13
UNITÀ DI APPRENDIMENTO TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI Classe I A Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri” Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore a.s. 2017-2018 Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Classe I A

Scuola secondaria di 1° grado “Dante Alighieri”

Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore

a.s. 2017-2018

Comprendente:

UDA PIANO DI LAVORO

SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Page 2: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

Unita’ di apprendimento Denominazione Tutti diversi, tutti uguali

Prodotti

Video che assembla vari cortometraggi in cui si

presentano slogan riassuntivi delle attività proposte nelle diverse discipline.

Presentazione ai compagni del lavoro svolto.

Comunicazione nella madrelingua

Competenze chiave Evidenze osservabili Comunicazione efficace/capacità di relazione

interpersonale/pensiero critico/pensiero creativo

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l'interazione comunicativa verbale in vari

contesti.

2. Leggere e comprendere testi di vario tipo. 3. Produrre testi per diversi scopi comunicativi.

1. Interagisce in modo efficace, rispettando gli

interlocutori, le regole della conversazione e con

un registro adeguato al contesto e ai destinatari. 2. Espone oralmente a un pubblico argomenti di

studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti

specifici (schemi, mappe, presentazioni al

computer, ecc.). 3. Produce testi multimediali, utilizzando

l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli

iconici e sonori. 4. Riformula in modo sintetico le informazioni

selezionate e le riorganizza in modo personale

(liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,

tabelle).

5. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Abilità Conoscenze Ascolto/parlato

1. Riferire oralmente su un argomento di studio

esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un

ordine prestabilito e coerente, usare un registro

adeguato all'argomento e alla situazione,

controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto

(cartine, tabelle, grafici).

Lettura 1. Ricavare informazioni esplicite e implicite da

testi espositivi, per documentarsi su un

argomento specifico o per realizzare scopi

pratici. 2. Confrontare, su uno stesso argomento,

informazioni ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

3. Riformulare in modo sintetico le informazioni

selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,

tabelle).

Scrittura

1. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

1. Lessico fondamentale per la gestione di

semplici comunicazioni orali in contesti formali

e informali.

2. Modalità tecniche delle diverse forme di

produzione scritta: riassunto e relazioni.

3. Fasi della produzione scritta: pianificazione,

stesura, revisione. 4. Le lingue del mondo: aspetti curiosi e

interessanti

5. La situazione linguistica italiana 6. Lingue e dialetti

Competenza digitale

Competenze chiave Evidenze osservabili

Page 3: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

1. Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie dell’informazione e della

comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto

applicativo, a partire dall’attività di studio.

1. Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede

in modo opportuno, rispettando le regole

comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare

2. Produce elaborati multimediali rispettando dei

criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la

struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.

Abilità Conoscenze 1. Utilizzare strumenti informatici e di

comunicazione per elaborare dati, testi e

immagini e produrre un video. 2. Utilizzare il PC, periferiche e programmi

applicativi.

3. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

1. Il sistema operativo e i più comuni software

applicativi, con particolare riferimento ai video

editor e ai prodotti multimediali anche Open source.

2. Procedure per la produzione di testi, ipertesti,

presentazioni e video. 3. Procedure di utilizzo di reti informatiche per

ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

4. Caratteristiche e potenzialità tecnologiche degli

strumenti d’uso più comuni.

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze chiave Evidenze osservabili 1. Utilizzare tecniche, codici e elementi del

linguaggio iconico per creare immagini e forme 1. Utilizza i mezzi che possiede in modo efficace 2. Produce elaborati con tecniche diverse

Abilità Conoscenze 1. Elaborare creativamente produzioni personali e

collettive per esprimere e rappresentare la realtà

percepita

1. Elementi costituitivi l’espressione grafica. 2. Principali forme di espressione artistica

Competenze sociali e civiche

Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. A partire dall’ambito scolastico, assumere

responsabilmente atteggiamenti, ruoli e

comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria.

1. Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta

prima di chiedere.

2. Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla

conversazione o dalle attività.

3. Assume comportamenti rispettosi di sé, degli

altri, dell’ambiente.

