39
Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T López-Arias T López-Arias L Gratton

Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

  • Upload
    lyhuong

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Termodinamica e Fisica dell’atmosfera

A.S. 2011-12

T López-AriasT López-Arias

L Gratton

Page 2: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Termodinamica e Fisica dell’atmosfera

A.S. 2011-12

G Gratton, T López-Arias

I incontro

17 ottobre 2011

Presentazione del percorso triennale sulla Fisica dell’atmosfera

Luke Howard e la classificazione delle nuvole

Le nuvole e l’arte (poesia, pittura)

Il principio zero della termodinamica

Il primo principio della termodinamica

Misura sperimentale del calore latente di vaporizzazione dell’acqua

Misura sperimentale del coefficiente di espansione adiabatica dell’aria

Page 3: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

http://cloudappreciationsociety.org/canary-sky-over-tenerife/

Un breve e suggestivo video per avviare il corso:

Page 4: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Fisica

dell’atmosfera

Storia &

GeografiaMatematica

Grafici, funzioni, scala logaritmica

Modelli computazionali

Statistica e probabilità

Rivoluzioni, guerre e sviluppi tecnologici:

Parafulmini, telegrafo, computer, satelliti, internet, GPS

L’importanza della previsione in eventi storici (la guerra di Crimea,

l’eruzione del Krakatoa, il D-day, la “nuvola” di Chernobyl

dell’atmosfera

Italiano, arte,

letteraturaScienze

della Terra

Classificazione delle speci (Linneus), teorie geologiche (Lyell)

e classificazione delle nuvole (Howard), FitzRoy e Darwin

Vulcani e atmosfera

Oceani e atmosfera

Fluidodinamica

Goethe e Luke Howard

J. Constable, J.M.W.Turner, C.D. Friedrich

Fotografia (Ansel Adams)

Page 5: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

I. Termodinamica: le nuvole

Equilibrio aria-aqua

Studio delle adiabatiche: stabilità atmosferica

Il vapore acqueo

Un personaggio: Luke Howard

II. Ottica: i colori

Fenomeni atmosferici ottici osservabili ad occhio nudo

Il colore del cielo o perchè il cielo è blu?

Rifrazione, riflessione, diffrazione, polarizzazione

Un personaggio: Horace-Bénédict de SaussureUn personaggio: Horace-Bénédict de Saussure

III. Elettromagnetismo: i fulmini

Fenomeni elettrici e magnetici in atmosfera

Equilibrio radiativo

Spettro elettromagnetico

Fulmini

Un personaggio: Benjamin Franklin

Per ogni modulo: la meteorologia

Le teorie dei “fronti”, la circolazione atmosferica

I primi calcoli numerici, le previsioni

La nascita della meteorologia moderna

Personaggi: Von Neumann, Bjerknes, Rossby

Page 6: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

J.M.W. Turner (1775-1871)

Snow storm: Hannibal and his Men crossing the Alps

Fulmini e tempeste

Page 7: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Ottica:

aloni, arcobaleni, pareli, miraggi..

John Constable (1776-1837)

Page 8: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Luke Howard (1772-1864)

“rain is in almost every instance the result of

the electrical action of clouds upon each

other..but it is secondary to two grand

predisposing causes- a falling temperature

and the influx of vapor”Luke Howard (1772-1864)

Cirrus, cumulus, stratus, nimbus

and the influx of vapor”

Page 9: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

cap cloud (nube orografica)

lenticolari sovrapposte

Fallstreak hole

nacreous clouds

noctilucent clouds

mammatus

banner cloud asperatus

Page 10: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

... Howard gives us

His new doctrine’s most glorious prize:

He grips what cannot be held, cannot be

reached:

He is the first to hold it fast.

He gives precision to the imprecise..

