32
Università degli Programma dell’insegname Docente: Dam Ruolo e Funzioni della Medicina General caratteristiche fondanti della M.G. come alla MG La relazione Medico Paziente come elem Elementi di comunicazione medico pazie del contesto familiare e sociale del contesto familiare e sociale Metodo clinico in MG, l’organizzazione d revisione del lavoro , la multidisciplinarie Prevenzione e promozione della salute i medicina opportunistica e di iniziativa, i del RCV, del rischio oncologico e infettivo Gestione dei più comuni problemi di salu croniche : cura degli individui e gestione problemi comuni. Le cure palliative, la as Studi di Perugia ento di Medicina Generale miano Parretti le nel sistema delle cure primarie: e disciplina autonoma nel SSN, l’accesso mento centrale del processo di cura. ente in MG, conoscenza e valorizzazione del lavoro, i database, la qualità e la età ,l’audit e la ricerca in MG. in MG, il counselling, gli stili di vita, la programmi di screening. La prevenzione ologico. ute nel setting della MG. Le patologie e delle popolazioni omogenee per ssistenza al morente

Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Università degli Studi di PerugiaProgramma dell’insegnamento di Medicina Generale

Docente: Damiano Parretti

• Ruolo e Funzioni della Medicina Generale nel sistema delle cure primarie:caratteristiche fondanti della M.G. come disciplina autonoma nel SSN, l’accessoalla MG

• La relazione Medico Paziente come elemento centrale del processo di cura.Elementi di comunicazione medico paziente in MG, conoscenza e valorizzazionedel contesto familiare e sociale

• Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database, la qualità e larevisione del lavoro , la multidisciplinarietà ,l’audit e la ricerca in MG.

• Prevenzione e promozione della salute in MG, il counselling, gli stili di vita, lamedicina opportunistica e di iniziativa, i programmi di screening. La prevenzionedel RCV, del rischio oncologico e infettivologico.

• Gestione dei più comuni problemi di salute nel setting della MG. Le patologiecroniche : cura degli individui e gestione delle popolazioni omogenee perproblemi comuni. Le cure palliative, la assistenza al morente

• Ruolo e Funzioni della Medicina Generale nel sistema delle cure primarie:caratteristiche fondanti della M.G. come disciplina autonoma nel SSN, l’accessoalla MG

• La relazione Medico Paziente come elemento centrale del processo di cura.Elementi di comunicazione medico paziente in MG, conoscenza e valorizzazionedel contesto familiare e sociale

• Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database, la qualità e larevisione del lavoro , la multidisciplinarietà ,l’audit e la ricerca in MG.

• Prevenzione e promozione della salute in MG, il counselling, gli stili di vita, lamedicina opportunistica e di iniziativa, i programmi di screening. La prevenzionedel RCV, del rischio oncologico e infettivologico.

• Gestione dei più comuni problemi di salute nel setting della MG. Le patologiecroniche : cura degli individui e gestione delle popolazioni omogenee perproblemi comuni. Le cure palliative, la assistenza al morente

Università degli Studi di PerugiaProgramma dell’insegnamento di Medicina Generale

Docente: Damiano Parretti

• Ruolo e Funzioni della Medicina Generale nel sistema delle cure primarie:caratteristiche fondanti della M.G. come disciplina autonoma nel SSN, l’accessoalla MG

• La relazione Medico Paziente come elemento centrale del processo di cura.Elementi di comunicazione medico paziente in MG, conoscenza e valorizzazionedel contesto familiare e sociale

• Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database, la qualità e larevisione del lavoro , la multidisciplinarietà ,l’audit e la ricerca in MG.

• Prevenzione e promozione della salute in MG, il counselling, gli stili di vita, lamedicina opportunistica e di iniziativa, i programmi di screening. La prevenzionedel RCV, del rischio oncologico e infettivologico.

• Gestione dei più comuni problemi di salute nel setting della MG. Le patologiecroniche : cura degli individui e gestione delle popolazioni omogenee perproblemi comuni. Le cure palliative, la assistenza al morente

• Ruolo e Funzioni della Medicina Generale nel sistema delle cure primarie:caratteristiche fondanti della M.G. come disciplina autonoma nel SSN, l’accessoalla MG

• La relazione Medico Paziente come elemento centrale del processo di cura.Elementi di comunicazione medico paziente in MG, conoscenza e valorizzazionedel contesto familiare e sociale

• Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database, la qualità e larevisione del lavoro , la multidisciplinarietà ,l’audit e la ricerca in MG.

