28
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N°1 VIVO, CRESCO, IMPARO DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: Vivo,cresco, imparo ANNO SCOLASTICO: 2006/2007 DESTINATARI: alunni della classe prima del biennio della Scuola Secondaria di Primo grado

UNITA’ DI APPRENDIMENTO I · Web viewPrendere appunti da un discorso e nel lavoro di gruppo Individuare parole non note che impediscono la comprensione del messaggio Comprendere

  • Upload
    trandat

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

UNITA’ DI APPRENDIMENTO N°1

VIVO, CRESCO, IMPARO

DATI IDENTIFICATIVI

TITOLO: Vivo,cresco, imparo

ANNO SCOLASTICO: 2006/2007

DESTINATARI: alunni della classe prima del biennio della Scuola Secondaria di Primo grado

DOCENTI IMPEGNATI NELL’UADocenti di: Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Matematica, Musica, Scienze Motorie e Sportive, Religione, Inglese, Francese, Tecnologia, Informatica

ARTICOLAZIONE DELL’UNITA’ DI APPRENDIMENTO

RIFERIMENTO AI DOCUMENTI

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) IDENTITA’: CONOSCENZA DI SÉ –RELAZIONE CON GLI ALTRI – ORIENTAMENTO STRUMENTI CULTURALI E CONVIVENZA CIVILE

L’ALUNNO: Scopre la difficoltà ma anche la necessità dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione e della solidarietà Mantiene sempre aperta la disponibilità al dialogo e alla collaborazione Impara ad interagire con i coetanei e con gli adulti Comprende le responsabilità a cui va incontro, riflette sulle esperienze e si confronta con realtà esterne alla propria Impara a relazionarsi e a coordinarsi con gli altri, rispettando le regole stabilite e le consegne date Conosce e utilizza le tecniche differenziate di lettura Usa un vocabolario adeguato agli scambi sociali e culturali Produce testi scritti e orali ben costruiti e adatti alle varie situazioni interattive Impara ad orientarsi nello spazio e nel tempo Utilizza codici diversi di comunicazione Sviluppa atteggiamenti di curiosità attenzione e rispetto della realtà naturale Sviluppa interesse per i problemi e l’indagine scientifica Comprende il metodo scientifico Osserva la realtà, utilizza gli strumenti tecnici, riconosce regolarità e differenze, esplora e comprende gli ambienti naturali ed umani, intesi

come sistema ecologico

VIVO, CRESCO, IMPARO

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno esprime un giudizio, classifica secondo un criterio dato, trae delle conclusioni, rielabora le informazioni, sceglie l’organizzazione logica per

comunicare

ITALIANOObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza: ……………………….Obiettivi di abilita’:

STORIAObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

GEOGRAFIAObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

MATEMATICA E SCIENZE

Obiettivi formativiVedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

MUSICAObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Obiettivi formativiVedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

INGLESEObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

RELIGIONEObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

FRANCESEObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

TECNOLOGIAObiettivi formativi

Vedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

INFORMATICAObiettivi formativi

Vedi scheda di espansione

Obiettivi di conoscenza: …………………………

….Obiettivi di abilita’:

TECNOLOGIA

Obiettivi formativiVedi scheda di espansioneObiettivi di conoscenza:

…………………………….Obiettivi di abilita’:

MEDIAZIONE DIDATTICA E SCHEDE DI ESPANSIONE DISCIPLINARE

La precedente mappa è definita in dettaglio nelle schede di espansione disciplinare in cui vengono esplicitati:

OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA

OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ

ATTIVITÀ

METODOLOGIA

STRUMENTI

Queste schede possono essere integrate nel corso della fase attiva dell’UA.

DISCIPLINA : SCIENZE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno conosce in maniera significativa e stabile:

Il metodo sperimentale La struttura della materia e le sue caratteristiche i fenomeni della natura e le leggi che li regolano

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Acquisire i fondamenti del metodo sperimentale

Conoscere le proprietà della materia

Conoscere le proprietà dell’acqua e il suo ciclo , la composizione dell’aria e le sue proprietà, l’importanza e la composizione dei suoli

Conoscere il ruolo svolto dai vegetali in natura

Prendere appunti da un discorso e nel lavoro di gruppo Individuare parole non note che impediscono la

comprensione del messaggio Comprendere il significato di vocaboli specifici della

disciplina Riconoscere l’importanza e la limitatezza dei sensi

nell’osservazione del mondo naturale Distinguere tra fattori fisici e biologici Procedere in modo scientifico nello studio di un ambiente Saper classificare Individuare i caratteri distintivi di viventi e non viventi Individuare le somiglianze e le diversità tra organismi

animali e vegetali

ConversazioniTecnica intrecciata della osservazione e della comunicazioneEsercitazioni multimedialiEsperimenti in laboratorioLavoro per fasce di livello, classi parallele