Goethe in un poema dedicato a Howard

Page 11: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

From “On the modification of clouds”, Luke Howard, 1803

CIRRUS: Nubes cirrata, tenuissima, quae undique crescat

Parallel, flexuous, or diverging fibres, extensible by increase in any or in all directions

CUMULUS: Nubes cumulata, densa, sursum crescens

Convex or conical heaps, increasing upward from a horizontal base

STRATUS: Nubes strata, aquae modo expansa, deorsum crescens

A widely extended, continuous, horizontal sheet, increasing from below upward

Cirrus (Ci)Cumulus (Cu)

Stratus (St)

Page 12: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

From “On the modification of clouds”, Luke Howard, 1803Intermediate modifications:

CIRRO-CUMULUS: Nubecualae densiores subrotundae et quasi in agmine appositae

Small, well defined roundish masses, in close horizontal arrangement or contactCIRRO-STRATUS: Nubes extenuata subconcava vel undulata. Nubeculae hujusmodi appositae

Horizontal or slightly inclined masses attenuated towards a part or the whole of their

circumference, bent downward, or undulated; separate, or in groups consisting of small

clouds having these characters

Compound modifications:

CUMULO-STRATUS Nubes densa, basim planam undique supercrescens, vel cujus moles longinqua CUMULO-STRATUS Nubes densa, basim planam undique supercrescens, vel cujus moles longinqua

videtur partim plana partim cumulata

The Cirro-stratus blended with the Cumulus, and either appearing intermixed with the heaps

of the latter or superadding a wide-spread structure to its baseCUMULO-STRATUS Nubes densa, basim planam undique supercrescens, vel cujus moles longinqua

videtur partim plana partim cumulata

The Cirro-stratus blended with the Cumulus, and either appearing intermixed with the heaps

of the latter or superadding a wide-spread structure to its baseCUMULO-CIRRO-STRATUS vel NIMBUS Nubes vel nubium congeries [superné cirrata] pluvium

effundes

The Rain cloud. A cloud or system of clouds from which rain is falling. It is a horizontal

sheet, above which the Cirrus spreads, while the Cumulus enters it laterally and from

beneath

Page 13: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

LOW CLOUDS

Cumulus (Cu)

Cumulonimbus (Cb)

Stratocumulus (Sc)

Stratus (St)

Cumulus (Cu)

Stratocumulus (Sc)

Stratus (St)

Cumulonimbus (Cb)

Page 14: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

MEDIUM CLOUDS

Altostratus (As)

Nimbostratus (Ns)

Altocumulus (Ac)

Altrostratus opacus o nimbostratus (Ns)

Altocumulus (Ac) stratiformis (str)

Altrostratus (As) translucidus

Page 15: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

HIGH CLOUDS

Cirrus (Ci)

Cirrostratus (Cs)

Cirrocumulus (Cc)

Cirrus (Ci)

Cirrus fibratus o uncinus

Cirrostratus (Cs)

Cirrus fibratus o uncinus

Page 16: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Cirrocumulus (Cc) stratiformis (Cc str)

Cirrocumulus (Cc) lenticolaris (Cc len)Cirrocumulus (Cc) floccus (Cc flo)

Page 17: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Study of cumulus clouds, 1822

John Constable (1776-1837)

Page 18: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Study of cirrus clouds, 1822Study of cirrus clouds, 1822

John Constable (1776-1837)

Page 19: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

I am the daughter of Earth and Water,

And the nursling of the Sky;

I pass through the pores, of the ocean and shores;

I change, but I cannot die

For after the rain, when with never a stain

The pavilion of Heaven is bare,

And the winds and sunbeams, with their convex gleams,

Build up the blue dome of Air

I silently laugh at my own cenotaph

And out of the caverns of rain,

Like a child from the womb, live a ghost from the tomb,

I arise, and unbuild it again

from The cloud, Percy B. Shelley (1792-1822)from The cloud, Percy B. Shelley (1792-1822)

Page 20: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

“O! It is pleasant with a heart at ease

Just after sunset, or by moonlight skies,

To make the shifting clouds be what you please”

Samuel Taylor Coleridge,

Fancy in Nubibus , or the Poet in the Clouds, 1819

Page 21: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Processi termodinamici nell’atmosfera

ARIA:Gas reale e ideale

Temperatura critica

Leggi dei gas

VAPORE ACQUEO:Tensione di vapore, umidità

Sistema homogeneo a due fasi:

