Transcript
Page 1: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

THE DIGITAL MANUFACTURING

REVOLUTION

Evidenze da una indagine empirica

Page 2: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

AGENDA

PERCHÉ LA RICERCA

I risultati

Page 3: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

LO SCENARIO GLOBALE STA CAMBIANDO…

VOLUMI

Tendenzialmente in calo e frammentati su di una gamma sempre più ampia

FRAMMENTAZIONE

UNICITÀ

I clienti non vogliono più un prodotto standard, bensì un prodotto personalizzato

CUSTOMIZATION

SERVIZI

I clienti non vogliono più solo acquistare un prodotto fisico, bensì una soluzione

SERVITIZATION

Page 4: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

Mass Production

• Prodotto fisico

• Saturazione

• Produzione di grande serie

• Prodotti standard

Mass Customization

• Soluzione

• Flessibilità

• Produzione di piccola serie

• Prodotti personalizzati

… DI CONSEGUENZA ANCHE I PARADIGMI PRODUTTIVI

Chris Anderson, “The Long Tail: Why the Future of Business is Selling Less of More”, 2006

The factory of the past was based on cranking out zillions of identical products. The factory of the future will focus on mass customization.

The Economist, 2012

Page 5: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

STANNO MATURANDO VARIE TECNOLOGIE…

Realtà aumentata

Stampa 3D Mobility &

Cloud

Internet delle cose

Big data

Social Manufacturing

Realtà Virtuale

Sistemi esperti e Robotica

Nanotecnologie

Page 6: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

La prima avvenne con la

sostituzione della fatica dell’uomo attraverso l’uso di macchine (UK, fine XVIII secolo)

La seconda si realizzò con l’avvento della produzione di massa (USA, inizio XX secolo)

La terza è in corso e riguarda la MANIFATTURA DIGITALE!

…PER UNA NUOVA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Fonte: Angus Maddison, “Statistics on world population”, 2008

Third Industrial Revolution now

Rapidità Trasversalità Democraticità Flessibilità Sostenibilità

Page 7: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

COME SI STA ATTREZZANDO L’INDUSTRIA ITALIANA?

1. Quali conoscenze hanno le aziende di queste tecnologie?

2. Quante e quali aziende si stanno muovendo, e come?

3. Che benefici stanno ottenendo (rispetto alle attese)?

4. Quali ostacoli stanno incontrando?

5. È davvero una rivoluzione democratica e trasversale ai settori industriali?

1. Quali conoscenze hanno le aziende di queste tecnologie?

2. Quante aziende si stanno muovendo, e come?

3. Che benefici stanno ottenendo (rispetto alle attese)?

4. Quali ostacoli stanno incontrando?

5. È davvero una rivoluzione democratica e trasversale?

Page 8: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

STAMPA 3D

Processo di realizzazione di oggetti per addizione di materiale

INTERNET DELLE COSE

Possibilità di connettere qualsiasi oggetto con qualsivoglia altro oggetto, incluso l’ambiente

REALTÀ AUMENTATA

Aggiunta e sovrapposizione di informazioni sulla realtà circostante

REALTÀ VIRTUALE

Creazione di una realtà virtuale nella quale l’utente si trova immerso, distaccato dalla realtà

SISTEMI ESPERTI E ROBOTICA

Realizzazione di macchine evolute in grado di comunicare e di apprendere

NANOTECNOLOGIE

Manipolazione dei materiali a livello atomico per migliorarne le proprietà fisco/chimiche

SOCIAL MANUFACTURING

Utilizzo di piattaforme evolute e integrate a supporto della collaborazione e dell’information sharing di filiera

