213
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in: Ingegneria delle Materie Prime Valutazione della Significatività degli Aspetti Ambientali in un’Azienda Multiservizi Tesi di Laurea di: Relatore: Federica Iachini Prof. Ing. Alessandra Bonoli Correlatori: Dott.ssa Annamaria Innocenti Dott. Gabriele Magli Dott.ssa Maria Grandi Anno accademico 2006/2007

Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in: Ingegneria delle Materie Prime

Valutazione della Significatività degli Aspetti Ambientali

in un’Azienda Multiservizi Tesi di Laurea di: Relatore: Federica Iachini Prof. Ing. Alessandra Bonoli Correlatori: Dott.ssa Annamaria Innocenti Dott. Gabriele Magli Dott.ssa Maria Grandi

Anno accademico 2006/2007

Page 2: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi
Page 3: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Desidero porre i miei più sinceri ringraziamenti alla Professoressa Alessandra Bonoli, che mi ha consentito di svolgere la tesi in azienda,

regalandomi una splendida opportunità.

Ringrazio inoltre Annamaria, Maria e Gabriele, di Hera, che mi hanno fatto sentire parte attiva del gruppo di lavoro e, con grande pazienza e

professionalità, mi hanno guidato e supportato nella stesura di questa tesi, arricchendo la mia formazione professionale e personale.

Page 4: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Parole Chiave:

HERA s.p.a.

Certificazione ISO 14001

Sistemi di gestione ambientale

Analisi ambientale iniziale

Servizio di Igiene Ambientale

Page 5: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

i

Indice INDICE ......................................................................................................................................................I INDICE DELLE FIGURE.................................................................................................................. III INTRODUZIONE ................................................................................................................................... 1 CAPITOLO 1 – HERA S.P.A................................................................................................................ 3

1.1 LA STORIA ....................................................................................................................................... 3 1.2 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ................................................................................................... 5 1.3 I SERVIZI GESTITI DA HERA ............................................................................................................ 7 1.4 LA MISSION E IL CODICE ETICO ...................................................................................................12 1.5 L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE ATTIVITÀ GESTITE DA HERA....................................................15 1.6 LA FUNZIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE ..........................................................................19 1.7 HERA BOLOGNA S.R.L...................................................................................................................23

CAPITOLO 2 – LE NORME DI RIFERIMENTO PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA .........................................................................................27

2.1 LA NORMA UNI EN ISO 9001....................................................................................................30 2.2 LA NORMA UNI EN ISO 14001...................................................................................................38 2.3 IL REGOLAMENTO EMAS .............................................................................................................43

2.3.1 Principali differenze tra UNI EN ISO 14001 e Regolamento EMAS................................47 2.4 LO STANDARD OHSAS 18001 .....................................................................................................48

CAPITOLO 3 – DOCUMENTI PER LA REDAZIONE DELL’ANALISI AMBIENTALE ...52 3.1 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI AMBIENTALE: PROCEDURA P00.10 .............................56 3.2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI: ISTRUZIONE I00.10.01 .........................................................................................................................66

3.2.1 Valutazione degli aspetti diretti ..........................................................................................68 3.2.2 Emissioni nell’aria: emissioni atmosferiche convogliate..................................................70 3.2.3 Emissioni nell’aria: emissioni atmosferiche diffuse ..........................................................76 3.2.4 Emissioni nell’aria: sostanze lesive della fascia di ozono ................................................80 3.2.5 Scarichi nell’acqua: scarichi idrici ....................................................................................81 3.2.6 Limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto, smaltimento rifiuti: rifiuti in ingresso ....84 3.2.7 Limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto, smaltimento rifiuti: produzione di rifiuti86 3.2.8 Uso e contaminazione del terreno: PCB – PCT ...............................................................88 3.2.9 Uso e contaminazione del terreno: sostanze pericolose/stoccaggio/deposito/suolo .......89 3.2.10 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo risorse idriche...................91 3.2.11 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo di materie prime, materiali ed imballaggi .................................................................................................................................94 3.2.12 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo energia ..............................95 3.2.13 Questioni locali: odori molesti..........................................................................................98 3.2.14 Questioni locali: impatto visivo ......................................................................................100 3.2.15 Questioni locali: elettrosmog/campi elettromagnetici ..................................................101 3.2.16 Questioni locali: sorgenti radioattive.............................................................................102 3.2.17 Questioni locali: rumore .................................................................................................102 3.2.18 Questioni locali: richiamo animali e insetti ...................................................................104 3.2.19 Rischio di incidenti ambientali e di impatti sull’ambiente conseguenti ad incidenti e situazioni di potenziale emergenza.............................................................................................107 3.2.20 Effetti sulla biodiversita’ .................................................................................................108 3.2.21 Amianto e fibre ceramiche...............................................................................................108 3.2.22 Sensibilita’ collettiva .......................................................................................................109 3.2.23 Aspetti ambientali indiretti ..............................................................................................110

3.3 CRITERI DI GESTIONE AMBIENTALE ..........................................................................................112 3.3.1 Amianto ...............................................................................................................................113

Page 6: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

ii

3.3.2 Rumore................................................................................................................................116 3.3.3 Rifiuti...................................................................................................................................119

CAPITOLO 4 – L’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE IN HERA BOLOGNA ..................133 4.1 IL TERRITORIO DI COMPETENZA DI HERA BOLOGNA .................................................................133 4.2 CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE .....................................................................................134 4.3 QUALITÀ DELL’ARIA E SITUAZIONE IDROGEOLOGICA NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ..........135 4.4 IL RUOLO CENTRALE DEL PTCP E LA SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO...................................138 4.5 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI ANALISI AMBIENTALE E DI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEL LAVORO: PROCEDURA PB00.10 ...........................................140 4.6 INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPIANTI RAPPRESENTATIVI................................................................141 4.7 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITA’ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI.....149 4.8 ASPETTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI .........................................................................................150

4.8.1 IB02.07 Gestione Rumore..................................................................................................151 4.8.2 IB02.06 Gestione dei rifiuti ...............................................................................................152

CAPITOLO 5 – IL SERVIZIO DI IGIENE URBANA- HERA BOLOGNA............................157 5.1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI CONDOTTA DAL GRUPPO HERA ........................................................157 5.2 LA CONVENZIONE TRA HERA SPA ED ATO 5 ............................................................................158 5.3 LA FUNZIONE AMBIENTE- HERA BOLOGNA..............................................................................160

5.3.1 Procedura Raccolta rifiuti, spazzamento e pulizia strade- PB01.03..............................160 5.4 LE ISTRUZIONI OPERATIVE DELLA FUNZIONE AMBIENTE- HERA BOLOGNA ...........................172

5.4.1 La raccolta rifiuti nella IB01.03.02 .................................................................................172 5.4.2 Spazzamento e pulizia strade - IB01.03.03.......................................................................177 5.4.3 Norme tecniche per la gestione della SEA- IB01.03.09 ..................................................180

5.5 L’ANALISI AMBIENTALE INIZIALE .............................................................................................185 5.6 ANALISI AMBIENTALE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA.........................................................188 5.7 L’AGGIORNAMENTO DELL’ANALISI AMBIENTALE....................................................................190

5.7.1 Registro degli aspetti ambientali ......................................................................................190 5.7.2 Matrice di valutazione degli aspetti ambientali significativi – Igiene Urbana – CONDIZIONI NORMALI ...........................................................................................................192 5.7.3 Condizioni di normale funzionamento ..............................................................................194 5.7.4 Matrice di Valutazione degli aspetti ambientali significativi – Igiene Urbana – CONDIZIONI DI EMERGENZA................................................................................................195 5.7.5 Condizioni di emergenza ...................................................................................................197

CONCLUSIONI ..................................................................................................................................199 BIBLIOGRAFIA .................................................................................................................................205

Page 7: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

iii

Indice delle figure Figura 1 - Andamento dell’Ebitda dal 2002 al 2005............................................... 4 Figura 2 - Società del gruppo Hera comprese nel perimetro di rendicontazione del

bilancio di sostenibilità per l’anno 2006......................................................... 5 Figura 4 - Assetto organizzativo di Hera, marzo 2007............................................ 7 Figura 5 - Cittadini serviti nel territorio ............................................................... 11 Figura 6 - Ripartizione del fatturato di Hera diviso per i diversi settori ................ 12 Figura 7 - Mappa strategica del gruppo Hera ....................................................... 14 Figura 8 - La gestione ambientale delle attività di Hera ....................................... 17 Figura 9 – Struttura organizzativa di una SOT ..................................................... 24 Figura 10 – Vantaggi del sistema di gestione ambientale ..................................... 28 Figura 11- Spirale del miglioramento continuo.................................................... 32 Figura 12 – Sistema di miglioramento continuo dell’SGA ................................... 38 Figura 13 – Relazione aspetto/impatto ambientale ............................................... 42 Figura 14 –Il logo EMAS .................................................................................... 44 Figura 15 – Check list autorizzazioni normative .................................................. 59 Figura 16 – Incidenza della raccolta differenziata dei rifiuti per il gruppo Hera ... 65 Figura 17 – Processo di raccolta dei rifiuti, spazzamento e pulizia strade........... 161 Figura 18 – Processo di raccolta dei rifiuti differenziati ..................................... 162 Figura 19 - Modulo per la compilazione della check list .................................... 164 Figura 20 – Andamento annuale del volume di raccolta differenziata................. 166 Figura 21 – Andamento annuale della saturazione dei contenitori stradali.......... 166 Figura 22 – Tendenza indice di pulizia .............................................................. 167 Figura 23 – Confronto annuale indice di pulizia................................................. 168 Figura 24 – Indice di pulizia di Bologna in funzione dei parametri caratteristici 168 Figura 25 – Modello scheda di valutazione........................................................ 170 Figura 26 – Mezzi di spazzamento e raccolta..................................................... 172 Figura 27 – L’isola interrata di via Augusto Righi ............................................. 173 Figura 28 – Raccolta dei rifiuti ingombranti ...................................................... 175 Figura 29 – Isola Ecologica Attrezzata .............................................................. 176 Figura 30 – Operatore in azione con un soffiatore per la pulizia delle strade ...... 179 Figura 31 – Cassoni scarrabili nella Stazione Ecologica Attrezzata di via Tolmino

(Bologna) .................................................................................................. 182 Figura 32 – Contenitori per rifiuti pericolosi sotto tettoia nella Stazione Ecologica

Attrezzata di via Tolmino (Bologna).......................................................... 182 Figura 33 – Attestato di certificatazione ambientale........................................... 187 Figura 34 – Scadenziario autorizzazioni/normative SEA.................................... 189 Figura 35 – Estratto del registro di calcolo – emissioni diffuse .......................... 191 Figura 36 – Matrice di valutazione in condizioni di normale funzionamento...... 193 Figura 37 – Matrice di valutazione in condizioni di emergenza.......................... 196 Figura 38 – Possibili condizioni di emergenza considerate................................. 197

Page 8: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi
Page 9: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

1

Introduzione Per aziende come Hera S.p.A., che hanno la responsabilità di gestire servizi nei settori energetico, idrico e ambientale con un bacino di utenza di 2,5 milioni di clienti, decidere di implementare un Sistema di Gestione Ambientale significa garantire un efficace controllo sulle tematiche ambientali ponendosi come soggetto che anticipa, influenza e sostiene le politiche territoriali, garantendo un livello di qualità ambientale misurabile e governabile, nell'ottica del miglioramento della qualità di vita dei cittadini, in sinergia con la salvaguardia del patrimonio naturale.

L’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale efficiente se da un lato comporta un grosso impegno economico e organizzativo dall’altro porta ad una serie di benefici in termini di efficienza complessiva dell’azienda, di immagine, di mercato, di sicurezza e di risparmio.

La gestione ambientale dell’azienda diventa allora un mezzo per trasformare i vincoli ambientali in opportunità di business, per ridurre i costi, risparmiare risorse e affrontare la concorrenza sui diversi mercati.

Lo strumento che le aziende hanno per riuscire a realizzare un sistema di gestione ambientale efficiente è costituito dalla norma internazionale ISO 14001.

La UNI EN ISO 14001:2004 è una norma internazionale di carattere volontario che specifica i requisiti, per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare un efficace sistema di gestione ambientale.

La certificazione viene rilasciata da un organismo indipendente accreditato che, nel caso di Hera, è rappresentato dal DNV (Det Norske Veritas).

Il percorso per poter arrivare alla certificazione ISO 14001 si basa sulla determinazione della posizione dell’organizzazione rispetto all’ambiente, mediante la redazione di un documento di Analisi Ambientale dei processi e dei servizi gestiti; tale analisi necessita almeno di un aggiornamento annuale al fine di rappresentare fedelmente gli aspetti ambientali delle attività gestite dall’azienda.

Page 10: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

2

Il lavoro presentato in questa tesi è stato svolto presso la struttura Qualità Sicurezza Ambiente di Hera Bologna ed è incentrato sull’aggiornamento dell’analisi ambientale degli impianti rappresentativi dei processi gestiti da Hera Bologna in previsione della visita del DNV di mantenimento della certificazione ambientale di giugno 2007.

Il lavoro è stato strutturato in una fase iniziale di studio delle norme e delle autorizzazioni applicabili seguito dal reperimento di dati e informazioni presenti nelle documentazioni e nei database aziendali ed in quelli della Provincia necessari all’elaborazione di un’analisi ambientale, integrati con opportuni sopralluoghi sugli impianti particolarmente critici.

Una volta in possesso di tutto il materiale è stata seguita la valutazione della significatività degli aspetti ambientali sulla base di criteri opportunamente definiti, al fine di individuare le criticità che necessitano di monitoraggio puntuale per contenere e, laddove possibile, evitare gli impatti sull’ambiente.

Mediante l’utilizzo di istruzioni e matrici di calcolo è stato possibile valutare la significatività in riferimento ai tre aspetti rilevati come fondamentali: rispetto delle prescrizioni normative, sensibilità collettiva ed entità dell’impatto ambientale.

La visita ispettiva effettuata da DNV, presso Hera Bologna nella prima settimana di giugno 2007, e finalizzata al mantenimento della certificazione ambientale ISO 14001 ottenuta nel 2006, ha confermato la coerenza del Sistema di Gestione Ambientale adottato e ha ribadito l’impegno della società ad operare nel settore dei Servizi di pubblica utilità in piena coerenza con obiettivi di sostenibilità ambientale.

Page 11: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

3

Capitolo 1 – Hera s.p.a.

1.1 La storia

Il Gruppo Hera S.p.A. è una delle più importanti aziende multiservizi nei settori energetico, idrico e ambientale presenti in Italia.

E’ quotato in Borsa dal giugno 2003 e dalla quotazione ad oggi il titolo ha avuto una crescita percentuale di circa l’85% annuo, una delle più alte del settore. Hera dal 2006, con l’avvenuta fusione con Meta Modena, è diventata la prima multiutility italiana per fatturato, con 2,5 milioni di clienti e circa 180 comuni serviti nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini oltre che alcuni comuni delle province di Firenze e Pesaro-Urbino e circa 6000 dipendenti.

Il gruppo Hera - Holding Energia Risorse Ambiente – nasce il 1° novembre 2002 a seguito di un’attenta lettura dello scenario di settore, caratterizzato da una progressiva liberalizzazione della domanda, dall’incremento della pressione competitiva, e, quindi, dalla necessità per le imprese di raggiungere una scala dimensionale adeguata a competere in mercati sempre più contendibili e a cogliere le nuove opportunità di crescita, favorite dalla deregolamentazione dei tradizionali monopoli.

L’operazione di aggregazione che porta alla formazione di Hera è stata una delle più significative realizzate in Italia nel campo delle public utilities e, per dimensioni, unica nel settore, caratterizzato storicamente in Italia da una forte frammentazione nei soggetti gestori.

Dopo la costituzione nel 2002, derivante dalla fusione di 11 aziende di servizi pubblici locali, l’azienda è stata parzialmente privatizzata con il collocamento del 44,5% del capitale sociale alla Borsa di Milano.

La crescita per linee esterne, attraverso fusioni e acquisizioni con altre multi-utilities, è proseguita costantemente durante i primi tre anni di vita contribuendo al raddoppio dell’Ebitda1 rispetto a quello realizzato nel 2002, come mostrato in Figura 1.

1 indicatore di redditività che evidenzia il reddito di un’azienda basato sulla sua gestione caratteristica al lordo

Page 12: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

4

I soci fondatori di Hera sono 139 Comuni delle province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, dislocati da Bologna fino al mare Adriatico.

Figura 1 - Andamento dell’Ebitda dal 2002 al 2005.

Le società confluite in Hera sono società operanti nei settori energetico, idrico e ambientale in territori limitrofi a quelli gestiti. Nel 2003 sono stati acquisiti i servizi di illuminazione pubblica e gestione dei rifiuti urbani a Riccione. Nel 2004 la fusione con Agea, azienda multi-utility attiva nel settore energetico e ambientale, Acosea, agenzia di servizio idrico integrato di Ferrara, ed Ecologia Ambiente, trattamento dei rifiuti speciali nella zona industriale di Ravenna, ha esteso i confini del mercato servito. Nel settembre 2005 è stata perfezionata la fusione con l’azienda operante a Modena nei settori energetico, idrico e ambientale, portando il territorio servito sino al 70% della regione Emilia Romagna e il Gruppo alla leadership di mercato nei principali business gestiti.

Nel 2005, Hera inizia la sua attività nelle Marche acquistando SGR Servizi, che si occupa della vendita di gas nella provincia di Rimini, Pesaro-Urbino e Macerata. A Bologna nascono Hera Energie Bologna, responsabile della vendita di energia e calore nella provincia di Bologna, ASA, Unieco, Uniflotte, Hera Luce.

All’inizio del 2006, infine, è stata incorporata la società di distribuzione di gas a Riccione e, sempre nel 2006, Hera ha acquistato la rete elettrica da Enel in 18 comuni della provincia di Modena.

Un quadro schematico delle aziende costituenti Hera s.p.a. è riportato in Figura 2.

Page 13: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

5

Hera S.p.A.

Divisione Vendita e

MarketingDivisione Servizi Divisione Ambiente

Direzione Business

Development

• Hera Comm S.r.l.

• Hera Trading S.r.l.

• Eris S.c.r.l.

• Hera Comm

Mediterranea S.r.l.

• Hera Energie

Bologna S.r.l.

• Gas Riccione

S.p.A.

• Metaenergy S.r.l.

• Sinergia S.r.l.

• Viviservizi S.r.l.

consortile

• Famula On -line

S.p.A.

• Metaservice S.r.l.

• Uniflotte S.r.l.

• Akron S.p.A.

• Ambiente 3000

S.r.l.

• ASA S.p.A.

• Ecologia Ambiente

S.r.l.

• Ecosfera S.p.A.

• Frullo Energia

Ambiente S.r.l.

• Gal.A. S.p.A.

• Ingenia S.r.l.

• Nuova Geovis

S.p.A.

• Recupera S.r.l.

• Romagna Compost

S.r.l.

• Sotris S.p.A.

• Ares S.p.A.

consortile

• Hera Gas Tre

S.p.a.

• Hera Luce S.r.l.

• Hera rete Modena

S.r.l.

• Medea S.p.A.

• Seas Lavori e

Servizi S.c.ar.l.

Hera Bologna

S.r.l.

Hera Ferrara

S.r.l.

Hera Forl ì-

Cesena S.r.l.

Hera Rimini

S.r.l.

Hera Imola -

Faenza S.r.l.

Hera Ravenna

S.r.l.

• Herasocrem

S.p.a.

• Hera Servizi

Funerari S.r.l.

Hera Modena

S.r.l.

Figura 2 - Società del gruppo Hera comprese nel perimetro di rendicontazione del bilancio di sostenibilità per l’anno 2006

1.2 La struttura organizzativa

La struttura del Gruppo è caratterizzata da tre livelli organizzativi:

• livello amministrativo e direzionale • livello divisionale • livello operativo territoriale Al vertice della struttura organizzativa di Hera si colloca il Consiglio di Amministrazione che insieme al Collegio Sindacale e all’Assemblea degli Azionisti, costituisce la Governance di Hera e decreta la gestione ordinaria e straordinaria della Società. Esso approva le proposte di investimento o espansione, le metodologie di remunerazione dell’alta direzione presentate dal Comitato per la Remunerazione e comunica con il Comitato per il Controllo Interno. La funzione di quest’ultimo è sia consultiva che propositiva poiché costituisce un tramite per la verifica del corretto

Page 14: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

6

funzionamento del sistema di internal checking dell’Azienda mirato ad assicurare che le attività interne si svolgano in modo efficiente, entro le direttive e le norme legislative e preservando il patrimonio del Gruppo, e che le informazioni finanziare divulgate rispecchino l’effettivo andamento economico. Grande importanza rivestono anche le funzioni di Internal Auditing, Qualità Sicurezza e Ambiente, e l’unità di Corporate Social Responsability.

Al livello successivo vi sono le Divisioni che hanno un ruolo di indirizzo, di coordinamento. In particolare:

• Le Divisioni Ambiente, Servizi, Vendite e Marketing comunicano con il Comitato Direzione e gestiscono direttamente impianti e attività di esercizio.

• Le Divisioni Impianti e Coordinamento Reti Elettriche, Reti e la Divisione Teleriscaldamento si rapportano alla Direzione General Operations.

La rilevanza dell’aspetto dimensionale che caratterizza la Società pur essendo un requisito a favore, per assicurare solidità e stabilità al Gruppo nel lungo termine e per acquisire un vantaggio competitivo nel settore, porta alla frequente esigenza di processi di verifica e coordinamento indispensabili per il corretto svolgimento delle attività.

A tale scopo Hera ha istituito al suo interno tre Comitati collegiali: il Comitato di Direzione, il Comitato di Gestione e il Comitato di Coordinamento delle Società Operative Territoriali ( S.O.T. ).

Il primo si occupa di verificare, con cadenza bimestrale, l’andamento della gestione d’impresa e lo status dei progetti programmati nella Balance Scorecard (BSC). Il secondo è l’organo preposto alla diffusione della politica aziendale, della strategia d’impresa e della pianificazione condivisa tra le varie strutture. Il terzo controlla lo svolgimento dei servizi e si preoccupa dell’allineamento delle attività che interessano le S.O.T..

Il terzo livello organizzativo è a diretto contatto con le diverse realtà locali ed è costituito dalle Società Operative Territoriali, che sono in stretto rapporto con gli utenti finali e si occupano della progettazione, gestione e controllo dei servizi locali erogati dall’Azienda. Complessivamente sono

Page 15: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

7

presenti sette S.O.T. con sede a Bologna, Ferrara, Forlì - Cesena, Imola - Faenza, Modena, Ravenna e Rimini.

È interessante quindi notare come Hera abbia saputo attuare due politiche fondamentali: da una parte un forte coordinamento interno e dall’altra una capillare ramificazione verso l’esterno, per radicarsi nei territori di esercizio, i quali rendono le S.O.T. un punto di forza della holding.

L’organigramma riportato in Figura 3 presenta l’assetto organizzativo al marzo 2007.

Figura 3 - Assetto organizzativo di Hera, marzo 2007

1.3 I servizi gestiti da Hera

Hera è un’azienda che fornisce diversi tipi di servizi: energetici, idrici ed ambientali.

Con il termine servizi energetici si fa riferimento in particolare alla distribuzione di gas ed energia elettrica e termica, nella quale Hera rappresenta uno dei principali operatori in Italia. In termini di volumi gestiti, nella distribuzione di gas, le vendite si aggirano attorno ai 2,4 milioni di

Page 16: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

8

metri cubi all’anno e un totale di 960.000 clienti serviti. L’attività di distribuzione di energia elettrica ha subìto una decisa crescita a seguito della fusione con Meta; oggi Hera vende circa 3,1 terawattora di energia all’anno a circa 260.000 clienti; Hera opera anche nel settore del teleriscaldamento, della gestione calore e della illuminazione pubblica.

La produzione di energia elettrica e termica del Gruppo Hera si contraddistingue per l’utilizzo di fonti che minimizzano l’impatto ambientale e le emissioni in atmosfera di inquinanti, per l’attenzione al risparmio energetico e per la presenza di impianti tecnologicamente innovativi.

Hera gestisce impianti per il recupero di energia dalla termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, impianti che alimentano le reti di teleriscaldamento, tra cui quella di Ferrara alimentata anche da una fonte geotermica e infine attraverso turboespansori mediante i quali si produce energia elettrica sfruttando i salti di pressione del gas.

Per il futuro Hera intende mantenere un trend di crescita dell’impiego di fonti energetiche rinnovabili, non solo potenziando il parco impiantistico già presente, ma anche allargandolo con nuovi impianti di produzione fotovoltaici ed idroelettrici.

Il teleriscaldamento è un servizio caratteristico gestito da Hera che consiste nella vendita al cliente di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria. Si tratta di un sistema alternativo alle tradizionali caldaie, che permette di concentrare la produzione di calore in poche centrali, più efficienti e meglio controllate rispetto alle caldaie domestiche. Da queste centrali il calore viene portato nelle abitazioni dei clienti sotto forma di acqua calda a circa 90°C che, attraverso scambiatori di calore ad emissione nulla di inquinanti, entra nel sistema di riscaldamento delle case.

Per il cliente, il vantaggio consiste nella maggiore sicurezza (non c’è gas), nei minori costi di manutenzione (non c’è una caldaia in casa), nel mantenimento della possibilità di regolare autonomamente la temperatura interna. Per la città, il teleriscaldamento rappresenta una risposta ai problemi di inquinamento dell’aria poiché permette di sostituire le caldaie domestiche funzionanti con minor rendimento e spesso alimentate a gasolio o a metano.

Page 17: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

9

I servizi idrici forniti da Hera sono costituiti da: acquedotto, fognatura e depurazione e realizzati in 169 comuni di sei province dell’Emilia Romagna in cui opera con volumi di vendita di circa 240 milioni di metri cubi di acqua per usi civili e industriali, circa 24.000 chilometri di reti di acquedotti, circa 6.600 chilometri di reti fognarie e 712 impianti di depurazione

Le fonti di approvvigionamento da cui Hera preleva la materia prima, ovvero l’acqua grezza, per poi trattarla e distribuirla ai clienti sono di diversa natura. Il volume totale immesso in rete per l’anno 2006 è stato pari a circa 300 milioni di metri cubi. Gran parte del prelievo avviene da falda (64 campi pozzo) e dalle 11 principali derivazioni di acque superficiali.

La restante parte dell’acqua distribuita è prelevata da sorgente o acquistata da terzi. L’acqua proveniente da Romagna Acque viene raccolta nel bacino artificiale di Ridracoli e potabilizzata nell’impianto di Capaccio a Santa Sofia (FC).

I trattamenti di potabilizzazione sono differenziati in funzione dell’origine e della qualità dell’acqua alla fonte. Si passa da processi chimico-fisici spinti, effettuati di norma su acque di origine superficiale (eliminazione dei solidi sospesi, separazione dei microinquinanti presenti, eliminazione dei patogeni e dei microrganismi), alla semplice filtrazione e disinfezione effettuata in taluni casi su acque provenienti da pozzi profondi e sorgenti. I trattamenti effettuati garantiscono che il prodotto distribuito abbia idonee caratteristiche chimico-fisiche, sempre nel rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente.

Hera gestisce inoltre il servizio di fognatura e di depurazione in 163 comuni.

La rete fognaria è prevalentemente di tipo misto (circa 65% del totale), minore è la presenza di rete separata nera e bianca. Il servizio copre circa l’88% del fabbisogno espresso in abitanti equivalenti (cioè somma di abitanti residenti, utenze produttive trasformate in abitanti equivalenti e presenze turistiche), a fronte di una media regionale del 90% ed una media nazionale dell’84%.

La depurazione dei reflui è effettuata mediante 712 impianti di trattamento di cui 14 con potenzialità superiore a 100.000 abitanti equivalenti. Il servizio

Page 18: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

10

copre l’84% degli abitanti equivalenti presenti sul territorio, rispetto ad una media nazionale pari al 75%.

Hera è impegnata in un intenso programma di progressivo adeguamento degli scarichi ai limiti imposti dalle normative nazionali, secondo i piani di intervento fissati dalle Agenzie di ATO (Ambito Territoriale Ottimale) competenti, che prevede il collegamento al sistema depurativo di reti fognarie precedentemente non collettate, il potenziamento e l’ammodernamento di impianti esistenti e la costruzione di nuovi impianti.

Per quanto concerne i servizi ambientali, Hera gestisce l’intero ciclo dei rifiuti: raccolta, recupero, trattamento e smaltimento. Nel campo dei rifiuti urbani, il Gruppo opera in circa 147 comuni e serve un bacino di utenza di circa 2,4 milioni di cittadini (si veda Figura 4) con la raccolta di circa 1,6 milioni di tonnellate all’anno di rifiuti. Gli impianti di smaltimento di proprietà di Hera sono 72. Hera è uno dei principali operatori italiani nel settore della termovalorizzazione dei rifiuti con 7 impianti gestiti. I rifiuti speciali smaltiti nel 2006 sono stati circa 2,2 milioni di tonnellate, per un bacino complessivo di circa 2,7 milioni di cittadini. A tal riguardo si ricorda che la normativa nazionale ed internazionale, esprimendo nelle priorità di gestione del rifiuto una netta preferenza alla termovalorizzazione rispetto alla discarica, individua inequivocabilmente nella discarica il sistema a maggiore impatto ambientale.

Le attività di trattamento dei rifiuti sono finalizzate a recuperare materia da destinare al reimpiego nei cicli produttivi, produrre energia elettrica e/o termica, reintrodurre nell’ambiente i residui dei processi di trattamento, ridurre la pericolosità dei rifiuti destinati allo smaltimento in discarica.

I numeri chiave del Gruppo sono riportati in Tabella 1.

Page 19: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

11

Tabella 1 – Numeri chiave di Hera s.p.a.

Numeri chiave di Hera 2006 Ricavi (milioni di euro) 2.311 Clienti gas (migliaia) 958 Gas venduto (milioni di m3) 2.409 Clienti acqua (migliaia) 982 Acqua venduta (milioni di m3) 244 Clienti energia elettrica (migliaia) 264 Energia elettrica venduta (GWh) 3.133 Rifiuti trattati (migliaia di t) 3.975 Lavoratori a tempo indeterminato al 31/12 /06

6.227

Servizi energetici: 205 mila (58%)Servizi idrici: 246 mila (70%)Servizi ambientali: 132 mila (38%)

Servizi energetici: 238 mila (91%)Servizi idrici: 262 mila (100%)Servizi ambientali: 285 mila (100%)

Servizi energetici: 35 mila (11%)Servizi idrici: 318 mila (100%)Servizi ambientali: 305 mila (95%)

Servizi energetici: 322 mila (86%)Servizi idrici: 361 mila (96%)Servizi ambientali: 375 mila (100%)

Servizi energetici: 183 mila (76%)Servizi idrici: 242 mila (100%)Servizi ambientali: 219 mila (100%)

Servizi energetici: 768 mila (93%)Servizi idrici: 801 mila (97%)Servizi ambientali: 669 mila (81%)

Servizi energetici: 333 mila (50%)Servizi idrici: 329 mila (49%)Servizi ambientali: 363 mila (55%)

Gruppo HeraServizi energetici: 2,0 milioni (69%)Servizi idrici: 2,6 milioni (84%)Servizi ambientali: 2,3 milioni (77%)

Figura 4 - Cittadini serviti nel territorio

Page 20: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

12

Figura 5 - Ripartizione del fatturato di Hera diviso per i diversi settori

1.4 La Mission e il Codice Etico

Come dichiarato nel bilancio di sostenibilità, ‘Hera vuole essere la migliore multiutility italiana per i suoi clienti, i lavoratori e gli azionisti, attraverso lo sviluppo di un modello di impresa capace di innovazione e di forte radicamento territoriale, nel rispetto dell’ambiente’.

Il target è di conquistare una posizione di mercato che valorizzi il patrimonio di impianti, reti ed esperienza nei settori core business delle aziende che hanno partecipato all’integrazione; incrementare il valore del Gruppo e la sua capacità competitiva, cogliendo le opportunità che si presenteranno con la liberalizzazione dei mercati.

Questo obiettivo vuole essere raggiunto creando sinergie, ottimizzando le risorse in dotazione, all’interno di un miglior rapporto costi/qualità e assicurando ulteriori margini di crescita e sviluppo. Hera si propone quindi di coniugare la capacità di rispondere positivamente alle aspettative del mercato con l’obiettivo di fornire sempre risposte adeguate ai bisogni di consumatori e clienti, garantendo la qualità, la continuità e la sicurezza dei servizi, il rispetto dell’ambiente e un rapporto costante col territorio.

Page 21: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

13

Il Gruppo aspira a realizzare i propri obiettivi mantenendo rapporti etici costruttivi con i suoi portatori di interesse, cioè con quelle categorie di individui, gruppi o istituzioni che godono di qualsivoglia legittimo interesse o diritto gravitante attorno al Gruppo. Sono stakeolders le pubbliche amministrazioni e i clienti, i dipendenti e collaboratori del Gruppo, gli Azionisti, coloro che compiono investimenti connessi alle attività dell’azienda, le Rappresentanze Sindacali, le Associazioni dei Consumatori, i fornitori e la collettività in generale. In considerazione del carattere di pubblica utilità dei servizi erogati, la correttezza, la trasparenza e l’onestà dei rapporti con gli stakeholders costituiscono la ragion d’essere del Gruppo che si è dato delle linee di condotta attraverso l’approvazione di un Codice Etico e di una Carta dei Valori mediante i quali vengono espressi gli impegni e le responsabilità etiche cui sono tenuti amministratori, lavoratori e collaboratori di tutte le società del Gruppo nella conduzione delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi aziendali.

Dal settembre 2004 sono presenti nei contratti di fornitura predisposti dalle società del Gruppo, clausole risolutive connesse al mancato rispetto, da parte dei fornitori, dei Principi contenuti nel Codice Etico e a partire dal 2006 la qualificazione dei fornitori è subordinata all’accettazione del Codice Etico.

L’8 giugno 2004 il Gruppo Hera ha sottoscritto gli impegni contenuti nel Global Compact, iniziativa internazionale volta a condividere, sostenere e applicare un insieme di principi fondamentali, relativi a standard lavorativi, diritti umani e tutela dell’ambiente.

Hera in definitiva, si impegna a coniugare valore economico e sociale con l’obiettivo di soddisfare nel tempo le legittime aspettative di tutti coloro che entrano in relazione con essa: clienti, lavoratori, azionisti, fornitori, istituzioni e comunità locali.

Le linee strategiche di Hera sono valutate in coerenza con la Mission della società ed hanno portato all’individuazione di una serie di priorità che sono state riportate nel piano industriale.

La mappa strategica del Gruppo Hera costituisce una sintesi degli obiettivi contenuti nel piano industriale ed evidenzia 25 obiettivi strategici finalizzati ad aumentare il valore dell’azienda nel lungo periodo. Per raggiungere gli

Page 22: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

14

obiettivi strategici sono stati definiti 46 progetti prioritari che sono stati assegnati ai componenti del Comitato di Direzione e che saranno monitorati in corso d’anno.

Figura 6 - Mappa strategica del gruppo Hera

Gli obiettivi strategici che hanno un impatto maggiore sulla sostenibilità sono:

• Riduzione impatti ambientali. Minimizzare gli impatti ambientali, diretti e indiretti, dell’attività aziendale, per preservare l’ambiente naturale a beneficio delle future generazioni. Ridurre l’utilizzo delle risorse ambientali attraverso il contenimento dello sviluppo dei consumi, la riduzione delle perdite e la copertura dei fabbisogni con soluzioni tecnologiche a minore impatto ambientale.

Page 23: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

15

• Coinvolgimento e dialogo con gli stakeholders. Sviluppare un modello di impresa in grado di ricercare un equilibrio sostenibile tra gli interessi dei diversi stakeholder per il miglioramento della competitività di lungo periodo. Cercare strumenti e procedure di dialogo e di ascolto delle attese degli stakeholder (indagini di soddisfazione, RAB, Gruppi di miglioramento, focus group).

• Comunicazione e coinvolgimento dei lavoratori. Rendere sistematici gli strumenti di ascolto e dialogo con i lavoratori e le conseguenti azioni correttive (in particolare: indagini sul clima aziendale, Gruppi di miglioramento).

• Sviluppo professionale e valorizzazione. Valorizzare e sviluppare la professionalità dei lavoratori con l’obiettivo di presidiare il patrimonio di competenze ed il tempestivo adeguamento a fronte di evoluzioni tecnologiche e/o mutamenti di strategia ed obiettivi.

• Innovazione tecnologica. Cogliere al meglio le opportunità di innovazione offerte dalle tecnologie “sviluppate” per migliorare efficienza/efficacia nell’offerta dei servizi e per migliorare i risultati ambientali.

1.5 L’impatto ambientale delle attività gestite da Hera

Il territorio in cui Hera opera non rappresenta soltanto una dimensione geografica ma soprattutto la principale ricchezza sociale e ambientale da rispettare e tutelare per il futuro.

È per questo che l’azienda si impegna quotidianamente nella gestione responsabile delle risorse naturali, nell’uso di tecnologie sempre più efficienti e a basso impatto ambientale.

I principali temi a rilevanza ambientale collegati alle attività di Hera e suddivisi in base ai diversi processi vengono sviluppati di seguito.

Per i servizi energetici si sottolinea l’importanza:

• dell’efficienza delle reti di distribuzione di gas, energia elettrica e calore; • della produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili

(utilizzo di biogas da discariche e da impianti di depurazione, fotovoltaico), da fonti assimilate (impianti di cogenerazione e turboespansori) e da termovalorizzazione dei rifiuti.

Page 24: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

16

Per i servizi idrici assumono rilievo:

• la limitazione dei fenomeni di subsidenza; • l’efficienza della rete idrica e degli impianti di potabilizzazione; • la reimmissione dell’acqua nell’ambiente (mari e fiumi) dopo la raccolta

con reti fognarie e la necessaria depurazione. Per quanto riguarda la subsidenza, Hera agisce per ridurre il prelievo da falda attraverso il massimo utilizzo degli impianti alimentati da acque di superficie, anche se ciò comporta maggiori costi di potabilizzazione o maggiori costi d’acquisto come nel caso dell’approvvigionamento da Romagna Acque.

Al fine di limitare l’impatto ambientale delle acque reflue, la rete di collettamento delle zone costiere è dotata di meccanismi di sbarramento che ne regolano il deflusso in mare in caso di precipitazioni intense e si stanno realizzando vasche per la raccolta di acque di prima pioggia, tipicamente più cariche di inquinanti, da inviare successivamente agli impianti di depurazione.

I principali impianti di depurazione sono dotati di sistemi di trattamento odori con biofiltri, mentre per tutti gli impianti sono previsti, a seconda delle dimensioni: un presidio sulle 24 ore, ispezioni giornaliere oppure 2/3 volte la settimana. Le acque reflue prima di essere reimmesse nell’ambiente sono sottoposte a controlli sulla base di un piano che fissa numero di campionamenti, frequenza e tipologia di analisi.

La sostenibilità delle attività relative al settore ambientale riguarda principalmente:

• l’aumento della raccolta differenziata con il successivo recupero di materia;

• la diminuzione dello smaltimento dei rifiuti in discarica, conformemente a quanto stabilito dal decreto Ronchi, ed il recupero di energia dai rifiuti (termovalorizzazione e biogas).

L’aumento della raccolta differenziata consente di effettuare più efficacemente il successivo trattamento dei rifiuti e il recupero di materia ed energia, nonché di ridurre la quantità conferita in discarica. Per quanto riguarda le modalità di smaltimento, la dotazione impiantistica del Gruppo

Page 25: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

17

consentirà, entro il 2009, di smaltire direttamente in discarica soltanto il 15% dei rifiuti urbani raccolti.

Utilizzo di risorse

naturali (input)

Fasi del processo

produttivo

Emissioni

ambientali (output)

Gas metano

Odorizzanti

Consumi di energia

Acqua di falda

Acqua superficiale

Energia

Reagenti

Consumi di energia

Reagenti

Servizi energetici

- distribuzione e vendita

di gas metano

- produzione,

distribuzione e vendita

di energia elettrica

-Teleriscaldamento

-Servizi idrici

- prelievo

- potabilizzazione

- distribuzione

- fognature

- depurazione

Servizi ambientali

- Pulizia strade

- Raccolta rifiuti

- Trattamento rifiuti

Perdite di rete

Emissioni in atmosfera

Produzione rifiuti

Perdite di rete

Emissioni

Scarichi idrici (depurati)

Fanghi da depurazione

Emissioni da impianti

(fumi combustione,

biogas, odori, …)

Emissioni da mezzi

Energia recuperata

Materia recuperata

Figura 7 - La gestione ambientale delle attività di Hera

La prima tappa del percorso di sviluppo del sistema di gestione ambientale durato circa due anni che a fine 2006 Hera ha concluso con il raggiungimento della certificazione ISO 14001 è stata l’analisi ambientale iniziale. Lo schema sintetizza gli aspetti più significativi individuati a fronte dei principali processi produttivi.

A valle dell’analisi ambientale è stato sviluppato il sistema di gestione ambientale, cioè l’insieme di obiettivi, procedure ed istruzioni operative miranti al controllo e al miglioramento degli impatti ambientali significativi delle attività gestite.

Il sistema di gestione ambientale, applicato da pochi mesi, è ancora oggetto di numerose azioni di miglioramento allo scopo di renderlo pienamente efficace. I mesi di lavoro svolto hanno portato a risultati ritenuti significativi:

• l’individuazione degli impatti significativi e la conseguente definizione di specifiche istruzioni operative aventi il fine di tenerli sotto controllo sia in condizioni di normale operatività sia in caso di emergenza;

Page 26: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

18

• l’inserimento delle analisi ambientali tra i dati di input della pianificazione e della progettazione;

• ricognizione e valutazione degli impatti acustici degli impianti distribuiti sul territorio (piccoli depuratori, cabine di riduzione della pressione del gas);

• sono stati definiti nuovi requisiti di qualità ambientale all’interno dei capitolati standard ed avvio di nuove modalità per il controllo degli impatti ambientali nei lavori e nei servizi svolti con il ricorso a fornitori. In particolare sono state sviluppate diverse schede di controllo, cantieri gestione reti, pulizia strade e raccolta rifiuti, conduzione e manutenzione impianti di depurazione;

• attenzione diffusa e strutturata alle novità legislative ed all’analisi della corretta applicazione ai contesti aziendali;

• attuazione di diffuse iniziative di formazione sugli impatti ambientali dell’azienda e sulle corrette modalità di gestione (gestione rifiuti prodotti, formazione di base a tutti i lavoratori, formazione specifica rivolta a tutti i tecnici, ecc.), con il conseguente ampio coinvolgimento dei lavoratori nel processo di certificazione;

• censimento di sostanze o materiali pericolosi presenti in impianti/strutture aziendali.

