66
Anno Scolastico Anno Scolastico 2011-2012 2011-2012 Protocollo n. 1817/C23 del 12/05/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITN “F.Caracciolo” – IM “G. da Procida” Istituto T ecnico Trasporti e Logistica Liceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane C.F. 91006030638 - email:.

€¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

A n n o S c o l a s ti c oA n n o S c o l a s ti c o 2011-2012 2011-2012

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª C – CORSO LINGUISTICO C.M. 27DELLA CLASSE 5ª C – CORSO LINGUISTICO C.M. 27

Protocollo n. 1817/C23 del 12/05/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREI T N “ F . C a r a c c i o l o ” – I M “ G . d a P r o c i d a ”

Istituto T ecnico Trasporti e LogisticaLiceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane

C.F. 91006030638 - email:. [email protected]

Page 2: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

ESAME DI STATO 2011/2012DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. C

CORSO LINGUISTICO C.M. 27ai sensi del D.P.R. n. 323/98 art. 5 comma 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 2DESIGNAZIONE COMMISSARI INTERNI 2ELENCO DEGLI STUDENTI 3SITUAZIONE DI PARTENZA 3LA SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA C.M. 27 4SITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALE 4CONTINUITA’ DIDATTICA 4SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI 4FREQUENZA 4PARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICA 4ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI 4

METODI pag. 5SPAZI 5MEZZI 5CRITERI DI VALUTAZIONE DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI 6TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA 7TIPOLOGIA DI SIMULAZIONI DI TERZE PROVE SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO 7CRITERI DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO 8

RELAZIONI FINALI/PROGRAMMI RELIGIONE pag. 9ITALIANO 10LATINO 16STORIA 19FILOSOFIA 21INGLESE 23FRANCESE 26TEDESCO 34SPAGNOLO 36MATEMATICA 40SCIENZE 42ARTE 44EDUCAZIONE FISICA 46

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTEPRIMA PROVA pag. 47SECONDA PROVA 48TERZA PROVA 49

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 1

Page 3: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Composizione del consiglio di classe

Docente Materia

Tramontana Celeste Religione

Pierri Pietro Italiano

Pierri Pietro Latino

Sarnico Clotilde Storia

Canzanella Marco Filosofia

Capobianchi Anna Inglese

Moretto Silvana Conversazione Inglese

Parisi Emma Margherita Tedesco

Karstens Wiebke Traute Anne Conversazione Tedesco

Tammaro Sonia Spagnolo

Nunez Valencia Maria Oriani Conversazione Spagnolo

Lipardi Anna Francese

Achour Soraya Conversazione francese

Scotto di Carlo Diego Matematica

Malinconico Alfonsina Scienze

Granito Nicola Storia dell’arte

Anastasio Maria dell’Arco Educazione fisica

Nota: le lingue studiate sono : Prima lingua: Inglese (quinquennale) Seconda lingua: Tedesco o Francese (quinquennale) Terza lingua: Spagnolo (triennale)

Designazione Commissari interniIl Consiglio di classe, nella seduta del 3 febbraio 2012, ha designato, come Commissari interni,

le docenti di Lingua straniera: Scognamiglio Teresa Rosaria (Inglese) Lipardi Anna (Francese) Parisi Emma Margherita (Tedesco) Tammaro Sonia (Spagnolo)

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 2

Page 4: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Elenco studentiCognome Nome Provenienza

Baldino Noemi Maria IV ClBorriello Emilia IV ClCasale Fabio IV ClCipolletta Stefania IV ClCostagliola d’Abele Annagrazia IV ClCozzella Luna IV ClCozzella Martina IV ClDi Iorio Marco IV ClDi Spigno Francesco IV ClFerrantino Miryam IV ClIacono Silvestro IV ClLubrano Lobianco Erica IV ClMaldonado Bentes Antunes Pedro Henrique IV ClPoltorykopka Fayina IV ClStolder Valentina IV ClTrofa Yolanda IV Cl

Situazione di partenza

MATERIA

ITAL

IAN

O

LATI

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

INGL

ESE

FRAN

CESE

TEDE

SCO

SPAG

NO

LO

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

STO

RIA

DELL

’ART

E

EDU

CAZI

ON

E FIS

ICA

Numero studenti promossi con 6 6 3 8 10 6 2 2 2 2 5 3 -

Numero studenti promossi con 7 1 4 5 2 6 3 2 9 9 4 10 -

Numero studenti promossi con 8 1 - 3 3 2 3 1 2 3 2 2 6

Numero studenti promossi con 9 - 1 - 1 2 - 1 2 - - 1 1

Numero studenti promossi con 10 - - - - - - - 1 2 - - 9

Numero studenti promossi dopo la sospensione del giudizio 8 8 - - 2 - 2 - - 5 - -

La sperimentazione linguistica C.M. 27 fu attivata nell’A.S. 1992-93 per rispondere all’esigenza del territorio di un corso che approfondisse lo studio delle lingue senza tralasciare di fornire una solida base di cultura generale. Questa sperimentazione, al contrario di altre, nel corso degli anni ha confermato di essere apprezzata dagli alunni e dalle famiglie, non solo dell’isola di Procida, ed ha consentito ai diplomati di proseguire con successo gli studi universitari tanto nell’ambito umanistico che in quello scientifico.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 3

Page 5: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Situazione socio – ambientale La classe è formata da 16 studenti, di cui 10 pendolari dall’isola d’Ischia. Quasi tutti fanno parte

del nucleo originario della prima classe, tranne due, che si sono aggiunti negli anni successivi. 2 allievi non sono madrelingua, 3 hanno un genitore non madrelingua.

La provenienza socioculturale è nel complesso abbastanza omogenea; la disponibilità al dial -ogo educativo è discreta per la maggior parte degli allievi.

Alcuni studenti sono orientati al prosieguo degli studi in ambito universitario, altri sono inter -essati al mondo del lavoro.

Continuità didattica Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica nella maggior parte delle disci-

pline, mentre sono variati i docenti di Francese (V anno), Spagnolo (IV anno), Scienze (III, IV e V anno).

Svolgimento dei programmiNel complesso i programmi sono stati svolti secondo la progettazione di inizio anno, compati-

bilmente con le interruzioni determinate da causa di forza maggiore, quali le avverse condizioni del mare che, in alcune circostanze, hanno impedito agli allievi ischitani (più della metà) di raggiungere Procida.

Tutti i docenti hanno privilegiato l’aspetto qualitativo delle attività svolte e la consapevole partecipazione degli studenti al dialogo educativo.

FrequenzaLa frequenza è stata per alcuni assidua, per altri meno costante, fatti salvi i problemi di collega -

mento con Ischia, a causa dei quali l’Istituto ha consentito agli allievi ischitani che ne facevano richi -esta di uscire quindici minuti prima del termine delle lezioni per non perdere l’aliscafo. E’ stato nec-essario sollecitare qualche allievo al rispetto dell’orario di ingresso a scuola.

Partecipazione ed interesse alla vita scolastica Il rapporto con i docenti è stato generalmente improntato al rispetto reciproco.Un certo numero di allievi si è mostrato motivato, interessato e partecipe; altri hanno

mostrato interesse e partecipazione non sempre vivi, rendendo necessari interventi volti a sollecitare impegno e costanza.

Nel complesso, la classe ha acquisito i contenuti minimi delle discipline, anche se diversificati risultano i livelli di applicazione, di analisi e delle competenze specifiche

Attività integrative ed extracurriculari Gli studenti hanno partecipato, globalmente o singolarmente, alle seguenti attività POR IT051PO005 FSE Campania Inghilterra: Obiettivo Azione: C - Migliorare i livelli di

conoscenza e competenza dei giovani, 1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave (Comunicazione nelle lingue straniere europee – Percorso formativo realizzato di-rettamente in uno dei paesi Europei): Stage di Lingua Inglese

Partecipazione alla cerimonia conclusiva del premio Imbò-Parascandalo Teatro in lingua inglese: The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde Convegno La lingua italiana tra integrazione e territorio. Incontro di intercultura Incontro-dibattito: Il microcredito è donna Incontro-dibattito: Calvino tra Italia e Francia: esperimenti di letteratura potenziale Spettacolo teatrale: Così è, se vi pare di Luigi Pirandello Visita al tunnel borbonico di Napoli, alla Cappella Sansevero, al museo Madre Corsi di preparazione per il conseguimento della certificazione linguistica

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 4

Page 6: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

METODI/DISCIPLINE

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

LATI

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

INGL

ESE

FRAN

CESE

TEDE

SCO

SPAG

NO

LO

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ARTE

ED. F

ISIC

A

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X XLezione attiva X X X X X X X XLavori di gruppo X X X X X XAttività individualizzate X X X X X XRicerche guidate X X XAttività di recupero X X X XAttività di approfondimento X X X X X X X XVisite guidate / uscite X XSpettacoli teatro / cinema X X X XOsservazione della realtà X X X X X X

SPAZI/DISCIPLINE

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

LATI

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

INGL

ESE

FRAN

CESE

TEDE

SCO

SPAG

NO

LO

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ARTE

ED. F

ISIC

A

Aule X X X X X X X X X X X X XVideoteca X X X X X X XBiblioteca XPalestra XLaboratori X X X XTeatro / cinema X X XMusei, mostre, convegni X XTerritorio locale X

MEZZI/DISCIPLINE

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

LATI

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

INGL

ESE

FRAN

CESE

TEDE

SCO

SPAG

NO

LO

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ARTE

ED. F

ISIC

A

Libro di testo X X X X X X X X X X X XLavagna X X X X X X X X X X XLavagna interattiva multimediale X X X X X XSupporti audio/video multimediali X X X X X X X X XRiviste X X XDocumenti X X X X X X X X XAppunti / schemi docente X X X X X X X X XAltri testi X X X X X XMappe concettuali X X X X X XPiattaforma internet X X X X X XAttrezzature sportive X

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 5

Page 7: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

CON

OSC

ENZE

nonsufficiente

conosce elementi isolati dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

mediocre conosce alcuni elementi dei contenuti disciplinari guidato, individua fatti e relazioni non comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

sufficiente conosce gli essenziali contenuti disciplinari individua fatti e relazioni guidato, comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

discreto conosce i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

buono conosce con sicurezza i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

ottimo conosce in modo analitico i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

COM

PETE

NZE

nonsufficiente

non applica le conoscenze acquisite, nemmeno seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

mediocre applica le principali conoscenze acquisite solo seguendo uno schema prefissato non sempre espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, solo i principali strumenti delle discipline

sufficiente applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

discreto applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa gli elementi essenziali dei linguaggi specifici usa gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

buono applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa autonomamente i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

ottimo applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite usa con proprietà e sicurezza i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti nuovi

CAPA

CITÀ

nonsufficiente

anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare anche se guidato, non analizza anche se guidato, non sintetizza

mediocre anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare guidato, analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

sufficiente guidato, si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

discreto si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti nuovi guidato, sintetizza in contesti nuovi

buono si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi

ottimo si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi giudica e sceglie

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 6

Page 8: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA/DISCIPLINE

RELI

GIO

NE

ITAL

IAN

O

LATI

NO

STO

RIA

FILO

SOFI

A

INGL

ESE

FRAN

CESE

TEDE

SCO

SPAG

NO

LO

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ARTE

ED. F

ISIC

A

Verifiche orali X X X X X X X X X X X X

Verifiche orali brevi X X X X X X X

Analisi di testo/immagini X X X X X X X X X X X

Saggi brevi X X

Articoli di giornale X X X X X X

Temi a carattere generali X X X X X

Trattazione sintetiche X X X

Quesiti a risposta singola X X X X X X X X X X

Quesiti a scelta multipla X X X X X X X X X X

Problemi a soluzioni rapide X

Esercitazioni pratiche operative X X X

Prove strutturate X X X X X X X X

Prove semistrutturate X X X X X X X X X

Traduzioni X X X X

Tipologia delle simulazioni di terza prova svolte nell’anno scolasticoAl momento della stesura di questo Documento sono state svolte due simulazione di terza

prova scritta, ed una terza verrà svolta prima del termine delle lezioni.

