32
!"# %#&#’&(’#)*+ ,-.//) 0"("# 12" 3#’4" 5678 92:; <=>;.*,=;**?,? @#A <=>;.*,=;***/=, "B@(C#D’2:"4(":;"9 E2F; G#9# H: 02(:(I( + J(&&"992B92 G(99; 02(:; 3"KL2:2 6D’2:" +-M+NMN.+/ !"#$%& ()&% !"##$ &’"($ )*+,’(’ -./’(* !"#$%& ()&% !"#$%& ()&% !"#$"%&’(%)* , !"#-&./(%/ , /$01%$10)* &")*$& 2#’($#0(’! , %#’/#*(3)$(#’/ !"#$"%&’(%)* , !"#-&./(%/ , /$01%$10)* &")*$& 2#’($#0(’! , %#’/#*(3)$(#’/ EO%6PHQRO 0OQ%Q0HJ6) 0OQSOJRHJ6 O THT3HJ6 UEQ!HRJH6 GH %V67WH%6 !"#$%& () *&+!)%, -.,/)"%& () 0&%&.& EO0HQRO 6XEWPPQ T"IB; 0"#B@2:"K2 S(’YD#9( R ?+;>-=>=*Z O +=;,/-,N.Z 5[0T*?8 5J((’1"B#92 &21"2 4"9( 1V"B1#I"B28 T"9( 1" 49D1"( UEQ0OSSQ GH 63U%H63ORSQ GO%%6 J6!6 HR %QJ6%HS6\ ]%O JQTSO GH !OROEO^ SOEEHSQEHQ GO% JQ3WRO GH UOTJHR6

UEQ!HRJH6$GH$%V67WH%6 !#$%&’()’*&+!)%, !#$%&’()&%sra.regione.abruzzo.it/uploads/823/Rel_GeoAmpliamento_Cava_2015... · Proprio questi corsi d'acqua insieme con l’ex Lago del

Embed Size (px)

Citation preview

!"#$%#&#'&('#)*+,-.//)$0"("#$12"$3#'4"$567892:;$<=>;.*,=;**?,?@#A$<=>;.*,=;***/=,"B@(C#D'2:"4(":;"9

E2F; G#9# H:$02(:(I(

+

J(&&"992B92

G(99;$02(:;$3"KL2:2$6D'2:"

+-M+NMN.+/

!"#$%&'()&%

!"##$%&'"($%)*+,'('%-./'(*

!"#$%&'()&%!"#$%&'()&%!"#$"%&'(%)*+,+!"#-&./(%/+,+/$01%$10)*+&")*$&+2#'($#0('!+,+%#'/#*(3)$(#'/+!"#$"%&'(%)*+,+!"#-&./(%/+,+/$01%$10)*+&")*$&+2#'($#0('!+,+%#'/#*(3)$(#'/+

EO%6PHQRO$0OQ%Q0HJ6)$0OQSOJRHJ6$O$THT3HJ6$$

UEQ!HRJH6$GH$%V67WH%6!"#$%&'()'*&+!)%,-.,/)"%&'()'0&%&.&

EO0HQRO$6XEWPPQ

T"IB;$0"#B@2:"K2$S('YD#9(

R$?+;>-=>=*ZO$+=;,/-,N.Z

5[0T*?85J(('1"B#92$&21"2$4"9($1V"B1#I"B28

T"9($1"$49D1"(

UEQ0OSSQ$GH$63U%H63ORSQ$GO%%6$J6!6$HR$%QJ6%HS6\$]%O$JQTSO$GH$!OROEO^$

SOEEHSQEHQ$GO%$JQ3WRO$GH$UOTJHR6

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 1

SOMMARIO

1. PREMESSA

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E TOPOGRAFICO

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

4. INQUADRAMENTO TETTONICO

5. P.A.I.

6. IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA DELL’AREA

7. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DELL'AREA D'INDAGINE E

CARATTERIZZAZIONE PARAMETRI MECCANICI

8. RACCOLTA DATI GEOFISICI e AZIONE SISMICA

9. STABILITA’ DELLE GRADONATE IN FASE DI COLTIVAZIONE

10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

ALLEGATO: Quaderno indagini geognostiche

! UBICAZIONE INDAGINI GEOTECNICHE E GEOFISICHE

• COLONNE STRATIGRAFICHE SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO ! RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA (MASW)

! CALCOLO DI STABILITA’ (JAMBU – METODO STABILITA’ GLOBALE)

! MODELLO GEOLOGICO TECNICO – SEZIONE STRATIGRAFICA

! RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA GENERALE

! DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 2

1. PREMESSA

Il presente lavoro è stato redatto, sotto incarico del Sig. Gianfelice

Torquato, a termine di una serie di indagini che sono consistite nella

raccolta di dati esistenti nelle immediate vicinanze del sito, raccolta carte

tematiche di riferimento, nel rilevamento geologico e nella

caratterizzazione geotecnica e sismica dell’area.

