51
Valutazione delle competenze linguistiche fide Test modello © Segreteria di Stato della migrazione SEM

Valutazione delle competenze linguistiche fideidea-ti.ch/fileadmin/user_upload/documents/fideIT08_Test...Un compito occupa sempre una doppia pagina. La struttura segue il seguente

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Valutazione delle competenze linguistiche fide

Test modello

© Segreteria di Stato della migrazione SEM

Parlare

3

Spiegazioni

Il/la partecipante (PT) e l’interlocutore/trice 1 (IL1) si siedono uno/a di fronte all’altro/a e

parlano insieme, l’interlocutore/trice 2 (IL2) si siede a lato e osserva.

Nella parte «Parlare» sono sempre valutati due livelli.

Si inizia con i compiti per la valutazione del livello A2, poi, a seconda delle prestazioni

dimostrate, si prosegue con i compiti del livello A1 o del livello B1.

Dopo i compiti A2, l’IL1 comunica al/alla PT se raccomanda A1 o B1.

Se il/la partecipante non è d’accordo con la proposta, continuerà con la parte che ha

richiesto e confermerà sulla dichiarazione per il cambio delle parti orali che ciò corrisponde

alla volontà che ha espresso.

Questa scelta si applica anche alla parte «Comprendere». Un cambio di livello non può più

essere richiesto per la parte «Comprendere».

Osservazione

La funzione dei testi in questa versione modello della parte «Parlare» è di mostrare quali

informazioni il/la PT riceve dall’IL durante l’esame. I documenti originali della parte «Parlare»

non contengono testi scritti.

4

A2

Una situazione con tre compiti:

1. Descrizione di un’immagine: «Parliamo del tema Incidenti. Che cosa vede? Può descrivere l’immagine, per favore?»

2. Telefonata simulata per fissare un appuntamento: «Questa ragazza ha avuto un incidente con la bicicletta. Adesso ha mal di testa. Chiama il medico per prendere un

appuntamento. Che cosa dice la donna al telefono? Facciamo il dialogo: io rispondo al

telefono.»

3. Scambio sull’argomento: «Ci può dire:• Anche a lei piace andare in bicicletta? Perché? Perché no? Dove/Quando va in bici?• Lei (o qualcuno che conosce) ha mai avuto un incidente? Che cos’è successo?

• Che cosa fa se vede un incidente per strada?»

5

4)

1)

2)

3)

A1

Una situazione con tre compiti:

1. «Parliamo del tema Pagare le fatture allo sportello della Posta. Che cosa vede? Può descrivere le immagini, per favore? Dove sono le persone secondo lei? Che cosa succede qui?»

2. «Questa persona dice: Buongiorno, desidera? Che cosa dice questa persona?»

6

B1

Parlare di fatti e di esperienze ed esprimere il proprio parere

«Abbiamo ora due argomenti a scelta: Comune di domicilio o Lavoro. Può scegliere un argomento, e poi ne parliamo insieme. Quale argomento preferisce?»

Compito sull’argomento Comune di domicilio: «Ci può dire ...• In quale Comune abita? Cosa le piace nel suo Comune?• Cosa ha dovuto fare quando è arrivato/a nel suo Comune?• Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un grande o di un piccolo Comune?• Se lei fosse sindaco/a, che cosa cambierebbe nel suo Comune di domicilio?»

Compiti sull’argomento Lavoro: «Ci può dire ...• Quali esperienze lavorative ha avuto finora?• Che cosa faceva esattamente nel suo ultimo lavoro?• Quali vantaggi e svantaggi offre il mondo del lavoro qui in Svizzera?• Lei sarebbe un bravo capo? Perché?»

Comprendere

9

Parte 1

Sono presentate due situazioni; ci sono tre domande, tre testi audio e tre opzioni di risposta

illustrate per ogni situazione. I testi possono essere ascoltati una seconda volta su richiesta.

L’IL spiega la situazione e pone una domanda. Poi viene riprodotto il testo audio e la

domanda viene posta di nuovo. Il/la PT indica quale immagine risponde correttamente alla

domanda.