Per la prima simulazione sono state coinvolte cinque discipline: Due lingue straniere (a scelta tra Inglese, Francese o Tedesco, e Spagnolo) Filosofia Matematica ScienzeIl Consiglio di Classe ha ritenuto maggiormente adeguati al percorso didattico della classe i

quesiti a tipologia mista così strutturati: Due domande a risposta aperta Quattro domande a risposta chiusa (a scelta tra quattro risposte)Tale tipologia, a parere del Consiglio, consente di valutare non solo le conoscenze ma anche le

capacità di sintesi e quelle espressive, soprattutto nelle discipline caratterizzanti il corso di studio, vale a dire le Lingue straniere.

Il tempo assegnato è stato di novanta minuti.

Per la seconda simulazione sono state coinvolte cinque discipline:

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 7

Page 9: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Due lingue straniere (a scelta tra Inglese, Francese o Tedesco, e Spagnolo) Latino Storia Filosofia La tipologia è rimasta invariata, mentre il tempo assegnato è stato di due ore.

Per la terza simulazione le discipline coinvolte saranno cinque: Due lingue straniere (a scelta tra Inglese, Francese o Tedesco, e Spagnolo) Latino Storia MatematicaLa tipologia ed il tempo di svolgimento saranno i medesimi della seconda simulazione.

Criteri di conduzione del colloquioIl Consiglio ha rilevato che la maggior parte degli allievi si trova più a proprio agio con

domande dirette e che permettano di muoversi dal particolare al generale; ha quindi svolto le verifiche orali soprattutto secondo questa metodica.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 8

Page 10: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: RELIGIONEDocente: CELESTE TRAMONTANALibro di testo adottato: SIMONETTA - PANIZZOLI, Terzo Millennio Cristiano, vol. 2, La ScuolaN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 23 su 33 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZE La classe conosce e comprende con sicurezza i linguaggi specifici della materia e individua fatti

e relazioni anche in ambito interdisciplinare.

COMPETENZELa classe usa con sicurezza gli strumenti della disciplina ed applica in contesti nuovi le

conoscenze acquisite.

CAPACITÀLa classe analizza, sintetizza e sceglie autonomamente in contesti nuovi e si orienta in ambito

pluridisciplinare.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALe tematiche disciplinari proposte sono state svolte compatibilmente al testo adottato,

ponendo l’attenzione anche alle problematiche di attualità.

Il fenomeno religioso. Il problema delle origini: Genesi 1-11. Ebraismo. Islam. La missione della Chiesa verso il mondo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella società contemporanea. La rivelazione di Dio in Gesù Cristo. Il Valore della persona. I segni della vita della Chiesa (Parola, Sacramenti ed autorità) Pluralismo religioso, ecumenismo e tolleranza. Situazione storica – sociale al tempo di Gesù di Nazareth. La fede religiosa e i giovani. Il senso religioso. Questioni etiche relativamente alle problematiche di attualità. L’ABC della Bibbia. Considerazioni generali.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 9

Page 11: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: ITALIANODocente: PIETRO PIERRILibro di testo adottato: SAMBUGAR - SALÀ: GAOT +, voll. 2-3, La Nuova ItaliaN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 95 su 132 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELe conoscenze dei contenuti sono buone per una piccola parte della classe; il resto degli allievi

ha raggiunto conoscenze piuttosto superficiali, quando non lacunose, a causa di uno studio alquanto discontinuo e concentrato in prossimità delle verifiche; il grado di approfondimento dipende dalle inclinazioni e motivazioni dei singoli.

Al momento della stesura di questa relazione (prima decade di maggio) non tutti gli allievi hanno ancora raggiunto risultati sufficienti.

COMPETENZENon tutti gli allievi sono in grado di riconoscere autonomamente le diverse tipologie testuali.

La maggioranza della classe ha raggiunto, per quanto riguarda la produzione orale, un grado appena accettabile di competenza nell’esposizione, stile e logica del discorso; difficoltà si incontrano anche nella esposizione scritta, specialmente per la tendenza ad usare il medesimo registro linguistico in tutte le occasioni, e per la persistenza di errori ortografici in alcuni allievi.

CAPACITÀSolo pochi allievi si muovono con accettabile sicurezza in ambito pluridisciplinare, riuscendo a

contestualizzare, analizzare e sintetizzare gli elementi testuali. Altri, pur non incontrando eccessive difficoltà nell’analisi, necessitano di essere guidati per sintetizzare gli argomenti proposti e spaziare in contesti vari. Altri ancora, allo stato attuale, hanno bisogno di essere guidati anche nell'analisi.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALo studio della letteratura ha seguito due percorsi paralleli:1- inquadramento storico-culturale di autori e correnti; riferimenti biografici;2- lettura, analisi e commento dei testi.L’arretrato nello svolgimento del programma e le interruzioni, per motivi vari, delle attività

didattiche hanno comportato la dolorosa necessità, per accennare almeno alle principali correnti del primo Novecento, di sacrificare completamente la Divina Commedia.

Di solito si è partiti da una lezione frontale di inquadramento storico-culturale, seguita dalla lettura dei testi, i quali sono poi stati sottoposti ad analisi formale e tematica. La scelta antologica è stata minore di quanto desiderato per ovviare alle interruzioni della didattica, alla scarsa autonomia nello studio della maggior parte della classe, ed al relativo impegno domestico di molti alunni.

Gli allievi, generalmente, hanno preferito rispondere a domande dirette, ed a muoversi dal generale al particolare. Per la verifica si è fatto largo uso di test a risposta aperta, pur non tralasciando i momenti di confronto orali. I temi proposti per la prova scritta sono stati conformi alle diverse tipologie previste per l'Esame di Stato.

Le tematiche sviluppate sono le seguenti:

VOLUME 2 - SEZIONE 3 - DALL'ETÀ NAPOLEONICA ALL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO

Modulo 14 - Dal Romanticismo al RealismoPercorso 1 - Le idee e la culturaLe idee del Romanticismo

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 10

Page 12: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Modulo 16 - Giacomo LeopardiLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLa formazione e le opere giovaniliLa crisi del 1819 e la «conversione filosofica»La stagione della prosaII ritorno alla poesiaII pensiero e la poeticaFasi del pessimismo leopardianoCanti II passero solitario L'infinito Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-99)Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

VOLUME 3 - SEZIONE 1 - TRA FIN DE SIÈCLE E PRIMO NOVECENTO

Modulo 1 - Dal Positivismo alle AvanguardieL'economia e la societàII quadro economicoII quadro socialePercorso 1 - Le idee e la culturaII Positivismo, nuovo indirizzo di pensieroLa critica al PositivismoPercorso 2 - Le poetiche e la letteraturaII NaturalismoII VerismoLa narrativa di consumo e pedagogicaLa reazione al NaturalismoLa reazione al tardo Romanticismo: la ScapigliaturaII Decadentismo II romanzo della crisi Le Avanguardie storiche F.T. Marinetti, Aggressività, audacia, dinamismo (da Il Manifesto del Futurismo)

Modulo 2- II romanzo naturalista e veristaL'influsso del Naturalismo sulla letteratura II romanzo verista italiano

Modulo 3 - Giovanni VergaLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLa formazione e le opere giovaniliDal Romanticismo al Verismo

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 11

Page 13: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Le strategie narrative di VergaLa visione della vita nella narrativa di VergaVita dei campi La lupaI Malavoglia L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni Novelle rusticane La roba Mastro-don Gesualdo La morte di Gesualdo

Modulo 5 - La poesia tra Ottocento e NovecentoPercorso 1 - La lirica europea dal Simbolismo alle AvanguardieII Simbolismo franceseC. Baudelaire, I fiori del male L'albatroA. Rimbaud, Poesie VocaliV. Majakovskij, Opere La guerra è dichiarataG. Apollinaire, Calligrammi PiovePercorso 2- La lirica italiana tra Ottocento e NovecentoLa ScapigliaturaGiosuè Carducci e la restaurazione del classicismoII Decadentismo italianoII CrepuscolarismoII FuturismoG. Carducci, Rime nuove Pianto antico

Odi Barbare NevicataG. Gozzano, I colloqui Signorina FelicitaF.T. Marinetti, Zang Tumb Tumb II bombardamento di Adrianopoli Parole in libertà La declamazione futurista Marcia futuristaP. Buzzi Pioggia nel pineto antidannunzianaA. Palazzeschi, L'incendiario E lasciatemi divertire

Modulo 6 -Giovanni PascoliLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaL'infanzia, la formazione, l'impegno politicoL'attività poetica e criticaII pensiero e la poeticaPascoli e la poesia italiana del NovecentoMyricae Lavandare

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 12

Page 14: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Novembre X agosto L'assiuolo Temporale II lampo Il tuonoCanti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

Modulo 7 - Gabriele D'AnnunzioLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaGli studi e l'estetismo decadente delle opere giovaniliLa leva militare e il successo europeoII mito del "superuomo" e l'impegno politicoII teatro e l'incontro con Eleonora DuseII periodo franceseLe imprese belliche e il ritiro al VittorialeII pensiero e la poeticaIl Piacere Una guarigione incertaLaudi La pioggia nel pinetoNotturno Deserto di cenere

Modulo 8- La narrativa della crisiL'età della crisi (1880-1930)I pionieri del romanzo europeo del NovecentoJ.-K. Huysmans, A ritroso Una vita artificialeM. Proust, Alla ricerca del tempo perduto La madeleineJ. Joyce, Ulisse L'insonnia di Molly

SEZIONE 2 - TRA LE DUE GUERRE

Modulo 10 - La letteratura dell'impegnoL'economia e la societàII quadro economico II quadro socialePercorso 1 - Le idee e la culturaLa crisi della ragione e il relativismo