Le indagini sono state condotte al fine di definire i caratteri geologico-

geotecnici e sismici dei terreni interessati dal progetto di ‘Ampliamento

della cava in località Le Coste di Venere nel territorio del comune di

Pescina (AQ)’.

Così come previsto dalle disposizioni nazionali in materia di normativa

tecnica per le costruzioni e di classificazione sismica del territorio (NTC

2008 – D.M. 14/01/2008), allo scopo di definire le caratteristiche

geologiche, geomorfologiche, idrogeologiche, geotecniche e sismiche

dell'area è stata osservata la seguente metodologia di indagine:

1. Approfondita analisi bibliografica, rivolta a studi di natura geologica e

geotecnica;

2. rilevamento geologico-geomorfologico di campagna;

3.esecuzione di n°3 sondaggi geognostici a c.c. attrezzati con

piezometro;

4.rilievo geomeccanico su fronte di scavo della cava;

5.esecuzione di n° 1 prova geofisica di superficie tipo MASW;

6. caratterizzazione della litologia e dei parametri meccanici di

riferimento;

7. Caratterizzazione del sito dal punto di vista sismico.

Per l’ubicazione delle indagini si rimanda alla sezione allegati.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 3

2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E TOPOGRAFICO

L’area in esame è ubicata nel Comune di Pescina della provincia di

L’Aquila, sul bordo sud orientale della Piana del Fucino; quest’ultima

rappresenta un vasto bacino endoreico, di forma quadrangolare, posto

tra i rilievi dei Monti Sirente e Velino a N-W ed i Monti della Marsica a S-E.

L’Area di studio è ubicata a sud della frazione di Venere, adiacente alla

strada SS 83 alla base del versante occidentale di “Colle delle Cerese”

(1036 m s.l.m.).

Figura 1. Stralcio topografico della cartografia di base 1:25000-geoportale regione

Abruzzo.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 4

Figura 2: Vista da Satellite dell’area di studio(Google Maps). Nel cerchio l’area di indagine.

Il settore su cui è previsto l’ampliamento della cava è caratterizzato da

una topografia accidentata con dei pendii anche subverticali in

corrispondenza delle pareti rocciose; pendenze più dolci si individuano al

piede del versante per poi avere una topografia pianeggiante all’interno

della piana fucense.

Ai fini dell’azione sismica, e della categoria topografica di

appartenenza, il sito è stato classificato come T2 (pendii con inclinazione

> 15° - NTC 2008 – D.M. 14/01/2008).

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 5

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

Morfologicamente, ad una piccola scala, nel suo complesso l’area in

esame presenta i tipici elementi delle zone intramontane con pendii

acclivi e piane alluvionali.

Il comune di Pescina, nel cui territorio ricade il sito in studio sorge in una

zona sostanzialmente pianeggiante sul bordo orientale della Piana del

Fucino a circa 735 metri sul livello del mare. L’abitato del paese è posto

sui depositi fluvio lacustri sedimentati dall’Ex Lago del Fucino e dai rilievi

circostanti. Verso Ovest affiorano i depositi torbiditici arenaceo pelitici e

flyschoidi e litotipi calcarei e calcarenitici.

I rilievi circostanti, Monte “Serra di Celano” (1833 m s.l.m.) Monte

“Sirente” (2348 m.s.l.m.) sono posti a pochi chilometri di distanza a nord e

nord ovest, sono molto acclivi ed incisi da numerosi corsi d’acqua per lo

più a carattere torrentizio.

Proprio questi corsi d'acqua insieme con l’ex Lago del Fucino, che un

tempo occupava l’omonima Piana, sono i fattori geomorfologici

principali che nel passato hanno modellato la morfologia della zona.

La piana è circondata da una serie di bassi terrazzi e di conoidi come

quelle su cui poggiano gli abitati di Gioia dei Marsi e di Pescina verso est

dall’altra parte della piana, che nel loro complesso la racchiudono ad

anello.

Al margine settentrionale e nord-orientale sono presenti terrazzi pre-

würmiani, variamente sospesi rispetto all’alveo.

L’area studiata fa parte della cosiddetta Piattaforma Carbonatica

Laziale-Abruzzese (Fig. 3). Essa è rappresentata da una successione di

rocce carbonatiche, potenti alcune migliaia di metri, sedimentatesi in un

mare, simile agli attuali mari tropicali, dal Trias Superiore al Creta

Superiore.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 6

In seguito venne disarticolata in vari lembi a diversa batimetria, alcuni

dei quali si ritrovarono ad essere in parte emersi per alcune decine di

milioni di anni.

A partire dal Miocene Inferiore, si reinstaurò la sedimentazione di mare

poco profondo con deposizione di Calcari a Briozoi e Litotamni

ampiamente affioranti nei rilievi circostanti il Fucino.

Ma la dinamica che stava facendo sorgere la catena appenninica

smembrò di nuovo la piattaforma in blocchi in parte emersi separati da

depressioni tettoniche che fecero da ricettacolo per i termini terrigeni

scaricati dalle aree in sollevamento (Marne ad Orbulina, Flysch Laziale-

Abruzzese).