I testi audio contengono da 25 a 35 parole. Gli enunciati sono formulati lentamente e

distintamente, in italiano standard. Ci sono tre opzioni di risposta illustrate per ogni testo

audio.

PT e IL siedono l’uno di fronte all’altro; ci può essere un/a secondo/a IL nella stanza. Il PT ha

i fogli con le immagini di risposta davanti a sé, i testi audio sono riprodotti su un computer

portatile.

In funzione dell’assegnazione dei livelli (effettuata nella sezione «Parlare»), il/la PT risolve

i compiti dei livelli A1/A2 o A2/B1.

Osservazione

Lo scopo dei testi contenuti in questa versione modello della parte «Comprendere» è di

mostrare quali informazioni i/la PT riceve dall’IL o tramite i file audio durante l’esame.

I documenti originali della parte «Comprendere» non riportano testi scritti.

Spiegazioni

10

A1 Comprendere

a)

b)

c)

Situazione: Marco riceve una telefonata. Il suo amico gli propone qualcosa da fare insieme nel pomeriggio.

Audiotesto 1: Ciao Marco, spero ti vada bene se oggi pomeriggio andiamo in piscina. Viene anche Marina! Hai il suo numero di telefono, chiamala tu e dille che andiamo a prenderla alle 3.

Domanda 1: Cosa deve fare Marco?

11

A1 Comprendere

a)

b)

c)

Audiotesto 2: Marina porta con sé un amico. Così siamo in quattro. Possiamo prendere la miamacchina. Non ho voglia di andare in bus.

Domanda 2: Quante persone vanno in piscina?

12

A1 Comprendere

a)

b)

c)

Audiotesto 3: Ah, e non dimenticare di portare la palla, tu che sei anche così bravo a giocare a beach volley. In piscina, c’è un bel campo di beach-volley. A dopo!

Domanda 3: Cosa deve portare con sé?

13

2Parte

Sono presentate due situazioni; ci sono tre domande, tre testi audio e tre opzioni di risposta

illustrate per ogni situazione. I testi possono essere ascoltati una seconda volta su richiesta.

L’IL spiega la situazione e pone una domanda. Poi viene riprodotto il testo audio e la

domanda viene posta di nuovo. Il/la PT indica quale immagine risponde correttamente alla

domanda.

I testi audio contengono da 25 a 45 parole. Gli enunciati sono formulati relativamente

lentamente con un’articolazione chiara, in italiano standard.

14

A2 Comprendere

b)

c)

a)

Situazione: La signora Mirga ha un appuntamento a un’agenzia di collocamento. Chiede alcune informazioni per telefono.

Audiotesto 1: Allora, signora Mirga, l’appuntamento per la sua consulenza è il prossimo venerdì alle ore 8. Può compilare per favore il formulario online sulla nostra home page. Così il suo consulente avrà già tutti i suoi dati.

Domanda 1: Cosa deve fare la signora Mirga?

15

A2 Comprendere

a)

b)

c)

Audiotesto 2: Ah, lei viene in macchina. Sa, il parcheggio della stazione è caro. Le costa subito cinque franchi. Ci sono altri posteggi che costano soltanto un franco all’ora. Si trovano lungo il fiume.

Domanda 2: Quanto costano i parcheggi più convenienti?

16

A2 Comprendere

a)

b)

c)

Audiotesto 3: Arrivare da noi partendo dal parcheggio è semplicissimo. Dal parcheggio vada diritto verso il ponte. Passato il ponte, giri subito la prima a sinistra, è via Canova. Da lì vedegià la nostra entrata.

Domanda 3: Dove si trova l’agenzia?

17

Parte 3

Sono presentate due situazioni. Ci sono tre testi audio e tre domande per ogni situazione.

Non ci sono più opzioni illustrate, i/le partecipanti danno la risposta oralmente. I testi

possono essere ascoltati una seconda volta su richiesta.

L’IL spiega la situazione e pone una domanda. Poi viene riprodotto il testo audio e la

domanda viene posta di nuovo.