Il programma di miglioramento presente nel sistema di gestione ambientale prevede inoltre il raggiungimento di nuovi risultati quali:

• il pronto aggiornamento delle modalità gestionali in caso di variazioni di impatti ambientali significativi in conseguenza di variazioni tecniche o organizzative;

• la diffusione delle migliori tecniche grazie alla progressiva standardizzazione gestionale ed operativa indotta dalla diffusione del sistema;

• la definizione di standards impiantistici declinati sulla base delle diverse collocazioni nelle diverse classi della zonizzazione acustica, con verifiche e successivi eventuali adeguamenti degli impianti esistenti;

• il miglioramento e la graduale standardizzazione delle modalità per il controllo degli impatti ambientali presenti nei lavori e nei servizi svolti con il ricorso a fornitori, con controllo a cadenza minima mensile su ciascuna fornitura;

Page 27: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

19

• una ulteriore informazione e sensibilizzazione in materia ambientale, in particolare con la formazione verso i tecnici incaricati del controllo fornitori.

1.6 La funzione Qualità Sicurezza Ambiente

Accanto alla classica domanda di qualità economica collegata alla soddisfazione delle esigenze e aspettative del cliente si va affermando una domanda di nuove e più ampie forme di qualità, intese alla soddisfazione del più ampio contesto delle parti interessate (stakeholder), indicato con il termine di "qualità etico-sociale".

Fra le nuove forme di qualità, si possono considerare quelle relative alla:

• Qualità ambientale: che è chiamata a tutelare i bisogni della collettività presente e futura, nel quadro dello sviluppo sostenibile e che può essere conseguita tramite approcci, sia di sistema (certificazione di sistema di gestione ambientale – norma ISO 14001, registrazioni EMAS), sia di prodotto (etichette ambientali di vario tipo, fra cui la Dichiarazione Ambientale di Prodotto).

• Qualità del lavoro: che è intesa a tutelare i bisogni di salute e sicurezza del lavoratori ed è conseguibile tramite un adeguato approccio di sistema (certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – norma OHSAS 18001).

• Qualità delle informazioni: che è finalizzata alla tutela della privacy e a consentire una corretta ed efficace fruizione delle informazioni, nell'ambito della moderna economia della informazione. Essa può basarsi su approcci, sia di sistema (certificazione di sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni – norma ISO 27001), sia di processo/servizio (es. certificazione di attività socio-economiche svolte tramite internet).

Le forme di qualità sociale di cui sopra rientrano nell'ambito della Responsabilità sociale di impresa.

Un sistema di gestione è definito, nelle norme ISO 9000:2000 come un insieme di elementi tra loro correlati o interagenti per stabilire politiche ed azioni e per conseguire gli obiettivi definiti. Un tale sistema può fornire la

Page 28: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

20

struttura per il miglioramento continuo e per accrescere la probabilità di soddisfare il cliente e le altri parti interessate.

Tutte le sezioni del sistema di gestione di un'organizzazione possono essere integrate, assieme al sistema di gestione per la qualità, la sicurezza e l'ambiente in un unico sistema di gestione, utilizzando elementi comuni. Questo può facilitare la pianificazione, l'attribuzione di risorse, l'individuazione di obiettivi complementari e la valutazione dell' efficacia complessiva dell'organizzazione. In tal senso Hera ha considerato strategico integrare il sistema Qualità, Sicurezza, Ambiente nell'ambito della Governance e, in particolare, di creare sinergie strategiche con il sistema di Internal Auditing e di Risk Management.

Il sistema di gestione della Qualità viene considerato un'architettura di riferimento per integrare i sistemi di gestione e per implementare nell'ambito dell'organizzazione principi e valori. In tale contesto la valutazione dei rischi di impresa e la loro corretta gestione presuppone una corretta identificazione dei processi e della loro interpretazione in una prospettiva sistemica.

Il gruppo Hera, nell'ambito delle proprie attività ha identificato numerosi processi tra loro correlati ed interagenti e ha adottato un sistema di gestione della qualità, della sicurezza e dell'ambiente nel quale le parti interessate giocano un ruolo significativo in fase di definizione degli elementi in entrata ai processi stessi.

La definizione degli obiettivi Qualità, Sicurezza, Ambiente è parte integrante del processo di costruzione della Balanced Scorecard.

Tutto questo al fine di effettuare valutazioni regolari e sistematiche dell'appropriatezza, adeguatezza, efficacia ed efficienza del sistema di gestione complessivo rispetto alle politiche e agli obiettivi .

Il riesame che ne consegue comprende la valutazione dell'esigenza di adattare la politica e gli obiettivi al variare delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate.

Hera S.p.A. rappresenta la concreta traduzione di una scelta di politica industriale volta alla creazione, come negli altri Paesi dell'Unione Europea, di una vera industria dei servizi di pubblica utilità, con un'azione che si svolge in piena coerenza ad obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e

Page 29: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

21

sociale. Questo proposito, che si collega al principio dello sviluppo sostenibile a livello locale, è tradotto nei seguenti impegni:

• garantire la conformità legislativa nel campo dell'ambiente, della qualità e della sicurezza;

• prevenire o ridurre gli impatti negativi sull'ambiente da parte delle attività e i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini;

• considerare in ogni azione e decisione presa anche gli impatti sulla qualità, sugli aspetti ambientali e sulla sicurezza del lavoro;

• adottare, ove possibile, le tecnologie ambientalmente più compatibili e più attente alla salvaguardia della salute e della sicurezza disponibili sul mercato, ed economicamente sostenibili;

• garantire un'efficace sistema di monitoraggio e rendicontazione della qualità del servizio erogato ai clienti, degli aspetti ambientali più significativi collegati alle proprie attività, degli infortuni e delle malattie professionali che interessano il personale dipendente;

• perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni attraverso la definizione di obiettivi e traguardi misurabili, confrontabili e di indicatori;

• comunicare gli impegni della politica ambientale, della qualità e della sicurezza, sensibilizzare sugli aspetti ambientali, della qualità e della sicurezza e coinvolgere sugli obiettivi e traguardi legati alle attività il personale dell'azienda, i fornitori, i clienti e i cittadini;

• formare e addestrare il personale dell'azienda al rispetto della normativa e delle procedure interne;

• comunicare le proprie prestazioni e promuovere un dialogo con tutti i portatori d'interesse (Autorità pubbliche, cittadini, associazioni ambientaliste, ecc.), impegnandosi a tenere conto delle istanze delle parti interessate.

Il Consiglio di Amministrazione riconosce, come scelta strategica, l'introduzione di un Sistema di gestione integrato per la Qualità, la Sicurezza e l'Ambiente.

L'Amministratore Delegato è coinvolto in prima persona nel rispetto e nell'attuazione di questi impegni assicurando e verificando periodicamente che la Politica Qualità, Sicurezza, Ambiente sia documentata, resa operante, mantenuta attiva, periodicamente riesaminata, diffusa a tutto il personale e resa disponibile al pubblico.

Page 30: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

22

Il sistema di controllo Qualità, Sicurezza, Ambiente che Hera ha costruito risponde, fondamentalmente a tre prospettive:

• la logica di certificazione "multisito" • il controllo dei processi • il controllo dei prodotti e dei servizi erogati Hera, dopo aver identificato i processi necessari per la gestione delle proprie attività e averne stabilito la sequenza e le reciproche interazioni ha fissato criteri e metodi per assicurare l'efficace funzionamento e l'efficace controllo di questi processi.

Tali metodi devono essere adeguati per monitorare e, ove applicabile, misurare i processi del sistema di gestione; devono, cioè consentire la dimostrazione della capacità dei processi di ottenere i risultati pianificati. Date le caratteristiche delle Società del gruppo ed il suo modello organizzativo, la chiara identificazione di linee guida e di indirizzo da parte della capogruppo è un requisito che Hera ritiene basilare e, da questo punto di vista, ha ritenuto opportuno applicare per il suo sistema di gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente alcuni principi della cosiddetta "logica multisito" che presuppone l'identificazione di tutte le problematiche che richiedono un governo centrale attento alla crescita di tutte le componenti territoriali, cercando di ottenere sinergie che consentano una base solida per lo sviluppo a livello territoriale calato sulle esigenze specifiche.

La strategia di controllo dei processi adottata da Hera ha previsto l'introduzione, in aggiunta ai classici indicatori economico-finanziari, di indicatori chiave delle performance di qualità del servizio che tengano conto anche di aspetti non monetari come la qualità dei servizi erogati, l'impatto ambientale delle attività aziendali, la sicurezza.

L'impegno del Gruppo per il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati, per prevenire impatti negativi sull'ambiente e la salute dei cittadini, è proseguito nel 2006 con l'ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001 da parte di Hera S.p.A. e delle sette Società Operative Territoriali, con la registrazione EMAS di ulteriori quattro impianti di smaltimento (termovalorizzatore di Rimini, discarica di Galliera (BO), impianto chimico fisico e impianto di inertizzazione di Bologna) e con l'estensione della certificazione di qualità ISO 9001 ad Hera Modena.

Page 31: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

23

1.7 Hera Bologna s.r.l.

Hera Bologna S.r.l. è una società unipersonale interamente controllata da Hera S.p.A. che nasce il 1 gennaio 2003. Il Gruppo Hera ha affidato ad essa il compito di eseguire, nell’area di Bologna e provincia, per conto e con il coordinamento e la supervisione di Hera S.p.A., l’erogazione nella provincia di Bologna dei servizi di:

• acqua potabile; • fognatura e depurazione; • gas e servizi energetici; • raccolta rifiuti; • igiene ambientale; • servizi funebri e cimiteriali. Hera Bologna S.r.l. opera con l’obiettivo di sviluppare l’efficienza e la qualità dei servizi prestati ai clienti, nonché nell’ottica di un’efficiente gestione delle reti di distribuzione attraverso la loro manutenzione. Presidia e sviluppa le relazioni con gli enti e le organizzazioni territoriali (Enti pubblici, organizzazioni industriali, associazioni di categoria, ...) ed il rapporto con i cittadini ed il territorio. Gestisce, inoltre, il rapporto con la clientela. Le attività svolte da Hera Bologna perseguono obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale. Le ricadute totali del Gruppo sull’area bolognese sono molte tenuto conto che a Bologna ha sede la Holding e che nel territorio bolognese il Gruppo ha in corso forti investimenti in impianti di trattamento rifiuto (termovalorizzatore, discariche, sviluppo impianti trattamento fanghi e compostaggio).

Hera Bologna svolge la sua attività in 47 dei 60 comuni del territorio della provincia di Bologna ed in provincia di Modena nel comune di Zocca. Bisogna dire che alcuni servizi, come il servizio gas, viene fornito da Hera Bologna anche a comuni gestiti da altre SOT, questo sta a sottolineare che, benché il Gruppo Hera sia suddiviso in SOT, è mantenuta un’unità di gestione dei servizi. La struttura organizzativa di ogni SOT ripercorre la struttura generale di Hera S.p.A. sebbene in dimensioni minori come evidenziato in

Figura 8.

Page 32: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

24

Direttore

Amministrazione

Personale e Organizzazione

QSA

CdA SOTCdA Holding*

Rapporti con Enti Locali

Reti Ambiente Gestione Clienti

Controllo di Gestione

Acquisti e Appalti

Rapporti con i Media e Com. Loc.

Direttore

Amministrazione

Personale e Organizzazione

QSA

CdA SOTCdA Holding*

Rapporti con Enti Locali

Reti Ambiente Gestione Clienti

Controllo di Gestione

Acquisti e Appalti

Rapporti con i Media e Com. Loc.

Figura 8 – Struttura organizzativa di una SOT

Il principale documento di riferimento territoriale per l’attività di Hera Bologna è il PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. In questo piano sono sottolineate tutte le criticità ambientali del bolognese ed i progetti per affrontarle nel futuro, i quali coinvolgono Hera Bologna in maniera molto marcata e vanno ad influenzarne i progetti stessi. Come sottolineato nel documento “Inquadramento Ambientale di Hera Bologna” le criticità ambientali presenti sul territorio ed in stretto contatto con le attività di Hera riguardano:

• Situazione idrogeologica e sensibilità della falda • Qualità dell’acqua • Qualità dell’aria • Consumi energetici ed emissioni di gas di serra • La produzione e lo smaltimento dei rifiuti • L’inquinamento acustico • Problemi ed emissioni da mobilità • Degrado del paesaggio

Page 33: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Hera s.p.a.

25

Strettamente legate alle criticità vi sono anche gli obiettivi da raggiungere per migliorare la situazione attuale.

Nel seguito sono riportate le norme di riferimento per le certificazioni di: qualità, sicurezza e ambiente sulle quali è basato il sistema di gestione integrato che il Gruppo Hera intende attuare per la gestione delle priorità sopra descritte.

Page 34: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi
Page 35: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

27

Capitolo 2 – Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

Organizzazioni operanti in diversi settori sono sempre più attente a raggiungere e a dimostrare un buon livello di prestazione ambientale, tenendo sotto controllo gli impatti sull'ambiente delle proprie attività, prodotti e servizi, coerentemente con la propria politica ambientale e con i propri obiettivi ambientali.

Ciò si inserisce nel contesto di una legislazione sempre più severa, dello sviluppo di politiche economiche orientate a promuovere la protezione dell'ambiente e della crescente attenzione delle parti interessate alle problematiche ambientali e allo sviluppo sostenibile.

Da un lato, infatti, il mercato chiede sempre di più in termini di sicurezza e qualità dei prodotti, dall’altro la legislazione comunitaria e nazionale hanno imposto alle imprese nuovi standard di performance in materia di sicurezza ambientale.

In particolari settori, una corretta gestione ambientale influisce notevolmente sull'immagine del prodotto o del servizio offerto e può costituire un fattore differenziante nelle scelte dei consumatori e dei clienti. Numerose aziende internazionali che operano in mercati tradizionalmente sensibili ai temi ambientali, hanno già adottato sistemi di gestione ambientale che costituiscono di fatto un vantaggio competitivo.

Una corretta gestione ambientale consente inoltre alle aziende di programmare nel tempo interventi e investimenti per adeguare la struttura esistente a nuove disposizioni legislative.

Page 36: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

28

Figura 9 – Vantaggi del sistema di gestione ambientale

Le Aziende che, come il gruppo Hera S.p.A., hanno adottato questo sistema di gestione, hanno integrato il loro Sistema Qualità (UNI EN ISO 9000) con Sistemi di Gestione Ambientale quali quello normato dalla UNI EN ISO 14001 e/o quello vincolato al Regolamento EMAS 761/2001 (detto EMAS II).

I Sistemi di Gestione Ambientale sono un importante strumento di politica ambientale che il mondo dell'impresa, ma non solo, ha a disposizione per controllare e migliorare gli impatti delle proprie attività sull'ambiente. L'adesione a tali sistemi è a carattere volontario e rappresenta una precisa assunzione di impegno da parte dell'organizzazione a garantire l'ambiente oltre che, nel rigido rispetto della normativa, ad assicurare trasparenza nei confronti dei molti portatori di interesse (cittadini, clienti, fornitori, dipendenti pubblica amministrazione) con cui l'impresa deve continuamente interagire.

L'adozione di un sistema di gestione ambientale diviene quindi per l'impresa, strumento per coniugare sviluppo economico e garanzie nei confronti del territorio e popolazione.

Essendo sia la ISO 14001 sia l’ EMAS di adesione facoltativa, l'impresa deve valutare in termini strategici la convenienza di:

Page 37: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

29

• Ottenere unicamente la certificazione ambientale ISO 14001; • Ottenere la certificazione e poi passare anche alla registrazione EMAS; • Raggiungere direttamente la registrazione EMAS. Le imprese già certificate ISO 14001 possono arrivare agevolmente alla registrazione EMAS grazie ad un documento di collegamento tra EMAS e ISO 14001, emesso con la finalità di consentire il completamento dei requisiti richiesti dalla EMAS ma non previsti dalla ISO 14001, in modo da permettere l'utilizzo delle ISO 14000 come norme tecniche per sviluppare i sistemi di gestione ambientale e gli audit ambientali al fine della registrazione EMAS.

Nell'intraprendere il percorso che porterà all'adozione e al riconoscimento (registrazione EMAS o certificazione ISO 14001) di un SGA, l'impresa si attende senz'altro dei ritorni esprimibili come miglioramento gestionale ed economico, ma ci si aspetta soprattutto un forte snellimento nel rapporto con la pubblica amministrazione in termini di semplificazioni nei percorsi autorizzativi e burocratici.

Il SGA può essere gestito unitamente al SGQ e SGSL in modo da ottenere un modello organizzativo integrato che consideri in una visione globale il processo produttivo e la soddisfazione del cliente, l’impatto delle attività sull’ambiente e sul contesto sociale e la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Un Sistema di Gestione Integrato (SGI) è un sistema attraverso il quale un’organizzazione decide di governare, controllare e migliorare la sua performance rispetto agli aspetti della qualità, della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente avvalendosi delle caratteristiche comuni che ognuno dei tre sistemi, singolarmente considerati, presenta per ciò che concerne i requisiti e gli elementi che ne definiscono la gestione e l’evoluzione all’interno e all’esterno dell’azienda stessa.

Gestire in maniera integrata politica, obiettivi, analisi, documentazione, verifica, monitoraggio e riesame di un sistema che mantenga attivi i tre aspetti e promuova la crescita in modo correlato della qualità dei servizi e dei processi, della salute dei propri dipendenti e della tutela dell’ambiente di riferimento, non è facile soprattutto quando le attività gestite sono molteplici e la loro complessità non trascurabile.

Page 38: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

30

Il sistema di gestione della qualità è basato sulla norma internazionale ISO 9001, il sistema di gestione ambientale fa riferimento alla norma ISO 14001 ed eventualmente al REGOLAMENTO EMAS ed infine il sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro risponde allo STANDARD OHSAS 18001.

L’implementazione di un sistema di gestione integrato mira a strutturare un modello organizzativo globale che, soddisfacendo tutti i requisiti delle norme di riferimento descritte nei paragrafi successivi, sia finalizzato a semplificare l’organizzazione del lavoro.

2.1 La norma UNI EN ISO 9001

ISO, “International Standard Organization”, si occupa della definizione ed emanazione di norme tecniche standardizzate che hanno lo scopo di favorire i processi di comunicazione ed interscambio a livello internazionale. Negli anni '80 ha iniziato ad elaborare un documento che ha avuto un successo mondiale e diverse edizioni, la ISO 9000, una famiglia di norme volontarie rivolta alle aziende che intendono approcciare la tematica che regolamenta il sistema della qualità aziendale, o meglio, il sistema di gestione per la qualità, che ha per oggetto l'organizzazione aziendale.

Nonostante la non obbligatorietà, le norme ISO sono norme a carattere volontario, è comunque molto alto il numero di imprese che certificano l’adozione di sistemi ISO avendo appurato i vantaggi che ne derivano.

Ad ISO aderiscono oltre 130 nazioni con evidenti vantaggi nello sviluppo di rapporti commerciali per le aziende che interagiscono avendo a disposizione la medesima normativa in paesi differenti. Obiettivo principale di un sistema di gestione della qualità è quello di realizzare un'organizzazione affidabile, cioè in grado di assicurare il livello qualitativo promesso al cliente nel contratto di vendita, nonché quello di migliorare continuamente i propri risultati.

L'ente di certificazione, verifica con regolari visite in azienda la conformità del sistema di gestione per la qualità alla norma ISO 9001:2000 (anno dell'ultima edizione).

Page 39: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

31

Il testo della norma internazionale ISO 9001:2000 è stato elaborato dal Comitato Tecnico Internazionale, la trasposizione in norma europea è stata gestita dal Centro Gestionale CEN ed infine è stata pubblicata dall’Ente Nazionale di Unificazione UNI.

La norma europea ISO 9001:2000 sostituisce le EN ISO 9001:1994, EN ISO 9002:1994 ed EN ISO 9003:1994; il titolo è stato revisionato e non include più il termine “Assicurazione della qualità”, ciò rispecchia il fatto che i requisiti del sistema di gestione per la qualità nella presente edizione, oltre che all’assicurazione della qualità del prodotto mirano anche ad accrescere la soddisfazione del cliente.

Il raggruppamento e la razionalizzazione della serie del 1994 ha ridotto la famiglia a 4 norme dedicate alla gestione della qualità, esse sono:

• la ISO 9001/2000 “Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti” • la ISO 9000/2000 “Sistemi di gestione per la qualità - Fondamenti e

terminologia” • la ISO 9004/2000 “Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per il

miglioramento delle prestazioni” • la ISO 9011/2003 “Linee guida per la valutazione dei sistemi di gestione

per la qualità e dei sistemi di gestione ambientale” La ISO promuove l’adozione di un approccio per processi nello sviluppo, attuazione e miglioramento dell’efficacia del sistema di gestione della qualità.

Un’organizzazione, per funzionare efficacemente, deve individuare e gestire numerose attività collegate tra loro, può essere considerata un processo qualsiasi attività che utilizzi risorse e che sia gestita per consentire la trasformazione di elementi in ingresso in elementi in uscita. L’applicazione di un sistema di processi nell’ambito di un’organizzazione, unitamente all’identificazione e alle interazioni di questi processi nonché alla loro gestione viene denominata “approccio per processi”.

La nuova norma basa quindi la gestione della qualità su un approccio per processi il quale sostituisce il precedente approccio per “punti o elementi” della versione del 1994.

Page 40: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

32

Un vantaggio dell’approccio per processi è quello di permettere, nell’ambito del sistema, di mantenere un controllo continuo sui legami tra le singole attività e sulle loro interazioni, a tutti i processi può inoltre essere applicato il modello del cerchio di Deming PDCA: PLAN, DO, CHECK, ACT al fine di perseguire un continuo miglioramento del processo di gestione.

Questo modello è conosciuto anche come "spirale del miglioramento continuo", intendendo così figurativamente che, terminato un ciclo Plan-Do-Check-Act, l'organizzazione che avrà correttamente applicato i principi della norma, si troverà in una porzione di spirale situata un gradino più in alto e ciò vuol dire migliorare costantemente il proprio sistema di gestione ambientale, secondo i criteri di prestazione determinati dall'organizzazione stessa.

Figura 10- Spirale del miglioramento continuo

• Prefase - Politica Ambientale: impegno della Direzione Aziendale a promuovere tutte le azioni atte a definire i parametri ambientali da monitorare, i processi produttivi ed i relativi obiettivi e traguardi ambientali, per cui la Direzione Aziendale definisce: a)una appropriata organizzazione aziendale b)misure atte:

Page 41: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

33

- al continuo miglioramento; - alla prevenzione dell’inquinamento.

• P= Pianificazione (plan): si definiscono gli obiettivi e si pianificano i processi operativi, grazie all’analisi di: a) aspetti ambientali b) aspetti giuridici / altri requisiti c) obiettivi e targets d) programma

• D= Sviluppo ed applicazione (do): si valutano la struttura operativa e le esigenze di formazione, si definisce la documentazione del sistema di gestione ambientale e si pianificano i controlli operativi, tramite: a) struttura e responsabilità b) formazione e competenze c) comunicazione d) documentazione e) controllo operativo f) preparazione alle emergenze e risposta

• C= Verifica ed azioni correttive (check): si eseguono i controlli, si valutano i risultati vengono gestite le non conformità, le azioni correttive e preventive ed eseguiti gli audit ambientali, tramite: a) monitoraggio e misurazioni b) non conformità e azioni correttive e preventive c) registrazioni d) audit Sistema di Gestione Ambientale

• A= Riesame della Direzione (act): si effettua il riesame della Direzione

del sistema di gestione ambientale per ridefinire tutto al fine del miglioramento continuo, tramite: a) valutazione con frequenza definita del SGA b) documentazione dell’avvenuto riesame c) definizione futuro programma ambientale e relativi obiettivi d) valutazione risultati audit

Page 42: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

34

e) presa a riferimento (compiti e tempi di attuazione).

Il primo tema affrontato dalla ISO 9001 è la definizione dello Scopo e del Campo di applicazione. La ISO 9001 specifica infatti i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per quelle organizzazioni che:

a) hanno l’esigenza di dimostrare la capacità di fornire con regolarità prodotti che ottemperino ai requisiti dei clienti

b) desiderano accrescere la soddisfazione dei clienti tramite l’applicazione efficace del sistema e l’assicurazione della conformità ai requisiti

Il punto 2 specifica i riferimenti normativi.

Il punto 3 indica i termini e le definizioni usati: in particolare si precisa che il termine “organizzazione” sostituisce il termine “fornitore”, utilizzato nella ISO 9001:1994 ed identifica l’entità a cui si applica la norma.

Nel punto 4 si presentano i Requisiti Generali e quelli relativi alla Documentazione richiesti in un sistema di gestione per la qualità. In questo punto viene specificato che l’organizzazione deve redigere un Manuale della qualità che includa il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità, le procedure documentate predisposte e una descrizione delle interazioni tra i processi del sistema di gestione per la qualità.

Si richiede inoltre che i documenti siano tenuti “sotto controllo” attraverso una procedura documentata che stabilisca le modalità necessarie per: approvare i documenti, riesaminarli, assicurare che siano disponibili sui luoghi di utilizzazione, assicurare che i documenti di origine esterna siano identificati, prevenire l’uso involontario di documenti obsoleti.

Il punto 5 chiarisce la “Responsabilità della direzione” per quanto riguarda il suo impegno nello sviluppo e nella messa in atto del sistema di gestione per la qualità e nel miglioramento continuo della sua efficacia. Viene nuovamente sottolineata l’importanza della soddisfazione del cliente attraverso l’attenzione che l’alta direzione deve porre nell’assicurarsi che i requisiti del cliente siano definiti e soddisfatti.

L’alta direzione deve inoltre assicurare un’appropriata politica per la qualità ed una coerente pianificazione del SGQ. Deve inoltre accertare che le

Page 43: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

35

responsabilità, i ruoli e le autorità siano definite e rese note all’interno del sistema.

Al punto 5.6 è esposto il concetto del Riesame da parte della Direzione e sono specificati gli elementi in ingresso e in uscita del processo.

L’alta direzione deve, ad intervalli prestabiliti, riesaminare il sistema di gestione per la qualità dell’organizzazione per assicurare continuità, adeguatezza ed efficacia.

La Gestione delle Risorse è l’argomento trattato nel punto 6.

Per quanto riguarda le risorse umane, la direzione deve garantire competenza: il personale che esegue attività che influenzano la qualità del prodotto deve essere competente sulla base di un adeguato grado di istruzione, addestramento, abilità ed esperienza.

La Direzione deve inoltre predisporre e garantire la disponibilità di tutte le risorse di tipo infrastrutturale, edifici, spazi di lavoro e le attrezzature e apparecchiature di processo.

Nel punto 7, vengono specificati i dettagli riguardanti la Realizzazione del Prodotto ovvero gli aspetti della qualità da considerare nella fase di Pianificazione, Progettazione e Sviluppo.

Sono considerate fasi cruciali e ben distinte la pianificazione della realizzazione del prodotto e quella della progettazione e dello sviluppo, ed è specificato che debbano essere definiti anche per questa attività gli elementi in ingresso e quelli in uscita. Tale fase deve essere sottoposta alle attività di Verifica, Validazione e Controllo delle modifiche.

Al punto 7.4 si precisa, riguardo al processo di approvvigionamento, che l’organizzazione deve assicurare che i prodotti usati siano conformi ai requisiti richiesti, sulla base di questi stessi requisiti l’organizzazione deve valutare e selezionare i fornitori in base alle loro capacità di offrire prodotti conformi.

Anche in questo contesto è prevista una fase di verifica del prodotto, validazione del processo e controllo. L’attenzione è posta inoltre sulla rintracciabilità del processo e sul controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione.

Page 44: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

36

Il punto 8 infine, focalizza l’attenzione sui processi di misurazione, analisi e miglioramento necessari a dimostrare la conformità dei prodotti e del sistema di gestione della qualità. Gli argomenti trattati riguardano: la soddisfazione del cliente, le Verifiche Ispettive Interne, il controllo dei processi e dei prodotti.

L’organizzazione deve assicurare che i prodotti non conformi ai relativi requisiti siano identificati e tenuti sotto controllo. È previsto che vengano istituite da parte dell’azienda azioni correttive e preventive per il trattamento delle non conformità di prodotto, oltre all’analisi dei dati per il controllo del processo. Al punto 8.5 viene specificato che l’organizzazione deve migliorare con continuità l’efficacia del sistema di gestione per la qualità e attuare azioni per eliminare le cause di non conformità secondo azioni correttive appropriate agli effetti delle non conformità riscontrate (modello di Deming).

In conclusione per attuare e sviluppare il proprio SGQ l’organizzazione deve:

• identificare i processi necessari per il sistema di gestione per la qualità e la loro applicazione nell’ambito di tutta l’organizzazione

• stabilire i rapporti, le connessioni e le intersezioni tra di essi. • assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per

supportare il funzionamento e il monitoraggio di questi processi • stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l’efficace

funzionamento e l’efficace controllo di questi processi • monitorare, misurare ed analizzare questi processi • attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati • migliorare i processi e valutarne la crescita mediante gli strumenti di

riesame e le verifiche ispettive interne. Qualora l’organizzazione scelga di affidare all’esterno processi che abbiano effetti sulla conformità del prodotto ai requisiti, essa deve assicurare il controllo di tali processi. In tal caso, nell’ambito del sistema di gestione per la qualità devono essere definite le modalità per tenere sotto controllo tali processi affidati all’esterno.

L’audit interno rappresenta uno strumento di fondamentale importanza per l’implementazione, la messa in opera, il mantenimento e il miglioramento

Page 45: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

37

del sistema in particolare per gli aspetti operativi. Le verifiche attinenti ai singoli processi aziendali consentono di raccogliere informazioni, evidenziare lacune dei processi e mettere in luce punti deboli e aspetti da chiarire; la loro verbalizzazione e raccolta documentata rappresenta inoltre il mezzo di monitoraggio del sistema nel suo insieme che traduce le specifiche operazioni della singola attività in dati descrittivi delle misure e delle azioni correttive da intraprendere.

I vantaggi per l’organizzazione derivanti dall’adozione di un SGQ sono molteplici e possono riassumersi in:

• aumento della produttività conseguente alla razionalizzazione dei processi e al loro snellimento

• consolidamento e miglioramento dell’immagine dell’azienda all’interno del settore di esercizio e agli occhi dei propri clienti/utenti

• rafforzamento, tutela e sviluppo dei rapporti commerciali • aumento della competitività nel mercato nazionale e internazionale

mediante il rafforzamento dei propri punti di forza • aumento del grado di soddisfazione dei clienti derivante dall’erogazione

di un servizio di qualità • aumento della motivazione dei dipendenti e della qualità del clima

aziendale con conseguente miglioramento del rapporto con il personale che si senta coinvolto e partecipe delle attività inerenti al miglioramento

• aumento dell’efficienza derivante dalla riduzione dei costi causati da forniture inadeguate, da processi poco snelli o ridondanti, da interventi straordinari di manutenzione, dalla razionalizzazione delle risorse in input al sistema

Page 46: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

38

MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

QUALITA’

Figura 11 – Sistema di miglioramento continuo dell’SGA

2.2 La norma UNI EN ISO 14001

La UNI EN ISO 14001:2004 è una norma internazionale di carattere volontario che specifica i requisiti, per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare un efficace sistema di gestione ambientale.

Con questo tipo di certificazione l'impresa si assume volontariamente l'impegno di ridurre nel tempo l'inquinamento effetto delle proprie attività, attraverso il controllo dei fattori di impatto ambientale.

La certificazione ISO 14001 viene rilasciata da un organismo indipendente accreditato che, nel caso di Hera, è rappresentato dal DNV (Det Norske Veritas)2, è scontato sottolineare l’importanza dell’affidabilità e della serietà dell’ente certificatore prescelto.

L’ente certificatore deve essere indipendente e garante di tutte le parti interessate. Un secondo aspetto fondamentale è la competenza: l'ente deve

2 ente di certificazione norvegese fondato nel 1864 che si occupa della certificazione di oltre 14000 imprese operanti in tutti i settori merceologici

Cliente

Cliente Responsabilità

della direzione

Realizzazione del prodotto

Gestione delle risorse

Requisiti

Soddisfa zione

Prodotto

Misurazioni, analisi e

miglioramento

Soddisfa-zione

Page 47: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

39

essere specializzato nel settore dell’azienda che richiede la certificazione per poter concentrare le migliori professionalità.

L'ultimo aspetto è che il suo operato sia controllato da qualcuno: in termini tecnici si dice “accreditato”.

A tenere elevato il livello di qualità degli enti di certificazione, nel nostro Paese si occupa il Sincert, “ Sistema Nazionale per l'Accreditamento degli Organismi di Certificazione”, riconosciuto a livello internazionale, che ha lo scopo di verificarne la trasparenza e la competenza.

Un ente di certificazione accreditato Sincert opera in conformità a norme europee, e subisce a sua volta periodiche verifiche ispettive.

La norma ISO 14001 non specifica livelli di performance ambientale, permettendo in questo modo di essere implementata da una grande varietà di organizzazioni, indipendentemente dal loro livello iniziale di "maturità ambientale" e lascia la libertà all'azienda di scegliere quali e quanti obiettivi di miglioramento perseguire, anche in funzione delle possibilità economiche e del livello tecnologico a disposizione dell’azienda.

D'altra parte ha come pre-requisito il rispetto delle leggi esistenti in materia ambientale e richiede di partire da un'analisi degli impatti ambientali e di sviluppare progetti specifici di miglioramento. L'organizzazione che intenda perseguire la certificazione ISO 14001 deve:

• definire la politica ambientale e diffonderla al personale • pianificare per individuare gli aspetti ambientali delle attività dell'impresa

che necessitano di monitoraggio • attuare il sistema di gestione ambientale (ruoli, responsabilità e autorità) • introdurre procedure di controllo • riesaminare di continuo il sistema di gestione ambientale implementato La norma UNI EN ISO 14001 specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale, per consentire ad un’organizzazione di sviluppare ed attuare una politica e degli obiettivi che tengano conto delle prescrizioni legali e degli aspetti ambientali significativi. La norma si applica in particolare agli aspetti ambientali significativi su cui l’organizzazione può esercitare un controllo e su quelli su cui essa può esercitare un’influenza.

Page 48: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

40

La norma UNI EN ISO 14001:2004 è stata elaborata dal Comitato Tecnico 207 e sostituisce la EN ISO 14001:1996 successivamente approvate dal CEN (Comitato Europeo di Normazione), divenendo così norma europea, ed infine per l’Italia la pubblicazione è stata curata dall'UNI (Ente Italiano di Unificazione).

La famiglia delle ISO 14000 si compone di un insieme di norme, che coprono sei aree:

• Sistemi di Gestione Ambientale; • Auditing ambientale; • Valutazione della performance ambientale; • Etichettatura ambientale; • Valutazione del ciclo di vita dei prodotti; • Valutazione degli aspetti ambientali negli standard di produzione. Nello specifico abbiamo

• ISO 14001: Sistema di Gestione Ambientale - requisiti e guide per l’uso. • ISO 14004 : Sistemi di Gestione Ambientale linee guida sui principi,

sistemi e tecniche di realizzazione. • ISO 14010 : Linee guida per Audit Ambientali principi generali. • ISO 14011 : Linee guida per Audit Ambientali procedure di audit, audit

di sistemi ambientali. • ISO 14012 : Linee guida per Auditor Ambientali criteri di qualificazione

auditor ambientali. • ISO 14030 e 14031 : Indicatori di prestazione ambientale. Le norme sono quindi principalmente di due tipi:

• “Linee Guida”, documenti descrittivi che illustrano i concetti fondamentali della Gestione Ambientale, definiscono i termini chiave e forniscono una guida volontaria su come strutturare uno specifico sistema per un particolare processo od attività;

• “Specificazioni”, forniscono gli elementi necessari alle organizzazioni per ottenere la certificazione.

E sono riferite a diversi aspetti:

• gestione ambientale (UNI EN ISO 14001, UNI ISO 14004, UNI ISO 14031)

• requisiti degli audit ambientali (UNI EN ISO 14011)

Page 49: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

41

• requisiti di prodotto/processo (ISO 140021, ISO 14025, ISO 14040)

In particolare la UNI EN ISO 14001 (1996), a differenza delle altre norme che sono delle semplici guide, è l’unica norma della famiglia delle 14000 ad essere certificabile e prescrittiva, e rappresenta lo schema di riferimento, riconosciuto a livello internazionale per l'implementazione, da parte delle organizzazioni, di un sistema di gestione che, integrato con le altre esigenze di gestione, aiuti l'organizzazione stessa a raggiungere i propri obiettivi ambientali ed economici.

Sebbene la norma ISO 14001 sia nata 3 anni dopo l’emanazione del regolamento EMAS, essa si è affermata più velocemente di quest’ultima, sia perché ha validità internazionale, sia perché, a differenza della prima versione della EMAS, è applicabile a tutte le organizzazioni indipendentemente dalle dimensioni e dall’attività svolta.

La norma 14001 si basa oltre che su una dichiarazione di un’adeguata politica ambientale, sulla metodologia “PDCA” ovvero le quattro fasi del già citato cerchio di Deming con l’intenzione di ricercare un continuo miglioramento dei precessi di gestione.

Nel 2004 la norma è stata revisionata al fine di chiarire e specificare alcuni punti della precedente versione del 1996. L’obiettivo perseguito è stato quello di favorire e migliorare la compatibilità con la ISO 9001.

Innanzi tutto sono state ampliate e chiarite alcune definizioni esistenti, quindi sono stati introdotti sette nuovi termini: auditor, documento, non-conformità, azione correttiva, azione preventiva, procedura, registrazione.

Altra differenza riguarda l’analisi che l’azienda è tenuta ad effettuare, si parla infatti sia di aspetti che di impatti ambientali, intendendo che va preso in considerazione tutto ciò che può essere anche solo potenzialmente nocivo per l’ambiente.

Si definisce in particolare:

• aspetto ambientale: elemento delle attività o dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente.

Page 50: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

42

• impatto ambientale: qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, causata totalmente o parzialmente dagli aspetti ambientali di un’organizzazione.

Figura 12 – Relazione aspetto/impatto ambientale Altra differenza rispetto all’edizione del 1996 consiste nel chiedere esplicitamente all’organizzazione di:

• non limitarsi a stabilire e mantenere attivo il proprio SGA ma di documentarlo e attuarlo garantendone il miglioramento continuo

• definire e documentare chiaramente il campo di applicazione del proprio sistema di gestione ambientale.

Come affermato precedentemente, l’alta direzione deve definire la Politica Ambientale dell’organizzazione e assicurare che:

• sia comunicata a tutte le persone che lavorano per l’organizzazione e per conto di essa

• sia disponibile al pubblico • sia documentata, attuata e mantenuta attiva • sia appropriata alla natura, alle dimensioni e agli impatti ambientali delle

attività, prodotti o servizi • includa un impegno al miglioramento continuo e alla prevenzione

dell’inquinamento • includa un impegno al rispetto delle prescrizioni legali applicabili e di

qualunque prescrizione l’organizzazione sottoscrive • fornisca il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli obiettivi e i

traguardi ambientali In definitiva il percorso per poter arrivare alla certificazione ISO 14001 si basa sulla determinazione della posizione dell’organizzazione rispetto

ASPETTO AMBIENTALE

Emissioni in atmosfera

IMPATTO AMBIENTALE Inquinamento atmosferico

Page 51: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

43

all’ambiente, mediante un’analisi ambientale sistematica delle proprie attività, servizi, prodotti e che consideri tutti gli aspetti ambientali, quale base su cui predisporre il SGA.

E’ importante inoltre sottolineare che, nell’identificazione degli aspetti ambientali l’organizzazione deve considerare tutte le condizioni operative: in condizioni normali, di transitorio o di emergenza. Riguardo poi il concetto di significatività di tali aspetti, questo ha una valenza relativa ai particolari processi seguiti dall’organizzazione, che quindi dovrebbe stabilire dei criteri e un metodo per identificare quelli significativi.

L’organizzazione dovrebbe poi individuare degli indicatori di performance ambientale, quali strumenti per monitorare il miglioramento continuo dei processi sottoposti al SGA.

Ogni azienda inoltre deve assicurare la disponibilità delle risorse necessarie per mantenere efficace il sistema di gestione ambientale e curare la comunicazione interna tra i diversi livelli e le diverse funzioni dell’organizzazione.

Tutti i documenti richiesti dal sistema di gestione ambientale e dalla norma e le registrazioni devono essere tenuti sotto controllo e poter essere immediatamente reperibili.

2.3 Il regolamento EMAS

Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 introduce il sistema comunitario di ecogestione ed audit “EcoManagement and Audit Scheme” (EMAS), che si propone l'obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione delle capacità gestionali dal punto di vista ambientale delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi, che rimane comunque un obbligo dovuto, ma sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto nuovo e di fiducia con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti.

Page 52: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

44

Figura 13 –Il logo EMAS

L'organizzazione che intende aderire al Regolamento EMAS è tenuta a svolgere i seguenti compiti:

• effettuare l'analisi ambientale iniziale con la quale viene stabilita la posizione iniziale dell'organizzazione rispetto alle condizioni ambientali;

• stabilire la propria politica ambientale, cioè gli obiettivi ed i principi generali di azione rispetto all'ambiente, definendo il quadro di riferimento per fissare obiettivi specifici e target;

• elaborare il programma ambientale che contiene una descrizione delle misure adottate per raggiungere gli obiettivi specifici ed i target, conseguenti alla politica ambientale;

• attuare il sistema di gestione ambientale, cioè quella parte del sistema complessivo di gestione (struttura, pianificazione, responsabilità, pratiche, procedure, processi e risorse) che consente di sviluppare, mettere in atto, realizzare e mantenere la politica ambientale;

• effettuare l'auditing cioè svolgere una valutazione sistematica, periodica, documentata e obiettiva delle prestazioni dell'organizzazione, del sistema di gestione ambientale e dei processi destinati a proteggere l'ambiente;

• redigere la dichiarazione ambientale, rivolta al pubblico, che comprende la politica ambientale, una breve descrizione del sistema di gestione ambientale, una descrizione dell'organizzazione, degli aspetti ambientali significativi, degli obiettivi e target ambientali ed in generale delle prestazioni ambientali dell'organizzazione.

Page 53: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

45

Il Regolamento stabilisce che la dichiarazione ambientale sia sottoposta ad esame per la convalida da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato, indipendente dall'impresa. Una volta che la Dichiarazione ambientale sia stata convalidata, l'organizzazione può chiedere la registrazione, da parte dell'Organismo nazionale competente, per essere inserita in un apposito Elenco EMAS europeo. Ottenuta la registrazione, le organizzazioni possono utilizzare un apposito logo.

L'adesione ad EMAS produce una serie di vantaggi, tra cui:

• Riorganizzazione interna e conseguente crescita dell'efficienza • Riduzione dei costi a seguito di una razionalizzazione nell'uso delle

risorse e nell'adozione di tecnologie più pulite • Creazione di un rapporto di maggiore fiducia con gli organismi preposti al

controllo ambientale e con quelli che rilasciano le autorizzazioni • Riduzione delle probabilità di eventi che possono arrecare danno

all'ambiente • Maggiori garanzie in termini di certezza del rispetto delle normative

ambientali • Crescita delle conoscenze tecnico-scientifiche e loro uso per il

miglioramento continuo delle prestazioni ambientali • Riequilibrio sul territorio tra necessità di sviluppo e difesa dell'ambiente • Riduzione del carico burocratico ("corsie preferenziali") per le

organizzazioni aderenti ad EMAS Molte grandi aziende stanno iniziando ad applicare le norme ambientali volontarie proprio in funzione dei benefici sopracitati. Il primo sito registrato EMAS in Italia risale al 1997, oggi nell'Elenco EMAS europeo vi sono circa 106 registrazioni italiane. La credibilità del sistema EMAS è dovuta a criteri di assoluto rigore da parte di tutti i soggetti che operano all'interno del sistema stesso. In primo luogo le organizzazioni, che scelgono questa strada su base volontaria; quindi i verificatori ambientali accreditati, che devono interpretare il loro compito con rigore e professionalità; infine gli Organismi di accreditamento dei verificatori ambientali e gli Organismi nazionali competenti che devono svolgere il ruolo affidato loro dallo Stato con assoluta competenza, indipendenza e imparzialità.