LE TECNOLOGIE SELEZIONATE

Page 9: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

AGENDA

Perché la ricerca

I RISULTATI

Main sponsor Con il patrocinio di

Page 10: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

TARGET

70 AZIENDE

…che non siano solo filiali commerciali

…che producano (anche) in Italia…

AZIENDE MANIFATTURIERE…

Page 11: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIMENSIONI & SETTORI

DIMENSIONI

• Prevalenza di SME del settore machinery

• Significativa eterogeneità

SME < 50 mio €

53%

Very large > 300 mio€

33%

Large tra 50 e

300 mio € 14%

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

Macchinari

Prod. in metallo

Metallurgia

Gomme e materie plastiche

Computer&app. elettriche

Automotive

Alimentare

Altro

SETTORI

6 settori con all’interno 1 sola azienda

<10 mio € 38%

tra 10 e 30 mio € 21%

tra 30 e 50 mio € 41%

Page 12: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

PROPRIETÀ & RISPONDENTI

SME

SME

Large

Large

Very large Very large

Padronale Manageriale

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%

• Lieve prevalenza di aziende padronali

• Rispondenti di prima linea

Manageriale 47%

Padronale 53%

PROPRIETÀ

Vertice aziendale

25%

Manager di prima linea

44%

Funzionario 31%

LIVELLO & FUNZIONE AZIENDALE

Page 13: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

I PRINCIPALI MESSAGGI

• Esclusa la Stampa 3D, le tecnologie sono ancora mediamente poco note

• Quando note, il livello di conoscenza è per lo più superficiale

1. Quali conoscenze hanno le aziende di queste tecnologie?

• Il 30% delle aziende ha svolto / sta svolgendo dei progetti miglioramento

• Il 20% ha quantomeno avviato una fase di studio (analisi di fattibilità)

• Non c’è una relazione diretta tra livello di conoscenza / rilevanza e livello di utilizzo

2. Quante aziende si stanno muovendo, e come?

• Aumento della qualità dei prodotti/processi e dei servizi offerti

• Maggiore reattività alle richieste del mercato

• Quasi sempre i benefici raggiunti sono superiori a quelli attesi

3. Che benefici stanno ottenendo (rispetto alle attese)?

• Assenza di competenze specifiche interne / difficoltà a reperirle all’esterno

• (con minore enfasi) Difficoltà nel realizzare gli investimenti richiesti & difficoltà nel trovare partner tecnologici adeguati

4. Quali ostacoli stanno incontrando?

• La propensione innovativa cresce poco all’aumentare delle dimensioni aziendali

• Si notano diversi livelli di adozione delle tecnologie in diversi settori industriali, in funzione della vicinanza al consumatore finale

5. È davvero una rivoluzione democratica e trasversale?

Page 14: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

LIVELLO DI CONOSCENZA

• Al di là della Stampa 3D, le altre tecnologie sono note a meno della metà del campione

• La conoscenza è mediamente superficiale

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Stampa 3D

Internet delle cose

Realtà Aumentata

Social Manufacturing

Sistemi esperti e Robotica

Realtà Virtuale

Nanotecnologie

Non conoscenza Conoscenza superficiale Conoscenza media Conoscenza approfondita

SUPERFICIALE È noto il campo di applicazione generale della tecnologia

APPROFONDITA Sono note le specifiche tecniche e i paradigmi di funzionamento della tecnologia, con annesse valutazioni analitiche dei benefici e dei costi associati

MEDIA È noto lo stato dell'arte della tecnologia e dei benefici potenziali, senza entrare nel merito delle specifiche funzionali e tecniche della stessa

Page 15: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

CONOSCENZA VS. RILEVANZA

Stampa 3D Internet delle coseRealtà Aumentata Social ManufacturingSistemi esperti e Robotica Realtà VirtualeNanotecnologie

Superficiale

Bassa

Alta

Media Approfondita

Media

Conoscenza

Ril

eva

nza

• La Stampa 3D è l’unica tecnologia riconosciuta come veramente rilevante

• Le altre tecnologie (a meno, in parte, dell’Internet delle cose) sono oggi considerate poco rilevanti, da cui ne deriva una conoscenza solo superficiale

Page 16: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

LIVELLO DI UTILIZZO

• Solo il 30% del campione sta

impiegando (almeno) una di

queste tecnologie • La Stampa 3D risulta essere la

tecnologia più utilizzata

Stampa 3D Internet delle

cose Realtà Aumentata

Social Manufacturing

Sistemi esperti e Robotica

Realtà Virtuale Nanotecnologie

Uti

lizzo

Conoscenza Superficiale Media Approfondita

Basso

Medio

Alto

Alcune tecnologie (es. robotica,

social manufacturing) manifestano

un livello di utilizzo superiore al

livello di conoscenza

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Nanotecnologie

Realtà Virtuale

Realtà Aumentata

Social Manufacturing

Sistemi esperti e Robotica

Internet delle cose

Stampa 3D

Non conoscenza Nessuna azione Studio preliminare Utilizzo

Page 17: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

AREE AZIENDALI COINVOLTE Con riferimento alle sole aziende che hanno manifestato una conoscenza non nulla di almeno una tecnologia, il grafico espone valori medi calcolati su tutte le tecnologie

• R&S e Produzione appaiono come le due aree maggiormente coinvolte dall’applicazione delle tecnologie