L’equazione di Clausius-Clapeyron

NUBI:Meccanismi di scambio di calore

Compressioni ed espansioni adiabatiche

Formazione ed evoluzione delle nubi

PRESSIONE:Pressione atmosferica e quota

Equazione barometricaEquazione barometrica

Legge di Boyle-Mariotte

Misura di ϒ=Cp/Cv dell’aria

Calore latente di vaporizzazione

Misura del punto di rugiada

Conducibilità termica di aria e acqua,

raffredamento evaporativo

Gradiente adiabatico dell’aria e

stabilità dell’atmosfera

Igrometro a bulbo bagnato

Taratura di un termometro

Costante di tempo del termometro

Page 22: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Atmosfera

• Aria secca, una fase (gas ideale): diagramma

delle fasi; punto triplo; punto critico

• Acqua e vapore in equilibrio (due fasi):

l’equazione di Clausius-Clapeyron; calore l’equazione di Clausius-Clapeyron; calore

latente di vaporizzazione

Equivalente in acqua del calorimetro; misura del calore latente di vaporizzazione

con calorimetro delle mescolanze

Misura della costante adiabatica dell’aria

Page 23: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Termodinamica

• Principio zero: l’equilibrio termico; concetto di

temperatura

• Il primo principio: conservazione dell’energia;

concetto di energia interna

- le trasformazioni adiabatiche

Legge Newtoniana del raffreddamento

Compressione e

espansione adiabatica

- gradiente adiabatico dell’aria secca

- temperatura potenziale

• Il secondo principio: assimmetria nei processi;

concetto di entropia

- stabilità atmosferica

- il movimento di una particella d’aria

Convezione e stabilità

Page 24: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

A CB

Se A in equilibrio termico con B, e B e in equilibrio termico con C,

allora A è in equilibrio termico con C

termometro

La proprietà che ci permette di decidere se due sistemi sono

in equilibrio termico è la temperatura

Due sistemi sono in equilibrio termico

se hanno la stessa temperatura

Page 25: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

L’energia interna di un sistema isolato è costante

Esperimento(i) di Joule (1818-1889)

EQUIVALENZA TRA LAVORO E CALORE

La stessa quantità di lavoro

(indipendentemente da come si

svolga) produce lo stesso

SISTEMA

AMBIENTE

svolga) produce lo stesso

cambiamento di stato

Uf - Ui = ∆U = -Wad

energia interna: funzione di stato

Per arrivare alla stessa Uf devo fare più lavoro:

la differenza è dovuta alla variazione di

energia interna del sistema per “altri mezzi”

parete diaterma

Trasferimento di energia per via di una differenza di temperatura = Q

Page 26: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

On the mechanical equivalent of heat

J.P. Joule

Phil. Trans. R. Soc. Lond. 1850 140, 61-82

Page 27: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

∆U + W = Q

U è una funzione di stato

W e Q NON SONO una funzione di stato

QWdU δδ =+

QpdVdU δ=+ QpdVdU δ=+i f

T = cost.

i

f

V

VTnRQ ln*=

i fV = cost. )( ifV TTCU −=∆

i fP = cost. )()( ififP VVpTTCU −−−=∆

Page 28: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

i fδQ= cost. cost.

1

=−γγ

Tp

cost.1 =−γTVRelazioni di Poisson

4,1)( =ariaγ

V

p

C

C=γ

P

cost.=pV

ISOTERME

VC

Vcost.=γpV

ADIABATICHE

Page 29: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Un gas reale approssima bene il gas

ideale in condizioni di

pressione bassa o temperature alteIn condizioni atmosferiche normali

(1 at e 20 °C) il libero cammino

medio delle molecole è 68 nm

U(R)

(u.a.)Potenziale repulsivo

(corto raggio)

Potenziale di legame intermolecolare

Il gas ideale

R0

Potenziale attrattivo

(lungo raggio)

Punto di equilibrio (minimo dell’energia totale del sistema)

Page 30: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

F(R)

(u.a.)

