18
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI ELABORATO FINALE SPERIMENTALE “ ANALISI DEL REGIME TERMICO NEL PERIODO 2006-2010 PRESSO LA STAZIONE DI MOUNT JACKMAN. ” ( Terra Vittoria settentrionale, Antartide ) Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Tesi triennale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tesi triennale

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE AMBIENTALI

ELABORATO FINALE SPERIMENTALE

“ ANALISI DEL REGIME TERMICO NEL PERIODO 2006-2010 PRESSO LA STAZIONE DI MOUNT

JACKMAN. ”

( Terra Vittoria settentrionale, Antartide )

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 2: Tesi triennale

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA DI STUDIO

South Pole Amundsen Sea

Queen Maud Land

South Atlantic OceanIndian Ocean

Wilk

es L

and

Victoria Land

Graham Land

Ross SeaSouth Pacific

Ocean Oates Land

Weddel Sea

Page 3: Tesi triennale

Terra Nova

Bay

Ross Island

Wood Bay

Ross

Sea

Mount Jackman

Tran

san

tarc

tic

Mou

nta

ins

Mario Zucchelli Station

Baker Rocks

Boomerang Glacier

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA DI STUDIO

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 4: Tesi triennale

Mount Jackman

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL’AREA DI STUDIO

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 5: Tesi triennale

IL SITO D’INSTALLAZIONE

85 cm

> 9

0 c

mRoma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

25 m

Page 6: Tesi triennale

LA STAZIONE TERMOMETRICA DI MOUNT JACKMAN

Campbell CR1000 – XT

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 7: Tesi triennale

ANALISI DEL REGIME TERMICO ANNO 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 8: Tesi triennale

• Andamento diurno (massimi termici coincidenti con valori maggiori d’insolazione)• T. superficie terreno > T. aria (assenza di coltre nevosa); aumento complessivo delle temperature•Temperatura dell’aria sempre inferiore a 0 °C• Temperatura sup. terreno > 0°C in dicembre e gennaio (non per l’intero giorno, con alternanza di cicli di gelo e disgelo)• Gradiente termico negativo nel terreno (superficie, top e bottom)

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE ORARIE DICEMBRE 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 9: Tesi triennale

• Frequenti ed ampie fluttuazioni della temperatura dell’aria e della superficie del terreno• Temperatura superficie del terreno < temperatura dell’aria (assenza coltre nevosa)• Temperatura dell’aria compresa fra -25°C e -50°C• Variabilità del gradiente termico

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.), TEMPERATURE ORARIELUGLIO 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 10: Tesi triennale

• Aumento della frequenza e dell’intensità dei venti catabatici in inverno• Incremento dell’attività ciclonica in inverno con avvezione di aria relativamente più calda e umida• Differenza di temperatura tra superficie del terreno e top negativa in estate • Frequenti ed ampie inversioni termiche in inverno fra superficie del terreno e top

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE MEDIE GIORNALIERE

ANNO 2010

σ aria estate 4,2σ aria inverno 6,5

σ sup. terr. estate 5,0σ sup. terr. inverno 5,1

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 11: Tesi triennale

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - ESCURSIONI TERMICHE MEDIE MENSILI ANNO 2010

I valori massimi dell’aria e della superficie del terreno si hanno nel periodo di passaggio tra inverno ed estate (agosto, settembre)

σ aria estate 4,2σ aria inverno 6,5

σ sup. terr. estate 5,0σ sup. terr. inverno 5,1

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 12: Tesi triennale

• Gradiente termico del terreno: positivo da marzo ad agosto.negativo da ottobre a gennaio.

• Inversione termica al suolo in febbraio e settembre

• Assenza di stagioni intermedie(autunno/primavera) dovuta alle brusche cadute di temperatura tra periodo estivo e periodo invernale

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE MEDIE MENSILI

ANNO 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 13: Tesi triennale

ANALISI DEL REGIME TERMICO PERIODO 2006 - 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 14: Tesi triennale

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE MEDIE MENSILI

PERIODO 2006 - 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 15: Tesi triennale

• I semestri invernali contribuiscono in maggior misura al calo generale delle temperature• I valori minori delle temperature medie mensili si hanno nell’ultimo anno di registrazione

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE MEDIE MENSILI

SEMESTRI INVERNALI, PERIODO 2006 - 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 16: Tesi triennale

• Presenza di un massimo termico di breve durata.• Temperatura media massima dell’aria, -7,8°C (gennaio 2010) • Temperatura media massima della superficie del suolo, -1,2°C (gennaio 2007)• Temperatura media massima del top, -2,8°C (gennaio 2007) • Temperatura media massima del bottom, -4,8°C (gennaio 2007)

MOUNT JACKMAN (1.326,348 m s.l.m.) - TEMPERATURE MEDIE MENSILI

SEMESTRI ESTIVI, PERIODO 2006 - 2010

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 17: Tesi triennale

Periodo Aria Superficie del suolo Top Bottom

Feb. '06 - Dic. '10 -22,1 -21,4 -21,0 -20,9

2010 -22,5 -21,8 -21,5 -21,5

MOUNT JACKMAN (1.326 m s.l.m.)

TEMPERATURE MEDIE ANNUE

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

Page 18: Tesi triennale

Roma, Maggio 2012 Elaborato Finale Diego Piacentini

GRAZIE PER L’ATTENZIONE.