Modulo 11- La poesia tra le due guerrePercorso 1 – La poesia europeaVerso un nuovo classicismoLa tradizione del Simbolismo e la poesia puraLa poesia metafisicaPercorso 2 - La lirica italianaTra Novecentismo e antinovecentismoLa poesia tra gli anni Venti e Quaranta

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 13

Page 15: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

L'Ermetismo

Modulo 12 - Giuseppe UngarettiLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaGli studi e la formazioneSoldato, giornalista e docente universitarioPrima fase: la sperimentazioneSeconda fase: il recupero della tradizioneL'allegria Veglia Sono una creatura I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati FratelliII dolore Non gridate più

Modulo 13 - Eugenio MontaleLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaUn intellettuale appartatoII pensiero e la poetica – Le scelte stilistiche ed espressiveOssi di seppia Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parola Le occasioni Non recidere, forbice, quel volto La casa dei doganieri

Modulo 15 - Luigi PirandelloLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaL'infanzia difficile, gli studi e la prima produzioneII pensiero e la poeticaNovelle, romanzi, saggisticaLa rivoluzione teatraleNovelle per un anno La patenteUno, nessuno e centomila Filo d'ariaSei personaggi in cerca d'autore La condizione di "personaggi"

Modulo 16 - Italo SvevoLa vita, le opere, il pensiero e la poeticaLa formazione culturaleL'impiego e le prime opere letterarieII periodo del silenzio letterarioLa coscienza di Zeno tra indifferenza e successoII pensiero e la poeticaUna vita

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 14

Page 16: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

L’insoddisfazione di AlfonsoSenilità Amalia muoreLa coscienza di Zeno L'ultima sigaretta

Modulo 17 - La narrativa tra le due guerrePercorso 2 - La narrativa del Ventennio fascistaL'epoca dei nazionalismiLe basi del Neorealismo

SEZIONE 3 - IL SECONDO NOVECENTO

Modulo 19 - Dal secondo dopoguerra ai giorni nostriL'economia e la societàII quadro economico II quadro socialePercorso 2 - Le poetiche e la letteraturaLa letteratura del secondo dopoguerraGramsci e il concetto di cultura nazional-popolareII Neorealismo

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 15

Page 17: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Docente: PIETRO PIERRI Materia: LATINOLibro di testo adottato: P. DI SACCO – M. SERÌO, Odi et amo, vol. 3, Bruno Mondadori ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 46 su 66 previste

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZELe conoscenze dei contenuti, tranne che per alcuni alunni, sono generalmente piuttosto

superficiali a causa di uno studio alquanto discontinuo e concentrato in prossimità delle verifiche; il grado di approfondimento dipende dalle inclinazioni e motivazioni dei singoli.

Al momento della stesura di questa relazione (prima decade di maggio) non tutti gli allievi hanno ancora raggiunto risultati sufficienti.

COMPETENZENon tutti gli allievi sono in grado di riconoscere autonomamente le diverse tipologie testuali.

La maggioranza della classe ha raggiunto, per quanto riguarda la produzione orale, un grado appena accettabile di competenza nell’esposizione, stile e logica del discorso.

CAPACITÀSolo pochi allievi si muovono con accettabile sicurezza in ambito pluridisciplinare, riuscendo a

contestualizzare, analizzare e sintetizzare gli elementi testuali, ed a fare collegamenti anche con altri testi ed autori. Altri, pur non incontrando eccessive difficoltà nell’analisi, necessitano di essere guidati per sintetizzare gli argomenti proposti e spaziare in contesti vari. Altri ancora, allo stato attuale, hanno bisogno di essere guidati anche per individuare faticosamente i caratteri tipologici di un testo noto e per contestualizzarlo.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALa classe è stata assegnata a chi scrive all’inizio del terzo anno: moltissimi allievi avevano una

preparazione linguistica gravemente deficitaria. Dopo un tentativo (i cui risultati si sono rivelati inferiori alle attese) di riprendere dal principio lo studio della lingua, a partire dallo scorso anno ci si è concentrati esclusivamente sullo studio della letteratura e sulla lettura (in traduzione) dei testi degli autori studiati.

Lo studio della letteratura è stato condotto tenendo conto del contesto storico–culturale delle varie epoche, pur non trascurando riferimenti ai generi letterari. Gli argomenti della Sezione 2 del testo sono stati trattati rapidamente, senza approfondimenti. Si sono letti alcuni brani antologici degli autori studiati; la scelta antologica è stata minore di quanto desiderato per ovviare alle interruzioni della didattica, alla scarsa autonomia nello studio della maggior parte della classe, ed al relativo impegno domestico di molti alunni.

VOLUME 3: I SECOLI DELL’IMPERO FINO ALLA TARDA ANTICHITÀ

SEZIONE 1: LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Modulo 1. Dai Giulio-Claudi a Traiano

L’impero nel I secolo d.C.Gli intellettuali di fronte al potereIl bisogno di filosofia e le risposte dello stoicismoL’evolversi del gusto letterario

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 16

Page 18: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Modulo 2. SenecaLa vitaIl vasto corpus delle opereIl pensiero filosoficoIl progetto politicoLe tragedieUno scrittore “moderno”L’ideale del saggio stoicoLe Lettere a Lucilio e la filosofia nel quotidianoIl filosofo e la civitas

Modulo 4. Le forme della satiraLa letteratura serio-comica nel I secolo d.C.Fedro, il poeta degli schiavi Il lupo e l’agnello Le rane e il re Il leone spartisce la preda La volpe e il corpo L’asino e il vecchio pastore La rana scoppiata e il bue La volpe e la cicogna Il lupo e il canePersio, Giovenale e la satira come denuncia morale Giovenale, Roma città impossibile Giovenale, Le case dei poveriMarziale, comicità e realismo Le mie poesie sono oscene, ma la mia vita è candida A Elia, la sdentata Da medico a becchino Per la piccola Eròtion

Modulo 5. PetronioLa vitaIl SatyriconIl rapporto del Satyricon con la tradizione letterariaI piani narrativi e lo stile del Satyricon La decadenza dell’eloquenza La cena di Trimalchione: le sorprendenti portate La vedova di Efeso

Modulo 6. La prosa scientificaLa cultura scientifica nel mondo anticoLa letteratura scientifica latinaLa Storia naturale di Plinio il Vecchio

Modulo 7. Le forme della retoricaL’oratoria nell’età del principatoIl dibattito sulla decadenza dell’oratoriaQuintiliano: a scuola di eloquenza

Modulo 8. La storiografia nel I secolo d.C.Historiae ed AnnalesI generi storiografici minori: le due monografie tacitiane

Modulo 9. TacitoLa vitaDalle monografie al Dialogus de oratoribusLe opere storiografiche maggiori

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 17

Page 19: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

L’ideologia del principatoLo stileL’Agricola La battaglia del monte Graupio: il discorso di Calgaco Elogio di AgricolaIl De origine et situ Germanorum Descrizione della Germania e origine dei germani Un popolo guerrieroLe Historiae L’obiettività dello storiografo La missione pacificatrice dell’impero romanoGli Annales Nerone e l’incendio di Roma Il suicidio di Seneca

SEZIONE 2: LA PRIMA ETÀ IMPERIALE Modulo 10. Da Adriano alla fine dell’impero d’Occidente

Gli ultimi secoli di RomaLa cultura pagana dal II al V secoloLa cultura cristiana dalle persecuzioni al V secolo

Modulo 11. ApuleioLa vita e le opereApuleio oratore e “divulgatore filosofico”Il romanzo di Lucio l’asinoLe Metamorphoses La fiaba di Amore e Psiche: la rivelazione notturna

Modulo 12. La letteratura cristiana delle originiUna rivoluzione letterariaForme e contenuti della letteratura cristianaLa letteratura dei martiriLa letteratura apologetica

Modulo 15. La patristicaAlle origini del pensiero della Chiesa

Modulo 16. AgostinoLa vitaIl pensiero e l’opera (Confessiones e De civitate Dei)Lo stileLe Confessiones Il furto delle pere La conversioneIl De civitate Dei Le due città

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 18

Page 20: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: STORIADocente: CLOTILDE SARNICOLibro di testo adottato: FOSSATI - LUPPI, Parlare di storia, Bruno Mondadori ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 66 su 99 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZEGli alunni, in linea di massima, conoscono le linee generali di sviluppo della storia dalla fine

dell’800 all’Italia Repubblicana.

COMPETENZEAlcuni alunni applicano le conoscenze acquisite, per lo più,secondo schemi prefissati. Altri

hanno sviluppato un bagaglio lessicale adeguato, hanno superato una visione frammentaria della storia e confrontano fenomeni e problemi.

CAPACITÀUn piccolo gruppo di alunni effettua analisi corrette, opera collegamenti tra eventi e coglie i

tratti di attualità delle problematiche. Alcuni studenti, sollecitati, procedono all’analisi e all’interpretazione dei fatti

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAL’elaborazione del programma ha interessato il periodo dal tardo ottocento all’ Italia

repubblicana attraverso gli eventi più rappresentativi della storia italiana ed europea. Le lezioni sono state quasi tutte di tipo frontale o effettuate con il supporto di audiovisivi. Sono state svolte delle prove strutturate e semi-strutturate.

Gli strumenti di verifica per la valutazione orale sono stati: interrogazioni individuali, interventi spontanei su argomenti di studio, partecipazione a discussioni.

La valutazione finale, oltre che dalle reali conoscenze dell’alunno, scaturisce anche dall’osservazione della qualità della presenza dello studente in classe: la partecipazione al dialogo educativo, l’impegno nell’applicazione individuale, l’autonomia e l’approfondimento personale.

Unità 1: La sinistra al potere

Unità 2: L’Italia all’inizio del ‘900Dalla crisi di fine secolo alla svolta giolittianaL’Italia di GiolittiVerso la Grande Guerra: le guerre prima della Guerra (in sintesi)

Unità 3: La Grande GuerraLe cause della guerraL’Italia in guerraLa prima Guerra totaleLe devastazioni della guerra e i problemi della pace

Unità 4: La rivoluzione russa (in sintesi)

Unità 5: Il dopoguerraLe tragiche eredità della guerraIl dopoguerra delle democrazie vittoriose

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 19

Page 21: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

La crisi e la ridefinizione degli equilibri internazionali

Unità 6: Il fascismoIl dopoguerra e la fragilità dello stato liberaleLe origini del fascismoLa nascita di una dittaturaLa costruzione del regimeL’economia dell’Italia fascista: lo “Stato imprenditore” e il corporativismoIl governo fascista della società italianaLa politica estera e le leggi razziali

Unità 7: Gli anni Venti e la crisi del 1929 (in sintesi)Gli effetti economici della Grande GuerraLa “Grande Crisi”Il “New Deal”

Unità 8: Il NazismoLa conquista del potereLe ragioni del successo nazistaLa costruzione dello stato totalitario e la dittatura del FührerL’intervento statale in economiaPropaganda, mobilitazione popolare e stato di poliziaLe basi della questione nazionale: repressione politica e persecuzione razziale

Unità 9: Gli anni TrentaLe democrazie europee (in sintesi)La guerra civile spagnola

Unità 10: La Seconda Guerra MondialeL’espansionismo nazista: il “sogno” di un’Europa nazificata1939-40: l’inizio del conflitto e la disfatta franceseLa guerra in Italia e la caduta di MussoliniLa resistenza in Italia e in EuropaLa vittoria alleata e i nuovi equilibri internazionali

Unità 11: Shoah: la distruzione degli ebreiGuerra razziale e guerra totaleL’organizzazione e la pianificazione dello sterminioL’industria della morte: Auschwitz

Unità 12: l’inizio della “guerra fredda” (in sintesi)1945: la nuova geografia del potere mondialeIl piano Marshall e la ricostruzione dell’EuropaLa nascita della NATO

Unità 13: L’Italia repubblicanaLa società italiana nella crisi del dopoguerraLa Costituente e la nascita della Repubblica Le elezioni del 1948 e il trionfo della DCLa collocazione internazionale dell’Italia

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 20

Page 22: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: FILOSOFIA Docente: MARCO CANZANELLALibro di testo adottato: ABBAGNANO-FORNERO, Itinerari di filosofia, voll. 2-3, Paravia ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 80 su n° 99 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe presenta conoscenze abbastanza ben sviluppate, tenuto conto della mole e delle

interne articolazioni della materia.