• Prevenzione e promozione della salute in MG, il counselling, gli stili di vita, lamedicina opportunistica e di iniziativa, i programmi di screening. La prevenzionedel RCV, del rischio oncologico e infettivologico.

• Gestione dei più comuni problemi di salute nel setting della MG. Le patologiecroniche : cura degli individui e gestione delle popolazioni omogenee perproblemi comuni. Le cure palliative, la assistenza al morente

Page 2: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Il medico di Medicina Generaleall’interno del

Sistema Sanitario Nazionale

Università degli Studi di PerugiaCorso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Il medico di Medicina Generaleall’interno del

Sistema Sanitario Nazionale

Damiano Parretti

Il medico di Medicina Generaleall’interno del

Sistema Sanitario Nazionale

Università degli Studi di PerugiaCorso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Il medico di Medicina Generaleall’interno del

Sistema Sanitario Nazionale

Damiano Parretti

Page 3: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Caso cliniconon guardiamo gli aspetti clinici, ma il setting

• Francesco, 86 anni; ischemia miocardica, bassa EF, IVS; Ipertrofiaprostatica benigna.

• Episodio di scompenso cardiaco. Da una verifica su Millewin, miaccorgo che non assume regolarmente Furosemide 25 mg al giorno,così come prescritto.

• Si giustifica dicendo che dopo l’assunzione deve urinare incontinuazione (portatore di importante IPB), ammette di nonassumerla con regolarità, anzi vorrebbe che fosse sospesa.

• Francesco, 86 anni; ischemia miocardica, bassa EF, IVS; Ipertrofiaprostatica benigna.

• Episodio di scompenso cardiaco. Da una verifica su Millewin, miaccorgo che non assume regolarmente Furosemide 25 mg al giorno,così come prescritto.

• Si giustifica dicendo che dopo l’assunzione deve urinare incontinuazione (portatore di importante IPB), ammette di nonassumerla con regolarità, anzi vorrebbe che fosse sospesa.

Caso cliniconon guardiamo gli aspetti clinici, ma il setting

• Francesco, 86 anni; ischemia miocardica, bassa EF, IVS; Ipertrofiaprostatica benigna.

• Episodio di scompenso cardiaco. Da una verifica su Millewin, miaccorgo che non assume regolarmente Furosemide 25 mg al giorno,così come prescritto.

• Si giustifica dicendo che dopo l’assunzione deve urinare incontinuazione (portatore di importante IPB), ammette di nonassumerla con regolarità, anzi vorrebbe che fosse sospesa.

• Francesco, 86 anni; ischemia miocardica, bassa EF, IVS; Ipertrofiaprostatica benigna.

• Episodio di scompenso cardiaco. Da una verifica su Millewin, miaccorgo che non assume regolarmente Furosemide 25 mg al giorno,così come prescritto.

• Si giustifica dicendo che dopo l’assunzione deve urinare incontinuazione (portatore di importante IPB), ammette di nonassumerla con regolarità, anzi vorrebbe che fosse sospesa.

Page 4: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Caso clinico

• Spiego che il diuretico è essenziale per non sovraccaricare il cuore, manon sembra del tutto convinto.

• Chiedo la collaborazione della nuora: decidiamo che sarà sua cura,tutte le mattine, togliere le compresse dai blister e metterle sulcomodino di Francesco.

• Il consumo di Furosemide, controllato anche sul PC, è tornatoregolare (1 scatola/mese)

• Spiego che il diuretico è essenziale per non sovraccaricare il cuore, manon sembra del tutto convinto.

• Chiedo la collaborazione della nuora: decidiamo che sarà sua cura,tutte le mattine, togliere le compresse dai blister e metterle sulcomodino di Francesco.

• Il consumo di Furosemide, controllato anche sul PC, è tornatoregolare (1 scatola/mese)

Caso clinico

• Spiego che il diuretico è essenziale per non sovraccaricare il cuore, manon sembra del tutto convinto.

• Chiedo la collaborazione della nuora: decidiamo che sarà sua cura,tutte le mattine, togliere le compresse dai blister e metterle sulcomodino di Francesco.