• Le funzioni di supporto sono (naturalmente) meno coinvolte

• I sistemi informativi sono tendenzialmente un’area abilitante

• Logistica & Service sono meno coinvolte di quanto ci si potrebbe aspettare

Ricerca eSviluppo

Marketing

Produzione

Sistemiinformativi

Service

Vendite

Logistica

Acquisti

Amministrazione

Risorseumane

Page 18: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

APPLICAZIONI

STAMPA 3D • sviluppo nuovo prodotto (prototipazione) • miglioramento prodotti esistenti (forme e

geometrie più complesse, materiali evoluti)

MIGLIORAMENTO / SVILUPPO

PRODOTTI

NANOTECNOLOGIE • impiego di materiali evoluti

ROBOTICA • automazione processo produttivo (assemblaggio &

trasformazione)

REALTÀ AUMENTATA • strumenti a supporto di processi di business

(logistica, produzione, service, etc.)

INTERNET DELLE COSE • macchine di produzione connesse in rete e tra di

loro per raccolta dati in real time & supporto alla tracciabilità dei prodotti fuori dall’azienda

SOCIAL MANUFACTURING • Piattaforme per la condivisione di informazioni con

clienti/fornitori su processi di progettazione, pianificazione produzione & scorte, vendite

INTEGRAZIONE DI FILIERA CONTROLLO

MIGLIORAMENTO / SVILUPPO

PROCESSI

Page 19: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

BENEFICI ATTESI [1 di 2]

Sono state considerate tutte le aziende del campione che hanno manifestato una conoscenza non nulla almeno di una tecnologia

3,13

3,11

3,07

3,07

2,93

Aumento della flessibilità degliimpianti

Maggiore automazione del processo

Supervisione e controllo di processo

Aumento della capacità produttiva

Aumento della conformità e stabilitàdi processo

ROBOTICA E SISTEMI ESPERTI

2,90

2,69

2,69

2,57

2,43

Raccolta automatica dati diproduzione

Condivisione automatica delleinformazioni

Tracciabilità dei prodotti

Scambio di dati con altri oggetti

Monitoraggio dei consumi energetici

INTERNET DELLE COSE

3,56

2,98

2,51

2,40

2,26

Riduzione tempi prototipazione

Riduzione tempi progettazione

Prodotti più complessi

Realizzazione prodotti con proprietàmigliori

Realizzazione di modellipersonalizzati

STAMPA 3D Qualità & Servizio

Reattività

Efficienza (costi / produttività)

Controllo & Affidabilità

Flessibilità

Page 20: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

BENEFICI ATTESI [2 di 2]

Formazione interattiva e addestramento

Aumento della Customer experience

Supporto alle operazioni di installazione

Supporto alle operazioni dimanutenzione

Riduzione dei tempi di progettazione

REALTÀ AUMENTATA

2,27

2,27

2,20

2,20

2,10

Interazione diretta ed immediata con iclienti

Maggiore reperibilità delleinformazioni aziendali

Riduzione dei tempi di gestione dellesegnalazioni di non conformità

Maggiore diffusione e circolazionedelle informazioni in azienda

Maggiore personalizzazione diprodotti/servizi su richiesta cliente

SOCIAL MANUFACTURING

3,25

3,14

2,71

2,71

2,29

Miglioramento delle proprietàmeccaniche/chimico/fisiche dei…

Incremento della conformità edurevolezza del prodotto

Efficientamento delle attivitàproduttive

Riduzione dei costi di acquisto deimateriali

Riduzione dei tempi di realizzazionedei prodotti

NANOTECNOLOGIE

Qualità & Servizio

Reattività

Efficienza (costi / produttività)

Controllo & Affidabilità

• Tramite le tecnologie digitali, le aziende puntano (prevalentemente) a migliorare la qualità dei propri prodotti / processi / servizi, aumentando la rapidità di reazione nei confronti del mercato

• Minore enfasi sui costi e sulla produttività

Sono state considerate tutte le aziende del campione che hanno manifestato una conoscenza non nulla almeno di una tecnologia

Page 21: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

BENEFICI RAGGIUNTI (VS. ATTESI)

Tendenzialmente, i benefici effettivamente raggiunti a seguito di una (o più) applicazione, superano le attese

Inferiore

alle attese

Superiore

alle attese Inferiore

alle attese

Superiore

alle attese

-1 -0,5 0 0,5 1

Riduzione dei tempi di prototipazione

Riduzione dei tempi di progettazione

Prodotti con geometrie e forme prima nonpossibili

Realizzazione di prodotti con caratteristichemigliori

Realizzazione di modelli 3D specifici percliente

STAMPA 3D

-1 -0,5 0 0,5 1

Raccolta automatica dati di produzione

Condivisione automatica delle informazioni traclienti/fornitori

Tracciabilità dei prodotti

Scambio di dati/informazioni con altrioggetti/prodotti

Monitoraggio/Riduzione dei consumienergetici

INTERNET DELLE COSE

Page 22: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

OSTACOLI ATTESI & INCONTRATI

Tutte le aziende del campione che hanno manifestato una conoscenza non nulla di almeno una tecnologia