La dinamica compressiva continuò fino al Pliocene Inferiore facendo in

modo che i vari blocchi della piattaforma originaria, insieme con porzioni

di sedimenti di mare più profondo sedimentatisi più ad occidente, si

accavallassero gli uni agli altri.

Successivamente il regime tensionale si invertì e l’antica piattaforma

ormai emersa venne disarticolata da faglie normali ad andamento NW-SE

ed W-E creando così depressioni che ebbero a divenire sedi di bacini

fluvio-lacustri come la stessa Piana del Fucino. Quindi nel corso dei vari

milioni di anni seguiti alle fasi tettoniche traslative collegate all’orogenesi

appenninica, la Piana del Fucino ed il suo bacino di alimentazione hanno

assunto la connotazione attuale.

La Piana occupa una depressione, racchiusa per lo più tra versanti che

presentano faglie al piede, il fondo della quale è costituito da notevoli

spessori di sedimenti lacustri a granulometria sabbioso-limoso-argillosa;

questi poggiano verosimilmente su sedimenti marini terziari arenacei ed

argillosi.

Studi geofisici mostrano che il substrato carbonatico, corrispondente a

quello affiorante sui versanti che circondano la Piana stessa, può trovarsi

fino a qualche centinaia di metri sotto il piano campagna. Tali studi

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 7

provano che il Fucino è una depressione di tipo tettonico. I rilievi che

circondano la Piana del Fucino e che ne costituiscono il bacino di

alimentazione sono quindi formati prevalentemente da rocce

carbonatiche meso-cenozoiche e da sedimenti terrigeni cenozoici, tutti di

origine marina, dislocati nel corso di varie fasi tettoniche.

Dal punto di vista geomorfologico nel settore che va da Gioia dei Marsi

fino a Pescina, si osservano conoidi alluvionali non più attive e solchi da

ruscellamento concentrato lungo i rilievi impostatisi su linee di debolezza

della roccia.

Un orlo di scarpata morfostrutturale dato dalla faglia bordiera Pescina-

Gioia dei Marsi, caratterizza in maniera dominante la zona.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 8

Figura 3a: Stralcio Carta Geologica d’Abruzzo, nel riquadro l’area d’interesse (da Carta Geologica d’Abruzzo L. Vezzani & F. Ghisetti).

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 9

Figura 3b: Legenda Carta Geologica d’Abruzzo.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 10

I sedimenti continentali sono rappresentati da brecce, sedimenti lacustri,

fluvio-lacustri e fluvio-glaciali; essi costituiscono complessi

stratigraficamente ben definiti e variamente incassati l’uno nell’altro.

Quelli più antichi (Pliocene), affioranti nella zona compresa tra Pescina,

Aielli, Celano e alla base dei versanti dei Tre Monti, sono sedimenti di

facies prevalentemente lacustre costituiti da alternanze di limi e sabbie

che passano, verso l’alto, a ghiaie sabbiose; ammassi di grandi dimensioni

di brecce calcaree appaiono intercalate nella parte superiore dei

sedimenti suddetti.

I depositi successivi (Pleistocene Inferiore) sono costituiti da ghiaie con

intercalazioni sabbiose, di origine in gran parte fluviale: essi affiorano per

lo più nella zona a sud-est di Celano e tra Cerchio, Collarmele e Pescina.

Ai margini della conca del lago storico, fino ad una quota di circa 720

m sono presenti sia sedimenti lacustri ghiaioso-sabbiosi di facies litoranea

legati alle fasi in cui il lago raggiungeva i più alti livelli, sia depositi

alluvionali e conoidi formati dagli apporti fluviali e torrentizi (Tardo

Pleistocene-Olocene).

Il sito dove si sviluppa la coltivazione della cava in oggetto è

caratterizzato dalla presenza di Calcari a Bird’s eyes, ovvero calcari in

grosse bancate, tipo mudstones e/o wackestones a peloidi, Ostracodi e

Miliolidi, estremamente fratturati.

In seguito al rilevamento geologico, geomorfologico e strutturale di

dettaglio, sul sito non ci sono segnali evidenti di attività carsica; non è

stato individuato alcun segno di carsismo in genere, pertanto è possibile

affermare che il sito non è interessato da evidenze in superficie di cavità

e/o grotte.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 11

4. INQUADRAMENTO TETTONICO

Il bacino intramontano del Fucino è posto in un segmento della

catena appenninica dove si intersecano importanti strutture tettoniche

regionali ad andamento appenninico ed anti-appenninico.

Nel settore a nord della piana, sovrascorrimenti a prevalente direzione

NW-SE e N-S causano il raddoppio di porzioni intere di successioni meso-

cenozoiche e la loro sovrapposizione sulle successioni calcareo-

terrigene mioceniche (thrust della Magnola, thrust delle Gole di

Celano).

