24
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016 1 Università degli Studi di Parma La gestione aziendale e l’economicità a.a. 2015/2016 ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi Indice della lezione La gestione aziendale - caratteristiche generali - prospettive di analisi Il principio di economicità della gestione Efficacia, efficienza e rischio aziendale 2

Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

1

Università degli Studi di Parma

La gestione aziendale e l’economicità

a.a. 2015/2016

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

Corso di Laurea in

Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali

Prof.ssa Federica Balluchi

Indice della lezione

� La gestione aziendale- caratteristiche generali- prospettive di analisi

� Il principio di economicità della gestione

� Efficacia, efficienza e rischio aziendale

2

Page 2: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

2

La gestione aziendale: definizione

Gestione aziendale

3

insieme delle operazioni che l’impresa effettua nel corso delle sua esistenza al fine di realizzare gli

obiettivi perseguiti dal proprio soggetto economico

La gestione e il sistema degli accadimenti

evento (o accadimento) economico

4

sia operazioni (compresi gli scambi), sia fenomeni di ogni altra specie significativi per le

investigazioni della scienza e della pratica

Al fine di comprendere lo svolgersi della gestione, si devono capire i fenomeni elementari che rappresentano il presupposto di base dell’azione imprenditoriale

Sistema degli accadimenti

Page 3: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

3

5

1. Lo svolgimento di più accadimenti elementari, che possono essere a volte anche complessi e numerosi, concorre a caratterizzare le cosiddette operazioni aziendali

2. le singole operazioni trovano tra loro aggregazione a un livello superiore nei cosiddetti processi economici, ossia insiemi ordinati di operazioni della medesima specie e aventi medesimo oggetto

3. a loro volta, i processi trovano aggregazione nelle cosiddette combinazioni economiche, ossia l’insieme di operazioni, processi, gruppi di processi, variamente collegati fra loro a unità, continua e duratura, al fine del raggiungimento dei fini istituzionali d’azienda

La gestione e il sistema degli accadimenti

6

Sistema degli accadimenti d’azienda

Combinazioni economiche

Combinazioni economiche

Processi

Operazioni

La gestione e il sistema degli accadimenti

Page 4: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

4

7

Le combinazioni economiche generali d’azienda si possono articolare in coordinazioni economiche parziali, ossia in insiemi di processi caratterizzati da una funzione e da un insieme di competenze specialistiche applicate al loro svolgimento.

Le coordinazioni economiche parziali vengono a coincidere con le cosiddette funzioni aziendali (ricerca e sviluppo, la produzione, commerciale, ecc.).

La gestione e le coordinazioni economiche

8

Coordinazioni economiche parziali � � � �

� aggregazioni di operazioni:

1. gestione caratteristica: ricerca e sviluppo; approvvigionamenti; fabbricazione; commercializzazione; logistica

2. gestione finanziaria: gestione del capitale di rischio; gestione dei debiti di prestito

3. gestione patrimoniale4. gestione tributaria

La gestione e le coordinazioni economiche

Page 5: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

5

9

Operazioni di esterna gestionequelle operazioni che ciascuna azienda può compiere solamente con il concorso e con la collaborazione di altre aziende

Operazioni di interna gestionequelle operazioni che un’azienda può compiere senza la collaborazione di altre aziende

La gestione interna ed esterna

10

Attività di:• trasformazione fisico-tecnica per l’ottenimento di prodotti finiti

(lavorazione della materia prima, stoccaggio, imballaggio, movimentazioni di magazzino, ecc.)

• direzione e controllo dei lavoratori dipendenti, compresi la programmazione delle carriere, l’attribuzione delle mansioni, ecc.