Abilità Conoscenze 1. Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi

con gli altri, valutando le varie soluzioni

proposte, assumendo e portando a termine ruoli

e compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà

2. Comprendere e spiegare la funzione regolatrice

delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino.

3. Agire in contesti formali e informali rispettando

le regole di convivenza civile, le differenze

sociali, di genere, di provenienza.

1. Significato dei concetti di diritto, dovere,

responsabilità, di identità, di libertà.

2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i

contenuti.

Competenze in Scienze

Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare, analizzare e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti

della vita quotidiana, formulare ipotesi e

verificarle, utilizzando semplici

1. Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera

classificazioni.

2. Riconosce alcune problematiche scientifiche di

Page 4: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

schematizzazioni e modellizzazioni

2. Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze

per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti

responsabili in relazione al proprio stile di vita,

alla promozione della salute e all’uso delle

risorse.

attualità e utilizza le conoscenze per assumere

comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto

dell’ambiente…).

Abilità Conoscenze 1. Sviluppare progressivamente la capacità di

spiegare il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare 2. Conoscere le basi biologiche della trasmissione

dei caratteri ereditari acquisendo le prime

elementari nozioni di genetica. 3. Riconoscere le somiglianze e le differenze del

funzionamento delle diverse specie di viventi.

1. Elementi di genetica: divisione cellulare, DNA e

trasmissione dei caratteri

2. Differenze tra le popolazioni umane e argomentazioni scientifiche del fallimento del

concetto di razza.

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Comprendere frasi ed espressioni di uso

frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, da interazioni comunicative o dalla

visione di contenuti multimediali , dalla lettura

di brevi testi 2. Interagire per iscritto e oralmente per

esprimere semplici informazioni su argomenti di

diretta esperienza e d’interesse.

1. Legge e comprende il senso generale di

messaggi su argomenti di diretta esperienza e di studio.

2. Scrive semplici comunicazioni relative a

contesti di diretta esperienza e di studio.

Abilità Conoscenze Ascolto

Comprendere gli elementi significativi di messaggi orali, espressioni di uso quotidiano e

semplici istru-zioni sull’argomento trattato.

Lettura Comprendere gli elementi significativi di

messaggi scritti, espressioni di uso quotidiano e

semplici istru- zioni sull’argomento trattato. Scrittura

Produrre brevi messaggi e semplici istruzioni

sull’argomento trattato, avvalendosi di lessico

sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Produzione ed interazione orali

interagire oralmente sull’argomento trattato. Riconoscere il valore del multiculturalismo e

rispettare le culture diverse dalla propria.

1. Lessico di base sull’argomento di studio.

2. Regole grammaticali e strutture linguistiche funzionali allo scopo comunicativo di interesse.

3. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e

frasi memorizzate relative all’argomento di interesse.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Assumere e portare a termine compiti e

iniziative.

2. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti.

1. Prende decisioni, singolarmente e/o condivise da

un gruppo.

2. Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato.

3. Progetta un percorso operativo e lo ristruttura in

base a problematiche insorte, trovando nuove strategie risolutive.

Page 5: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

Abilità Conoscenze 1. Pianificare l’esecuzione di un compito legato

all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le

fasi, distribuendole nel tempo, individuando le

risorse materiali e di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti

2. Organizzare eventi legati alla vita scolastica (presentazione attività) in gruppo e con l’aiuto

degli insegnanti.

1. Le fasi di una procedura.

2. Modalità di decisione riflessiva.

Imparare ad imparare

Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Acquisire ed interpretare l’informazione 2. Individuare collegamenti e relazioni.

3. Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie

fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

Pone domande pertinenti

Reperisce informazioni da varie fonti

Organizza le informazioni (ordinare –

confrontare – collegare)

Applica strategie di studio

Argomenta le conoscenze acquisite

Abilità Conoscenze 1. Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet …..),

informazioni utili per i propri scopi.

2. Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di

ricerca, testimonianze e reperti. 3. Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e

tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie

tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti,

semplici mappe.

4. Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute.

5. Organizzare le informazioni per riferirle e per la

redazione di relazioni, semplici presentazioni,

utilizzando programmi di scrittura.

Metodologie e strumenti di ricerca

dell’informazione: bibliografie, schedari,

dizionari, indici, motori di ricerca,

testimonianze, reperti.

Metodologie e strumenti di organizzazione

delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe concettuali

Utenti e destinatari Alunni della classe prima della scuola secondaria di

1° grado

Prerequisiti

Capacità di intervenire in modo pertinente

rispettando il proprio turno.

Conoscenza di rappresentazioni grafiche.

Conoscenze base di biologia ed ecologia

Uso base del computer.

Conoscenza del Livello A1 della lingua inglese

Fasi di applicazione febbraio - maggio

Tempi 50 ore circa

Esperienze attivate

Attività di ricerca

Presentazione ad altre classi del lavoro prodotto.

Metodologia

Laboratoriale

Lavori di gruppo

Conversazioni guidate sulle tematiche analizzate

Apprendimento per scoperta

Stesura di schemi di sintesi e raccolta dati

Stesura di testi descrittivi

Interne

Insegnante di Scienze

Insegnante di Sostegno

Page 6: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

Risorse

Insegnante di Italiano

Insegnante di Arte e immagine

Insegnante di Storia ed Ed. civica

Insegnante di Inglese

Insegnante di Tecnologia

Insegnanti di Laboratorio

Insegnante di Educazione fisica

Esterne: incontro con rappresentanti di

associazioni.

Strumenti

Libri reperiti in biblioteca, forniti dagli

insegnanti

Computer

Internet

LIM

Video

DVD

Fotocopie

Valutazione

La valutazione verrà fatta attraverso l’osservazione delle competenze trasversali dimostrate durante le

varie attività operative. Per valutare alcune

competenze si terrà conto dei prodotti realizzati e della stesura della relazione proposta al termine delle

attività. Per la competenza in lingua inglese si

valuterà l’acquisizione del lessico specifico e dell’argomento oggetto di studio attraverso una

verifica scritta.

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili Esiti Tempi Valutazione

1 ITALIANO

E LABORATORIO

Presentazione alla classe dell’Unità di Apprendimento. Visione film “Basta guardare il cielo” sul tema dell’accettazione e della valorizzazione delle differenze. Riflessioni sulle differenze linguistiche: le lingue del mondo; aspetti interessanti e curiosi delle lingue del mondo; contributo degli alunni stranieri della classe; la situaione linguistica italiana; i “dialetti”; attività su gioco linguistico su come si sente un parlante straniero. Realizzazione slogan di fine attività. Lavoro sul video conclusivo, prodotto finale della UDA. Presentazione relazione finale UDA.

Ppt realizzati dal docente Internet Lim Gioco in scatola DVD

Ciascun alunno ascolta, riflette, ricerca e rielabora informazioni relative alla diversità linguistica, dal contesto locale a quello globale.

Produzione di slogan Produzione relazione finale UDA

20 ore Interesse Partecipazione alle attività proposte Capacità di collaborare con i compagni nel gruppo Relazione finale UDA

Page 7: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

2 INGLESE

Visione ppt su Harlem, Little Italy, China Town a New York. (2ore) Riflessioni sui concetti di multiculturalismo e sui modelli sociali “salad bowl” e “melting pot” mediante discussione di classe guidata. Lavoro a coppie: attività di comprensione sui contenuti studiati. (1ora). Individuazione di termini ed espressioni relativi ai concetti di integrazione e discriminazione culturale. Lettura di alcune frasi di Nelson Mandela e Martin Luther King relative alla tematica affrontata. (1ora) Produzione di un breve glossario sul tema e di slogan. (1ora).

Ppt realizzati dal docente Fotocopie Lim

Riconosce ed accetta culture diverse dalla propria. Acquisisce maggiore Consapevolezza. Acquisisce lessico specifico. Produce slogan pertinenti al messaggio d’interesse.

