179
Università degli Studi di Parma Nucleo di valutazione di Ateneo Novembre 2005

Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

Università degli Studi di Parma

Nucleo di valutazione di Ateneo

Novembre 2005

Page 2: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

2

Nelle copertine sono riportati l’esterno e l’interno dell'abbazia cistercense di San Martino dei Bocci di Valserena conosciuta anche come Certosa di Paradinia, collocata a dieci minuti dal centro di Parma. Venne costruita tra il 1314 e il 1324 da maestranze benedettine ed è un gioiello pressochè sconosciuto della cultura gotica lombarda. Rappresenta uno dei più qualificati esempi di architettura cistercense con le absidi quadrate, il netto prevalere della navata centrale sulle laterali, il tiburio poligonale all'incrocio della navata col transetto, cappelle quadrate annesse al transetto stesso. Oggi è destinata a sede espositiva e di conservazione dei materiali del CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, della Università degli Studi Parma.

Page 3: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

3

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo

Via Università, 12 . 43100 Parma Tel. 0039.0521.034223 - 034429

Fax. 0521.034228 [email protected]

Page 4: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

4

Page 5: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

5

INDICE

PREMESSA ........................................................................................................................................................................... 7

LA DIDATTICA ................................................................................................................................................................... 13

1. L’OFFERTA DIDATTICA .............................................................................................................................................16 1.1 CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA......................................................................................................................17 1.2 CORSI DI LAUREA, DI LAUREA SPECIALISTICA E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO ....................................17 1.3 CORSI DI DOTTORATO....................................................................................................................................20 1.4 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE........................................................................................................................21 1.5 CORSI DI PERFEZIONAMENTO..........................................................................................................................22 1.6 MASTER UNIVERSITARI...................................................................................................................................23 1.7 OSSERVAZIONI..............................................................................................................................................24

2. LA DOMANDA DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA.............................................................................................................25 2.1 ANALISI DELLA DOMANDA .....................................................................................................................................25

3. ORGANIZZAZIONE ED EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA ........................................................................................31 3.1 INDICATORI DI PROCESSO E DI RISULTATO ......................................................................................................31 3.1.1. Indicatori relativi agli studenti ......................................................................................................................32 3.1.2. Indicatori relativi ai laureati .........................................................................................................................35

4. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E PROFILO DEI LAUREATI E DEI DIPLOMATI NELL’ANNO 2004..............................................38 4.1 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE……………………………………………………………………………………………………………………………………………. 38 4.2 IL PROFILO DEI LAUREATI ...............................................................................................................................40 4.3 PARTE ANAGRAFICA .......................................................................................................................................41 4.4 RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI .............................................................................................................43 4.5 ORIGINE SOCIALE ..........................................................................................................................................45 4.6 STUDI SECONDARI SUPERIORI.........................................................................................................................45 4.7 COME SI STUDIA ALL'UNIVERSITÀ ....................................................................................................................46 4.8 VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA E DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE ..........................................48 4.9 CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE..................................................................................................50 4.10 LAVORO DURANTE GLI STUDI ......................................................................................................................52 4.11 PROSPETTIVE DI STUDIO ............................................................................................................................53 4.12 PROSPETTIVE DI LAVORO............................................................................................................................54 4.13 REGOLARITA’ NEGLI STUDI..........................................................................................................................56

5. ATTIVITÀ DEI DOTTORATI DI RICERCA ANNO 2004 .......................................................................................................57 5.1 PREMESSA ....................................................................................................................................................57 5.2 METODOLOGIA UTILIZZATA.............................................................................................................................57 5.3 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE ......................................................................................................................59 5.4 IL NUMERO DI DOTTORATI PER STRUTTURA.......................................................................................................61 5.5 LE RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE ..............................................................................................................62 5.6 LE ATTIVITÀ FORMATIVE .................................................................................................................................62 5.7 I DATI DEGLI ISCRITTI AL DOTTORATO.............................................................................................................63 5.8 AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO DEI DOTTORATI ....................................................................63 5.9 AMPIEZZA DELL’OFFERTA FORMATIVA: SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO DEI DOTTORATI..........64 5.10 ISCRITTI E BORSE DI STUDIO..........................................................................................................................64 5.11 LE PUBBLICAZIONI DEI DOTTORANDI ...............................................................................................................64 5.12 DATI DI PROCESSO DEL XVIII CICLO ................................................................................................................65 5.13 OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI SUI CORSI DI DOTTORATO ...........................................................................68

6. LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA..........................................70 6.1 IL QUESTIONARIO..........................................................................................................................................70 6.2 L’ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE..........................................................................................................70 6.3 INSEGNAMENTI RILEVATI E QUESTIONARI RACCOLTI..........................................................................................71 6.4 I RISULTATI DELL’INDAGINE............................................................................................................................71 6.5 QUADRO DI SINTESI DEL 1° SEMESTRE 2003/2004.............................................................................................72 6.6 QUADRO DI SINTESI DEL 2° SEMESTRE 2003/2004.............................................................................................73 6.7 CONSIDERAZIONI SUI GIUDIZI ESPRESSI DAGLI STUDENTI FREQUENTANTI ..........................................................74

7. IL DIRITTO ALLO STUDIO..........................................................................................................................................75

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE ......................................................................................................................... 79

8. LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DI ATENEO.......................................................................................82 8.1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE....................................................................................................82 8.2 ANALISI DELLE DOTAZIONI PER L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA.............................................................................85 8.3 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA ..........................................................................................91 8.4 IL RENDICONTO FINANZIARIO .........................................................................................................................95 8.5 OSSERVAZIONI SUGLI ANDAMENTI RIPORTATI.................................................................................................101 8.6 I COSTI DEL PERSONALE...............................................................................................................................101

9. CONSIDERAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DI GESTIONE ..............................................................102

LA RICERCA ..................................................................................................................................................................... 103

10. INDAGINE SULL’ATTIVITA’ DI RICERCA NEI DIPARTIMENTI E PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE DOVUTA DAI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO.....................................................................................................................................................106

10.1 LA CONSISTENZA NUMERICA DELLE STRUTTURE ..............................................................................................112 10.2 CONSISTENZA ECONOMICA ...........................................................................................................................119 10.3 PROGRAMMI DI RICERCA COFIN.....................................................................................................................127 10.4 PROGETTO CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DI ATENEO .................................................................................132

11. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE………………………………………………………………………………………………………………………………………………….141

ALLEGATI………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….143

Page 6: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

6

Page 7: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

7

PREMESSA

Page 8: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

8

Page 9: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

9

L’attuale Nucleo di valutazione dell’Università degli Studi di Parma è così composto:

Prof. GIANFRANCO ALBANESE Presidente Professore Ordinario - Università Parma Dott. ALFREDO ALESSANDRINI Membro Dir. Gen. Amministrazione Provinciale di

Parma - Esperto in metodi di valutazione

Prof. STEFANO CAROTI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. GIANNI CONTE Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. PAOLO MARTELLI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. GUGLIELMO MASOTTI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. MASSIMO PAURI Membro Professore Ordinario - Università Parma Prof. ROCCO UNGARO Membro Professore Ordinario - Università Parma Sig. FRANCO TEDESCHI Segretario Capo Settore – Valutazione e statistica

dell'Università di Parma - Responsabile dell'Ufficio di supporto del Nucleo

La composizione definita con D.R. 103 del 31 gennaio 2005 prevede un posto vacante per un ulteriore esperto nel campo della valutazione. Il Nucleo dispone per la sua attività di una sede operativa e di una segreteria e si avvale di un ufficio di supporto individuato dall’Amministrazione Universitaria nel Servizio di supporto al Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, così organizzato: Franco Tedeschi - Categoria EP3 - Capo Servizio supporto al Nucleo di valutazione Balotta Elisabetta - Categoria C3 - Addetta alla Segreteria del Nucleo Bergamaschi Francesco - Categoria C3 Collaborano strettamente per le attività del Nucleo i Servizi del Settore valutazione e statistica

Franco Tedeschi – Categoria EP3 – Capo Settore • Servizio analisi e statistica

Bandini Daniela - Categoria EP2 - Capo Servizio Buschini Marina - Categoria C3

• Valutazione attività didattica Pezzini Bruno - Categoria D2 - Capo Servizio Ferramosca Angelo – Categoria C1

La Sede operativa del Nucleo è situata al Piano Terra del Palazzo Centrale Universitario in Via Università, 12: Segreteria (tel.:0521 034429); Presidenza: (tel.: 0521 034157) – E-mail: [email protected] - Fax 0521 034228; Settore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E-mail: [email protected] - Al sito WEB del Nucleo si accede attraverso la home-page dell'Università di Parma: www.unipr.it I risultati delle principali attività del Nucleo, nell’anno 2004, sono sintetizzati nei seguenti documenti:

Page 10: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

10

- Relazione tecnica sulle proposte dell’Ateneo per le attività di orientamento e tutorato (Obiettivo b) nell’ambito della programmazione del sistema universitario per il triennio 2004-2006;

- Istituzione nuovi corsi di studio; - Relazione sull’offerta formativa a.a. 2004/2005; - Relazione annuale sui risultati dell'attività di valutazione relativa ai Dottorati di ricerca dei

cicli attivi nell’anno 2003 (scadenza 30 aprile 2004); - Dati e informazioni da inviare al Ministero entro il 30.4.2004; - Procedimento di valutazione della ricerca; - Relazione sul rilevamento della valutazione dell'attività didattica da parte degli studenti

frequentanti per l'a.a. 2003/2004 (scadenza 30 aprile 2004); - Validazione del numero dei ricercatori ETP dell’Università degli studi di Parma e loro

distribuzione tra le Aree CUN a sostegno della certificazione del Rettore da inviare al CIVR; - Dati e informazioni da inviare al Ministero entro il 29.5.2004; - Relazione sulla sussistenza dei requisiti di idoneità dei Dottorati di ricerca del XX ciclo; - Certificazione di esistenza dei prodotti della ricerca relativi al triennio 2001-2003 selezionati

dall’Ateneo per l’invio al CIVR; - Relazione sulla rilevazione della valutazione dell'attività didattica da parte degli studenti

frequentanti per l'a.a. 2003/2004; - Relazione sui dati e le informazioni espressi dagli iscritti ai Corsi di Dottorato di ricerca; - Relazione annuale del Nucleo “Rapporto 2003”; - Piano di sviluppo 2001-2003: Scuola di Specializzazione per le professioni legali – Parere; - Rapporto triennale sulla ricerca scientifica dell’Università degli studi di Parma (2001-2003)

inviato al CIVR. I documenti sopra elencati sono stati trasmessi al Magnifico Rettore e i principali, su invito dello stesso, sono consultabili sulla pagina WEB del Nucleo di valutazione. Il Nucleo, a norma di legge, redige annualmente una relazione sul complesso delle attività svolte nell'Ateneo. La presente relazione si riferisce all'esercizio 2004 ed è articolata in tre parti:

DIDATTICA RICERCA ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE

Per le analisi, oggetto della relazione, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati:

♦ Bilancio di previsione e Bilancio consuntivo di Ateneo; ♦ Banca Dati GISS (Gestione Informatizzata Segreterie Studenti); ♦ Banca Dati Informatizzata del Personale dell'Università di Parma; ♦ Banca Dati Nuclei 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005 – Comitato Nazionale per la

Valutazione del Sistema Universitario; ♦ Banca Dati Laureati: ALMA-LAUREA; ♦ Banca Dati COFIN-MIUR: Consorzio Interuniversitario CINECA.

Il Nucleo ha inoltre raccolto informazioni su tematiche specifiche tramite modulistiche guidate on-line, messe a punto dal Servizio supporto al Nucleo di Valutazione o mediante apposite schede. In particolare: - È stata predisposta per i coordinatori dei Dottorati di Ricerca una scheda di rilevamento

dati e informazioni sui cicli attivi nell’anno 2004. - È stata predisposta per i direttori di Dipartimento una scheda di rilevazione on-line dei dati

sulla attività di ricerca relativa all’anno 2004. - È stata diffusa in tutte le Facoltà una scheda per il rilevamento dei giudizi degli studenti

frequentanti sull'attività didattica nei due semestri dell’a.a. 2003-2004. I dati raccolti, elaborati mediante procedura automatica, sono stati analizzati dal Nucleo, che ha

Page 11: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

11

proceduto ad una prima relazione inviata al Ministero il 30 Aprile 2005. Una sintesi della relazione sull’indagine eseguita è inserita nel capitolo "Didattica" della presente relazione.

- E' stata richiesta ai referenti indicati dalle Facoltà la compilazione on-line dei piani di fattibilità relativi ai Corsi di studio attivati per l’a.a. 2004/2005.

Nelle valutazioni presentate in questa relazione sono state applicate procedure e metodologie già collaudate in campo nazionale e locale. Le metodologie di valutazione sono soggette ad un continuo processo di miglioramento e potranno trarre giovamento dall’auspicata implementazione del sistema informativo generale dell'Università. Il Nucleo, con l’efficace ausilio del Servizio supporto al Nucleo di valutazione di Ateneo, ha proseguito nell’attività di raccolta dati on-line e si propone di migliorare sempre più il sistema intranet per la diffusione di dati e informazioni sulle attività dell’Ateneo da mettere a disposizione delle strutture e del personale dell’Università. E’ stata di recente finanziata dall’Ateneo l’acquisizione della procedura denominata “Data Warehouse” quale sviluppatrice di report per la parte che attiene alle attività didattiche.

Page 12: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

12

Page 13: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

13

LA DIDATTICA

Page 14: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

14

Page 15: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

15

L’attività didattica dell’Università di Parma è stata analizzata in riferimento a:

L’OFFERTA DIDATTICA;

LA DOMANDA D’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA;

L’ORGANIZZAZIONE ED EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA;

IL PROFILO DEI LAUREATI E DEI DIPLOMATI;

ATTIVITA’ DEI DOTTORATI DI RICERCA;

VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI.

Page 16: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

16

1. L’OFFERTA DIDATTICA

L’offerta didattica dell’Università di Parma – a.a. 2004/2005 - si articola in:

• Corsi di laurea degli ordinamenti previgenti; • Corsi di laurea, corsi di laurea specialistica e corsi di laurea specialistica a ciclo unico; • Corsi di Dottorato di ricerca; • Scuole di Specializzazione; • Corsi di Perfezionamento; • Master universitari.

Page 17: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

17

1.1 CORSI DI LAUREA E DI DIPLOMA Nel rispetto delle norme di riforma degli ordinamenti didattici, nell'anno accademico 2004/2005, l’Ateneo ha mantenuto attivi 2 Corsi di laurea strutturati secondo il previgente ordinamento. Tali corsi hanno completato il ciclo previsto dall’ordinamento. Tabella 1: Corsi di laurea dell’ordinamento previgente

n. Facoltà Corso di laurea 1 Agraria Scienze e tecnologie alimentari 2 Lettere e Filosofia Psicologia

Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005

1.2 CORSI DI LAUREA, DI LAUREA SPECIALISTICA E DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO

Nell’a.a. 2004/2005 sono stati attivati 61 Corsi di laurea (triennali) afferenti alle Facoltà dell’Ateneo - di cui 4 ad esaurimento e 1 Corso telematico con sede in altro Ateneo - 1 Corso di laurea interfacoltà, 5 Corsi di laurea specialistica a ciclo unico afferenti a 3 Facoltà (Farmacia, Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria), 35 Corsi di laurea specialistica afferenti alle diverse Facoltà dell’Ateneo e 1 Corso di laurea specialistica interfacoltà. Tabella 2: Corsi di laurea, corsi di laurea specialistica, corsi di laurea specialistica a ciclo unico N. Facoltà Tipologia corso Classe Corso di studio Modalità

attivazione

1 Classe 20 Scienze e tecnologie alimentari 2

Corsi di laurea Classe 20 Scienze gastronomiche

3

Agraria

Corsi di laurea specialistica Classe 78/S Scienze e tecnologie alimentari 4 Classe 04 Scienze dell’architettura 5 Tecniche dell’edilizia

6

Corsi di laurea

Classe 42 Disegno industriale d’architettura Ad

esaurimento

7

Architettura

Corsi di laurea specialistica Classe 04/S Architettura 8 Classe 17 Economia aziendale 9 Economia e finanza

10 Economia e management 11 Marketing

12

Corsi di laurea

Classe 28 Economia dello sviluppo e della cooperazione internazionale

13 Trade marketing e Strategie commerciali 14 Amministrazione e Direzione aziendale 15

Economia

Corsi di laurea specialistica Classe 84/S

Finanza e Risk Management 16 Classe 24 Informazione scientifica sul farmaco 17 Scienze erboristiche e prodotti della salute

18 Prodotti della salute Ad

esaurimento

19

Corsi di laurea

Tecniche erboristiche Ad

esaurimento

20 Classe 14/S Chimica e tecnologia farmaceutiche 21

Farmacia

Corsi di laurea specialistica a ciclo unico Farmacia

22 Classe 02 Servizi Giuridici Ad

esaurimento

23 Classe 06 Servizio sociale 24

Corsi di laurea

Classe 31 Scienze giuridiche 25 Classe 22/S Giurisprudenza 26

Giurisprudenza

Corsi di laurea specialistica Classe 57/S Programmazione e gestione dei servizi sociali

27 Classe 08 Ingegneria civile 28 Ingegneria per l’ambiente e il territorio 29

Ingegneria Corsi di laurea

Classe 09 Ingegneria delle telecomunicazioni

Page 18: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

18

N. Facoltà Tipologia corso Classe Corso di studio Modalità attivazione

30 Ingegneria elettronica 31 Ingegneria informatica 32 Classe 10 Ingegneria gestionale 33 Ingegneria meccanica 34 Classe 28/S Ingegneria civile 35 Classe 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio 36 Classe 30/S Ingegneria delle telecomunicazioni 37 Classe 32/S Ingegneria elettronica 38 Classe 34/S Ingegneria gestionale 39 Classe 35/S Ingegneria informatica 40 Classe 36/S Ingegneria meccanica 41

Corsi di laurea specialistica

Ingegneria meccanica dell'industria alimentare 42 Corsi di laurea Classe 15 Scienze politiche e istituzioni europee 43

Interfacoltà Corsi di laurea specialistica Classe 09/S Biotecnologie per la salute

44 Classe 05 Civiltà letterarie e storia delle civiltà 45 Lingua e cultura italiana per stranieri telematico 46 Scienze della comunicazione scritta e ipertestuale 47 Classe 11 Civiltà e lingue straniere moderne

48 Classe 13 Beni Artistici, teatrali, cinemetografici e dei nuovi Media

49 Classe 29 Studi filosofici

50

Corsi di laurea

Classe 34 Scienze del comportamento e delle relazioni interpersonali

51 Classe 13/S Giornalismo e cultura editoriale 52 Classe 15/S Civiltà antiche e archeologia

53 Classe 16/S Arti letterarie e musicali dal medioevo all'età contemporanea

54 Classe 42/S Civiltà e lingue europee e euroamericane

55 Classe 95/S Storia dell'arte medievale, moderna e contemporanea

56 Classe 18/S Filosofia

57

Lettere

Corsi di laurea specialistica

Classe 58/S Psicologia dello sviluppo: processi e contesti educativi, sociale e clinici

58 Classe 33 Scienze delle attività motorie (DIDATTICO)

59 Classe 01/SNT Infermieristica

60 Ostetricia

61 Classe 02/SNT Fisioterapia

62 Logopedia 63 Ortottica ed assistenza oftalmologica

64 Classe 03/SNT

Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

65 Tecniche diagnostiche di laboratorio biomedico 66 Tecniche audiometriche 67 Tecniche audioprotesiche

68

Corsi di laurea

Classe 04/SNT

Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

69 Classe 46/S Medicina e chirurgia 70

Medicina e chirurgia

Corsi di laurea specialistica a ciclo unico Classe 52/S Odontoiatria e protesi dentaria

71 Classe 40 Scienze e tecniche equine

72 Corsi di laurea

Tecnologie delle produzioni animali e sicurezza degli alimenti

73

Medicina Veterinaria

Corsi di laurea specialistica a ciclo unico Classe 47/S Medicina Veterinaria

74 Classe 01 Biotecnologie 75 Classe 12 Biologia 76

Scienze Matematiche,

Fisiche e Naturali

Corsi di laurea

Biologia ecologica

Page 19: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

19

N. Facoltà Tipologia corso Classe Corso di studio Modalità attivazione

77 Classe 16 Scienze geologiche 78 Classe 21 Chimica industriale 79 Scienza e tecnologia del packaging 80 Scienze e tecnologie chimiche 81 Classe 25 Fisica 82 Scienza e tecnologia dei materiali 83 Classe 26 Informatica

84 Classe 27 Scienze e tecnologie ambientali per il territorio ed il sistema produttivo

85 Scienze naturali 86 Classe 32 Matematica 87 Matematica e informatica

88 Classe 41 Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali

89 Classe 06/S Biologia e applicazioni biomediche 90 Classe 06/S Biologia molecolare 91 Classe 06/S Ecologia 92 Classe 08/S Biotecnologie industriali 93 Classe 12/S Scienze per i beni culturali 94 Classe 20/S Fisica dei biosistemi 95 Classe 20/S Fisica della materia 96 Classe 20/S Fisica teorica 97 Classe 45/S Matematica 98 Classe 61/S Scienza e tecnologia dei materiali innovativi 99 Classe 62/S Chimica

100 Classe 68/S Conservazione della natura 101 Classe 81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale 102 Classe 82/S Scienze e tecnologie per l'ambiente e le risorse 103

Corsi di laurea specialistica

Classe 86/S Scienze geologiche Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005

Page 20: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

20

1.3 CORSI DI DOTTORATO I Corsi di Dottorato del XX ciclo, aventi sede amministrativa presso l’Università di Parma, sono complessivamente 46. Tabella 3: Corsi di Dottorato di ricerca XX ciclo

n.o. Denominazione 1 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 2 BIOFARMACEUTICA - FARMACOCINETICA 3 BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO 4 BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE 5 BIOLOGIA VEGETALE 6 BIOTECNOLOGIE 7 CARDIOCHIRURGIA: TISSUE ENGENEERING NELLE VALVOLE CARDIACHE BIOLOGICHE 8 DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE 9 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI AD INDIRIZZO INTERVENTISTICO

10 DIRITTO COMMERCIALE: PROPRIETA’ INTELLETTUALE E CONCORRENZA 11 DIRITTO PENALE 12 DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI 13 ECOLOGIA 14 ECONOMIA AGROALIMENTARE 15 ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 16 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI 17 FILOLOGIA GRECA E LATINA 18 FILOSOFIA E ANTROPOLOGIA 19 FISICA 20 FISIOLOGIA EPATO-DIGESTIVA 21 FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE 22 FISIOPATOLOGIA DELL’INSUFFICIENZA RENALE 23 FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE 24 FISIOPATOLOGIA SISTEMICA 25 GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA 26 IL TESTO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE 27 INGEGNERIA CIVILE 28 INGEGNERIA GEOTECNICA 29 INGEGNERIA INDUSTRIALE 30 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 31 NEUROSCIENZE 32 ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 33 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALIT 34 PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITÀ 35 PSICOLOGIA SOCIALE 36 SALUTE ANIMALE 37 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI 38 SCIENZE CHIMICHE 39 SCIENZE DELLA PREVENZIONE 40 SCIENZE DELLA TERRA 41 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 42 SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE 43 SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI 44 STORIA 45 STORIA DELL’ARTE E DELLO SPETTACOLO 46 TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE

Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005 A tali Corsi di Dottorato si aggiungono i corsi attivati con sede amministrativa presso altri Atenei, nei quali l’Università di Parma partecipa quale sede consorziata.

Page 21: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

21

1.4 SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Complessivamente, l’offerta si articola in 44 corsi, di cui 39 afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1 alla Facoltà di Lettere e Filosofia, 3 alla Facoltà di Medicina Veterinaria, 1 alla Facoltà di Giurisprudenza, oltre alla Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario (S.S.I.S). Tabella 4: Scuole di Specializzazione

AREA GIURIDICA AREA MEDICO-VETERINARIA

1 Professioni Legali 3 Diritto e legislazione veterinaria

AREA UMANISTICA 4 Patologia suina

2 Storia dell'arte 5 Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche AREA SANITARIA MEDICO-CHIRURGICA

6 Allergologia ed Immunologia Clinica 25 Malattie dell’Apparato Respiratorio 7 Anatomia Patologica 26 Malattie Infettive 8 Anestesia e Rianimazione 27 Medicina del Lavoro 9 Biochimica Clinica 28 Medicina Fisica e Riabilitazione

10 Cardiochirurgia 29 Medicina Interna 11 Cardiologia 30 Medicina Legale 12 Chirurgia Generale 31 Microbiologia e Virologia 13 Chirurgia Maxillo-Facciale 32 Nefrologia 14 Chirurgia Plastica e Ricostruttiva 33 Neurologia 15 Chirurgia Toracica 34 Neuropsichiatria Infantile 16 Chirurgia Vascolare 35 Oftalmologia 17 Dermatologia e Venereologia 36 Oncologia 18 Ematologia 37 Ortopedia e Traumatologia 19 Endocrinologia e Malattie del Ricambio 38 Otorinolaringoiatria 20 Gastroenterologia 39 Pediatria 21 Geriatria 40 Psichiatria 22 Ginecologia ed Ostetricia 41 Radiodiagnostica 23 Idrologia Medica 42 Radioterapia 24 Igiene e Medicina Preventiva 43 Scienza dell'alimentazione 44 Urologia

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005

Page 22: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

22

1.5 CORSI DI PERFEZIONAMENTO In Ateneo sono attivi 20 Corsi di perfezionamento presso diverse Facoltà (Economia 5, Giurisprudenza 1, Lettere e Filosofia 10 e Medicina e chirurgia 4). Tabella 5: Corsi di perfezionamento

n. Facoltà di Economia 1 Consulenza avanzata nel comparto assicurativo 2 Corso Ho.re.ca. Distech per esperti in gestione d'azienda nel settore della distribuzione beverage 3 Marketing dell'informazione 4 Master in Marketing Management 5 Scuola Estiva di Economia dello Sviluppo Facoltà di Giurisprudenza

6 Tecnica dei rapporti di lavoro e gestione delle relazioni industriali Facoltà di Lettere e Filosofia

7 Etica Politica Economia. Conflitti e intersezioni 8 Il bambino nel contesto educativo: valutare per progettare 9 Oltre l’Europa: letterature ed esperienze della postcolonialità

10 Psicologia clinica: approccio multidimensionale e applicazioni in ambito riabilitativo e per la valutazione dei trattamenti.

11 Psicologia dell'orientamento alle scelte scolastico-professionali 12 Psicologia dell’educazione e nuove tecnologie 13 Psicologia giuridica: la valutazione del danno. Strumenti e tecniche nella pratica peritale 14 Psicologia ospedaliera 15 Psicopatologia dell’apprendimento 16 Voices/Voci: percorsi letterari in Gran Bretagna 1960 - 2000

Facoltà di Medicina e Chirurgia 17 Implantologia 18 Neonatologia e terapia intensiva neonatale 19 Ortodonzia intercettiva 20 Patologia e Medicina Orale e principi di applicazione del laser in Odontostomatologia

Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005

Page 23: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

23

1.6 MASTER UNIVERSITARI L’Ateneo ha attivato, nell’a.a. 2004/2005, 12 Master universitari di primo livello con sede di svolgimento nel nostro Ateneo, 2 Master interateneo con sede di svolgimento presso altre Università e 14 Master universitari di secondo livello afferenti alle diverse Facoltà dell’Ateneo di Parma. Tabella 6: Master universitari di primo livello

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO LIVELLO n. Facoltà di Agraria e Economia

1 Commercializzazione e logistica dei prodotti agroalimentari Facoltà di Economia 2 Corporate banking 3 International business 4 Lavoro, Welfare e Risorse Umane Consorzio Symposium 5 Manager delle politiche di sviluppo e coesione

Facoltà di Lettere e Filosofia 6 Organizzazione e gestione della impresa musicale Consorzio Symposium 7 Programmazione e Interventi Psicologici in ambito Clinico-Riabilitativo Consorzio Symposium 8 Scienze e tecniche dello spettacolo Consorzio Symposium

Facoltà di Medicina e Chirurgia 9 Fisiopatologia e terapia riabilitativa delle malattie dell'apparato respiratorio

10 Management per le funzioni di coordinamento nel settore socio assistenziale 11 Scienze infermieristiche di area critica in chirurgia generale e specialistica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali

12 Formazione di operatori e operatrici per la mediazione nell'area dell'emarginazione sociale. (fasce deboli, homeless, prostitute, extracomunitarie/i, sieropositive/i, carcerati) Consorzio Symposium

MASTER INTERATENEO Attivati presso altri Atenei 13 Relazioni pubbliche e istituzionali (Bologna) 14 Gestione del risparmio e-mgierre (Tor Vergata)

Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005 Tabella 7: Master universitari di secondo livello

MASTER UNIVERSITARI DI SECONDO LIVELLO n. Facoltà di Agraria 15 Tecnologie per la sicurezza e la qualità degli alimenti Consorzio Symposium

Facoltà di Farmacia 16 Tecnologie farmaceutiche ed attività regolatorie

Facoltà di Giurisprudenza 17 Carriere diplomatiche e delle organizzazioni internazionali ed europee Consorzio Symposium

Facoltà di Lettere e Filosofia

18 Culture francaise, francophonie et image politique du monde (cultura francese, francofonia e immagine politica del mondo)

19 Lingue straniere applicate al commercio internazionale Consorzio Symposium 20 Management della formazione nella società della conoscenza Consorzio Symposium

Facoltà di Medicina e Chirurgia 21 Broncologia e immunopatologia polmonare 22 Colonproctologia e patologia del pavimento pelvico 23 Implantologia 24 Ortodonzia intercettiva

25 Strategie per la Promozione e la Tutela della Sicurezza e della Qualità dell'Alimentazione in Età evolutiva - Master Interateneo Consorzio Symposium

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali 26 Scienza e tecnologia per lo sviluppo sostenibile in siti contaminati Consorzio Symposium 27 Scienze forensi Consorzio Symposium 28 Sistema qualità nel laboratorio chimico analitico Consorzio Symposium

Fonte: Manifesto degli studi 2004/2005

Page 24: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

24

1.7 OSSERVAZIONI L’Ateneo di Parma in questo periodo di trasformazione è impegnato a garantire il completamento dell’Offerta formativa del previgente ordinamento e a sostenere quella del nuovo ordinamento, per un totale di 103 Corsi di studio, oltre a 46 Corsi di Dottorato di ricerca, 44 Corsi di Scuole di specializzazione, 20 Corsi di perfezionamento e 28 Master universitari di primo e secondo livello. I corsi attivati sono in parte il risultato della trasformazione di corsi di studio degli ordinamenti pre-vigenti e fanno quindi tesoro, nel rispetto della nuova normativa, di esperienze consolidate; altri sono completamente nuovi e rispondono all’esigenza di correlare meglio l'Offerta formativa complessiva alla domanda di istruzione universitaria espressa dal territorio e dal bacino di provenienza degli studenti dell'Università di Parma. Nell’anno accademico 2004/2005 le Lauree specialistiche sono passate da 15 a 36. Nella fase attuale l’Ateneo è impegnato a garantire, per i corsi attivati, il rispetto dei “requisiti minimi” indicati dal Ministero che ha fatto proprie le indicazioni del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. L’obiettivo dell’inserimento di tutti i corsi attivati nella Banca Dati nazionale dell’Offerta formativa è stato raggiunto. Il Nucleo rileva, inoltre, l’importanza, non solo del rispetto di tali requisiti, ma anche dell’individuazione di indicatori di risultato e di metodologie per la valutazione di qualità dei corsi. Essi avranno un ruolo sempre maggiore nella generale valutazione della performance dell’Ateneo, e quindi nel calcolo della quota relativa alla Didattica del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) erogato dal Ministero.

Page 25: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

25

2. LA DOMANDA DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA L’analisi è condotta in riferimento alla dinamica evolutiva degli utenti dei Corsi di laurea del previgente ordinamento e dei Corsi di studio attivati ai sensi del D.M. 509/99.

2.1 ANALISI DELLA DOMANDA Grafico 1: Gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea (preriforma) e corsi di laurea e dei corsi di laurea specialistica

1997/981999/00

2001/022003/04

Lettere e FilosofiaEconomia

IngegneriaMedicina e chirurgia

Scienze MM.FF.NN.Giurisprudenza

FarmaciaArchitettura

AgrariaInterfacoltà

Medicina Veterinaria

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

Iscritti al 1° anno

Non sono compresi fra le iscrizioni al 1° anno gli iscritti alle Lauree specialistiche che nell’a.a. 2003/2004 erano 207 e nell’a.a. 2004/2005 1083, in quanto non possono essere considerati nuovi studenti bensì studenti che stanno concludendo un ciclo. Nella tabella seguente sono riportati i dati sugli studenti in corso e fuori corso degli ultimi sette anni. Tabella 8: Gli studenti iscritti

1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03 2003/2004 2004/2005 (*) TIPOLOGIA ISCRITTI n. % n. % n. % n. % n. % n. % n. %

Iscritti totali 29.451 29.839 30.011 30.916 30.402 30.016 29.252 Iscritti al 1° anno 5.035 17,1 5.387 18,1 5.381 17,9 6.288 20,3 6.219 20,5 5.494 18,3 5.523 18,4 In corso 18.673 63,4 17.310 58 17.296 57,6 18.669 60,4 20.194 66,4 21.233 70,7 17.988 59,9 Fuori corso 10.778 36,6 12.529 42 12.715 42,4 12.247 39,6 10.208 33,6 8.783 29,3 11.264 37,5

Dalla tabella si evince che, rispetto al precedente anno accademico, il numero complessivo degli studenti iscritti è, nell’anno accademico 2004/2005, in diminuzione (-764). Va rilevato che questo dato potrebbe essere leggermente incrementato poiché le rilevazioni per i fuori corso non sono ancora definitive. Gli iscritti al primo anno (2004/2005) risultano in leggero aumento (da 5.494 a 5.523).

Page 26: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

26

L’incidenza di studenti fuori corso rimane significativa e in aumento nell’a.a. 2004-2005 per numero e percentuale. Questo fenomeno che, in misura più o meno elevata, interessa tutte le Università italiane, rappresenta uno dei fattori che hanno spinto il Legislatore a promuovere la riforma dell’ordinamento didattico. L’avvio della riforma aveva, in un primo tempo, determinato un rientro degli studenti fuori corso nei corsi del nuovo ordinamento, ma questo effetto positivo è risultato essere solo temporaneo visti i dati a disposizione dopo il termine del ciclo triennale. La distribuzione degli studenti delle Facoltà Il peso degli studenti delle diverse Facoltà sul totale dell’Ateneo, presenta significativi scostamenti rispetto al peso che le stesse Facoltà hanno a livello nazionale. Ciò può essere dovuto in parte anche alla diversa articolazione dei corsi all’interno delle Facoltà nei vari Atenei. Grafico 2: Immatricolati (peso delle Facoltà)

0 5 10 15 20 25 30

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Madicina Veterinaria

Scienze MM.FF.NN.

Immatricolati (peso delle Facoltà)

Nazionale

Ateneo

Grafico 3: Iscritti in corso (peso delle Facoltà)

0 5 10 15 20 25 30

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Madicina Veterinaria

Scienze MM.FF.NN.

Iscritti in corso (peso delle Facoltà)

Nazionale

Ateneo

Page 27: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

27

Grafico 4: Totale iscritti (peso delle Facoltà)

0 5 10 15 20 25 30

Agraria

Architettura

Economia

Farmacia

Giurisprudenza

Ingegneria

Lettere e Filosofia

Medicina e Chirurgia

Madicina Veterinaria

Scienze MM.FF.NN.

Totale Iscritti (peso delle Facoltà)

Nazionale

Ateneo

La provenienza degli studenti Per quanto riguarda le località di provenienza degli studenti iscritti all’Università di Parma, si rileva che i tradizionali bacini di utenza rimangono le aree limitrofe, appartenenti alla regione Emilia Romagna o alle province vicine di altre regioni (Lombardia, Liguria e Veneto). Oltre al contributo dei tradizionali bacini di utenza, la tabella sottostante mostra come mediamente il 47,8% degli immatricolati per la prima volta all’Università di Parma provenga da una regione diversa dall’Emilia Romagna. La percentuale degli iscritti per provincia di provenienza è illustrata nel grafico successivo. Rimane elevata l'incidenza di studenti provenienti da regioni più lontane (in particolare la Puglia: 6,7%). Pur in presenza di un'articolazione più diffusa dell'offerta formativa, di nuove Università e nuovi corsi di studio nelle zone limitrofe, e in genere sul territorio nazionale, sembra rimanere ancora elevata la capacità di attrazione dell'Ateneo parmense. Tabella 9: La provenienza degli immatricolati (regione di residenza)

Regione 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 Media ABRUZZI 0,4 1,0 0,5 0,7 0,5 0,6 BASILICATA 1,0 1,6 0,7 0,8 0,9 1,0 CALABRIA 1,7 2,2 1,8 1,9 1,6 1,9 CAMPANIA 0,6 0,7 0,6 0,9 1,2 0,8 EMILIA ROMAGNA 50,9 48,5 53,5 53,1 55,2 52,2 ESTERO 3,2 3,0 3,3 3,6 3,4 3,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 0,3 0,3 0,1 0,3 0,3 0,3 LAZIO 0,3 0,4 0,3 0,4 0,3 0,4 LIGURIA 4,3 5,2 4,3 3,8 3,2 4,2 LOMBARDIA 18,3 17,8 17,1 17,3 16,2 17,4 MARCHE 0,3 0,2 0,3 0,4 0,2 0,3 MOLISE 0,1 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 PIEMONTE 1,2 1,2 1,1 0,8 0,8 1,0 PUGLIA 7,1 6,4 6,9 6,4 6,6 6,7 SARDEGNA 0,7 0,6 0,7 0,6 0,9 0,7 SICILIA 1,6 2,2 1,8 2,5 2,7 2,2 TOSCANA 3,2 4,6 3,9 3,3 3,3 3,6 TRENTINO-ALTO ADIGE 1,0 0,5 0,6 0,5 0,7 0,7 UMBRIA 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 VALLE D’AOSTA 0,6 0,2 0,1 0,2 0,0 0,2 VENETO 3,2 3,0 2,0 2,0 1,9 2,4 Fonte: Banca Dati Nuclei 2005

Page 28: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

28

Il tasso di provenienza extra regionale degli immatricolati La tabella che segue riporta il tasso di provenienza extra regionale degli immatricolati di ciascun anno accademico. Nell’a.a. 2003/04 questo indice, pur rimanendo sempre elevato (41,4%), registra una diminuzione rispetto all’anno precedente. Tabella 10: Il tasso di provenienza extra regionale degli immatricolati Facoltà Regione 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004

EMILIA ROMAGNA 72,1 59,3 52,2 60,4 59,1 ALTRE REGIONI 25,2 37,4 45,1 38,5 38,2 AGRARIA ESTERO 2,7 3,3 2,7 1,1 2,7 EMILIA ROMAGNA 87,6 78,9 72,8 64,2 69,3 ALTRE REGIONI 10,9 21,1 24,7 34,3 29,1 ARCHITETTURA ESTERO 1,6 0,0 2,5 1,5 1,6 EMILIA ROMAGNA 53,6 43,4 46,6 47,5 49,9 ALTRE REGIONI 45,7 54,7 49,6 48,7 46,2 ECONOMIA ESTERO 0,7 1,9 3,8 3,7 3,8 EMILIA ROMAGNA 49,8 38,9 41,1 43,8 39,5 ALTRE REGIONI 44,8 56,2 52,1 51,9 53,8 FARMACIA ESTERO 5,5 4,9 6,8 4,2 6,6 EMILIA ROMAGNA 41,6 37,9 46,2 43,8 50,4 ALTRE REGIONI 55,8 60,5 51,1 52,6 46,7 GIURISPRUDENZA ESTERO 2,6 1,6 2,8 3,6 2,8 EMILIA ROMAGNA 53,1 48,4 58,4 56,9 56,9 ALTRE REGIONI 44,4 47,7 35,8 38,0 39,2 INGEGNERIA ESTERO 2,5 3,9 5,8 5,1 3,9 EMILIA ROMAGNA 50,7 55,1 58,1 60,6 63,2 ALTRE REGIONI 47,6 43,7 40,8 36,7 33,8 LETTERE E FILOSOFIA ESTERO 1,7 1,2 1,1 2,6 3,0 EMILIA ROMAGNA 39,3 46,6 53,6 55,2 57,3 ALTRE REGIONI 43,0 41,7 39,5 39,1 38,6 MEDICINA E CHIRURGIA ESTERO 17,7 11,7 6,9 5,7 4,1 EMILIA ROMAGNA 18,2 25,5 27,7 36,7 29,2 ALTRE REGIONI 71,7 64,7 63,8 59,2 67,6 MEDICINA VETERINARIA ESTERO 10,1 9,8 8,5 4,1 3,2 EMILIA ROMAGNA 57,5 54,9 53,4 52,5 57,8 ALTRE REGIONI 40,6 43,0 45,1 45,1 39,8 SCIENZE MM FF NN ESTERO 1,8 2,1 1,5 2,3 2,4 EMILIA ROMAGNA 50,9 48,5 53,5 53,1 55,2 ALTRE REGIONI 45,9 48,5 43,2 43,3 41,4 ATENEO ESTERO 3,2 3 3,3 3,6 3,4

Page 29: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

29

Il tasso degli immatricolati di provenienza extra regionale per Facoltà La tabella che segue mostra come ciascuna Facoltà contribuisce all’immatricolazione di studenti di provenienza extra regionale. Il maggior contributo in media, in termini percentuali, viene dalla Facoltà di Lettere e Filosofia (29,2%). Seguono le Facoltà di Economia (20,3%), la Facoltà di Giurisprudenza (13,2%) e la Facoltà di Ingegneria (12,2%). Tabella 11: Il tasso di attrazione extra regionale delle matricole per Facoltà Facoltà Regione 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 Media

EMILIA ROMAGNA 3,3 2,5 2,4 2,0 2,3 2,5 ALTRE REGIONI 1,3 1,6 2,5 1,6 2,0 1,8 AGRARIA ESTERO 1,9 2,3 1,8 0,5 1,7 1,7 EMILIA ROMAGNA 4,7 4,7 7,0 6,4 5,9 5,7 ALTRE REGIONI 0,6 1,3 2,9 4,2 3,3 2,5 ARCHITETTURA ESTERO 1,3 0,0 3,6 2,2 2,2 1,9 EMILIA ROMAGNA 18,5 18,3 16,5 15,9 15,6 17,0 ALTRE REGIONI 17,5 23,1 21,4 20,0 19,3 20,3 ECONOMIA ESTERO 3,9 13,1 20,6 18,3 19,1 15,0 EMILIA ROMAGNA 4,1 3,7 3,2 4,2 4,0 3,8 ALTRE REGIONI 4,1 5,3 4,9 6,1 7,2 5,5 FARMACIA ESTERO 7,1 7,7 7,9 5,9 10,7 7,9 EMILIA ROMAGNA 11,0 9,0 9,4 8,6 8,1 9,2 ALTRE REGIONI 16,4 14,4 12,6 12,6 10,1 13,2 GIURISPRUDENZA ESTERO 11,0 6,2 8,5 10,2 7,3 8,6 EMILIA ROMAGNA 15,2 13,2 13,3 14,0 13,7 13,9 ALTRE REGIONI 14,1 13,0 9,9 11,5 12,6 12,2 INGEGNERIA ESTERO 11,0 17,7 20,0 18,3 15,2 16,4 EMILIA ROMAGNA 28,1 32,9 37,6 25,2 25,5 29,9 ALTRE REGIONI 29,2 26,1 32,2 18,8 18,2 24,9 LETTERE E FILOSOFIA ESTERO 14,9 11,5 10,9 16,1 19,1 14,5 EMILIA ROMAGNA 5,3 7,1 8,6 12,0 12,4 9,1 ALTRE REGIONI 6,5 6,4 7,8 10,5 11,1 8,4 MEDICINA E CHIRURGIA ESTERO 37,7 29,2 17,0 18,3 14,0 23,2 EMILIA ROMAGNA 0,7 1,2 1,0 2,6 2,2 1,6 ALTRE REGIONI 3,3 3,1 2,9 5,2 6,8 4,3 MEDICINA VETERINARIA ESTERO 6,5 7,7 4,8 4,3 3,9 5,5 EMILIA ROMAGNA 9,0 7,3 1,0 9,1 10,3 7,4 ALTRE REGIONI 7,1 5,8 2,9 9,6 9,5 7,0 SCIENZE MM FF NN ESTERO 4,5 4,6 4,8 5,9 6,7 5,3

Gli immatricolati stranieri in Ateneo Il numero degli studenti stranieri in Ateneo, negli ultimi anni accademici, è in crescita sebbene permanga ancora molto bassa: si passa dalle 154 unità dell’a.a. 1999/2000 alle 178 del 2003/2004. La popolazione degli studenti stranieri, immatricolati ogni anno passa, dal 3,2% al 3,4%.