Punto di equilibrio (forze

Forze intermolecolari

Il gas ideale

R0

Punto di equilibrio (forze

intermolecolari nulle)

Page 31: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Vacuum rangePressure in hPa

(mbar)Molecules / cm3 Molecules / m3 Mean free path

Ambient pressure 1013 2.7 × 1019 2.7 × 1025 68 nm[4]

Low vacuum300 – 1[dubious –

discuss] 1019 – 1016 1025 – 1022 0.1 – 100 μm

Il cammino libero medio delle molecole per vari valori della pressione

Medium vacuum 1 – 10−3 1016 – 1013 1022 – 1019 0.1 – 100 mm

High vacuum 10−3 – 10−7 1013 – 109 1019 – 1015 10 cm – 1 km

Ultra high

vacuum10−7 – 10−12 109 – 104 1015 – 1010 1 km – 105 km

Extremely high

vacuum<10−12 <104 <1010 >105 km

Page 32: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

COEFFICIENTE ADIABATICO DELL’ARIA SECCA

Page 33: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

2,0

2,5

3,0

adiabatico

Linear Fit of Sheet1 delta P

Linear Fit of Sheet1 delta P

de

lta P

(hP

a)

COEFFICIENTE ADIABATICO DELL’ARIA SECCA

PROCESSO ADIABATICO

La pendenza di questa retta

fornisce KS

T

S

P

P

)(

)(

k

k

C

C

S

T

V

p

∆∆

===γ

T

TP

V

Vk

∂∂

−=1

Relazione di Reech

0 10 20 30 40 50 60

0,0

0,5

1,0

1,5

de

lta P

(hP

a)

V (ml)

PROCESSO ISOTERMICO

La pendenza di questa retta

fornisce KT

S

SP

V

Vk

∂∂

−=1

KT e KS sono i coefficienti di compressibilità isotermico e adiabatico, rispettivamente

Page 34: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

COEFFICIENTE ADIABATICO PER UN GAS IDEALE DIATOMICO

kT (acqua) = 6 x 10-8 mmHg -1

4,1398,100103,0

00144,01

1

≈===−

mmHg

mmHg

k

k

c

c

S

T

V

P

kT (acqua) = 6 x 10-8 mmHg -1

S

T

V

p

k

k

C

C==γ La relazione di Reech si deduce dal primo principio

(vedere dispensa)

Page 35: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

Verifica della legge di Boyle-Mariotte (PV=K)

VB e VS sono i volumi della bottiglia e della siringa, rispettivamente

nRTVPPVVP BSBat =∆+=+ )()(

<PV>=295000 Pa l<PV>=295000 Pa l

molxKmolJK

lPa

RT

PVn 12,010

)27321(3143,8

295000 3

11=

+⋅

=><

= −−−

Page 36: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

ENTALPIA DI VAPORIZZAZIONE DELL’ACQUA

(CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE, METODO 1)

sistema ambiente

tPQC ⋅=1

1 221 CC QQ =

Potenza elettrica dissipata nella resistenza

)98()((2222 CTCmLmTTCmQ feOvHvOvH

ifeOHC −⋅⋅+⋅+−⋅⋅)+= µ

massa di vapore che condensa nel

calorimetro +

massa di vapore che condensa nel tubo

1 221 CC QQ =

Page 37: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

t

WP

mAI

VV

CT

gm

i

OH

''8'5

31,31

972

50

)1,04,21(

)01,078,177(2

=

=

=

=

±=

±=o

L = 539,95 cal/g = 2257 kJ/kg

usiamo un equivalente in acqua del

calorimetro, µ, di circa 30-40 g

gtubom

gocalorimetrm

CTf

v

v

)01,000,2()(

)01,012,5()(

)1,08,27(

±=

±=

±= o

L= 737 cal g-1

36% errore relativo

L= 530 cal g-1

2% errore relativo

Il contributo della massa d’acqua che condensa nel tubo ha un ruolo

importante!

Page 38: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

ENTALPIA DI VAPORIZZAZIONE DELL’ACQUA

(CALORE LATENTE DI VAPORIZZAZIONE, METODO 2)

sistema

ambiente

)98()((222

CTCmTTCmmL feOvHifeOHOvHv −⋅⋅+−⋅⋅)+=⋅ µ

massa di vapore che condensa nel calorimetro

Page 39: Termodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 T · PDF fileTermodinamica e Fisica dell’atmosfera A.S. 2011-12 G Gratton, T López-Arias I incontro 17 ottobre 2011 Presentazione

gocalorimetrm

CTf

CT

gm

v

i

OH

±=

±=

±=

±=

)01,049,3()(

)1,07,34(

)1,03,23(

)01,012,158(2

o

o

L = 539,95 cal/g = 2257 kJ/kg

g

gocalorimetrmv

30=

±=

µ

)01,049,3()(

L= 551 cal g-1

2% errore relativo