I testi audio contengono da 35 a 55 parole. Gli enunciati sono formulati con un’articolazione

chiara ma con un ritmo quasi naturale, in italiano standard.

18

B1 Comprendere

Situazione: Il signor Chowa deve andare al collaudo della sua macchina all’ufficio tecnico della sezione della circolazione. Si presenta allo sportello.

Audiotesto 1: Buongiorno. È per il collaudo della sua macchina? Prima la devo registrare. Ho bisogno della convocazione all’appuntamento di oggi, che ha ricevuto per posta. Quando un esperto sarà disponibile, guarderà la sua macchina.

Domanda 1: Cosa deve dare all’impiegata?

Audiotesto 2: Per cortesia si metta dietro alla Mercedes nera e aspetti. Il nostro esperto, il signor Piccoli, sarà presto libero e si occuperà della la sua macchina. L’ esperto avrà bisognodella licenza di circolazione. È importante perché nella licenza di circolazione viene iscritto se l’esito del collaudo è positivo o negativo.

Domanda 2: Cosa deve tener pronto?

Audiotesto 3: Buongiorno, sono il signor Piccoli. Ora controllo la sua macchina. Per favore, mi dia la licenza di circolazione; mi serve per poter iscrivere il risultato del collaudo. Prima ditutto controllerò i fari. Per questo mi serve il suo aiuto. Si metta in macchina e le dirò cosa fare.

Domanda 3: Per che cosa l’esperto ha bisogno del suo aiuto?

Leggeree scrivere

22

Ogni partecipante affronta compiti che coprono due livelli:

• A1/A2 (Moduli 1-3) o

• A2/B1 (Moduli 4-6).

I primi compiti sono più semplici e diventano via via più difficili.

Un compito occupa sempre una doppia pagina. La struttura segue il seguente modello:

1. Numero del compito e abilità verificata

2. Descrizione della situazione

3. Moduli 1-4: illustrazione

4. Testo di partenza

5. Compito: Che cosa si deve fare? (ad es.

selezionare la risposta corretta)

6. Domande e risposte possibili: Apporre

una crocetta sulla soluzione nel campo

di risposta.

Tutti i compiti di un modulo si riferiscono allo stesso tema.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Spiegazioni

Osservazione

Le spiegazioni fornite in questa pagina non sono incluse nei documenti originali, nella parte

«Leggere e scrivere».

23

Segnare una sola risposta per ogni domanda.Utilizzare una penna

Esempio:

sì no

Esempio:

1.

a

b

c

Istruzioni

24

1 Leggere

Modulo 1

Situazione: Karim si vuole iscrivere a un corso per soccorritori. Trova un corso su internet.Leggere il testo.

Corso per soccorritori

Attualmente è possibile frequentare il seguente corso a Chiasso:

Date del corso: venerdì 22 e 29 luglio

Orario: dalle 13.00 alle 19.00

Indirizzo: Via Nazionale 20, 6830 Chiasso

Costo del corso: CHF 130.–

Iscrizione su [email protected]

25

Situazione: Karim si vuole iscrivere a un corso per soccorritori. Trova un corso su internet.Leggere il testo.

1 Modulo 1

Compito:Qual è la risposta giusta: a, b oppure c?Indicare la risposta nello spazio a destra.

1.

a

b

c

2.

a

b

c

a) b) c)

a) b) c)

2. Dove si svolge il corso?

1. Che giorno c’è il corso?

Risposte:

Via NazionaleVia RazionaleVia Nozionale

26

2 Leggere

Modulo 1

Situazione: Karim si informa in internet su un corso per soccorritori.Leggere il testo.

Corso per soccorritori:il primo passo

Per fare la patente dell’auto o della moto, è obbligatorio frequentare un corso per soccorritori.

ContenutiChe cosa fare in caso di incidente stradale? Come riconoscere i pericoli dopo un incidente?Come posizionare correttamente i feriti?Come prestare i primi soccorsi fino all’arrivo del medico?

Condizioni di ammissioneAnche persone sotto i 18 anni possono frequentare il corso.

Date e orarioLe lezioni si svolgono dalle 19 alle 21. Per le date consultare Date dei corsi.Qui potete stampare il modulo d’iscrizione.