Page 30: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

30

La percentuale della provenienza extra regionale degli iscritti per Facoltà La tabella che segue mostra la percentuale degli studenti iscritti di provenienza extra regionale per Facoltà. Il maggior contributo in media, in termini percentuali, viene dalla Facoltà di Giurisprudenza (26,5%). Seguono le Facoltà di Lettere e Filosofia (23,0%), la Facoltà di Economia (16,9%) e la Facoltà di Ingegneria (9,3%). Tabella 12: Il tasso di provenienza degli iscritti per Facoltà

Facoltà Regione 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 Media EMILIA ROMAGNA 2,6 2,6 2,5 2,4 2,5 ALTRE REGIONI 1,1 1,3 1,5 1,6 1,4 AGRARIA ESTERO 2,7 2,0 1,7 1,6 2,0 EMILIA ROMAGNA 1,6 3,0 4,0 4,8 3,4 ALTRE REGIONI 0,4 0,8 1,5 1,9 1,1 ARCHITETTURA ESTERO 0,2 1,6 2,1 2,2 1,5 EMILIA ROMAGNA 16,3 15,4 15,4 15,3 15,6 ALTRE REGIONI 16,2 16,9 17,1 17,4 16,9 ECONOMIA ESTERO 8,9 12,0 13,7 14,5 12,3 EMILIA ROMAGNA 4,2 3,8 4,0 3,7 3,9 ALTRE REGIONI 5,2 5,1 5,3 5,2 5,2 FARMACIA ESTERO 8,9 8,2 6,9 7,7 7,9 EMILIA ROMAGNA 15,0 12,5 11,5 10,9 12,5 ALTRE REGIONI 30,9 27,5 24,9 22,6 26,5 GIURISPRUDENZA ESTERO 9,7 9,2 8,8 8,3 9,0 EMILIA ROMAGNA 14,9 14,8 14,6 14,4 14,7 ALTRE REGIONI 9,0 8,9 9,5 9,9 9,3 INGEGNERIA ESTERO 12,4 14,9 15,3 15,2 14,5 EMILIA ROMAGNA 29,7 31,8 30,1 29,3 30,2 ALTRE REGIONI 22,4 24,2 22,9 22,5 23,0 LETTERE E FILOSOFIA ESTERO 7,2 8,2 10,3 13,8 9,9 EMILIA ROMAGNA 5,4 6,5 8,1 9,8 7,5 ALTRE REGIONI 4,7 5,5 6,7 7,8 6,2 MEDICINA E CHIRURGIA ESTERO 36,0 32,5 29,7 25,2 30,8 EMILIA ROMAGNA 2,0 1,7 2,0 2,1 2,0 ALTRE REGIONI 3,6 3,5 3,9 4,5 3,9 MEDICINA VETERINARIA ESTERO 9,7 8,6 7,3 7,9 8,3 EMILIA ROMAGNA 8,3 7,8 7,8 7,2 7,8 ALTRE REGIONI 6,4 6,4 6,8 6,5 6,5 SCIENZE MM FF NN ESTERO 4,2 3,0 4,3 3,7 3,8

Gli iscritti stranieri in Ateneo Il numero degli studenti stranieri iscritti in Ateneo negli ultimi anni accademici è in crescita, sebbene permanga ancora molto bassa: dalle 403 unità dell’a.a. 1999/2000 alle 738 del 2003/2004. La popolazione degli studenti stranieri, immatricolati ogni anno, passa dal 3,2% al 3,4%.

Page 31: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

31

3. ORGANIZZAZIONE ED EFFICACIA DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

3.1 INDICATORI DI PROCESSO E DI RISULTATO Al fine di procedere ad un confronto tra i dati di Ateneo e quelli di altre sedi universitarie, il Nucleo ha impostato la valutazione delle attività didattiche analizzando alcuni indicatori di processo e di risultato dei quali sono disponibili valori a livello di Corso di Studio, di Classe, di Facoltà e di Ateneo per tutte le Università italiane. Tali dati sono reperibili dalla banca dati del Ministero, costituita presso il Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. La scelta è stata orientata verso quegli indicatori che meglio consentono una valutazione della qualità dei corsi di studio e la loro coerenza con gli obiettivi della riforma. L’indagine è stata condotta su un arco temporale di 6 anni accademici (quando i dati sono disponibili). Il Nucleo, per ottemperare alla sua funzione di accompagnamento degli organi di governo dell’Ateneo, ha impostato le analisi sottoesposte in modo da facilitare la misurazione dei risultati delle attività istituzionali e la verifica della loro coerenza con le strategie e gli obiettivi preposti. Tali analisi potranno, inoltre, facilitare l’individuazione delle aree di forza e di debolezza all’interno dell’Ateneo per una migliore utilizzazione delle risorse disponibili. Gli indicatori, rappresentati nei grafici sottostanti mediante gli scostamenti dei valori relativi all’Università di Parma rispetto ai valori medi e mediani nazionali, sono i seguenti: Tabella 13: Indicatori relativi agli studenti

Indicatori relativi agli studenti Indicatore Descrizione

Immatricolati su iscritti in corso Mostra la percentuale di nuovi apporti sul totale di studenti iscritti al corso di studio

immatricolati con licenza liceale Rappresenta la percentuale degli studenti immatricolati con licenza liceale Immatricolati con voto di maturità > 9/10

Rappresenta la percentuale di elevata votazione nel diploma di maturità degli studenti immatricolati

Studenti in corso su totale iscritti Evidenzia la percentuale di studenti in corso sul totale degli iscritti al corso di studio Studenti fuori corso su totale iscritti Evidenzia la percentuale di studenti fuori corso sul totale degli iscritti al corso di studio

Immatricolati anno precedente che non hanno superato annualità

Rileva gli studenti immatricolati che non hanno sostenuto esami nell’annualità rispetto al totale di immatricolati in percentuale

Differenza tra Iscritti primo anno precedente anno accademico - Iscritti al secondo anno in percentuale

Rileva gli immatricolati dell’anno accademico precedente che hanno abbandonato la carriera scolastica di origine rinunciando definitivamente agli studi o si sono trasferiti in altra sede o sono passati ad altro corso di studio

Studenti iscritti totali che non hanno superato annualità / Totale iscritti

Mostra la percentuale degli studenti in corso (nell’ambito della durata legale del corso) che pur restando iscritti non hanno sostenuto esami

Età degli immatricolati rispetto al conseguimento della maturità

Mostra la percentuale degli immatricolati nei diversi anni di distanza dal conseguimento della maturità

Età degli iscritti Mostra la p di iscritti nelle diverse fasce di età

Indicatori relativi ai laureati Laureati / diplomati nella durata legale Rileva la percentuale di laureati e diplomati in corso (entro la durata legale)

Laureati / diplomati 1 anno dalla durata legale Rileva la percentuale di laureati e diplomati entro 1 anno dalla durata legale

Laureati / diplomati 2 anni dalla durata legale Rileva la percentuale di laureati e diplomati entro 2 anni dalla durata legale

Laureati / diplomati 3 anni dalla durata legale Rileva la percentuale di laureati e diplomati entro 3 anni dalla durata legale

Laureati / diplomati 4 e + anni dalla durata legale Rileva la percentuale di laureati e diplomati entro 4 anni dalla durata legale

Età dei laureati Rileva la percentuale di laureati secondo l’età anagrafica

Page 32: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

32

3.1.1. Indicatori relativi agli studenti

Composizione della popolazione studentesca Per quanto si riferisce alla composizione della popolazione studentesca, come si può osservare nel grafico sottostante, i dati mostrano lievi scostamenti percentuali dalle medie e mediane nazionali. Grafico 5: La popolazione studentesca

Composizione della popolazione studentesca

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Il peso degli immatricolati dell’Ateneo sul totale degli iscritti in corso tende ad aumentare, ma si mantiene al di sotto della media e della mediana nazionale;

la percentuale di immatricolati con licenza liceale tende ad aumentare e si posiziona al di sopra del valore mediano degli Atenei italiani;

la percentuale di immatricolati con voti elevati nella maturità segna un incremento nell’arco temporale considerato ed è sempre superiore alla media e alla mediana nazionale;

la percentuale di studenti in corso è in diminuzione e si mantiene al di sotto dei valori medi e mediani degli atenei italiani;

la percentuale di studenti fuori corso presenta, ovviamente, un andamento correlato con il precedente: tende ad aumentare e resta sempre leggermente superiore alla media e alla mediana nazionale.

In appositi grafici allegati sono riportate le situazioni per le diverse Facoltà al fine di consentire il confronto con quelle degli altri Atenei. Quasi tutte le Facoltà presentano un peso degli immatricolati sugli iscritti in corso più basso della media e della mediana nazionale, segno di un perdurare dell’iscrizione anche negli anni successivi al primo. Alcune Facoltà (Agraria, Medicina e Chirurgia e Scienze matematiche, Fisiche e Naturali) presentano un numero di immatricolati con licenza liceale superiore alla media nazionale Altre invece mostrano attrattività anche per maturati di altre tipologie di scuole medie superiori. Se si escludono Agraria e Scienze matematiche, fisiche e naturali, gli immatricolati a tutte le Facoltà (con voto di maturità elevato) restano al di sotto della media e mediana nazionale. Tutte le Facoltà migliorano, rispetto alla media e mediana nazionale, il peso degli iscritti in corso sul totale degli iscritti, con la conseguente minore incidenza di fuori corso.

Page 33: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

33

Tasso di abbandono (definitivo e potenziale) e tasso di inattività Per quanto si riferisce alla condizione di carriera degli studenti, come si può osservare nel grafico sottostante, gli indicatori mostrano valori che si discostano, in taluni casi, da quelli nazionali: Grafico 6: L’abbandono e il tasso di inattività

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatricolat i che non hanno superato esami(inatt ivi)

Student i totali che non hanno superato esami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

In particolare: ♦ la percentuale di studenti inattivi sugli studenti immatricolati al 1° anno nell'anno

precedente tende a diminuire e risulta allineata con il valore della mediana degli altri atenei italiani e al di sotto della media nazionale, anche se nell’ultimo anno accademico osservato si verifica uno scostamento peggiorativo;

♦ la percentuale di abbandono tra il 1° e il 2° anno presenta una significativa diminuzione e nell’ultimo anno accademico osservato è inferiore sia alla media che alla mediana nazionale di diversi punti;

♦ la percentuale di studenti inattivi sul totale degli iscritti è in diminuzione, anche se ancora superiore alla mediana e alla media nazionale.

Negli appositi grafici allegati sono rappresentate le situazioni per le diverse Facoltà al fine di consentire il confronto con quelle degli altri Atenei. La percentuale di immatricolati che non hanno superato esami al primo anno di corso risulta ancora elevato ed è al di sopra della media nazionale per diverse Facoltà: Giurisprudenza e Lettere e Filosofia. Il tasso di abbandono tra il 1° e il 2° anno risulta in miglioramento in quasi tutte le Facoltà, ad eccezione di Giurisprudenza.

Page 34: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

34

Età degli immatricolati Per quanto si riferisce all’età degli studenti immatricolati, come si può osservare nel grafico sottostante, gli indicatori mostrano, in taluni casi, scostamenti dai valori nazionali: Grafico 7: Anno di maturità rispetto all’anno di immatricolazione: scostamenti dal dato nazionale

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quatt ro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

In genere i dati sono allineati con quelli nazionali tranne quelli relativi agli ultimi due anni accademici che segnalano una minore percentuale di immatricolazioni “tardive”. In appositi grafici allegati sono riportate le situazioni per le diverse Facoltà al fine di consentire il confronto con quelle degli altri Atenei. La Facoltà di Medicina Veterinaria presenta le percentuali più basse di immatricolati che hanno conseguito la maturità nell’anno scolastico precedente. Le Facoltà di Agraria, Economia, Farmacia, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presentano percentuali al di sopra della mediana nazionale delle rispettive Facoltà per gli immatricolati che hanno conseguito la maturità nello stesso anno. Negli ultimi cinque anni accademici gli immatricolati nello stesso anno della maturità tendono leggermente a diminuire, come si può osservare nella tabella che segue. Tabella 14: Anno di immatricolazione rispetto al conseguimento della maturità

Età di maturità e immatricolazione 2000/01 2001/02 2002/03 2003/2004 2004/2005

stesso anno 74,5 72,3 71,7 74,6 73,3 un anno prima 8,3 7,5 6,8 7,0 9,1 due anni prima 3,0 3,9 3,9 3,2 3,0 tre anni prima 1,9 2,5 2,4 2,4 2,2 quattro anni prima 1,9 1,7 1,8 1,8 1,4 cinque+ anni prima 10,4 12,1 13,4 11,1 11,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 35: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

35

Età degli iscritti Per quanto si riferisce all’età degli iscritti, come si può osservare nel grafico sottostante, gli indicatori mostrano scostamenti poco significativi e in genere i dati sono allineati con quelli nazionali. Grafico 8: L’età degli iscritti: scostamenti dal dato nazionale

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

18 anni omeno

19 anni 20 anni 21 anni 22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a34 anni

35 anni eo ltre

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

In appositi grafici allegati sono riportate le situazioni per le diverse Facoltà, al fine di consentire il confronto con quelle degli altri Atenei. Anche le percentuali di Facoltà non si discostano significativamente dalla mediana nazionale; anzi in molti casi risultano con un maggior numero di immatricolazioni con età basse, ad eccezione di Giurisprudenza che presenta percentuali elevate di matricole con età uguale e superiore ai 28 anni.

3.1.2. Indicatori relativi ai laureati

I laureati a Parma Negli ultimi cinque anni il numero dei laureati tende a crescere con un incremento che si stabilizza attorno al 3% nell’ultimo anno. Si passa, infatti, dai 2.552 del 1998 ai 3.593 del 2002. Grafico 9: Andamento dei laureati nel quinquennio

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

1998 1999 2000 2001 2002

a) I tempi di conseguimento della laurea

Nel grafico che segue sono riportati i tassi relativi ai tempi di conseguimento della laurea, in rapporto agli anni di iscrizione.

Page 36: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

36

Grafico 10: I laureati e la durata del percorso accademico

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

nella durata legale 1 anno oltre la duratalegale

2 anni olt re la duratalegale

3 anni olt re la duratalegale

4 e piu anni oltre ladurata legale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

La percentuale di studenti laureati o diplomati dell’Università di Parma nella durata legale dei corsi è in crescita. Rimane tuttavia inferiore alla media nazionale, considerata comunque bassa. Va rilevato che l’alta percentuale di laureati fuori corso nell’Università di Parma è anche conseguenza di un più basso livello di abbandono degli studenti fuori corso. Dato significativo è la diminuzione di scostamento dal dato nazionale dei laureati con 4 e più anni oltre la durata legale, connesso alla capacità di concludere il percorso universitario anche da parte di studenti fuori corso da lunga data. In allegato sono stati inseriti i grafici di confronto relativi ad ogni Facoltà dell’Ateneo con i dati medi nazionali delle analoghe Facoltà. A seconda degli anni accademici le diverse Facoltà presentano forti scostamenti con le medie nazionali. In genere i laureati si concentrano per quasi tutte le Facoltà tra i 24 e i 26 anni ad eccezione di Medicina e Chirurgia che presenta un percorso accademico di durata superiore. L’indicatore sui tempi di conseguimento della laurea non esaurisce l’analisi dell’efficacia didattica. Occorre anche confrontare la preparazione del laureato con gli obiettivi formativi dei corsi. Questo aspetto è stato ampiamente trattato nell’ambito dell’indagine “AlmaLaurea” i cui risultati sintetizzati nell’apposito capitolo 4.

b) Età dei laureati Nel grafico che segue sono riportati gli scostamenti relativi all’età dei laureati tra i valori dell’Ateneo e il valore medio e mediano degli altri atenei italiani negli anni 2000-2003. Grafico 11: Età dei laureati: scostamenti dai dati nazionali

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 37: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

37

Come avviene in campo nazionale, i laureati con età tra i 24 e i 28 anni raggiungono percentuali a due cifre. Come si evince anche dal grafico, nell’Ateneo stanno diminuendo le percentuali dei laureati con età superiore a 29 anni. Percorso accademico dei laureati Nel 2003 si sono conclusi i primi cicli di corso di studio (triennale). I laureati in corso rappresentano il 7,7% dei laureati di tutti i corsi di studio attivi nell’Ateneo (corsi di laurea e corsi di laurea specialistica a ciclo unico). Va rilevato che alla percentuale di studenti laureati in corso contribuiscono anche gli studenti passati ai corsi di studio triennali da corsi di laurea pre-riforma. Dal complesso dei dati emerge che sono in leggero aumento i laureati in corso. Rimane elevata la percentuale di laureati con oltre nove anni di percorso accademico (15%). Tabella 15: Percentuale dei laureati per classi di durata del percorso accademico

ANNO 3 anni 4 anni 5 anni 6 anni 7 anni 8 anni 9 anni oltre 9 anni

1999 0,3 3,9 18,9 22,8 20,5 12,8 7,5 13,3 2000 0,1 3,6 17,1 25,1 20,9 12,7 8,3 12,3 2001 0,1 3,3 17,2 21,6 21,0 13,8 8,2 14,8 2002 2,0 3,6 16,6 22,3 17,0 13,8 8,0 16,7 2003 7,7 6,4 16,1 19,2 15,9 11,2 7,6 15,9

Page 38: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

38

4. CONDIZIONE OCCUPAZIONALE E PROFILO DEI LAUREATI E DEI DIPLOMATI NELL’ANNO 2004

Il Consorzio “ALMALAUREA” svolge da alcuni anni approfondite indagini sui laureati e diplomati di numerosi Atenei italiani e sul loro inserimento nel mondo del lavoro. Questi dati consentono una valutazione dell’efficacia interna delle strutture formative universitarie e dell’efficacia esterna delle proposte formative degli Atenei. In questo capitolo, data la loro rilevanza sono riassunti i dati sui laureati dell’Università di Parma da 1 a 5 anni dalla laurea, deducibili dalle elaborazioni del Consorzio messi a confronto con i dati nazionali.

4.1 CONDIZIONE OCCUPAZIONALE Come si evidenzia nelle tabelle seguenti tendono a stabilizzarsi, attorno al 55%, i laureati che lavorano ad un anno dalla laurea (dato nazionale). Si registra, in difformità con il livello nazionale, una lieve ripresa della percentuale di laureati 2003. Tra quelli che cercano lavoro rimane un 18,8% di laureati non occupati dell’Ateneo di Parma, rispetto al 24,7% del livello nazionale. Tabella 16: Condizione occupazionale dei laureati nel 1997-2003

Totale Atenei Condizione occupazionale PER ANNO di laurea

Ad UN anno dalla laurea A TRE anni dalla laurea A CINQUE anni dalla laurea Anno di Non lav. e Non lav. Non lav. e Non lav. Non lav. e Non lav. laurea non ma non ma non ma

Occupati

cercano cercano Occupati

cercano cercano Occupati

cercano cercano 2003 55,0 20,3 24,7 2002 56,6 20,7 22,7 2001 61,1 22,2 16,7 76,7 12,8 10,5 2000 60,7 21,2 18,1 77,1 13,8 9,1 1999 59,7 20 20,3 79 14,4 6,6 87,5 6,4 6,1 1998 55,6 19,3 25,1 75,3 19 5,7 86,6 7 6,5 1997 52,5 20,9 26,6 72,9 17,1 10

Università di Parma Condizione occupazionale PER ANNO di laurea

Ad UN anno dalla laurea A TRE anni dalla laurea A CINQUE anni dalla laurea Anno di Non lav. e Non lav. Non lav. e Non lav. Non lav. e Non lav. laurea non ma non ma non ma

Occupati

cercano cercano Occupati

cercano cercano Occupati

cercano cercano 2003 59,2 22 18,8 2002 58,4 24,4 17,2 2001 59,8 25,7 14,5 75,7 15,4 8,9 2000 55,6 28,1 16,3 75 16,9 8,1 1999 62,4 23,5 14,1 81,1 14,7 4,2 90,4 4,5 5 1998 58,8 22,5 18,6 75,1 21,8 3,1 89 7,1 3,8 1997 54,5 21,5 24 78,6 15,6 5,9

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA. Indagine 2004

Page 39: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

39

Tabella 17: Condizione occupazionale a 1 anno dalla laurea per Facoltà (negli ultimi 3 anni) Università di Parma

Condizione occupazionale ad UN anno dalla laurea: sessioni estive 2003, 2002 e 2001

Occupati Non lavorano e non

cercano Non lavorano ma

cercano Interv. 2003 2002 2001 2003 2002 2001 2003 2002 2001 2003 Agraria 75 75 70 10,7 12,5 10 14,3 12,5 20 28

Economia 63,6 67,7 77 16,8 14,9 11,2 19,6 17,4 11,8 143

Farmacia 76,9 86,4 85,3 7,7 4,5 5,9 15,4 9,1 8,8 26 Giurisprudenza 43,1 41,7 37,5 35,6 41,3 46,1 21,3 17 16,4 225

Ingegneria 93,2 87 89,2 1,7 6,5 9,2 5,1 6,5 1,5 59

Lettere e Filosofia 61 64,6 71,3 13,3 13,3 9,6 25,6 22,1 19,1 195

Medicina e Chirurgia 52,6 54,5 32,4 44,7 45,5 64,9 2,6 - 2,7 38

Medicina veterinaria 75 60 46,7 12,5 20 33,3 12,5 20 20 16 Scienze della Formazione (8) 100 100 - - - - - - - 1

Scienze mm.ff.nn. 54,4 59 51,3 30,9 21 26,3 14,7 20 22,5 68 TOTALE Parma 59,2 58,4 59,8 22 24,4 25,7 18,8 17,2 14,5 799 TOTALE Atenei 55 56,6 61,1 20,3 20,7 22,2 24,7 22,7 16,7 20.170(8) Si tratta dei laureati dei corsi ad esaurimento conclusi dagli studenti provenienti dalla facoltà di Magistero; la facoltà di Scienze della Formazione, quindi, non è attiva presso l'Ateneo, ma si è deciso di scorporarne i laureati per le loro particolari caratteristiche. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA. Indagine 2004

Tabella 18: Condizione occupazionale a 1, 3 e 5 anni dalla laurea per Facoltà

Università di Parma Laureati della sessione estiva 1999: condizione occupazionale a UNO, TRE e CINQUE anni dalla laurea

Occupati Non lavorano e non cercano Non lavorano ma cercano Interv.

CINQUE TRE UN CINQUE TRE UN CINQUE TRE UN

anni anni anno anni anni anno anni anni anno CINQUE

anni

Agraria 100 100 70,6 - - 23,5 - - 5,9 14

Economia 91,7 92,8 80,2 4,2 6,4 11,9 4,2 0,8 7,9 120

Farmacia 96,8 100 91,4 - - - 3,2 - 8,6 31

Giurisprudenza 91,9 71,2 41,6 3,8 21,5 39,7 4,3 7,3 18,7 186 Ingegneria 97,8 97,8 87,5 2,2 2,2 8,3 - - 4,2 45

Lettere e Filosofia 92,2 86,1 75,9 2 7,4 11,1 5,9 6,5 13 102

Medicina e Chirurgia 65 31,8 30 20 68,2 70 15 - - 20

Medicina veterinaria 83,3 80 50 - 20 12,5 16,7 - 37,5 6 Scienze della Formazione (8) 66,7 100 50 33,3 - - - - 50 3

Scienze mm.ff.nn. 80,9 72,6 51,9 10,3 21,9 25,3 8,8 5,5 22,8 68

TOTALE Parma 90,4 81,1 62,4 4,5 14,7 23,5 5 4,2 14,1 595 TOTALE Atenei 87,5 79 59,7 6,4 14,4 20 6,1 6,6 20,3 10.983

Si tratta dei laureati dei corsi ad esaurimento conclusi dagli studenti provenienti dalla facoltà di Magistero; la facoltà di Scienze della Formazione, quindi, non è attiva presso l'Ateneo, ma si è deciso di scorporarne i laureati per le loro particolari caratteristiche.

Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA. Indagine 2004 Il 52,4% dei laureati dell’Ateneo lavora ad un anno dalla laurea, l’81,1% lavora a tre anni dalla laurea e il 90,4% lavora dopo cinque anni. Fa eccezione la Facoltà di Medicina i cui laureati sono in genere iscritti alle Scuole di Specializzazione (durata 4 o 5 anni). I dati relativi all’Università di Parma sono generalmente migliori rispetto ai dati nazionali. E’ da rilevare che la media nazionale è basata sull’equilibrio del campione tra Università del Nord, Centro e Sud dell’Italia.

Page 40: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

40

4.2 IL PROFILO DEI LAUREATI La ricerca di “AlmaLaurea” tratta il profilo dei laureati nell’anno 2004 in merito a:

ANAGRAFICO: sesso, età alla laurea, residenza. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI: precedenti esperienze universitarie,

punteggio degli esami, voto di laurea, regolarità negli studi, durata degli studi, ritardo alla laurea, indice di durata degli studi.

ORIGINE SOCIALE: titolo di studio dei genitori, classe sociale. STUDI SECONDARI SUPERIORI: diploma di maturità, voto di maturità. COME SI STUDIA ALL'UNIVERSITÀ: assiduità nel frequentare le lezioni, studio

all'estero, utilizzo dei laboratori, tirocini o stage, tempo impiegato per la tesi (o prova finale).

VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA E DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE.

CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE. LAVORO DURANTE GLI STUDI: lavoro stabile e non stabile, coerenza del lavoro con gli

studi universitari. PROSPETTIVE DI STUDIO. PROSPETTIVE DI LAVORO: interesse a lavorare nelle diverse aree aziendali,

caratteristiche del lavoro cercato, disponibilità a lavorare per tipo di relazione contrattuale, disponibilità a lavorare in aree geografiche diverse, disponibilità a effettuare trasferte di lavoro.

REGOLARITA’ NEGLI STUDI: tempi di percorrenza della carriera universitaria alla laurea.

Tali dati, per essere utilmente interpretati, sono stati in alcuni casi scomposti per Facoltà, ritenendo che la condizione e l’esperienza universitaria siano da mettere a confronto non tra le Facoltà dello stesso Ateneo, bensì tra le stesse Facoltà degli Atenei italiani. Di seguito sono riportate, per Facoltà, le tabelle di confronto tra i dati dell'Ateneo (Parma) e le medie relative alle corrispondenti Facoltà degli Atenei censiti dall'indagine "AlmaLaurea" (Altri Atenei). I dati dell'indagine possono essere correlati all'efficacia dell'attività didattica. Tabella 19: I laureati del 2004 intervistati (provenienti da corsi di studio pre e post riforma)

pre-riforma post-riforma

Ateneo CDL- corsi di laurea

L- Lauree triennali

LSCU-Lauree specialistiche a ciclo unico

LS-Lauree specialistiche

Totale

Parma 2853 1077 187 15 4132

% 69,0 26,1 4,5 0,4

Totale Atenei 85922 47389 3091 1617 138019

% 62,3 34,3 2,2 1,2

Profilo dei Laureati 2004 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (aprile 2005)

L’Ateneo di Parma ha appena terminato i primi cicli dei corsi di studio post-riforma e le percentuali risultano ancora non perfettamente confrontabili alla media nazionale alla quale concorrono Atenei che hanno applicato in tempi più rapidi i nuovi modelli di offerta didattica, o, in alcuni casi, hanno proceduto in via sperimentale. Tabella 20: I laureati del 2004 intervistati "regolari under 23"

Tutti gli Parma

L - Lauree di I livello Parma Atenei

maschi femmine

Numero dei laureati 582 17.508 259 323 Numero delle Facoltà con laureati nel 2004 10 Profilo dei Laureati 2004 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (aprile 2005)

Page 41: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

41

Tabella 21: I laureati del 2003 intervistati (provenienti da corsi di studio pre e post riforma) per Facoltà

Ateneo pre-riforma post-riforma

Parma CDL- corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU-Lauree specialistiche a ciclo unico

LS-Lauree specialistiche

Totale

Agraria 93 6 99

Architettura 71 6 77

Economia 638 290 928

Farmacia 117 28 10 155

Giurisprudenza 649 52 701

Ingegneria 332 172 504

Lettere e filosofia 717 135 852

Medicina e chirurgia 24 167 79 270

Medicina veterinaria 16 98 114

Scienze matematiche, fisiche e naturali 265 115 6 386

Interfacoltà 41 3 44

Totale 2851 1077 187 15 4130 Profilo dei Laureati 2004 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea (aprile 2005)

Come si può osservare quasi tutte le Facoltà nel 2004 hanno registrato i primi laureati nelle Lauree cosiddette triennali e nelle Lauree specialistiche a ciclo unico avendo favorito il passaggio degli studenti dal vecchio al nuovo ordinamento.

4.3 PARTE ANAGRAFICA

Di seguito sono riportati i dati percentuali dell’Ateneo riguardanti la composizione dei laureati pre e post riforma secondo il sesso, l’età alla laurea e la residenza.

Tabella 22: I principali indicatori dei dati anagrafici dei laureati pre-riforma post-riforma

CDL - Corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

1. ANAGRAFICO

Parma Tutti gli

AteneiParma Tutti gli

Atenei ParmaTutti gli

Atenei Parma

Tutti gli

AteneiSesso (%) maschi 43,6 40,1 43,2 42,9 34,8 35,5 33,3 51,8

femmine 56,4 59,9 56,8 57,1 65,2 64,5 66,7 48,2

Età alla laurea

meno di 23 anni 0,5 0,8 57,7 40,3 0,5 0,1 - 0,2

23-24 anni 25,9 24,3 21,9 24,4 29,4 22,1 60 35,9

25-26 anni 31,8 31,4 6,5 9,9 42,8 50,4 13,3 23,6

27 anni e oltre 41,8 43,5 13,9 25,5 27,3 27,5 26,7 40,4

età media alla laurea 27,3 27,8 24,4 26,2 26,3 26,5 25,5 28,8

Residenza (%)

stessa provincia della sede degli studi 29,2 48,9 40,8 47,2 33,2 46,9 66,7 47,4

altra provincia della stessa regione 22 26,8 23,3 28,7 11,2 27,1 6,7 29,3

altra regione 48,6 23,9 35,7 23,7 55,6 24,7 26,7 22,8

estero 0,2 0,4 0,2 0,4 - 1,2 - 0,5

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 42: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

42

Tabella 23: I principali indicatori dei dati anagrafici dei laureati "regolari under 23" (Lauree di I livello) Tutti gli Parma

1. ANAGRAFICO Parma

Atenei maschi femmine

Sesso (%)

maschi 44,5 37,3 100 -

femmine 55,5 62,7 - 100

Età alla laurea

meno di 23 anni 97,8 96,5 96,9 98,5

23-24 anni 2,2 3,5 3,1 1,5

25-26 anni - - - -

27 anni e oltre - - - -

età media alla laurea 22,3 22,3 22,3 22,3

Residenza (%)

stessa provincia della sede degli studi 35,6 48,3 35,9 35,3

altra provincia della stessa regione 25,8 30,3 25,9 25,7

altra regione 38,7 21,1 38,2 39

estero - 0,3 - -

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea La percentuale prevalente in ogni tipologia di corso di studio è rappresentata da studentesse (60% mediamente). L’età media dei laureati nell’Ateneo per il corsi di laurea pre riforma è di 27,3 anni, di qualche mese più bassa della media nazionale pari a 27,8; l’età media per le Lauree triennali è di 24,4 anni rispetto a quella nazionale di 26,2; per le Lauree specialistiche a ciclo unico è di 26,3 anni rispetto a 26,5). La totalità degli Atenei presenta una percentuale maggiore di laureati della stessa provincia (48,9%), rispetto al dato dell’Università di Parma (29,2%). Il dato conferma la notevole attrattività dell’Università di Parma nei confronti di studenti provenienti da altre regioni.

Page 43: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

43

4.4 RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI Nelle tabelle che seguono sono riportati i dati più rilevanti riferiti agli esiti degli studi: esiti di precedenti esperienze universitarie, media del punteggio degli esami, media delle votazioni di laurea. I dati sono rappresentati in generale anche per le Lauree di I livello per i laureati "regolari under 23". Tabella 24: I principali indicatori dei dati relativi ai risultati degli studi universitari

pre-riforma post-riforma

CDL - Corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a

ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

2. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

Parma Tutti gli

AteneiParma Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei

Hanno precedenti esperienze universitarie (%) 8,1 9 16,3 17,3 12,2 10,2 72,7 86,5

portate a termine 1,6 1,7 4,8 5,8 2,8 1,4 63,6 85,3

non portate a termine 6,5 7,4 11,6 11,5 9,4 8,8 9,1 1,2

Punteggio degli esami (medie) 26 26,2 26,5 26,2 25,8 26,4 28,8 28,2

Voto di laurea (medie) 101,5 103 103,4 102,6 102,8 105,7 111,1 108,2

Regolarità negli studi (%)

in corso, in età canonica alla laurea 13,2 9,9 54 36,9 32,6 38,7 60 32,1

in corso, oltre l'età canonica 2,2 4,4 18,2 26,1 3,7 4,9 40 52,4

I anno fuori corso 20,5 20,5 16,2 19,1 24,6 22,9 - 4,9

II anno fuori corso 16,4 17,5 4,7 8 18,7 15 - 0,9

III anno fuori corso 13,2 13,7 2,5 3,4 10,2 7,9 - 4

IV anno fuori corso 9,9 9,8 1 1,9 3,7 3,7 - 0,4

V anno fuori corso e oltre 24,4 24,2 3,3 4,6 6,4 7 - 5,3

Durata degli studi (medie, in anni) 7,4 7,6 3,6 3,9 6,8 6,9 2 3,1

Ritardo alla laurea (medie, in anni) 2,7 2,8 0,4 0,7 1,1 1 0 1

Indice di durata degli studi (medie) 1,63 1,65 1,03 1,15 1,16 1,15 0,77 1,29 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 44: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

44

Tabella 25: I principali indicatori dei dati relativi ai risultati degli studi universitari - Lauree di I livello "regolari under 23"

Tutti gli Parma 2. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI Parma

Atenei maschi femmine

Hanno precedenti esperienze universitarie (%) 0,5 0,9 - 1

portate a termine - 0,1 - -

non portate a termine 0,5 0,8 - 1

Punteggio degli esami (medie) 26,8 26,8 26,5 27,1

Voto di laurea (medie) 105,5 105,2 104,6 106,1

Regolarità negli studi (%)

in corso, in età canonica alla laurea 100 100 100 100

in corso, oltre l'età canonica - - - -

I anno fuori corso - - - -

II anno fuori corso - - - -

III anno fuori corso - - - -

IV anno fuori corso - - - -

V anno fuori corso e oltre - - - -

Durata degli studi (medie, in anni) 3 3 3 3

Ritardo alla laurea (medie, in anni) 0 0 0 0

Indice di durata degli studi (medie) 0,83 0,85 0,84 0,83

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

L’1,6% dei laureati dell’Università di Parma nei corsi di laurea pre vigenti alla riforma ha portato a termine una precedente esperienza universitaria con successo. Il 4,8-2,8% dei laureati delle Lauree triennali e specialistiche a ciclo unico ha precedentemente conseguito altri titoli di studio. Elevata è la percentuale di coloro che hanno interrotto precedenti esperienze, probabilmente per passare ai nuovi corsi di studio proposti nell’ambito della riforma. Il punteggio medio nelle votazioni conseguite agli esami è di 26/30 ca., con leggeri scostamenti tra le diverse tipologie di corsi di studio e dal dato nazionale. Più bassa di quella nazionale la votazione media alla laurea per i corsi di laurea pre riforma (101,5 – 103/110) e per i corsi di laurea a ciclo unico (102,8 – 105,7/110), mentre risulta più elevata per le Lauree triennali (103,4 – 102,6/110). Leggermente superiore alla media è la votazione di laurea dei "regolari under 23" (105,5 – 105,2/110). La percentuale dei laureati in corso è più elevata nei corsi di studio post-riforma (54% Lauree triennali e 32,6% Lauree specialistiche a ciclo unico) rispetto alla percentuale relativa ai corsi tradizionali (13,2%). Ad eccezione delle Lauree specialistiche a ciclo unico, il dato di Parma è superiore al dato nazionale. Ancora elevati sono i laureati del 5° anno fuori corso: 24,4% nei corsi pre riforma, 3,3% nelle Lauree triennali e 6,4% nelle Lauree specialistiche a ciclo unico. Questi studenti fuori corso provengono, in maggioranza, da passaggi tra vecchio e nuovo ordinamento. Questi dati dell’Ateneo sono, in genere, più elevati dei valori medi nazionali. La durata media degli studi risulta ancora molto elevata rispetto alla durata legale (4-5 anni). In genere il dato di Parma è leggermente superiore a quello nazionale.

Page 45: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

45

4.5 ORIGINE SOCIALE

La tabella che segue espone i dati salienti sullo stato sociale dei laureati intervistati: il titolo di studio dei genitori e la classe sociale di provenienza.

Tabella 26: I principali indicatori dell’origine sociale dei laureati

CDL - Corsi di laurea

L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

3. ORIGINE SOCIALE

ParmaTutti gli

AteneiParma

Tutti gli

AteneiParma

Tutti gli

Atenei Parma

Tutti gli

AteneiTitolo di studio dei genitori (%)

entrambi con laurea 10,8 9,5 9,8 7,8 22,1 19,4 27,3 10,5 uno solo con laurea 17,5 15,5 15,3 14,2 21 23,5 - 15,4 scuola media superiore 42,9 39,7 47,1 43 40,9 33,7 54,5 38,9 titoli inferiori o nessun titolo 27,7 32,7 26,5 33 16 21,3 18,2 32,4

Classe sociale (%)

borghesia 28,7 23,3 26 21,3 41,4 36,5 36,4 24,7 classe media impiegatizia 29,3 31 31,2 31 31,5 29,8 27,3 30,2 piccola borghesia 24,1 21,1 21,3 21,2 19,9 17 18,2 21,3 classe operaia 15,3 19,8 18,9 22,5 6,1 12,3 18,2 19,5 Profilo dei Laureati 2004 - Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Il gruppo più consistente di laureati proviene da famiglie i cui genitori sono in possesso, entrambi, del diploma di scuola media superiore (42,9%) e oltre un quarto (27,7%) proviene da famiglie con genitori in possesso di titoli inferiori o senza alcun titolo di studio. Generalmente i genitori dei laureati di Parma sono in possesso di titoli di studio più elevati rispetto alla media delle famiglie in campo nazionale. Attenendosi alla classificazione adottata da “AlmaLaurea”, la provenienza sociale è attribuibile quasi per un terzo a famiglie borghesi e per un altro terzo alla classe media impiegatizia. Solo 15,3% proviene da famiglie della classe operaia. Il dato di Parma è abbastanza uniforme con quello nazionale, se si escludono la Lauree specialistiche che presentano a Parma percentuali più elevate nelle classe che “AlmaLaurea” include fra le famiglie della borghesia (36,4 – 24,7).

4.6 STUDI SECONDARI SUPERIORI

I dati salienti relativi all’origine scolastica dei laureati intervistati sono riportati nella tabella che segue: diploma di maturità conseguito e media nelle votazioni della maturità.

Tabella 27: I principali indicatori dell’origine scolastica dei laureati

CDL - Corsi di laurea

L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

4. STUDI SECONDARI SUPERIORI

ParmaTutti gli

AteneiParma

Tutti gli

AteneiParma

Tutti gli

Atenei Parma

Tutti gli

Atenei

Diploma di maturità (%) scientifica 41,9 37 44,2 35,5 62,6 53,6 40 43

tecnica 26,1 24,5 28,7 30 10,7 6,9 26,7 28,3

classica 16,9 18,7 9,9 12,3 20,3 27,7 13,3 13,5

magistrale 3,9 7 7,1 7,4 1,1 2,1 - 4,4

linguistica 5,6 5,4 3,7 4,6 2,7 1,6 - 3,3

professionale 2,8 2,7 3,3 4,8 - 1,5 13,3 2,6

artistica 1,9 1,6 1,3 1,3 0,5 0,2 6,7 1,5

Voto di maturità (medie, in 60-mi) 48,4 48,5 51,2 49 50,5 51,7 53,5 49,7

Profilo dei Laureati 2004 - Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 46: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

46

Dei laureati di Parma intervistati 42 su 100 sono in possesso della maturità scientifica, 26 della maturità tecnica e 17 della maturità classica. In genere la percentuale di Parma dei diplomati dei licei scientifici è più elevata rispetto a quella nazionale Mediamente il voto di maturità è di 48,4/60. I corsi di studio post-riforma presentano valori medi leggermente superiori (51,2/60 le Lauree triennali e 50,5/60 le Lauree specialistiche a ciclo unico, che in maggioranza prevedono prove di accesso). I dati relativi all’Università di Parma, in genere, corrispondono a quelli nazionali, se si escludono le Lauree triennali che presentano una media delle votazioni più elevata di 2,2 punti o le Lauree specialistiche (3,8 punti).

4.7 COME SI STUDIA ALL'UNIVERSITÀ La distanza dalla sede dell’Ateneo, le modalità di frequenza alle lezioni, gli studi compiuti all’estero, le frequenze di laboratori, tirocini o stage sono rappresentate, in percentuale, nelle tabelle che seguono.

Tabella 28: I giudizi su come si studia a Parma

CDL - Corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a

ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

5. COME SI STUDIA ALL'UNIVERSITÀ

Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei

Hanno alloggiato a meno di un'ora di viaggio dalla sede degli studi (%):

più del 75% della durata degli studi, o sempre 65,4 62,7 73,6 64,9 77,9 71,3 72,7 64,8

tra il 50% e il 75% della durata degli studi 6,8 7,9 6,1 6,1 4,4 6,5 - 5,3

tra il 25% e il 50% della durata degli studi 4,6 4,6 3,7 3,2 1,1 3,4 - 2,8

meno del 25% della durata degli studi, o mai 22,4 23,5 16,2 24,9 16,6 17,9 27,3 26

Hanno frequentato regolarmente (%):

più del 75% degli insegnamenti previsti 55 54,3 83,9 77 91,7 84,4 90,9 78,3

tra il 50% e il 75% 22,4 24,3 10,4 12,5 6,6 11,2 9,1 10,7

tra il 25% e il 50% 11,9 11,3 3,6 4,1 1,1 2,2 - 3,7

meno del 25% 9,6 7,5 1,8 4,8 0,6 0,8 - 6,1

Hanno usufruito del servizio di borse di studio (%) 19,6 23,5 25 26,5 17,1 23,3 18,2 22,5 Hanno svolto periodi di studio all'estero nel corso degli studi universitari (%) 11,5 13,5 4,5 7,1 11 9,6 - 13,7

con Erasmus o altro programma dell'Unione Europea 7,9 8,5 2,1 3,8 9,4 6 - 8,2

altra esperienza riconosciuta dal corso di studi 0,3 1,1 0,5 1 0,6 1,7 - 1,9

iniziativa personale 3,2 3,7 2 2,2 1,1 1,6 - 3,6

non hanno compiuto studi all'estero 88 85,3 94,7 91,6 87,8 88,5 100 84,9

1 o più esami all'estero convalidati (%) 7,2 7,9 1,9 4 7,2 4,4 - 7,8

Hanno preparato all'estero una parte significativa della tesi (%) 4,1 6 2,3 3,2 2,8 2,5 - 5,8

Hanno svolto tirocini o stage riconosciuti dal corso di studi (%) 13,3 18 48 59,9 77,3 68,9 72,7 61,1

presso l'università 2,2 2,6 14,4 11,6 43,6 38 9,1 10,7

al di fuori dell'università 11,1 15,2 33 47,9 33,7 30,2 63,6 50

Mesi impiegati per la tesi/prova finale (medie) 8,5 8,4 3,6 3,9 7,7 8,1 8 7,4 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 47: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

47

Tabella 29: I giudizi su come si studia a Parma - Lauree di I livello "regolari under 23” Tutti gli Parma

5. COME SI STUDIA ALL'UNIVERSITÀ Parma Atenei maschi femmine

Hanno alloggiato a meno di un'ora di viaggio dalla sede degli studi (%):

più del 75% della durata degli studi, o sempre 77,8 70,5 81,3 74,9

tra il 50% e il 75% della durata degli studi 5,4 5,1 5,2 5,6

tra il 25% e il 50% della durata degli studi 2,3 2,5 1,6 3

meno del 25% della durata degli studi, o mai 14,3 21,3 11,6 16,5

Hanno frequentato regolarmente (%):

più del 75% degli insegnamenti previsti 88,3 86,5 87,6 88,8

tra il 50% e il 75% 8,1 9,4 8 8,3

tra il 25% e il 50% 2,5 2,2 3,2 2

meno del 25% 0,9 0,9 0,8 1

Hanno usufruito del servizio di borse di studio (%) 26,7 30,9 23,9 29

Hanno svolto periodi di studio all'estero nel corso degli studi universitari (%)

2,9 7,4 1,6 4

con Erasmus o altro programma dell'Unione Europea 0,9 4,1 0,8 1

altra esperienza riconosciuta dal corso di studi 0,5 1,3 - 1

iniziativa personale 1,4 1,9 0,8 2

non hanno compiuto studi all'estero 96,8 91,8 98 95,7

1 o più esami all'estero convalidati (%) 1,1 4,7 0,8 1,3

Hanno preparato all'estero una parte significativa della tesi (%) 1,6 3,2 2,4 1

Hanno svolto tirocini o stage riconosciuti dal corso di studi (%)

43 59 34,3 50,2

presso l'università 14,3 12,8 12,7 15,5

al di fuori dell'università 27,8 45,9 21,1 33,3

Mesi impiegati per la tesi/prova finale (medie) 3,4 3,3 3,2 3,6 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Il 65% dei laureati ha alloggiato a meno di un'ora di viaggio dalla sede degli studi: per le Lauree triennali il 73,6%, per le Lauree specialistiche a ciclo unico il 77,9% e per le Lauree specialistiche il 72,7%. In genere le percentuali di Parma risultano più elevate di quelle nazionali. Gli “under 23” presentano percentuali più elevate di laureati che hanno alloggiato a meno di un'ora di viaggio dalla sede degli studi (77,8%). La frequenza alle lezioni dichiarata dai laureati dei corsi di studio post-riforma è più elevata (oltre l’80-90%) rispetto ai corsi pre riforma (55%). I valori sono abbastanza allineati con quelli medi degli Atenei italiani. Più elevata è la percentuale dei laureati dei corsi pre riforma che hanno svolto un periodo di studio all’estero, rispetto ai laureati dei corsi di studio post-riforma. Le percentuali dell’Ateneo sono inferiori a quelle medie nazionali. Pochi sono a Parma, come a livello nazionale, i laureati che hanno preparato la tesi di laurea all’estero. Relativamente allo svolgimento di tirocinio o stage, i laureati dei corsi di studio post-riforma dell’Ateneo sono in percentuale più numerosi di quelli nazionali. Il numero di mesi richiesti per la preparazione della tesi di laurea è più elevato nei corsi pre-riforma rispetto a quelli post-riforma. I dati dell’Ateneo sono allineati con quelli nazionali.