L’assetto tettonico compressivo è fortemente disarticolato dalla

sovrimposta tettonica distensiva, a direttrici NW-SE ed ESE-WNW, i cui

effetti hanno avuto ed hanno un ruolo guida nell’evoluzione anche

neotettonica del bacino del Fucino.

Infatti i principali lineamenti tettonici distensivi che delimitano ed

intersecano la struttura del bacino fucense (faglie dei Tre Monti e S.

Potito-Celano a nord, faglie di Pescina-Gioia dei Marsi, del Monte

Parasano, Vallelonga ad est e sud), disarticolano sia le strutture

carbonatiche circostanti la piana che i depositi plio-quaternari di

riempimento della depressione.

Oltre alla faglia di Pescina-Gioia dei Marsi a nord, nel settore

occidentale si hanno la faglia di S. Benedetto dei Marsi (andamento

NW-SE ed attiva in tempi storici) e la faglia bordiera di Luco dei Marsi

(andamento NW-SE).

Nel settore settentrionale i principali piani di taglio sono gli

accavallamenti del Sirente, delle Gole di Celano, dell’Etra e la

prosecuzione orientale della zona di faglia diretta dei Tre Monti

(andamento WSW-ENE), la faglia di S. Vittorino e la faglia Celano-Aielli.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 12

In particolare in prossimità del sito di interesse si riconoscono importanti

lineamenti tettonici a carattere estensionale ad orientamento

appenninico ritenuti attivi dalla comunità scientifica.

Figura 4. Schema delle principali faglie ad attività quaternarie presenti nella Piana del Fucino (Saroli

et al.2008).

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 13

Più nel dettaglio presso il sito si rinvengono diversi elementi strutturali di

rilevante importanza. Fondamentale è la faglia già citata che a tratti è

mascherata da depositi detritici e eluvio colluviali.

Dal rilevamento sul campo e dall’analisi dei principali sets di

discontinuità sulle pareti, si è potuta constatare l’esistenza di una zona

intensamente fratturata e cataclasata con delle faglie secondarie che

ribassano la struttura carbonatica verso la piana del Fucino.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 14

5. P.A.I.

Il Piano Stralcio di Bacino per l'Assetto Idrogeologico del Bacino Liri-

Garigliano Volturno (di seguito denominato P.A.I.) viene definito dal

legislatore quale "strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo

mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme

d'uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del

suolo, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio

interessato" (si veda art 17 della L. 183/89, Legge Quadro in materia di

difesa del suolo).

Dall’analisi comparata delle carte della pericolosità e del rischio di frana

e processi erosivi fornite dalla suddetta Autorità di Bacino, l’area è

classificata come “Ambito morfologico in cui si riconoscono fenomeni

franosi a massima intensità attesa alta; in queste aree gli interventi sono

subordinati unicamente all’applicazione della normativa vigente in

materia. Dall’analisi della carta del rischio da frana il sito rientra in un area

di alta attenzione (Fig. 5,6).

!"##$%& '" ($%) *+,' (' % -./' (*%0% 1 *2 %324 2/4 "/25%67 %8 %9:;<<%& *" *2 %=' *%)2/> *%?-@ A%B' ($%;69C066D9D% E2F%;69C0666<C9%

!"#$%&'$()**+$,-")%.)+%/)$"$0+%.)""1!#'233$% ,4565 7%89:% ;<!=><?6=@A!6B6!%7% &C%DC%AB?@E56AFF@% B6

!"#$%&'%(%)'*+'%,-..'%/-*".01"+23%4-.%5-*56"0%.7'*-'%,"%"4,'#"4-$%

!"#$%&8%(%9-#-4,'%)'*+'%,-..'%/-*"50.01"+2$%

!"#$%:%(%;+*'.5"0%)'*+'%,-..'%/-*"50.01"+2$%

!"##$%& '" ($%) *+,' (' % -./' (*%0% 1 *2 %324 2/4 "/25%67 %8 %9:;<<%& *" *2 %=' *%)2/> *%?-@ A%B' ($%;69C066D9D% E2F%;69C0666<C9%

#$%&'()&*+,,-&./$+'0+-'1+&$&2-'0+$$3#%)455&' .6787 9':;<' =>#?@>A8?BC#8!8#'9' (D'ED'C!ABF78C""B' !A !"

!"#$%&%'()*+,-".%/+*)+%01,%*"2-3".4%51,%-1*-3".%,6+*1+%0"%"50+#"51$

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 17

6. IDROGRAFIA E IDROGEOLOGIA DELL’AREA

L'area oggetto di studio ricade all'interno del bacino idrografico del

Fucino che si estende per 863,26 km2; il bacino racchiude la Piana del

Fucino, ampia circa 200 km2 che in tempi storici era sede dell’omonimo

lago Fucino il quale era alimentato dall’unico emissario costituito dal

Fiume Giovenco.