METODOLOGIA

Lezione frontale – apprendimento cooperativo – didattica per problemi – brain storming - software didattico

STRUMENTI

Esercizi Computer Software didattici

DISCIPLINA : MATEMATICAOBIETTIVI FORMATIVI

L’alunno conosce in maniera significativa e stabile La rappresentazione decimale del numero, in particolare il senso e il ruolo dello zero Il senso delle varie operazioni con i numeri naturali e decimali L’ evoluzione dei sistemi di numerazione I sistemi di numerazione a base diversa da dieci Tecniche risolutive di problemi Le fasi di una ricerca statistica Il concetto di frazione

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Conoscere le operazioni con i numeri naturali e decimali

Conoscere i numeri interi relativi (cenni)

Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, comprendendo e usando un lessico adeguato al contesto.

Comprendere il ruolo della definizione

Conoscere il sistema internazionale di misura.

Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.

Conoscere la rappresentazione nel piano cartesiano

Conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietà

Conoscere gli elementi e le caratteristiche di un poligono e in particolare dei triangoli

esprimere le principali proprietà delle operazioni aritmetiche indicandone la loro importanza e utilità in alcuni procedimenti di calcolo

eseguire in maniera significativa e corretta le quattro operazioni e l’elevamento a potenza nell’insieme dei numeri naturali e decimali;

calcolare il valore di espressioni aritmetiche e approssimare i risultati

esprimere il concetto di potenza,calcolare le potenze di 10 e usarle per esprimere numeri molto grandi e molto piccoli

utilizzare validamente nella risoluzione dei problemi i concetti e i procedimenti propri delle varie operazioni aritmetiche

controllare la correttezza di un calcolo stimando l’ordine di grandezza

usare il sistema binario trasformare un numero dalla base 10 alle altre basi e viceversa raccogliere informazioni quantitative, modellizzare la

distribuzione dei dati e cogliere i nessi che li legano comprendere il testo di semplici problemi e formulare ipotesi

risolutive classificare le frazioni costruire classi di frazioni equivalenti svolgere le operazioni con le frazioni rappresentare nel piano gli enti geometrici e operare con essi operare con gli elementi di un poligono e in particolare dei

triangoli

Conversazioni e discussioni per imparare a schematizzare e prendere appuntiLezioni frontali per spiegare le regoleTecnica intrecciata della osservazione e della comunicazioneUso di tecniche e strategie per risolvere problemi ed esercizi Esercitazioni multimediali……………………….

STRUMENTI libri di testo, quaderni Computer Software didattici

INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno

interagisce in contesti quotidiani di carattere relazionale prende coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità comprende, esprime e comunica le sue esperienze di vita quotidiana

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

esprimere bisogni elementari chiedere e dare informazioni

personali e familiari esprimere capacità e incapacità dare informazioni su orari,

numeri telefonici, clima… offrire, accettare e rifiutare parlare di azioni abituali

cogliere il punto principale in semplici messaggi relativi alla vita quotidiana

riconoscere il rapporto tra grafia e fonetica scrivere appunti, cartoline, messaggi, brevi

lettere… utilizzare strutture, lessico e funzioni

comunicative in semplici esercitazioni

Conversazioni e discussioni per imparare a schematizzare e prendere appuntiLezioni frontali per spiegare le regole grammaticaliAttività di ascolto e comprensione nel laboratorio linguistico

METODOLOGIA

Lezione frontale – apprendimento cooperativo – didattica per problemi – brain storming - software didattico

STRUMENTI

Esercizi Computer Software didattici

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno:

Prende coscienza di sé e del mondo reale che lo circonda Si sforza di rappresentare in maniera semplice l’ambiente in cui vive

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Conoscere i percorsi dell’arte nei secoli dalla preistoria al medio evo

Conoscere gli elementi strutturali del linguaggio visuale

Conoscere gli strumenti, i materiali e le metodologie operative

opera con una metodologia indicata interpreta i contenuti dei messaggi visivi

rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti

inventa e produce messaggi visivi con l’uso di tecniche e di materiali diversi

Sperimentazione di tecniche cromaticheManipolazioni di materiali duttiliLettura di opere d’arte

STRUMENTI

videoproiettore libri di testo e fonti bibliografiche tradizionali materiale cromatico(matite, pastelli, pennarelli, tempera…)