Page 48: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

48

4.8 VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA UNIVERSITARIA E DELLE STRUTTURE UNIVERSITARIE

Le valutazioni soggettive dei laureati sull’esperienza universitaria svolta e sull’adeguatezza delle strutture utilizzate, nonché i giudizi sulle scelte universitarie effettuate, sono esposti nelle tabelle che seguono. Tabella 30: I giudizi (0-100) sull’esperienza universitaria e sulle strutture universitarie

CDL - Corsi di laurea

L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

7. VALUTAZIONI

ParmaTutti gli

AteneiParma

Tutti gli

AteneiParma

Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli

Atenei

Sono complessivamente soddisfatti del corso di studi (%)

decisamente sì 37,8 36,6 38,3 35,3 28,2 29,9 - 42,9 più sì che no 51,4 50,6 52,3 52,5 51,4 51,4 100 49,1

Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti in generale (%)

decisamente sì 17 18,6 21,9 22,1 12,7 15,1 9,1 30,9 più sì che no 61,8 60 66,1 63,5 61,9 56,4 72,7 60,3

Sono soddisfatti dei rapporti con gli studenti (%)

decisamente sì 63,1 57,6 62,7 60,8 54,7 53,4 54,5 61,6 più sì che no 32,6 35,2 32,2 32,7 38,1 38,1 18,2 31,7 Valutazione delle aule (%) sempre o quasi sempre adeguate 27,8 18,6 33,1 22,7 16,6 20 9,1 31,1 spesso adeguate 53,1 44,9 47,1 46,1 53,6 46,2 45,5 44

Valutazione delle postazioni informatiche (%)

erano presenti e in numero adeguato 29 22,6 39,8 32 33,1 23 36,4 39,3 erano presenti, ma in numero inadeguato 51,9 56,7 51,1 53,2 61,3 61,3 63,6 48,7

Valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura ...) (%)

decisamente positivo 24,2 28,3 21,1 25,5 23,8 25,4 18,2 30,7 abbastanza positivo 52,3 54,5 51 51,7 65,2 55,7 45,5 50,4

Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile (%)

decisamente sì 35,1 35,2 29,6 33 24,3 23,6 - 42,3 più sì che no 56,2 52,1 57,4 55,9 59,7 57,3 90,9 50,6

Si iscriverebbero di nuovo all'università? (%)

sì, allo stesso corso dell'Ateneo 72,4 67,9 73,9 69,9 68,5 68,4 81,8 73,5 sì, ma ad un altro corso dell'Ateneo 11,2 12 6,9 11,9 1,1 5 9,1 12,1 sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo 7,8 9,3 15,1 9,6 27,1 20,7 9,1 5 sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo 6,4 7,5 2,8 6,2 2,8 3,7 - 6,4 non si iscriverebbero più all'università 1,5 2 1 1,3 0,6 1,1 - 1,7 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 49: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

49

Tabella 31: I giudizi (0-100) sull'esperienza universitaria e sulle strutture universitarie - Lauree di I livello "regolari under 23"

Tutti gli Parma 7. VALUTAZIONI Parma

Atenei maschi femmine

Sono complessivamente soddisfatti del corso di studi (%)

decisamente sì 42,6 37,7 43,8 41,6

più sì che no 50,4 52,7 48,6 51,8

Sono soddisfatti dei rapporti con i docenti in generale (%)

decisamente sì 17,7 18,8 17,5 17,8

più sì che no 72,2 68,3 71,3 72,9

Sono soddisfatti dei rapporti con gli studenti (%)

decisamente sì 66,6 63,4 65,3 67,7

più sì che no 29,4 31,5 29,9 29

Valutazione delle aule (%)

sempre o quasi sempre adeguate 33,4 21,7 37,1 30,4

spesso adeguate 50,2 48,6 52,6 48,2

Valutazione delle postazioni informatiche (%)

erano presenti e in numero adeguato 41 34,6 46,6 36,3

erano presenti, ma in numero inadeguato 51,8 55,6 48,6 54,5

Valutazione delle biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura ...) (%)

decisamente positivo 20,6 26,6 22,3 19,1

abbastanza positivo 51,1 54,2 49,4 52,5

Ritengono che il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile (%)

decisamente sì 28,9 32,3 31,5 26,7

più sì che no 60,5 57,6 55,4 64,7

Si iscriverebbero di nuovo all'università? (%)

sì, allo stesso corso dell'Ateneo 79,2 74,3 80,1 78,5

sì, ma ad un altro corso dell'Ateneo 5,1 9,7 4,8 5,3

sì, allo stesso corso ma in un altro Ateneo 13,2 9,6 11,6 14,5

sì, ma ad un altro corso e in un altro Ateneo 2 5,1 3,2 1

non si iscriverebbero più all'università 0,5 0,6 0,4 0,7

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea I giudizi dei laureati dell’Ateneo sono in genere allineati con quelli nazionali, se si esclude il punteggio relativo ai rapporti con i docenti (72% Parma – 60% nazionale) in particolare per le Lauree specialistiche. Le aule sono ritenute adeguate maggiormente dai laureati post riforma rispetto a quelli dei corsi pre riforma. Le postazioni informatiche sono ritenute maggiormente adeguate dagli studenti di Parma delle Lauree specialistiche. Le biblioteche dell’Ateneo di Parma sono giudicate leggermente meno adeguate rispetto alla valutazione espressa a livello nazionale. I laureati ritengono che generalmente il carico di studio degli insegnamenti sia stato sostenibile. Nella maggior parte dei casi la somma dei giudizi positivi è più elevata a livello nazionale che non a Parma. In genere oltre il 70% degli intervistati dell’Università di Parma dichiara soddisfazione per il percorso degli studi.

Page 50: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

50

I laureati “under 23” sono più soddisfatti del corso di studio e dei rapporti con i docenti. Le postazioni informatiche sono giudicate adeguate, mentre le biblioteche presentano per gli “under 23” valori percentuali di giudizi positivi inferiori a quelli nazionali. In genere questi laureati manifestano maggiore soddisfazione per la scelta del corso di studio rispetto al resto dei laureati.

4.9 CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE Le informazioni relative alle conoscenze linguistiche ed informatiche sono esposte nelle tabelle seguenti.

Tabella 32: La preparazione linguistica e le abilità informatiche acquisite

CDL - Corsi di laurea

L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

8. CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE

ParmaTutti gli

AteneiParma

Tutti gli

AteneiParma

Tutti gli

Atenei Parma

Tutti gli

AteneiLingue straniere: conoscenza "almeno buona" (%)

inglese scritto 54,3 55,5 58,7 57,5 63 61,7 54,5 64,8 inglese parlato 44,4 48,5 45,8 49 47,5 50,6 45,5 57 francese scritto 21,4 21,7 23 19,3 13,3 18,2 9,1 18,6 francese parlato 20,9 21,3 21,7 18,9 15,5 17,5 9,1 18,8 spagnolo scritto 7,5 8,7 5,1 7,3 5,5 4,8 18,2 7,2 spagnolo parlato 7,5 9,1 4,9 7,5 6,6 5,1 18,2 8 tedesco scritto 4,6 5 2,5 5,2 1,1 3,1 9,1 4,1 tedesco parlato 4 4,6 2,2 4,6 1,1 3 - 3,9

Strumenti informatici: conoscenza "almeno buona" (%)

navigazione in Internet 77,3 77,8 78,7 79 76,2 72,3 90,9 87,1 word processor 64,2 65,5 65,6 68 49,7 50,4 100 82,4 sistemi operativi 40,7 43,7 42,8 45,2 26,5 31,1 45,5 62,8 fogli elettronici 40,8 42 44,3 48,3 21,5 29,2 45,5 65,1 multimedia (elaborazione di suoni, immagini, video) 18,2 20,2 20,7 21,2 18,2 19,8 54,5 30 data base 14,3 15,9 16,6 19,7 6,1 12,7 - 29,4 linguaggi di programmazione 12,1 15 17 18,5 6,6 9 18,2 29,6 CAD (disegno tecnico al computer) 9,8 12,3 13,2 11,7 3,3 7,3 54,5 18,2 realizzazione siti web 8,7 10,1 14,2 14,7 3,9 7,1 9,1 23,8 reti di trasmissione dati 6,2 9,1 11,1 11,9 4,4 7,8 9,1 18,2 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 51: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

51

Tabella 33: La preparazione linguistica e le abilità informatiche acquisite - Lauree di I livello "regolari under 23"

Tutti gli

Parma 8. CONOSCENZE LINGUISTICHE E INFORMATICHE

ParmaAtenei maschi femmine

Lingue straniere: conoscenza "almeno buona" (%)

inglese scritto 66,2 68,1 68,9 64

inglese parlato 50 57,3 53 47,5

francese scritto 23,6 21,4 15,5 30,4

francese parlato 22,4 20,8 15,1 28,4

spagnolo scritto 5,1 8,1 3,6 6,3

spagnolo parlato 4,5 8 4,4 4,6

tedesco scritto 3,1 6,4 1,6 4,3

tedesco parlato 2,5 5,5 2,4 2,6

Strumenti informatici: conoscenza "almeno buona" (%)

navigazione in Internet 80,1 82,7 82,5 78,2

word processor 66,4 72,5 73,3 60,7

sistemi operativi 41,3 45 51,4 33

fogli elettronici 45,3 50,8 53,8 38,3

multimedia (elaborazione di suoni, immagini, video) 18,4 20,8 29,5 9,2

data base 14,6 18,6 19,9 10,2

linguaggi di programmazione 15 19 24,7 6,9

CAD (disegno tecnico al computer) 9,9 10,9 12,7 7,6

realizzazione siti web 12,8 14,6 21,5 5,6

reti di trasmissione dati 8,3 11,1 12 5,3

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea La lingua più conosciuta dalla maggioranza dei laureati intervistati è l’inglese. Oltre tre quarti dei laureati sanno navigare in internet; un po’ meno sanno scrivere un testo in Word. Quattro laureati su dieci dei corsi di studio sanno utilizzare un sistema operativo e il foglio elettronico. Pochissimi sanno utilizzare programmi per la gestione di banche dati e linguaggi di programmazione. Pochissimi dichiarano la capacità di utilizzare programmi per il disegno tecnico, per la realizzazione di siti web o per gestire reti di trasmissione dati. In genere le percentuali riferite ai laureati dell’Università di Parma sono più basse della media nazionale per i diversi corsi pre e post riforma. Le percentuali degli “under 23” sono in genere più elevate rispetto agli altri laureati.

Page 52: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

52

4.10 LAVORO DURANTE GLI STUDI Nelle tabelle seguenti sono riportate le informazioni relative alle esperienze lavorative.

Tabella 34: Il lavoro e lo studio preriforma post-riforma

CDL-Corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a

ciclo unico LS - Lauree

specialistiche

6. LAVORO DURANTE GLI STUDI

Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei

Hanno esperienze di lavoro (%) 80,4 78,4 68,8 72,8 52,5 53,5 100 80,2 lavoratori-studenti 5,9 6,8 6 9,8 0,6 0,8 9,1 14,2 altre esperienze di lavoro con continuità a tempo pieno 5,7 5,4 3,8 5 0,6 1,2 9,1 5 lavoro a tempo parziale 20,8 22,5 15,8 18,1 13,3 11,4 27,3 20 lavoro occasionale, saltuario, stagionale 48 43,8 43,2 40 38,1 40,2 54,5 41 nessuna esperienza di lavoro 19,5 20,8 30,8 26,5 47 45,4 - 18,8 lavoro coerente con gli studi 16,1 18,6 15,4 20,7 14,4 7,5 45,5 34,7 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Tabella 35: Il lavoro e lo studio - Lauree di I livello "regolari under 23"

Tutti gli Parma 6. LAVORO DURANTE GLI STUDI Parma

Atenei maschi femmine

Hanno esperienze di lavoro (%) 62,1 64 59,4 64,4

lavoratori-studenti 1,6 1 0,8 2,3 altre esperienze di lavoro con continuità a tempo pieno 2,7 2,9 2,8 2,6

lavoro a tempo parziale 11,4 14,2 8,8 13,5

lavoro occasionale, saltuario, stagionale 46,4 45,9 47 45,9

nessuna esperienza di lavoro 37,7 35,6 40,6 35,3

lavoro coerente con gli studi 8,5 11,9 8,4 8,6 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Se si escludono i laureati dei corsi di laurea specialistica a ciclo unico, oltre due terzi dei laureati ha avuto esperienze lavorative. Pochi laureati hanno avuto esperienze di lavoro coerenti con gli studi intrapresi. I laureati “under 23” hanno avuto meno esperienze lavorative rispetto agli altri laureati. Scarsi sono i lavoratori-studenti che si sono laureati “under 23”.

Page 53: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

53

4.11 PROSPETTIVE DI STUDIO Nella tabella sono riportati i dati sulle prospettive di proseguimento degli studi dopo la laurea.

Tabella 36: Studiare dopo la laurea preriforma post-riforma

CDL-Corsi di laurea L- Lauree triennali

LSCU - Lauree specialistiche a

ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

9. PROSPETTIVE DI STUDIO

Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei

Intendono proseguire gli studi (%) 44,4 53,8 82,2 76,1 75,7 78,5 45,5 41,8 scuola di specializzazione 7,2 9,8 26,7 24,2 50,8 62,6 - 3,4 master o corso di perfezionamento 15,6 18,4 14,4 11,4 12,7 5,6 9,1 10,8 altra laurea 1,1 2,5 36,3 33,9 1,1 1 - 1,5 tirocinio o praticantato 9,5 8,9 0,6 1 3,9 1,6 - 1,5 Dottorato di ricerca 4,1 7 2 2,1 5 3,9 18,2 16,6 borsa o assegno di studio 2,7 2,6 0,8 0,5 1,7 1,4 18,2 3,2 altre attività di qualificazione professionale 4 4,4 1,2 2,4 0,6 2 - 4,4 non intendono proseguire 54,8 45,5 17,1 23,2 24,3 21 54,5 57,2 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Tabella 37: Studiare dopo laurea - Lauree di I livello "regolari under 23"

Tutti gli Parma 9. PROSPETTIVE DI STUDIO Parma

Atenei maschi femmine

Intendono proseguire gli studi (%) 91,2 88 95,2 87,8

scuola di specializzazione 31,8 26,3 22,7 39,3

master o corso di perfezionamento 11 9,4 12 10,2

altra laurea 44,2 46,6 54,6 35,6

tirocinio o praticantato 0,4 0,8 0,4 0,3

dottorato di ricerca 2,3 2,6 3,2 1,7

borsa o assegno di studio 0,4 0,5 0,4 0,3

altre attività di qualificazione professionale 0,7 1,2 1,2 0,3

non intendono proseguire 8,7 11,5 4,8 11,9

Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea Quasi il 50% dei laureati pre riforma intende proseguire gli studi in Corsi di Master, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca o altra Laurea oppure dichiarano di voler affinare le proprie conoscenze mediante la frequenza di tirocini o praticantati, borse o assegni di studio o altre attività di qualificazione professionale. I laureati delle Lauree triennali, per oltre i tre quarti, intendono proseguire gli studi e oltre il 36% intende iscriversi ad altro Corso di laurea. Questo dato, uniforme per Parma e per il complesso degli Atenei italiani, può fornire preziose indicazioni sulle ipotizzabili numerosità di iscritti ai Corsi di Laurea specialistica. Più del 90% degli “under 23” intende proseguire gli studi: 44,2% in altro Corso di Laurea e 31,8% in Scuola di Specializzazione; meno nei Master o nei Corsi di perfezionamento.

Page 54: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

54

4.12 PROSPETTIVE DI LAVORO

Nelle tabelle che seguono sono esposti i dati relativi alle aspettative rispetto al tipo di lavoro (pubblico, privato o autonomo), agli interessi per le aree professionali aziendali, allo scopo primario del conseguimento di un posto di lavoro, al tipo di contratto che si è disposti a sottoscrivere, alla localizzazione della sede di lavoro e alla disponibilità per la mobilità.

Tabella 38: Le prospettive di lavoro dopo la laurea preriforma post-riforma

CDL-Corsi di laurea L- Lauree triennali LSCU - Lauree

specialistiche a ciclo unico

LS - Lauree specialistiche

10. PROSPETTIVE DI LAVORO

Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli Atenei Parma Tutti gli

Atenei Parma Tutti gli Atenei

Sono interessati a lavorare nelle diverse aree aziendali: decisamente sì (%)

ricerca e sviluppo 54,6 55,2 52,3 51,7 49,2 52,6 54,5 62,7

risorse umane 45,7 50,1 36,8 42,3 22,1 30,9 9,1 36,2

organizzazione 45,1 48,4 40,1 41,8 11,6 18,7 9,1 41

marketing, comunicazione, pubbliche relazioni 44,7 47,3 37,8 39,5 6,6 15,5 9,1 37,4

amministrazione 35,7 41,9 34,3 34,1 10,5 16,6 27,3 29,8

personale 37,8 41,8 30 34,2 13,3 17,7 9,1 27,6

controllo di gestione 26,8 29 26 25,3 9,4 11,6 9,1 22,6

commerciale 28,7 28,5 26,1 23,3 3,9 10 - 17,6

produzione 26,2 26,4 24,8 22,5 18,2 19,3 18,2 21,8

vendite 23,6 22,5 24,7 19,6 7,7 14,8 9,1 14,2

legale 16,2 19,1 8,1 10,3 5 7,5 9,1 7,4

finanza 13,9 17,5 13,3 12,9 2,2 5,5 - 10,3

assistenza tecnica 12,4 15,3 14 16,1 6,6 9,7 27,3 19,4

sistemi informativi, EDP 10,3 13,9 14,2 15,3 5 7,2 - 17,8

contabilità 10,3 14,3 12,6 10,9 1,1 4,2 9,1 8

Aspetti ritenuti rilevanti nella ricerca del lavoro: decisamente sì (%)

acquisizione di professionalità 83,2 82,1 83,4 81,2 93,4 87,9 81,8 81,1

possibilità di carriera 53,6 57,5 61,4 58,1 50,8 52,3 45,5 54,1

stabilità/sicurezza del posto di lavoro 51,8 54,9 61,5 60,1 64,1 64,8 54,5 48,9

possibilità di guadagno 48,7 53,9 55,7 55,2 47,5 51,4 45,5 47,9

coerenza con gli studi 40,7 45,5 46,1 47,6 81,8 75,4 54,5 47,6

indipendenza o autonomia 40,5 44,6 42,3 44,1 43,6 50,7 27,3 38,8

rispondenza a interessi culturali 38,5 44,4 41,9 43,4 53 56 9,1 45

tempo libero 18,7 23,9 24,6 25,9 23,2 29,7 9,1 20,5

Tipo di lavoro cercato (%)

nessuna preferenza 48,6 49,9 44,9 46,3 50,3 48,9 72,7 48,9

alle dipendenze nel settore privato 30 22,2 30,5 23,3 12,7 12,1 - 25,9

alle dipendenze nel settore pubblico 10,9 16,5 14,2 19,8 24,3 29,1 18,2 15,1

in conto proprio 9,2 10 8,9 8,8 12,7 8,3 9,1 8,1

Tipo di relazione contrattuale preferita (%)

a tempo indeterminato (e a tempo pieno) 82,4 80,7 81,5 78,2 74,6 81 72,7 79,3

part-time 4,4 4,7 4,3 5,9 1,1 2,7 - 2,9

consulenza/collaborazione 4,2 4,5 2,9 4,4 8,3 2,1 9,1 8,2

a tempo determinato 3,2 3,2 3,8 3,5 5 3,8 18,2 3,2

contratto di formazione e lavoro 1,5 2,2 1,8 2,6 4,4 3,5 - 1,2

stage 0,9 0,9 1,5 0,9 0,6 0,9 - 0,3

telelavoro 0,1 0,3 0,4 0,4 - 0,1 - 0,6

apprendistato 0,4 0,3 0,2 0,2 0,6 0,2 - -

lavoro interinale 0,1 0,1 0,1 0,1 - 0,2 - -

Disponibilità a lavorare nelle diverse aree geografiche: decisamente sì (%)

provincia di residenza 78,9 74,4 79,4 76,2 80,1 76,2 81,8 78

sede degli studi 66,2 67,5 69 64,5 65,7 69,4 90,9 73

Italia settentrionale 45,9 38,8 43,4 38,6 44,8 45,5 54,5 42,1

Italia centrale 22 32,7 18,8 26,3 22,1 36,4 36,4 26,5

Italia meridionale 13,7 23,6 12,3 17,8 18,8 25,4 27,3 16,5

Stato europeo 31,3 33,7 28,1 31,6 32,6 38,1 27,3 33,6

Stato extraeuropeo 20,9 22,7 19,2 22,1 22,7 25,8 27,3 25,4

Disponibilità ad effettuare trasferte di lavoro (%)

sì, anche con trasferimenti di residenza 30,2 35,9 25,9 30,5 33,7 37,9 9,1 34,2

sì, anche frequenti (senza cambi di residenza) 40,6 35 37,7 35,3 34,8 31,2 72,7 40,7

sì, ma solo in numero limitato 24 23,5 30,9 26,9 24,9 24,8 18,2 20,4

non disponibili a trasferte 3,4 3,6 3,9 4,9 4,4 3,2 - 2 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Page 55: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

55

Tabella 39: Le prospettive di lavoro dopo la laurea - Lauree di I livello "regolari under 23" Tutti gli Parma 10. PROSPETTIVE DI LAVORO Parma

Atenei maschi femmineSono interessati a lavorare nelle diverse aree aziendali: decisamente sì (%) ricerca e sviluppo 52,2 53,1 58,6 46,9 risorse umane 34,8 40,4 27,1 41,3 organizzazione 40,8 41,5 41,4 40,3 marketing, comunicazione, pubbliche relazioni 39,9 41 37,1 42,2 amministrazione 36,8 35,1 43 31,7 personale 28,2 32,2 23,9 31,7 controllo di gestione 30,7 26 33,9 28,1 commerciale 30,1 24,2 32,3 28,4 produzione 25,5 21,6 31,9 20,1 vendite 26,2 20,1 27,1 25,4 legale 9,6 11,3 9,6 9,6 finanza 14,6 13,8 18,7 11,2 assistenza tecnica 13,5 13,9 18,7 9,2 sistemi informativi, EDP 13 13,7 20,7 6,6 contabilità 15,2 10,7 13,5 16,5 Aspetti ritenuti rilevanti nella ricerca del lavoro: decisamente sì (%) acquisizione di professionalità 80,7 81 76,1 84,5 possibilità di carriera 61,7 59,1 63,7 60,1 stabilità/sicurezza del posto di lavoro 60,5 60,9 52,6 67 possibilità di guadagno 54 53,7 53 54,8 coerenza con gli studi 41,5 46,4 33,5 48,2 indipendenza o autonomia 37,5 40,2 32,7 41,6 rispondenza a interessi culturali 38,3 42,5 38,6 38 tempo libero 21,5 22,8 19,9 22,8 Tipo di lavoro cercato (%) nessuna preferenza 47,7 47,2 44,6 50,2 alle dipendenze nel settore privato 32,1 26,3 37,1 28,1 alle dipendenze nel settore pubblico 10,8 16,7 6,8 14,2 in conto proprio 8,1 8,8 10,4 6,3 Tipo di relazione contrattuale preferita (%) a tempo indeterminato (e a tempo pieno) 81,2 78 82,9 79,9 part-time 4,7 5,3 1,6 7,3 consulenza/collaborazione 2,3 3,8 3,6 1,3 a tempo determinato 4,2 4,2 4,8 3,6 contratto di formazione e lavoro 1,8 3,5 0,8 2,6 stage 2,2 1,4 2 2,3 telelavoro 0,4 0,3 0,4 0,3 apprendistato 0,4 0,3 - 0,7 lavoro interinale - 0,1 - - Disponibilità a lavorare nelle diverse aree geografiche: decisamente sì (%) provincia di residenza 81,6 77,1 79,7 83,2 sede degli studi 69,1 66,8 70,5 68 Italia settentrionale 43,7 40,8 48,6 39,6 Italia centrale 19,3 25,9 21,1 17,8 Italia meridionale 12,5 17,4 15,1 10,2 Stato europeo 27,1 33,6 35,5 20,1 Stato extraeuropeo 17,9 23 24,3 12,5 Disponibilità ad effettuare trasferte di lavoro (%) sì, anche con trasferimenti di residenza 26,9 30,8 32,7 22,1 sì, anche frequenti (senza cambi di residenza) 39,2 37,4 41,8 37 sì, ma solo in numero limitato 30,9 26,8 22,7 37,6 non disponibili a trasferte 2 3,3 1,2 2,6 Profilo dei Laureati 2004 Aprile 2005 - Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Nella maggioranza dei casi i laureati sono propensi ad essere impiegati nell’area della ricerca e sviluppo, un po’ meno nelle aree delle risorse umane, organizzazione, marketing, comunicazione e pubbliche relazioni. Solo uno su tre aspira ad essere impiegato nell’area

Page 56: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

56

dell’amministrazione, del personale, del controllo di gestione, commerciale, produzione e vendite. La rilevanza dell’acquisizione di professionalità nella ricerca del lavoro è prevalente per tutti. Quasi la metà dei laureati non esprime una precisa preferenza tra lavoro pubblico, privato o autonomo. Chi esprime una preferenza, in genere, privilegia il settore privato. La forma di contratto maggiormente selezionata è quella a tempo indeterminato, cui fa seguito la consulenza o la collaborazione o il part-time. Le altre forme di contratto raccolgono minori consensi. I contratti di lavoro meno garantiti sono i meno scelti. La maggioranza dei laureati aspira a trovare il lavoro nella provincia di residenza o nella sede di studio. Quasi la metà preferisce un lavoro in Italia settentrionale. Meno di un terzo sarebbe disponibile a trasferirsi per lavoro in uno stato europeo. Solo un terzo dei laureati intervistati sarebbe disponibile ad un trasferimento di residenza per motivi di lavoro e un altro terzo si dichiara disponibile per trasferte, anche frequenti, ma senza cambio di residenza. L’altro terzo ca. dei laureati è disponibile per un numero limitato di trasferte o si dichiara totalmente non disponibile. Le risposte degli “under 23” sono in linea con quelle di tutti gli altri laureati.

4.13 REGOLARITA’ NEGLI STUDI Nel grafico sottostante è esposta la sintesi dei dati sulla regolarità negli studi per i laureati dal 1998 al 2004. E’ evidente l’allargamento dell’area di coloro che si laureano in corso e anche di quelli che si laureano un anno dopo. E’ altrettanto evidente il permanere del peso dei laureati fuori corso e in particolare di coloro che si laureano cinque anni e più oltre la durata legale degli studi. Grafico 12: Regolarità negli studi

5,8

7

6,3

7,5

8,4

10,9

16,1

16,8

15,8

17,9

18

19,4

20,6

19,7

20,7

19,8

19

18,3

17,8

17,4

17,2

17,2

17

15,9

14,9

13,7

13,5

12,4

12,7

12,4

12,2

11,3

10,3

9,6

24,4

23,5

24,5

24,5

24,8

25

23,6

10,1

4,4

3,7

4,3

3

4,2

2,1

4,4

0% 100%

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

In corso, in età canonica alla laurea In corso oltre l'età canonica

I anno fuori corso II anno fuori corso

III anno fuori corso IV anno fuori corso

V anno fuori corso

( Pro f i lo d ei Laureat i 2 0 0 4 C o nso rz io

Int eruniversit ar io - A lmaLaurea ap ri le 2 0 0 5)

Regolarità negli studi: anni 1998 e 2004 CDL e LSCU

Page 57: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

57

5. ATTIVITÀ DEI DOTTORATI DI RICERCA ANNO 2004

5.1 PREMESSA Il D.M. 30/4/1999, n. 224 (Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca) all’art. 3, comma 2, prevede la stesura da parte del Nucleo di valutazione di una Relazione Annuale sui risultati dell’attività di valutazione dei requisiti di idoneità dei corsi di Dottorato di Ricerca. Tale relazione, accompagnata dalle osservazioni del Senato accademico, è stata inviata al Ministero dal Rettore dell’Università entro il 31 marzo 2005.

5.2 METODOLOGIA UTILIZZATA Le analisi e le valutazioni compiute dal Nucleo, sono state eseguite in riferimento al rispetto dei seguenti requisiti di idoneità delle sedi specificati nel succitato D.M. n. 224/99:

a) la presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori e ricercatori dell'area scientifica di riferimento del corso;

b) la disponibilità di adeguate risorse finanziarie e di specifiche strutture operative e scientifiche per il corso e per l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi;

c) la previsione di un coordinatore responsabile dell’organizzazione del corso, di un collegio di docenti e di tutori in numero proporzionato ai dottorandi e con documentata produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nell’area di riferimento del corso;

d) la possibilità di collaborazione con soggetti pubblici o privati, italiani o stranieri, che consenta ai dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative;

e) la previsione di percorsi formativi orientati all'esercizio di attività di ricerca di alta qualificazione presso Università, Enti pubblici o soggetti privati;

f) l’attivazione di sistemi di valutazione relativi alla permanenza dei requisiti di idoneità, alla rispondenza del corso agli obiettivi formativi, anche in relazione agli sbocchi professionali, al livello di formazione dei dottorandi.

L’analisi effettuata dal Nucleo è stata condotta sulla base di informazioni fornite dal servizio Borse e Dottorati del Settore Studenti dell’Ateneo e da: a) una scheda-proposta compilata dai richiedenti l’istituzione dei Dottorati del XVI, XVII, XVIII

e XIX ciclo e recanti le seguenti informazioni di dettaglio: caratteristiche del corso (Ambito culturale e di ricerca); ciclo di istituzione; durata del Dottorato; numero dei posti richiesti; posti convenzionati con Enti; sedi convenzionate; qualifica e attività scientifica del Coordinatore; qualifica e attività scientifica del Collegio dei Docenti; qualifica e attività scientifica dei tutori; collaborazione con soggetti pubblici e privati; strutture coinvolte nella gestione del Dottorato; risorse finanziarie disponibili; programma e percorsi formativi [attività di studio, ricerca e didattica (lezioni ed esercitazioni) in Italia e all’estero, attività lavorativa] e sistemi di valutazione messi in atto.

b) una scheda-relazione di rilevamento dati relativa ai cicli XVI-XIX compilata on-line dai

coordinatori di ciascun Dottorato come relazione annuale dell’attività svolta nel 2004 e contenenti le seguenti informazioni di dettaglio utili ai fini della verifica della persistenza dei requisiti di idoneità: ♦ aree scientifico-disciplinari di appartenenza; ♦ settori scientifico-disciplinari coinvolti; ♦ numero dei dottorandi iscritti; ♦ strutture coinvolte nella gestione del Dottorato; ♦ borse di studio finanziate dall’Ateneo; ♦ borse finanziate o cofinanziate da terzi;

Page 58: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

58

♦ efficienza nell’espletamento delle procedure di reclutamento e di inizio dell’attività corsuale;

♦ percorsi formativi [attività di studio, ricerca e didattica (lezioni ed esercitazioni) in Italia e all’estero, attività lavorativa];

♦ risorse finanziarie utilizzate per le attività del Dottorato nel 2004; ♦ coinvolgimento dei dottorandi nell’attività di ricerca delle strutture di afferenza; ♦ corrispondenza dei risultati ottenuti con il programma previsto; ♦ permanenza dei requisiti di idoneità e degli obiettivi formativi; ♦ verifica del livello di formazione dei Dottorati.

Per ciascun Dottorato le informazioni e i dati esaminati sono stati elaborati e sistematizzati in apposite schede contenenti i dati utili ad una valutazione generale dei Corsi di Dottorato. La relazione, oltre a valutare la sussistenza dei requisiti di idoneità, ha fornito un largo insieme di informazioni relative al funzionamento e all’efficacia dei Corsi di Dottorato utile all’Ateneo per una migliore definizione delle politiche di potenziamento e miglioramento del sistema dei Dottorati.

Page 59: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

59

5.3 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE Presso l’Università di Parma, nell’anno 2004; sono attivi i seguenti corsi di Dottorato appartenenti agli ultimi quattro cicli:

Tabella 40 Codice DENOMINAZIONE DEL DOTTORATO 16° 17° 18° 19° P18 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE � �

P29 BIOFARMACEUTICA - FARMACOCINETICA � � �

P12 BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO � � �

P9 BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE � � �

P2 BIOLOGIA VEGETALE � � �

P14 BIOTECNOLOGIE � � �

P31 DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE � �

P38 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI AD INDIRIZZO INTERVENTISTICO � �

P40 DIRITTO COMMERCIALE �

P36 DIRITTO PENALE � � �

P13 DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI � � �

P22 ECOLOGIA � � �

P46 ECONOMIA AGROALIMENTARE �

P4 ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MED � �

P39 ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE � � �

P11 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI � � � �

P35 FILOLOGIA CLASSICA � �

P27 FILOLOGIA GRECA E LATINA �

P53 FILOLOGIA LATINA � �

P20 FISICA � � �

P43 FISIOLOGIA EPATO-DIGESTIVA �

P52 FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE � � � �

P50 FISIOPATOLOGIA DELL`INSUFFICIENZA RENALE � � � �

P51 FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE � �

P15 FISIOPATOLOGIA SISTEMICA � � � �

P8 GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA � �

P21 IL TESTO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE � �

P54 IMPRESA E MERCATO �

P33 INGEGNERIA CIVILE � � �

P55 INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE � �

P45 INGEGNERIA GEOTECNICA � � �

P37 INGEGNERIA INDUSTRIALE �

P24 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA � � � �

P17 NEUROSCIENZE � � � �

P44 NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA � �

P6 ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI � � �

P42 PROBLEMI STORICO - TEORETICI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA � �

P5 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALIT � � �

P32 PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITÀ � �

P25 SALUTE ANIMALE � � �

P19 SCIENZE CHIMICHE � � �

P7 SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI � � �

P10 SCIENZE DELLA TERRA � � �

P34 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI � � �

P23 SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE � � �

P1 SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI � � �

P28 STORIA � � �

P41 STORIA DELL’ARTE � � �

P56 STUDI FILOSOFICI E SCIENZE DELLA LETTERATURA �

P30 TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE � � �

Totale 8 39 42 37

Page 60: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

60

Il Nucleo rammenta che l’istituzione di nuovi corsi di Dottorato e il rinnovo di quelli già esistenti presso l’Università di Parma, sono avvenuti previa valutazione, così come previsto dal comma 1 dell’articolo 2 del D.M. n. 224 del 30/04/99. Alcuni dei Dottorati sono da considerarsi “ad esaurimento”, in quanto aggregati con altri Dottorati o sostituiti da nuove denominazioni e obiettivi formativi.

Page 61: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

61

5.4 IL NUMERO DI DOTTORATI PER STRUTTURA

Aggregando i Dottorati presi in esame, secondo le strutture proponenti, si rileva che 17 dipartimenti sono proponenti di 1 solo Dottorato, 13 di 2 Dottorati, 7 di 3 e 1 di 4 Dottorati. Un dipartimento risulta proponente di 5 Dottorati. Tabella 41: Dottorati attivi per Dipartimento

Strutture Proponenti Numero Dottorati

DIPARTIMENTO BENI E ATTIVITA CULTURALI 1

DIPARTIMENTO DELL`ETA` EVOLUTIVA 2

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 1

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 4

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 3

DIPARTIMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 3

DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 3

DIPARTIMENTO DI CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 1

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 3

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 3

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 2

DIPARTIMENTO DI FISICA 2

DIPARTIMENTO DI GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 2

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DELL’AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 2

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE 2

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 3

DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA 2

DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 2

DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE 1

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 2 DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 2

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 1

DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 5

DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE 3

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 1

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE 2

DIPARTIMENTO DI SCIENZE PENALISTICHE 1

DIPARTIMENTO DI STORIA 1

DIPARTIMENTO DI STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 1

DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI E SOCIALI 1

DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI 1

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO 1

Totale complessivo 73

La quasi totalità dei Dottorati mette a disposizione dei dottorandi locali attrezzati per attività di studio e di ricerca. Un solo Dottorato non ha fornito informazioni in merito.

Page 62: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

62

5.5 LE RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE

Pur non essendo il Dottorato considerato un centro di costo si è richiesto ai coordinatori di dimensionare le spese per il funzionamento e la gestione dei corsi, relative a tutti i cicli attivi, secondo le seguenti voci: Didattica, Stage, Soggiorni all’estero, Materiale utilizzato nell’ambito della ricerca, Contributi ai dottorandi, Altre spese. Mediamente oltre il 64% di questi fondi riguarda materiale utilizzato direttamente nelle attività di ricerca. La quota più bassa viene assegnata a spese per Stage.

5.6 LE ATTIVITÀ FORMATIVE

La scheda inviata ai coordinatori dei Dottorati chiedeva di segnalare quali attività formative siano state messe in atto e l’impegno orario ad esse dedicato dai dottorandi. Le attività formative sono state articolate in Insegnamenti specifici per il Dottorato; Insegnamenti mutuati da corsi di laurea; partecipazione a: Cicli seminariali, Scuole, Conferenze, workshop nazionali ed internazionali, ecc. Le ore mediamente dedicate alle varie attività formative, nell’ambito dei tre cicli considerati, sono riportate nella tabella seguente:

Tabella 42: Ore dedicate alle varie tipologie di attività formativa

Dottorato Insegnamenti

per il Dottorato

Insegnamenti mutuati da

corsi di laurea

Cicli seminariali Scuole Conferenze Altro Totale

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 240 60 60 75 435

BIOFARMACEUTICA - FARMACOCINETICA 16 96 32 20 164

BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO 120 35 20 175

BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE 500 60 60 100 720

BIOLOGIA VEGETALE 36 72 108

BIOTECNOLOGIE 580 50 455 180 900 2.165

DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE 100 60 20 180 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI AD INDIRIZZO INTERVENTISTICO 10 30 40

DIRITTO COMMERCIALE 50 40 90

DIRITTO PENALE 30 15 45 DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI 150 200 150 120 620

ECOLOGIA 32 25 12 69

ECONOMIA AGROALIMENTARE 682 76 156 914

ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MED 20 10 19 49

ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 60 15 90 171 50 386

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI 70 60 120 250

FILOLOGIA CLASSICA 20 40 60

FILOLOGIA GRECA E LATINA 160 160 48 32 96 496

FILOLOGIA LATINA 0 80 128 90 112 310 720

FISICA 370 200 520 780 1.870

FISIOLOGIA EPATO-DIGESTIVA 100 100 200

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE 80 25 35 23 163

FISIOPATOLOGIA DELL`INSUFFICIENZA RENALE 360 180 40 580 FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE 30 12 8 12 62

FISIOPATOLOGIA SISTEMICA 240 100 160 500

GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA 90 60 60 210

IL TESTO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE 60 60 60 180

IMPRESA E MERCATO 12 4 16 32

INGEGNERIA CIVILE 90 250 340

INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 120 300 420

INGEGNERIA GEOTECNICA 190 45 60 295

INGEGNERIA INDUSTRIALE 50 100 50 200

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 120 160 280

NEUROSCIENZE 60 70 10 140

NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA

Page 63: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

63

Dottorato Insegnamenti

per il Dottorato

Insegnamenti mutuati da

corsi di laurea

Cicli seminariali Scuole Conferenze Altro Totale

ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 20 40 20 80

PROBLEMI STORICO - TEORETICI DELL`ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 60 20 80

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALIT 60 300 360

PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITÀ 60 60 60 180

SALUTE ANIMALE 60 120 180

SCIENZE CHIMICHE 210 90 280 200 780

SCIENZE DELLA TERRA 54 72 54 40 220

SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI 160 20 60 30 270

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 20 792 812

SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE 20 30 30 80

SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI 10 60 20 90

STORIA 36 36 72

STORIA DELL’ARTE 240 60 36 336

STUDI FILOSOFICI E SCIENZE DELLA LETTERATURA 60 10 60 60 190 380

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE 20 40 30 90

Totale 4.962 320 3.366 1.789 6.005 726 17.168

Le attività formative appaiono diversificate. La percentuale più elevata di ore per attività formative (35%) è destinata a convegni, conferenze, ecc.. Si segnala, in particolare, l’attivazione di insegnamenti specifici per i corsi di Dottorato in circa il 60% dei Dottorati (29% circa delle ore destinate alle attività formative). Seguono i cicli seminariali (20% circa di ore). La partecipazione a Scuole incide per circa il 10% delle ore.

5.7 I DATI DEGLI ISCRITTI AL DOTTORATO

Calcolando l’età all’inizio del ciclo emerge che 32,5% dei dottorandi ha età inferiore o uguale a 25 anni, mentre il 46,6% tra 26 e 30 anni. In genere le età più elevate si riscontrano nei Dottorati dell’area medica. Esaminando la provenienza dei dottorandi attualmente iscritti, si rileva che solo il 2,9% è di cittadinanza estera. Sebbene si registri un leggero miglioramento negli ultimi cicli, la numerosità di dottorandi stranieri permane bassa.

La durata dei cicli tende a ridursi da 4 a 3 anni. I cicli di durata quadriennale si riscontrano in maggioranza nell’area delle Scienze mediche. Alcuni Dottorati, nell’arco dei cicli osservati, hanno ridotto la durata da 4 a 3 anni.

5.8 AREA SCIENTIFICO-DISCIPLINARE DI RIFERIMENTO DEI DOTTORATI

Il 22,0% dei Dottorati fa riferimento all’area delle Scienze mediche, il 14,0% all’area di Scienze biologiche, il 12% all’area delle Scienze agrarie e veterinarie mentre le altre aree sono coinvolte con percentuali più basse.

Tabella 43: Dottorati per area scientifico disciplinare Area scientifico disciplinare Totale %

02 - Scienze fisiche 2 4,0 03 - Scienze chimiche 2 4,0 04 - Scienze della terra 1 2,0 05 - Scienze biologiche 7 14,0 06 - Scienze mediche 11 22,0 07 - Scienze agrarie e veterinarie 6 12,0 08 - Ingegneria civile e Architettura 1 2,0 08 - Ingegneria civile ed architettura 1 2,0 09 - Ingegneria industriale e dell’ informazione 3 6,0 10 - Scienze dell’ antichità filologico-letterarie 2 4,0 10 - Scienze dell’ antichità, filologico-letterarie 4 8,0 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e 1 2,0 11 - Scienze storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche 2 4,0

Page 64: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

64

Area scientifico disciplinare Totale % 12 - Scienze giuridiche 2 4,0 13 - Scienze economiche e statistiche 4 8,0 14 - Scienze politiche e sociali 1 2,0 Totale complessivo 50 100,0

5.9 AMPIEZZA DELL’OFFERTA FORMATIVA: SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO DEI DOTTORATI

Nell’ambito del XIX ciclo il 22,0% dei Dottorati coinvolge 1 solo settore scientifico disciplinare; il 18,0% ne coinvolge due, il 12,0% quattro e cinque.

5.10 ISCRITTI E BORSE DI STUDIO Ai corsi di Dottorato, per tutti i cicli attivi, risultano iscritti 552 allievi. Per dodici Dottorati, il numero medio degli allievi per ciclo risulta inferiore al numero minimo di iscritti (3) richiesto all’atto dell’attivazione. Per i Dottorati dell’anno 2004 presi in esame, il rapporto borse / iscritti è pari a 0,52 e la percentuale di borse esterne finanziate da altri Enti e Imprese risulta pari a 32,1%

5.11 LE PUBBLICAZIONI DEI DOTTORANDI Ai coordinatori è stato chiesto di fornire i nomi dei dottorandi che hanno prodotto pubblicazioni durante il corso. Di seguito è riportato il numero delle pubblicazioni dei dottorandi, così come comunicate dai coordinatori. Occorre segnalare che i Dottorati che hanno appena iniziato la loro attività presentano ovviamente una minore produzione rispetto ai Dottorati attivati da più cicli. Tabella 44: Le pubblicazioni dei dottorandi

Denominazione del Dottorato 16° 17° 18° 19° N.

Pubbli-cazioni

N. Iscritti

Numero medio pubbli-cazioni

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE � � 12 9 1,3 BIOFARMACEUTICA - FARMACOCINETICA � � � 23 11 2,1 BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO � � � 11 8 1,4 BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE � � � 27 13 2,1 BIOLOGIA VEGETALE � � � 39 10 3,9 BIOTECNOLOGIE � � � 58 13 4,5 DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE � � 20 8 2,5 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI AD INDIRIZZO INTERVENTISTICO � � 14 7 2,0

DIRITTO COMMERCIALE � 13 4 3,3 DIRITTO PENALE � � � 22 11 2,0 DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI � � � 62 12 5,2

ECOLOGIA � � � 61 23 2,7 ECONOMIA AGROALIMENTARE � 41 5 8,2 ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MED � � 13 5 2,6 ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE � � � 75 19 3,9 FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI � � � � 50 17 2,9 FILOLOGIA CLASSICA � � 11 5 2,2 FILOLOGIA GRECA E LATINA � 3 3 1,0 FILOLOGIA LATINA � � 5 8 0,6 FISICA � � � 77 21 3,7 FISIOLOGIA EPATO-DIGESTIVA � 36 3 12,0 FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE � � � � 39 20 2,0 FISIOPATOLOGIA DELL`INSUFFICIENZA RENALE � � � � 15 7 2,1 FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE � � 3 3 1,0

Page 65: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

65

Denominazione del Dottorato 16° 17° 18° 19° N.