Produzione di un glossario relativo ai modelli sociali “salad bowl”, “melting pot” e ai concetti di integrazione e discriminazione culturale. Realizzazione di slogan.

5 + 1 (verifica)

Interesse e partecipazione alle discussioni in classe. Acquisizione del lessico specifico e conscenza dell’argomento mediante verifica scritta.

3 ARTE E

IMMAGINE

Raccoglie un numero sufficiente di dati significativi

ricerca Ciascun alunno porta a termine il compito assegnato nei tempi stabiliti

Esposizione personale

6 Interesse e collaborazione tra compagni

4 SCIENZE MOTORIE

Riflessioni sui concetti: sport e disabilità; differenze in relazione alle prestazioni sportive. Produzione di slogan al fine di comprendere il concetto di “diversità e uguaglianza” nello sport e nella vita.

Video Testimonianze e incontri Ricerca

Ciascun alunno ascolta, riflette e rielabora storie, vissuti, problematiche legate ai temi della diversità/uguaglianza nello sport, in relazione anche alle problemariche della disabilità

Realizzazione di slogan.

2.30+ 3+

Interesse Partecipazione alle attività proposte Capacità di collaborare con i compagni nel gruppo

5 STORIA ED ED.

CIVICA

Lettura, commento e spiegazione di alcuni articoli della Convenzione dell’Onu sui Diritti dell’infanzia.

Fotocopie fornite dalla docente.

Ciascun alunno riflette e commenta gli articoli letti portando il proprio contributo con riflessioni personali.

Realizzazione di slogan

4 ore Interesse, partecipazione e capacità di portare riflessioni personali a dimostrazione che gli alunni hanno compreso il significato e l’importanza dei Diritti dell’infanzia.

6 SCIENZE

Riflessioni sulle differenze tra le popolazioni umane e sulle loro cause biologiche, mediante didattica attiva Lezioni partecipative e operative su struttura DNA Lezione espostivo – partecipativa su studi scientifici a sostengo del fallimento del concetto di razza

Lim Fotocopie e materiali forniti dal docente

Costruisce un modellino di DNA e sa spiegarne struttura e funzionamento Pone riflessioni e argomentazioni rispetto alle diversità biologiche delle popolazioni terrestri

Realizzazione di slogan

4 ore Interesse, partecipazione, Valutazione modellino di DNA costruito dai ragazzi Verifica scritti su argomenti trattati

7 TECNOLOGIA

Creazione di file multimediali utilizzando il materiale prodotto per le altre discipline

Computer, registratori audio e video

Gli alunni, in piccoli gruppi, rielaborano gli slogan per creare un video che evidenzi i temi principali affrontati.

File multimediale 4 ore Capacità di lavorare in gruppo. Uso consapevole degli strumenti digitali. Creatività e originalità.

Page 8: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi: febbraio - aprile

Discipline 1^

Settimana 26/2 – 3/3

2^

Settimana 5/3 -10/3

3^

Settimana 12/3-17/3

4^

Settimana 19/3 -24/3

5^

Settimana 26/3-7/4

6^

Settimana 9/4-14/4

7^

Settimana 16/4-21/4

Scienze 2 ore 2 ore

Arte e

immagine

2 ore 2 ore 1 ora 1 ora 2 ore 2 ore

Inglese 2 ore 3 ore

Tecnologia

Laboratorio 2 ore 2 ore 2 ore

Educazione

fisica

2,5 ore 1 ora

1 ora

1 ora

Storia ed Ed.

civica

2 ore 2 ore

Italiano 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore

Tempi: aprile - maggio

Discipline 8^

Settimana 23/4 – 28/4

9^

Settimana 30/4 -5/5

10^

Settimana 7/5-12/5

11^

Settimana 14/5 -19/5

12^

Settimana 21/5-26/5

Scienze

Arte e

immagine

Inglese 1 ora

Tecnologia 2 ore 2 ore

Laboratorio 2 ore 2 ore

Educazione

fisica

Storia ed Ed.

civica

Italiano

Page 9: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

RELAZIONE INDIVIDUALE

1) Scrivi quali erano le principali finalità dell’Unità di Apprendimento “Tutti diversi, tutti uguali”. 2) Descrivi brevemente le varie fasi in cui si è articolata questa unità di apprendimento. 3) Indica quale fase del lavoro ti ha particolarmente interessato e coinvolto e spiegane i motivi. 4) Scrivi quali sono state per te le difficoltà incontrate durante il percorso proposto.