• Il consumo di Furosemide, controllato anche sul PC, è tornatoregolare (1 scatola/mese)

• Spiego che il diuretico è essenziale per non sovraccaricare il cuore, manon sembra del tutto convinto.

• Chiedo la collaborazione della nuora: decidiamo che sarà sua cura,tutte le mattine, togliere le compresse dai blister e metterle sulcomodino di Francesco.

• Il consumo di Furosemide, controllato anche sul PC, è tornatoregolare (1 scatola/mese)

Page 5: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Caso clinico

• Dopo 3 mesi, vengo chiamato a visitare Francesco (Dispnea,ortopnea, edemi): aumento la furosemide a 2 cp al giorno (50 mg).

• La sintomatologia non migliora, e penso ad una consulenzacardiologica (assume anche ramipril, TNT cerotti, ASA, lansoprazolo)

• Torno in ambulatorio per contattare personalmente il collegacardiologo, ma arriva una telefonata…

• Dopo 3 mesi, vengo chiamato a visitare Francesco (Dispnea,ortopnea, edemi): aumento la furosemide a 2 cp al giorno (50 mg).

• La sintomatologia non migliora, e penso ad una consulenzacardiologica (assume anche ramipril, TNT cerotti, ASA, lansoprazolo)

• Torno in ambulatorio per contattare personalmente il collegacardiologo, ma arriva una telefonata…

Caso clinico

• Dopo 3 mesi, vengo chiamato a visitare Francesco (Dispnea,ortopnea, edemi): aumento la furosemide a 2 cp al giorno (50 mg).

• La sintomatologia non migliora, e penso ad una consulenzacardiologica (assume anche ramipril, TNT cerotti, ASA, lansoprazolo)

• Torno in ambulatorio per contattare personalmente il collegacardiologo, ma arriva una telefonata…

• Dopo 3 mesi, vengo chiamato a visitare Francesco (Dispnea,ortopnea, edemi): aumento la furosemide a 2 cp al giorno (50 mg).

• La sintomatologia non migliora, e penso ad una consulenzacardiologica (assume anche ramipril, TNT cerotti, ASA, lansoprazolo)

• Torno in ambulatorio per contattare personalmente il collegacardiologo, ma arriva una telefonata…

Page 6: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Caso clinico (reale)• E’ la nuora: mi dice di

aver trovato, nel terricciodi due piante, moltecompresse (era laFurosemide diFrancesco)…….

• E’ la nuora: mi dice diaver trovato, nel terricciodi due piante, moltecompresse (era laFurosemide diFrancesco)…….

Page 7: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

IL SSN• Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema pubblico

di carattere universalistico, cioè che garantisce l’assistenzasanitaria a tutti i cittadini (tutti i cittadini sono uguali egodono di uguali diritti), finanziato attraverso la fiscalitàgenerale (tasse), le entrate dirette (ticket sanitari) e leprestazioni a pagamento.

• Il SSN è organizzato secondo una programmazione sanitaria(Piano sanitario nazionale) da cui derivano i piani sanitariregionali.

• Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema pubblicodi carattere universalistico, cioè che garantisce l’assistenzasanitaria a tutti i cittadini (tutti i cittadini sono uguali egodono di uguali diritti), finanziato attraverso la fiscalitàgenerale (tasse), le entrate dirette (ticket sanitari) e leprestazioni a pagamento.

• Il SSN è organizzato secondo una programmazione sanitaria(Piano sanitario nazionale) da cui derivano i piani sanitariregionali.

IL SSN• Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema pubblico

di carattere universalistico, cioè che garantisce l’assistenzasanitaria a tutti i cittadini (tutti i cittadini sono uguali egodono di uguali diritti), finanziato attraverso la fiscalitàgenerale (tasse), le entrate dirette (ticket sanitari) e leprestazioni a pagamento.

• Il SSN è organizzato secondo una programmazione sanitaria(Piano sanitario nazionale) da cui derivano i piani sanitariregionali.

• Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema pubblicodi carattere universalistico, cioè che garantisce l’assistenzasanitaria a tutti i cittadini (tutti i cittadini sono uguali egodono di uguali diritti), finanziato attraverso la fiscalitàgenerale (tasse), le entrate dirette (ticket sanitari) e leprestazioni a pagamento.