ITALIANOOBIETTIVI FORMATIVI

L’alunno è in grado di : ascoltare la comunicazione orale ricavare informazioni da un messaggio riconoscere gli scopi di un messaggio leggere e scrivere in modo corretto testi di tipologie diverse

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA

OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo di testi orali complessi(giornale radio e telegiornale)

Strategie di lettura(silenziosa, ad alta voce, espressiva, drammatizzata)

Ascolto di testi narrativi ed espositivi

Appunti: prenderli mentre si ascolta e riutilizzarli

Lessico; uso dei dizionari Strategie di rielaborazione,

manipolazione e riscrittura di testi Uso delle principali regole

grammaticali e sintattiche

Identificare, attraverso l’ascolto attivo e finalizzato, i testi narrativi ed espositivi ed il loro scopo

Comprendere testi di uso quotidiano e riorganizzare le informazioni raccolte in testi di sintassi vari

Interventi correttivi delle difficoltà dell’ascolto

Conversazioni – discussioni Uso di tecniche e strategie per diventare un buon ascoltatore Ascolto di testi orali di tipo narrativo ed espositivo Ascolto del telegiornale, del giornale radio, di canzoni Esercitazione: ascoltare e identificare il contenuto, le

informazioni principali, le informazioni oggettive e le opinioni personali.

Ascoltare e prendere appunti Esercitazioni: produzione di testi scritti(riassunti, temi, relazioni,

verifiche sommative e formative)

METODOLOGIA STRUMENTI

Lezione frontale – apprendimento cooperativo – didattica per problemi – brain storming – mappe concettuali Libri di testo, giornali, riviste

Audiovisivi Televisore

STORIAOBIETTIVI FORMATIVI

L’alunno: Utilizza le fonti orali

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA

OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, fatti, personaggi ed istituzioni caratterizzanti l’Europa fino al XVIII secolo

Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti

Scoprire specifiche radici storiche medioevali nella realtà locale

Ricerca sul territorio Raccolta e decodifica di fonti orali e scritte

METODOLOGIA

Lezione frontale – apprendimento cooperativo – didattica per problemi – brain storming

STRUMENTI

Libri di testo, giornali, riviste Audiovisivi Televisore

GEOGRAFIAOBIETTIVI FORMATIVI

L’alunno deve essere in grado di : aprirsi al mondo attraverso l’ascolto e la lettura del territorio

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA

OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

caratteristiche fisiche ed antropiche dell’Europa

le matrici dell’Unione Europea

analizzare mediante osservazione diretta/indiretta un territorio della propria regione e dell’Europa per conoscere e comprendere la loro organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo ambiente nel tempo

ricerche sul territorio rappresentazioni grafiche e cartografiche studio di aspetti e problemi di interazione uomo-ambiente

METODOLOGIA

Metodologia della ricerca – Costruttivismo - Lezione frontale – apprendimento cooperativo – didattica per problemi

STRUMENTI

Libri di testo, giornali, riviste Audiovisivi Televisore Carte geografiche

DISCIPLINA : MUSICA

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno è in grado di :

dare significato ai diversi messaggi sonori che provengono dalla realtà scolastica ed extrascolastica per trarne direttive di senso

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

acquisire una sempre maggiore capacità di discriminare i suoni della realtà circostante

distinguere le caratteristiche dei suoni(altezza, intensità, timbro, durata) e loro funzione comunicativa

Elaborazione, dopo l’ascolto, di mappe sonore significativeUso controllato del suono attraverso semplici esecuzioni strumentali

METODOLOGIA

Ricerca-azioneImpianto collaborativo e laboratoriale

STRUMENTI

sussidi audiovisivi strumenti musicali materiali manipolativi diversificati

DISCIPLINA : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno è in grado di : Osservare le regole Rispettare le cose e gli altri Valutare le proprie potenzialità motorie confrontandole con gli altri

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Conoscere le regole della pallavolo e le tecniche di base dell’orienteering. Conoscere la terminologia ginnastica essenziale

Afferrare e lanciare un pallone spostandosi in un campo di pallavolo. Effettuare correttamente una battuta “a cucchiaio” nella pallavolo. Correre a ritmo lento e costante per almeno quattro minuti. Compiere un esercizio combinato a corpo libero su due piani dello spazio. In orienteering sapersi muovere in un piccolo ambiente o territorio individuando grossolanamente la direzione di marcia. Eseguire semplici comandi dell’insegnante per lo svolgimento di esercizi ginnici a corpo libero

Nove test per verificare le capacità motorie condizionale e coordinative occuperanno buona parte delle attività. Saranno privilegiati esercizi a corpo libero individuali ed esercizi di lanci, corse, arrampicate e rotolamenti. Esercizi di prontezza e velocità occuperanno la seconda parte delle lezioni unitamente ad attività ludiche e di avviamento allo sport di squadra.Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula e saranno dedicate alla nomenclatura ginnastica del corpo umano ed al sistema scheletrico.

