16
Fatta l’indroduzione e spiegato il fenomeno turistico e i suoi precedenti storici DENOMINAZIONE MODULO GEOGRAFIA delle Lingue (50083) Docente Andrea Riggio Indirizzi utili: [email protected] [email protected] (laboratorio di geografia) [email protected] (componente della commissione d’esame) http://www.docente.unicas.it/andrea_riggio (sito del docente) http://appweb.unicas.it/events/calendar_ext/25/ ( sito gestito dal C.d.L ) CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMIRICANE CLASSE LM-37 presentazione del corso 1. Titolo del corso: GEOGRAFIA 2. Codifica del corso: 50083 3. TAF: B – ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI LA CLASSE 4. Livello dell'insegnamento: Avanzato 5. Anno di corso: 1 6. Numero di crediti attribuiti (basati sul carico di lavoro necessario ad acquisire gli obiettivi e/o le finalità del corso): 6. 7. Nome del Docente: ANDREA RIGGIO OBIETTIVI Conoscenze avanzate di geografia umana e dei geografia delle lingue, capacità di interpretazione critica e comprensione di libri di testo geografici specialistici di livello

 · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

Fatta l’indroduzione e spiegato il fenomeno turistico e i suoi precedenti storici

DENOMINAZIONE MODULOGEOGRAFIA delle Lingue (50083)

Docente Andrea Riggio

Indirizzi utili:

[email protected]

[email protected] (laboratorio di geografia)

[email protected] (componente della commissione d’esame)

http://www.docente.unicas.it/andrea_riggio (sito del docente)

http://appweb.unicas.it/events/calendar_ext/25/ ( sito gestito dal C.d.L )

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE E AMIRICANE CLASSE LM-37

presentazione del corso

1. Titolo del corso: GEOGRAFIA

2. Codifica del corso: 50083

3. TAF: B – ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI LA CLASSE

4. Livello dell'insegnamento: Avanzato

5. Anno di corso: 1

6. Numero di crediti attribuiti (basati sul carico di lavoro necessario ad acquisire gli obiettivi e/o le finalità del corso): 6.

7. Nome del Docente: ANDREA RIGGIO

OBIETTIVI

Conoscenze avanzate di geografia umana e dei geografia delle lingue, capacità di interpretazione critica e comprensione di libri di testo geografici specialistici di livello universitario; saper fare ricerche su tematiche di geografia delle lingue e geografia del turismo; capacità di reperire e usare la cartografia ed i dati geografici per analizzare problemi di geografia delle lingue e di geografia del turismo; saper comunicare informazioni geografiche sul rapporto lingua-cultura-territorio; acquisizione di capacità di intraprendere studi in geografia di terzo livello.

8. Obiettivi Conoscere in modo approfondito la distribuzione geografica delle lingue fondamentali; analizzare il rapporto lingue – territorio, con particolare riferimento alla presenza

Page 2:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

dell'attività turistica; capacità di valutare i risultati della gestione del territorio nei contesti turistici.

Il programma sarà diviso in lezioni teoriche, esercitazioni e laboratori didattici. I temi principali su cui imposteremo il corso sono: turismo sostenibile, paesaggi culturali, famiglie linguistiche, minoranze linguistiche, globalizzazione, pianificazione territoriale.

Nella prima parte verrà trattato il tema dell’importanza della geografia delle lingue per la conoscenza del territorio; nella seconda parte verrà trattato il tema dell’analisi geografica del turismo nel mondo attuale.

9. Prerequisiti: conoscenze e competenze di Geografia umana

11.Bibliografia consigliata:

J.P. LOZATO-GIOTARD, Geografia del turismo, Milano, Hoepli, 2008.