• Il SSN è organizzato secondo una programmazione sanitaria(Piano sanitario nazionale) da cui derivano i piani sanitariregionali.

Page 8: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

L’assistenza sanitaria comprende• Assistenza primaria: tutti quei servizi a cui il cittadino accede

direttamente sul territorio (Medico di Medicina Generale,Pediatra di Libera Scelta, Medico di Continuità Assistenziale);

• Assistenza secondaria e terziaria: tutti quei servizi a cui ilcittadino accede tramite il Medico di Medicina Generale (visitespecialistiche, esami diagnostici, ecc).

• I centri che si occupano dell’assistenza sono le AziendeOspedaliere e le Aziende Sanitarie Locali (ASL o AUSL), cheorganizzano e forniscono l’assistenza sanitaria nel proprioterritorio in strutture pubbliche o private accreditate.

• Assistenza primaria: tutti quei servizi a cui il cittadino accededirettamente sul territorio (Medico di Medicina Generale,Pediatra di Libera Scelta, Medico di Continuità Assistenziale);

• Assistenza secondaria e terziaria: tutti quei servizi a cui ilcittadino accede tramite il Medico di Medicina Generale (visitespecialistiche, esami diagnostici, ecc).

• I centri che si occupano dell’assistenza sono le AziendeOspedaliere e le Aziende Sanitarie Locali (ASL o AUSL), cheorganizzano e forniscono l’assistenza sanitaria nel proprioterritorio in strutture pubbliche o private accreditate.

L’assistenza sanitaria comprende• Assistenza primaria: tutti quei servizi a cui il cittadino accede

direttamente sul territorio (Medico di Medicina Generale,Pediatra di Libera Scelta, Medico di Continuità Assistenziale);

• Assistenza secondaria e terziaria: tutti quei servizi a cui ilcittadino accede tramite il Medico di Medicina Generale (visitespecialistiche, esami diagnostici, ecc).

• I centri che si occupano dell’assistenza sono le AziendeOspedaliere e le Aziende Sanitarie Locali (ASL o AUSL), cheorganizzano e forniscono l’assistenza sanitaria nel proprioterritorio in strutture pubbliche o private accreditate.

• Assistenza primaria: tutti quei servizi a cui il cittadino accededirettamente sul territorio (Medico di Medicina Generale,Pediatra di Libera Scelta, Medico di Continuità Assistenziale);

• Assistenza secondaria e terziaria: tutti quei servizi a cui ilcittadino accede tramite il Medico di Medicina Generale (visitespecialistiche, esami diagnostici, ecc).

• I centri che si occupano dell’assistenza sono le AziendeOspedaliere e le Aziende Sanitarie Locali (ASL o AUSL), cheorganizzano e forniscono l’assistenza sanitaria nel proprioterritorio in strutture pubbliche o private accreditate.

Page 9: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• è normalmente il luogo di primo contatto medico all’interno delsistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoiutenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentementeda età, sesso e ogni altra caratteristica della persona

• fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso ilcoordinamento delle cure, il lavoro con altri professionistipresenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendoda interfaccia con altre specialità assumendo, quando si rendanecessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti

• sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientatoall’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità

• è normalmente il luogo di primo contatto medico all’interno delsistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoiutenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentementeda età, sesso e ogni altra caratteristica della persona

• fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso ilcoordinamento delle cure, il lavoro con altri professionistipresenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendoda interfaccia con altre specialità assumendo, quando si rendanecessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti

• sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientatoall’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• è normalmente il luogo di primo contatto medico all’interno delsistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoiutenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentementeda età, sesso e ogni altra caratteristica della persona

• fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso ilcoordinamento delle cure, il lavoro con altri professionistipresenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendoda interfaccia con altre specialità assumendo, quando si rendanecessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti

• sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientatoall’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità

• è normalmente il luogo di primo contatto medico all’interno delsistema sanitario, fornisce un accesso diretto ed illimitato ai suoiutenti, si occupa di tutti i problemi di salute, indipendentementeda età, sesso e ogni altra caratteristica della persona