Formazione samaritani Lugano

27

Situazione: Karim si informa in internet su un corso per soccorritori.Leggere il testo.

2 Modulo 1

Compito:Qual è la risposta giusta: a, b oppure c?Indicare la risposta nello spazio a destra.

3. Che cosa si impara nel corso per soccorritori?

a) come parlare con il medico

b) cosa fare dopo un incidente

c) come guidare la moto

4. Quando si svolgono le lezioni?

a) la sera

b) la mattina

c) il pomeriggio

4.

a

b

c

3.

a

b

c

Risposte:

28

3 Scrivere

Modulo 1

Situazione: Lei vuole iscriversi a un corso per soccorritori. Compila il formulario d’iscrizione.

29

Situazione: Lei vuole iscriversi a un corso per soccorritori. Compila il formulario d’iscrizione.

3Modulo 1

Dati personali:

Nome, cognome

Via, numero

5.

NPA, località

6.

Cantone

7.

Numero di telefono

8.

Firma

9.

Centro di formazione samaritani Lugano

Compito:Compilare il formulario.

Corso n. 61, 16 e 17 settembre, ore 19-21

30

4 Leggere

Modulo 2

Situazione: Il signor Berzingi dovrebbe migliorare il suo italiano.Il suo capo gli ha dato un flyer sui corsiorganizzati in azienda.Leggere il testo.

Corsi serali A1-B2

Vuoi migliorare il tuo italiano? Lo puoi fare adesso subito dopo il lavoro!Offriamo corsi serali per chi intende approfondire le sue conoscenze dellalingua italiana. I nostri corsi sono per tutti: dai principianti agli avanzati.

Le lezioni in piccoli gruppi sono tenute da insegnanti qualificati.

Livelli: A1-B2

Giorni: lunedì e mercoledì oppure martedì e giovedì

Orario: 18:15 – 20:15

Durata: 8 maggio – 4 luglio

Costo: CHF 280.–

Luogo: Sale riunioni, 3° piano

Informazioni generali: Il test di entrata e una lezione di prova sono gratuitie possibili in qualsiasi momento. La signora Rossi dell’amministrazione è avostra disposizione per più informazioni al numero di telefono:091 638 36 82.

Casatopo

31

4

Compito:Sono giuste queste informazioni?Indicare la risposta («sì» o «no») nello spazio a destra.

Risposte:

Modulo 2

Esempio: I corsi sono solo per avanzati.

10. I corsi di italiano iniziano alle sei e un quarto.

11. I corsi costano CHF 480.–.

12. I corsi finiscono l’8 maggio.

13. I corsi si svolgono nelle sale riunioni.

14. La signora Rossi risponde ad eventuali domande.

sì no

32

5 Scrivere

Modulo 2

Situazione: Il signor Berzingi compila il modulo d’iscrizione al corso d’italiano.

Billogroup – Per comunicare meglio in azienda!Iscrizione al corso serale di italiano

Cognome, nome Berzingi Chalak

Via, numero Via Dufour 36

NPA Località

Numero tel.

Data di nascita Numero di ore a settimana 15. 16.

Giorni del corso

17.

Con la mia firma mi impegno a effettuare il versamento dell’intero importo diCHF 280.– prima dell’inizio del corso.

Firma

Da inviare per e-mail a 18.

079 123 45 67

6850 Mendrisio

33

5

Compito:Compilare il formulario. Qual è la risposta giusta: a, b oppure c?Indicare la risposta nello spazio a destra.

Risposte:

Modulo 2

15. a) 756.2005.1974.97

b) 20.5.1974

c) 076 205 19 74

16. a) 6 settimane

b) 3 corsi

c) 2 ore

17. a) maggio-luglio

b) martedì e giovedì

c) corso serale

18. a) [email protected]

b) www.speak.ch

c) http://bluesky.ch

15.

a

b

c

16.

a

b

c

17.

a

b

c

18.

a

b

c

34

6 Scrivere

Modulo 2

Situazione: I suoi compagni del corso di italiano organizzano una grigliata. Riceve l’invito con un messaggio.