5) Indica quali scoperte hai fatto e che cosa hai imparato di importante. 6) Suggerisci che cosa si potrebbe approfondire ancora su questo argomento . 7) Esprimi le tue riflessioni su questo progetto.

Page 10: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO

“TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI”

CLASSE: .....................................................

ALUNNO/A: .....................................................

Gli indicatori considerati sono quelli contrassegnati dai numeri 4, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 23

Competenza chiave europea considerata: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

SC

HE

DA

DI

CE

RT

IFIC

AZ

ION

E

Primaria Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

Primo ciclo Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni

nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità

fondamentali e di saper applicare basilari regole e

procedure apprese.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni

nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper

utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi,

mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo

responsabile decisioni consapevoli

Dimensione: Criteri Indicatori Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 (in sezione UdA Competenze Specifiche)

(in sezione UdA Evidenze)

(Abilità ed Atteggiamenti in sezione UdA Abilità ) GUIDATO RIPRODUTTIVO CONSAPEVOLE CREATIVO

Ha cura e

rispetto di sé, degli altri e

dell’ambiente come

presupposto di uno stile di vita sano e corretto.

Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della

convivenza civile, di consapevolezza di sé,

rispetto delle diversità, di confronto

responsabile e di dialogo;

Assunzione

di comportamenti

rispettosi

1 Rispettare sé stessi

Invitato a riflettere sulla dignità della persona, si comporta in

modo corretto. Si comporta in modo corretto.

Rispetta la sua persona riconoscendone il valore.

Rispetta e dà valore alla propria persona in modo consapevole.

2 Rispettare l’ambiente

e i materiali

Guidato rispetta l’ambiente che lo circonda e i materiali

scolastici.

Rispetta l’ambiente che lo circonda e i materiali scolastici.

Rispetta l’ambiente e i materiali scolastici e fa proposte di

miglioramento.

Rispetta e valorizza l’ambiente e i materiali, ponendosi come parte attiva per il loro miglioramento.

Rispetta le regole condivise e

collabora con gli altri.

comprendere il significato delle

regole per la convivenza sociale e

rispettarle

3

Rispettare gli altri

Invitato a riflettere sulle regole

condivise, rispetta gli adulti e i

coetanei.

Rispetta gli adulti e i coetanei

Rispetta gli adulti e i coetanei

riconoscendo il valore della

persona.

Rispetta gli altri valorizzandoli e

sostenendoli nella riflessione

sull’operato altrui.

4

Rispettare il turno di

parola

Guidato, aspetta il proprio

turno di parola.

Aspetta il proprio turno di

parola.

Rispetta il turno di parola

ascoltando attivamente.

Rispetta il turno di parola

ascoltando e intervenendo

consapevole dell’importanza del

dialogo.

Page 11: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

5 Rispettare gli

impegni concordati

Se sollecitato, porta a termine nei modi e tempi stabiliti gli

impegni assegnati.

Porta a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni

assegnati

Porta a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti e gestisce in modo diretto con l’insegnante

eventuali imprevisti

Porta a termine nei modi e tempi stabiliti gli impegni assunti,

organizzandosi in modo autonomo per gestire gli

imprevisti

E’ consapevole della necessità del

rispetto di una convivenza civile,

pacifica e solidale.

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti

tra i cittadini, a livello locale e nazionale e i principi che

costituiscono il fondamento etico

della società (equità, libertà,

coesione sociale), sanciti dalla

Costituzione, dal diritto nazionale e

dalle Carte Internazionali

Conoscenza

delle istituzioni

locali, nazionali e

mondiali e le loro

funzioni

6

Indicare la natura, gli

scopi e l’attività delle

istituzioni pubbliche

(Comune, Provincia,

Regione)

Con elementi di supporto,

coglie le caratteristiche essenziali

delle istituzioni pubbliche.