Le sole aziende che hanno implementato almeno una tecnologia

2,45 2,40

2,10

1,90

2,51

2,23

1,95 1,86

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

Acquisizione/formazione dicompetenze interne

Investimento in attrezzaturee strumenti

Limitato sviluppo/maturitàdella tecnologia

Assenza di providertecnologici specializzati

• Le competenze sembrano essere il problema principale • La necessità di realizzare investimenti sembra essere un ostacolo meno

rilevante, a maggior ragione per chi sta già implementando • La disponibilità di soluzioni / offerte tecnologiche non sembra essere un

problema troppo significativo

Digital capabilities are now a prerequisite to compete in the long term Strategic principles for competing in the digital age - McKinsey Quarterly, May 2014

Page 23: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIGITAL INNOVATION INDEX

DIGITAL INNOVATION

INDEX

(DII)

Implementazione:

stadio di utilizzo raggiunto

Conoscenza mirata:

Incrocio tra conoscenza e rilevanza della

tecnologia

Indicatore sintetico in grado di esprimere la propensione innovativa delle aziende, che considera le seguenti variabili:

0

9

Conoscenza Rilevanza

Page 24: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIGITAL INNOVATION INDEX - Per tecnologia

• La propensione all’innovazione (media) è significativamente diversa al variare della tecnologia

• La variabilità rispetto alla media è molto significativa per ogni tecnologia

• Non sembra emergere una relazione diretta tra propensione innovativa e dimensioni aziendali

27% 11% 11% 7% 18% 15% 11%

Stampa 3DSistemi

esperti eRobotica

SocialManufacturi

ng

Nanotecnologie

Internet dellecose

RealtàAumentata

RealtàVirtuale

Massimo 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00 9,00

Minimo 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

Media 4,69 4,47 4,03 3,73 3,59 2,81 2,79

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

50% SME

45% Very Large

40% SME

50% Very large

65% SME

60% Large

50% SME

Page 25: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIGITAL INNOVATION INDEX Globale

DII per tecnologia

DII globale DII globale corretto

DII globale

x

coeff. correttivo

(# tecnologie Implementate)

• La stragrande maggioranza del campione (≈80%) ha un DII globale <2, il che significa focalizzazione su una o poche tecnologie

• Poche (grandi) aziende, che operano su più industries, stanno implementando più tecnologie

Minore di 1 48%

Tra 1 e 2 29%

Tra 2 e 3 15%

Tra 3 e 4 5%

Tra 5 e 6 3%

Page 26: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIGITAL INNOVATION INDEX - Tipo di proprietà

53% 47%

Padronale Manageriale

Massimo 5,57 8,84

Minimo 0,21 0,43

Media 1,54 2,13

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

Le aziende dotate di una formalizzata linea manageriale, sembrano avere una propensione innovativa maggiore

Page 27: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

DIGITAL INNOVATION INDEX - Democrazia & Trasversalità

L’indice cresce all’aumentare delle

dimensioni aziendali, ma moderatamente

ANCHE LE PMI POSSONO PARTECIPARE ALLA RIVOLUZIONE

Si notano alcuni settori palesemente più

innovativi di altri

I SETTORI PIÙ VICINI AL CONSUMATORE FINALE, SEMBRANO MAGGIORMENTE ORIENTATI ALL’UTILIZZO DELLE NUOVE

TECNOLOGIE DIGITALI

SME Large Very large

Massimo 5,57 4,63 8,84

Minimo 0,29 0,21 0,43

Media 1,65 1,92 1,96

0123456789

Altreindustriemanifatt.

Prod. inmetalli

Computer&app.

elettricheMacchinari

Mezzi ditrasporto

Metallurgia

Massimo 8,84 3,34 2,67 2,83 1,35 0,90

Minimo 3,86 0,71 0,43 0,21 0,43 0,43

Media 6,35 2,03 1,65 1,30 0,83 0,66

0,001,002,003,004,005,006,007,008,009,00

33% 14% 53%

28% 13% 7% 6% 15% 3%

Page 28: DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Andrea Bacchetti Massimo Zanardini

Università di Brescia Laboratorio SCSM

[email protected] [email protected]

Gruppo: The Digital Manufacturing Revolution

@Dig_Man_Rev www.scsm.it