• ricerca e sviluppo, comprese le attività di test dei prototipi e di sperimentazione di innovativi processi produttivi

• pianificazione e controllo dell’attività d’azienda, intese come quelle azioni utili per la direzione e la gestione futura dell’azienda

La gestione: operazioni di interna gestione

Page 6: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

6

11

Le operazioni tra l’azienda e il mercato istituiscono quelle relazioni solitamente denominate scambi di

mercato:

• scambi che coinvolgono direttamente trasferimenti di risorse (scambi di beni e di servizi realizzati con terze economie che trovano contropartita in definite quantità di moneta, o alternativi mezzi di pagamento)

• scambi di informazioni con l’ambiente esterno (input informativi vs output informativi)

La gestione: operazioni di esterna gestione

12

Le operazioni di interna e di esterna gestione:

- non si svolgono in modo distinto, ma riguardano relazioni che si intrecciano lungo il dinamico svolgersi delle combinazioni e coordinazioni aziendali di gestione

- riflettono due aspetti della gestione che sono soltanto astrattamente individuabili e separabili, in quanto fra gli stessi sussistono nessi inscindibili di complementarietà e interdipendenza

La gestione interna ed esterna

Page 7: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

7

13

Aspetto monetario

Riguarda il compimento delle entrate e delle uscite

monetarie, ossia degli incassi e dei pagamenti.

Aspetto economico

Riguarda i rapporti esistenti tra i flussi di costi e di ricavi che contraddistinguono l’evolversi della gestione.

La gestione: aspetto economico e finanziario

14

Acquisto di beni e di servizi

ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO

Uscita di moneta Costo di acquistoo debito di funzionamento

Vendita di beni e di servizi

ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO

Entrata di moneta Ricavo di venditao credito di funzionamento

In una gestione equilibrata, le entrate monetarie connesse ai ricavi di esercizio devono essere in grado di coprire, nel lungo periodo, le uscite

monetarie correlate ai costi sostenuti

La gestione: aspetto economico e monetario

MISURA

MISURA

Page 8: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

8

15

Aspetto finanziarioRappresenta quella sezione della gestione di impresa che, per mezzo delle più diverse forme del credito attivo e passivo, collega la gestione economica produttiva alla gestione

monetaria.

Debiti e crediti di funzionamento: scambi di valori monetari collegati con le operazioni del ciclo produttivo.

Debiti e crediti di finanziamento: variazioni monetarie determinatesi per effetto di versamenti di denaro effettuati a titolo di prestito dall’impresa nei confronti di soggetti terzi o dell’incasso di denaro ricevuto da terzi a titolo di finanziamento.

La gestione: aspetto finanziario

16

FASE DI ISTITUZIONE

FASE DI FUNZIONAMENTO

FASE DI CESSAZIONE

La gestione: le fasi

Page 9: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

9

17

Si realizzano le operazioni relative a:• Impianto giuridico dell’impresa

– adempimenti connessi all’adozione della forma aziendaleprescelta

• Allestimento della struttura produttiva– scelta sulla localizzazione– acquisizione del complesso dei fattori materiali ed immateriali

necessari per avviare la produzione

L’impianto dell’impresa deriva da un complesso di elementi congiuntamente valutati per i loro riflessi nei diversi aspetti della

convenienza economica, della compatibilità finanziaria, dell’adeguatezza della struttura organizzativa e della tipologia adottata, della competitività

sui mercati

La gestione: istituzione (o costituzione)

18

Si sviluppa con le operazioni di interna ed esterna gestionerelative all’acquisizione dei fattori necessari per alimentarel’attività di produzione economica ed alla cessione delleproduzioni allestite:� finanziamento passivo (e rimborso del medesimo)� provvista o approvvigionamento dei fattori produttivi� pagamento dei fornitori� trasformazione produttiva (economica e fisico-tecnica)� cessione dei beni� incasso dai clienti� investimento o finanziamento attivo

La gestione: funzionamento

Page 10: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

10

19

Approvvigio-namento

materie prime

Trasformazione produttiva

(economica o fisico-economica)

Cessione beni

Pagamento ai fornitori

Incasso dai clienti

Costo di

acquisto

Debito di

funzionamento

Ricavi di

vendita

Credito di

funzionamento

Investimenti

Finanziamenti attivi

Finanziamenti passivi

La gestione: funzionamento

20

Ciclo industrialecoincide con l’attività di trasformazione produttiva, che inizia con l’utilizzo delle materie prime nei processi di trasformazione fisico-economica e si conclude con l’allestimento dei prodotti finiti e il loro imballaggio