35

6Modulo 2

Compito: Rispondere ai messaggi.

Domani, dopo il corso, facciamouna grigliata al lago.Vieni anche tu?

Puoi portare qualcosa da bere?Cosa porti?

Perfetto! Andiamo direttamentedopo il corso. Ti va bene?

20.

21.

22.

36

7 Leggere

Modulo 3

Situazione: Riceve una lettera informativadall’Associazione degli inquilini.Questa associazione difende i dirittidelle persone che abitano in unappartamento in affitto e li aiuta in caso di problemi.

Gentili inquilini,

Diventate ora soci dell’Associazione inquilini!

Quando gli inquilini incontrano difficoltà, i nostri specialisti sono qui per loro.Le consulenze personali sono gratuite per i soci. Siamo a vostra disposizionedal lunedì al venerdì per telefono e per e-mail.

Sul nostro portale web trovate link utili per la ricerca di un appartamento.Purtroppo, non vi possiamo aiutare personalmente nella ricerca di una casa.

Consigli per cercare un appartamento e per disdire il contratto di locazione

State per traslocare? Qui, qualche consiglio utile per evitare troppo stress.

• Attenzione ai numeri telefonici che iniziano con 0900! Ci sono agenzie poco serie che chiedono tariffe esagerate.

• Allegate alla vostra richiesta un estratto valido del registro delle esecuzioni.

• Rispettate i termini di disdetta e le altre scadenze. I termini di disdetta sono stabiliti dal contratto di locazione. Comunicate la vostra disdetta sempre per lettera raccomandata.

• Entro 14 giorni dovete notificare la vostra partenza al vecchio comune di domicilio e il vostro arrivo nel nuovo.

L’Associazione inquilini organizza regolarmente incontri su come riconsegnarel’appartamento a fine locazione. Gli incontri sono gratuiti per i soci; il costo è di CHF 50.– per i non soci.

37

7

Compito:Sono giuste queste informazioni?Indicare la risposta («sì» o «no») nello spazio a destra.

Risposte:

Modulo 3

sì no

Esempio: La lettera informativa è dell’Associazione inquilini.

23. I soci hanno diritto a consulenze gratuite.

24. L’Associazione inquilini può essere contattata il fine settimana.

25. L’Associazione inquilini vi aiuta personalmente nella ricerca di un appartamento.

26. Potete fidarvi dei numeri 0900.

27. Bisogna disdire l’appartamento per lettera raccomandata.

28. Avete due settimane di tempo per iscrivervi al nuovo Comune di domicilio.

29. Gli incontri costano CHF 50.– per i soci.

38

8 Scrivere

Modulo 3

Situazione: Riceve un’e-mail dall’ufficio controllo abitanti. Legge l’e-mail.

Buongiorno,

la settimana scorsa si è presentato/a all’ufficio controllo abitanti, ma le mancava un documento. Avremmo bisogno di una copia del suo nuovo contratto di locazione. La prego quindi di passare da noi il 10 settembre alle 14:00. Se non può venire all’appuntamento, ci faccia sapere per e-mail.

Cordiali saluti,

Cristina BottaControllo abitanti di Bellinzona

Da: [email protected]

Oggetto: contratto di locazione

Compito:Non può andare all’appuntamento perché è malato/a. Risponda alla Sig.ra Botta.

La sua risposta deve contenere questi punti:

• Si scusi di non poter andare all’appuntamento.• Scriva perché non può andare.• Chieda un altro appuntamento.• Non dimentichi una forma di saluto all’inizio e alla fine.

Scrivere un minimo di 30 parole.

39

8Modulo 3

A: [email protected]

Oggetto: contratto di locazione

30.

40

9 Leggere

Modulo 4

Gentile signor Hoti,

vuole lasciare il suo appartamento e mi ha pregato di spiegarle i contenuti delcontratto di locazione. Ecco le informazioni più importanti:

• Indirizzo del locatore: Immo Estate SA, via Torta 15, 6604 Locarno

• Il suo indirizzo: Via del Pozzo 10, 6614 Brissago

• Descrizione del suo appartamento: 2,5 locali, 3° piano Posto macchina 20

• Inizio del contratto: Il contratto è stato firmato il 1° giugno.

