54
COLESTEROLO E TRIGLICERIDI

Colesterolo/triglicedridi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Colesterolo/triglicedridi

Citation preview

Page 1: Colesterolo/triglicedridi

COLESTEROLOE TRIGLICERIDI

Page 2: Colesterolo/triglicedridi

idrofobica

idrofilica

Il colesterolo è il più importante lipide steroideo del nostro organismo

Page 3: Colesterolo/triglicedridi

Role of Cholesterol

• Component of cell membranes

• Precursor of bile acids

• Precursor of steroid hormones

• Precursor of Vit D

• Embryonic development

Page 4: Colesterolo/triglicedridi

Colesterolo: ingrediente fondamentale delle membrane cellulari

1. Diminuisce fluidità

2. Aumenta stabilità

3. Aumenta flessibilità

4. Diminuisce permeabilità di piccole molecole idrofiliche

Interazione con proteine di membrana

Crescita e divisione cellulare

Page 5: Colesterolo/triglicedridi

Quantità giornaliera di

CHOL consigliata:300 mg/day

Calorie/grammo = 0

Page 6: Colesterolo/triglicedridi

CHOL

SALI BILIARI

FEGATO

- Derivati ACIDI del chol- Accumulo: cistifellea- Sintesi: fegato- Servono per la digestione (emulsionanti nell’intestino)

Page 7: Colesterolo/triglicedridi
Page 8: Colesterolo/triglicedridi

Circolazione enteroepatica dei sali biliari

UNICA VIA DI ESCREZIONE DEL CHOL

Page 9: Colesterolo/triglicedridi

CORTISOLOALDOSTERONE

TESTOSTERONE

CHOL

ORMONISTEROIDEI

Riduzione n atomi di C

Page 10: Colesterolo/triglicedridi

CHOL

VITAMINA D

1. Essenziale nel metabolismo di calcio e fosforo

2. Carenza : rachitismo

+ UV

R

R

Page 11: Colesterolo/triglicedridi

Il metabolismo del colesterolo ha

lo scopo di impedire eccessive

variazioni, in difetto o in eccesso,

dei livelli di questo lipide

nell’organismo.

METABOLISMO DEL COLESTEROLO

Page 12: Colesterolo/triglicedridi

In medicina quando si parla di

colesterolemia si intende il

colesterolo associato a dei

trasportatori nel sangue , le

lipoproteine.

COLESTEROLEMIA

Page 13: Colesterolo/triglicedridi

mg/dL μmole/L

Chetoacidi 10 0.1

Acidi Grassi Liberi 8-25 0.3-0.9

Trigliceridi 40-160 1.2

Colesterolo totale 170-200 4.8

Bassa Densità (LDL) 60-180

Alta Densità (HDL) 30-80

Densità Molto Bassa (VDL) 15

Concentrazioni ematiche di lipidi

Page 14: Colesterolo/triglicedridi

BIOSINTESI DEL COLESTEROLO

18 Acetyl-CoA + 18 ATP + 16

NADPH

TUTTE LE CELLULE DELL’ORGANISMO

SONO CAPACI DI PRODURRE CHOL

FEGATO, INTESTINO, CORTECCIA SURRENALE, TESSUTI RIPRODUTTIVI, TESSUTO ADIPOSO, CERVELLO

Page 15: Colesterolo/triglicedridi

Nel fegato:Neo-sintesi di colesterolo

La sintesi parte da Acetil CoA

L’Acetil CoA si forma da GLUCOSIO

Page 16: Colesterolo/triglicedridi

Acetil CoA

b-ox ac.

grassi

AA Glc PyrX X

Page 17: Colesterolo/triglicedridi
Page 18: Colesterolo/triglicedridi

2 Acetil CoA Acetoacetil CoA

Acetoacetil CoA + Acetil CoA HMGCoA

Page 19: Colesterolo/triglicedridi

HMG-CoA MEVALONATO

Page 20: Colesterolo/triglicedridi

MEVALONATO SQUALENE

SQUALENE COLESTEROLO

Page 21: Colesterolo/triglicedridi

1. [colesterolo] intracellulare

2. Insulina

3. Glucagone

REGOILAZIONE DELLA SINTESI DI COLESTEROLO

Page 22: Colesterolo/triglicedridi

COLESTEROLO

( )

Inibizione a feedback

REGOLAZIONE DELLASINTESI

Page 23: Colesterolo/triglicedridi

La quantità di colesterolo

sintetizzato è

INVERSAMENTE

PROPORZIONALE

alla quantità di colesterolo

assunta con la dieta

Page 24: Colesterolo/triglicedridi

TRASPORTO DEL COLESTEROLO

Lipoproteine Chilomicroni VLDL LDL HDL

IDL

Densità (g/ml) 0.93 0.95-1.006 1.019-1.063 1.063-1.210

Diametro mm 8-50 3-8 2-3 0,5-1

Composizione:     proteine %     lipidi % 

 <298 

 892 

 2278 

 5050 

Lipide maggiore Trigliceridi Trigliceridi Colesterolo Colesterolo

Funzione principale

Trasporto trigliceridi esogeni (assunti con gli alimenti)

Trasporto trigliceridi endogeni (sintetizzati dall'organismo)

Trasporto colesterolo ai tessuti perifericidal fegato

Trasporto colesterolo dai tessuti periferici al fegato

Origine Intestino Fegato Metabolismo delle VLDL

IntestinoFegato

Page 25: Colesterolo/triglicedridi

RAPPORTOLDL/HDL

Page 26: Colesterolo/triglicedridi

RISERVE DI COLESTEROLO

Page 27: Colesterolo/triglicedridi

COLESTEROLEMIA IN DIVERSI PAESI

Page 28: Colesterolo/triglicedridi

Ipercolesterolemia Familiare

Patologia a trasmissione autosomico codominante (entrambi gli alleli sono espressi in un soggetto eterozigote).