R. BRETON, Atlante mondiale delle lingue, Torino, Vallardi, 2010

13.Metodi di valutazione: Esame scritto orale congiuntoDescrizione Metodi di Insegnamento e Valutazione: la metodologia didattica è basata su un approccio problematico, sull'uso dei diversi linguaggi della geografia (verbale, cartografico, matematico) e su attività laboratoriali

La valutazione è basata su diverse tipologie di prove scritte anche a scelta multipla (di cui una in itinere) e una prova orale. Per i frequentanti sono previsti degli esoneri

La prova intermedia si svolgerà il 22 aprile (prenotarsi via mail a [email protected] almeno tre giorni prima della prova)

Prenotarsi sul GOMP per la seconda prova scritta del 10 giugno e per la verbalizzazione del 17 giugno

Il programma della prova intermedia verterà sui primi 4 capitoli del manuale e

e aver studiato IN MODO APPROFONDITO le prime 10 tavole dell’Atlante mondiale delle Lingue (fino a p. 29 compresa)

14.Lingua d'insegnamento: ITALIANO

Frequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente

Page 3:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

assegnerà durante il corso almeno due compiti valutabili che, se superati, daranno diritto a una riduzione del programma.

CLASSE DI LAUREA LM-37

Orario ricevimento studenti: durante il corso dopo la lezione; alla fine del corso mercoledì dalle 10 alle 12

Studio del docente: 2.03, Campus Folcara, II piano, (in fondo al corridoio del biliardino)

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono, con funzioni dielevata responsabilità,* negli istituti di cooperazione internazionale;* nelle istituzioni culturali italiane all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari;* in enti ed istituzioni nazionali e internazionali.Attività professionali previste sono anche:* come consulenti linguistici nei settori dello spettacolo, dell'editoria e del giornalismo e nellacomunicazione multimediale;* come traduttori di testi letterari.

Date di verifica A.A. 2014 -2015 (verbalizzazione esame)

Sessione anticipata (febbraio 2015): 18 / 02 / 2015 ore 10

Sessione estiva (giugno 2015): 17 / 06 / 2015 ore 10

Sessione estiva (luglio 2015): 15 / 07 / 2015 ore 10

Sessione autunnale (settembre 2015): 15 / 09 / 2015 ore 10

Sessione invernale (dicembre 2015): 16 / 12 / 2015 ore 10

Sessione straordinaria (febbraio 2016): 17 / 02 / 2016 ore 10

Page 4:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

Calendario delle lezioni 18 incontri

1. Lunedì 9 marzo Introduzione del corso ore 14-162. Mercoledì 11 marzo 10-12 rinviata a causa della giornata Uniclamorienta3. Lunedì 16 marzo ore 14-164. Mercoledì 18 marzo ore 10-125. Lunedì 23 marzo ore 14-166. Mercoledì 25 marzo ore 10-127. Lunedì 30 marzo ore 14-168. Mercoledì 1 aprile ore 10-129. Lunedì 6 aprile ore 14-16 (pasquetta)10. Mercoledì 8 aprile ore 10-12 (fine della prima parte)11. Lunedì 13 aprile ore 14-1612. Mercoledì 15 aprile ore 10-1213. Lunedì 20 aprile ore 14-1614. Mercoledì 22 aprile 10-12P rova intermedia 15. Lunedì 27 aprile ore 14-1616. Mercoledì 29 aprile ore 10-1217. Lunedì 4 maggio ore 14-1618. Mercoledì 06 maggio ore 10-1219. Lunedì 11 maggio ore 14-1620. Mercoledì 13 maggio 10-12Conclusioni del Corso21. Lunedì 18 maggio 14-16 (data di riserva)

Introduzione sul turismo

Settore trasversale e complesso di spinta ECONOMICA e di impatto AMBIENTALE

Definizione basata su Spostamento Motivazione, Tempo: Secondo l’UNWTO il turista è una persona che si sposta dal luogo di residenza per diversi motivi (non solo per passare del tempo libero) passando fuori casa almeno una notte.