• fa un utilizzo efficiente delle risorse sanitarie attraverso ilcoordinamento delle cure, il lavoro con altri professionistipresenti nel contesto organizzativo delle cure primarie, agendoda interfaccia con altre specialità assumendo, quando si rendanecessario, il ruolo di difensore dell’interesse dei pazienti

• sviluppa un approccio centrato sulla persona, orientatoall’individuo, alla sua famiglia e alla sua comunità

Page 10: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestionedella propria salute (empowerment)

• si basa su un processo di consultazione unico fondato sullacostruzione di una relazione protratta nel tempo attraversouna efficace comunicazione tra medico e paziente

• ha il compito di erogare cure longitudinali e continue aseconda dei bisogni del paziente

• prevede uno specifico processo decisionale determinato dallaprevalenza e incidenza delle malattia in quella precisacomunità

• promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestionedella propria salute (empowerment)

• si basa su un processo di consultazione unico fondato sullacostruzione di una relazione protratta nel tempo attraversouna efficace comunicazione tra medico e paziente

• ha il compito di erogare cure longitudinali e continue aseconda dei bisogni del paziente

• prevede uno specifico processo decisionale determinato dallaprevalenza e incidenza delle malattia in quella precisacomunità

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestionedella propria salute (empowerment)

• si basa su un processo di consultazione unico fondato sullacostruzione di una relazione protratta nel tempo attraversouna efficace comunicazione tra medico e paziente

• ha il compito di erogare cure longitudinali e continue aseconda dei bisogni del paziente

• prevede uno specifico processo decisionale determinato dallaprevalenza e incidenza delle malattia in quella precisacomunità

• promuove la responsabilizzazione del paziente nella gestionedella propria salute (empowerment)

• si basa su un processo di consultazione unico fondato sullacostruzione di una relazione protratta nel tempo attraversouna efficace comunicazione tra medico e paziente

• ha il compito di erogare cure longitudinali e continue aseconda dei bisogni del paziente

• prevede uno specifico processo decisionale determinato dallaprevalenza e incidenza delle malattia in quella precisacomunità

Page 11: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acutiche cronici dei singoli pazienti

• si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico ead uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebberorichiedere un intervento urgente

• promuove la salute ed il benessere con interventi appropriatied efficaci

• ha una responsabilità specifica della salute della comunità• si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica,

psicologica, sociale, culturale ed esistenziale

• gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acutiche cronici dei singoli pazienti

• si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico ead uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebberorichiedere un intervento urgente

• promuove la salute ed il benessere con interventi appropriatied efficaci

• ha una responsabilità specifica della salute della comunità• si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica,

psicologica, sociale, culturale ed esistenziale

La disciplina e specialità della medicinagenerale medicina di famiglia

• gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acutiche cronici dei singoli pazienti

• si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico ead uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebberorichiedere un intervento urgente

• promuove la salute ed il benessere con interventi appropriatied efficaci

• ha una responsabilità specifica della salute della comunità• si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica,

psicologica, sociale, culturale ed esistenziale

• gestisce contemporaneamente i problemi di salute sia acutiche cronici dei singoli pazienti

• si occupa di malesseri che si presentano in modo aspecifico ead uno stadio iniziale del loro sviluppo e che potrebberorichiedere un intervento urgente

• promuove la salute ed il benessere con interventi appropriatied efficaci

• ha una responsabilità specifica della salute della comunità• si occupa dei problemi di salute nella loro dimensione fisica,

psicologica, sociale, culturale ed esistenziale

Page 12: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

• Dalla legge 833 alla legge 502, art 8• Dalla medicina individualistica alle prime forme

associative, e dalle associazioni semplici allaprospettiva di forme associative complesse

• L’evoluzione di 30 anni, verso la progressivacentralità nel territorio della figura del medicodi medicina generale

L’evoluzione della Medicina Generale

• Dalla legge 833 alla legge 502, art 8• Dalla medicina individualistica alle prime forme

associative, e dalle associazioni semplici allaprospettiva di forme associative complesse

• L’evoluzione di 30 anni, verso la progressivacentralità nel territorio della figura del medicodi medicina generale

• Dalla legge 833 alla legge 502, art 8• Dalla medicina individualistica alle prime forme

associative, e dalle associazioni semplici allaprospettiva di forme associative complesse

• L’evoluzione di 30 anni, verso la progressivacentralità nel territorio della figura del medicodi medicina generale