Page 54: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

46

Questi presupposti hanno spinto, negli ultimi anni in Italia, le Autorità, soprattutto locali, a prestare particolare attenzione all'introduzione nella legislazione di specifici benefici per le imprese EMAS.

Le imprese sono state così orientate verso EMAS anche rispetto alla norma ISO 14001, la quale non comportando l'obbligo della Dichiarazione ambientale, di una sua convalida e di una registrazione ufficiale, da parte dell'Organismo nazionale competente, in un elenco pubblico, non garantisce lo stesso livello di trasparenza di EMAS.

Il Regolamento EMAS n. 761/2001, attualmente in vigore, è il risultato di una evoluzione che ha accentuato la sua capacità di favorire cambiamenti profondi nel comportamento delle imprese e delle organizzazioni in direzione di una attenzione alle problematiche ambientali che va al di là del semplice controllo dell'impatto da esse generato. Il nuovo Regolamento infatti discende da una precedente versione del 1993 (Regolamento (CE) n. 1836/93) di portata più limitata, al quale sono state introdotte sostanziali modifiche migliorative che hanno consentito tra l'altro di: Estendere il campo applicativo, inizialmente limitato ai soli siti produttivi industriali, in modo da poter trasferire i concetti e la cultura EMAS globalmente all'intero nostro modo di vivere, di lavorare, di viaggiare, di usare il tempo libero. Oggi è possibile registrare EMAS gli alberghi, i supermercati, gli ospedali, i servizi pubblici, le banche, le aziende di trasporto, le amministrazioni pubbliche, ecc;

Considerare lungo l'analisi ambientale iniziale, anche gli aspetti ambientali indiretti che derivano dalle attività svolte dalle organizzazioni interessate ad EMAS. Esse dovranno dunque preoccuparsi anche dell'impatto ambientale generato dall'uso e dallo smaltimento finale dei loro prodotti, di quello connesso alle attività svolte dai propri fornitori, di quello legato ai comportamenti dei propri clienti o, nel caso delle Autorità locali, di quello derivante dal comportamento dei cittadini e degli operatori economici presenti in una determinata area geografica.

Introdurre questioni inerenti la qualità ambientale del territorio. Il nuovo regolamento EMAS, infatti, soprattutto attraverso l'emanazione di apposite linee guida (Decisione della Commissione 2001/681/CE e Raccomandazione della Commissione 2001/680/CE), consente di considerare aree e distretti

Page 55: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

47

industriali, nonché introduce specifiche prescrizioni per le Autorità locali, in connessione con i compiti specifici di tali organizzazioni relativi alla gestione del territorio ed al miglioramento della qualità della vita dei cittadini che vi abitano.

Oggi EMAS si presenta come uno strumento formidabile ad ampio spettro per attuare concretamente i principi dello sviluppo sostenibile.

2.3.1 Principali differenze tra UNI EN ISO 14001 e Regolamento EMAS ISO 14001 ed EMAS condividono l'obiettivo di indirizzare le organizzazioni al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali attraverso l'introduzione di un SGA.

L'EMAS, discendendo da un regolamento europeo, si caratterizza per una dimensione più pubblica, anche in considerazione del fatto che la supervisione viene affidata ad un organismo statale che in Italia è rappresentato dal Comitato Ecolabel-Ecoaudit.

Spesso l'ISO 14001 costituisce una tappa preliminare per il perseguimento della più rigorosa registrazione EMAS.

Segue un sintetico raffronto tra norma 14001 e regolamento Emas.

Tabella 2 – Confronto regolamento EMAS e ISO 14001

EMAS ISO 14001

Strumento volontario, creato da Regolamento UE, con un sistema istituzionale di supervisione (Comitato Ecolabel-Ecoaudit)

Sistema volontario e privatistico; non è creato da leggi, ma da accordi volontari in seno all'ISO tra i rappresentanti degli Enti di Normazione nazionale

La registrazione viene effettuata da un terzo indipendente accreditato dal comitato Ecoaudit Ecolabel (le attività di istruttoria vengono svolte dall'ANPA, che svolge il compito di supporto tecnico, talvolta in collaborazione con il Sincert per le parti in comune con ISO 14001)

La certificazione della qualità ambientale viene rilasciata da Enti terzi privati, accreditati dai vari organismi nazionali di accreditamento

Valido in ambito Europeo (strumento europeo) Valido a livello mondiale (strumento internazionale)

Page 56: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

48

Requisiti tecnici più dettagliati Requisiti più orientati al sistema di gestione ambientale

Gli interlocutori principali sono il pubblico e le istituzioni

L'interlocutore principale è il mercato

Obbligo di dichiarazione ambientale

Le verifiche periodiche vengono svolte sia sull'SGA che sulle performance ambientali

Coinvolge i fornitori

2.4 Lo standard OHSAS 18001

Un aspetto molto importante a cui le aziende devono prestare particolare attenzione è la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro dei propri dipendenti.

L’organizzazione deve provvedere a fornire gli strumenti giusti per garantire un ambiente lavorativo salubre e sicuro a tutti i lavoratori e a dimostrare a tutti gli stakeholder l’attenzione posta in essere attraverso un’accurata gestione di rischi derivanti sia dalle normali attività che dalle situazioni anomale.

La legislazione, nazionale, in materia di sicurezza risulta essere sempre più esigente sia per armonizzare le proprie leggi a quelle internazionali e sia per garantire standard di sicurezza che possano rassicurare i lavoratori e i clienti.

La sigla OHSAS “Occupational Health and Safety Assessment Series” identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori.

Essa verifica quindi l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire adeguato controllo riguardo la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.

L’implementazione di tale sistema di gestione sicurezza consente all’organizzazione di prevenire situazioni anomale e di gestire le emergenze in modo tempestivo con professionalità e competenza, migliorando in generale le performance aziendali, riducendo i costi dovuti ad incidenti, nella maggior parte dei casi prevedibili e gestibili da un sistema di gestione sicurezza efficace ed efficiente.

Page 57: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

49

Lo OHSAS 18001:1999 è stato definito da organismi di certificazione e di normazione nazionali, così da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità.

Nel 2000, è stata pubblicata un'apposita guida a questa norma, la OHSAS 18002: Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori - Linee guida per l'implementazione dello standard OHSAS 18001.

Il sistema di gestione regolato dalla norma OHSAS è spesso costruito integrandolo con il sistema di gestione ambientale, ispirato alla Norma 14001, la Sicurezza e l'Ambiente sono infatti strettamente collegati tra loro.

Il Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro certificato in conformità alla specifica OHSAS 18001:99, rappresenta un modello accettato a livello internazionale, infatti gli enti nazionali competenti in materia di gestione della sicurezza (INAIL, ISPSEL, UNI), e quelli internazionali (ISO) hanno concordato come tale norma rappresenti un punto di riferimento per le rispettive attività di controllo e normazione.

La OHSAS 18001 è applicabile ad organizzazioni di tutte le dimensioni appartenenti a qualunque settore merceologico ed è perfettamente integrabile con la norma ISO 9001 (Sistema di Gestione per la Qualità) e ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale).

La OHSAS 18001 rappresenta uno strumento per la gestione aziendale, nell’ottica di un miglioramento continuo, attraverso l’applicazione di determinati specifiche quali:

• Pianificazione di una politica per la gestione della sicurezza e della salute, definendo programmi ed obiettivi nella logica del miglioramento continuo

• Fornire l’adeguata formazione ed informazione a tutto il personale sul sistema di sicurezza attuato

• Comunicazione interna ed esterna • Registrazione della documentazione • Identificazione dei rischi per prendere degli adeguati provvedimenti al

fine di prevenire incidenti e danni • Preparazione e formazione del personale a revenire e gestire possibili

eventi accidentali ed emergenze in modo professionale

Page 58: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

50

• Monitoraggio e misurazione della conformità legislative del sistema per la sicurezza e la salute

• Attuazione di controlli metodici e periodici sull’adeguatezza del sistema gestionale

• Riesame della direzione e miglioramento continuo Anche per l’attuazione della norma 18001 viene tenuto in considerazione il cerchio di Deming nelle Quattro fasi esplicitate nella Tabella 3.

Tabella 3 – Requisiti generali per l’attuazione dello standard 18001

REQUISITI GENERALI

POLITICA SICUREZZA E SALUTE

PIANIFICAZIONE (P)

Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, controllo dei rischi

Prescrizioni legali ed altre

Obiettivi

Programma di gestione sicurezza e salute

ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO (D)

Struttura e responsabilità

Formazione, sensibilizzazione, competenze

Consultazione, comunicazione

Documentazione

Controllo della documentazione

Controllo operativo

Preparazione alle emergenze e risposta

CONTROLLI ED AZIONI CORRETTIVE (C)

Sorveglianza e monitoraggio della performance

Incidenti, mancati incidenti, non conformità, azioni correttive e preventive

Registrazioni e gestione delle registrazioni

Audit

RIESAME DELLA DIREZIONE (A)

Page 59: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Le norme di riferimento per la certificazione di qualità, ambiente e sicurezza

51

Le misurazioni della conformità delle prestazioni dell’azienda rispetto alla gestione del sistema di sicurezza riguardano: a) Misurazioni qualitative

b) Misurazioni quantitative

c) Misure destinate alla prevenzione: si verifica il rispetto dei criteri di

svolgimento delle attività.

d) Misure di performance: comunicano ai responsabili l’andamento

dell’efficacia del sistema di gestione (es. andamento annuale degli

infortuni, numero di malattie professionali ecc.)

Le misure sono quindi strumenti mediante i quali l’azienda valuta le eventuali carenze e lacune del suo SGSL. Esse vanno pertanto sottoposte ad attività di analisi, monitoraggio e controllo.

I programmi di verifica del rispetto delle direttive aziendali e delle procedure di sicurezza devono essere condotti in loco mediante procedure di audit, da parte di personale non impiegato nel processo sottoposto a verifica.

L’implementazione del Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro permette di ottenere i seguenti vantaggi:

• Aumentare la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro riducendo il numero di infortuni e il rischio di gravi incidenti

• Assicurare l’ottemperanza della legislazione vigente • Garanzia di un approccio metodico e professionale della gestione delle

emergenze derivate da infortuni e incidenti • Miglioramento dell’immagine aziendale • Riduzione dei costi diretto e indiretti derivanti da infortuni e incidenti e

dei costi umani e sociali delle malattie professionali

Page 60: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

52

Capitolo 3 – Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale L’Analisi Ambientale Iniziale è una fotografia dettagliata della situazione dell’organizzazione rispetto all’ambiente fatta attraverso un’analisi di tutte le attività in cui l’organizzazione è coinvolta.

Essa è obbligatoria per la certificazione EMAS e suggerita dalla norma ISO 14001: si ricorda inoltre, il carattere di completa volontarietà associato alla certificazione ambientale.

In questo capitolo verranno presentate le modalità di gestione delle attività di Analisi Ambientale previste ed attuate dal gruppo Hera seguendo le linee guida indicate dalla norma UNI EN ISO 14001:2004 che specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale.

Il Sistema di Gestione Ambientale SGA è parte del sistema di gestione di un’organizzazione atta a sviluppare ed attuare la propria Politica Ambientale e gestire gli Aspetti Ambientali. L’organizzazione deve stabilire, documentare, attuare e mantenere in continuo miglioramento il SGA in conformità con la UNI 14001.

L’alta direzione deve definire la Politica Ambientale dell’organizzazione nella quale vengono esplicitati gli impegni che l’azienda si ripromette di perseguire:

• Conformità legislativa • Prevenzione dell’inquinamento • Riduzione dei consumi • Miglioramento delle prestazioni • I punti salienti individuati dalla Direzione di Hera S.p.A. da tenere in

considerazione per attuare uno sviluppo industriale che non sia in antitesi con i principi e gli obiettivi di sostenibilità ambientale sono, oltre a quelli appena citati e previsti dalla norma, i seguenti:

• Valutare gli impatti sulla qualità, sulla sicurezza del lavoro e sugli aspetti ambientali di ogni decisione da prendere

• Adottare ove possibile le tecnologie ambientalmente più compatibili • Garantire un efficace sistema di monitoraggio e rendicontazione

Page 61: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

53

• Sensibilizzare formare e addestrare il personale dell’azienda sugli aspetti ambientali

L’organizzazione deve stabilire delle Procedure per identificare gli Aspetti Ambientali delle proprie attività e servizi sulle quali essa può esercitare un controllo e quelli su cui può avere un’influenza.

Deve inoltre individuare gli Aspetti Significativi, ovvero quelli che possono avere un impatto importante sull’ambiente. L’identificazione di tali aspetti deve considerare tutte le condizioni operative: normale funzionamento, condizioni di transitorio quali avvio o manutenzione ed emergenza, ovvero condizioni critiche in cui l’impianto può venirsi a trovare per diversi motivi, endogeni o esogeni.

Per ogni organizzazione possono essere evidenziati molti aspetti ambientali e devono quindi essere definiti dei criteri per decidere quali tra questi sono significativi.

E’ necessario che i criteri definiti siano gli stessi per tutti gli impianti, nonostante le numerose differenze che possono caratterizzare il territorio che ospita l’impianto, i diversi processi, le quantità in gioco. In definitiva Hera S.p.A. emana dei criteri che verranno seguiti da tutte le SOT per la redazione dell’Analisi Ambientale Iniziale.

Non esiste un solo metodo per determinare la significatività degli aspetti ambientali, l’organizzazione è libera di scegliere il procedimento che più risponde alle proprie esigenze e necessità, ma una volta identificato il processo deve essere applicato in modo sistematico.

L’organizzazione deve poi stabilire, attuare e mantenere attive procedure per identificare e avere accesso alle prescrizioni applicabili e a quelle sottoscritte che riguardano i propri Aspetti Ambientali.

Bisogna individuare le prescrizioni applicabili di carattere Comunitario, nazionale, regionale, locale o riguardanti specifiche autorizzazioni e licenze.

Per l’attuazione del controllo sulle prescrizioni è previsto l’utilizzo di check list e scadenziari normativi.

L’organizzazione deve poi individuare degli indicatori di performance ambientale, Key Performance Indicators (KPI), come strumenti per monitorare il miglioramento continuo quali: quantità di risorse naurali

Page 62: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

54

utilizzate, rifiuti prodotti, inquinanti emessi. I KPI verranno trattati nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Altro compito della direzione è di assicurare la disponibilità delle risorse umane e finanziarie e delle infrastrutture per attuare, mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione Ambientale.

Infine è necessario programmare delle verifiche ispettive interne, gli Audit, che permettono di controllare l’attuazione e l’efficienza del Sistema di Gestione.

Le verifiche ispettive interne sono uno strumento importantissimo per la valutazione e il controllo dell’efficienza del SGA in modo particolare per la verifica della corretta conduzione dei processi e delle attività operative rispetto ai requisiti delle norme e delle direttive aziendali. Il loro scopo è finalizzato a determinare se il SGA :

• È conforme alla politica aziendale, agli obiettivi e ai traguardi ambientali, di qualità e di sicurezza.

• È conforme alla normativa internazionale ISO 14001 per quello che concerne i requisiti richiesti

• È stato attuato in maniera corretta • È mantenuto attivo • È soggetto ad azioni di miglioramento Questa fase serve inoltre a raccogliere le informazioni da inserire come elemento in ingresso al Riesame della Direzione.

La norma ISO 14001 raccomanda all’organizzazione di condurre degli audit interni a intervalli prestabiliti tramite la pianificazione, l’attuazione e il mantenimento di uno o più programmi di audit che indichino:

• Le responsabilità e i requisiti per pianificare e condurre gli audit, per riportarne i risultati e per conservarne le relative registrazioni;

• La determinazione dei criteri, del campo di applicazione, della frequenza e della metodologia degli audit.

Hera utilizza lo strumento dell’audit interno per la verifica e il monitoraggio dei processi aziendali e della loro conduzione nel rispetto delle norme e delle prescrizioni legali, degli obiettivi di efficienza e di efficacia dell’utilizzo delle risorse, e dei requisiti del SGI. Gli audit di Hera S.p.A, in

Page 63: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

55

relazione al SGI, sono condotti a livello di Holding (1° livello) e a livello di SOT (2°livello). I primi sono effettuati da DQSA tramite le Funzioni Qualità, Sicurezza e Ambiente; i secondi sono effettuati dalle funzioni QSA di ogni SOT.

Il Sistema di Gestione Ambientale di Hera SpA è integrato con il Sistema di Gestione Qualità ed è in corso l’integrazione del Sistema di Gestione della Sicurezza: possiamo quindi parlare di SGI (Sistema di Gestione Integrato), che include il SGA (Sistema di Gestione Ambientale).

La documentazione emanata da Hera S.P.A. per attuare il SGA ha una struttura piramidale che si articola in:

• Manuale, • Procedure o Criteri di Gestione Ambientale, • Istruzioni, • Documenti o Moduli. La distribuzione della documentazione avviene attraverso la sua pubblicazione sul Portale Informativo Aziendale PIA.

Il manuale è uno strumento di tipo documentale nel quale viene descritto il Sistema di Gestione Integrato Qualità Sicurezza Ambiente adottato da Hera e fornisce le direttive per l’attuazione, il mantenimento ed il miglioramento del SGI.

Seguono le Procedure che definiscono l’insieme di norme, regole e criteri per gestire i processi o per trattare i dati, quindi le Istruzioni nelle quali vengono definite le modalità operative di dettaglio indicati i criteri per valutare la significatività degli aspetti ambientali, e ancora i Documenti e i Moduli che sono costituiti da matrici nelle quali vengono inseriti i dati ottenuti attraverso rilevazioni o misure.

Vi sono infine i Criteri di Gestione Ambientale (CGA), che costituiscono una particolare tipologia di Procedure per la gestione degli aspetti ambientali significativi.

Nel caso specifico dell’Analisi Ambientale, il documento cardine è la procedura P00.10 emanata da Hera SPA, alla quale è collegata l’Istruzione operativa I00.10.01. Questi due documenti, oltre ai CGA sono descritti nei prossimi paragrafi.

Page 64: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

56

3.1 Gestione delle attività di analisi ambientale: Procedura P00.10

La procedura P00.10 ha lo scopo di definire le modalità di gestione delle attività di Analisi Ambientale nell’ambito del Gruppo Hera con particolare riferimento alla:

1) analisi dello status autorizzativo/normativo per tutti gli impianti/servizi di competenza di ciascuna SOT/Divisione mediante l’utilizzo dell’elenco norme/autorizzazioni (M10.05) e della relativa check list (M10.06), al fine di ottenere il pieno conseguimento della conformità legislativo/autorizzativa degli impianti/servizi del Gruppo.

2)elaborazione dell’Analisi Ambientale per gli impianti/servizi rappresentativi dei processi/sistemi (M10.00) , utilizzando i modelli di riferimento predisposti e, per l’inquadramento territoriale, facendo riferimento al documento “Inquadramento ambientale regionale Hera S.p.A.”; le AA relative ai vari impianti/servizi, ove siano presenti aspetti territoriali particolari, dovranno riportare integrazioni specifiche all’inquadramento territoriale generale.

3)individuazione degli aspetti ambientali significativi relativi alle attività svolte negli impianti/servizi inclusi nel campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale (tale individuazione non si limita quindi soltanto agli impianti individuati nel M10.00);

Al fine di rendere identificabile la responsabilità del controllo sulle attività di Analisi Ambientale vengono chiaramente indicati i soggetti tenuti a sorveglire l’applicazione della Procedura, ovvero:

• DQSA per l’individuazione del campo di applicazione e dei criteri delle attività di Analisi Ambientale Iniziale;

• DQSA per l’elaborazione e la verifica del programma di attività di Analisi Ambientale;

• QSA (SOT/DIV A) per quanto riguarda l’elaborazione dei documenti di Analisi Ambientale;

• Responsabili dell’ impianto o del servizio per quanto riguarda la validazione dei dati di base, la verifica tecnica dei documenti di analisi ambientale e la coerenza con le modalità di conduzione del processo;

Page 65: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

57

• QSA (SOT/DIV A) e Responsabili di impianto/servizio per quanto riguarda la valutazione degli aspetti ambientali significativi e verifica dei documenti;

• Direzione Divisione/ SOT per l’approvazione dei documenti di Analisi Ambientale;

• Comitato di Direzione relativamente all’individuazione di obiettivi di miglioramento per gli aspetti ambientali significativi in relazione alla politica ambientale di Hera S.p.A. e agli obiettivi contenuti nel Piano strategico.

Vengono quindi fornite alcune definizioni tratte dal Regolamento n. 761/2001 riprese poi nella Istruzione I00.10.01: Analisi Ambientale Iniziale, Aspetto Ambientale, Aspetto Ambientale diretto/indiretto, Impatto Ambientale.

Nel paragrafo 2 della procedura viene affrontata l’elaborazione dell’analisi ambientale descrivendone le modalità operative, specificando come identificare fisicamente i confini del territorio su cui va condotta l’Analisi Ambientale e in cosa consiste la raccolta dei dati.

L’Analisi Ambientale ha lo scopo di definire la “posizione” di un’organizzazione rispetto all’ambiente individuando gli aspetti ambientali significativi delle attività svolte e di stabilire opportuni obiettivi di miglioramento per la riduzione e/o il contenimento degli impatti relativi.

Nella Procedura che stiamo descrivendo vengono quindi elencati sinteticamente i documenti necessari per redigere l’Analisi Ambientale.

Per quanto concerne le modalità operative, l’Analisi Ambientale viene eseguita da parte delle SOT/Divisioni:

• valutando la conformità legislativa per tutti gli impianti/servizi • individuando un campione rappresentativo di impianti/servizi da

sottoporre ad analisi in maniera tale da identificare sia gli aspetti che le problematiche di gestione operativa di tutto il sistema (tale campione rappresentativo deve essere documentato nel M10.00 e deve servire come base per l’estensione dello SGA a tutto il sistema impiantistico /di servizio).

Page 66: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

58

Questo punto è di fondamentale importanza, l’Analisi Ambientale infatti non viene redatta per tutti gli impianti gestiti dall’organizzazione o tutti i servizi forniti, per un evidente problema di vastità degli aspetti da trattare. Si identificano quindi in maniera oculata un certo numero di impianti e servizi le cui caratteristiche siano rappresentative di tutta la realtà, così da poter trasferire le considerazioni fatte sull’impianto studiato al resto degli impianti con le stesse peculiarità.

Il Modulo M10.00 viene compilato da ogni SOT/Divisione aggiungendo la sigla dell’organizzazione considerata (es. M10.00BO relativamente alla SOT di Bologna). Il Modulo contiene l’elenco degli impianti/servizi rappresentativi del campo di applicazione del Sistema di gestione ambientale, identificando le categorie di accorpamento (insieme di impianti similari da un punto di vista tecnologico e di processo) e all’interno delle singole categorie, le situazioni che si differenziano per problematiche territoriali. Ogni SOT/Divisione deve indicare chiaramente i riferimenti alle motivazioni della scelta fatta e ogni operazione di aggregazione deve essere giustificata. I Moduli devono essere successivamente trasmessi a DQSA per la standardizzazione delle categorie di riferimento.

L’analisi viene svolta per le unità di analisi riportate in M10.00 e con la seguente sequenza logica:

• Identificazione dell’impianto/sito/servizio come campione rappresentativo • Individuazione dei confini dello studio secondo i criteri riportati al punto

2.1.1. • Identificazione delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni

applicabili in M10.05 • Identificazione dei “documenti di riferimento 1” come indicato nella

Matrice M10.01 • Identificazione degli aspetti ambientali applicabili nella Matrice M10.01 • Utilizzo dello strumento di calcolo della significatività degli aspetti

ambientali per la valutazione degli aspetti ambientali identificati • Identificazione dei “documenti di riferimento 2” come indicato nella

Matrice M10.02 come supporto alla valutazione di significatività degli aspetti ambientali

Page 67: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

59

Per singolo impianto/servizio vanno sempre valutate:

• la conformità legislativa utilizzando la check list M10.06 ed il riferimento all’elenco M10.05

• l’inquadramento territoriale per impianti/servizi i cui aspetti ambientali siano o possano essere influenzati da particolari sensibilità legate al contesto territoriale; le singole AA dovranno contenere integrazioni al documento “Inquadramento ambientale regionale Hera SPA”.

Tali elementi devono essere esplicitamente presi in considerazione per la valutazione della rappresentatività dei sistemi considerati.

Dalla check list è stato derivato uno scadenziario il cui documento di riferimento è il modulo M10.06 (Figura 14) e serve a verificare la presenza o meno della documentazione necessaria; esso costituisce un primo controllo che precede la valutazione effettiva dell’aspetto ambientale considerato. Tale valutazione viene fatta attraverso lo strumento di calcolo in cui, riportando i relativi dati, viene effettivamente verificato il rispetto dei limiti normativi.

MODULO SISTEMA INTEGRATO QSA

M10.06 XX (*) REVISIONE 0 PAG. 1 DI 1

Check list autorizzazioni/normative

(*) XX = impianto/servizio di riferimento

Autorizzazioni Adempimenti Stato Aspetto

Presente Non presente

Note

Figura 14 – Check list autorizzazioni normative

Per ciò che concerne l’individuazione dei confini dello studio, relativamente agli aspetti ambientali diretti, essa viene effettuata distinguendo tra impianto e servizio.

Per quanto riguarda gli impianti il primo confine è dato dalla “recinzione” del complesso impiantistico, identificato da uno specifico indirizzo e numero civico; per quanto concerne il servizio invece è compito del Responsabile individuare il confine del medesimo considerando i normali strumenti di lavoro (es. cartografia per percorsi di raccolta rifiuti).

Page 68: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

60

Identificato il sito, si valuta “chi” opera all’interno dello stesso; si possono avere due casi:

a) unico gestore: tutti gli impianti presenti sono gestiti da HERA S.p.A. o da una SOT ⇒ si esegue una Analisi Ambientale relativa al sito e comprensiva di tutti gli impianti e le attività svolte all’interno dello stesso;

b) più gestori: alcuni impianti e/o attività sono gestiti da una SOT (es HERA Bol S.r.l.) e da HERA SpA e da terzi ⇒ ogni soggetto interessato esegue una analisi ambientale relativamente ai propri impianti. Tale analisi sarà comprensiva oltre che di tutti gli aspetti diretti anche degli aspetti indiretti (ovvero generati da attività non direttamente gestite). Le analisi ambientali dei diversi enti che operano nello stesso sito devono essere fra loro coerenti in base alla presente Procedura ed ai criteri indicati nella I00.10.01.

L’operazione di identificazione del sito è estremamente importante perché in base ai confini variano le competenze e le responsabilità che possono essere imputate a diversi soggetti: all’organizzazione, al comune, alla provincia.

Per ciò che riguarda la raccolta dei dati, essa comprende la ricerca di documentazione interna (es. autorizzazioni, procedure in essere, dati analitici, ecc) e di documentazione reperibile all’esterno (carta zonizzazione acustica, carte geologiche, ecc..).

Anche questo punto merita un particolare commento: ai fini dell’ Analisi Ambientale e quindi dell’identificazione degli aspetti significativi è fondamentale conoscere l’identità del territorio perché questo risponde ad eventuali impatti ambientali in base alla propria natura e perche l’entità degli impatti è profondamente legata alle caratteristiche geomorfologiche del territorio (basti pensare ad esempio il diverso impatto che può avere uno sversamento in un terreno costituito da materiale impermeabile piuttosto che del materiale che si lascia permeare rischiando di far arrivare l’inquinante in falda).

Relativamente ai dati si prendono in considerazione almeno quelli dell’ultimo anno precedente la stesura dell’analisi ambientale.

Tutti i dati devono essere verificabili, disponibili per verifiche e riferiti a banche dati, dati di controllo del processo, analisi, rilievi ecc. Nei fogli di

Page 69: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

61

calcolo M10.03 deve essere chiaramente indicato quale è la fonte dei dati utilizzati.

Il paragrafo 3 affronta il tema degli Aspetti Ambientali significativi. L’individuazione degli aspetti ambientali è a cura del QSA che si avvale della collaborazione del personale operante presso l’impianto/servizio. Vengono considerati tutti gli aspetti ambientali, sia diretti che indiretti, legati alle attività svolte nel servizio o presso il complesso impiantistico; essi vengono analizzati nelle tre condizioni possibili di funzionamento ovvero: normale funzionamento, transitorio, emergenza.

normale funzionamento

• attività di conduzione o esercizio; • attività di manutenzione che non comportino un’alterazione dei parametri

di processo; • rifornimento di materiali a supporto dei processi (es. reagenti) intesa come

attività ordinaria; condizioni di transitorio

• condizioni di avviamento e arresto dell’impianto o di parte di esso • attività di manutenzione che comporti un’alterazione dei parametri di

processo; • rifornimento di materiali a supporto dei processi (es. reagenti) intesa come

attività saltuaria; condizioni di emergenza

• guasto (nel caso vi sia conseguente impatto ambientale); • emergenza ambientale di origine interna: caso tipico ne è l’incendio; • emergenza ambientale causata da fattori esogeni: alluvioni,

terremoti…ecc. Gli aspetti ambientali sono individuati nella matrice M10.01, che viene compilata per ogni categoria/impianto/servizio in tre diversi fogli di lavoro ognuno facente riferimento alle tre condizioni di funzionamento appena descritte.

La matrice presenta i seguenti elementi:

Page 70: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

62

• “in ascissa” sono riportate le tipologie di aspetti relativi alle varie fasi/attività presenti nelle aree omogenee e l’indicazione del riferimento normativo (allegato VI del Regolamento n. 761/2001 EMAS II);

• “in ordinata”, sono individuate le varie fasi/attività dell’impianto/servizio in oggetto;

• prima colonna: schemi a blocchi/flussi di sintesi ricavati dai documenti di riferimento 1;

• seconda colonna: successiva articolazione dei singoli blocchi/flussi (da non prendere in considerazione nella prima fase di attività);

La Matrice può essere compilata, ove l’aspetto ambientale sia presente, inserendo nella casella corrispondente una “X” o, in alternativa, un eventuale codice di riferimento; i criteri di compilazione devono in ogni caso essere definiti.

Per gli aspetti indiretti, ove disponibili i dati, la valutazione deve essere fatta adottando gli stessi criteri utilizzati per gli aspetti diretti.

Per la valutazione degli aspetti ambientali si fa riferimento alla istruzione operativa che verrà ampiamente trattata nel prossimo paragrafo.

L’istruzione operativa I00.10.01, come vedremo di seguito in dettaglio, riporta gli aspetti ambientali considerati per gli impianti/servizi di Hera S.p.A/SOT definendo per ognuno le modalità da seguire per la valutazione della significatività di ciascun aspetto. Gli aspetti sono valutati nell’istruzione operativa I00.10.01 in base a tre criteri sufficienti (ne basta uno per determinarne la significatività):

grado di rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili: quando presenti prescrizioni legali e/o altre prescrizioni, se è possibile determinare un “grado di rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili” (ad esempio per quelle prescrizioni che definiscono dei limiti sulle emissioni o sugli scarichi idrici) questo rappresenta un criterio sufficiente a definire la significatività di un aspetto ambientale. Il mancato rispetto di una prescrizione normativa (es: autorizzazione mancante o assenza di controlli previsti dall’autorizzazione) viene gestito come indicato nella procedura P00.11; i dati analitici anomali rilevati a seguito della messa in esecuzione del Piano di Controllo vengono gestiti come descritto nella P00.13.

Page 71: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

63

entità dell’impatto: quando possibile viene determinata la entità dell’impatto.

sensibilità collettiva: viene considerata per quegli aspetti che interessano l’opinione pubblica o comunque in tutti quei casi in cui si raccolgano segnalazioni in merito dall’esterno. Consiste in una vera e propria raccolta di eventuali reclami.

Ogni SOT/Divisione deve dotarsi di uno strumento/metodo per il calcolo della significatività degli aspetti ambientali individuati; per tale strumento di valutazione devono essere definite le modalità di registrazione e di gestione.

La valutazione viene effettuata per le condizioni operative normali, transitorie e di emergenza.

Con cadenza annuale deve essere eseguito il riesame e l’aggiornamento (a cura del QSA con l’ausilio del Responsabile impianto/servizio) del calcolo della valutazione di significatività. Tale calcolo deve essere inoltre aggiornato in seguito a:

• modifica di prescrizioni legislative o di accordi volontari; • raggiungimento obiettivi miglioramento; • modifica di impianto/struttura del servizio, di processi aziendali ed in ogni

caso di elementi di attività svolte che abbiano impatto sull’ambiente; • non conformità gravi; • utilizzo di nuove sostanze e materie; • altro ( reclami reiterati dei cittadini, ecc…). Gli aspetti ambientali di ciascun impianto/servizio rappresentativo con i risultati della valutazione sono riportati nella matrice M10.02 “Valutazione degli aspetti ambientali significativi”, che contiene:

• in “ordinata”, schemi a blocchi/flussi (gli stessi indicati nella matrice M10.01) e loro collegamento ai documenti di riferimento (es. Piani di controllo, Valutazione rischio chimico, Valutazione rischio rumore, ecc.);

• in “ascissa”: aspetti relativi alle varie fasi/attività di cui al punto precedente e loro articolazione in elementi significativi per singolo aspetto applicabile.

Nel paragrafo 3.3 vengono affrontati gli aspetti ambientali significativi. A fronte degli aspetti ambientali significativi individuati per tutti gli impianti/servizi si attuano le misure tecnico gestionali in modo tale da

Page 72: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

64

assicurare che questi siano tenuti sotto controllo e, dove possibile, ne sia ridotta l’entità.

Gli aspetti ambientali significativi devono essere presi in carico dal sistema di gestione mediante:

• Attività di monitoraggio e controllo • Definizione / modifica delle prassi operative • Verifica durante gli audit interni • Analisi in sede di riesame della direzione • Definizione di obiettivi di miglioramento Si considerano sempre significativi gli aspetti qualora siano assenti dati oggettivi per la valutazione (condizioni di normale esercizio e transitorio) o siano ipotizzabili incidenti ambientali i cui effetti siano significativi anche se non si sono mai verificati (condizioni di emergenza).

Il calcolo della significatività sarà affrontato dettagliatamente nella istruzione I00.10.01.

Al fine di gestire e controllare i dati relativi alle analisi ambientali, in relazione ai risultati prodotti dalle SOT/Divisioni, DQSA redige le sintesi delle significatività per processo/servizio (M10.02 centrale) con le seguenti finalità:

• Definizione di idonei KPI ambientali • Razionalizzazione dei processi • Pianificazione di audit mirati su tematiche ambientali significative

(verifica stato avanzamento programmi di miglioramento) La Direzione QSA di holding, al fine di mettere a disposizione dell'Alta Direzione di Hera uno strumento sintetico di monitoraggio dell'andamento dei macro-processi aziendali nelle principali aree di business, ha predisposto ed avviato, a partire da gennaio 2004, il Report KPI Qualità del Servizio.

Questo Report, emesso e presentato in Comitato di Direzione di holding mensilmente, riporta una serie di indicatori singoli o aggregati, relativamente alle aree di business del ciclo idrico, dell'energia e dell' ambiente, nonchè all'ambito generale del rapporto con i clienti, che permette di confrontare le prestazioni delle diverse SOT e di valutare l'andamento medio di Gruppo, per ogni indicatore.

Page 73: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

65

La maggior parte degli indicatori viene rendicontata mensilmente, mentre per altri la cadenza è trimestrale, per cui di fatto viene emesso un Report trimestrale più ampio e, nei periodi intermedi, uno mensile più ridotto.

Figura 15 – Incidenza della raccolta differenziata dei rifiuti per il gruppo Hera

In Figura 15 è stato riportato a titolo di esempio il KPI riguardante l’andamento della quantità di rifiuti differenziati raccolti espressa come percentuale riguardo al totale dei rifiuti raccolti e graficata per mese. In questi grafici vengono sempre riportati anche limiti o valori di riferimento in modo da avere un’ idea immediata dell’andamento della variabile, in questo caso il riferimento è costituito dal limite indicato dalla legge Ronchi.

I KPI sono di due tipi, in base alla loro finalità di utilizzo e misurano rispettivamente la Qualità del Servizio e l’avanzamento o il gap rispetto agli obiettivi pianificati e al rispetto dei piani di controllo operativo.

Questo Report riporta una serie di indicatori relativamente alle aree di business del ciclo idrico, dell'energia e dell'ambiente, nonchè all'ambito generale del rapporto con i clienti, che permette di confrontare le prestazioni delle diverse SOT e di valutare l'andamento medio di Gruppo, per ogni indicatore.

Page 74: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

66

Gli indicatori all’interno del Gruppo si dividono in tre categorie in base all’utilizzatore finale a cui sono destinati:

• KPI Hera sono quelli richiesti dalla Holding e detti di 1° livello.

• KPI di Qualità del servizio (KPI Q);

• KPI di Pianificazione e Controllo (KPI PC).

• KPI SOT sono quelli usati dalle Società Operative Territoriali, tra cui

Hera Bologna, detti di 2° livello.

• KPI Divisione Ambiente sono relativi alla Divisione Ambiente.

I KPI possono appartenere a due famiglie diverse in base all’uso a cui sono

destinati:

• KPI di sostenibilità: sono indicatori che misurano il grado di

performance del Gruppo rispetto ai propri stakeholders in termini di

CSR (Corporate Social Responsability), essi si dividono in KPI

economici, KPI sociali e KPI ambientali.

• KPI strategici: I° livello e II° livello

Viene quindi fornito l’elenco delle registrazioni e dei documenti di riferimento necessari alla gestione delle attività di Analisi Ambientale e specificati i responsabili di tali documenti ed il luogo di archiviazione.

3.2 Criteri per la valutazione della significatività degli aspetti ambientali: istruzione I00.10.01 Scopo della Istruzione I00.10.01 emanata da Hera SPA è di definire i criteri da adottare per valutare l’entità degli aspetti ambientali legati alle attività svolte presso i complessi impiantistici o attinenti ai servizi di Hera S.p.A/SOT al fine di determinarne la significatività.

Oltre ai criteri minimi descritti nella suddetta istruzione è responsabilità di DQSA la verifica di applicabilità di ulteriori criteri proposti dalle strutture locali.

Sono responsabili dell’applicazione della istruzione I00.10.01:

• QSA (SOT/DIV A) per la raccolta dei dati

Page 75: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

67

• QSA (SOT / DIV A) e Responsabili di impianto/servizio per la valutazione degli aspetti

• Direttore di SOT/Divisione per l’approvazione finale della valutazione degli aspetti

• DQSA per l’indicazione delle linee guida operative incluso l’aggiornamento della presente istruzione

Nel paragrafo 1.3 vengono riportati alcuni termini e definizioni:

Anomalia (operativa): Situazione operativa atipica non improvvisa che può determinare, se non controllata e gestita, impatti ambientali anche gravi (in particolare si considerano i transitori di avviamento e fermata e le condizioni di manutenzione, nonché gli errori umani).

Emergenza Ambientale: Qualsiasi evento improvviso e/o incidentale che può avere effetti sull’ambiente esterno nelle sue diverse componenti (in particolare si considerano i guasti, le rotture ed i cedimenti strutturali).

Aspetto Ambientale: elemento di un’attività, prodotto e servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente. Un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha un impatto ambientale significativo.

Aspetti Ambientali Diretti: aspetti ambientali generati a seguito di attività, prodotti e servizi sui quali una organizzazione esercita un controllo gestionale;

Aspetti Ambientali Indiretti: aspetti ambientali generati a seguito di una attività, prodotti e servizi di una organizzazione sui quali essa non può avere un controllo gestionale totale;

Impatto Ambientale: qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione.

Prestazione Ambientale: i risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte di una organizzazione

Soggetto o parte interessata –Stakeholder- : individuo o gruppo, comprese le autorità, interessato alle o dalle prestazioni ambientali di un'organizzazione

Page 76: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

68

Sito: tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale dell'organizzazione che comprende attività, prodotti o servizi. Esso include qualsiasi infrastruttura, impianto o materiali. Per la definizione degli aspetti diretti ed indiretti si fa riferimento all’allegato VI del Regolamento n. 761/2001 (EMAS).

3.2.1 Valutazione degli aspetti diretti In relazione a quanto descritto nella P00.10 gli aspetti diretti sono valutati in base a tre criteri sufficienti , si sottolinea che basta anche solo il non rispetto di uno di questi per determinarne la significatività:

1) grado di rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili: quando presenti prescrizioni legali e/o altre prescrizioni applicabili, se è possibile determinare un “grado di rispetto delle prescrizioni legali e altre prescrizioni applicabili” (ad esempio per quelle prescrizioni che definiscono dei limiti sulle emissioni o sugli scarichi idrici), questo rappresenta un criterio sufficiente a definire la significatività di un aspetto ambientale. Inoltre il verificarsi di una non conformità di tipo normativo in condizioni operative normali è condizione sufficiente a determinare la significatività dell’aspetto.

2) entità dell’impatto: quando possibile viene determinata la entità dell’impatto

3) sensibilità collettiva: viene considerata per quegli aspetti che interessano l’opinione pubblica o comunque in tutti quei casi in cui si raccolgano segnalazioni in merito dall’esterno.

Si considerano sempre significativi gli aspetti per i quali siano assenti dati oggettivi per la valutazione (condizioni di normale esercizio e transitorio) o siano ipotizzabili incidenti ambientali i cui effetti sarebbero significativi anche se non si sono mai verificati (condizioni di emergenza).

Di seguito si specificano, per ogni aspetto indicato nella matrice M10.01, i criteri e le modalità di valutazione da seguire.

Page 77: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

69

La valutazione viene effettuata compilando lo strumento di calcolo degli aspetti ambientali (M10.03) per le condizioni operative normali e considerando quelle transitorie e di emergenza.

I risultati della valutazione, ossia gli aspetti ambientali ritenuti significativi, devono essere riportati nella matrice M10.02.

Segue un’analisi dettagliata degli aspetti ambientali diretti che si sono presi in considerazione e che cercano di valutare tutti i possibili modi in cui si può modificare l’ambiente attraverso un’attività antropica. I macrocomparti in cui idealmente è possibile suddividere l’ambiente sono: aria, acqua e suolo.

Per quanto riguarda l’impatto che i processi tenuti da un’azienda possono avere sull’aria, l’analisi ambientale viene eseguita considerando l’entità delle emissioni:

• atmosferiche convogliate e diffuse • di sostanze lesive della fascia di ozono Per valutare l’impatto sul comparto acqua, si fa riferimento a due valutazioni, si considerano cioè sia gli scarichi idrici, per misurare l’inquinamento immesso, sia la quantità di acqua prelevata per poter valutare la materia prima consumata.

Per valutare l’impatto sul suolo si considera l’inquinamento dovuto a sostanze pericolose, o a sostanze specifiche quali PCB-PCT.