Fenomeno difficile da quantificare data la libera circolazione in molti contesti geografici e le diverse forme di soggiorno

Page 5:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

In ogni caso è un fenomeno in costante aumento

Mentre la popolazione mondiale cresceva dal 1950 da 2,5 miliardi a 7 il n. dei turisti aumentava di 18 volte

gli arrivi internazionali e il coinvolgimento di nuove aree (dopo la seconda guerra mondiale viaggiavano 25 milioni di persone; nel ’95 500 milioni e 300 miliardi di fatturato; crisi in seguito all’11 settembre; nel 2010 siamo arrivati a un miliardo con l’Europa che attrae il 59 % del flussi e l’Asia e il Pacifico in forte crescita). Fig.

Il turismo produce il 10% del PIL; e impiega il 7% della manodopera mondiale. Ha superato per importanza economica l’agricoltura e l’industria automobilistica.

Fattori della domanda notorietà; strutture, infrastrutture, stagionalità, capitale turistico naturale

Il fenomeno determina conseguenze sia nei luoghi d’origine che di destinazione dei fluissi turistici. È quindi un fenomeno geografico (flussi, modifica lo stato dei luoghi, ridistribuisce ricchezza, effetti culturali). Gli studi geog. Hanno riguardato singole località, problematiche, paesaggio, politiche regionali e pianificazione degli spazi turistici, conservazione dell’ambiente, consumo dello spazio, capacità di carico, studio dei soggetti coinvolti (UE, stati Regioni, Consorzi, Gruppi di Azione Locale, Patti Territoriali, ecc.) diap

Tutto questo sta facendo nascere attività turistiche alternative e approcci teorici nuovi (Jafari) Advocacy platform (turismo come fattore di sviluppo); cautiorary platform (turismo come impatto); adaptancy platform (la ricerca di strategie positive e di nuove linee guida basate su turismi alternativi): knowledge – based platform (produzione di conoscenze sull’organizzazione turistica) e sul turismo sostenibile (); ethic platform.

L’individuazione dell’Optimum turistico sembra essere in prospettiva la strada maestra per la ricerca futura.

Terminologia e acronomi da sapere:

incoming outgoing ;

Loisirs attività ricreative

UNWTO-OMT (Organizzazione mondiale del turismo); capacità di carico (il limite oltre il quale l’attività diventa dannosa)

La storia del viaggio (diap)

4 fasi: prototurismo (fino alla Riv. Ind.), turismo moderno (d’élite), di massa, turismo contemporaneo (dagli anni ’90 Net. Soc.).

Page 6:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

FATTORI FISICI

FATTORIANTROPICI

FATTORI

ECONOMICI

TERRITORIO

Valle

Città

Bacino idrografico

Areametropolitana

Area industriale

Stato

Page 7:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

Regione

L’importanza di uno schema di riferimento geografico

Litosfera (geologia, geomorfologia, suoli, materie prime)

Aspetti fisici Atmosfera (clima, tempo)

Idrosfera (corsi d’acqua, laghi, falde s., ghiacciai,mari)

Biosfera (flora, fauna)

Popolazione (quantità, distribuzione, movimenti)

Aspetti umani Popolamento (insediamenti rurali, urbani, turistici…)

Mosaico etnico-linguistico-religioso

Salute, alimentazione, qualità della vita

Aree agricole, Aree industriali, Aree turistiche

Attività terziarie e territorio

Aspetti economici Squilibri territoriali

e geo-politici Tensioni geopolitiche

Pianificazione territoriale

Page 8:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

processi territoriali

Processi progressivi: Popolamento, Regionalizzazione, Colonizzazione, Urbanizzazione, Industrializzazione, Migratorio,di Valorizzazione turistica, di Postindustrializzazione, Posmodernizzazione, Globalizzazione.

Processi regressivi: Spopolamento, Abbandono agricolo, Deindustrializzazione, Defunzionalizzazione turistica

Processi riorganizzativi: Dall’abbandono al riuso, Gentrification, Archeologia industriale, Rivalorizzazione territoriale, Valorizzazione dei Beni Culturali e il Recupero dei Paesaggi tipici.