Coglie le caratteristiche

essenziali delle istituzioni

pubbliche.

Riconosce caratteristiche, scopi,

attività delle istituzioni

pubbliche.

Consapevole delle differenze tra

le istituzioni, riconosce e

valorizza le caratteristiche, gli

scopi e le attività delle istituzioni

pubbliche.

Conoscenza

dei principi che

regolano le società

7

Conoscere i principi

fondamentali della

Carte costituzionali

Con elementi di supporto,

individua i principi

fondamentali della Costituzione.

Individua i principi

fondamentali della Costituzione.

Dimostra di conoscere in

contesti strutturati i principi

fondamentali delle Carte

costituzionali.

Padroneggia nei vari contesti i

principi fondamentali delle Carte

costituzionali.

Argomentazi

one

sul significato dei

principi

fondamentali

8

Spiegare gli elementi

identificativi e la

funzione regolatrice

di una norma

Guidato, esprime la propria

opinione sui significati essenziali

dei principi.

Esprime la propria opinione sui

significati essenziali dei principi.

Argomenta in contesti

strutturati i significati dei

principi fondamentali.

Argomenta in vari contesti i

significati dei principi

fondamentali.

Esprimere e manifestare

riflessioni sui valori della convivenza,

della democrazia e della cittadinanza;

riconoscersi e agire come persona in

grado di intervenire sulla realtà

Apertura al mondo

9

Dimostrare

disponibilità alla

conoscenza delle

altre culture

Guidato si avvicina alle altre

culture. Si avvicina alle altre culture.

Approfondisce confronta le

divere culture.

Si apre alle diversità di cultura

accogliendone le sfumature.

10

Riflettere su tutto ciò

che lo circonda

eliminando i

pregiudizi.

Guidato individua le diversità. Individua le diversità. Riflette sulle diversità e ne

comprende il valore.

È consapevole della complessità

del mondo e opera affinché si

abbattano i pregiudizi.

apportando un proprio originale e positivo contributo

Motiva- zione

11

Interessarsi e

impegnarsi

Stimolato si interessa agli

argomenti legati alla

cittadinanza.

Si interessa agli argomenti legati

alla cittadinanza.

Si impegna a calare gli

argomenti di cittadinanza nella

propria realtà.

È motivato ad intervenire nella

realtà per apportare un proprio e

originale contribu

Si impegna per

portare a compimento il

A partire

Partecipa- zione

12 Dare il proprio

contributo nella vita scolastica

Guidato, si rende disponibile per compiti semplici.

Si rende disponibile per compiti semplici.

Dà il proprio contributo spontaneamente, in modo

costruttivo.

Dà il proprio efficace contributo consapevolmente e in modo

creativo.

Page 12: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

lavoro iniziato, da solo o insieme

agli altri.

dall’ambito scolastico, assumere

responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione

attiva e comunitaria.

attiva

(compiti e progetti)

Partecipa-

zione

attiva

(durante le

attività)

13 Assumere e portare a

termine ruoli e compiti

Guidato, porta a termine il compito assegnato.

Porta a termine il compito assegnato.

Assume ruoli e li porta a termine.

Assume ruoli e li porta a termine in modo originale e significativo.

14 Prestare aiuto

Su consiglio, presta aiuto ai compagni in evidente difficoltà.

Presta aiuto ai compagni in evidente difficoltà.

Offre il proprio aiuto in modo spontaneo ed efficace.

Offre il proprio aiuto comprendendo i bisogni altrui

con empatia. 15

Ascoltare in conversazioni,

dialoghi, richieste, argomenti di studio.

Presta attenzione su sollecitazione a brevi richieste/

conversazioni.

