit� can assume- The comparison between the spiritualit� of different religions and de-

nominations.

Questions of this sort will be addressed in an academic programme offered at the Monastic Institute (Pontifical Benedictine Universit� Sant’Anselmo, Rome), in cooperation with members of the following institutions: Radboud Universit� Nijmegen (NL), Liturgical Institute of the Catholic Universit� Leu-ven and Titus Brandsma Instituut Nijmegen (NL).

The program consists of 16 academic modules each worth 3 European Credits (EC). For each module 3 sessions (90 minutes each) are organized. Additionall�, students stud� literature and write a paper on each module. At the end of the two-�ear Programme a thesis (30 pages) will be written b� the students who want to gain a Master (Universit� Master, 1st level) accredited b� the Universit� of Sant Anselmo (Monastic Institute) according to European universit� law (“Bologna Process”).

The courses will be taught in English.

For further information see: cdcs.anselmianum.com

Additional information is also available through the coordinators:Prof. Dr. Matthias Skeb ([email protected])Prof. Dr. Thomas Quartier ([email protected])