Pubbli-cazioni

N. Iscritti

Numero medio pubbli-cazioni

FISIOPATOLOGIA SISTEMICA � � � � 38 13 2,9 GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA � � 47 7 6,7 IL TESTO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE � � 34 7 4,9 IMPRESA E MERCATO � 0 3 0,0 INGEGNERIA CIVILE � � � 31 9 3,4 INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE � � 47 4 11,8 INGEGNERIA GEOTECNICA � � � 32 10 3,2 INGEGNERIA INDUSTRIALE � 97 22 4,4 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA � � � � 48 15 3,2 NEUROSCIENZE � � � � 13 11 1,2 NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA � � 7 0,0 ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI � � � 21 5 4,2 PROBLEMI STORICO - TEORETICI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA � � 15 9 1,7 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALIT � � � 144 13 11,1 PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITÀ � � 23 6 3,8 SALUTE ANIMALE � � � 40 7 5,7 SCIENZE CHIMICHE � � � 67 18 3,7 SCIENZE DELLA TERRA � � � 77 15 5,1 SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI � � � 56 18 3,1 SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI � � � 101 16 6,3 SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE � � � 77 9 8,6 SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI � � � 17 9 1,9 STORIA � � � 72 12 6,0 STORIA DELL’ARTE � � � 10 10 1,0 STUDI FILOSOFICI E SCIENZE DELLA LETTERATURA � TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE � � � 188 28 6,7 Totale complessivo 8 40 43 38 2025 528 3,8

5.12 DATI DI PROCESSO DEL XIX CICLO Negli ultimi sei cicli i Dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo sono 389 distribuiti secondo la tabella sotto riportata. Il numero è ovviamente influenzato dal numero degli anni in cui il Dottorato è stato attivo. Il numero più elevato di Dottori di ricerca è dei Dottorati di Fisica (31), Ecologia (29),Scienze Chimiche (28).

Tabella 45: I dottori di ricerca negli ultimi 6 cicli conclusi

ciclo Denominazione del Dottorato

11 12 13 14 15 16 Totale

BIOFARMACEUTICA-FARMACOCINETICA 2 2 2 3 4 13

BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO 1 2 3

BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE 2 2 2 1 3 10

BIOLOGIA VEGETALE 3 3

BIOTECNOLOGIE 2 3 5

DIRITTO PENALE 2 2 1 2 3 1 11 DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL CONTROLLO DEGLI ALIMENTI 3 3 1 7

ECOLOGIA 2 9 3 5 5 5 29

ECONOMIA AGROALIMENTARE 3 3

ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO 3 2 2 7

ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 3 3 10 16

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALE 3 2 5

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI 2 2

FARMACOLOGIA GASTROENTEROLOGICA 2 1 3

FILOLOGIA CLASSICA 2 2 4

FILOLOGIA LATINA 2 2 2 2 8

FISICA 2 4 6 7 6 6 31

Page 66: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

66

ciclo Denominazione del Dottorato

11 12 13 14 15 16 Totale

FISIOPATOLOGIA DEL RICAMBIO FOSFO-CALCICO 1 1 1 3

FISIOPATOLOGIA DELL'INSUFFICIENZA RENALE 2 1 1 2 6

FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE 1 1

FISIOPATOLOGIA EPATO-DIGESTIVA 2 2 1 1 6

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE 4 6 5 3 3 21

FISIOPATOLOGIA SISTEMICA 1 1 1 3

GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA 2 1 1 3 3 10

IMPRESA E MERCATO 6 6

INGEGNERIA CIVILE 3 2 5

INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE 5 2 5 1 5 18

INGEGNERIA MECCANICA ED ENERGETICA 3 3

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA 3 3

NEUROSCIENZE 1 2 2 3 8

NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA 4 2 6

ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 3 3 2 9 PATOLOGIA GENETICA E FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE 1 2 3

PROBLEMI STORICO-TEORETICI DELL’ANTROPOLOGIA FILOSOFICA 2 1 1 1 1 6

SCIENZE CHIMICHE 4 5 7 7 5 28

SCIENZE DELLA TERRA 2 3 6 5 3 19

SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI 6 6

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 2 2

SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE 1 4 2 7

SISTEMI DI PRODUZIONE ED IMPIANTI INDUSTRIALI 3 2 4 2 2 13

SOCIOLOGIA 2 2 3 7

SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI 5 5

STORIA 2 1 3

STORIA DELL'ARTE 2 2

TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE 3 3 4 6 16

TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE 4 4

Totale 20 60 54 70 89 96 389

Un po’ meno della metà dei dottori (172) consegue il titolo in età inferiore o uguale a trent’anni, mentre la maggioranza (217) supera tale età. La quasi totalità dei Dottorati procede alla valutazione della situazione professionale dei diplomati. Solo i Dottorati che hanno vita da almeno 4 cicli, se di durata triennale, dispongono di dati compiuti. Le tipologie delle situazioni professionali considerate sono: A: Impiegato presso Università, CNR o altri enti pubblici con funzioni di ricercatore; B: Impiegato a tempo indeterminato presso enti pubblici o privati; C: Impiegato a tempo determinato, titolare di borsa di studio o assegno di ricerca; D: Momentaneamente senza impiego. Tabella 46: La situazione professionale dei Dottori di ricerca rilevata dai coordinatori

Posizione lavorativa Denominazione del Dottorato 16° 17° 18° 19° N.

Dottori A B C D N.D.

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE � �

BIOFARMACEUTICA - FARMACOCINETICA � � � 13 13

BIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO � � � 2 1 1

BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE � � � 10 4 4 2

BIOLOGIA VEGETALE � � � 3 2 1

BIOTECNOLOGIE � � � 5 1 1 3

DETERMINAZIONE E COMUNICAZIONE DEL VALORE NELLE AZIENDE � � DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AVANZATA CON TECNICHE TRIDIMENSIONALI AD INDIRIZZO INTERVENTISTICO � �

DIRITTO COMMERCIALE �

DIRITTO PENALE � � � 10 8 2

DISCIPLINA NAZIONALE ED EUROPEA SULLA PRODUZIONE ED IL � � � 7 7

Page 67: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

67

Posizione lavorativa Denominazione del Dottorato 16° 17° 18° 19° N.

Dottori A B C D N.D. CONTROLLO DEGLI ALIMENTI

ECOLOGIA � � � 29 5 5 19

ECONOMIA AGROALIMENTARE � 3 1 2 ECONOMIA DEI SISTEMI AGRO-ALIMENTARI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO � � 7 1 1 5

ECONOMIA DELLE AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE � � � 16 10 4 1 1

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA SPERIMENTALI � � � � 10 2 3 3 2

FILOLOGIA CLASSICA � � 4 3 1

FILOLOGIA GRECA E LATINA �

FILOLOGIA LATINA � � 8 1 3 4

FISICA � � � 31 2 24 5

FISIOLOGIA EPATO-DIGESTIVA � 5 5

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA SPERIMENTALE � � � � 24 3 5 8 2 6

FISIOPATOLOGIA DELL`INSUFFICIENZA RENALE � � � � 7 7

FISIOPATOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE OSTEOMETABOLICHE � � 1 1

FISIOPATOLOGIA SISTEMICA � � � � 3 3

GASTRO-ENDOCRINOLOGIA PEDIATRICA � � 10 1 7 2

IL TESTO: TRADIZIONE, LINGUA, INTERPRETAZIONE � �

IMPRESA E MERCATO � 6 2 1 3

INGEGNERIA CIVILE � � � 5 1 1 3

INGEGNERIA DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE � � 17 1 16

INGEGNERIA GEOTECNICA � � �

INGEGNERIA INDUSTRIALE � 3 1 2

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA � � � � 3 2 1

NEUROSCIENZE � � � � 8 1 7

NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA AVANZATA � � 6 6

ORTOPEDIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI � � � 8 5 1 2

PROBLEMI STORICO - TEORETICI DELL`ANTROPOLOGIA FILOSOFICA � � 8 2 1 2 2 1

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALIT � � �

PSICOLOGIA DELLA EDUCAZIONE E DELLE DISABILITÀ � � �

SALUTE ANIMALE � � �

SCIENZE CHIMICHE � � � 28 9 8 11

SCIENZE DELLA TERRA � � � 20 1 1 5 13

SCIENZE E TECNOLOGIA DEI MATERIALI INNOVATIVI � � � 6 1 5

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI � � � 2 2

SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE � � � 7 7

SOCIOLOGIA E SISTEMI POLITICI � � � 12 1 2 9

STORIA � � � 3 3

STORIA DELL’ARTE � � � 2 2

STUDI FILOSOFICI E SCIENZE DELLA LETTERATURA �

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE � � � 20 5 8 7

Totale complessivo 8 40 43 38 372 51 92 141 8 80

Page 68: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

68

5.13 OSSERVAZIONI E CONSIDERAZIONI SUI CORSI DI DOTTORATO

La previsione di un coordinatore e di un collegio dei docenti, con documentata

produzione scientifica nell’ultimo quinquennio nelle aree di riferimento, è verificata nella totalità dei corsi di Dottorato attivati.

Le strutture operative e scientifiche appaiono congrue con le attività di studio e di

ricerca dei Dottorati. La grande maggioranza dei Dottorati prevede una congrua dotazione di fondi per lo svolgimento delle varie attività, diversificata per l’ambito Umanistico e Medico-Scientifico. Mediamente, oltre il 60% dei fondi messi a disposizione del Dottorato, viene direttamente utilizzato in attività di ricerca.

Il requisito della presenza nel collegio dei docenti di un congruo numero di professori

e ricercatori dell’area di riferimento è pienamente soddisfatto per la quasi totalità dei Dottorati. Il rapporto (Docenti del Collegio) / (numero medio di dottorandi) si situa mediamente intorno a 3,5. Alcuni Dottorati manifestano un valore di questo rapporto molto più basso della media.

Rispetto al 2003, si segnala positivamente la presenza di un significativo numero di

tutori anche di centri di ricerca e università straniere. In molti casi i membri del collegio dei docenti svolgono anche la funzione di tutori. Il rapporto (Docenti del Collegio + Tutori) / (Numero medio di dottorandi) presenta un’ampia forbice. Per alcuni Dottorati il valore di questo rapporto è molto più basso della media.

La collaborazione con soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri, che consenta ai

dottorandi lo svolgimento di esperienze in un contesto di attività lavorative è realizzata in circa l’80% dei Dottorati, con un netto miglioramento rispetto al 2003 (50%).

Le attività nell’ambito dei Corsi di Dottorato appaiono diversificate. Rilevante è la

partecipazione a Conferenze, Congressi nazionali e internazionali. Insegnamenti specifici sono attivati nel 60% circa dei Dottorati, con un netto miglioramento rispetto al 2003 (50%).

Elevata risulta la partecipazione dei dottorandi all’attività di ricerca della struttura di

appartenenza e buona è la loro produzione scientifica.

Rispetto al 2003 si registra positivamente il fatto che quasi tutti i collegi hanno realizzato procedure atte a valutare la permanenza dei requisiti di idoneità, il livello di formazione dei dottorandi e la rispondenza del corso agli obiettivi formativi del Dottorato, anche in relazione agli sbocchi professionali.

Il numero totale dei dottorandi, dal 18° al 19° ciclo, è in lieve diminuzione in contro

tendenza rispetto al passato. Considerando i quattro cicli esaminati il vincolo che il numero di borse di studio non sia inferiore alla metà dei posti a bando è rispettato complessivamente, ma non per alcuni Dottorati.

Nei cicli osservati il numero minimo di dottorandi (3) previsto dalla legge non viene

pienamente soddisfatto. Nonostante che il fenomeno sembra ridursi nel tempo ciò non può essere considerato ancora soddisfacente. Un possibile miglioramento potrebbe realizzarsi con corsi di Dottorato a temi più ampi, in grado di aggregare la domanda di un maggior numero di allievi e di favorire economie di scala.

Si segnala positivamente, rispetto al 2003, la crescita del numero di borse provenienti

dall’esterno dell’Università. Nel 2004 risultano essere 1/3 del totale delle borse.

Page 69: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

69

Le esperienze in strutture scientifiche/operative diverse da quelle proponenti interessano oltre il 75% dei Dottorati in forte aumento rispetto al 50% del 2003.

Le attività di formazione dei dottorandi all’estero, per periodi superiori ai 3 mesi sono

segnalate da oltre la metà dei Dottorati, in aumento rispetto ai cicli precedenti.

Page 70: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

70

6. LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA

La Legge 19 ottobre 1999, n. 370, dispone che i Nuclei acquisiscano periodicamente le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche; opinioni che devono essere riferite al Ministero con apposita relazione del Nucleo. Per l’anno accademico 2003/2004 l’indagine relativa all’ opinione degli studenti frequentanti sulle attività didattiche è stata svolta sulla base delle risposte al questionario predisposto dal Nucleo di valutazione e distribuito agli studenti frequentanti. Pur tenendo nella giusta considerazione le specificità delle attività didattiche nelle diverse Facoltà, è stato adottato un questionario, predisposto per la lettura ottica, unico per tutto l’Ateneo, al fine di garantire l’omogeneità delle procedure di raccolta e di elaborazione dei dati ed ottenere una visione integrata delle opinioni degli studenti dell’intera Università di Parma.

6.1 IL QUESTIONARIO La griglia di rilevazione dei giudizi è stata strutturata in modo da consentire il monitoraggio dei seguenti elementi:

La motivazione della scelta relativa all'immatricolazione e l'anno di prima iscrizione al corso di studio;

Il profilo dello studente che compila il questionario; Il giudizio in merito all’organizzazione del corso di studi (Sezione A del questionario); Il giudizio in merito all’organizzazione dell’insegnamento specifico (Sezione B del

questionario); Il giudizio concernente le modalità di effettuazione ed i contenuti dell’attività didattica e

di studio (Sezione C del questionario); Il giudizio concernente le infrastrutture (aule, laboratori, ecc.) (Sezione D del

questionario); Il giudizio concernente il grado di interesse e soddisfazione sulla qualità dello specifico

insegnamento impartito. ( Sezione E del questionario) Lo studente disponeva di quattro possibilità di risposta ai quesiti. Ad ognuna di esse corrispondeva un voto in una scala da 1 a 4 secondo lo schema:

(voto=1) Decisamente NO; (voto=2) Più NO che SI; (voto=3) Più SI che NO; (voto=4) Decisamente SI; (voto=0) Non Previste (da indicare ove non fossero previste attività didattiche

integrative: esercitazioni).

6.2 L’ORGANIZZAZIONE DELLA RILEVAZIONE I modelli di questionario sono stati consegnati alle Presidenze di Facoltà dopo un incontro di coordinamento presso l’Area dirigenziale della Didattica, per la illustrazione dei contenuti del questionario, e la determinazione dei tempi e delle modalità della loro somministrazione, raccolta e invio al Settore Programmazione. Di norma la somministrazione è avvenuta circa 3 settimane prima del termine delle attività didattiche. I questionari, raccolti in busta chiusa, con l’indicazione della Facoltà, corso di laurea, insegnamento e docente sono stati inviati al Settore Programmazione dell'Ateneo. Il Settore Programmazione ha curato la lettura ottica mediante scanner, che consente una rapida acquisizione dei dati. Lo stesso Settore ha predisposto una procedura informatica per l'elaborazione dei dati finalizzata a fornire le informazioni a livello di: Ateneo, Facoltà e singolo insegnamento.

Page 71: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

71

6.3 INSEGNAMENTI RILEVATI E QUESTIONARI RACCOLTI Complessivamente, nel 1° semestre, sono stati raccolti e valutati 21.723 questionari relativi a 642 insegnamenti/moduli. L’indagine non è stata estesa agli insegnamenti della Facoltà di Farmacia e della Facoltà di Medicina e Chirurgia per difficoltà tecnico-organizzative: Tabella 47

Facoltà insegnamenti rilevati

questionari raccolti

Iscritti in corso

Agraria 23 774 564 Architettura 26 924 962 Economia 80 6749 4639 Farmacia 0 0 1.307 Giurisprudenza 54 1588 4.640 Ingegneria 109 4539 3.353 Lettere e Filosofia 102 2350 6.877 Medicina e Chirurgia 0 0 2.581 Medicina Veterinaria 62 2046 981 Scienze 175 2508 1.965 Interfacoltà 11 245 376 Totale 642 21.723 28.245

Complessivamente, nel 2° semestre, sono stati raccolti e valutati 18.518 questionari per un totale di 703 insegnamenti/moduli con l’esclusione degli insegnamenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia per la permanenza delle difficoltà tecnico-organizzative.

Tabella 48

Facoltà insegnamenti rilevati

questionari raccolti

Iscritti in corso

Agraria 20 504 564 Architettura 59 1.400 962 Economia 74 4.895 4639 Farmacia 40 1.115 1.307 Giurisprudenza 44 785 4.640 Ingegneria 104 3.919 3.353 Lettere e Filosofia 73 1.387 6.877 Medicina e Chirurgia 0 0 2.581 Medicina Veterinaria 34 1.166 981 Scienze 243 3.153 1.965 Interfacoltà 12 194 376 Totale 703 18.518 28.245

6.4 I RISULTATI DELL’INDAGINE La relazione presenta l'elaborazione dei dati complessivi di Ateneo. L’analisi è stata condotta a livello sulla base delle risposte alle singole domande esposte nel questionario, raggruppate per sezioni. I dati sono stati analizzati, anche disaggregati per Facoltà, e i risultati sono stati inviati dal Rettore ai Presidi di Facoltà.

Page 72: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

72

6.5 QUADRO DI SINTESI DEL 1° SEMESTRE 2003/2004 Tabella 49

Ateneo

Totale

Domanda

Dec

isam

ente

NO

Più

NO

che

SI

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

Dec

isam

ente

NO

P

iù N

O c

he S

I

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

A1 - Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nelperiodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 8,4 26,2 53,2 12,2 34,5 65,5 A2 - L'organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degliinsegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre,semestre, ecc.) è accettabile? 8,6 23,6 52,6 15,2 32,2 67,8

B1 - Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 4,9 17,9 45,7 31,5 22,8 77,2

B2 - Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 2,7 7,6 40,0 49,7 10,3 89,7

B3 - Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 2,8 8,3 49,9 39,0 11,1 88,9

C1 - Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per lacomprensione degli argomenti trattati? 8,5 21,5 50,4 19,6 30,0 70,0

C2 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 6,8 18,1 46,8 28,4 24,8 75,2

C3 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 5,7 15,4 44,8 34,0 21,1 78,9

C4 - Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionale ai creditiassegnati? 5,9 16,6 56,6 20,9 22,5 77,5

C5 - Il materiale didattico (indicato e fornito) è adeguato per lo studio dellamateria? 5,2 15,0 53,2 26,5 20,2 79,8 C6 - Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sonoutili ai fini dell'apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative,rispondere Non Previste) 4,7 12,6 47,2 35,6 17,2 82,8

D1 - Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? 6,8 14,7 48,8 29,6 21,5 78,5

D2 - I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono adeguati? (se non sono previste attività didatticheintegrative, rispondere Non Previste) 7,4 17,2 52,7 22,8 24,6 75,4

E1 - Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (Indipendetementeda come è svolto) 4,3 12,2 45,5 38,0 16,4 83,6

E2 - Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questoinsegnamento? 5,1 14,4 52,0 28,5 19,5 80,5

Page 73: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

73

6.6 QUADRO DI SINTESI DEL 2° SEMESTRE 2003/2004 Tabella 50

Ateneo Totale

Domanda

Dec

isam

ente

NO

Più

NO

che

SI

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

Dec

isam

ente

NO

Pi

ù N

O c

he S

I

Più

SI c

he N

O

Dec

isam

ente

SI

A1 - Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile? 9,3 28,1 49,7 12,9 37,4 62,6

A2 - L'organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (bimestre, trimestre, semestre, ecc.) è accettabile?

8,4 23,9 52,4 15,3 32,3 67,7

B1 - Le modalità d'esame sono state definite in modo chiaro? 5,1 17,2 45,6 32,1 22,3 77,7

B2 - Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati? 3,2 8,1 41,1 47,6 11,3 88,7

B3 - Il personale docente è effettivamente reperibile per chiarimenti e spiegazioni? 3,3 9,5 49,2 38,0 12,8 87,2

C1 - Le conoscenze preliminari da me possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 9,3 23,2 49,9 17,6 32,5 67,5

C2 - Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina? 7,6 17,9 46,3 28,2 25,5 74,5

C3 - Il docente espone gli argomenti in modo chiaro? 6,4 16,0 44,6 33,0 22,4 77,6

C4 - Il carico di studio richiesto da questo insegnamento è proporzionale ai crediti assegnati? 6,8 17,8 54,1 21,3 24,6 75,4

C5 - Il materiale didattico (indicato e fornito) è adeguato per lo studio della materia? 5,9 16,8 52,9 24,5 22,6 77,4

C6 - Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono utili ai fini dell'apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondere Non Previste)

6,3 13,2 46,3 34,2 19,5 80,5

D1 - Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? 5,7 12,4 51,3 30,7 18,1 81,9

D2 - I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc.) sono adeguati? (se non sono previste attività didattiche integrative, rispondere Non Previste)

7,5 15,9 52,4 24,3 23,3 76,7

E1 - Sono interessato agli argomenti di questo insegnamento? (Indipendentemente da come è svolto) 4,2 12,0 46,0 37,9 16,1 83,9

E2 - Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento? 6,4 15,5 49,8 28,2 21,9 78,1

Page 74: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

74

6.7 CONSIDERAZIONI SUI GIUDIZI ESPRESSI DAGLI STUDENTI FREQUENTANTI

La scelta del modello unico di questionario per tutto l'Ateneo, proposto anche in precedenza, garantisce l’uniformità delle richieste di informazione nonché l'omogeneità dei dati raccolti. Prendendo in esame l’insieme delle risposte possiamo osservare che il giudizio complessivo degli studenti frequentanti sulle attività didattiche è positivo. Le risposte che incidono maggiormente su questo apprezzamento sono quelle che riguardano le domande più direttamente attinenti il giudizio sullo svolgimento delle attività didattiche e sulla disponibilità del docente. Infatti, gli apprezzamenti positivi riguardano il rispetto del calendario delle lezioni (89-90%), la reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive (87-89%), l’interesse per gli argomenti degli insegnamenti (83-85%), l’efficacia delle attività integrative ai fini dell’apprendimento (80-82%), l’adeguatezza delle aule (80-81%). Le osservazioni svolte non si discostano dai giudizi espressi dagli studenti nell’a.a. precedente, ad eccezione di un leggero miglioramento per l’adeguatezza delle aule. Abbastanza positivo è il giudizio sul materiale didattico proposto (79-77%), sulla soddisfazione di come sono svolte le attività formative (80%); altrettanto risulta positivo il giudizio sul carico di studio richiesto per l’acquisizione dei crediti formativi assegnati (76%) e sull’esposizione degli argomenti da parte del docente (78-77%). Anche in questi casi sono confermati i giudizi espressi dagli studenti nella rilevazione dell’a.a. 2002/2003. Tuttavia si deve segnalare l’esigenza di migliorare il risultato di alcuni indicatori quali il carico di studio complessivo degli insegnamenti previsti nel periodo; l’organizzazione dell’attività formativa (orario delle lezioni, calendario degli esami intermedi); la capacità di suscitare stimoli verso la disciplina insegnata da parte del docente; l’adeguatezza dei locali e delle attrezzature dei laboratori. Il 30-32% circa degli studenti intervistati giudica insoddisfacente la propria preparazione di base in rapporto alle materie trattate nei corsi universitari. Ciò indica l’opportunità di rafforzare le iniziative tendenti a valutare la preparazione degli studenti in ingresso per meglio orientare le loro scelte. Potrebbe essere, inoltre, utile potenziare le attività di recupero di eventuali debiti formativi prima dell’immatricolazione o contestualmente alle attività didattiche del primo anno.

Page 75: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

75

7. IL DIRITTO ALLO STUDIO La Legge Regionale 50/96 affida alle Aziende per il diritto allo studio universitario (ADSU) la realizzazione di un sistema integrato di interventi al fine di "favorire l'accesso e la frequenza dei cittadini, con particolare riferimento a quelli di accertata capacità e privi o carenti di mezzi, ai più alti gradi di istruzione, della ricerca e della preparazione professionale". Ogni anno l'ADSU e l'Università degli Studi di Parma pubblicano un bando nel quale vengono specificati i requisiti di merito e di reddito necessari ad accedere ai contributi economici e ai servizi dell'ADSU. E’ possibile inoltre presentare all’Università degli Studi di Parma domande per l'esonero dalle tasse universitarie e per l’affidamento di alcune collaborazioni a tempo parziale. L’ADSU in ottemperanza alle norme vigenti per il diritto allo studio universitario mette a disposizione: borse di studio e contributi straordinari, contributi a sostegno dei programmi di mobilità internazionale, servizi di ristorazione (self service e bar), alloggi, orientamento al lavoro e assicurazione infortuni. LE BORSE DI STUDIO Nell’anno accademico 2004/2005 sono pervenute all’Azienda 2.793 domande di borsa di studio. Sono risultate idonee 1.993 domande (71%) e, di queste, il 100% sono state accolte. SERVIZI ABITATIVI L'ADSU, nell’a.a. 2004/2005, ha reso disponibili per gli studenti fuori sede, riservando una rilevante quota di posti letto agli studenti di prima immatricolazione, 546 posti letto nelle seguenti strutture:

RESIDENZA “G.ULIVI” - via Pasini, 36. Portineria, camere singole con bagno e frigorifero, una cucina d’uso comune ad ogni piano, sala lavatrici a gettone, cambio biancheria ogni 10 giorni, sale studio e sale tv, sala informatica con uso gratuito di Internet gestita dagli studenti.

RESIDENZA “COCCONI” - Borgo Cocconi, 30. Portineria, monolocali a due o tre letti con cucina e bagno, sala studio e sala tv, sala lavatrici a gettone e cambio della biancheria ogni 10 giorni, sala informatica con uso gratuito di Internet gestita dagli studenti.

RESIDENZA “MONTEBELLO” - P.le Occorsio, 1. Portineria, mini appartamenti di 3 camere singole con bagno e cucina in comune, sala studio e sala tv, sala lavatrici a gettone e cambio biancheria ogni 10 giorni, sala informatica, con uso gratuito di Internet gestita dagli studenti.

RESIDENZA “CAVESTRO” - P.le Bertozzi, 1. Portineria, camere singole e doppie con frigorifero e bagno, cucine comuni ai piani, sala studio e sala tv, sala lavatrici a gettone e cambio della biancheria ogni 10 giorni, sala informatica con uso gratuito di Internet gestita dagli studenti. Possibilità di collegamento a Internet dalla camera a mezzo di PC personale.

RESIDENZA “CAMPUS” - Viale delle Scienze. Appartamenti per due persone, con bagno e cucina.

APPARTAMENTI “SAN MICHELE” - Via della Repubblica, 81. Appartamenti a cinque posti letto, con soggiorno, cucina e due bagni.

APPARTAMENTI Costituiti da 2 o 3 camere a 2 letti, cucina, bagno in varie zone della città.

Al fine di ampliare l'offerta di servizi abitativi, l'ADSU ha inoltre stipulato una specifica convenzione con il Collegio Internazionale Giovanni XXIII. Nelle Residenze sono disponibili camere attrezzate per ospitare studenti portatori di disabilità. Le rette mensili, da 94,00 a 140,00 €, sono comprensive dei consumi di acqua, luce e riscaldamento. Nell’a.a. 2004/05 sono state presentate 1.118 domande di alloggio, di queste 875 sono risultate idonee e 548 accolte (la scarsità dell’offerta abitativa deriva dalla provvisoria chiusura

Page 76: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

76

della Residenza Volturno - capace di 214 posti letto - per un intervento di messa a norma e straordinaria manutenzione).

Grafico 13: Servizi abitativi

Servizi abitativi

1118

875

548617

792

993

0 200 400 600 800 1000 1200

Domande presentate

Domande idonee

Domande accolteServizi abitativia.a.2004/2005

Servizi abitativia.a.2003/2004

SERVIZIO DI RISTORAZIONE L’ADSU dispone di otto punti di erogazione del servizio di ristorazione, fra ristoranti-self service e bar- paninoteche:

Ristorante Self Service "Campus" - Viale delle Scienze; Ristorante Self Service "Grossardi" - Vicolo Grossardi, 4; Bar paninoteca "Campus" - Viale delle Scienze; Bar paninoteca "Cornocchio" - Presso la Facoltà di Veterinaria; Bar paninoteca "Kennedy" - Presso la Facoltà di Economia e Commercio. Sono a disposizione degli studenti, in convenzione speciale, i seguenti locali: Ristorante Self Service “La Piazzetta” – Presso l’Ospedale Maggiore – Via

Abbeveratoia; Ristorante Self-Service “Magnosfera” – Via Oberdan, 5; Ristorante Self-Service “L’Isola delle 12” – Strada dei mercati, 22/A.

I locali sono situati in posizioni strategiche per la vicinanza ai poli universitari più frequentati. A questi locali si può accedere sia a pagamento che utilizzando le chip card gratuite, che spettano ai titolari di borse di studio, oppure con convenienti abbonamenti prepagati.

Pasti erogati nei self-service Nell’a.a. 2004/05 l’Azienda ha erogato 280.000 pasti, dei quali il 55% a pagamento e il 45% a titolo gratuito, quale forma di integrazione della borsa di studio. Grafico 14: Pasti erogati

Pasti erogati A.D.S.U a.a. 2004/2005

Gratuiti a borsisti

45%A

pagamento55%

Page 77: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

77

Servizio di Bar Paninoteca Per il servizio di ristorazione nei bar paninoteca, l’ADSU ha registrato, nell’a.a. 2004/2005, un fatturato di 606.000 €, dei quali il 60% a pagamento diretto e il 40% a titolo gratuito, quale forma di integrazione della borsa di studio. Grafico 15: Servizio Bar

Servizio bar (fatturato)

40%

60%

36%

40%

0% 20% 40% 60% 80% 100%

a.a.2003/2004

a.a.2004/2005

A pagamento

Gratuità borsisti

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO Il servizio istituito dall’ADSU è rivolto ai laureandi e laureati in attesa di prima occupazione ed ha lo scopo di facilitarne il percorso di inserimento nel mondo del lavoro. A tal fine, grazie anche ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo realizza iniziative a carattere orientativo e di accompagnamento, tirocini in Italia ed all’estero, che mirano ad arricchire il bagaglio delle competenze. Gestisce inoltre un portale sull’orientamento al lavoro: www.orientonline.it. Nell’anno 2004 l’Azienda ha attivato in Italia e all’estero 49 tirocini lavorativi, di cui 22 attuati direttamente, 19 con il Fondo Sociale Europeo (estero) e 8 con il Programma Leonardo da Vinci. Grafico 16: Tirocini attivati

Tirocini attivati

8

18

25

8

19

22

0 10 20 30 40 50

Programma Leonardo

Fondo sociale europeo

Attuati direttamente

Tirocini attivati a.a.2004/2005Tirocini attivati a.a.2003/2004

Page 78: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

78

Page 79: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

79

ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E GESTIONE

Page 80: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

80

Page 81: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

81

Il capitolo sull’attività amministrativa e gestione fornisce valutazioni in riferimento agli andamenti gestionali, amministrativi e organizzati dell'anno 2004. In particolare si articola in:

1. ANALISI DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE;

2. ANALISI DETTAGLIATA DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA. Per quanto riguarda la struttura organizzativa, il riferimento è l’organigramma. Vengono poi esaminati i dati relativi all’organico e più in generale all’andamento delle risorse umane e delle poste di bilancio relative. Vengono poi valutate, attraverso apposite misurazioni, le correlazioni fra le scelte organizzative e l’andamento dei costi (indicatori di efficienza e produttività). Il nucleo sulla base delle limitate le informazioni a disposizione, ha anche impostato una valutazione, seppur parziale della capacità di raggiungere gli obiettivi nei tempi previsti (misurazioni di efficacia). La base delle nostre valutazioni rimane il bilancio in forma scalare, che attraverso l’individuazione dei margini risultanti dalla differenza fra entrate e spese correnti, evidenzia la disponibilità di risorse da destinare alle funzioni fondamentali dell’Università: la didattica e la ricerca. Ulteriori valutazioni si ricavano dall’utilizzo di una serie di indicatori che riflettono utili elementi in ordine all’efficienza della gestione e a conseguenti possibili azioni di miglioramento della struttura nel breve e nel medio periodo. Le scelte metodologiche delle analisi effettuate sono le seguenti:

1. Relativamente alla struttura organizzativa delle attività amministrative si è analizzato:

l’organigramma esistente, lo sviluppo delle funzioni attuali, ed anche le possibili esigenze legate alle nuove funzioni.

2. In riferimento alla valutazione dell’attività amministrativa si è puntato su un indicatore

sintetico di riferimento che è quello del rapporto costi/entrate. Per questo si è effettuata una riclassificazione del bilancio per gruppi omogenei:

entrate suddivise per livello di variabilità; costi fissi e variabili determinati sulla base della incomprimibilità, con individuazione

anche delle spese generali di struttura. 3. Per consentire una valutazione più precisa del bilancio e per favorire una lettura più

agevole e una misurazione più puntuale si sono calcolati alcuni indicatori di bilancio. Questi sono costituiti da rapporti fra voci del bilancio stesso e consentono di effettuare confronti nel tempo ed anche con altri atenei.

Page 82: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

82

8. LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE DI ATENEO

8.1 PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE

L’attuale assetto organizzativo della struttura amministrativa centrale dell’Università di Parma riflette l’impostazione stabilita nel D.R. 1026 del 29 maggio 1997. Nello schema seguente è illustrato l’organigramma delle strutture riferito all’anno 2004.

ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE AMMINISTRATIVE

Page 83: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

83

Come già evidenziato nella Relazione del Nucleo di Valutazione relativa all’esercizio 2003, la struttura ha una configurazione piramidale:

al vertice, oltre al Rettore, si pone il Direttore amministrativo cui spetta il coordinamento di 5 aree dirigenziali, che ha alle sue dipendenze due Servizi di Staff: Affari Istituzionali e Organi di Governo e Affari Legali;

al livello intermedio sono attivi 12 settori e 3 Unità Operative; alla base si collocano i servizi.

Il Direttore amministrativo può disporre, come strumento di consultazione, del Comitato di direzione al quale partecipano i dirigenti e i capi settore coinvolti nelle particolari materie trattate. Sia il rettorato che la direzione amministrativa dispongono di una propria segreteria. Le aree dirigenziali, articolate in appositi settori, si occupano di: affari generali, ragioneria, programmazione e informatica dei servizi amministrativi, economato e provveditorato, affari legali e contrattuali, manutenzioni lavori e impianti, orientamento e relazioni esterne, biblioteche e studenti, personale, sanità, ricerca, contratti e biblioteche. I responsabili di area dirigenziale hanno funzioni di coordinamento, proposta, verifica e controllo e non l’attribuzione diretta di particolari funzioni e responsabilità. Fra l’altro le competenze dei settori e dei servizi sono già ben dettagliate da un specifico Decreto Rettorale . Le più significative differenze fra le gestioni 2003 e 2004 sono le seguenti:

La prima area dirigenziale registra una riduzione di 3 unità essendo diminuita la Ragioneria di pari unità.

La seconda area dirigenziale registra una riduzione di 5 unità, che risulta dalla diminuzione del Settore Economato, dalla diminuzione del Servizio Tecnico e dalla diminuzione dell’unità operativa Cerimoniale, Vigilanza e Logistica;

La terza area dirigenziale diminuisce di 3 unità a seguito della diminuzione del Settore Studenti e dell’Orientamento;

La quarta area dirigenziale diminuisce di 2 unità a seguito dell’aumento del Settore Personale Docente e della diminuzione del Settore Personale Tecnico Amministrativo;

La quinta area dirigenziale aumenta di 4 unità per effetto dell’aumento del Settore Biblioteche.

Il quadro organizzativo sopra esposto non comprende le importanti attività tecnico–amministrative svolte nelle strutture decentrate a supporto della ricerca e della didattica. La didattica, realizzata in forma diretta dai docenti, richiede rilevanti attività di supporto amministrativo a livello decisionale e gestionale. Richiede, inoltre, supporto amministrativo ed organizzativo, per attività integrative e complementari (tutorato, orientamento, ecc.), per attività tecniche nelle esercitazioni pratiche in aula e in laboratori specialistici, per l'organizzazione (gestione degli accessi, funzionamento dei dispositivi, assistenza in aula, ecc.), per la gestione dei laboratori informatici, per attività biblioteconomiche e di servizio rivolte a studenti e docenti e per attività di sorveglianza nei luoghi di studio e di soggiorno degli studenti. Anche per la ricerca si richiedono attività di supporto per governare i processi decisionali e i procedimenti amministrativi connessi; attività di supporto specialistico, di manutenzione e funzionamento dei laboratori. E’ terminata l’indagine per rilevare i processi e le funzioni del personale tecnico–amministrativo presso le strutture decentrate, che consentirà la definizione di un progetto organizzativo globale per tutto l’Ateneo.

Page 84: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

84

OSSERVAZIONI E COMMENTI La struttura organizzativa attuale continua a presentare alcuni elementi di rigidità, già segnalati nella precedente relazione. E’ una struttura con molti passaggi gerarchici (servizi – settori – aree – direzione amministrativa). Effetti positivi potrebbero derivare dall’introduzione del controllo strategico come momento di verifica del raggiungimento degli obiettivi di governo, del controllo di gestione e della valutazione dei dirigenti e del personale. Nell’eventualità di una revisione organizzativa, una struttura più orizzontale potrebbe essere in grado di consentire anche lo snellimento di molte procedure. Nell’ambito della pianificazione delle attività, il piano degli obiettivi, accompagnato dalla valutazione dell’andamento dei progetti e affiancato dal controllo di gestione, consentirebbe una più puntuale verifica del raggiungimento dei risultati, una migliore analisi degli scostamenti e dell’andamento dei costi. Tutto ciò potrebbe essere anche la base per il sistema incentivante. Per quanto riguarda il controllo dei costi si potrebbero utilizzare:

l’analisi e la revisione dei processi organizzativi; il monitoraggio degli andamenti delle attività con l’utilizzo della contabilità analitica e lo

svolgimento di auditing interno; le analisi make or buy e le valutazioni del costo opportunità.

Page 85: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

85

8.2 ANALISI DELLE DOTAZIONI PER L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

IL PERSONALE Secondo la pianta organica il personale dell’Università, ammonta complessivamente a 2.212 unità, di cui 1.081 unità classificate come personale docente e ricercatore, 134 come collaboratori ed esperti linguistici e collaboratori per attività di ricerca, e 997 come personale tecnico e amministrativo. Tabella 51: Personale in servizio al 31.12 di ogni anno

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Tipologia di personale Unità % Unità % Unità % Unità % Unità % Unità % Unità %

personale docente 959 51,3 1018 49,8 1037 51,4 1071 51,4 1077 50,6 1064 51,5 1081 52,0 collaboratori ed esperti linguistici 17 0,9 21 1 21 1 17 17 16 collaboratore ad attività di ricerca 101 121 118 personale tecnico e amministrativo 892 47,8 1006 49,2 958 47,5 1048 47,5 1050 49,4 1004 48,5 997 48,0 di cui: sedi decentrate 561 30 608 29,7 569 28,2 603 28,2 605 28,4 570 27,6 564 27,1 sede centrale 348 18,6 398 19,5 389 19,3 445 19,3 445 20,9 434 21 433 20,8

Fonte: Banca Dati del Personale Per quanto riguarda la struttura amministrativa, si registra una diminuzione di unità rispetto al 2002, soprattutto nelle sedi decentrate. Risulta modificata anche la composizione con una diminuzione, in valore assoluto e un lieve aumento in valore in percentuale, della Categoria D e un leggero aumento della Categoria EP. Si registra pure un lieve aumento in valore assoluto della categoria C, mentre diminuisce la categoria B. Tabella 52: Personale tecnico amministrativo in servizio negli anni: 1998- 2004 Conversione dei livelli con la categoria di primo inquadramento nella nuova classificazione indipendentemente dalla posizione economica

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Vecchi livelli

Nuove Categorie Unità Unità % Unità Unità % Unità % Unità % Unità % Unità % Unità %

Dirigenza Dirigenza 3 3 0,3 4 4 0,4 4 0,42 5 0,48 5 0,48 6 0,57 5 0,50

X livello 8 8

IX livello EP

18 26 2,9

12 20 1,99 22 2,3 19 1,81 87 8,30 88 8,40 92 9,23

VIII livello D 193 193 21,6 197 197 19,58 198 20,67 220 20,99 373 35,59 363 34,64 360 36,1

VII livello 151 163

VI livello C

251 402 45,1

307 470 46,72 518 54,07 593 56,58 474 45,23 439 41,89 445 44,6

V livello 152 182

IV livello 77 84

III livello

B

39

268 30

49

315 31,31 216 22,55 211 20,13 111 10,59 108 10,31 95 9,5

Totale 892 892 1006 1006 958 1048 1050 1004 997 Fonte: Banca Dati del Personale

Page 86: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

86

GLI SPAZI La ricognizione delle risorse diventa sempre più un parametro di qualità per il sostegno all’offerta formativa o elemento di plus valenza per la qualità dei servizi a sostegno dell’attività degli studenti. Alcuni indicatori introdotti dal Ministero per la valutazione dell’offerta didattica riguardano le strutture impiegate direttamente per la didattica quali: aule, laboratori informatici e laboratori specialistici per le esercitazioni e le sperimentazioni degli studenti, nonché i servizi di biblioteca in riferimento alle attività di prestito, consultazione e studio. La gestione della Banca Dati S.I.P.E. con le quantificazioni degli spazi dedicati alle diverse attività dell’Ateneo consentirà, attraverso la costruzione di opportune tabelle di ribaltamento dei costi indiretti ai centri di costo, di introdurre una vera contabilità analitica.

Page 87: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

87

Tabella 53: Superfici dei Dipartimenti secondo la destinazione d’uso dei locali

Amministrazione Didattica Ricerca Servizi di

documentazionenon

Assegnate Totale Pers. Doc.

Pers. Tec./Amm.

Dipartimento/Struttura amministrativa

Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % N. N. Dip. di Economia 143,13 3,3% 632,38 14,8% 3456,14 80,7% 52,72 1,2% 0,00 0,0% 4284,37 100% 81 13 Dip. di Studi Economici e Quantitativi 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0% 11 5

Dip. Farmaceutico 0,00 0,0% 0,00 0,0% 2818,98 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 2818,98 100% 29 8 Dip. di Scienze Farmacologiche, Biologiche e Chimiche Ap.