COMPETENZELe competenze risultano improntate ad una certa apprezzabile vocazione all’oggettività, o

comunque al riconoscimento ponderato di essa, e all’applicazione criteriata delle necessarie categorie esplicative.

CAPACITÀNel complesso gli allievi mostrano buone capacità di ripresa dei saperi, e di un’utile sintesi

degli stessi, anche in vista di ulteriori riflessioni su problemi nuovi. Si è cercato di curare, in ognuno di essi, la qualità della durata dell’appreso e l’abilità necessaria ad eventuali approfondimenti. Si è cer -cato altresì di instaurare nei discenti tradizioni mentali che promuovessero le necessarie attitudini critiche, esplorative e innovative.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALa compattezza dell’impianto generale del corso ha un po’ sofferto della dislocazione oraria, e

di una continuità nella frequenza talvolta frammentaria, specie da parte di alcuni discenti obbligati a lasciare in anticipo i corsi per motivi logistici e di mobilità.

Il metodo ha privilegiato il dialogo e la partecipazione, l’adesione convinta e motivata ai numerosi problemi trattati. L’accento è stato posto sulle logiche interpretative, euristiche, ermeneutiche, epistemologiche, con particolare riguardo ai rapporti col pensiero scientifico e tecnologico. Sono state toccate in particolare le aree della logica, soggettività, oggettività, verità, opinione, individuo, relazione, conflitto, relativismo culturale, diritti naturali, autorità, legittimazione, questioni di fatto e questioni di diritto, essere e dover essere, atteggiamento preposizionale e magico immaginativo, scienza e umanesimo, identità e diversità.

Sono state affrontate le seguenti tematiche:

Riepilogo sulla rivoluzione umanista e rinascimentale; Montaigne, Bacone, Hobbes, I diritti naturali, Il giusnaturalismo pratici-teorico, il concetto di natura tra seicento e set-tecento, L’Illuminismo, Laicità e laicismo, L’Enciclopedia e gli enciclopedisti, Rousseau, Il contratto sociale. I nuovi equilibri tra stato e chiesa, il principio di tolleranza, Locke. Potere e autorità in occidente, Il sorgere della potenza americana, Pragmatismo e utili-tarismo, Etica e scienza economica, Filosofia dell’economia classica. L’autoregolarsi del mercato e l’ottimismo leibiniziano. Spinosa e la critica del finalismo.Cenni sull’idealismo tedesco di Schelling e Fichte. Hume e l’empirismo. La critica del principio di causalità, Lo scetticismo filosofico, Kant, La critica della ragion pura e del giudizio, La religione entro i limiti della semplice ragione. Schopenhauer, La volontà, Il mondo, Il fondamento della morale e la libertà del volere umano. Hegel, La fenomenologia dello spirito, La dialettica, Alcune figure dello sviluppo della coscienza. La coscienza infelice. La dialettica di servo e padrone. L’anima bella. Il fatalismo di Hegel L’idea e lo spirito assoluto. Cenni su Feuer -bach, Critica della religione. Marx, Lo sviluppo della filosofia della prassi, Materialismo

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 21

Page 23: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

storico e dialettico, L’assoluto come rapporto con la natura e con gli altri in chiave di so -pravvivenza, Il socialismo scientifico e quello utopistico, Il concetto di alienazione, di es-traniazione e di reificazione, La crisi del sistema capitalistico, Il proletariato e il comunis -mo.Bergson. Kierkegaard, l’uomo estetico, etico e religioso. Nietzsche, Freud. Mill e l?utilitarismo. I principi del Liberalismo. L’epistemologia contemporanea, Peirce e la semi-otica, Il Pragmatismo. L’ermeneutica, alcune figure della scienza contemporanea. Linea-menti sulla fenomenologia e Husserl. Cenni ad alcuni sviluppi della filosofia critica e de-strutturalista contemporanea. Ricerca sociale ed esistenzialismo.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 22

Page 24: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: INGLESEDocenti: ANNA CAPOBIANCHI - SILVANA MORETTOLibro di testo adottato: SPIAZZI –TAVELLA, Only Connect: New Directions, III ed., voll. 2-3, Zanichelli ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 100 su 132 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa gran parte degli alunni possiede una sufficiente conoscenza dei contenuti disciplinari. Alcuni

si sono distinti per la buona conoscenza degli argomenti grazie ad un impegno costante e a un interesse vivo per la disciplina. Solo una piccola minoranza evidenzia conoscenze lacunose e frammentarie, soprattutto a causa di un impegno insufficiente e, in qualche caso, di una scarsa predisposizione allo studio della disciplina.

COMPETENZELa gran parte della classe sa usare autonomamente le conoscenze acquisite in maniera più o

meno corretta ed appropriata, mostrando una sufficiente, talvolta discreta, competenza sia nell’esposizione orale che nell’elaborazione scritta. Una piccola minoranza, pur sforzandosi costantemente, non riesce sempre a fare scelte linguistiche opportune e del tutto corrette.

CAPACITÀCirca la metà della classe ha mostrato capacità di critica, analisi e sintesi e riesce a collegare in

maniera autonoma i vari contenuti interdisciplinari, esprimendosi correttamente nella gran parte dei casi. L’altro gruppo, invece, non è ancora del tutto autonomo nel fare collegamenti e, pertanto, ha bisogno di essere guidato e seguito nella fase di astrazione.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA: Il programma è stato svolto partendo ogni volta da una panoramica storica, sociale e culturale

del periodo trattato, e analizzando e collocando all’interno di essa i vari generi letterari e gli esponenti più rappresentativi. Tale lavoro ha permesso di analizzare e dunque di comprendere le varie tematiche emerse di volta in volta: la natura in Wordsworth, l’eroe ribelle in Byron, problemi sociali legati all’infanzia in Dickens, l’identità dell’io in Wilde, Joyce e Woolf etc.

THE EARLY ROMANTIC AGEThe historical and social contextThe world pictureThe literary context

W. Blake (Vita e opera) con particolare riferimento a:The lamb D36The tyger D37

THE ROMANTIC AGEThe historical and social contextThe world pictureThe literary context

W.Wordsworth (Vita e opera) con particolare riferimento a:I wondered lonely as a cloud D85

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 23

Page 25: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

G.G. Lord Byron (Vita e opera) con particolare riferimento a:Childe Harold’s Pilgrimage (trama):Third Canto D115-116Don Juan

The Gothic novelM. Shelley: Frankstein or the modern Prometeus:The creation of the monster D45

THE VICTORIAN AGEThe historical and social contextThe world pictureThe literary context The Victorian novelC. Dickens (Vita e opera) con particolare riferimento a:Hard times (trama ed estratto E54-55)Oliver Twist (trama ed estratto E41)David Copperfield (trama e commento)

E. Bronte (Vita e opera) con particolare riferimento a:Wuthering Heights (trama):Catherine’s resolution E65

O.Wilde (Vita e opera) con particolare riferimento a:The picture of Dorian Gray (trama e testo: Basil’s studio E115)The importance of being Ernest (trama e commento)The ballad of Reading Goal:The story of a hanging E128

THE MODERN AGEThe historical and social contextThe world pictureThe literary context : the modern novel

D.H. Lawrence (Vita e opere) con particolare riferimento a :Sons and lovers (trama):Paul meets Clara F111

The Interior Monologue and the Stream of Consciousness

V. Woolf (Vita e opera) con particolare riferimento a:Mrs. Dalloway (trama e commento)

J.Joyce (Vita e opera) con particolare riferimento a:The Dubliners (trama): Eveline F162Ulysses (trama e commento)

THE PRESENT AGEThe historical and social contextThe world pictureThe literary context

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 24

Page 26: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

S. Beckett (vita e opere) con particolare riferimento a :Waiting for Godot (trama e commento)

Civilization Stalking – Mobbing – Bullying The Arab Spring. Protests – changes The Declaration of Human Rights Fighting for human rights M. Gandhi. The Silent Revolution The Civil Rights movement Martin Luther King Women in the Islamic world Abuses on women in Afghanistan

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 25

Page 27: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESEDocenti: ANNA LIPARDI – SORAYA ACHOURN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 100 su 132 previsteLibro di testo adottato: DOVERI-JEANNINE, De fil en aiguille, Europass ed.

Obiettivi raggiunti

La situazione di partenza della classe ha rivelato un livello di mediocrità diffusa, in qualche caso, di insufficienza anche grave.

Gli obiettivi formativi programmati sono stati:acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo efficace e adeguato al contesto;formazione umana e sociale dello studente in una prospettiva educativa di tipo interculturale;ampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture;sviluppo delle modalità generali del pensiero, attraverso la riflessione sulla lingua;potenziamento della flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare la realtà che sono propri di altri sistemi linguistici.

Gli obiettivi didattico-cognitivi programmati sono stati:potenziamento della competenza comunicativa mediante una corretta educazione linguistica e una motivante educazione al testo di letteratura

I sottobiettivi programmati sono stati:ampliamento del bagaglio lessicale;deduzione del significato di vocaboli non noti ma ricavabili dal contesto;acquisizione della tecnica del prendere appunti;miglioramento delle abilità di ascolto e comprensione di una varietà di testi orali;potenziamento delle capacità di comprendere e riferire il senso di testi scritti;produzione di testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale;potenziamento delle conoscenze morfosintattiche; potenziamento delle capacità di comprensione dei testi letterari nel contesto storico sociale.

CONOSCENZE Solo una esigua parte degli allievi ha conseguito un buon livello di contenuti. Quanto al resto

della classe, ci si limita alla conoscenza degli argomenti essenziali.