METODOLOGIATutte le proposte saranno inizialmente di facile comprensione per favorire l'assestamento di un corretto schema corporeo; in un secondo momento si passerà a proposte più impegnative per trasformare le attitudini o potenzialità in competenze da utilizzare secondo bisogno (creatività)

STRUMENTI

La palestra, capiente ed attrezzata, soddisfa tutte le esigenze didattiche. Per le attività di Orienteering si sfrutteranno gli impianti sportivi consistenti nella carta di Agropoli che raffigura graficamente la maggior parte della città. Saranno impiegati anche supporti audiovisivi come Computer, Videoregistratore, lavagna luminosa.

DISCIPLINA : RELIGIONE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno è in grado di :

sviluppare armonicamente la propria personalità per agire con maturità e responsabilità acquisire consapevolezza della propria identità e prendere coscienza delle proprie radici giudaico-cristiane

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia

Il libro della Bibbia, documento storico e Parola di Dio

Messaggio teologico di alcuni libri Identità storica di Gesù Cristo,

Salvatore del mondo Elementi specifici del culto del

cristianesimo, ebraismo e islamismo

Identificare i tratti fondamentali di Gesù nei vangeli e le caratteristiche della salvezza in rapporto alle attese dell’uomo

Conversazione Attività di solidarietà

METODOLOGIALezione frontale, dialogata, lavoro di gruppo, lavoro individuale, lavoro grafico, tutoring

STRUMENTI

Libri di testo, testi di supporto, fotocopie, computer, televisore, videoregistratore

DISCIPLINA: INFORMATICA

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno comprende in maniera significativa e stabile :

Le tecnologie disponibili per manipolare e condividere informazioni; Le possibilità espressive e significative del mezzo informatico.

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

L’alunno conosce: il significato di informatica; gli elementi fisici che costituiscono il

computer; le interfacce e i diversi connettori per

il collegamento del corpo centrale con gli elementi esterni;

l’aspetto fisico dei principali elementi interni del computer;

la funzione dei principali elementi interni del computer;

le proprietà caratteristiche del sistema operativo Windows e le procedure per accedere alle informazioni di configurazione attraverso i pulsanti di comando presenti su desktop;

l’organizzazione dei file e delle cartelle, loro creazione, cancellazione, rinomina e spostamento, con il programma esplora risorse;

le funzioni fondamentali caratteristiche del sistema operativo: seleziona, copia, taglia, incolla;

individuare gli elementi fisici del computer; effettuare il collegamento di alimentazione con la rete

elettrica; effettuare i collegamenti tra corpo centrale e periferiche; operare seguendo le procedure previste dal sistema

operativo per individuare le proprietà caratteristiche e le potenzialità del computer;

accedere alle risorse del computer attraverso il programma esplora risorse;

utilizzare correttamente tutte le funzioni fondamentali messe a disposizione dal sistema operativo;

Scrivere e disegnare con il computer utilizzando Word e Paint.

METODOLOGIA STRUMENTILezione frontale e dialogo per l’osservazione e riflessione – operatività – didattica per problemi – software didattico – metodologia induttiva-deduttiva

libri di testo, quaderni, computer, software didattici

DISCIPLINA: FRANCESE

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno deve essere in grado di:

affermare la propria identità nel rispetto degli altri comprendere messaggi orali e produrre brevi testi scritti adatti alle varie situazioni interattive conoscere e praticare la lingua straniera in scambi sociali con lessico adeguato comprendere le somiglianze e le differenze tra la civiltà francese e quella italiana

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

Aspetti fonologici della lingua. Brevi espressioni finalizzate ad uno

scambio dialogico nella vita sociale quotidiana.

Aree lessicali concernenti numeri, colori, oggetti relativi all’ambiente circostante.

Ambiti semantici relativi all’identità delle persone e alla loro condizione di salute.

Verbi ausiliari. Presente. Aggettivi possessivi, dimostrativi e

qualificativi. Pronomi personali. Alcuni tipi di testo scritto. Aspetti della cultura e della civiltà

straniera impliciti nella lingua.

Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono.

Comprendere semplici e chiari messaggi orali riguardanti la vita quotidiana.

Comprendere semplici istruzioni attinenti alla vita ed al lavoro di classe.