Ciclo mercantileprocede dal sostenimento del costo per l’approvvigionamento dei fattori produttivi fino alla vendita dei prodotti finiti (ricavo)

Ciclo monetariosi estende dal momento dell’uscita monetaria per il pagamento del fornitore per le materie prime fino all’incasso dal cliente del corrispettivo per la vendita dei prodotti finiti

Ciclo operativo aziendaleinizia al momento del sostenimento del costo per l’acquisto delle materie prime e si conclude con l’incasso derivante dalla cessione dei beni realizzati

La gestione: funzionamento – i cicli

Page 11: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

11

21

La gestione: funzionamento – i cicli

Ingresso fattori produttivi

Ricavi di vendita

Costi di acquisto

Allestimento prodotti finiti

Uscita monetaria

Entrata monetaria

Ciclo industriale

Ciclo mercantile

Ciclo monetario

Ciclo operativo

22

Principalmente deriva da motivazioni dipendenti dalla volontà del soggetto economico e da sopravvenute difficoltàdi funzionamento.

• CESSAZIONE ASSOLUTA (liquidazione volontaria)

• CESSAZIONE RELATIVA (vendita dell’impresa)

fusioneconferimentoscissionetrasformazione

Le operazioni gestionali della fase di conclusione dell’im-presa sono rivolte prioritariamente a sciogliere il sistema aziendale.

cessione

La gestione: cessazione

Page 12: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

12

23

Il carattere unitario dell’attività gestionale riflette l’effetto congiunto dei vincoli che si manifestano durante il suo

svolgimento con riguardo ad aspetti del tipo programmatico, tecnico-organizzativo, economico e

finanziario

Nell’unitario svilupparsi della gestione, ogni operazione trova giustificazione in ragione delle altre operazioni già effettuate,

di quelle che simultaneamente si stanno realizzando e di quelle che si intende realizzare, nonché del loro rapporto con

gli obiettivi da raggiungere

La gestione: carattere unitario delle operazioni

Il principio di economicità

24

L’economicità esprime la condizione di vita duratura ed autonoma dell’impresa, senza il patologico ricorso a terze economie

L’operare secondo economicità comporta in primo luogo l’ottenimento di condizioni di equilibrio nei flussi dei valori economici e monetari che caratterizzano l’interscambio con l’ambiente

Il sistema aziendale pur nella continua mutabilità delle sue componenti e dei suoi comportamenti tende a

perdurare nel tempo

Page 13: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

13

Il principio di economicità

25

l’azienda deve svolgersi secondo condizioni di vita e di funzionamento tali da consentire di perdurare nel tempo

secondo convenienza in un ambiente mutevole

Duratura

l’azienda deve essere gestita in modo tale che non si manifestino sistematici ricorsi a interventi di sostegno, economico o finanziario, da parte di altre economie e

soggetti terzi

Autonoma

Economicità ed equilibrio economico

26

EQUILIBRIO ECONOMICO(AUTOSUFFICIENZA ECONOMICA)

Il volume di ricavi da ottenere deve essere adeguato per fronteggiare i costi per i fattori produttivi utilizzati e

per consentire di assegnare agli stessi fattori una remunerazione congrua in relazione agli andamenti ed alle

situazioni similari di mercato

Page 14: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

14

Economicità ed equilibrio economico

27

Necessità di remunerare:

� i fattori produttivi specifici di produzione� il lavoro dipendente� i portatori di capitale� obiettivi di carattere non marcatamente economico