COMPETENZE Solo per una parte degli alunni il grado di competenze raggiunto è equiparabile a quello della

conoscenza: capacità di analisi, competenza nell’esposizione, utilizzo di conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi di semplice soluzione.

CAPACITÀAnche in questo caso, solo una parte degli allievi mostra una certa appropriatezza e pertinenza

lessicale e semantica nella produzione del testo orale e scritto.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAPer la classe V è stato innanzitutto necessario svolgere un lavoro comparato tra le diverse

letterature in programma introducendo brevi panoramiche relative al contesto storico-culturale delle varie epoche . Si è provveduto a presentare gli esponenti più rappresentativi che, inquadrati nel loro

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 26

Page 28: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

contesto storico-sociale , hanno maggiormente offerto l’opportunità di sviluppare di volta in volta un discorso comparativo tra autori diversi, in senso diacronico e sincronico.

Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua, sono state rafforzate le competenze di comunicazione degli allievi, per cui sono stati colti anche aspetti socio-culturali della Francia, oltre che dell’Italia e dell’Inghilterra, parallelamente all’approccio letterario dei testi .

La fase di verifica non si è basata solamente sul controllo dei risultati raggiunti dall’allievo rispetto agli obiettivi prefissati e all’osservazione dei processi che ha compiuto nel corso dell’appren-dimento, ma è stata anche un momento di riesame del lavoro svolto in classe e più in generale della programmazione stessa. I diversi tipi di verifica sono stati perciò omogenei agli obiettivi prefissati, alla linea generale della programmazione, e alle attività e tecniche normalmente impiegate nel lavoro di classe.

La verifica è stata considerata parte integrante del processo didattico-educativo e si è avvalsa sia di procedure di osservazione sistematica e continua, sia di momenti più formalizzati con prove di tipo oggettivo e soggettivo.

Nelle verifiche della produzione orale sono stati presi in considerazione la scioltezza, la flessibilità, l’autonomia, la pertinenza delle informazioni e delle osservazioni, l’accuratezza relativa alla pronuncia, alla correttezza formale e al registro linguistico.

Per la verifica e la valutazione delle prove scritte sono state prese in considerazione la correttezza, la coerenza e l’appropriatezza dei testi prodotti.

Le verifiche sono state tre scritte e tre orali a quadrimestre.

LANGUE

STRUCTURES DE LANGUE

-Saluer un ami et répondre: ( Salut, bonjour, bonsoir....)-Demander à un ami comment il va et répondre: ( Comment ça va? ça va? Très bien....)-Se présenter et demander son nom à un ami: ( Je m’appelle... Mon prénom est....Et toi,

tu t’appelles, comment?)-Saluer d’une façon formelle: (Bonjour madame....bonsoir monsieur.)-Demander à une personne comment elle va et répondre: ( Comment allez-vous? Je vais

très bien, merci beaucoup.)-Présenter quelqu’un: ( Voila mon ami, voila madame Brasseur.)-Demander et dire l’age: (Quel age as-tu. J’ai treize ans.)-Demander à quelqu’un sa nationalité et répondre ( Quelle est ta nationalité? Moi, Je

suis anglaise, et toi?)-Demander de décrire quelqu’un et répondre: (Comment est-elle? Elle est petite et mince.

Elle a les yeux blues, les cheveux blonds.) -Demander de décrire un objet et répondre: ( De quelle couleur est-il? De quelle forme....

taille? Il est rouge, rectangulaire et moyen.) -Identifier quelqu’un: (Qui est-ce? C’est ma mère, ce sont mes amis.)-Identifier un objet: ( Qu’est-ce que c’est? C’est une voiture, ce sont des cahiers.)-Situer dans l’espace: ( Où est ta soeur? Elle est dans le jardin. Où est son livre? Il est sur

la table entre le cartable et la trousse.)-Offrir quelque chose accepter et refuser: (Veux-tu des bonbons? Oui, merci... oui

volontiers. Non je n’aime pas les bonbons. ) Voulez-vous du chocolat? Oui, merci beaucoup. Non, Je deteste le chocolat.)

-Inviter, accepter et refuser: ( Veux -tu venir au cinéma avec moi? Oui c’est super! Non, il n’est pas possible. Je dois faire mes devoirs.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 27

Page 29: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Voulez-vous jouer au tennis avec nous? oui avec plaisir. Non, je suis désolé mais je dois aller à Paris).

-Exprimer l’appartenance: ( A qui est ce livre? C’est à moi!)-Demander et dire l’heure: (Quelle heure est-il? Il est trois heures et demie.)-Demander et dire le temps qu’il fait: (Quel temps fait-il? Il fait froid... chaud .. il neige..)-Demander et dire le prix d’un produit: (Combien ça fait? Quel est le prix? C’est 20

francs, s’il vous plait.... ça fait 30 francs.)-Décrire des actions quotidiennes: (Il mange du pain. Nous regardons la télé. Ils jouent à

la marelle. Elle parle avec son ami. Je me lève.)-S’informer sur les gouts/préférences (Qu’est-ce que tu aimes faire? Qu’est-ce que tu de quelqu’un et exprimer ses gouts préfères? J’aime la musique.. je préfère.... j’adoreses préférnces: moi, je déteste le football.)-Exprimer actions du passé: ( Qu’est-ce que tu as fait, hier? Je suis allé au stade avec

mon ami. Il a acheté une voiture.)-Exprimer des opinions: ( Que penses-tu de la drogue? A mon avis elle est stupide!)

GRAMMAIRE

- Les articles définis et indéfinis.- Les accents aigu, grave et circonflexe.- Les articles partitifs.- Règle générale du pluriel- Règle générale du féminin.- La mise en relief et l’emploi de « ce/il + être »- Les adjectifs à double sortie au masculin : nouveau, beau, vieux etc- Les pronoms personnels sujets and compléments- Les prépositions simples.- Les verbes être et avoir.- Verbes du1° groupe (-er)- La phrase interrogative: est-ce que..?- La phrase interrogative: inversion verbe-sujet.- Les pluriels irréguliers.- Les adjectifs possessifs- Les pronoms possessifs.- Les adjectifs démonstratifs - Les pronoms démonstratifs.- Les adjectifs interrogatifs.- Les pronoms interrogatifs.- Les féminins irréguliers.- Le participe passé et l’accord.- La phrase négative.- L’emploi de « plus, rien, jamais, point, aucun, personne etc.- Le passé récent. - Les adverbes de temps, de lieu.- Les pronoms personnels doubles.- Le présent continu.- L’hypothèse : 1° degré- Les verbes du 2° groupe (en –ir).- Le comparatif d’égalité, de majorité et de minorité.- Le futur proche.- Le superlatif absolu et relatif.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 28

Page 30: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

- Le mode indicatif : présent, imparfait, passé simple, futur.- Les structures interrogatives composées « qui est-ce qui, qui est-ce que etc. ».- Les verbes du 3° groupe ( -oir, -dre, -tre, -re, etc.).- L’impératif.- Les conjonctions.- L’hypothèse : 2° degré.- Le gérondif.- Les adjectifs indéfinis.- Les pronoms indéfinis.- Le mode conditionnel.- Les pronoms relatifs simples.- Les pronoms relatifs composés.- Le mode subjonctif.- L’hypothèse : 3° degré

VOCABULAIRE

← - Les salutations.- Les remerciements.- Les pays.- Les adjectifs de nationalité.- L’aspect physique.- Les qualités et les défauts.- Les nombres de1 à 100.- Les boissons et les aliments.- Le matériel scolaire.- Les sports.- Les loisirs.- Les jeux.- La famille.- Les métiers et les professions.- Les mois, les saisons et les jours.- Les repas de la journée.- Les actions quotidiennes.- Les parties du corps.- Les couleurs.- Les lieux publics.- Les magasins.- Les animaux.- Les logement.- La nature.- L’environnement.- La santé.- L’ordinateur .

CIVILISATION

- La famille.- La cuisine française.- L’éducation.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 29

Page 31: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

- Paris.- La France.- Les ados.- Le relations humaines.- La santé.- Les migrations.- Le racisme.- La violence.- Les institutions politiques.- Les droits humains.- Les medias.- La publicité.- Le temps libre.- La drogue.- L’environnement.- La pollution.- L’écologie.- La condition féminine.- Le cybermonde.- L’union européenne.- Thèmes d’actualité :

- "Au Coeur l'Europe": la lingua francese in Europa- "Il faut aller plus loin": reportage sui problemi energetici- "La Conférence de Kyoto": l'ambiente- "Une lueur d'Espoir": l'infanzia e la guerra (i bambini-soldati)- "La cantine Bio": l'alimentazione biologica, pro o contro (le diete,

l'alimentazione, lo sport, la salute)- "Yaoundé Génération indomptable": la mancanza di una giusta

istruzione in Africa provoca anche il desiderio di andare verso altri paesi: l'immigrazione e l'integrazione in Italia.

LITTERATURE

. LE XIX SIECLE (1799-1815)

Histoire: Le Consulat; Napoléon Bonaparte. Première et Deuxième Restauration

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Le Préromantisme: la vie culturelle et littéraire ;les genres littéraires. Documents: le refus des règles aristotéliciennes.

Madame de Stael: la vie; la politique; la production littéraire.Le Préromantisme et l’Europe.Approfondissement: le texte argumentatif et l’examen de la thèse.Anthologie : De La LittératureAnthologie: De l’Allemagne extrait

Travail: lecture, traduction, analyse.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 30

Page 32: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

François-René de Chateaubriand: la vie; le mémorialiste; la production littéraire.La Poétique du Christianisme.Approfondissement: le projet religieuxAnthologie: Les Mémoires d’Outre tombe« Atala » « René »

Travail: lecture, traduction, analyse.

. LE XIX SIECLE (1815-1830)

Histoire: La Restauration; Louis XVIII; Charles X.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Le Romantisme: la vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.

Notions d’analyse textuelle: Aspects du contenu, genre littéraire, sujet et noyaux informa-tifs, aspects linguistiques, aspects stylistiques, interconnexions.

Alphonse de Lamartine: la vie; l’homme engagé; la production littéraire. Anthologie: Les Méditations Poétiques: « Le Lac » Travail: lecture, traduction, analyse.

Victor Hugo: la vie; le visionnaire romantique; la production littéraire.Approfondissement: La Préface de Cromwell.Anthologie: Les Misérables Notre-Dame de ParisLa Légende des SièclesLes Rayons et les Ombres

. LE XIX SIECLE (1830-1851)

Histoire: La Monarchie de Juillet; Louis Philippe d’Orléans.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Le Réalisme. Le Naturalisme. La vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.

Honoré de Balzac: la vie; la « comédie humaine »; la méthode balzacienne; l’oeuvre. Approfondissement: l’ ”Avant- Propos” de la Comédie Humaine. Anthologie: Eugénie Grandet Le Père Goriot Travail: lecture, traduction, analyse.

Gustave Flaubert: la vie; le réalisme; la production littéraire. Approfondissement: le bovarysme. Anthologie: Madame Bovary Anthologie: L’éducation Sentimentale Travail: lecture, traduction, analyse.