0,00 0,0% 58,55 3,6% 1514,12 93,9% 39,76 2,5% 0,00 0,0% 1612,43 100% 12 3

Dip. di Diritto, Economia e Finanza Internazionale 0,00 0,0% 0,00 0,0% 363,44 92,8% 28,23 7,2% 0,00 0,0% 391,67 100% 11 4

Dip. di Scienze Giuridiche 0,00 0,0% 48,54 3,2% 1244,20 83,0% 206,94 13,8% 0,00 0,0% 1499,68 100% 50 6 Dip. di Scienze penalis. 0,00 0,0% 21,21 6,4% 309,02 93,6% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 330,23 100% 14 2 Dip. di Studi Giuridici e soc. 0,00 0,0% 4,32 0,5% 665,91 80,3% 158,64 19,1% 0,00 0,0% 828,87 100% 11 6 Diploma in Servizio Sociale 0,00 0,0% 182,41 50,0% 112,08 30,7% 70,50 19,3% 0,00 0,0% 364,99 100% 0 4 Dip. di Ingegneria Civile, dell'Ambiente del Territorio e Architettura

0,00 0,0% 0,00 0,0% 1988,36 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1988,36 100% 41 6

Dip. di Ingegneria dell’infor. 0,00 0,0% 0,00 0,0% 3664,48 97,5% 92,68 2,5% 0,00 0,0% 3757,16 100% 44 8 Dip. di Ingegneria Industriale 0,00 0,0% 18,82 0,6% 3357,93 98,5% 30,82 0,9% 0,00 0,0% 3407,57 100% 34 7 Dip. dei Beni Culturali e dello Spettacolo 0,00 0,0% 1357,65 48,5% 1360,45 48,6% 81,28 2,9% 0,00 0,0% 2799,38 100% 22 10

Dip. di Filologia Classica e Medievale 0,00 0,0% 49,32 7,2% 639,82 92,8% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 689,14 100% 7 3

Dip. di Filosofia 0,00 0,0% 43,38 5,6% 729,77 94,4% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 773,15 100% 12 4 Dip. di Italianistica 0,00 0,0% 0,00 0,0% 576,05 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 576,05 100% 13 3 Dip. di Lingue e Letterature Straniere 0,00 0,0% 754,71 53,7% 650,93 46,3% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1405,64 100% 22 6

Dip. di Psicologia 0,00 0,0% 1287,78 75,6% 414,61 24,4% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1702,39 100% 17 7 Dip. di Scienze della Formazione e del Territorio 42,72 3,9% 46,40 4,3% 954,52 87,6% 46,40 4,3% 0,00 0,0% 1090,04 100% 10 5

Dip. di Storia 0,00 0,0% 184,35 18,2% 747,98 73,8% 81,39 8,0% 0,00 0,0% 1013,72 100% 18 6 Dip. di Studi Politici e Sociali 0,00 0,0% 0,00 0,0% 432,53 91,5% 40,25 8,5% 0,00 0,0% 472,78 100% 10 3 Dip. atipico di Patologia e Medicina di Laboratorio 0,00 0,0% 126,10 3,4% 3382,56 91,8% 174,38 4,7% 0,00 0,0% 3683,04 100% 21 19

Dip. dell'Età Evolutiva 0,00 0,0% 144,83 17,4% 673,78 81,1% 12,26 1,5% 0,00 0,0% 830,87 100% 17 10 Dip. di Anatomia Umana, Farmacologia e Scienze Medico Forensi

310,20 7,1% 1126,15 25,6% 2797,24 63,7% 158,34 3,6% 0,00 0,0% 4391,93 100% 22 16

Dip. di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione

178,19 7,3% 83,38 3,4% 2155,95 88,4% 22,39 0,9% 0,00 0,0% 2439,91 100% 30 11

Dip. di Medicina Interna e Scienze Biomediche 1076,71 27,4% 883,52 22,5% 1911,76 48,7% 51,26 1,3% 0,00 0,0% 3923,25 100% 33 21

Dip. di Medicina Sperimen. 0,00 0,0% 76,34 1,6% 4509,93 95,7% 126,01 2,7% 0,00 0,0% 4712,28 100% 26 15 Dip. di Neuroscienze 0,00 0,0% 177,34 5,6% 2859,76 90,8% 113,92 3,6% 0,00 0,0% 3151,02 100% 26 18 Dip. di Sanità Pubblica 0,00 0,0% 182,90 6,5% 2502,01 88,4% 145,30 5,1% 0,00 0,0% 2830,21 100% 21 6 Dip. di Scienze Chirurgiche 223,94 10,1% 453,39 20,4% 1312,11 59,2% 228,66 10,3% 0,00 0,0% 2218,10 100% 32 13 Dip. di Scienze Cliniche 127,13 11,3% 225,25 20,0% 694,27 61,6% 80,19 7,1% 0,00 0,0% 1126,84 100% 20 9 Dip. di Scienze Ginecologiche, Ostetriche e di Neonatologia

0,00 0,0% 117,39 44,3% 147,67 55,7% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 265,06 100% 17 19

Dip. di Scienze Otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico Facciali

0,00 0,0% 281,75 21,7% 923,55 71,1% 93,47 7,2% 0,00 0,0% 1298,77 100% 26 19

Dip. di Produzioni Animali 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1902,54 98,9% 21,63 1,1% 0,00 0,0% 1924,17 100% 26 16 Dip. di Salute Animale 0,00 0,0% 945,21 15,8% 4665,70 78,1% 365,50 6,1% 0,00 0,0% 5976,41 100% 51 34 Ist. di Economia Rurale e Zooeconomica 0,00 0,0% 0,00 0,0% 206,50 92,6% 16,56 7,4% 0,00 0,0% 223,06 100% 0 0

Dip. di Biochimica e Biologia Molecolare 0,00 0,0% 36,53 3,4% 1052,52 96,6% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1089,05 100% 14 2

Dip. di Biologia Evolutiva e Funzionale 0,00 0,0% 1074,84 14,9% 5325,07 73,7% 827,93 11,5% 0,00 0,0% 7227,84 100% 42 21

Dip. di Chimica Gen. ed Inorganica, Chimica Analitica e Chimica Fisica

7,57 0,1% 1451,00 28,5% 3612,73 71,0% 20,06 0,4% 0,00 0,0% 5091,36 100% 49 21

Dip. di Chimica Organica ed Industriale 8,92 0,3% 315,74 10,6% 2646,22 89,1% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 2970,88 100% 25 12

Dip. di Fisica 48,96 0,7% 1382,90 19,1% 5816,16 80,2% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 7248,02 100% 74 22 Dip. di Genetica Antropologia Evoluzione 0,00 0,0% 62,50 5,2% 1135,13 94,8% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1197,63 100% 18 6

Dip. di Matematica 339,64 4,6% 2053,56 27,9% 4577,41 62,1% 397,66 5,4% 0,00 0,0% 7368,27 100% 55 9 Dip. di Scienze Ambientali 0,00 0,0% 763,68 28,2% 1904,37 70,4% 38,65 1,4% 0,00 0,0% 2706,70 100% 28 19 Dip. di Scienze della Terra 110,47 2,3% 1995,57 41,9% 2660,80 55,8% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 4766,84 100% 43 10 Ist. ed Osservatorio Meteor. 0,00 0,0% 0,00 0,0% 92,32 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 92,32 100% 0 0 Totale 2617,58 78,5% 18649,69 680,1% 85469,38 3569,7% 3823,78 171,7% 0,00 0,0% 110560,43 100% 1185 467

Fonte: S.I.P.E. (Sistema Informativo Patrimonio Edilizio)

Page 88: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

88

Tabella 54: Superfici di pertinenza delle Presidenze di Facoltà, secondo la destinazione d’uso dei locali

Amministrazione Didattica Ricerca Servizi di documentazione non Assegnate Totale Pers.

Doc. Pers.

Tec./Amm.Presidenze

Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % N. N.

Presidenza di Architettura 0,00 0,0% 57,98 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 57,98 100% 3

Presidenza di Agraria 0,00 0,0% 444,91 81,1% 103,64 18,9% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 548,55 100% 3

Presidenza di Economia 106,15 3,9% 2616,33 95,1% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 27,72 1,0% 2750,20 100% 8

Presidenza di Farmacia 6,42 0,2% 2893,09 95,7% 122,19 4,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 3021,70 100% 4

Presidenza di Giurisprudenza 161,85 6,4% 2333,19 92,7% 23,04 0,9% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 2518,08 100% 6

Presidenza di Ingegneria 0,00 0,0% 160,67 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 160,67 100% 22

CEDI 0,00 0,0% 9529,31 99,2% 75,33 0,8% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 9604,64 100% 0 Presidenza di Lettere 748,25 43,4% 922,06 53,4% 54,85 3,2% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1725,16 100% 4

Presidenza di Medicina 1451,83 13,3% 5806,93 53,4% 155,26 1,4% 6,77 0,1% 3442,99 31,7% 10878,18 100% 8

Presidenza di Veterinaria 263,74 14,3% 1575,21 85,7% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1838,95 100% 1

Presidenza di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

632,64 11,0% 4842,20 84,3% 270,47 4,7% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 5745,31 100% 5

Totale 3370,88 92,6% 31181,88 940,6% 804,78 34,0% 6,77 0,1% 3470,71 32,7% 38849,42 100% 64 Fonte: S.I.P.E. (Sistema Informativo Patrimonio Edilizio) La consistenza delle dotazioni di superficie delle singole Presidenze dipende dall’assegnazione di aule ed altri locali destinati alla didattica. Tabella 55: Superfici assegnate ai diversi uffici dell’amministrazione centrale, secondo la destinazione d’uso dei locali

Amministrazione Didattica Ricerca Servizi di documentazione non Assegnate Totale Pers.

Doc. Pers.

Tec./Amm. Struttura amministrativa

Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % N. N. RETTORATO, SETTORI E ALTRE STRUTTURE Rettorato 4250,47 49,2% 4323,74 50,1% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 64,27 0,7% 8638,48 100% 8 Direzione Amministrativa 181,77 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 181,77 100% 5 Area Dirigenziale I 39,37 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 39,37 100% 1 Area Dirigenziale II 528,58 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 528,58 100% 8 Area Dirigenziale III 145,84 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 145,84 100% 4 Area Dirigenziale IV 92,92 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 92,92 100% 6 Area Dirigenziale V 72,84 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 72,84 100% 3 Sett. Affari Generali 1582,88 98,9% 0,00 0,0% 18,23 1,1% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1601,11 100% 10 Sett. Affari Legali e Normativi e Affari Contratt. Did. e Ric.

222,85 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 222,85 100% 5

Sett. Biblioteche 227,71 2,1% 130,87 1,2% 0,00 0,0% 10459,58 96,7% 0,00 0,0% 10818,16 100% 78 Sett. Economato e Provveditorato 2731,48 89,4% 324,74 10,6% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 3056,22 100% 24

Sett. Informatico Servizi Amministrativi 418,08 92,9% 31,93 7,1% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 450,01 100% 23

Sett. Orientamento e Relazioni Esterne 633,90 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 633,90 100% 23

Sett. Personale Docente 258,96 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 258,96 100% 16 Sett. PersonaleTec./Amm 300,85 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 300,85 100% 23 Sett. Programmazione 117,36 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 117,36 100% 7 Sett. Ragioneria 1344,60 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1344,60 100% 37 Sett. Sanità 56,45 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 56,45 100% 3 Sett. Studenti 2635,70 77,5% 766,87 22,5% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 3402,57 100% 44 Sett. Tecnico 1493,81 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1493,81 100% 30 Settore Ricerca e Cont. 100,77 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 100,77 100% 5 Totale 17437,19 1909,9% 5578,15 91,5% 18,23 1,1% 10459,58 96,7% 64,27 0,7% 33557,42 100% 363

Fonte: S.I.P.E. (Sistema Informativo Patrimonio Edilizio)

Page 89: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

89

Tabella 56: Superfici assegnate ad utilizzatori interni o esterni, secondo la destinazione d’uso dei locali

Amministrazione Didattica Ricerca Servizi di documentazione

non Assegnate Totale Pers.

Doc. Pers.

Tec./Amm. Dipartimento/Struttura amministrativa

Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % Mq % N. N. UTENZE INTERNE Centro di Calcolo Elettronico (CCE) 25,61 5,7% 66,87 14,9% 355,22 79,3% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 447,70 100% 0

Centro Linguistico di Ateneo 0,00 0,0% 681,80 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 681,80 100% 10

CIM 0,00 0,0% 45,27 5,5% 743,65 91,0% 28,15 3,4% 0,00 0,0% 817,07 100% 0 CIREA 20,24 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 20,24 100% 0 CRAL 56,28 8,6% 601,77 91,4% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 658,05 100% 0 CSAC 379,36 9,6% 0,00 0,0% 1666,05 42,0% 82,01 2,1% 1839,41 46,4% 3966,83 100% 10

Fondazione Medikinale 86,01 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 86,01 100% 0

Residenza S. Ilario 778,93 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 778,93 100% 0

Servizio di Fisica Sanitaria 31,78 22,0% 0,00 0,0% 112,62 78,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 144,40 100% 0

Servizio Medicina Preventiva dei Lavoratori 282,62 100,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 282,62 100% 0

Totale 1660,83 445,8% 1395,71211,9%2877,54290,3% 110,16 5,5% 1839,41 46,4% 7883,65 100% 20 UTENZE ESTERNE

Azienda Ospedaliera di Parma 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 6641,79 0%

CAMST 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 824,20 0% CEUR 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 5,72 0% CNIT 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 132,22 0%

Cooperativa Studio Lavoro 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 144,12 0%

CUS 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1335,05 0% Sindacati 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 206,77 0% SIRAM 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 1490,14 0% Tefarco Innova 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 21,31 0% Utenza privata 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 0,00 0,0% 82,74 0% Totale 10884,06 Fonte: S.I.P.E. (Sistema Informativo Patrimonio Edilizio)

Per quanto attiene la congruità delle strutture risulta, che la dotazione di aule dell’Ateneo sia rispondente nel complesso alle necessità dell’Offerta formativa. Si segnala tuttavia l’urgenza di procedere ad una migliore razionalizzazione nella distribuzione dei posti aula per corso di laurea e per Facoltà e ad una valutazione delle prospettive dell’offerta formativa e delle risorse di strutture necessarie. Si rileva che, per quasi tutte le Facoltà, nel caso di attivazione di tutte le lauree specialistiche istituite, potrebbero sorgere difficoltà nella disponibilità di un congruo numero di posti per aula.

L’attuale dotazione di biblioteche specializzate per Facoltà o per aggregati di classi di corsi di studio risulta idonea a soddisfare le esigenze basilari di un’offerta formativa anche più ampia. Tuttavia potranno manifestarsi specifici fabbisogni di incremento del numero dei posti di consultazione e del numero di posti di lettura e studio autonomo degli studenti. I laboratori informatici, per ogni Facoltà, presentano risorse temporali in buon rapporto col numero degli studenti. Nel complesso ogni Facoltà è dotata di autonoma struttura informatica. L’indicatore di ore per studente, per alcune Facoltà, potrebbe essere migliorato.

Dai piani di fattibilità che le Facoltà hanno predisposto per l’offerta formativa 2004/05 scaturiscono le prime indicazioni sul fabbisogno di ore di esercitazione di laboratorio. Al fine di stabilire la congruità tra impiego e utilizzabilità dei singoli laboratori, il Nucleo, avvalendosi della ricognizione effettuata del Servizio Organizzazione e Statistica, mediante un’apposita procedura sviluppata dal Settore Programmazione, ha svolto la ricognizione dei laboratori disponibili per tipologia: Didattica, Ricerca e promiscuo. Per ciascuno di essi è individuato il numero di posti utilizzabili, il periodo di apertura settimanale e le esercitazioni per le quali questi laboratori possono essere impiegati, distinte per settore scientifico disciplinare.

Page 90: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

90

I BENI MOBILI La dotazione dei beni mobili (computer, attrezzature, strumenti scientifici e di laboratorio, ecc.) costituisce un fattore importante per il raggiungimento di elevati livelli di efficienza e efficacia. Particolare importanza assumono le dotazioni di attrezzature informatiche per la gestione amministrativa. La consistenza dei beni mobili è riportata nella tabella seguente. CONSISTENZA DEI BENI MOBILI Tabella 57: Consistenza dei beni mobili (amministrazione centrale e istituti) 2000-2004

SITUAZIONE PATRIMONIALE SEDE CENTRALE Tipologia dei beni 2000 comp % 2001 comp % 2002 comp % 2003 comp % 2004 comp % - Mobili, arredi, macchine d'ufficio 10.261.669 11,34 9.688.363 11,40 9.171.978 11,64 9.412.861 11,94 9.672.061 12,41

- Materiale bibliografico 20.200.596 22,33 19.325.284 22,74 17.819.804 22,61 16.527.920 20,97 17.237.909 22,12

- Collezioni scientifiche 28.663.329 31,68 29.585.602 34,82 29.779.114 37,79 29.980.952 38,04 30.001.871 38,50

- Strumenti tecnici, attrezzature in genere

30.416.073 33,62 25.321.609 29,80 20.977.753 26,62 20.149.688 25,57 19.861.293 25,49

- Automezzi ed altri mezzi di Trasporto 761.560 0,84 870.693 1,02 882.602 1,12 958.714 1,22 968.438 1,24

- Titoli 0 0,00 25.823 0,03 51.823 0,07 51.823 0,07 57.856 0,07 - Materiale vario 160.211 0,18 156.757 0,18 122.832 0,16 118.955 0,15 123.929 0,16 TOTALE 90.463.438 100 84.974.130 100 78.805.906 100 77.200.913 100 77.923.357 100

SITUAZIONE PATRIMONIALE DIPARTIMENTI

Tipologia dei beni 2000 comp % 2001 comp % 2002 comp % 2003 comp % 2004 comp % - Mobili, arredi, macchine d'ufficio 7.057.440 11,73 9.045.184 11,49 10.376.117 13,18 11.020.989 11,42

- Materiale bibliografico 11.832.763 19,67 16.004.278 20,32 20.221.434 25,68 21.901.012 22,69

- Collezioni scientifiche 115.528 0,19 126.138 0,16 127.019 0,16 127.048 0,13

- Strumenti tecnici, attrezzature in genere

40.931.298 68,03 53.210.672 67,57 60.490.569 76,82 63.080.410 65,35

- Automezzi ed altri mezzi di Trasporto 199.144 0,33 272.557 0,35 300.082 0,38 321.739 0,33

- Titoli 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 - Materiale vario 31.934 0,05 88.693 0,11 74.099 0,09 76.528 0,08 TOTALE 0 60.168.108 100 78.747.524 100 91.589.320 100 96.527.726 100

TOTALE GENERALE 90.463.438 145.142.238 157.553.430 168.790.233 174.451.083

Fonte: Banca Dati del Patrimonio

La disponibilità di dati patrimoniali consente di superare i limiti di valutazione evidenziati negli scorsi rapporti. Per quanto riguarda la sede centrale e i Dipartimenti le voci più rilevanti sono rappresentate da materiale bibliografico, collezioni scientifiche e strumenti tecnici. Il totale dei beni mobili della sede centrale e dei Dipartimenti è in crescita in valore assoluto, ed aumenta il dato relativo ai Dipartimenti per effetto dei passaggi dei beni patrimoniali dall’amministrazione centrale a questi ultimi, con particolare riferimento al materiale bibliografico e agli strumenti tecnici.

Page 91: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

91

8.3 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO PER QUALIFICA Si sono già evidenziate in una precedente tabella le dotazioni del personale per qualifica. Al 31.12.2004, i posti-docente coperti sono 1.081 in organico. Per il personale amministrativo i posti coperti sono 997. Come si può notare, il personale amministrativo subisce un discreto ridimensionamento. La distribuzione del personale amministrativo vede 433 unità nella struttura centrale, e 564 nelle sedi decentrate. Per un confronto tra dotazione organica e consistenza del personale in servizio, la pianta organica è stata rielaborata inquadrando il personale secondo quanto stabilito nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Tabella 58: Pianta Organica (aggiornata alle categorie di primo inquadramento) e personale in servizio nel 2004 per aree funzionali 2000 2001 2002 2003 2004

Categoria Area Unità di

ruolo Area Unità di ruolo Area Unità di

ruolo Area Unità di ruolo Area Unità di

ruolo

DIRIGENTE

DIRIGENZIALE 4 DIRIGENZIALE 5 DIRIGENZIALE 5 DIRIGENZIALE 6 DIRIGENZIALE 5

Totale 4 Totale 5 Totale 5 Totale 6 Totale 5

EP Area Amministrativo Gestionale

3 Area Amministrativo Gestionale

3 Area Amministrativo Gestionale

35 Area Amministrativo Gestionale

35 Area Amministrativo Gestionale

40

D Area Amministrativo Gestionale

72 Area Amministrativo Gestionale

90 Area Amministrativo Gestionale

179 Area Amministrativo Gestionale

175 Area Amministrativo Gestionale

172

C Area Amministrativa 262 Area

Amministrativa 299 Area Amministrativa 222 Area

Amministrativa 192 Area Amministrativa 195

B Area Amministrativa 68 Area

Amministrativa 52 Area Amministrativa 15 Area

Amministrativa 16 Area Amministrativa 12

Totale 405 Totale 444 Totale 451 Totale 418 Totale 419

EP

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz.Dati

13

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

30

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

31

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

31

EP

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

18

Area Medico-Odontoiatrica eSocio Sanitaria

3 Area Medico-Odontoiatrica e Socio Sanitaria

17 Area Medico-Odontoiatrica e Socio Sanitaria

17 Area Medico-Odontoiatrica e Socio Sanitaria

16

D

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz.Dati

81

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

123

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

117

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

118

D Area Socio-Sanitaria 37 Area Socio-

Sanitaria 47 Area Socio-Sanitaria 46 Area Socio-

Sanitaria 47

D

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

113

C

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz.Dati

208

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

209

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

204

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

204

C

Area Tecnica,Tecnico-Scient.Ed Elaboraz. Dati

220

Area Socio-Sanitaria 48 Area Socio-

Sanitaria 19 Area Socio-Sanitaria 20 Area Socio-

Sanitaria 19

Totale 351 Totale 390 Totale 445 Totale 435 Totale 435

EP 1 5 5 5

D 13 12 24 24 23

C 36 38 24 24 27

B

Area delle Biblioteche

2

Area delleBiblioteche

Area delle Biblioteche

Area delle Biblioteche

Area delle Biblioteche

Totale 52 Totale 50 Totale 53 Totale 53 Totale 55

B 146 Area Socio-Sanitaria 3 Area Socio-

Sanitaria 1 Area Socio-Sanitaria Area Socio-

Sanitaria

B

Area Servizi Generali e Tecnici

Area ServiziGenerali e Tecnici 156 Area Servizi

Generali e Tecnici 95 Area Servizi Generali e Tecnici

92 Area Servizi Generali e Tecnici 83

Totale 146 Totale 159 Totale 96 Totale 92 Totale 83

958 1.048 1.050 1.004 997 Fonte: Banca Dati del Personale

Page 92: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

92

Nelle tabelle allegate sono riportati i dati della pianta organica dei docenti per aree scientifico-disciplinari, con successivi dettagli sia per area scientifico disciplinare che per Facoltà.

Page 93: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

93

DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO NELLE VARIE STRUTTURE OPERATIVE DELL’ATENEO La distribuzione del personale tecnico e amministrativo tra le diverse strutture operative dell’Ateneo è riportata nella tabella seguente. Si può rilevare la concentrazione del personale docente e amministrativo nei Dipartimenti, con forte riduzione di quello degli Istituti per effetto della dipartimentalizzazione. Il personale delle Facoltà (segreteria e servizi) sta ulteriormente, seppur lentamente, diminuendo. Tabella 59: Personale tecnico-amministrativo delle strutture di Ateneo

Sede_agg_den Totale FACOLTA' DI AGRARIA 3 FACOLTA' DI ARCHITETTURA 3 FACOLTA' DI ECONOMIA 9 FACOLTA' DI FARMACIA 4 FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 11 FACOLTA' DI INGEGNERIA 21 FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 5 FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 9 FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 1 FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI 7 CENTRI INTERFACOLTA' 38 DIPARTIMENTO.DI CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISIC 20 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE,DELL'AMBIENTE,DEL TERRITORIO E ARCHITET 6 DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E SICUREZZA AL. 15 DIPARTIMENTO DI SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 19 DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 16 DIPARTIMENTO DI CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 12 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 3 DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 9 DIPARTIMENTO DELL'ETA' EVOLUTIVA 10 DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 3 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 19 DIPARTIMENTO DI CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 11 DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 3 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA 17 DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 4 DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 3 DIPARTIMENTO DI FISICA 21 DIPARTIMENTO DI GENETICA ANTROPOLOGIA EVOLUZIONE 6 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 7 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 7 DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA 3 DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 6 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 9 DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 18 DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE 15 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 18 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 19 DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA 7 DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 33 DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA 6 DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE 16 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE 9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 5 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 10 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOG 18 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE 7 DIPARTIMENTO DI SCIENZE PENALISTICHE 2 DIPARTIMENTO DI STORIA 5 DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI E SOCIALI 6 DIPARTIMENTO DI STUDI POLITICI E SOCIALI 4 DIPARTIMENTO FARMACEUTICO 7 SEDE CENTRALE 433 Totale complessivo 997

Fonte: Banca Dati del Personale

Page 94: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

94

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E/O RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE Nel 2004 gli stanziamenti per la formazione del personale non docente (cat. 6 – cap. 11 da bilancio) ammontano a 361.500 euro. Rispetto agli anni precedenti si registra una riduzione delle somme stanziate e complessivamente impegnate. Questi importi rappresentano poco più dell’1% c.a. della spesa per il personale tecnico amministrativo, che nel 2004 ammonta a circa 31 milioni di euro. Il modello di sviluppo del sistema universitario nazionale rende necessario il rafforzamento delle attività di formazione. Un eventuale piano di formazione dovrebbe essere ancorato ad un processo di crescita professionale individuale e agli obiettivi di riorganizzazione della struttura gestionale - amministrativa. ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE INTERNA Allo stato attuale non è attivo presso l’Ateneo un vero e proprio sistema di valutazione interna dell'attività amministrativa e gestionale. L’introduzione di un sistema di valutazione dei dirigenti, il potenziamento del sistema informativo, l’auspicata riorganizzazione delle strutture amministrative centrali e periferiche, possono essere la premessa per la realizzazione della valutazione interna. Essa trarrebbe enorme vantaggio dall’avvio del controllo di gestione e della contabilità analitica che, secondo le indicazioni metodologiche più avanzate, garantiscono un’equa e trasparente erogazione delle retribuzioni di risultato. E’ auspicabile anche l’introduzione di un sistema di valutazione generalizzato per tutto il personale, legato al livello di raggiungimento dei risultati e ai loro indicatori. L’adozione di questi sistemi gestionali avanzati sarebbe in linea anche con le disposizioni del D.Lgs. 286. Il Nucleo ribadisce la necessità di affiancare alla tradizionale contabilità finanziaria quella economico–patrimoniale. Quest’ultima, infatti, consente di meglio esprimere valutazioni sulle principali grandezze economiche e patrimoniali, di confrontare le dinamiche, di poter meglio valutare la composizione delle componenti di costo, indispensabili per comprendere l’efficienza e la produttività della struttura. Altrettanto importante potrebbe essere l’introduzione sistematica dell'analisi dei costi amministrativi della struttura centrale e di quelli delle strutture decentrate, per confrontarli con quelli della docenza e della ricerca. Ciò consentirebbe la determinazione della quota delle entrate assorbita dalle attività amministrative e gestionali rispetto a quella destinata ai fondamentali compiti dell’Università (didattica e ricerca). Per una appropriata valutazione della gestione dell’Ateneo sarebbe opportuno rendere più agevole il confronto tra rendiconto finanziario e gli obiettivi e le finalità espresse nel bilancio preventivo e nei piani di sviluppo dell'Ateneo. La riclassificazione del bilancio e la suddivisione dei costi fissi di personale e delle spese generali fra attività amministrativa e attività didattiche e di ricerca, faciliterebbe la determinazione della quota delle entrate assorbite dalle spese di funzionamento (costi di personale amministrativo più altre spese generali) e la quota destinata alla didattica e alla ricerca, e doterebbe gli organi di governo di importanti strumenti di gestione strategica.

Page 95: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

95

8.4 IL RENDICONTO FINANZIARIO Il rendiconto costituisce un’importante occasione di verifica del raggiungimento degli obiettivi, evidenziati nel bilancio previsionale. Un dato rilevante è costituito dall’avanzo di amministrazione. Tabella 60: Avanzo di amministrazione

ANNO TOTALE TOTALE DEPURATO

1997 60.279.816 3.742.247 6,2

1998 75.163.071 4.183.301 5,6

1999 96.256.720 5.095.880 5,3

2000 96.792.803 10.763.478 11,1

2001 95.322.966 11.452.948 12

2002 77.473.562 9.642.146 12,4

2003 69.957.570 10.385.672 14,8

2004 58.639.897 10.924.384 18,6

Fonte: Rendiconto finanziario 2004

Per dimensionare correttamente il risparmio di risorse finanziarie relativo all’ultimo esercizio occorre depurare l’avanzo dai riporti effettuati a norma dell’art. 16 del Regolamento di Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità. Questi riporti sono stati completamente riassegnati ai centri di spesa nei primi mesi dell’esercizio con apposite variazioni di bilancio. Tornando all’avanzo depurato, il valore del 2004 è pari a 10.924.384 € superiore per valore assoluto a quello registrato nell’ultimo anno. Risulta essere in valore percentuale il dato più alto dal 1997. ENTRATE La tabella seguente presenta lo schema sintetico delle voci di entrata dallo stanziamento alle riscossioni. Tabella 61: Analisi delle entrate 2004

DENOMINAZIONE STANZ. INIZIALI STANZ FINALI ACCERTAM ACCERTAM. /STANZ.FINALI RISCOSSIONI RISCOSSIONI/

ACCERTAM. entrate contributive 23.714.446 28.259.885 28.259.885 100 28.259.885 100,0

Trasferimenti correnti 135.448.934 145.423.477 145.423.477 100 74.960.677 51,5

entrate diverse 23.419.437 23.815.768 23.815.768 100 21.473.905 90,2

entr alienaz beni patrim- risc crediti 1.122.495 1.122.495 1.122.495 100 962.104 85,7

trasfer conto capitale 2.184.000 3.502.792 3.502.792 100 3.502.792 100,0

accensioni di prestiti 0 0 0 0 0 0,0

partite di giro 92.596.959 73.533.486 73.533.486 100 73.243.103 99,6

avanzo 64.310.235 69.957.597 69.957.597 100 69.957.597 100,0 Fonte: Rendiconto finanziario 2004

Page 96: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

96

La tabella seguente mostra l'andamento delle entrate negli anni 2001–2004. Tabella 62: Andamento delle entrate 2001-2004 ENTRATE 2001 2002 2003 2004 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. CORRENTI Trasferimenti Contributi dallo Stato, Regioni, Province, Comuni ed altri Enti

122.562.511 64,73 121.945.657 63,48 124.770.617 62,67 129.046.255

Da altri enti 3.014.090 1,59 6.247.975 3,25 6.028.548 3,03 6.879.308 Finalizzati per Borse di studio 9.564.046 5,05 10.389.834 5,41 11.307.812 5,68 9.497.914 Altri finalizzati 2.854.896 1,51 3.235.033 1,68 3.779.540 1,90 4.803.250 Proprie 0,00 Derivanti dalla diretta contribuzione degli studenti 22.234.248 11,74 22.687.549 11,81 24.520.813 12,32 28.259.885

Derivanti dalla vendita di beni e prestazione di servizi 18.327.562 9,68 15.555.193 8,10 15.519.746 7,80 15.155.559

Redditi e proventi patrimoniali 172.614 0,09 164.091 0,09 226.384 0,11 604.726

Lasciti diversi 0,00 0,00 0 0,00 0 Poste correttive e compensative di spese correnti

2.344.809 1,24 1.151.263 0,60 3.118.970 1,57 2.554.327

Riscossione IVA nazionale 507.460 0,27 736.432 0,38 744.669 0,37 668.736 Riscossione IVA comunitaria 29.070 0,02 50.036 0,03 39.238 0,02 29.171 C/CAPITALE

Per alienazione di beni patrimoniali e riscossione di crediti

1.122.495 0,59 1.122.495 0,58 1.124.845 0,57 1.122.495

Per trasferimenti C/capitale 6.605.014 3,49 7.267.621 3,78 7.900.281 3,97 3.502.792 Per accensione di prestiti 0 0,00 1.549.371 0,81 0 0,00 0 PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI 73.501.952 75.744.058 73.659.149 73.533.486

TOTALE 262.840.767 100 267.846.608 100 272.740.612 100 275.657.904 Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

La tabella evidenzia alcuni scostamenti rispetto al 2003:

E’ in crescita la voce contributi dello Stato, Regioni, Province, Comuni ed altri Enti (da 124,7 a 129,1 milioni di €) e diminuisce il valore percentuale (da 63,84 a 62,67).

E’ in crescita la voce delle entrate derivanti dalla diretta contribuzione degli studenti, sia in valore assoluto che percentuale (in valore assoluto da 24,5 a 28,2 milioni di € e in valore percentuale da 12,32 a 13,98).

E’ in calo la voce trasferimenti per borse di studio. La voce di entrate correnti derivanti dalla vendita di beni e prestazioni di servizio registra

una sostanziale stazionarietà. Un obiettivo potrebbe essere quello di incrementare ulteriormente il fatturato per convenzioni che costituisce un indice di qualità e di competitività delle strutture universitarie.

Le entrate in conto capitale evidenziano una sostanziale stabilità nella relativa voce di trasferimenti, che al suo interno comprende in modo preponderante l’entrata derivante dal fondo per l’edilizia universitaria e grandi attrezzature.

Le entrate proprie derivanti dalla contribuzione degli studenti e vendita di beni e prestazione di servizi rappresentano il 20,12% ca. delle entrate 2004. Stante la rigidità delle erogazioni erariali, è necessaria una politica delle entrate volta ad incrementare quella che nella contabilità economica è la componente dei ricavi propri (autofinanziamento).

Page 97: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

97

SPESE La tabella seguente mostra lo schema sintetico delle voci di spesa, dallo stanziamento ai pagamenti. Tabella 63: Analisi delle spese 2004

DENOMINAZIONE STANZ INIZIALI STANZ FINALI IMPEGNI IMPEGNI / STANZ.FINALI PAGAM. PAGAM /

IMPEGNI

spese correnti 240.961.670 217.611.987 188.909.988 86,8 165.667.881 87,7 spese in conto capitale 7.739.960 52.972.111 24.214.912 45,7 13.350.461 55,1 estinz. mutui e prestiti 1.497.917 1.497.917 1.497.916 100,0 1.497.916 100,0 partite giro 92.596.959 73.533.486 73.533.486 100,0 72.266.224 85,4

Fonte: Rendiconto finanziario 2003

La tabella unitamente a quella delle entrate, permette, seppure indirettamente, di individuare l’origine dell’avanzo di amministrazione. Le entrate assestate sono integralmente accertate, anche se riscosse, al netto dell’avanzo, per circa la metà del loro ammontare. Si osserva, d’altra parte, un calo dell’impegno delle spese in conto capitale (55,1%) e la quasi completa realizzazione delle spese correnti (87,7%). Quest’ultimo dato cala rispetto al 2003, così come la spesa in conto capitale, che rimane a livelli piuttosto bassi. La tabella seguente mostra l'andamento delle spese negli anni 2001 - 2004. Tabella 64: Andamento delle spese 2001-2004

SPESE 2001 2002 2003 2004 V.A. % V.A. % V.A. % V.A. % CORRENTI Organi universitari 1.011.476 0,53 1.442.863 0,68 1.301.598 0,63 1.462.939 0,68 Personale 103.863.577 54,16 120.712.500 57,20 116.534.843 56,14 120.141.833 55,98Altre erogazioni al personale 0,00 0,00 0 0,00 0 0,00

Borse di studio 10.335.756 5,39 12.423.481 5,89 12.625.005 6,08 12.271.903 5,72 Accessori al personale medico e non medico - convenzione Azienda Ospedaliera di Parma

13.137.954 6,85 11.288.768 5,35 11.158.800 5,38 11.160.139 5,20

Attività istituzionali 2.588.383 1,35 3.504.313 1,66 4.925.835 2,37 4.727.854 2,20 Acquisto di beni e servizi 17.829.730 9,30 19.632.507 9,30 19.461.548 9,38 21.289.515 9,92 Trasferimenti ad altri Enti 4.696.427 2,45 4.742.679 2,25 4.034.953 1,94 4.249.048 1,98 Oneri finanziari 43.718 0,02 89.918 0,04 91.528 0,04 80.100 0,04 Oneri tributari 652.940 0,34 935.382 0,44 929.873 0,45 759.702 0,37 Altre spese 12.963.306 6,76 15.940.689 7,55 14.208.809 6,85 12.766.955 5,95 C/CAPITALE Acquisto di beni durevoli ed opere immobiliari 12.755.875 6,65 9.148.687 4,34 8.718.038 4,20 14.724.759 6,86

Immobilizzazioni tecniche 2.134.000 1,11 2.253.405 1,07 1.391.760 0,67 1.820.740 0,85 Ricerca Scientifica 7.525.324 3,92 7.286.808 3,45 10.548.108 5,08 7.527.426 3,51 Rimborso mutui 1.440.269 0,75 1.570.686 0,74 1.584.945 0,76 1.497.916 0,70 Altre spese 796.893 0,42 50.718 0,02 45.160 0,02 141.987 0,07 PARTITE DI GIRO E CONTABILITA' SPECIALI 73.501.952 75.744.058 73.659.149 35,49 73.533.486 34,26

TOTALE 265.277.580 100 286.767.462 100 281.219.952 100 288.156.302 100 Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

Con riferimento alle spese, la voce preponderante rispetto alle altre è il costo del personale che registra un aumento passando da € 116.534.843 del 2003 a € 120.141.833 del 2004.

La spesa per borse di studio è in lieve calo sia in valore assoluto che percentuale

Page 98: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

98

L’indicatore costi personale/entrate (come si potrà osservare nel bilancio riclassificato), che nel 2003 era del 61,33%, passa nel 2004 a 60,83%, con un leggero miglioramento.

Le spese per l’acquisto di beni e servizi passano da 19.461.548 € del 2003 a 21.289.515 € del 2004, con un leggero aumento in valore assoluto e in valore percentuale.

FUNZIONALITÀ DEL BILANCIO Una specifica analisi del bilancio, eseguita dal Settore Programmazione e relativa agli andamenti delle consistenze finanziarie e agli indicatori connessi, ha consentito di valutare la funzionalità del bilancio negli ultimi sei anni. Tabella 65: Consistenze finanziarie 1999- 2004

1999 2000 2001 2002 2003 2004 Stanziamenti di competenza 302.839.857 333.945.958 359.633.807 363.169.825 350.214.174 345.615.501 Residui all'inizio dell'esercizio 23.336.166 30.419.037 31.991.706 32.628.477 32.346.470 28.755.537 Massa spendibile 326.176.023 364.364.995 391.625.513 395.798.302 382.560.644 374.371.038 Pagamenti complessivi di cassa 184.775.925 215.484.602 243.887.325 258.383.749 255.998.018 252.782.481

Impegni di competenza 210.091.107 241.995.511 265.277.580 286.767.462 281.219.952 288.156.302 Somme non impegnate 92.748.750 91.950.447 94.356.227 76.402.363 68.994.222 57.459.199 Pagamenti sui residui 23.163.113 23.591.704 19.766.150 27.496.873 27.824.939 20.134.470 Residui passivi eliminati 173.053 1.347.043 987.333 1.168.848 987.928 1.180.792 Residui passivi finali 30.419.037 31.991.706 32.628.477 32.346.470 28.755.537 42.814.097 Residui passivi rettificati 0 507 0 0 0 0

Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

La tabella evidenzia una significativa espansione del bilancio universitario in tutte le sue componenti dal 1999 al 2004. Notiamo, in particolare, la contrazione della voce stanziamenti di competenza che passa da € 350.214.174 del 2003 a € 345.615.501 del 2004, e la voce impegni di competenza che evidenzia un aumento rispetto al passato (da € 281.219.952 a € 288.156.302). Dai dati della tabella precedente sono stati dedotti alcuni indicatori di funzionalità del bilancio riportati nella tabella seguente: Tabella 66: Indicatori di funzionalità del bilancio

1999 2000 2001 2002 2003 2004 Capacità di spesa 0,57 0,59 0,62 0,65 0,67 0,68 Velocità di cassa 0,79 0,79 0,82 0,81 0,82 0,80 Capacità di impegno 0,69 0,72 0,74 0,79 0,80 0,83 Indice di economia 0,31 0,28 0,26 0,21 0,20 0,17 Indice di smaltimento dei residui passivi 0,99 0,74 0,60 0,81 0,83 0,67 Indice di accumulazione dei residui passivi 0,30 0,05 0,02 -0,01 -0,11 0,49 Indice di consistenza dei residui passivi 0,14 0,13 0,12 0,11 0,10 0,15

Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

Page 99: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

99

La capacità di spesa: indica il rapporto tra pagamenti e il totale dei residui e delle previsioni di competenza della spesa. Il rapporto passa dal 67% del 2003 al 68% del 2004, registrando un leggero miglioramento. Tuttavia, la differenza rispetto al 100% è alquanto consistente. Questo indicatore evidenzia che la capacità di realizzazione di quanto è stato previsto presenta consistenti ambiti di miglioramento. I due indicatori successivi consentono una migliore comprensione delle variabili che lo influenzano.

La velocità di cassa è il rapporto tra pagamenti e la somma degli impegni di competenza e dei residui, e si pone l’obiettivo di verificare la conclusione delle procedure di spesa oggettivamente avviate. Il suo valore è all’80%, evidenziando una buona capacità realizzativa.

La capacità di impegno è il rapporto tra impegni e stanziamenti di competenza. Il valore passa dallo 0,80 del 2003 allo 0,83 del 2004 e, pur evidenziando un miglioramento, indica la possibilità di ampi margini di incremento.

In sintesi questi tre indicatori evidenziano che la struttura operativa, pur avendo una buona capacità realizzativa, mostra una capacità previsionale migliorabile e una capacità progettuale (capacità di tradurre gli stanziamenti in impegni) perfezionabile.

L’indice di economia è il valore complementare alla capacità di impegno. I rimanenti tre indici si riferiscono ai residui passivi:

L’indice di smaltimento è rappresentato dal rapporto tra i pagamenti totali dei residui e la loro consistenza totale. Questo indicatore, che evidenzia una diminuzione (da 0,83 del 2003 a 0,67 del 2004), è dovuto ai pagamenti riguardanti opere edilizie, solitamente effettuati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori.

L’indice di accumulazione riflette l’incremento dei residui rispetto al valore iniziale e mostra un incremento (- 0,49).

L’indice di consistenza è il rapporto tra residui finali e impegni di competenza, più i residui iniziali derivati dall’esercizio precedente; il suo valore subisce un lieve aumento e si attesta sullo 0,15.

Questi indicatori evidenziano l’impegno della struttura per contenere la crescita dei residui. Anche questi indicatori confermano la buona capacità realizzativa evidenziata dall’altra batteria di indicatori. I FLUSSI DELLE ENTRATE E DELLE SPESE L'analisi e la valutazione dei dati contabili rivestono particolare importanza per la direzione e il controllo di gestione. Alcune strutture dell’Ateneo stanno già mettendo in evidenza notevoli potenzialità nell’attività di raccolta ed elaborazione delle informazioni. Segnaliamo che il Servizio Pianificazione e Controllo del Settore Programmazione compie annualmente, partendo dai dati della contabilità finanziaria, un’analisi dei flussi di entrata e di spesa, della velocità di smaltimento delle fatture ricevute, della tipologia delle varie prestazioni effettuate a favore dell’Università, delle spese per le missioni del personale, ecc.. BILANCIO RICLASSIFICATO SCALARE Per rendere più leggibile l’andamento delle entrate degli ultimi cinque anni ed evidenziare l’incidenza dei costi rispetto alle entrate correnti, il Nucleo ha preso in considerazione un bilancio riclassificato scalare. La formulazione di questo tipo di bilancio è stata eseguita partendo dai dati del bilancio consuntivo. In particolare il bilancio riclassificato dal 2000 al 2004, ha consentito di valutare l’andamento dei costi fissi e delle spese generali e, soprattutto, l’andamento del 1° margine che indica le entrate libere dopo l’assorbimento dei costi fissi e l’andamento del 2° margine che evidenzia le disponibilità per l’erogazione diretta per la produzione dei servizi.

Page 100: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

100

Tabella 67: Bilancio riclassificato scalare: andamento degli accertamenti e degli impegni nel quadriennio (valori assoluti e valori percentuali)

ENTRATE CORRENTI 2000 % 2001 % 2002 % 2003 % 2004 % Entrate contributive 25.198.783 15,04 22.234.248 12,04 22.687.549 12,46 24.520.813 12,90 28.259.885 14,31

Entrate erariali 124.305.528 74,22 135.139.090 73,20 132.316.487 72,64 135.959.570 71,55 138.508.226 70,13

Altre entrate derivanti da trasferimenti correnti 2.133.838 1,27 3.014.090 1,63 6.247.975 3,43 6.028.548 3,17 6.915.251 3,50

Entrate diverse 15.851.603 9,46 24.236.410 13,13 20.892.048 11,47 23.508.168 12,37 23.815.768 12,06

TOTALE ENTRATE CORRENTI 167.489.752 100,00 184.623.839 100,00 182.144.059 100,00 190.017.099 100,00 197.499.130 100,00

COSTI FISSI 2000 % 2001 % 2002 % 2003 % 2004 % Spese per il funzionamento degli organi universitari 564.208 0,34 1.011.476 0,55 1.442.863 0,79 1.301.598 0,68 1.462.939 0,74

Oneri di personale 99.054.041 59,14 103.863.577 56,26 120.712.500 66,27 116.534.843 61,33 120.141.833 60,83

Spese per borse di studio 4.011.628 2,40 10.335.756 5,60 12.423.481 6,82 12.625.005 6,64 12.271.903 6,21

Spese su contributi erogati dallo Stato 162.636 0,10 66.309 0,04 254.892 0,14 450.932 0,24 108.363 0,05 Spese derivanti da gestione reparti clinici convenzionati 5.933.819 3,54 13.137.954 7,12 11.288.768 6,20 11.158.800 5,87 11.160.139 5,65

TOTALE COSTI FISSI 109.726.332 65,51 128.415.073 69,55 146.122.503 80,22 142.071.178 74,77 145.145.177 73,49

1^ MARGINE 57.763.420 34,49 56.208.767 30,45 36.021.555 19,78 47.945.922 25,23 52.353.953 27,55

COSTI GENERALI 2000 % 2001 % 2002 % 2003 % 2004 % Spese per attività istituzionali ed oneri connessi 2.274.523 1,36 2.588.383 1,40 3.504.313 1,92 4.925.835 2,59 4.727.854 2,39

Spese per l'acquisto di beni e servizi 15.679.543 9,36 17.829.730 9,66 19.632.507 10,78 19.461.548 10,24 21.289.515 10,78

Trasferimenti passivi 6.223.680 3,72 4.696.427 2,54 4.742.679 2,60 4.034.953 2,12 4.249.048 2,15

Oneri finanziari 68.501 0,04 43.718 0,02 89.918 0,05 91.528 0,05 80.100 0,04

Oneri tributari 817.203 0,49 652.940 0,35 935.382 0,51 929.873 0,49 759.702 0,38

Spese di funzionamento Strutture Decentrate 9.593.461 5,73 10.563.766 5,72 12.163.779 6,68 11.537.356 6,07 9.619.733 4,87

Poste correttive e compensantive di entrate correnti 824.814 0,49 800.486 0,43 2.145.037 1,18 1.032.914 0,54 960.156 0,49

Spese non classificabili in altre voci 766.971 0,46 1.532.745 0,83 1.376.981 0,76 1.187.407 0,62 2.078.703 1,05

TOTALE COSTI GENERALI 36.248.696 21,64 38.708.195 20,97 44.590.597 24,48 43.201.414 22,74 43.764.811 23,03

2^ MARGINE disponibile per spese dei servizi 21.514.724 12,85 17.500.572 9,48 -8.569.042 -4,70 4.744.507 2,50 8.589.142 4,52 Fonte: Dati Bilancio di Ateneo - Elaborazioni a cura del Settore Programmazione

Page 101: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

101

8.5 OSSERVAZIONI SUGLI ANDAMENTI RIPORTATI

ENTRATE CORRENTI Come già detto in altra parte della Relazione, le entrate derivanti dalla contribuzione degli studenti aumentano per valore assoluto e valore percentuale (dal 12,90 del 2003 al 14,31 del 2004).