Valore residuale

Possibile difficoltà ad ottenere un equilibrio nei flussi economici e finanziari

Economicità ed equilibrio economico

28

Grado di autosufficienza �variabile tempo

Equilibrio economico:� breve periodo� medio periodo� lungo periodo

Page 15: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

15

Economicità ed equilibrio economico

29

STABILIZZATA ATTITUDINE A CONSEGUIRE UN EQUILIBRIO FRA

RICAVI DALLA CESSIONE DI

BENI E SERVIZI

COSTI PER REMUNERARE I

FATTORI PRODUTTIVI

DA REALIZZARSI ENTRO TEMPI D’ATTESA

DEFINITI DA:- DISPONIBILITA’

FINANZIARIE

- DISPONIBILITA’ SOGGETTIVA DELL’IMPRENDITORE

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

30

EQUILIBRIO MONETARIO-FINANZIARIO

L’azienda deve poter disporre:• nella fase di costituzione: delle risorse finanziarie

necessarie per anticipare i costi per l’acquisto dei fattori necessari per allestire la struttura produttiva

• nella fase di funzionamento: dei mezzi che le permettano di essere in grado di far fronte ai pagamenti generati dalle operazioni gestionali

Page 16: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

16

31

EQUILIBRIO MONETARIO-FINANZIARIO

L’azienda deve essere in grado di gestire attraverso una logica unitaria:

- i flussi monetari correlati con le operazioni di esercizio, unitamente agli investimenti e disinvestimenti negli elementi strutturali (cosiddetti flussi monetario-gestionali)

- i flussi derivanti dalle movimentazioni dei debiti e dei crediti di finanziamento e delle variazioni di capitale proprio (cosiddetti flussi finanziari)

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

32

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

Incasso di crediti di funzionamento (derivanti da

ricavi da cessione di beni)

Pagamento di debiti di funzionamento (derivanti da costi di acquisto di fattori produttivi)

Flussi monetario-gestionali

Entrate UsciteEquilibrio monetario-finanziario

• Accensione di debiti di finanziamento

• Apporto di capitale proprio• Restituzione di crediti di

finanziamento

• Concessione di crediti di finanziamento

• Rimborso di capitale proprio• Rimborso di debiti di

finanziamento

Flussi finanziari

Page 17: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

17

33

EQUILIBRIO MONETARIO-FINANZIARIO

Capacità di soddisfare i fabbisogni monetari nel momento in cui se ne presenta la necessità e nell’ambito di un ordinato ed

economico svolgimento dell’attività gestionale

L’equilibrio economico non determina automaticamente un equilibrio finanziario

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

34

È opportuno determinare grandezze finanziarie, e correlate politiche di gestione delle stesse, in grado di consentire il monitoraggio dei flussi finanziari in entrata e in uscita e della loro armonizzazione � � � �

La capacità dell’azienda di realizzare un’equilibrata situazione finanziaria deve potersi fondare sulla sua stabilizzata attitudine

ad armonizzare i flussi monetari in entrata ed in uscita

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

EQUILIBRIO MONETARIO-FINANZIARIO

Page 18: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

18

35

Capitale Circolante Netto (CCN)

insieme dei mezzi finanziari rappresentati da grandezze gestionali già in forma liquida o destinate a dare origine a entrate o uscite monetarie entro i dodici mesi successivi

Flusso di cassa (Cash Flow)

permette di indicare le variazioni intervenute, in un determinato periodo, nella liquidità dell’impresa per effetto della gestione

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

Grandezze finanziarie

36

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

Reddito netto+ ammortamenti e accantonamenti+ svalutazioni (-rivalutazioni)___________________________________________________Reddito Netto Rettificato (RNR)

+ / - Variazione dei crediti di funzionamento+ / - Variazione dei debiti di funzionamento+ / - Variazione delle rimanenze___________________________________________________Flusso di Cassa (Cash Flow) generato dalla Gestione Reddituale (FCGR)

+ / - Flussi monetari da investimenti in immobilizzazioni+ / - Flussi monetari da partecipazioni+ / - Flussi monetari da crediti di finanziamento+ / - Flussi monetari da debiti di finanziamento+ / - Flussi monetari da movimentazioni di capitale proprio___________________________________________________Flusso di Cassa (Cash Flow) complessivo