Emile Zola: la vie; le roman expérimental; la production littéraire. Approfondissement: l’Affaire Dreyfus.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 31

Page 33: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Anthologie: l’Assommoir Anthologie: Germinal Anthologie: La Bête Humaine Travail: lecture, analyse du texte.

LE XIX SIECLE (1848-1851)

Histoire: La Révolution de 1848; La Deuxième République; Napoléon III; Le Second Empire; La Politique Coloniale.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Du Roman Gothique au Roman Fantastique. La vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.Documents: le roman historique; W. Scott; A. Manzoni.

LE XIX SIECLE (1870-1900)

Histoire: La Troisième République, Thiers; La Commune; L’Affaire Boulanger.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Le Symbolisme. Les Poètes Maudits. La Poésie Parnassienne.La vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.

Charles Baudelaire: la vie; le dandy; la production littéraire.Approfondissement: le voyage artistique ( du Spleen à l’Idéal).Anthologie: Les Fleurs du Mal

Poésies: “L’Albatros” “Correspondances”.Travail: lecture, traduction, analyse.

Stephane Mallarmé: la vie; la quête de l’absolu; la production littéraire.Approfondissement: l’ennui mallarméen et l’ennui baudelairien.Anthologie: Poésies : “Brise marine”, “l’Azur”.Travail: lecture, traduction, analyse.

LE XX SIECLE (1870-1940)

Histoire: La Troisième République; La Première Guerre Mondiale; Le traité de Versailles. Do-cument:La Belle Epoque.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: Le Dadaisme. Le Surréalisme.La vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.

. Document: La Psychanalyse de S. Freud.

Guillaume Apollinaire: la vie; la peinture; la production littéraire.Approfondissement: les calligrammes.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 32

Page 34: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Anthologie: CalligrammesAnthologie: Alcools Travail: lecture, analyse du texte.

Paul Eluard: la vie; l’engagement; la production littéraire.Approfondissement: Gala, Nusch, Dominique.Anthologie: Cours Naturel.

LE XX SIECLE (1939-1981)

Histoire: La Deuxième Guerre Mondiale; La Resistence. Le Général de Gaulle.Le Gouvernement Provisoire. La Quatrième République.La Cinquième République.Giscard d’Estaing; François Mitterand.

Société: les réformes; les arts; la philosophie; les découvertes scientifiques.

Littérature: L’Absurde. L’Existentialisme. La vie culturelle et littéraire; les genres littéraires.

. Marcel Proust: la vie; le dandy mondain; la production littéraire.

Approfondissement: l’expérience de l’intemporel.Anthologie: Du Coté de chez SwannTravail: lecture, traduction, analyse.

André Gide: la vie; l’immoralisme; la production littéraire.Approfondissement: l’anti - roman.Anthologie: Les Faux- MonnayeursAnthologie : Les Caves du VaticanTravail: lecture, traduction, analyse.

Jacques Prévert: la vie; la poésie; la production littéraire.Anthologie: ParolesTravail: lecture, traduction, analyse.

Jean- Paul Sartre: la vie; l’engagement; la production littéraire.Anthologie: La NauséeTravail: lecture, traduction, analyse.

Albert Camus: la vie; la révolte; la production littéraire.Anthologie: L’EtrangerTravail: lecture, traduction, analyse.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 33

Page 35: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCADocenti: EMMA MARGHERITA PARISI - WIEBKE KARSTENSLibri di testo adottati: A. BIGUZZI - W. SALAT, Blicke neu, Valmartina ed.

Wie Bitte?, vol. 3, Zanichelli ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 126 su 132 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa maggior parte degli alunni possiede una sufficiente conoscenza dei contenuti disciplinari.

Alcuni, per scarsa attitudine o impegno discontinuo, posseggono conoscenze lacunose, mentre pochi altri, sempre motivati e costanti nello studio, sono pervenuti ad una buona e, in alcuni casi ottima , conoscenza dei contenuti.

COMPETENZENell’ambito delle quattro abilità di base, sia integrate che considerate singolarmente, la

maggior parte degli allievi è in grado di utilizzare autonomamente e in modo più o meno corretto e appropriato le conoscenze acquisite. Solo alcuni di essi non sono sempre in grado di effettuare le scelte linguistiche più opportune e si esprimono con qualche errore grammaticale e, a volte, in modo improprio.

CAPACITÀLa maggior parte degli alunni ha evidenziato capacità di critica, di analisi e di sintesi, cias-

cuno sulla base del proprio livello di conoscenze e competenze. Alcuni sanno collegare in maniera autonoma e pertinente i contenuti delle diverse discipline e si esprimono usando un lessico ab -bastanza corretto e appropriato. Altri hanno bisogno invece. di essere guidati per analizzare e fare collegamenti.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALe tematiche disciplinari affrontate durante il corso dell’anno sono state sia di tipo storico-

letterario che politico-sociologico.Per quanto riguarda la storia della letteratura, si è partiti in genere dalla presentazione del con-

testo storico-culturale dei vari secoli, per introdurre i singoli autori e le loro opere. Per quanto riguarda invece la letteratura contemporanea si è preferito partire dall’analisi testuale di alcuni brani, e passare poi dal testo al contesto, in modo da stimolare le capacità critiche e analitiche dei discenti. Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua sono stati affrontati i più importanti momenti della storia tedesca.

Grammatica

Ampliamento e rinforzo di strutture grammaticali e sintattiche.Declinazione dell’aggettivo.Pronomi relativi.Frasi relative.Genitivo.Preposizioni col genitivo.Passivo.Congiuntivo II. Costruzione attributiva.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 34

Page 36: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Congiuntivo I.Je desto…um so… .Doppio infinito.Verbi, aggettivi e sostantivi con preposizione.

Letteratura

Zwischen 18. Und 19. JahrhundertSturm und DrangDie Ballade: stilistische KennzeichenJ.W. Goethe„Erlkönig“Die Weimarer Klassik

Die erste Hälfte des 19. JahrhundertsDie RomantikDie Frühromantik: die Jenaer GruppeDie SpätromantikJ.W. Goethe„Die Leiden des jungen Werthers“F. Schiller

Das zweite Hälfte des 19. JahrhundertsDer RealismusDer poetische RealismusDer NaturalismusDie Jahrhundertwende Thomas Mann Franz Kafka Bertolt Brecht

Analisi testuale di alcuni brani di autori contemporanei

Civiltà

Der Erste WeltkriegDie Weimarer RepublikDas Dritte ReichDie PropagandaDie Nürnberger GesetzeDer zweite WeltkriegDer kalte Krieg und die Teilung DeutschalndsDer Bau der Berliner MauerDie EntspannungspolitikDer Fall der Berliner MauerDie Wiedervereinigung

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 35

Page 37: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLADocente: SONIA TAMMARO, MARIA ORIANI NUNEZ VALENCIAN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 101 su 165 previsteLibri di testo adottati: NAVARRO-POLETTINI, Contacto. Curso de español para italianos – Nivel 2, Zanichelli ed.FERRERA-BOSCAINI, Escenarios abiertos. Módulos temáticos para el comentario de texto, Loescher ed.

Obiettivi raggiunti

Per quanto riguarda l’insegnamento dello spagnolo è necessario motivare la notevole discrepanza tra le ore di lezione effettuate e quelle previste: parte della classe ad ottobre è stata a Londra per uno stage didattico di 21 giorni che ha compromesso la programmazione e la didattica; infatti fino alle vacanze natalizie si sono effettuate solo poche lezioni. Inoltre, dal 23 aprile al 1 maggio chi scrive si trovava in Spagna per uno stage didattico con le classi III e IV linguistico. Le lezioni sono state utilizzate per acquisire le valutazioni degli alunni, tramite compito scritto, verifiche scritte nonché interrogazioni per far acquisire ai ragazzi gli strumenti utili a sostenere l’esame.

La didattica è stata notevolmente rallentata dalle numerose assenze e dall’impegno non omogeneo della classe.

CONOSCENZENel corso dell’anno scolastico la classe ha evidenziato una preparazione ed un rendimento non

omogeneo e discontinuo; tuttavia il livello generale si attesta sul discreto grazie ad allievi particolarmente meritevoli. Le finalità e gli obiettivi non sono stati raggiunti per una discontinuità didattica, anche se, per quanto riguarda le conoscenze acquisite, alcuni allievi si attestano su un livello più che discreto, altre su un livello discreto e buono, mentre il gruppo rimanente si attesta sulla sufficienza o la rasenta appena.

COMPETENZEIn termini di competenze, quasi la metà della classe riesce ad eseguire il discorso orale in

forma più o meno corretta e sa produrre testi scritti con registro adeguato e curato nella forma grammaticale. Da segnalare delle allieve particolarmente meritevoli, sia per lessico che per fluidità nel discorso orale e scritto.

CAPACITÀLa maggioranza della classe ha conseguito una buona capacità di sintesi , di analisi e di critica,

nonché competenze espressive e comunicative adeguate; la rimanente parte della classe si suddivide in due gruppi: una parte che ha conseguito tali capacità solo in parte in quanto è carente la propria capacità critica; ed infine il rimanente gruppo della classe, che non ha sviluppato un’adeguata capacità di rielaborazione, né la capacità di riprodurre discorsi con correttezza formale.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAPer la classe V è stato necessario svolgere un lavoro di preparazione alla critica dei testi , alla

loro analisi, nonché allo svolgimento di relazioni e di composizioni scritte, dando agli allievi precise direttive in tal senso.

Inoltre, dato che il libro di letteratura è suddiviso in moduli, si è dovuto integrare l’insegnamento con mappe concettuali (riguardanti sia la letteratura che la storia), e fotocopie per gli approfondimenti.

Il programma per la classe V prevede un excursus su tutta la letteratura, ad eccezione del Don Quijote, trattato l’anno precedente; data la vastità, non si è riusciti a completare tutti gli

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 36

Page 38: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

argomenti; si è preferito dare una visione generale della letteratura, dando maggior risalto al XX secolo inquadrandone il contesto storico-sociale, ossia La Guerra Civile Spagnola, e le sue influenze.

Si è provveduto a presentare gli esponenti più rappresentativi dei vari generi letterari, soffermandoci altresì sulle “generazioni” che hanno offerto l’opportunità di sviluppare di volta in volta un discorso comparativo tra autori diversi.

Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua, si sono rafforzate le competenze linguistiche e di comunicazione della classe; inoltre si sono sviluppati aspetti socio-culturali della Spagna e tematiche comuni a tutti i paesi del bacino del mediterraneo, come l’attuale congiuntura socio- politica ed economica.

Da sottolineare che, grazie alla docente di madrelingua (di nazionalità cilena), si è studiata la letteratura ispanoamericana con l’ausilio di mappe concettuali e fotocopie; inoltre si è studiato, come corso monografico: la gabbanella ed il gatto di Luis Sepúlveda.