Aumentano le entrate erariali in valore assoluto (da 135,9 a 138,5 milioni di €) mentre diminuiscono in valore percentuale (dal 71,55 del 2003 al 70,13 del 2004).

Le altre entrate sono marginali e non subiscono particolari variazioni. COSTI FISSI E’ molto interessante valutare l’incidenza dei costi fissi sulle entrate. Questa componente si caratterizza per la sua indispensabilità per il funzionamento dell’Università stessa. Soffermiamoci, innanzitutto, sul totale costi fissi che cresce, sul totale delle entrate, dal 67,68% del 1998 al 73,49% del 2004, con però una riduzione dal 2003 al 2004 in valore percentuale (da 74,77 del 2003 a 73,49 del 2004) mentre aumenta il valore assoluto (da 142.071.178 a 145.145.177). Si interrompe così quella positiva inversione di tendenza che aveva caratterizzato il 2003 rispetto al 2002. Anche gli oneri per il personale risalgono in valore assoluto (da 116.534.843 del 2003 a 120.141.833 del 2004) mentre si registra un lieve calo in valore percentuale (dal 61,33 del 2003 al 60,83 del 2004). Il primo margine migliora ulteriormente passando dal 25,23 del 2003 al 27,55 del 2004. COSTI GENERALI I costi generali sono relativi agli oneri di tipo amministrativo della struttura centrale e di quelle decentrate. In altri termini sono i costi di struttura, ad esclusione dei costi di personale classificati nella voce costi fissi. Per questi c’è una leggera crescita in valore assoluto, da 43.201.414 del 2003 a 43.764.811 del 2004, con una crescita dell’incidenza dal 22,74 del 2003 al 23,03 del 2004. I due andamenti dei costi fissi e dei costi generali portano ad un miglioramento del 2° margine che da –2,50% del 2003 passa ad un 4,52% del 2004. Anche in valore assoluto il 2°margine migliora passando da 4.744.507 del 2003 a 8.589.142 del 2004. Il miglioramento del 2° margine è accompagnato dalla leggera crescita dei costi fissi e generali. Questo dato può consentire un maggior impiego di risorse per migliorare la spesa corrente o la spesa per investimenti.

8.6 I COSTI DEL PERSONALE A proposito dei Dipartimenti possiamo notare, dal 2003 al 2004, una diminuzione di personale docente di 2 unità. Il personale amministrativo, nei due anni considerati, subisce una contrazione di 12 unità nelle sedi decentrate e di 2 unità nella sede centrale. A seguito del definitivo assetto del processo di dipartimentalizzazione tutti i docenti afferiscono ai Dipartimenti. Il personale amministrativo delle strutture centrali diminuisce 395 a 393. Il personale docente è stato aggregato anche in funzione della didattica: per Facoltà, per area scientifico disciplinare e per Settori scientifico disciplinari. Questa aggregazione rende possibile rapportare il costo della docenza all’offerta formativa, alla numerosità degli studenti dei corsi e ad altri indicatori di risultato. In allegato sono riportate le tabelle relative alle aggregazioni descritte.

Page 102: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

102

9. CONSIDERAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DI GESTIONE

Il Nucleo sottolinea l’importanza dell’efficienza e della produttività della struttura amministrativa, sia a livello centrale che decentrato, per dare all’Università di Parma quella capacità di competere oggi indispensabile. Tra l’altro, una struttura amministrativa ad alti livelli di produttività ed efficienza assorbe meno risorse finanziarie e le libera per le attività di didattica e di ricerca, che sono elementi distintivi della competizione fra le diverse sedi universitarie. Questa efficienza, unita alla qualità e alla diversificazione dell’offerta formativa, alla qualificazione della didattica e della ricerca, al prestigio dei docenti e ricercatori, alla qualità delle strutture e dei servizi, concorre a quel miglioramento strutturale indispensabile a rendere attrattiva la nostra Università. L’efficienza dipende anche dal miglioramento dell’incidenza dei costi fissi e delle spese generali sul totale delle entrate correnti consentendo di liberare risorse per migliorare la qualità dei servizi o degli investimenti per la didattica e la ricerca. Ad esempio tenere sotto controllo i costi fissi e le spese generali, con particolare riferimento ai costi del personale. La strada della riorganizzazione e del miglioramento continuo sono fondamentali per consolidare questa inversione di tendenza. Alcuni suggerimenti segnalati anche in passato riguardano: l’adozione di metodologie di pianificazione; l’impostazione di un piano degli obiettivi e di un attento monitoraggio; l’avviamento del controllo di gestione e della contabilità analitica per un controllo dei costi; l’introduzione di politiche del personale e dei percorsi di carriera, accompagnate da un rigoroso sistema di valutazione; il potenziamento dei processi di formazione del personale; l’utilizzo delle metodologie più avanzate di analisi organizzativa e di definizione di adeguate soluzioni di cambiamento della struttura; l’adozione di un nuovo organigramma. Il Nucleo suggerisce di adottare nuovi strumenti di controllo di efficienza e di efficacia al fine di consentire il monitoraggio dell’andamento del rapporto costo/risultato nel tempo. I fenomeni di compressione dei margini, costanti nel periodo di osservazione del Nucleo, seppure in leggero miglioramento nel 2003 e nel 2004, andrebbero analizzati alla luce delle strategie e delle prospettive future. Inquadrato in un’ottica di sviluppo, questo andamento può assumere un significato diverso in quanto può essere di sostegno per le necessità di investimento o di consolidamento del capitale umano. Il Nucleo valuta comunque come un fatto positivo l’inversione di tendenza nell’andamento dei margini verificatasi nel 2003 e nel 2004, anche se in quest’ultimo anno, i costi fissi e quelli generali sono cresciuti. Il quadro sopra delineato porta a richiamare ad una maggiore attenzione al cambiamento gestionale ed organizzativo, attribuendo grande valore alla soddisfazione del “cliente” come elemento guida dell’impostazione delle strategie complessive.

Page 103: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

103

LA RICERCA

Page 104: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

104

Page 105: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

105

PREMESSA La relazione di valutazione della ricerca 2004 si colloca a valle di un periodo nel quale non si sono avute nuove specifiche sollecitazioni esterne. A livello di Ateneo si sono consolidate le iniziative prese nello scorso anno con l’obiettivo di assestarle nel flusso delle procedure periodiche. In particolare, a seguito di un’attività pluriennale, è stato realizzato un catalogo di Ateneo delle pubblicazioni scientifiche atto a consentire una valutazione qualitativa e quantitativa accurata dell’attività di ricerca dei singoli Dipartimenti. Anche se ovviamente passibile di ulteriori miglioramenti si ritiene che la struttura fondamentale sia ormai delineata. Le nuove iniziative intraprese dal Nucleo di valutazione o con la sua collaborazione si possono invece sunteggiare come segue:

Trasformazione del questionario di indagine sulle attività dei Dipartimenti nella relazione annuale sull’attività svolta.

Raccolta dei progetti di ricerca attivati presso i singoli Dipartimenti. Raccolta delle tematiche di ricerca svolte dai singoli ricercatori dell’Ateneo. Classificazione in preassegnate tipologie delle sedi di pubblicazione da parte della

Commissione ricerca di Ateneo. La prima iniziativa, di cui il secondo punto fa parte, è legata alla trasformazione del questionario che da tempo veniva inviato dal Nucleo di Valutazione all’attenzione dei Direttori di Dipartimento per la raccolta dei dati necessari alla predisposizione del rapporto annuale del Nucleo di valutazione. La disponibilità di molte informazioni (tra le quali la produzione scientifica del Dipartimento) già ottenibili per altra via, ha consentito di trasformare la semplice raccolta di dati nella redazione di un documento più completo che soddisfa alla necessità che i Direttori di Dipartimento hanno di predisporre una relazione sull’attività complessiva della struttura. Si dispone ora pertanto di una raccolta di documenti omogenei per ciascun Dipartimento che rappresenta una radiografia precisa delle attività svolte. E’ stata inoltre predisposta dall’Ufficio Ricerca, per iniziativa del Prorettore per la Ricerca, un’indagine estesa a tutti i docenti e ricercatori dell’Ateneo sulle tematiche di ricerca attive presso le strutture. Anche questa indagine, attualmente in fase di elaborazione, sarà orientata a predisporre un data-base complessivo delle attività di ricerca dell’Ateneo che comprenderà le tematiche, le pubblicazioni e i progetti. Tale database sarà consultabile via WEB mediante strumenti in fase di predisposizione. Una prima versione parziale di tale strumento che riguarda solamente il catalogo di Ateneo delle pubblicazioni è in fase di avanzata realizzazione e sarà disponibili nei primi mesi del 2006. La procedura per la generazione del catalogo locale delle pubblicazioni dell’Ateneo, che verrà descritta in dettaglio in seguito è proseguita nel corso di questo anno con il riferimento alle pubblicazioni apparse nell’anno 2004. Il catalogo comprende ora pertanto tutte le pubblicazioni del periodo 1999-2004. L’indagine si è svolta nei mesi estivi. Dal prossimo anno si prevede che l’indagine venga svolta contestualmente alla richiesta dei fondi di ricerca locali nei primi mesi dell’anno. Si è in particolare completata nell’ottobre 2005 la classificazione qualitativa completa delle riviste scientifiche secondo le indicazioni fornite dai Comitati di Area e armonizzate all’interno della Commissione Scientifica di Ateneo, mentre richiederà un ulteriore approfondimento l’analisi della produzione scientifica di natura diversa dalla pubblicazione su rivista. Il Nucleo di Valutazione ringrazia i Comitati di Area che hanno svolto con grande cura un’attività di classificazione in tipologie che appare assai delicata e che per essere efficace dovrà essere oggetto di continua revisione. E’ doveroso ringraziare il personale tecnico del Centro di Calcolo di Ateneo, del Servizio di Supporto al Nucleo e del Settore Valutazione e Statistica che hanno reso tecnicamente possibile questa iniziativa. Questi dati consentono per la prima volta di fornire nella presente relazione un’analisi quantitativa e qualitativa basata su dati validati che, anche se provvisoria e soggetta a ulteriori verifiche, fornisce un primo risultato certificato di notevole interesse.

Page 106: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

106

10. INDAGINE SULL’ATTIVITA’ DI RICERCA NEI DIPARTIMENTI E PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE DOVUTA DAI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

Nell’anno in corso, è proseguita l’indagine conoscitiva sulle strutture di ricerca con il fine di ottenere un quadro complessivo delle loro attività e della loro recente evoluzione. Quest’anno la rilevazione, effettuata per via telematica, è stata utilizzata per predisporre automaticamente anche la relazione che i Direttori delle strutture devono fornire annualmente. Di seguito si elencano sinteticamente le informazioni rilevate, presso i singoli Dipartimenti, mediante la scheda telematica di seguito riporatata:

La consistenza del personale della struttura, estesa anche al personale in formazione (dottorandi, assegnisti e borsisti).

La consistenza dei fondi di ricerca, suddivisi fra fondi di ricerca di provenienza

interna all’Ateneo, ministeriale (suddivisi fra le varie specie), e di provenienza esterna (Comunità Europea, ASI/ENEA/CNR, contratti e convenzioni con privati). Si è quantificata anche la consistenza dei fondi disponibili presso i Dipartimenti derivanti da finanziamenti gestiti direttamente da Enti o Consorzi di ricerca (INFN, CNIT, …).

La consistenza dei fondi di funzionamento e il valore patrimoniale.

Dati operativi che cercano di quantificare l’attività amministrativa corrente:

Numero dei mandati liquidati nell’anno; Numero delle missioni liquidate nell’anno; Importo totale dei mandati liquidati.

I dati di contesto relativi alle attività di formazione direttamente riconducibili alle strutture di ricerca.

Al fine di ottenere la relazione sullo stato delle attività del Dipartimento sono state aggiunte alcune sezioni, e in particolare:

L’elenco delle pubblicazioni presentate nell’anno dai membri del Dipartimento. Tale elenco, generato automaticamente a partire del catalogo di Ateneo delle pubblicazioni, consente ad ogni Direttore di avere a disposizione l’insieme dei dati relativi alle pubblicazioni annuali del proprio Dipartimento.

I dati relativi ai progetti di ricerca attivati del Dipartimento nell’anno sotto

osservazione. Questa informazione consente in particolare di avere a disposizione i dati relativi ai rapporti tra l’Università e l’esterno, e rappresenta una prima fonte di dati che potrà essere, quando sarà completata nei prossimi anni nell’ambito di un panorama pluriennale, una fonte di analisi dell’inserimento del nostro Ateneo nel mondo della ricerca privata e pubblica.

I dati relativi agli obiettivi di ricerca.

I contratti e le convenzioni.

I trasferimenti delle conoscenze.

L’insieme di questi dati consente ai Direttori di Dipartimento di presentare una relazione esaustiva delle attività complessive della struttura omogenea per tutto l’Ateneo.

Page 107: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

107

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

SCHEDA DI RILEVAZIONE

PREMESSA

IDENTIFICAZIONE ANAGRAFICA

ATENEO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA

DIPARTIMENTO:

AREA SCIENTIFICO - DISCIPLINARE:

ULTERIORE AREA

ULTERIORE AREA

ULTERIORE AREA

ULTERIORE AREA

ULTERIORE AREA

Personale Docente e Ricercatore del Dipartimento

N. Cognome e Nome Qualifica Settore Scientifico Disciplinare

(SSD) 2002 2003 2004

1

1. Docenti e Ricercatori del Dipartimento in mobilità all’estero

(per periodi superiori a tre mesi) (*)

N. Cognome e Nome Qualifica Dal gg/mm/aa

(rispettare il formato) Al gg/mm/aa

(rispettare il formato) Area di riferimento

(Codice Area) 2002 2003 2004

1

2

Page 108: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

108

2. Ricercatori residenti all’estero, che hanno operato nel Dipartimento (con contratti almeno trimestrali) (*)

N. Cognome e Nome Qualifica Dal gg/mm/aa

(rispettare il formato) Al gg/mm/aa

(rispettare il formato) Area di riferimento

(Codice Area) 2002 2003 2004

1

2

3. Iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca istituiti nel Dipartimento o convenzionati con lo stesso

Dati Anagrafici e iscrizione Periodi all'estero

N. Cognome e

Nome Ciclo

Area di riferimento

(Codice Area) 2002 2003 2004

Dal gg/mm/aa (rispettare il

formato)

Al gg/mm/aa (rispettare il

formato)

Stato Estero

1

2

4. Iscritti alle Scuole di Specializzazione che fanno riferimento al Dipartimento

N. Cognome e Nome Anno prima iscrizione

Area di riferimento (Codice Area)

2002 2003 2004

1

2

4.9 Assegnisti di ricerca che fanno riferimento al Dipartimento

N. Cognome e Nome Anno prima iscrizione

Area di riferimento (Codice Area) 2002 2003 2004

1

2

5. Titolari di borse di studio post-dottorato che fanno riferimento al Dipartimento

Periodi all’Estero N. Cognome e Nome Dal gg/mm/aa (*)

(rispettare il formato) Al gg/mm/aa (*)

(rispettare il formato)

Area di riferimento (Codice Area) 2002 2003 2004

1

2

3

5_1. Titolari di borse di studio (finanziati dall’Università o da Altri Enti) che fanno riferimento al Dipartimento, di durata almeno annuale

Periodi all’Estero

N. Cognome e

Nome Dal gg/mm/aa (*) (rispettare il formato)

Al gg/mm/aa (*)

(rispettare il formato)

Area di riferimento

(Codice Area)

2002 2003 2004

1

2

3

Page 109: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

109

6. Personale tecnico e personale amministrativo del Dipartimento (a tempo determinato e tempo indeterminato)

N. Cognome e Nome 2002 2003 2004

1

2

3

7. Investimenti del Dipartimento (complessivi nel triennio) finalizzato all’acquisto di strumentazioni scientifiche o software di esclusivo interesse

scientifico-culturale (con valore d’acquisto superiore a 100000 Euro per unità acquistata)

N. Descrizione della strumentazione Valore dell`acquisto Natura del fondo (*)

1

2

3

8. Entrate per la ricerca scientifica nel triennio

Fondi di Ricerca (*) in Euro al 31° Dicembre 2002 2003 2004 Fondi Locali di Ricerca (FIL)

Fondi Locali di Ricerca (FIN)

Progetti Nazionali di Ricerca (COFIN - approvati) quota Miur delle unità operative locali

Fondi progetti giovani ricercatori

Progetti Internazionali

Programmi CEE

Finanziamenti extra bilancio (INFN, INFM, e Altri Enti)

Contratti e Convenzioni (ENEA, ASI, CNR, ministeri vari)

Altri contratti e convenzioni (con Enti, Aziende, ecc.)

Altri contributi (Contributi liberali, donazioni, ecc.)

TOTALE FONDI DI RICERCA

8b. Entrate per il funzionamento nel triennio

Fondi di Funzionamento (*) in Euro al 31° Dicembre

2002 2003 2004

Fondo di dotazione

Altri fondi e contributi di funzionamento (Dottorati, Scuole, Corsi di perfezionamento, ecc.)

TOTALE FONDI DI FUNZIONAMENTO

9. Spese nel triennio

Spese in Euro al 31° Dicembre 2002 2003 2004 Numero di mandati liquidati nell`anno

Di cui missioni

Importo totale di mandati liquidati nell`anno

Di cui missioni

TOTALE SPESE

Page 110: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

110

9b. Patrimonio nel triennio

Valore patrimoniale al 31/12 (in Euro, incluso C.N.R.)

2002 2003 2004

Valore patrimoniale

11. Numero dei brevetti depositati dal Dipartimento nel triennio (indicare con X la tipologia di deposito)

N. Denominazione del brevetto Deposito Nazionale Deposito Internazionale

1

2

12. Numero dei brevetti attivi al 31 dicembre 2004 (indicare con X la tipologia di deposito)

N. Denominazione del brevetto Deposito Nazionale Deposito Internazionale

1

2

3

12_1. Ricavi e costi relativi ai brevetti attivi al 31/12/2004

N. Denominazione del brevetto Deposito Nazionale Deposito Internazionale

1

2

13. Descrivere i principali e consistenti obiettivi realizzati, nell’ambito del Dipartimento, nel triennio

(indicare con X l’anno di riferimento)

N. Descrizione degli obiettivi realizzati 2002 2003 2004

1

2

13_1. Progetti di ricerca in atto Inserire i progetti già in atto

Anno di competenza finanziaria

N. Titolo del progetto

Coordinatore del progetto

Tipologia del

progetto

Ente finanziatore

Importo del

progetto

Area SD

SSD Settore

produttivo Parola chiave

2002 2003 2004

1

2

Page 111: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

111

13_2. Contratti e convenzioni per prestazione conto terzi del triennio

Anno di competenza finanziaria

N. Titolo del

contratto/convenzione Responsabile del progetto

Ente/Azienda finanziatore Importo

del contratto 2002 2003 2004

1

2

14. Sintesi descrittiva e finanziaria (in termini di entrate e costi) su tutte le altre attività di trasferimento di conoscenze

con l’esterno nel triennio (spin off, partnership, pubblicazioni e altre attività per il mercato culturale, attività di fornitura e

consulenza su dati socio-economici, accordi di confidenzialità, etc.)

volta a tratteggiarne l’importanza, anche in termini di risorse investite e di impatto occupazionale

Anno di competenza finanziaria

N. Sintesi della tipologia di trasferimento di conoscenze all`esterno Entrate Costi 2002 2003 2004

1

2

3

15. Dati di contesto in cui opera il Dipartimento

Dati di contesto in cui opera il Dipartimento (al 31° Dicembre)

2002 2003 2004

Numero totale insegnamenti (fino a 4 CFU) tenuti dai docenti afferenti al Dipartimento

Numero totale insegnamenti (con più di 4 CFU) tenuti dai docenti afferenti al Dipartimento

Numero tesi di laurea discusse nell’anno di cui sono relatori i docenti afferenti al Dipartimento

Numero tesi di diploma universitario discusse nell’anno di cui sono relatori i docenti afferenti al Dipartimento

Numero tesi di laurea specialistica discusse nell’anno di cui sono relatori i docenti afferenti al Dipartimento

Numero tesi di specialità discusse nell’anno di cui sono relatori i docenti afferenti al Dipartimento

Numero dottorati di ricerca con sede amministrativa presso il Dipartimento

Numero dottorandi di ricerca che hanno svolto la propria attività presso il Dipartimento e che hanno conseguito il titolo di dottore, per anno (in Sede amministrativa)

Descrizione e commento critico delle iniziative generali assunte per la formazione e l'aggiornamento di ricercatori, tecnologici e tecnici

N. Personale partecipante Attività di formazione Sede attività

1

2

Page 112: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

112

16_1. Pubblicazioni 2004

N. Pubblicazioni

Descrizione e commento critico delle modalità di collegamento tra la valutazione della ricerca e processi decisionali interni

Principali punti di forza e di debolezza, raccomandazioni e conclusioni

Parma, firma .......................................................

10.1 LA CONSISTENZA NUMERICA DELLE STRUTTURE Le tabelle che seguono riportano i dati quantitativi relativi alla organizzazione e alla consistenza di Dipartimenti. La tabella 68 riporta la suddivisione del personale scientifico afferente ai Dipartimenti rispetto alle aree scientifico-disciplinari (Comitati CUN) ottenuta sulla base del proprio SSD. Si noti che questa tabella non rispecchia le opzioni di area scientifico-disciplinare che, sulla base di un Regolamento dell’Ateneo, vengono esercitate dai singoli ricercatori ai fini della attribuzione dei finanziamenti locali e della costituzione dei Comitati di area scientifica. Questa tabella mette in evidenza l’articolazione dei Dipartimenti, così come si sono spontaneamente sviluppati nell’Università di Parma, desumibile sulla base delle appartenenze scientifico-disciplinari aggregate per area. In prevalenza le strutture dipartimentali appaiono internamente molto omogenee, mentre in alcuni pochi casi appaiono notevoli condizioni di interdisciplinarietà.

Page 113: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

113

Tabella 68: Personale docente per Dipartimento e area scientifico-disciplinare Area

Dipartimento 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 ND Totale

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 14 4 18

ETA` EVOLUTIVA 15 15

ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 15 6 1 22

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 14 14

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 35 1 1 37 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 45 2 47

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 24 24

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 22 1 23

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 7 4 1 12

ECONOMIA 3 1 1 5 55 2 67

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 13 13

FILOSOFIA 15 15

FISICA 1 61 1 1 64

GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 14 1 15 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 1 1 29 31

INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 32 32

INGEGNERIA INDUSTRIALE 2 28 30

ITALIANISTICA 11 11

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 26 26

MATEMATICA 50 50

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 29 1 30

MEDICINA SPERIMENTALE 14 10 24

NEUROSCIENZE 8 17 1 26

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 1 19 20 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 3 19 22

PSICOLOGIA 1 15 16

SALUTE ANIMALE 46 46

SANITA` PUBBLICA 6 2 10 18

SCIENZE CHIRURGICHE 36 36

SCIENZE CLINICHE 19 1 20

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 2 7 2 11

SCIENZE DELLA TERRA 40 40

SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 4 8 1 13

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 18 18

SCIENZE GIURIDICHE 43 43

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 22 22

SCIENZE PENALISTICHE 1 14 15

STORIA 6 12 18

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 5 11 16

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 10 10

STUDI POLITICI E SOCIALI 1 1 7 9

FARMACEUTICO 26 1 27

SCIENZE AMBIENTALI 1 21 1 23

Totale complessivo 52 68 99 41 138 224 77 29 63 73 59 81 71 13 1 1089

Le tabelle 69 e 70 riportano la consistenza numerica del personale scientifico strutturato dei Dipartimenti, anche suddiviso per Area scientifico-disciplinare (in questo caso per gli ultimi tre anni). Si osservi che nel passaggio dall’anno 2002 al 2004 il numero complessivo dei docenti è leggermente aumentato (da 1039 a 1089). E’ confortante osservare che, a fronte di un leggero calo dei professori di prima fascia, si registri una significativa crescita, superiore al 10% nel biennio, del numero dei ricercatori.

Page 114: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

114

Tabella 69: Tabella personale docente per dipartimento e qualifica PO PA RU AR Totale

Dipartimento 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 6 6 6 5 5 5 7 7 7 18 18 18

ETA` EVOLUTIVA 5 5 4 4 4 4 7 7 7 16 16 15

ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 5 5 5 7 7 7 8 9 9 1 1 1 21 22 22

DIPARTIMENTO DI BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 4 4 4 5 5 5 3 3 5 12 12 14

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 13 11 10 13 12 12 16 14 14 1 1 1 43 38 37 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 15 15 15 20 20 20 9 12 12 44 47 47

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 7 7 7 11 11 11 5 5 6 23 23 24

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 6 5 5 11 11 11 7 8 7 24 24 23

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 3 3 3 2 3 4 2 4 3 2 2 2 9 12 12

ECONOMIA 18 23 23 21 24 24 16 17 18 2 1 1 57 65 66

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 4 4 4 4 5 5 2 1 4 10 10 13

FILOSOFIA 5 4 4 5 5 6 6 3 5 16 12 15

FISICA 22 21 21 25 24 23 19 20 20 66 65 64

GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 4 4 4 3 3 3 8 8 8 15 15 15

INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 10 14 15 5 7 7 6 7 9 21 28 31

INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 10 10 10 12 12 12 10 11 10 32 33 32

INGEGNERIA INDUSTRIALE 12 12 12 8 10 11 4 8 7 24 30 30

ITALIANISTICA 4 4 3 2 2 2 5 5 5 1 1 1 12 12 11

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 5 5 5 6 7 8 9 10 13 20 22 26

MATEMATICA 15 15 15 23 21 20 15 16 15 53 52 50

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 6 6 5 12 11 11 16 16 14 34 33 30

MEDICINA SPERIMENTALE 8 8 7 9 8 8 7 8 9 24 24 24

NEUROSCIENZE 7 5 5 9 11 13 6 7 7 1 1 1 23 24 26

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 8 7 7 6 6 6 7 7 7 21 20 20 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 8 7 6 8 8 9 6 7 7 22 22 22

PSICOLOGIA 6 6 6 4 5 6 2 4 4 12 15 16

SALUTE ANIMALE 23 20 20 11 12 12 14 14 14 48 46 46

SANITA` PUBBLICA 8 7 6 7 5 5 4 6 7 19 18 18

SCIENZE CHIRURGICHE 7 6 7 9 8 10 12 17 19 28 31 36

SCIENZE CLINICHE 3 4 4 7 7 7 8 9 9 18 20 20

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 3 3 3 1 1 1 6 6 7 10 10 11

SCIENZE DELLA TERRA 9 8 8 16 15 15 15 15 15 2 2 2 42 40 40

SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 4 4 4 5 3 3 3 3 4 12 10 11

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 3 2 2 8 8 8 7 7 8 18 17 18

SCIENZE GIURIDICHE 11 14 13 6 7 9 11 14 15 7 7 6 35 42 43

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 4 3 2 11 11 11 8 9 9 23 23 22

SCIENZE PENALISTICHE 1 2 2 2 4 6 2 7 7 5 13 15

STORIA 6 6 6 7 7 6 6 5 6 19 18 18

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 7 7 6 5 5 5 6 4 4 1 1 1 19 17 16

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 2 2 2 4 3 3 6 5 5 12 10 10

STUDI POLITICI E SOCIALI 2 2 2 6 6 5 4 2 2 12 10 9

FARMACEUTICO 8 7 7 10 11 11 6 6 8 1 1 1 25 25 27

SCIENZE AMBIENTALI 7 8 8 6 6 6 9 9 9 22 23 23

Totale complessivo 324 321 313 361 366 376 335 362 380 19 18 17 1039 1067 1086

Page 115: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

115

Tabella 70: Personale docente per area scientifico disciplinare Area 2002 2003 2004

01 Scienze matematiche e informatiche 56 55 52

02 Scienze fisiche 72 69 68

03 Scienze chimiche e farmacologiche 94 95 99

04 Scienze della Terra 43 41 41

05 Scienze biologiche 137 132 138

06 Scienze mediche 219 226 224

07 Scienze agrarie e veterinarie 78 77 77

08 Ingegneria civile ed Architettura 19 26 29

09 Ingegneria industriale e dell'informazione 57 64 63

10 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 66 67 73

11 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 56 54 59

12 Scienze giuridiche 61 78 81

13 Scienze economiche e statistiche 64 69 71

14 Scienze politiche e sociali 16 14 13

ND ND 1 1 1 Totale complessivo 1039 1068 1089

Page 116: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

116

Risulta invece sostanzialmente stabile la consistenza del personale tecnico e scientifico dei Dipartimenti, nonostante il significativo aumento di compiti e funzioni svolti all’interno dei Dipartimenti. Tabella 71: Personale tecnico-amministrativo per Dipartimento

Dipartimento 2002 2003 2004 BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 11 10 10 ETA` EVOLUTIVA 9 10 10 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 17 17 16 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 2 2 2 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 21 20 20 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 22 22 22 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 13 11 11 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 10 11 11 DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 4 4 5 ECONOMIA 13 14 12 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 3 3 5 FILOSOFIA 3 4 4 FISICA 31 25 24 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 5 5 6 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 6 6 6 INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 9 8 7 INGEGNERIA INDUSTRIALE 9 8 7 ITALIANISTICA 3 3 3 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 5 7 6 MATEMATICA 9 9 9 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 17 17 20 MEDICINA SPERIMENTALE 13 15 15 NEUROSCIENZE 18 19 20 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 22 21 20 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 15 16 16 PSICOLOGIA 5 5 6 SALUTE ANIMALE 34 36 34 SANITA` PUBBLICA 8 7 6 SCIENZE CHIRURGICHE 12 15 16 SCIENZE CLINICHE 10 10 11 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 5 5 5 SCIENZE DELLA TERRA 10 10 10 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 3 3 3 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 19 19 18 SCIENZE GIURIDICHE 7 9 7 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 20 20 19 SCIENZE PENALISTICHE 2 2 2 STORIA 4 6 6 STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 8 6 6 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 8 7 6 STUDI POLITICI E SOCIALI 2 2 3 FARMACEUTICO 10 9 8 SCIENZE AMBIENTALI 19 19 19 Totale complessivo 476 477 472

Page 117: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

117

La tabella 72 riporta i dati relativi al personale in formazione e alla evoluzione della loro consistenza negli ultimi anni. Il numero complessivo delle persone in formazione risulta alla fine del 2004 pari a 1684 (risultavano 1609 nel 2003 e 1311 nel 2002). La forte crescita verificatasi negli scorsi anni sembra essere giunta a saturazione. Si considera molto positivo l’incremento del personale in formazione, attivo nella ricerca, avvenuto negli ultimi anni. Sussiste tuttavia una forte preoccupazione relativa all’incertezza dei possibili sbocchi professionali dei giovani coinvolti in queste attività. Tabella 72: Personale in formazione per Dipartimento e anno

Dottorandi Specializzandi Borse post-dottorato Borse esterne

Dipartimento 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 6 9 3 26 32 42

DIPARTIMENTO DELL`ETA` EVOLUTIVA 9 10 7 60 61 53 1 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 5 5 5 11 13 9 1 1

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 15 21 22 1 1 1

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 20 28 29 1 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 11 13 16

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 8 14 12 20 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 9 9 4 ND 15 37 4

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 8

ECONOMIA 4 28 41 1 1

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 17 19 15

FILOSOFIA 12 14 14

FISICA 31 37 33 30 34 45 1

GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 4 5 5 1 1 2 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 15 21 21

INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 16 24 28 14

INGEGNERIA INDUSTRIALE 34 40 25 4

ITALIANISTICA 4 7 8

MATEMATICA 2 9 30 49 63 44 1 1

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 1 2 148 125 145 2

MEDICINA SPERIMENTALE 4 7 7 25 14 14 1

NEUROSCIENZE 8 11 10 55 41 47 9

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 18 23 28 14 16 15 19 20 14 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

5 12 3 2 2 2

PSICOLOGIA 2 6 5 1 1

SALUTE ANIMALE 16 26 29 133 144 62 1 1 3 5 9

SANITA` PUBBLICA 2 4 3 14 12 14 1 4 5

SCIENZE CHIRURGICHE 19 18 15 136 181 183

SCIENZE CLINICHE 28 31 30 89 104 112

SCIENZE DELLA TERRA 11 15 16 4 4 1 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 11 13 17 2 1 3

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 6 9 9 9 14 20

SCIENZE GIURIDICHE 5 ND 55 98 1 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 39 45 35 7

SCIENZE PENALISTICHE 10 11 1 1 1

STORIA 10 13 12 2

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 6 11

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 5 4 5 1

STUDI POLITICI E SOCIALI 16 15 9

FARMACEUTICO 11 13 11 1 8

SCIENZE AMBIENTALI 33 34 37 6 7 2 13

Totale complessivo 434 590 572 838 969 975 8 12 11 31 38 126

Page 118: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

118

Tabella 73: Dottorandi, Specializzandi, Titolari di borse di studio post-dottorato e borse esterne Dottorandi Specializzandi Borse post-dottorato borse esterne assegnisti

Area 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004 2002 2003 2004

Ingegneria civile ed Architettura 16 23 22 1 10 13 12

Ingegneria industriale e dell'informazione 50 63 52 18 13 14 14

Scienze agrarie e veterinarie 27 54 46 133 143 61 1 1 6 9 12 12 12 16

Scienze biologiche 70 90 90 6 8 4 1 19 14 19 18

Scienze chimiche 41 56 36 1 2 1 11 9 15 20

Scienze della Terra 12 18 16 4 4 1 3 3 4

Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 27 38 31 26 32 42 2 3 4 4

Scienze economiche e statistiche 10 20 24 1 1 3 7 8

Scienze fisiche 28 30 31 30 34 45 8 8 6

Scienze giuridiche 5 14 32 55 52 1 1 2 1 13 12 14

Scienze matematiche e informatiche 2 9 30 49 63 44 1 1 2 2 2

Scienze mediche 107 121 115 600 641 650 1 19 23 41 15 15 12

Scienze politiche e sociali 16 15 9 ND ND 1

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 22 24 26 1 4 3 6

ND 1 15 12 1 81 20

Totale 434 590 572 838 969 975 8 12 11 31 38 126 109 127 137

Le tabelle seguenti riportano i dati relativi alla mobilità dei ricercatori all’estero, che indicano, come negli scorsi anni, una propensione alla mobilità del personale dell’Ateneo che appare scarsa in valori assoluti. Si deve osservare tuttavia, come già notato in passato, che questi dati riguardano solo il personale strutturato; mentre sono notoriamente i ricercatori in formazione a rappresentare la popolazione con maggiore propensione alla mobilità. Manca al momento un’analisi quantitativa di quest’ultimo fenomeno.

Tabella 74: Ricercatori in mobilità all'estero per Dipartimento e anno

anno Dipartimenti

2002 2003 2004 Totale

DIPARTIMENTO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 0 1 0 1

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA 1 0 0 1

DIPARTIMENTO DI FISICA 0 1 2 3

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 0 2 1 3

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE 0 0 0 0

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1 1 1 3

DIPARTIMENTO DI SALUTE ANIMALE 0 0 0 0

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA 0 0 0 0

Totale 2 5 4 11

Tabella 75: Ricercatori in mobilità all'estero per area ANNO

2002 2003 2004

MESI MESI MESI Area dei Settori Scientifico disciplinari

1 2 3 4 7 9 11 12 2 3 5 6 7 9 11 12 2 3 7 8 10 11 12

Totale complessivo

Scienze biologiche 1 1 1 1 1 5

Scienze chimiche 1 1 1 1 1 5

Scienze della Terra 1 1 1 3

Scienze economiche e statistiche 2 2

Scienze fisiche 1 1 2 1 1 1 2 1 1 11

Scienze matematiche e informatiche 1 1 2

Scienze mediche 1 1 1 3

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 1 1 2

Totale complessivo 1 1 3 2 1 1 1 3 1 2 1 2 1 1 2 3 1 1 1 1 1 1 1 33

Page 119: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

119

10.2 CONSISTENZA ECONOMICA I dati della tabella 76 riportano le entrate complessive per singolo Dipartimento. Per quanto riguarda i bilanci del 2004 si verifica una diminuzione di quasi il 20% nei fondi disponibili per la ricerca, questa diminuzione è solo parzialmente bilanciata da un aumento dei fondi disponibili sulle dotazioni. Come messo in evidenza dai dati storici riportati nella tabella 78 risulta una sostanziale riduzione del finanziamento ministeriale tramite COFIN che si riduce di quasi il 40% e dei fondi extrabilancio che derivano dal finanziamento attraverso consorzi o Istituti nazionali di ricerca. Rimane sostanzialmente invariata (ma sempre limitata) la capacità di attrarre fondi attraverso convenzioni e/o contratti. Si osservi peraltro che solamente 8 Dipartimenti hanno entrate per ricerca superiori a 500.000 euro mentre 10 Dipartimenti hanno entrate per la ricerca inferiori a 50.000 euro. Queste valutazioni non tengono conto del numero di persone afferenti al Dipartimento stesso ma sono un possibile indice delle potenzialità complessive del Dipartimento e della sua capacità di operare efficacemente. Tabella 76: Totale entrate per anno

Entrate ricerca

Altre entrate

Entrate ricerca

Altre entrate

Entrate ricerca

Altre entrate

Totale entrate ricerca

Totale Entrate

Totale Entrate

Totale Entrate Dipartimento

2002 2002 2003 2003 2004 2004 2002-2004 2002 2003 2004 FISICA 1948538 348339 2896039 236089 2014092 576682 6858669 2296877 3132128 2590774 ITALIANISTICA 25902 36715 10543 34012 15180,35 66538,75 51625,35 62617 44555 81719,1 LINGUE E LETTERATURE STR. 32288 147390 51566,13 52357,12 23605,44 161336,5 107459,57 179678 103923,25 184941,94MATEMATICA 199213 235405 248437 96396 109744 383896 557394 434618 344833 493640 FILOSOFIA 48708 62354 18400 34059 31809 106309 98917 111062 52459 138118 PSICOLOGIA 24056 177517 76903 191999 23807 196582 124766 201573 268902 220389 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA

36302 192583 73434 203299 34000 197000 143736 228885 276733 231000

SALUTE ANIMALE 196928 1125587 395698 1263508 350463 611729 943089 1322515 1659206 962192 ECONOMIA 222168 668335 346450,88 155368,07 352448,34 157888,23 921067,22 890503 501818,95 510336,57PATOLOGIA E MEDICINA DI LABOR. 482120 65105 337786,47 76749,37 300383,88 56604,81 1120290,4 547225 414535,84 356988,69MEDICINA SPERIM. 247000 120 263073,21 55103,3 181263 79222 691336,21 247120 318176,51 260485 STORIA 61071 97647 81035 111162 136344 133018 278450 158718 192197 269362 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 11186 43092 106778 34418 128889 52329 246853 54278 141196 181218 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 465268 97894 177093 127401 229825,94 84890,63 872186,94 563162 304494 314716,57CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE

403184 68527 682446 102086 794170 61345 1879800 471711 784532 855515

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 766698 236073 678972 131594 384430 266581 1830100 1002771 810566 651011 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 569624 199052 667340 59553 500061 71848 1737025 768676 726893 571909

SCIENZE DELLA TER. 764642 229158 642684 105922 279030,31 180554,9 1686356,3 993800 748606 459585,21CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA

565906 364687 372708 170123 391508,71 323159,12 1330122,7 930593 542831 714667,83

FARMACEUTICO 257996 117367 362406 105832 265093 95426 885495 375363 468238 360519 SCIENZE AMBIENTALI 583498 365920 945722 179653 646500 251313 2175720 949418 1125375 897813 INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 872096 90861 773198,47 103572,9 1071316,9 93485,9 2716611,4 962957 876771,37 1164802,8

INGEGNERIA INDUSTRIALE 703648 137991 431564 147684 395606,54 178996,34 1530818,5 841639 579248 574602,88

INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA

506645 76507 425689 63706 539960 64112 1472294 583152 489395 604072

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

307414 151945 421518,59 206373,92 379491,03 112660,69 1108423,6 459359 627892,51 492151,72

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

209423 106601 324429 141073 118358 117226 652210 316024 465502 235584

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 6711 89922 12313,44 30616,78 31545 83429,83 50569,44 96633 42930,22 114974,83ETA` EVOLUTIVA 163184 38308 60444 38468 103800 68409 327428 201492 98912 172209

ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI

541509 235196 357369,24 29547,96 148920 42156,81 1047798,2 776705 386917,2 191076,81

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 105957 158703 158367,29 52483,93 100970 310414 365294,29 264660 210851,22 411384 SANITA` PUBBLICA 192177 39392 155303 33113 198348,99 38087,16 545828,99 231569 188416 236436,15SCIENZE GIURIDICHE 57672 195078 112470,22 458599,79 54967,33 434865,01 225109,55 252750 571070,01 489832,34STUDI POLITICI E SOCIALI 34467 38267 100211,61 36738,55 22414 133508,51 157092,61 72734 136950,16 155922,51

Page 120: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

120

Entrate ricerca

Altre entrate

Entrate ricerca Altre entrate Entrate

ricerca Altre entrate Totale entrate ricerca

Totale Entrate

Totale Entrate

Totale Entrate Dipartimento

2002 2002 2003 2003 2004 2004 2002-2004 2002 2003 2004

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 559268 104390 532000 44195 564391 53226 1655659 663658 576195 617617

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 110894 152708 109685 71273 20576 117837 241155 263602 180958 138413

SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE

49508 16024 139406 15922 198209 15128 387123 65532 155328 213337

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 356211 56100 94959 43458 0 0 451170 412311 138417 0 SCIENZE CLINICHE 213664 103401 28413 84217 230398 75272 472475 317065 112630 305670 SCIENZE CHIRURGICHE 128728 164818 81682 93431 65000,83 120146,89 275410,83 293546 175113 185147,72SCIENZE PENALISTICHE 61840 61606 20851 43194 38033 41861 120724 123446 64045 79894 NEUROSCIENZE 634570 122348 578278 81027 500032 115004 1712880 756918 659305 615036 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EV, 31800 81046 250232 63486 120950 75512 402982 112846 313718 196462 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 16035 43831 35050 35132 11874,7 55587,27 62959,7 59866 70182 67461,97 Totale 13775717 7143910 14638948,55 5443996,69 12107810,29 6461178,35 40522476 20919627 20082945 18568989

Tabella 77: Entrate per ricerca scientifica 2004

Dipartimento FIL FIN COFIN GIOV. RIC INTERNAZ CEE EXTRA CONTRATTI ALTRI_

CONV ALTRI_CON

TRIB TOTALE

FISICA 185.800 55.700 161.500 0 0 35.893 1.409.000 12.788 71.244 82.167 2.014.092

ITALIANISTICA 11.680 0 3.500 0 0 0 0 0 0 0 15.180

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 20.105 0 3.500 0 0 0 0 0 0 0 23.605

MATEMATICA 64.805 22.300 1.436 0 12.198 0 0 0 3.755 5.250 109.744

FILOSOFIA 15.709 0 0 0 0 0 0 0 0 16.100 31.809

PSICOLOGIA 15.807 7.000 0 0 0 0 0 0 0 1.000 23.807

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 9.800 0 0 0 0 0 0 0 13.400 10.800 34.000

SALUTE ANIMALE 97.693 39.800 33.400 0 0 0 0 6.999 172.571 0 350.463

ECONOMIA 106.134 12.000 33.800 0 0 79.804 0 0 120.710 0 352.448

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 41.796 0 109.800 0 0 0 0 0 46.288 102.500 300.384

MEDICINA SPERIMENTALE 91.164 10.000 70.000 0 0 0 0 0 8.550 1.549 181.263

STORIA 20.033 3.500 63.585 0 23.593 0 0 0 0 25.633 136.344

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 46.181 24.812 57.896 0 0 0 0 0 0 0 128.889

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 51.660 18.000 60.400 0 0 0 0 0 35.217 64.549 229.826

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 25.830 16.500 77.600 0 135.879 97.084 0 0 106.339 334.938 794.170

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 92.725 15.200 52.800 0 0 2.890 0 40.928 163.872 16.015 384.430

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 60.135 5.100 0 0 0 108.911 0 106.674 33.241 186.000 500.061

SCIENZE DELLA TERRA 93.915 8.400 66.500 0 0 0 0 0 108.965 1.250 279.030

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 108.263 67.600 65.900 0 4.275 0 0 0 145.471 0 391.509

IPARTIMENTO FARMACEUTICO 66.773 53.300 0 0 0 0 0 0 127.520 17.500 265.093

IPARTIMENTO SCIENZE AMBIENTALI 62.417 7.800 83.000 0 0 145.922 0 169.981 177.380 0 646.500

INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 90.469 25.700 105.300 0 38.578 344.954 53.363 21.840 370.279 20.833 1.071.317

INGEGNERIA INDUSTRIALE 82.582 0 117.300 0 58.868 0 0 0 131.857 5.000 395.607

INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 73.256 25.300 126.500 0 0 8.645 0 35.196 269.063 2.000 539.960

