18

Click here to load reader

Biblioteche 2.0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Biblioteche 2.0

Le Biblioteche digitali nel web 2.0 Di Nicola Benvenuti

Tutori Prof. Antonio Calvani e Dott.essa Maria Chiara Pettenati

Dottorato di ricerca in “Telematica e società dell’informazione”, XXIII ciclo

Anno primo 2007/2008

Page 2: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 2

Outline Vincoli nello sviluppo delle BD e necessità di una

teoria sociale dell’informazione Identificazione del compito della BD nell’aiutare a

delineare una knowledge organization che intercetti l’informazione emergente

Indicazioni di possibili linee di indagine in due direzioni: Integrare le BD con strumenti di social networking Delineare un ambiente di sviluppo degli spazi informativi

personali per monitorare il workflow degli utenti Prosecuzione della ricerca

Page 3: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 3

Le BD e il web 2.0 La BD non è riuscita ad imporsi come centro del sistema

informativo I progetti di costruzione della BD hanno ignorato l’emergenza

del web in cui invece gli utenti interagiscono per articolare il proprio spazio informativo

La BD deve co-evolvere con i mutevoli comportamenti di ricerca e di apprendimento degli utenti

Possibile sviluppo delle BD come "environment" o "landscape" in cui il "content e information sharing are enhanced by personal connections, rather than primarily via search or other query techniques" (Clifford Lynch, 2008).

Page 4: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 4

Per una teoria sociale dell’informazione Oggettiva

Presuppone un mondo reale oggettivo

Approccio statistico (Shannon/Weaver)

Approccio rappresentazionale (ontologie)

Soggettiva Il significato è dato

in modo assai diverso tra singoli e gruppi sociali

approccio sociale: analisi delle modalità in cui l’informazione si crea ed è usata (Goguen, 1997)

Page 5: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 5

Due tipi di informazione Informazione 1

Decontestualizzata Generalizzata Codificata Identificata Incorporata nelle

macchine Ripetitiva Diffusa per

Moltiplicazione Focus sulla

rappresentazione data

Informazione 2 Contestualizzata Situata Tacita Vaga Incorporata nelle reti

(connessionismo) Innovativa Diffusa per condivisione

Focus sulle strutture organizzative emergenti

conversations

Page 6: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 6

Teoria sociale dell’Informazione Le qualità dell’informazione (Goguen)

• Situated • Local• Emergent • Contingent• Embodied• Vague • Open

Page 7: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 7

L’informazione come emergenza L’informazione è emergenza di strutture

organizzative Progettare sistemi informativi significa

riconciliare gli aspetti tecnici con quelli sociali Alla rete dei dati si sovrappone il grafo delle

relazioni sociali (connettivismo)

Page 8: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 8

La BD Difficoltà della biblioteconomia ad accettare la

prospettiva dell’informazione emergente Necessità di ripensare le strategie di evoluzione delle

BD partendo da una riconsiderazione di ruoli e di tutti gli elementi dell'architettura logica e funzionale

Diventa centrale la progettazione di connessioni interpersonali in comunità di interesse

L'obiettivo della Digital Libraries diventa non la raccolta di dati ricondotti a struttura unitaria al livello più basso, bensì la loro organizzazione funzionale in una Knowledge Organization (KO) di più alto livello.

Page 9: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 9

Due linee di indagine Per delineare gli sviluppi delle BD nel senso

specificato due linee di ricerca sembrano appropriate:

Configurare la DL 2.0 in modo tale da intercettare l'informazione generata socialmente per metterla a disposizione dei propri utenti.

Attrezzare la DL 2.0 in modo da mettere i propri utenti in grado di gestire in modo efficace il proprio ambiente informativo

Page 10: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 10

1. Intercettare l’informazione emergente Per la prima linea di indagine si

possono prefigurare tre persorsi: Integrazione di social network tools nei

servizi delle bilioteche Adozione di servizi e soluzioni del

semantic web Analisi del funzionamento delle reti sociali

Page 11: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 11

a) Integrazione di social network tools nei servizi delle biblioteche

Integrazioni di funzioni del web 2.0 negli OPAC (p. e. Tags; RSS …)

Integrazione di strumenti di social network nell’ambiente della BD (Pochi esperimenti realizzati: p. e. PennTag)

Assenza di valutazioni sulla loro efficacia

Page 12: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 12

b) Adozione di servizi e soluzioni del semantic web Distribuzione dell’informazione nel web 2.0 attraverso canali

sociali e non solo tramite i motori di ricerca Possibilità di potenziare la ricerca dell’informazione attraverso la

collaborazione tra la logica del Semantic Web e quella dei social networks (Hendler & Golbeck, 2007) Aprire i dati per condividerli con altre applicazioni (oltre gli

strumenti di interoperabilità di nicchia come Z39.50: p. e. esposizione dei dati bibliografici in xml)

Aggregare i dati per analizzare il comportamento degli utenti al fine di dedurne servizi innovativi (p.e.: consigli di lettura)

Progetto FOAF (mira a creare pagine gestibili dalle macchine, che descrivono gli utenti, le relazioni tra di loro, quello che fanno e che creano. In tal modo permetterà una aggregazione e gestione dello spazio personale sul web in accordo con criteri comuni e riutilizzabili).

Page 13: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 13

c) Analisi del funzionamento delle reti sociali

Gli studi dei grafi delle reti hanno permesso di identificare l’emergenza di modelli di organizzazione dei nodi che mostrano effetti inattesi (scale-free networks, small worlds …)

Studi pilota in questo ambito, indicano che nelle reti sociali emergono organizzazioni relativamente stabili che conferiscono senso all’agire collaborativo

Nell’ambiente di DL che stiamo delineando le componenti delle reti che possono essere soggette ad analisi sono numerose e relativamente poco studiate

Page 14: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 14

2. Gestione dell’ambiente informativo personale La capacità di catturare l’informazione emergente risiede anche

nella logica 2.0 per cui l’organizzazione del proprio lavoro in un social network, raggiunto un livello di adesione alluso dalla legge di Metcalfe, incrementa il valore aggiunto di un servizio globale.

Le knowledge organisation possono però emergere non da progetti preconfezionati, ma solo dal workflow degli utenti

Si tratta allora di definire una infrastruttura di servizi per permettere agli utenti di comporre facilmente le risorse utili nel proprio ambiente di lavoro al fine di connettere risorse, esperienze e persone.

Page 15: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 15

Requisiti dell’infrastruttura Applicazione web top, o un sistema di home

page personalizzata, servizi di Internet che medino:

L’accesso alle risorse della Biblioteca L'accesso a risorse digitali La produzione personale di contenuti a scopo

pubblico Permettano il self archiving e self-publishing Facilitino il networking e knowledge sharing

Page 16: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 16

Personal Information Environment (M.C.Pettenati)

Page 17: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 17

Prossimi sviluppi Ricognizione dei tentativi esistenti di

ricomporre BD e social networking Analisi delle reti sociali per delinearne la

dinamica interna Definizione delle funzionalità e delle

condizioni di interoperabilità per la articolazione di spazi informativi personali e collettivi

Page 18: Biblioteche 2.0

15/12/2008 Nicola Benvenuti 18

Grazie per l’attenzione

Nicola [email protected]