Download pdf - FT-0708-Lucidi-TD-04

Transcript

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 1/10

 

Stati di equilibrio stabile

1) Concetti di base

2) Primo principio della termodinamica

3) Secondo principio della termodinamica4) STATI DI EQUILIBRIO STABILE

5) Diagramma energia-entropia 

6) Lavoro, non-lavoro e calore 

7) Macchine termiche 

8) Sistemi semplici 

9) Proprietà di sostanze pure all'ES 

10) Sistemi aperti 11) Exergia e rendimento exergetico 

12) Aria umida 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 2/10

 

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 2

Massima entropia & Minima energia

Principio della massima entropia: fra tutti gli stati con dati valori di energia,quantità di costituenti e parametri, quello di equilibrio stabile ha la massimaentropia (dimostrazione si basa sul principio di reversibilità e sulla definizione

di SES)

Principio della minima energia: fra tutti gli stati con dati valori di entropia,quantità di costituenti e parametri esiste uno ed un solo SES, che è anche lo

stato di minima energia

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 3/10

 

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 3

Principio di stato

Principio di stato: tra gli stati con gli stessi valori di energia, quantità dicostituenti e parametri uno e uno solo è di equilibrio stabile (per il secondoprincipio della termodinamica). Perciò il valore di ogni proprietà del sistema inuno SES è univocamente determinato dai valori di energia, quantità di

costituenti e parametri (r+s+ 1).

( )sr nn E PP β  β  ,...,,,...,, 11=

Relazione fondamentale (in forma entropica): applicando il principio di statoalla proprietà entropia

( )sr nn E SS β  β  ,...,,,...,, 11=

Relazione fondamentale in forma energetica: si ottiene invertendo la relazionefondamentale rispetto ad E 

( )sr nnS E  E  β  β  ,...,,,...,, 11=

Le due relazioni fondamentali sono analitiche rispetto a tutte le variabili

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 4/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 4

Derivate della relazione fondamentaleCiascuna derivata prima della relazione fondamentale entropica S=S(E, n , β ) o di

quella energetica E=E(S, n , β  ) rappresenta una proprietà della famiglia degliSES di un sistema.N.B. Nel seguito considereremo sistemi che hanno il volume come unicoparametro, perciò S=S(E, n , V) e E=E(S, n , V). Per questi sistemi la relazionefondamentale ha r+ 2 variabili indipendenti.

La temperatura (assoluta) T è definita come

( ) V V  E SS

 E T 

,,

1

 n n∂∂

=⎟ ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ∂

∂=

Il potenziale chimico dell’i-esimo costituente µ i è definito come

V  E iV Si

i

n

ST 

n

 E 

,,,, n n

⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜

⎝ 

⎛ 

∂−=⎟⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎜

⎝ 

⎛ 

∂=µ 

La pressione p è definita come

 n n ,, E S V 

ST 

 E  p ⎟

 ⎠

 ⎞⎜

⎝ 

⎛ 

∂=⎟

 ⎠

 ⎞⎜

⎝ 

⎛ 

∂−=

Notazione per le derivateparziali

Data la relazione z=z(x,y) siintroduce il simbolo

che contiene tutte leinformazioni su quali sianole variabili indipendentidella funzione oggetto della

derivata

( ) x

 y x z

 x

 z

 y ∂

∂=⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ 

∂ ,

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 5/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 5

Mutuo equilibrio stabile

Due sistemi si dicono in mutuo equilibrio stabile (MES) se i rispettivi stati sonotali che il sistema composto è in uno stato di equilibrio stabile.

Condizioni necessarie per il mutuo equilibrio

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare entropia ed energia è l’uguaglianza delle temperature .

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare volume edenergia è l’uguaglianza delle pressioni .

• C.n. per il mutuo equilibrio fra due sistemi che possono scambiare l’i-esimo costituente  ed energia è l’uguaglianza dei potenziali chimici dell’i-esimo costituente .