E’ caratterizzata da alti livelli ematici di LDL e colesterolo.

Dovuta a mutazioni “loss-of-function” del gene del recettore per le LDL, localizzato sul braccio corto del cromosoma 19.

La forma eterozigote ha una incidenza di 1 caso ogni 500 individui.

La forma omozigote è molto più rara (1 caso ogni milione di individui)

Page 29: Colesterolo/triglicedridi

Su raccomandazione dell’OMS da

alcuni anni nelle analisi del

colesterolo si distingue:

Colesterolo totale: <200 mg/dl

Colesterolo HDL (buono) alto

Colesterolo LDL (cattivo) basso

Rapporto chol totale/HDL 5.

Page 30: Colesterolo/triglicedridi

La produzione non controllata di

colesterolo può causare gravi

patologie

ATEROSCLEROSI

Page 31: Colesterolo/triglicedridi

ATEROSCLEROSI

Deposizione di grassi nella parete

di grossi e medi vasi arteriosi

Page 32: Colesterolo/triglicedridi

aorta

vasi del circolo cerebrale e degli arti

inferiori

coronarie

VASI MAGGIORMENTE COLPITI

Page 33: Colesterolo/triglicedridi

Tra le prime cause della malattia:

alimentazione ricca di grassi animali

ipercolesterolemia.

CAUSE

Page 34: Colesterolo/triglicedridi

COS’E’

E’ un irregolare ispessimento delle pareti delle arterie che porta alla riduzione del lume ed irrigidimento delle pareti

Tale ispessimento è causato da accumulo di “placche aterosclerotiche” costituite da:

- cellule muscolari lisce in proliferazione

- tessuto connettivo e glicosaminoglicani

- depositi di calcio

- cellule schiumose piene di lipidi (colesterolo)

Page 35: Colesterolo/triglicedridi

Adesione di monociti e linfociti T ad un area danneggiata dell’ endotelio.

I monociti migrano nello spazio subendoteliale dove si differenziano in macrofagi

I macrofagi fagocitano grosse quantità di lipidi tramite i recettori spazzino (scavenger).

Page 36: Colesterolo/triglicedridi

La principale fonte di questi lipidi

sembrano essere le LDLox, chimicamente

modificate per perossidazione dei lipidi e

della Apo B-100.

Tali modificazioni riducono l’ affinità delle

LDLox per il “recettore delle LDL” e le rende

invece ligandi per i recettori spazzino dei

macrofagi.

Page 37: Colesterolo/triglicedridi

FARMACI ANTI-IPERCOLESTEROLEMIA

Page 38: Colesterolo/triglicedridi

STATINE: - HMGCoA reduttasi

INIBIZIONE BIOSINTESI CHOL NEL FEGATO AUMENTO ESPRESSIONE LDL-R AUMENTO SEQUESTRO LDL

Page 39: Colesterolo/triglicedridi
Page 40: Colesterolo/triglicedridi
Page 41: Colesterolo/triglicedridi

RESINE SEQUESTRANTIACIDI BILIARI

Page 42: Colesterolo/triglicedridi
Page 43: Colesterolo/triglicedridi

Resine che legano i sali biliari

taurocolatocolestiramina

Page 44: Colesterolo/triglicedridi

Meccanismo delle resine sequestranti gli acidi

biliari

B. Paziente iperlipidemico trattato con resine sequestranti gli acidi biliari

A. Paziente iperlipidemico

non trattato

Il fegato aumenta la trasformazione di colesterolo in acidi biliari

Page 45: Colesterolo/triglicedridi

Dieta Dieta +lovastatina

Dieta + lovastatina + colestipolo

Cole

ste

rolo

pla

sm

ati

co t

ota

le (

mg

/dl)

Risposta del colesterolo plasmatico totale in pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigotica alla dieta (poco colesterolo, pochi grassi saturi) e ai farmaci iperlipidemici

Page 46: Colesterolo/triglicedridi

TRIGLICERIDI

Page 47: Colesterolo/triglicedridi
Page 48: Colesterolo/triglicedridi

2 n atomi C = pariEs. stearico (16C)Palmitico (18C)attivazione ac. grassi

Sintesi ac. grassi no inibizione feed-back

Page 49: Colesterolo/triglicedridi

ALCONTRARIO DELLA SINTESI DEL COLESTEROLO

CHE E’ REGOLATA ,

LA SINTESI DEI TG NON HA REGOLAZIONE

QUINDI

SI POSSONO ACCUMULARE TG IN QUANTITA’ ENORMI

Page 50: Colesterolo/triglicedridi

INSULINA assorbimento di glucosio nel fegato

azione sul tessuto adiposo favorendo lo stoccaggio dei lipidi,

infatti: Attiva la sintesi dei trigliceridi.

Dopo un pasto: sintesi di TG

Page 51: Colesterolo/triglicedridi

glucagone glicogenolisi (FEGATO) favorisce la liberazione dal tessuto adiposo di acidi grassi:

Acidi Grassi Non Esterificati (NEFA) trasportati dall’albumina ( tessuti e fegato). Dove vanno incontro a Beta ossidazione

Condizioni di digiuno:

demolizione di TG

Page 52: Colesterolo/triglicedridi
Page 53: Colesterolo/triglicedridi

Farmaci che diminuiscono la iper-trigliceridemia

Page 54: Colesterolo/triglicedridi

FARMACO ANTI-OBESITA’