• Disdetta del contratto: Il contratto può essere disdetto per la prima volta dopo un anno. Il termine di disdetta è di tre mesi. La disdetta deve avvenire con lettera raccomandata.

Al momento della riconsegna, l’appartamento deve essere vuoto, pulito e in buone condizioni. Questo anche per quanto riguarda il frigorifero, il forno, il balcone, i telai delle finestre e le tapparelle.

Tutte le chiavi devono essere consegnate al più tardi il giorno dopo la fine del contratto alle ore 12.00. Il locatario è tenuto a comunicare immediatamente eventuali danni di sua responsabilità.

Spero di esserle stato d’aiuto. Se ha altre domande, può chiamarmi.

Cordiali saluti,

Sergio MassoniCustode

Situazione: Sinan Hoti vuole disdire il suo contratto dilocazione. Legge una lettera del custode condelle informazioni importanti.

41

Situazione: Sinan Hoti vuole disdire il suo contratto dilocazione. Legge una lettera del custode condelle informazioni importanti.

9 Modulo 4

Compito:Sono giuste queste informazioni?Indicare la risposta («sì» o «no») nello spazio a destra.

Risposte:

Esempio: Sinan Hoti vuole lasciare il suo appartamento.

31. Sinan Hoti abita a Lugano.

32. L’appartamento può essere disdetto non prima di un anno dalla firma del contratto. 33. Per la disdetta, il contratto deve essere rispedito al locatore.

34. Anche le tapparelle devono essere pulite. 35. Eventuali danni devono essere dichiarati immediatamente.

sì no

42

10 Scrivere

Modulo 4

Situazione: Sta cercando un nuovo appartamento a Lugano. Ha trovato un annuncio. Legge l’annuncio.

Appartamento 2 locali a LuganoSi affitta da subito un appartamento di 2 locali, 45 m2, in Via Boscodirovo 6 a Lugano. L’appartamento si trova al secondo piano ed è composto da: stanza luminosa, cucina moderna abitabile, balcone, bagno grande.

Affitto mensile: CHF 1400.- spese incluse. Possibilità di affittare un posteggio a parte.

Per visite contattare la Sig.ra Lanfranchi al seguente indirizzo e-mail: [email protected].

Compito:Le interessa questo appartamento perché si trova vicino al suo luogo di lavoro. Scriva un’e-mailalla Sig.ra Lanfranchi.

La sua risposta deve contenere questi punti:

• Scriva perché le interessa l’appartamento.• Chieda quanto costa affittare il posteggio.• Chieda un appuntamento per la visita.• Non dimentichi una forma di saluto all’inizio e alla fine.

Scrivere un minimo di 30 parole.

43

10Modulo 4

A: [email protected]

Oggetto: Visita appartamento

36.

44

Situazione: Vuole cambiare abbonamento del cellulare. Cerca un abbonamento conveniente per le telefonate all’estero perché chiama spesso la sua famiglia nel suo paese di origine.

abbonamento natel

a) Easy Life Abbonamento per studenti per soli CHF 40.–/mese

b) Abbonamento Combi Internet, TV e telefono fisso per CHF 75.–/mese

c) Mini-Prix Abbonamento per bambini sotto i 12 anni per CHF 15.–/mese

d) Midnight-Express Dalle 22.00 alle 06.00 telefona gratuitamente su tutta la rete fissa in Svizzera

e) Sunset Telefona a prezzi bassissimi in tutto il mondo per CHF 60.–/mese

f) Small-Talk Comunicazioni illimitate con il tuo numero preferito in Svizzera

g) Abbonamento senior Per pensionati al prezzo di CHF 25.–/mese

h) XXL Traffico dati illimitato per CHF 110.–/mese

i) Swiss-connect La connessione più veloce per CHF 89.–/mese

j) Swiss-Business Abbina il tuo abbonamento professionale con quello privato

cellu-nuovo.ch

11 Leggere

Modulo 5

45

Situazione: Vuole cambiare abbonamento del cellulare. Cerca un abbonamento conveniente per le telefonate all’estero perché chiama spesso la sua famiglia nel suo paese di origine.