Presentarsi, presentare, congedarsi, ringraziare. Semplici descrizioni di luoghi, oggetti, persone. Esprimere possesso. Leggere e comprendere brevi testo d’uso e semplici descrizioni. Produrre brevi e semplici testi scritti, utilizzando il lessico

conosciuto. Confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi.

Pre-comprensione per attivare la motivazioneAscolto di dialoghi in situazioneDrammatizzazione e jeux de roleEsercizi di confronto, di contrapposizione e di reimpiegoComparazione L1- L3

METODOLOGIA

Approccio funzionale – comunicativo

STRUMENTI

Cd audio Videocassette Laboratorio linguistico Software didattici Libro di testo Vocabolario

DISCIPLINA : TECNOLOGIA

OBIETTIVI FORMATIVIL’alunno comprende in maniera significativa e stabile:

La relazione che intercorre tra uomo e scoperte tecnologiche; Le tecnologie disponibili per manipolare e condividere informazioni; Le possibilità espressive e significative del mezzo informatico.

OBIETTIVI OPERATIVI DI CONOSCENZA OBIETTIVI OPERATIVI DI ABILITÀ ATTIVITÀ

L’alunno: Conosce gli strumenti da disegno; Conosce gli elementi fondamentali

del disegno geometrico; Conosce le costruzioni geometriche

di base; Conosce l’origine delle figure

geometriche piane; Conosce: le caratteristiche e le lavorazioni del

legno; la classificazione e le proprietà dei

legnami; la fabbricazione e le caratteristiche

della carta, del vetro e dei materiali ceramici;

il concetto di riduzione ed ingrandimento;

i sistemi di riduzione ed ingrandimento dei disegni;

Utilizzare gli strumenti per realizzare costruzioni geometriche fondamentali utilizzando il compasso e due squadre;

Verificare sperimentalmente le principali caratteristiche del legno, della carta, del vetro e dei materiali ceramici.

Disegnare figure ridotte in scala.

Disegno tecnico

Laboratorio tecnico.

METODOLOGIA

Lezione frontale – apprendimento cooperativo– brain storming metodo induttivo

STRUMENTI

Software, computer, libro di testo

METODOLOGIA Didattica laboratorialeSi farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi, ma diventa un luogo dove operare, un luogo di esperienze concrete dove si produce conoscenza e si sviluppa la logica della scoperta. Gruppi di lavoroLe attività saranno spesso svolte per piccoli gruppi di alunni all’interno del gruppo classe per favorire da un lato la personalizzazione del lavoro scolastico, permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità, dall'altro la capacità di collaborare (nel gruppo e tra i gruppi) per un obiettivo comune. CostruttivismoProgettare un ambiente in cui gli alunni costruiscono la propria conoscenza lavorando insieme ed usando una molteplicità di strumenti comunicativi ed informativi (i nuovi strumenti tecnologici in particolare) significa creare un ambiente di apprendimento costruttivista nel quale si costruisce il sapere collaborando e cooperando. Cooperative learningAll’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni e docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la condivisione del proprio lavoro, porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi:

- superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante/alunno- superamento del modello trasmissivo della conoscenza- il docente diventa un facilitatore dell’apprendimento- il sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento”

TEMPI

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO – MARZO - APRILE

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTITEMPISettembre – Ottobre- Novembre-Dicembre – Gennaio – Febbraio Al termine della fase attiva dell’UA verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario in situazione, attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere.PRESTAZIONE PER L’ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (COMPITO UNITARIO IN SITUAZIONE)

Interagire positivamente con gli altri (con il mondo circostante), comprendendo i messaggi, dando risposte adeguate(utilizzo corretto di più codici di comunicazione) e rispettando le idee degli altri.

Verificare le fasi di un processo, seguire un codice logico e cronologico, collocare nel tempo Rielaborare le informazioni, formulare delle ipotesi ………………………………………………………….

PRESTAZIONI PER L’ACCERTAMENTO DI CONOSCENZE E ABILITA’

Operare analisi e sintesi di messaggi(pubblicitari, scritti, multimediali…) Scegliere l’organizzazione logica per comunicare Classificare secondo un criterio dato Risolvere problemi ………………………………

MODALITA’ DI VERIFICA per il Compito Unitario in Situazione ( da definire) Per l’accertamento di abilità e conoscenze:

- Osservazioni- Ascolto e Produzione orale (osservazione immediata )- Esercitazioni pratiche- Valutazione delle abilità e conoscenze acquisite nelle diverse discipline o ambiti disciplinari segnalati nell’U.A.- Esercitazioni multimediali- ………………………….