Sotto il profilo idrografico nel settore in esame non scorrono fiumi di

particolare importanza; l’unico fiume è il Giovenco il cui alveo è ubicato

in prossimità del paese di Pescina. Nonostante che questo fiume sia il

maggiore affluente del bacino d'irrigazione dei campi coltivati del

Fucino, esso è di modesta portata anche nei periodi di maggiore

sviluppo di portata d'acqua (autunno, il periodo delle maggiori piogge

quando il fiume è poco più di un torrente montano,primavera , il periodo

dello scioglimento dei ghiacci), questo rende problematico

l'approvvigionamento idrico in estate in tutta la conca del Fucino

durante tutta la stagione secca.

Il bacino imbrifero del Giovenco mostra una morfometria a forma

allungata circa N S subdentritica e risulta evidente come il pattern

idrografico risente di un controllo di linee tettoniche. La portata media

annua del fiume che nasce a circa 1250 m. s.l.m. dal Monte Pietra

Gentile è di circa 0.8 m3/s. I piccoli solchi di ruscellamento che

discendono da Colle delle Cerese sono a carattere stagionale; l’elevata

permeabilità delle formazioni calcaree non consente un flusso continuo

di acqua la quale si infiltra velocemente. Il canale allacciante

meridionale è un canale artificiale di raccolta delle acque del Fucino e

delle sorgenti di Venere e di Molini.

Queste sorgenti sono dovute all’acquifero carbonatico di Monte

Pianeccia e scaturite dal contatto tra formazioni a diversa permeabilità

della Piana creando un gruppo di recapiti sorgivi denominati “Restina”.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 18

Dati di letteratura forniscono per il bacino idrografico del Fucino i

seguenti valori di precipitazione (P), evapotraspirazione (ETR),

precipitazione efficace (Peff), infiltrazione (I) e ruscellamento (R):

Piana del Fucino

AREA Km2

P (mm/anno

)

ETR (mm/anno

)

Peff (mm/anno

)

I (mm/anno

)

R (mm/anno

) 863,2

6 1108,38 401,51 706,82 574,39 132,40

Dal punto di vista idrogeologico nella Piana del Fucino è possibile

riconoscere i seguenti complessi idrogeologici:

complesso dei depositi lacustri attuali: è costituito da depositi lacustri a

granulometria limosa e argillosa (Pleistocene superiore – Olocene), hanno

una permeabilità molto bassa per porosità che confina superiormente la

falda in pressione della Piana del Fucino. complesso dei depositi

detritico-alluvionali recenti: è costituito da depositi alluvionali fluvio-

lacustri, conoidi di deiezione, depositi detritici di versante poco o nulla

cementati (Pleistocene superiore – Olocene); tali depositi hanno

granulometria estremamente variabile dalle ghiaie ai limi-argillosi che

conferiscono una permeabilità per porosità, generalmente, medio alta. Il

complesso dei depositi detritico-alluvionali recenti costituisce,

localmente, una zona di raccordo tra l’acquifero carbonatico e il

fondovalle lacustre, favorendo il travaso di acque sotterranee che

vanno ad alimentare le sorgenti poste al limite con il complesso dei

depositi lacustri.

complesso dei depositi detritico-alluvionali antichi: è costituito da una

successione eterometrica di depositi lacustri a granulometria argilloso-

limosa-sabbiosa, depositi fluviali ghiaioso-sabbiosi, brecce carbonatiche

di versante ben cementate e depositi caotici con grossi blocchi

(Pliocene superiore – Pleistocene superiore); tali depositi hanno

permeabilità variabile in funzione della granulometria, in generale si

mantiene medio-bassa. Il contrasto di permeabilità con sovrastante

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 19

complesso dei depositi-detritico alluvionali recenti genera, al contatto, la

presenza di sorgenti di portata limitata.

complesso dei depositi arenaceo-marnosi: è costituito dai depositi

terrigeni sinorogenici formati da banchi di arenarie intercalate da

sequenze marnoso-argillose (Miocene superiore); tali depositi hanno

permeabilità per porosità e per fratturazione molto bassa che in genere

aumenta in funzione del grado di fratturazione dell’ammasso. complesso

dei depositi carbonatici: è costituito da calcari, calcari dolomitici e

subordinate dolomie, deposti in ambiente di piattaforma carbonatica e

transizione, fortemente fratturati e tettonizzati (Lias superiore – Miocene

medio); tali depositi hanno un’elevata permeabilità per fratturazione e,

localmente, per carsismo. Il complesso costituisce l’acquifero principale

che alimenta le sorgenti poste alla base dei rilievi; l’infiltrazione efficace è

molto elevata attestandosi a 800-900 mm.

Per quanto riguarda l’assetto idrogeologico nell’area cave affiora il

complesso dei depositi cartonatici dotati di una permeabilità elevata; in

particolare per le rocce calcaree il coefficiente di permeabilità k è

compreso tra 10 e 10-2 cm/sec e diminuisce in corrispondenza dei litotipi

più calcarenitici (10-3-10-4).