Il programma è stato suddiviso in 4 parti: la prima inerente approfondimenti grammaticali; la seconda riguardante le conoscenze storiche e civili della Spagna; nella terza parte ci si è soffermati sulla letteratura spagnola dal Medio Evo al XX secolo; infine la quarta parte sulla letteratura ispanoamericana

I parte Grammatica e Lessico3- Il Subjuntivo imperfecto y futuro.4- Le particolarità dei passati nello spagnolo.5- Le differenze tra l’uso dei tempi verbali in italiano ed in spagnolo.6- Formulare ipotesi e parlare di avvenimenti futuri. Elaborare e dibattere un tema.7- Analizzare relazioni conflittuali e proporre soluzioni. Esprimere sentimenti e stati

d’animo. Identificare le differenti tipologie di testo e di registro. Prendere nota. Redigere brevi

testi informativi. Raccogliere e organizzare dati. Cercare e fornire informazioni e verificarne la validità.

II parte Storia e civiltà Linee fondamentali della storia della Spagna. La guerra civil. origenes, desarollo y Posguerra. La Dictadura, la censura, el esilio de los intelectuales y “niños de la guerra o perdidos”. La transición hasta la modernidad. El P.S.O.E y el P.P.E El atentado de Atocha la derrota de una elecciones. Politica e organizzazione dello stato in Spagna e nei paesi latinoamericani. Aspetti socio-economici della società spagnola. La crisi attuale ed il fenomeno de los Indignados. Aspetti socio-culturali della società spagnola e latinoamericana.

III parte Letteratura spagnolaL’insegnamento della letteratura, pur delineato in chiave diacronica, è organizzato attraverso una programmazione di tipo concettuale, . Esso tenderà a sviluppare le seguenti competenze in ambito letterario:

Riconoscimento degli elementi costitutivi dei generi. Riconoscimento delle categorie narratologiche e delle caratteristiche stilistiche di un autore,

anche in riferimento agli elementi contestuali e co-testuali. Individuazione di “indizi” (nuclei informativi o frasi ) utili alla costruzione di percorsi tematici

e interpretativi all'interno di un'opera. Individuazione dei collegamenti possibili con altre opere all'interno della stessa letteratura o di altre.

Esposizione di tematiche supportate da riferimenti , analisi e riflessioni personali,usando un lessico pertinente.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 37

Page 39: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Redazione di analisi testuali, riassunti, testi descrittivi, narrativi e argomentativi, secondo consegne prefissate, a partire da un testo letterario, usando un lessico pertinente.

Nello specifico: Imparare ad imparare: apprendere in lingua spagnola gli strumenti di base utili a

capire le caratteristiche del testo letterario e le tecniche usate per l’analisi testuale. La metrica spagnola.

Il medioevo. Nascita di una lingua, nascita di una letteratura. El Mester de Juglaría y el Mester de Clerecía, El Romancero. La Tragicomedia de Calisto y _Melibea ossia La Celestina La transizione al Rinascimento. Dal castello alla corte. Il Rinascimento. Nascita e splendore di un Impero. La poesia mistica, San Juan de la Cruz, Santa Teresa de Jesús, Fray Luis de León. Il petrarchismo spagnolo, Garcilaso de la Vega: Soneto XXIII Il barocco o Siglo de Oro. Crisi di una società, crisi di un Impero. Luis de Góngora y Argote Soneto CLVI Calderón De La Barca: La vida es sueño Tirso de Molina El Burlador de Sevilla. El mito del Don Juan Lope de Vega e la riforma del teatro: Fuenteovejuna La Ilustración (l’Illuminismo). Società e letteratura degli “illustrati”. La Ilustración- il teatro Leandro Fernández de Moratín: El sí de las niñas I romantici. La stampa e la società. La poesia Romantica Gustavo Adolfo Bécquer El teatro romantico José de Zorilla: Don Juan Tenorio I realisti. Giornalismo e letteratura. El costumbrismo. I modernisti e gli uomini del 98. Un mondo in crisi. IL modernista Rubén Dario: Sonatina e Venus La generación del ‘98 La generación del ’98 Miguel de Unamuno La generación del ‘98 José Maria de Valle Inclán el esperpento La generación del ’98 Antonio Machado: Campos de Castilla – Proverbios y Canatres poema

XXIX Caminante son tus huellas Canzone di Juan Manuel Serrat Caminante no hay camino Gli avanguardisti e i poeti del 27. Avanguardie e società. La generación del ‘27 La generación del ’27 Federico García Lorca: Romancero Gitano La generación del ‘36 La generación del ’36 Miguel Hernández: la nana de la cebolla La canzone tratta dalla: nana de la cebolla I neorealisti. In cerca di un’identità. La generación del los ‘40 La generación del los ‘50 La generación del los ‘60

IV Parte Letteratura HispanoamericanaCorso monografico su Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar di Luis Sepúlveda

La Letteratura hispanoamericana dagli albori ai nostri giorni Il realismo magico. Il mosaico ispanoamericano. Pablo Neruda España en el corazón, -Te esplico algunas cosas (Nobel per la letteratura nel

1971) Gabriel García Márquez: Cien años de soledad (Nobel per la letteratura nel 1982)

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 38

Page 40: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Mario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010)

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 39

Page 41: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLOMateria: MATEMATICALibro di testo adottati: DODERO-BARONCINI-MANFREDI, Moduli di Lineamenti di Matematica, Ghisetti e

Corvi ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 80 su 99 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZESufficientemente acquisite da parte di tutti gli alunni.

Conoscenza del lessico specifico, del simbolismo e delle regoleConoscenza di procedure risolutive relative agli argomenti elencati nel programmaConoscenza degli argomenti svolti

COMPETENZESviluppate dalla maggior parte degli alunni

Comunicare con la terminologia specificaRisolvere esercizi standard relativi agli argomenti studiati

CAPACITÀMaturate solo da parte di pochi alunni

Saper collegare un argomento agli altri precedentemente trattati.Saper attivare procedure risolutive di esercizi diverse da quelle standard passando

per l’elaborazione di argomenti precedentemente studiati. TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA

La progettazione prevista all’inizio dell’anno scolastico è stata, in fase di svolgimento, progressivamente alleggerita e ridotta, viste le difficoltà degli alunni, con i quali il rapporto è comunque sempre stato sincero e sereno, dovute ad un approccio allo studio della materia non proprio adeguato e poco motivato da parte di molti di essi. Di fronte ad argomenti che richiedono una decisa capacità di astrazione l’interesse degli alunni, ormai alla vigilia del conseguimento di un diploma linguistico, è stato difficilmente catalizzabile e pertanto si è cercato di trattare in maniera sintetica, ma precisa, gli aspetti essenziali della teoria illustrandone l’applicabilità a problemi geometrici e di calcolo. E’ da segnalare tuttavia la presenza di allievi che grazie ad un buon impegno hanno conseguito risultati più che sufficienti ed, in un caso, buoni.

Le disequazioniLe equazioni e le disequazioni algebriche di primo grado: insiemi di positività, negatività e zeri della funzione lineare o affine y=mx+q, grafico della funzione lineare (la retta).Le equazioni e le disequazioni algebriche di secondo grado: insiemi di positività, negatività e zeri del trinomio di secondo grado y= a x2+bx+c, grafico del trinomio di secondo grado (la parabola).Le disequazioni fratte e di tipo prodotto.I sistemi di disequazioni.

Le funzioniLe funzioni e la loro classificazione. Le proprietà delle funzioni. La funzione esponenziale e la funzione logaritmica. Cenni sulle funzioni goniometriche

I limiti delle funzioni e la continuitàIl limite l finito di una funzione per x che tende ad un punto c finito: concetto e definizione

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 40

Page 42: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Il limite di una funzione per x che tende ad un punto c finito:concetto, definizione e significato

geometrico ( asintoto verticale in alto)

Il limite di una funzione per x che tende ad un punto c finito: concetto, definizione e significato

geometrico (asintoto verticale in basso) Il limite l finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito:concetto, definizione e significato geometrico ( asintoto orizzontale a destra o a sinistra)Il limite “più o meno infinito” di una funzione per x che tende a più o meno infinito: concetti e definizioni.Le operazioni sui limiti e le forme indeterminate ( per la somma +∞-∞, per il prodotto 0 .(±∞), per il rapporto

Il limite di un polinomio o di un rapporto fra polinomi per x che tende a più infinito o meno infinito.Il limite di un rapporto fra polinomi per x che tende a c finito nella forma

La continuità di una funzione in un punto c e su un intervallo: definizioni e significato geometrico.La continuità delle funzioni elementari e loro grafici

La derivata di una funzione e i teoremi del calcolo differenzialeIl problema della tangente.Il rapporto incrementale: definizione e significato geometrico.La derivata di una funzione in un punto xo: definizione e significato geometrico.Legame tra Derivabilità e Continuità. L’equazione della retta tangente al grafico: y= f ’(xo)(x-xo)+f(xo)Le derivate fondamentali. Il calcolo delle derivate. I teoremi sulle funzioni derivabili (Fermat, Rolle, Lagrange, relazione tra derivabilità e monotonia): enunciato senza dimostrazioni e significato geometrico.Massimi e minimo assoluti, massimi e minimi relativi: definizioni e determinazioni.Teorema o “regola” di De L’Hôpital.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 41

Page 43: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: SCIENZEDocente: ALFONSINA TERESA MALINCONICO Libro di testo adottato: PALMIERI – PAROTTO, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 25 su 66 previste.

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZEGli allievi possiedono una conoscenza nel complesso pienamente soddisfacente degli

argomenti trattati.

COMPETENZEUna parte degli allievi presentano non solo un linguaggio chiaro ed articolato nell’esposizione

dei concetti, ma anche un linguaggio tecnico appropriato. La restante parte è riuscita ad acquisire un linguaggio sufficientemente articolato.

CAPACITÀUna buona parte degli allievi sa individuare i concetti generali e particolari; sa mettere in

relazione e organizzare le conoscenze applicandole, talvolta, in altri contesti.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALezioni frontali, analisi del testo, letture ragionate in classe, comprensione contenuti, mappe

concettuali (immagini, grafici, ecc.)

L’AMBIENTE CELESTEGli elementi di riferimento sulla sfera celesteLa posizione delle stelleLe caratteristiche delle stelleL’evoluzione di una stella

IL SISTEMA SOLAREI corpi del Sistema SolareLa stella SoleL’attività solareI Pianeti del sistema solareEvoluzione dei pianetiI corpi minori:asteroidi ,meteore ,meteoriti e comete

IL MOTO DEI PIANETI E LE LEGGI CHE LO REGOLANOLa prima legge di KepleroLa seconda legge di KepleroLa terza legge di KepleroLegge di gravitazione universaleLa velocità di fuga

IL PIANETA TERRA

La forma della TerraLe dimensioni della TerraL’interno della Terra

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 42

Page 44: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

L’atmosfera terrestreCenni sulla dinamica della litosfera terrestreLe coordinate geograficheI movimenti della Terra:Moto di rotazione ,moto di rivoluzioneProve e conseguenze della rotazione terrestreProve e conseguenze della rivoluzione terrestre

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 43

Page 45: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: ARTEDocente: NICOLA GRANITO Libro di testo adottato: ADORNO-MASTRANGELO, Arte correnti e artisti, D’Anna ed.N° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: 50 su 66 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe, composta da 16 alunni,di cui 5 maschi e 11 femmine, ha seguito l’attività didattica

con partecipazione ed impegno costante. L’interesse dimostrato per la disciplina è stato buono ed il livello di conoscenza raggiunto dalla maggior parte del gruppo classe si è rivelato soddisfacente.