11 Modulo 5

Compito:Indicare la risposta nello spazio a destra.Una sola risposta è corretta.

Risposta:

37. Qual è l’abbonamento (a-j) più adatto? 37.

a

b

c

d

e

f

g

h

i

j

46

12 Leggere

Modulo 5

Situazione: Vuole comprare un libro. Sul portale della «Libreria Centrale» trova diverse proposte di lettura.

PROPOSTE DI LETTURA

Quando scende la pioggia

Rosy Santini racconta delle sue esperienzedi viaggio in India durante la stagione deimonsoni. I monsoni sono al tempo stesso una benedizione e una maledizione per i con-tadini con cui Rosy Santini ha condiviso lavita quotidiana per cinque anni. Il monsonee le sue piogge sono molto importanti perl’agricoltura. Se non arriva, ci possono essere perodi di carestie, se sono troppo violenti, possono distruggere anche intere case.

Lunghe notti e giorni corti

Quando una giovane scrittrice, ClariceBernadette, non si presenta al lavoro unamattina, tutto il villaggio è in allarme. Cla-rice è scomparsa senza ragione, senza la- sciare una lettera di addio e a casa sua non ci sono segni di effrazione. La paura si diffonde nel piccolo paese finché un giovane investigatore, Emil, non scopre un primo indizio e … un cadavere.

Tanto tempo fa

La vita di Mattia è diventata grigia e noiosa;comincia a sentire il peso degli anni. Trascorrele sue giornate nel suo giardino, da solo,osservando gli uccelli. Spesso si fa prendere dai ricordi, pensa al suo amore di gioventù, Maria, che non ha più visto dalla fine della guerra. Ma, improvvisamente, riceve una let-tera proprio scritta da Maria. Da quel momen-to la sua vita cambierà radicalmente.

Riscoprire la Svizzera

22 autori riesaminano la storia nazionale dellaSvizzera. Il loro libro offre un quadro completodi tutta la storia del paese, dalla nascitadella prima Confederazione nel duecento,al periodo della Repubblica elvetica e finoall’introduzione della costituzione dellaConfederazione elvetica nel 1848. Una letturapiacevole che vi permetterà di scoprire lastoria della Svizzera da un nuovo punto divista.

Il pirata Leo

Da sempre Leo desidera essere un pirata. Ogni sera suo padre gli racconta storie di pirati in paesi lontani. Una mattina, quando Leo si sveglia, non è nel suo letto, ma nella cabina di una nave in alto mare. Il capitano, Barbalunga, insegna a Leo la vita di un pirata e lo porta con sé in un’avventurosa caccia al tesoro.

La vita cambia

Questo libro si rivolge ai neogenitori peraffiancarli nel primo anno di vita del lorobambino. Scritto da medici e specialisti,fornisce un valido aiuto ai papà e allemamme. Le principali tappe dell’evoluzionedel bambino sono descritte con chiarezza esemplicità e alcuni trucchi e consigli preziosirenderanno più facile questa loro nuova vita.

a)

c)

b)

d)

e)

f)

47

12

Compito:Qual è il libro (a-f) adatto?Indicare la risposta nello spazio a destra.Una sola risposta è corretta per ogni domanda (38, 39, 40).

Risposte:

Modulo 5

38. Quale libro parla di un evento particolare nella vita di un uomo anziano?

39. Quale libro è un romanzo poliziesco?

40. Quale libro è una guida pratica?

38.

a

b

c

d

e

f

39.

a

b

c

d

e

f

40.

a

b

c

d

e

f

48

Situazione: La signora Torres vorrebbe iscrivere sua figlia alla scuola dell’infanzia. Trova le seguentiinformazioni sul sito internet del suo comune di domicilio.