In contatto con tale complesso si individuano i depositi alluvionali

recenti; dall’analisi delle isopiezometriche della carta idrogeologica del

Fucino e dal monitoraggio fatto nei tubi piezometrici installati nei

sondaggi eseguiti, è emersa l’assenza di una falda acquifera nei primi 20

metri di sottosuolo.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 20

Figura 7a. Stralcio della CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO in rosso il settore di interesse – tratto da M. Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 21

Figura 7b. Legenda della CARTA IDROGEOLOGICA DEL FUCINO –

tratto da M. Petitta, E. Burri, A. Del Bon & A. Marchetti. Rev Scient. P. Celico.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 22

7. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DELL’AREA D’INDAGINE E

CARATTERIZZAZIONE PARAMETRI MECCANICI

Al fine di fornire un modello geologico, ai sensi del Decreto del Ministero

delle Infrastrutture del 14 gennaio 2008 (Nuove norme tecniche per le

costruzioni) pubblicato sul Supplemento ordinario n. 29 della G.U. del

4.02.2008 - Paragrafo 6.2.1, orientato alla ricostruzione dei caratteri

stratigrafici, litologici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in

generale, di pericolosità geologica del territorio in un intorno significativo

del luogo d’interesse, la relazione geologica si è basata su un numero

minimo nonché sufficiente di indagini geologico-tecniche.

Il modello geologico di riferimento è stato validato e supportato da

indagini specifiche in funzione dell’importanza dell’opera.

Il sito si colloca sui litotipi calcarei e calcarenitici cretacici costituiti da

calcari cristallini micritici biancastri e grigio-avana con tracce di calcite

variamente fratturati.

Al di sopra dei litotipi calcarei, nell’area di cava si rinviene una porzione

superficiale di depositi detritici con spessore variabile che nel dettaglio

sono costituiti complessivamente da un primo intervallo di terreno

vegetale brunastro con ciottoli e ghiaia avente spessore inferiore ad 1

metro a cui seguono intervalli sabbiosi e sabbioso arenacei con ghiaia e

ciottoli subarrotondati con spessore variabile (S1-S2).

Il rilevamento geomorfologico, effettuato per questo studio, ha

evidenziato un andamento della superficie topografica con settori

particolarmente acclivi specie in corrispondenza del settore a monte

dell’area di cava.

In base al rilievo geomorfologico eseguito e dall’osservazione delle

Carta Topografica Regionale – Regione Abruzzo in scala 1:25.000, l’area è

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 23

stata classificata nella categoria Topografica “T2”, che comprende

pendii con inclinazione i > 15° (NTC 2008 – D.M. 14/01/2008).

Dal rilevamento di campagna il sito su cui è previsto l’ampliamento non

è interessato allo stato attuale da processi morfogenetici in atto.

La raccolta dei dati geotecnici per i litotipi investigati è stata ottenuta

attraverso l’utilizzo di dati acquisiti in precedenza su siti analoghi dal punto

di vista litologico stratigrafico e con un rilievo geomeccanico qualitativo di

dettaglio volto alla classificazione dell’ammasso roccioso ed effettuato su

una parete rocciosa della cava già coltivata.

Queste indagini hanno permesso di individuare le caratteristiche fisico –

meccaniche delle litologie dell’area in esame; sulla base di ciò si è

ricostruito un modello geologico del sottosuolo (vedi sezione Allegati).

Da tali dati a disposizione è emerso che il sito oggetto d’indagine

presenta, fino alla profondità investigata due unità geotecniche con

proprie caratteristiche meccaniche alle quali si è data un’interpretazione

geolitologica:

UNITA’ GEOTECNICA 1: TERRENO VEGETALE E DETRITO CALCAREO;

UNITA’ GEOTECNICA 2: ROCCIA CALCAREA VARIAMENTE FRATTURATA.

Per i litotipi costituenti la prima unità geotecnica con comportamento

prevalentemente granulare e poco coesivo, attraverso indagini

penetrometriche effettuate su analoghe tipologie di terreno, sono

proponibili i seguenti parametri meccanici:

Peso di Volume (t/m3)

Angolo di attrito

(°)

Mod. Edom.

(kg/cm2)

Mod. di Young

(kg/cm2)

Mod. di Poisson

1.9-2.0 26 124 254 0.26

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 24

Per la seconda unità geotecnica si è proceduto a caratterizzare

l’ammasso roccioso adottando le metodologie di classificazione di

Beniawsky e Romana, alla determinazione del Rock Mass Rating (RMR,

Beniawsky) e, con le dovute correzioni apportate da Romana nel 1985,

dello Slope Mass Rating (SMR).

Le analisi sono state effettuate con apposito software RockMechanics

della Geostru che ha permesso la restituzione dei principali parametri

meccanici e di appurare le condizioni di stabilità del fronte stesso.