COMPETENZELa classe, in grado di esprimersi con una terminologia specifica semplice e coerente, conosce

l’importanza della comunicazione visiva nell’evoluzione dell’immagine nella cultura italiana e dei principali paesi europei. Conosce gli elementi strutturali ed espressivi dell’immagine artistica ed ha migliorato la propria sensibilità nell’approccio al mondo dell’arte e quindi, relativamente al livello di conoscenza acquisito, è in grado di leggere un’immagine artistica in chiave strutturale.

CAPACITÀGli allievi riescono ad individuare i concetti chiave più importanti e le relazioni fondamentali;

pertanto possono eseguire un’analisi critica del patrimonio artistico-culturale che li circonda.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALa classe, attraverso un piano didattico che si è basato su lezione frontale (con l’uso della LIM),

lezione dialogata, attività di ricerca, discussione e confronto in classe anche con l’ausilio di internet, oltre che del canonico libro di testo, è pervenuta ai seguenti contenuti:

IL SETTECENTO- Rococò e Neoclassicismo- Architettura: Juvara e Vanvitelli - Pittura: I Tenebrosi, Gianbattista Tiepolo,la pittura di corte,il Vedutismo (F.Guardi e A.

Canaletto)- Un’ artista a cavallo fra due secoli: Francisco Goya - David e Ingres

L’ OTTOCENTO- Il Romanticismo- Il Realismo- La Fotografia- L’Impressionismo (Manet, Monet, Renoir, Degas)- Postimpressionismo (Gauguin, Van Gogh, Seurat, Cezanne, Lautrec)- Il Simbolismo- Cenni sulle principali scuole di pittura in Italia alla fine del XIX secolo

IL NOVECENTO- L’Art Nouveau: l’opera di Antoni Gaudì- Due artisti a confronto: G. Klimt e E. Munch- Le avanguardie storiche:- L’Espressionismo

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 44

Page 46: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

- Il Cubismo- Il Futurismo - L’Astrattismo- Il Dadaismo - Il Surrealismo- Cenni sulle principali tendenze artistiche dalla II guerra mondiale ad oggi.

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 45

Page 47: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Materia: EDUCAZIONE FISICADocente: MARIA DELL’ARCO ANASTASION° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2011-2012: su 66 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe è in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato ai diversi

contenuti motori. Gli studenti hanno raggiunto un livello medio di resistenza, forza e velocità con buona elasticità muscolare ed hanno consolidato la coordinazione generale.

Si è raggiunta una conoscenza: delle principali regole e delle tecniche dei fondamenti riferiti agli sport praticati; dello schema motorio.

COMPETENZEGli studenti sono perfettamente in grado di trasferire capacità e competenze in situazioni

motorie con difficoltà crescenti e, quindi, con risvolti positivi nello sviluppo della personalità individuale.

CAPACITÀL’approfondimento operativo e teorico ha permesso agli alunni di acquisire la capacità di

analizzare, sintetizzare e operare scelte autonome e consapevoli in tutti i contesti.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAMolte delle attività sono state svolte all’aria aperta.

Esercizi di attività generale, mobilizzazione e bloccaggio (a corpo libero dalla stazione eretta), di attivazione e di potenziamento: arti inferiori, superiori, fascia dorsale e fascia addominale

Esercizi di potenziamento organico generale Esercizi di educazione respiratoria Progressioni di coordinamento neuromuscolare Preatletici generali e specifici Pallavolo: regolamento, fondamentali di base, tattica di gioco, esercitazioni pratiche e

globali Pallacanestro: fondamenti di base Arbitraggio

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 46

Page 48: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVAA: ANALISI DEL TESTO

Comprensione del testo

Individuazione della sua struttura formale

Contestualizzazione del testo in relazione al percorso dell’autore e

nell’ambito storico-culturale

Capacità elaborativa, logico-critiche e

creative (rapporti fra temi e forme)

Correttezza espressiva e

proprietà linguistica

nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 1insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 1.33mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 1.67sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 2discreto 1.17 discreto 1.17 discreto 1.33 discreto 1.33 discreto 2.33buono 1.35 buono 1.35 buono 1.67 buono 1.67 buono 2.67ottimo 1.5 ottimo 1.5 ottimo 2 ottimo 2 ottimo 3

B: SAGGIO BREVE – ARTICOLO DI GIORNALEConformità e

congruenza dello stile e del registro linguistico

del pezzo per la tipologia del

destinatario

Modalità della trattazione dei dati e dei documenti di supporto

e loro corretta utilizzazione ai fini dell’

informazione

Correttezza linguistica

Ricchezza ed originalità

dell’elaborazione personale

Aderenza all’argomento da trattare

nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 1 scarso 0.5 scarso 0.5insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 1.33 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 1.67 mediocre 0.85 mediocre 0.85sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 2 sufficiente 1 sufficiente 1discreto 1.33 discreto 1.33 discreto 2.33 discreto 1.17 discreto 1.17buono 1.67 buono 1.67 buono 2.67 buono 1.35 buono 1.35ottimo 2 ottimo 2 ottimo 3 ottimo 1.5 ottimo 1.5

C: TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Aderenza alla traccia e conoscenza dei contenuti

Interpretazione di situazioni e fenomeni

storici relativi all’argomento

Capacità elaborative (rete di relazioni

sincroniche)

Capacità logico-critiche (approfondimenti

diacronici)Efficacia espositiva

nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 1insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 1.33mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 1.67sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 2discreto 1.33 discreto 1.33 discreto 1.17 discreto 1.17 discreto 2.33buono 1.67 buono 1.67 buono 1.35 buono 1.35 buono 2.67ottimo 2 ottimo 2 ottimo 1.5 ottimo 1.5 ottimo 3

D: TEMA DI ORDINE GENERALE

Conoscenza della problematica

proposta

Articolazione e coerenza

dell’argomentazione

Attitudine allo sviluppo critico

della questione affrontata

Originalità dell’elaborazione

personale

Padronanza linguistica

nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0 nullo 0scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 0.5 scarso 1insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 0.67 insufficiente 1.33mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 0.85 mediocre 1.67sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 1 sufficiente 2discreto 1.17 discreto 1.33 discreto 1.33 discreto 1.17 discreto 2.33buono 1.35 buono 1.67 buono 1.67 buono 1.35 buono 2.67ottimo 1.5 ottimo 2 ottimo 2 ottimo 1.5 ottimo 3

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 47

Page 49: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA

1. Comprensione del testo Punti: 5Comprensione globale del testo – conoscenza e comprensione del testo punti: 5Coglie tutte le informazioni esplicite e implicite -Elaborato pertinente al testo e completo di informazioni utiliPertinente al testo, ma incompleto o impreciso punti: 4Coglie la maggior parte delle informazioni esplicite ma poche informazioni dettagliate punti: 3Coglie alcune informazioni esplicite ma non le informazioni più dettagliate punti: 2Incompleto o contenente informazioni inesatte punti: 1Carente dal punto di vista logicoFraintende o coglie solo poche informazioni esplicite contenute nel testo punti: 0

2. Correttezza grammaticale-sintattica e proprietà lessicale Punti: 4Correttezza e proprietà nell'uso della lingua punti: 4Si esprime con correttezza e coesione sintattica e usa una terminologia per lo più punti: 3

appropriataSi esprime con fluidità, con proprietà linguistica e terminologia correttaCorretto dal punto di vista grammaticale e sintatticoSi esprime in modo comprensibile, nonostante alcuni errori e una terminologia non

completamente appropriataL'espressione è comprensibile ma presenta qualche errore nella costruzione del periodo e punti: 2

nella punteggiatura; il lessico è buonoLievi errori grammaticali o sintatticiDiffusi ma lievi errori grammaticaliSi esprime con errori formali e carenze sintattiche che limitano la comprensione ed usa punti: 1

un lessico non sempre correttoDiffusi e gravi errori grammaticaliL'espressione presenta gravi e numerosi errori che inficiano seriamente la comprensione punti: 0

3. Capacità di rielaborazione e/o di sintesi Punti: 4Sa organizzare il discorso esprimendosi in modo corretto punti: 4Sa organizzare il discorso utilizzando un lessico appropriato e tecnico punti: 3Scrive in modo disinvolto con pensieri abbastanza coerentiRielabora in modo esaustivo e con piena capacità di sintesi tutte le informazioniRielabora in modo personale e abbastanza sintetico la maggior parte delle informazioniRiesce a rielaborare in modo semplice le informazioni richiesteII discorso è articolato in modo semplice e chiaro punti: 2Rielabora solo parzialmente le informazioni essenziali con un lessico non sempre

appropriatoCopia fedele del testo in qualche punto punti: 1Non riuscendo (o solo parzialmente) a cogliere le informazioni essenziali, risponde in mododispersivo o prolisso o incompleto; il lessico è poco tecnico o poco appropriatoCopia fedele del testo in molti punti punti: 0

4. Organizzazione logica del contenuto e coerenza espositiva Punti: 2Il testo e ben organizzato e dimostra non solo logicità espositiva ma anche originalità punti: 2Il testo è completo e abbastanza articolato e logico punti: 1Elaborazione convenzionale; impostazione corretta

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 48

Page 50: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

GRIGLIA DI VALUTAZIONEGRIGLIA DI VALUTAZIONE

Per le domande a risposta aperta:INDICATORI

MATERIA Risposta 1 Risposta 2

tot.

tot.

tot.

tot.

tot.

TOTALE A

Legenda 0 = errata o non data 0.33 = parziale 0.67 = sufficiente 1 = completa

Per le domande a scelta multipla

MATERIA1) 2) 3) 4) tot.1) 2) 3) 4) tot.1) 2) 3) 4) tot.1) 2) 3) 4) tot.1) 2) 3) 4) tot.

TOTALE B

Legenda 0 = risposta errata o non data 0.25 = risposta esatta

TOTALE ATOTALE BTOTALE

Punteggio totale: __________________/15esimi

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 49

Page 51: €¦  · Web viewMario Vargas Llosa Premio (Nobel per la letteratura nel 2010) Docente: DIEGO SCOTTO DI CARLO. Materia: MATEMATICA. Libro di testo adottati: Dodero-Baroncini-Manfredi,

Esame di Stato A.S. 2011-2012 * Documento predisposto dal Consiglio della classe 5ªC linguistico * pagina 50