Presta attenzione autonomamente a richieste/

conversazioni di routine

Presta attenzione a conversazioni/richieste anche in

situazioni nuove

Presta attenzione a conversazioni/richieste

complesse che richiedono spirito critico e rielaborazione personale

16 Integrare e

rielaborare il pensiero altrui con il

proprio

Ascolta l’informazione senza utilizzarla (ha bisogno di aiuto

per integrare).

Ascolta e comprende l’informazione, e la sostituisce acriticamente alla propria idea

Ascolta e comprende l’informazione, la confronta con la propria e aderisce a quella più

convincente

Ascolta e comprende l’informazione, cercando se

possibile l’integrazione con la propria

17 Intervenire di propria iniziativa per avviare

la conversazione

Avvia una conversazione solo su sollecitazione.

Interviene in modo coerente con il contesto definito.

Interviene in modo coerente, produttivo.

Interviene nella conversazione in modo coerente, produttivo,

creativo.

18 Intervenire di propria

iniziativa durante una conversazione

Interviene su sollecitazione con poca convinzione rispetto al messaggio da comunicare.

Interviene autonomamente nella conversazione anche se in

maniera superficiale, comunicando informazioni di

qualsiasi natura.

Interviene autonomamente nella conversazione, con il desiderio

di comunicare informazioni nuove (indipendentemente da

profondità e rilevanza).

Interviene nella conversazione col gruppo con il desiderio di

comunicare informazioni nuove e coerenti

19

Interagire con i

compagni

Guidato, interagisce con alcuni

compagni.

Interagisce con qualsiasi

compagno in situazioni

strutturate.

Interagisce con qualsiasi

compagno anche in situazioni

non ordinarie.

Interagisce con tutti i compagni

ed è leader positivo.

Responsabi- lità

individuale

(autonomia operativa)

20

Mettersi in gioco e

cooperare in maniera

proficua con i

compagni.

L’alunno, solo se guidato e

stimolato dai compagni è

disponibile a cooperare con gli

altri.

L’alunno, è disponibile a

cooperare con gli altri.

L’alunno si impegna ad

organizzare l’attività,

apportando un contributo

personale e fattivo.

L’alunno, senza imporsi sugli altri,

assume il ruolo di leader positivo

del gruppo, organizza l’attività

coordinando i compiti ai

compagni.

21

Dare un contributo

significativo nel

lavoro di gruppo

proposto

L’alunno, solo se guidato e

stimolato dai compagni,

propone qualche idea per lo

svolgimento del compito

assegnato.

L’alunno, riesce ad esprimere

idee e proposte per la

pianificazione e lo svolgimento

del compito dato.

L’alunno si impegna subito ad

organizzare l’attività, fa valide

proposte, ascolta le idee degli

altri.

L’alunno, senza imporsi sugli altri,

riesce a dare un contributo valido

e indispensabile alla realizzazione

finale del prodotto finale

richiesto.

Consapevo-

lezza

delle conseguenze

22

Individuare i propri

punti di forza e di

debolezza

Guidato, individua i propri

punti di forza e di debolezza.

Individua i propri punti di forza

e di debolezza.

Individua i propri punti di forza

e di debolezza e ricerca strategie

per migliorare.

È consapevole dei propri punti di

forza e di debolezza e utilizza

strategie efficaci per migliorare.

Page 13: TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI€¦ · 2. Carta dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti. Competenze in Scienze Competenze specifiche Evidenze osservabili 1. Osservare,

dei propri

comportamenti

23

Adattare i propri

comportamenti ai

diversi contesti

Guidato, adatta il proprio

comportamento alle situazioni

note.

Adatta il proprio

comportamento a situazioni

note e nuove.

Valuta la situazione, anche

imprevista, e si adatta in modo

efficace.

Valuta consapevolmente come

agire in situazioni complesse e

sconosciute.

24

Controllare le proprie

reazioni di fronte alle

frustrazioni

Guidato, controlla le proprie

reazioni di fronte agli insuccessi.

Controlla le proprie reazioni di

fronte agli insuccessi.

Dimostra autocontrollo di

fronte alle frustrazioni e prova a

superarle.

Dimostra resilienza di fronte alle

frustrazioni e le supera.