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 20.910 0 2.800 0 0 0 0 0 335.960 19.821 379.491

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

55.609 13.600 45.400 0 0 0 0 0 3.749 0 118.358

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 3.345 0 26.700 0 0 0 0 0 0 1.500 31.545

ETA` EVOLUTIVA 16.400 0 29.000 0 0 0 0 0 5.700 52.700 103.800

ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 42.640 28.400 52.500 0 0 0 0 7.950 8.550 8.880 148.920

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 22.346 7.000 41.300 0 0 0 0 0 0 30.324 100.970

Page 121: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

121

Dipartimento FIL FIN COFIN GIOV. RIC INTERNAZ CEE EXTRA CONTRATTI ALTRI_

CONV ALTRI_CON

TRIB TOTALE

SANITA` PUBBLICA 26.851 3.900 0 0 0 32.960 0 62.534 72.103 0 198.349

SCIENZE GIURIDICHE 19.984 13.400 10.700 0 0 0 0 0 0 10.883 54.967

STUDI POLITICI E SOCIALI 10.937 2.100 0 0 0 0 0 0 9.377 0 22.414

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 40.118 0 193.000 0 84.153 159.929 31.000 47.068 9.123 0 564.391

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 10.076 10.500 0 0 0 0 0 0 0 0 20.576

SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 24.813 9.900 63.600 0 0 36.740 0 0 43.156 20.000 198.209

SCIENZE CLINICHE 28.290 16.000 22.300 0 0 0 0 0 46.759 117.049 230.398

SCIENZE CHIRURGICHE 36.080 0 0 0 0 0 0 0 21.921 7.000 65.001

SCIENZE PENALISTICHE 14.133 0 23.900 0 0 0 0 0 0 0 38.033

NEUROSCIENZE 59.450 19.000 31.800 0 49.601 243.037 0 13.000 53.200 30.944 500.032

GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 38.000 7.800 37.600 0 0 0 0 0 37.550 0 120.950

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 11.875 0 0 0 0 0 0 0 0 0 11.875

Totale 2.016.589 549.612 1.874.317 0 407.145 1.296.769 1.493.363 524.959 2.752.870 1.192.186 12.107.810

Tabella 78: Entrate per la ricerca scientifica in dettaglio per anno Anno FIL FIN COFIN GIOV_RIC INTERNAZ CEE EXTRA CONTRATTI ALTRI_CONV ALTRI_CONTRIB TOTALE

2002 2.200.411 459.255 2.310.404 344.794 249.138 977.766 1.565.278 1.080.603 3.651.749 936.319 13.775.717

2003 1.982.251 887.366 3.004.458 144.465 652.682 1.089.806 2.541.743 983.605 2.750.762 601.811 14.638.949

2004 2.016.589 549.612 1.874.317 0 407.145 1.296.769 1.493.363 524.959 2.752.870 1.192.186 12.107.810

Page 122: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

122

La valutazione sulle altre entrate riportate nella tabella 79 è problematica per la ragione che vi sono compresi finanziamenti diversi in funzione della diversa organizzazione delle strutture Dipartimentali. Ad alcuni di essi ad esempio infatti vengono attribuiti fondi per le biblioteche, mentre in altri casi le biblioteche sono strutture autonome con bilanci separati. Le forti differenze che si evidenziano hanno ragioni molto spesso puntuali e specifiche. Tabella 79: Altre entrate del triennio

2004 Dipartimento Dotazioni Altre entrate Totale

FISICA 436.519 140.163 576.682 ITALIANISTICA 62.235 4.304 66.539 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 98.992 62.345 161.337 MATEMATICA 361.896 22.000 383.896 FILOSOFIA 88.909 17.400 106.309 PSICOLOGIA 85.792 110.790 196.582 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 23.000 174.000 197.000 SALUTE ANIMALE 82.878 528.851 611.729 ECONOMIA 151.433 6.456 157.888 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 45.208 11.397 56.605 MEDICINA SPERIMENTALE 42.266 36.956 79.222 STORIA 60.093 72.925 133.018 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 22.508 29.821 52.329 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 33.986 50.905 84.891 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 36.158 25.187 61.345 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 218.573 48.008 266.581 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 71.848 0 71.848 SCIENZE DELLA TERRA 178.403 2.152 180.555 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 90.356 232.803 323.159 FARMACEUTICO 85.684 9.742 95.426 SCIENZE AMBIENTALI 168.693 82.620 251.313 INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 83.624 9.862 93.486 INGEGNERIA INDUSTRIALE 67.674 111.322 178.996 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 59.809 4.303 64.112 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 26.774 85.887 112.661 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 69.393 47.833 117.226 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 79.034 4.396 83.430 ETA` EVOLUTIVA 19.456 48.953 68.409 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 35.497 6.660 42.157 BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 210.553 99.861 310.414 SANITA` PUBBLICA 14.724 23.363 38.087 SCIENZE GIURIDICHE 226.034 208.831 434.865 STUDI POLITICI E SOCIALI 60.561 72.948 133.509 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 41.857 11.369 53.226 DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 113.337 4.500 117.837 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 10.824 4.304 15.128 SCIENZE CLINICHE 22.032 53.240 75.272 SCIENZE CHIRURGICHE 31.935 88.212 120.147 SCIENZE PENALISTICHE 37.246 4.615 41.861 NEUROSCIENZE 74.749 40.255 115.004 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 48.270 27.242 75.512 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 55.587 0 55.587 Totale 3.834.400 2.626.779 6.461.178

Page 123: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

123

La consistenza dei patrimoni dipartimentali non ha subito sostanziali variazioni nell’ultimo anno in corso. Tabella 80: Totale patrimonio per anno

2002 2003 2004 DIPARTIMENTO Totale Totale Totale

FISICA 12.510.792 11.360.909 9.964.616 ITALIANISTICA 45.736 42.099 229.581 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1.162.834 1.302.336 1.367.442 MATEMATICA 3.080.322 3.462.203 3.716.040 FILOSOFIA 738.488 810.354 882.066 PSICOLOGIA 673.371 832.715 963.174 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 0 0 171.359 SALUTE ANIMALE 8.307.171 4.408.340 4.761.376 ECONOMIA 2.210.235 2.709.683 2.890.368 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 2.105.252 2.232.743 2.284.577 MEDICINA SPERIMENTALE 2.000.000 127.051 2.122.990 STORIA 1.133.844 1.220.968 1.304.633 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 642.163 704.181 704.181 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 3.101.965 3.059.628 3.259.234 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 2.186.358 2.670.354 2.783.488 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 3.872.182 4.734.619 4.892.330 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 846.000 1.809.221 2.018.113 SCIENZE DELLA TERRA 3.551.757 3.717.385 4.074.644 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 4.286.332 4.895.790 0 FARMACEUTICO 2.847.226 3.140.220 3.164.488 SCIENZE AMBIENTALI 2.332.059 2.620.233 2.776.934 INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 2.901.130 3.183.541 3.067.432 INGEGNERIA INDUSTRIALE 2.057.596 2.134.303 2.346.429 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 1.771.933 1.911.397 1.969.107 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 2.160.352 2.454.882 2.961.578 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 1.872.347 1.698.993 1.770.239 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 853.364 898.925 1.006.981 DELL`ETA` EVOLUTIVA 1.213.092 1.105.255 1.133.164 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 1.555.563 1.630.130 1.667.998 BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 2.089.280 2.318.023 1.957.973 SANITA` PUBBLICA 739.101 1.440.597 1.848.005 SCIENZE GIURIDICHE 1.311.510 1.728.097 1.851.559 STUDI POLITICI E SOCIALI 383.476 436.241 43.741 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 1.327.262 1.611.187 1.678.274 DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 736.611 779.547 835.821 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 701.413 727.139 764.890 STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 31.464 47.427 ND SCIENZE CLINICHE 1.376.441 1.483.000 2.039.605 SCIENZE CHIRURGICHE 2.109.918 2.127.206 2.346.990 SCIENZE PENALISTICHE 427.458 460.120 480.020 NEUROSCIENZE 1.918.928 3.175.477 3.508.945 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 783.753 858.230 949.520 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 436.529 648.909 674.227

Totale 86.392.608 88.719.659 89.234.133

Page 124: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

124

Tabella 81: Mandati e missioni per anno 2002 2003 2004 2002 2003 2004

Dipartimento n. mandati

di cui missioni

n. mandati

di cui missioni

n. mandati

di cui missioni Totale spese Totale spese

per missione Totale spese Totale spese per missione Totale spese Totale spese

per missione

FISICA 897 116 1026 206 1096 193 1.115.341 71.465 861.543 86.668 1.112.000 62.058 ITALIANISTICA 246 6 295 36 309 13 45.670 1.614 46.508 1.363 52.517 1.013 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 447 44 508 54 587 55 120.531 22.807 208.166 17.205 162.551 19.077

MATEMATICA 838 237 738 214 752 173 575.533 90.086 498.798 81.262 485.846 61.866 FILOSOFIA 336 39 353 14 338 20 190.026 13.012 126.981 9.519 140.949 5.984 PSICOLOGIA 479 72 491 63 531 112 189.962 37.519 250.856 24.194 278.729 30.645 SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA

325 82 384 110 319 108 196.918 21.373 266.941 24.887 253.000 23.000

SALUTE ANIMALE 2698 426 1369 194 1385 188 1.728.121 130.440 1.141.115 61.377 1.232.652 63.340 ECONOMIA 878 187 1070 243 1422 339 1.220.333 73.012 1.215.936 68.455 1.805.824 101.575 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 710 106 940 107 786 96 478.396 33.108 540.580 98.863 493.878 30.326

MEDICINA SPERIMENTALE 881 93 927 107 948 101 390.000 29.000 392.442 30.288 394.976 21.990 STORIA 860 114 817 124 840 144 288.790 20.997 154.612 24.374 228.348 74.681 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 281 18 312 29 364 25 129.355 8.155 85.728 7.506 121.759 8.412

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 596 99 667 80 832 88 618.547 21.911 326.240 29.289 475.529 38.736

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE

750 108 825 117 733 98 612.891 39.688 841.585 49.696 686.561 53.659

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 1500 448 1536 412 1660 436 956.707 85.902 1.056.648 81.023 687.899 87.269

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 805 226 785 180 914 187 668.617 59.499 774.757 70.585 1.095.040 65.982

SCIENZE DELLA TERRA 1438 565 1279 383 1388 517 944.717 134.997 636.659 118.809 622.100 335.242 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA

1091 223 1009 182 1055 230 709.186 65.673 941.924 55.484 663.350 54.646

FARMACEUTICO 592 151 662 133 750 159 431.708 28.663 429.685 24.069 492.227 39.254 SCIENZE AMBIENTALI 1253 321 1446 398 1533 489 1.141.211 85.226 1.055.933 81.282 1.206.810 108.593 INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 872 228 992 239 1057 253 940.172 137.406 709.271 123.396 843.050 150.658

INGEGNERIA INDUSTRIALE 925 384 1019 491 870 398 1.025.503 103.724 536.546 135.577 633.746 102.744 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHIT.

738 233 736 127 858 144 810.495 45.330 653.353 35.098 667.864 51.157

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

449 50 430 70 495 77 448.910 30.617 639.278 36.850 674.059 35.491

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIM..

659 147 597 165 682 210 337.145 28.605 349.635 29.622 341.013 33.586

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 411 57 460 36 389 32 155.297 14.662 130.004 ND 90.789 7.488 DELL`ETA` EVOLUTIVA 227 15 323 48 365 69 131.187 4.081 129.002 11.844 114.238 27.071 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI

540 73 612 72 717 79 302.472 20.765 347.054 28.462 415.831 30.971

DEI BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 833 86 903 151 908 128 302.332 15.018 401.699 31.368 601.168 34.713

SANITA` PUBBLICA 466 66 420 55 469 63 272.396 14.467 249.938 14.679 224.705 21.608 SCIENZE GIURIDICHE 413 66 546 44 798 64 161.415 11.341 202.713 16.087 715.447 8.376 STUDI POLITICI E SOCIALI 171 41 201 57 202 50 122.311 7.831 141.491 9.699 106.071 13.107 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 522 64 690 94 732 78 383.173 24.422 646.075 28.889 460.893 29.660

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 270 33 216 52 205 11 123.759 7.682 253.417 13.865 124.005 4.184

SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE

341 74 306 63 336 52 183.038 21.848 146.890 21.252 153.538 30.684

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 345 111 319 95 ND ND 280.661 48.112 254.352 33.526 ND ND

SCIENZE CLINICHE 405 38 450 72 483 50 183.689 10.133 277.532 24.264 371.903 17.314 SCIENZE CHIRURGICHE 269 43 327 42 357 72 91.834 11.777 131.590 16.243 163.801 30.683 SCIENZE PENALISTICHE 86 44 237 81 232 95 25.843 9.950 81.966 17.224 62.623 18.240 NEUROSCIENZE 700 112 1128 173 1014 146 471.921 38.250 824.154 71.101 900.466 53.818 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZ. 0 0 499 259 449 104 169.743 13.865 241.525 55.903 195.791 20.602

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO

0 0 130 20 151 28 ND ND 46.575 14.788 45.312 5.053

TOTALE 27543 5646 28980 5892 30311 5974 19.675.856 1.694.033 19.247.696 1.815.934 20.598.859 2.014.555

Page 125: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

125

La tabella 82 riporta gli acquisti maggiormente significativi effettuati dai Dipartimenti su fondi propri o di altri (Consorzi di ricerca) volti a potenziare le attrezzature di ricerca. La maggior parte degli investimenti è effettuata dai Dipartimenti scientifici, non vengono prese in considerazione in questo elenco le strumentazioni acquisite dai Centri Interdipartimentali (Centro Misure e Centro di Calcolo). Tabella 82: Acquisizioni di apparecchiature scientifiche di valore almeno pari a 100.000 euro effettuate negli ultimi anni.

Dipartimento Descrizione investimento Anno Importo Natura dei fondi

FISICA

REALIZZAZIONE DEL CLUSTER DI PC `ALBERT 100`, DEDICATO ALLA SIMULAZIONE NUMERICA DELLE EQUAZIONI DI CAMPO DELLA RELATIVITA’ GENERALE, UTIZZABILE IN RETE NELL`AMBITO DI UNA COLLABORAZIONE INFN PARMA-ROMA-TRIESTE

2002 110.000 ENTI ESTERNI

FISICA ALLESTIMENTO DEL LABORATORIO `MPMS` DI MAGNETOMETRIA SQUID PER LA MISURA DELLA RISPOSTA MAGNETICA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI E FILM SOTTILI

2003 285.000 ENTI ESTERNI

FISICA ALLESTIMENTO DEL LABORATORIO `HYRESPECT` DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEI SISTEMI MAGNETICI 2003 150.000 DIPARTIMENTO

FISICA

POTENZIAMENTO DELLA TECNICA DI SCATTERING RAYLEIGH DI RAGGI GAMMA MOESSBAUER CON L`ACQUISIZIONE DI MULTIDETECTOR A STATO SOLIDO PER LA RIVELAZIONE DEI GAMMA

2003 125.000 ENTI ESTERNI

FISICA REALIZZAZIONE DI STRUMENTAZIONE PER STUDI DI ASSORBIMENTO TRANSIENTE CON RISOLUZIONE AL NANOSECONDO PER LO STUDIO DI DINAMICA DI PROTEINE

2003 170.000 DIPARTIMENTO

FISICA

REALIZZAZIONE DI MICROSPETTROFOTOMETRO PER MISURE DI ASSORBIMENTO TRANSIENTE CON RISOLUZIONE AL NANOSECONDO PER STUDI SU CRISTALLI SINGOLI DI PROTEINE

2003 100.000 DIPARTIMENTO

FISICA

INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO DI SPETTROMETRO RAMAN BASATO SU TRIPLO MONOCROMATORE E MICROSCOPIO CONFOCALE CON LASER ARGON-CRIPTON MULTIRIGA PER LO STUDIO CON RISOLUZIONE MICROMETRICA DI POLIMERI, NANOCRISTALLI E MATERIALI BIOLOGICI

2003 255.000 ENTI ESTERNI

FISICA

POTENZIAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE LEGATA ALLA CRESCITA E ANALISI DI FILM ULTRA SOTTILI, MULTISTRATI E SUPERSTRUTTURE MAGNETICHE MEDIANTE MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL (STM), A FORZA ATOMICA (AFM) E FORZA MAGNETICA (MFM) IN ULTRA ALTO VUOTO

2003 150.000 ENTI ESTERNI

FISICA

ACQUISIZIONE DI STRUMENTO Z-SIZER DELLA BROOKHAVEN PER MISURARE LE DIMENSIONI E LA CARICA SUPERFICIALE DI NANOPARTICELLE IN SOSPENSIONE TRAMITE SCATTERING DINAMICO DI LUCE

2004 100.000 ENTI ESTERNI

FISICA REALIZZAZIONE DEL CLUSTER DI PC `ALBERT2`, DEDICATO ALLA SIMULAZIONE NUMERICA DELLE EQUAZIONI DI CAMPO DELLA RELATIVITA` (2004)

2004 120.000 DIPARTIMENTO

FISICA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA PER LO STUDIO DEL TRASPORTO ELETTRONICO AD ALTI CAMPI MAGNETICI (EFFETTO HALL QUANTISTICO) (2004)

2004 200.000 ENTI ESTERNI

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO MICROSCOPIO CONFOCALE N.D. 250.000 ENTI ESTERNI

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE

ECOCARDIOGRAFO AGILENTSONOS 5500 MATR. US7808875 COMPLETO DI ACCESSORI N.D. 272.689 DIPARTIMENTO

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE

AAMSTROM REPLICELL CELL SYSTEM MATR. 84176 COMPLETO DI ACCESSORI: RACK; PROCESSOR; RAK/PLUG GAS FITTING KIT; CORD PROCESSOR; UPS 230 VAC 50; MONITOR; ACCESSORI KIT SYSTEM MANAGER; CORD KIT SYSTEM MANAGER; PRINTER KIT SYSTEM

N.D. 165.499 DIPARTIMENTO

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE SPETTROMETRO DI MASSA N.D. 186.000 ENTI ESTERNI

Page 126: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

126

Dipartimento Descrizione investimento Anno Importo Natura dei fondi

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE AUTOCAMPIONATORE PER SISTEMA HPLC N.D. 22.800 ENTI ESTERNI

SCIENZE DELLA TERRA SPETTROMETRO DI MASSA DELTA PLUS E HD COLLECTOR N.D. 135.960 DIPARTIMENTO

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA

SPETTROMETRO DI MASSA Q-TOF MICROAPI N.D. 117.600 ENTI ESTERNI

SCIENZE AMBIENTALI ATTREZZATURA COMPLETA LABORATORIO POLIFUNZIONALE BIOTECNOLOGIE N.D. 103.675 DIPARTIMENTO

SCIENZE AMBIENTALI SISTEMA PROTEOMELAB PF-2D N.D. 102.000 DIPARTIMENTO

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

SPETTRMETRO DI MASSA A TRIPLO QUADRUPLO. LO STRUMENTO PRESENTA UN`AMPIA GAMMA DI APPLICAZIONI NELL`ANALISI DEGLI ALIMENTI (VITAMINE, ACIDI GRASSI, PESTICIDI, ANTIBIOTICI, TOSSINE) NELLO STUDIO DELLA STRUTTURA DEI POLIMERI DI PESO MOLECOLARE

2001 198.319 ND

PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

SPETTROMETRO AD EMISSIONE ATOMICA PER SPECIAZIONE.. SPETTROFOTOMETRO AD EMISSIONE ATOMICA ACCOPPIATO AD UN CROMATOGRAFO AD ALTA PRESSIONE PER LA DETERMINAZIONE E SPECIAZIONE DI ELEMENTI IN TRACCE

2002 111.252 ND

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE MICROSCOPIO CONFOCALE PICO QUANT MICRO TIME 200 N.D. 150.713 DIPARTIMENTO

Page 127: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

127

10.3 PROGRAMMI DI RICERCA COFIN L’analisi dei dati riportati nelle tabelle che seguono denota una buona ripresa, per l’anno considerato, dei finanziamenti assegnati ai gruppi di ricerca dell’Università di Parma. Questo dato in crescita recupera in parte la diminuzione dei fondi assegnati che si era verificata nell’anno precedente a parità di finanziamento nazionale. Per l’anno 2004 il dato si assesta all’1,6% del dato Nazionale contro l’1,45% del dato dell’anno precedente. I dati analitici sono riportati nelle Tabelle da 83 a 88. Tabella 83: Programmi di ricerca COFIN

Partecipanti potenziali Partecipanti Partecipanti finanziati Partecipanti non finanziati positivi Area scientifico-disciplinare

2004 2003 2002 2001 2004 2003 2002 2001 2004 2003 2002 2001 2004 2003 2002 200101: Scienze matematiche e informatiche 50 51 56 56 38 25 32 16 23 13 26 12 15 10 3 3

02: Scienze fisiche 62 64 72 69 31 36 13 15 16 9 5 7 15 10 3 0 03: Scienze chimiche 86 89 92 92 71 66 60 52 54 33 34 26 16 7 14 3 04: Scienze della Terra 35 37 40 42 25 25 26 7 4 14 8 5 13 0 14 0 05: Scienze biologiche 124 129 133 130 77 68 75 77 28 31 23 38 47 7 15 18 06: Scienze mediche 188 202 231 218 79 84 89 103 28 41 29 49 35 23 11 10 07: Scienze agrarie e veterinarie 65 70 71 74 55 60 65 62 28 22 26 12 23 30 17 10

08: Ingegneria civile ed Architettura 27 27 24 19 15 22 17 19 9 11 6 15 6 6 5 2

09: Ingegneria industriale e dell'informazione

62 64 58 63 62 51 58 63 18 16 18 15 43 10 0 20

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

59 60 60 65 30 13 27 13 19 6 16 6 8 3 6 2

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

51 52 54 54 23 26 12 15 5 4 6 12 18 7 3 0

12: Scienze giuridiche 64 64 68 69 16 21 17 19 8 16 7 7 7 2 4 0 13: Scienze economiche e statistiche

70 69 69 60 30 49 43 31 19 12 16 5 3 4 9 4

14: Scienze politiche e sociali 10 10 13 13 2 1 5 6 2 1 3 0 0 0 0 0 TOTALE 953 988 1041 1024 554 547 539 498 261 229 223 209 249 119 104 72

Tabella 84: Quadro dei fondi richiesti e assegnati COFIN

2004 2003 2002 2001 Media AREA Richie-

ste Asse-

gnazioni Richie-

ste Asse-

gnazioniRichie-

ste Asse-

gnazioniRichie-

ste Asse-

gnazioni Richie-

ste Asse-

gnazioni01: Scienze matematiche e informatiche 6 4 2 0 5 5 2 2 3,8 2,8

02: Scienze fisiche 15 8 12 4 9 4 6 3 10,5 4,8 03: Scienze chimiche 16 11 16 6 17 8 17 7 16,5 8,0 04: Scienze della Terra 7 1 6 3 6 3 2 1 5,3 2,0 05: Scienze biologiche 37 12 40 15 40 13 38 19 38,8 14,8 06: Scienze mediche 28 8 27 11 30 10 32 13 29,3 10,5 07: Scienze agrarie e veterinarie 13 6 15 7 13 5 9 1 12,5 4,8

08: Ingegneria civile ed Architettura 8 4 9 4 10 4 5 4 8,0 4,0

09: Ingegneria industriale e dell'informazione 18 5 15 6 17 4 20 5 17,5 5,0

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

10 8 6 2 9 6 7 4 8,0 5,0

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

6 1 8 1 5 2 6 4 6,3 2,0

12: Scienze giuridiche 5 3 9 5 6 3 6 2 6,5 3,3 13: Scienze economiche e statistiche 9 5 8 2 12 5 7 1 9,0 3,3

14: Scienze politiche e sociali 0 0 0 0 2 1 2 0 1,0 0,3 TOTALE PARZIALE 178 76 173 66 181 73 159 66 172,8 70,3

Page 128: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

128

Tabella 85: Tasso di partecipazione e di successo (richieste Programmi COFIN) Tasso di partecipazione Tasso di successo

Area scientifico-disciplinare 2004 2003 2002 2001 2004 2003 2002 2001

01: Scienze matematiche e informatiche 76,0 49,0 57,1 28,6 46,0 25,5 46,4 21,4 02: Scienze fisiche 50,0 56,3 18,1 21,7 25,8 14,1 6,9 10,1 03: Scienze chimiche 82,6 74,2 65,2 56,5 62,8 37,1 37,0 28,3 04: Scienze della Terra 71,4 67,6 65,0 16,7 11,4 37,8 20,0 11,9 05: Scienze biologiche 62,1 52,7 56,4 59,2 22,6 24,0 17,3 29,2 06: Scienze mediche 42,0 41,6 38,5 47,2 14,9 20,3 12,6 22,5 07: Scienze agrarie e veterinarie 84,6 85,7 91,5 83,8 43,1 31,4 36,6 16,2 08: Ingegneria civile ed Architettura 55,6 81,5 70,8 100,0 33,3 40,7 25,0 78,9 09: Ingegneria industriale e dell'informazione 100,0 79,7 100,0 100,0 29,0 25,0 31,0 23,8 10: Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 50,8 21,7 45,0 20,0 32,2 10,0 26,7 9,2 11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 45,1 50,0 22,2 27,8 9,8 7,7 11,1 22,2 12: Scienze giuridiche 25,0 32,8 25,0 27,5 12,5 25,0 10,3 10,1 13: Scienze economiche e statistiche 42,9 71,0 62,3 51,7 27,1 17,4 23,2 8,3 14: Scienze politiche e sociali 20,0 10,0 38,5 46,2 20,0 10,0 23,1 0,0 Totale 58,1 55,4 51,8 48,6 27,4 23,2 21,4 20,4 Tabella 86: Percentuale dei fondi assegnati sulle richieste

% delle Assegnazioni sulle richieste AREA

2004 2003 2002 2001

01: Scienze matematiche e informatiche 41,7 0,0 83,2 81,0

02: Scienze fisiche 39,5 24,9 36,0 91,4

03: Scienze chimiche 53,6 29,7 43,7 90,2

04: Scienze della Terra 9,8 40,2 31,3 85,7

05: Scienze biologiche 24,4 26,9 25,2 84,8

06: Scienze mediche 20,6 33,0 25,2 91,8

07: Scienze agrarie e veterinarie 27,9 25,5 44,1 87,1

08: Ingegneria civile ed Architettura 30,9 35,4 35,7 81,2

09: Ingegneria industriale e dell'informazione 20,4 30,0 17,9 85,2

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 46,5 34,7 71,4 96,3

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 9,3 12,1 36,3 90,5

12: Scienze giuridiche 49,3 42,2 35,8 59,6

13: Scienze economiche e statistiche 35,5 19,2 37,5 89,7

14: Scienze politiche e sociali 0,0 0,0 30,3 0,0 Totale parziale 30,7 28,7 33,3 87,1

Page 129: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

129

Tabella 87: Importi medi per progetto delle richieste e delle assegnazioni Richie-

ste Asse-

gnazioniRichie-

ste Asse-

gnazioniRichie-

ste Asse-

gnazioni Richie-

ste Asse-

gnazioniAREA 2004 2004 2003 2003 2002 2002 2001 2001

01: Scienze matematiche e informatiche 6.638 6.871 3.920 0 4.822 7.238 6.101 9.726

02: Scienze fisiche 18.836 20.190 18.520 23.136 16.319 33.371 8.146 24.686

03: Scienze chimiche 13.470 13.295 15.242 13.406 17.340 19.282 6.020 17.146

04: Scienze della Terra 9.263 11.967 5.904 6.856 8.783 14.475 3.286 11.052

05: Scienze biologiche 16.306 16.237 19.769 17.341 18.419 17.226 7.752 19.726

06: Scienze mediche 13.391 11.767 13.142 14.187 13.304 13.889 5.354 17.172

07: Scienze agrarie e veterinarie 10.491 7.452 7.673 9.456 11.545 21.667 712 5.100

08: Ingegneria civile ed Architettura 19.582 14.900 21.071 18.180 23.589 31.957 11.741 15.851

09: Ingegneria industriale e dell'informazione 16.278 19.850 15.139 18.771 17.729 26.800 5.112 23.796

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 10.484 11.510 14.770 38.000 8.087 11.388 8.048 19.698

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 5.375 3.100 5.218 4.060 5.050 6.320 2.711 5.090

12: Scienze giuridiche 4.871 7.557 6.309 6.721 5.140 5.886 2.427 5.976

13: Scienze economiche e statistiche 7.246 7.073 4.403 6.838 6.029 8.488 775 8.779

14: Scienze politiche e sociali 0 0 0 0 9.575 5.667 0 0 Totale parziale 12.850 12.385 12.631 12.980 13.421 15.702 5.366 16.225

Tabella 88: Riepilogo finanziamenti nazionali (COFIN)

AREA 2004 2003 2002 2001

01: Scienze matematiche e informatiche 5.105.100 4.547.300 5.320.700 4.079.429

02: Scienze fisiche 9.006.700 8.703.400 9.511.300 9.125.183

03: Scienze chimiche 14.940.500 16.709.400 15.786.800 14.397.687

04: Scienze della Terra 4.132.200 4.035.100 3.844.600 3.919.338

05: Scienze biologiche 21.336.700 20.774.100 20.470.800 18.883.010

06: Scienze mediche 23.961.100 23.560.700 21.132.500 21.679.572

07: Scienze agrarie e veterinarie 8.493.800 8.809.900 7.254.300 6.703.492

08: Ingegneria civile ed Architettura 9.178.700 7.571.300 9.097.700 8.104.127

09: Ingegneria industriale e dell'informazione 14.697.700 14.746.100 15.570.000 14.339.254

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 6.427.200 7.180.200 7.302.000 7.226.623

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 6.119.900 7.245.000 5.675.200 5.378.797

12: Scienze giuridiche 4.064.200 3.993.600 3.847.200 3.308.344

13: Scienze economiche e statistiche 3.888.200 4.089.300 4.542.900 3.798.961

14: Scienze politiche e sociali 4.048.200 3.454.100 3.282.200 3.759.750 TOTALE PARZIALE 135.400.200 135.419.500 132.638.200 124.703.567

Page 130: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

130

Tabella 89: capacità di attrazione di fondi (COFIN) dell’Università di Parma 2004 2003 2002 2002 2001 2001

AREA

Stan

ziam

ento

N

azio

nale

Ass

egna

zion

i a

Parm

a

% a

ttraz

ione

Stan

ziam

ento

N

azio

nale

Ass

egna

zion

i a

Parm

a

% a

ttraz

ione

Stan

ziam

ento

N

azio

nale

Ass

egna

zion

i a

Parm

a

% a

ttraz

ione

Stan

ziam

ento

N

azio

nale

Ass

egna

zion

i a

Parm

a

% a

ttraz

ione

01: Scienze matematiche e informatiche

5.105.100 102.300 2,00 4.547.300 0 0,00 5.320.700 128.400 2,41 4.079.429 79.017 1,94

02: Scienze fisiche 9.006.700 289.800 3,22 8.703.400 161.500 1,86 9.511.300 158.400 1,67 9.125.183 163.715 1,79

03: Scienze chimiche 14.940.500 505.000 3,38 16.709.400 294.100 1,76 15.786.800 454.400 2,88 14.397.687 347.572 2,41

04: Scienze della Terra 4.132.200 24.500 0,59 4.035.100 66.500 1,65 3.844.600 79.700 2,07 3.919.338 30.987 0,79

05: Scienze biologiche 21.336.700 378.100 1,77 20.774.100 494.300 2,38 20.470.800 455.400 2,22 18.883.010 689.976 3,65

06: Scienze mediche 23.961.100 221.000 0,92 23.560.700 338.100 1,44 21.132.500 257.800 1,22 21.679.572 427.620 1,97

07: Scienze agrarie e veterinarie

8.493.800 126.000 1,48 8.809.900 107.800 1,22 7.254.300 259.800 3,58 6.703.492 27.888 0,42

08: Ingegneria civile ed Architettura

9.178.700 102.800 1,12 7.571.300 126.900 1,68 9.097.700 151.500 1,67 8.104.127 143.057 1,77

09: Ingegneria industriale e dell'informazione

14.697.700 165.900 1,13 14.746.100 222.600 1,51 15.570.000 143.100 0,92 14.339.254 213.295 1,49

10: Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche

6.427.200 151.100 2,35 7.180.200 51.300 0,71 7.302.000 132.800 1,82 7.226.623 92.960 1,29

11: Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

6.119.900 10.000 0,16 7.245.000 13.900 0,19 5.675.200 22.000 0,39 5.378.797 49.061 0,91

12: Scienze giuridiche 4.064.200 33.600 0,83 3.993.600 61.300 1,53 3.847.200 27.600 0,72 3.308.344 28.921 0,87

13: Scienze economiche e statistiche

3.888.200 66.800 1,72 4.089.300 33.800 0,83 4.542.900 92.700 2,04 3.798.961 18.075 0,48

14: Scienze politiche e sociali

4.048.200 0 0,00 3.454.100 0 0,00 3.282.200 11.600 0,35 3.759.750 0 0,00

TOTALE PARZIALE 135.400.200 2.176.900 1,61 135.419.500 1.972.100 1,46 132.638.200 2.375.200 1,79 124.703.567 2.312.144 1,85

Page 131: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

131

Grafico 17: Fondi nazionali COFIN

Fondi nazionali COFIN

135.400.200

135.419.500

132.638.200

124.703.56711

8.00

0.00

0

120.

000.

000

122.

000.

000

124.

000.

000

126.

000.

000

128.

000.

000

130.

000.

000

132.

000.

000

134.

000.

000

136.

000.

000

138.

000.

000

2004

2003

2002

2001

Grafico 18 : Assegnazioni locali COFIN

Assegnazioni locali COFIN

2.176.900

1.972.100

2.375.200

2.312.144

0

500.

000

1.00

0.00

0

1.50

0.00

0

2.00

0.00

0

2.50

0.00

0

2004

2003

2002

2001

Page 132: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

132

10.4 PROGETTO CATALOGO DELLE PUBBLICAZIONI DI ATENEO Al fine di valutare l’attività di ricerca svolta dai singoli Dipartimenti è necessario conoscere i prodotti della ricerca e in particolare il numero delle pubblicazioni nonché avere una valutazione del valore delle stesse. Per censire l’insieme delle pubblicazioni prodotte dai singoli Dipartimenti è stata attivata per il secondo anno consecutivo una procedura con l’obiettivo di costruire un Catalogo di Ateneo delle pubblicazioni.

In collaborazione con il CINECA è stata pertanto attivata anche nel 2005 una procedura che opera secondo i seguenti passi:

1. Il docente inserisce le pubblicazioni nel proprio sito docente personale. 2. Il docente presenta le sue pubblicazioni del 2004 e le sottopone al Direttore per

l’inserimento nel Catalogo di Dipartimento. 3. Il Direttore del Dipartimento inserisce le pubblicazioni di eventuale altro personale non

presente negli elenchi del CINECA. 4. Il Direttore del Dipartimento accredita le pubblicazioni del proprio Dipartimento nel

Catalogo di Ateneo. 5. Sono eliminate a cura del Centro di Calcolo le pubblicazioni presenti più volte o perché

inserite più volte dai singoli autori di pubblicazioni a più nomi o per inconvenienti di altra natura.

6. Viene generato il Catalogo di Ateneo.

La procedura si è svolta nel corso del 2005 con la seguente temporizzazione: ….. – 31 maggio >- passi 1 e 2; 1 giugno – 10 giugno –> passi 3 e 4; 11 giugno – 30 giugno –> passi 5 e 6.

Circa l’80% (818 su 1017) dei docenti ha presentato pubblicazioni per il Catalogo di Ateneo, nel quadriennio 1999-2003, mentre circa il 67% (688 su 1017) ha presentato pubblicazioni apparse nell’anno 2004. Il Nucleo ritiene che il risultato ottenuto possa offrire una panoramica ragionevolmente completa delle attività di ricerca dei Dipartimenti e consentire una prima valutazione sistematica delle loro attività scientifiche. L’indagine ha alcune lacune, messe in evidenza nel seguito, che potranno essere superate negli anni prossimi; in ogni caso il risultato ottenuto è di sicuro rilievo e rappresenta una delle prime iniziative di questo genere in Italia. Parallelamente, per la prima volta nel 2005, i Comitati di Area della Commissione scientifica di Ateneo hanno proceduto alla classificazione delle sedi di pubblicazione secondo un criterio condiviso e specifico per ciascuna area. Più precisamente si è proceduto nel seguente modo:

1. Definizione di uno specifico elenco locale di tipologie di prodotti della ricerca. La classificazione, riportata nella tabella 90 è avvenuta a cura della Commissione di Ateneo per la Ricerca Scientifica e ricalca quella utilizzata dall’Università di Bologna.

2. Per quanto riguarda la classificazione per categorie delle riviste ISI si è proceduto alla

attribuzione automatica del livello di qualità delle pubblicazioni sulla base dell’impact factor (IF) e nell’ambito di ogni singola categoria disciplinare. La classificazione, come riportato in dettaglio nella tabella 90, è stata realizzata considerando una ripartizione in tre parti percentili dei valori dell’IF riportato nella “Subject Category List” (ISI) del Journal Citation Reports.

3. Per quanto riguarda l’attribuzione della tipologia alle riviste non-ISI, in particolare per le

aree umanistiche, si è fatto ricorso ai Comitati di area della Commissione scientifica di Ateneo. Ogni comitato ha ricevuto l’elenco delle riviste, presenti come sede di pubblicazione nel catalogo di Ateneo e non classificate secondo la procedura precedente. Ogni comitato ha quindi classificato secondo le categorie precedenti tali sedi di pubblicazione.

Page 133: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

133

Tabella 90: Classificazione delle pubblicazioni

Settori Scientifici:

A0 - pubblicazione con IF>= 75° percentile della “Subject Category List” (ISI); A1 - pubblicazioni in rivista principale a diffusione internazionale con referee, senza IF; A2 - monografie, libri e trattati scientifici (di tipo non didattico) a diffusione

internazionale; B0 - pubblicazioni in rivista con valore di IF compreso fra il 75° e 25° percentile; B1 - pubblicazione in rivista a media diffusione internazionale con referee, e senza IF; B2 - monografie, libri e trattati scientifici (di tipo non didattico) in italiani, case editrici

nazionali principali; B3 - pubblicazioni in raccolte di contributi di autori diversi a diffusione internazionale; C0 - pubblicazione con IF < del 25° percentile; C1 - pubblicazione in rivista a minore diffusione internazionale con referee, senza IF; C2 - pubblicazione in rivista principale a diffusione nazionale con referee, e senza IF; C3 - monografie, libri e trattati scientifici (di tipo non didattico) in italiano, case editrici

nazionali; C4 – pubblicazioni in estenso di convegni internazionali con referee; D1 – pubblicazioni in estenso in atti e convegni nazionali con referee; D2 – pubblicazioni in riviste a diffusione nazionale senza IF; E1 – altre pubblicazioni; E2 – abstract di convegni.

Settori Umanistici:

A1 – monografie o cataloghi monografici originali; A2 – edizioni critiche; B1 – saggi originali in riviste selezionate di riferimento (a circolazione internazionale); B2 – saggi in atti di convegni di rilevanza internazionale; B3 – saggi in volumi a più mani o in miscellanee a circolazione internazionale; B4 – voci di enciclopedie equiparabili a saggi; C1 – saggi in riviste a circolazione nazionale; C2 – saggi in atti di convegni di rilevanza nazionale; C3 – saggi in volumi a più mani o in miscellanee; C4 – manuali universitari (escluse dispense); C5 – edizioni scientifiche introdotte e commentate; D1 - rassegne e discussioni; D2 – comunicazioni pubblicate in atti di convegni; D3 – cura di atti, di volumi miscellanei e di cataloghi; D4 – concordanze o indici (cartacei o su supporto elettronico); D5 – saggi su altre riviste; D6 – note a sentenza; E1 – brevi introduzioni a volumi; E2 – antologie o manuali scolastici; E3 – voci espositive di enciclopedie; E4 – traduzioni presso editori stranieri di lavori di livello A, B o C già pubblicati in

italiano; E5 – edizioni divulgative.

Page 134: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

134

ANALISI PRELIMINARE DELLA PROCEDURA 2004 La tabella 94 riporta, per Dipartimento, il numero dei docenti che nel 2005 hanno presentato le proprie pubblicazioni relative al 2004 nel Catalogo di Ateneo, (indicati come docenti attivi), confrontato con il numero dei docenti afferenti ai singoli Dipartimenti. La tabella riporta anche lo stesso dato per quanto riguarda gli assegnisti di ricerca e altro personale. Questi dati sono presentati a fianco dei dati ottenuti nel 2004 relativamente alle pubblicazioni del quinquennio 1999-2003. Si noti che questi ultimi dati risultano diversi da quelli pubblicati nel Rapporto 2003 in quanto questi ultimi non erano ancora stati depurati dalle duplicazioni. La tabella 95 riporta gli stessi dati relativamente alle aree Scientifico-disciplinari. Si noti che le tabelle 94 e 95 riportano il numero dei lavori presentati dai singoli Dipartimenti o dalle aree suddivisi secondo le tipologie indicate sul sito docenti del CINECA anziché quelle della tabella 90. Le tipologie sono le seguenti: Articolo su rivista, Articolo su libro, Monografie, Proceedings, Curatele (per il solo 2004), Brevetti (per il solo 2004), Altro. La Commissione Scientifica di Ateneo, sulla base dei dati riportati nelle tabelle precedenti, ha provveduto a ripartire, secondo la classificazione locale riportata nella tabella 90, i lavori elencati come riviste nel Catalogo. Per il momento, i tipi di pubblicazione distinti dalle riviste e classificati nella tabella CINECA non sono stati analizzati in dettaglio, rimane quindi per essi unicamente la classificazione autoassegnata dall’autore all’atto dell’inserimento nel suo sito docente. Sulla base di tali indicazioni e con i limiti che essa comporta si è provato ad assegnare dei pesi alle tipologie di pubblicazione presenti nel catalogo per ricavare un indice qualitativo di produttività scientifica per ogni Dipartimento. Per prima cosa sono stati individuati (in prima approssimazione) i seguenti pesi relativi alle singole tipologie riportate nella tabella 90. Tabella 91: Settori Scientifici categoria A0 A1 A2 B0 B1 B2 B3 C0 C1 C2 C3 C4 D1 D2 E1 E2 Peso

Tabella 92: Settori Umanistici categoria A1 A2 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 D4 D5 D6 E1 E2 E3 E4 E5 Peso

Ovviamente questi pesi sono stati utilizzati in modo diretto esclusivamente per le pubblicazioni catalogate sotto la tipologia rivista nel catalogo di Ateneo. Per le altre tipologie non si dispone per il momento di una classificazione delle pubblicazioni più fine e adattata alla tabella 90. Pertanto è stato utilizzato in modo provvisorio, il seguente insieme di pesi ottenuti mediante ragionevoli medie sui pesi assegnati in precedenza: Tabella 93: Tipologia CINECA

Tipologia Peso Articolo su libro Monografie Proceedings Curatele Brevetti Altro

Page 135: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

135

L’attribuzione dei pesi alle tipologie Cineca è alquanto imprecisa per diverse ragioni fra le quali:

1. All’interno della tipologia “proceedings” sono raggruppati tipi di pubblicazioni con valore notevolmente diverso ( da “C4 – pubblicazioni in estenso di convegni internazionali con referee” a “E2 – abstract di convegni”).

2. I pesi sono assegnati allo stesso modo sia alle pubblicazioni in aree scientifico-tecnologiche che in aree giuridico-umanistico-letterarie.

Una classificazione completamente adattata alla tabella 90 richiede un’analisi dettagliata da parte dei Comitati di Area e specifica per ogni pubblicazione con un impegno che è da valutare con riferimento ai risultati che si vogliono ottenere. La Commissione Scientifica di Ateneo, in vista del rapporto 2005, dovrà prendere in considerazione un riesame della tabella 90 per poterla rendere utilizzabile al fine della classificazione di tutti i tipi di pubblicazioni. I dati complessivi sono elencati nella tabella 96, che riporta per ogni singolo Dipartimento il risultato ottenuto utilizzando i dati del catalogo di Ateneo e i pesi assegnati in precedenza e rimodulati secondo le tipologie CINECA. I risultati ottenuti sono provvisori, ma in ogni caso l’elaborazione effettuata dimostra la possibilità di giungere in futuro a un insieme di valori che misurano, su basi certificate e trasparenti, la qualità e la quantità della produzione scientifica di ogni singola struttura. Infine, è riportato il grafico 19 che correla i finanziamenti medi per la ricerca per persona degli ultimi 3 anni per i singoli Dipartimenti con la produzione scientifica complessiva pro capite degli ultimi 6 anni misurata secondo i parametri discussi in precedenza. Con i limiti delle approssimazioni e della provvisorietà prima sottolineate, dal grafico risulta:

una buona correlazione fra la produzione scientifica e la capacità delle strutture di ottenere finanziamenti. E’ molto evidente il fatto che i Dipartimenti che ottengono finanziamenti per persona superiori alla media hanno anche una produzione scientifica superiore alla media.

Nulla si può dire in generale per i Dipartimenti che ottengono finanziamenti inferiori; vi sono tra questi alcuni che hanno una produzione scientifica per persona di livello molto elevato.

Si deve peraltro osservare che un giudizio complessivo sul rendimento degli investimenti per la ricerca dovrebbe tenere anche in considerazione i costi specifici per ogni area per lo svolgimento delle relative attività. In presenza di dati più precisi potrebbe essere utile in futuro una valutazione quantitativa della semplice correlazione.