Page 19: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

19

37

Contrapposizione tra fonti e impieghi

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

Impieghi Fonti

Disponibilità liquide

Crediti di funzionamento e di finanziamento a breve

Rimanenze di magazzino

Debiti di funzionamento di finanziamento a breve

Crediti di funzionamento e di finanziamento a lungo

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni immateriali

Fondo Trattamento di Fine Rapporto

Debiti di funzionamento di finanziamento a lungo

Capitale proprio

38

� I fabbisogni durevoli devono essere tendenzialmente fronteggiati con fonti aventi pari disponibilità, cioè capitale proprio e capitale di terzi rimborsabile nel lungo termine

� Realizzare un giusto rapporto tra indebitamento e capitale proprio

EFFETTO LEVA FINANZIARIA

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

Condizioni necessarie:

Page 20: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

20

39

LEVA FINANZIARIA

LEVA POSITIVA

IL COSTO DEI FINANZIAMENTI E’ INFERIORE ALLA REDDITIVITA’ DEGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI

LEVA NEGATIVA

IL COSTO DEI FINANZIAMENTI E’ SUPERIORE ALLA REDDITIVITA’ DEGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI

Economicità ed equilibrio monetario-finanziario

40

Economicità di gruppo

GRUPPIEconomicità super-aziendaledi gruppo

IMPRESE PUBBLICHECondizioni di convenienza macroeconomica (macroeconomicità)

Economicità: alcuni aspetti peculiari

Page 21: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

21

41

Comporta per il sistema aziendale la realizzazione di equilibri gestionali tra:

ECONOMICITÀ

• condizioni di efficienza nell’utilizzo delle risorse

• capacità di raggiungere con efficacia gli obiettivi programmati

Economicità, efficienza ed efficacia

42

PRODUZIONE REALIZZATA

FATTORI PRODUTTIVI IMPIEGATI

L’EFFICIENZA nell’impiego dei fattori e nello svolgimento dei processi produttivi riflette il rapporto fra

la produzione ottenuta ed i mezzi utilizzati per il suo allestimento

Economicità, efficienza ed efficacia

Page 22: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

22

43

RISULTATO OTTENUTO

RISULTATO PROGRAMMATO

L’EFFICACIA esprime la capacità della gestione aziendale di conseguire obiettivi programmati,

prescindendo dalla valutazione delle risorse impiegate allo scopo

Economicità, efficienza ed efficacia

44

• quadro informativo di riferimento imperfetto

• limitata capacità di prevedere l’esito delle operazioni

L’INCERTEZZA costituisce una condizione immanente nell’operare del sistema aziendale

Economicità e incertezza

Perché?

Page 23: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

23

45

Connesse con l’eventualità di un andamento sfavorevole nel verificarsi di accadimenti futuri

SITUAZIONI DI RISCHIO AZIENDALE

RISCHIO ECONOMICO

GENERALE DELL’IMPRESA

Economicità e rischio aziendale

46

RISCHIO ECONOMICO GENERALE DELL’IMPRESA

Rischio collegato con il dinamico svilupparsi dell’attività di gestione, le situazioni di rischiosità

specifica che si presentano in relazione al vario esito delle diverse operazioni in essere, per effetto di

comportamenti aziendali e di circostanze ambientali

Economicità e rischio aziendale

Page 24: Università degli Studi di Parma - gspi.unipr.it · La gestione: aspetto economico e finanziario 14 Acquisto di beni e di servizi ASPETTO MONETARIO ASPETTO ECONOMICO Uscita di moneta

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI A.A. 2015/2016

24

47

RISCHI PARTICOLARI DI IMPRESA

sono fortemente condizionati da una serie di fattori di varia e complessa natura i quali, combinati opportunamente fra di loro, determinano una

particolare configurazione del sistema dei rischi d’azienda

Economicità e rischio aziendale

48

Rischio di credito

Rischio di cambio

Rischio di fornitura

Rischio di interesse

Rischio Paese

Economicità e rischio aziendale

RISCHI PARTICOLARI DI IMPRESA

Come fronteggiarli?