Input dati per il calcolo di Rock Mass Rating (RMR) Indice di rimbalzo (R)=30-26 Numero medio di giunti per metro (n) =10 Spaziatura delle discontinuità (s)=0.2 m Persistenza (continuità) del giunto < 1 m Giunto chiuso liscio Pareti mediamente alterate Riempimento assente Roccia asciutta Classificazione dell'ammasso roccioso RMRbase RMRcorretto Classe Descrizione

64.42 64.42 Seconda Buono Caratterizzazione geomeccanica dell'ammasso roccioso

Modulo di deformazione

(GPa)

Geological Strenght

Index (GSI)

Coesione di picco

(kPa)

Angolo di attrito di

picco (°)

Coesione residua (kPa)

Angolo di attrito

residuo (°)

28.84 59.42 322.1 37.21 257.68 30.77 Risultati relativi a Slope Mass Rating (SMR) Classificazione corretta dell'ammasso roccioso SMR Classe Descrizione 71.46 Seconda Buona Stabilità Modo di

rottura Stabilizzazione

Stabile Possibili blocchi

Occasionale

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 25

Si è effettuata un analisi dell’ammasso roccioso con il metodo HOEK-

BROWN (Programma RocLab della ROCSCIENCE INC.). Tale versione

costituisce uno sviluppo del classico metodo RMR di Bienawski fornendo i

parametri meccanici attraverso una classificazione parametrica del

litotipo.

Hoek Brown Classification sigci 50 MPa Resistenza a Compressione (Da prove Sclerometriche effettuate) GSI 40 Determinate in base a Jv e allo stato delle fratture mi 7 Costante del materiale D 0.7 Metodologia di scavo Ei 21250 Mohr-Coulomb Fit c 0.162471 MPa phi 41.5927 degrees friction angle

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 26

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 27

8. RACCOLTA DATI GEOFISICI e AZIONE SISMICA

A suffragio del rilevamento di campagna eseguito sul sito oggetto di

studio è stata svolta anche una campagna di indagini geofisiche atta ad

ottenere il parametro fisico Vs30 utile per inquadrare la categoria di suolo

(Nuove Norme Tecniche sulle costruzioni NTC 2008 - D.M. 14/01/2008) oltre

che a definire sismostratigraficamente l'area.

La metodologia utilizzata a tal proposito è stata la tecnica di Sismica di

superficie tipo MASW che utilizza le registrazioni delle onde superficiali

(Rayleigh) per analizzare, attraverso un metodo di inversione, i risultati in

termini di velocità delle onde S.

Nella figura 11 viene sintetizzato il modello sismostratigrafico del terreno

desunto dalle analisi MASW (M1).

Figura 8- Profilo di Velocità ottenuto con la metodologia MASW –

Categoria di suolo: B – Vs30= 681 m/s.

GRAFICO VELOCITA' Vs FINALI - PROFONDITA'

-30

-25

-20

-15

-10

-5

0

0 200 400 600 800 1000

Vs (m/s)

H (m

)

753 m/s

485m/s

355 m/s

788 m/s

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 28

Dall’analisi dei dati acquisiti con la metodologia MASW e dal

rilevamento geologico eseguito, è stato possibile ottenere un profilo

sismostratigrafico del sito in esame che risulta essere costituito da un primo

intervallo di circa 2 metri di copertura superficiale caratterizzata da una

velocità delle onde Vs finale di 355 m/sec a cui seguono fino ad una

profondità di circa 5 metri dal p.c. depositi con grado di addensamento

e compattazione crescente con la profondità e caratterizzati da velocità

delle onde Vs passanti da 485 m/sec a 753 m/sec. Il parametro Vs30

calcolato per il profilo di velocità registrato nella zona interessata dal

progetto è: 681 m/sec.

Pertanto la categoria di suolo del sito in esame è B: “Rocce tenere e

depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina

molto consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e

da valori di Vs,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (NSPT,30 >50 nei terreni a

grana grossa e Cu,30 >250 KPa nei terreni a grana fina).

Di seguito si riportano i coefficienti sismici orizzontali e verticali (Kh e Kv) e

l’accelerazione massima attesa (Amax) per gli stati limite di esercizio (SLE)

e per gli stati limite ultimi (SLU):

Kh Kv

Amax

(m/s2)

SLE

SLO

Operatività 0.019 0.010 0.944

SLD

Danno 0.021 0.010 1.025

SLU

SLV

Salvaguardi

a della vita

0.077 0.038 2.693

SLC

Prevenzione

dal collasso

0.093 0.047 3.269

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 29

Si rimanda al report della Indagine di Sismica MASW e alla relazione di

indagine sismica generale, nella sezione allegati, per una trattazione più

completa dell'argomento.

9. STABILITA’ DELLE GRADONATE IN FASE DI COLTIVAZIONE

Nel presente studio si è proceduto alla verifica di stabilità delle gradinate

che verranno a crearsi in fase di coltivazione prendendo in considerazione

sia l’intero complesso di gradinate previste che il singolo gradone.

Non si è tenuto conto nella caratterizzazione geotecnica dei materiali

costituenti della prima unità geotecnica e il calcolo, data l’assenza di

falde sub-superficiali, si è effettuato in condizioni drenate e inserendo i

parametri sismici di riferimento scaturiti dalle indagini effettuate.