L’evoluzione della Medicina Generale

• Dalla legge 833 alla legge 502, art 8• Dalla medicina individualistica alle prime forme

associative, e dalle associazioni semplici allaprospettiva di forme associative complesse

• L’evoluzione di 30 anni, verso la progressivacentralità nel territorio della figura del medicodi medicina generale

Page 13: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

• …nella sua trasversalità fisica, psicologica,mentale e sociale

• …nello svolgimento del suo ruolo nella medicinadelle persone sane, nella gestione dei pazienticon patologie acute o dei malati cronici

Medico di Medicina Generale:“medico della persona”

• …nella sua trasversalità fisica, psicologica,mentale e sociale

• …nello svolgimento del suo ruolo nella medicinadelle persone sane, nella gestione dei pazienticon patologie acute o dei malati cronici

• …nella sua trasversalità fisica, psicologica,mentale e sociale

• …nello svolgimento del suo ruolo nella medicinadelle persone sane, nella gestione dei pazienticon patologie acute o dei malati cronici

Medico di Medicina Generale:“medico della persona”

• …nella sua trasversalità fisica, psicologica,mentale e sociale

• …nello svolgimento del suo ruolo nella medicinadelle persone sane, nella gestione dei pazienticon patologie acute o dei malati cronici

Page 14: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Il ruolo della medicina generalenel SSN

• I MMG italiani, nell’ambito del SSN, forniscono perl’intera popolazione le seguenti prestazionisanitarie: Prescrizione di farmaci (i.e. circa il 70% del consumo coperto dal

SSN); Prestazioni diagnostiche (test di laboratorio ed esami strumentali); Richiesta di ricoveri ospedalieri; Gestione dei malati per patologie acute o cronicheAttività di prevenzione.

• Si stima che nel corso di un anno un MMG visiticirca il 65% dei propri assistiti ed in tre anni il 95%

• La maggior parte delle patologie croniche sonodiagnosticate e/o prese in carico dai MMG

• I MMG italiani, nell’ambito del SSN, forniscono perl’intera popolazione le seguenti prestazionisanitarie: Prescrizione di farmaci (i.e. circa il 70% del consumo coperto dal

SSN); Prestazioni diagnostiche (test di laboratorio ed esami strumentali); Richiesta di ricoveri ospedalieri; Gestione dei malati per patologie acute o cronicheAttività di prevenzione.

• Si stima che nel corso di un anno un MMG visiticirca il 65% dei propri assistiti ed in tre anni il 95%

• La maggior parte delle patologie croniche sonodiagnosticate e/o prese in carico dai MMG

Il ruolo della medicina generalenel SSN

• I MMG italiani, nell’ambito del SSN, forniscono perl’intera popolazione le seguenti prestazionisanitarie: Prescrizione di farmaci (i.e. circa il 70% del consumo coperto dal

SSN); Prestazioni diagnostiche (test di laboratorio ed esami strumentali); Richiesta di ricoveri ospedalieri; Gestione dei malati per patologie acute o cronicheAttività di prevenzione.

• Si stima che nel corso di un anno un MMG visiticirca il 65% dei propri assistiti ed in tre anni il 95%

• La maggior parte delle patologie croniche sonodiagnosticate e/o prese in carico dai MMG

• I MMG italiani, nell’ambito del SSN, forniscono perl’intera popolazione le seguenti prestazionisanitarie: Prescrizione di farmaci (i.e. circa il 70% del consumo coperto dal

SSN); Prestazioni diagnostiche (test di laboratorio ed esami strumentali); Richiesta di ricoveri ospedalieri; Gestione dei malati per patologie acute o cronicheAttività di prevenzione.