Due processi fondamentali in geografia storica: di valorizzazione agricola e di urbanizzazione ; il rapporto città e campagna;

Strutture territoriali

Flussi e reti – nodi e gerarchie – superfici – diffusione spaziale –

L’organizzazione del territorio è basata su una rete di legami e di punti nodali che permettono alle varie parti di funzionare: in superficie (oleodotti, elettrodotti, linee viarie, impianti e infrastrutture), aeree, telematiche. Per poter studiare questi legami occorre prima di tutto identificare regioni nodali o regioni città city-region (aree formate da un insediamento principale e dal territorio legato ad esso)

La variabile tempo: i processi di diffusione

Spazio posizione luogo…

La scala importanza e applicazioni

e i rapporti fondamentali per comprendere il mondo

Che cos’è la scala: È un rapporto tra la lunghezza misurata sulla carta e la lunghezza

corrispondente misurata sul terreno

A cosa serve

Page 9:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

per poter costruire delle carte geografiche per poter calcolare distanze e aree sulle carte geografiche per valutare l’importanza territoriale di un problema

Come calcolarla

Prima di tutto bisogna conoscere i multipli e i sottomultipli del metro (m) Centimetro (cm), decimetro (dm), m, decametro (dam), ettometro (hm), chilometro

(km)

C:T = 1:D

1) C = T : D 2) T = C x D 3) D = T : C dove

C è la distanza misurata sulla carta; T è la distanza misurata sul terreno; D è il denominatore della scala

Scale grandi, medie e piccole 1:25.000 (un cm = 250 m); 1:500.000 (un cm = 5 km); 1:20.000.000 (un cm = 200

km)

Problemi globali, regionali e locali: l’importanza della scala

Saper individuare i problemi dell’ambiente nei diversi contesti spazialiIl primo compito dell’insegnante: la scelta della scala di riferimentoOgni problema ambientale ha una specifica rilevanza territoriale, una sua estensione spaziale

Page 10:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

Effetto serra (globale); siccità, inondazioni, carestie, pestilenze, uragani, riserve ittiche, valanghe, ecc. innalzamento del livello marino, ghiacciai, perdita di habitatBacino idrografico (regionale); riserve d’acqua dolce; dissesto idrogeologico, inquinamento dei corpi idrici, delle acque costiere Inquinamento dei corpi idrici (locale)

Secondo la definizione dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (World Tourism Organization, Agenzia specializzata delle Nazioni Unite), un turista è colui che viaggia in paesi diversi dalla sua residenza abituale e al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall’esercizio di ogni attività remunerata all’interno del paese visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza; per visitare amici e parenti; per motivi di affari e professionali, per motivi di salute, religiosi/pellegrinaggio e altro.

Turismo incoming

Per turismo incoming s'intende il turismo che svolge l'attività di ricevimento del turismo in arrivo in una determinata località. Pertanto il turismo incoming spesso non è orientato direttamente al pubblico ma ai tour operator stranieri che hanno bisogno di servizi turistici quali trasporti, ristoranti alberghi e guide nelle zone da visitare turisticamente. Molti dei grandi tour operator locali che si dedicano all'organizzazione per turismo diretto all'estero fanno anche attività di accoglienza e informazione. La maggior parte delle agenzie di viaggio incoming sono di ridotte dimensioni ed altamente specializzate in una determinata tipologia di clientela: studenti, clienti della terza età, individuale o per gruppi secondo nazionalità o lingua.