Il metodo utilizzato è quello pseudo statico, estensione dell’equilibrio

limite, con l’aggiunta di una componente di inerzia che rappresenta

l’azione indotta dal sisma.

Le verifiche sono state condotte nelle condizioni peggiori utilizzando i

coefficienti sismici e adottando la combinazione dei coefficienti parziali

delle NTC:A2+M2+R2, in cui i coefficienti A2 sono moltiplicativi delle azioni

e i coefficienti M2 e R2 sono rispettivamente riduttivi dei parametri di

resistenza e della resistenza globale del sistema.

Dalle analisi effettuate si è riscontrato un valore del fattore di sicurezza al

di sopra dell’unità indicando una condizione di sostanziale stabilità delle

gradinate che verranno a crearsi.

Per un maggior approfondimento si rimanda alla sezione allegati della

relazione.

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 30

10. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

In ottemperanza a quanto prescritto dalla nuova normativa sulle

costruzioni NTC 2008 D.M. 14/01/2008 è stata svolta una serie di indagini

geotecniche in sito e geofisiche che hanno permesso una ricostruzione di

un modello geologico-tecnico del sito interessato dal dal progetto per

l’Ampliamneto della cava in località Le Coste di Venere nel territorio del

comune di Pescina (AQ).

Il sito si colloca sui litotipi calcarei e calcarenitici cretacici costituiti da

calcari cristallini micritici biancastri e grigio-avana con tracce di calcite

variamente fratturati.

Al di sopra dei litotipi calcarei, nell’area di cava si rinviene una porzione

superficiale di depositi detritici con spessore variabile che nel dettaglio

sono costituiti complessivamente da un primo intervallo di terreno

vegetale brunastro con ciottoli e ghiaia avente spessore inferiore ad 1

metro a cui seguono intervalli sabbiosi e sabbioso arenacei con ghiaia e

ciottoli subarrotondati con spessore variabile. Il rilevamento

geomorfologico, effettuato per questo studio, ha evidenziato un

andamento della superficie topografica con settori particolarmente

acclivi specie in corrispondenza del settore a monte dell’area di cava e

pertanto l’area è stata classificata nella categoria Topografica “T2”, che

comprende pendii con inclinazione i > 15° (NTC 2008 – D.M. 14/01/2008).

In seguito al rilevamento geologico, geomorfologico e strutturale di

dettaglio, sul sito in oggetto, non ci sono segnali evidenti di attività

carsica; non è stato individuato alcun segno di carsismo in genere,

pertanto è possibile affermare che il sito non è interessato da evidenze in

superficie di cavità e/o grotte.

Dall’analisi comparata delle carte della pericolosità e del rischio di frana

e processi erosivi fornite dalla suddetta Autorità di Bacino, l’area di cava

è classificata come “Ambito morfologico in cui si riconoscono fenomeni

franosi a massima intensità attesa alta” ; in queste aree gli interventi sono

Dott. Geol. Michele Aureli - Via Lamarmora, 81 – 67055 Gioia dei Marsi (AQ) Tel. 0863-88464 Fax 0863-888536

Albo Professionale dei Geologi dell’Abruzzo n°454 - CF: RLAMHL75M20A515A - P. I. 01723450662 31

subordinati unicamente all’applicazione della normativa vigente in

materia. Dall’analisi della carta del rischio da frana il sito rientra in un area

di alta attenzione.

Tuttavia si vuole evidenziare come allo stato attuale non si segnalano

processi morfogenetici in atto.

Le indagini eseguite sono state:

! N° 3 sondaggi a c.c. attrezzati con piezometro;

! N° 1 prova geofisica di sismica di superficie tipo MASW (M1);

! N°1 rilievo geomeccanico.

Dal rilevamento di campagna e dalle stratigrafie dei sondaggi si sono

distinte due unità geotecniche principali le cui principali caratteristiche

meccaniche sono riportate nel par. 7 della relazione.

Dall’analisi delle isopiezometriche della carta idrogeologica del Fucino

e dal monitoraggio fatto nei tubi piezometrici installati nei sondaggi

eseguiti, è emersa l’assenza di una falda acquifera nei primi 20 metri di

sottosuolo.

Attraverso le indagini geofisiche tipo MASW si è potuto calcolare il

parametro Vs30 e stabilire la categoria di suolo B del suolo di fondazione

(NTC 2008 – D.M. 14/01/2008).

Le caratteristiche dell’ammasso roccioso desunte attraverso il

rilevamento geomeccanico effettuato su una parete rocciosa della cava

già coltivata ha permesso la restituzione dei parametri meccanici dei

litotipi calcarei.

Da queste basi è stata effettuata una verifica di stabilità per i gradoni

che si verranno a creare in fase di coltivazione.

Considerando i risultati emersi si può affermare che i singoli gradoni di

progetto e l’intero versante che si verrà a creare nel progetto di

ampliamento, sono da considerarsi stabili.

Gioia dei Marsi, Dicembre 2015 Il Geologo

Dott. Michele Aureli