Transcript
  • Istituto socio/pedagogico A. ManzoniA.S. 2011-2012Materia: ItalianoInsegnante: Emma Malnati BozzoniClasse IIDsTesti adottati:-I promessi sposi di A. Manzoni-Pagine dautore di Sbrilli edizione di Bulgarini-La lingua e i testi di Sensini editore: Arnoldo Mondadori

    PROGRAMMA SVOLTOPOESIA

    - Le figure retoriche- Le rime- I principali tipi di verso- I tipi di strofa

    TESTILEOPARDI

    - Linfinito- Alla luna- La quiete dopo la tempesta

    CATULLO- Mille baci

    ORAZIO- Carpe Diem

    DANTE- Tanto gentile e tanto onesta pare- Inferno canto quinto (alcune terzine)

    PETRARCA- Era il giorno che al sol si scoloraro- Erano i capei doro a laura sparsi

  • FOSCOLO- In morte del fratello Giovanni- A Zacinto- Alla sera

    SHAKESPEARE- Romeo e Giulietta ( alcuni passaggi)

    DANNUNZIO- Nella Belletta

    PASCOLI- Dallargine- Il lampo- Lassiuolo- Nebbia- Il tuono- La mia sera- Novembre

    MONTALE- Spesso il male di vivere- Non chiederci la parola- Meriggiare pallido e assorto- Non recidere forbice quel volto

    AVVIO ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA- La poetica pirandelliana ( cenni)- William Shakespeare ( il teatro)- Cenni sulla struttura della Divina Commedia- Pascoli: vita e poetica (cenni)- Montale: vita e poetica (cenni)- Ariosto: vita (cenni)- Temi e struttura dellOrlando furioso

    EPICAEneideIl proemio

  • Enea e DidoneLinganno del cavalloLintervento di LaocoonteLa fine di LaocoontePolidoroLamore di DidoneLa morte di DidoneEnea scende negli inferiI campi ElisiEurialo e Niso

    LOrlando FuriosoProemioIl palazzo di Atlante

    PROMESSI SPOSITerminare la lettura del romanzo

    LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI ROMANZI :Lombra del vento di ZafonIl profumo delle foglie di limone di Clara SanchezIl cacciatore di aquiloni di Khaled Hosseini

    AUDIOVISIVI:Romeo e Giulietta di ZeffirelliIl cacciatore di aquiloni

  • SPETTACOLI TEATRALI:Se questo un uomo tratto dallomonimo romanzoLa giara di Pirandello

    GRAMMATICA:- Il verbo (ripasso)- Analisi del periodo

    LABORATORIO DI SCRITTURA:- Analisi del testo narrativo- Larticolo di cronaca- Lanalisi del testo poetico- Il testo argomentativo

    VERIFICHE SCRITTE IN CLASSEArticolo di cronacaAnalisi di un testo poetico non conosciutoAnalisi di un testo narrativo non conosciutoSaggio argomentativo (tema: lamicizia)Prova tipo Invalsi

    RECUPERO IN ITINERE :5 ore e 30COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE:

  • 1) Lettura del romanzo La ragazza di Bube e analisi scritta ( domande sul testo di narrativa)2) Siete un cronista del 1600. Fate la cronaca del rapimento di Lucia3) Testo Invalsi, completare gli esercizi

    ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO:Dovranno sostenere una prova scritta ( analisi di un testo poetico) e una prova oraleGli argomenti per linterrogazione orale saranno i seguenti:- quattro poesie a scelta dallantologia (escluse quelle di Pascoli e Montale)- Pascoli e Montale con tutte le poesie trattate in classe- tre brani tratti dall Eneide pi il proemio- quattro capitoli a scelta dai Promessi sposi

    Gli alunni di cui sopra dovranno inoltre portare i compiti delle vacanze. Si raccomanda di presentarsi allaprova con tutti i libri di testo.GIORNO DELLA PROVA: gioved 30 agosto, ore 8 e 30Alunni promossi con aiuto:Non dovranno sostenere alcuna prova ma comunque seguire le stesse indicazioni date agli alunni consospensione.Inoltre come tutti dovranno svolgere i compiti per le vacanze.

    IL DOCENTE:

    I RAPPRESENTANTI:


Recommended