Altri aspetti che impattano l’ambiente sono il prelievo e quindi il consumo di materie prime e la conseguente produzione di rifiuti.

Nell’analisi ambientale viene tenuto in considerazione anche l’inquinamento energetico: rumore, elettrosmog.

Vengono considerati poi, aspetti la cui presenza può limitare la fruizione degli spazi o lo svolgersi di attività ovvero: la presenza di odori molesti, il richiamo di animali o insetti, l’impatto visivo, il traffico.

Il documento I00.10.01 verrà riportato in tutte le sue parti perché costituisce lo strumento a cui materialmente passo dopo passo si fa riferimento nel redigere l’Analisi Ambientale Iniziale.

Page 78: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

70

3.2.2 Emissioni nell’aria: emissioni atmosferiche convogliate Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Per le emissioni convogliate in condizioni normali, si considerano le analisi eseguite secondo quanto previsto dai piani di sorveglianza dell’anno precedente ovvero per l’AAI condotta nel 2007 sono stati considerati i dati relativi all’anno 2006. L’aspetto si considera significativo relativamente a quei parametri per i quali sia verificata anche solo una delle seguenti condizioni:

• L’80% delle misure siano superiori all’80% del limite applicabile • La media annua delle misure sia superiore all’80% del limite applicabile Nei casi in cui il Piano di Sorveglianza preveda la misurazione di un parametro di cui non è disponibile una serie storica di dati, l’aspetto sarà valutato significativo.

Il Piano di Sorveglianza stabilisce per ogni settore di interesse, ciclo idrico integrato, energia, ambiente, frequenze e parametri analitici predefiniti da monitorare su base annua programmata.

Per i parametri misurati in continuo si calcolano, per ogni parametro la concentrazione media mensile e annua dell’ultimo anno.

L’aspetto emissioni è significativo rispetto a uno o più parametri se è verificata anche solo una delle seguenti condizioni :

• La concentrazione media annua supera l’80% del limite applicabile • Almeno 8 delle medie mensili superano l’80% del limite applicabile

Le sorgenti di emissione classificate come sorgenti ad emissione atmosferica ridotta o poco significativa ai sensi del Dpr 25/07/91 rispettivamente all. 1 e all. 2, si valutano sempre non significative.

Si valutano inoltre le prescrizioni previste dalla Legge 30 dicembre 2004, n. 316 di conversione del decreto-legge 12 novembre 2004, n. 273, recante disposizioni urgenti per l’applicazione della direttiva 2003/87/CE in materia di scambio di quote di emissione dei gas ad effetto serra nella Comunità europea.

Page 79: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

71

Sensibilità collettiva La sensibilità collettiva è determinata così come descritta più avanti nel presente documento. Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Caratteristica di pericolosità dell’emissione (“C”); • Sensibilità del recettore (“D”= destinazione) • Quantità (“Q”) Vengono quindi riportate delle indicazioni per poter calcolare correttamente il valore di “C”, ad esempio la pericolosità dell’emissione di NOx da combustione di metano è bassa, la presenza nell’emissione di sostanze organiche bioaccumulabili è invece altamente pericolosa.

Si specifica inoltre come valutare le emissioni dovute a fonti particolari come termovalorizzatori o torce di emergenza presenti nelle discariche. Caratteristica di pericolosità dell’emissione Valore di “C”

Sostanze inorganiche sotto forma di gas e/o vapore (Classi III-V, DM 12/7/90, ad es. acido cloridrico, ammoniaca, ossidi di azoto);

fumi di combustione da combustibili liquidi e/o gassosi (ad es. ossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto dalla combustione di gas metano e/o biogas e/o olio a basso tenore di zolfo)

Basso = 1

sostanze organiche sotto forma di gas infiammabili e/o nocive (Classi III-V, DM 12/7/90, ad es. acido acrilico, acido acetico, alcooli, stirene, n-esano, dicloropropano, toluene, xilene, acetone, butano, cicloesano, eptano, pentano, ecc.);

Sostanze organiche sotto forma di gas e/o vapore

Medio = 2

Page 80: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

72

particolarmente nocive e/o tossiche (Classe I-II, DM 12/7/90, ad es. isocianati, dicloroetilene, dinitrobenzene, 1-4 diossano, nitroglicerina, acido formico, fenolo, tetracloruro di carbonio, diclorometano, formaldeide, ecc.);

polveri in genere (Polveri Totali DM 12/7/90).

Sostanze ritenute cancerogene e/ teratogene e/o mutagene (Classe I-III, DM 12/7/90, ad es. benzo ..., dibenzo ...., cromo VI, dietilsolfato, benzene, vinilcloruro);

sostanze organiche particolarmente tossiche e/o bioaccumulabili (Classe I-II, DM 12/7/90, ad es. policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani, PCB);

sostanze inorganiche particolarmente tossiche sotto forma di gas e/o vapore (Classe I-II, DM 12/7/90, ad es. fosfina, fosgene, acido cianidrico, cloro, fluoro, bromo, idrogeno solforato);

sostanze inorganiche sotto forma di polveri (Classe I-III, DM 12/7/90, ad es. cadmio, mercurio, selenio, cromo, vanadio, ecc.)

sostanze e preparati classificati con la frase di rischio R59

Alto = 3

La sensibilità del recettore è legata al tipo di zona nella quale avviene l’emissione, naturalmente il valore di attenzione viene assegnato alle zone più popolate o in presenza di punti sensibili come scuole o ospedali.

Sensibilità del recettore Valore di “D”

Zona artigianale-industriale, non soggetta a particolari standard di qualità ambientale

Basso = 1

Page 81: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

73

Zona mista non soggetta a particolari standard di qualità Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Zone particolarmente degradate e/o soggette a vincoli specifici

Alto = 3

Naturalmente per valutare la significatività di un aspetto è fondamentale conoscere le quantità in gioco e il rapporto di queste rispetto ai limiti imposti.

Quantità intesa come flusso di massa Q

Il parametro supera i valori soglia definiti dalla direttiva IPPC

Alto = 3

Il parametro è compreso tra il 50% e il 100% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

Tutti i parametri per i quali non è definita la soglia IPPC, ma che sono soggetti a limite da 203 o specifica autorizzazione

Medio = 2

Il parametro inferiore al 50% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

L’impianto non è soggetto a normativa IPPC

Tutti i parametri per i quali non è definita la soglia IPPC, e che non sono soggetti a limite da 203 o specifica autorizzazione

Basso = 1

Per impianti soggetti alla direttiva IPPC la sorgente di emissione risulta significativa relativamente ai parametri per cui:

S = (C+D)*Q è ≥ 6

Page 82: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

74

L’IPPC è una direttiva pubblicata dall’unione europea nel 1996 che stabilisce una serie di regoleper la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.

Essa prevede la necessità di ottenere autorizzazioni integrate in modo cioè da poter considerare l’insieme delle prestazioni ambientali degli impianti, ovvero delle emissioni nell’aria, degli impatti sulle acque, sul suolo, sulla produzione di rifiuti e l’impiego delle materie prime.

Le autorizzazioni devono essere basate sul concetto delle Best Available Techniques (BAT), ovvero l’applicazione in condizioni economicamente valide delle migliori tecniche a disposizione, il che vuol dire non solo usare le migliori tecnologie, ma condurre al meglio tutte le fasi del processo (basti pensare ad esempio all’importanza di una buona manutenzione che può evitare emissioni fuggitive o migliorare l’efficienza del processo.

Per le altre emissioni convogliate la sorgente risulta significativa relativamente ai parametri per cui:

S = C+D+Q ≥ 7

Se l’aspetto risulta significativo a livello complessivo (ossia considerando la somma dei flussi di massa generati da tutte le sorgenti di emissione presenti nel sito) relativamente a uno o più parametri, la valutazione si esegue per ogni sorgente al fine di individuare quelli significativi. In particolare per l’attribuzione del valore di Qn (ossia il Q della sorgente “n”) è necessario pesare il contributo della singola sorgente rispetto al flusso di massa totale. Qn si determina pertanto utilizzando la seguente formula:

Qn = NQtottotalessaFlussodiMa

nsorgentessaFlussodiMa!!

.

"".

dove Qtot è il valore calcolato inizialmente sul flusso di massa totale ed N il numero di sorgenti considerate per il calcolo del flusso di massa totale.

Page 83: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

75

Condizioni di emergenza

La significatività delle sorgenti di emissione in condizioni di emergenza si valuta utilizzando i criteri sopra esposti ad eccezione dei casi di seguito descritti.

Emissioni dei termovalorizzatori

In condizioni anomale si presuppone che le emissioni siano qualitativamente peggiori di quelle in condizioni normali e quindi la significatività è associata alla frequenza delle operazioni di avviamento e fermata. L’aspetto risulta significativo se durante l’anno passato si sono avute più fermate di quelle preventivate.

In condizioni di emergenza si presuppone che le emissioni siano qualitativamente peggiori di quelle in condizioni normali con possibilità di supermento dei limiti normativi pertanto l’aspetto si considera sempre significativo.

La condizione (di emergenza) di non funzionamento degli analizzatori in continuo e/o dei connessi software di registrazione (emissioni/scarichi) è considerata significativa in quanto tale registrazione, quando presente, è un obbligo di legge.

Emissioni delle torce di emergenza delle discariche con recupero energetico e dei depuratori

Le emissioni delle torce di emergenza (ossia quelle che partono in automatico in condizioni di fermata del motore per la produzione di energia elettrica) sono considerate non significative in quanto garantiscono una buona qualità di emissioni comunque limitate nel tempo.

La condizione di utilizzo continuativo delle torce di emergenza a causa di una prolungata indisponibilità dell’impianto di recupero energetico costituisce comunque una non conformità che comporta l’apertura di una azione correttiva mirata a risolvere il problema.

Page 84: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

76

Aspetti indiretti

Gli aspetti indiretti da considerare comprendono tutte le sorgenti convogliate di emissioni gestite da terzi, direttamente connesse ai processi di HERA e la cui esistenza sia dovuta principalmente alla presenza dell’attività produttiva degli impianti di HERA (es: emissioni di una centrale di cogenerazione da biogas di discarica HERA gestita da terzi).

L’entità dell’impatto viene valutata secondo il criterio definiti sopra.

3.2.3 Emissioni nell’aria: emissioni atmosferiche diffuse Anche per questo parametro vengono date le linee guida generiche e delle particolari specifiche riguardanti le emissioni da: termovalorizzatori e CDR, reti gas, discariche, depuratori, automezzi.

Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Si considerano tutti i punti di emissioni diffuse (emissioni da servizi/perdite di rete...) e si prendono in considerazione le caratteristiche qualitative di massima e la quantificazione, quando possibile, da dati ufficiali (es. dichiarazione INES).

I criteri si considerano non applicabili a meno di specifiche prescrizioni in autorizzazione. Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come descritto più avanti nel presente documento. Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Sensibilità del recettore (“D”= destinazione) • Quantità (“Q”)

Page 85: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

77

Sensibilità del recettore Valore di “D”

Zona artigianale-industriale, non soggetta a particolari standard di qualità ambientale

Basso = 1

Zona mista non soggetta a particolari standard di qualità Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Zone particolarmente degradate e/o soggette a vincoli specifici

Alto = 3

Relativamente alla determinazione quantitativa dell’emissione diffusa vengono prese in considerazione, per le diverse tipologie di impianto, le seguenti emissioni:

Impianto/servizi Emissione

Inceneritore, CDR Polveri diffuse

Trattamento Liquidi (Chimico Fisico)

Aerosol

Discarica Emissioni CH4, CO2 dal corpo discarica

Ciclo gas Perdite di rete e travasi di THT-TBM

Depuratori Aerosol

Servizio idrico Aerosol (vasche potabilizzazione)

Le emissioni diffuse generate dalla movimentazione interna di mezzi sono valutate unitamente a quelle connesse al traffico generato .

Page 86: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

78

Termovalorizzatori e CDR

Si definisce l’entità dell’aspetto sulla base delle concentrazioni di polveri determinate durante le campagne di monitoraggio della qualità dell’aria oppure, dove disponibile, si possono utilizzare i risultati delle analisi svolte per la sicurezza dei lavoratori considerando i punti di monitoraggio esterni.

Concentrazione polveri (pm10) Valore “Q”

pm10 > 50 µg/m3 Alto = 3

50 ≥ pm10 ≥ 25µg/m3 Medio= 2

pm10 < 25 µg/m3 Basso= 1

Reti gas

Valore “Q”

Valori di perdite di rete inferiori al 1,5% Basso = 1

Valori di perdite di rete compresi tra il 1,5% e il 2,5% Medio = 2

Valori di perdite di rete superiori a 2,5% Alto = 3

Discariche

Si considerano i dati relativi ai parametri misurati per la IPPC.

Valore “Q”

Entrambi i parametri presentano valori inferiori al 50% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

Basso = 1

Almeno uno dei parametri presenta valori compresi tra il 50% e il 100% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

Medio = 2

Almeno uno dei parametri supera i limiti definiti dalla direttiva IPPC

Alto = 3

Page 87: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

79

Depuratori, potabilizzatori e trattamento liquidi

Valore “Q”

Non vi è evidenza di aerosol Basso = 1

Moderata presenza di aerosol Medio = 2

Elevata presenza di aerosol Alto = 3

Calore

Valore “Q”

Non vi è evidenza di fuoriuscita di vapore o si ha fuoriuscita limitata (es. torre di evaporazione)

Basso = 1

Moderata fuoriuscita di vapore Medio = 2

Elevata fuoriuscita di vapore Alto = 3

Automezzi

Valore “Q”

Automezzi adeguati alle Direttive in vigore al 1/01/05 Basso = 1

Automezzi adeguati alle Direttive in vigore al 1/01/96 Medio = 2

Automezzi adeguati alle Direttive in vigore precedentemente al 1/01/96

Alto = 3

Un aspetto è significativo quando:

S= D*Q≥ 6 Aspetti indiretti

Page 88: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

80

Le emissioni diffuse generate dalla movimentazione esterna di mezzi sono valutate unitamente a quelle connesse al traffico generato.

3.2.4 Emissioni nell’aria: sostanze lesive della fascia di ozono Il problema relativo all’assottigliamento della fascia d’ozono è legato alla presenza di particolari sostanze nelle emissioni che risultano essere particolarmente stabili e che dopo essere state emesse nella zona più bassa dell’atmosfera, la troposfera, diffondono nella stratosfera reagendo con l’ozono presente negli strati più alti dell’atmosfera. L’ozono viene quindi consumato per dare prodotti diversi e questo è molto negativo perché l’ozono costituisce una protezione verso i raggi ultravioletti che sono parte della radiazione solare.

Già nel 1987 con il protocollo di Montreal sono state bandite tutte le sostanze che hanno una velocità di distruzione dell’ozono maggiore del 20% di quella del CFC-12.

Prescrizioni legali

L’unica prescrizione per gli impianti è lo smaltimento entro il 2008.

Per le attività di IGIENE AMBIENTALE

Gestione degli interventi non conformi alle prescrizioni applicabili

Significativo

Gestione degli interventi conformi alle prescrizioni applicabili

Non Significativo

Sensibilità della collettività

Non applicabile Entità dell’impatto

Per la tipologia di dispositivi presenti presso gli impianti (impianti di condizionamento), l’aspetto si considera significativo qualora i quantitativi

Page 89: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

81

di gas presenti nel singolo impianti sia superiore a 20 kg per singolo utilizzatore e non sia pianificata la sostituzione.

3.2.5 Scarichi nell’acqua: scarichi idrici Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Si considerano tutti i punti di scarico la cui autorizzazione è in carico ad HERA S.p.A o alle SOT e tutti gli scarichi che pur non necessitando di autorizzazione ai sensi del D.Lgs.152/99 s.m.i. (acque nere in fognatura, acque meteoriche), costituiscono un punto fisico di scarico verso l’esterno.

Per i parametri misurati in continuo si calcolano, per ogni parametro la concentrazione media mensile e annua dell’ultimo anno.

Per le condizioni normali, si prendono in considerazione le analisi eseguite secondo quanto previsto dai piani di controllo e sorveglianza dell’anno precedente per verificare almeno il rispetto dei parametri previsti nelle autorizzazioni e dalle prescrizioni applicabili, l’aspetto si considera significativo relativamente a quei parametri per i quali sia verificata anche solo una delle seguenti condizioni:

• L’80% delle misure siano superiori all’80% del limite applicabile • La media annua delle misure sia superiore all’80% del limite applicabile Nei casi in cui il Piano di Sorveglianza preveda la misurazione di un parametro di cui non sono disponibili dati, l’aspetto sarà valutato significativo.

Sensibilità Collettiva

Il criterio è valutato secondo le modalità previste nell’ambito del presente documento.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Caratteristica di pericolosità dello scarico (“C”); • Sensibilità del recettore (“D”= destinazione) • Quantità (“Q”)

Page 90: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

82

Caratteristica di pericolosità dello scarico Valore di “C”

Composti inorganici non rientranti in nessuna categoria di pericolo (ad es. cloruri, solfati, nitrati, nitriti, azoto ammoniacale, ecc.);

Composti organici non rientranti in nessuna categoria di pericolo ed esprimibili come COD

Basso = 1

Idrocarburi alifatici, oli minerali (ad es. eptano, pentano, lubrificanti, ecc.)

Idrocarburi aromatici non alogenati (ad es. benzene, toluene, xylene, fenoli, stirene, ecc.);

Metalli (ad es. alluminio, boro, cromo III, ferro, manganese, nichel, stagno, zinco);

tensioattivi

Medio = 2

Metalli particolarmente tossici (ad es. mercurio, cadmio, cromo VI);

Composti policiclici aromatici (ad es. naftalene, antracene, fluorontrene, pirene, benzopirene);

Composti organoalogenati o sostanze che possono dare origine a questi composti in ambiente idrico (ad es.alifatici, clorbenzeni, clorofenoli, PCA, PCB);

Pesticidi;

Composti bioaccumulabili in ambiente acquatico

Composti scarsamente degradabili per via biotica e/o abiotica in ambiente acquatico

Alto = 3

Destinazione dello scarico Valore di “D”

Scarico in fognatura pubblica che confluisce in un impianto di trattamento

Basso = 1

Page 91: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

83

Scarico in corso d’acqua superficiale classificato a minore tutela dal Piano Regionale, scarico in mare

Medio = 2

Scarico in corso d’acqua superficiale classificato a maggiore tutela dal Piano Regionale

Scarico in un lago

Scarico in acque sotterranee

Scarico nel suolo

Alto = 3

Per la definizione di Q si prendono in considerazione (ove disponibili) i dati raccolti per il calcolo IPPC

Quantità intesa come flusso di massa Q

Il parametro supera i valori soglia archiviazionedefiniti dalla direttiva IPPC

Depuratore con potenzialità >= 50.000 A.E.

Sede con attività produttiva e scarico annuo maggiore di 50.000 mc/anno

Alto = 3

Il parametro è compreso tra il 50% e il 100% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

Depuratore con potenzialità tra 5.000 e 50.000 A.E.

Sede con attività produttiva e scarico annuo tra 5.000 e 50.000 mc/anno

Medio = 2

Il parametro inferiore al 50% dei limiti definiti dalla direttiva IPPC

L’impianto non è soggetto a normativa IPPC (ad esclusione dei depuratori)

Tutti i parametri per i quali non è definita la soglia IPPC, ma che sono soggetti a limite (D.Lgs.152/99) e inferiori al 50% di tale limite

Depuratore con potenzialità <= 5.000 A.E.

Basso = 1

Page 92: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

84

Sede con attività produttiva e scarico annuo inferiore a 5.000 mc/anno

Sede senza fervore produttive

Si nota come la qualità delle acque e i limiti previsti dipendono dalla destinazione delle acque, ovvero se queste finiscono in fogna, in corsi d’acqua superficiali…ecc.

Lo scarico risulta significativo relativamente ai parametri per cui:

S = (C+D+Q) è > 6

Se l’aspetto risulta significativo a livello complessivo (ossia considerando la somma dei flussi di massa generati da tutti gli scarichi presenti nel sito) relativamente a uno o più parametri, la valutazione si esegue per ogni punto di scarico distinto al fine di individuare quelli significativi. In particolare per l’attribuzione del valore di Qn (ossia il Q dello scarico “n”) è necessario pesare il contributo dei singoli scarichi rispetto al flusso di massa totale. Qn si determina pertanto utilizzando la seguente formula:

Qn = NQtottotalessaFlussodiMa

nscaricossaFlussodiMa!!

.

"".

Dove Qtot è il valore calcolato inizialmente sul flusso di massa totale ed N il numero di scarichi considerati per il calcolo del flusso di massa totale.

Condizioni di emergenza

Per le condizioni di emergenza, dovute a sversamenti e/o guasto ai sistemi di depurazione presenti nel sito, gli aspetti sono valutati sempre significativi qualora non ci siano sistemi completamente automatici di intercettazione dello scarico.

3.2.6 Limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto, smaltimento rifiuti: rifiuti in ingresso Tale punto risulta applicabile solo per impianti che gestiscono rifiuti.

Page 93: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

85

L’entrata di rifiuti in impianto costituisce un aspetto ambientale positivo in quanto la finalità degli impianti è ricevere e trattare, nel rispetto delle specifiche autorizzazioni, la maggior quantità di rifiuti generati sul territorio.

Per gli impianti che accettano rifiuti la verifica della corretta assegnazione del codice CER da parte del produttore del rifiuto in relazione alle modalità di trattamento del rifiuto stesso costituiscono adempimento delle prescrizioni legali. Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

L’attività di controllo in ingresso per gli impianti di depurazione è valutata significativa solo se i rifiuti provengono da produttori esterni alla Società Operativa Territoriale, in quanto la caratterizzazione del rifiuto interno è tenuta sotto controllo mediante lo specifico piano di controllo in SGI QSA; è valutata significativa in tutti gli altri impianti di trattamento rifiuti in quanto funzionale al rispetto dell’autorizzazione all’esercizio ed alla conduzione del processo. Sensibilità Collettiva

Si applica quanto previsto nel presente documento.

Entità dell’impatto Sono valutate significative le fermate dell’impianto che sono causa di impatti indiretti quali la riduzione dell’efficienza dei trasporti ed il momentaneo sovraccarico degli impianti che assorbono i flussi di rifiuti normalmente assorbiti dall’impianto che si ferma.

L’aspetto risulta significativo se durante l’anno precedente si sono avute più fermate di quelle preventivate (minime necessarie per garantire il mantenimento in efficienza o il miglioramento dell’impianto).

Page 94: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

86

3.2.7 Limitazione, riciclaggio, riutilizzo, trasporto, smaltimento rifiuti: produzione di rifiuti Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Si considerano tutti i rifiuti prodotti, inclusi quelli derivanti da attività ausiliarie e di manutenzione, suddivisi per codice CER (i codici CER sono raccolti per tipologia di rifiuto nel Codice Europeo dei Rifiuti in vigore dal 2001).

Si considerano i requisiti previsti da D. Lgs. 22/97.

Sensibilità collettiva

Viene valutata secondo quanto indicato di seguito. Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto legato alla produzione di rifiuti si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Caratteristiche del rifiuto prodotto (T); • Destinazione (D); • Quantitativo (Q). Per definire i valori si utilizzino le seguenti tabelle:

Tipo di rifiuto Valore di “T”

Pericoloso Alto = 3

Non Pericoloso Basso= 1

Destinazione Valore di “D”

Smaltimento finale (discarica, inceneritore senza recupero energetico)

Alto = 3

Impianti di trattamento (esclusi impianti di inertizzazione)

Medio = 2

Page 95: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

87

Impianti di incenerimento con recupero energetico

Recupero Basso = 1

Impianti trattamento rifiuti della Div. Ambiente

Valore di “Q”

Impianti Rifiuti

u.m

Alto = 3 Medio = 2 Basso = 1

Pericolosi %

(rifiuto / totale rifiuti pericolosi prodotti)

Q ≥ 30 % 30% >Q > 10% Q ≤ 10 %

Non Pericolosi

%

(rifiuto / totale rifiuti non pericolosi prodotti)

Q ≥ 20 % 20 % >Q > 5 % Q ≤ 5 %

Società Operative Territoriali

Valore di “Q”

Rifiuti u.m Alto = 3 Medio = 2 Basso = 1

Pericolosi kg/anno Q ≥ 5.000 5.000 > Q > 1.000 Q ≤ 1.000

Non Pericolosi kg/anno Q ≥ 25.000 25.000 > Q > 10.000

Q ≤ 10.000

La significatività diretta (Sd) è determinata sommando

Sd= T + D + Q

Sono significativi gli aspetti per cui Sd ≥ 6

I rifiuti prodotti in conseguenza ad eventuali incendi non sono ritenuti aspetti ambientali significativi in quanto prodotti in quantità e qualità non prevedibili e che necessiterebbero quindi di una gestione ad hoc.

Page 96: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

88

La produzione di rifiuti conseguenti ad eventuali sversamenti non è ritenuta significativa. Tuttavia il Sistema di Gestione Ambientale di ogni impianto/servizio prevede la presenza di uno o più contenitori dedicati a raccogliere eventuali materiali assorbenti intrisi di sostanze inquinanti e la formazione di tutto il personale in merito alla gestione di tale aspetto.

Le attività di stoccaggio dei rifiuti sono trattate nel paragrafo “Uso e contaminazione del terreno: sostanze pericolose/stoccaggio/deposito/suolo”. Aspetti indiretti

Si considerano fra gli aspetti indiretti i rifiuti prodotti da terzi che operano presso il sito (servizi in outsourcing, appaltatori).

La significatività degli aspetti indiretti è calcolata come descritto al successivo paragrafo.

3.2.8 Uso e contaminazione del terreno: PCB – PCT Si intende per PCB-PCT: policlorodifenili e policlorotrifenili.

Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Il criterio è valutato unitamente all’Entità dell’impatto.

Si considerano significativi gli aspetti qualora non siano rispettate le prescrizioni relative al monitoraggio ed alla etichettatura delle apparecchiature contenenti PCB-PCT.

Sensibilità collettiva

Il criterio si considera non applicabile. Entità dell’impatto

Per determinare la significatività degli aspetti ambientali legati alla presenza di dispositivi contenenti PCB, PCT si considerano i quantitativi presenti presso il sito.

Page 97: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

89

Quantità Significatività aspetto

Volume superiore a 0,005 m3 e [PCB]> 50 ppm

Volume superiore a 0,005 m3 su cui non ho informazione relativamente al contenuto di PCB e su cui non è possibile fare analisi.

Significativo

Volume superiore a 0,005 m3 e [PCB]< 50 ppm

Volume inferiore a 0,005 m3

Non significativo

3.2.9 Uso e contaminazione del terreno: sostanze pericolose/stoccaggio/deposito/suolo Si prendono in considerazione:

• tutte le vasche, serbatoi e condotte interrate e semi interrate (ad esclusione delle reti di distribuzione gas e calore verso i clienti)

• aree non protette in cui vengano svolte attività di stoccaggio e movimentazione materiali e/o rifiuti (inclusi gli stoccaggi temporanei presso i cantieri);

• dispositivi/ automezzi che contengano sostanze pericolose che in condizioni di emergenza possono dare origine a contaminazione del suolo e sottosuolo.

• Le sostanze pericolose/preparati presenti nei processi Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili Si considera significativo l’aspetto per prescrizioni legali qualora siano superati i limiti specifici sui quantitativi previsti dalle norme vigenti. Per quanto concerne la valutazione della pericolosità delle sostanze/preparati presenti nel processo si fa riferimento alle metodologie previste dalle normative vigenti in materia di rischi .

Page 98: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

90

Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come descritto nel presente documento.

Entità dell’impatto

Si valuta la significatività degli aspetti in base:

• all’efficienza dei presidi presenti; • alla pericolosità del materiale/ rifiuto; • alla quantità dei materiali/rifiuti;

Presidio “P” Valore “P”

Non esistono presidi o serbatoio interrato non rispondente ai requisiti normativi

A = 3

Presidi inefficienti M = 2

Presidi adeguati B = 1

Come presidi sono considerati tutti i dispositivi aggiuntivi e dedicati allo scopo di contenere eventuali perdite (vasche di contenimento, doppie pareti, pavimentazioni, teli impermeabilizzati). Non sono considerati i contenitori stessi, né eventuali rivestimenti protettivi, né gli eventuali monitoraggi.

Pericolosità della sostanza/preparato “T” Valore “T”

Rifiuto pericoloso

Materie prime pericolose o preparati pericolosi (con classe di rischio uguale a R23, R24, R25, R26, R27, R28, R32, R39, R46, R48, R49, R60, R61, R62, R63, R64)

A = 3

Rifiuto non pericoloso

Materie prime pericolose o preparati pericolosi (con classe di rischio fino a R5, R6, R7, R8, R10, R11, R12, R31,

M = 2

Page 99: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

91

R33, R34, R35, R40, R41, R45 )

Materie prime non pericolose B = 1

Quantità della sostanza/preparato“Q” Valore “Q”

≥ 500 kg A = 3

Valore compreso tra 200 kg e 500 kg M = 2

≤ 200 kg B = 1

Per gli impianti della Divisione Ambiente

Quantità della sostanza/preparato “Q” Valore “Q”

≥ 1000 kg A = 3

Valore compreso tra 500 kg e 1000 kg M = 2

≤ 500 kg B = 1

L’aspetto è considerato significativo se

S = P+Q+T > 6

Aspetti indiretti

Si considerano tutte le potenziali fonti di contaminazione del suolo legate alle attività svolte da terzi, che sono direttamente connesse e/o necessarie per lo svolgimento delle attività.

La significatività degli aspetti si valuta come descritto nel successivo paragrafo.

3.2.10 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo risorse idriche Per tutti i processi si considerano solo gli aspetti diretti dei consumi relativi agli impianti e alle attività. I consumi sono misurati dai contatori in ingresso

Page 100: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

92

o, in mancanza di contatori, in altre modalità che devono essere documentate.

Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Il criterio si applica qualora siano presenti prescrizioni applicabili ai consumi idrici (ad esempio quantitativo massimo di acqua prelevabile da falda o da corso d’acqua superficiale); l’aspetto si considera significativo se il consumo è superiore al 90% della quantità autorizzata.

Per l’approvvigionamento di acqua per uso potabile (captazione) viene valutato il rispetto del Deflusso minimo vitale (DMV) e delle indicazioni presenti nei documenti di pianificazione del territorio (legati al PTA).

Sensibilità Collettiva

Il criterio si considera in linea di massima non applicabile ma deve essere valutato con attenzione nelle situazioni in cui ricorrono di frequente situazioni di emergenza idropotabile.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Tipo di approvvigionamento idrico (I); • Quantità (Q) di acqua prelevata, calcolata in m3 all’anno.

Per definire i valori di I e di Q si utilizzano le seguenti tabelle:

Caratteristica Approvvigionamento Valore di “I”

Acqua potabile;

Acqua di falda/sorgente potabilizzabile;

Alto = 3

Acqua di falda non potabilizzabile

Acqua industriale (ossia acqua che non ha subito tutto il

Medio = 2

Page 101: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

93

processo completo di potabilizzazione)

Acqua ricircolata

Acqua superficiale

Basso = 1

Relativamente ai quantitativi di acqua consumata si stabiliscono diverse soglie di significatività per le diverse filiere di impianto e tipologie di servizio.

I dati utilizzati per i consumi sono considerati su 1 anno.

Valore di “Q”

Impianti u.m Alto = 3 Medio= 2 Basso = 1

Termovalorizzatore Q ≥ 3 3>Q > 0,5 Q ≤ 0,5

Chimico Fisico Q ≥ 0,1 0,1 >Q >0,05 Q ≤ 0,05

Discarica (non pericolosi)

Q ≥ 0,4 0,4 >Q >0,1 Q ≤ 0,1

Compostaggio Q ≥ 0,4 0,4 >Q >0,1 Q ≤ 0,1

CDR

m3 acqua/t rifiuto trattato

Q ≥ 0,1 0,1 >Q >0,05 Q ≤ 0,05

Depurazione (esclusi impianti < 2.000 AE)

m3 / migliaia m3 acqua depurata

Q ≥ 1 0,3 >Q >1 Q ≤ 0,3

Potabilizzazione m3 consumati/m3 immessi in rete

Q>0.1

0.1 > Q > 0.05

Q<0.05

Rete idrica % perdite Valori da definirsi a cura di ogni SOT

Page 102: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

94

TLR (per impianto con consumo annuo > 12000 mc)

m3consumati / tep venduti

Q > 3

3 > Q > 2 Q < 2

Q < 2

Servizio gas m3 consumati/m3 venduti

Q>0.2 0.2 > Q > 0.1 Q < 0.1

Igiene ambientale

m3 acqua consumata

Q > 100.000

100.000 > Q > 50.000

Q < 50.000

Igiene ambientale

litri acqua consumata / totale dei litri consumati nell’anno

L’aspetto è significativo se

S= Q*I ≥ 6

3.2.11 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo di materie prime, materiali ed imballaggi Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Il criterio deve essere valutato di volta in volta considerando il rispetto delle normative applicabili, delle schede tecniche di prodotto, dei progetti e dei capitolati.

Sensibilità collettiva

Il criterio si considera non applicabile. Entità dell’impatto

Page 103: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

95

Gli aspetti ambientali legati all’utilizzo di materie prime e materiali di consumo sono relativi a:

Prelievo di materie prime naturali direttamente dall’ambiente e conseguente impoverimento dello stesso.

Pericolosità della materia prima utilizzata per il processo. Tali aspetti si considerano già contemplati e valutati all’interno del paragrafo dedicato a “Sostanze pericolose/ stoccaggio/deposito/suolo”

In relazione al prelievo di materie prime naturali (esclusi i prelievi di acqua per alimentazione di acquedotto considerati e i consumi di gas naturale), l’aspetto si considera in linea di massima non significativo per la tipologia di materie prime utilizzate da Hera.

3.2.12 Uso delle risorse naturali e delle materie prime: consumo energia Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili e sensibilità collettiva

I criteri si considerano non applicabili a meno di specifiche prescrizioni in autorizzazione.

Per i consumi di energia elettrica e di combustibili per riscaldamento si considerano significativi i casi di mancato rispetto di quanto previsto dalla Legge 10/1991 e del D.Lgs 192/2005.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Tipo di fonte energetica utilizzata (E); • Quantità (Q) di energia utilizzata, calcolata in tep (tonnellate di petrolio

equivalenti).

Per definire i valori di E e di Q si utilizzino le seguenti tabelle:

Page 104: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

96

Caratteristica Approvvigionamento Valore di “E”

Utilizzo di fonti di energia non rinnovabili ad alto impatto (energia elettrica da rete nazionale, gasolio; ecc)

Alto = 3

Utilizzo di fonti di energia non rinnovabili a basso impatto (metano; gpl, gasolio verde)

Medio = 2

Utilizzo di fonti energetiche rinnovabili (idrica; solare; eolica, ecc)

Utilizzo di energia autoprodotta (calcolata come differenza tra il totale dell’energia consumata e quella acquistata)

Basso = 1

Valore di “Q”

Impianti u.m (consumo/produzione)

Alto = 3 Medio = 2 Basso = 1

Termovalorizzatore Q ≥ 2 2 >Q >0,5 Q ≤ 0,5

Chimico Fisico Q ≥ 0,2 0,2> Q > 0,05 Q ≤ 0,05

Discarica I° Q ≥ 0,2 0,2> Q > 0,05 Q ≤ 0,05

Compostaggio Q ≥ 1 1> Q > 0,2 Q ≤ 0,2

CDR

tep/100 t o m3 rifiuto trattato

Q ≥ 1 1> Q > 0,2 Q ≤ 0,2

Depurazione (consumo di metano)

tep / 1000 m3 acqua depurata

Q ≥ 0,1 0,1> Q > 0,01 Q ≤ 0,01

Depurazione (consumo di energia elettrica)

tep / 1000 m3 acqua depurata

Q ≥ 0,1 0,1> Q > 0,05 Q ≤ 0,05

Page 105: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

97

TLR * (consumo metano)

tep / tep venduti

Q ≥ 1,6 1,6 > Q > 1,4 Q ≤ 1,4

TLR* (consumo en. elettrica)

tep / tep venduti

Q > 0,09 0,09 > Q > 0,06

Q < 0,06

Potabilizzazione tep /m3 acque immesse in rete

Depurazione tep /m3 acqua depurata

Rete idrica tep /m3 acqua distribuita

Per la definizione di “Q”, ogni SOT deve provvedere all’individuazione delle soglie minime in base all’analisi dei dati relativi a ciascuna SOT.

Gli indicatori sono individuati tenendo in considerazione quelli previsti dal Bilancio di sostenibilità.

Servizio gas tep/m3 gas venduto

Q > 0.1 0.1 < Q < 0.3 Q < 0.3

Rete gas tep / m3 gas venduto

Q ≥ 0,1 0,1> Q > 0,01 Q ≤ 0,01

Tabella 4 - Fattori di conversione

EQUIVALENTE ENERGETICO Dl ALCUNI PRODOTTI COMBUSTIBILI (Valori indicativi espressi in tep primari per unità fisica di prodotto)

Prodotto Equivalenza in tep

Combustibili liquidi

Gasolio 1 t = 1,08 tep

Olio combustibile 1 t = 0,98 tep

Gas di petrolio liquefatti (GPL) 1 t = 1,10 tep

Benzine 1 t = 1,20 tep

Combustibili solidi

Carbon fossile 1 t = 0,74 tep

Carbone di legna 1 t = 0,75 tep

Page 106: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

98

Antracite e prodotti antracinosi 1 t = 0,70 tep

Legna da ardere 1 t = 0,45 tep

Lignite 1 t = 0,25 tep

Combustibili gassosi

Gas naturale 1000 Nm3 = 0,82 tep

EQUIVALENTE ENERGETICO ENERGIA ELETTRICA

Elettricità

fornita in alta e media tensione 1 MWh = 0,23 tep

fornita in bassa tensione 1 MWh = 0,25 tep

Energia elettrica da cogenerazione 1 MWh = 0,086 tep

Si aggiunge una tabella di conversione per combustibili liquidi dei litri in kilogrammi, facendo presente che ha un valore puramente indicativo, che può essere utilizzato in assenza di dati più precisi dichiarati dal fornitore.

Combustibile kg/l

Benzina 0,734

Gasolio 0,825

L’aspetto è significativo se

S= (Q*E) ≥ 6

3.2.13 Questioni locali: odori molesti Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Page 107: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

99

Il criterio prescrizioni legali è generalmente non applicabile agli odori. Qualora esistessero prescrizioni in merito (es. impianto di compostaggio) si valutano significative le emissioni i cui valori medi rilevati nell’ultimo anno superino la soglia dell’80% del limite massimo autorizzato.

Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata secondo le modalità descritte al successivo paragrafo.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si tiene conto di:

• Sensibilità della zona in cui è inserito il complesso impiantistico o viene effettuato il servizio

• Continuità e frequenza dell’emissione odorigena

Sensibilità del recettore (“D”) Valore di “D”

Zona artigianale-industriale, agricola Basso = 1

Zona mista Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Aree di interesse turistico

Alto = 3

Continuità emissione odorigena (“C”) Valore di “C”

Emissioni presenti in condizioni normali di natura continuativa (attive per più di 4 ore al giorno e per un totale di oltre 4 mesi all’anno)

Alto = 3

Emissioni in condizioni di transitorio (manutenzione, avviamento e fermata, ecc)

Emissioni con (frequenza da mensile a semestrale

Medio = 2

Page 108: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

100

Emissioni in condizioni di emergenza (frequenza da semestrale ad annuale)

Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (D*C ) ≥ 6

3.2.14 Questioni locali: impatto visivo Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Il criterio si considera non applicabile a meno che non siano previste prescrizioni specifiche in autorizzazione e queste non siano completamente ottemperate (NC normativa). Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come definito nel presente documento.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

Sensibilità del recettore (destinazione “D”)

Quantità (“Q”)

Sensibilità del recettore (“D”) Valore di “D”

Zona artigianale-industriale, agricola Basso = 1

Zona mista Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Aree di interesse turistico

Alto = 3

Page 109: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

101

“Quantità” dell’impatto (“Q”) per strutture permanenti Valore di “Q”

L’opera è la caratteristica più evidente del paesaggio ( visibile da ogni direzione nell’arco di 5 km)

Alto = 3

L’opera è visibile nell’arco di 5 km dalla maggior parte delle direzioni;

Non vi sono mitigazioni

Medio = 2

L’opera è visibile nell’arco di 5 km solo da alcune direzioni e non sono presenti mitigazioni

Sono presenti mitigazioni

Basso = 1

“Quantità” dell’impatto (“Q”) per cantieri temporanei Valore di “Q”

Il cantiere ha una durata superiore ad 1 mese Alto = 3

Il cantiere ha una durata compresa tra 7 giorni e 1 mese Medio = 2

Il cantiere ha una durata inferiore a 7 giorni Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (Q*D ) ≥ 6

3.2.15 Questioni locali: elettrosmog/campi elettromagnetici Valutare, sulla base della configurazione impiantistica e dei risultati ottenuti dalle campagne analitiche svolte presso altri impianti, se esistono delle sorgenti di elettrosmog rilevanti. In tal caso si applica il criterio prescrizioni normative.

Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

L’aspetto si considera significativo se i valori rilevati superano l’80% del limite di legge (DPCM 08/07/03 e s.m.i.). Per la valutazione va inoltre considerata la Legge Regione Emilia Romagna n. 30/2000.

Page 110: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

102

Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come definito al successivo paragrafo.

In prima applicazione sono ritenuti non significativi tutti gli impianti che ricevono e/o immettono la fornitura in bassa o media tensione.

3.2.16 Questioni locali: sorgenti radioattive L’emissione di radiazioni ionizzanti, ovvero radiazioni di frequenza sufficientemente alta da ionizzare gli atomi della sostanza esposta, considerata la tipologia di sorgenti utilizzate presso gli impianti sono valutate non significative in quanto non espongono la popolazione ai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Al fine di garantire il sussistere di tale condizione e di garantire l’assenza di rischi per il personale di impianto, in ogni sito è comunque verificato periodicamente il rispetto dei requisiti normativi applicabili (come da valutazione dei rischi).

3.2.17 Questioni locali: rumore Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Per determinare la significatività dell’aspetto si considerano le misure di rumore eseguite secondo quanto previsto nei piani di sorveglianza e misurazione. Per ogni punto di misura si determina il valore percentuale del risultato della misura rispetto al limite di legge ([valore misurato/ valore massimo ammesso]* 100 ). Se il valore così ottenuto supera il 95% l’aspetto è significativo.

Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (LEQ A) relativi alle classi di destinazione d’uso del territorio di riferimento (Legge 447/95) sono riportati in Tabella 5.

Page 111: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

103

Tabella 5 – Livelli sonori limite

Classi di destinazione d'uso del territorio

Tempi di Riferimento

Diurno Notturno

(06:00-22:00) (22:00-06:00)

I Aree particolarmente protette 50 40

II Aree Prevalentemente residenziali 55 45

III Aree di tipo Misto 60 50

IV Aree di intensa attività umana 65 55

V Area prevalentemente industriali 70 60

VI Aree esclusivamente industriali 70 70

Sensibilità collettiva

Per la determinazione della sensibilità collettiva si veda quanto descritto nel presente documento.

Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto delle emissioni di rumore si tiene conto di:

• Rapporto con il recettore • Continuità e frequenza dell’emissione di rumore

Rapporto con il recettore (“D”)

Valore di “D”

Differenziale rispetto a valori Legge 447/95 <= 0 o assenza di zonizzazione

Basso = 1

Differenziale rispetto a valori Legge 447/95 > 0Zona mista Medio = 2

Page 112: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

104

Aree di intensa attività umana e <= 2

Differenziale rispetto a valori Legge 447/95 > 2 Alto = 3

Continuità emissione rumore (“C”) Valore di “C”

Emissioni presenti in condizioni normali di natura continuativa (attive per più di 4 ore al giorno e per un totale di oltre 4 mesi all’anno)

Alto = 3

Emissioni in condizioni di transitorio (manutenzione, avviamento e fermata, ecc)

Frequenza da mensile a semestrale

Medio = 2

Emissioni in condizioni di emergenza

Frequenza da semestrale ad annuale

Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (D * C) ≥ 6

3.2.18 Questioni locali: richiamo animali e insetti Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

I criteri si considerano non applicabili a meno di specifiche prescrizioni in autorizzazione. Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come definito al successivo paragrafo. Entità dell’impatto

Per determinare l’entità dell’impatto si prendono in considerazione i seguenti parametri:

• Sensibilità del recettore (destinazione “D”) • Quantità (“Q”)

Page 113: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

105

Sensibilità del recettore (“D”) Valore di “D”

Zona artigianale-industriale, agricola Basso = 1

Zona mista Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Aree di interesse turistico

Alto = 3

“Quantità” dell’impatto (“Q”) Valore di “Q”

Elevato richiamo di insetti nocivi; roditori o avifauna esclusivamente riconducibile alla presenza dell’impianto

Alto = 3

Moderato richiamo di insetti nocivi; roditori o avifauna riconducibile alla presenza dell’impianto

Medio = 2

Non vi è evidenza di richiamo di insetti nocivi; roditori o avifauna riconducibile alla presenza dell’impianto

Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (Q*D ) ≥ 6 QUESTIONI DI TRASPORTO: TRAFFICO – rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili I criteri si considerano non applicabili a meno di specifiche prescrizioni in autorizzazione.

A livello complessivo di SOT l’aspetto si considera significativo in caso di assenza di nomina del Mobility Manager qualora richiesto in base ai criteri dimensionali stabiliti dalle norme.

Page 114: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

106

In Hera è stato adottato un piano di spostamento casa lavoro tra le sedi di viale Berti Pichat e del Frullo in modo da incentivare la riduzione dell’uso dei mezzi personali attraverso incentivi per l’acquisto di abbonamenti Trenitalia e ATC e per l’utilizzo della bicicletta.

Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come definito al successivo paragrafo.

Entità dell’impatto

L’entità dell’impatto è stabilita sulla base di:

• Tipo di traffico indotto (in particolare per gli impianti se il traffico indotto è di tipo “leggero” l’aspetto si considera non significativo);

• Interferenza sul traffico locale (determinata come stima percentuale dei mezzi rispetto al traffico locale).

% traffico indotto sul traffico locale (“D”) Valore “D”

Il traffico indotto influisce notevolmente sul traffico locale Alto = 3

Il traffico indotto influisce poco Medio = 2

Il traffico indotto non influisce Basso = 1

Tipologia di traffico (“Q”) Valore “Q”

Prevalentemente Pesante (furgoni, autocarri, autoarticolati) Alto = 3

Misto (auto, furgoni, autocarri) Medio = 2

Leggero (auto, furgoni) Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (Q*D ) ≥ 6

Page 115: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

107

3.2.19 Rischio di incidenti ambientali e di impatti sull’ambiente conseguenti ad incidenti e situazioni di potenziale emergenza In assenza di specifiche valutazioni di rischio conseguenti all’applicazione di metodiche normalmente riconosciute dagli Enti di controllo, si applicano i criteri semplificati di seguito descritti.

Sensibilità collettiva

La sensibilità collettiva è determinata come definito nel presente documento.

Entità dell’impatto

L’entità dell’impatto è stabilita sulla base dell’indice F di frequenza

Frequenza dell’incidente Valore

Successo almeno 2 volte nei cinque anni precedenti 3

Successo 1 volta nei cinque anni precedenti 2

Mai successo nei cinque anni precedenti 1

Indice I di importanza

Importanza dell’incidente Valore

Evento incidentale che coinvolge sostanze pericolose e si ripercuote su bersagli (umani o ambientali)

3

Evento incidentale che coinvolge sostanze non pericolose ma si ripercuote su bersagli (umani o ambientali) e/o genera effetti sull'attività

2

Evento incidentale che coinvolge sostanze non pericolose, non si ripercuote su bersagli (umani o ambientali) e non genera effetti sull'attività

1

Page 116: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

108

L’aspetto è considerato significativo quando

S = (I*F ) ≥ 6

L’aspetto risulta inoltre significativo se I =3 oppure se l’impianto rientra nel campo di applicazione della Legge Seveso

3.2.20 Effetti sulla biodiversita’ La Direzione di Hera S.p.A. valuta come possibili obiettivi di miglioramento eventuali studi sulla biodiversità .

3.2.21 Amianto e fibre ceramiche La pericolosità dell’amianto, che è un elemento chimico noto anche come asbesto, consiste nel fatto che esso è costituito di fibre estremamente sottili che possono facilmente superare le barriere presenti nell’ apparato respiratorio e arrivare nei polmoni provocando malattie estremamente importanti.

L’amianto è un ottimo coibentante e fonoassorbente ed è stato largamente usato fino a non troppo tempo fa.

Lo si può trovare negli impianti di Hera come “amianto resiliente” ovvero impastato con altri materiali, principalmente cemento.

Per poter giudicare la pericolosità legata alla presenza di amianto in un ambiente bisogna valutare lo stato di conservazione del manufatto perché da questo dipende la probabilità più o meno alta di dispersione di fibre di amianto. Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

Il criterio è valutato unitamente all’Entità dell’impatto.

Si considera significativo l’aspetto per prescrizioni legali in assenza di valutazione documentata dello stato dei manufatti contenenti amianto (relativamente alle strutture edilizie in conformità al D.M. 6/9/94).

Per le reti si considera significativo l’aspetto qualora non siano presenti Piani di Lavoro approvati dalle ASL competenti.

Page 117: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

109

IGIENE AMBIENTALE

Rifiuti contenenti amianto raccolti e gestiti in maniera conforme alle prescrizioni applicabili

Non significativo

Rifiuti contenenti amianto raccolti e gestiti in maniera non conforme alle prescrizioni applicabili

Significativo

Reti

Gestione degli interventi su reti in materiale contenente amianto conforme alle prescrizioni applicabili

Non significativo

Gestione degli interventi su reti in materiale contenente amianto non conforme alle prescrizioni applicabili

Significativo

Sensibilità collettiva

Si applica quanto previsto nel presente documento.

Entità dell’impatto

Per determinare la significatività degli aspetti ambientali legati alla presenza di amianto in strutture presenti presso il sito o in reti idriche/reti gas si considera lo stato dello stesso.

Stato di conservazione (“C”) Significatività aspetto

Strutture/edifici

In presenza di dati relativi al censimento amianto conformi a quanto richiesto dal D.M. 6/9/94 la significatività per “entità” è quella indicata dal D.M. stesso.

3.2.22 Sensibilita’ collettiva La sensibilità collettiva viene valutata considerando il numero di reclami e segnalazioni ambientali ricevute (inclusi gli articoli “negativi” sulla stampa

Page 118: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

110

nazionale e locale relative all’aspetto in questione”). La sensibilità della zona viene determinata come descritto in tabella:

Sensibilità della zone (“D”) Valore di “D”

Zona artigianale - industriale, Zone isolate (non sono presenti centri abitati nel raggio di 2 km)

Basso = 1

Zona mista Medio = 2

Zona prevalentemente residenziale

Zone protette (parchi, scuole, ospedali)

Aree di interesse turistico

Alto = 3

N° segnalazioni ambientali all’anno “R” Valore di “R”

Sono stati registrati più di 10 segnalazioni ambientali fondate all’anno

Alto = 3

Sono stati registrati tra 2 e 10 segnalazioni ambientali fondate all’anno

Medio = 2

Sono stati registrati meno di 2 segnalazioni ambientali fondate all’anno

Basso = 1

L’aspetto è significativo quando

S = (D *R ) ≥ 6

3.2.23 Aspetti ambientali indiretti Per la valutazione degli aspetti indiretti si prendono in considerazione i seguenti 2 casi:

Caso 1: L’azienda ha a disposizione dati quantitativi/ qualitativi relativi all’aspetto considerato .

Qualora disponibili i dati necessari si applica lo stesso criterio di valutazione utilizzato per gli aspetti diretti. L’entità dell’aspetto così determinato viene

Page 119: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

111

corretto attraverso un fattore di riduzione che tiene conto del grado di controllo che posso esercitare sul terzo che genera l’aspetto.

La Significatività Indiretta (Si) è determinata

Si = S * C

Un aspetto è significativo se Si ≥ 6

Controllo Gestionale (C) C

Inseriti in contratti e capitolati specifiche richieste relative all’aspetto in questione

Basso = 1

I contratti e capitolati includono richieste relative agli aspetti ambientali in generale

Medio = 1,1

I contratti e i capitolati non prevedono richieste relative ad alcun aspetto ambientale

Alto = 1,2

Caso 2: L’azienda non ha a disposizione dati quantitativi

Rispetto delle prescrizioni legali e delle altre prescrizioni applicabili

In relazione all’aspetto considerato viene valutato come vincolante da parte di HERA il rispetto delle prescrizioni legali da parte del fornitore

Sensibilità collettiva

Si applica quanto previsto nel presente documento valutando le eventuali segnalazioni ambientali afferenti l’operato del fornitore

Entità

Si considera la possibilità di esercitare controllo e la sensibilizzazione e coinvolgimento del fornitore.

Page 120: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

112

Controllo Gestionale (C) C

Inseriti in contratti e capitolati specifiche richieste relative all’aspetto in questione

Basso = 1

I contratti e capitolati includono richieste relative agli aspetti ambientali in generale

Medio = 2

I contratti e i capitolati non prevedono richieste relative ad alcun aspetto ambientale

Alto = 3

Sensibilizzazione e coinvolgimento (D) D

Vengono inviate richieste esplicite al soggetto esterno per favorire la corretta gestione degli aspetti indiretti;

vengono regolarmente coinvolti i soggetti esterni per coordinare le attività che producono l’aspetto indiretto.

Basso = 1

Vengono trasmesse informazioni complete al soggetto esterno per favorire la corretta gestione degli aspetti indiretti

Medio = 2

Non vengono realizzate iniziative nei confronti del soggetto esterno

Alto = 3

L’aspetto è significativo per entità se

Si= C* D ≥ 6

e nei casi per i quali il gestore abbia valutato la “pericolosità” della attività eseguita.

3.3 Criteri di Gestione Ambientale Entriamo ancora più nel dettaglio della trattazione dei diversi aspetti ambientali facendo riferimento ai Criteri di Gestione Ambientale.

I CGA sono documenti elaborati da Hera S.p.A. per affrontare nello specifico particolari aspetti ambientali.

Page 121: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

113

La struttura dei CGA è articolata in una iniziale breve descrizione attraverso la quale viene introdotto l’aspetto che verrà trattato ad esempio viene spiegato cosa sono i CFC o cosa si intende per rumore.

Quindi vengono elencate le figure responsabili del controllo dell’aspetto e le modalità operative attraverso le quali valutare lo stato dell’aspetto. Infine viene specificata la formazione necessaria per il personale e le modalità di gestione dell’aspetto ambientale idonee a tenerlo sotto controllo e a proteggere gli operatori e l’ambiente da eventuali impatti.

Tra tutti i CGA in questa trattazione sono stati riportati a titolo di esempio quelli riguardanti Gestione dell’amianto, del rumore e dei rifiuti, volendo descrivere differenti casi di inquinamento dovuti rispettivamente a: contaminazione dovuta ad un singolo elemento chimico, inquinamento energetico e inquinamento prodotto trasversalmente dallo svolgimento di qualsiasi attività.

3.3.1 Amianto Il CGA.01 è il criterio che descrive le responsabilità e le modalità operative secondo le quali il Gruppo Hera tiene sotto controllo le aree in cui è presente amianto. Per le modalità operative si fa riferimento a quanto previsto dal D.M. 6 settembre 1994.

Viene innanzi tutto indicato cos’è l’amianto, ovvero un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli.

Il Direttore identifica la figura all’interno di ogni SOT/Divisione responsabile della gestione dell’ amianto con compiti di controllo e coordinamento delle attività di censimento e verifica delle strutture contenenti amianto.

Seguono le indicazioni riguardo le modalità opertive da tenere in presenza di strutture contenenti amianto.

MANUFATTI in cemento-amianto

Pianificazione attività: le installazioni che contengono cemento-amianto e la pianificazione dei controlli e bonifiche sono riportate dal Responsabile del

Page 122: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

114

controllo e coordinamento nel Registro dei controlli dei manufatti contenenti amianto (CGA.01.01). Tale registro costituisce il Piano di Sorveglianza e misurazione.

Il metodo utilizzato per valutare lo stato di conservazione dei manufatti, ai sensi del DM 06/09/94, è costituito dal rilevamento, mediante ispezione visiva, di alcuni parametri considerati indicativi del rilascio di fibre dal materiale e quindi della loro aerodispersione quali ad esempio la friabilità del materiale, le condizioni della superficie, l’integrità della matrice, lo sviluppo di muffe e/o licheni sulla superficie, ecc.

In particolare, sulla base degli esiti della valutazione dei rischi, ai sensi del punto 2 del D.M. 06/09/1994, riportate nelle schede CGA.01.02, le attività da svolgere sono scadenziate sul CGA.01.01 secondo le seguenti modalità:

Punto 2a) - Materiali integri non suscettibili di danneggiamento – controllo annuale;

Punto 2b) - Materiali integri suscettibili di danneggiamento – controllo semestrale;

Punto 2c) - Materiali danneggiati – bonifica.

Controlli periodici

I controlli periodici sono effettuati tramite compilazione delle Schede di controllo sullo stato dei manufatti contenenti amianto ai sensi del DM 06.09.1994, all. 5. La scadenza del controllo successivo è riportato nel Registro dei controlli dei manufatti contenenti amianto (CGA.01.01). Le schede di controllo CGA.01.02 possono essere sostituite da altre registrazioni equivalenti rispondenti ai requisiti previsti dal D.M. 6/9/94.

Chiunque rilevi danneggiamenti evidenti sui manufatti contenenti cemento amianto è tenuto ad avvisare Responsabile gestione amianto, che si incarica di approfondire l’indagine ed effettua un sopralluogo definendo le modalità di intervento necessarie e compilando le Schede di controllo sullo stato dei manufatti contenenti amianto (DM 06.09.1994, all. 5).

Page 123: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

115

In assenza di segnalazioni specifiche, il Responsabile gestione amianto effettua la verifica periodica dello stato di conservazione con cadenza indicata al punto 4.1.1.

Formazione degli operatori

Il QSA, tramite il periodico aggiornamento del Piano di Formazione, assicura che gli operatori identificati ricevano adeguata informazione e formazione relativamente alle modalità di gestione delle operazioni nelle quali sono coinvolti materiali contenenti amianto.

In particolare, i lavoratori sono formati su:

-uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale) specifici;

-procedure per la lavorazione, la decontaminazione e la pulizia del luogo di lavoro;

-i rischi per la salute conseguenti all'inalazione di fibre di amianto, a cura del Medico competente.

In ogni caso, si fa riferimento alle indicazioni date nella Delib.C.R. 11 dicembre 1996, n. 497 allegati 2.1 e 2.2 e s.m.i.. La registrazione degli interventi formativi deve essere effettuata come descritto nella P00.09.

Interventi di bonifica

La Direzione definisce i budget per le bonifiche dei manufatti contenenti amianto in relazione ai risultati rilevati nelle schede CGA.01.02.

Eventuali interventi di bonifica sono pianificati a cura dei Gestori sotto la supervisione del Responsabile gestione amianto che si incarica di verificare che la ditta incaricata della stesura e richiesta di approvazione del Piano di lavoro da parte della ASL competente ottenga le necessarie autorizzazioni (tutte le bonifiche vengono effettuate da soggetti autorizzati e previa presentazione, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 277/91, alla ASL di competenza del Piano di lavoro bonifica amianto).

Page 124: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

116

3.3.2 Rumore Il CGA.02 descrive i criteri, le responsabilità e le modalità operative secondo le quali il gruppo Hera esegue il monitoraggio delle attività che generano emissioni sonore ai fini del rispetto dei limiti di legge e, laddove possibile, di fornire le indicazioni relative alla riduzione dell’impatto acustico sull’ambiente esterno.

Il documento si applica ai monitoraggi delle emissioni sonore prodotte dagli impianti e dalle attività di competenza di HERA, segue un breve inquadramento legislativo.

La legge quadro in materia di inquinamento acustico (Legge 447/1995) ed i relativi decreti attuativi rappresentano un riferimento ben preciso nei confronti sia dei limiti di rispetto che delle modalità di controllo ed intervento. Essi stabiliscono infatti: la suddivisione dei territori comunali in relazione alla destinazione d’uso, l’individuazione dei valori limite ammissibili di rumorosità per ciascuna area, la previsione dei piani di risanamento acustico dei Comuni, il Piano Regionale di bonifica dell’inquinamento acustico e le modalità di rilevamento del rumore.

Si prosegue definendo cosa si intende per “Rumore”.

Rumore ambientale: suoni indesiderati o nocivi in ambiente esterno prodotti dalle attività umane, compreso il rumore emesso da mezzi di trasporto, dovuto al traffico veicolare, al traffico ferroviario, al traffico aereo e proveniente da siti di attività industriali, quali quelle definite nell’allegato I della direttiva 96/61/CE del Consiglio, del 24 settembre 1996, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.

Vengono quindi identificate le Responsabilità per il controllo dell’aspetto rumore:

Il DQSA ha la responsabilità di definire l’elenco delle tipologie di impianti sui quali devono essere acquisite le indagini fonometriche in ambiente esterno ai fini della fase 1 di Analisi ambientale come descritto nella P00.10.

I QSA delle SOT/Divisioni, in collaborazione con i gestori/responsabili di impianto, devono censire e mantenere aggiornato l’elenco delle attività

Page 125: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

117

soggette a monitoraggio delle emissioni acustiche secondo le indicazioni di DQSA e devono pianificare e sovrintendere l’esecuzione delle analisi del rumore esterno.

I QSA, verificando il rispetto dei limiti di legge, analizzano inoltre i risultati dei monitoraggi ed aggiornano di conseguenza la valutazione di significatività dell’aspetto ambientale rumore secondo quanto indicato nella I00.10.01.

Il Gestore / Responsabile di Impianto ha la responsabilità di:

• collaborare con il QSA per l’identificazione delle attività soggette a monitoraggio delle emissioni acustiche;

• informare la Funzione QSA e l’RSPP a fronte di nuove installazioni e/o modifiche dei siti/impianti;

• informare la Funzione QSA in caso di sensibilizzazioni provenienti dall’esterno;

• collaborare con il QSA per garantire tutte le condizioni necessarie per l’esecuzione delle analisi del rumore esterno.

Il DQSA inoltre definisce i criteri per l’esecuzione delle indagini fonometriche in ambiente esterno negli impianti gestiti dalle SOT/Divisioni, di seguito riportati:

• si considerano, in linea di principio, gli impianti definiti come rappresentativi nei moduli M10.00 di ciascuna SOT (in aggiunta possono essere considerati altri impianti, qualora esistano riscontri oggettivi della criticità del problema - es. elevato numero di reclami);

• per quanto detto al punto precedente, tutti i grandi impianti (es. depuratori o potabilizzatori) sono oggetto di indagine diretta (qualora non siano già state eseguite in precedenza e non siano intervenute modifiche impiantistiche sostanziali), mentre per gli impianti di dimensione/rilevanza minore (es. depuratori tra 2000 e 10000 ab. eq., cabine gas, stazioni ecologiche attrezzate, ecc.), si conduce l’indagine diretta sull’impianto rappresentativo e si estendono i risultati a tutti gli altri impianti della medesima fascia o categoria;

Page 126: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

118

• l’estensione dei risultati agli altri impianti riguarda soltanto il rumore prodotto dalla “macchina”, in quanto in ogni caso deve essere valutato il contesto circostante l’impianto (zonizzazione acustica o altro);

• sono considerate valide tutte le indagini e valutazioni conformi alla normativa vigente già condotte;

• la pianificazione delle valutazioni (tramite indagine diretta o per estensione) deve riguardare l’intero parco impianti oggetto del campo di applicazione della certificazione ambientale.

Il QSA è responsabile del censimento delle attività soggette a monitoraggio delle emissioni sonore sulla base delle indicazioni di DQSA sopra riportate.

Il QSA predispone di conseguenza il programma di lavoro ed incarica un tecnico competente in Acustica per la rilevazione dei livelli di rumorosità; esso sovrintende inoltre all’esecuzione delle analisi, in collaborazione con il Gestore/Responsabile di Impianto e riceve le relazioni conseguenti prodotte dal tecnico competente in Acustica.

Il QSA analizza i risultati delle rilevazioni dei livelli di rumorosità verificando il rispetto dei limiti di legge vigenti e trasmette poi copia delle relazioni ai gestori e al Responsabile di Impianto.

Nel caso in cui dalle indagini fonometriche emergano situazioni conformi alla normativa ma vicine (delta tra misurazione e limite < 2) ai limiti imposti dalle medesime, il gestore di competenza con il supporto del QSA, valuta l’opportunità di mettere in atto azioni di carattere tecnico gestionale volte al migliore controllo delle sorgenti rumorose. Nel caso in cui dalle indagini fonometriche emergano situazioni di superamento dei limiti relative ad emissioni sonore in ambiente esterno, QSA, in collaborazione con il gestore di competenza, pianifica le necessarie azioni correttive ivi (anche sui parametri di funzionamento del processo) tese ad eliminare la causa della non conformità emersa e, a seguito delle azioni eseguite, ne verifica l’efficacia facendo effettuare nuovamente le indagini.

Rumore prodotto in cantiere

Lavori appaltati:

Page 127: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

119

• HERA prescrive nei propri Capitolati il rispetto dei limiti di emissione sonora previsti dalla normativa vigente ed il rispetto delle fasce orarie nelle quali è consentito l’utilizzo di apparecchiature rumorose (ad esclusione delle attività del pronto intervento).

• HERA si riserva di eseguire valutazioni a campione nei cantieri anche a seguito delle segnalazioni da parte dell’utenza.

Per i lavori eseguiti internamente si prendono come riferimento le misure eseguite ai sensi della 277/91. Piani di sorveglianza e misurazione

Tutti i gestori, nei propri piani di sorveglianza e misurazione, devono prevedere le modalità e le frequenze di effettuazioni delle indagini fonometriche in ambiente esterno.

3.3.3 Rifiuti Lo scopo del CGA.04 è quello di descrivere i criteri, le responsabilità e le modalità operative secondo le quali il Gruppo Hera tiene sotto controllo la gestione dei rifiuti prodotti dagli impianti e dai servizi delle SOT e delle Divisioni. Si precisa che la definizione delle responsabilità all’interno delle varie organizzazioni (SOT e Divisioni) deve essere documentata in procedure specifiche; il CGA fornisce esclusivamente una linea guida.

Nel paragrafo 2 vengono riportate alcune definizioni tratte dal D.Lgs n.152.

Rifiuto: è rifiuto qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell’allegato A alla parte quarta del decreto stesso e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi.

Rifiuti pericolosi: secondo il D.Lgs.152/2006, sono pericolosi i rifiuti non domestici indicati espressamente come tali, con apposito asterisco, nell’elenco di cui all’allegato D alla parte quarta del decreto, sulla base degli allegati G,H e I.

Page 128: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

120

Rifiuti non pericolosi – secondo il D.Lgs.152/2006, sono rifiuti non pericolosi quelli che non rientrano nell’apposita lista allegata al decreto stesso.

Rifiuto speciale – ai sensi del D.Lgs.152/2006 sono definiti rifiuti speciali:

• i rifiuti da attività agricole e agro - industriali • i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione nonché i rifiuti

pericolosi che derivano da attività di scavo • i rifiuti da lavorazioni industriali • i rifiuti da lavorazioni artigianali • i rifiuti da attività commerciali • i rifiuti da attività di servizio • i rifiuti derivanti dall’attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi

prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi

• i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti • i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti • i rifiuti derivanti dalle attività di selezione meccanica dei rifiuti solidi

urbani.

Rifiuto urbano – ai sensi del D.Lgs.152/2006 sono definiti rifiuti urbani:

• i rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione;

• i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui alla lettera a), assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità, ai sensi dell’art. 198, comma2, lettera g);

• i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; • i rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree

pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua;

• i rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;

Page 129: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

121

• i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli di cui alle lettere b), c) ed e).

Produttore: è la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione del rifiuto.

Detentore: è il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene.

Deposito temporaneo: raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti.

Formulario di identificazione dei rifiuti: documento che accompagna il trasporto dei rifiuti

Registro di carico / scarico: registro nel quale sono annotate le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti prodotti

Stoccaggio: le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D 15 dell’allegato B alla parte quarta del D.Lgs.152/06, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di materiali di cui al punto R 13 dell’allegato C alla medesima parte quarta.

Nel paragrafo 3 sono identificate le responsabilità di gestione dei rifiuti prodotti.

Le responsabilità di gestione dei rifiuti prodotti devono essere chiaramente identificate all’interno di ogni processo gestito dalla SOT e dalle Divisioni di Hera .

Chi produce rifiuti, per quanto concerne il loro smaltimento, deve assolvere i suoi obblighi tramite una delle seguenti modalità:

1) Autosmaltimento

2) Conferimento a terzi autorizzati

3) Conferimento al gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti

La responsabilità del produttore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti è esclusa nel caso 3), mentre nel caso 2) non appena egli abbia

Page 130: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

122

ricevuto il formulario di identificazione datato e firmato (4a copia) dal destinatario finale dei rifiuti di cui è stata accertata l’autorizzazione al trattamento.” “La responsabilità del produttore per il corretto recupero o smaltimento dei rifiuti.

In sintesi l’esclusione dalla responsabilità può decadere quando il produttore ha in suo possesso la 4a copia del formulario datata e firmata dal destinatario e ha verificato e raccolto evidenza documentale che il trasporto del rifiuto e lo smaltimento siano stati eseguiti da parte di soggetti specificatamente autorizzati per quel codice CER del rifiuto.

Nel paragrafo 4 vengono descritte le modalità operative per identificare i flussi di rifiuti prodotti. I flussi sono divisi in base alla provenienza degli stessi in: rifiuti derivanti dalla conduzione di impianti, prodotti in seguito ad attività di manutenzione e rifiuti particolari (RSU o assimilabili agli urbani, imballaggi, Amianto).

Gestione dei rifiuti derivanti dalla conduzione di impianti

Il Responsabile della gestione del rifiuto consegna il medesimo ad un trasportatore autorizzato per il conferimento ad un centro di smaltimento / recupero autorizzato. Presso la gestione devono essere conservate evidenze in merito alle autorizzazioni dei trasportatori e dei centri di smaltimento/recupero finali.

Gestione dei rifiuti derivanti dalla attività di manutenzione

I rifiuti da manutenzione possono essere prodotti da personale della SOT, delle Divisioni (Ambiente e Servizi) o da appaltatori incaricati.

Se il rifiuto di manutenzione è prodotto da un appaltatore e non sono specificati nell’ordine/capitolato di appalto gli oneri di smaltimento, tutti gli adempimenti conseguenti a tale rifiuto (eventuale stoccaggio, scelta dello smaltitore finale, compilazione del formulario, compilazione del registro) sono a carico del gestore dell’impianto. In caso contrario, il gestore si accerta che l’appaltatore provveda al corretto smaltimento dei rifiuti (ad esempio chiedendo periodicamente a campione copia dei formulari).

Page 131: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

123

Gestione di particolari tipologie di rifiuti Rifiuti solidi urbani e rifiuti assimilabili agli urbani: tutti i rifiuti solidi urbani e i rifiuti assimilabili agli urbani vengono conferiti nei cassonetti ad essi adibiti e non richiedono registrazione.

Imballaggi: tutti gli imballaggi vengono conferiti nelle campane adibite a raccolta differenziata e non richiedono registrazione.

Amianto derivante da manutenzione reti: la Funzione Manutenzione reti (SOT) è responsabile dell’avvio a smaltimento dei rifiuti contenenti amianto in discarica autorizzata in base alla loro classificazione.

Il Responsabile Manutenzione deve aver cura di utilizzare una ditta specializzata per il trasporto e per il conferimento presso discarica autorizzata.

Nel paragrafo successivo viene affrontato un tema molto importante, la caratterizzazione del rifiuto attraverso l’assegnazione del corrispondente codice CER in base alla vigente normativa applicabile, operando come segue:

• Identificazione della famiglia di appartenenza (primi due numeri del CER). Esempio famiglia 19 " Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, nonche' dalla potabilizzazione dell'acqua e dalla sua preparazione per uso industriale”;

• Identificazione della sottofamiglia di appartenenza (terzo e quarto numero del CER). Esempio sotto famiglia 19.02 " Rifiuti prodotti da specifici trattamenti chimico-fisici di rifiuti industriali (comprese decromatazione, decianizzazione, neutralizzazione”;

• Identificazione della natura definitiva del rifiuto (quinto e sesto numero del CER). Esempio sotto famiglia 19.02.10 " Rifiuti combustibili, diversi da quelli di cui alle voci 190208 e 190209”.

L’attribuzione delle ultime due cifre del codice CER (quinto e sesto numero del CER) può portare ai seguenti tre casi:

Page 132: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

124

• Rifiuto non pericoloso • Rifiuto pericoloso • Rifiuto con Codice Specchio Nei casi dubbi di codice rifiuto non pericoloso o pericoloso sulla base della provenienza, l’impostazione della classificazione deve essere rivolta a un codice pericoloso a meno che non sia dimostrata la non pericolosità analiticamente.

Al punto 4 vengono introdotti i formulari, indispensabili durante il trasporto per l’identificazione del rifiuto.

Il formulario può essere omesso nei seguenti casi:

• trasporto di rifiuti urbani effettuato dal soggetto che gestisce il servizio pubblico;

• trasporti di rifiuti non pericolosi effettuati dal produttore dei rifiuti stessi in modo occasionale e saltuario che non eccedano la quantità di 30 Kg al giorno o di 30 litri;

Il formulario di identificazione deve essere redatto in 4 esemplari, dal produttore o dal detentore dei rifiuti e controfirmato da colui che effettua il trasporto.

Il formulario sostituisce tutti i documenti di accompagnamento dei rifiuti trasportati e viene integrato nei seguenti casi:

• della documentazione relativa al trasporto di merci pericolose, ove prevista dalla normativa vigente (es. ADR per il trasporto su strada ecc.);

• della scheda di accompagnamento prevista dall'articolo 13 del D. Lgs. 99/1992 per il trasporto di fanghi di depurazione da utilizzare in agricoltura (da allegare al formulario).

I formulari di identificazione costituiscono parte integrante dei registri di carico e scarico dei rifiuti prodotti o gestiti. In tal senso si devono reciprocamente correlare, riportando gli estremi identificativi del formulario sul registro di carico e scarico in corrispondenza all'annotazione relativa ai rifiuti oggetto del relativo trasporto ed il numero progressivo del registro di carico e scarico relativo alla suddetta annotazione deve essere riportato sul formulario che accompagna il trasporto dei rifiuti stessi, nella 1a copia al momento della registrazione di scarico e nella 4a copia al suo ricevimento.

Page 133: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

125

Oltre alla compilazione del formulario occorre ricordare che:

• Nel caso di trasporto di fanghi di cui al D. Lgs. 99/1992 al formulario dovrà essere allegata la scheda di accompagnamento prevista dall'art. 13 del suddetto D. Lgs. 99/1992 e una sua copia deve rimanere presso il produttore allegata al formulario;

• Per i rifiuti pericolosi deve essere indicata la classe di pericolosità H (vedere par. 4.10) e tale annotazione deve essere resa evidente anche nel registro di carico e scarico (vedere par. 4.7).Le classi di pericolosità sono identificate per ogni codice CER pericoloso e riportate nell’Allegato E del DM n.145 del 01/04/98.

Il formulario deve essere redatto in quattro esemplari, compilato, datato e firmato dal detentore dei rifiuti, e controfirmato dal trasportatore. Una (la prima) copia del formulario deve rimanere presso il detentore, e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una (la terza) dal destinatario e due (la seconda e la quarta) dal trasportatore che provvede a trasmetterne una (la quarta) al detentore. Le copie del formulario devono essere conservate per 5 anni, assieme al registro di carico e scarico su cui sono annotate le operazioni dei trasporti relativi ai formulari in oggetto.

La corretta gestione del formulario è inoltre collegata all'esclusione di responsabilità del detentore dei rifiuti relativamente al loro successivo recupero o smaltimento. Infatti la responsabilità del detentore relativa ad attività successive al conferimento di rifiuti a terzi cessa in caso di:

Conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta;

conferimento dei rifiuti a soggetti autorizzati (raccogliendo in precedenza evidenza documentale sia per le fasi di trasporto e di recupero/smaltimento) alle attività di recupero o di smaltimento a condizione che il detentore abbia ricevuto la quarta copia del formulario di identificazione controfirmato e datato in arrivo dal destinatario entro 3 mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore. La responsabilità viene altresì a cessare nel caso in cui il mittente del rifiuto (detentore), non avendo ricevuto la quarta copia controfirmata e datata in arrivo dal destinatario alla scadenza di tale termine, provveda a dare comunicazione alla Provincia della mancata ricezione del formulario.

Page 134: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

126

Durante la raccolta ed il trasporto i rifiuti pericolosi devono essere imballati ed etichettati in conformità alle norme vigenti in materia di imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose.

Il punto 7 riguarda il registro di carico e scarico sul quale vengono registrati i rifiuti entro dieci giorni dalla produzione e dallo scarico degli stessi.

In particolare nel registro di carico e scarico in corrispondenza all’annotazione dei rifiuti soggetti al trasporto, devono essere annotati gli estremi del formulario di identificazione dei rifiuti.

I registri vanno conservati per almeno 5 anni dalla data dell’ultima registrazione; le informazioni contenute all’interno del registro devono essere disponibili in qualsiasi momento per i controlli da parte delle Autorità di controllo che ne facciano richiesta.

All’interno di ogni struttura deve essere definita la responsabilità di tenuta dei registri.

Il punto 8 riguarda le modalità di deposito temporaneo dei rifiuti prodotti.

All’interno di ogni struttura deve essere definita la responsabilità di gestione del deposito temporaneo e della conseguente tenuta dei registri.

Per deposito temporaneo si intende il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti .

Le condizioni per il deposito temporaneo dipendono dalla tipologia di rifiuto e sono:

1) i rifiuti non contengano policlorodibenzodiossine (PCDD), policlorodibenzofurani (PCDF), policlorodibenzofenoli > 2,5 ppm, né policlorobifenili (PCB), policlorotrifenili (PCT) > 25 ppm;

2) i rifiuti non pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o smaltimento secondo le seguenti modalità alternative a scelta del produttore: • Con cadenza almeno trimestrale indipendentemente dalle quantità

in deposito oppure: • Quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i

20 m3. In ogni caso allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 20

Page 135: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

127

m3 l’anno , il deposito temporaneo non può avere durata superiore all’anno

3) I rifiuti pericolosi devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o smaltimento secondo le seguenti modalità alternative a scelta del produttore con cadenza almeno bimestrale indipendentemente dalle quantità in deposito o quando il quantitativo di rifiuti pericolosi in deposito raggiunga i 10 m3. In ogni caso allorché il quantitativo di rifiuti non superi i 10 m3 l’anno, il deposito temporaneo non può comunque avere durata superiore all’anno.

4) Il monitoraggio del rispetto delle prescrizioni sopra riportate, per entrambe le tipologie di rifiuto (pericoloso e non pericoloso), è a carico dei produttori dei rifiuti stessi.

5) Il deposito deve essere effettuato per tipi omogenei e, per i rifiuti pericolosi, nel rispetto delle norme tecniche che disciplinano il deposito di sostanze pericolose e devono essere rispettate per i rifiuti pericolosi le norme che disciplinano l’imballaggio e l’etichettatura delle sostanze pericolose.

Nel caso non possano essere rispettate le condizioni sopra riportate, il deposito temporaneo diventa stoccaggio che deve essere autorizzato dall’autorità di controllo.

La movimentazione dei rifiuti, con particolare riguardo a quelli pericolosi, dovrà essere eseguita da personale adeguatamente formato e dotato di idonei DPI.

Il deposito temporaneo dei rifiuti deve avvenire per tipi omogenei, nel rispetto delle norme tecniche soprattutto per i rifiuti pericolosi. All’interno degli impianti/strutture deve essere noto agli addetti ove sia ubicato il deposito temporaneo.

I depositi temporanei per i rifiuti pericolosi dovranno essere coperti e protetti dagli agenti atmosferici.

• I recipienti, fissi e mobili, comprese le vasche ed i bacini, destinati a contenere rifiuti tossici e nocivi devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazioni alle proprietà chimico-fisiche ed alle caratteristiche di pericolosità dei rifiuti contenuti;

Page 136: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

128

• I rifiuti incompatibili suscettibili cioè a reagire pericolosamente tra di loro, danno luogo alla formazione di prodotti esplosivi, infiammabili e tossici, ovvero allo sviluppo di notevole quantità di calore, devono essere stoccati in modo che non possano venire a contatto tra di loro;

• Se lo stoccaggio dei rifiuti liquidi avviene in un serbatoio fuori terra, questo deve essere dotato di un bacino di contenimento di capacità pari all'intero volume del serbatoio. Qualora in uno stesso insediamento vi siano più serbatoi, potrà essere realizzato un solo bacino di contenimento di capacità almeno uguale alla terza parte di quella complessiva effettiva dei serbatoi stessi. In ogni caso, il bacino deve essere di capacità pari a quella del più grande dei serbatoi;

• I serbatoi contenenti rifiuti liquidi devono essere provvisti di opportuni dispositivi antitrabboccamento qualora questi ultimi siano costituiti da una tubazione di troppo pieno, il relativo scarico deve essere convogliato in modo da non costituire pericolo per gli addetti e per l'ambiente;

• Se lo stoccaggio avviene in cumuli, questi devono essere realizzati su basamenti resistenti all'azione dei rifiuti. Fatta eccezione per i rifiuti smaltibili in discariche di cui al punto 4.2.3.2. della delibera C.I. 27-7-94, i rifiuti stoccati in cumuli devono essere protetti dalla azione delle acque meteoriche e dall'azione del vento;

Allo scopo di rendere nota, durante il deposito temporaneo, la natura e la pericolosità dei rifiuti, i recipienti, fissi e mobili, devono essere opportunamente contrassegnati con etichette o targhe, apposte sui recipienti stessi o collocate nelle aree di stoccaggio; detti contrassegni devono essere ben visibili per dimensioni e collocazioni.

Per quanto attiene i rifiuti pericolosi, il deposito temporaneo deve essere identificato oltre che dall’appropriato codice CER anche dal simbolo di pericolosità .

Gli ultimi due punti riguardano lo stoccaggio dei rifiuti e la compilazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale).

Qualora non si verifichino le condizioni di deposito temporaneo, lo stoccaggio dei rifiuti deve essere autorizzato da parte dell’autorità competente (Provincia).

Page 137: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

129

Il gestore deve avere cura di definire un piano di controllo per monitorare le prescrizioni contenute nell’autorizzazione stessa.

Le SOT e le Divisioni (Ambiente e Servizi), entro il 30 aprile di ogni anno, provvedono alla compilazione su supporto informatico del MUD ed al versamento dei diritti di segreteria. Il MUD viene presentato alla Camera di Commercio territorialmente competente.

Per la compilazione del MUD il Responsabile incaricato si avvale delle comunicazioni di ogni singolo gestore verificando la coerenza con i flussi identificati.

In Tabella 6 sono riportate le caratteristiche di pericolosità dei rifiuti.

Tabella 6 - Caratteristica di pericolosità dei rifiuti

H1 "Esplosivo": sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili agli urti e agli attriti più del dinitrobenzene;

H2 "Comburente": sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, presentano una forte reazione esotermica;

H3-A "Facilmente infiammabile": sostanze e preparati:

- liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 21 °C (compresi i liquidi estremamente infiammabili), o

- che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono riscaldarsi e infiammarsi, o

-

solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione, o

- gassosi che si infiammano a contatto con l'aria a pressione normale, o

- che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose;

Page 138: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

130

H3-B "Infiammabile": sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o superiore a 21 °C e inferiore o pari a 55 °C;

H4 "Irritante": sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria;

H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata;

H6

"Tossico": sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte;

H7 "Cancerogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne la frequenza;

H8 "Corrosivo": sostanze e preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva;

H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi;

H10

"Teratogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza;

H11 "Mutageno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne la frequenza;

H12 Sostanze e preparati che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico;

H13 Sostanze e preparati suscettibili, dopo eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio ad un

Page 139: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Documenti per la redazione dell’Analisi Ambientale

131

prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate;

H14 "Ecotossico": sostanze e preparati che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più settori dell'ambiente.

Page 140: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi
Page 141: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

133

Capitolo 4 – L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

4.1 Il territorio di competenza di Hera Bologna Le attività di Hera S.p.A. sono gestite sul territorio in base agli ambiti di competenza delle Società Operative Territoriali. Le SOT sono sette e tra tutte Hera Bologna è sicuramente quella di riferimento, per la vastità del territorio bolognese, per il numero di impianti presenti, per il bacino di utenza servito e anche perché Hera Bologna è fisicamente a stretto contatto con Hera S.p.A., essendo ospitata nella stessa struttura.

Hera Bologna S.r.l. fornisce l’erogazione dei servizi di:

• acqua potabile • fognatura e depurazione • gas e servizi energetici • raccolta e trattamento rifiuti • igiene ambientale Le attività di Hera Bologna S.r.l. si svolgono:

• all’interno di sedi aziendali presidiate: uffici e sedi direzionali / operative (depositi, magazzini, officine), impianti principali di potabilizzazione, depurazione, stazioni ecologiche attrezzate;

• all’interno di impianti collocati in aree ben delimitate e recintate, senza presidio fisso, distribuiti su tutto il territorio: cabine di riduzione pressione per la distribuzione del gas, impianti per produzione di energia elettrica e termica, impianti di captazione e potabilizzazione, impianti del sistema fognario e depurativo;

• in aree delimitate e/o segnalate in maniera provvisoria, caratterizzate dalla presenza di impianti o attrezzature: reti di distribuzione acqua, gas, calore, rete fognaria, punti di raccolta rifiuti, cantieri di allacciamento o estensione reti;

• in aree non delimitate, in cui si svolgono le normali attività cui esse sono destinate: pulizia strade, attività ausiliarie alla pulizia strade e alla raccolta rifiuti, trasferimenti.

Page 142: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

134

Hera Bologna svolge la sua attività in 49 dei 60 Comuni del territorio della Provincia di Bologna. Il territorio considerato è molto vario e comprende sia zone di pianura, di collina, che di montagna.