• Si stima che nel corso di un anno un MMG visiticirca il 65% dei propri assistiti ed in tre anni il 95%

• La maggior parte delle patologie croniche sonodiagnosticate e/o prese in carico dai MMG

Page 15: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La gestione della complessitàComponenti professionali e ostacoli

• Cliniche• Ambientali• Culturali• Sociali• Economiche• Organizzative• Gestionali• Burocratiche

• Normativa: note AIFAgestite quasi esclusivamentedalla MG

• Prescrizione off label• Aggravio burocratico• Rapporti territorio/ospedale

• Cliniche• Ambientali• Culturali• Sociali• Economiche• Organizzative• Gestionali• Burocratiche

• Normativa: note AIFAgestite quasi esclusivamentedalla MG

• Prescrizione off label• Aggravio burocratico• Rapporti territorio/ospedale

La gestione della complessitàComponenti professionali e ostacoli

• Normativa: note AIFAgestite quasi esclusivamentedalla MG

• Prescrizione off label• Aggravio burocratico• Rapporti territorio/ospedale

• Normativa: note AIFAgestite quasi esclusivamentedalla MG

• Prescrizione off label• Aggravio burocratico• Rapporti territorio/ospedale

Page 16: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Il MMG e i suoi rapporti con• gli utenti (assistiti, pazienti … PERSONE)• gli enti ed istituzioni: azienda ASL, regione,

università

Il MMG e il suo ruolo• di tipo clinico• manageriale• nella formazione• nella ricerca

Il MMG e i suoi rapporti con• gli utenti (assistiti, pazienti … PERSONE)• gli enti ed istituzioni: azienda ASL, regione,

università

Il MMG e il suo ruolo

Page 17: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La popolazione over 65 è la più alta inEuropa

La popolazione over 65 è la più alta inEuropa

Page 18: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Carico di lavoro per patologiaassorbimento di risorse sanitarie in Medicina generale

Carico di lavoro per patologiaassorbimento di risorse sanitarie in Medicina generale

Page 19: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Il carico di lavoroIl carico di lavoroIl carico di lavoro

Page 20: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La gestione dei pazienti con cronicitàLa gestione dei pazienti con cronicità

• Con la contrazione acceleratadei ricoveri e con laconseguente diminuzione dellegiornate di degenza, si è ormaispostato sul “territorio” la granparte delle spese per il ciclo dicure dei pazienti soprattuttoquelli cronici.

• Con la contrazione acceleratadei ricoveri e con laconseguente diminuzione dellegiornate di degenza, si è ormaispostato sul “territorio” la granparte delle spese per il ciclo dicure dei pazienti soprattuttoquelli cronici.

La gestione dei pazienti con cronicitàLa gestione dei pazienti con cronicità

• Con la contrazione acceleratadei ricoveri e con laconseguente diminuzione dellegiornate di degenza, si è ormaispostato sul “territorio” la granparte delle spese per il ciclo dicure dei pazienti soprattuttoquelli cronici.

• Con la contrazione acceleratadei ricoveri e con laconseguente diminuzione dellegiornate di degenza, si è ormaispostato sul “territorio” la granparte delle spese per il ciclo dicure dei pazienti soprattuttoquelli cronici.

Page 21: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

PREVENZIONE

MALATTIA ACUTA

MALATTIA GRAVE

40 anni fa40 anni fa

I pazienti sono soprattutto fuori dell’ospedale…

territorio

INTERVENTOCHIRURGICO

POSTOPERATORIO

MALATTIA CRONICA domicilio

ospedale

PREVENZIONE

MALATTIA ACUTA

MALATTIA GRAVE

oggioggi

I pazienti sono soprattutto fuori dell’ospedale…

territorio

INTERVENTOCHIRURGICO

POSTOPERATORIO

MALATTIA CRONICAdomicilio

ospedale

Page 22: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

La MG e il territorio sempre di più al centro dellagestione delle complessità

• Non è più pensabile che nei corsi di laurea in medicina echirurgia non si dia spazio ad una formazione per un futuromedico di MG, che permetta tra l’altro una sceltaconsapevole e responsabile

• È necessario che lo studente conosca l’approccio tipico delleMG: approccio alla persona globalmente intesa (olistico) enon alla malattia

• Non è più pensabile che nei corsi di laurea in medicina echirurgia non si dia spazio ad una formazione per un futuromedico di MG, che permetta tra l’altro una sceltaconsapevole e responsabile

• È necessario che lo studente conosca l’approccio tipico delleMG: approccio alla persona globalmente intesa (olistico) enon alla malattia

La MG e il territorio sempre di più al centro dellagestione delle complessità

• Non è più pensabile che nei corsi di laurea in medicina echirurgia non si dia spazio ad una formazione per un futuromedico di MG, che permetta tra l’altro una sceltaconsapevole e responsabile