Page 136: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

136

Tabella 94: Risultati per Dipartimento relativi alla indagine sul catalogo delle pubblicazioni dell’Ateneo

Tota

le d

ocen

ti

Tota

le d

ocen

ti at

tivi

Tot

ale

Ass

egni

sti

Ass

egni

sti

Atti

vi

Tota

le a

ltro

pers

onal

e

Altr

o pe

rson

ale

attiv

o

Art

icol

o su

R

ivis

ta

Riv

ista

NO

N IS

I

Art

icol

o su

R

ivis

ta

Art

icol

o si

libr

o

Mon

ogra

fie

Proc

eedi

ngs

Altr

o

Bre

vetti

Cur

atel

e

Dipartimenti

1999/2003 2004 1999/2003 2004 1999/2003 2004 1999/2003 2004 1999/ 2003 2004 1999/2003 2004 1999/

2003 2004 1999/2003 2004 1999/

2003 2004 1999/2003 2004 1999/

2003 2004 2004 2004

ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO - FORENSI

20 13 12 1 1 0 1 4 4 0 3 65 37 102 22 18 4 0 0 61 8 0 0 0 0

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 18 16 6 1 1 0 0 0 0 0 0 0 36 36 6 81 11 12 4 38 5 2 1 0 0

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 14 13 11 0 0 2 1 2 2 2 1 108 0 108 27 9 1 0 0 0 0 0 0 0 0

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 36 36 15 6 6 2 1 5 5 5 0 171 43 214 25 22 0 17 2 106 13 29 7 0 0

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA

46 41 37 2 3 1 0 4 4 2 0 463 14 477 96 34 3 3 1 63 15 5 0 3 0

CHIMICA ORGANICA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 24 19 21 5 5 0 1 0 0 0 0 220 20 240 54 19 3 0 0 23 8 2 0 2 0

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE

22 24 14 6 6 6 3 6 6 6 4 167 66 233 45 25 7 2 0 267 31 13 6 0 0

DIRITTO PUBBLICO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

8 6 6 3 3 0 2 4 4 0 3 0 29 29 14 15 18 3 2 5 0 9 3 0 1

ECONOMIA 73 44 56 8 8 4 6 0 0 0 0 20 175 195 42 165 69 68 25 65 29 41 11 0 5 ETA' EVOLUTIVA 14 14 15 1 1 1 1 7 7 7 7 123 45 168 41 37 5 2 1 278 58 14 1 0 0 FARMACEUTICO 27 20 22 5 5 3 3 0 0 0 0 112 26 138 44 14 6 1 0 13 7 0 0 2 0 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 13 11 12 1 1 0 1 0 0 0 0 0 48 48 8 22 11 12 5 14 8 8 5 0 1

FILOSOFIA 13 12 11 1 1 0 1 6 6 6 2 2 41 43 10 49 15 25 4 11 2 9 1 0 2 FISICA 64 58 43 6 6 8 7 13 13 2 11 437 50 487 127 33 7 5 0 93 27 7 1 0 0 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE

16 14 16 2 2 2 2 2 2 1 2 76 32 108 32 33 7 3 0 233 21 0 0 0 0

INGEGNERIA CIVILE 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 INGEGNERIA CIVILE, DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA

29 17 19 9 9 6 3 0 0 0 0 41 32 73 21 36 4 7 3 160 41 16 2 2 0

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 32 33 25 10 11 10 4 0 0 0 0 163 20 183 22 25 5 8 4 312 71 5 2 1 0

INGEGNERIA INDUSTRIALE 31 26 12 1 1 2 0 0 0 0 0 102 53 155 17 3 0 3 0 188 39 9 1 0 0

Page 137: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

137

ITALIANISTICA 11 11 8 2 2 1 1 1 1 0 1 1 11 12 5 22 4 15 5 10 3 6 0 0 0 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 20 14 2 2 2 1 0 0 0 0 0 2 18 20 1 32 1 17 2 14 0 15 2 0 0

MATEMATICA 49 46 33 4 4 0 3 12 12 9 1 122 88 210 46 24 5 14 4 87 13 40 20 0 1 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 25 18 16 2 2 1 0 3 3 3 0 143 38 181 45 9 0 3 0 146 43 31 8 0 0

MEDICINA SPERIMENTALE 25 15 19 2 2 0 0 0 0 0 0 106 6 112 30 8 3 0 0 125 30 0 1 0 0

NEUROSCIENZE 22 13 11 2 2 0 0 0 0 0 0 164 29 193 38 32 1 8 0 52 6 42 4 0 0 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 19 19 18 1 1 1 1 8 8 7 1 134 32 166 39 14 7 0 1 146 23 1 3 0 0 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITA' E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

23 20 19 3 3 4 2 1 1 0 0 53 208 261 58 7 3 9 0 165 34 17

0 0 1 PSICOLOGIA 15 15 15 2 2 0 0 6 6 0 4 31 43 74 22 64 15 19 11 95 23 9 4 0 0 SALUTE ANIMALE 49 40 43 5 7 5 3 2 2 2 0 92 161 253 38 8 1 0 0 258 86 38 11 0 0 SANITA' PUBBLICA 18 17 10 1 1 3 2 2 2 2 0 73 51 124 23 10 1 3 0 65 23 8 1 0 0 SCIENZE AMBIENTALI 24 23 20 4 4 4 1 7 7 5 5 100 54 154 33 51 6 7 3 173 40 34 14 0 0 SCIENZE CHIRURGICHE 31 12 3 1 1 0 0 0 0 0 0 147 114 261 7 20 0 2 0 86 2 0 0 0 0 SCIENZE CLINICHE 21 20 15 0 0 0 0 2 2 1 2 144 72 216 49 27 0 23 1 328 30 14 0 0 0 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO

11 10 6 1 1 0 0 1 1 1 0 3 22 25 3 23 17 21 1 13 4 3 2 0 2

SCIENZE DELLA TERRA 39 31 25 6 6 1 2 3 3 3 2 102 71 173 38 20 4 13 2 117 34 28 8 0 0 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE

11 9 11 2 2 2 2 0 0 0 0 61 1 62 19 1 1 0 0 40 36 0 1 0 0

SCIENZE GINECOLOGICHE, OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA

12 11 7 0 0 0 0 9 9 5 0 67 51 118 19 13 0 3 0 127 22 5 6 0 0

SCIENZE GIURIDICHE 34 4 17 4 4 0 0 0 0 0 0 0 20 20 16 14 12 5 6 3 2 1 3 0 1 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO-FACCIALI

18 12 14 2 2 0 0 0 0 0 0 31 28 59 29 4 1 1 4 35 12 1 1 0 0

SCIENZE PENALISTICHE 11 8 2 1 1 2 1 0 0 0 0 0 116 116 1 27 1 14 0 0 0 17 4 0 0 STORIA 17 15 11 0 0 1 0 0 0 0 0 1 36 37 6 68 14 13 2 53 13 18 4 0 3 STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 2 5 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 19 19 0 26 0 7 0 3 0 4 0 0 0

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 2 6 3 1 1 2 2 6 6 1 6 0 23 23 8 13 10 6 1 5 3 11 9 0 3

STUDI POLITICI E SOCIALI 8 7 7 1 1 0 1 0 0 0 0 0 27 27 6 42 13 23 4 4 1 3 0 0 1

TOTALE: 12172 1017 818 688 118 122 75 58 116 116 70 55 3847 2106 5953 1232 1219 296 397 98 4080 866 515 147 10 21

Page 138: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

138

Tabella 95: Risultati per Aree relativi alla indagine sul catalogo delle pubblicazioni dell’Ateneo Totale

docenti Docenti

Attivi Totale

Assegnisti Assegnisti

Attivi Totale altro personale

Altro personale attivo

Articolo su Rivista

Articolo su libro Monografie proceedings Altro Curatele Brevetti

Aree 1999 /2003 2004 1999

/2003 2004 1999/ 2003 2004 1999

/2003 2004 1999 /2003 2004 1999

/2003 2004 1999 /2003 2004 1999/

2003 2004 1999/2003 2004 1999

/2003 2004 1999/2003 2004 2004 2004

01 - Scienze matematiche e informatiche 52 47 33 4 4 0 3 11 11 8 1 212 46 24 5 16 4 90 13 40 20 1 0

02 - Scienze fisiche 69 62 44 6 6 8 7 2 2 2 0 521 126 36 6 3 0 102 23 11 1 0 0

03 - Scienze chimiche 97 80 80 15 16 7 6 3 3 2 0 885 190 69 12 3 1 139 39 7 0 0 7

04 - Scienze della Terra 41 31 25 6 6 1 2 3 3 3 2 173 38 20 4 13 2 117 34 28 8 0 0

05 - Scienze biologiche 139 120 100 16 16 15 8 15 15 12 8 871 196 146 26 28 5 749 144 62 23 0 0

06 - Scienze mediche 220 156 124 12 12 7 5 38 38 29 16 1628 321 184 20 46 7 1498 247 124 30 0 0

07 - Scienze agrarie e veterinarie 80 65 69 10 12 9 5 1 1 0 0 568 105 39 11 13 1 443 133 61 14 2 0

08 - Ingegneria civile ed Architettura 29 17 19 9 9 6 3 0 0 0 0 73 21 36 4 7 3 160 41 16 2 0 2

09 - Ingegneria industriale e dell'informazione 63 59 35 11 12 11 4 0 0 0 0 326 39 27 5 11 4 490 100 12 3 0 1

10 - Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche 69 57 32 6 6 2 2 0 0 0 0 106 16 166 33 64 15 108 25 39 8 4 0

11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 57 49 43 5 5 1 1 11 11 5 6 174 48 197 57 71 20 142 34 31 11 4 0

12 - Scienze giuridiche 78 24 28 8 8 4 5 9 9 1 9 197 36 67 41 36 9 10 6 30 17 4 0

13 - Scienze economiche e statistiche 71 46 49 8 8 4 6 1 1 0 0 204 45 169 59 69 21 64 24 53 10 5 0

14 - Scienze politiche e sociali 9 5 7 2 2 0 1 0 0 0 0 16 4 29 13 17 6 2 1 0 0 1 0

nessuna area 8 0 0 0 0 0 0 22 22 8 9 27 11 0 0 2 0 10 1 0 0 0

TOTALE 1082 818 688 118 122 75 58 116 116 70 42 5963 1258 1220 296 397 100 4114 874 515 147 21 10

Page 139: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

139

Tabella 96: Tabella riassuntiva dati produzione scientifica e finanziamenti

DocentiTotale entrate ricerca

Finanziamento per docente

per anno

Totale produzione scientifica

pesata

Produzione scientifica media per

anno Dipartimento

2004 2002-2004 2002-2004 ANATOMIA UMANA, FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICO-FORENSI 22 1.047.798 15.876 251,6 2,3

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 18 365.294 6.765 247,8 2,8 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 14 1.655.659 39.420 317,1 4,5 BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 37 1.830.100 16.487 544,7 2,9 CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, CHIMICA ANALITICA, CHIMICA FISICA 47 1.330.123 9.433 1404,7 6,0

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 24 1.737.025 24.125 757,4 6,3 CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 23 1.879.800 27.243 643,8 5,6

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 12 241.155 6.699 106,2 1,8 ECONOMIA 66 921.067 4.652 915,5 2,8 ETA` EVOLUTIVA 15 327.428 7.276 459,0 6,1 FARMACEUTICO 27 885.495 10.932 423,2 3,1 FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 13 246.853 6.330 168,0 2,6 FILOSOFIA 15 98.917 2.198 220,5 2,9 FISICA 64 6.858.669 35.722 1517,2 4,7 GENETICA, ANTROPOLOGIA, EVOLUZIONE 15 402.982 8.955 401,4 5,4 INGEGNERIA CIVILE, DELL`AMBIENTE, DEL TERRITORIO E ARCHITETTURA 31 1.472.294 15.831 364,3 2,4

INGEGNERIA DELL`INFORMAZIONE 32 2.716.611 28.298 739,9 4,6 INGEGNERIA INDUSTRIALE 30 1.530.819 17.009 368,6 2,5 ITALIANISTICA 11 51.625 1.564 109,9 2,0 LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 26 107.460 1.378 126,7 1,0 MATEMATICA 50 557.394 3.716 455,9 1,8 MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 30 872.187 9.691 458,4 3,1 MEDICINA SPERIMENTALE 24 691.336 9.602 253,0 2,1 NEUROSCIENZE 26 1.712.880 21.960 372,8 2,9 PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 20 1.120.290 18.672 505,6 5,1 PRODUZIONI ANIMALI, BIOTECNOLOGIE VETERINARIE, QUALITÀ E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI 22 652.210 9.882 343,2 3,1

PSICOLOGIA 16 124.766 2.599 387,5 4,8 SALUTE ANIMALE 46 943.089 6.834 422,6 1,8 SANITA` PUBBLICA 18 545.829 10.108 219,8 2,4 SCIENZE AMBIENTALI 23 2.175.720 31.532 444,4 3,9 SCIENZE CHIRURGICHE 36 275.411 2.550 367,1 2,0 SCIENZE CLINICHE 20 472.475 7.875 537,5 5,4 SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 11 62.960 1.908 141,9 2,6 SCIENZE DELLA TERRA 40 1.686.356 14.053 462,6 2,3 SCIENZE FARMACOLOGICHE, BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE 11 387.123 11.731 172,5 3,1

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 18 143.736 2.662 183,2 2,0 SCIENZE GIURIDICHE 43 225.110 1.745 89,5 0,4 SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI 22 1.108.424 16.794 129,8 1,2

SCIENZE PENALISTICHE 15 120.724 2.683 188,3 2,5 STORIA 18 278.450 5.156 235,6 2,6 STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 16 451.170 9.399 20,0 0,2 STUDI GIURIDICI E SOCIALI 10 50.569 1.686 82,7 1,7 STUDI POLITICI E SOCIALI 9 157.093 5.818 180,3 4,0 Totale 1086 40.522.476 12.438 16741,4 3,1

Page 140: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

140

Grafico 19

Correlazione finanziamenti (asse X) - produzione scientifica (asse Y)- numero personale di ricerca nel 2004 (diametro bolla)

St. econ. quant.Sc.giurid.

Lingue

Studi giurid. Dir. econ. e fin.

ItalianisticaSc. penalistiche

Sc.form.Fil. classica

Storia Beni culturali

Filosofia

St. politici e sociali

Psicologia

Economia

Ing.industr.Ing. civile

Sc. terra

Biol. evol.

FarmaceuticoSc. farmac.

Matematica

Sc. ambientali

BiochimicaFisicaIng. Inform.

Ch. organica

Genetica

Ch. inorganica

Sc. otorino

Anat.uman.

NeuroscienzeMed. interna

Prod. anim.

San. pubb.

Med. sper.Sc. Chirurg.Sc. ginec.

Pat. e med. lab.

Cl. medicaSc. Cliniche

Età evolutiva

Sal. animale

-0,7

3,3

-2.500 22.500

Finanziamento ( € / Personale ultimi 3 anni)

Prod

uzio

ne s

cien

tific

a (n

. pub

blic

azio

ni d

i ogn

i tip

olog

ia, u

ltim

i 6 a

nni

per p

erso

na)

Page 141: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

141

11. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE I diversi aspetti delle attività dell’Ateneo sono dettagliatamente illustrati nei vari capitoli del rapporto e sintetizzati nelle considerazioni del Nucleo a margine delle singole parti. A conclusione del rapporto il Nucleo si limita ad evidenziare gli argomenti di particolare rilievo. E’ stato completato il ciclo di durata dei corsi di laurea pre-riforma come richiesto dal D.M. 509/99. Il rilevante aumento delle immatricolazione registrato nei primi anni accademici dopo la riforma degli ordinamenti negli a.a. 2003/04 e 2004/05 è cessato e il numero delle immatricolazioni è ritornato ai livelli pre-riforma. Il forte incremento delle immatricolazioni registrato nei primi due anni era probabilmente dovuto a iscrizioni all’Università di soggetti che avevano conseguito la maturità in anni precedenti e che sono stati stimolati a continuare gli studi dal nuovo ordinamento. Questo forte incremento che è cessato nell’a.a. 2003/04 e si è stabilizzato nell’a.a. 2004/05 sui valori coerenti con il numero di maturati nell’anno precedente, riportandosi ai livelli pre-riforma. Sulla consistenza delle immatricolazioni si registra un significativo apporto della Facoltà di Lettere e Filosofia, la quale registra una percentuale più elevata della media delle analoghe Facoltà di altri Atenei italiani. Ciò probabilmente è dovuto all’ampiezza dell’offerta formativa attivata che comprende corsi di studio che, in molti Atenei, afferiscono ad altre Facoltà. Elevata permane la capacità di attrazione dell’Ateneo parmense verso studenti provenienti da regioni diverse dalla Regione Emilia-Romagna (mediamente 47,8%), nonostante l’istituzione di nuove Università e nuovi corsi di studio attivati nelle zone limitrofe e, in genere, sul territorio nazionale. Percentuali superiori alla media di Ateneo si registrano per Economia, Farmacia e Medicina veterinaria e Lettere e Filosofia. Nei prossimi anni accademici, con l’applicazione del D.M. 270/04, particolare attenzione dovrà essere riposta al tasso di attrattività delle lauree magistrali tenendo conto delle risorse di docenza necessarie. In vista delle procedure di accreditamento definitivo dei corsi di studio, il Nucleo ha proceduto anche alla valutazione di indicatori di qualità. I valori di questi indicatori relativi al nostro Ateneo sono in genere in linea con i dati nazionali. In particolare si evidenzia: la percentuale di studenti fuori corso tende a diminuire, ma resta sempre leggermente superiore alla media e alla mediana nazionale. A tale riguardo il Nucleo auspica che l’Ateneo si ponga il problema degli studenti part-time e individui modalità differenziate di iscrizioni; Per gli studenti fuori corso la Facoltà di Giurisprudenza evidenzia un rilevante scostamento rispetto alle analoghe Facoltà a livello nazionale; la percentuale di abbandono tra il 1° e il 2° anno che aveva presentato una significativa diminuzione nel corso del primo triennio dopo la riforma ha ripreso a crescere anche se nell’ultimo anno accademico osservato è inferiore sia alla media che alla mediana nazionale; anche la percentuale di studenti inattivi (che non hanno superato esami nell’anno accademico) è diminuita sia rispetto agli immatricolati che agli iscritti totali, in controtendenza rispetto ai valori nazionali. Il dato relativo alle Facoltà di Giurisprudenza e di Medicina e Chirurgia è superiore rispetto al dato di Ateneo. La percentuale rispetto agli iscritti totali inattivi, è ancora superiore alla mediana e alla media nazionale. Lo scostamento più elevato si registra per la Facoltà di Giurisprudenza. Tende ad aumentare il numero dei laureati per anno, con un trend di crescita oltre il 2,8% per anno. La percentuale di studenti laureati o diplomati nella durata legale dei corsi è in crescita, ma inferiore alla media nazionale, comunque bassa rispetto al totale dei laureati. Le Facoltà di Medicina Veterinaria e di Scienze matematiche, fisiche e naturali presentano percentuali di laureati nella durata legale più elevate rispetto alle analoghe nazionali. L’età dei laureati resta ancora elevata e superiore al dato degli altri Atenei italiani. Si rileva che la Facoltà di Giurisprudenza presenta un consistente numero di laureati in età elevata. La durata del percorso accademico dei laureati è a Parma minore di quella nazionale, anche se sono da segnalare scostamenti significativi a livello di alcune Facoltà. Per quanto si riferisce all’ingresso nel mondo del lavoro dei laureati, si registra nell’ultimo anno un lieve miglioramento in contro tendenza con il dato nazionale. Il numero dei laureati che

Page 142: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

142

lavorano ad un anno dalla laurea è stabilizzato a Parma attorno al 59% contro il 55% nazionale. Diversi sono i dati per Facoltà: Ingegneria 93,2% (in aumento); Farmacia 76,9% (in diminuzione); Agraria e Medicina veterinaria (75% in aumento) e Economia 63,6% (in diminuzione). Le singole Facoltà potranno trovare negli allegati specifici grafici per la valutazione degli andamenti. Il numero delle unità personale docente e ricercatore nell’arco del triennio presenta un significativo incremento del 10%. Anche per il personale in formazione si segnala un incremento nel triennio: si passa, nel giro di tre anni, da 1311 nel 2002 a 1684 nel 2004. Le entrate per attività di ricerca dei Dipartimenti sono in leggera diminuzione nel 2004 a causa principalmente della diminuzione dei fondi ottenuti attraverso COFIN 2003. Per quanto riguarda i programmi COFIN dell’anno 2004, si registra un leggero incremento delle posizioni dell’Università di Parma rispetto ai risultati ottenuti nell’anno 2003. Tuttavia è da segnalare che nel 2004 l’Università di Parma vede non finanziati, per carenza di fondi, quasi la metà dei ricercatori che hanno presentato progetti giudicati positivamente. Nonostante la stasi dei finanziamenti i Dipartimenti dell’Università di Parma nel triennio 2002-2004 hanno proceduto all’acquisizione di apparecchiature scientifiche ciascuna di importo superiore ai 100.000€ per un totale di 3.581.507, di cui 1.776.223 nel solo 2004. Il Nucleo rileva il successo nell’attivazione del Catalogo delle pubblicazioni di Ateneo in collaborazione con il CINECA. Per valutare la qualità dei prodotti di ricerca dei Dipartimenti è stata anche attivata una classificazione di qualità delle sedi di pubblicazione dei risultati scientifici. Sulla scorta di questi dati è stato possibile, per ogni dipartimento, valutare il totale della produzione scientifica pesata, il finanziamento per docente per anno e la produzione scientifica media per docente/anno. I dati ottenuti sono provvisori ma l’elaborazione effettuata consente una prima misurazione della produzione scientifica, migliorabile in futuro. Per quanto attiene l’attività amministrativa e la gestione, l’analisi effettuata dal Nucleo su più anni ha evidenziato una significativa incidenza dei costi fissi e delle spese generali sul totale delle entrate correnti. Tuttavia negli anni 2003 e 2004 si è verificata una inversione di tendenza come auspicato a suo tempo dal Nucleo di valutazione. E’ inoltre significativa l’inversione di tendenza negli ultimi anni dell’andamento del 1° e 2° margine del bilancio riclassificato. La disponibilità dei fondi evidenziata dal 2° margine andrebbe correlata alle prospettive future per il significato che essa assume nel quadro delle strategie di sviluppo dell’Ateneo. Il Nucleo ribadisce l’importanza del potenziamento dei servizi dedicati all’utilizzazione delle informazioni in campo amministrativo e gestionale con il potenziamento degli strumenti informatici. L’attivazione del gruppo di lavoro sul Data Warehouse di Ateneo per la parte relativa alla didattica potrà consentire una efficiente valutazione degli indicatori dell’offerta formativa.

IL PRESIDENTE Gianfranco Albanese

Parma, 7 novembre 2005

Page 143: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

143

ALLEGATI

Page 144: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

144

Page 145: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

145

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI AGRARIA ITALIANE Grafico 20

Composizione della popolazione studentescaAGRARIA

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

Immatricolat i Immatricolat i con licenzaliceale

Immatricolat i con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudent i totali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 21

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneAGRARIA

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 146: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

146

Grafico 22 Distribuzione iscritti per età

AGRARIA

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 23

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàAGRARIA

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 24

I laureati e la durata del percorso accademicoAGRARIA

-60,0-40,0-20,0

0,020,040,060,080,0

100,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 147: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

147

Grafico 25 Distribuzione laureati per età

AGRARIA

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 148: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

148

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA ITALIANE Grafico 26

Composizione della popolazione studentesca

-60,0

-40,0

-20,0

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 27

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneARCHITETTURA

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 149: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

149

Grafico 28 Distribuzione iscritti per età

ARCHITETTURA

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 29

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàARCHITETTURA

-20,0

-15,0-10,0

-5,0

0,0

5,010,0

15,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 30

I laureati e la durata del percorso accademico ARCHITETTURA

-80,0-60,0-40,0-20,0

0,020,040,060,080,0

100,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 150: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

150

Grafico 31 Distribuzione laureati per età

ARCHITETTURA

-40,0

-20,0

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 151: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

151

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI ECONOMIA ITALIANE Grafico 32

Composizione della popolazione studentescaECONOMIA

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 33

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneECONOMIA

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 152: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

152

Grafico 34 Distribuzione iscritti per età

ECONOMIA

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 35

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàECONOMIA

-14,0-12,0-10,0

-8,0-6,0-4,0-2,00,02,04,06,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 36

I laureati e la durata del percorso accademico ECONOMIA

-20,0-15,0-10,0

-5,00,05,0

10,015,020,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 153: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

153

Grafico 37 Distribuzione laureati per età

ECONOMIA

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 154: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

154

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI FARMACIA ITALIANE Grafico 38

Composizione della popolazione studentescaFARMACIA

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 39

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneFARMACIA

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 155: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

155

Grafico 40 Distribuzione iscritti per età

FARMACIA

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 41

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàFARMACIA

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 42

I laureati e la durata del percorso accademico FARMACIA

-30,0-25,0-20,0-15,0-10,0-5,00,05,0

10,015,020,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 156: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

156

Grafico 43 Distribuzione laureati per età

FARMACIA

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 157: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

157

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ITALIANE Grafico 44

Composizione della popolazione studentesca GIURISPRUDENZA

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,00,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 45

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneGIURISPRUDENZA

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 158: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

158

Grafico 46 Distribuzione iscritti per età

GIURISPRUDENZA

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 47

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattività GIURISPRUDENZA

-5,00,05,0

10,015,020,025,030,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 48

I laureati e la durata del percorso accademico GIURISPRUDENZA

-40,0-35,0-30,0-25,0-20,0-15,0-10,0

-5,00,05,0

10,015,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 159: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

159

Grafico 49 Distribuzione laureati per età

GIURISPRUDENZA

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 160: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

160

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI INGEGNERIA ITALIANE Grafico 50

Composizione della popolazione studentescaINGEGNERIA

-30,0

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 51

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneINGEGNERIA

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 161: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

161

Grafico 52 Distribuzione iscritti per età

INGEGNERIA

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 53

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàINGEGNERIA

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 54

I laureati e la durata del percorso accademicoINGEGNERIA

-30,0

-20,0

-10,0

0,010,0

20,0

30,0

40,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 162: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

162

Grafico 55 Distribuzione laureati per età

INGEGNERIA

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 163: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

163

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA ITALIANE Grafico 56

Composizione della popolazione studentescaLETTERE E FILOSOFIA

-12,0-10,0

-8,0-6,0-4,0-2,00,02,04,06,08,0

10,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 57

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneLETTERE E FILOSOFIA

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 164: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

164

Grafico 58 Distribuzione iscritti per età

LETTERE E FILOSOFIA

-3,0

-2,5

-2,0

-1,5

-1,0

-0,5

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 59

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattività LETTERE E FILOSOFIA

-10,0-5,00,05,0

10,015,020,025,030,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 60

I laureati e la durata del percorso accademicoLETTERE E FILOSOFIA

-8,0-6,0-4,0-2,00,02,04,06,08,0

10,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 165: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

165

Grafico 61 Distribuzione laureati per età

LETTERE E FILOSOFIA

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 166: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

166

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA ITALIANE

Grafico 62 Composizione della popolazione studentesca

MEDICINA E CHIRURGIA

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,00,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 63

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneMEDICINA E CHIRURGIA

-10,0

-8,0

-6,0

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 167: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

167

Grafico 64 Distribuzione iscritti per età

MEDICINA E CHIRURGIA

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 65

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattività MEDICINA E CHIRURGIA

-30,0-20,0-10,0

0,010,020,030,040,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 66

I laureati e la durata del percorso accademico MEDICINA E CHIRURGIA

-20,0-15,0-10,0

-5,00,05,0

10,015,020,025,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 168: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

168

Grafico 67 Distribuzione laureati per età

MEDICINA E CHIRURGIA

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 169: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

169

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ITALIANE

Grafico 68 Composizione della popolazione studentescaSCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 69

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneSCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 170: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

170

Grafico 70 Distribuzione iscritti per età

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 71

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàSCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-20,0-15,0-10,0

-5,00,05,0

10,015,020,025,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 72

I laureati e la durata del percorso accademico SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-25,0-20,0-15,0-10,0-5,00,05,0

10,015,020,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 171: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

171

Grafico 73 Distribuzione laureati per età

SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 172: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

172

CONFRONTO CON LE FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA ITALIANE

Grafico 74 Composizione della popolazione studentesca

MEDICINA VETERINARIA

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,00,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Immatrico lati Immatrico lati con licenzaliceale

Immatrico lati con voto dimaturità > 9/10

Studenti in corso Studenti fuori corso sustudenti to tali

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 75

Anno di maturità rispetto all'anno di immatricolazioneMEDICINA VETERINARIA

-25,0

-20,0

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

stesso anno un anno prima due anni prima tre anni prima quattro anni prima cinque+ anni prima

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 173: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

173

Grafico 76 Distribuzione iscritti per età

MEDICINA VETERINARIA

-4,0

-3,0

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Grafico 77

Tasso di abbandono definitivo e potenziale e tasso di inattivitàMEDICINA VETERINARIA

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

30,0

M ancate iscrizioni al secondo anno Immatrico lati che non hanno superatoesami (inattivi)

Studenti to tali che non hanno superatoesami

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Grafico 78

I laureati e la durata del percorso accademicoMEDICINA VETERINARIA

-40,0

-30,0

-20,0

-10,0

0,0

10,0

20,0

Nella durata legale 1 anno o ltre la duratalegale

2 anni o ltre la durata legale 3 anni o ltre la durata legale 4 e piu anni o ltre la duratalegale

Scostamento dalla mediaScostamento dalla mediana

Page 174: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

174

Grafico 79 Distribuzione laureati per età

MEDICINA VETERINARIA

-15,0

-10,0

-5,0

0,0

5,0

10,0

15,0

21 anni omeno

22 anni 23 anni 24 anni 25 anni 26 anni 27 anni 28 anni 29 anni da 30 a 34anni

35 anni eolt re

Scostamento dalla media

Scostamento dalla mediana

Page 175: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

175

Tabella 97: Spesa di personale dei Dipartimenti 2002 2003 2004

Personale Personale Personale

Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Docente Personale Tecnico -

Amministrativo

Costo Costo Costo Costo Costo Costo

Dipartimento

Totale Unità

Totale Unità

Costo Totale Unità

Totale Unità

Totale Unità

Costo Totale Unità

Totale Unità

Totale Unità

Costo Totale Unità

ANATOMIA UMANA,FARMACOLOGIA E SCIENZE MEDICHE FORENSI 1.741.171 23 528.650 17 2.269.821 40 1.688.682 22 499.152 15 2.187.834 37 1.729.433 22 504.779 15 2.234.212 37

BENI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO 1.572.404 25 356.468 15 1.928.872 40 1.528.306 22 308.430 10 1.836.736 32 1.363.264 19 275.355 9 1.638.619 28

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE 924.496 15 65.560 2 990.055 17 907.415 14 72.156 2 979.572 16 966.894 14 83.838 3 1.050.732 17

BIOLOGIA EVOLUTIVA E FUNZIONALE 3.404.903 50 745.340 24 4.150.243 74 2.900.029 42 726.564 21 3.626.593 63 2.732.560 39 659.324 19 3.391.884 58

CHIMICA GEN.LE ED INORGANICA,CHIMICA ANALITICA,CHIMICA FISICA

3.457.771 48 711.051 23 4.168.822 71 3.510.905 49 750.794 21 4.261.699 70 3.745.561 49 680.158 20 4.425.719 69

CHIMICA ORGANICA E INDUSTRIALE 1.794.012 24 365.479 12 2.159.491 36 1.828.131 24 358.631 12 2.186.762 36 1.933.114 26 314.592 11 2.247.706 37

CLINICA MEDICA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELLA PREVENZIONE 2.927.710 30 558.509 10 3.486.219 40 2.996.544 30 582.447 11 3.578.990 41 2.950.818 27 540.141 11 3.490.959 38

DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 724.674 13 119.703 4 844.377 17 728.564 11 125.682 4 854.246 15 708.517 12 109.869 3 818.386 15

ECONOMIA 4.461.076 71 416.866 14 4.877.942 85 4.933.593 80 434.599 13 5.368.192 93 6.322.110 91 562.548 17 6.884.658 108

ETA' EVOLUTIVA 1.964.099 17 371.251 10 2.335.350 27 1.947.890 17 475.148 10 2.423.039 27 1.873.980 16 439.245 10 2.313.225 26

FARMACEUTICO 1.957.377 27 220.951 9 2.178.328 36 1.892.101 28 237.017 8 2.129.119 36 2.058.574 31 205.728 7 2.264.302 38

FILOLOGIA CLASSICA E MEDIEVALE 760.594 9 108.763 4 869.357 13 665.824 7 89.059 3 754.883 10 915.136 13 123.496 4 1.038.631 17

FILOSOFIA 1.274.977 17 83.253 3 1.358.230 20 981.963 12 102.366 4 1.084.329 16 1.007.845 14 85.226 3 1.093.071 17

FISICA 5.743.743 77 749.771 25 6.493.514 102 5.622.268 74 759.014 21 6.381.283 95 5.625.694 69 714.728 20 6.340.423 89

GENETICA ANTROPOLOGIA EVOLUZIONE 1.230.365 18 213.223 6 1.443.587 24 1.177.803 16 211.875 6 1.389.678 22

INGEGNERIA INDUSTRIALE 2.142.860 38 249.313 9 2.392.172 47 2.219.193 33 218.518 7 2.437.711 40 2.157.592 42 221.934 6 2.379.526 48

INGEGNERIA CIVILE,DELL'AMBIENTE,DEL TERRITORIO E ARCHITET

1.881.068 39 208.810 6 2.089.877 45 2.071.775 41 217.805 6 2.289.580 47 2.511.969 42 206.846 7 2.718.815 49

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE 2.297.528 41 239.548 9 2.537.076 50 2.420.792 44 245.760 8 2.666.553 52 2.144.390 29 220.564 7 2.364.954 36

ITALIANISTICA 1.029.109 13 98.731 3 1.127.840 16 903.724 13 106.044 3 1.009.768 16 880.836 13 107.352 3 988.188 16

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE 1.618.484 23 159.736 6 1.778.221 29 1.545.770 21 188.742 6 1.734.512 27 1.789.378 31 185.815 6 1.975.193 37

MATEMATICA 4.407.297 56 275.494 9 4.682.791 65 4.254.255 55 287.634 9 4.541.888 64 4.190.294 53 275.734 9 4.466.028 62

MEDICINA INTERNA E SCIENZE BIOMEDICHE 3.655.067 34 646.067 17 4.301.134 51 3.869.661 32 932.240 21 4.801.901 53 3.250.932 29 740.377 18 3.991.308 47

MEDICINA SPERIMENTALE 1.890.004 27 402.018 14 2.292.022 41 1.751.781 26 470.956 15 2.222.737 41 1.780.796 26 470.931 15 2.251.727 41

NEUROSCIENZE 2.523.442 26 629.447 16 3.152.889 42 2.556.256 25 587.759 16 3.144.015 41

PATOLOGIA E MEDICINA DI LABORATORIO 1.962.903 23 812.741 19 2.775.644 42 2.115.479 21 857.458 19 2.972.937 40 2.001.954 20 836.731 19 2.838.685 39

PRODUZIONI ANIMALI,BIOTECNOL.VET.,QUALITA'E 1.569.096 24 452.821 15 2.021.917 39 1.803.746 26 511.645 16 2.315.392 42 1.649.236 26 470.304 15 2.119.539 41

Page 176: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

176

2002 2003 2004

Personale Personale Personale

Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Docente Personale Tecnico -

Amministrativo

Costo Costo Costo Costo Costo Costo

SICUREZZA ALIMENTARE

PSICOLOGIA 1.247.323 18 175.642 6 1.422.965 24 1.014.158 17 206.813 7 1.220.971 24 1.091.503 17 206.640 7 1.298.142 24

SALUTE ANIMALE 3.701.794 51 984.194 33 4.685.988 84 3.661.981 51 1.030.380 32 4.692.361 83 3.782.595 53 986.505 31 4.769.100 84

SANITA' PUBBLICA 1.608.768 23 232.435 7 1.841.203 30 1.361.763 21 197.292 6 1.559.055 27 1.389.184 20 187.627 6 1.576.811 26

SCIENZE AMBIENTALI 1.642.791 22 625.800 19 2.268.590 41 1.746.089 28 658.459 19 2.404.548 47 1.977.495 28 652.126 19 2.629.622 47

SCIENZE CHIRURGICHE 3.825.610 34 502.886 15 4.328.496 49 3.486.398 32 529.401 13 4.015.799 45 4.348.626 37 557.036 16 4.905.662 53

SCIENZE CLINICHE 1.909.156 19 371.530 9 2.280.686 28 2.107.184 20 382.586 9 2.489.770 29 2.262.151 20 337.763 8 2.599.914 28

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DEL TERRITORIO 816.269 10 177.269 5 993.539 15 854.641 10 173.163 5 1.027.804 15

SCIENZE DELLA TERRA 3.323.592 45 331.358 10 3.654.950 55 2.989.567 41 353.874 10 3.343.441 51 3.054.627 43 326.020 10 3.380.647 53

SCIENZE FARMACOLOGICHE,BIOLOGICHE E CHIMICHE APPLICATE

1.022.538 14 102.372 3 1.124.911 17 700.143 12 108.677 3 808.821 15 782.414 13 107.460 3 889.874 16

SCIENZE GINECOLOGICHE-OSTETRICHE E DI NEONATOLOGIA 2.031.679 18 808.493 19 2.840.172 37 2.238.534 17 836.415 19 3.074.949 36 1.966.537 16 749.036 18 2.715.574 34

SCIENZE GIURIDICHE 2.617.307 48 197.702 6 2.815.009 54 2.646.671 45 211.378 7 2.858.048 52

SCIENZE OTORINO-ODONTO-OFTALMOLOGICHE E CERVICO FACCIALI

2.604.604 28 669.285 21 3.273.889 49 2.686.179 25 657.166 19 3.343.344 44 2.586.110 23 634.082 19 3.220.192 42

SCIENZE PENALISTICHE 766.104 14 70.982 2 837.086 16 768.621 14 75.436 2 844.057 16 790.031 13 77.226 2 867.258 15

STORIA 1.422.478 20 208.961 8 1.631.439 28 1.469.441 18 172.321 6 1.641.761 24 1.538.324 18 144.256 5 1.682.580 23

STUDI ECONOMICI E QUANTITATIVI 1.526.446 18 151.552 6 1.677.998 24 987.377 11 160.572 5 1.147.949 16 58.907 2 160.572 219.480 2

STUDI GIURIDICI E SOCIALI 962.213 14 217.855 9 1.180.067 23 702.973 11 148.944 5 851.917 16 677.871 10 165.327 5 843.198 15

STUDI POLITICI E SOCIALI 986.268 13 96.745 3 1.083.012 16 774.475 10 104.916 3 879.390 13 720.393 10 127.152 4 847.545 14

TOTALE 83.743.785 1.115 14.496.981 449 98.240.765 1.564 88.970.657 1.174 16.398.754 456 105.369.411 1.630 90.553.017 1.172 15.638.619 444 106.191.636 1.616

Page 177: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

177

Tabella 98: Spesa di personale dell’Amministrazione Centrale 2002 2003 2004

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Personale

Docente Personale Tecnico -

Amministrativo Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Descrizione della struttura

Costo Totale

Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale Unità Cos

to Totale

Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale

Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

SERVIZIO SEGRETERIA RETTORATO E DIREZIONE AMMINISTRATIVA 0 0 375.207 13 375.207 13 640.056 12 640.056 12 307.186 10 307.186 10

393.926 5 393.926 5 1^ AREA DIRIGENZIALE - CONTABILITA' 60.939 1 60.939 1 97.338 1 97.338 1 SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI ED ORGANI DI GOVERNO 0 0 381.174 10 381.174 10 365.332 10 365.332 10 388.528 11 388.528 11

SETT.AFF.LEGALI E NORMATIVI E AFF.CONTRATT. DIDATTICA E RICERCA 0 0 177.375 5 177.375 5 179.711 5 179.711 5 196.388 6 196.388 6

SETTORE RAGIONERIA 0 0 1.225.638 39 1.225.638 39 1.175.018 35 1.175.018 35 1.016.061 31 1.016.061 31 SETTORE PROGRAMMAZIONE 0 0 236.892 8 236.892 8 226.619 6 226.619 6 226.397 6 226.397 6 SETTORE INFORMATICO SERVIZI AMMINISTRATIVI 0 0 926.346 24 926.346 24 876.392 23 876.392 23 757.231 21 757.231 21

UNITA' OPERATIVA "ELETTORALE" 28.265 2 28.265 2 39.965 2 39.965 2 0 0 2^ AREA DIRIGENZIALE - PATRIMONIO 0 0 205.036 7 205.036 7 352.206 8 352.206 8 223.378 7 223.378 7 SETTORE ECONOMATO E PROVVEDITORATO 0 0 874.619 27 874.619 27 840.797 24 840.797 24 776.147 22 776.147 22 SETTORE TECNICO 0 0 1.243.441 35 1.243.441 35 1.228.144 30 1.228.144 30 1.088.495 28 1.088.495 28 UNITA' OPERATIVA "CERIMONIALE, VIGILANZA E LOGISTICA" 996.351 37 996.351 37 1.089.399 40 1.089.399 40 1.101.059 39 1.101.059 39

UNITA' OPERATIVA SVILUPPO EDILIZIO 120.063 4 120.063 4 139.476 4 139.476 4 148.367 4 148.367 4 3^ AREA DIRIGENZIALE - DIDATTICA 0 0 127.769 4 127.769 4 233.955 4 233.955 4 286.977 4 286.977 4 SETTORE ORIENTAMENTO E RELAZIONI ESTERNE 0 0 705.182 24 705.182 24 785.453 22 785.453 22 782.736 23 782.736 23

SETTORE STUDENTI 0 0 2.113.185 75 2.113.185 75 2.090.832 66 2.090.832 66 1.875.446 62 1.875.446 62 4^ AREA DIRIGENZIALE - RISORSE UMANE 0 0 134.200 5 134.200 5 272.730 6 272.730 6 251.753 6 251.753 6 SETTORE PERSONALE DOCENTE 0 0 455.495 15 455.495 15 507.273 16 507.273 16 489.293 15 489.293 15 SETTORE PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 0 0 687.548 25 687.548 25 689.831 20 689.831 20 669.586 20 669.586 20

SETTORE SANITA' 0 0 138.391 3 138.391 3 138.015 3 138.015 3 132.428 3 132.428 3 5^ AREA DIRIGENZIALE - RICERCA 0 0 29.078 2 29.078 2 146.437 2 146.437 2 191.755 2 191.755 2 SETTORE RICERCA E CONTRATTI 0 0 251.572 7 251.572 7 230.494 5 230.494 5 282.396 7 282.396 7 SETTORE BIBLIOTECHE 0 0 2.347.671 74 2.347.671 74 2.550.297 74 2.550.297 74 2.455.783 75 2.455.783 75 TOTALE 13.780.501 445 13.780.501 445 0 0 13.793.046 395 13.793.046 395 0 0 34.688.632 393 34.688.632 393

Page 178: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

178

Tabella 99: Spesa di personale delle Facoltà 2002 2003 2004

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Descrizione della Struttura Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

FACOLTA' DI AGRARIA 103.809 3 103.809 3 106.432 3 106.432 3 109.219 3 109.219 3

FACOLTA' DI ARCHITETTURA 108.330 4 108.330 4 95.339 3 95.339 3 108.343 3 108.343 3

FACOLTA' DI ECONOMIA 272.297 9 272.297 9 257.353 8 257.353 8 276.579 9 276.579 9

FACOLTA' DI FARMACIA 121.010 5 121.010 5 123.333 4 123.333 4 120.468 4 120.468 4

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA 2.695.795 51 519.568 19 3.215.363 70 292.911 10 292.911 10 334.800 11 334.800 11

FACOLTA' DI INGEGNERIA 594.080 23 594.080 23 634.474 21 634.474 21 651.171 21 651.171 21

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA 518.535 6 265.606 9 784.141 15 125.864 4 125.864 4 161.887 5 161.887 5

FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA 4.110.528 40 1.053.971 35 5.164.500 75 206.511 8 206.511 8 212.847 8 212.847 8

FACOLTA' DI MEDICINA VETERINARIA 329.275 3 124.021 5 453.297 8 39.341 1 39.341 1 40.563 1 40.563 1

FACOLTA' DI SCIENZE MM.FF.NN. 646.479 11 351.507 13 997.986 24 151.499 5 151.499 5 192.779 7 192.779 7

TOTALE 8.300.613 111 3.514.199 125 11.814.812 236 0 0 2033057,7 67 2033057,7 67 0 0 2.208.655 72 2.208.655 72

Tabella 100: Spesa di personale dei Centri Interfacoltà

2002 2003 2004

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Personale Docente

Personale Tecnico - Amministrativo

Descrizione della struttura Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

Costo Totale Unità Costo Totale Unità

Costo Totale Unità

CENTRI INTERFACOLTA' 0 0 944.223 31 1.352.539 48 753698 16 1.234.408 34 1.988.106 34 1.246.913 36 1.246.913 36

TOTALE 0 0 944.223 31 1.352.539 48 753.698 16 1.234.408 34 1.988.106 34 753.698 16 1.234.408 34 1.988.106

Page 179: Università degli Studi di Parmanucleo.unipr.it/nucleo/upload/1301902211-documenti-1.pdfSettore Valutazione e Statistica: (Capo Settore: Franco Tedeschi) (tel. 0521 034223) E mail:

179