4.2 Caratteristiche meteoclimatiche E’ importante tracciare le caratteristiche meteoclimatiche del territorio sul quale sono installati i diversi impianti di Hera Bologna perchè da queste dipende il particolare meccanismo di diffusione degli inquinanti.

Si considerino ad esempio le emissioni in atmosfera, convogliate o diffuse: i gas si disperdono in un volume di aria più o meno grande e quindi il carico inquinante sarà più o meno diluito a seconda della stabilità o instabilità atmosferica, ovvero delle condizioni meteorologiche determinate dal gradiente termico, dalla direzione ed intensità del vento. Altresì l’alta concentrazione di inquinanti in atmosfera può dipendere dal verificarsi in una data area di condizioni di inversione termica che sono particolarmente sfavorevoli alla dispersione verticale dell’inquinante che quindi resta confinato in un basso tratto di atmosfera determinando alte concentrazioni.

Anche la dispersione degli inquinanti in acqua dipende dalle caratteristiche metereologiche dell’area: zone poco piovose, presenteranno concentrazioni di inquinanti maggiori poiché risulteranno meno diluiti. In tali zone inoltre, le piogge invece di infiltrarsi producono un’azione dilavante del suolo, caricandosi di nutrienti, solidi sospesi e altri componenti risultando quindi più inquinate rispetto a zone piovose.

Sulla base di queste considerazioni si riportano alcuni dati riguardo le temperature medie, le caratteristiche dei venti, la piovosità tipiche dell’area bolognese.

Le temperature medie sono di 30° per Luglio e di 5° per Gennaio ma negli ultimi anni sono state soggette ad un incremento di 1-2 gradi. Nel 2004 a Bologna le variazioni estreme delle temperature sono state tra i -3°(in Gennaio) ed i 39° (in Agosto). Nelle zone di Montagna (preso ad esempio Monteacuto dell’Alpi, 915 m s.l.m.) subiscono bruschi abbassamenti che possono portarle fino a -8° per la minima e 34° per la massima, quindi variazioni di circa 5 gradi sia nei valori estremi (sono comunque presenti

Page 143: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

135

oscillazioni ben maggiori in altre località) che nei valori medi. I valori della temperatura medi annuali sono di 13° ma tendono a crescere. Il 2006 è stato un anno particolarmente atipico, le temperature si sono mantenute costantemente ben al di sopra della media e le piogge sono state estremamente rare.

I venti subiscono variazioni a seconda della zona in cui vengono misurati. Le maggiori intensità si registrano nelle stazioni di Loiano (di media 4-5 m/s) e Settefonti (3 m/s) quindi nelle località con altitudine maggiore. Anche la stazione di Borgo Panigale ha intensità del vento abbastanza elevate pur essendo in pianura (2-3 m/s), ma perché si trova allo sbocco della valle del Reno. La stazione di Sasso Marconi ha invece valori al di sotto dei 2 m/s. La direzione del vento è debolmente prevalente da Est per la stazione di Borgo Panigale, che però è essere fortemente influenzata dalla circolazione d’aria della valle del Reno, mentre per le restanti stazioni è fortemente prevalente da Ovest. Si osserva inoltre che nel periodo Autunno e Inverno sono predominanti venti da O – NO, mentre nel periodo Primavera ed Estate sono predominanti i venti provenienti da E – SE.

Nella Provincia di Bologna le precipitazioni registrano sempre un andamento crescente in funzione della quota, con valori circa doppi in montagna rispetto alla pianura. La media delle precipitazioni, è di 660 mm: per l’area collinare di 873 mm e per l’area di montagna 1324 mm. Per quanto riguarda la distribuzione delle precipitazioni si nota che i mesi più piovosi sono soprattutto quelli autunnali, seguiti da quelli primaverili con picchi in Novembre e Aprile. E’ da sottolineare però una tendenza ad avere sempre più piogge in autunno ed estate con eventi molto intensi, nonostante la quantità di pioggia caduta rimanga sostanzialmente la stessa.

4.3 Qualità dell’aria e situazione idrogeologica nella provincia di Bologna

L’inquinamento atmosferico rappresenta, in particolare nelle aree urbane ma anche, più generalmente, con riferimento all’intero territorio provinciale, uno dei principali fattori di criticità ambientale, in ordine sia agli effetti sanitari di tipo acuto generati da episodi particolarmente significativi di esposizione,

Page 144: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

136

sia agli effetti cronici derivanti dalla continua esposizione a livelli di inquinamento superiori agli obiettivi di qualità, sia ancora in relazione ai danni che alcuni inquinanti atmosferici determinano, direttamente o indirettamente, al patrimonio storico ed artistico, agli ecosistemi, alla vegetazione.

I fattori di impatto sulla qualità del sistema atmosferico per la provincia di Bologna sono essenzialmente dovuti al traffico autoveicolare, alla produzione industriale e agli impianti civili per la produzione termica.

Per quanto riguarda le emissioni da impianti industriali si può notare come queste siano soprattutto localizzate lungo le principali direttrici di traffico stradale statale e provinciale, anche se più concentrate nelle aree industriali.

Per quanto riguarda il ciclo dell’acqua diversi sono i nodi critici: la crisi qualitativa e quantitativa dell’acquifero nell’alta pianura e delle acque superficiali in generale, l’assenza di un’adeguata rete di scolo e il dissesto idrogeologico.

Sul primo problema, sotto il profilo della qualità della risorsa, la possibilità di inquinamento si concentra quasi esclusivamente nell’alta pianura (conoidi), dove avviene la maggiore alimentazione. Le conoidi del Reno/Lavino, del Savena/Idice e del Santerno, corrispondenti con buona approssimazione alle principali aree di prelievo che alimentano la rete acquedottistica, rappresentano le aree fragili anche sotto il profilo degli approvvigionamenti. Le sostanze responsabili di questo inquinamento sono principalmente i nitrati, derivanti da perdite di rete fognaria e da usi agricoli, e gli organoalogenati derivanti da attività industriali. Il peggioramento delle caratteristiche qualitative delle acque fluenti si ha soprattutto in concomitanza del verificarsi delle basse portate, cioè quando una percentuale rilevante della portata stessa è rappresentata da scarichi anche se depurati.

Dal punto di vista quantitativo lo squilibrio tra emungimenti e apporti rappresenta una delle più evidenti criticità ambientali del territorio bolognese.

Risulta sufficientemente acquisita la correlazione del fenomeno in primo luogo con l’entità dei prelievi di risorsa dai pozzi, ma anche con la riduzione dei meccanismi naturali di ricarica dovuti all’estensione delle

Page 145: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

137

impermeabilizzazioni (e in misura minore all’escavazione dei materassi ghiaiosi) che hanno interessato estesamente i conoidi.

L’abbassamento della falda è stato inoltre determinante nel dare luogo al fenomeno della subsidenza del suolo di una vasta parte dell’alta e media pianura bolognese, con punte di vari centimetri all’anno.

Per quanto riguarda il problema relativo alle condizioni di rischio idraulico che connotano ormai buona parte del reticolo idrografico, la progressiva urbanizzazione è la principale causa di crisi, attraverso l’impermeabilizzazione del suolo, che ha diminuito i tempi di corrivazione ed aumentato i colmi di piena, e attraverso gli emungimenti, che hanno favorito la subsidenza e diminuito la pendenza motrice delle aste fluviali. Si notano con maggior evidenza gli effetti causati da eventi di pioggia estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici indotti dalle emissioni atmosferiche. In collina e montagna gli aspetti visti sopra sono poco influenti e la maggiore fonte di problemi è la mancanza di manutenzione del reticolo idrografico che può generare fenomeni erosivi e dissesti localizzati.

Ai fattori naturali bisogna aggiungere, come causa dei fenomeni di dissesto, anche l’intervento umano che, manifestandosi sotto molteplici aspetti, concorre alla distruzione dell’equilibrio naturale.

I principali fattori antropici sono:

• il disboscamento o l’eliminazione della copertura vegetale efficace per la protezione del suolo nei terreni predisposti ad una erosione accelerata per scadenti caratteristiche geotecniche;

• l’abbandono dei territori collinari e montani a seguito dell’esodo rurale, per cui è venuta a mancare l’opera di presidio e di manutenzione da parte degli agricoltori;

• l’assenza, nei versanti collinari e montani, di una adeguata rete di scolo delle acque superficiali e di drenaggio profondo; si creano così le condizioni per la formazione sia di fenomeni di ruscellamento, con incremento delle portate torbide dei corsi d’acqua e conseguente interramento degli alvei nei tronchi di pianura, sia di movimenti franosi;

• l’impiego non appropriato, nelle aree collinari e montane, di lavorazioni dei terreni quali le arature profonde, spesso eseguite anche su terreni che

Page 146: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

138

per pendenza eccessiva e caratteristiche pedologiche non si prestano a tali lavorazioni; questo impiego favorisce l’estensione di processi erosivi per ruscellamento e l’infiltrazione, a seguito della diminuzione del grado di compattezza del suolo, di acqua in profondità con possibile innesco di movimenti franosi;

• la mancanza di una appropriata scelta delle colture nei terreni collinari e montani, derivante spesso da una minore sensibilità nei confronti di un corretto uso del territorio;

• le escavazioni negli alvei fluviali, che in passato sono state causa di erosioni, scalzamenti e distruzione di opere idrauliche.

4.4 Il ruolo centrale del PTCP e la sostenibilità dello sviluppo

Il principale documento di riferimento territoriale per l’attività di Hera Bologna è il PTCP, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato con delibera del Consiglio Provinciale n° 19 del 30/03/2004.

Per la Legge regionale 20/2000 (“Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”) il PTCP deve “definire l’assetto del territorio con riferimento specifico agli interessi sovracomunali, indirizzare e coordinare la pianificazione urbanistica comunale, articolare sul territorio le linee di azione della programmazione regionale, sottoporre a verifica e raccordare le politiche settoriali della Provincia.”

Il PTCP definisce in primo luogo gli obiettivi generali, contenenti gli indirizzi di carattere strategico e territoriale e, in secondo luogo, le scelte di assetto del territorio che ne conseguono, contenenti le politiche in riferimento agli obiettivi di qualità ambientale, a quelli di qualità del sistema insediativo, urbano e rurale ed infine agli obiettivi di accessibilità del territorio.

Gli obiettivi di qualità ambientale affrontano i temi di crisi del ciclo dell’acqua, quelli della qualità dell’aria e dell’inquinamento atmosferico, il tema dei consumi energetici e dell’emissione dei gas serra, il tema della produzione e dello smaltimento dei rifiuti e quello del progressivo degrado del paesaggio.

Page 147: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

139

Le tendenze che investono il sistema territoriale ed economico/sociale bolognese, e che inducono evidenti conseguenze su quello ambientale sono quelle da un lato della diffusione della popolazione e degli insediamenti dalle maggiori aree urbane verso i centri minori e il territorio rurale e dall’altro l’accentramento di attività terziarie, servizi rari e grandi attrezzature specialistiche nel cuore del sistema, dove inducono eccessivo addensamento, congestione, scarsa qualità ambientale e funzionale.

La crescita di un’area fortemente urbanizzata è anche strettamente correlata all’affermazione di precisi requisiti di qualità ambientale: la capacità di liberare i centri urbani dall’inquinamento acustico ed atmosferico, il decongestionamento del traffico stradale, la riduzione dei danni alla salute per inquinamento, la sicurezza dei fiumi e dei territori più fragili, la costante manutenzione del territorio e dei sistemi naturali, la tendenziale autosufficienza dell’approvvigionamento idrico ed energetico, il contenimento dei consumi e la capacità di riutilizzare i rifiuti solidi urbani.

La sostenibilità ambientale dello sviluppo non è solo un contributo a ristabilire un equilibrio ecologico mondiale, così come è negli obiettivi degli accordi di Kyoto, ma anche un fattore competitivo strategico che influenza direttamente l’attrattività di un territorio rispetto ad altri.

In questo senso il Piano Territoriale intende contribuire a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 21, definiti nella conferenza delle Nazioni Unite del ’92 a Rio de Janeiro, per la messa a punto di un Piano di Azione Ambientale di progressiva riduzione degli inquinanti e del consumo delle risorse non rinnovabili.

Nel rispetto dei principi dello sviluppo sostenibile il PTCP individua dieci criteri chiave, utili per la definizione degli obiettivi di sostenibilità:

• riduzione al minimo dell’impiego delle risorse energetiche non rinnovabili;

• impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità di rigenerazione; • uso e gestione corretta, dal punto di vista ambientale, delle sostanze e dei

rifiuti pericolosi/ inquinanti; • conservazione e miglioramento dello stato della fauna e flora selvatiche,

degli habitat e dei paesaggi;

Page 148: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

140

• conservazione e miglioramento della qualità dei suoli e delle risorse idriche;

• conservazione e miglioramento della qualità delle risorse storiche e culturali;

• conservazione e miglioramento della qualità dell’ambiente locale; • protezione dell’atmosfera; • maggiore sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppo

dell’istruzione e formazione in campo ambientale; • promozione della partecipazione del pubblico alle decisioni che

comportano uno sviluppo sostenibile.

4.5 Gestione delle attività di analisi ambientale e di analisi e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza del lavoro: Procedura PB00.10 Nel capitolo 3 sono stati descritti i documenti emanati da Hera S.p.A. ai quali si fa riferimento per l’Analisi Ambientale Iniziale.

Le Società Operative Territoriali recepiscono la documentazione della SPA e la integrano apportando elementi caratteristici dei processi gestiti. Come già visto nel capitolo precedente, i documenti hanno una struttura piramidale, che viene mantenuta nei documenti delle SOT e consiste in: Manuale, Procedure, Istruzioni, Moduli ed eventuali Documenti Specifici.

La procedura applicata in Hera Bologna PB00.10, è basata sulla procedura P00.10 infatti, poiché il gruppo Hera persegue criteri di gestione integrati ed uniformi, Hera Bologna così come le altre sei SOT, si impegna ad adottare modalità conformi al sistema descritto nella procedura P00.10 di Hera S.p.A. apportando solo delle integrazioni che scaturiscono da peculiarità di processo.

Le responsabilità di applicazione così come pure le modalità applicative della procedura in Hera Bologna restano immutate rispetto a quanto detto per Hera S.p.A..

Per quel che riguarda la gestione della salute e della sicurezza del lavoro Hera Bologna applica l’istruzione “IB00.10.02 – Analisi e valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza” il cui scopo è quello di definire adeguate

Page 149: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

141

modalità per il costante aggiornamento della valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza di lavoratori e l’implementazione di nuove misure di tutela.

L’Analisi Ambientale è preceduta da un inquadramento territoriale per impianti/servizi al fine di fornire tutti gli elementi descrittivi del complessivo territorio in cui opera Hera Bologna, di cui è stata data un’ampia descrizione nel paragrafo precedente.

4.6 Individuazione degli impianti rappresentativi L’Analisi Ambientale eseguita da Hera BO è presentata separatamente per ogni processo e servizio forniti ed è stata condotta su impianti ritenuti rappresentativi.

Essa cioè non è stata effettuata per ogni singolo impianto di ogni processo/attività e questo perchè ad esempio solo gli impianti di depurazione gestiti da Hera Bologna sono più di 200 e sarebbe quindi stato un lavoro enorme e ridondante, eseguire l’analisi ambientale per ognuno di essi.

Il metodo adottato è stato quindi quello di scegliere degli impianti rappresentativi su cui condurre l’analisi ambientale, il criterio di scelta è stato di seguito esposto analizzandolo per ogni processo, il risultato viene poi esteso agli impianti che presentano le stesse caratteristiche di quello rappresentativo.

Il documento MB10.00 contiene, il quadro riassuntivo dei processi e i criteri con cui sono stati individuati gli impianti rappresentativi, per completezza esso deve essere letto affiancando il documento MB10.00.01 che contiene i collegamenti tra impianti/servizi rappresentativi del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale di Hera Bologna e l’elenco complessivo degli impianti.

L’elenco completo degli impianti rappresentativi è omesso per brevità. Si procede in alternativa con la descrizione degli impianti significativi scelti per ogni processo e servizio gestiti da Hera BO.

Page 150: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

142

Acquedotto

Le fonti di approvvigionamento da cui Hera preleva la materia prima, ovvero l’acqua grezza, per poi trattarla e distribuirla ai clienti sono di diversa natura. Il volume totale immesso in rete per l’anno 2006 è stato pari a circa 94 milioni di metri cubi. Gran parte del prelievo avviene da falda (6 campi pozzo) e dalle 11 principali derivazioni di acque superficiali.

La restante parte dell’acqua distribuita è prelevata da sorgente o acquistata da terzi.

I trattamenti di potabilizzazione sono differenziati in funzione dell’origine e della qualità dell’acqua alla fonte. Si passa da processi chimico-fisici spinti, effettuati di norma su acque di origine superficiale (eliminazione dei solidi sospesi, separazione dei microinquinanti presenti, eliminazione dei patogeni e dei microrganismi), alla semplice filtrazione e disinfezione effettuata in taluni casi su acque provenienti da pozzi profondi e sorgenti.

La differenza fondamentale tra i diversi impianti costituenti l’acquedotto bolognese è quindi la diversa fonte di acqua da cui si attinge, per questo motivo il discriminante per la scelta degli impianti rappresentativi è stato l’approvvigionamento da torrente, da bacino, da sorgente, da falda. Tra gli impianti facenti riferimento alla stessa modalità di captazione delle acque, la scelta di quello rappresentativo è in genere ricaduta sul più importante per dimensioni.

La Centrale Val di Setta di Sasso Marconi è stata scelta come impianto di approvvigionamento e potabilizzazione da acque superficiali, in particolare dal torrente Setta. Questo impianto è l’unico con tali caratteristiche quindi doveva necessariamente essere considerato rappresentativo.

Analogo discorso per il Bacino di Suviana, unico impianto di approvvigionamento e potabilizzazione da un bacino.

Per quanto riguarda gli approvvigionamenti da falda è stato scelto come impianto rappresentativo la centrale di Tiro a Segno. A questa analisi ambientale fanno riferimento i diversi altri impianti con le stesse caratteristiche quali: Centrali di S. Vitale, Borgo Panigale, Fossolo, Mirandola, S.Giovanni in Persiceto – Via Bassa.

Page 151: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

143

Cerreta è invece l’impianto scelto come rappresentativo della categoria approvvigionamento e potabilizzazione da sorgente, la cui analisi ambientale è stata estesa a tutti gli impianti che emungono da sorgente.

Seguono analisi ambientali per serbatoi, impianti di sollevamento, impianti di riduzione di pressione, rete dell’acquedotto e attività trasversali.

Depurazione

La depurazione dei reflui gestita da Hera Bologna è effettuata mediante circa 220 impianti di trattamento di cui uno (IDAR) con potenzialità pari a 900.000 abitanti equivalenti (cioè somma di abitanti residenti, utenze produttive trasformate in abitanti equivalenti e presenze turistiche), l’azienda ha pensato di procedere all’Analisi Ambientale Iniziale individuando, dall’elenco complessivo degli impianti gestiti, sei categorie di impianto in base alle diverse tipologie di processo gestito e per ognuna si è scelto quello più rappresentativo, basandosi sul numero di abitanti equivalenti serviti.

A grandi linee il processo di depurazione dell’acqua inquinata può essere distinto in due fasi: la prima durante la quale avviene l’eliminazione di sostanze solide attraverso grigliatura e sedimentazione, trattamento biologico per abbattere il BOD, nuova sedimentazione e disinfezione per abbattere il carico batterico dalle acque: questi processi vanno sotto il nome di linea acque. Le sostanze e i microrganismi presenti nei fanghi attivi, a loro volta devono essere trattate attraverso dei processi biologici e di disidratazione per poi essere inviate ad un adeguato smaltimento: questa seconda fase è detta linea fanghi.

Non tutti gli impianti di depurazione presentano tutto il ciclo (linea acque e fanghi) completo, è possibile avere impianti senza linea fanghi o nei quali non è prevista la disidratazione dei fanghi. Esistono poi degli impianti estremamente semplici, le fosse Imhoff, costituiti da una vasca principale nella quale avviene principalmente una sedimentazione e digestione anaerobica.

La scelta degli impianti rappresentativi gestiti da Hera BO è stata condotta sulla base delle fasi di depurazione presenti.

Page 152: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

144

L’impianto IDAR di Corticella è un impianto estremamente complesso e unico nella sua tipologia, è quindi ovviamente rientrato nell’elenco dei rappresentativi.

L’impianto rappresentativo della categoria in cui è presente la linea fanghi con disidratazione è ricaduta sull’impianto del capoluogo di Calderara di Reno. All’analisi ambientale di questo impianto fanno riferimento tutti gli impianti di tipologia 1 elencati nello scadenziario della depurazione.

L’impianto che rappresenta le strutture con linea fanghi senza disidratazione è il depuratore intercomunale di Bazzano a cui fanno capo per l’Analisi Ambientale tutti gli impianti di tipologia 2 dello scadenziario della depurazione.

Vi sono poi impianti di depurazione biologica sanza linea fanghi, il depuratore Rio Terra di Monzuno è quello rappresentativo di questa categoria di cui fanno parte tutti gli impianti di tipologia 3 elencati nello scadenziario della depurazione.

Le Fosse Imhoff con finissaggio o grigliatura sono rappresentate dalla Fossa Imhoff Rio Canapa di Monzuno che rappresenta tutti gli impianti di tipologia 4 dello scadenziario.

La tipologia 5, Fosse Imhoff senza finissaggio o grigliatura invece è rappresentata dalla fossa Imhoff di Vidiciatico.

Fognature

La rete fognaria presente nella provincia di Bologna è prevalentemente di tipo misto (circa 65% del totale) e il servizio copre circa l’88% del fabbisogno.

Nell’analisi ambientale riguardante le fognature vengono considerati gli impianti di sollevamento e le reti fognarie che possono essere miste, ovvero senza distinzione tra rete di acque bianche e nere, o separate.

L’impianto rappresentativo del sollevamento con grigliatura è quello del capoluogo di San Lazzaro di Savena, mentre il sollevamento fognario di Casalecchio di Reno è rappresentativo degli impianti senza grigliatura automatica.

Page 153: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

145

L’analisi Ambientale rappresentativa delle reti fognarie miste è stata eseguita sulla rete di Calderara mentre per le fognature separate si è considerata la rete fognaria di Argelato.

Teleriscaldamento

Il teleriscaldamento è un servizio gestito da Hera che consiste nella vendita al cliente di calore per riscaldamento ed acqua calda sanitaria. Si tratta di un sistema alternativo alle tradizionali caldaie, che permette di concentrare la produzione di calore in poche centrali, più efficienti e meglio controllate rispetto alle caldaie domestiche. Da queste centrali il calore viene portato nelle abitazioni dei clienti sotto forma di acqua calda a circa 90°C che, attraverso scambiatori di calore ad emissione nulla di inquinanti, entra nel sistema di riscaldamento delle case.

In alcune centrali vi è la produzione combinata di energia termica ed elettrica (cogenerazione).

Tra le centrali di cogenerazione è stato scelto come impianto rappresentativo la centrale Cogen, a cui fanno riferimento per l’analisi ambientale degli impianti della stessa categoria quelli di Monterenzio, Fossolo ed Ecocity.

La centrale termica scelta come centrale rappresentativa è la San Giacomo, altri impianti sono: PEEP Beccaccino, Riva Calzoni, ACER Pilastro, Monterenzio, Fossolo, Ecocity, Casalecchio San Biagio e la sede Hera di Porta Mascarella.

Igiene Urbana

Il servizio di Igiene Urbana consiste nella raccolta dei rifiuti urbani, nella gestione delle stazioni ecologiche attrezzate, nello spazzamento e pulizia delle strade. L’analisi Ambientale ha coinvolto ognuna di queste attività.

La raccolta dei rifiuti è condotta attraverso un sistema di raccolta con cassonetti indifferenziati e differenziati rivolto prevalentemente alle utenze domestiche e un sistema di raccolta porta a porta per attività produttive e commerciali rivolto alle utenze produttrici di specifici rifiuti o collocate in particolari contesti urbanistici.

Page 154: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

146

La stazione ecologica attrezzata (SEA) è uno spazio in cui i privati possono conferire gratuitamente materiale come potature, legno, carta, materiali ferrosi, batterie a pile, olii…ecc. Tra le SEA gestite nel territorio bolognese ovvero quelle presenti nei comuni di: Sasso Marconi, Monteveglio, Monte San Pietro, Castello di Serravalle, Monterenzio, Zola Predona, Castenaso, Bologna Stradelli Guelfi e Tolmino è stata scelta come rappresentativa la stazione di Granarolo.

Il servizio di igiene urbana verrà descritto in dettaglio nel capitolo 5.

Gas

Il gas metano che Hera distribuisce è immesso in rete da Società abilitate alla vendita.

Il Sistema di Distribuzione Gas Metano è collegato tramite appositi punti di prelievo (Cabine di primo salto ovvero Cabine di prelievo e misura ) alla rete dei metanodotti nazionali e più in generale ai sistemi di produzione / vettoriamento posti a monte del sistema stesso.

Gli elementi costituenti il sistema sono:

• cabine 1° salto (Prelievo e Misura o REMI) • cabine 2° salto (Cabine di Distretto o GRF) • reti alta pressione (AP) p> 5 bar (1°, 2°, 3° specie) • reti media pressione (MP) 5≥ p > 0,04 bar (4°, 5°, 6° specie). reti bassa

pressione (BP) con p ≤ 0,04 bar (7°specie) nel caso il gas in rete sia gas naturale o gas manifatturato; p ≤ 0,07 bar (7°specie) punti di misura pressione estremità di rete

• reti di bassa pressione (BP) con p ≤ 0,04 bar (7°specie) nel caso il gas in rete sia gas naturale o gas manifatturato

• punti di prelievo gas per verifica concentrazione odorizzante in rete • riduttori e contatori di utenza. Il gas prelevato nelle cabine di 1° salto viene :

• filtrato, con l’obiettivo di eliminare dal gas eventuali impurità;

Page 155: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

147

• preriscaldato, al fine di compensare il raffreddamento che accompagnerà la successiva decompressione

• decompresso dalle pressioni della rete di trasporto nazionale alle minori pressioni di esercizio della rete di distribuzione locale;

• misurato in quantità transitata e portata; • odorizzato con additivazione di Tetraidrotiofene al fine di rendere

possibile l’individuazione di fughe accidentali. • Il gas così trattato viene immesso nelle reti di adduzione in alta e media

pressione. Le reti di adduzione in alta e media pressione trasportano il gas metano o ad impianti di seconda riduzione (Cabine di 2° salto), dove la pressione del gas viene ulteriormente ridotta, o direttamente ad impianti di derivazione di utenza che alimentano clienti i cui apparati utilizzatori necessitano di elevate pressioni di alimentazione.

Dagli impianti di 2° salto si diparte la rete di distribuzione in BP attraverso la quale vengono alimentati i clienti finali.

Gli impianti di alimentazione dei clienti finali sono in genere costituiti da una sezione di misura (contatore + eventuale apparecchiatura per la correzione dei volumi in funzione della pressione e temperatura) e, quando necessario, da una sezione di riduzione (gruppi di riduzione).

Lungo le reti sono presenti punti di prelievo del gas e punti di misura della pressione di rete (generalmente su rami terminali) finalizzati rispettivamente a consentire la verifica del quantitativo di odorizzante presente nel gas i primi e al monitoraggio della pressione.

Per l’elaborazione dell’analisi ambientale relativa al servizio gas, sono stati scelti impianti rappresentativi delle varie cabine e degli elementi trasversali alla distribuzione gas.

L’impianto di Frullo è stato scelto come rappresentativo delle cabine di prelievo e misura con turboespansore (impianto che produce energia elettrica a partire dall’energia cinetica del gas decompresso).

Per le cabine di prelievo e misura con centrale termica, è stato scelto come rappresentativo l’impianto di Budrio.

Page 156: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

148

L’impianto di Crespellano rappresenta le cabine di prelievo e misura senza centrale termica.

Porta Lame rappresenta le cabine di distretto mentre punti di estremità, GRF e reti gas rappresentano elementi standard del processo, presentano cioè tutti le stesse caratteristiche e non necessitano di un tipo rappresentativo.

Reti

Le reti consistono nelle varie tubazioni adibite al conferimento di acqua potabile, acque reflue, gas, calore che permettono l’erogazione dei vari servizi e collegano l’impianto alle utenze.

I processi sulle reti sono caratterizzati da elementi standard ai quali si fa riferimento per l’analisi ambientale.

I servizi di riferimento di cui necessitano le reti sono:

• Conduzione e manutenzione: ricerca fughe, lavaggio reti e serbatoi, gestione contatori

• Allestimento smantellamento cantieri per estensioni o manutenzioni straordinarie

• Esecuzione lavori: scavo e ripristino, posizionamento contatore…

Progettazione e direzione lavori

Nell’analisi ambientale si tiene conto anche dei cantieri nei quali si lavora per l’estensione e il potenziamento di reti ed impianti. Sono lavori realizzati interamente in appalto che possono rientrare nel campo di applicazione del D.Lgs. 494/96.

Come cantiere rappresentativo della tipologia manutenzione reti è stato considerato il cantiere di estensione reti acqua e gas di Grizzana-Morandi, mentre per rappresentare la categoria di costruzione/adeguamento/ampliamento impianti è stato scelto il cantiere attivo presso l’impianto di depurazione IDAR.

Page 157: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

149

Magazzini

Per caratterizzare il complesso dei magazzini utilizzati da Hera BO si sono considerati nell’analisi ambientale i magazzini di: Viale Berti, Via Frullo e Via Gazza.

4.7 Identificazione e valutazione della significativita’ degli aspetti ambientali

Ricordiamo che nella procedura emessa dalla S.p.A. nel modulo M10.01 venivano individuati gli Aspetti Ambientali e nel modulo M10.02 venivano riportati gli aspetti ambientali e i risultati della valutazione, ovvero gli Aspetti Ambientali Significativi.

Nel caso dei documenti di Hera BO, il modulo MB10.02, presente a fronte di ciascun processo operativo, comprende anche la funzione di identificazione affidata nella procedura P00.10 al modulo M10.01.

Nel modulo MB10.02 sono state apportate le seguenti variazioni rispetto al modulo standard M10.02:

• cancellate le colonne “Blocchi/flussi” (con esclusione del processo Calore) e “Documenti di riferimento 2”, in quanto non utilizzate;

• cancellata la colonna “Sensibilità della collettività” dato che già valutata all’interno di ciascun singolo aspetto ambientale;

• cancellata la colonna “Aspetti ambientali indiretti (par. 6.3 Allegato VI EMAS II)” dato che gli aspetti indiretti sono gestiti all’interno di ciascun singolo aspetto ambientale;

• cancellata la riga di intestazione “Aspetti ambientali diretti (par. 6.2 Allegato VI Reg. 761/2001 - EMAS)”, dato che la matrice comprende ora sia gli aspetti diretti che quelli indiretti.

La riga di intestazione del modulo MB10.02 comprende la seguente legenda:

Aspetti diretti / indiretti X= Diretto I = Indiretto Significatività

Page 158: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

150

S1: prescrizione legale S2: sensibilità collettiva S3: entità di impatto S4: controllo gestionale (I) S5: sensibilizzazione (I)

Analisi incidenti

Nella procedura PB00.10 al paragrafo 4 viene esposta una breve trattazione dell’analisi incidenti non presente nel documento della S.p.A., al fine di agevolare e standardizzare le analisi e gli approfondimenti delle dinamiche e delle cause di incidenti, cioè di eventi che, pur comportando o meno danni a persone, cose o ambiente, devono essere evitati attraverso l’adozione di idonee misure tecniche o organizzative.

L’analisi dell’incidente è svolta dal responsabile della struttura aziendale competente per l’attività durante il cui svolgimento è avvenuto l’incidente (sostituito dal reperibile aziendale nel caso ci sia il suo intervento). La compilazione del rapporto si completa con la condivisione dei contenuti da parte di QSA di Hera Bologna.

La procedura si conclude con l’elenco delle registrazioni e dei documenti di riferimento.

Per eseguire le diverse analisi ambientali degli impianti rappresentativi si è seguita l’istruzione I00.10.01 descritta nel capitolo 3.

4.8 Aspetti Ambientali significativi Nel caso in cui nell’elaborazione dell’Analisi Ambientale si siano rilevati degli aspetti ambientali significativi, le direttive della SPA prevedono l’elaborazione di specifiche istruzioni da parte delle SOT di competenza che descrivono le modalità di intervento su tali aspetti significativi. Queste istruzioni sono strettamente legate ai Criteri di Gestione Ambientali.

Si riportano a titolo di esempio le specifiche istruzioni prodotte per la gestione degli aspetti significativi riguardanti rumore e gestione dei rifiuti, in modo da poter fare un parallelo con i CGA descritti nel capitolo precedente

Page 159: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

151

(l’istruzione riguardante l’amianto non presenta differenze rilevanti rispetto al corrispondente criterio e quindi non verrà riportata).

4.8.1 IB02.07 Gestione Rumore Questa istruzione è strettamente correlata al corrispondente Criterio di Gestione Ambientale CGA02. Verrà quindi descritta omettendo le parti già presenti nel criterio.

Dopo aver definito cosa si intende per rumore e indicato su chi ricade la responsabilità di gestione del rumore prodotto, si passa nel paragrafo 4 alla valutazione del rumore ambientale e di quello a cui è sottoposto il personale durante l’orario di lavoro.

Ogni responsabile di processo, con il supporto di QSAB, effettua la valutazione dell’impatto acustico delle attività. La valutazione deve essere ripetuta con cadenza annuale, ed al verificarsi di variazioni tecniche e/o organizzative che possono variare le emissioni acustiche ambientali.

La valutazione deve inoltre tenere conto degli obblighi di rilevazione periodica stabiliti dalle normative vigenti: in assenza di tali obblighi ciascun responsabile deve procedere alla valutazione ricorrendo al supporto di QSAB (per la corretta applicazione della metodologie definite nel gruppo Hera). Le rilevazioni effettuate sono documentate dal Tecnico Competente in Acustica che le esegue all’interno di specifica relazione ufficiale, ed archiviate in formato elettronico nel documento DIB02.07.01.

Ogni responsabile può sviluppare una propria metodologia di valutazione con la quale sviluppare, sulla base di criteri espressamente definiti (tipologia impiantistica, presenza di recettori sensibili, analogia tecnico strutturale con altri impianti), una valutazione basata non su misure puntuali su ciascun impianto, ma su misure realizzate su impianti ed attrezzature ritenuti rappresentativi di tutti i contesti operativi ed ambientali in cui si possono svolgere le attività produttive.

Il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione, con il supporto del responsabile di processo, effettua periodicamente la valutazione del rumore durante il lavoro prendendo in considerazione i fattori richiamati dal D.Lgs. 10 aprile 2006, n. 195 e s.m.i. con l’eventuale effettuazione di misurazioni

Page 160: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

152

da personale adeguatamente qualificato. In ogni caso la valutazione sarà aggiornata in occasione di mutamenti rilevanti o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità.

La documentazione relativa alla valutazione del rischio rumore è composta dal rapporto di valutazione e dalla relazione tecnica.

L’istruzione si conclude affrontando nel paragrafo 5 il tema della gestione del rumore prodotto valutando possibili azioni per la riduzione.

Al fine della riduzione dell’impatto acustico delle attività produttive necessarie per l’erogazione dei servizi gestiti da Hera Bologna, ciascun responsabile di processo opera attraverso i seguenti principi:

• in sede di progettazione di nuovi impianti o di manutenzioni straordinarie, in particolare in caso di modifica del processo, valuta l’impatto acustico delle diverse opzioni disponibili;

• in sede di acquisto di macchine e attrezzature, valuta l’impatto acustico delle diverse opzioni disponibili;

• dà priorità alla riduzione del rumore alla fonte: rimozione / sostituzione della fonte di emissione, insonorizzazione sulla fonte di emissione, interventi di insonorizzazione atti a ridurre il diffondersi del rumore in ambiente esterno;

• definizione delle condizioni operative ottimali al fine della corretta dimensione delle emissioni acustiche;

• informazione e, se necessario, formazione, agli operatori interessati; • verifica sull’adozione costante di comportamenti corretti.

4.8.2 IB02.06 Gestione dei rifiuti Lo scopo della presente istruzione è quello di descrivere i criteri, le responsabilità e le modalità operative di gestione dei rifiuti prodotti da Hera Bologna nel corso delle proprie attività produttive.

Essa stabilisce le modalità da adottare per lo svolgimento delle attività tecnico-operative ed amministrative dal momento in cui i materiali assumono la caratteristica di "rifiuto" ai sensi della vigente normativa fino al loro recupero o smaltimento. Sono di conseguenza escluse dalla presente

Page 161: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

153

procedura le attività che riguardano tali materiali prima che essi abbiano acquisito la natura di "rifiuto" ai sensi della vigente normativa.

Nel primo paragrafo vengono riportate alcune definizioni contenute nell’art. 6 del D Lgs. 22/97, le stesse presenti nel corrispondente CGA 04 che ometteremo in quanto già riportate nel capitolo 3.

Il paragrafo 3 definisce le responsabilità di gestione dei rifiuti prodotti, che sono in capo a ciascun responsabile della linea operativa cui fa capo la gestione del rifiuto, nel rispetto dei compiti e delle responsabilità assegnati a ciascun responsabile all’interno dell’unità organizzativa.

Il paragrafo 4 affronta il momento e il luogo di produzione dei rifiuti. I materiali di risulta prodotti dalle diverse attività produttive assumono la caratteristica di "rifiuto" al termine del ciclo di lavorazione svolto.

Se essi provengono da manutenzione di piccoli impianti o di reti sul territorio, l’assunzione della caratteristica di “rifiuto” si può individuare nel rientro ad una sede centrale ed al deposito in appositi contenitori. Ciò può avvenire anche per impianti di dimensioni rilevanti, se la lavorazione viene svolta da una squadra che parte e rientra in altra sede, presso la quale si effettua il deposito temporaneo.

Se il rifiuto di manutenzione è prodotto da un appaltatore e si intende affidargliene anche la gestione, è necessario specificare tale scelta nell’ordine/capitolato: il gestore deve accertarsi che l’appaltatore provveda al corretto smaltimento dei rifiuti, ad esempio chiedendo periodicamente a campione copia dei formulari. Se invece non sono specificati nell’ordine/capitolato di appalto gli oneri di smaltimento, tutti gli adempimenti relativi a tale rifiuto (eventuale stoccaggio, scelta dello smaltitore finale, compilazione del formulario, compilazione del registro) sono a carico del gestore dell’impianto.

Nel paragrafo 6 si definiscono le modalità per identificare il produttore e detentore del rifiuto. Relativamente ai rifiuti prodotti nei termini indicati al punto 4, il produttore e detentore dei rifiuti come definiti dal D. Lgs. 22/97 è Hera Bologna, che gestisce l'impianto / servizio nel quale il rifiuto è prodotto, nella persona del suo legale rappresentante, o suo delegato. Il legale rappresentante, o suo

Page 162: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

154

delegato, svolge gli adempimenti connessi ai ruoli di produttore e detentore di rifiuto con il contributo dei responsabili delle linee operative.

Le unità organizzative di Hera Bologna che gestiscono attività che producono e detengono rifiuti devono:

• registrare e vidimare i formulari e i registri; • contribuire ad elaborare il MUD in tempi tali da consentire il suo invio

entro il 30 aprile di ogni anno; • conservare originale o copia delle singole scritture nelle forme previste

dalle norme. Nel paragrafo 6 è riportata la modalità di classificazione dei rifiuti come già descritta nel CGA.

Il paragrafo 7 affronta il tema del deposito temporaneo.

I rifiuti prodotti possono essere tenuti in deposito temporaneo alle condizioni specificate dall'art. 6, comma 1 lettera m) del D.Lgs. 22/97.

In particolare per quanto riguarda i limiti volumetrici e temporali previsti, coerentemente alla classificazione del rifiuto “pericoloso” e “non pericoloso”, sono da intendersi validi quelli specificati dall'art. 6 comma 1 lettera m) punto 3 del D.Lgs. 22/97, le condizioni per il deposito temporaneo sono già state descritte nel CGA.

Il paragrafo 8 riguarda lo smaltimento del rifiuto.

Il rifiuto sarà conferito dal produttore al trasportatore (Divisione Ambiente o impresa titolare di contratto per il trasporto della specifica tipologia di rifiuti), il quale provvederà al trasporto presso l’impianto di smaltimento indicato dal produttore.

All’atto del conferimento del rifiuto al trasportatore, il produttore provvederà all’emissione del formulario di identificazione secondo quanto riportato al successivo punto 10, dopo avere controllato la corretta (in corso di validità e relativa allo specifico CER da trasportare) iscrizione all’Albo del trasportatore e del mezzo utilizzato per il trasporto.

Il paragrafo 9 descrive la modalità di tenuta dei registri di carico e scarico.

Page 163: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

L’Analisi Ambientale Iniziale in Hera Bologna

155

Le annotazioni sui registri di carico e scarico devono essere effettuate secondo quanto previsto dall’art. 12 del D. Lgs. 22/97 con le seguenti tempistiche:

a) registrazione in carico per deposito temporaneo entro una settimana dalla produzione dei rifiuti (dalla produzione a deposito temporaneo)

b) registrazione in scarico a successivo trattamento entro una settimana dall’avvio dei rifiuti al trattamento (recupero o smaltimento).

Le operazioni di scarico b) devono fare riferimento alle operazioni di carico a).

Ai sensi del comma 3-bis del D. Lgs. 22/97 “I registri di carico e scarico relativi ai rifiuti prodotti dalle attività di manutenzione delle reti e delle utenze diffuse svolte dai soggetti pubblici e privati titolari di diritti speciali o esclusivi ai sensi della direttiva 93/38/CE attuata con il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, che installano e gestiscono, direttamente o mediante appaltatori, reti ed impianti per l'erogazione di forniture e servizi di interesse pubblico, possono essere tenuti, nell'ambito della provincia dove l'attività è svolta, presso le sedi di coordinamento organizzativo o altro centro equivalente comunicato preventivamente alla provincia medesima”. Ciascuna unità organizzativa deve conservare copia di tale comunicazione presso la sede di coordinamento presso la quale sono tenuti i registri e presso le sedi in cui si effettua il deposito temporaneo.

Nei casi in cui il registro di carico / scarico sia tenuto da unità organizzativa diversa da quella che produce il rifiuto, l’unità organizzativa “produttore” deve conferire il materiale di risulta nei contenitori predisposti per il deposito temporaneo rispettando le specifiche disposizioni emesse dall’unità organizzativa “detentore” del rifiuto. L’unità organizzativa “produttore” deve comunicare ogni conferimento utilizzando il modulo MIB02.06.01, - Carico rifiuto in deposito temporaneo, anche al fine di segnalare tempestivamente l’eventuale scarsa capacità residua del contenitore di accogliere altro rifiuto in deposito: l’unità organizzativa “detentore” deve annotare l’avvenuto carico nel registro e provvedere allo smaltimento nei tempi sopra descritti. Le unità organizzative “detentori” di rifiuto devono garantire il costante allineamento tra quantità di rifiuto presenti in deposito temporaneo e quantità di rifiuto registrate.

Page 164: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

156

Il paragrafo 10 tratta l’emissione dei formulari di identificazione.