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 6/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 6

Cenni di termometria

Temperatura e termometriMisura della temperatura si basa

• sull’uguaglianza delle temperature per MES• esistenza di sistemi (termometri) i cui SES sono biunivocamente associati

ad una proprietà facilmente misurabile (prop. termometrica): lunghezzacolonna di mercurio, differenza di potenziale ai capi di una termocoppia,…

Si pone un termometro B in contatto con il sistema A e si attende che i duesistemi si portino in mutuo equilibrio, T A = T B . Termometria prescrive le

procedure atte a limitare e stimare la variazione di stato di A causatadall’interazione con B.

Temperatura (assoluta)• Dimensioni: nel S.I. è una grandezza fondamentale

• Unità di misura (S.I.): kelvin, K

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 7/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 7

Cenni di termometria

Temperatura relativa CelsiusIntrodotta nel 1742 da Celsius basandosi su

per termometri a mercurio.Procedura di misura: scelti come riferimento un sistema e due suoi statifacilmente riproducibili (punti fissi), si assegna a ciascuno stato un valore (t o  et e ) e si misura la lunghezza della colonna di mercurio corrispondente (Lo e Le ).Posto il termometro a contatto con il sistema di cui si vuole misurare la

temperatura, raggiunto il MES si misura la lunghezza della colonna dimercurio, L

• Sistema: H2O.• Stati: miscela di acqua e ghiaccio a pressione atmosferica, t o = 0 °C

miscela di acqua e vapore a pressione atmosferica, t e = 100 °C

• Unità di misura: grado celsius, °C

T  L ∆∝∆

( )oe

oe

oo t t 

 L L

 L Lt t  −

−+=

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 8/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 8

Cenni di termometria

Relazioni tra temperatura e temperature relative

Temperatura Fahrenheit. Unità di misura: grado fahrenheit, °F

K15,373K,15,273 == eo T T 

( ) ( )K15,273K

C

1K

C

1

oo

−=−= T T T t  o

( )C15,273C

K1

o

o+= t T 

CKo

t T  ∆=

( )K15,273

K5

F9F32

ooFahrenheit −+= T t 

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 9/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 9

Pressione

Stato di equilibrio stabile

',,,,

,,

 β 

µ 

 nV  E S

 pT 

Stato di equilibrio stabileprocesso

meccanico

reversibile'  , ,dV V  ,dE  E  ,S

d  ,dp p ,dT T 

β

µ

 n++

+++

dM 

da

dM 

dz

n,SV 

 E  p ⎟

 ⎠

 ⎞⎜⎝ 

⎛ ∂∂−=

La pressione p è pari alla forza per unità di area esercitatadal sistema sulle pareti che ne confinano i costituenti nelvolume V.

• Dimensioni:

 sm

kg1

m

N1m

J1Pa1223

===

[ ] 

area[forza]

[volume][energia] pressione][ ==

• Unità di misura (S.I.):

 

5/9/2018 FT-0708-Lucidi-TD-04 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/ft-0708-lucidi-td-04 10/10

a.a.2007/08

Corso di FISICA TECNICA - Stati di equilibrio stabile 10

Serbatoio

Serbatoio (termico): è un sistema R con un comportamento che approssima letre condizioni limite seguenti:

• passa solo attraverso SES;• resta sempre in equilibrio mutuo con una copia di se stesso che non subisca

variazioni di stato;• due serbatoi inizialmente in equilibio mutuo possono scambiarsi rever-sibilmente energia, quantità di costituenti e volume senza alcun effetto suqualunque altro sistema.

La temperatura (e la pressione e i potenziali chimici dei costituenti) di unserbatoio sono costanti.

Esempi di serbatoio.• Acqua al punto triplo • Sistemi di dimensioni tali che le interazioni con altri sistemi non provocano

variazioni sensibili della loro temperatura (e pressione e potenziali chimici) ⇒l’ambiente