13 Leggere

Modulo 6

Iscrizione alla scuola dell’infanzia (asilo)

La scuola dell’infanzia fa parte della scuola dell’obbligo. La scuola dell’infanzia ela scuola elementare formano assieme il livello elementare. I bambini comincianola scuola dell’infanzia a settembre dopo aver compiuto i quattro anni. La data diriferimento è fissata al 31 luglio di ogni anno. I genitori che vorrebbero ritardarel’ammissione del bambino devono inoltrare una richiesta motivata.

IscrizioneI genitori ricevono i formulari di iscrizione alla scuola dell’infanzia per posta entrola fine di marzo. I bambini saranno ripartiti nelle varie sedi tenendo conto del luogodi domicilio del bambino. La decisione sull’assegnazione della sede sarà inviata aigenitori per posta all’inizio di giugno.

Visita della scuolaI genitori sono invitati con il loro bambino a partecipare alle attività della scuolauna mezza giornata prima delle vacanze estive. Riceveranno la data definitiva el’orario preciso insieme alla decisione. La visita della scuola permette ai bambini di conoscere la futura scuola e i loro insegnanti con anticipo.

«Kidsgym»Il movimento e l’alimentazione contribuiscono in modo importante al benesseredel bambino. Con il programma «Kidsgym» seguito alla scuola dell’infanzia, ibambini hanno l’opportunità di muoversi in modo ludico. I genitori ricevono unflyer di presentazione sul progetto in diverse lingue: italiano, albanese, francese,inglese, portoghese, serbo, spagnolo, tamil e turco.

Richieste di congedi straordinariAl di fuori delle vacanze scolastiche i genitori possono richiedere congedistraordinari inoltrando una domanda motivata:• Scuola dell’infanzia: massimo 5 giorni per anno scolastico• Dalla 1a alla 5a (scuola elementare): massimo 2 giorni per anno scolastico.• Dalla 1a alla 4a media: massimo 2 giorni per anno scolastico.

Maggiori informazioni si trovano sul portale internet della scuola comunale.

Scuola dell’infanzia DE FR IT EN

49

13

Compito:Sono giuste queste informazioni?Indicare la risposta («sì» o «no») nello spazio a destra.

Risposte:

Modulo 6

Esempio: La scuola dell’infanzia fa parte della scuola dell’obbligo.

41. I bambini festeggiano il loro quarto compleanno durante il primo anno della scuola dell’obbligo. 42. L’entrata a scuola può essere rimandata di un anno.

43. La sede che frequenterà il bambino è comunicata ai genitori per posta.

44. L’assegnazione della sede avviene in base al luogo di domicilio.

45. I bambini sono invitati a seguire attività scolastiche per un primo contatto prima di cominciare la scuola. 46. Il programma «Gym-kids» prepara i bambini allo sport di competizione. 47. Il flyer di presentazione del programma «Gym-kids» è stato tradotto nelle principali lingue delle famiglie. 48. Le famiglie possono ottenere una settimana di vacanza supplementare per i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia.

sì no

50

Situazione: Riceve un’e-mail da un amico. L’amico le chiede un consiglio.

Compito:Risponda al suo amico.

La sua risposta deve contenere i seguenti punti:

• Se il figlio si iscrive a una società sportiva, quali sono i vantaggi e gli svantaggi?• Quali esperienze ha fatto lei con le società sportive? • Cosa consiglia al suo amico?• Inizi e concluda la sua e-mail con una formula adeguata.

Scriva un minimo di 50 parole.

14 Scrivere

Modulo 6

Ciao,

è un po’ di tempo che non ci sentiamo. Come stai?

Ho bisogno di un consiglio. Mio figlio è tanto a casa nel suo tempo libero. Fa i compiti o gioca con il telefonino. È timido e non ha molti amici. Mi chiedo senon dovrei iscriverlo a qualche società sportiva. Così può conoscere altri ragazzi.Non sono però sicuro che sia la cosa giusta per lui. Tu cosa ne pensi? Cosa farestial posto mio?

Un caro saluto,Arturo

Da: [email protected]

Oggetto: Consiglio

51

49.

A: [email protected]

Oggetto: Consiglio

14Modulo 6