Come previsto dall’art. 15 del D. Lgs. 22/97 il trasporto del rifiuto deve essere accompagnato dal formulario di identificazione.

Altri documenti che le normative prevedono per il trasporto non sostituiscono in alcun modo il formulario che in caso di trasporto rifiuti va comunque emesso.

Il formulario di identificazione deve essere numerato e vidimato da parte dell'ufficio del registro o dalle camere di commercio e deve essere emesso per ciascun rifiuto per il quale viene individuato il codice (CER) e la descrizione. A tale ultimo fine, al punto 4 del formulario, voce "Descrizione", dovrà riportarsi l'aspetto esteriore dei rifiuti che consente di identificare il rifiuto con il massimo grado di accuratezza, tenuto conto che la descrizione del CER non è sempre esaustiva, soprattutto in riferimento ai codici che recano negli ultimi due campi numerici le cifre "99".

Le quantità vanno indicate in kg oppure in litri/mc. Nel caso in cui i rifiuti siano individuabili in termini di unità numeriche, l'indicazione delle "Quantità" può essere espressa indicando anche il numero delle unità trasportate.

Per "firma del trasportatore" si intende la sottoscrizione da parte della persona fisica che effettua il trasporto e ne assume la relativa responsabilità.

Alla voce "quantità" deve sempre essere indicata la quantità di rifiuti trasportati. Inoltre, dovrà essere contrassegnata la casella relativa alla voce "Peso da verificarsi a destino" nel caso in cui, per la natura del rifiuto o per l'indisponibilità di un sistema di pesatura, si possano, rispettivamente, verificare variazioni di peso durante il trasporto o una non precisa corrispondenza tra la quantità di rifiuti in partenza e quella a destinazione.

Nel paragrafo 11 viene trattata l’elaborazione del MUD, già ampiamente affrontata nel CGA.04.

Page 165: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

157

Capitolo 5 – Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

5.1 La gestione dei rifiuti condotta dal Gruppo Hera I principi comunitari della gestione dei rifiuti nonché gli obiettivi strategici che ne conseguono sono stati recepiti dall’ordinamento di Hera S.p.A. e nella pianificazione di settore.

Hera copre un territorio caratterizzato da una produzione di rifiuti urbani annua pro capite pari ai valori massimi nazionali; da analisi condotte nel 2005 è risultato che l’Emilia Romagna è caratterizzata da una produzione di 666 chilogrammi per abitante, rispetto a una media italiana di 539 chilogrammi.

La quota di rifiuti urbani raccolti da Hera e smaltiti direttamente in discarica è in diminuzione: era pari al 29,8% nel 2004 mentre nel 2006 è del 24%. A questa riduzione corrisponde un aumento della quota di rifiuti oggetto di separazione, selezione e recupero derivante in parte dall’incremento della raccolta differenziata.

La percentuale di rifiuti termovalorizzati o inceneriti si è ridotta nel 2006 principalmente a causa della chiusura dell’inceneritore di Conchetta a Ferrara (unico impianto di incenerimento di rifiuti senza recupero di energia).

Il trattamento termico con recupero energetico ed il compostaggio rappresentano il fiore all’occhiello del trattamento dei rifiuti nella Provincia di Bologna perché le tecnologie utilizzate sono tra le più avanzate in Italia (ricordiamo che molti impianti sono certificati secondo le procedure ISO: tra questi, si distingue la discarica di Galliera, la quale ha ottenuto nel gennaio 2003 la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001 e nel 2006 ha avviato il percorso per la registrazione EMAS che si concluderà entro l’estate) e perché, grazie alla previdente programmazione dei fabbisogni e all’utilizzo integrato degli impianti, la Provincia di Bologna rimane una delle poche province in regione ad aver raggiunto stabilmente l’autonomia gestionale dei propri rifiuti.

Page 166: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

158

L’obiettivo del promuovere una corretta gestione dei rifiuti passa attraverso tre canali:

• riduzione della produzione di rifiuti • riduzione della pericolosità dei rifiuti • individuazione dei siti non idonei per la collocazione degli impianti A queste tre linee guida è associata una serie di interventi concreti che possiamo riassumere in:

• riutilizzo e valorizzazione dei rifiuti sotto forma di materia, anche attraverso l'incremento della raccolta differenziata

• valorizzazione della frazione umida del rifiuto per la produzione di compost

• valorizzazione della frazione secca per la produzione di energia • smaltimento in condizioni di sicurezza dei rifiuti non altrimenti

recuperabili • promozione di nuove tecnologie per lo smaltimento • analisi sistematica del sistema dei vincoli puntuali e territoriali introdotti

dagli strumenti di pianificazione o di settore. Sulla base dei dati del Bilancio di Sostenibilità 2006 i rifiuti urbani raccolti nel triennio 2004- 2006 nella SOT di Bologna (anni in cui il delta perimetro è rimasto invariato) sono pari a:

t 2004 2005 2006 Hera Bologna 318.294 381.326 387.056

Le percentuali di raccolta differenziata del triennio 2004-2006 dimostrano la spiccata tendenza al recupero:

% 2004 2005 2006 Hera Bologna 26,0% 28,0% 29.5%

5.2 La convenzione tra Hera Spa ed ATO 5 Le funzioni spettanti ai Comuni relativamente all’organizzazione ed espletamento della gestione dei servizi pubblici sono esercitate dall’Agenzia d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO).

Page 167: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

159

In particolare l’ATO è incaricata della scelta della forma di gestione del servizio pubblico e delle procedure di affidamento ed instaurazione dei relativi rapporti nonché del controllo sul servizio reso dal Gestore.

Pertanto l’ATO n.5 di Bologna ha affidato il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani a Hera Spa la quale attua il servizio a mezzo delle Società Operative Territoriali (SOT).

La durata dell’affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani, secondo la convenzione, è fissata in un periodo di 10 anni con decorrenza dal 20 dicembre 2001, salvo indicazioni diverse provenienti dalla regione Emilia Romagna.

La SOT di Hera Bologna esplica il servizio di gestione dei rifiuti su 26 comuni della provincia: Baricella, Bentivoglio, Bazzano, Bologna, Budrio, Casalecchio di Reno, Castenaso, Castello D’Argile, Castello di Serravalle, Crespellano, Galliera, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio, Molinella, Monterenzio, Monteveglio, Monte San Pietro, Ozzano, Pianoro, Pieve di Cento, Sasso Marconi, San Giorgio di Piano, San Lazzaro, San Pietro in Casale, Zola Predosa.

Costituiscono oggetto di affidamento le seguenti attività:

• raccolta dei rifiuti urbani e assimilati in forma indifferenziata e differenziata;

• raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio primari e secondari; • lo spazzamento ed il lavaggio delle strade e delle piazze pubbliche; • la rimozione dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle

strade o aree pubbliche o sulle strade o aree private ad uso pubblico e sulle rive dei corsi d’acqua;

• il trasporto dei rifiuti raccolti agli impianti di smaltimento; • la gestione distinta dei rifiuti urbani pericolosi; • la gestione degli impianti di trattaemnto preliminare. Rientrano altresì nell’oggetto di affidamento le attività di realizzazione e progettazione degli impianti facenti parte del servizio mentre non costituiscono oggetto dell’affidamento le attività di smaltimento e recupero.

Page 168: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

160

5.3 La Funzione Ambiente- Hera Bologna Il servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani e di spazzamento strade della maggior parte dei Comuni della Provincia di Bologna è affidato da ATO 5 ad Hera Spa che lo espleta a mezzo delle Società Operative Territoriali (SOT) di Bologna e di Imola- Faenza.

All’interno della società Hera Bologna tale servizio è gestito dalla Funzione Ambiente.

5.3.1 Procedura Raccolta rifiuti, spazzamento e pulizia strade- PB01.03 La procedura PB01.03 descrive le modalità di programmazione e gestione delle attività di spazzamento e pulizia strade, raccolta dei rifiuti e loro conferimento nei centri di trasferimento, trattamento o smaltimento, sul territorio gestito da Hera Bologna. Il processo di raccolta rifiuti, spazzamento e pulizia strade viene schematizzato in

Figura 16.

Page 169: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

161

Solo Comuni Limitrofi Solo Comune di Bologna

Figura 16 – Processo di raccolta dei rifiuti, spazzamento e pulizia strade

In discarica

Page 170: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

162

Figura 17 – Processo di raccolta dei rifiuti differenziati

Nel paragrafo 3.1 della procedura si specifica come vengono programmati i percorsi per lo svuotamento dei cassonetti.

A questo riguardo la città di Bologna è stata suddivisa in tre zone di erogazione del servizio: Centro, Levante e Ponente. Ciascuna area è stata “mappata” e suddivisa in percorsi.

Vengono definite le diverse ZONE dove, con tale termine, si identifica una tipologia di raccolta, una sequenza di Punti di Raccolta identificati tramite il civico e il nome di ogni strada (percorso), il mezzo utilizzato (monoperatore a carico laterale o tradizionale a carico posteriore), e la fascia oraria di servizio (mattino, pomeriggio o sera).

Le risorse coinvolte nell’espletamento della raccolta rifiuti consistono nei mezzi utilizzati e nel personale impiegato.

I mezzi utilizzati per lo svolgimento del servizio si differenziano per tipologia, per caratteristiche tecniche e dimensioni e per i requisiti richiesti per la guida (patente B o C). La manutenzione, lavaggio e gestione dell’intero parco automezzi vengono gestiti da Uniflotte S.r.l. secondo quanto indicato nel “Disciplinare tecnico dei servizi”.

Raccolta dei rifiuti differenziati

*** 1

Conferimento dei rifiuti

Impianti di recupero

Impianto di termovalorizzazione (farmaci, siringhe, contenitori T/F)

Impianto di trasferimento

Lavaggio cassonetti (se previsto)

Page 171: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

163

Il personale viene differenziato in base alle qualifiche aziendali e agli addestramenti ricevuti per l’utilizzo dei diversi mezzi aziendali.

Rilevante è inoltre l’affidamento di parte del servizio ad imprese esterne che lavorano per conto di Hera Bologna assicurando il medesimo standard di servizio nel rispetto dei requisiti del SGA.

La programmazione del servizio di raccolta ha la finalità di assegnare le risorse, in termini di personale e mezzi ai servizi di raccolta che devono essere svolti. A tal fine i Settori Operativi (Levante, Ponente e Centro) e il Settore Movimento predispongono con almeno due giorni di anticipo il foglio di servizio giornaliero, nel quale sono indicati i servizi da svolgere, i mezzi e il personale assegnato.

Il paragrafo 3.2 descrive lo spazzamento e la pulizia delle strade in termini di programmazione delle zone da servire e del percorso.

In riferimento alla stessa mappatura descritta per la raccolta dei rifiuti (Levante, Ponente e Centro) i turni di pulizia delle strade e piazze cittadine prevedono che il Centro sia soggetto a pulizia prevalentemente in fascia notturna (00.00 – 06.00), e le zone periferiche sono pulite prevalentemente durante il giorno (06.00 - 12.00/12.00 – 18.00). La diversa distribuzione dei turni lavorativi nell’arco delle ventiquattro ore nelle differenti zone della città è motivata dai flussi di traffico che le caratterizzano.

I rifiuti raccolti nelle operazioni di spazzamento manuale e, parzialmente, quelli derivanti dallo spazzamento meccanizzato, sono trasportati e raccolti in appositi cassoni scarrabili posizionati in alcune aree del territorio. Lo svuotamento dei cassoni scarrabili viene effettuato secondo necessità e il materiale in essi contenuto è trasportato ad idoneo impianto di smaltimento.

L’attività di monitoraggio è descritta nel paragrafo 3.3: i controlli sono effettuati dai Tecnici e dagli Ispettori Ambientali di Hera Bologna che effettuato il sopralluogo compilano la check list di controllo sviluppata per ciascun servizio a partire dal modulo MPB01.03.06 riportato in Figura 18; sono programmati sia controlli sulla qualità del servizio che sul rispetto delle norme di sicurezza da parte degli operatori e sulle modalità di gestione degli aspetti ambientali significativi.

Page 172: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

164

SERVIZIO ……………………………………. DATA …………………… CONTROLLORE ……………………………

DITTA ……………………………………. SETTORE …………………………………….

N° ADDETTI RISCONTRATI ZONA

ORA INIZIO CONTROLLO ……………………… Autista

ORA FINE CONTROLLO……………………….. Operativi

GRUPPO "A" (mezzi operativi): C NC NP

1 Motocarro o altro mezzo idoneo, in quantità relativa al numero di addetti 1

2 Revisione periodica\Bollino Blu del mezzo 2

3 Rumorosità del mezzo 3

4 Fascia oraria di intervento spazzamento 4

5 Cartelli segnaletici sul mezzo 5

6 Perdita di rifiuto durante il trasporto 6

7 Copia contratto con Hera 7

8 Dispositivi di sicurezza del mezzo (lampeggiante, birilli, cunei) 8

9 Cartello "Lavoro per conto Hera" 9

10 10

GRUPPO "B" (personale addetto): C NC NP

1 Tesserino di riconoscimento con foto e nominativo (per ogni addetto) 1

2 Dispositivi di protezione individuali idonei (per ogni addetto) 2

3 Divisa idonea al servizio (per ogni addetto) 3

4 Sacchi per cestini e cestoni (per squadra) 4

5 Scopa con manico di alluminio, porta setole in PPL e setole in poliammide (per ogni addetto) 5

6 Scopino (1 per ogni addetto) 6

7 Paletta (1 per ogni addetto) 7

8 Chiavi per lucchetti universali, per bloccaggio cestini e cassonetti (per ogni addetto) 8

9 Ferro per apertura caditoie (per ogni addetto) 9

10 Modulistica segnalazione cestini, ingombranti e deiezioni canine (per squadra) 10

11 Pinza per raccolta siringhe (1 per squadra) 11

12 12

OK N MN OK N MN OK N MN OK N MN

OSSERVAZIONI :……………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

FIRMA CONTROLLORE

HERA BOLOGNA S.r.l.REFERENTE DELL'IMPRESA FIRMA

nome e cognome in stampatello

____________________________ ___________________________________________________

Si riporta un altro esempio di check list

Check di qualità

sul percorso:

___________________

marciapiede cestiniCheck di qualità sul percorso (via/piazza)

portico strada

SGI QSA Hera Bologna Rev. 0 30/06/06

Modulo per lo sviluppo di schede controllo

operativoMPB01.03.06

DISTRIBUZIONE

effettuata non effettuata

C NC

N.B. I tecnici responsabili di processo devono sviluppare per ciascun servizio da sottoporre a controllo, a partire dal format

costituito dal presente modulo, una scheda idonea a controllare in maniera adeguata qualità del servizio, rispetto delle

norme di sicurezza da parte degli operatori e modalità di gestione degli aspetti ambientali significativi.

Figura 18 - Modulo per la compilazione della check list

Page 173: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

165

Nel paragrafo 4 viene descritta la figura dell’Ispettore Ambientale; gli Ispettori Ambientali svolgono un’attività strettamente legata ai servizi ambientali che consiste nell’eseguire degli accertamenti ed eventuali sanzioni nei casi di abbandono di rifiuti e altre violazioni ambientali nonché controllano lo stato di pulizia delle strade cittadine.

Nel loro ruolo rientra verificare le segnalazioni di violazioni ambientali denunciate dai cittadini o dal personale Hera o rilevate durante le visite di controllo programmate sul territorio.

Gli indicatori (KPI) utilizzati per valutare il servizio di raccolta rifiuti spazzamento e pulizia strade sono elencati nel paragrafo 6. Essi sono definiti da Hera S.p.A., raccolti mensilmente ed elaborati da Funzione Ambiente.

I KPI definiti per caratterizzare le performance del servizio di igiene urbana sono:

• volume raccolta; • volume raccolta differenziata; • volume raccolta indifferenziata; • % raccolta differenziata (Figura 19); • numero di svuotamenti per tonnellata rifiuti raccolti; • numero risorse impiegate per spazzamento, con dettaglio su outsourcing; • saturazione contenitori stradali (Figura 20); • recupero da raccolta differenziata (elaborato da Div. Ambiente di Hera

S.p.A.); • rispetto del piano di lavaggio cassonetti.

Page 174: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

166

Riferimento Ronchi = 35%

2 8 , 5 2 8 , 62 9 , 2

2 8 , 2

2 9 , 4

2 6 , 7

20

25

30

35

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

%RD

Hera Bo 2006 Com. BO 2006

Hera Bo 2007 Com. BO 2007

Figura 19 – Andamento annuale del volume di raccolta differenziata

Figura 20 – Andamento annuale della saturazione dei contenitori stradali

Gli indicatori integrativi definiti e monitorati dalla Funzione Ambiente di Hera Bologna e utilizzati per valutare l’efficienza del servizio di raccolta rifiuti spazzamento o pulizia strade erogati sono di seguito elencati:

• rifiuti raccolti; • quantificazione dei mezzi non disponibili (solo per mezzi Hera); • tempi medi di riparazione dei cassonetti; • percentuale di rispetto dei lavaggi programmati;

Page 175: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

167

• monitoraggio segnalazioni di situazioni di pericolo durante lo svolgimento dell’attività lavorativa da parte degli addetti e corrispondenti interventi migliorativi (eventuale report “Monitoraggio situazioni di pericolo - Ambiente” che viene trasmesso a RSPP di Hera Bologna S.r.l., Operation e Funzione Ambiente Hera Bologna S.r.l.);

• analisi dei reclami; • comunicazioni verbali e/o scritte da parte dei referenti comunali

sull’andamento dei servizi erogati; • indice di pulizia (solo per Comune di Bologna), riportato in Figura 21 ; • report consuntivo controlli pianificati (solo per Comuni limitrofi); • parametri da carta dei servizi (in fase di definizione con ATO 5).

Figura 21 – Tendenza indice di pulizia

Page 176: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

168

Figura 22 – Confronto annuale indice di pulizia

Figura 23 – Indice di pulizia di Bologna in funzione dei parametri caratteristici

Nel paragrafo 6.2 viene descritta la modalità di valutazione dello stato di pulizia del Comune di Bologna.

Definito un campione di 100 strade rappresentative delle differenti realtà cittadine, queste vengono monitorate in orari e in giornate differenti al fine

Page 177: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

169

di ottenere un indicatore che risulti indipendente dalle frequenze dei servizi erogati.

La valutazione dello stato di pulizia viene effettuata dagli Ispettori Ambientali.

Al fine di individuare un indice numerico che rappresenti lo stato di pulizia della città, si è ipotizzata una scala di punti attribuibile ai diversi parametri definiti in modo da ottenere per ciascuna strada un indice da 0 a 100, crescente in relazione allo stato di pulizia rilevato che viene riportato in una scheda di valutazione simile a quella riportata in Figura 24.

Page 178: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

170

Figura 24 – Modello scheda di valutazione

Mensilmente viene redatto il report “Indice di pulizia – Città di Bologna” che viene trasmesso al Direttore di Hera S.p.A., Direttore di Hera Bologna S.r.l., Amministratore Delegato di Hera S.p.A., al Dir. Funz. Ambiente di Hera Bologna S.r.l. ed occasionalmente al Comune di Bologna.

Annualmente in fase di riesame dell’andamento dell’Indice di Pulizia ne viene ridefinita una soglia critica al di sotto della quale vengono attivate le misure correttive del caso.

Page 179: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

171

La gestione dell’analisi ambientale è infine descritta nell’ultimo paragrafo.

Le attività di raccolta rifiuti, spazzamento e pulizia strade a Bologna e nei Comuni Limitrofi sono oggetto di analisi ambientale nelle modalità definite dalla procedura PB00.10 “Gestione delle attività di Analisi Ambientale”.

L’analisi è stata condotta sugli impianti ritenuti rappresentativi del complessivo sistema, impianti elencati nel documento MB10.00 e riassunti in Tabella 7, “Impianti/servizi rappresentativi del campo di applicazione del sistema di gestione ambientale di Hera Bologna”.

Tabella 7 – Impianti rappresentativi per il servizio di igiene urbana

Modelli di riferimento

Categorie di impianti / servizi

Impianti / servizi di riferimento

Criteri di individuazione di

impianti / servizi di riferimento

Igiene urbana

Raccolta rifiuti urbani Tutte le attività di

raccolta rifiuti urbani

Stazioni ecologiche attrezzate Granarolo

Tutte le attività che si svolgono presso le Stazioni ecologiche attrezzate

Spazzamento e pulizia strade Tutte le attività di pulizia

strade

Lavaggio attrezzature speciali

Tutte le attività di lavaggio dei mezzi e delle attrezzature speciali utilizzate per attività di igiene urbana

Attività trasversali

Tutte le attività trasversali che vengono svolte in supporto a tutte le precedenti categorie

I risultati dell’analisi sono documentati nell’ “Analisi Ambientale”, nella “Matrice di significatività aspetti ambientali” MB10.02.03 nel “Registro degli aspetti ambientali” MB10.03.03 che verranno di seguito commentati e nella “Check list autorizzazioni/normative” MB10.06.03.

Page 180: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

172

5.4 Le istruzioni operative della Funzione Ambiente- Hera Bologna

5.4.1 La raccolta rifiuti nella IB01.03.02 Lo scopo della seguente istruzione è quello di fornire specifici dettagli relativi alla modalità di effettuazione del servizio.

I rifiuti possono provenire da raccolta rifiuto indifferenziato, da raccolta differenziata (rifiuto organico, multimateriale, plastica, etc.), da spazzamento e pulizia strade.

Il servizio di raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani ed assimilati consiste principalmente nello svuotamento dei cassonetti e dei cassoni scarrabili delle isole interrate dislocati nel territorio servito, svolto soprattutto con compattatori a carico laterale. I rifiuti derivanti dalla raccolta indifferenziata sono inviati allo smaltimento, direttamente o successivamente al loro momentaneo deposito in stazioni di trasferimento o all’attività di separazione meccanica.

Figura 25 – Mezzi di spazzamento e raccolta

Il deposito presso la stazione di trasferimento di via Stradelli Guelfi ha la funzione di ottimizzare il trasporto fino agli impianti di smaltimento, mentre la separazione meccanica consente di ridurre la quantità inviata in discarica.

Per quanto riguarda il modello organizzativo del sistema di raccolta differenziata gestita da Hera Bologna, esso è caratterizzato da uno standard costituito come segue:

Page 181: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

173

• un sistema di raccolta con contenitori stradali per la raccolta differenziata dislocati sul territorio;

• un sistema di raccolta domiciliare mirato per le attività produttive e commerciali rivolto alla raccolta di specifici rifiuti;

• un sistema di raccolta mediante Stazioni Ecologiche Attrezzate complementare agli altri sistemi e che completa l’offerta di servizio relativamente alle filiere e ai target non serviti con gli altri sistemi.

Nel paragrafo 2.1 della presente istruzione è descritta nel dettaglio la raccolta mediante le isole interrate e i cassoni scarrabili posizionati sul territorio.

Figura 26 – L’isola interrata di via Augusto Righi

Page 182: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

174

I cassoni scarrabili vengono impiegati nei servizi ad attività economiche in genere monoutenza:

• cassoni da m3 7 con struttura portante in profilato metallico, vasca interna e chiusura a coperchio. Sono caricabili con automezzi multibenna opportunamente attrezzati allo svuotamento e al riposizionamento;

• cassoni da m3 20 chiusi da coperchio unico comandato da circuito oleodinamico. Sono movimentati da automezzi scarrabili appositamente dedicati. Vengono utilizzati in contesti con una elevata produzione di rifiuti speciali assimilati e comunque dove non risulta opportuno e/o conveniente l’impiego di cassonetti standard;

• cassoni corredati di compattazione elettrica e dotati di bocca di carico con coperchio chiuso comandato da un circuito oleodinamico. Sono movimentati mediante automezzi scarrabili appositamente dedicati. Vengono utilizzati in contesti con una elevata produzione di rifiuti speciali assimilati e comunque dove non risulta opportuno e/o conveniente l’impiego di cassonetti standard.

Le isole interrate vengono utilizzate allo scopo di ridurre l’impatto ambientale dei servizi di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, ai fini quindi della riqualificazione urbana. Ogni isola interrata è composta da piattaforma interrata con cassone scarrabile a compattazione comandata da impianto oleodinamico attivato mediante centralina elettrica.

Segue la descrizione del servizio di raccolta ingombranti: nel caso di servizo gestito da Hera, il cittadino prenota gratuitamente il ritiro ingombranti chiamando il Call center di Hera Bologna, e posiziona, alla data segnalata per l’appuntamento, il rifiuto ingombrante in corrispondenza del punto di raccolta più vicino (Figura 27).

Page 183: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

175

Figura 27 – Raccolta dei rifiuti ingombranti

Il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti riguarda le seguenti categorie merceologiche:

• cartoni in centro storico; • carta in sacchi; • carta in campane; • vetro e lattine in campane; • pile esauste; • farmaci scaduti; • siringhe; • plastica (solo in alcuni Comuni) • organico; • multimateriale. Alcune tipologie di rifiuti (Rifiuti Urbani Pericolosi) sono inviati all’impianto di termovalorizzazione (medicinali scaduti, siringhe) mentre le frazioni da raccolta differenziata (il vetro, la carta etc) sono indirizzate al riciclo.

Una particolare attenzione è dedicata alle isole o stazioni ecologiche attrezzate (IEA o SEA).

Page 184: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

176

Figura 28 – Isola Ecologica Attrezzata

Questo servizio è basato sul conferimento di rifiuti urbani differenziati (carta, vetro, plastica, ferro, legno, oli esausti, ecc.) da parte dei singoli cittadini. Le stazioni ecologiche sono organizzate con appositi contenitori, container scarrabili, box prefabbricati e/o piazzole dedicate allo scopo.

Il rifiuto conferito dai cittadini viene da qui trasportato mediante autocarri scarrabili e/o benne caricatrici, presso idonei impianti di recupero o smaltimento. Il trasporto è effettuato a cadenza regolare o al bisogno.

L’individuazione e la gestione operativa del rifiuto viene effettuata sulla base del regolamento in supporto al personale addetto alla gestione delle IEA.

Altre tipologie di raccolta differenziata sono affidati in convenzione ad enti o società senza scopo di lucro e si suddividono in indumenti usati, toner e cartucce.

La manutenzione dei cassonetti è eseguita da Uniflotte S.r.l. secondo quanto indicato nel “Disciplinare tecnico dei servizi” mentre il lavaggio e/o sanificazione è affidato in appalto a ditte esterne.

La pianificazione del lavaggio dei contenitori stradali è calendarizzata in cicli che coinvolgono un determinato numero di cassonetti per volta ed è abbinata a percorsi di svuotamento.

Page 185: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

177

Le tipologie di lavaggio sono esterno ed interno ed entrambe effettuate a caldo e a pressione e con mezzi idonei (lavacassonetti per lavaggio interno/esterno e idropulitrice per lavaggio solo esterno), mentre le sanificazioni sono effettuate tramite l’erogazione di un enzima disinfettante.

Tutte le operazioni relative alle richieste di manutenzione e lavaggio dei cassonetti vengono registrate su supporto informatico di modo che sia possibile monitorare il rispetto del programma.

La manutenzione, lavaggio e gestione delle isole interrate sono gestiti da Uniflotte S.r.l. secondo quanto indicato nel “Disciplinare tecnico dei servizi”.

Sono a carico di Uniflotte S.r.l.:

• la manutenzione ordinaria • il lavaggio, da eseguirsi due volte l’anno • la manutenzione straordinaria • il pronto intervento • il monitoraggio continuativo dello stato d’uso. Nei Comuni limitrofi di Hera Bologna, sia i servizi di lavaggio e/o sanificazione dei contenitori sia i servizi complementari (nolo movimentazione e manutenzione dei contenitori) sono affidati in appalto a ditte esterne. L’Esercizio Comuni Limitrofi verifica il rispetto delle specifiche tecniche da parte del fornitore incaricato. Nel dettaglio, tutte le operazioni eseguite sui cassonetti vengono registrate su supporto informatico e/o cartaceo, con particolare riferimento al calendario degli interventi di lavaggio e/o sanificazione programmati e ad eventuali variazioni che si rendessero necessarie, dandone comunicazione ai Comuni.

5.4.2 Spazzamento e pulizia strade - IB01.03.03 In questa istruzione si forniscono delle specifiche relative al servizio di pulizia di strade ed aree pubbliche.

Le tipologie di spazzamento eseguite nell’area di Bologna sono :

Spazzamento manuale: pulizia della strada o della superficie indicata dal percorso e la conseguente rimozione del rifiuto. Questo si effettua con l’uso della scopa, limitando l’utilizzo della paletta e dello scopino alla sola rimozione del rifiuto e precedentemente raccolta in cumuli. Infine il rifiuto

Page 186: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

178

rimosso andrà conferito all’interno degli automezzi e/o nel contenitore per rifiuti più vicino o nel contenitore in dotazione. Il servizio di spazzamento manuale comprende inoltre: lo svuotamento dei cestini, cestoni e Doggy Box; la sostituzione del sacco e/o sacchetti e la pulizia interna del cestino e cestone; la pulizia delle piazzole di alloggiamento dei cassonetti o delle campane.

Servizio di mantenimento: viene eseguito nel solo territorio del Centro storico di Bologna, e consiste in un intervento di spazzamento manuale analogo a quello descritto precedentemente, da effettuarsi nelle aree più critiche, cioè quelle zone per le quali il normale servizio non risulterebbe sufficiente a garantire un adeguato livello di igiene e pulizia a causa della frequentazione giornaliera di tali zone. A titolo di esempio, alcune delle strade per le quali tale servizio si rende necessario sono Piazza Maggiore, via Santo Stefano, via dell’Indipendenza, via Rizzoli, via Zamboni, via del Pratello, via San Vitale, Strada Maggiore.

Spazzamento di preparazione al meccanizzato: pulizia della strada con l’utilizzo della scopa e conseguente spostamento del rifiuto rimosso indicativamente in posizione idonea alla rimozione dello stesso da parte della spazzatrice o delle macchine operatrici aspiranti.

Spazzamento meccanizzato: si effettua con autospazzatrici “macchine operatrici” aspiranti o meccaniche . Con l’operazione di spazzamento meccanizzato l’operatore raggiunge tutte le superfici oggetto dell’intervento.

Intervento di pulizia strade: effettuato solamente con spazzatrice meccanizzata, ovvero senza precedente effettuazione di preparazione manuale, si limita ad alcune zone periferiche con una periodicità media di una volta a settimana.

Spazzamento misto: consiste in una preparazione di spazzamento manuale del rifiuto da parte dell’operatore, che viene seguita da una raccolta meccanizzata.

Innaffiamento: attività molto importante al fine di contenere il sollevamento delle polveri nella fase di spazzamento. L’area da pulire viene bagnata mediante l’ausilio di autobotti, ogni autobotte copre, nello stesso turno di

Page 187: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

179

servizio, due differenti percorsi di spazzamento, ovvero interviene in due zone sulle quali operano due diverse spazzatrici.

Nella presente istruzione è riportato anche il dettaglio delle aree soggette al servizio e quali le attrezzature da impiegarsi nel suo svolgimento.

Fanno parte delle aree da pulire, oltre alle strade, i marciapiedi posti lateralmente, i portici che si affacciano sulle strade oggetto dei percorsi, le piazze ed i piazzali, le banchine in strade periferiche e collinari, i parcheggi (limitatamente a quelli che i Comuni non hanno affidato in gestione a soggetti terzi), le piste ciclabili e pedociclabili (limitatamente a quelle coincidenti con sedi stradali o marciapiedi e con esclusione di quelle insistenti in aree verdi), ed in generale qualsiasi area di uso pubblico che interferisca con i percorsi di spazzamento programmati.

In particolare, l’intero servizio di pulizia strade si articola nell’utilizzo di:

• divisa da lavoro, con logo distintivo dell’impresa • cartellino con fototessera e nominativo di identificazione • dispositivi di protezione individuali idonei • attrezzi individuali (scopa, paletta, sacchi, soffiatori…) • motocarri od altri mezzi (furgoni, veicoli industriali, ecc…) idonei al

trasporto del personale e delle attrezzature, autobotte e spazzatrice (per quanto concerne la parte meccanizzata del servizio).

Figura 29 – Operatore in azione con un soffiatore per la pulizia delle strade

Page 188: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

180

Per quanto riguarda la pulizia ed il lavaggio delle strade lungo le quali sono presenti auto in sosta, sono previste disposizioni di divieto di sosta limitato alla notte in cui si svolge l’intervento.

Per la pulizia di particolari aree localizzate nel centro storico di Bologna (come Piazza Verdi e la zona universitaria limitrofa), a causa della tipologia e della elevata frequentazione si rende necessario un potenziamento strutturale del servizio di pulizia, con intensificazione delle frequenze di spazzamento, lavaggio e sanificazione-igienizzazione (con specifica attrezzatura dotata di lancia con getto ad alta pressione).

Le attrezzature, i macchinari, gli utensili ed in generale i materiali da impiegarsi nello svolgimento del servizio devono essere conformi alle vigenti norme in materia di sicurezza, inquinamento e rumorosità.

L’attività di spazzamento può essere causa di emissioni di tipo diffuso legate agli scarichi dei motocarri utilizzati per il trasferimento del rifiuto raccolto. Per limitare l’apporto di sostanze inquinanti in atmosfera è necessario lo spegnimento dei mezzi nelle fasi di spazzamento manuale.

Al fine di contenere i consumi idrici il servizio di innaffiamento viene sospeso nei periodi caratterizzati dalla presenza di precipitazioni od elevata umidità.

I rifiuti raccolti nelle operazioni di spazzamento sono trasportati e raccolti in appositi cassoni scarrabili, siti in località definite con il Comune di Bologna. Lo svuotamento viene effettuato secondo necessità ed il materiale in essi contenuto è in seguito trasportato a idoneo impianto di smaltimento.

Tutte le attività che comportano l’utilizzo di automezzi per la raccolta ed il trasporto del rifiuto sono fonte di emissioni diffuse a causa del consumo di carburante. Tutti i mezzi utilizzati per le attività di pulizia sono sottoposti a controlli annuali relativi all’efficienza dei sistemi di abbattimento degli inquinanti come si vedrà nell’analisi ambientale iniziale.

5.4.3 Norme tecniche per la gestione della SEA- IB01.03.09 Nel circuito della raccolta differenziata rientrano anche le Stazioni Ecologiche attrezzate (SEA); per SEA si intende un’area attrezzata e custodita al servizio del privato cittadino e, laddove il Regolamento Comunale lo preveda, anche delle piccole attività commerciali.

Page 189: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

181

Vi è possibile conferire unicamente rifiuti di origine urbana e rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani come descritto nel Regolamento Comunale vigente.

Le tipologie e quantitativo di rifiuto conferibile variano a seconda della SEA e sono descritti nel regolamento di gestione dell’isola ecologica.

Laddove possibile è stata realizzata una SEA in ogni Comune; per comuni di minori dimensioni si è configurata la costruzione di SEA sovracomunali presso le quali conferiscono, dotati di documento che ne certifichi la residenza, cittadini di più comuni (vd. SEA Zola Predosa e Casalecchio di Reno, SEA di Monteveglio, Bazzano e Crespellano).

Le isole ecologiche hanno un ruolo fondamentale per la raccolta differenziata. Sono aree dedicate con piazzali e contenitori, aperte al pubblico, per il conferimento diretto da parte dei cittadini di particolari tipologie di rifiuti, che sono poi inviati al recupero o allo smaltimento appropriato.

Nel territorio gestito da Hera Bologna sono presenti, al momento, 11 stazioni ecologiche: 2 nel comune di Bologna ( Via Tolmino – vedi Figura 31 e Figura 32 - e Via Guelfa), altre 9 in comuni limitrofi quali Sasso Marconi, Granarolo, Monte San Pietro, Monteveglio, Castello di Serravalle, Pieve di Cento, Monterenzio, Zola predona, Castenaso.

Page 190: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

182

Figura 30 – Cassoni scarrabili nella Stazione Ecologica Attrezzata di via Tolmino (Bologna)

Figura 31 – Contenitori per rifiuti pericolosi sotto tettoia nella Stazione Ecologica

Attrezzata di via Tolmino (Bologna)

In questa istruzione è inoltre elencata una serie di divieti che devono essere rispettati all’interno dell’area come:

Page 191: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

183

• conferire rifiuti provenienti da attività produttive (intesi come scarti conseguenti alle lavorazioni), con esclusione di rifiuti assimilabili agli urbani come espressamente previsto da Regolamento Comunale

• conferire rifiuti o accedere al di fuori degli orari di apertura, tranne che per movimentazioni legate allo smaltimento e/o autorizzate da Hera Bologna

• asportare dai contenitori materiali precedentemente introdotti ed effettuare cernite

• scaricare e introdurre nei contenitori materiali diversi da quelli descritti sul contenitore stesso

• abbandonare materiali o rifiuti al di fuori dei contenitori e dell’area perimetrale di pertinenza della SEA

• eseguire localmente cernite di qualunque genere, in quanto il rifiuto deve essere conferito già suddiviso per tipologia

• occultare all’interno di altri materiali rifiuti non ammessi • accettare rifiuti non identificabili con assoluta sicurezza • accettare bombole di gas sia piene che vuote: per tali rifiuti il cittadino si

deve rivolgere alle ditte fornitrici della bombola • accettare motorini, ciclomotori e tutti i veicoli che devono essere portati ai

demolitori per le pratiche di legge • accettare carburanti di qualsiasi tipologia. I doveri del personale consistono sostanzialmente nell’accertarsi della natura del rifiuto e del suo corretto conferimento oltre che nel sorvegliare l’area.

La corretta gestione degli scarichi idrici è trattata in questa istruzione: questi sono oggetto di analisi periodiche mirate a confermare il rispetto delle disposizioni di legge e quindi la validità delle modalità di gestione in essere.

Le analisi devono interessare tutti i parametri richiamati dalle norme applicabili in materia, con frequenza annuale: in caso di SEA con gestione di rifiuti in cumuli a cielo aperto (ramaglie, …) si è ritenuto opportuno intensificare la frequenza passando da 1 a 2 volte l’anno.

Al fine di realizzare una gestione della pianificazione e monitoraggio delle suddette analisi è predisposto, con aggiornamento annuale, un Piano di Sorveglianza e Controllo.

Page 192: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

184

Data l’ingente quantità di rifiuti stoccati la SEA dispone di un impianto/dispositivo antincendio composto da anello antincendio, con cassette UNI45 e/o estintori a polvere e qualora si sviluppasse un incendio, il personale è stato istruito nella gestione delle emergenze.

Qualora invece dovessero essere sversati inquinanti liquidi al di fuori dei contenitori ad essi destinati, il personale è stato formato sul corretto comportamento da adottare e la giusta gestione dell’emergenza.

Infine segue una serie di divieti e norme comportamentali da tenere all’interno delle SEA; ne riportiamo alcuni punti a titolo di esempio:

• entrati nel perimetro della SEA, tutti gli automezzi che devono effettuare operazioni di scarico o carico rifiuti e/o materiali devono rispettare la segnaletica presente all’interno;

• il trasportatore (privato o ditta) è autorizzato ad accedere solo nelle aree assegnate per effettuare lo scarico/carico;

• La velocità massima consentita a tutti i mezzi è “a passo d’uomo” (salvo diverse indicazioni riportate su cartelli localmente esposti);

• è assolutamente vietato salire sui rifiuti caricati nei cassoni o accumulati a terra;

• il trasportatore è obbligato ad indossare i particolari indumenti o mezzi protettivi in relazione alla natura delle operazioni da svolgere (casco, occhiali, maschere respiratorie, guanti, scarpe di sicurezza, ecc…) con riferimento a quanto stabilito dal D.Lgs. 626/94 e successive modifiche;

• per qualsiasi situazione di sospetto pericolo di qualsiasi natura il trasportatore dovrà sospendere immediatamente il lavoro e rivolgersi al personale che gestisce la SEA;

È fatto inoltre divieto di:

• rimuovere o danneggiare i materiali antincendio ed antinfortunistica e in ogni modo ingombrare le aree circostanti ad essi;

• accendere fiamme libere, effettuare lavori che possano provocare scintille, senza la dovuta autorizzazione;

• toccare o manovrare macchine e/o apparecchiature se non autorizzati; • lanciare o scaricare a terra dall’alto materiale vario;

Page 193: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

185

• parcheggiare il mezzo in prossimità degli ingressi alle SEA ed alle uscite degli edifici, e comunque evitare che possano in qualche modo intralciare il traffico;

• trasportare persone su predellini, parafanghi o cassoni di mezzi in movimento.

5.5 L’Analisi Ambientale Iniziale L’elaborazione dei documenti guida per la stesura dell’Analisi Ambientale inizia nel 2005 a seguito di una serie di incontri dei Gruppi di Lavoro tra il QSA di Hera S.p.A. e di SOT; frutti di questi incontri sono stati i criteri per l’elaborazione dell’istruzione I00.10.01.

Poiché Hera Bologna aveva già conseguito la certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001: 2000, che aveva richiesto la redazione di apposite istruzioni operative, il lavoro per la certificazione ambientale è risultato semplificato. Infatti, da indicazioni fornite dal DQSA (QSA di Hera SpA), si è operato in modo da integrare tali istruzioni con quanto richiesto nella ISO 14001: ciò allo scopo di evitare inutili ridondanze di documentazione e per riuscire ad integrare i requisiti di qualità e ambiente.

La stesura dei documenti di Analisi Ambientale è stata seguita e revisionata in più fasi, in preparazione alla verifica documentale, preliminare e certificative del DNV.

Per Hera Bologna la Verifica Documentale si è svolta il 5 ottobre 2005 ed è stata eseguita in conformità al Regolamento di Accreditamento (norme a cui aderiscono gli organismi certificatori), ai Regolamenti Tecnici applicabili e in accordo ai requisiti della norma del Sistema di Gestione ISO 14001/2004.

Tale verifica ha accertato che tutti gli aspetti indicati dalla norma ISO 14001:2004 fossero stati analizzati nella documentazione relativa alla certificazione ambientale.

Durante l’esame dell’intera struttura della documentazione sono state consigliate opportunità di miglioramento da apportare e riscontrate segnalazioni di veri e propri rilievi.

Page 194: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

186

I rilievi identificati devono essere affrontati in modo adeguato e risolti, “chiusi” in linguaggio tecnico, prima di essere sottoposti alle successive verifiche.

Per Hera Bologna la Verifica Preliminare si è tenuta il 3 ed il 4 novembre 2005. Nel corso della verifica legislativa è stata accertata la conformità dell’azienda alla normativa ambientale ad essa applicabile esaminando tutta la documentazione cartacea ed informatica comprovante tale conformità (es. autorizzazioni alle emissioni in atmosfera, agli scarichi idrici ecc.).

Nel caso specifico del servizio di gestione dei rifiuti sono state verificate delle operazioni di avvio a smaltimento dei rifiuti scelte a campione, controllati i registri di carico e scarico ed i formulari, nonché le copie delle autorizzazioni e iscrizioni all’Albo dei terzi che si occupano di trasporto e smaltimento dei rifiuti per conto dell’azienda. E’ stata richiesta la copia dell’ultimo MUD con evidenza dell’avvenuta presentazione alla Camera di Commercio; copia dell’iscrizione al CONAI e della ricevuta di pagamento dei diritti di iscrizione, nonché delle dichiarazioni periodiche e delle ricevute dei versamenti qualora l’azienda vi sia tenuta.