• È necessario che lo studente conosca l’approccio tipico delleMG: approccio alla persona globalmente intesa (olistico) enon alla malattia

• Non è più pensabile che nei corsi di laurea in medicina echirurgia non si dia spazio ad una formazione per un futuromedico di MG, che permetta tra l’altro una sceltaconsapevole e responsabile

• È necessario che lo studente conosca l’approccio tipico delleMG: approccio alla persona globalmente intesa (olistico) enon alla malattia

Page 23: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Pensiamo quindi all’inquadramentodella MG come disciplina e al suo

insegnamento

• Pre laurea (corso universitario)

• Post laurea (formazione specifica)

Pensiamo quindi all’inquadramentodella MG come disciplina e al suo

insegnamento

• Pre laurea (corso universitario)

• Post laurea (formazione specifica)

Page 24: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

…verso la “Casa della Salute”…verso la “Casa della Salute”

Page 25: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

…verso la “Casa della Salute”

AFT

…verso la “Casa della Salute”

UCCP

Page 26: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Il nuovo contesto epidemiologico• L’inversione della piramide demografica

• L’invecchiamento della popolazione

• La transizione epidemiologica e le malattie della “terza fase”• La “cronicità” e non autosufficienza nuova dimensione

dell’assistenza

• I cambiamenti della società

(famiglia, identità, reti sociali)

• L’innovazione della tecnologia

• Evoluzione dei modelli assistenziali

• L’inversione della piramide demografica

• L’invecchiamento della popolazione

• La transizione epidemiologica e le malattie della “terza fase”• La “cronicità” e non autosufficienza nuova dimensione

dell’assistenza

• I cambiamenti della società

(famiglia, identità, reti sociali)

• L’innovazione della tecnologia

• Evoluzione dei modelli assistenziali

Il nuovo contesto epidemiologico• L’inversione della piramide demografica

• L’invecchiamento della popolazione

• La transizione epidemiologica e le malattie della “terza fase”• La “cronicità” e non autosufficienza nuova dimensione

dell’assistenza

• I cambiamenti della società

(famiglia, identità, reti sociali)

• L’innovazione della tecnologia

• Evoluzione dei modelli assistenziali

• L’inversione della piramide demografica

• L’invecchiamento della popolazione

• La transizione epidemiologica e le malattie della “terza fase”• La “cronicità” e non autosufficienza nuova dimensione

dell’assistenza

• I cambiamenti della società

(famiglia, identità, reti sociali)

• L’innovazione della tecnologia

• Evoluzione dei modelli assistenziali

Page 27: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Popolazione over 65 in Italia (% sul totale della popolazione) –Proiezione 2050

15

20

25

30

35

19,8 20,623,4

0

5

10

15

2005 2010 2020

Popolazione over 65 in Italia (% sul totale della popolazione) –Proiezione 2050

27,6

32,4 33,6

2030 20402050

Page 28: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Costo totale per sesso ed etàCosto totale per sesso ed età

Fonte: SISSI; V.Atella,C.Cricelli

Page 29: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Costo totale per area ed etàCosto totale per area ed età

Fonte: SISSI; V.Atella,C.Cricelli

Page 30: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Farmaci, costi e consumi per età ed areageografica

Consumo di farmaci (media DDD)

Farmaci, costi e consumi per età ed areageografica

Costo per farmaci

Fonte: SISSI; V.Atella,C.Cricelli

Page 31: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Accertamenti, costi e consumi per età edarea geografica

Consumo di accertamenti (media)

Accertamenti, costi e consumi per età edarea geografica

Costo per accertamenti (media)

Fonte: SISSI; V.Atella,C.Cricelli

Page 32: Università degli Studi di Perugia Programma dell’insegnamento di … Didattico/Medicina... · 2017-12-04 · • Metodo clinico in MG, l’organizzazione del lavoro, i database,

Le malattie croniche in Italia

54,4 45,6

Persone senza malattie croniche

Persone con 3 o più malattia croniche

Persone con 1 malattia cronica grave

Persone>65 cha ha 1 disabilità

32

Le malattie croniche in Italia

13,8

13,145,6

18,7

Persone senza malattie croniche

Persone con 3 o più malattia croniche

Persone con 1 malattia cronica grave

Persone>65 cha ha 1 disabilità

32Fonte: Dati ISTAT 2005