Page 11:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

2010 - Totale arrivi mondiali: 940 milioni 2009 - Totali arrivi mondiali: 881 milioni

*Per l'anno 2011 sono disponibili le variazioni percentuali da gennaio ad agosto 2011 rispetto allo stesso periodo del 2010Fonte: UNWTO, World Tourism Barometer Volume 9 – October 2011. Dati 2010 – 2011 provvisori.

il ciclo di vita delle destinazioni turistiche che si sviluppa in maniera simile a quella di qualsiasi altro prodotto: l’introduzione, lo sviluppo, la crescita, la maturità e il declino. Riprendo, in quanto più confacente, la classificazione che Butler ne fa nel 1980 del ciclo di vita delle destinazioni turistiche. Per R.W.Butler una destinazione può attraversare sei fasi distinte:

Una prima fase di esplorazione durante la quale la località viene scoperta dai primi visitatori, ma non dispone di attrezzature per l’accoglienza e spesso è mal collegata: i primi turisti sono piuttosto viaggiatori, e hanno  numerosi contatti con la popolazione locale.

In seguito, la pressione dei primi turisti spinge  a investire capitali nelle strutture e nelle infrastrutture: c’è un coinvolgimento della società, dell’economia e delle risorse locali; questa fase viene anche chiamata dell’avviamento.

Page 12:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

A questo segue lo sviluppo turistico propriamente detto: la popolazione turistica aumenta fino a superare, nel corso della stagione degli arrivi, quella residente, la località entra in un circuito turistico di dimensioni ben più grandi, spesso arrivano investimenti dall’esterno. Il successo, se non controllato, può determinare un allargamento eccessivo delle infrastrutture, finendo per distruggere le risorse paesaggistiche o altro che avevano inizialmente determinato l’attrattiva turistica, minandone la sostenibilità. E’ indispensabile una lungimirante pianificazione e controllo pubblico.

Quando l’espansione raggiunge questo limite o lo supera, si giunge alla fase di consolidamento, in cui i flussi turistici si stabilizzano e spesso si fidelizzano.

La stagnazione subentra a mano a mano che destinazioni nuove, più alla moda, rubano visitatori alle località divenute ormai tradizionali. Ne può conseguire un graduale declino dell’economia turistica locale, che può riconvertirsi a funzioni diverse, mantenendo talvolta una dimensione locale con un turismo di fine settimana ed escursionismo.  Oppure può avvenire un rinnovamento del turismo stesso, grazie alla scoperta o alla creazione di nuovi fattori d’attrazione, in grado di attivare un nuovo ciclo di vita dell’economia turistica.

ATTIVITÀ IN CLASSE

mappa mentale dell’ultima località turistica visitata

comprensione di un testo di livello specialistico

comprensione di una carta geografica (v. de blij primo capitolo)

comprensione di un diagramma o tabella

scelta di strumenti di comunicazione inerenti il turismo ()

individuazione dei fattori geografico fisici del turismo

individuazione dei fattori geografico umani del turismo

individuazione dei fattori geografico economici e geopolitici del turismo

esercitazioni di cartografia

laboratorio didattico costruzione di diagrammi, cartogrammi

lettura di foto aeree di aree turistiche nel Lazio meridionale

LA GEOGRAFIA DEL PROPRIO COMUNE – LA SORVEGLIANZA DEL TERRITORIO –ASPETTI FISICI, ANTROPICI, ECONOMICI E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.

fisici:- presenza di aree a rischio sismico e dissesti idrogeologici-Inquinamento corpi idrici (fognature e depuratori)-Livello di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici: i rifiuti, il risparmio energetico, le rinnovabili

Page 13:  · Web viewFrequenza: non obbligatoria. I frequentanti che dimostreranno la presenza al 70% delle lezioni potranno effettuare un esonero a metà corso; inoltre il docente assegnerà

- aree verdi e la copertura boschivaAntropici-Popolazione e invecchiamento -La presenza di immigrati e le nuove migrazioni-Qualità della vita e accessibilità ai servizi (acc. servizi sanitari e dell’istruzione); paesaggi e BB.CC.AA.- percezione e comportamenti spaziali.Economici e Geopolitici-reddito pro capite; popol. Attiva, occupazione; attività produttive più importanti; strumenti di pianificazione, la presenza di progetti per il territorio (educazione ambientale, prevenzione, valorizzazione sviluppo, ecc.)