Per Hera Bologna la visita certificativi ambientale si è svolta il 16 e 17 ottobre 2006, a campione su tutti i processi e le attività facenti parte del campo di applicazione, con rilievo di alcune Non Conformità minori da sanare e di alcune note di merito per la struttura: l’iter si è concluso con estrema soddisfazione a dicembre 2006 con l’emissione del certificato di Conformità alla norma ISO 14001:2004 per Hera Bologna (Figura 32), per le altre SOT e per il Gruppo Hera.

La prima stesura dell’Analisi Ambientale è avvenuta, pertanto, nel 2005 ed è stata seguita dagli aggiornamenti annuali del 2006 e del 2007, basati rispettivamente sui dati relativi all’anno precedente.

L’aggiornamento avvenuto nel 2007 è stato eseguito con particolare attenzione in quanto propedeutico al mantenimento della certificazione ambientale (verifica di giugno 2007).

Page 195: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

187

Figura 32 – Attestato di certificatazione ambientale

Page 196: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

188

5.6 Analisi Ambientale del servizio di Igiene Urbana

Come anticipato all’inizio di questo capitolo, Hera Bologna gestisce il Servizio di Igiene Urbana sulla base della Convenzione in essere tra l’Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici n° 5 (Agenzia ATO 5 Bologna) ed Hera S.p.A.

Le modalità operative per l’elaborazione dell’analisi ambientale sono descritte nella procedura PB01.03, nei documenti ad essa collegati e nella documentazione tecnica presente presso le unità operative.

Le autorizzazioni, ed in generale tutti i documenti previsti da norme di legge applicabili alle attività gestite, sono tenuti dai diversi responsabili presenti nella Funzione Ambiente di Hera Bologna nel rispetto dei compiti e delle responsabilità definiti nella struttura organizzativa.

In sede di sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale si è attuata un verifica straordinaria della conformità normativa, al termine della quale si sono prodotti i documenti MB10.06.03, scadenziari delle autorizzazioni che sono redatti per ogni servizio o processo gestiti da Hera e aggiornati ogni 3 mesi. In particolare, qui di seguito sono riportati alcuni esempi del lavoro svolto durante il tirocinio in Hera.

Page 197: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

189

31-05-07

Presente (1) Informazioni non pervenute

Compilazione

del registro di

carico e scarico

rifiuti prodotti

Hera

Compilazione

del formulario

rifiuti in uscita

Presentazione

annuale MUD

rifiuti prodotti

Hera

Elenco delle

apparecchiature

contenenti

PCB/PCT

Estremi atto Data scadenza Estremi atto Data scadenza Estremi atto Data scadenza Estremi atto Data scadenza

31-05-2008

12-10-2009

PROVINCIA DI

BOLOGNA

PG 0339653

DEL 27/12/2005

27-12-2009CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

DELIBERA.

78/03

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

11/11/2004 PG

027147411/112008

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

LETTERA PROT.

GEN. 8745/4.5 DEL

20/07/0428-07-2008

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

LETTERA PROT.

GEN. 206238 DEL

04/12/034-12-2007

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

LETTERA PROT.

GEN. 11124 DEL

04/10/044-10-2008

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

EFFETTUATA

RICHIESTA IL

13/09/2006

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

Avviata

procedura di

richiesta

CONVENZION

E ATO5 - HERA20-12-2011

SEA 3

SEA 4

SEA 5

Aggiornamento del MB 10.06.03 R2

SGI QSA Hera Bologna

SCADENZIARIO AUTORIZZAZIONI/NORMATIVE SEA

SEA 6

SEA 7

Autorizzazione agli scarichi idriciPresenza di sostanze lesive allo

strato di ozono

Autorizzazione per la gestione

dei rifiuti in ingresso

Autorizzazione al deposito

temporaneo

SEA 10

Non presente

Autorizzazione scaduta in fase di rinnovo

Autorizzazione o aspetto non applicabile all'impianto

SEA 8

SEA 9

Elenco impianti

SEA 1

SEA 2

31-05-07

Presente

Presenza di

serbatoi interrati

e prove di

tenuta

Presenza di

schede di

sicurezza

sostanze

pericolose

Rispetto delle

prescrizioni per

stoccaggi di olio

esausto

superiori ai 500

l

Presenza di

Campi

elettromagnetici

Estremi atto Data scadenza Estremi atto Data scadenza Estremi atto Data scadenza

156223/96

Delibera

Comunale n. 65

del 30 maggio

2000

Delibera 78/03

Delibera 48 del

27/07/2001

Delibera N. 28

DEL 24/05/01

Autorizzazione

Comunale prot.

gen. 206238 del

04/12/03

Delibera N. 29

del 28/05/2001

DELIBERA N. 310

DEL 14/101981

Avviata

procedura per

voltura

Avviata

procedura per

voltura

DELIBERA N. 251

DEL 24/10/2000

SGI QSA Hera Bologna

SEA 3

SEA 4

SEA 5

Autorizzazione scaduta in fase di rinnovo

Non presente

SEA 6

SEA 7

SCADENZIARIO AUTORIZZAZIONI/NORMATIVE SEA

Presenza di consumi energetici Presenza di concessione ediliziaPresenza di consumi idrici

MB 10.06.03 R2 Aggiornamento del

SEA 10

Autorizzazione o aspetto non applicabile all'impianto

SEA 8

SEA 9

Elenco impianti

SEA 1

SEA 2

Figura 33 – Scadenziario autorizzazioni/normative SEA

La valutazione della significatività degli aspetti ambientali è stata eseguita durante il tirocinio svolto presso Hera in conformità a quanto previsto dalla Istruzione redatta da Hera Spa I00.10.01 descritta nel capitolo 3 ed è riportata nella matrice MB10.02.03 distinta in due fogli di lavoro, un primo per le normali condizioni operative ed uno secondo per le condizioni di

Page 198: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

190

emergenza (in quanto nel caso specifico non si attuano condizioni di transitorio. Di seguito vengono riassunti i documenti di riferimento per l’igiene urbana.

CODICE TITOLO DEL DOCUMENTO RESP. ARCHIVIAZIONE

Analisi Ambientale Igiene Urbana Hera Bologna QSA Hera Bologna s.r.l.

MB10.02.03 Matrice di valutazione aspetti ambientali significativi QSA Hera Bologna s.r.l.

MB10.03.03 Registro degli aspetti ambientali QSA Hera Bologna s.r.l.

MB 10.06.03 Scadenziario autorizzazioni/normative SEA Funz. Ambiente Hera Bologna s.r.l.

Convenzione tra l’Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici n° 5 (Agenzia ATO 5 Bologna) ed Hera S.p.A. la gestione del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Funz. Ambiente Hera Bologna s.r.l.

Contratto 8a Contratto di servizio Hera S.p.A. Hera Bologna s.r.l. – Ambiente – Raccolta spazzamento e smaltimento comuni in convenzione

Direzione Generale Hera Bologna s.r.l.

5.7 L’aggiornamento dell’Analisi Ambientale Sulla base dei dati dell’anno 2006 raccolti in fase di aggiornamento dell’Analisi Ambientale, durante il tirocinio svolto presso l’ufficio QSA di Hera Bologna, sono state apportate delle modifiche alla valutazione delle criticità degli impatti considerati eseguita nelle precedenti stesure, in virtù delle azioni intraprese nel tempo al fine di limitarli.

5.7.1 Registro degli aspetti ambientali

Un estratto del registro di calcolo utilizzato da Hera per il calcolo delle significatività è riportato in Figura 34.

Page 199: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

191

Figura 34 – Estratto del registro di calcolo – emissioni diffuse

DR

SD

QS

CG

Si

FI

SC

GS

iR

AC

CO

LT

A R

IFIU

TI

UR

BA

NI

IND

IRE

TT

ON

n.a

.2

12

22

41,1

4,4

No

IND

IRE

TT

O

incendio

mezzo

En

.a.

21

21

22

1,1

2,2

No

em

issio

ni dai

mezzi di tr

asport

oN

n.a

.2

12

23

6S

ì S

3

IND

IRE

TT

O

em

issio

ni dai

mezzi di tr

asport

o

Nn

.a.

21

22

36

1,1

6,6

Sì S

3,S

4,S

5

incendio

del

mezzo

En

.a.

21

22

24

No

IND

IRE

TT

O

incendio

del

mezzo

En

.a.

21

22

24

1,1

4,4

No

incendio

dei rifiuti

En

.a.

21

22

24

No

IND

IRE

TT

O

incendio

dei rifiuti

En

.a.

21

22

24

1,1

4,4

No

perd

ita/s

vers

am

en

to d

i sosta

nze

liquid

e, solid

e e

gassose d

ura

nte

la

fase d

i tr

asport

o

En

.a.

21

22

24

No

IND

IRE

TT

O

perd

ita/s

vers

am

en

to d

i sosta

nze

liquid

e, solid

e e

gassose d

ura

nte

la fase d

i tr

asport

o

En

.a.

21

22

24

1,1

4,4

No

IND

IRE

TT

O

em

issio

ni dai

mezzi di tr

asport

o

Nn

.a.

21

22

24

1,1

4,4

No

IND

IRE

TT

O

incendio

del

mezzo

En

.a.

21

21

22

1,1

2,2

No

svuota

mento

cassonetti

(tra

diz

ionale

-

monopera

tore

)

Gesti

on

e

En

tità

ind

irett

i

lavaggio

cassonetti

Em

erg

en

za

movim

enta

zio

ne

cassonetti e c

am

pane

Fase

Descri

zio

ne *

Co

nd

izio

ni

di la

vo

ro (

N,

T, E

)

Ris

pett

o

Pre

scri

zio

ni(

SI

Sig

nif

icati

vo

NO

No

n

Sen

sib

ilit

à c

ollett

iva

En

tità

im

patt

oS

ign

ific

ati

vit

à

En

tità

ind

irett

i

Page 200: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

192

5.7.2 Matrice di valutazione degli aspetti ambientali significativi – Igiene Urbana – CONDIZIONI NORMALI

La matrice di valutazione in condizioni di normale funzionamento, ricavata in seguito a valutazioni svolte sui dati in possesso dell’azienda, elaborati durante il tirocinio in occasione dell’aggiornamento dell’analisi ambientale, è riportata nella figura seguente e mostra gli aspetti ambientali considerati per il servizio di igiene urbana e quelli risultati significativi.

Page 201: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

193

Figura 35 – Matrice di valutazione in condizioni di normale funzionamento

MB

10.0

2.0

3 M

atr

ice

di

valu

tazi

on

e asp

etti

am

bie

nta

li

sign

ific

ati

vi -

Igie

ne

Urb

an

a

CO

ND

IZIO

NI

NO

RM

AL

I

b) Scarichi nell'acqua

g) Questioni di

trasporto

i) Effetti sulla

biodiversità

Altro

Leg

enda:

X =

Dir

etto

I =

Indir

etto

S1:

Pre

scri

zioni

legal

i

S2:

Sen

sibil

ità

coll

etti

va

S3:

Enti

tà i

mpat

to

S4:

Contr

oll

o g

esti

onal

e (I

)

S5:

Sen

sibil

izza

zione

(I)

Rev. 4 31/0

5/0

7

Emissioni atmosferiche

convogliate

Emissioni atmosferiche

diffuse

Sostanze lesive dello strato

di ozono

Scarichi idrici

Rifiuti in ingresso

Produzione di rifiuti

PCB/PCT

Sostanze

pericolose/stoccaggio/deposi

to/suolo

Consumo risorse idriche

Consumi materie prime,

materiali e imballaggi

Consumo energia

Odore

Impatto visivo

Campi elttromagnetici

Sorgenti radioattive

Rumore

Richiamo animali/insetti

Traffico

Amianto e fibre ceramiche

Note

e c

om

men

ti

Dett

ag

li s

ch

em

i a b

locch

i/fl

ussi

AB

CD

EF

GH

IL

MN

OP

QR

ST

UV

RA

CC

OL

TA

RIF

IUT

I U

RB

AN

I

Mo

vim

en

tazio

ne c

asso

nett

i e c

am

pan

eI

II

I (S

1,S

2,S

3,S

4,S

5)

I

Svu

ota

men

to c

asso

nett

i (t

rad

izio

nale

- m

on

op

era

tore

)X

, I (S

3,S

4,S

5)

X, I

(S3,S

4,S

5)

X, I

X, I

X, I

(S1,S

2,S

3,S

4,S

5)

X, I

X, I

(S2,S

3,S

4,S

5)

Lavag

gio

casso

nett

iI

I

I

(S3,S

4,S

5)

II

II

I (S

1,S

3,S

4,S

5)

I

Racco

lta m

an

uale

dei ri

fiu

ti (

per

rifi

uti

a t

err

a, sir

ing

he, p

ile, b

att

eri

e)

X, I

X, I

X, I

X, I

Cari

co

casso

ne (

scarr

ab

ili-

iso

le in

terr

ate

)X

, I

X, I

X, I

X, I

X, I

(S1,S

2,S

3,S

4,S

5)

X, I

RA

CC

OLT

A E

TE

RN

ITI

II

I (S

1,S

3,S

4,S

5)

II

ST

AZ

ION

I E

CO

LO

GIC

HE

AT

TR

EZ

ZA

TE

(es. G

ran

aro

lo)

X

Co

nfe

rim

en

to d

ei ri

fiu

ti d

a p

art

e d

ei cit

tad

ini

I I

II

IX

, I

X, I

Svu

ota

men

to b

ox e

co

nta

iner

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

Gesti

on

e r

ifiu

ti liq

uid

iX

, I

XX

, I

X, I

X, I

Gesti

on

e r

ifiu

ti s

olid

iX

, I

XX

, I

X, I

X, I

SP

AZ

ZA

ME

NT

O E

PU

LIZ

IA S

TR

AD

ES

pazzam

en

to M

an

uale

X, I

X, I

X, I

X, I

Inn

aff

iam

en

toX

X

X (

S3)

X (

S3)

XX

(S

1,S

3)

X

Sp

azzam

en

to M

eccan

izzato

X, I

X, I

X, I

(S3,S

4,S

5)

X, I

X, I (S

1,S

3,S

4,S

5)

X, I

Lavag

gio

str

ad

e (

co

mp

rese p

en

silin

e)

X, I

X, I

(S3,S

4,S

5)

X,I

(S3,S

4,S

5)

X,I

X, I

(S3,S

4,S

5)

X,I

X,I

X, I (S

1,,S

3,S

4,S

5)

X,I

Lavag

gio

po

rtic

i co

n id

rop

ulitr

ice

II

II

II

II (S

1,S

3,S

4,S

5)

I

IMB

IAN

CA

TU

RA

MA

NU

ALE p

er

can

cellazio

ne s

cri

tte

II

II

II

II

RIM

OZ

ION

E D

EIE

ZIO

NI C

AN

INE

XX

XX

XX

XX

X

SE

RV

IZIO

NE

VE

Sp

arg

imen

to s

ale

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

Rim

ozio

ne n

eve

I I

II

I

RIP

RIS

TIN

O V

IAB

ILIT

A' P

OS

T-I

NC

IDE

NT

I

Sp

arg

imen

to g

ran

ula

re a

sso

rben

teX

, I

X, I

X, I

(S3,S

4

,S5)

X, I

X, I

X, I

X, I

GE

ST

ION

E B

AG

NI P

UB

BLIC

II

II

II

II

II

I

LA

VA

GG

IO A

TT

RE

ZZ

AT

UR

E S

PE

CIA

LI

Lavag

gio

au

toco

mp

att

ato

ri e

att

rezzatu

re r

acco

lta r

ifiu

tiI

II

II

II

II

Lavag

gio

au

tosp

azzatr

ici

II

II

II

II

I

AT

TIV

ITA

' T

RA

SV

ER

SA

LI

Att

ivit

à isp

ett

ori

am

bie

nta

liX

XX

X

Tra

sfe

rim

en

toX

, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

Scari

co

all'im

pia

nto

X, I

X, I

(S3,S

4,S

5)

X, I

X, I

X, I

Man

ute

nzio

ne m

ezzi e a

ttre

zzatu

reI

II

II

I

Lo

cali s

erv

izi / sed

i lo

gis

tich

eX

, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

X, I

f) Questioni locali

a) Emissioni nell'aria

c)Limitazione,

riciclaggio, riutilizzo,

trasporto, smaltimento

rifiuti

d) Uso e

contaminazione del

terreno

e) Uso delle risorse

naturali e delle

materie prime

Page 202: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

194

5.7.3 Condizioni di normale funzionamento Da un’analisi dell’operatività in condizioni normali sono state rilevate delle criticità a fronte dei seguenti aspetti ambientali, che sono emersi a fronte dei sopralluoghi sugli impianti fatti durante il tirocinio presso Hera e integrati con i dati in possesso dell’azienda. In particolare:

• emissioni atmosferiche diffuse: i numerosi mezzi impiegati nell’espletamento del servizio di raccolta apportano un contributo alle emissioni in atmosfera di gas inquinanti (entità impatto significativo-S3); Hera Bologna-Ambiente si prefigge annualmente degli obiettivi di efficientamento del servizio finalizzato anche alla diminuzione delle emissioni dei mezzi di trasporto mediante l’utilizzo di mezzi a minor impatto ambientale o modulando la frequenza dei servizi;

• scarichi idrici: la significatività dell’entità dell’impatto è motivata dagli ingenti quantitativi immessi in fognatura durante il lavaggio strade (Q) e dalla caratteristica di pericolosità del refluo (C) dovuta sostanzialmente alla presenza di metalli;

• produzione di rifiuti: le acque provenienti dal lavaggio dei contenitori stradali vengono smaltite come rifiuto liquido e pertanto queste ingenti quantità (Q) ricadono in questa categoria;

• consumo di risorse idriche: l’impatto è significativo in quanto la risorsa impiegata per l’innaffiamento di strade e piazze proveniente da fonti di approvvigionamento di acqua potabile (I) impatta sul depauperamento delle risorse idriche (Q) pertanto Hera Bologna-Ambiente sta sperimentando nuove iniziative di recupero acque reflue depurate per utilizzarle ad usi non idropotabili;

• consumo di materie prime: in questa categoria rientra il granulare assorbente impiegato in notevoli quantità (Q) in officina e negli interventi sul territorio per sversamento di olii dai mezzi operativi e per ripristino della viabilità post incidente (anche di terzi), di cui si sta valutando la sostituzione con un prodotto a minore polverosità;

• consumo di energia: la significatività di questo impatto è determinata dalla natura (fonti di energia non rinnovabile e ad alto impatto ambientale- E) e dalla quantità (Q) del combustibile utilizzato per i mezzi di raccolta e spazzamento (S3);

Page 203: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

195

• rumore: tale impatto generato dai mezzi operativi nella fase di svuotamento dei contenitori stradali è critico per il superamento dei valori soglia notturni (S1) e pertanto percepito come tale anche dalla collettività (S2); inoltre la criticità è anche assegnata per via dell’area interessata da questo impatto che è classificata come zona prevalentemente residenziale (S3). Si stanno valutando le fasce orarie di servizio a minore impatto ambientale sulla popolazione;

• traffico: la circolazione dei mezzi di servizio impatta su questa categoria per la quantità di traffico indotto (D); trattandosi di mezzi pesanti (Q) il disagio è avvertito maggiormente (S2); Hera Bologna-Ambiente cerca di limitare l’impatto generato tramite una attenta pianificazione dei percorsi di raccolta che tenga conto delle criticità del traffico cittadino.

Nell’analisi ambientale si tiene conto anche del fatto che ci sono degli aspetti sui quali l’organizzazione può non avere un controllo totale come ad esempio i servizi svolti da ditte in appalto.

Hera Bologna, pur impegnandosi nel controllo, sensibilizzazione e coinvolgimento dei fornitori, ha deciso di assegnare la significatività a tali aspetti detti indiretti, per tenere conto dell’eventuale minore attenzione da parte del soggetto esterno alla corretta gestione degli aspetti ambientali (S4) o per carenza/incompletezza di specifiche contrattuali nei capitolati preesistenti relativi l’aspetto ambientale specifico (S5).

5.7.4 Matrice di Valutazione degli aspetti ambientali significativi – Igiene Urbana – CONDIZIONI DI EMERGENZA

I dati elaborati durante il tirocinio svolto presso l’ufficio QSA di Hera Bologna, sono stati utilizzati per la compilazione della matrice di valutazione degli aspetti ambientali significativi in condizioni di emergenza che è riportata in Figura 36.

Page 204: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

196

Figura 36 – Matrice di valutazione in condizioni di emergenza

MB

10.0

2.0

3 M

atr

ice

di

valu

tazi

on

e asp

etti

am

bie

nta

li s

ign

ific

ati

vi -

Igie

ne

Urb

an

a

CO

ND

IZIO

NI

EM

ER

GE

NZ

A

b) Scarichi nell'acqua

g) Questioni di trasporto

i) Effetti sulla

biodiversità

Altro

Leg

end

a:

X =

Dir

etto

I =

In

dir

etto

S1

: P

resc

rizi

on

i le

gal

i

S2

: S

ensi

bil

ità

coll

etti

va

S3

: E

nti

tà d

ell'im

pat

to

S4

: C

on

tro

llo

ges

tio

nal

e (I

)

S5

: S

ensi

bil

izza

zio

ne

(I)

Rev. 4 31/0

5/0

7

Emissioni atmo

sferiche convogliate

Emissioni atmosferiche

diffuse

Sostanze lesive dello

strato di ozono

Scarichi idrici

Rifiuti in ingresso

Produzione di rifiuti

PCB/PCT

Sostanze

pericolose/stoccaggio/d

eposito/suolo

Consumo risorse

idriche

Consumi materie

prime, materiali e

imballaggi

Consumo energia

Odore

Impatto visivo

Campi elttromagnetici

Sorgenti radioattive

Rumore

Richiamo

animali/insetti

Traffico

Amianto e fibre

ceramiche

Situazioni di

emergenza esogena

No

te e

co

mm

enti

Dett

ag

li s

ch

em

i a b

locch

i/fl

ussi

AB

CD

EF

GH

IL

MN

OP

QR

ST

UV

Z

RA

CC

OL

TA

RIF

IUT

I U

RB

AN

IX

(9)

S3

Mo

vim

en

tazio

ne c

asso

nett

i e c

am

pan

eI (2

)I (2

)I(

8)

I (2

)I (8

)I (2

)I (2

,8)

Svu

ota

men

to c

asso

nett

i (t

rad

izio

nale

- m

on

op

era

tore

)X

,I (

2,3

,7)

X,I (

7)

X,I

(2,3

,7)

X,I (

7)

X,I

(2,3

)X

,I (

8)

X,I(6

)

S3,S

4,S

5

X,I(2

,3,6

)

X,I

(2)

X,I

(6,7

)X

,I (

5,8

) S

3,S

4,S

5

Lavag

gio

casso

nett

iI (2

)I (7

)

I (2

,5,7

)

S3,S

4,S

5

I (7

,8)

I (2

)I (6

)I (2

)I (6

)I (5

,8)

S3,S

4,S

5

Racco

lta m

an

uale

dei ri

fiu

ti (

per

rifi

uti

a t

err

a, sir

ing

he, p

ile, b

att

eri

e)

X,I (

2,3

,7)

X,I (

7)

X,I

(2,3

,7)

X,I (

7)

X,I

(2,3

)X

,I (

8)

X,I(6

) X

,I(2

,3,6

)X

,I (

6)

X,I (

5,8

)

Cari

co

casso

ne (

scarr

ab

ili-

iso

le in

terr

ate

)X

,I (

2,3

,7)

S3,S

4,S

5X

,I (

7)

X,I

(2,3

,5,8

) X

,I (

7)

X,I

(2,3

)X

,I (

8)

X,I(6

) X

,I(2

,3,6

)

X,I

(2)

X,I

(6,7

)X

,I (

5,8

) S

3,S

4,S

5

RA

CC

OLT

A E

TE

RN

ITI (2

)I (2

,5,8

)I (8

)I (2

)I (5

)

ST

AZ

ION

I E

CO

LO

GIC

HE

AT

TR

EZ

ZA

TE

(es. G

ran

aro

lo)

X,I

(2,3

)

X(9

)

S3

Co

nfe

rim

en

to d

ei ri

fiu

ti d

a p

art

e d

ei cit

tad

ini

I (1

)X

,I (

2,5

)X

,I (

1)

X,I (

2)

X,I (

1,2

)X

,I (

1)

X,I (

1)

Svu

ota

men

to b

ox e

co

nta

iner

X,I (

7)

S3,S

4,S

5X

,I (

1,7

) S

3,S

4,S

5X

,I (

2,5

)X

,I (

2)

X,I (

2)

X,I (

1,2

)X

,I (

5)

X,I

(5)

X,I

(1,2

)X

,I (

4)

Gesti

on

e r

ifiu

ti liq

uid

iX

,I (

2,3

,5)

S3,S

4,S

5X

,I (

7)

S3,S

4,S

5X

,I (

2,5

)X

,I (

3)

X,I

(2,3

,5)

X,I (

2,3

)X

,I (

5)

X,I (

3)

Gesti

on

e r

ifiu

ti s

olid

iX

,I (

5,7

) S

3,S

4,S

5X

,I (

7)

S3,S

4,S

5X

,I (

2,5

)X

,I (

7)

X,I

(5,7

)X

,I (

2,5

)X

,I (

5)

X,I

(1,2

)

SP

AZ

ZA

ME

NT

O E

PU

LIZ

IA S

TR

AD

EX

(9)

S3

Sp

azzam

en

to M

an

uale

X,I (

2,7

)X

,I (

2)

X,I (

8)

X,I (

6)

X,I (

6)

X,I (

8)

Inn

aff

iam

en

toX

(8)

X (

2)

X (

8)

X (

6)

X (

6)

X (

5,8

) S

3

Sp

azzam

en

to M

eccan

izzato

X, I(

2,3

,7)

X,I(2

,3,8

)X

,I(7

,8)

X,I(2

,3)

X,I(8

)X

,I(6

)X

,I(6

)X

,I(2

)X

,I (

6)

X,I (

5,8

) S

3

Lavag

gio

str

ad

e (

co

mp

rese p

en

silin

e)

X,I(2

)X

,I(2

) X

,I(2

)X

,I (

7,8

)X

,I(2

)X

,I(8

)X

,I(6

) X

,I(6

) X

,I

(2)

X,I(6

)X

,I(5

,8)

Lavag

gio

po

rtic

i co

n id

rop

ulitr

ice

I(2)

I(2,8

)I(

2)

I(8)

I(2)

I(8)

I(6)

I(6)

I(2)

I(6)

I(5,8

)

IMB

IAN

CA

TU

RA

MA

NU

ALE p

er

can

cellazio

ne s

cri

tte

I(2)

I(2)

I(7)

I(7)

RIM

OZ

ION

E D

EIE

ZIO

NI C

AN

INE

X(2

,7)

X(2

)X

(7,8

)X

(2)

X(7

,8)

X(6

)X

(6)S

2X

(6)

SE

RV

IZIO

NE

VE

Sp

arg

imen

to s

ale

X,I(2

)X

,I(2

)X

,I(8

)X

,I(2

)X

,I(7

,8)

X,I(6

)X

,I(2

)X

,I(5

,6,8

) S

3,S

4,S

5

Rim

ozio

ne n

eve

I(2)

I(2)

I(8)

I(2)

I(8)

I(6)

I(2)

I(5,6

,8)

S3,S

4,S

5

RIP

RIS

TIN

O V

IAB

ILIT

A' P

OS

T-I

NC

IDE

NT

I

Sp

arg

imen

to g

ran

ula

re a

sso

rben

teX

,I(2

)X

,I(2

)X

,I(2

)X

,I(8

)X

,I(2

)X

,I(7

,8)

X,I(6

)X

,I(2

)X

,I(5

,6,8

) S

3

GE

ST

ION

E B

AG

NI P

UB

BLIC

II(

2)

I(2)

I(2)

I(6)

I(6)

I(6)

I(5,8

)

LA

VA

GG

IO A

TT

RE

ZZ

AT

UR

E S

PE

CIA

LI

I(9)

S3,S

4,

S5

Lavag

gio

au

toco

mp

att

ato

ri e

att

rezzatu

re r

acco

lta r

ifiu

tiI(

8)

I(8)

Lavag

gio

au

tosp

azzatr

ici

X,I(1

0)

S3,S

4,

S5

I(8)

I(8)

AT

TIV

ITA

' T

RA

SV

ER

SA

LI

X(9

)

S3

Att

ivit

à isp

ett

ori

am

bie

nta

liX

(2)

X(8

)X

(2)

X(5

)

Tra

sfe

rim

en

toX

,I(2

,8)

X,I(2

)X

,I(2

,3)

X,I(2

)X

,I(8

)X

,I(2

)X

,I(2

)X

,I(7

)X

,I(5

,8)

S3

Scari

co

all'im

pia

nto

X(7

)X

(2,3

)X

(2,3

)X

(8)

X(2

)X

(8)

X(2

)X

(7)

X(5

)

Man

ute

nzio

ne m

ezzi e a

ttre

zzatu

reI(

2)

I(2)

I(2)

Lo

cali s

erv

izi / sed

i lo

gis

tich

eX

,I(4

)X

,I(4

)X

,I(4

)X

,I(4

)

a) Emissioni nell'aria

c)Limitazione, riciclaggio,

riutilizzo, trasporto,

smaltimento rifiuti

d) Uso e

contaminazione del

terreno

f) Questioni locali

e) Uso delle risorse

naturali e delle materie

prime

Page 205: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

Il servizio di Igiene Urbana- Hera Bologna

197

3. Perdite da stoccaggio rifiuti liquidi

4. Perdite/sversamenti di oli, carburante dai mezzi

SITUAZIONI DI EMERGENZA "STAZIONI ECOLOGICHE ATTREZZATE"

1. Rifiuti conferiti non conformi a quanto previsto dall'autorizzazione 2. Sversamento sul suolo di rifiuti liquidi/solidi

9. Emergenza esogena

7. Sversamenti accidentali di liquidi contenuti in batterie/ gas CFC8. Rottura rete fognaria

5. Incendio/esplosione

6. Dispersione di fibre di amianto in ambiente

6. Mancata effettuazione del servizio5. Danni a cose o persone (incidente del mezzo)4. Incendio uffici 3. Incendio dei rifiuti

10. Malfunzionamento chimico / fisico9. Emergenza di origine esogena8. Perdita di olio o carburanti dai mezzi (avarie)

7. Perdita/ sversamento di sostanze liquide, solide e gassose durante le fasi di trasporto sui mezzi o di carico dai contenitori ai mezzi

SITUAZIONI DI EMERGENZA "RACCOLTA RIFIUTI, SPAZZAMENTO STRADE"

2. Incendio del mezzo

1. Incendio dei contenitori

Figura 37 – Possibili condizioni di emergenza considerate.

5.7.5 Condizioni di emergenza Da un’analisi dell’operatività in condizioni di emergenza valutate a seguito dell’elaborazione dei dati raccolti durante il tirocinio svolto presso l’ufficio qualità, sicurezza, ambiente di HERA, integrati da sopralluoghi sugli impianti, sono state rilevate delle criticità a fronte dei seguenti aspetti ambientali:

• emissioni atmosferiche diffuse: è un impatto che risulterebbe critico (S3) in caso di incendio dei rifiuti delle isole interrate e incendio/ esplosione o sversamenti accidentali nelle attività legate alla gestione dei rifiuti nella SEA;

• sostanze lesive dello strato di ozono: categoria impattata da eventuali sversamenti accidentali in SEA da rifiuti contenenti CFC (S3);

• scarichi idrici: impatto critico derivante dall’eventuale malfunzionamento dell’impianto di depurazione chimico- fisico delle acque di lavaggio mezzi presente presso la sede operativa del Settore Levante sita in via Dozza (S3);

• produzione rifiuti: la criticità dell’emergenze è legata all’eventualità di sversamento accidentale delle acque di lavaggio cassonetti (S3);

• odore: nell’eventualità di mancata effettuazione del servizio (impossibilità di svuotare i cassonetti per la presenza di auto parcheggiate davanti al contenitore…), tale impatto risulta critico per via della prolungata permanenza del rifiuto nel cassonetto; il servizio è comunque progettato

Page 206: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

198

in maniera tale da prevedere il recupero degli svuotamenti non effettuati entro le 48 ore;

• impatto visivo: generato in caso di mancata effettuazione del servizio (ad esempio mancata rimozione di deiezioni canine) (S2);

• traffico: nell’eventualità di perdita di olio o carburante dai mezzi in avaria, questo evento impatta sulla categoria traffico per il disagio arrecato alla viabilità (S3);

• emergenze esogene: tali emergenze (terremoto, inondazione, catastrofi naturali…) sono state considerate significative per ogni aspetto ambientale poiché nel caso si verificassero comporterebbero un impatto ambientale rilevante.

Come già detto nel caso di condizioni di normale funzionamento, anche nell’analisi ambientale condotta per eventuali condizioni di emergenza, bisogna tener conto degli aspetti indiretti sia per la possibile minore attenzione da parte del soggetto esterno alla corretta gestione degli aspetti ambientali (S4), sia per carenza/incompletezza di specifiche contrattuali nei capitolati preesistenti relativi all’aspetto ambientale specifico (S5).

Page 207: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

199

Conclusioni

In questa tesi è stato riportato il lavoro da me svolto durante il tirocinio presso l’ufficio Qualità Sicurezza Ambiente di Hera Bologna s.r.l. che ha contribuito in maniera attiva all’Aggiornamento del documento di Analisi Ambientale, a partire dall’inquadramento ambientale fino alla identificazione e valutazione della significatività degli aspetti ambientali legati agli impianti gestiti ed alle attività svolte, secondo le procedure ed istruzioni emesse da Hera Spa. In particolare, l’analisi dei dati in possesso dei diversi settori dell’azienda, integrata da sopralluoghi presso gli impianti di interesse, è stata utilizzata per la compilazione dei documenti richiesti dal sistema di gestione ambientale per ottenere il rinnovo della certificazione UNI EN ISO 14001.

In questa tesi si è scelto, tra tutti i processi analizzati, di riportare lo studio riguardante il servizio di Igiene Urbana (gestione dei rifiuti solidi urbani e spazzamento strade) affidato da ATO 5 ad Hera Spa, che in 26 comuni della provincia di Bologna lo espleta a mezzo della Società Operativa Territoriale Hera Bologna srl.

Dall’aggiornamento dell’Analisi Ambientale si evince che gli aspetti ambientali risultati significativi per il servizio di Igiene Urbana erano già stati in parte individuati nella precedente stesura e che comunque su alcuni di essi si stava già lavorando prima dell’iter di aggiornamento, con l’obiettivo di limitarne l’impatto.

A questo scopo si era già avviata, ad esempio, la sostituzione dei mezzi operativi più inquinanti e obsoleti con altri a minor impatto ambientale (mezzi a metano, e mezzi diesel Euro 4 alimentati a biodiesel), per ridurre le emissioni atmosferiche durante l’espletamento del servizio di raccolta dei rifiuti, anche rimodulando la frequenza dei servizi.

Nel documento del Sistema di Gestione integrato Qualità Sicurezza e Ambiente di Hera Bologna DPB00.03.01 rev. 3 “Obiettivi di miglioramento anno 2007” si prevedono una riduzione dei mezzi a gasolio (da 80 a 76) e un aumento di percorrenza con mezzi a metano (+ 5% Km rispetto all’anno precedente).

Page 208: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

200

E’ poi in corso di sperimentazione l’iniziativa di recupero di acque reflue depurate da usare per l’innaffiamento stradale al posto dell’acqua potabile, in modo da ridurre l’impiego di questa pregiata risorsa.

Si sta inoltre valutando la possibilità di sostituire il granulare assorbente usato per raccogliere gli sversamenti di oli su strada con un prodotto a minore polverosità.

Hera ha inoltre effettuato in questi ultimi anni analisi fonometriche in diverse ore della giornata per rilevare l’impatto acustico prodotto dal servizio di raccolta rifiuti, al fine di individuare il miglior compromesso tra la conduzione del servizio e la limitazione di disturbo alla cittadinanza. Per quanto riguarda l’uso dei soffiatori su strada per la rimozione di foglie, si sono definite modalità di utilizzo e precise fasce orarie di impiego per ridurre al minimo il disturbo della quiete pubblica.

Nel caso di mancata effettuazione del servizio di raccolta rifiuti e pulizia strade l’impatto olfattivo e visivo viene sufficientemente ridotto dal recupero delle operazioni non effettuate entro 48 ore.

Queste azioni rientrano nell’ottica del miglioramento continuo auspicato dalla ISO 14001 alla base del SGA: attraverso questo modello l’organizzazione che applica correttamente i principi della norma si posizionerà di volta in volta ad un gradino più alto nel contenimento degli impatti ambientali legati alle proprie attività e, tramite riesame, potrà nuovamente riconsiderarli.

La raccolta dei dati e dei parametri necessari per l’aggiornamento dell’analisi ambientale richiede un lavoro aggiuntivo al personale addetto ai processi che va a sommarsi agli impegni della normale routine di gestione degli impianti: il raggiungimento ed il mantenimento della certificazione è quindi frutto anche dell’impegno quotidiano e della disponibilità di addetti e gestori.

Bisogna in ogni modo sottolineare che è a questo punto che si manifestano le potenzialità del Sistema di Gestione Ambientale; esso, infatti, oltre ad avere un effetto positivo nella gestione degli aspetti ambientali e ad offrire all’azienda un’occasione per migliorare i suoi rapporti con la comunità esterna, propone numerosi vantaggi dal punto di vista gestionale; una volta pagato il prezzo per strutturare le procedure ed agevolare un passaggio da un

Page 209: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

201

approccio passivo ad uno attivo, è possibile operare in modo più snello ed efficiente non solo nei confronti dell’ambiente, risultato di fondamentale importanza per un’azienda della complessità di Hera.

L’unitarietà dei criteri richiesta per una corretta attuazione del SGA consente di avere maggiore armonizzazione all’interno del gruppo Hera, facilità di approccio e comprensione di documenti inerenti anche servizi e aree di impiego molto diverse tra di loro. Questo aspetto in un’azienda molto grande, articolata in tante società territoriali e ciascuna operante in settori anche diversi tra loro, è di importanza strategica per la Direzione, per poter monitorare i processi e ottenere un contributo sempre più costruttivo dai gestori dei servizi.

Fatta salva l’importanza per un’organizzazione di adottare un SGA per operare in modo socialmente responsabile, rispettando i criteri alla base dello sviluppo sostenibile, non bisogna comunque dimenticare che la ragion d’essere di qualsiasi azienda è produrre un utile.

Gli investimenti necessari al raggiungimento di un sistema di gestione ambientale (o addirittura di un sistema di gestione integrato qualità sicurezza ambiente) rappresentano sicuramente un onere rilevante per l’organizzazione che deve affrontare i costi per aderire alle norme volontarie quali: costi per servizi di consulenza esterna, costi del personale interno da destinare alla gestione ambientale, costi per eventuali modifiche nella gestione dei processi o adeguamento degli impianti.

In riferimento a valori quantitativi è molto difficile dire quanto costa un SGA perché dipende da molte variabili quali la dimensione dell’impresa, la situazione di partenza (se l’impresa ha già un sistema di gestione della qualità – come nel caso del Gruppo Hera - o meno).

Tuttavia, se da un lato l’adozione di un SGA rappresenta chiaramente un impegno importante in termini di risorse investite, dall’altro va sottolineato che una oculata strategia ambientale può garantire moltissimi benefici in termini di ritorno economico, a volte notevolmente superiori alle spese sostenute e anche in termini di mantenimento o di aumento del rapporto di fiducia con le comunità locali nel medio periodo.

Page 210: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

202

Tra i vantaggi legati ad una gestione eco-compatibile dell’azienda bisogna sicuramente considerare il migliore rapporto con una serie di stakeholders quali clienti, fornitori, banche, società di assicurazione, azionisti, pubbliche amministrazioni ed enti di controllo, che deriva dalle garanzie di affidabilità che un’azienda acquisisce mediante il suo impegno nella compatibilità ambientale (le condizioni di credito o i premi assicurativi variano al variare del grado di affidabilità del cliente).

Considerato poi che nell’ambiente in senso lato è anzitutto compreso l’ambiente di lavoro, una gestione ambientalmente compatibile contribuisce anche alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Va valutata inoltre la garanzia di un maggior presidio nel rispetto della normativa a tutela dell’ambiente. La normativa in materia ambientale è estremamente dinamica, anche in seguito all’evoluzione normativa dell’Unione Europea, che gli Stati membri sono tenuti a recepire.

L’adozione di sistemi certificati, in genere rispondenti a condizioni più stringenti rispetto alla legislazione vigente, consente di ottenere vantaggi quali, ad esempio, la programmazione di eventuali interventi di aggiornamento dei processi o adeguamento degli impianti gestiti secondo piani di investimento ponderati, evitando di dovere improvvisamente affrontare scadenze improrogabili o costi di gestione e spese per investimento non pianificati.

Non è da sottovalutare, inoltre, la riduzione dei “costi del non ambiente” ovvero tutti quei costi causati da inefficienze, incidenti, sanzioni. La cattiva gestione dell’ambiente, infatti, sottopone l’impresa ad un costante rischio di sanzioni amministrative o addirittura penali; l’introduzione di un SGA produce quindi come risultato quello di evitare costi spesso rilevanti, oltre a danni di immagine.

Infine va constatato che adottare le migliori tecniche disponibili per ridurre a monte la produzione di fattori inquinanti può essere meno oneroso che prevedere, a valle dei processi produttivi, sistemi di abbattimento degli inquinanti, così come il miglioramento nell’efficienza delle prestazioni aziendali porta ad un minor consumo di risorse e quindi alla riduzione dei costi.

Page 211: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

203

In definitiva, il rispetto della legislazione e la risoluzione di problematiche ambientali vengono sempre meno vissuti esclusivamente come vincolo; si osserva inoltre una crescita nella consapevolezza dei vantaggi di un approccio volto all’aumento dell’efficacia e dell’efficienza nella gestione degli aspetti ambientali dei processi gestiti riconoscendolo come fonte di opportunità e come fattore attraverso il quale recuperare competitività e migliorare l’immagine dell’azienda.

Page 212: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

204

Page 213: Valutazione della Significatività degli Aspetti …...Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi

205

Bibliografia

[1] Hera SpA, Bilancio di sostenibilità 2006

[2] Norma UNI EN ISO 14001:1996

[3] Norma UNI EN ISO 14001 :2004

[4] Norma UNI EN ISO 9001 :2000

[5] Regolamento CEE/UE 19/03/2001 (EMAS II)

[6] Standard OHSAS 18001

[7] Hera SpA, Portale Informativo Aziendale

Siti internet di interesse

[8] http://www.gruppohera.it

[9] http://www.dnv.it

[10] http://www.iso.org

[11] http://www.comune.bologna.it

[12] http://www.arpa.emr.it

[13] http://cst.provincia.bologna.it

[14] http://www.ato-bo.it

[15] http://www.apat.gov.it

[16] http://www.a21italy.net

[17] http://www.ermesambiente.it

[18] http://www.iclei.org

[19] http://www.globalcompactitalia.com

I documenti estratti dal portale informatico aziendale e mostrati in questo elaborato sono di proprietà del Gruppo Hera

che se ne riserva tutti i diritti.